EMOGLOBINOPATIE IN GRAVIDANZA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "EMOGLOBINOPATIE IN GRAVIDANZA"

Transcript

1 EMOGLOBINOPATIE IN GRAVIDANZA Dr.ssa L. Sgarbi UO Ostetricia Ginecologia, Osp S.Maria Bianca, Mirandola (MO) Direttore: dr.ssa MC Galassi

2 STRUTTURA DELL EMOGLOBINA

3 PRINCIPALI VARIANTI EMOGLOBINICHE 16 11

4 EMOGLOBINOPATIE DISORDINI EREDITARI DELLA SINTESI DELLA EMOGLOBINA: (sono le patologie MONOGENICHE più frequenti) : 800 VARIANTI ALTERAZIONI STRUTTURALI dell Hb: Anomala polimerizzazione Hb (HbS) Anomala cristallizzazione Hb (HbC) Emoglobine instabili Emoglobine con > o < affinità per l O2 (policitemia, cianosi) DIFETTI QUANTITATIVI : Talassemie (α, β,) FORME ACQUISITE e MISTE meta Hb, sulfo Hb, carbossi Hb, incremento Hb fetale ) Harrison Manuale di Medicina Interna

5 EMOGLOBINOPATIE: distribuzione geografica

6 EMOGLOBINOPATIE IN GRAVIDANZA: problemi clinici Eterogeneità clinica Difficoltà diagnostica Difficoltà terapeutica RUOLO DELL OSTETRICO L IDENTIFICAZIONE DEL SOGGETTO ETEROZIGOTE (>270 milioni di portatori eterozigoti, affetti ) CLINICAL MANAGEMENT in GRAVIDANZA ACOG Practice Bullettin n 78, 2007

7 SINDROMI FALCEMICHE definizione: AUTOSOMICHE RECESSIVE : Hb S ETEROZIGOTE: portatore asintomatico Hb AS OMOZIGOTE: ANEMIA FALCIFORME Hb SS, (Hb SC, Hb S/ß tal) Epidemiologia: bimbi affetti ( 2/3 Africa) Africa, afro americani (centro meridionale), Grecia, Italia (SICILIA), Turchia, Arabia, Iran, India EMOCROMO, MCV <80fl, gr a falce ELETTROFORESI Hb (dopo omeostasi marziale)

8 Fisiopatologia: Bassa tensione O2/disidr. Polimerizzazione Hb S Falcemizzazione >fragilità e rigidità Emolisi Vaso occlusione SINTOMI MULTIORGANO

9 Clinica: anemia cronica (6-9 g/dl) HbSS Crisi dolorose ossee Iposplenismo f. Colelitiasi Disf renale Ipertensione polmonare Retinopatia Ulcere Necrosi cute Stroke ACUTE CHEST SYNDROME TERAPIA RIPOSO IDRATAZIONE PARACETAMOLO IBUPROFENE DIIDROCODEINA STRESS DISIDRATAZIONE INFEZIONI FREDDO IPOSSIA

10 OUTCOME in GRAVIDANZA POCHI DATI DISPONIBILI MORTALITA : % MORBILITA : MEF ( ) CRISI DOLOROSE INFEZIONI (iposplenismo funz) COMPL POLMONARI TVP-EP SANGUINAMENTO PRE ECLAMPSIA-IUGR MPP Jo Howard Best Pract & Res 2012

11 MANAGEMENT IN GRAVIDANZA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE (cardiologo, ematologo, ostetrico, nefrologo) ACIDO FOLICO 5mg ANTIBIOTICO PROFILASSI VACCINAZIONI ASA (>12 sett) TRASFUSIONI TROMBOFILASSI Paracetamolo/diidroco deina/fans PA Microalbuminuria Eco CUORE/ ADDOME FO MRI cuore fegato Ac anti RBC

12 MANAGEMENT della GRAVIDANZA CONTROLLI MENSILI FINO A 24 SETT CONTROLLI OGNI 15gg FINO A 38 SETT (con ECD)* SETTIMANALI DOPO 38 SETT Hb 8-10g/dl (HbS 40%) Trasfusione profilattica pre parto? NST e PBF regolari in assenza di crisi falcemica Koshy M. N Engl J Med 1988 Anyaegbunam Am J Obstet Gynecol 1991 NICE 2010 CG 107* ACOG 78, Jan 2007 Jo Howard Best Pract & Res 2012

13 PARTO E PUERPERIO IDRATAZIONE (60ml/Kg/24h crisi) OSSIGENAZIONE: monitoraggio saturazione (>95%) TROMBOFILASSI (calza elastica; post 7gg- 6 sett) INDUZIONE SETTIMANE con CTG continuativo TC su indicazione ostetrica Partoanalgesia Allattamento Best Pract & Res 2012 RCOG LG 37, 2009

14 LE TALASSEMIE CONDIZIONI AUTOSOMICHE RECESSIVE:ridotta sintesi GENOTIPI : α/αα, --/αα, α/ α, --/-α, --/--; β /β, β/β+ FENOTIPI: trait/hb H,Bart/t..minor (eteroz β) Epidemiologia: t. intermedia (β+/β+) t. maior (m di Cooley) bacino del mediterraneo, sud est asiatico, africa, india EMOCROMO MCV< 80fL MCH <25-27pg corpuscoli di Heinz,emazie a bersaglio ELETTROFORESI Hb/genetica molecolare

15 FISIOPATOLOGIA:

16 MANAGEMENT IN GRAVIDANZA POCHI DATI DISPONIBILI: GRADO DI ANEMIA DANNO D ORGANO PRE ESISTENTE TRAIT: decorso buono TAL INTERMEDIA: variabilità clinica TAL MAIOR: solo in donne senza compromissione cardiaca Jo Howard Best Pract & Res 2012

17 VALUTAZIONE DEL DANNO D ORGANO PRE ESISTENTE ALLA GRAVIDANZA SOVRACCARICO di Fe ALLOIMMUNIZZAZIONE INFEZIONI da trasfusione INSUFF CARDIACA/ARITMIA DANNO ENDOCRINO (ipofisi, tiroide, pancreas) DANNO OSSEO RISCHIO TROMBOTICO Tak Y Best Pract & Res 26, 2012

18 OUTCOME IN GRAVIDANZA MEF ABORTO, DTN POCHI DATI DISPONIBILI IUGR/PE CRISI EMOLITICHE INFEZIONI TROMBOSI IPERTENSIONE POLMONARE OSTEOPENIA GDM TC sproporzione feto pelvica Tak Y Best Pract & Res 2012 CARDIOPATIA

