di dare due manifestazioni cliniche diverse:la varicella e l herpes zoster (comunemente

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "di dare due manifestazioni cliniche diverse:la varicella e l herpes zoster (comunemente"

Transcript

1 Varicella La varicella (vedi immagini)è una malattia infettiva e contagiosa il cui agente eziologico è un virus che porta un doppio nome (Varicella - Zoster ), appunto perché in grado di dare due manifestazioni cliniche diverse:la varicella e l herpes zoster (comunemente detto fuoco di S.Antonio che altro non è che una espressione a distanza della varicella avuta da ragazzi). Per contrarre la varicella un paziente non immune deve avere un contatto diretto con il paziente infetto,attraverso la saliva, le goccioline respiratorie diffuse nell'aria dal malato con la tosse e gli starnuti, oppure, anche se più raramente, tramite il contatto diretto con il liquido delle vescicole cutanee. La sintomatologia clinica della varicella si manifesta dopo il periodo di incubazione ( la cui durata va dai 10 ai 21 giorni ): il piccolo paziente presenta febbre, malessere generale e, dopo qualche giorno, compare l'esantema varicelloso che parte dal cuoio capelluto e si estende rapidamente a tutto il corpo. Si tratta all'inizio di papule pruriginose che diventano vescicole e si trasformano poi in pustole. Dopo alcuni giorni si formano le croste che cadono spontaneamente senza che residuino cicatrici : trascorrono in media 12 giorni dalla comparsa della eruzione maculo-papulosa di esordio.. La malattia è endemica con picco di incidenza ogni 2-3 anni, ma crea più spesso epidemie locali. Nonostante il decorso sia benigno nella maggioranza dei casi, la Varicella può essere aggravata da complicanze, tra cui le infezioni batteriche da grattamento, diminuzione delle piastrine nel sangue con possibili emorragie, artrite, epatite,glomerulonefrite e meningoencefalite. La complicanza più severa - oggi molto rara - è la sindrome di Reye, che si manifesta soprattutto in pazienti

2 trattati con aspirina (pertanto in caso di febbre in corso di varicella si deve usare SOLAMENTE la tachipirina:mai usare altri farmaci antifebbrili!!). Da un recente studio su soggetti di età inferiore a 16 anni sani risulta un'incidenza di 8 casi per di complicazioni post varicella; le complicanze infettive sono più comuni nei soggetti entro i primi 4 anni di vita, mentre le complicanze neurologiche colpiscono preferibilmente bambini più grandi. La Varicella può, sia pur raramente, essere causa di morte; un'osservazione relativa all'inghilterra segnala infatti 25 decessi/anno per Varicella. Visto il decorso generalmente più severo e l'aumentare delle complicanze con l età, gli adulti costituiscono un potenziale gruppo a rischio. Un particolare gruppo a rischio è anche costituito dalle donne gravide presentano un'incidenza elevata di polmoniti da varicella. Inoltre, l'infezione da VZV nella donna gravida espone il feto a rischio di embriopatia (che colpisce il 2% dei bambini nati da madre con infezione primaria durante le prime 20 settimane di gestazione) : I nati da donne che hanno contratto l'infezione da VZV in gravidanza possono presentare atrofia degli arti, cicatrici cutanee e/o danni al sistema nervoso (occhi). Merita un cenno a parte per la sua gravità l'infezione primaria che si manifesta nella madre nel periodo peripartale (da 5 giorni prima a 2 giorni dopo il parto) in quanto porta spesso a Varicella disseminata del neonato, con una mortalità particolarmente elevata (30% dei casi). Un ulteriore gruppo a rischio per Varicella severa è costituito dai soggetti con deficit dell'immunità sia per cause farmacologiche (terapia antineoplastica, immunosuppressione post-trapianto di organo o midollo osseo - soprattutto se comprende cortisonici, ma anche monoterapia steroidea - sistemica e topica -come ad es. i bambini affetti da asma che ricevono cortisonici sotto forma di areosol dosati per la prevenzione delle crisi) sia per immunodeficienza primaria o acquisita (AIDS). In questi pazienti, la Varicella può assumere un decorso cronico progressivo spesso fatale.

3 Terapia della varicella Il farmaco antivirale per eccellenza nella.terapia. della Varicella è l'aciclovir. Possiamo però affermare che il trattamento farmacologico della varicella nel bambino sano NON è indicato:infatti, nell'ospite sano, la moltiplicazione virale dura solo 72 ore dall'inizio dell'esantema. La somministrazione di aciclovir entro 24 ore dall'inizio dell'esantema determina pertanto solo una modesta diminuzione dei sintomi. Pertanto l'uso dell' aciclovir orale può essere preso in considerazione nei casi a rischio di forme gravi o moderate. Volendo schematizzare potremmo ritenere giustificato l'uso dell'aciclovir nei seguenti casi: se è presente febbre all'esordio della varicella (di qualsiasi entità) se l'esantema varicelloso appare grave già in prima giornata se il paziente ha un'età inferiore ad 1 anno o oltre i 10 anni se si tratta di un secondo caso in famiglia se il bambino è affetto da dermatite atopica sicuramente se è presente immunodeficienza congenita o acquisita (compreso pertanto i bambini che,per qualunque ragione, hanno assunto terapia cortisonica per via generale o locale) bambini con malattie polmonari croniche (quindi chi soffre di asma specialmente se esegue profilassi con steroidi per areosol) bambini trattati con aspirina (per evitare la sindrome di Reye) In questi casi,quindi,anche nel bambino sano, è utile somministrare l'aciclovir:il trattamento va iniziato non oltre le 48 ore (direi, meglio entro le 24 ore) dall'esordio della malattia alla dose di 1 ml/kg/die da assumere ogni 6 ore (stando bene attenti a rispettare gli orari!) e per 5 giorni.

