<Documents\mo_12_M_18_ita_stu> - 1 reference coded [4,71% Coverage]

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "<Documents\mo_12_M_18_ita_stu> - 1 reference coded [4,71% Coverage]"

Transcript

1 <Documents\mo_12_M_18_ita_stu> - 1 reference coded [4,71% Coverage] Reference 1-4,71% Coverage Questi sono indiani, sembrano, pakistani Indiani credo Quindi si vede dagli abiti tradizionali soprattutto, è una cosa che li differenzia sicuramente dagli italiani e dagli altri, dalle persone che abitano qui, una cosa che secondo me anche loro vogliono sottolineare con i loro vestiti colorati e fatti in questo modo, perché vogliono differenziarsi, vogliono restare, secondo me, ancora un po separati da noi, perché vogliono restare nella loro religione, nei loro pensieri e nelle loro vite secondo me, come fanno gli ebrei che si vestono sempre insieme, non si aprono secondo me, o gli arabi, alcuni, come anche alcune popolazioni così, che non si aprono, secondo me, non so come facciano a convivere con altre persone, poi anche i cinesi soprattutto che non riescono ad aprirsi, che stanno sempre insieme e non riescono ad aprirsi con altre persone, che si aiutino questo è bello, però così si aiutano tutti l un l altro e non c è chi lascia indietro l altro perché è più povero o ha più difficoltà, ma, in questo caso, sembra più una famiglia molto allargata dove si aiutano tutti, si sentono parenti in questo caso e questa qua è una cosa bella. Qua non si vede più qualcosa tipo: c è una persona in difficoltà allora il vicino, l amico, l amico può essere, ma il vicino, poche volte si aiutano, questa qua è una cosa che devono imparare secondo me, loro devono imparare ad aprirsi di più, a capire che anche noi possiamo aiutarli, possiamo condividere alcuni loro pensieri e se mai [non si capisce], come per esempio, sono gli indiani che, dove le femmine vengono viste come inferiori? Non lo so È in Cina, secondo me In molte culture c è ancora discriminazione Discriminazione per la donna, mm.. però il differenziamento di cultura secondo me è molto bello, nel senso che si può vedere subito che le culture diverse si possono, potrebbero convivere insieme, se solo lo volessero, però vuole dire che se sono venuti qua per lavorare, quindi hanno bisogno di soldi, hanno bisogno di qualcosa e se non li aiutiamo non riescono a fare niente <Documents\mo_13_M_17_ita_stu> - 1 reference coded [4,58% Coverage] Reference 1-4,58% Coverage Mm, sono indiani Sì Mm..mi viene in mente Ghandi, quello che ha fatto, ee, mm, cosa posso dire Quello che ti viene in mente Che, ah sì, che comunque non cercano di nascondere la loro vera identità, usano comunque i loro abiti tradizionali, sono contenti, non sono tristi, non mi sembrano degli indiani poveri, degli indiani trasandati, mm, mi sembrano degli indiani normali, benestanti, mm, nient altro Secondo te la fotografia dove può essere stata scattata? In una scuola? Non lo so eh, non l ho fatta io, ma nel senso che può essere stata scattata, non so, a Modena o in un altra città, o in un altra parte del mondo, dove pensi? Secondo me Italia, sicuramente, mm, non so cosa potrebbe essere quell edificio lì di dietro, potrebbe essere una scuola? Non lo so sinceramente Un supermercato, non lo so Sembra un capannone però in effetti non so neanch io dove sia stata scattata 1 / 6

2 Poi non mi viene in mente nient altro A te è capitato di vedere in giro magari per la città persone vestite con vestiti tradizionali, non per forza indiani? Sì, ne ho viste, ho pensato che comunque era bello vedere delle persone che non si vestono tutte uguali, come noi ragazzi in genere tendiamo a fare, tipo ha delle scarpe firmate, così, non subito cerca di copiarlo, cerca di avere sempre il vestito firmato così, essere comunque uguale agli altri per non essere discriminato dagli altri, per dire Ah, quello lì non si veste alla moda, via!. È bello vedere queste persone che mantengono i loro abiti tradizionali, comunque perché è bello vedere delle persone diverse, che hanno culture diverse, queste secondo me è un arricchimento del paese, perché ci si può anche scambiare informazioni, aprire comunque la mente, non stare sempre chiusi su come viviamo noi, così, aprire comunque la mente che fa bene, è bello Quindi una cosa positiva per te anche il fatto che mantengano le proprie tradizioni Sì, sì, è bello <Documents\mo_16_M_14_ita_stu> - 1 reference coded [6,02% Coverage] Reference 1-6,02% Coverage In questa foto c è una famiglia di indiani penso, direi che sembrano felici, questo è molto importante perché tutti devono avere, devono essere contenti da qualunque parte del mondo vengano, che ognuno è uguale all altro ed è importante aiutare le persone che sono magari in difficoltà. Dove pensi che sia stata scattata questa foto? Dove ti immagini che possa essere stata scattata? Mm, in una città, in una città di un paese ricco comunque, direi, come Modena, come Bologna. Quindi potrebbe essere, dici, una foto ambientata qua. Sì. A te è capitato di conoscere delle famiglie come questa, di origine straniera? Sì, ho molti amici stranieri, soprattutto alle medie avevo molti compagni di classe: uno delle filippine, uno peruviano, uno moldavo e sono comunque ragazzi che si sono ambientati benissimo e che avevano molti amici, non avevano problemi. Quindi tu hai visto un integrazione positiva nella tua esperienza. Sì, molto... sì, si sono integrati benissimo nell ambiente che c è qua. A te è capitato di vedere persone che, come in questo caso, vestono l abito tradizionale, in questo caso l abito indiano? Sì, ne ho viste molte, penso che sia importante, perché fanno capire i valori di ogni popolazione, un po come il discorso dei vari ristoranti. Quindi per te è importante mantenere anche queste caratteristiche tradizionali? Sì, della tradizione di ogni popolo. <Documents\mo_17_F_14_ita_stu> - 1 reference coded [4,79% Coverage] Reference 1-4,79% Coverage Mm, allora, delle persone, sono musulmani? Questi sono indiani. Ah, va bene, c ho preso! Io ho detto musulmani perché ho visto la bambina che aveva il velo, anche 2 / 6