19 MANAGEMENT IN GRAVIDANZA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE (cardiologo, ematologo, ostetrico, nefrologo) ACIDO FOLICO 5 mg/vit B12 FERRO/eritropoietina TRASFUSIONI (Hb >8 g/dl) INFEZIONI ASA TROMBOFILASSI FARMACI

20 PARTO: VAGINALE 83% (>distocia di spalla) TC sproporzione feto pelvica POSTPARTUM: TROMBOFILASSI POST PARTUM ALLATTAMENTO AL SENO RIPRESA DELLA TERAPIA CHELANTE POST PARTUM BIFOSFONATI DOPO L ALLATTAMENTO

21 CONCLUSIONI: SCREENING DA OFFRIRE IN PERIODO PRE CONCEZIONALE ALLE ETNIE A RISCHIO E CON ALTERAZIONI EMOCROMO COUNSELLING GENETICO E INDAGINI BIOLOGIA MOLECOLARE SU CAMPIONI FETALI /MATERNI GESTIONE MULTIDISCIPLINARE della GRAVIDANZA e INVIO CENTRI di RIFERIMENTO Grazie per l attenzione!

LA VALUTAZIONE DELL Hb F NEL PERCORSO DIAGNOSTICO DELLE EMOGLOBINOPATIE. Giannone Valentina Laboratorio di Genetica Medica

LA VALUTAZIONE DELL Hb F NEL PERCORSO DIAGNOSTICO DELLE EMOGLOBINOPATIE. Giannone Valentina Laboratorio di Genetica Medica LA VALUTAZIONE DELL Hb F NEL PERCORSO DIAGNOSTICO DELLE EMOGLOBINOPATIE Giannone Valentina Laboratorio di Genetica Medica Emoglobina Fetale Emoglobina Fetale Emoglobina Fetale Perché si misura l Hb F?

Dettagli

Principali meccanismi attraverso i quali una mutazione provoca una patologia

Principali meccanismi attraverso i quali una mutazione provoca una patologia Principali meccanismi attraverso i quali una mutazione provoca una patologia v Perdita di funzione v Acquisizione di funzione v Produzione di un peptide che, oltre a non svolgere la normale funzione, interferisce

Dettagli

TALASSEMIE (ANEMIA MEDITERRANEA)

TALASSEMIE (ANEMIA MEDITERRANEA) TALASSEMIE (ANEMIA MEDITERRANEA) Difetti genetici della sintesi di una o più catene globiniche normali Inadeguata produzione di emoglobina Anemia ipocromica-microcitica Sintesi bilanciata di catene globiniche,

Dettagli

Il BPG è un importante modulatore dell affinità di Hb per l O 2. - curva iperbolica. - P50 = 1 mm Hg

Il BPG è un importante modulatore dell affinità di Hb per l O 2. - curva iperbolica. - P50 = 1 mm Hg L Hb è una proteina allosterica che presenta: - regolazione omotropica O 2 è sia il normale ligando sia il modulatore omotropico - regolazione eterotropica H +, CO 2 e BPG sono modulatori eterotropici

Dettagli

Anemie carenziali da fattori che regolano la sintesi del DNA Anemia con megaloblastosi midollare Iperbilirubinemia ed incremento della LDH per eritropoiesi inefficace Incremento sensibile dal volume corpuscolare

Dettagli

Giovanni Ivaldi Laboratorio di Genetica Umana Ospedali Galliera - Genova

Giovanni Ivaldi Laboratorio di Genetica Umana Ospedali Galliera - Genova Giovanni Ivaldi Laboratorio di Genetica Umana Ospedali Galliera - Genova I cambiamenti della popolazione in Italia Costante crescita della popolazione straniera residente in Italia in milioni di soggetti

Dettagli

Emoglobinopatie: il contributo del Laboratorio. Laura Michetti Laboratorio Analisi Clinico Cliniche AO Papa Giovanni XXIII LA Diagnostica Proteica

Emoglobinopatie: il contributo del Laboratorio. Laura Michetti Laboratorio Analisi Clinico Cliniche AO Papa Giovanni XXIII LA Diagnostica Proteica Emoglobinopatie: il contributo del Laboratorio Laura Michetti Laboratorio Analisi Clinico Cliniche AO Papa Giovanni XXIII LA Diagnostica Proteica Scaletta degli argomenti Molecola emoglobinica: Emoglobinopatie

Dettagli

Epidemiologia delle sindromi talassemiche ed emoglobinopatiche. Nel mondo e in casa nostra.

Epidemiologia delle sindromi talassemiche ed emoglobinopatiche. Nel mondo e in casa nostra. Epidemiologia delle sindromi talassemiche ed emoglobinopatiche. Nel mondo e in casa nostra. Dott.ssa Maria Lerone 28/09/2013 Coop. Medici del Territorio Ara Nova Fiumicino . annually there are over 332000

Dettagli

Terapia Medica Malattie del sangue Anemie

Terapia Medica Malattie del sangue Anemie Inquadramento della anemia Definire: Causa Grado Rapidità di comparsa (acuta e cronica) Parametri fondamentali: Hb Hct (ematocrito) VCM (volume corpuscolare medio) Reticolociti Esame dello striscio periferico

Dettagli

Talassemie ed Emoglobinopatie

Talassemie ed Emoglobinopatie Talassemie ed Emoglobinopatie Corso di formazione professionale per Medici e Pediatri di famiglia Dott. Antonio Amato Centro Studi Microcitemie di Roma Fiumicino, 28 Settembre 2013 Ferrara, estate

Dettagli

Diabete gestazionale Modalità e timing del parto. Prof. Roberto Marci

Diabete gestazionale Modalità e timing del parto. Prof. Roberto Marci Diabete gestazionale Modalità e timing del parto Prof. Roberto Marci Gestational diabetes and impaired glucose tolerance (IGT) in pregnancy affects between 2-3% of all pregnancies and both have been associated

Dettagli

La gravidanza nell anemia drepanocitica

La gravidanza nell anemia drepanocitica La gravidanza nell anemia drepanocitica Bianca Maria Ricerca Istituto di Ematologia Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli-Roma Terzo Meeting di Ematologia non Oncologica Firenze 26 27 gennaio

Dettagli

TALASSEMIA INTERMEDIA: casi clinici. Melania Serra Centro Microcitemie-Pediatria Ospedale San Luigi Gonzaga Orbassano (TO)

TALASSEMIA INTERMEDIA: casi clinici. Melania Serra Centro Microcitemie-Pediatria Ospedale San Luigi Gonzaga Orbassano (TO) TALASSEMIA INTERMEDIA: casi clinici Melania Serra Centro Microcitemie-Pediatria Ospedale San Luigi Gonzaga Orbassano (TO) Talassemia intermedia: definizione Anemia a esordio tardivo (sopra i 2 anni di