4 Profilassi della varicella La.PREVENZIONE. della varicella può essere tentata in vari modi. Esiste,infatti, Una prevenzione farmacologica ottenuta somministrando l'aciclovir subito dopo il contagio Una prevenzione immunologica ottenuta attraverso un'immunizzazione PASSIVA con la somministrazione di IMMUNOGLOBULINE IPERIMMUNI. Quest immunoglobuline non è in commercio un'immunizzazione ATTIVA ottenuta mediante la vaccinazione con il vaccino, a virus vivo, anti VARIVAX (Aventis Pasteur). 1. La prevenzione farmacologica con l'aciclovir Non c'è univocità di consensi sull'uso dell'aciclovir nella prevenzione della varicella. La letteratura anglosassone,infatti,non la considera una strategia terapeutica valida. Tuttavia,varie esperienze cliniche (Kumagai T. et al. 1999) sembrano dimostrare l'utilità della somministrazione dell'aciclovir nella prevenzione della varicella. A chi fare la prevenzione con aciclovir? A quelli nei quali la varicella potrebbe essere un evento rischio. In particolare nei primi mesi di vita, (direi,meglio, per tutto il primo anno), negli adolescenti e negli adulti e in tutti i soggetti, suscettibili al virus VZ,che siano affetti da malattie croniche. L'impegno, dopo l'uso dell'aciclovir, dovrebbe essere quello di vaccinare contro la varicella il soggetto (salvo i lattanti che non possono essere vaccinati prima dei 12 mesi di vita) in tempi successivi. Una situazione critica che spesso si presenta è quella rappresentata dal lattante il cui fratello più grande ha contratto la varicella. In questo caso è necessario agire su 2 fronti:curare la varicella nel bambino più grande nel tentativo di accorciarne

5 i tempi di malattia e somministrare al secondogenito - lattante - l' aciclovir PRIMA che questo sviluppi la malattia. Quando e come dare l'aciclovir in profilassi? Le metodiche di somministrazione sono sostanzialmente 2: a) nei primi giorni dopo il contagio, seguita a distanza, quando se ne giudichi la necessità, della vaccinazione b) dopo 7-9 giorni dal contagio, perché in tal modo non solo possiamo prevenire la malattia, ma possiamo anche permettere l'acquisizione di un'immunità attiva che dura tutta la vita. Questa ultima metodica,in teoria,darebbe il risultato migliore. Purtroppo,però,spesso non è efficace e si rischia così di contrarre ugualmente la varicella. Per concludere diciamo che, quando è necessario eseguire una prevenzione della varicella, si somministra,il prima possibile,l'aciclovir alla dose di 1 ml/kg/die e per un periodo di almeno 10 giorni. La prevenzione va completata con la somministrazione del vaccino vivo attenuato appena questo sia eseguibile. 2. Il vaccino contro il Virus Varicella-Zoster Storia del vaccino Il vaccino vivo attenuato contro il virus Varicella Zoster nacque 25 anni fa in Giappone. Il cosiddetto ceppo Oka è stato isolato dalle vescicole cutanee di un bambino (di nome Oka) affetto da Varicella: questo virus è stato poi attenuato tramite passaggi successivi in cellule embrionali di uomo e cavia Nei primi anni 70,dopo i primi successi in bambini sani,vennero vaccinati bambini con malattie di base (quali asma, epatite, nefrite) cioè a rischio di Varicella severa. Visti i buoni risultati ottenuti in questi studi, si passò a vaccinare bambini con neoplasie (specie leucemie).

6 Nel 1995 la FDA americana ne approvò l'utilizzo in soggetti sani, suscettibili alla Varicella,con età superiore a 12 mesi. Le attuali raccomandazioni dell AAP (American Academy of Pediatrics) prevedono la vaccinazione contro la varicella per tutti i bambini sani oltre 12 mesi e senza storia di Varicella l'immunizzazione con 1 dose, per adolescenti oltre 13 anni 2 dosi a 4-8 settimane di distanza e,oggi, negli Stati Uniti la vaccinazione è obbligatoria nella maggior parte degli Stati per iscrivere i ragazzi a scuola. Nel Novembre 2001 venne approvato il vaccino antivaricella in Italia, con anche l'indicazione della vaccinazione di routine (il calendari vaccinale regionale della Toscana lo prevede,con distribuzione gratuita,a partire dal 13 anno nei soggetti non immuni). Efficacia e sicurezza del vaccino Numerosi studi hanno documentato l'efficacia del vaccino antivzv. In particolare, in uno studio di recentissima pubblicazione, condotto per oltre 3 anni, l'efficacia protettiva nei confronti di Varicella di qualsiasi severità nei bambini è risultata dell'85% con un graduale aumento di efficacia all'aumentare dell'età del bambino ( < 5 anni 79%, > 10 anni 92%). Il vaccino è ben tollerato. I dati iniziali e quelli aggiornati a oltre di dosi vendute pubblicati dimostrano che in circa il 57% dei vaccinati compare entro (e non oltre) sei settimane un minimo rash cutaneo (in media 3-5 vescicole intorno al punto di inoculo del vaccino). Benché queste manifestazioni da virus vaccinico siano probabilmente infettive tuttavia ad oggi sono solo tre i casi descritti di trasmissione esitati in Varicella da virus vaccinico. Come per tutti i vaccini, è segnalata la comparsa di febbre (nel 15% dei casi) e dolore e/o rossore nella sede dell'iniezione (20%). Strategie vaccinali

7 Nelle categorie sotto riportate la vaccinazione anti varicella -zoster trova indicazione a partire dalla fine del 1 anno di vita. Categorie a rischio di varicella grave e di complicanze 1 Immunodepressi (infezione da HIV,chemioterapia ecc.) 2 Adolescenti e adulti non immuni Soggetti in trattamento con cortisonici o aspirina Soggetti con malattie cutanee croniche Soggetti con malattie polmonari croniche Molto controversa è la vaccinazione dei bambini primogeniti non immuni che sono in procinto di avere un fratellino. In questi casi,infatti,va scongiurato il rischio che il primogenito si ammali di varicella nei primi mesi di vita del nuovo nato, esponendolo al pericolo di contagio. Personalmente,considerata l'innocuità del vaccino,credo che la vaccinazione debba essere effettuata senza riserve particolari. Modalità di somministrazione Il vaccino si somministra secondo le seguenti modalità: Vaccino anti Varicella-Zoster Età POSOLOGIA 1-13 ANNI Unica dose 13 ANNI 1 dose DOSE DI RICHIAMO DOPO 4-8 SETTIMANE

8

INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO VARICELLA

INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO VARICELLA VARICELLA SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALLA VARICELLA? INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO VARICELLA RICORDA CHE: La varicella contratta in età adulta può comportare

Dettagli

VARICELLA SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFIERMERISTICO E AUSILIARIO WHAT YOU NEED TO KNOW

VARICELLA SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFIERMERISTICO E AUSILIARIO WHAT YOU NEED TO KNOW VARICELLA SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFIERMERISTICO E AUSILIARIO WHAT YOU NEED TO KNOW SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALLA VARICELLA? INFORMATI! VACCINATI! PROTETTI!