3 l altra ragazzina. Sì, anche loro hanno questo velo, però questi direi che sono indiani, anche dal tipo di abito, della madre soprattutto. Ah, io non ne conosco, cioè, non so molto di abiti però in ogni caso non sono italiani ee, mi colpisce perché la ragazzina non sta sorridendo, al confronto con gli altri tre, il bambino è molto sorridente, la madre sorride e anche la ragazzina, ma lei è l unica che non ride, va beh, magari, cioè, l hanno presa in una posa che magari si stava muovendo, però, va beh. A te è capitato di conoscere una famiglia come questa, quindi di persone che provengono da altri paesi? Sì, sì, io ho degli amici che sono italiani ma secondo me sono uguali, cioè non cambia se hanno la pelle scura o che siano cinesi o qualcos altro, per me sì, sono tutti uguali, non cambia, ad esempio ho un amico musulmano, cioè non fa differenza per me in ogni caso. Quindi per te non costituisce un problema. No, assolutamente, cioè, per me che siano, ma non lo so, di qualsiasi paese, non mi costituisce un problema, ma non assolutamente, anche perché, tipo questo mio amico musulmano quando fa, oddio non mi ricordo come si chiamano, quando fanno quei lunghi periodi di digiuno. Il ramadan. Eh, il ramadan, ad esempio se lo inviti a cena o a pranzo non viene ma proprio per questo, per la sua religione ma del resto, cioè, io non li distinguo per nient altro Quindi dici: magari abitudini diverse, però Per me è come dire, è uguale, è uguale agli altri, è uguale che sia italiano, che sia un mio amico, cioè, nel senso un mio amico che conosco da tanto o che sia uno che ho appena conosciuto, non ha importanza per me <Documents\mo_19_F_14_ita_stu> - 1 reference coded [3,72% Coverage] Reference 1-3,72% Coverage Allora, sembra una famiglia straniera, gli stranieri hanno dei vestiti particolari, però non so di che paese, forse o musulmani. Questi sono indiani. Ah, indiani, eh, tutti quelli, tutte le persone di quel posto portano sempre il velo le donne e non so se anche gli uomini lo portano, comunque hanno un certo modo di vestire particolare. Io alcune le conosco e sono anche simpatiche, portano anche loro a volte il velo e comunque sì, non è che, e poi a volte hanno tutti degli altri modi di fare, la religione diversa, eemm, e mangiano anche delle cose diverse, oppure fanno dei periodi di digiuno. Comunque noi siamo sempre suoi amici, sono anche simpatici, a me mi piace conoscere, cioè mi piace conoscere le persone che vengono da altri posti. Tu dove hai avuto occasione di conoscere delle persone provenienti anche da altri paesi, all interno della scuola oppure nei gruppi che frequenti ci sono delle persone...? A scuola e anche ad atletica ci sono delle persone, a scuola anche nel laboratorio, in giro per le classi, così, uno si mette a parlare e poi li conosce e comunque cioè, ormai sono parte integrante del, cioè, siamo tutti così, è un mescolamento di popoli, siamo tutti diversi ma tutti uguali, tutti diversi come aspetto, però non è che siamo degli alieni, per dire, cioè, siamo tutti così. Invece siamo tutti uguali dal punto di vista dei diritti, anche se loro, cioè, le donne devono portare il velo, però se vengono qua, loro non è che devono portare il velo, possono anche non metterlo, però la loro religione dice che lo devono portare lo stesso e quindi lo portano. <Documents\mo_20_F_14_ita_stu> - 1 reference coded [5,29% Coverage] 3 / 6

4 Reference 1-5,29% Coverage Persone indiane. Sì. Eee, mm, cioè, ee che vivono in India, ma sono immigrate secondo me, questi sono immigrati in Italia, mmm, sono... A te è capitato di conoscere delle persone di origine straniera, una famiglia del genere? Sì, nella mia scuola, nella scuola media ho conosciuto una ragazza indiana che era venuta da poco qua in Italia, infatti non parlava subito italiano, dopo col tempo ha imparato. Hanno una religione diversa ee, anche modi di vivere diversi... ee Mi dicevi che hai conosciuto una ragazza indiana durante le medie, era in classe con te? No, nella mi stessa scuola, l ho conosciuta tramite delle mie amiche. Ti fa venire in mente nient altro questa fotografia? No, mi ricorda questa ragazza. E che rapporti c erano con questa ragazza? Di amicizia, però siccome lei non capiva molto l italiano, non è che riuscivo molto a comunicare, dopo, anche adesso, la sento tuttora, la sento. Quindi insomma c era questo problema iniziale? Sì, iniziale, dopo ha imparato molto velocemente l italiano, tramite anche sua cugina, secondo me, perché la cugina era già immigrata, cioè, era già venuta in Italia da molto tempo, quindi tramite lei ha cominciato a parlare meglio l italiano. E la senti tuttora, quindi siete rimaste amiche? Sì, sì, siamo rimaste amiche. <Documents\mo_3_M_16_ita_stu> - 1 reference coded [3,76% Coverage] Reference 1-3,76% Coverage Ma, non lo so, islamiche sono queste? Questi sono indiani Un gruppo di indiani che hanno una religione diversa dalla nostra ee, so anche che le donne devono tenere un velo in testa, una cosa del genere, forse mi sbaglio, ho visto che ce l hanno Sì, qui ce l hanno, in particolare nella religione musulmana sì, le donne sono tenute ad avere il velo Mmm, la mamma, con, mi sembra, le due figlie, sono, hanno i sandali e le ciabatte, invece il bambino ha le scarpe da ginnastica ed è vestito tutto di bianco, con anche la bandana bianca, non saprei cosa dire questa foto è stata fatta davanti a un magazzino forse non ho problemi con gli indiani io A te è capitato di vedere una scena del genere, quindi persone vestite con l abito tradizionale? Anche che vanno a scuola Quindi, insomma, potrebbero essere a Modena secondo te queste persone? Sì, sì Può essere stata scattata a Modena secondo te queste fotografia? Secondo me sì <Documents\mo_4_F_14_ita_stu> - 1 reference coded [6,02% Coverage] 4 / 6

5 Reference 1-6,02% Coverage Stranieri questi, sono musulmani Questi forse sono indiani, questa famiglia qua è una famiglia di indiani Si trovano bene insomma, vedo che.. Tu conosci delle famiglie del genere? Vedi che questa famiglia ha proprio anche l abito tradizionale No, io conosco famiglie del Marocco, perché ho un mio compagno che è del Marocco, però si vestono normali come noi, cioè non è che si stanno a vestire come si vestivano loro, so che fanno molta fatica a entrare, cioè, i ragazzi, non so gli adulti, ma un mio compagno di classe ha fatto molta fatica ad entrare nella classe: Eh, tu sei straniero, non ti vogliamo o roba così, Eh, perché puzzi, fai schifo, roba così, cioè, proprio, cioè, io non capisco perché uno di colore deve essere diverso, cioè, secondo me sono tutti uguali, cioè, boh Quindi tu hai visto che hanno fatto fatica a integrarsi, però tu dici: fosse per me, siamo tutti uguali, però hai visto che loro qualche difficoltà hanno avuto, nella tua esperienza Sì, cioè io ho visto quel mio compagno lì perché, cioè, è un compagno di classe, è in classe con me, però non so gli altri, noi avevamo con lui, l hanno fatto con lui, però, sai, uno quando parla dice: Eh, ma tu stai con quello lì sì, così, cioè, fanno delle litigate da bambini e dicono: Se stai con quello lì, io non ti conosco più, roba così, magari uno lo fa anche per non perdere dei vecchi amici, però sinceramente a me non me ne frega niente, siamo tutti uguali, a me non cambia niente Però qualcuno che discrimina c è, da quello che mi dici, qualcuno che esclude, ci sono Mm Nella tua classe, oltre a questo ragazzo ci sono altri stranieri? Sì, c è una mia compagna ghanese, sì, però lei è stata lì dall inizio dell anno e niente, perché è stata tutto il tempo qua, ha vissuto solo due anni a casa sua, comunque sì, tutto bene, ogni tanto sai, si prende in giro, ma così, tanto per divertirsi, però niente di che ecco, adesso anche questo mio compagno si trova bene, anzi è proprio uno di quelli che fa più casino in classe con me e altri miei amici, perché sì Si è ambientato insomma Sì, adesso, prima voleva anche cambiare classe, noi: No, no, non cambiare classe, tanto tra un po ti sentirai bene, infatti adesso è proprio libero <Documents\mo_6_F_16_ita_stu> - 1 reference coded [6,51% Coverage] Reference 1-6,51% Coverage Altro tipo di cultura rispetto a prima, una famiglia presumo indiana Sì Mm, un modo diverso di vestire, di porsi davanti alla foto probabilmente, o meglio all obiettivo, già il fatto che vengono fotografati in una realtà familiare piuttosto che in un gruppo di amici, può essere già emblematica come cosa, può essere emblematica della diversa cultura, della percezione di famiglia, non che una sia giusta, l altra sbagliata, comunque diverse, come tutte le signore indiane la vedo bella in carne! Mm, non lo so, ha tre figli, cosa non comune a tutte le signore italiane, anche perché vengono cresciuti in una maniera diversa i figli, poi non so Tu conosci delle famiglie del genere? Poche, poche, mm, quando vivevo giù in Puglia conoscevo una famiglia marocchina, i miei avevano un ottimo rapporto, poi ci siamo completamente persi di vista, però qua a Modena non sono riuscita a coltivare il rapporto con famiglie di cultura diversa dalla mia, andando in una scuola molto, molto conservatrice, a scuola non ne ho conosciute, fuori non frequento cose che mi permettano di avere 5 / 6

