PROGRAMMAZIONE PER IL CORSO DI CHIMICA CLASSI QUARTE A.S. 2009/2010. Ore di lezione in aula

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMAZIONE PER IL CORSO DI CHIMICA CLASSI QUARTE A.S. 2009/2010. Ore di lezione in aula"

Transcript

1 PROGRAMMAZIONE PER IL CORSO DI CHIMICA CLASSI QUARTE A.S. 2009/2010 TESTO UTILIZZATO: RIPPA PIAZZINI PETTINARI LA CHIMICA DI RIPPA BOVOLENTA ZANICHELLI PREVISIONE DEL MONTE ORE DISPONIBILE Le 33 settimane previste per le attività didattiche offrono un totale di 33 x 3 = 99 ore. Ancona 20 ottobre 2009 Modulo 1 INTRODUZIONE ALLA CHIMICA (periodo settembre-ottobre) Grandezze fisiche nelle misure sperimentali Teoria atomica 1 1 Struttura atomica 1 1 Modello a orbitali della struttura atomica VERIFICHE, RIPASSO E RECUPERO 3 3 ORE TOTALI indicare le caratteristiche delle particelle subatomiche e la loro organizzazione all interno dell atomo secondo diversi modelli; fornire una descrizione generale del modello atomico quantomeccanico. La materia: proprietà e misure Struttura della materia La teoria atomica: modelli di Thomson e di Rutherford Numero atomico e numero di massa Isotopi Simboli chimici Il dualismo della luce: onda e particella Lo spettro di emissione degli elementi Il modello atomico di Bohr La teoria di De Broglie: dualità onda-particella La teoria degli orbitali atomici - I numeri quantici L'Aufbau e la configurazione elettronica totale Strumenti didattici Lezione frontale usare gli opportuni fattori di conversione per trasformare le unità di misura individuare i criteri atti a stabilire se una sostanza data è un elemento o un composto discutere l esperimento di Rutherford correlare i risultati del l esperimento di Rutherford con il modello dell atomo nucleare noti il numero atomico e il numero di massa di un atomo, calcolare il numero di elettroni, protoni e neutroni presenti nell atomo assegnare il simbolo chimico agli elementi più importanti individuare dal simbolo chimico gli elementi più importanti spiegare perché il modello planetario dell atomo non può essere accettato individuare le caratteristiche salienti che differenziano il modello atomico di Bohr da quello planetario e quelle che differenziano il modello atomico quantomeccanico da quello di Bohr discutere la duplice natura corpuscolare e ondulatoria dell elettrone spiegare in che cosa il concetto di orbitale differisce da quello di orbita scrivere la configurazione elettronica totale di un atomo dato o di un suo ione calcolare, per un atomo dato, il numero di elettroni presenti in uno specificato livello energetico individuare nella configurazione elettronica totale gli elettroni del livello energetico esterno individuare nella configurazione elettronica totale gli elettroni presenti nei livelli energetici a maggiore energia spiegare perché l analisi alla fiamma consente di individuare, in un composto dato, la presenza di alcuni elementi spiegare perché, in un composto dato, la presenza di certi elementi non può essere evidenziata dalla analisi alla fiamma

2 2 Modulo 2 SISTEMA PERIODICO, LEGAMI, MOLECOLE (periodo: novembre) Sistema Periodico Periodicità delle proprietà chimiche 2-2 Elettroni e legami chimici 2 2 Legami, struttura e forma delle molecole Nomenclatura dei composti chimici VERIFICHE, RIPASSO E RECUPERO ORE TOTALI correlare la struttura atomica con le proprietà periodiche degli elementi; ricavare le caratteristiche fisiche e chimiche degli elementi in base alla loro posizione nel Sistema periodico; definire le caratteristiche dei diversi tipi di legame chimico; individuare la disposizione spaziale degli atomi nelle molecole; individuare la correlazione tra la struttura e le proprietà delle sostanze facendo riferimento a opportuni esempi; eseguire calcoli stechiometrici relativi alle combinazioni tra elementi e al passaggio dalla composizione percentuale alla formula bruta di una sostanza. Tavola periodica degli elementi Sistema periodico degli elementi Blocco degli orbitali s, p, d ed f Periodi e gruppi Configurazione elettronica esterna Proprietà periodiche Energia di ionizzazione Affinità elettronica Elettronegatività Formula molecolare e formula di struttura Legami covalenti omopolari ed eteropolari Legami σ e π Formazione di dipoli Legame dativo o di coordinazione Formazione di ioni e legame ionico I solidi ionici Legame metallico Legame ad idrogeno Legame ione-dipolo Legami di Van der Waals Energia di legame Lunghezza di legame Ibridazione degli orbitali Angolo di legame e forma delle molecole Teoria VSEPR Forma e polarità delle molecole Il numero di ossidazione: definizione, regole e calcolo Nomenclatura IUPAC e tradizionale nella chimica inorganica Gli ossidi Gli idrossidi Gli acidi I sali Strumenti didattici Lezione frontale spiegare come si costruisce il Sistema periodico in base all ordine di riempimento degli orbitali scrivere la configurazione elettronica totale di un elemento in base alla posizione occupata nel Sistema periodico data la configurazione elettronica esterna di un elemento, individuarne la posizione nel Sistema periodico individuare la connessione tra configurazione elettronica esterna di un elemento e sua posizione nel Sistema periodico correlare le proprietà chimiche degli elementi con la loro configurazione elettronica esterna indicare come le proprietà fisiche di un elemento dipendono dalla posizione nel Sistema periodico correlare la stabilità degli elementi con la loro configurazione elettronica esterna indicare e spiegare le variazioni del volume atomico nei gruppi e nei periodi del Sistema periodico descrivere e spiegare le conseguenze della trasformazione di un atomo in ione indicare e spiegare le variazioni dell energia di ionizzazione nei gruppi e nei periodi del Sistema periodico indicare e spiegare le variazioni dell elettronegatività nei gruppi e nei periodi del Sistema periodico correlare le caratteristiche metalliche o non-metalliche di un elemento con la sua posizione nel Sistema periodico interpretare correttamente le informazioni quantitative fornite dalla formula bruta di una sostanza rappresentare gli elettroni del livello esterno degli elementi rappresentativi secondo la convenzione di Lewis spiegare perché, tra due atomi dati, un legame π è più debole di un legame σ spiegare perché, nella formazione dei legami multipli, non si può avere più di un legame σ data la formula bruta di una sostanza, scriverne la formula di struttura spiegare perché nei composti ionici non esistono molecole giustificare le proprietà tipiche dei metalli in base al tipo di legame caratteristico di questi elementi prevedere il tipo di legame secondario che si stabilisce tra molecole di una sostanza data spiegare la rilevanza del legame idrogeno per le proprietà fisiche dell acqua discutere i fattori che influenzano i valori delle energie di legame determinare l angolo di legame, nota la formula bruta di una sostanza scrivere la formula di struttura di una molecola tenendo conto degli angoli di legame prevedere se una molecola è polare o apolare dalla formula di struttura

