Chimica e laboratorio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Chimica e laboratorio"

Transcript

1 ITIS H.HERTZ Progetto Monoennio Chimica e laboratorio PARTE PRIMA I MODULO: Struttura atomica e molecolare della materia PESO : 70% UNITA ORARIE PREVISTE : 20 h Unità A: ATOMI Descrivere le caratteristiche delle cariche elettriche e del campo elettrico Descrivere le forze che si manifestano tra corpi carichi elettricamente Indicare il nome, la carica convenzionale e la massa delle particelle subatomiche Descrivere il modello atomico nucleare di Rutherford Definire il numero atomico e riconoscerne il simbolo Definire il numero di massa e riconoscerne il simbolo Determinare il numero di particelle subatomiche conoscendo i valori di A e Z e viceversa Definire gli isotopi Definire gli ioni Spiegare che cosa si intende per struttura elettronica di un atomo Descrivere il modello atomico a livelli e sottolivelli Rappresentare la struttura elettronica di un atomo conoscendo il numero atomico Saper utilizzare la regola della diagonale per indicare la successione dei sottolivelli nella configurazione elettronica di un elemento Illustrare la relazione che esiste tra struttura elettronica di un atomo e periodi e gruppi della tavola periodica Spiegare cosa sono gli elettroni di valenza Individuare il numero di elettroni di valenza di un elemento in base alla sua posizione nella tavola periodica Particelle subatomiche: elettroni, protoni, neutroni Modello atomico nucleare con configurazione atomica a livelli Saggio alla fiamma tipologia questioniario a risposta multipla peso 20 % Unità B: MOLECOLE : Spiegare che cosa si intende in generale per legame chimico Indicare che cosa rappresenta l elettronegatività Definire la regola dell ottetto Illustrare i due modelli fondamentali di legame: ionico e covalente Distinguere in base alla differenza di elettrongatività quando si forma un legame covalente oppure ionico Definire le proprietà e le caratteristiche delle sostanze ioniche Definire le caratteristiche del legame metallico Definire le caratteristiche dei metalli Indicare quali condizioni si devono verificare perché una molecola sia un dipolo Definire che cosa sono le forze di attrazione dipolo-dipolo Definire che cosa sono e da dove traggono origine le forze di attrazione di van der Waals Spiegare che cosa si intende per legame a idrogeno Definire le proprietà e le caratteristiche delle sostanze covalenti

2 Spiegare quando due sostanze sono solubili o miscibili Prevedere se il mescolamento di due sostanze porta ad un miscuglio omogeneo o eterogeneo Contenuti Legame ionico e sostanze ionici Legame covalente, legami intermolecolari e sostanze covalenti Legame metallico e proprietà dei metalli Polarità, solubilità e miscibilità Conducibilità sostanze ioniche e covalenti tipologia questionario a risposta multipla peso 20 %

3 II MODULO Il linguaggio e i conti dei chimici PESO : 30% UNITA ORARIE PREVISTE : 10 h Unità A: SIMBOLI E FORMULE U.O. : 4 h Illustrare la differenza tra elementi e composti Assegnare il nome ad un elemento di cui è noto il simbolo Scrivere il simbolo di un elemento di cui è noto il nome Descrivere che cosa rappresenta una formula chimica Definire che cosa è una molecola Descrivere che cosa rappresentano gli indici presenti in una formula Determinare il numero di atomi di ogni elemento presenti in una formula Indicare che cosa rappresentano i numeri che precedono una formula Classificare le sostanze in elementi e composti in base alla formula Classificare un elemento in base alla posizione che occupa nella tavola periodica Definire che cosa sono gli ossidi, gli idrossidi, gli ossiacidi, gli idracidi e i sali Distinguere in base alla formula gli ossidi basici da quelli acidi Scrivere la reazione di formazione di un idrossido,di un ossiacido, di un sale Elementi e composti Simboli e formule Famiglie di composti tipologia questionario a risposta multipla peso 10 % Unità B: MOLE E MOLARITÀ U.O. : 6 h Definire la quantità di sostanza e la sua unità di misura (mole) Definire che cosa si intende per peso atomico (PA) e per peso molecolare (PM) Calcolare il peso molecolare di una sostanza in base alla sua formula Definire che cosa si intende per volume molare e indicarne il valore in condizioni standard Utilizzare l equazione generale del gas ideale Calcolare quante moli corrispondono ad una massa assegnata di sostanza e viceversa Calcolare quante moli corrispondono ad una volume assegnato di sostanza aeriforme e viceversa Indicare le caratteristiche delle soluzioni Definire la concentrazione di una soluzione (g/l) Definire la concentrazione di una soluzione (molarità) Calcolare le moli di soluto contenute in un volume assegnato di soluzione di cui è nota la concentrazione e viceversa Calcolare la massa di soluto (o il volume di soluzione) necessaria per preparare una soluzione a volume e molarità assegnati Spiegare che cosa si intende per soluzione satura Definire la solubilità di un soluto in un solvente Mole Peso atomico Peso molecolare Soluzioni e concentrazioni Preparazione di una soluzione a molarità nota Determinazione dell acqua di cristallizzazione tipologia questionario a risposta multipla; esercizi stechiometrici peso 20 % tipologia questionario a risposta multipla peso 70 %