Dettagli

Gruppo EME α β δ ϒ ζ ε A A2 α2β2 97-98 α2δ2 2-3 F Gower1 Gower2 Portland α2 ϒ2 < 1 ζ2ε2 0 α2ε2 0 ζ2ϒ2 0 Periodo fetale Periodo postnatale Varianti strutturali dell emoglobina Emoglobina anomala HbS

Dettagli

Le Emoglobinopatie e metodi diagnostici. Prof. Fabiana Passaro

Le Emoglobinopatie e metodi diagnostici. Prof. Fabiana Passaro Le Emoglobinopatie e metodi diagnostici Prof. Fabiana Passaro Difetti di produzione di emoglobina su base ereditaria: - le TALASSEMIE, difetti quantitativi di produzione dell emoglobina a carico delle

Dettagli

Anna Signorile. S. C. Ostetricia Ginecologia AZIENDA OSPEDALIERA S.CROCE E CARLE CUNEO

Anna Signorile. S. C. Ostetricia Ginecologia AZIENDA OSPEDALIERA S.CROCE E CARLE CUNEO Anna Signorile S. C. Ostetricia Ginecologia AZIENDA OSPEDALIERA S.CROCE E CARLE CUNEO ECCESSIVO ACCRESCIMENTO FETALE PARTO PREMATURO SPONTANEO DISTOCIA DI SPALLE IPERTENSIONE PREECLAMPSIA IPOGLICEMIA NEONATALE

Dettagli

Dott. Francesco Zorzi. Prof.ssa Lucia De Franceschi

Dott. Francesco Zorzi. Prof.ssa Lucia De Franceschi Dott. Francesco Zorzi Prof.ssa Lucia De Franceschi Fotografia di un momento B. R. K. di anni 27 Anemia falciforme omozigote Gravida alla 34 settimana Cefalea ed astenia marcata PAO 120/95 mmhg, FC 95R,

Dettagli

Standards per lo Screening

Standards per lo Screening G.C. Guidi Standards per lo Screening Lo screening prenatale e lo screening del neonato sono collegati per accrescere il grado di informazione in funzione: dell interpretazione dei risultati della comunicazione

Dettagli

Screening delle emoglobinopatie

Screening delle emoglobinopatie Congresso Nazionale SIP - Bologna, 9 maggio 2013 Riunione del GLNBI Screening delle emoglobinopatie M. Zaffaroni, R. Rolla, M. Castagno, B. Grigollo, A. Boncompagni, C. Dellora, C. Bellomo, G. Bona Clinica

Dettagli

Dr.ssa G. Barberio U.O. Medicina di Laboratorio Azienda Ulss 9 - Treviso. Brindisi 28/09/2012

Dr.ssa G. Barberio U.O. Medicina di Laboratorio Azienda Ulss 9 - Treviso. Brindisi 28/09/2012 Dr.ssa G. Barberio U.O. Medicina di Laboratorio Azienda Ulss 9 - Treviso Brindisi 28/09/2012 Negli ultimi 15 anni, la diagnostica delle emoglobinopatie è diventata sempre più appannaggio dei Laboratori

Dettagli

per la valutazione dell assetto emoglobinico Laboratorio Centralizzato Policlinico Universitario Ospedaliero S.Orsola Malpighi Bologna Rita Mancini

per la valutazione dell assetto emoglobinico Laboratorio Centralizzato Policlinico Universitario Ospedaliero S.Orsola Malpighi Bologna Rita Mancini 1 anno esperienza UKNEQAS per la valutazione dell assetto emoglobinico Laboratorio Centralizzato Policlinico Universitario Ospedaliero S.Orsola Malpighi Bologna Rita Mancini Policlinico Ospedaliero Universitario:

Dettagli

Approccio Diagnostico delle Emoglobinopatie

Approccio Diagnostico delle Emoglobinopatie VII Congresso Nazionale S.I.T.E. IL FUTURO DELLE EMOGLOBINOPATIE Brindisi (Mesagne), 27-29 settembre 2012 Approccio Diagnostico delle Emoglobinopatie A. Giambona UOC di Ematologia per le Malattie Rare

Dettagli

La sorveglianza ostetrica in Italia LA SINERGIA CON GLI ANESTESISTI: LO STUDIO SUI NEAR MISS DA EMORRAGIA GRAVE DEL POST PARTUM

La sorveglianza ostetrica in Italia LA SINERGIA CON GLI ANESTESISTI: LO STUDIO SUI NEAR MISS DA EMORRAGIA GRAVE DEL POST PARTUM La sorveglianza della mortalità materna in Italia: validazione del progetto pilota e prospettive future 5 Marzo 2015 Istituto Superiore di Sanità LA SINERGIA CON GLI ANESTESISTI: LO STUDIO SUI NEAR MISS

Dettagli

Ruolo della tromboprofilassi in donne con aborto ricorrente: outcome delle successive gravidanze e terapie a confronto

Ruolo della tromboprofilassi in donne con aborto ricorrente: outcome delle successive gravidanze e terapie a confronto Università degli Studi di Roma La Sapienza I FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA Ruolo della tromboprofilassi in donne con aborto ricorrente: outcome delle successive

Dettagli

Inquadramento Diagnostico delle Anemie in Pediatria

Inquadramento Diagnostico delle Anemie in Pediatria Inquadramento Diagnostico delle Anemie in Pediatria Coordinatore C. Dufour Responsabile U.O.S. Ematologia clinica e di laboratorio C. Dufour M. Calvillo, M. Miano IRCCS Gaslini 30 Giugno 2009 La presentazione

Dettagli

TAGLIO CESAREO TROMBOFILIE DOSAGGIO PROFILATTICO DOSAGGIO TERAPEUTICO TEV E GRAVIDANZA GRAVIDANZA CON PREGRESSA TEV GRAVIDANZA SENZA PREGRESSA TEV

TAGLIO CESAREO TROMBOFILIE DOSAGGIO PROFILATTICO DOSAGGIO TERAPEUTICO TEV E GRAVIDANZA GRAVIDANZA CON PREGRESSA TEV GRAVIDANZA SENZA PREGRESSA TEV TAGLIO CESAREO TEV E GRAVIDANZA GRAVIDANZA SENZA PREGRESSA TEV GRAVIDANZA CON PREGRESSA TEV DOSAGGIO PROFILATTICO DOSAGGIO TERAPEUTICO TROMBOFILIE TAGLIO CESAREO Raccomandazioni TAGLIO CESAREO EFFETTUATO