Dettagli

LE VACCINAZIONI PER LA VITA:

LE VACCINAZIONI PER LA VITA: Corso FAD Modulo 1 15 crediti ECM LE VACCINAZIONI PER LA VITA: accompagnare le vaccinazioni del bimbo Il cittadino medio non può decidere da solo se vaccinarsi o no. (Fausto Francia) 1 CAPITOLO: PERCHÉ

Dettagli

Contiene il virus vivo attenuato ceppo Oka/Merck Contiene il virus vivo attenuato ceppo Oka Tra +2 e +8 Tra +2 e +8

Contiene il virus vivo attenuato ceppo Oka/Merck Contiene il virus vivo attenuato ceppo Oka Tra +2 e +8 Tra +2 e +8 Varivax Varilrix Ditta Sanofi Pasteur MSD GlaxoSmithKline Ceppo virus varicella Temperatura di conservazione Immunogenicità Inizio della risposta immunitaria Durata della risposta immunitaria Efficacia

Dettagli

MORBILLO, PAROTITE E ROSOLIA (MPR) SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFERMIERISTICO E AUSILIARIO

MORBILLO, PAROTITE E ROSOLIA (MPR) SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFERMIERISTICO E AUSILIARIO MORBILLO, PAROTITE E ROSOLIA (MPR) SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFERMIERISTICO E AUSILIARIO WHAT YOU NEED TO KNOW SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DAL MORBILLO, DALLA

Dettagli

PARLIAMO ANCORA DI VACCINI

PARLIAMO ANCORA DI VACCINI PARLIAMO ANCORA DI VACCINI IL VACCINO PER LA VARICELLA: IL PARERE DELL IGIENISTA Torino 25 novembre 2006 Carla M. Zotti. Dipartimento di Sanità Pubblica. Università di Torino Il vaccino Virus vivo attenuato

Dettagli

Il calendario vaccinale Le Controindicazioni Vere e FALSE

Il calendario vaccinale Le Controindicazioni Vere e FALSE Il calendario vaccinale Le Controindicazioni Vere e FALSE Giovanni Vitali Rosati Referente vaccini FIMP Toscana Presidente SIP Toscana www.giovannivitalirosati.com https://www.facebook.com/fimprevenzione/

Dettagli

La mia vaccinazione La tua protezione contro il morbillo e la pertosse

La mia vaccinazione La tua protezione contro il morbillo e la pertosse La mia vaccinazione La tua protezione contro il morbillo e la pertosse Morbillo Per proteggere i vostri lattanti, sia l Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) sia i medici raccomandano ai genitori

Dettagli

L OSTETRICA attua interventi adeguati ai bisogni di salute per la prevenzione, cura, salvaguardia e recupero della salute individuale e collettiva

L OSTETRICA attua interventi adeguati ai bisogni di salute per la prevenzione, cura, salvaguardia e recupero della salute individuale e collettiva L OSTETRICA L ostetrica/o riconosce la centralità della donna, della coppia, del neonato, del bambino, della famiglia e della collettività ed attua interventi adeguati ai bisogni di salute, nell esercizio

Dettagli

l'influenza e la vaccinazione antinfluenzale

l'influenza e la vaccinazione antinfluenzale 1 / 6 L'influenza e la vaccinazione antinfluenzale poche cose utili (...e risapute) da ricordare! L Influenza è una malattia molto contagiosa causata da virus che si trasmettono da persona a persona prevalentemente

Dettagli

INFORMATI VACCINATI PROTEGGITI VACCINO

INFORMATI VACCINATI PROTEGGITI VACCINO INFLUENZA SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALL INFLUENZA? INFORMATI VACCINATI PROTEGGITI VACCINO RICORDA CHE: L influenza stagionale è una malattia respiratoria acuta

Dettagli

Cluster epidemico di morbillo in una due ASL della Regione Liguria. Roberto Carloni S.C. Prevenzione

Cluster epidemico di morbillo in una due ASL della Regione Liguria. Roberto Carloni S.C. Prevenzione Cluster epidemico di morbillo in una due ASL della Regione Liguria Roberto Carloni S.C. Prevenzione Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale Piano Nazionale di Eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita

Dettagli

Alberto Partelli ASL ROMA 1 - C. P. S. I.

Alberto Partelli ASL ROMA 1 - C. P. S. I. Ruolo delle MANI nella trasmissione delle infezioni associate all assistenza Virus dell Herpes simplex L herpes simplex è un virus che causa un infezione che colpisce soprattutto la bocca o la zona genitale.

Dettagli

LA VACCINAZIONE CONTRO L HERPES ZOSTER. Dott. Giuseppe Varrina

LA VACCINAZIONE CONTRO L HERPES ZOSTER. Dott. Giuseppe Varrina LA VACCINAZIONE CONTRO L HERPES ZOSTER Dott. Giuseppe Varrina UNA MALATTIA DIFFUSA CON IMPATTO CLINICO RILEVANTE E SOTTO-STIMATO L Herpes Zoster (HZ), conosciuto anche come fuoco di Sant Antonio, è una

Dettagli

Le vaccinazioni in gravidanza

Le vaccinazioni in gravidanza Le vaccinazioni in gravidanza La tabella riassume le raccomandazioni per l'uso di vaccini in gravidanza. Il vaccino contro l influenza stagionale e il vaccino combinato difterite tetanopertosse (dtap)

Dettagli

Che cos è l influenza?