4 SECONDA PARTE I MODULO Reazioni chimiche PESO : 30% UNITA ORARIE PREVISTE : 10 h Unità A: CARATTERISTICHE DELLE REAZIONI U.O. : 5 h Spiegare che cosa è una reazione chimica Individuare i reagenti e i prodotti in base alla descrizione di una reazione chimica Rappresentare gli stati fisici di reagenti e prodotti usando le abbreviazioni convenzionali Enunciare il principio di conservazione dell energia Definire le reazioni esoenergeriche ed endoenergetiche Elencare i fattori da cui dipende la velocità di reazione Illustrare la teoria delle collisioni Definire l energia di attivazione e il complesso attivato Descrivere il grafico che rappresenta il variare dell energia nel corso di una reazione Indicare come varia la velocità al variare della concentrazione dei reagenti e al variare della temperatura Definire che cosa sono i catalizzatori Scrivere l espressione della costante di equilibrio di una reazione di cui è nota l equazione Spiegare la relazione tra Keq e la tendenza ad avvenire di una reazione Reazioni chimiche Energia nelle reazioni chimiche Velocità delle reazioni chimiche Fenomeni legati alle reazioni chimiche Velocità di reazione al variare della concentrazione e della temperatura tipologia questionario a risposta multipla peso 20 % Unità B: STECHIOMETRIA DELLE REAZIONI U.O. : 5 h Enunciare la legge di conservazione della massa Scrivere l espressione di una reazione chimica usando i nomi delle sostanze e indicando l energia in gioco Calcolare la massa dei reagenti o dei prodotti applicando la legge di conservazione della massa Illustrare che cosa rappresenta un equazione chimica Spiegare che cosa rappresentano i coefficienti stechiometrici nelle equazioni chimiche Descrivere che cosa significa affermare che un equazione chimica è bilanciata Determinare i coefficienti stechiometrici necessari per bilanciare un equazione chimica Calcolare la massa (volume, moli) di sostanza che reagisce (o che si forma) in una trasformazione chimica di cui è nota l equazione bilanciata Stechiometria reazioni chimiche Verifica della legge di Lavoisier Determinazione volume H 2 prodotto in una reazione chimica Precipitazione quantitativa PbSO 4 tipologia questionario a risposta multipla, bilanciamento reazioni, calcoli stechiometrici peso 20 %

5 I I MODULO Alcuni tipi di reazioni PESO : 70% UNITA ORARIE PREVISTE : 20 h Unità A: EQUILIBRI ACIDO BASE Spiegare che cosa sono le soluzioni elettrolitiche e gli elettroliti Definire acidi e basi secondo la teoria di Bronsted e Lowry Rappresentare l equazione di scambio protonico tra un acido e una base Scrivere la Ka di un dato acido e la Kb di una data base in soluzione acquosa Scrivere l equilibrio di autoionizzazione dell acqua e l espressione del Kw Valutare la forza di un acido (o di una base) conoscendo i valori di Ka ( o di Kb) Indicare che cosa rappresenta il ph di una soluzione Determinare il ph di soluzioni di acidi forti e di basi forti la cui concentrazione è espressa con potenze di dieci Descrivere a livello particellare la reazione di neutralizzazione Svolgere calcoli stechiometrici relativi a una reazione di neutralizzazione acido-base Definire l idrolisi acida e l idrolisi basica Reazioni con scambio di protoni Equilibri acido base Titolazione acido base tipologia questionario a risposta multipla, calcoli stechiometrici peso 20 % Unità B: EQUILIBRI DI OSSIDORIDUZIONE Definire il numero di ossidazione Stabilire il numero di ossidazione di un dato atomo singolo o combinato Indicare come cambia il numero di ossidazione in un elemento che si ossida e in elemento che si riduce Definire una reazione di ossidoriduzione Riconoscere una semi reazione di riduzione o una semi reazione di ossidazione Bilanciare una reazione di ossidoriduzione con il metodo delle semi reazioni Illustrare il criterio con cui sono ordinati i metalli e i loro ioni nella scala elettrochimica Stabilire se una reazione di ossidoriduzione può avvenire in base alla posizione occupata dalle specie chimiche reagenti nella scala elettrochimica Definire una cella elettrochimica o pila Definire una cella elettrolitica Reazioni con scambio di elettroni Processi di ossido riduzione Elettrochimica Tendenza ossidarsi o ridursi di alcuni metalli tipologia questionario a risposta multipla, bilanciamento reazioni peso 20 %

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A. MATERIA CHIMICA CLASSE 2 INDIRIZZO AFM / TUR DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: LA MATERIA Aver acquisito la capacità di osservare, descrivere ed analizzare i fenomeni legati alle trasformazioni

Dettagli

U.D. CHIMICA classe 2 a TECN. (CAT) CHIMICA TECNOLOGICO (CAT) PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO

U.D. CHIMICA classe 2 a TECN. (CAT) CHIMICA TECNOLOGICO (CAT) PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO CHIMICA Classe 2 a TECNOLOGICO (CAT) PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO U.D. Periodo Ore lezione 1. Nomenclatura molecole inorganiche (ripasso) settembre 6 2. Struttura atomica e tavola periodica

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO 2^ E, 2^F. Conoscenze, abilità e competenze sufficienza delle abilità, conoscenze e delle competenza da acquisire

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO 2^ E, 2^F. Conoscenze, abilità e competenze sufficienza delle abilità, conoscenze e delle competenza da acquisire Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE Scienze Integrate Chimica Classe 2M IPIAS Anno Scolastico Prof. Marcello Riolo Prof. P.