Dettagli

COMPLICANZE MATERNE SEVERE DURANTE IL PARTO ED IL PUERPERIO (PARTO NATURALE) PROTOCOLLO OPERATIVO

COMPLICANZE MATERNE SEVERE DURANTE IL PARTO ED IL PUERPERIO (PARTO NATURALE) PROTOCOLLO OPERATIVO COMPLICANZE MATERNE SEVERE DURANTE IL PARTO ED IL PUERPERIO (PARTO NATURALE) PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per struttura di ricovero: Proporzione di complicanze materne gravi entro i 42 giorni successivi

Dettagli

Dott. Filippo Mazzi. Prof.ssa Lucia De Franceschi

Dott. Filippo Mazzi. Prof.ssa Lucia De Franceschi Dott. Filippo Mazzi Prof.ssa Lucia De Franceschi Fotografia di un momento O. J. di anni 38 GIUGNO 2015 Anemizzazione in anemia a carattere multifattoriale: Sickle cell trait (SCT) Anemia sideropenica menometrorragie

Dettagli

Quello che possiamo e dobbiamo fare

Quello che possiamo e dobbiamo fare Modena, 28 settembre 2018 EPP: prevenzione Quello che possiamo e dobbiamo fare Vittorio Basevi 1 Di cosa parleremo prevenzione, dal pre-concepimento alla gravidanza non in travaglio di parto 2 Dichiarazione

Dettagli

Management delle donne diabetiche

Management delle donne diabetiche Sassuolo 3 dicembre 2011 Management delle donne diabetiche Marinella Lenzi U.O.C. Ost-Ginecologia AUSL Bologna 1 2 Diabete gestazionale U.O. Ost-Gin Ambulatorio GAR Ginecologo Ostetrica Diabetologo Dietista

Dettagli

AMBULATORIO DELLA GRAVIDANZA

AMBULATORIO DELLA GRAVIDANZA ELENCO degli ESAMI da ESEGUIRE in GRAVIDANZA (la settimana indica il periodo in cui gli esami vanno eseguiti, NON quello in cui vanno prescritti) 1 All'inizio della gravidanza, possibilmente entro la 13ma

Dettagli

LA PLACENTA ACCRETA Epidemiologia e fattori di rischio Dott.ssa G.Gamberini AUSL Rimini

LA PLACENTA ACCRETA Epidemiologia e fattori di rischio Dott.ssa G.Gamberini AUSL Rimini Dott.ssa G.Gamberini AUSL Rimini In letteratura incidenza variabile fra 0.001% e 0.9% dei parti Differenze dipendenti dalla diversa definizione adottata nei vari studi Miller 1997 62 casi su 155.670 parti

Dettagli

La gravidanza post-termine

La gravidanza post-termine La gravidanza post-termine d.labriola Definizioni 42 settimane complete 294 giorni dall ultima mestruazione 280 giorni dalla data concezionale 4-14% di tutte le gravidanze Corretta datazione della gravidanza

Dettagli

Morte Endouterina Fetale

Morte Endouterina Fetale Morte Endouterina Fetale DEFINIZIONE MEF (WHO, 2012) = morte del prodotto del concepimento che precede la completa espulsione o estrazione dal corpo della madre, a prescindere dall'epoca gestazionale ed

Dettagli

Trombofilia in gravidanza: percorsi diagnostici e terapeutici. Dr. A.Lojacono. Cattedra di Ginecologia e Ostetricia Università degli Studi di Brescia

Trombofilia in gravidanza: percorsi diagnostici e terapeutici. Dr. A.Lojacono. Cattedra di Ginecologia e Ostetricia Università degli Studi di Brescia Trombofilia in gravidanza: percorsi diagnostici e terapeutici Dr. A.Lojacono Cattedra di Ginecologia e Ostetricia Università degli Studi di Brescia TROMBOFILIE CONGENITE IN GRAVIDANZA: SAPPIAMO DAVVERO

Dettagli

Il ruolo del medico del territorio negli screening per le emoglobinopatie: presentazione di casi clinici

Il ruolo del medico del territorio negli screening per le emoglobinopatie: presentazione di casi clinici ASSOCIAZIONE NAZIONALE PER LA LOTTA CONTRO LE MICROCITEMIE IN ITALIA Dott.ssa Roberta Piscitelli TALASSEMIE ED EMOGLOBINOPATIE Corso di formazione professionale per Medici e Pediatri di famiglia Il ruolo

Dettagli

Il percorso di assistenza al parto: dalla modalità di accesso all assistenza alla nascita. Ost. Elsa Sgarbi Ost. Anna Pilati

Il percorso di assistenza al parto: dalla modalità di accesso all assistenza alla nascita. Ost. Elsa Sgarbi Ost. Anna Pilati Il percorso di assistenza al parto: dalla modalità di accesso all assistenza alla nascita Ost. Elsa Sgarbi Ost. Anna Pilati Presa in carico della gravidanza a termine Il nostro modello organizzativo 1

Dettagli

Casi clinici, come imparare dagli errori: raccontiamo le sviste della pratica quotidiana

Casi clinici, come imparare dagli errori: raccontiamo le sviste della pratica quotidiana Casi clinici, come imparare dagli errori: raccontiamo le sviste della pratica quotidiana Dott.ssa Mariangela Pati Ospedale Ramazzini di Carpi Ostetricia e Ginecologia Signora G.A. IIgravida Ipara: 1 PS

Dettagli

Carenze ed eccesso di Ferro: nuovi approcci terapeutici. L esperienza in Ostetricia

Carenze ed eccesso di Ferro: nuovi approcci terapeutici. L esperienza in Ostetricia Carenze ed eccesso di Ferro: nuovi approcci terapeutici. L esperienza in Ostetricia Prof. ssa T Frusca Dr.ssa C. Migliavacca A.O.U Parma U.O. Ginecologia e Ostetricia Parma, 18 novembre 2016 Anemia Sideropenica

Dettagli

Congresso Nazionale di Cardiologia ANMCO 2005

Congresso Nazionale di Cardiologia ANMCO 2005 Congresso Nazionale di Cardiologia ANMCO 2005 Premessa: La primaria causa di mortalita dei pazienti con Thalassemia Maior(TM),e rappresentata dalle complicanze cardiache come lo scompenso cardiaco e le