3 discutere le conseguenze della polarità o apolarità delle molecole sulle caratteristiche fisiche di una sostanza calcolare il numero di ossidazione per ciascun elemento di un composto o di uno ione poliatomico data la formula bruta di un composto o di uno ione poliatomico, assegnare il nome previsto dalla nomenclatura chimica dato il nome previsto dalla nomenclatura chimica di un composto o di uno ione, scrivere la formula bruta 3 Modulo 3 RELAZIONI QUANTITATIVE IN CHIMICA (periodo dicembre-gennaio) Peso atomico e peso molecolare 1 1 Le leggi ponderali della chimica Numero di Avogadro e mole Reazioni chimiche e stechiometria VERIFICHE, RIPASSO E RECUPERO ORE TOTALI riconoscere, facendo ricorso a dati sperimentali, le leggi ponderali che regolano la combinazione di elementi per formare composti e interpretare le leggi ponderali alla luce della ipotesi atomica; impiegare la mole come unità di misura della quantità di sostanza; utilizzare il concetto di mole per mettere in luce la relazione fra le trasformazioni chimiche e l equazione che le rappresentano ed eseguire calcoli elementari; correlare denominazione e formule dei composti riconoscendo che la combinazione degli atomi è regolata da regole di valenza. Le leggi ponderali: Lavoisier, Proust e Dalton Definizione e calcolo del peso atomico e del peso molecolare Esercizi sulle leggi ponderali La mole Il numero di Avogadro Determinazione della formula empirica di un composto Le equazioni chimiche ed il loro bilanciamento spiegare perché le masse atomiche sono generalmente espresse da numeri decimali spiegare perché la massa per nucleone di nuclidi con numero di massa minore di 12 è maggiore di 1 uma, mentre la massa per nucleone di nuclidi con numero di massa maggiore di 12 è minore di 1 uma calcolare la massa atomica di un elemento, note le abbondanze isotopiche e le masse atomiche dei singoli isotopi ricavare le abbondanze isotopiche di un elemento presente in natura con due soli isotopi, note le masse atomiche dei singoli isotopi calcolare la massa molecolare di una sostanza, nota la formula bruta interpretare la legge della conservazione della massa, la legge delle proporzioni definite e la legge delle proporzioni multiple alla luce della teoria atomica data la formula di un composto, calcolare la quantità di un elemento che si combina con una quantità data di un altro elemento data la massa in g di una sostanza, calcolare il corrispondente numero di moli data la quantità in numero di moli di una sostanza, calcolare la corrispondente massa in g calcolare il numero di molecole e degli atomi presenti in una quantità data di una sostanza data la formula di una sostanza, ricavarne la composizione percentuale data la composizione percentuale di una sostanza, ricavarne la formula empirica data la composizione percentuale di una sostanza e la sua massa molare, ricavarne la formula molecolare bilanciare semplici reazioni chimiche agendo sui coefficienti stechiometrici data l equazione bilanciata che descrive una reazione chimica e la massa di una delle sostanze che figurano tra i reagenti o tra i prodotti, calcolare le masse che reagiscono per ciascuna delle altre sostanze che figurano nell equazione Modulo 4 STATI FISICI DELLA MATERIA E SOLUZIONI (periodo febbraio-marzo) Lo stato aeriforme e le leggi dei gas Lo stato liquido 1 1 Lo stato solido e i passaggi di stato 1 1 Soluzioni e loro proprietà 2 1 3

4 4 VERIFICHE, RIPASSO E RECUPERO 4 4 ORE TOTALI interpretare il comportamento macroscopico delle sostanze attraverso il ricorso a grandezze termodinamiche di tipo statistico; effettuare calcoli stechiometrici riguardanti reazioni che coinvolgono sostanze allo stato aeriforme; effettuare calcoli stechiometrici riguardanti le soluzioni e le loro proprietà colligative. Lo stato gassoso Definizione e proprietà dei gas Le variabili di stato dei gas L'equazione di stato dei gas ideali Trasformazioni isoterme, isocore e isobare Il principio di Avogadro Il volume molare dei gas Equazione di stato dei gas reali Teoria cinetica dei gas Gas e vapori Lo stato liquido Proprietà dello stato liquido La tensione superficiale L evaporazione L equilibrio del vapore saturo La pressione di vapore Fattori che influiscono sull evaporazione L ebollizione Fattori che influiscono sulla temperatura di ebollizione Lo stato solido ed i passaggi di stato Stato solido e moto delle particelle Fusione e solidificazione I cristalli Classificazione dei solidi cristallini I solidi amorfi Proprietà dei solidi Calore specifico Calore latente Entalpia di fusione Forze intermolecolari e stato fisico Distillazione semplice e frazionata La sublimazione Le soluzioni Soluzioni e miscugli eterogenei Soluzioni ed entropia Solvente, soluto e soluzione Soluzioni gassose La legge di Dalton delle pressioni parziali Soluzioni di un gas in un liquido Solubilità dei gas nei liquidi Soluzioni di un liquido in un liquido Soluzioni di un solido in un liquido Solubilità e soluzioni sature Soluzioni di un solido in un solido: le leghe Le dispersioni colloidali La concentrazione delle soluzioni Stechiometria delle soluzioni Proprietà delle soluzioni Abbassamento della pressione di vapore Innalzamento della temperatura di spiegare perché lo stato di un gas è più facilmente descrivibile attraverso grandezze termodinamiche che mediante la descrizione delle caratteristiche di ogni singola particella citare le grandezze termodinamiche che consentono di precisare lo stato di un gas discutere le relazioni tra i parametri di stato che descrivono lo stato termodinamico di un gas calcolare le variazioni di pressione, di volume o di temperatura durante le trasformazioni termodinamiche facendo ricorso alla legge isoterma, isocora o isobara spiegare come può essere determinato lo zero assoluto della temperatura a partire dalle leggi dei gas applicare le leggi isoterma, isocora e isobara con riferimento alla temperatura assoluta calcolare il volume molare di un gas in condizioni definite di temperatura e pressione applicare l equazione di stato dei gas perfetti nella soluzione di problemi relativi alle trasformazioni termodinamiche dei gas risolvere problemi stechiometrici relativi a reazioni nelle quali una o più sostanze che prendono parte alla reazione si trovano allo stato aeriforme fornire una descrizione qualitativa della variazione della distribuzione delle energie cinetiche nelle molecole di un gas al variare della temperatura discutere i fattori che influenzano la pressione di vapore di una sostanza individuare i fattori che influenzano la velocità del processo di evaporazione e discuterne l importanza con la presentazione di esempi appropriati discutere i fattori che influenzano la temperatura di ebollizione spiegare le differenze di caratteristiche tra diamante e grafite in base alla struttura cristallina discutere le caratteristiche dei diversi tipi di solidi fornendo esempi appropriati per ciascun gruppo di solidi discutere la relazione tra variazioni di energia cinetica delle particelle di una sostanza e stato fisico di aggregazione noto il calore specifico di una sostanza, calcolare l innalzamento termico che subisce una quantità nota della sostanza alla somministrazione di una quantità data di energia termica calcolare la quantità di energia termica necessaria per innalzare la temperatura di una sostanza, tenendo eventualmente conto di possibili passaggi di stato nota la composizione in volume di una soluzione gassosa, calcolare la pressione parziale dei singoli componenti discutere i fattori che fanno variare la solubilità di un gas in un liquido correlare la miscibilità dei liquidi con le loro caratteristiche polari o apolari spiegare perché l acqua è considerata un solvente universale note la solubilità di un solido e la quantità disciolta in 100 g di acqua, determinare, a una temperatura data, se la soluzione è insatura oppure satura discutere i fattori che influenzano la velocità di soluzione di un solido in un liquido note due delle grandezze tra molarità, massa del soluto e volume della soluzione, ricavare la terza convertire da concentrazione espressa in percentuale peso/peso in molarità e viceversa note due delle grandezze tra molalità, costante ebullioscopica e innalzamento ebullioscopico, ricavare la terza note due delle grandezze tra molalità, costante crioscopica e abbassamento crioscopico, ricavare la terza calcolare la pressione osmotica di una soluzione note la sua concentrazione e la temperatura