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE Scienze Integrate Chimica Classe 2M IPIAS Anno Scolastico Prof. Marcello Riolo Prof. P. PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE Scienze Integrate Chimica Classe 2M IPIAS Anno Scolastico 2015-2016 Prof. Marcello Riolo Prof. P. Bianchi Nel primo biennio il docente persegue, nella propria azione

Dettagli

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

Dipartimento Scientifico-Tecnologico ISTITUTO TECNICO STATALE LUIGI STURZO Castellammare di Stabia - NA Anno scolastico 2012-13 Dipartimento Scientifico-Tecnologico CHIMICA, FISICA, SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE Settore Economico Indirizzi:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 14. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Le proprietà fisiche della materia.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 14. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Le proprietà fisiche della materia. Pagina 1 di 6 DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE : CHIMICA INDIRIZZO: 2TU DOCENTE : prof. Paola Leggeri Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture 1 LE FORME DELLA MATERIA Le proprietà fisiche della

Dettagli

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE LORGNA-PINDEMONTE VERONA INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING/TURISMO PROGRAMMA ANALITICO

Dettagli

UNITA DIDATTICA P A1.01

UNITA DIDATTICA P A1.01 Titolo: Grandezze fisiche fondamentali e derivate, unità di misura. Conversioni di unità di misura e notazione scientifica. Codice: A1-P-Tec-Gra Campo di indagine della chimica. Il Sistema Internazionale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI A.S.2016/17 Data: 27/0./2016 codice 21 0 edizione 1 del 5-05-2005 Pag. 1 di 10. REVISIONE 1 ORDINE SCOLASTICO DATI GENERALI MATERIA: CHIMICA CLASSI: SECONDE AFM TUR. DOCENTI DOCENTE RESPONSABILE : MARILINA

Dettagli

CONOSCENZE ABILITA' (capacità) TEMPI. Programmazione disciplinare di SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) Classe 2 (servizi sociosanitari)

CONOSCENZE ABILITA' (capacità) TEMPI. Programmazione disciplinare di SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) Classe 2 (servizi sociosanitari) Programmazione disciplinare di SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) Classe 2 (servizi sociosanitari) CONTENUTI RISULTATI DI APPRENDIMENTO (competenze) CONOSCENZE ABILITA' (capacità) TEMPI MODULO 0 Richiamo della

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Tel. 0331 635718 fax 0331 679586 info@isisfacchinetti.it www.isisfacchinetti.it ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, 5-21053 Castellanza Rev. 0 del 13/07/15 DISCIPLINA: SCIENZE E TECNOLOGIE INTEGRATE

Dettagli

indirizzo: Manutenzione/Produzione/Grafico

indirizzo: Manutenzione/Produzione/Grafico ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.P.S.I.A. INVERUNO Via G. Marcora,09 2000 INVERUNO (MI) C. F. 930889057 - c.c.postale n. 24295248 - cod. mec. MIIS06005 + 39 02 9728882 + 39 02 9728534 fax + 39 02 97289464

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI

SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI UNITÀ FORMATIVA N 1 - CLASSE 2 A Professionale TITOLO: Le formule dei composti e le reazioni chimiche Periodo/Durata: settembre-ottobre/ 12 ore Saper

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI CHIMICA E LABORATORIO A.S CLASSE 1^E. La materia e le sostanze

PROGRAMMA SVOLTO DI CHIMICA E LABORATORIO A.S CLASSE 1^E. La materia e le sostanze Programmazione Sono sottolineati gli obiettivi minimi PROGRAMMA SVOLTO DI CHIMICA E LABORATORIO A.S. 2018-19 - CLASSE 1^E La materia e le sostanze Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle

Dettagli

CHIMICA. Primo anno. 1. Misure e grandezze. Abilità/Capacità Contenuti Tempi. disciplinari

CHIMICA. Primo anno. 1. Misure e grandezze. Abilità/Capacità Contenuti Tempi. disciplinari CHIMICA Primo anno 1. Misure e grandezze T 1 Osservare, descrivere ed riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e Applicare le unità di misura del Sistema Internazionale, i relativi prefissi

Dettagli

Docente: Valeria Polini Materia: Scienze integrate (Chimica) Asse culturale: Scientifico-tecnologico Anno scolastico:

Docente: Valeria Polini Materia: Scienze integrate (Chimica) Asse culturale: Scientifico-tecnologico Anno scolastico: Docente: Valeria Polini Classe: II AFM Materia: Scienze integrate (Chimica) Asse culturale: Scientifico-tecnologico Anno scolastico: 2014-15 MODULO 1 La materia asse A, C, D, F, G, H Proprietà elettriche

Dettagli

Indirizzo: Chimica, materiali e biotecnologie -Articolazione Biotecnologie sanitarie CHIMICA ANALITICA E STRUMENTALE 3 anno

Indirizzo: Chimica, materiali e biotecnologie -Articolazione Biotecnologie sanitarie CHIMICA ANALITICA E STRUMENTALE 3 anno Indirizzo: Chimica, materiali e biotecnologie -Articolazione Biotecnologie sanitarie CHIMICA ANALITICA E STRUMENTALE 3 anno UDA CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA UDA N. 1 Gli acidi e le Ore: 11 Settembre-

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE GUGLIELMO MARCONI VERONA

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE GUGLIELMO MARCONI VERONA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE GUGLIELMO MARCONI VERONA PROGRAMMA (PIANO DI LAVORO) PREVENTIVO Anno Scolastico 2015/16 SCIENZE INTEGRATE: CHIMICA E LABORATORIO Classi SECONDE UDA 0: Recupero nomenclatura

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia Cenni della teoria ondulatoria. Duplice comportamento dell'elettrone onda-particella. Tavola periodica di Mendelew, tavola periodica moderna, proprietà generali degli elementi. blocco s, p, d, f. Introduzione

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì Particelle costituenti l'atomo: l'elettrone e il protone, Da Lavoisier a Mendeleev Atomo di Thomson e Rutherford, scoperta del protone, elettrone e neutrone Addì 11-10-2004 Addì 12-10-2004 L'atomo di Bohr,

Dettagli

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s / N.B. il programma è pubblico ad uso degli studenti e delle famiglie.