Dettagli

ANEMIE: ESEMPI PRATICI CASI CLINICI SIMULATI

ANEMIE: ESEMPI PRATICI CASI CLINICI SIMULATI ANEMIE: ESEMPI PRATICI CASI CLINICI SIMULATI CASO N. 1 Uomo di 72 anni, lamenta anoressia, calo ponderale di 2 kg in 2 mesi. Hb 8.8 g/dl, GB 3.900/ul, Piastrine 311.000/ul. MCV 75 fl. CASO N. 2 Donna di

Dettagli

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA:

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA: GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA: La variabilità biologica degli organismi viventi La trasmissione dei caratteri da un organismo ad un altro o da una cellula ad un altra Il ruolo del genoma (patrimonio

Dettagli

FEBBRE E TOSSE : OCCHIO ALL ANAMNESI

FEBBRE E TOSSE : OCCHIO ALL ANAMNESI FEBBRE E TOSSE : OCCHIO ALL ANAMNESI Viviana V. Palmieri Scuola di specializzazione in Pediatria Università degli Studi di Bari Aldo Moro A. G. 4 anni, sesso M Nazionalità albanese Giunge in PS per - febbre

Dettagli

Giornata Regionale SIDS, SIUD & ALTE LA SPEZIA_27 NOVEMBRE 2010

Giornata Regionale SIDS, SIUD & ALTE LA SPEZIA_27 NOVEMBRE 2010 Giornata Regionale SIDS, SIUD & ALTE LA SPEZIA_27 NOVEMBRE 2010 Analisi di 70 casi di MEF: 01/ 03 10/ 10 Prof. Giovanni PIANTELLI Dott.ssa Ilaria IODURI Università degli Studi di Parma Facoltà di Medicina

Dettagli

CAMPUS DI EMATOLOGIA FRANCO E PIERA CUTINO Il sogno di ieri, la realtà di oggi

CAMPUS DI EMATOLOGIA FRANCO E PIERA CUTINO Il sogno di ieri, la realtà di oggi CAMPUS DI EMATOLOGIA FRANCO E PIERA CUTINO Il sogno di ieri, la realtà di oggi L ASSOCIAZIONE PIERA CUTINO ONLUS Chi siamo L Associazione Piera Cutino Onlus nasce nel 1998 al fine di promuovere, migliorare

Dettagli

37 ANNI DI APPLICAZIONE DEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE DELL ANEMIA MEDITERRANEA NEL LAZIO RELAZIONE RIASSUNTIVA

37 ANNI DI APPLICAZIONE DEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE DELL ANEMIA MEDITERRANEA NEL LAZIO RELAZIONE RIASSUNTIVA 37 ANNI DI APPLICAZIONE DEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE DELL ANEMIA MEDITERRANEA NEL LAZIO RELAZIONE RIASSUNTIVA Anche quest'anno, a conclusione del precedente anno scolastico, nel mese di giugno, è

Dettagli

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche Responsabile del corso Dr. : Tesei Fiorenzo

Dettagli

Esperienze di un Centro di Riferimento per lo Screening delle Talassemie

Esperienze di un Centro di Riferimento per lo Screening delle Talassemie Esperienze di un Centro di Riferimento per lo Screening delle Talassemie 39 Congresso Nazionale SIBioC Nuovi orizzonti nella diagnostica delle talassemie e delle emoglobinopate Workshop Tosoh Rimini 2-5

Dettagli

La restrizione della crescita intrauterina. Gianluigi Pilu Clinica Ostetrica e Ginecologica Università degli Studi di Bologna

La restrizione della crescita intrauterina. Gianluigi Pilu Clinica Ostetrica e Ginecologica Università degli Studi di Bologna La restrizione della crescita intrauterina Gianluigi Pilu Clinica Ostetrica e Ginecologica Università degli Studi di Bologna I feti piccoli per l epoca gestazionale (SGA): premessa Il problema dei feti

Dettagli

External Quality Assessment: valore formativo e necessità clinica Dr. Emilio ASCARI

External Quality Assessment: valore formativo e necessità clinica Dr. Emilio ASCARI External Quality Assessment: valore formativo e necessità clinica Dr. Emilio ASCARI Azienda Ospedaliera Spedali Civili BRESCIA Cosa intende UK NEQAS per L External Quality Assessment / Proficiency Testing

Dettagli

CFU Settore TAF/Ambito Ore Att. Front ESAME TEORICO PRATICO MATERIE DEL PRIMO ANNO

CFU Settore TAF/Ambito Ore Att. Front ESAME TEORICO PRATICO MATERIE DEL PRIMO ANNO Università degli Studi di Siena STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO Dipartimento: Dipartimento di Medicina Molecolare e dello Sviluppo Corso di Studio: D184 - GINECOLOGIA ED OSTETRICIA Ordinamento: D184-16

Dettagli

38 ANNI DI APPLICAZIONE DEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE DELL ANEMIA MEDITERRANEA NEL LAZIO RELAZIONE RIASSUNTIVA

38 ANNI DI APPLICAZIONE DEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE DELL ANEMIA MEDITERRANEA NEL LAZIO RELAZIONE RIASSUNTIVA 38 ANNI DI APPLICAZIONE DEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE DELL ANEMIA MEDITERRANEA NEL LAZIO RELAZIONE RIASSUNTIVA UNA RICORRENZA IMPORTANTE A SUGGELLO DI UN GRANDE LAVORO: 60 ANNI DI ATTIVITA' SANITARIA

Dettagli

DOTT.SSA MONICA BENNI

DOTT.SSA MONICA BENNI TERAPIA MARZIALE CON CARBOSSIMALTOSIO FERRICO IN CHIRURGIA GINECOLOGICA: ESPERIENZA DELL AMBULATORIO DI MEDICINA TRASFUSIONALE SECONDO LE LINEE GUIDA DEL PATIENT BLOOD MANAGEMENT DOTT.SSA MONICA BENNI

Dettagli

DIABETE GESTAZIONALE: QUALE MODALITA DEL PARTO? G.SCAGLIARINI

DIABETE GESTAZIONALE: QUALE MODALITA DEL PARTO? G.SCAGLIARINI DIABETE GESTAZIONALE: QUALE MODALITA DEL PARTO? G.SCAGLIARINI Parto e Diabete Timing del parto Modalità del parto Timing del parto pretermine a termine Modalità del parto Travaglio spontaneo Induzione

Dettagli

35 ANNI DI PREVENZIONE DELL ANEMIA MEDITERRANEA NEL LAZIO RELAZIONE RIASSUNTIVA

35 ANNI DI PREVENZIONE DELL ANEMIA MEDITERRANEA NEL LAZIO RELAZIONE RIASSUNTIVA 35 ANNI DI PREVENZIONE DELL ANEMIA MEDITERRANEA NEL LAZIO RELAZIONE RIASSUNTIVA Si è concluso nel giugno 2010 il 35 screening dei portatori di microcitemia (l anomalia genetica responsabile dell anemia

Dettagli

Il parto a termine, spontaneo o indotto: la capacità di attendere, tra clinica ed EBM.