Che cos è l influenza? Che cos è l influenza? L'influenza è una malattia provocata da virus influenzali che infettano le vie aeree (naso, gola, polmoni) e che circolano frequentemente durante la stagione invernale. Spesso vengono

Dettagli

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Anni

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Anni Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita Anni 2003-2007 Programma di eliminazione del Morbillo La eliminazione del morbillo in Italia rappresenta attualmente la principale priorità

Dettagli

Recenti acquisizioni su vaccinazione antivaricella

Recenti acquisizioni su vaccinazione antivaricella Recenti acquisizioni su vaccinazione antivaricella G. Gabutti Dipartimento di Prevenzione S.C. Igiene e Sanità Pubblica ASL 4 Chiavarese Regione Liguria Varicella Il contesto epidemiologico Varicella Aggiornamento

Dettagli

Una malattia diffusa con impatto clinico rilevante e sotto-stimato

Una malattia diffusa con impatto clinico rilevante e sotto-stimato Una malattia diffusa con impatto clinico rilevante e sotto-stimato L Herpes Zoster (HZ), conosciuto anche come fuoco di Sant Antonio, è una patologia comune e debilitante causata dalla riattivazione del

Dettagli

LA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PARTECIPA AL PROGETTO EUROPEO PER ELIMINARE ENTRO IL 2010 IL MORBILLO E LA ROSOLIA CONGENITA

LA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PARTECIPA AL PROGETTO EUROPEO PER ELIMINARE ENTRO IL 2010 IL MORBILLO E LA ROSOLIA CONGENITA LA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PARTECIPA AL PROGETTO EUROPEO PER ELIMINARE ENTRO IL 2010 IL MORBILLO E LA ROSOLIA CONGENITA CAMPAGNA DI VACCINAZIONE PER I BAMBINI E LE DONNE IN ETÀ FERTILE Morbillo, rosolia,

Dettagli

I vaccini in età pediatrica

I vaccini in età pediatrica DISTRETTO SOCIO - SANITARIO GHILARZA BOSA Consultorio Familiare di Bosa SERVIZIO DI PEDIATRIA Dott.Mura Maria Antonietta TEL 0785 /225 159 I vaccini in età pediatrica 1 PRESENTAZIONE La prevenzione delle

Dettagli

CAMPAGNA ANTI-INFLUENZALE

CAMPAGNA ANTI-INFLUENZALE SISTEMA SANITARIO DELLA SARDEGNA CAMPAGNA ANTI-INFLUENZALE 2015-2016 Inizia il prossimo 9 novembre la campagna di vaccinazione antinfluenzale della ASL di Carbonia-Iglesias. L'influenza ogni anno colpisce

Dettagli

vaccini contro le Meningiti da:

vaccini contro le Meningiti da: Venerdì 25 settembre 2015 Come è noto oggi abbiamo a disposizione vaccini contro le Meningiti da: - l Hib, - Meningococco di sierogruppo A, C, Y,W135 - Meningococco tipo B - Pneumococco con 10-13-23 sierogruppi

Dettagli

Morbillo, Rosolia, Parotite e Varicella: opportunità per il calendario vaccinale

Morbillo, Rosolia, Parotite e Varicella: opportunità per il calendario vaccinale Morbillo, Rosolia, Parotite e Varicella: opportunità per il calendario vaccinale Ferrara, 6 marzo 2009 Roberto Rangoni Serv. Sanità Pubblica - Regione Emilia-Romagna Morbillo: epidemiologia Anno 2008

Dettagli

CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE

CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE !" #$%%$&'!()*)"!' +++'%'#$%%$' CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE 2007-2008 Informazioni sulla vaccinazione antinfluenzale. A cura URP Aziendale Stampa ottobre 2007 Ogni anno l influenza e le sindromi

Dettagli

I VACCINI CONTRO VARICELLA ED HERPES ZOSTER

I VACCINI CONTRO VARICELLA ED HERPES ZOSTER Copyright La Rete di Tutti CORSO FORMATIVO 3 OTTOBRE 2018 I VACCINI CONTRO VARICELLA ED HERPES ZOSTER DOTT.SSA DONATELLA PIA DAMBRA RESP. SANITARIO UNICO La Repubblica tutela la salute come fondamentale

Dettagli

Meningite Cosa c è da sapere.

Meningite Cosa c è da sapere. Meningite Cosa c è da sapere www.salute.gov.it Ecco dieci cose da sapere sulla meningite in Italia, soprattutto sulla forma più aggressiva, quella di natura batterica, e sulle vaccinazioni disponibili

Dettagli

CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE

CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE AZIENDA USL 9 GROSSETO Sede Legale Villa Pizzetti, Via Cimabue 109 58100 Grosseto Tel. 0564/485.111 www.usl9.grosseto.it CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE 2009-2010 Informazioni sulla vaccinazione

Dettagli

Tabelle delle condizioni di rischio e vaccinazioni raccomandate

Tabelle delle condizioni di rischio e vaccinazioni raccomandate Tabelle delle condizioni di e vaccinazioni raccomandate INDICE TAB.1 - VACCINI VS CONDIZIONE... 2 ANTIPNEUMOCOCCO... 2 ANTIMENINGOCOCCO... 3 ANTIVARICELLA... 3 ANTI MORBILLO PAROTITE ROSOLIA (MPR)... 4

Dettagli

LE VACCINAZIONI PER LA VITA:

LE VACCINAZIONI PER LA VITA: Corso FAD Modulo 1 15 crediti ECM LE VACCINAZIONI PER LA VITA: accompagnare le vaccinazioni del bimbo Il cittadino medio non può decidere da solo se vaccinarsi o no. (Fausto Francia) 1 CAPITOLO: PERCHÉ

Dettagli

Di seguito è possibile scaricare una serie di brochoure informative: - Vaccinazione HPV. - Brochure Vaccino Antipneumococco

Di seguito è possibile scaricare una serie di brochoure informative: - Vaccinazione HPV. - Brochure Vaccino Antipneumococco Progetto VaccinarSì La società SItI (SOcietà Italiana di Igiene) sta realizzando il progetto "VaccinarSì" anche attraverso la promozione di un sito web rintracciabile all'indirizzo www.vaccinarsi.org.&

Dettagli

Con il termine di bronchiolite, si intende una sindrome respiratoria delle vie aeree inferiori, ad insorgenza acuta, che colpisce prevalentemente

Con il termine di bronchiolite, si intende una sindrome respiratoria delle vie aeree inferiori, ad insorgenza acuta, che colpisce prevalentemente Con il termine di bronchiolite, si intende una sindrome respiratoria delle vie aeree inferiori, ad insorgenza acuta, che colpisce prevalentemente bambini di età inferiore a 2 anni, caratterizzata da tachipnea