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s / N.B. il programma è pubblico ad uso degli studenti e delle famiglie. Pagina 1 di 5 PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s. 2015 / 2016 DOCENTE: Ghezzi Maria Grazia CLASSE: 2^ ID DISCIPLINA: S.I.CHIMICA MACROARGOMENTI che sono stati trattate nel corso del corrente anno scolastico

Dettagli

La materia e le sostanze. Trasformazioni fisiche e trasformazioni chimiche. Sommario

La materia e le sostanze. Trasformazioni fisiche e trasformazioni chimiche. Sommario 1 La materia e le sostanze 2 Trasformazioni fisiche e trasformazioni chimiche 1 La materia attorno a noi 2 2 Dai miscugli alle sostanze 5 3 Le grandezze e la loro misurazione 8 4 Massa, volume e densità

Dettagli

Siena, 10 Giugno 2015 Sandra Defazio Serena Fedi

Siena, 10 Giugno 2015 Sandra Defazio Serena Fedi CLASSE I A Costruzione Ambiente e Territorio omogenei ed eterogenei e curva di riscaldamento di un miscuglio. nobili. Distinzione fra molecole e atomi. Principio di conservazione della massa. Teoria atomica

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA SILVESTRI, 301 ROMA Sez. associata: I.T.C.G. "Alberto Ceccherelli" - Via di Bravetta, 383

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA SILVESTRI, 301 ROMA Sez. associata: I.T.C.G. Alberto Ceccherelli - Via di Bravetta, 383 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA SILVESTRI, 301 ROMA Sez. associata: I.T.C.G. "Alberto Ceccherelli" - Via di Bravetta, 383 Materia: Scienze Integrate - CHIMICA Docente: Rosmarini Diana Classe: I Sez.:

Dettagli

PROGRAMMA PROFESSORESSA : MARCON CRISTINA

PROGRAMMA PROFESSORESSA : MARCON CRISTINA PROFESSORESSA : MARCON CRISTINA PROGRAMMA Materia: CHIMICA Classe : 4 A MODULO: ALL INTERNO DELLA MATERIA A1 Conosce alcune caratteristiche di protoni, neutroni ed elettroni A2 Conosce il modello atomico

Dettagli

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 11

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 11 Stampa Preventivo A.S. 2009-2010 Pagina 1 di 11 Insegnante BADALINI RENZO Classe 2BT Materia elementi di chimica e fisica preventivo consuntivo 99 84 titolo modulo 1. STRUTTURA E TRASFORM. DELL 2. L'ATOMO

Dettagli

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301»

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301» Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301» Classe 1 a A Indirizzo ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARGOMENTO 1 Dai miscugli alle sostanze 1.1 Osservando la materia 1.2 Grandezze

Dettagli

ISTITUTO BARONIO VICENZA

ISTITUTO BARONIO VICENZA ISTITUTO BARONIO VICENZA Materia: Chimica Classe: 2 TL 2 AFM A.S. 2017-2018 Docente: ZULPO MARIA Obiettivi generali: CONOSCENZE: 1. Conoscere i contenuti fondamentali della disciplina 2. Conoscere il lessico

Dettagli

DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA E LABORATORIO) PIANO DELLE UDA 2 ANNO SM Anno 2016/2017

DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA E LABORATORIO) PIANO DELLE UDA 2 ANNO SM Anno 2016/2017 Tel. 0331 635718 fax 0331 679586 info@isisfacchinetti.gov.it www.isisfacchinetti.gov.it ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, 5-21053 Castellanza Rev. 1 del 3/11/16 DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA

Dettagli

Programma svolto nell a.s

Programma svolto nell a.s ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA SILVESTRI, 301 ROMA Sez. associata: I.T.C.G. "Alberto Ceccherelli" - Via di Bravetta, 383 Materia: Scienze Integrate - CHIMICA Docente: De Rosa Giovanna Classe: I Sez.:

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione di Chimica Classi 3-4 Scienze Applicate

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione di Chimica Classi 3-4 Scienze Applicate CAPITOLO CONOSCENZE LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione di Chimica Classi 3-4 Scienze Applicate OBIETTIVI STRUMENTI DIDATTICI OBIETTIVI COMPETENZE ABILITA nel libro In Laboratorio

Dettagli

CLASSE SECONDA (chimica)

CLASSE SECONDA (chimica) CLASSE SECONDA (chimica) MODULO N.1 : LA MATERIA Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l ausilio di rappresentazioni grafiche UNITA DI APPRENDIMENTO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CHIMICA BIENNIO. Classe di concorso A013. Anno scolastico 2018/2019. Docenti: Denisa Mateescu, Rossella Pazzini, Marco Zaccardelli.

