QUESTIONARIO PER STRANIERI. Sezione A: storia personale. 2. Quanti anni ha?. 3. In quale stato è nato/a?. 4. Qual è la sua cittadinanza?.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "QUESTIONARIO PER STRANIERI. Sezione A: storia personale. 2. Quanti anni ha?. 3. In quale stato è nato/a?. 4. Qual è la sua cittadinanza?."

Transcript

1 QUESTIONARIO PER STRANIERI Sezione A: storia personale 1. Sesso dell intervistato/a a. femmina b. maschio 2. Quanti anni ha?. 3. In quale stato è nato/a?. 4. Qual è la sua cittadinanza?. 5. Qual è il suo stato civile? a. nubile/celibe b. coniugato/a c. convivente d. coniugato ma lontano dalla famiglia e. coniugato/a in stato di separazione f. divorziato/a g. vedovo/a 6. In quale anno è emigrato/a dal suo paese di origine?. 7. Per quale motivo è migrato? [massimo due risposte] a. per lavoro b. per studio c. per seguire la famiglia/amici d. per motivi religiosi / politici e. perchè profugo/a rifugiato/a f. altro 8. In quale anno si è stabilito/a in Italia?. Centro Italiano Femminile cifvicopisano 2007 Enrica Corti 8

2 9. Per quale motivo ha scelto l Italia? a. per facilità di ingresso b. per transitare in un altro stato c. perché è facile trovare lavoro d. altro 10. In quali altri paesi ha vissuto oltre a quello di origine? a. Solo in Italia b. In Italia e in altri paesi. Quali? 11. In quale anno si è stabilito/a nel comune di Vicopisano?. 12. Per quali motivi ha scelto questa zona? a. perché ci abitano parenti / amici b. perché l accoglienza è stata buona per me e i miei familiari c. perché c è molto lavoro d. perché i servizi pubblici funzionano bene e. altro Centro Italiano Femminile cifvicopisano 2007 Enrica Corti 9

3 Sezione B: la famiglia 13. Con chi vive? [più risposte] a. Da solo b. coniuge c. genitore d. figlio/a e. cugino/a f. altri parenti g. connazionali provenienti dalla stessa città di origine h. connazionali conosciuti in Italia i. altro 14. Ha effettuato ricongiungimenti familiari? a. sì b. no 15. Prevede di farlo? a. sì b. no Centro Italiano Femminile cifvicopisano 2007 Enrica Corti 10

4 Sezione C: rete sociale e rapporto con i Servizi del territorio 16. Chi sono le persone che frequenta? a. non frequento nessuno b. amici c. parenti d. altro 17.Da dove vengono le persone che frequenta? a. dal paese d origine b. da altri paesi c. italiani del comune di Vicopisano d. italiani dal resto d Italia 18. Frequenta associazioni italiane? a. sì b. no 19. Conosce i seguenti servizi a livello provinciale? a. sportello informativo per immigrati b. centri provinciali per l impiego c. pronto soccorso 20. Conosce questi servizi e/o uffici del comune di Vicopisano? SI NO a. medico di base b. ufficio sanitario AUSL e Centro prenotazione [CUP] c. consultorio d. ufficio comunale anagrafe e. ufficio comunale Servizi sociali [assistenti sociali] f. scuole g. ufficio comunale Servizi socio educativi h. centro Territoriale di Formazione Permanente per l età adulta i. altro Centro Italiano Femminile cifvicopisano 2007 Enrica Corti 11

5 Sezione D: bisogni formativi 21. Qual è la sua lingua madre? 22. Qual è il suo grado di conoscenza dell italiano? a. comprensione b. parlato c. lettura d. scrittura Per Poco Quasi Buona nulla buona 23. Quali lingue parla? a. Inglese b. francese c. albanese d. arabo e. altro 24. Come ha imparato l italiano? a. in famiglia b. parlando con amici e conoscenti c. attraverso la televisione 25. Intende migliorare la conoscenza dell italiano? SI NO 26. Per quale motivo? a. per lo svolgimento dell attività lavorativa b. per trovare un lavoro migliore Centro Italiano Femminile cifvicopisano 2007 Enrica Corti 12

6 c. per allacciare nuove amicizie d. per utilizzare i servizi e. per essere di aiuto ai figli 27. Bisogni formativi e socio-culturali a. imparare italiano b. libri nella lingua d'origine c. corsi di informatica d. materiale multimediale del paese di origine e. riviste nella lingua d'origine f. informazioni sul lavoro g. informazioni sul diritto di soggiorno h. informazioni sulla scuola i. letture ad alta voce in lingua italiana j. informazioni su alloggio k. informazioni sul trasporto locale l. testi bilingue m. informazioni sulla sanità n. informazioni sul servizio di anagrafe o. altro..... Centro Italiano Femminile cifvicopisano 2007 Enrica Corti 13

QUESTIONARIO SELEZIONE BENEFICIARIE STRANIERE

QUESTIONARIO SELEZIONE BENEFICIARIE STRANIERE QUESTIONARIO SELEZIONE BENEFICIARIE STRANIERE Codice Data Operatore Sezione A : Storia personale 1. Nome dell'intervistata... 2. Qual è il suo anno di nascita?. 3. In quale paese è nata? [specificare].

Dettagli

QUESTIONARIO. Soggetti destinatari: Comunità Rom presente a Roma in campi informali

QUESTIONARIO. Soggetti destinatari: Comunità Rom presente a Roma in campi informali QUESTIONARIO Soggetti destinatari: Comunità Rom presente a Roma in campi informali Informativa ai sensi del D.Lgs. n. 196/2003 sulla Tutela delle persone o di altri soggetti rispetto al trattamento dei

Dettagli

QUESTIONARIO 1. DA DOVE VIENI? PAESE CITTA.. 2. IN CHE ANNO SEI NATA?. 3. DA CHE ANNO SEI IN ITALIA?...