6 questo tipo di conoscenze, quindi no, non mi viene in mente proprio nessuno, non ci ho mai pensato E ti è capitato di vedere invece dei gruppi di persone del genere? Nel senso che questi sono vestiti anche con l abito tradizionale.. Eh, sì, sì, Modena penso che sia una realtà abbastanza concreta, ci sono, che ne so, meno modenesi che extracomunitari, regolari o meno! [ride] venendo qua su 7 persone a cui ho chiesto indicazioni 5 non erano di Modena, di cui 3 non erano proprio italiani [ride] comunque secondo me riescono a integrarsi bene, relativamente a mantenere i proprio costumi se, usi e costumi, se ci tengono, se comunque sono molto legati alle tradizioni, anche se magari poi nello specifico si vanno a incontrare i vari problemi, cioè, penso che un ragazzo faccia fatica a invitare a ballare una ragazza vestita così, ma questo sta poi nella mentalità del ragazzo pian piano adeguarsi, così come l adeguamento viene da entrambe le parti o dovrebbe venire da entrambe le parti, diciamo che nei locali non si vedono ragazze vestite così, purtroppo, perché vengono da una realtà familiare diversa Quindi dici perché non frequentano proprio i locali? No, non credo che la famiglia, non è colpa nostra, penso che la famiglia sia un po meno permissiva delle nostre, almeno io non ho mai visto in discoteca, ma anche in un bar qualsiasi, ragazze extracomunitarie o indiane, non so perché, non ne vedo tante in giro, mm, i ragazzi sì, di ragazzi se ne vedono tanti: marocchini, indiani già un po meno, ecco, marocchini ce ne sono tanti, penso che mezzo Marocco sia a Modena! Poi non so 6 / 6

<Documents\bo_min_1_M_18_ita_stu> - 1 reference coded [0,92% Coverage]

<Documents\bo_min_1_M_18_ita_stu> - 1 reference coded [0,92% Coverage] - 1 reference coded [0,92% Coverage] Reference 1-0,92% Coverage Ho visto molti ragazzi della nostra età ubriachi, drogati, che si mangiano bistecche, poi ci sono questi

Dettagli

Reference 1-0,67% Coverage. Hai degli amici di altri paesi? Ci sono albanesi, marocchini, serbi, kosovari. Anche italiani? sì..

Reference 1-0,67% Coverage. Hai degli amici di altri paesi? Ci sono albanesi, marocchini, serbi, kosovari. Anche italiani? sì.. - 1 reference coded [0,67% Coverage] Reference 1-0,67% Coverage Hai degli amici di altri paesi? Ci sono albanesi, marocchini, serbi, kosovari Anche italiani? sì..italiani

Dettagli

<Documents\bo_min_3_F_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,47% Coverage]

<Documents\bo_min_3_F_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,47% Coverage] - 1 reference coded [1,47% Coverage] Reference 1-1,47% Coverage Quindi tu ti senti di appartenere ma non in maniera così forte, sia all Italia che all Europa. Invece a

Dettagli

Reference 1-5,52% Coverage

Reference 1-5,52% Coverage - 1 reference coded [5,52% Coverage] Reference 1-5,52% Coverage qua sono dei free styler che ballano, qua ce n è uno anche qua vicino al mercato delle Erbe, ed è una.boh.è danza associata

Dettagli

<Documents\bo_min_4_M_17_ita_stu> - 1 reference coded [2,30% Coverage]

<Documents\bo_min_4_M_17_ita_stu> - 1 reference coded [2,30% Coverage] - 1 reference coded [2,30% Coverage] Reference 1-2,30% Coverage allora, a prima vista il ristorante sembra una cosa tipicamente italiana, solo che c è questo kebab che

Dettagli

Reference 1-1,38% Coverage

Reference 1-1,38% Coverage - 1 reference coded [1,38% Coverage] Reference 1-1,38% Coverage pasta tipica bolognese, deriva si dice che rappresenti l ombelico della dea Venere, qua c è una altra pasta che non

Dettagli

<Documents\bo_min_10_F_18_ita_stu> - 1 reference coded [4,25% Coverage]

<Documents\bo_min_10_F_18_ita_stu> - 1 reference coded [4,25% Coverage] - 1 reference coded [4,25% Coverage] Reference 1-4,25% Coverage Mi viene in mente che..oddio, probabilmente, la diffusione non solo delle televisioni che porta a una

Dettagli

mamma, ho mangiato il cuscus

mamma, ho mangiato il cuscus mamma, mamma, ho mangiato il cuscus la scuola multiculturale Vera Horn ciao, ciao io mi chiamo paolino. così mi chiamano tutti, a casa e a scuola. ho 7 anni e faccio la seconda elementare. 2 2008 VERA

Dettagli

<Documents\bo_pil_1_M_17_stra_stu> - 1 reference coded [2,11% Coverage] la conosco la breakdance che mi ha insegnato un amico, però è difficile..

<Documents\bo_pil_1_M_17_stra_stu> - 1 reference coded [2,11% Coverage] la conosco la breakdance che mi ha insegnato un amico, però è difficile.. - 1 reference coded [2,11% Coverage] Reference 1-2,11% Coverage la conosco la breakdance che mi ha insegnato un amico, però è difficile.. Dici che è difficile ci vuole,

Dettagli

Argomentazione A braccia aperte S. Ferrari. Alice

Argomentazione A braccia aperte S. Ferrari. Alice Argomentazione A braccia aperte S. Ferrari Alice Stefano Ferrari ha preparato un documentario che s intitola A braccia aperte pubblicato nel 2009 che parla di un ragazzo, Christian che è alla ricerca di

Dettagli

<Documents\bo_min_14> - 1 reference coded [1,46% Coverage] Reference 1-1,46% Coverage

<Documents\bo_min_14> - 1 reference coded [1,46% Coverage] Reference 1-1,46% Coverage - 1 reference coded [1,46% Coverage] Reference 1-1,46% Coverage Questo, secondo te, è anche un luogo di aggregazione, oppure no? sì, sì, però, si forse è più un luogo di aggregazione

Dettagli

<Documents\bo_min_10_F_18_ita_stu> - 2 references coded [5,50% Coverage]

<Documents\bo_min_10_F_18_ita_stu> - 2 references coded [5,50% Coverage] - 2 references coded [5,50% Coverage] Reference 1-2,99% Coverage Sì, dovrebbe essere Italia, questo. Comunque, l impressione che da l impressione che da a me, come ti

Dettagli

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente la bellezza di descrivere l oggetto che ci rappresenta e scoprire cosa significa per l altro il suo oggetto. x che è stato bello! Ho capito più cose

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 2 LA FAMIGLIA A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 LA FAMIGLIA DIALOGO PRINCIPALE A- Ciao, Alina. B- Ciao, Omar. Come stai? A- Bene, tutto

Dettagli

Quando si parla di immigrati, a chi pensi in prevalenza? Bengalesi Arabi. Polacchi. Romeni

Quando si parla di immigrati, a chi pensi in prevalenza? Bengalesi Arabi. Polacchi. Romeni Albanesi Africani in genere Marocchini Ex Jugoslavia Senegalesi Bengalesi Arabi Romeni Polacchi Filippini Algerini Indiani Pakistani latino americani Cinesi Ucraini Nessuna in particolare oltre 50.000

Dettagli

QUESTIONARIO 1. DA DOVE VIENI? PAESE CITTA.. 2. IN CHE ANNO SEI NATA?. 3. DA CHE ANNO SEI IN ITALIA?...