5 5 ebollizione Abbassamento della temperatura di solidificazione Osmosi Calcolo della pressione osmotica Modulo 5 EQUILIBRIO CHIMICO E REAZIONI ACIDO-BASE (periodo: aprile - metà maggio) Reazioni chimiche ed energia Velocità delle reazioni chimiche L equilibrio chimico Equilibri chimici in soluzione acquosa Acidi e basi VERIFICHE, RIPASSO E RECUPERO 5 5 ORE TOTALI illustrare il ruolo dell energia di attivazione e dei fattori di disordine nelle reazioni chimiche; correlare la velocità di reazione con le variabili che la influenzano, evidenziando la funzione dei catalizzatori; illustrare attraverso esempi l equilibrio dinamico, dandone una interpretazione a livello microscopico; valutare in base alla legge di azione di massa le conseguenze delle alterazioni apportate a un sistema chimico all equilibrio; prevedere l equilibrio acido-base in una reazione in cui siano note le forze relative degli acidi e delle basi che vi prendono parte; eseguire calcoli stechiometrici relativi alle reazioni acido-base. Tipologia delle reazioni chimiche Legge di Hess Velocità di una reazione chimica L equilibrio chimico La costante di equilibrio La legge dell azione delle masse Equilibri chimici in soluzione acquosa Acidi e basi data l equazione di una reazione chimica, assegnarla al tipo di appartenenza date l equazione di una reazione chimica e la tabella delle energie di legame, individuare il verso in cui la reazione procede spontaneamente date l equazione di una reazione chimica e la tabella delle energie di legame, calcolare il calore di reazione discutere la spontaneità di una reazione in funzione sia delle energie di legame di reagenti e prodotti, sia della variazione di entropia spiegare perché la velocità di una reazione chimica diminuisce con il tempo data l equazione di una reazione chimica, indicare la proporzionalità della velocità della reazione alle concentrazioni dei reagenti discutere i diversi fattori che influenzano la velocità delle reazioni chimiche spiegare come è raggiunta la condizione di equilibrio chimico per una reazione chimica reversibile spiegare perché si raggiunge la condizione di equilibrio chimico in un sistema chiuso, anche se le velocità della reazione diretta e di quella inversa sono molto diverse tra loro date le concentrazioni di reagenti e prodotti in un sistema chimico all equilibrio, calcolare il valore della costante di equilibrio (a temperatura e pressioni costanti) applicare il principio dell equilibrio mobile a un sistema chimico all equilibrio al quale siano apportate modificazioni nella temperatura, nella pressione o nelle concentrazioni di reagenti o prodotti indicare le condizioni nelle quali una reazione chimica può procedere a completamento prevedere se un composto molecolare in soluzione acquosa subirà la ionizzazione prevedere la forza di un elettrolita, di cui si conosca la formula molecolare nota la concentrazione di ioni idronio in soluzione acquosa, ricavare quella degli ossidrilioni e viceversa calcolare il ph di una soluzione di cui sia nota la concentrazione di ioni idronio oppure degli ossidrilioni data la tabella dei prodotti di solubilità e nota la concentrazione di uno o più ioni in soluzione, determinare se la soluzione è satura data una reazione acido-base, individuare le coppie coniugate acido-base data la tabella relative delle forze relative di acidi e basi, scrivere i prodotti di una reazione tra un acido e una base e indicare il verso della reazione discutere il carattere acido o basico di un composto di cui sia nota la formula chimica

6 prevedere la forza relativa di un acido, nota la formula chimica bilanciare una reazione acido-base tra un acido poliprotico e una base poliacida scrivere la reazione di neutralizzazione tra un acido e una base dati prevedendo i prodotti della reazione data la formula di un sale, prevedere se in soluzione acquosa il sale dà idrolisi salina acida, basica o neutra indicare una coppia di sostanze in grado di formare un sistema tampone calcolare il ph di un sistema tampone dato scrivere la reazione di formazione di un sale dato discutere le proprietà di un indicatore acido-base applicando la legge dell azione delle masse dati i risultati ottenuti sperimentalmente con una titolazione acido-base, ricavare il titolo della soluzione incognita calcolare la normalità di una soluzione, note la molarità della soluzione e la formula chimica del soluto 6 Modulo 6 ELETTROCHIMICA (periodo: metà maggio - giugno) Reazioni redox Pile elettriche e potenziali di riduzione Elettrolisi e leggi di Faraday 1-1 VERIFICHE, RIPASSO E RECUPERO ORE TOTALI valutare se e in quale senso avvengono reazioni di ossidoriduzione, facendo uso della tabella dei potenziali redox illustrare il funzionamento delle pile elettrochimiche e delle celle elettrolitiche; effettuare calcoli stechiometrici relativi alle reazioni di ossidoriduzione. Elettricità e chimica Le reazioni redox Le semireazioni redox Bilanciamento delle reazioni redox Le pile elettriche Il potenziale di riduzione Reazioni tra semielementi La pila Daniell Forza elettromotrice di una pila L elettrolisi Le leggi di Faraday individuare in una reazione di ossidoriduzione gli ossidanti e i riducenti scomporre una reazione di ossidoriduzione nelle corrispondenti semireazioni redox determinare le variazioni del numero di ossidoriduzione per le sostanze che partecipano a una reazione redox determinare i coefficienti che consentono di bilanciare una reazione di ossidoriduzione discutere le reazioni che avvengono nei due semielementi di una pila data la scala dei potenziali di riduzione standard, prevedere la reazione che si verifica tra due semielementi spiegare la funzione del setto poroso nella pila Daniell descrivere il flusso delle cariche elettriche nel circuito esterno e nel circuito interno di una pila Daniell data la scala dei potenziali di riduzione standard, calcolare la forza elettromotrice di una pila spiegare perché un accumulatore, a differenza di una pila, può essere ricaricato data la scala dei potenziali di riduzione standard, prevedere le sostanze che si liberano agli elettrodi nel corso di una reazione di elettrolisi calcolare la quantità di sostanza che reagisce a un dato elettrodo nel corso della elettrolisi in una soluzione nota ANCONA, 20 OTTOBRE 2009

Chimica e laboratorio

Chimica e laboratorio ITIS H.HERTZ Progetto Monoennio Chimica e laboratorio PARTE PRIMA I MODULO: Struttura atomica e molecolare della materia PESO : 70% UNITA ORARIE PREVISTE : 20 h Unità A: ATOMI Descrivere le caratteristiche

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia Cenni della teoria ondulatoria. Duplice comportamento dell'elettrone onda-particella. Tavola periodica di Mendelew, tavola periodica moderna, proprietà generali degli elementi. blocco s, p, d, f. Introduzione

Dettagli

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

Dipartimento Scientifico-Tecnologico ISTITUTO TECNICO STATALE LUIGI STURZO Castellammare di Stabia - NA Anno scolastico 2012-13 Dipartimento Scientifico-Tecnologico CHIMICA, FISICA, SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE Settore Economico Indirizzi:

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI

SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI UNITÀ FORMATIVA N 1 - CLASSE 2 A Professionale TITOLO: Le formule dei composti e le reazioni chimiche Periodo/Durata: settembre-ottobre/ 12 ore Saper

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione di Chimica Classi 3-4 Scienze Applicate

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione di Chimica Classi 3-4 Scienze Applicate CAPITOLO CONOSCENZE LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione di Chimica Classi 3-4 Scienze Applicate OBIETTIVI STRUMENTI DIDATTICI OBIETTIVI COMPETENZE ABILITA nel libro In Laboratorio

Dettagli

U.D. CHIMICA classe 2 a TECN. (CAT) CHIMICA TECNOLOGICO (CAT) PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO

U.D. CHIMICA classe 2 a TECN. (CAT) CHIMICA TECNOLOGICO (CAT) PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO CHIMICA Classe 2 a TECNOLOGICO (CAT) PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO U.D. Periodo Ore lezione 1. Nomenclatura molecole inorganiche (ripasso) settembre 6 2. Struttura atomica e tavola periodica

Dettagli

Programma svolto nell a.s

Programma svolto nell a.s ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA SILVESTRI, 301 ROMA Sez. associata: I.T.C.G. "Alberto Ceccherelli" - Via di Bravetta, 383 Materia: Scienze Integrate - CHIMICA Docente: De Rosa Giovanna Classe: I Sez.:

Dettagli

PROGRAMMA PROFESSORESSA : MARCON CRISTINA

PROGRAMMA PROFESSORESSA : MARCON CRISTINA PROFESSORESSA : MARCON CRISTINA PROGRAMMA Materia: CHIMICA Classe : 4 A MODULO: ALL INTERNO DELLA MATERIA A1 Conosce alcune caratteristiche di protoni, neutroni ed elettroni A2 Conosce il modello atomico

Dettagli

Sommario. Capitolo 1 La struttura della materia: miscugli e sostanze. Capitolo 2 Dalle sostanze all atomo

Sommario. Capitolo 1 La struttura della materia: miscugli e sostanze. Capitolo 2 Dalle sostanze all atomo Introduzione La Chimica e il metodo scientifico 1. La Chimica pag. 9 2. Il metodo scientifico pag. 10 3. Grandezze fondamentali e grandezze derivate pag. 11 3.1 Il Sistema Internazionale di unità di misura

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A. MATERIA CHIMICA CLASSE 2 INDIRIZZO AFM / TUR DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: LA MATERIA Aver acquisito la capacità di osservare, descrivere ed analizzare i fenomeni legati alle trasformazioni

Dettagli

Fondamenti di chimica generale e inorganica

Fondamenti di chimica generale e inorganica Luca Longo Fondamenti di chimica generale e inorganica ovvero: tutto quello che avreste voluto sapere sulla chimica e che non avete mai osato chiedere. Pp. 282 + esercizi Prima edizione: aprile 2001 Ultima

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO 2^ E, 2^F. Conoscenze, abilità e competenze sufficienza delle abilità, conoscenze e delle competenza da acquisire

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO 2^ E, 2^F. Conoscenze, abilità e competenze sufficienza delle abilità, conoscenze e delle competenza da acquisire Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

Siena, 10 Giugno 2015 Sandra Defazio Serena Fedi

Siena, 10 Giugno 2015 Sandra Defazio Serena Fedi CLASSE I A Costruzione Ambiente e Territorio omogenei ed eterogenei e curva di riscaldamento di un miscuglio. nobili. Distinzione fra molecole e atomi. Principio di conservazione della massa. Teoria atomica

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì Particelle costituenti l'atomo: l'elettrone e il protone, Da Lavoisier a Mendeleev Atomo di Thomson e Rutherford, scoperta del protone, elettrone e neutrone Addì 11-10-2004 Addì 12-10-2004 L'atomo di Bohr,

Dettagli

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s / N.B. il programma è pubblico ad uso degli studenti e delle famiglie.

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s / N.B. il programma è pubblico ad uso degli studenti e delle famiglie. Pagina 1 di 5 PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s. 2015 / 2016 DOCENTE: Ghezzi Maria Grazia CLASSE: 2^ ID DISCIPLINA: S.I.CHIMICA MACROARGOMENTI che sono stati trattate nel corso del corrente anno scolastico

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 14. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Le proprietà fisiche della materia.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 14. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Le proprietà fisiche della materia. Pagina 1 di 6 DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE : CHIMICA INDIRIZZO: 2TU DOCENTE : prof. Paola Leggeri Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture 1 LE FORME DELLA MATERIA Le proprietà fisiche della

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO - CLASSE 2GL

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO - CLASSE 2GL PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO - CLASSE 2GL Anno Scolastico 2018-2019 Docente/i Materia MICHELETTI LAURETTA NICOLIS LAURA SCIENZE INTEGRATE: CHIMICA E LABORATORIO Unità di lavoro 1: I LEGAMI CHIMICI SICUREZZA

Dettagli

UNITA DIDATTICA P A1.01

UNITA DIDATTICA P A1.01 Titolo: Grandezze fisiche fondamentali e derivate, unità di misura. Conversioni di unità di misura e notazione scientifica. Codice: A1-P-Tec-Gra Campo di indagine della chimica. Il Sistema Internazionale

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Tel. 0331 635718 fax 0331 679586 info@isisfacchinetti.it www.isisfacchinetti.it ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, 5-21053 Castellanza Rev. 0 del 13/07/15 DISCIPLINA: SCIENZE E TECNOLOGIE INTEGRATE

Dettagli

Sommario. Introduzione

Sommario. Introduzione Introduzione La Chimica e il metodo scientifico 1. La Chimica pag. 9 2. Il metodo scientifico pag. 10 3. Grandezze fondamentali e grandezze derivate pag. 11 3.1 Il Sistema Internazionale di unità di misura

Dettagli

INDICE. Nota dell'autore 9 PARTE PRIMA LE RISORSE MATERIALI ED ENERGETICHE E L'ANALISI DELLE LORO PROPRIETÀ STRUTTURALI E TERMODINAMICHE

INDICE. Nota dell'autore 9 PARTE PRIMA LE RISORSE MATERIALI ED ENERGETICHE E L'ANALISI DELLE LORO PROPRIETÀ STRUTTURALI E TERMODINAMICHE INDICE Nota dell'autore 9 PARTE PRIMA LE RISORSE MATERIALI ED ENERGETICHE E L'ANALISI DELLE LORO PROPRIETÀ STRUTTURALI E TERMODINAMICHE Capitolo I La formazione dell'universo 11 1.1 La storia dell universo

Dettagli

IPOTESI DI PROGRAMMAZIONE MODULARE

IPOTESI DI PROGRAMMAZIONE MODULARE IPOTESI DI PROGRAMMAZIONE MODULARE I moduli considerati in questa proposta di programmazione non si discostano molto da quelli ministeriali trattandosi appunto di un corso di chimica di base che tende

Dettagli

Sommario. Note di metodo. Dentro la materia: miscugli e sostanze. Le trasformazioni della materia. Capitolo. Capitolo