Dettagli

PROFILASSI IMMUNITARIA

PROFILASSI IMMUNITARIA PROFILASSI IMMUNITARIA Ha lo scopo di aumentare la resistenza dei soggetti sani verso gli agenti patogeni e si basa su : VACCINOPROFILASSI SIEROPROFILASSI VACCINOPROFILASSI I vaccini sono dei preparati

Dettagli

HERPESVIRUS schema del virione

HERPESVIRUS schema del virione HERPESVIRUS schema del virione Dimensioni relativamente grandi grande genoma a DNA doppia elica gran numero di geni Capside icosaedrico Tegumento proteico Involucro pericapsidico CICLO REPLICATIVO α β

Dettagli

L informazione ai genitori nei servizi vaccinali. Materiali di supporto all informazione

L informazione ai genitori nei servizi vaccinali. Materiali di supporto all informazione L informazione ai genitori nei servizi vaccinali Materiali di supporto all informazione Informazione: documentazione standard Facilita la comunicazione Garantisce che siano date tutte le informazioni importanti

Dettagli

SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE

SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE ALLEGATO 1 SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE Cognome Nome Regione Comune ASL Codice fiscale Data di Nascita DATI ANAGRAFICI ED INFORMAZIONI

Dettagli

I U N O VERE E FALSE CONTROINDICAZIONI AI VACCINI. Quaderni ASRI. SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini

I U N O VERE E FALSE CONTROINDICAZIONI AI VACCINI. Quaderni ASRI. SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini G 2010 I U G N O SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini Quaderni ASRI VERE E FALSE CONTROINDICAZIONI AI VACCINI 128 a cura di: Unità Pediatrica del Dipartimento

Dettagli

SPECIALE INFLUENZA. Indicazioni per il medico di medicina generale

SPECIALE INFLUENZA. Indicazioni per il medico di medicina generale SPECIALE INFLUENZA Indicazioni per il medico di medicina generale RACCOMANDAZIONI PER LA CAMPAGNA VACCINALE ANTINFLUENZALE 2017/2018 La vaccinazione Coperture vaccinali: Obiettivo minimo perseguibile

Dettagli

Vaccinazione anti-influenzale: cosa è necessario conoscere

Vaccinazione anti-influenzale: cosa è necessario conoscere Vaccinazione anti-influenzale: cosa è necessario conoscere Tutti gli anziani a partire dai 65 anni, gli adulti e i bambini con patologie croniche, gli operatori sanitari e gli addetti ai servizi di pubblica

Dettagli

ATTUALITA' NELLE VACCINAZIONI DEL PERSONALE SANITARIO, SECONDO I RECENTI AGGIORNAMENTI NORMATIVI.

ATTUALITA' NELLE VACCINAZIONI DEL PERSONALE SANITARIO, SECONDO I RECENTI AGGIORNAMENTI NORMATIVI. ATTUALITA' NELLE VACCINAZIONI DEL PERSONALE SANITARIO, SECONDO I RECENTI AGGIORNAMENTI NORMATIVI. seminare insieme per avere grandi risultati in onore di Albert Sabin e di Edward Jenner Mario De Cesare,

Dettagli

Le meningiti batteriche strategie di intervento in Puglia

Le meningiti batteriche strategie di intervento in Puglia Le meningiti batteriche strategie di intervento in Puglia Pier Luigi Lopalco Università degli Studi di Bari Roma, luglio 2 Le meningiti da Meningococco 18 16 14 12 1 8 6 2 21 22 23 4 2-4 -19 2-64 >64 totale

Dettagli

L influenza sta arrivando sali a bordo e VACCINATI!

L influenza sta arrivando sali a bordo e VACCINATI! L influenza sta arrivando sali a bordo e VACCINATI! Campagna antinfluenzale con ambulatorio itinerante nelle piazze della provincia di Teramo DATE DICEMBRE 2018 Teramo 1e 2 Montorio al Vomano 3 Centro

Dettagli

CHEMIOPROFILASSI PRIMARIA

CHEMIOPROFILASSI PRIMARIA CHEMIOPROFILASSI PRIMARIA Somministrazione di chemioterapici o antibiotici a persone recentemente esposte a un rischio di contagio con lo scopo di bloccare lo sviluppo del processo infettivo. CHEMIOPROFILASSI

Dettagli

Impatto delle diverse strategie sulla salute della popolazione

Impatto delle diverse strategie sulla salute della popolazione Impatto delle diverse strategie sulla salute della popolazione I parametri che condizionano l uso di un vaccino Individuo Popolazione innocuità del vaccino efficacia del vaccino gravità dell infezione

Dettagli

PASSI e vaccinazioni: un focus su antinfluenzale e antirosolia

PASSI e vaccinazioni: un focus su antinfluenzale e antirosolia PASSI e vaccinazioni: un focus su antinfluenzale e antirosolia Erika Massimiliani Vaccinazione antinfluenzale 1 L influenza L'influenza costituisce un rilevante problema di sanità pubblica in particolare

Dettagli

L epidemia di morbillo in Italia nel 2017

L epidemia di morbillo in Italia nel 2017 vaccini Rivista di Immunologia e Allergologia Pediatrica due 2018 10-14 L epidemia di morbillo in Italia nel 2017 Antonietta Filia Antonino Bella Martina Del Manso Maria Cristina Rota Istituto Superiore

Dettagli

La vaccinazione per l influenza stagionale

La vaccinazione per l influenza stagionale La vaccinazione per l influenza stagionale Sigismondo Ferrante 1 12 settembre 2009 2 Roma, 23 luglio2009 1 Obiettivi della campagna vaccinale stagionale contro l influenza riduzione del rischio individuale

Dettagli

Allegato III. Modifiche alle apposite sezioni dei Riassunti delle Caratteristiche del Prodotto e dei Fogli Illustrativi

Allegato III. Modifiche alle apposite sezioni dei Riassunti delle Caratteristiche del Prodotto e dei Fogli Illustrativi Allegato III Modifiche alle apposite sezioni dei Riassunti delle Caratteristiche del Prodotto e dei Fogli Illustrativi 46 Modifiche da inserire nelle apposite sezioni del riassunto delle caratteristiche

Dettagli

II CONVEGNO MoRoNet La Rete Nazionale dei Laboratori di Riferimento per il Morbillo e la Rosolia Roma, 4 Aprile 2019

II CONVEGNO MoRoNet La Rete Nazionale dei Laboratori di Riferimento per il Morbillo e la Rosolia Roma, 4 Aprile 2019 II CONVEGNO MoRoNet La Rete Nazionale dei Laboratori di Riferimento per il Morbillo e la Rosolia Roma, 4 Aprile 2019 Stefania Iannazzo S1 Programmi di vaccinazione, AMR E ICA Ufficio Prevenzione delle

Dettagli

PAOLO BONANNI. Dipartimento di Scienze della Salute Università di Firenze

PAOLO BONANNI. Dipartimento di Scienze della Salute Università di Firenze PAOLO BONANNI Dipartimento di Scienze della Salute Università di Firenze VARICELLA Agente eziologico: Virus Varicella zoster (Vzv) (infezione primaria) Il virus rimane latente nei gangli nervosi Zoster:

Dettagli

Meningite Cosa c è da sapere.