QUESTIONARIO 1. DA DOVE VIENI? PAESE CITTA.. 2. IN CHE ANNO SEI NATA?. 3. DA CHE ANNO SEI IN ITALIA?... QUESTIONARIO 1. DA DOVE VIENI? PAESE CITTA.. 2. IN CHE ANNO SEI NATA?. 3. DA CHE ANNO SEI IN ITALIA?... 4. SEI IN ITALIA CON LA TUA FAMIGLIA? PARTE DELLA MIA FAMIGLIA 5. SEI SPOSATA? SEPARATA 6. HAI FIGLI?

Dettagli

Inchiesta realizzata presso la popolazione marocchina residente in Italia. Maggio 2009

Inchiesta realizzata presso la popolazione marocchina residente in Italia. Maggio 2009 Inchiesta realizzata presso la popolazione marocchina residente in Italia Maggio 2009 2 1. Lingue parlate Lingue parlate Q0. Lei parla Il dialetto arabo % Sì 1a Gen 95% 2a Gen 86% Il berbero (tarifite

Dettagli

Città di Reggio Calabria Settore Politiche Sociali. Centro Aggregazione per Anziani Garage 60 e più SCHEDA DI ISCRIZIONE

Città di Reggio Calabria Settore Politiche Sociali. Centro Aggregazione per Anziani Garage 60 e più SCHEDA DI ISCRIZIONE SCHEDA DI ISCRIZIONE Numero Iscrizione data / / Il/La sottoscritto/a Nato/a a Prov.( ) il residente a Prov.( ) Via Circoscrizione tel. Documento di riconoscimento n. C ONIUGATO CON Numero Iscrizione data

Dettagli

Ai Genitori dell alunno/a. sono i problemi che avete incontrato e organizzare iniziative che rispondano ai vostri

Ai Genitori dell alunno/a. sono i problemi che avete incontrato e organizzare iniziative che rispondano ai vostri Ai Genitori dell alunno/a Gentile Famiglia, vi proponiamo la compilazione del presente questionario al fine di conoscere meglio quali sono i problemi che avete incontrato e organizzare iniziative che rispondano

Dettagli

QUESTIONARIO PER DETENUTI - INFORMANTI -

QUESTIONARIO PER DETENUTI - INFORMANTI - QUESTIONARIO PER DETENUTI - INFORMANTI - 1 In alcune domande è possibile dare più risposte 1. Dati personali a. Sesso: M F b. Età: c. Paese di provenienza: d. Città di provenienza: e. Sposato f. Convivente

Dettagli

L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI DISABILI IN ITALIA DAL 1977 AL 2007

L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI DISABILI IN ITALIA DAL 1977 AL 2007 F L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI DISABILI IN ITALIA DAL 1977 AL 2007 A. Canevaro L. D Alonzo D. Ianes Università di Bologna Università Cattolica di Milano Università di Bolzano INFORMAZIONI ANAGRAFICHE

Dettagli

Questionario di Rilevazione Violenza sulle donne promosso dal Comune di Napoli e da CGIL CISL UIL 25 marzo 2016

Questionario di Rilevazione Violenza sulle donne promosso dal Comune di Napoli e da CGIL CISL UIL 25 marzo 2016 1. GENERALITA SESSO: Maschio Femmina ETA : da 19 a 29 anni da 30 a 39 anni da 40 a 49 anni da 50 a 59 anni da 60 a 69 anni STATO CIVILE: nubile/celibe coniugato/a separato/a vedovo/a TITOLO DI STUDIO:

Dettagli

Traccia tematica per la raccolta di informazioni relative al bambino/a straniero/a e alla sua famiglia

Traccia tematica per la raccolta di informazioni relative al bambino/a straniero/a e alla sua famiglia Traccia tematica per la raccolta di informazioni relative al bambino/a straniero/a e alla sua famiglia La procedura di accoglienza dell alunno straniero prevede il colloquio della figura di riferimento

Dettagli

PARTE TERZA INDAGINE CAMPIONARIA

PARTE TERZA INDAGINE CAMPIONARIA PARTE TERZA INDAGINE CAMPIONARIA IL CAMPIONE L indagine, svolta su un campione di 1.000 giovani residenti nel comune di Roma con un età compresa tra i 15 e i 29 anni, è stata effettuata attraverso la somministrazione

Dettagli

DOMANDA DI ACCOGLIENZA Si prega di compilare in modo chiaro e leggibile, possibilmente in stampatello.

DOMANDA DI ACCOGLIENZA Si prega di compilare in modo chiaro e leggibile, possibilmente in stampatello. DOMANDA DI ACCOGLIENZA Si prega di compilare in modo chiaro e leggibile, possibilmente in stampatello. Cognome Nome Nato/a a ( ) il Sesso: maschio femmina Residente a ( ) CAP Via n. Tel. Codice Fiscale

Dettagli

PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA PER ADULTI STRANIERI

PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA PER ADULTI STRANIERI Progetto cofinanziato da UNIONE EUROPEA Fondo Europeo per l integrazione di cittadini di Paesi terzi PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA PER ADULTI STRANIERI in collaborazione con 2 BENVENUTI

Dettagli

PROGETTO CONOSCERE, APPRENDERE E COMUNICARE PER VIVERE L INTEGRAZIONE (PROG 54) - CUP E86J

PROGETTO CONOSCERE, APPRENDERE E COMUNICARE PER VIVERE L INTEGRAZIONE (PROG 54) - CUP E86J PROGETTO CONOSCERE, APPRENDERE E COMUNICARE PER VIVERE L INTEGRAZIONE (PROG 54) - CUP E86J16000660007 Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 - Obiettivo Specifico 2.Integrazione / Migrazione

Dettagli

Provincia di Cagliari Provincia de Casteddu

Provincia di Cagliari Provincia de Casteddu Provincia di Cagliari Provincia de Casteddu Assessorato Politiche Sociali, Famiglia, Immigrazione e Condizione Giovanile Via Cadello, 9/b 09121 Cagliari I giovani immigrati presenti nella provincia di