Il parto a termine, spontaneo o indotto: la capacità di attendere, tra clinica ed EBM. DISORDINI IPERTENSIVI IN GRAVIDANZA, IL PARTO Il parto a termine, spontaneo o indotto: la capacità di attendere, tra clinica ed EBM. Patrizia Vergani Noi vorremmo conoscere la causa della preeclampsia.

Dettagli

Indici di massa corporea ed esiti: aspetti ostetrici. Dott.ssa E. De Ambrosi UO Ostetricia e Ginecologia Ospedale Infermi-Rimini

Indici di massa corporea ed esiti: aspetti ostetrici. Dott.ssa E. De Ambrosi UO Ostetricia e Ginecologia Ospedale Infermi-Rimini Indici di massa corporea ed esiti: aspetti ostetrici Dott.ssa E. De Ambrosi UO Ostetricia e Ginecologia Ospedale Infermi-Rimini Obesity one of the most obvious yet neglected global health problem Obesità:

Dettagli

Quando il fenotipo non è compatibile con il genotipo

Quando il fenotipo non è compatibile con il genotipo Quando il fenotipo non è compatibile con il genotipo Laura Perrone Dipartimento della Donna, del Bambino, di Chirurgia Generale e Specialistica Seconda Università degli Studi di Napoli Che cos è la Sindrome

Dettagli

Paola Selva Laboratorio Unico Metropolitano Azienda USL di Bologna

Paola Selva Laboratorio Unico Metropolitano Azienda USL di Bologna Il nuovo Servizio UK NEQAS per la ricerca dell emoglobina su sangue neonatale Paola Selva Laboratorio Unico Metropolitano Azienda USL di Bologna Servizio UK NEQAS H EQA/PT per la ricerca dell emoglobina

Dettagli

Indice. Prefazione... Hanno collaborato...

Indice. Prefazione... Hanno collaborato... Prefazione... Hanno collaborato... III V 1. Le anemie... 1 1.1 Definizione... 1 1.2 Fisiopatologia... 1 1.3 Epidemiologia... 2 1.4 Approccio generale al malato... 4 Valutazione iniziale... 4 Valutazione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Dipartimento di Specialità Medico Chirurgiche e Sanità Pubblica Sezione di Clinica Ostetrica e Ginecologica TESI DI LAUREA Tiroide e gravidanza

Dettagli

Terapie inducenti l Hb F per prevenire la retinopatia da Sickle Cells. D. Rocca, R. Amato, A. Messina, M. Toro, R. Rosso, D. Scollo, C.

Terapie inducenti l Hb F per prevenire la retinopatia da Sickle Cells. D. Rocca, R. Amato, A. Messina, M. Toro, R. Rosso, D. Scollo, C. Terapie inducenti l Hb F per prevenire la retinopatia da Sickle Cells D. Rocca, R. Amato, A. Messina, M. Toro, R. Rosso, D. Scollo, C. Gagliano Drepanocitosi (SCD) Gruppo di anemie emolitiche croniche

Dettagli

C. Strucchi L. Sgarbi

C. Strucchi L. Sgarbi APPROCCIO GESTIONALE E TERAPEUTICO IN CONSULTORIO E IN OSPEDALE: IL TEAM MULTIDISCIPLINARE NELLA ASSISTENZA DI BASE E COSTRUZIONE DI PERCORSI DI CONTINUITA ASSISTENZIALE C. Strucchi L. Sgarbi La gravidanza

Dettagli

L OFFERTA DELL INDUZIONE DI TRAVAGLIO

L OFFERTA DELL INDUZIONE DI TRAVAGLIO L OFFERTA DELL INDUZIONE DI TRAVAGLIO Dott.ssa Marinella Lenzi U.O. Ostetricia e Ginecologia Maternità AUSL Bologna Direttore Dott.G.Scagliarini Induzione le evidenze Induzione le evidenze Cochrane ( 15/04/2013

Dettagli

EMBOLIA POLMONARE: COMPLICANZE AT10. CHEST 2016;149(2):

EMBOLIA POLMONARE: COMPLICANZE AT10. CHEST 2016;149(2): EMBOLIA POLMONARE: COMPLICANZE AT10. CHEST 2016;149(2):315-352 From: 2014 ESC Guidelines on the diagnosis and management of acute pulmonary embolism The Task Force for the Diagnosis and Management of Acute

Dettagli

emoglobinopatie talassemie

emoglobinopatie talassemie Ematologia (a) Per emoglobinopatie si intendono quelle condizioni morbose, caratterizzate da un alterazione strutturale ereditaria di una delle catene globiniche: le anomalie cliniche associate derivano

Dettagli

Eritrociti: Emoglobina: Ematocrito: Piastrine:

Eritrociti: Emoglobina: Ematocrito: Piastrine: Emocromo nel sangue EDTA Informazioni generali Codice accettazione 113060 Indicazioni cliniche [RIF.1] Leucociti: Valutazione e diagnosi di: infezioni, infiammazioni, necrosi tissutali, anemie, intossicazioni,

Dettagli

Indice - Medicina Interna - Cardiologia Valvulopatie dell adulto Fibrillazione atriale Insufficienza cardiaca congestizia Ipertensione Iperlipidemia

Indice - Medicina Interna - Cardiologia Valvulopatie dell adulto Fibrillazione atriale Insufficienza cardiaca congestizia Ipertensione Iperlipidemia Indice - Medicina Interna - Cardiologia Valvulopatie dell adulto Fibrillazione atriale Insufficienza cardiaca congestizia Ipertensione Iperlipidemia Cardiopatia ischemica Pacemaker e defibrillatori Pericardite

Dettagli

Natiche 60-70%: basso rischio di prolasso di funicolo. Completa 10%:

Natiche 60-70%: basso rischio di prolasso di funicolo. Completa 10%: ASSISTENZA A PARTO PODALICO INEVITABILE G. Scagliarini Presentazione podalica Natura del problema È generalmente accettato che, in confronto alla presentazione di vertice, quella podalica nel suo complesso

Dettagli

Focus on «Prolattinoma e Gravidanza» Parto e allattamento

Focus on «Prolattinoma e Gravidanza» Parto e allattamento Focus on «Prolattinoma e Gravidanza» Parto e allattamento Dott. Pietro Maffei Clinica Medica 3^, A.O. Padova pietromaffei@libero.it 12 Congresso Nazionale AME Sheraton Nicolaus Hotel Bari 10 novembre 2013