PROGRAMMAZIONE DI CHIMICA BIENNIO. Classe di concorso A013. Anno scolastico 2018/2019. Docenti: Denisa Mateescu, Rossella Pazzini, Marco Zaccardelli. PROGRAMMAZIONE DI CHIMICA BIENNIO Classe di concorso A013 Anno scolastico 2018/2019 Docenti: Denisa Mateescu, Rossella Pazzini, Marco Zaccardelli. PREREQUISITI DI INGRESSO 1) -possedere conoscenze letterarie

Dettagli

SCIENZE INTEGRATE CHIMICA

SCIENZE INTEGRATE CHIMICA SCIENZE INTEGRATE CHIMICA Classi 2 e TECNICO ECONOMICO (REL- AMM-SPO) PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO U.D.A. Periodo Ore lezione 1. Classificazione della materia: stati fisici e miscugli settembre

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Alberti-Porro Pinerolo (TO) A.S. 2015/16

Istituto d Istruzione Superiore Alberti-Porro Pinerolo (TO) A.S. 2015/16 Istituto d Istruzione Superiore Alberti-Porro Pinerolo (TO) A.S. 2015/16 PROF. SSA Luigina BENEDETTO / Giuseppe SURANO MATERIA: CHIMICA E LABORATORIO A.S. 2015/2016 CLASSE: SECONDA SEZ. E its INDIRIZZO

Dettagli

materia: CHIMICA data verbale. 2 N. ore previste 10 Periodo di realizzazione settembre-novembre

materia: CHIMICA data verbale. 2 N. ore previste 10 Periodo di realizzazione settembre-novembre UUNNIITT ÀÀ FFO RRM AATTIIVVAA DDIISS CCI IPPLL IINNAARR EE: : NN... 11 Titolo: Grandezze fisiche e materia N. ore previste 10 Periodo di realizzazione settembre-novembre 1. Saper consultare una tabella

Dettagli

Sommario. Capitolo 1 La struttura della materia: miscugli e sostanze. Capitolo 2 Dalle sostanze all atomo

Sommario. Capitolo 1 La struttura della materia: miscugli e sostanze. Capitolo 2 Dalle sostanze all atomo Introduzione La Chimica e il metodo scientifico 1. La Chimica pag. 9 2. Il metodo scientifico pag. 10 3. Grandezze fondamentali e grandezze derivate pag. 11 3.1 Il Sistema Internazionale di unità di misura

Dettagli

DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) PIANO DELLE UDA 1 ANNO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE ITIS. Anno 2018/2019

DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) PIANO DELLE UDA 1 ANNO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE ITIS. Anno 2018/2019 ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, 5-21053 Castellanza Tel. 0331 635718 fax 0331 679586 info@isisfacchinetti.gov.it https://isisfacchinetti.gov.it Rev. 1.1 del 26/07/17 DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE

Dettagli

MATERIA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) CLASSI: 2A - 2B ITTEL

MATERIA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) CLASSI: 2A - 2B ITTEL MATERIA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) CLASSI: 2A - 2B ITTEL DOCENTI: Nikolaos EMERTZIDIS, Erika LO PRESTI (ITP) UFC C1 LEGAMI CHIMICI ST 1 Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI MATERIA: CHIMICA CLASSI: SECONDE I II QUADRIMESTRE Competenze Abilità/Capacità Conoscenze* Attività didattica Strumenti Tipologia verifiche Individuare e spiegare

Dettagli

La materia e le sostanze. Trasformazioni fisiche e trasformazioni chimiche SOMMARIO

La materia e le sostanze. Trasformazioni fisiche e trasformazioni chimiche SOMMARIO 1 La materia e le sostanze 2 Trasformazioni fisiche e trasformazioni chimiche 1 La materia attorno a noi 2 2 Dai miscugli alle sostanze 5 3 Le grandezze e la loro misurazione 8 4 Massa, volume e densità

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 MATERIA: CHIMICA CLASSE 1 DOCENTE: Pietro Viscone INDIRIZZO* AAA MODULO a: Moduli Conoscenze Competenze e capacità Attività didattica Strumenti Tipologia

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI CHIMICA E LABORATORIO A.S CLASSE 1^F. La materia e le sostanze

PROGRAMMA SVOLTO DI CHIMICA E LABORATORIO A.S CLASSE 1^F. La materia e le sostanze Programmazione Sono sottolineati gli obiettivi minimi PROGRAMMA SVOLTO DI CHIMICA E LABORATORIO A.S. 2018-19 - CLASSE 1^F La materia e le sostanze Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) PIANO DELLE UDA MONOENNIO SERALE ITIS - Anno 2016/2017

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) PIANO DELLE UDA MONOENNIO SERALE ITIS - Anno 2016/2017 ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, 5-21053 Castellanza Tel. 0331 635718 fax 0331 679586 info@isisfacchinetti.gov.it www.isisfacchinetti.gov.it Rev. 1 del 3/11/16 PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA:

Dettagli

Programma (piano di lavoro) preventivo

Programma (piano di lavoro) preventivo I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E G u g l i e l m o M a r c o n i V e r o n a Programma (piano di lavoro) preventivo Anno Scolastico 2014/15 Materia SCIENZE INTEGRATE: Chimica

Dettagli

OGRAMMA DI CHIMICA 2016

OGRAMMA DI CHIMICA 2016 ISTITUT TO DI ISTRUZIONE SUPERIORE M MARIANO IV D ARBOREA Sede distaccata IPSIA di GHILARZA PRO OGRAMMA DI CHIMICA A.S. 2015-2016 2016 Classe: I sez. A Docenti: Federica Piras, Carmelo Floris PARTE TEORICA

Dettagli

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301» Programma di CHIMICA E LABORATORIO

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301» Programma di CHIMICA E LABORATORIO «IIS Via Silvestri 301» Classe 1 a A Indirizzo ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARGOMENTO 1 Dai miscugli alle sostanze 1.1 Osservando la materia 1.2 Grandezze e strumenti di misura: portata e sensibilità,

Dettagli

Programmazione di Dipartimento per Scienze Integrate Chimica Indirizzo Tecnico delle Costruzioni, Ambiente e Territorio Primo Biennio