Sommario. Note di metodo. Dentro la materia: miscugli e sostanze. Le trasformazioni della materia. Capitolo. Capitolo Sommario Note di metodo 1 Misurare in chimica IX 2 Le grandezze X 3 Multipli e sottomultipli XI 4 Notazione scientifica XII 5 Gli errori nelle misure XIII 6 Accuratezza e precisione XIV 7 Sensibilità e

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì Introduzione al corso: obiettivi e modalità dell'esame L'atomo di Thomson, Rutherford e Bohr Addì 11-10-2004 Addì 13-10-2004 10:00-11:00 Struttura dell'atomo: protone, elettrone e neutrone e numeri quantici

Dettagli

CHIMICA. Primo anno. 1. Misure e grandezze. Abilità/Capacità Contenuti Tempi. disciplinari

CHIMICA. Primo anno. 1. Misure e grandezze. Abilità/Capacità Contenuti Tempi. disciplinari CHIMICA Primo anno 1. Misure e grandezze T 1 Osservare, descrivere ed riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e Applicare le unità di misura del Sistema Internazionale, i relativi prefissi

Dettagli

Chimica generale Prof. Mario Piccioli

Chimica generale Prof. Mario Piccioli Chimica generale Prof. Mario Piccioli PROGRAMMA Il modello atomico della materia. Gli individui chimici. Miscele omogenee ed eterogenee. Composti e sostanze elementari. Gli elementi. Le formule delle sostanze.

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA LE RISORSE MATERIALI ED ENERGETICHE E L'ANALISI DELLE LORO PROPRIETÀ STRUTTURALI E TERMODINAMICHE

INDICE PARTE PRIMA LE RISORSE MATERIALI ED ENERGETICHE E L'ANALISI DELLE LORO PROPRIETÀ STRUTTURALI E TERMODINAMICHE INDICE Nota dell'autore 9 PARTE PRIMA LE RISORSE MATERIALI ED ENERGETICHE E L'ANALISI DELLE LORO PROPRIETÀ STRUTTURALI E TERMODINAMICHE Capitolo I La formazione dell'universo 11 1.1 La storia dell universo

Dettagli

materia: CHIMICA data verbale. 2 N. ore previste 10 Periodo di realizzazione settembre-novembre

materia: CHIMICA data verbale. 2 N. ore previste 10 Periodo di realizzazione settembre-novembre UUNNIITT ÀÀ FFO RRM AATTIIVVAA DDIISS CCI IPPLL IINNAARR EE: : NN... 11 Titolo: Grandezze fisiche e materia N. ore previste 10 Periodo di realizzazione settembre-novembre 1. Saper consultare una tabella

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA di SCIENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA di SCIENZE LICEO SCIENTIFICO STATALE ALESSANDRO ANTONELLI Via Toscana, 20 28100 NOVARA 0321 465480/458381 0321 465143 lsantone@liceoantonelli.novara.it http://www.liceoantonelli.novara.it C.F.80014880035 Cod.Mecc.

Dettagli

Programmazione di Dipartimento per Scienze Integrate Chimica Indirizzo Tecnico delle Costruzioni, Ambiente e Territorio Primo Biennio

Programmazione di Dipartimento per Scienze Integrate Chimica Indirizzo Tecnico delle Costruzioni, Ambiente e Territorio Primo Biennio Programmazione di Dipartimento per Scienze Integrate Chimica Indirizzo Tecnico delle Costruzioni, Ambiente e Territorio Primo Biennio COMPETENZE Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti

Dettagli

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 11

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 11 Stampa Preventivo A.S. 2009-2010 Pagina 1 di 11 Insegnante BADALINI RENZO Classe 2BT Materia elementi di chimica e fisica preventivo consuntivo 99 84 titolo modulo 1. STRUTTURA E TRASFORM. DELL 2. L'ATOMO

Dettagli

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301»

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301» Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301» Classe 1 a A Indirizzo ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARGOMENTO 1 Dai miscugli alle sostanze 1.1 Osservando la materia 1.2 Grandezze

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE Scienze Integrate Chimica Classe 2M IPIAS Anno Scolastico Prof. Marcello Riolo Prof. P.

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE Scienze Integrate Chimica Classe 2M IPIAS Anno Scolastico Prof. Marcello Riolo Prof. P. PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE Scienze Integrate Chimica Classe 2M IPIAS Anno Scolastico 2015-2016 Prof. Marcello Riolo Prof. P. Bianchi Nel primo biennio il docente persegue, nella propria azione

Dettagli

Guscio ed elettroni di valenza. Gruppi e periodi della tavola periodica. Correlazione fra configurazione elettronica e tavola periodica.

Guscio ed elettroni di valenza. Gruppi e periodi della tavola periodica. Correlazione fra configurazione elettronica e tavola periodica. CLASSE I A GRAFICA omogenei ed eterogenei e curva di riscaldamento di un miscuglio. nobili. Distinzione fra molecole e atomi. Principio di conservazione della massa. Teoria atomica di Dalton. Le particelle

Dettagli

Sommario. Introduzione

Sommario. Introduzione Introduzione La Chimica e il metodo scientifico 1. La Chimica pag. 9 2. Il metodo scientifico pag. 10 3. Grandezze fondamentali e grandezze derivate pag. 11 3.1 Il Sistema Internazionale di unità di misura

Dettagli

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301»

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301» «IIS Via Silvestri 301» Programma di CHIMICA E LABORATORIO Classe 1 a B Indirizzo ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARGOMENTO 1 Dai miscugli alle sostanze 1.1 Osservando la materia 1.2 Grandezze e strumenti

Dettagli

Indirizzo: Chimica, materiali e biotecnologie -Articolazione Biotecnologie sanitarie CHIMICA ANALITICA E STRUMENTALE 3 anno

Indirizzo: Chimica, materiali e biotecnologie -Articolazione Biotecnologie sanitarie CHIMICA ANALITICA E STRUMENTALE 3 anno Indirizzo: Chimica, materiali e biotecnologie -Articolazione Biotecnologie sanitarie CHIMICA ANALITICA E STRUMENTALE 3 anno UDA CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA UDA N. 1 Gli acidi e le Ore: 11 Settembre-

Dettagli

La materia e le sostanze. Trasformazioni fisiche e trasformazioni chimiche. Sommario

La materia e le sostanze. Trasformazioni fisiche e trasformazioni chimiche. Sommario 1 La materia e le sostanze 2 Trasformazioni fisiche e trasformazioni chimiche 1 La materia attorno a noi 2 2 Dai miscugli alle sostanze 5 3 Le grandezze e la loro misurazione 8 4 Massa, volume e densità

Dettagli

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE LORGNA-PINDEMONTE VERONA INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING/TURISMO PROGRAMMA ANALITICO

Dettagli

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO Corso di Laurea Scienze Biologiche Denominazione insegnamento: Numero di Crediti: 8 Anno Semestre: Docente Titolare: Dottorandi/assegnisti di ricerca che svolgono attività didattica

Dettagli

ISTITUTO BARONIO VICENZA

ISTITUTO BARONIO VICENZA ISTITUTO BARONIO VICENZA Materia: Chimica Classe: 2 TL 2 AFM A.S. 2017-2018 Docente: ZULPO MARIA Obiettivi generali: CONOSCENZE: 1. Conoscere i contenuti fondamentali della disciplina 2. Conoscere il lessico

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI A.S.2016/17 Data: 27/0./2016 codice 21 0 edizione 1 del 5-05-2005 Pag. 1 di 10. REVISIONE 1 ORDINE SCOLASTICO DATI GENERALI MATERIA: CHIMICA CLASSI: SECONDE AFM TUR. DOCENTI DOCENTE RESPONSABILE : MARILINA