Dettagli

CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI

CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI 1234567890 FOGLIO INDIVIDUALE AGGIUNTIVO Sistema Statistico Nazionale Istituto Nazionale di Statistica 15 Riservato al Rilevatore e al Comune Codice Questionario Data della consegna giorno 9 OTTOBRE 2011

Dettagli

1) Primo incontro. 2) Gruppo di lavoro. 3) Sbarco o rintraccio. scheda: data di apertura: / / / / prefettura: hotspot:

1) Primo incontro. 2) Gruppo di lavoro. 3) Sbarco o rintraccio. scheda: data di apertura: / / / / prefettura: hotspot: scheda: data di apertura: / / 1) Primo incontro prefettura: hotspot: 2) Gruppo di lavoro Assistente Sociale: Psicologo: mediatore culturale: tutore: 3) Sbarco o rintraccio data di sbarco: luogo di sbarco:

Dettagli

Giovinazzo CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE

Giovinazzo CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE Giovinazzo CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE Tabella n. 1 - Utenti distribuiti per sesso Sesso Femminile 166 984 Maschile 58 353 Tabella n.2: Utenti distribuiti per cittadinanza Cittadinanza Totale Frequenza

Dettagli

Allegato Mod. T (compilare in stampatello) il / / scadenza il / /

Allegato Mod. T (compilare in stampatello) il / / scadenza il / / Richiesta nominativa di nulla osta per Allo Sportello Unico per familiare al seguito ai sensi l Immigrazione dell art. 29 del D.LG.VO n.286/98 di come modificato dalla legge n.189/02 sigla provincia (1)

Dettagli

Riepilogo risposte questionari valutazione dei servizi Consultori Familiari Civitas Anno 2015

Riepilogo risposte questionari valutazione dei servizi Consultori Familiari Civitas Anno 2015 Riepilogo risposte questionari valutazione dei servizi Consultori Familiari Civitas Anno 5 Tot. % Questionari raccolti 348,% ) Nazionalità Italiana 8 8,3% Extra comunitaria 57 6,38% Comunità europea 8,3%

Dettagli

QUESTIONARIO IN LINGUA MACEDONE

QUESTIONARIO IN LINGUA MACEDONE Comune di Russi Comune di Ravenna QUESTIONARIO IN LINGUA MACEDONE PER ALUNNI NEOARRIVATI Cospe Firenze Ciao! Sei appena arrivato in questa scuola e anche nella nostra città. Sappiamo che per te, tutto

Dettagli

SPORTELLO DI MEDIAZIONE CULTURALE Martedì dalle ore alle ore 17.30

SPORTELLO DI MEDIAZIONE CULTURALE Martedì dalle ore alle ore 17.30 SPORTELLO DI MEDIAZIONE CULTURALE Martedì dalle ore 14.30 alle ore 17.30 Il servizio di mediazione culturale presso lo sportello per lei: azioni positive per le donne della provincia di Rimini ha mantenuto

Dettagli

DATI RIGUARDANTI LE ATTIVITÀ SVOLTE DAL SERVIZIO MINORI DAL 2001 AL 2007

DATI RIGUARDANTI LE ATTIVITÀ SVOLTE DAL SERVIZIO MINORI DAL 2001 AL 2007 DATI RIGUARDANTI LE ATTIVITÀ SVOLTE DAL SERVIZIO MINORI DAL 2001 AL 2007 Dati riguardanti l attività di accoglienza e sostegno Per fornire un quadro complessivo delle situazioni seguite dall inizio dell

Dettagli

-RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEL SERVIZIO DI CALL CENTER- Dott. Giovanni Goisis

-RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEL SERVIZIO DI CALL CENTER- Dott. Giovanni Goisis -RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEL SERVIZIO DI CALL CENTER- Dott. Giovanni Goisis 1 Al fine di migliorare l efficienza delle prestazioni del proprio Ufficio Stranieri, la Questura di Bergamo ha introdotto

Dettagli

Centro di Ascolto delle Povertà. Via Adua, 83/c Reggio Emilia

Centro di Ascolto delle Povertà. Via Adua, 83/c Reggio Emilia Centro di Ascolto delle Povertà Via Adua, 83/c Reggio Emilia Cosa presentiamo: iniziamo a dare i numeri 2500 2000 1500 1000 500 0 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 Nel 2009 sono state incontrate 2.022

Dettagli

SCHEDA PRESA IN CARICO PER LA SPERIMENTAZIONE DELLA NUOVA CARTA ACQUISTI

SCHEDA PRESA IN CARICO PER LA SPERIMENTAZIONE DELLA NUOVA CARTA ACQUISTI SCHEDA PRESA IN CARICO PER LA SPERIMENTAZIONE DELLA NUOVA CARTA ACQUISTI a) Sezione I - Anagrafica b) Sezione II - Analisi della domanda c) Sezione III - Progetto personalizzato 1 SEZIONE I - ANAGRAFICA

Dettagli

Dati relativi alla presenza in Italia

Dati relativi alla presenza in Italia Dati riferiti al collettivo immigrato sul territorio della Città metropolitana di Milano. Anno 2013 Distribuzione percenuale delle principali variabili della popolazione straniera ultraquattordicenne Fonte:

Dettagli

QUESTIONARIO DI PRESENTAZIONE

QUESTIONARIO DI PRESENTAZIONE QUESTIONARIO DI PRESENTAZIONE Allegare copia carta d identità, permesso di soggiorno e autocertificazione residenza Organizzazione partner Territoriale (OpT) di riferimento:.. Incaricato OpT.. 1.Richiedente

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO L. TEDESCA- TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE EUROPEA CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO TRAGUARDI per lo sviluppo

Dettagli

AMBASCIATA D ITALIA MADRID Cancelleria Consolare Calle Agustín de Betancourt, Madrid

AMBASCIATA D ITALIA MADRID Cancelleria Consolare Calle Agustín de Betancourt, Madrid AMBASCIATA D ITALIA MADRID Cancelleria Consolare Calle Agustín de Betancourt, 3 28003 Madrid E-mail info.madrid@esteri.it - Sito web www.consmadrid.esteri.it COME ISCRIVER ALL AIRE: 1. Per posta: Calle