QUESTIONARIO 1. DA DOVE VIENI? PAESE CITTA.. 2. IN CHE ANNO SEI NATA?. 3. DA CHE ANNO SEI IN ITALIA?... QUESTIONARIO 1. DA DOVE VIENI? PAESE CITTA.. 2. IN CHE ANNO SEI NATA?. 3. DA CHE ANNO SEI IN ITALIA?... 4. SEI IN ITALIA CON LA TUA FAMIGLIA? PARTE DELLA MIA FAMIGLIA 5. SEI SPOSATA? SEPARATA 6. HAI FIGLI?

Dettagli

Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene.

Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene. Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene. Se riuscissimo a rispettare tutte le regole sia in una piccola comunità

Dettagli

I vignaioli. Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16

I vignaioli. Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16 I vignaioli Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16 Introduzione: Così infatti è il regno di Dio - comincia a spiegare Gesù, circondato da tanta gente che lo sta ascoltando attentamente Un signore era padrone

Dettagli

io vivo in una casa, per me non èuna struttura.

io vivo in una casa, per me non èuna struttura. Dove vivo ci sono tante case e negozi nel mio quartiere, conosco molta gente che abita e lavora intorno a me. io vivo in una casa, per me non èuna struttura. UN PO DI TEMPO FA, CON L AIUTO DELL ASSISTENTE

Dettagli

Dai, domanda! 5. La famiglia

Dai, domanda! 5. La famiglia Italiano per Sek I e Sek II Dai, domanda! 5. La famiglia 9:12 minuti Ciao ragazzi! Oggi sono a Roma, la capitale d'italia. E si parlerà di una cosa tipicamente italiana: "la famiglia". E incontreremo Ludovico.

Dettagli

<Documents\bo_min_12> - 1 reference coded [3,85% Coverage] Reference 1-3,85% Coverage

<Documents\bo_min_12> - 1 reference coded [3,85% Coverage] Reference 1-3,85% Coverage - 1 reference coded [3,85% Coverage] Reference 1-3,85% Coverage Allora, noi abbiamo visto un cibo tradizionale, poi abbiamo visto questo luogo in cui c è del rimescolamento di cibi

Dettagli

FATTI IN CANNA. Cioè, ti chiamo R, Robert, Bob o cosa? Come ti chiama di solito la gente? Può chiamarmi Mr. Crumb teniamoci sul formale.

FATTI IN CANNA. Cioè, ti chiamo R, Robert, Bob o cosa? Come ti chiama di solito la gente? Può chiamarmi Mr. Crumb teniamoci sul formale. 479 FATTI IN CANNA intervista R. CRUMB di R. Crumb Cioè, ti chiamo R, Robert, Bob o cosa? Come ti chiama di solito la gente? Può chiamarmi Mr. Crumb teniamoci sul formale. 1977 di R. Crumb Tutti i diritti

Dettagli

ah, anche. E tu non l hai un blog tuo? l avevo ma.dopo non riuscivo più a gestirlo, non so, perché mi era andato in tilt qualcosa

ah, anche. E tu non l hai un blog tuo? l avevo ma.dopo non riuscivo più a gestirlo, non so, perché mi era andato in tilt qualcosa - 1 reference coded [3,02% Coverage] Reference 1-3,02% Coverage quindi ti informi sulle cose che ti interessano? sì, sui blog dei miei amici ah, i tuoi amici hanno dei blog? Ah, però

Dettagli

<Documents\bo_min_10_F_18_ita_stu> - 1 reference coded [1,09% Coverage]

<Documents\bo_min_10_F_18_ita_stu> - 1 reference coded [1,09% Coverage] - 1 reference coded [1,09% Coverage] Reference 1-1,09% Coverage E, tu, in particolare, questo cibo lo leghi alla quotidianità o a momenti particolari? Del tipo che è

Dettagli

NO 2. Attività religiose (funzioni religiose, catechismo, cori, ecc ) Altro. I compagni che hai conosciuto nelle tue attività pomeridiane

NO 2. Attività religiose (funzioni religiose, catechismo, cori, ecc ) Altro. I compagni che hai conosciuto nelle tue attività pomeridiane Un gruppo di professori e studenti della Facoltà di Psicologia 2 dell Università La Sapienza di Roma ha promosso questa indagine su Convivere in classe, a scuola, nella società per conoscere tendenze e

Dettagli

Quando Sveva si sveglia la mattina dopo trova Gabriele in

Quando Sveva si sveglia la mattina dopo trova Gabriele in Capitolo 4 Quando Sveva si sveglia la mattina dopo trova Gabriele in cucina. Il televisore è acceso. Al telegiornale una delle prime notizie riguarda proprio lei. La ballerina Sveva Grimaldi, 24 anni,

Dettagli

<Documents\bo_min_8_M_18_ita_stu> - 1 reference coded [3,98% Coverage]

<Documents\bo_min_8_M_18_ita_stu> - 1 reference coded [3,98% Coverage] - 1 reference coded [3,98% Coverage] Reference 1-3,98% Coverage Secondo te, esiste diciamo una tipologia di persona che acquista questo tipo di magliette o sono invece

Dettagli

I-6 Se non sei nato a Bergamo e provincia, da quanti anni sei qui: o Meno di 2 anni o Tra i 2 e i 5 anni o Più di 5 anni

I-6 Se non sei nato a Bergamo e provincia, da quanti anni sei qui: o Meno di 2 anni o Tra i 2 e i 5 anni o Più di 5 anni IO IN RELAZIONE CON L ALTRO Questionario parte 1. I-1 Sesso: o Maschio o Femmina I-2 Classe: o Prima media o Seconda media o Terza media I-3 Scuola: o Scuola media di Selvino o Scuola media di Bergamo

Dettagli

INTERVISTA A DUE RAGAZZI IMMIGRATI IN ITALIA

INTERVISTA A DUE RAGAZZI IMMIGRATI IN ITALIA INTERVISTA A DUE RAGAZZI IMMIGRATI IN ITALIA Giovedì 17 marzo abbiamo incontrato due ragazzi stranieri immigrati in Italia a cui abbiamo posto varie domande su di loro e sulla loro storia. _Come vi chiamate?