Dettagli

UNITA DIDATTICA. Disciplina: SCIENZE INTEGRATE: CHIMICA

UNITA DIDATTICA. Disciplina: SCIENZE INTEGRATE: CHIMICA Disciplina: SCIENZE INTEGRATE: CHIMICA Disciplina: SCIENZE INTEGRATE: CHIMICA Titolo: La mole e il numero di Avogadro. Codice: D1-P-Tec-Gra Ore previste:10 Concetto di massa atomica: come si è arrivati

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag. 1 di 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina CHIMICA E LABORATORIO a.s. 2015/2016 Classe: 1 Sez. PS INDIRIZZO: meccanica Docente : Prof.ssa Enrica Tuveri Pag. 2 di 5 ANALISI DELLA SITUAZIONE

Dettagli

Indice generale. Prefazione XIII

Indice generale. Prefazione XIII Indice generale Prefazione XIII 1 Introduzione. Leggi fondamentali della chimica 1 1.1 Il metodo scientifico 1 1.2 Esecuzione di un esperimento e presentazione dei risultati: interpolazione ed estrapolazione

Dettagli

Indice. 1. Misure e grandezze. 3. Atomi ed elementi. 2. Materia ed energia. 4. Nomi e formule dei composti III

Indice. 1. Misure e grandezze. 3. Atomi ed elementi. 2. Materia ed energia. 4. Nomi e formule dei composti III III 1. Misure e grandezze 1 La chimica e le sostanze chimiche 2 2 Le grandezze fisiche 2 Grandezze intensive ed estensive 2 L IGIENE PERSONALE 3 IL DDT 4 Unità di misura e Sistema Internazionale 5 3 Esprimere

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s Chimica dei materiali VI C Di Bernardo Stefania (disciplina) (classe) (docente)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s Chimica dei materiali VI C Di Bernardo Stefania (disciplina) (classe) (docente) PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s. 2014-2015 Chimica dei materiali VI C Di Bernardo Stefania (disciplina) (classe) (docente) 1. OBIETTIVI Per le finalità educative si rimanda alla programmazione annuale

Dettagli

UNIVERSITA CAGLIARI FACOLTA INGEGNERIA

UNIVERSITA CAGLIARI FACOLTA INGEGNERIA UNIVERSITA CAGLIARI FACOLTA INGEGNERIA ATTIVITA DIDATTICHE DEI CORSI DI RIALLINEAMENTO PER L A.A. 2010/2011 Programma del corso di Chimica 1. LA CHIMICA E LA STRUTTURA DELL'ATOMO Miscugli, elementi, composti,

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA. NOTIZIARIO Anno Accademico 2009/10

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA. NOTIZIARIO Anno Accademico 2009/10 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA Facolta' di Farmacia NOTIZIARIO Anno Accademico 2009/10 CORSO DI CICLO UNICO LX023 - Farmacia Sede di Perugia Fonte dati: G-POD - Stampato il 22/06/2010 ELENCO DEGLI

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA SILVESTRI, 301 ROMA Sez. associata: I.T.C.G. "Alberto Ceccherelli" - Via di Bravetta, 383

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA SILVESTRI, 301 ROMA Sez. associata: I.T.C.G. Alberto Ceccherelli - Via di Bravetta, 383 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA SILVESTRI, 301 ROMA Sez. associata: I.T.C.G. "Alberto Ceccherelli" - Via di Bravetta, 383 Materia: Scienze Integrate - CHIMICA Docente: Rosmarini Diana Classe: I Sez.:

Dettagli

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA E LABORATORIO

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA E LABORATORIO DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE Corso di laurea in Chimica industriale Anno accademico 2016/2017-1 anno CHIMICA GENERALE ED INORGANICA E LABORATORIO 16 CFU - 1 e 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA. PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) CLASSE 2^ EM Anno 2017/2018

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA. PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) CLASSE 2^ EM Anno 2017/2018 Tel. 0331635718 fax 0331679586 info@isisfacchinetti.it www.isisfacchinetti.it ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, 5-21053 Castellanza Rev. 0 del 13/07/15 ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, 5-21053

Dettagli

LICEO DI STATO C. RINALDINI

LICEO DI STATO C. RINALDINI LICEO DI STATO C. RINALDINI Liceo Classico - Liceo Musicale - Liceo delle Scienze Umane con opzione Economico Sociale Via Canale, 1-60122 ANCONA - 071/204723 fax 071/2072014 e-mail: segreteria@rinaldini.org

Dettagli

Sommario. 1 Materia ed energia 2. 3 Composti chimici Composizione chimica Atomi, ioni e la tavola. periodica 52

Sommario. 1 Materia ed energia 2. 3 Composti chimici Composizione chimica Atomi, ioni e la tavola. periodica 52 Sommario Prefazione xii 1 Materia ed energia 2 1.1 LA MATERIA E LE SUE CLASSIFICAZIONI 4 Composizione della materia 4 Rappresentazioni della materia 10 Stati della materia 12 1.2 TRASFORMAZIONI CHIMICHE

Dettagli

OGRAMMA DI CHIMICA 2016

OGRAMMA DI CHIMICA 2016 ISTITUT TO DI ISTRUZIONE SUPERIORE M MARIANO IV D ARBOREA Sede distaccata IPSIA di GHILARZA PRO OGRAMMA DI CHIMICA A.S. 2015-2016 2016 Classe: I sez. A Docenti: Federica Piras, Carmelo Floris PARTE TEORICA

Dettagli

LICEO ARTISTICO G. DE FABRIS NOVE PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI CHIMICA. PER LE CLASSI III indirizzo B e C

LICEO ARTISTICO G. DE FABRIS NOVE PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI CHIMICA. PER LE CLASSI III indirizzo B e C LICEO ARTISTICO G. DE FABRIS NOVE PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI CHIMICA PER LE CLASSI III indirizzo B e C Tenendo presente la situazione della classe, l attività didattica sarà rivolta a rinforzare

Dettagli

DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA E LABORATORIO) PIANO DELLE UDA 2 ANNO SM Anno 2016/2017

DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA E LABORATORIO) PIANO DELLE UDA 2 ANNO SM Anno 2016/2017 Tel. 0331 635718 fax 0331 679586 info@isisfacchinetti.gov.it www.isisfacchinetti.gov.it ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, 5-21053 Castellanza Rev. 1 del 3/11/16 DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE BLAISE PASCAL ROMA PIANO DI LAVORO A. S. 2012/2013 MATERIA: CHIMICA E LABORATORIO

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE BLAISE PASCAL ROMA PIANO DI LAVORO A. S. 2012/2013 MATERIA: CHIMICA E LABORATORIO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE BLAISE PASCAL ROMA PIANO DI LAVORO A. S. 2012/2013 MATERIA: CHIMICA E CLASSI: 4 a F e 4 a G (Vecchio ordinamento) DOCENTI: PROFF. CORDISCHI

Dettagli

CONOSCENZE ABILITA' (capacità) TEMPI. Programmazione disciplinare di SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) Classe 2 (servizi sociosanitari)