Dettagli

Prima parte del Questionario somministrato ai/alle volontari/e

Prima parte del Questionario somministrato ai/alle volontari/e Prima parte del Questionario somministrato ai/alle volontari/e CHI SEI? SESSO: M F ETA :.. QUAL E IL TUO STATO CIVILE? A- Celibe/nubile B- Coniugato/a, convivente senza figli C- Coniugato/a, convivente

Dettagli

DATI 9 MESI 2014 CARITAS DIOCESANA

DATI 9 MESI 2014 CARITAS DIOCESANA DATI 9 MESI 2014 CARITAS DIOCESANA "anno apertura" persone % persone % persone % persone % persone % persone % nuovi 912 45,3 936 45,4 951 44,5% 1.072 51,4% 1.151 55,0% 1.077 55,1% ritorni 1.102 54,7 1.127

Dettagli

XXXVI CONFERENZA ITALIANA DI SCIENZE REGIONALI

XXXVI CONFERENZA ITALIANA DI SCIENZE REGIONALI XXXVI CONFERENZA ITALIANA DI SCIENZE REGIONALI MISURE DI CONTRASTO AL FENOMENO DELLA SEGREGAZIONE SOCIALE IN AREA URBANA: ANALISI DEI PRIMI RISULTATI DI UN PROGETTO PILOTA IN CALABRIA Sergio Bruni, Mariatiziana

Dettagli

report CENTRI DI ASCOLTO DIOCESANI - DATI 2017

report CENTRI DI ASCOLTO DIOCESANI - DATI 2017 25 Ottobre 2018 Via Carducci 48 14100 ASTI CARITAS DIOCESANA DI ASTI report osservatorio delle povertà e delle risorse tel. 0141 532444 e-mail: caritasasti@gmail.com 10 Rapporto sulle caratteristiche degli

Dettagli

Riepilogo risposte questionari valutazione dei servizi Consultori Familiari Civitas Anno 2014

Riepilogo risposte questionari valutazione dei servizi Consultori Familiari Civitas Anno 2014 Riepilogo risposte questionari valutazione dei servizi Consultori Familiari Civitas Anno 4 Tot. % Questionari raccolti 49,% ) Nazionalità Italiana 344 8,% Extra comunitaria 59 4,8% Comunità europea,39%

Dettagli

Modello DETRAZIONI - ALL. n. 8. Istituto Nazionale Previdenza Sociale

Modello DETRAZIONI - ALL. n. 8. Istituto Nazionale Previdenza Sociale Modello DETRAZIONI - Istituto Nazionale Previdenza Sociale ALL. n. 8 La legge finanziaria 2008 prevede che ogni anno sia presentata la dichiarazione per il diritto alle detrazioni d imposta agli enti previdenziali

Dettagli

SCHEDA D ASCOLTO a cura della prof.ssa Valentina Francillotti

SCHEDA D ASCOLTO a cura della prof.ssa Valentina Francillotti SCHEDA D ASCOLTO a cura della prof.ssa Valentina Francillotti LEGENDA Pag. 1 Pag. 2 Pag. 3 rivolte agli alunni appena arrivati in Italia e a tutti i nuovi iscritti da compilare da parte del mediatore culturale

Dettagli

Scheda di Valutazione del Bisogno Sociale e socio-sanitario SFA-ar (rivisitazione S.VA.MA. - Delibera 18/11/07)

Scheda di Valutazione del Bisogno Sociale e socio-sanitario SFA-ar (rivisitazione S.VA.MA. - Delibera 18/11/07) Scheda di Valutazione Bisogno Sociale e socio-sanitario SFA-ar (rivisitazione S.VA.MA. - Delibera 18/11/07) Valutazione Punteggi 1. Condizione abitativa 20 2. Condizione familiare 20 3. Condizione di salute

Dettagli

Tavola 1 - Persone senza dimora per alcune caratteristiche - Anno 2011 (valori assoluti e composizione percentuale)

Tavola 1 - Persone senza dimora per alcune caratteristiche - Anno 2011 (valori assoluti e composizione percentuale) Allegato statistico Audizione dell Istituto nazionale di statistica "Assistenza sanitaria alle persone senza dimora" 12 a Commissione "Igiene e Sanità" del Senato della Repubblica Roma, 29 aprile 2015

Dettagli

n. scala interno. PER SE E per Numero FAMILIARI come da unito elenco avendo un autonomo diritto di soggiorno; (artt. 7, 9, e19 del D. Lgs. N.

n. scala interno. PER SE E per Numero FAMILIARI come da unito elenco avendo un autonomo diritto di soggiorno; (artt. 7, 9, e19 del D. Lgs. N. Marca da Bollo euro 14.62 All Ufficiale di Anagrafe del Comune di Genzano di Roma Istanza/Dichiarazione del Cittadino dell Unione Europea per Iscrizione nell anagrafe della popolazione residente del Comune

Dettagli

AREA IMMIGRAZIONE. Coordinatore Area: a.s. Francesca LILLO

AREA IMMIGRAZIONE. Coordinatore Area: a.s. Francesca LILLO AREA IMMIGRAZIONE Coordinatore Area: a.s. Francesca LILLO 1. Sportello Immigrazione Ente gestore:gestione Diretta Coordinatore del Servizio: avv. Luigi STANCA Distretto Socio-Sanitario di Galatina ASL

Dettagli

L analisi delle domande di ammissione al servizio dei nidi di infanzia Anno educativo

L analisi delle domande di ammissione al servizio dei nidi di infanzia Anno educativo L analisi delle domande di ammissione al servizio dei nidi di infanzia Anno educativo 2016-2017 Febbraio 2017 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro dell Area Programmazione, Controlli

Dettagli

Indagine sulle condizioni di vita Anno 2008

Indagine sulle condizioni di vita Anno 2008 MOD. SILC/08/REG CODICE ISTAT DELLA FAMIGLIA (Box 1 del Mod. SILC/RIL) SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA Indagine sulle condizioni di vita Anno 2008 DA COMPILARE PER PRIMO A