Programmazione di Dipartimento per Scienze Integrate Chimica Indirizzo Tecnico delle Costruzioni, Ambiente e Territorio Primo Biennio Programmazione di Dipartimento per Scienze Integrate Chimica Indirizzo Tecnico delle Costruzioni, Ambiente e Territorio Primo Biennio COMPETENZE Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti

Dettagli

Sommario. Introduzione

Sommario. Introduzione Introduzione La Chimica e il metodo scientifico 1. La Chimica pag. 9 2. Il metodo scientifico pag. 10 3. Grandezze fondamentali e grandezze derivate pag. 11 3.1 Il Sistema Internazionale di unità di misura

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) PIANO DELLE UDA 2 ANNO ISIS / IPSIA - Anno 2016/2017

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) PIANO DELLE UDA 2 ANNO ISIS / IPSIA - Anno 2016/2017 Tel. 0331 635718 fax 0331 679586 info@isisfacchinetti.gov.it www.isisfacchinetti.gov.it ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, 5-21053 Castellanza INSERIRE NOME DOCUMENTO Rev. 1 del 3/11/16 PIANO DI STUDIO

Dettagli

Programma di CHIMICA E LABORATORIO

Programma di CHIMICA E LABORATORIO Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301» Plesso «ALESSANDRO VOLTA» Programma di CHIMICA E LABORATORIO Classe 1 a A Indirizzo ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Anno Scolastico

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE E TECNOLOGIE INTEGRATE PIANO DELLE UDA 2 FEN Anno 2018/2019

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE E TECNOLOGIE INTEGRATE PIANO DELLE UDA 2 FEN Anno 2018/2019 Tel. 0331 635718 fax 0331 679586 info@isisfacchinetti.gov.it https://isisfacchinetti.gov.it ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, 5-21053 Castellanza Rev. 1.1 del 26/07/17 DISCIPLINA: SCIENZE E TECNOLOGIE

Dettagli

Sommario. Introduzione

Sommario. Introduzione Introduzione La Chimica e il metodo scientifico 1. La Chimica pag. 9 2. Il metodo scientifico pag. 10 3. Grandezze fondamentali e grandezze derivate pag. 11 3.1 Il Sistema Internazionale di unità di misura

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

Sommario. Note di metodo. Dentro la materia: miscugli e sostanze. Le trasformazioni della materia. Capitolo. Capitolo

Sommario. Note di metodo. Dentro la materia: miscugli e sostanze. Le trasformazioni della materia. Capitolo. Capitolo Sommario Note di metodo 1 Misurare in chimica IX 2 Le grandezze X 3 Multipli e sottomultipli XI 4 Notazione scientifica XII 5 Gli errori nelle misure XIII 6 Accuratezza e precisione XIV 7 Sensibilità e

Dettagli

capitolo 1 Le trasformazioni della materia

capitolo 1 Le trasformazioni della materia IV A La materia e gli atomi capitolo 0 Le misure e le grandezze 0.1 Il Sistema Internazionale di unità di misura 1 0.2 Grandezze estensive e grandezze intensive 3 0.3 Energia: la capacità di compiere lavoro

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI I.I.S. G. CENA ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. CENA SEZIONE PROFESSIONALE- SC ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI SCIENZE INTEGRATE: CHIMICA DOCENTE: APRIGLIANO ORLANDO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA di SCIENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA di SCIENZE LICEO SCIENTIFICO STATALE ALESSANDRO ANTONELLI Via Toscana, 20 28100 NOVARA 0321 465480/458381 0321 465143 lsantone@liceoantonelli.novara.it http://www.liceoantonelli.novara.it C.F.80014880035 Cod.Mecc.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE AMBITO DISCIPLINARE: SCIENZE CHIMICHE

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE AMBITO DISCIPLINARE: SCIENZE CHIMICHE PROGRAMMAZIONE PER AMBITO DISCIPLINARE: SCIENZE CHIMICHE MODULO N. 1 TITOLO: GRANDEZZE Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale Descrizione della performance per dimostrare

Dettagli

Modulo a: La materia. Obiettivi disciplinari: Conoscenze:

Modulo a: La materia. Obiettivi disciplinari: Conoscenze: I.S.I. G. Bruno Sede: Molinella Classe: 2 TC Docente: Zerbini Franco Materia: Scienze integrate (Chimica) Anno scolastico 2013/2014 La presente programmazione si inserisce nell ambito della programmazione

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA. NOTIZIARIO Anno Accademico 2009/10

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA. NOTIZIARIO Anno Accademico 2009/10 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA Facolta' di Farmacia NOTIZIARIO Anno Accademico 2009/10 CORSO DI CICLO UNICO LX023 - Farmacia Sede di Perugia Fonte dati: G-POD - Stampato il 22/06/2010 ELENCO DEGLI

Dettagli

Istituti Paritari PIO XII

Istituti Paritari PIO XII Istituti Paritari PIO XII RMTD545007 Amministrazione Finanza e Marketing Sistemi Informativi Aziendali 00159 ROMA - via Galla Placidia, 63 RMTL395001 Costruzioni, Ambiente e territorio Tel 064381465 Fax

Dettagli

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301»

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301» «IIS Via Silvestri 301» Programma di CHIMICA E LABORATORIO Classe 1 a B Indirizzo ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARGOMENTO 1 Dai miscugli alle sostanze 1.1 Osservando la materia 1.2 Grandezze e strumenti

Dettagli

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO STATALE DI SAN DANIELE DEL FRIULI