CONOSCENZE ABILITA' (capacità) TEMPI. Programmazione disciplinare di SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) Classe 2 (servizi sociosanitari) Programmazione disciplinare di SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) Classe 2 (servizi sociosanitari) CONTENUTI RISULTATI DI APPRENDIMENTO (competenze) CONOSCENZE ABILITA' (capacità) TEMPI MODULO 0 Richiamo della

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) PIANO DELLE UDA 2 ANNO ISIS / IPSIA - Anno 2016/2017

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) PIANO DELLE UDA 2 ANNO ISIS / IPSIA - Anno 2016/2017 Tel. 0331 635718 fax 0331 679586 info@isisfacchinetti.gov.it www.isisfacchinetti.gov.it ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, 5-21053 Castellanza INSERIRE NOME DOCUMENTO Rev. 1 del 3/11/16 PIANO DI STUDIO

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Alberti-Porro Pinerolo (TO) A.S. 2015/16

Istituto d Istruzione Superiore Alberti-Porro Pinerolo (TO) A.S. 2015/16 Istituto d Istruzione Superiore Alberti-Porro Pinerolo (TO) A.S. 2015/16 PROF. SSA Luigina BENEDETTO / Giuseppe SURANO MATERIA: CHIMICA E LABORATORIO A.S. 2015/2016 CLASSE: SECONDA SEZ. E its INDIRIZZO

Dettagli

Principi di Chimica e Pedologia. Classe 1B

Principi di Chimica e Pedologia. Classe 1B Principi di Chimica e Pedologia Classe 1B FINALITA : - acquisizione della consapevolezza che gran parte dei fenomeni macroscopici consiste in trasformazioni chimiche; - acquisizione dei concetti e comprensione

Dettagli

LICEO ARTISTICO G. DE FABRIS NOVE PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI SCIENZE NATURALI E CHIMICA

LICEO ARTISTICO G. DE FABRIS NOVE PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI SCIENZE NATURALI E CHIMICA LICEO ARTISTICO G. DE FABRIS NOVE PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI SCIENZE NATURALI E CHIMICA PER LE CLASSI TERZE DEL LICEO ARTISTICO (INDIRIZZI: GRAFICA, AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE) Tenendo presente la

Dettagli

O OIENI A.S. ITAI SANREMO SEDEE DATAA 31/10/2018

O OIENI A.S. ITAI SANREMO SEDEE DATAA 31/10/2018 Istituto Istruzione Superiore Cristoforo Colombo Liceo Scientifico delle Scienze applicate Liceo Scientifico Sportivo Istitutoo Tecnologico indirizzo Costruzioni Ambiente e Territorio Istituto Tecnico

Dettagli

ISISS TEODOSIO ROSSI -Programmazione Dipartimento di Scienze A.S. 2015/2016

ISISS TEODOSIO ROSSI -Programmazione Dipartimento di Scienze A.S. 2015/2016 ISISS TEODOSIO ROSSI -Programmazione Dipartimento di Scienze A.S. 2015/2016 INDIRIZZO: BIENNIO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DISCIPLINA SCIENZE INTEGRATE: CHIMICA Competenze Abilità Conoscenze Esegue semplici

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 DISCIPLINA: Scienze Integrate Chimica e laboratorio CLASSE 2 C DOCENTI: Prof. RAMADORI FEDERICO - Prof.ssa PICCHIERRI MARIA PIA (I.T.P.) PROFILO DELLA

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) PIANO DELLE UDA MONOENNIO SERALE ITIS - Anno 2016/2017

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) PIANO DELLE UDA MONOENNIO SERALE ITIS - Anno 2016/2017 ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, 5-21053 Castellanza Tel. 0331 635718 fax 0331 679586 info@isisfacchinetti.gov.it www.isisfacchinetti.gov.it Rev. 1 del 3/11/16 PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 DISCIPLINA: Scienze Integrate Chimica e laboratorio CLASSE 2 B DOCENTI: Prof. RAMADORI FEDERICO - Prof.ssa PICCHIERRI MARIA PIA (I.T.P.) PROFILO DELLA

Dettagli

SCIENZE NATURALI(CHIMICA)

SCIENZE NATURALI(CHIMICA) PROGRAMMAZIONE MODULARE DI SCIENZE NATURALI(CHIMICA) CLASSI: 3 I PROF.SSA ROVATTI DANIELA Noi viviamo in un mondo fatto di chimica, siamo chimica noi stessi. (Primo Levi) ANNO SCOLASTICO 2018/ 19 COMPOSIZIONE

Dettagli

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti, Castellanza Modulo Gestione Qualità. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE modulo redatto da RGQ

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti, Castellanza Modulo Gestione Qualità. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE modulo redatto da RGQ DISCIPLINA: CHIMICA FISICA a.s. 2013/14 individuale docenti Terreni Federica Mascaro Salvatore per la/e classe III CHIMICI SERALE 1) PREREQUISITI nessuno 2) SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE La Classe

Dettagli

La materia e le sostanze. Trasformazioni fisiche e trasformazioni chimiche SOMMARIO

La materia e le sostanze. Trasformazioni fisiche e trasformazioni chimiche SOMMARIO 1 La materia e le sostanze 2 Trasformazioni fisiche e trasformazioni chimiche 1 La materia attorno a noi 2 2 Dai miscugli alle sostanze 5 3 Le grandezze e la loro misurazione 8 4 Massa, volume e densità

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE E TECNOLOGIE INTEGRATE PIANO DELLE UDA 2 FEN Anno 2018/2019

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE E TECNOLOGIE INTEGRATE PIANO DELLE UDA 2 FEN Anno 2018/2019 Tel. 0331 635718 fax 0331 679586 info@isisfacchinetti.gov.it https://isisfacchinetti.gov.it ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, 5-21053 Castellanza Rev. 1.1 del 26/07/17 DISCIPLINA: SCIENZE E TECNOLOGIE

Dettagli

SCIENZE INTEGRATE CHIMICA

SCIENZE INTEGRATE CHIMICA SCIENZE INTEGRATE CHIMICA Classi 2 e TECNICO ECONOMICO (REL- AMM-SPO) PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO U.D.A. Periodo Ore lezione 1. Classificazione della materia: stati fisici e miscugli settembre

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CHIMICA BIENNIO. Classe di concorso A013. Anno scolastico 2018/2019. Docenti: Denisa Mateescu, Rossella Pazzini, Marco Zaccardelli.

PROGRAMMAZIONE DI CHIMICA BIENNIO. Classe di concorso A013. Anno scolastico 2018/2019. Docenti: Denisa Mateescu, Rossella Pazzini, Marco Zaccardelli. PROGRAMMAZIONE DI CHIMICA BIENNIO Classe di concorso A013 Anno scolastico 2018/2019 Docenti: Denisa Mateescu, Rossella Pazzini, Marco Zaccardelli. PREREQUISITI DI INGRESSO 1) -possedere conoscenze letterarie

Dettagli

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDICE DELLE UFC UFC UFC C1 UFC C2 UFC C3 UFC C4 UFC C5 UFC C6 DENOMINAZIONE LEGAMI CHIMICI COMPOSTI ORGANICI TERMODINAMICA E CINETICA CHIMICA EQUILIBRIO CHIMICO EQUILIBRI ACIDO BASE E DI SOLUBILITA EQUILIBRI

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Tel. 0331635718 fax 0331679586 info@isisfacchinetti.it www.isisfacchinetti.it ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, 5-21053 Castellanza Rev. 0 del 13/07/15 ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, 5-21053