Dettagli

Osservatorio diocesano delle povertà e delle risorse SILOE. Servizi Integrati Lavoro Orientamento Educazione

Osservatorio diocesano delle povertà e delle risorse SILOE. Servizi Integrati Lavoro Orientamento Educazione Osservatorio diocesano delle povertà e delle risorse SILOE Servizi Integrati Lavoro Orientamento Educazione DATI 2016 Il SILOE è un servizio diocesano promosso da Caritas Ambrosiana e dall'ufficio per

Dettagli

MODULO REGNO UNITO (UK)

MODULO REGNO UNITO (UK) MODULO REGNO UNITO (UK) Nome Cognome Sesso M F Ha mai avuto altri nomi? SI Quale? NO Stato civile Single Sposato/a Unito/a civilmente Convivente Divorziato/a Separato/a Vedovo/a Altro Indirizzo di residenza

Dettagli

Le consulenze del Telefono Donna del Centro per le Pari Opportunità della Regione Umbria da maggio 1989 a dicembre 2005

Le consulenze del Telefono Donna del Centro per le Pari Opportunità della Regione Umbria da maggio 1989 a dicembre 2005 Le consulenze del Telefono Donna del Centro per le Pari Opportunità della Regione Umbria da maggio 1989 a dicembre 2005 Anno Consulenze legali Consulenze psicologiche Totale 1989 75 77% 23 23% 98 1990

Dettagli

Riepilogo risposte questionari valutazione dei servizi Consultori Familiari Civitas Anno 2016

Riepilogo risposte questionari valutazione dei servizi Consultori Familiari Civitas Anno 2016 Riepilogo risposte questionari valutazione dei servizi Consultori Familiari Civitas Anno 26 Tot. % Questionari raccolti 3,% ) Nazionalità Italiana 266 88,8% Extra comunitaria 6 5,3% Comunità europea 9

Dettagli

ATTENZIONE. Allo Sportello Unico per l Immigrazione competente

ATTENZIONE. Allo Sportello Unico per l Immigrazione competente Richiesta nominativa di nulla osta per ricongiungimento familiare ai sensi dell'art. 29 del D.Lgs. n. 286 98 e art. 6 DPR. n. 39499 e successive modifiche ed integrazioni per congiunti non presenti sul

Dettagli

ALLEGATI. Dossier NonSoloItaliano. Le scuole di italiano per migranti adulti a Bologna e provincia. Gli strumenti di ricerca utilizzati.

ALLEGATI. Dossier NonSoloItaliano. Le scuole di italiano per migranti adulti a Bologna e provincia. Gli strumenti di ricerca utilizzati. An 2005 Numero 1 ALLEGATI agosto 2005 Dossier NonSoloItalia Le scuole di italia per migranti adulti a Bologna e provincia C O M U N E, P R O V I N C I A, P R E F E T T U R A - U. T. G. D I B O L O G N

Dettagli

Violenza di genere in provincia di Siena L evoluzione del fenomeno secondo i dati sugli accessi ai Centri Antiviolenza

Violenza di genere in provincia di Siena L evoluzione del fenomeno secondo i dati sugli accessi ai Centri Antiviolenza Provincia di Siena Osservatorio Sociale Provinciale Violenza di genere in provincia di Siena L evoluzione del fenomeno secondo i dati sugli accessi ai Centri Antiviolenza Dati relativi al periodo Luglio

Dettagli

Scheda Situazione Iniziale Anagrafica

Scheda Situazione Iniziale Anagrafica Scheda Situazione Iniziale ID scheda Data rilevazione --------------------------------------------------Anagrafica---------------------------------------------------------- Nome cognome genere M F nato/a

Dettagli

RICONOSCIMENTO DEI CREDITI E ACCOGLIENZA PER LA REALIZZAZIONE DI PERCORSI MODULARI PER ADULTI. Sperimentazione 2012

RICONOSCIMENTO DEI CREDITI E ACCOGLIENZA PER LA REALIZZAZIONE DI PERCORSI MODULARI PER ADULTI. Sperimentazione 2012 RICONOSCIMENTO DEI CREDITI E ACCOGLIENZA PER LA REALIZZAZIONE DI PERCORSI MODULARI PER ADULTI Sperimentazione 2012 Fascicolo prove di Italiano L2 Inserire qui il codice meccanografico dell Istituto Ora

Dettagli

report CENTRI DI ASCOLTO DIOCESANI - DATI 2014

report CENTRI DI ASCOLTO DIOCESANI - DATI 2014 febbraio 2015 Via Carducci 48 14100 ASTI CARITAS DIOCESANA DI ASTI report osservatorio delle povertà e delle risorse tel. 0141 532444 e-mail: caritasasti@gmail.com 7 Rapporto sulle caratteristiche degli

Dettagli

ALLEGATO 1. Dati anagrafici del richiedente

ALLEGATO 1. Dati anagrafici del richiedente Al Comune di Cremona Centro Locale di Parità ALLEGATO 1 Dati anagrafici del Il/la sottoscritto/a codice fiscale. nato/a a... il. residente a Via........... n.... C.A.P...., Telefono... indirizzo posta

Dettagli

MIGRAZIO I.I O I RACCO TA O SCHEDA DI RILEVAZIO E

MIGRAZIO I.I O I RACCO TA O SCHEDA DI RILEVAZIO E SCUOLA MEDIA STATALE F. LANZA - A. PAVONE Via Sant Elena,163-94019 VALGUARNERA Tel. Fax 0935-958920 EMAIL:enmm10000e@istruzione.it - c.f.: 91016330861 c.m.: E MM10000E PROGETTO DIDATTICO MIGRAZIO I.I O

Dettagli

1.8 Indicare se il bambino/a o ragazzo/a ha al momento dell ingresso un disagio diagnosticato e/o certificato (risposta multipla):