Dettagli

Genesi di un libro parole belle sono le belle perché le parole brutte fanno sognare gli incubi, quelle belle fanno felici e quelle brutte tristi

Genesi di un libro parole belle sono le belle perché le parole brutte fanno sognare gli incubi, quelle belle fanno felici e quelle brutte tristi Scuola comunale dell infanzia Il frassino Sezione 5 anni A Genesi di un libro abbiamo ascoltato i libri nella nostra biblioteca poi abbiamo pensato alle parole belle delle storie e tenerle in bocca chiuse

Dettagli

<Documents\bo_min_11_M_16_ita_stu> - 1 reference coded [3,16% Coverage]

<Documents\bo_min_11_M_16_ita_stu> - 1 reference coded [3,16% Coverage] - 1 reference coded [3,16% Coverage] Reference 1-3,16% Coverage che cos è la Pay TV, che cos ha di diverso dall altra televisione? Tu dici, è diversa, è a pagamento,

Dettagli

IL GIUBILEO SPIEGATO AI BAMBINI

IL GIUBILEO SPIEGATO AI BAMBINI IL GIUBILEO SPIEGATO AI BAMBINI Della scuola dell infanzia BORGOAMICO IL SANTO PADRE HA INDETTO IL GIUBILEO DELLA MISERICORDIA, IN MODO SEMPLICE PARTENDO DALLA LORO ESPERIENZA PERSONALE HO CERCATO DI FAR

Dettagli

SARA BUTTAU. I tre porcellini

SARA BUTTAU. I tre porcellini SARA BUTTAU I tre porcellini C era una volta una famiglia di tre porcellini che, ormai diventati grandi, andarono a vivere da soli, costruendo ognuno la propria casa. Il più grande decise di costruire

Dettagli

Leregoledicomportamentoadunafesta. Le regole per stabilire una nuova amicizia

Leregoledicomportamentoadunafesta. Le regole per stabilire una nuova amicizia Leregoledicomportamentoadunafesta Le regole per stabilire una nuova amicizia Leregolepercapireseuncompagnosicomportadabullo Le amicizie nate sui social network Le regole di comportamento ad una festa La

Dettagli

DATI ANAGRAFICI SULLA MIGRAZIONE

DATI ANAGRAFICI SULLA MIGRAZIONE PLESSO DI DESENZANO - commento ai grafici Con la professoressa Negroni abbiamo ideato un questionario da sottoporre agli alunni stranieri della I.C. G. Solari al fine di saperne di più riguardo alla situazione

Dettagli

Progetto SCUOLA di comunità

Progetto SCUOLA di comunità Progetto SCUOLA di comunità Conosci Don Milani e l esperienza di Barbiana? All inizio non capivo che cosa c entrasse la scuola di Barbiana con noi, era una scuola di 50 anni fa, poi leggendo alcuni stralci

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 15 In giro per la città A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa 2011 1 IN GIRO PER LA CITTA DIALOGO PRINCIPALE A- Carmen! Sono qui. B- Danilo! Ciao

Dettagli

Prima della lettura. Forse avete capito chi sarà la vittima, ma l assassino? Abbiamo comunque un primo indiziato: Giulia. Vi ricordate perché?

Prima della lettura. Forse avete capito chi sarà la vittima, ma l assassino? Abbiamo comunque un primo indiziato: Giulia. Vi ricordate perché? Prima della lettura Forse avete capito chi sarà la vittima, ma l assassino? Abbiamo comunque un primo indiziato: Giulia. Vi ricordate perché? E cosa dite della storia d amore tra Ginevra e Christian? Secondo

Dettagli

SONO DISCALCULICA? NO! Mi piace la matematica.

SONO DISCALCULICA? NO! Mi piace la matematica. SONO DISCALCULICA? Mi piace la matematica. Mi chiamo Emma, ho sei anni e frequento da pochi giorni la classe prima. Sono felice di essere finalmente a scuola per imparare la matematica perché i numeri

Dettagli

Reference 1-3,47% Coverage

Reference 1-3,47% Coverage - 1 reference coded [3,47% Coverage] Reference 1-3,47% Coverage La bandiera dell Italia sempre. Io vedo che tra i miei coetanei, in questa scuola, che è una scuola abbastanza di sinistra,

Dettagli

Cara Susanna... Cara Susanna, mi ha colpito quello che lei ha vissuto e vorrei rispondere alle sue domande. Per me è successo questo perché certa

Cara Susanna... Cara Susanna, mi ha colpito quello che lei ha vissuto e vorrei rispondere alle sue domande. Per me è successo questo perché certa Cara Susanna... mi ha colpito quello che lei ha vissuto e vorrei rispondere alle sue domande. Per me è successo questo perché certa gente non capisce che non si risolve tutto uccidendo le persone ma basterebbe

Dettagli

1A LM_11giardino1. SCUOLA primaria E. MORANTE INSEGNANTE LM CLASSE I A DATA SETTEMBRE 2011

1A LM_11giardino1. SCUOLA primaria E. MORANTE INSEGNANTE LM CLASSE I A DATA SETTEMBRE 2011 SCUOLA primaria E. MORANTE INSEGNANTE LM CLASSE I A DATA SETTEMBRE 2011 LM47_11giardino1 INV: cosa vedi LM47: vedo un carrello LM47: dopo un carrello dopo un zaino dopo due api dopo # tre fiori dopo un

Dettagli

SEDICESIMA PUNTATA In cantiere

SEDICESIMA PUNTATA In cantiere SEDICESIMA PUNTATA In cantiere Personaggi principali: i Fappani (mamma Anna, papà Paolo, Marta, Carlo). Personaggi secondari: Munir Ambienti: casa Fappani, esterno strada e cantiere. INTERNO CUCINA Ciao

Dettagli

RAMIN BAHRAMI NONNO BACH

RAMIN BAHRAMI NONNO BACH RAMIN BAHRAMI NONNO BACH La musica spiegata ai bambini BOMPIANI 2015 Bompiani / RCS Libri S.p.A. Via Angelo Rizzoli 8 20132 Milano ISBN 978-88-452-7989-8 Prima edizione Bompiani settembre 2015 Dedico questo

Dettagli

Ecco l'intercettazione avvenuta nello studio dell'avvocato Mario Nocito con l'ex assessore Francesco Galiano.

Ecco l'intercettazione avvenuta nello studio dell'avvocato Mario Nocito con l'ex assessore Francesco Galiano. SCALEA 7 dic. - La questione della spartizione della torta secondo i giudici è importante per capire l'interesse delle cosche sul territorio. Il dialogo scrivono i giudici - dimostra come l'alleanza politico

Dettagli

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione,

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione, ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, io dirigo il traffico da qui; non sapete quanto è meraviglioso saper aiutare da qui. Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione, dove vivo

Dettagli

dott. Sara La Malfa Psicologa Psicoterapeuta Liceo Leonardo e 21 aprile 2016

dott. Sara La Malfa Psicologa Psicoterapeuta Liceo Leonardo e 21 aprile 2016 dott. Sara La Malfa Psicologa Psicoterapeuta sara.lamalfa@unicatt.it Liceo Leonardo - 1 14 e 21 aprile 2016 Perché il liceo ti prepara all Università e da grande mi piacerebbe fare un lavoro stabile dove

Dettagli

PROCEDIMENTO NR. 8/08 CORTE D ASSISE E NR. 9066/2007 R.G.N.R. ELENCO DELLA DIFESA DI AMANDA KNOX TRASCRIZIONI INTERCETTAZIONI TELEF.

PROCEDIMENTO NR. 8/08 CORTE D ASSISE E NR. 9066/2007 R.G.N.R. ELENCO DELLA DIFESA DI AMANDA KNOX TRASCRIZIONI INTERCETTAZIONI TELEF. PROCEDIMENTO NR. 8/08 CORTE D ASSISE E NR. 9066/2007 R.G.N.R. ELENCO DELLA DIFESA DI AMANDA KNOX TRASCRIZIONI INTERCETTAZIONI TELEF. Nr. 27 Data. 05.11.2007 Ora inizio 18:00:12 Ora fine 18:06:49 Intercettazioni

Dettagli

Felicità per me è riuscire a togliersi di dosso le preoccupazioni che ci assillano tutti i giorni, riuscire a vivere serenamente.