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO STATALE DI SAN DANIELE DEL FRIULI ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO STATALE DI SAN DANIELE DEL FRIULI Istituto Statale d Istruzione Superiore Vincenzo Manzini di San Daniele del Friuli ------------------------------------------- Piazza IV Novembre

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 DISCIPLINA: Scienze Integrate Chimica e laboratorio CLASSE 2 B DOCENTI: Prof. RAMADORI FEDERICO - Prof.ssa PICCHIERRI MARIA PIA (I.T.P.) PROFILO DELLA

Dettagli

PROGRAMMA DI CHIMICA SVOLTO A.S. 2017/2018 CLASSE 1E (SEDE CECCHERELLI) PROFF. CARABELLESE A., CAPOZZOLI O. DEFINIAMO LA MATERIA

PROGRAMMA DI CHIMICA SVOLTO A.S. 2017/2018 CLASSE 1E (SEDE CECCHERELLI) PROFF. CARABELLESE A., CAPOZZOLI O. DEFINIAMO LA MATERIA PROGRAMMA DI CHIMICA SVOLTO A.S. 2017/2018 CLASSE 1E (SEDE CECCHERELLI) PROFF. CARABELLESE A., CAPOZZOLI O. DEFINIAMO LA MATERIA LE CARATTERISTICHE DELLA MATERIA (CAP.1) Che Cos è la materia Gli stati

Dettagli

Sommario. 1 Materia ed energia 2. 3 Composti chimici Composizione chimica Atomi, ioni e la tavola. periodica 52

Sommario. 1 Materia ed energia 2. 3 Composti chimici Composizione chimica Atomi, ioni e la tavola. periodica 52 Sommario Prefazione xii 1 Materia ed energia 2 1.1 LA MATERIA E LE SUE CLASSIFICAZIONI 4 Composizione della materia 4 Rappresentazioni della materia 10 Stati della materia 12 1.2 TRASFORMAZIONI CHIMICHE

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI Scienze integrate CHIMICA Anno Scolastico: 2014-2015 CLASSI : 2C SOC, 2C COM,

Dettagli

Le trasformazioni della materia

Le trasformazioni della materia PARTE A LA MATERIA E GLI ATOMI Le misure e le grandezze Capitolo 1 Le trasformazioni della materia Capitolo 2 Dalle leggi della chimica alla teoria atomica 1. Il Sistema Internazionale di Unità di misura

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 DISCIPLINA: Scienze Integrate Chimica e laboratorio CLASSE 2 C DOCENTI: Prof. RAMADORI FEDERICO - Prof.ssa PICCHIERRI MARIA PIA (I.T.P.) PROFILO DELLA

Dettagli

Guscio ed elettroni di valenza. Gruppi e periodi della tavola periodica. Correlazione fra configurazione elettronica e tavola periodica.

Guscio ed elettroni di valenza. Gruppi e periodi della tavola periodica. Correlazione fra configurazione elettronica e tavola periodica. CLASSE I A GRAFICA omogenei ed eterogenei e curva di riscaldamento di un miscuglio. nobili. Distinzione fra molecole e atomi. Principio di conservazione della massa. Teoria atomica di Dalton. Le particelle

Dettagli

Docente: Valeria Polini Materia: Scienze (Chimica/Biologia) Asse culturale: Scientifico-tecnologico Anno scolastico:

Docente: Valeria Polini Materia: Scienze (Chimica/Biologia) Asse culturale: Scientifico-tecnologico Anno scolastico: Docente: Valeria Polini Classe: II AL Materia: Scienze (Chimica/Biologia) Asse culturale: Scientifico-tecnologico Anno scolastico: 2014-15 MODULO 1 La mole A, C, D, F, G, H Proprietà elettriche Interpreta

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s Chimica dei materiali VI C Di Bernardo Stefania (disciplina) (classe) (docente)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s Chimica dei materiali VI C Di Bernardo Stefania (disciplina) (classe) (docente) PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s. 2014-2015 Chimica dei materiali VI C Di Bernardo Stefania (disciplina) (classe) (docente) 1. OBIETTIVI Per le finalità educative si rimanda alla programmazione annuale

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI MONTE SANT ANGELO PROGRAMMA SVOLTO DURANTE L ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI MONTE SANT ANGELO PROGRAMMA SVOLTO DURANTE L ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI MONTE SANT ANGELO PROGRAMMA SVOLTO DURANTE L ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DISCIPLINA D INSEGNAMENTO SCIENZE: BIOLOGIA CHIMICA CLASSE III LICEO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag. 1 di 9 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina CHIMICA E LABORATORIO a.s. 2016/2017 Classe: Seconde Sez. D ; E INDIRIZZO: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti Marittimi / Logistica

Dettagli

indirizzo: Manutenzione/Produzione/Grafico

indirizzo: Manutenzione/Produzione/Grafico ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.P.S.I.A. INVERUNO Via G. Marcora,09 2000 INVERUNO (MI) C. F. 930889057 - c.c.postale n. 24295248 - cod. mec. MIIS06005 + 39 02 9728882 + 39 02 9728534 fax + 39 02 97289464

Dettagli

L Atomo Nucleare. Rutherford protoni James Chadwick neutroni 1932

L Atomo Nucleare. Rutherford protoni James Chadwick neutroni 1932 Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA I E LABORATORIO M - Z

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA I E LABORATORIO M - Z DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE Corso di laurea in Chimica Anno accademico 2016/2017-1 anno CHIMICA GENERALE ED INORGANICA I E LABORATORIO M - Z 12 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