1.8 Indicare se il bambino/a o ragazzo/a ha al momento dell ingresso un disagio diagnosticato e/o certificato (risposta multipla): Indagine campionaria: bambini e adolescenti fuori dalla famiglia di origine Scheda INDIVIDUALE DEI SOGGETTI DIMESSI DAI SERVIZI RESIDENZIALI (inclusi i neomaggiorenni) Dal 01.01.2016 al 31.12.2016 1. INFORMAZIONI

Dettagli

Allo Sportello Unico per l Immigrazione di

Allo Sportello Unico per l Immigrazione di Richiesta nominativa di nulla osta per ricongiungimento familiare ai sensi dell art. 29 del D.LG.VO n.286/98 come modificato dalla legge n.189/02 e art. 6 D.P.R. 394/99 e successive modifiche ed integrazioni

Dettagli

Violenza di genere in provincia di Siena L evoluzione del fenomeno secondo i dati sugli accessi ai Centri Antiviolenza

Violenza di genere in provincia di Siena L evoluzione del fenomeno secondo i dati sugli accessi ai Centri Antiviolenza Provincia di Siena Osservatorio Sociale Provinciale Violenza di genere in provincia di Siena L evoluzione del fenomeno secondo i dati sugli accessi ai Centri Antiviolenza Dati relativi al periodo Luglio

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SECONDA LINGUA TRAGUARDI FORMATIVI FINE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPETENZE CHIAVE EUROPEA COMPETENZE SPECIFICHE SECONDA LINGUA È in grado di esprimersi in lingua

Dettagli

AI GENITORI STRANIERI

AI GENITORI STRANIERI Comune di Russi Comune di Ravenna AI GENITORI STRANIERI COME FUNZIONA LA SCUOLA IN ITALIA Prime informazioni per l'accoglienza dei vostri figli e delle vostre figlie Questo opuscolo è tradotto in 7 lingue:

Dettagli

ATTENZIONE. Allo Sportello Unico per l Immigrazione competente

ATTENZIONE. Allo Sportello Unico per l Immigrazione competente Richiesta nominativa di nulla osta per ricongiungimento del genitore naturale non presente sul territorio nazionale al figlio minore, gia' regolarmente soggiornante in Italia con l altro genitore, ai sensi

Dettagli

Indagine sulle condizioni di vita Anno 2009

Indagine sulle condizioni di vita Anno 2009 MOD. SILC/09/REG ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA CODICE ISTAT DELLA FAMIGLIA (Box 1 del Mod. SILC/RIL) Indagine sulle condizioni di vita Anno 2009 DA COMPILARE PER PRIMO A CURA DEL RILEVATORE Registro

Dettagli

LIVELLO DI APPRENDIMENTO ASCOLTO Livello intermedio

LIVELLO DI APPRENDIMENTO ASCOLTO Livello intermedio SECONDA LINGUA (Francese, Spagnolo, Tedesco) COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA: IMPARARE A IMPARARE, COMUNICARE, INDIVIDUARE COLLEGAMENTI

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino CURRICOLO VERTICALE

Istituto Comprensivo di Pralboino CURRICOLO VERTICALE INGLESE CLASSE 4 a PRIMARIA INDICATORE ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE) TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI -L alunno comprende brevi messaggi orali relativi ad ambiti familiari. -Svolge i compiti

Dettagli

QUESTIONARIO INFORMATIVO PER L ISCRIZIONE DI ALUNNI STRANIERI

QUESTIONARIO INFORMATIVO PER L ISCRIZIONE DI ALUNNI STRANIERI QUESTIONARIO INFORMATIVO PER L ISCRIZIONE DI ALUNNI STRANIERI INDICAZIONI PER IL COLLOQUIO Il colloquio con la famiglia straniera serve a raccogliere i primi elementi di conoscenza, utili nella fase iniziale

Dettagli

Sportelli. Info immigrati. Zona grossetana

Sportelli. Info immigrati. Zona grossetana Sportelli Info immigrati Zona grossetana Relazione anno 2009 1 Attività degli Sportelli. Il servizio Sportello Info immigrati, alla fine dell anno 2009 è attivo e presente con i suoi operatori, nei comuni

Dettagli

DATI ANAGRAFICI SULLA MIGRAZIONE

DATI ANAGRAFICI SULLA MIGRAZIONE PLESSO DI DESENZANO - commento ai grafici Con la professoressa Negroni abbiamo ideato un questionario da sottoporre agli alunni stranieri della I.C. G. Solari al fine di saperne di più riguardo alla situazione

Dettagli

Cognome Nome nato/a il a Prov. residente in Comune afferente l Ambito Socio-Assistenziale n. 2 Via / P.zza

Cognome Nome nato/a il a Prov. residente in Comune afferente l Ambito Socio-Assistenziale n. 2 Via / P.zza Allegato A Allegato A) dell Avviso Sezione 1): Domanda di ammissione - Progetto personale per la Vita Indipendente a favore delle persone con disabilità QUADRO A DATI ANAGRAFICI Cognome Nome nato/a il

Dettagli

Curriculum vitae di Daniela Lombardi

Curriculum vitae di Daniela Lombardi Curriculum vitae di Daniela Lombardi INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome DANIELA LOMBARDI Indirizzo VIA DELLA RESISTENZA, 52 41122 MODENA, ITALIA Cellulare 347-9778385 E-mail lombardidaniela77@gmail.com

Dettagli

report CENTRI DI ASCOLTO DIOCESANI - DATI 2013

report CENTRI DI ASCOLTO DIOCESANI - DATI 2013 marzo 2014 Via Carducci 48 14100 ASTI CARITAS DIOCESANA DI ASTI report osservatorio delle povertà e delle risorse tel. 0141 532444 e-mail: caritasasti@gmail.com 6 Rapporto sulle caratteristiche degli utenti

Dettagli

NO 2. Attività religiose (funzioni religiose, catechismo, cori, ecc ) Altro. I compagni che hai conosciuto nelle tue attività pomeridiane

NO 2. Attività religiose (funzioni religiose, catechismo, cori, ecc ) Altro. I compagni che hai conosciuto nelle tue attività pomeridiane Un gruppo di professori e studenti della Facoltà di Psicologia 2 dell Università La Sapienza di Roma ha promosso questa indagine su Convivere in classe, a scuola, nella società per conoscere tendenze e