Felicità per me è riuscire a togliersi di dosso le preoccupazioni che ci assillano tutti i giorni, riuscire a vivere serenamente. FELICITA' Felicità per me è riuscire a togliersi di dosso le preoccupazioni che ci assillano tutti i giorni, riuscire a vivere serenamente. La felicità per me è fare felici gli altri. Penso che sia un

Dettagli

Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene...

Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene... Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene... E lì, tutto parla di noi pochi oggetti, alcune piccole cose,

Dettagli

Legge sui disabili. Spiegata in linguaggio semplice

Legge sui disabili. Spiegata in linguaggio semplice Legge sui disabili Spiegata in linguaggio semplice Importante Le leggi non possono essere scritte in linguaggio semplice. Le leggi hanno regole proprie. Si dice anche requisiti giuridici. Per questo motivo

Dettagli

Visi ed espressioni. Visi ed espressioni. Visi ed espressioni. Visi ed espressioni

Visi ed espressioni. Visi ed espressioni. Visi ed espressioni. Visi ed espressioni Visi ed espressioni Visi ed espressioni Visi ed espressioni Visi ed espressioni A l i c e Qui io sono felice vedi?! La bocca è aperta e sta ridendo forte e gli occhi ce li ho aperti. Dentro alla bocca

Dettagli

il quaderno dei Diritti Umani

il quaderno dei Diritti Umani il quaderno dei Diritti Umani il quaderno dei Diritti Umani Questo è il quaderno di: Nome e Cognome Classe Scuola Anno scolastico Ringraziamo Maria Grazia Scalas per le bellissime illustrazioni. UN GIORNO

Dettagli

Benvenuto al corso gratuito di pronuncia inglese!

Benvenuto al corso gratuito di pronuncia inglese! Benvenuto al corso gratuito di pronuncia inglese! Probabilmente conosci un po' l'inglese, ma quando devi parlarlo non ti senti sicuro. Ti senti incerto per i suoni che devi produrre. Parlare in inglese

Dettagli

Dr.ssa Alice Corà Dr.ssa Irene Fiorini

Dr.ssa Alice Corà Dr.ssa Irene Fiorini Dr.ssa Alice Corà Dr.ssa Irene Fiorini La perdita per me è perdere qualcosa a cui si tiene, che sia qualcosa di materiale o anche qualcosa di spirituale. Il dolore può essere suddiviso in: dolore della

Dettagli

«L ESPERIENZA DI ORIENTAMENTO AL LAVORO CON OTTICA DI GENERE IN UN CENTRO ANTIVIOLENZA» Dr.ssa Anna Colli Ass. Nondasola - RE

«L ESPERIENZA DI ORIENTAMENTO AL LAVORO CON OTTICA DI GENERE IN UN CENTRO ANTIVIOLENZA» Dr.ssa Anna Colli Ass. Nondasola - RE «L ESPERIENZA DI ORIENTAMENTO AL LAVORO CON OTTICA DI GENERE IN UN CENTRO ANTIVIOLENZA» Dr.ssa Anna Colli Ass. Nondasola - RE Le donne che entrano/rientrano nel lavoro hanno bisogno di saper essere quanto

Dettagli

Hanno servito l antipasto: affettati1, insalate di pesce e

Hanno servito l antipasto: affettati1, insalate di pesce e Prima della lettura Gli otto giovani si incontrano per una cena. Come leggerai, in Italia spesso le cene sono molto lunghe. Nel tuo Paese, invece, quante portate ci sono di solito? Episodio 2 Hanno servito

Dettagli

italiano Livello A1 9 Vorrei (1) aperitivo, (2) toast e poi (3) aranciata. (1) a. uno b. un c. un (2) a. uno b. un c. un

italiano Livello A1 9 Vorrei (1) aperitivo, (2) toast e poi (3) aranciata. (1) a. uno b. un c. un (2) a. uno b. un c. un Segnate con una crocetta la risposta corretta. Livello A1 1 Lei come si chiama? a. Piacere. b. Claudia Rigoni. c. Il signor Frizzi. 2 Di dove sei? a. Sono portoghese, di Coimbra. b. Roma. c. Italia. Completate

Dettagli

IL VANGELO CONCRETAMENTE. dalla penna dei partecipanti

IL VANGELO CONCRETAMENTE. dalla penna dei partecipanti IL VANGELO CONCRETAMENTE dalla penna dei partecipanti Un esperienza significativa vissuta in questi giorni Mi ha colpito l'attività sul vangelo a quattro colori... aiuta molto a capirlo anche se può essere

Dettagli

Intervento Giuseppe Recchi, Presidente Telecom Italia

Intervento Giuseppe Recchi, Presidente Telecom Italia Digital Championship Intervento, Presidente Telecom Italia 23 aprile 2015 Grazie Riccardo. Intanto ti sei scelto la tua città per partire. Ma... era... si vede che la città è parte di un lungo tour, ma

Dettagli

Mi piace molto sentire nuove cose, per cui alterno molto le cose, magari per un mesetto ascolto reggae, e poi cambio ascolto punk

Mi piace molto sentire nuove cose, per cui alterno molto le cose, magari per un mesetto ascolto reggae, e poi cambio ascolto punk - 1 reference coded [0,33% Coverage] Reference 1-0,33% Coverage Mi piace molto sentire nuove cose, per cui alterno molto le cose, magari per un mesetto ascolto reggae, e poi cambio

Dettagli

<Documents\bo_min_1_M_18_ita_stu> - 1 reference coded [3,98% Coverage]

<Documents\bo_min_1_M_18_ita_stu> - 1 reference coded [3,98% Coverage] - 1 reference coded [3,98% Coverage] Reference 1-3,98% Coverage Che cosa ti colpisce? Che cosa ti fa venire in mente, vedi cose comuni o diverse? Non so perché mi danno

Dettagli

QUESTIONARIO ALUNNI PROGETTO SCUOLA APERTA

QUESTIONARIO ALUNNI PROGETTO SCUOLA APERTA QUESTIONARIO ALUNNI PROGETTO SCUOLA APERTA Grazie per il tuo aiuto! Compilando questo questionario ci sarai molto utile per la nostra ricerca! Rispondendo a queste domande ci aiuterai a capire meglio come

Dettagli

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella.

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella. Gli aggettivi possessivi Esercizio 1 : Inserisci l aggettivo o il pronome possessivo adatto 1. Dove abiti? - città si chiama Milano. 2. Dove andate in vacanza? - Andiamo con nonni e cugina al mare. zio

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 5 DAL MEDICO Per i giornali, Aristide Rigoni è l uomo più strano degli ultimi cinquant anni, dal giorno della sua nascita. È un uomo alto, forte, con due gambe lunghe e con una grossa bocca. Un uomo strano,

Dettagli

Schede didattiche. il libro Parole appuntite, parole piumate arriva in classe.