Dettagli

SCIENZE BIOLOGICHE CHIMICA GENERALE CON ESERCITAZIONI A Discipline chimiche. 1 semestre Facoltativa Voto in trentesimi

SCIENZE BIOLOGICHE CHIMICA GENERALE CON ESERCITAZIONI A Discipline chimiche. 1 semestre Facoltativa Voto in trentesimi DIPARTIMENTO SCUOLA ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2018/2019 ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2018/2019 CORSO DILAUREA INSEGNAMENTO TIPO DI ATTIVITA' AMBITO CODICE INSEGNAMENTO 18246 SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI

Dettagli

CHIMICA GENERALE E INORGANICA - canale 1

CHIMICA GENERALE E INORGANICA - canale 1 DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI Corso di laurea in Scienze biologiche Anno accademico 2017/2018-1 anno CHIMICA GENERALE E INORGANICA - canale 1 CHIM/03-9 CFU - 1 semestre Docente

Dettagli

MATERIA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) CLASSI: 2A - 2B ITTEL

MATERIA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) CLASSI: 2A - 2B ITTEL MATERIA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) CLASSI: 2A - 2B ITTEL DOCENTI: Nikolaos EMERTZIDIS, Erika LO PRESTI (ITP) UFC C1 LEGAMI CHIMICI ST 1 Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla

Dettagli

Liceo Scientifico G. B. Benedetti anno scolastico 2009/ 2010

Liceo Scientifico G. B. Benedetti anno scolastico 2009/ 2010 Liceo Scientifico G. B. Benedetti anno scolastico 2009/ 2010 Classe: IV A Materia: Chimica Insegnante:Anna Lionello Cap 1. Misure e grandezze Il Sistema Internazionale di Unità di misura. Grandezze estensive

Dettagli

Programma di CHIMICA E LABORATORIO

Programma di CHIMICA E LABORATORIO Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301» Plesso «ALESSANDRO VOLTA» Programma di CHIMICA E LABORATORIO Classe 1 a A Indirizzo ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Anno Scolastico

Dettagli

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA A - L

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA A - L DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea in Scienze farmaceutiche applicate Anno accademico 2016/2017-1 anno CHIMICA GENERALE ED INORGANICA A - L 6 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

Sommario. Gli atomi si uniscono. Forze di attrazione tra molecole. Capitolo. Capitolo RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI

Sommario. Gli atomi si uniscono. Forze di attrazione tra molecole. Capitolo. Capitolo RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI Sommario 11 Gli atomi si uniscono Lezione 1 Il legame ionico 226 1 Dall esame dei cristalli al modello del legame ionico 226 2 I reticoli cristallini 228 3 Il legame ionico nella tavola periodica 230 Lezione

Dettagli

indirizzo: Manutenzione/Produzione/Grafico

indirizzo: Manutenzione/Produzione/Grafico ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.P.S.I.A. INVERUNO Via G. Marcora,09 2000 INVERUNO (MI) C. F. 930889057 - c.c.postale n. 24295248 - cod. mec. MIIS06005 + 39 02 9728882 + 39 02 9728534 fax + 39 02 97289464

Dettagli

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA E LABORATORIO

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA E LABORATORIO DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE Corso di laurea in Chimica industriale Anno accademico 2018/2019-1 anno CHIMICA GENERALE ED INORGANICA E LABORATORIO 16 CFU - 1 e 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento

Dettagli

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301» Programma di CHIMICA E LABORATORIO

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301» Programma di CHIMICA E LABORATORIO «IIS Via Silvestri 301» Classe 1 a A Indirizzo ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARGOMENTO 1 Dai miscugli alle sostanze 1.1 Osservando la materia 1.2 Grandezze e strumenti di misura: portata e sensibilità,

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO. Scienze Geologiche Chimica Generale e Inorganica con Elementi di Organica. I I Daniela Pappalardo

SCHEDA INSEGNAMENTO. Scienze Geologiche Chimica Generale e Inorganica con Elementi di Organica. I I Daniela Pappalardo Corso di Laurea Denominazione insegnamento: SCHEDA INSEGNAMENTO Numero di Crediti: 9 Anno Semestre: Docente Titolare: Dottorandi/assegnisti di ricerca che svolgono attività didattica a supporto del corso:

Dettagli

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA I E LABORATORIO M - Z

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA I E LABORATORIO M - Z DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE Corso di laurea in Chimica Anno accademico 2018/2019-1 anno CHIMICA GENERALE ED INORGANICA I E LABORATORIO M - Z 12 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI CHIMICA E LABORATORIO A.S CLASSE 1^E. La materia e le sostanze

PROGRAMMA SVOLTO DI CHIMICA E LABORATORIO A.S CLASSE 1^E. La materia e le sostanze Programmazione Sono sottolineati gli obiettivi minimi PROGRAMMA SVOLTO DI CHIMICA E LABORATORIO A.S. 2018-19 - CLASSE 1^E La materia e le sostanze Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA ANNUALE. CLASSI: seconde, indirizzo IT

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA ANNUALE. CLASSI: seconde, indirizzo IT PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA ANNUALE CLASSI: seconde, indirizzo IT Il presente documento è redatto sulla base delle Linee Guida ministeriali per i nuovi Istituti Tecnici, settore Economico (d.p.r.

Dettagli

PROF. Edoardo Soverini

PROF. Edoardo Soverini PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015-2016 PROF. Edoardo Soverini MATERIA: Scienze Naturali CLASSE IA Liceo I. CONTENUTI DISCIPLINARI, FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA UNITÀ DIDATTICHE - MODULI PERIODO

Dettagli

PROGRAMMA DI CHIMICA

PROGRAMMA DI CHIMICA PROGRAMMA DI CHIMICA Plesso Volta - Classe 1A Indirizzo ITIS A.S. 2018-19 ARGOMENTO 1 Dai miscugli alle sostanze 1.1 Osservando la materia 1.2 Grandezze e strumenti di misura: portata e sensibilità, massa

Dettagli

Chimica generale ed inorganica

Chimica generale ed inorganica Lamponi Stefania Chimica generale ed inorganica Materiale didattico Telefono: 0577/234386 E-mail: lamponi@unisi.it Sede di appartenenza: Dip. Farmaco Chimico Tecnologico - Via De Gasperi, 2 - S. Miniato

Dettagli

CLASSE SECONDA (chimica)

CLASSE SECONDA (chimica) CLASSE SECONDA (chimica) MODULO N.1 : LA MATERIA Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l ausilio di rappresentazioni grafiche UNITA DI APPRENDIMENTO

Dettagli

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA I M - Z

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA I M - Z DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2018/2019-1 anno CHIMICA GENERALE ED INORGANICA I M - Z CHIM/03-8 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

CHIMICA (versione 14 giugno 2016)

CHIMICA (versione 14 giugno 2016) Syllabus delle conoscenze per il modulo CHIMICA (versione 14 giugno 2016) SYLLABUS 1. Proprietà macroscopiche della materia Per proprietà macroscopiche della materia si intendono le proprietà osservabili

Dettagli

Concetti fondamentali

Concetti fondamentali Indice CAPITOLO 1 CAPITOLO 2 Prefazione XI Concetti fondamentali 1.1 Chimica, chimica ovunque (con le dovute scuse a Samuel Taylor Coleridge) 2 1.2 Atomi come mattoni da costruzione: la teoria atomica

Dettagli