Dettagli

SCREENING PRENATALE mediante TEST COMBINATO

SCREENING PRENATALE mediante TEST COMBINATO SCREENING PRENATALE mediante TEST COMBINATO Dr.ssa Daniela Sama U.O. Ginecologia e Ostetricia Ospedale M. Bufalini - Cesena 22/10/2013 1 TEST COMBINATO (età materna + NT + Bi-test test): rischio stimato

Dettagli

25 Maggio Hip fracture Fast-track: dall'osso al midollo

25 Maggio Hip fracture Fast-track: dall'osso al midollo 25 Maggio 2018 Hip fracture Fast-track: dall'osso al midollo Introduzione Introduzione CAPITOLO 1 EPIDEMIOLOGIA Incidenza 1.5 milioni/anno Prevalenza 3.5 milioni/anno ~65% 85aa rischio 10 volte maggiore

Dettagli

RISK MANAGEMENT DEL PAZIENTE A RISCHIO TROMBOEMBOLICO

RISK MANAGEMENT DEL PAZIENTE A RISCHIO TROMBOEMBOLICO PREVENZIONE DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO E UTILIZZO DELLA RELATIVA SCHEDA DI VALUTAZIONE: INTEGRAZIONE OSPEDALE-TERRITORIO RISK MANAGEMENT DEL PAZIENTE A RISCHIO TROMBOEMBOLICO ACIREALE 7 DICEMBRE 2013 GENERALITA

Dettagli

Relazione Dr.ssa Rocca. Implicazioni immunoematologiche e trasfusionali evidenziate dallo studio della popolazione dell Africa sub-sahariana

Relazione Dr.ssa Rocca. Implicazioni immunoematologiche e trasfusionali evidenziate dallo studio della popolazione dell Africa sub-sahariana Dr.ssa Rocca Implicazioni immunoematologiche e trasfusionali evidenziate dallo studio della popolazione dell Africa sub-sahariana Etnia e Trasfusione I Pazienti di etnia africana sub-sahariana per l estrema

Dettagli

Percorso diagnostico terapeutico assistenziale delle ANEMIE. Dott. Lara Rebella. Ospedale San Paolo S.C. Medicina Interna, Savona

Percorso diagnostico terapeutico assistenziale delle ANEMIE. Dott. Lara Rebella. Ospedale San Paolo S.C. Medicina Interna, Savona Percorso diagnostico terapeutico assistenziale delle ANEMIE Dott. Lara Rebella Ospedale San Paolo S.C. Medicina Interna, Savona PERCHE un PDTA Nasce dall esigenza di ottimizzare le risorse umane e materiali:

Dettagli

Le attività per l aggiornamento dei professionisti del sistema di sorveglianza ostetrica ISS-Regioni

Le attività per l aggiornamento dei professionisti del sistema di sorveglianza ostetrica ISS-Regioni XXI Congresso Andria "INSIEME PER LE MADRI. Emorragia del post partum in Italia: dai dati alle linee guida" Rimini, 24 settembre 2016 Le attività per l aggiornamento dei professionisti del sistema di sorveglianza

Dettagli

Presidenza. Presidenza. Direzione

Presidenza. Presidenza. Direzione Presidenza Presidenza Ufficio Segreteria Generale Generale Generale di Staff Comitato Scientifico Farmacia Galliera Comitato unico di garanzia (CUG) Uffici: Coordinatore Scientifico Sicurezza app. RM Medico

Dettagli

Farmaci e Rimedi in Gravidanza e Allattamento Importanza delle uniformità delle risposte

Farmaci e Rimedi in Gravidanza e Allattamento Importanza delle uniformità delle risposte Farmaci e Rimedi in Gravidanza e Allattamento Importanza delle uniformità delle risposte Il ruolo del MMG nell assistenza alle donne in gravidanza: un rapporto perduto? Dr.Enrico Ioverno Le cure primarie

Dettagli

E-MAGAZINE-6. La salute riproduttiva nella talassemia

E-MAGAZINE-6. La salute riproduttiva nella talassemia La salute riproduttiva nella talassemia 1 I progressi nella cura della talassemia major (TM) attraverso la terapia trasfusionale e ferrochelante ottimale hanno determinato un aumento della sopravvivenza

Dettagli

La prevenzione. Sistema nazionale linee guida Roma, Irene Cetin - AGUI -

La prevenzione. Sistema nazionale linee guida Roma, Irene Cetin - AGUI - Presentazione della linea guida Prevenzione e trattamento della emorragia del post partum Sistema nazionale linee guida Roma, 25.09.09 Irene Cetin - AGUI - La prevenzione Roma 24 ottobre 2016 Aula Pocchiari

Dettagli

Quando la fatica diventa cronica.

Quando la fatica diventa cronica. checkup SINDROME DA STANCHEZZA CRONICA Quando la fatica diventa cronica. Fai il Checkup Sindrome da Stanchezza Cronica. Affidati a Lifebrain, la rete di laboratori più grande d Italia. LIFECHECKUP SINDROME

Dettagli

Dott.ssa Laura Maffei. UO Day Hospital Talassemici ASL Roma 2 Ospedale S Eugenio Roma

Dott.ssa Laura Maffei. UO Day Hospital Talassemici ASL Roma 2 Ospedale S Eugenio Roma Dott.ssa Laura Maffei UO Day Hospital Talassemici ASL Roma 2 Ospedale S Eugenio Roma SITE Tutorial Diagnostic Work-Up of Hemoglobinopathies Diagnostica e processo decisonale nelle emoglobinopatie Self-evaluation

Dettagli

Cinzia Nocca, Elsa Sgarbi. U.O. OSTETRICIA E GINECOLOGIA CARPI e MIRANDOLA

Cinzia Nocca, Elsa Sgarbi. U.O. OSTETRICIA E GINECOLOGIA CARPI e MIRANDOLA Cinzia Nocca, Elsa Sgarbi U.O. OSTETRICIA E GINECOLOGIA CARPI e MIRANDOLA QUALCHE ACCENNO ALLA LEGISLAZIONE L ostetrica possiede una RESPONSABILITA CLINICA, infatti : E operatore sanitario che puo lavorare

Dettagli

Il Rivolgimento del podalico: dai vantaggi ai possibili rischi

Il Rivolgimento del podalico: dai vantaggi ai possibili rischi L Ostetricia e le Evidenze 2018 Modena 28-29 settembre 2018 Il Rivolgimento del podalico: dai vantaggi ai possibili rischi Dr Giorgio Scagliarini 1 la dimensione del problema il 4.7% dei nati è in presentazione