Meningite Cosa c è da sapere. Meningite Cosa c è da sapere www.salute.gov.it Ecco dieci cose da sapere sulla meningite in Italia, soprattutto sulla forma più aggressiva, quella di natura batterica, e sulle vaccinazioni disponibili

Dettagli

Comportamento sessuale a rischio trasmissione di malattie infettive;

Comportamento sessuale a rischio trasmissione di malattie infettive; L esclusione dalla donazione può essere permanente o temporanea. Dobbiamo sempre tener presente che con la donazione, anche se atto disinteressato e altruista, esiste il rischio di trasmettere alcune patologie

Dettagli

Definizione ed obiettivi dell Igiene. Concetto di salute e malattia. Epidemiologia delle malattie infettive

Definizione ed obiettivi dell Igiene. Concetto di salute e malattia. Epidemiologia delle malattie infettive Obiettivi dell igiene CONTENUTI CORSO DI Definizione ed obiettivi dell Igiene. Concetto di salute e malattia Epidemiologia delle malattie infettive IGIENE Catena di contagio, sorgenti e serbatoi di infezione,

Dettagli

EPATITI VIRALI. Igiene& Prevenzione

EPATITI VIRALI. Igiene& Prevenzione EPATITI VIRALI Igiene& Prevenzione Le epatiti virali sono processi infettivi a carico del fegato che, pur avendo quadri clinici simili, differiscono dal punto di vista eziologico (diversi virus responsabili

Dettagli

DOMANDE E RISPOSTE SULLA MENINGITE E SUL VACCINO ANTIMENINGOCOCCICO

DOMANDE E RISPOSTE SULLA MENINGITE E SUL VACCINO ANTIMENINGOCOCCICO DOMANDE E RISPOSTE SULLA MENINGITE E SUL VACCINO ANTIMENINGOCOCCICO 1. Che cos'è la meningite? La parola "meningite" significa "infiammazione" delle membrane che avvolgono il cervello e il midollo spinale

Dettagli

Cosa è l HPV. E un VIRUS Costituito da un nucleo centrale (core) di DNA rivestito da un involucro di natura proteica

Cosa è l HPV. E un VIRUS Costituito da un nucleo centrale (core) di DNA rivestito da un involucro di natura proteica L INFEZIONE DA HPV Cosa è l HPV E un VIRUS Costituito da un nucleo centrale (core) di DNA rivestito da un involucro di natura proteica Identificati 100 tipi di HPV che possono interessare l uomo. Di questi

Dettagli

Corso di Laurea in Medicina e Chirugia Corso Integrato di Pediatria Generale e Specialistica Anno Accademico Le vaccinazioni

Corso di Laurea in Medicina e Chirugia Corso Integrato di Pediatria Generale e Specialistica Anno Accademico Le vaccinazioni Corso di Laurea in Medicina e Chirugia Anno Accademico 2014-2015 Prof. L. Da Dalt I VACCINI: CHE COSA SONO? Un vaccino è un prodotto costituito da una piccolissima quantità di microrganismi (virus o batteri)

Dettagli

Consigli pratici di prevenzione vaccinale nella terza età. ATS di Milano Città Metropolitana SS Prevenzione Distretto 7 dr.ssa Antonella Palumbo

Consigli pratici di prevenzione vaccinale nella terza età. ATS di Milano Città Metropolitana SS Prevenzione Distretto 7 dr.ssa Antonella Palumbo Consigli pratici di prevenzione vaccinale nella terza età ATS di Milano Città Metropolitana SS Prevenzione dr.ssa Antonella Palumbo Gli adulti e gli anziani di oggi Invecchiano in salute a casa e sul luogo

Dettagli

meningite - virali - batteriche

meningite - virali - batteriche meningite Le meningi sono le membrane che rivestono il sistema nervoso centrale SNC, proteggendo encefalo e midollo spinale. Encefalo e midollo spinale hanno consistenza soffice e gelatinosa, sono protetti

Dettagli

Conferenza Stampa Influenza stagionale: al via la campagna di vaccinazioni 2010

Conferenza Stampa Influenza stagionale: al via la campagna di vaccinazioni 2010 Conferenza Stampa Influenza stagionale: al via la campagna di vaccinazioni 2010 13/10/2010 ore 14.30 sala riunioni Via Spalato 2 AUSL di Parma Intervengono: Per l Ausl: Gianluca Pirondi, direttore Dipartimento

Dettagli

Perché è importante vaccinarsi??

Perché è importante vaccinarsi?? Perché è importante vaccinarsi?? Comunicazioni Direzione Sanitaria Perché sono importanti i vaccini? L introduzione delle vaccinazioni è stato l intervento di sanità pubblica più importante per l umanità.