Dettagli

L analisi delle domande di ammissione al servizio dei nidi di infanzia Anno educativo

L analisi delle domande di ammissione al servizio dei nidi di infanzia Anno educativo L analisi delle domande di ammissione al servizio dei nidi di infanzia Anno educativo 2015-2016 Dicembre 2015 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro dell Area Programmazione, Controlli

Dettagli

Cognome Nome. Luogo di nascita Provincia Stato. Frazione. Via/piazza n. Telefono PEC

Cognome Nome. Luogo di nascita Provincia Stato. Frazione. Via/piazza n. Telefono  PEC Costituzione di una pensione complementare per casalinghe Richiesta di liquidazione Art. 6-bis della legge regionale 25 luglio 1992, n. 7 e successive modifiche CPC Valido per l anno di contribuzione 2017

Dettagli

1.7 Data di conclusione dell affidamento familiare: g g m m a a a a

1.7 Data di conclusione dell affidamento familiare: g g m m a a a a Indagine campionaria: bambini e adolescenti fuori dalla famiglia di origine Scheda INDIVIDUALE DEI SOGGETTI (incluso i neomaggiorenni) CHE HANNO CONCLUSO L AFFIDAMENTO FAMILIARE Dal 01.01.2016 al 31.12.2016

Dettagli

Esperienze di autobiografia linguistica in classi LS / L2

Esperienze di autobiografia linguistica in classi LS / L2 Narrare la lingua. Esperienze di autobiografia linguistica in classi LS / L2 Mara Montella e Sarah Corelli Venezia 5 luglio 2018 Autobiografia linguistica Narrazione più o meno lunga, più o meno completa

Dettagli

Pag. Cenni introduttivi e di sintesi.. 11

Pag. Cenni introduttivi e di sintesi.. 11 Indice Cenni introduttivi e di sintesi.. 11 Capitolo 1. - Il quadro internazionale e quello italiano 1.1 - La disoccupazione nell Unione europea e negli Stati Uniti... 15 1.2 - La disoccupazione in Italia

Dettagli

Provincia di Genova DIREZIONE POLITICHE FORMATIVE E DEL LAVORO Servizio Promozione Occupazione

Provincia di Genova DIREZIONE POLITICHE FORMATIVE E DEL LAVORO Servizio Promozione Occupazione Provincia di Genova DIREZIONE POLITICHE FORMATIVE E DEL LAVORO Servizio Promozione Occupazione Riconoscimento di credenziali al fine di autorizzare operatori ad operare nei servizi per il lavoro presso

Dettagli

Questionario sulle motivazioni dell'abbandono degli studi nell'ateneo barese (L)

Questionario sulle motivazioni dell'abbandono degli studi nell'ateneo barese (L) Questionario sulle motivazioni dell'abbandono degli studi nell'ateneo barese (L) Qual è la Facoltà dell'università degli Studi di Bari che hai abbandonato? Agraria Economia Economia (Taranto) Farmacia

Dettagli

Questionario della storia linguistica. (Versione 2.0, 2013) Veda per uso online e crediti

Questionario della storia linguistica. (Versione 2.0, 2013) Veda  per uso online e crediti Questionario della storia linguistica (Versione 2.0, 2013) Veda http://blclab.org per uso online e crediti Per favore, compili i seguenti dati Nome: E-mail: Telefono: Per favore, risponda alle seguenti

Dettagli

L IMMIGRAZIONE IN SVIZZERA. Chi sono? Che lavoro svolgono? Come sono integrati? Da dove provengono?

L IMMIGRAZIONE IN SVIZZERA. Chi sono? Che lavoro svolgono? Come sono integrati? Da dove provengono? L IMMIGRAZIONE IN SVIZZERA Chi sono? Che lavoro svolgono? Come sono integrati? Da dove provengono? CHI SONO? Dalla fine degli anni Ottanta,l immigrazione ha continuato a oscillare, secondo le fasi congiunturali

Dettagli

Progetto co-finanziato da UNIONE EUROPEA MINISTERO DELL INTERNO

Progetto co-finanziato da UNIONE EUROPEA MINISTERO DELL INTERNO Progetto co-finanziato da UNIONE FONDO ASILO, MIGRAZIONE e INTEGRAZIONE (FAMI) 2014-2020 Obiettivo specifico 2 INTEGRAZIONE/MIGRAZIONE LEGALE - Obiettivo nazionale 3 Capacity buildibg - lett. m) Scambio

Dettagli

U.O. Centro di Salute Mentale Fiorenzuola Anno 2013

U.O. Centro di Salute Mentale Fiorenzuola Anno 2013 U.O. Centro di Salute Mentale Fiorenzuola Anno 13 Questionari somministrati per un periodo di 3 mesi: n. Questionari validi resi n. 5 Età media anni 48 I grafici che seguono rappresentano ciascuno le risposte

Dettagli

ANALISI DEI DATI DELLE DONNE ACCOLTE DAL CENTRO VENETO PROGETTI DONNA - AUSER

ANALISI DEI DATI DELLE DONNE ACCOLTE DAL CENTRO VENETO PROGETTI DONNA - AUSER ANALISI DEI DATI DELLE DONNE ACCOLTE DAL CENTRO VENETO PROGETTI DONNA - AUSER DA GENNAIO A DICEMBRE 2016 Il 2016 è stato un anno di crescita e di nuove sfide per il Centro Veneto Progetti Donna Auser.

Dettagli

Goal 4: Quality Education for all

Goal 4: Quality Education for all Goal 4: Quality Education for all Storyboard Description Lo spunto per l elaborazione del fumetto è venuto dalla presenza nella nostra classe di un bambino di origine nigeriana che vive nel nostro

Dettagli

Questionario per la rilevazione della soddisfazione dei cittadini del Comune di Triuggio

Questionario per la rilevazione della soddisfazione dei cittadini del Comune di Triuggio Questionario per la rilevazione della soddisfazione dei cittadini del Comune di Triuggio Il questionario deve essere compilato in ogni sua parte, barrando la casella corrispondente alla risposta prescelta.