Chimica e laboratorio - classe 1 A B C D

Chimica e laboratorio - classe 1 A B C D PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Chimica e laboratorio - classe 1 A B C D Anno Scolastico 2008-2009 Docenti Proff. Galleni L., Pizzolorusso L.M. Righi S., Sensi E, ITP Prof. S. Fersini COMPETENZE MINIME IN USCITA

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Alberti-Porro Pinerolo (TO) A.S. 2015/16 PROGRAMMA SVOLTO 2015/2016

Istituto d Istruzione Superiore Alberti-Porro Pinerolo (TO) A.S. 2015/16 PROGRAMMA SVOLTO 2015/2016 Istituto d Istruzione Superiore Alberti-Porro Pinerolo (TO) A.S. 2015/16 PROGRAMMA SVOLTO 2015/2016 PROF. SSA Luigina BENEDETTO / Giuseppe SURANO MATERIA: CHIMICA E LABORATORIO A.S. 2015/2016 CLASSE: SECONDA

Dettagli

PROF. Edoardo Soverini

PROF. Edoardo Soverini PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015-2016 PROF. Edoardo Soverini MATERIA: Scienze Naturali CLASSE IA Liceo I. CONTENUTI DISCIPLINARI, FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA UNITÀ DIDATTICHE - MODULI PERIODO

Dettagli

1 2 La materia e le sostanze 1 La materia attorno a noi 2 2 Dai miscugli alle sostanze 5 3 La dissoluzione e le soluzioni 8

1 2 La materia e le sostanze 1 La materia attorno a noi 2 2 Dai miscugli alle sostanze 5 3 La dissoluzione e le soluzioni 8 1 2 La materia e le sostanze 1 La materia attorno a noi 2 2 Dai miscugli alle sostanze 5 3 La dissoluzione e le soluzioni 8 Per saperne di più 10 Mappa di sintesi 11 Esercizi di autoverifica 13 Verifica

Dettagli

INDICE. Nota dell'autore 9 PARTE PRIMA LE RISORSE MATERIALI ED ENERGETICHE E L'ANALISI DELLE LORO PROPRIETÀ STRUTTURALI E TERMODINAMICHE

INDICE. Nota dell'autore 9 PARTE PRIMA LE RISORSE MATERIALI ED ENERGETICHE E L'ANALISI DELLE LORO PROPRIETÀ STRUTTURALI E TERMODINAMICHE INDICE Nota dell'autore 9 PARTE PRIMA LE RISORSE MATERIALI ED ENERGETICHE E L'ANALISI DELLE LORO PROPRIETÀ STRUTTURALI E TERMODINAMICHE Capitolo I La formazione dell'universo 11 1.1 La storia dell universo

Dettagli

O OIENI A.S. ITAI SANREMO SEDEE DATAA 31/10/2018

O OIENI A.S. ITAI SANREMO SEDEE DATAA 31/10/2018 Istituto Istruzione Superiore Cristoforo Colombo Liceo Scientifico delle Scienze applicate Liceo Scientifico Sportivo Istitutoo Tecnologico indirizzo Costruzioni Ambiente e Territorio Istituto Tecnico

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì Introduzione al corso: obiettivi e modalità dell'esame L'atomo di Thomson, Rutherford e Bohr Addì 11-10-2004 Addì 13-10-2004 10:00-11:00 Struttura dell'atomo: protone, elettrone e neutrone e numeri quantici

Dettagli

Anno Scolastico: CLASSI SECONDE

Anno Scolastico: CLASSI SECONDE Anno Scolastico: 2016-2017 CLASSI SECONDE Programmazione competenze: Scienze Integrate Chimica e Laboratorio Classe: 2 sez A, B, C, D, E, F, G Testo adottato: Bagatti, Desco, Corradi, Ropa A tutta chimica

Dettagli

1. Le equazioni di reazione 2. I calcoli stechiometrici 3. Reagente limitante e reagente in eccesso 4. La resa di reazione 5. I vari tipi di reazione

1. Le equazioni di reazione 2. I calcoli stechiometrici 3. Reagente limitante e reagente in eccesso 4. La resa di reazione 5. I vari tipi di reazione Unità 15 Le reazioni chimiche 1. Le equazioni di reazione 2. I calcoli stechiometrici 3. Reagente limitante e reagente in eccesso 4. La resa di reazione 5. I vari tipi di reazione 6. Le reazioni di sintesi

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini Corsi di Studio: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA- Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometra Liceo Linguistico/Linguistico Moderno - Liceo Scientifico

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE "A. PANELLA" REGGIO CALABRIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI CHIMICA GENERALE - A.S. 2009/2010 CLASSE I^ C

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE A. PANELLA REGGIO CALABRIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI CHIMICA GENERALE - A.S. 2009/2010 CLASSE I^ C ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE "A. PANELLA" REGGIO CALABRIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI CHIMICA GENERALE - A.S. 2009/2010 CLASSE I^ C Prof.ri Quinto CAMA e Giuseppe NUCERA La programmazione didattica della

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PER IL CORSO DI CHIMICA CLASSI QUARTE A.S. 2009/2010. Ore di lezione in aula

PROGRAMMAZIONE PER IL CORSO DI CHIMICA CLASSI QUARTE A.S. 2009/2010. Ore di lezione in aula PROGRAMMAZIONE PER IL CORSO DI CHIMICA CLASSI QUARTE A.S. 2009/2010 TESTO UTILIZZATO: RIPPA PIAZZINI PETTINARI LA CHIMICA DI RIPPA BOVOLENTA ZANICHELLI PREVISIONE DEL MONTE ORE DISPONIBILE Le 33 settimane

Dettagli