Dettagli

Circ. n. 350 Monserrato, 06/04/2018

Circ. n. 350 Monserrato, 06/04/2018 Circ. n. 350 Monserrato, 06/04/2018 Ai docenti Agli alunni Alle famiglie Al personale ATA Al DSGA Oggetto: Raccomandazioni e informazioni per personale scolastico, studenti e loro famiglie In relazione

Dettagli

Influenza : sintomi, pericoli e cura

Influenza : sintomi, pericoli e cura Influenza 2015-2016: sintomi, pericoli e cura Introduzione L influenza è una malattia respiratoria contagiosa, causata dai virus influenzali. Ad oggi, 14 dicembre 2015, i casi sono ancora pochi (meno di

Dettagli

IL MORBILLO. Morbillo. Morbillo

IL MORBILLO. Morbillo. Morbillo IL MORBILLO Ufficio del medico cantonale Ufficio del medico Servizio cantonale di medicina scolastica Morbillo Malattia virale virus della famiglia dei Paramyxovirus, genere Morbillivirus serbatoio = uomo

Dettagli

Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» a seguito della conversione in Legge da parte del Parlamento (28 luglio 2017)

Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» a seguito della conversione in Legge da parte del Parlamento (28 luglio 2017) Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» a seguito della conversione in Legge da parte del Parlamento (28 luglio 2017) 2 Perché sono importanti i vaccini? L introduzione delle vaccinazioni è stato l intervento

Dettagli

CONFERENZA STAMPA. Influenza stagionale: l ASL di Brescia dà il via alla campagna vaccinale

CONFERENZA STAMPA. Influenza stagionale: l ASL di Brescia dà il via alla campagna vaccinale DIREZIONE GENERALE SERVIZIO COMUNICAZIONE Viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030.3838448 Fax 030.3838280 E-mail servizio.comunicazione@aslbrescia.it CONFERENZA STAMPA Influenza stagionale:

Dettagli

Dalla aviaria alla suina: dare i numeri sull influenza

Dalla aviaria alla suina: dare i numeri sull influenza Pistoia 24 Febbraio 2012 Dalla aviaria alla suina: dare i numeri sull influenza Serena Frau Percorso L influenza in breve La rete di sorveglianza Da epidemia a pandemia I 3 strumenti per combattere l influenza:

Dettagli

LE VACCINAZIONI DEL CAVALLO

LE VACCINAZIONI DEL CAVALLO LE CONOSCENZE VETERINARIE ARRICCHISCONO L ALLEANZA RELAZIONALE UOMO-ANIMALE VERONA, FIERCAVALLI 6 Novembre 2015 LE VACCINAZIONI DEL CAVALLO Marco Martini Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni e

Dettagli

Conferenza Stampa Giovedì 30 ottobre ore 11. Sala di Rappresentanza della ASL

Conferenza Stampa Giovedì 30 ottobre ore 11. Sala di Rappresentanza della ASL Conferenza Stampa Giovedì 30 ottobre ore Sala di Rappresentanza della ASL Campagna di vaccinazione antinfluenzale Autunno Inverno 008/009 Campagna di vaccinazione antinfluenzale Autunno Inverno 008/09

Dettagli

Un inverno senza influenza

Un inverno senza influenza Un inverno senza influenza Raccomandazioni per la vaccinazione di: persone affette da malattie croniche persone a partire dai 65 anni d età Evitate le complicazioni vaccinatevi contro l influenza Soffrite

Dettagli

Vaccinazione antinfluenzale

Vaccinazione antinfluenzale Vaccinazione antinfluenzale L'influenza costituisce un rilevante problema di sanità pubblica in particolare per le possibili gravi complicanze nei soggetti a rischio (anziani e portatori di alcune patologie

Dettagli

MORBILLO, IN CAMPANIA OLTRE 9 MILA BAMBINI NATI NEL 2012 NON VACCINATI

MORBILLO, IN CAMPANIA OLTRE 9 MILA BAMBINI NATI NEL 2012 NON VACCINATI MORBILLO, IN CAMPANIA OLTRE 9 MILA BAMBINI NATI NEL 2012 NON VACCINATI Nei primi tre mesi del 2016 sono stati segnalati 61 casi. Allerta dei medici campani: senza vaccinazione si rischia una epidemia simile

Dettagli

Le vaccinazioni per l infanzia. Le malattie evitabili grazie alle vaccinazioni

Le vaccinazioni per l infanzia. Le malattie evitabili grazie alle vaccinazioni Regione Friuli Venezia Giulia Dipartimenti di Prevenzione Servizi Vaccinali Le vaccinazioni per l infanzia I vaccini sono il mezzo più efficace per proteggere i bambini contro le malattie infettive e le

Dettagli

PREVENZIONE DELLA ROSOLIA CONGENITA. OFFERTA ATTIVA DELLA VACCINAZIONE ALLE MADRI RECETTIVE PRESSO IL PUNTO NASCITA.

PREVENZIONE DELLA ROSOLIA CONGENITA. OFFERTA ATTIVA DELLA VACCINAZIONE ALLE MADRI RECETTIVE PRESSO IL PUNTO NASCITA. PREVENZIONE DELLA ROSOLIA CONGENITA. OFFERTA ATTIVA DELLA VACCINAZIONE ALLE MADRI RECETTIVE PRESSO IL PUNTO NASCITA. Sonia Monticone, Sheila Beux, Giulia Innocenzi, Mauro Zaffaroni, Marzia Barengo*, Aniello

Dettagli

DIFTERITE, TETANO E PERTOSSE

DIFTERITE, TETANO E PERTOSSE DIFTERITE, TETANO E PERTOSSE SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFIERMERISTICO E AUSILIARIO WHAT YOU NEED TO KNOW SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALLA DIFTERITE, DAL

Dettagli

Calendari vaccinali del Triveneto:esperienze a confronto Friuli Venezia Giulia. Linda Gallo Venezia,9 dicembre 2014

Calendari vaccinali del Triveneto:esperienze a confronto Friuli Venezia Giulia. Linda Gallo Venezia,9 dicembre 2014 Calendari vaccinali del Triveneto:esperienze a confronto Friuli Venezia Giulia Linda Gallo Venezia,9 dicembre 2014 Atti regionali-2012 DGR n.1311 del 25.07.2012 Estensione dell offerta vaccinale nella

Dettagli

L UTILITÀ E I LIMITI DEL VACCINO PNEUMOCOCCICO MULTIVALENTE IN ETÀ ADULTA E PEDIATRICA

L UTILITÀ E I LIMITI DEL VACCINO PNEUMOCOCCICO MULTIVALENTE IN ETÀ ADULTA E PEDIATRICA L UTILITÀ E I LIMITI DEL VACCINO PNEUMOCOCCICO MULTIVALENTE IN ETÀ ADULTA E PEDIATRICA ORDINE DEI MEDICI DI TORINO SALA RIVA ROCCI TORINO, 5 OTTOBRE 2006 CHE COSA DICE LA LETTERATURA? LA VACCINAZIONE