Schede didattiche. il libro Parole appuntite, parole piumate arriva in classe. Schede didattiche il libro Parole appuntite, parole piumate arriva in classe. Ululò e Ululè di Amélie Galé e Jack Tow, www.lo-ed.com https://pianetabambini.it/canzoni-diversita-bambini/ Ci sono bambini

Dettagli

«Sono le scelte che facciamo, Harry, che dimostrano quel che siamo veramente, molto più delle nostre capacità.» A. Silente

«Sono le scelte che facciamo, Harry, che dimostrano quel che siamo veramente, molto più delle nostre capacità.» A. Silente «Sono le scelte che facciamo, Harry, che dimostrano quel che siamo veramente, molto più delle nostre capacità.» A. Silente ISTRUZIONI: Ti verrà proposta una situazione iniziale e ti sarà chiesto di compiere

Dettagli

CAMPAGNA ELETTORALE CCR «Essere giovani cittadini consapevolmente attivi»

CAMPAGNA ELETTORALE CCR «Essere giovani cittadini consapevolmente attivi» CAMPAGNA ELETTORALE CCR 2017-2018 «Essere giovani cittadini consapevolmente attivi» LISTA N 1 «LA SCUOLA SIAMO NOI» Buongiorno e benvenuti a tutti! Mi presento, mi chiamo LEONI MANUEL, frequento la 3^A

Dettagli

NS21 اللغة اإليطالية كل مسالك الشعب العلمية والتقنية واألصيلة La camera di Mirella

NS21 اللغة اإليطالية كل مسالك الشعب العلمية والتقنية واألصيلة La camera di Mirella الصفحة 1 5 2013 2 2 اللغة اإليطالية كل مسالك الشعب العلمية والتقنية واألصيلة I. LETTURA LETTURA Leggi il seguente testo e rispondi alle domande. La camera di Mirella La mia camera è tutto il mio mondo.

Dettagli

seconda stella a destra 6

seconda stella a destra 6 seconda stella a destra 6 copyright 2014 Euno Edizioni 94013 Leonforte - Via Dalmazia 5 Tel. e fax 0935 905877 www.eunoedizioni.it info@eunoedizioni.it ISBN: 978-88-6859-012-3 Copertina di: Mattia Mentastro

Dettagli

Piccoli atei crescono?

Piccoli atei crescono? FASE PREPARATORIA SCHEDA CINQUE Piccoli atei crescono? 1 INTRODUZIONE Utilizzo un immagine che a mio avviso illustra il senso dell inchiesta: l immagine dell albero. Ci sono i cristiani della linfa, i

Dettagli

Caruso ... Qui dove il mare luccica e tira forte il vento su una vecchia terrazza davanti al golfo di Surriento

Caruso ... Qui dove il mare luccica e tira forte il vento su una vecchia terrazza davanti al golfo di Surriento Caruso Qui dove il mare luccica e tira forte il vento su una vecchia terrazza davanti al golfo di Surriento un uomo abbraccia una ragazza dopo che aveva pianto poi si schiarisce la voce e ricomincia il

Dettagli

Reference 1-1,04% Coverage

Reference 1-1,04% Coverage - 1 reference coded [1,04% Coverage] Reference 1-1,04% Coverage E questa è musica italiana o estera? Dipende, sia italiana che estera, a me non piace, per niente, cioè non riesco ad

Dettagli

Metàloghi e Minotauri

Metàloghi e Minotauri Metàloghi e Minotauri Metalogo di Giuseppe O. Longo Padre - Ah, stai disegnando... Figlia - Sì... ma non è finito, non dovresti guardare ancora. P - Ormai ho guardato... Un Minotauro!... Be, sei proprio

Dettagli

Prima della lettura. Andrea ha confessato di essere l assassino. Secondo te è stato lui? Perché?

Prima della lettura. Andrea ha confessato di essere l assassino. Secondo te è stato lui? Perché? Prima della lettura Andrea ha confessato di essere l assassino. Secondo te è stato lui? Perché? Episodio 7 Tu hai ucciso Federico? ho chiesto. Sì, è morto e l ho ucciso io. Ieri sera sai che ero Cosa?

Dettagli

Cosa c è scritto secondo te? Lilia Andrea Teruggi

Cosa c è scritto secondo te? Lilia Andrea Teruggi Cosa c è scritto secondo te? Lilia Andrea Teruggi Cosa ci sarà scritto su questo? Umberto Pulito splendente. Ilaria Rebecca Serve per pulire i piatti. Detersivo per lavare i piatti. Lorenzo Amine Lorenzo

Dettagli

QUESTIONARIO IN LINGUA MACEDONE

QUESTIONARIO IN LINGUA MACEDONE Comune di Russi Comune di Ravenna QUESTIONARIO IN LINGUA MACEDONE PER ALUNNI NEOARRIVATI Cospe Firenze Ciao! Sei appena arrivato in questa scuola e anche nella nostra città. Sappiamo che per te, tutto

Dettagli

Test di livello italiano (A1, A2, B1)

Test di livello italiano (A1, A2, B1) Test di livello italiano (A1, A2, B1) Nome: Data: Scegliere la risposta corretta (a, b o c). 1 Lei come si chiama? Di dove sei? a. Piacere. a. Sono portoghese, di Coimbra. b. Claudia Kintzer. b. Roma.

Dettagli

ADOLESCENTI E GENITORI: MITI E RUOLI PER CRESCERE INSIEME. Dott.ssa Marina Duga Sassari, 25 maggio 2013

ADOLESCENTI E GENITORI: MITI E RUOLI PER CRESCERE INSIEME. Dott.ssa Marina Duga Sassari, 25 maggio 2013 ADOLESCENTI E GENITORI: MITI E RUOLI PER CRESCERE INSIEME Dott.ssa Marina Duga Sassari, 25 maggio 2013 SOPRAVVIVERE IN FAMIGLIA: LO SGUARDO DELL ADOLESCENTE Genitori & figli - Agitare bene prima dell'uso

Dettagli

Benjamin Adumattah. Intervista di Luigi Di Noia Registrata in un bar di Castelfranco Veneto il 23 giugno 2001.

Benjamin Adumattah. Intervista di Luigi Di Noia Registrata in un bar di Castelfranco Veneto il 23 giugno 2001. Benjamin Adumattah 37 anni, laurea in Scienze politiche ad Accra, operaio extracomunitario di 3 livello alla Castelgarden di Castelfranco Veneto (tagliaerba, motoseghe, trattorini e macchine per giardino,

Dettagli

Formarsi significa darsi un senso, altrimenti sei niente.

Formarsi significa darsi un senso, altrimenti sei niente. In principio L animatore DEVE essere formato. Nella società di oggi tutti parlano di formazione, anche nel mondo del lavoro. Formarsi, nel senso letterale, significa darsi un aspetto preciso, una forma

Dettagli

Cominciare a piacersi

Cominciare a piacersi Cominciare a piacersi 16 È importante avere degli amici, ma è anche molto importante essere amici di se stessi. Questo significa che puoi piacerti senza cercare di dover piacere per forza a tutti quanti.

Dettagli

QUEL TAPPO DI BRØNSTED

QUEL TAPPO DI BRØNSTED QUEL TAPPO DI BRØNSTED Fotoromanzo chimico di Sergio ed Alice Realizzato da Sergio Palazzi per www.kemia.it, 01.09.2009 1 Mi meraviglia sempre che certi studenti non riescano a mandar giù le reazioni acido-base.