Dettagli

COMUNE DI COPPARO NATO/A IL TEL. COD. FISCALE IN QUALITA DI : GENITORE TUTORE LEGALE DEL BAMBINO/A M NATO/A A IL RESIDENTE A VIA N.

COMUNE DI COPPARO NATO/A IL TEL. COD. FISCALE  IN QUALITA DI : GENITORE TUTORE LEGALE DEL BAMBINO/A M NATO/A A IL RESIDENTE A VIA N. COMUNE DI COPPARO DOMANDA DI ISCRIZIONE AL NIDO D INFANZIA COMUNALE ANNO SCOLASTICO 2017/2018 (PER BAMBINI E BAMBINE NATI DAL 01/01/2015 AL 31/05/2017) IL /LA SOTTOSCRITTO/A NATO/A IL TEL. COD. FISCALE

Dettagli

CLASSE IV -UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ASSE DEI LINGUAGGI VERBALI (Italiano, Inglese, Francese) TITOLO I like English

CLASSE IV -UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ASSE DEI LINGUAGGI VERBALI (Italiano, Inglese, Francese) TITOLO I like English CLASSE IV -UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ASSE DEI LINGUAGGI VERBALI (Italiano, Inglese, Francese) TITOLO I like English COMPETENZE di asse (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo

Dettagli

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA FRANCESE

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA FRANCESE DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: DISCIPLINE CONCORRENTI: COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Fonti di legittimazione: TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad

Dettagli

U.O. Centro di Salute Mentale Castel San Giovanni anno 2013

U.O. Centro di Salute Mentale Castel San Giovanni anno 2013 U.O. Centro di Salute Mentale Castel San Giovanni anno 13 Questionari somministrati per un periodo di 3 mesi: n. Questionari validi resi n. 76 Età media anni 46 I grafici che seguono rappresentano ciascuno

Dettagli

Domanda di iscrizione al nido d infanzia Mamma Lea Anno Educativo 2018/2019

Domanda di iscrizione al nido d infanzia Mamma Lea Anno Educativo 2018/2019 All ufficio Urp del Comune di Castel Guelfo di Bologna Via A. Gramsci 10 Tel. 0542 639211 urp@comune.castelguelfo.bo.it Domanda di iscrizione al nido d infanzia Mamma Lea Anno Educativo 2018/2019 Genitore

Dettagli

COMUNE DI COPPARO. Provincia di Ferrara

COMUNE DI COPPARO. Provincia di Ferrara COMUNE DI COPPARO Provincia di Ferrara DOMANDA DI ISCRIZIONE ALLE SCUOLE DELL INFANZIA COMUNALI PER L ANNO SCOLASTICO 2011/2012 PER BAMBINI E BAMBINE NATI NEGLI ANNI 2006-2007-2008 IL /LA SOTTOSCRITTO/A

Dettagli

TITOLO DEL PROGETTO: Informazione e non solo. SETTORE e Area di Intervento: Assistenza agli immigrati e rifugiati OBIETTIVI DEL PROGETTO:

TITOLO DEL PROGETTO: Informazione e non solo. SETTORE e Area di Intervento: Assistenza agli immigrati e rifugiati OBIETTIVI DEL PROGETTO: TITOLO DEL PROGETTO: Informazione e non solo SETTORE e Area di Intervento: Assistenza agli immigrati e rifugiati OBIETTIVI DEL PROGETTO: Obbiettivo generale: 1. Ridurre il disagio degli immigrati nella

Dettagli

MODULO ATTENZIONE. per RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE. Allo Sportello Unico per l Immigrazione competente

MODULO ATTENZIONE. per RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE. Allo Sportello Unico per l Immigrazione competente Richiesta nominativa di nulla osta per ricongiungimento familiare ai sensi dell'art. 29 del D.Lgs. n. 286 98 e art. 6 DPR. n. 39499 e successive modifiche ed integrazioni per congiunti non presenti sul

Dettagli

Corso di tecniche di ricerca sociale Esercitazione tipologia di variabili Prof.ssa Amalia Caputo

Corso di tecniche di ricerca sociale Esercitazione tipologia di variabili Prof.ssa Amalia Caputo Testo 1 Occupazione 1. Non occupato 2. Studente 3. Lavoratore autonomo 4. Lavoratore dipendente 5. Casalinga 6. Pensionato Testo 2 Numero di biblioteche presenti nel comune di Napoli! Testo 3 Testo 4 Titolo

Dettagli

QUESTIONARIO GENITORI QUINTA PRIMARIA

QUESTIONARIO GENITORI QUINTA PRIMARIA QUESTIONARIO GENITORI QUINTA PRIMARIA In previsione dell iscrizione alla Scuola Secondaria di Primo Grado, l'istituto intende svolgere un'indagine tra i genitori delle classi quinte della Scuola Primaria

Dettagli

DATI PER ZONE PASTORALI 1 ZONA 6 - MELEGNANO

DATI PER ZONE PASTORALI 1 ZONA 6 - MELEGNANO Osservatorio diocesano delle povertà e delle risorse XI RAPPORTO SULLE POVERTA NELLA DIOCESI DI MILANO DATI PER ZONE PASTORALI 1 ZONA 6 - MELEGNANO ANNO 2011 2 In queste pagine vengono presentati, per

Dettagli

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA DISCIPLINE CONCORRENTI: TUTTE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI

Dettagli

Comune di Copparo Via Roma 28, Copparo (Ferrara) tel

Comune di Copparo Via Roma 28, Copparo (Ferrara) tel Comune di Copparo Via Roma 28, 44034 Copparo (Ferrara) tel. 0532 864511 comune.copparo@cert.comune.copparo.fe.it www.comune.copparo.fe.it DOMANDA DI ISCRIZIONE ALLE SCUOLE DELL INFANZIA COMUNALI PER L

Dettagli