Dettagli

MALATTIA MENINGOCOCCICA

MALATTIA MENINGOCOCCICA MALATTIA MENINGOCOCCICA Cosa è? La malattia meningococcica è caratterizzata da una serie di gravi manifestazioni cliniche invasive quali: meningite (infiammazione delle membrane che avvolgono il cervello

Dettagli

VACCINAZIONI DELL ADOLESCENTE, DELL ADULTO E IN GRAVIDANZA: UNA SFIDA POSSIBILE

VACCINAZIONI DELL ADOLESCENTE, DELL ADULTO E IN GRAVIDANZA: UNA SFIDA POSSIBILE VACCINAZIONI DELL ADOLESCENTE, DELL ADULTO E IN GRAVIDANZA: UNA SFIDA POSSIBILE LEGGE 31 luglio 2017, n. 119 Conversione in legge, con modificazioni, del decretolegge 7 giugno 2017, n. 73, recante disposizioni

Dettagli

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HPV. Human Papilloma Virus. #ConoscerePrevenireAmare

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HPV. Human Papilloma Virus. #ConoscerePrevenireAmare INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HPV Human Papilloma Virus #ConoscerePrevenireAmare COS È VIRUS È un infezione causata da una famiglia di virus, di cui sono stati identificati oltre 100 tipi, i più

Dettagli

CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE

CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE 2012-2013 Informazioni sulla vaccinazione contro l'influenza stagionale Stampa settembre 2012 UOC Comunicazione - URP ASL 9 Premessa L influenza costituisce un importante

Dettagli

PERTOSSE. modulazione antigenica

PERTOSSE. modulazione antigenica PERTOSSE Infezione acuta dell apparato respiratorio, altamente contagiosa, causata dalla Bordetella pertussis, caratterizzata da tosse spasmodica tipica, seguita dalla emissione di muco denso e filante.

Dettagli

Le buone pratiche della prevenzione vaccinale nel setting della medicina generale. Antonio Sardu

Le buone pratiche della prevenzione vaccinale nel setting della medicina generale. Antonio Sardu Le buone pratiche della prevenzione vaccinale nel setting della medicina generale Antonio Sardu L influenza è tra le principali infezioni virali nell uomo, è causata da virus dell influenza di tipo A,

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 01 Settembre 2009

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 01 Settembre 2009 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 1 Settembre 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no, dall Organizzazione Mondiale della Sanità

Dettagli

Profilassi Malattie Infettive MORBILLO - PAROTITE - ROSOLIA

Profilassi Malattie Infettive MORBILLO - PAROTITE - ROSOLIA Profilassi Malattie Infettive MORBILLO - PAROTITE - ROSOLIA Il morbillo nel mondo Epidemia di morbillo in Campania del 2002 Stimati circa 40.000 casi Eguale distribuzione per sesso Incidenza più elevata

Dettagli

VACCINI E PREVENZIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE: COSA I GENITORI DEVONO SAPERE

VACCINI E PREVENZIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE: COSA I GENITORI DEVONO SAPERE VACCINI E PREVENZIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE: COSA I GENITORI DEVONO SAPERE GENOVA 25 SETTEMBRE 2004 Epidemiologia delle infezioni prevenibili con vaccinazione: la realtà ligure, la situazione nell area

Dettagli

Cenni sulle più comuni malattie dell infanzia

Cenni sulle più comuni malattie dell infanzia Cenni sulle più comuni malattie dell infanzia parotite epidemica Malattia virale acuta, sistemica, causata da un paramyxovirus che colpisce prevalentemente i bambini in età scolare. La principale manifestazione

Dettagli

INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO EPATITE Β

INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO EPATITE Β EPATITE B SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALL EPATITE B? INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO EPATITE Β RICORDA CHE: L epatite B causa un infiammazione acuta del fegato,

Dettagli

COPERTURE VACCINALI PER DIFTERITE, TETANO, PERTOSSE NEGLI ADULTI: è Già EMERGENZA? Marta Marino

COPERTURE VACCINALI PER DIFTERITE, TETANO, PERTOSSE NEGLI ADULTI: è Già EMERGENZA? Marta Marino COPERTURE VACCINALI PER DIFTERITE, TETANO, PERTOSSE NEGLI ADULTI: è Già EMERGENZA? Marta Marino Il biennio 2017-2018 è stato un periodo importantissimo per la prevenzione vaccinale. Nel 2017 è entrato

Dettagli

Malattia Meningococcica

Malattia Meningococcica Malattia Meningococcica 4 Gennaio 2017 Cosa è? La malattia meningococcica è caratterizzata da una serie di gravi manifestazioni cliniche invasive quali: meningite (infiammazione delle membrane che avvolgono

Dettagli

Un inverno senza influenza

Un inverno senza influenza Un inverno senza influenza Raccomandazioni per la vaccinazione di: persone affette da malattie croniche persone a partire dai 65 anni d età Evitate le complicazioni vaccinatevi contro l influenza Soffrite

Dettagli

M F. Sì No Nome della malattia ( ) Nei casi pertinenti, il medico che ha trattato la succitata malattia era d accordo con la vaccinazione odierna?

M F. Sì No Nome della malattia ( ) Nei casi pertinenti, il medico che ha trattato la succitata malattia era d accordo con la vaccinazione odierna? odulo 2 Questionario di screening vaccinale per [ ] (neonato/bambino in età scolare) me del bambino me del genitore / tutore Nato il / / (g/m/a) Questionario per la vaccinazione Risposta Ha letto il documento

Dettagli

B D. L epatite virale è causata da diverse categorie di agenti eziologici NANB. hepatitis. transmitted. transmitted. ? Other * Serum.

B D. L epatite virale è causata da diverse categorie di agenti eziologici NANB. hepatitis. transmitted. transmitted. ? Other * Serum. L epatite virale è causata da diverse categorie di agenti eziologici Enterically transmitted A E Enterically transmitted Viral hepatitis NANB F, G,? Other * Serum B D C Parenterally transmitted Tutti questi

Dettagli

Tossicità Polmonare da Immunoterapia A. Stagno

Tossicità Polmonare da Immunoterapia A. Stagno Tossicità Polmonare da Immunoterapia A. Stagno Epidemiologia L incidenza della tossicità polmonare da farmaci anti CTLA4, anti PD-L1 e anti PD-1 si attesta tra il 2,5-3,5% L incidenza è più alta fra i

Dettagli