Dettagli

OTTOBRE 2014 NON È GIUSTO CHE PER TRE GIORNI CONSECUTIVI CI DEV ESSERE SEMPRE UN INTERROGAZIONE DELLA STESSA MATERIA, PERCHÉ È IMPEGNATIVO E PESANTE

OTTOBRE 2014 NON È GIUSTO CHE PER TRE GIORNI CONSECUTIVI CI DEV ESSERE SEMPRE UN INTERROGAZIONE DELLA STESSA MATERIA, PERCHÉ È IMPEGNATIVO E PESANTE OTTOBRE 2014 NON È GIUSTO CHE PER TRE GIORNI CONSECUTIVI CI DEV ESSERE SEMPRE UN INTERROGAZIONE DELLA STESSA MATERIA, PERCHÉ È IMPEGNATIVO E PESANTE DOPO MENSA SI DOVREBBE USCIRE SUBITO SENZA ASPETTARE

Dettagli

MUSICA, FILM E PIZZERIA: DIVERTIRSI IN COMPAGNIA

MUSICA, FILM E PIZZERIA: DIVERTIRSI IN COMPAGNIA Anna Contardi e Monica Berarducci AIPD Associazione Italiana Persone Down MUSICA, FILM E PIZZERIA: DIVERTIRSI IN COMPAGNIA IDEE E CONSIGLI PER IMPARARE A GESTIRE IL TEMPO LIBERO Collana Laboratori per

Dettagli

Reference 1-0,78% Coverage. A meno che casa mia diventasse un nodo per l amministrazione no, le riconosco in quanto senso di appartenenza

Reference 1-0,78% Coverage. A meno che casa mia diventasse un nodo per l amministrazione no, le riconosco in quanto senso di appartenenza - 2 references coded [5,24% Coverage] Reference 1-0,78% Coverage A meno che casa mia diventasse un nodo per l amministrazione no, le riconosco in quanto senso di appartenenza Entrambe?

Dettagli

I contenuti ed i pareri espressi nel presente libro sono da considerarsi opinioni personali dell Autore, che non possono, pertanto, impegnare l

I contenuti ed i pareri espressi nel presente libro sono da considerarsi opinioni personali dell Autore, che non possono, pertanto, impegnare l Morte della mente I contenuti ed i pareri espressi nel presente libro sono da considerarsi opinioni personali dell Autore, che non possono, pertanto, impegnare l Editore, mai e in alcun modo. Ogni riferimento

Dettagli

MILA. Mamma senti: esiste il 12mila, il 13mila ma esiste il MILLEmila? (io rido) Perché? Dove si ferma il MILA? PAURA? MACCHE

MILA. Mamma senti: esiste il 12mila, il 13mila ma esiste il MILLEmila? (io rido) Perché? Dove si ferma il MILA? PAURA? MACCHE MILA Mamma senti: esiste il 12mila, il 13mila ma esiste il MILLEmila? (io rido) Perché? Dove si ferma il MILA? PAURA? MACCHE Scena iniziale paurosa di un film, Angelica si stringe a me. Dino: Ah, ce l'hai

Dettagli

LA SCUOLA DELL INFANZIA STATALE DI SAN FIORANO (LO) PRESENTA IL GIRO DEL MONDO COL PULMINO ANNO SCOLASTICO 2009/2010

LA SCUOLA DELL INFANZIA STATALE DI SAN FIORANO (LO) PRESENTA IL GIRO DEL MONDO COL PULMINO ANNO SCOLASTICO 2009/2010 LA SCUOLA DELL INFANZIA STATALE DI SAN FIORANO (LO) PRESENTA IL GIRO DEL MONDO COL PULMINO ANNO SCOLASTICO 2009/2010 Vogliamo raccontarvi signore e signori la grande storia degli esploratori. Partiron

Dettagli

SCHEDA D ASCOLTO a cura della prof.ssa Valentina Francillotti

SCHEDA D ASCOLTO a cura della prof.ssa Valentina Francillotti SCHEDA D ASCOLTO a cura della prof.ssa Valentina Francillotti LEGENDA Pag. 1 Pag. 2 Pag. 3 rivolte agli alunni appena arrivati in Italia e a tutti i nuovi iscritti da compilare da parte del mediatore culturale

Dettagli

GIOVANNI. Impegno 4^SETTIMANA QUARESIMA 2018

GIOVANNI. Impegno 4^SETTIMANA QUARESIMA 2018 GIOVANNI Impegno STORIA M: Ehi Alberto! Ciao! A: B! Che bello vederti! È da tanto che non ci incontriamo! Dove eri finito? M: Lo Sai che ho un compito speciale: la mia pianta non aspetta A: Ah già! È proprio

Dettagli

Cyberbullismo: La voce dei ragazzi

Cyberbullismo: La voce dei ragazzi Cyberbullismo: La voce dei ragazzi Osservazioni dei ragazzi delle classi medie e superiori aa.ss. 2017-18/2018-19 1 / Frasi tratte dalle attività di laboratorio Cyberbullismo: cosa è e come difendersi

Dettagli

MOLTO DISPARI, MOLTO APPUNTITO. SE LO LEGGI DA DESTRA A SINISTRA RESTA SEMPRE 11, MA SE LO METTI DAVANTI A GIUGNO DIVENTA UN GIORNO DI VACANZA.

MOLTO DISPARI, MOLTO APPUNTITO. SE LO LEGGI DA DESTRA A SINISTRA RESTA SEMPRE 11, MA SE LO METTI DAVANTI A GIUGNO DIVENTA UN GIORNO DI VACANZA. PRIMO*, MOLTO DISPARI, MOLTO APPUNTITO. SE LO LEGGI DA DESTRA A SINISTRA RESTA SEMPRE 11, MA SE LO METTI DAVANTI A GIUGNO DIVENTA 11NUMERO UN GIORNO DI VACANZA. Io sono Tina e lo sono sempre stata. Anche

Dettagli

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Dio Padre è sempre con noi Non siamo mai soli Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Nella fatica sei con noi, Signore Leggi il catechismo

Dettagli

<Documents\bo_min_10_F_18_ita_stu> - 1 reference coded [2,43% Coverage]

<Documents\bo_min_10_F_18_ita_stu> - 1 reference coded [2,43% Coverage] - 1 reference coded [2,43% Coverage] Reference 1-2,43% Coverage Altri invece magari, cioè a volte anche proprio li vedo io che si ceh magari certe volte si chiudono,

Dettagli

365 Volte NON TEMERE

365 Volte NON TEMERE 365 Volte NON TEMERE Cari lettori, è ormai da diverso tempo che scrivo per questa rubrica e spero che voi tutti ne stiate traendo dei benefici. Vorrei innanzitutto ringraziarvi per il tempo che dedicate

Dettagli

PICCOLI ATTORI, GRANDE SPETTACOLO, ALLA SCUOLA PRIMARIA DI RONCHI!

PICCOLI ATTORI, GRANDE SPETTACOLO, ALLA SCUOLA PRIMARIA DI RONCHI! PICCOLI ATTORI, GRANDE SPETTACOLO, ALLA SCUOLA PRIMARIA DI RONCHI! Il progetto Anche quest anno i bambini di 5^ hanno preparato uno spettacolo teatrale per salutare la Scuola Primaria, i compagni e le

Dettagli

20 NOVEMBRE GIORNATA MONDIALE DEI DIRITTI DELL' INFANZIA

20 NOVEMBRE GIORNATA MONDIALE DEI DIRITTI DELL' INFANZIA 20 NOVEMBRE GIORNATA MONDIALE DEI DIRITTI DELL' INFANZIA DI COSA SI TRATTA? Il 20 novembre si celebra in tutto il mondo la Giornata internazionale dei diritti dell infanzia e dell adolescenza. La data

Dettagli

Scrivere con altri. Scuole dell Infanzia del Comune di Torino 30 marzo 2010

Scrivere con altri. Scuole dell Infanzia del Comune di Torino 30 marzo 2010 Scrivere con altri Scuole dell Infanzia del Comune di Torino 30 marzo 2010 È tipo un avviso bambini di 4 e 5 anni È tipo un avviso bambini di 4 e 5 anni Claudio : E mio l ho fatto quando sei andata via

Dettagli