Dettagli

Scheda della Gravidanza

Scheda della Gravidanza Scheda n / Scheda della Gravidanza COGNOME e NOME Emogruppo Rh Elettroforesi HbA2 Nata il a Residente a via / piazza n Tel. Professione Scolarità Coniugata : si - no Convivente : si - no Anamnesi Familiare

Dettagli

scaricato da 1

scaricato da  1 scaricato da www.sunhope.it 1 I GRUPPO ANEMIE: Classificazione Ridotta eritroblastogenesi Eritroblastopenia congenita Eritroblastopenia acquisita Anemia da insufficienza renale II GRUPPO Ridotta eritrogenesi

Dettagli

Elementi di Patologia Generale Dott.ssa Samantha Messina Lezione: Patologia Genetica

Elementi di Patologia Generale Dott.ssa Samantha Messina Lezione: Patologia Genetica Elementi di Patologia Generale Dott.ssa Samantha Messina Lezione: Patologia Genetica Anno accademico 2009/2010 I anno, II semestre CdL Infermieristica e Fisioterapia PATOLOGIA GENETICA Oggetto di studio

Dettagli

1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e

1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e 1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e fondamenti di genetica GENETICA MEDICA OBBIETTIVI FORMATIVI Conoscere le basi cellulari e molecolari dell eredità Conoscere le basi genetiche

Dettagli

Alimentazione, folati e gravidanza: serve la supplementazione? Prof. Pietro Di Fraia

Alimentazione, folati e gravidanza: serve la supplementazione? Prof. Pietro Di Fraia Alimentazione, folati e gravidanza: serve la supplementazione? Prof. Pietro Di Fraia NUTRIZIONE E GRAVIDANZA La qualità dell alimentazione materna durante la gravidanza è uno dei fattori che può influenzare

Dettagli

Farmaci e Patologie croniche della madre

Farmaci e Patologie croniche della madre Eventuale sotto titolo Farmaci e Patologie croniche della madre Milano, 20/10/15 Intervento a cura di: Maddalena Smid Introduzione Prevalenza di patologie croniche in gravidanza: 2 % diabete 10 % ipertensione

Dettagli

Donne ed epilessia: gravidanza. Ciclo mestruale. Salute fetale. fertilità. Contraccezione allattamento

Donne ed epilessia: gravidanza. Ciclo mestruale. Salute fetale. fertilità. Contraccezione allattamento Le donne EPILESSIA Donne ed epilessia: gravidanza Ciclo mestruale fertilità Salute fetale Contraccezione allattamento 3 Fertilità Rispetto alla popolazione generale, il tasso di fertilità sembra lievemente

Dettagli

Test genetico Trombofilia: un buon percorso diagnostico può proteggere da una cattiva circolazione.

Test genetico Trombofilia: un buon percorso diagnostico può proteggere da una cattiva circolazione. medicina classica e molecolare T R O M B O F I L I A Test genetico Trombofilia: un buon percorso diagnostico può proteggere da una cattiva circolazione. Pensai a quanti luoghi qualcuno ha nel sangue e

Dettagli

Previable pprom : < 22 settimane e 6 giorni

Previable pprom : < 22 settimane e 6 giorni Previable pprom : < 22 settimane e 6 giorni Debora Balestreri Responsabile Ostetricia e Sala Parto Ospedale Maggiore Azienda Ospedaliera Universitaria Verona Presidente Associazione Scientifica Andria

Dettagli

ISTRUZIONI per la Valutazione del Tirocinio del CdL di Ostetricia, per le Studentesse del 3 Anno

ISTRUZIONI per la Valutazione del Tirocinio del CdL di Ostetricia, per le Studentesse del 3 Anno UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino Direttore : Prof. Giovanni Franco Zanon U.O.C. di CLINICA GINECOLOGICA e OSTETRICA Direttore

Dettagli

UN PERCORSO DI QUALITA PER LE EMOGLOBINOPATIE: DALLA INFORMAZIONE PRE-TEST ALLA COMUNICAZIONE DEL RISULTATO

UN PERCORSO DI QUALITA PER LE EMOGLOBINOPATIE: DALLA INFORMAZIONE PRE-TEST ALLA COMUNICAZIONE DEL RISULTATO UN PERCORSO DI QUALITA PER LE EMOGLOBINOPATIE: DALLA INFORMAZIONE PRE-TEST ALLA COMUNICAZIONE DEL RISULTATO Giovanni Ivaldi Laboratorio di Genetica, Settore Microcitemia Ospedali Galliera- Genova UN PERCORSO

Dettagli

DISTOCIA DI SPALLA Giornate Ostetriche Savonesi 18 Aprile 2008

DISTOCIA DI SPALLA Giornate Ostetriche Savonesi 18 Aprile 2008 DISTOCIA DI SPALLA Giornate Ostetriche Savonesi 18 Aprile 2008 Dott.Felis Salvatore, Dott.ssa Brignole Michela Dipartimento Ginecologia ed Ostetricia Università di Genova Azienda Ospedaliera Universitaria

Dettagli

L ecografia nell urgenza ostetrica e ginecologica

L ecografia nell urgenza ostetrica e ginecologica CORSO PRE-CONGRESSUALE ECOGRAFIA OFFICE Rimini, 23 Marzo 2011 L ecografia nell urgenza ostetrica e ginecologica Dott. Franco De Maria Dott.ssa Maria Segata Servizio di Ecografia e Diagnosi Prenatale Azienda

Dettagli

Principi dello screening raccomandati dalla World Health Organization

Principi dello screening raccomandati dalla World Health Organization EMOGLOBINE: DIAGNOSTICA, STANDARDIZZAZIONE, PROSPETTIVE Approcci diagnostici e problematiche in relazione ad uno screening neonatale Giovanni Ivaldi Laboratorio di Genetica - Settore Microcitemia Ospedali

Dettagli

Emorragia feto-materna

Emorragia feto-materna Emorragia feto-materna Antonella Perolo Clinica Ostetrica e Ginecologica Università di Bologna antonella.perolo@aosp.bo.it Sintesi Significato clinico delle emorragie feto-materne Il problema della diminuita

Dettagli

CAUCASICA ISPANICA MONGOLIDE NEGROIDE

CAUCASICA ISPANICA MONGOLIDE NEGROIDE Madre: Cognome Nome Padre: Cognome Nome PARTE A ANAMNESI FAMILIARE a) Le informazioni anamnestiche su padre del nascituro e genitori di entrambi sono disponibili? NO (esempio: adozione, fecondazione eterologa):

Dettagli