PAUL L INVESTIGACUOCO E I CUCCIOLI RAPITI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PAUL L INVESTIGACUOCO E I CUCCIOLI RAPITI"

Transcript

1 dai 9 anni PAUL L INVESTIGACUOCO E I CUCCIOLI RAPITI CHRISTINE NÖSTLINGER Illustrazioni di Elisa Rocchi Serie Arancio n 163 Pagine: 224 Codice: Anno di pubblicazione: 2015 L AUTRICE Christine Nöstlinger è una famosa scrittrice viennese e una delle autrici di letteratura giovanile più popolari al mondo. Tra i vari premi vinti, nel 1984 le è stato conferito l Hans Christian Andersen, un premio internazionale che può essere considerato il Nobel della letteratura giovanile. Con Piemme ha pubblicato molti volumi; questa è la seconda avventura del giovane Paul. LA STORIA Nel quartiere di Paul e della sua inseparabile amica Rosi si sono verificati misteriosi rapimenti di cani. Il fiuto del ragazzo lo mette subito sulla pista giusta e tra appostamenti, travestimenti, spie infiltrate tra i sospettati, scazzottate con brutti ceffi e il classico colpo di scena finale tipico dei racconti gialli, il mistero viene pian piano risolto. Anche per questa avventura, Paul ci intrattiene con la sua abilità investigativa e la sua bravura da chef, regalandoci le sue ricette migliori. I TEMI I ragazzi protagonisti del racconto sanno che possono contare l uno sull altro! È dunque l amicizia il tema dominante della narrazione: un amico ci sta vicino, ci ascolta, ci consiglia, ci sgrida e, a volte, è geloso e si arrabbia. Un amico non è perfetto, ma è caro e prezioso, con i suoi difetti e i suoi pregi. Inoltre, il libro sensibilizza sui rapporti di buon vicinato, soprattutto con le persone non più giovani, a cui fa sempre piacere una parola gentile e un po di compagnia. Altro tema importante è naturalmente l amore verso gli animali, compagni e amici fedeli. SPUNTI DI RIFLESSIONE Rosi è veramente una grande amica per Paul, al punto da essere anche gelosa di Emily, che vede come una rivale. Ma nell amicizia c è posto anche per gli altri! Tu cosa ne pensi? Confrontati con i tuoi compagni. Conosci qualche persona anziana a cui farebbe piacere ricevere una visita ogni tanto oppure o un aiuto, come la spesa o una passeggiata? Parlatene in classe: tu e i tuoi compagni potreste organizzare dei turni di solidarietà. Paul ha una grande passione: la cucina. E tu, hai un passatempo, un attività che ami fare appena puoi? SOLUZIONI PER L INSEGNANTE 2. CANCELLA L ERRORE 1. Da due anni assisto al moltiplicarsi di cadaveri di mosca sopra la mia testa - pag Di sicuro c è lo zampino di un rapitore di cani - pag Uno che vuole trecento euro e si fa chiamare Gran Maestro Stregone, non può essere un adulto, no? - pag Naturalmente, una volta che ha la lettera in mano può rivolgersi alla polizia - pag Sérviti! Là dentro ci sono un mucchio di vestiti miei e della mia Signora Madre! - pag Dove metti tutto quello che mangi? Per la quantità di cibo che mandi giù, dovresti essere larga il doppio! - pag Ma questa è di sicuro un infezione virale! Se la sono presa in tanti in classe - pag. 132 N.B.: l attività n 1 è pensata per motivare i bambini, quindi dovrà essere svolta prima di leggere il libro. 1

2 1. UNA FRASE AL BUIO Paul attaccò la frusta al mixer, versò un po di farina sulla pappa verde e si mise a frullare il tutto. Rosi tirò fuori dallo zaino un quotidiano, l aprì e mostrò l articolo a Paul. Siamo sul giornale! Paul spense il mixer e lesse a voce alta: RAGAZZINI IN GAMBA METTONO LA POLIZIA SULLA PISTA GIUSTA. Questa è una frase tratta dalla pagina 176 del libro Paul l investigacuoco e i cuccioli rapiti. Da solo o in gruppo, prova a immaginare l intera narrazione e stendi una trama, partendo dalle indicazioni della frase e del titolo. Dai libero sfogo alla tua fantasia e diventa uno scrittore! 2

3 2. CANCELLA L ERRORE In ognuna delle frasi pronunciate dal protagonista Paul riportate qui sotto, c è un errore, cioè una parola o un gruppo di parole che non c entrano. Trovale e indica sotto ogni frase la correzione. 1. Da due anni assisto al moltiplicarsi di cadaveri di cavallette sopra la mia testa. 2. Di sicuro c è lo zampino di un rapitore di mici. 3. Uno che vuole cento euro e si fa chiamare Gran Maestro Stregone, non può essere un adulto, no? 4. Naturalmente, una volta che ha la lettera in mano può rivolgersi alla guardia di finanza. 5. Sérviti! Là dentro ci sono un mucchio di cibi miei e della mia Signora Madre! 6. Dove metti tutto quello che bevi? Per la quantità di cibo che mandi giù, dovresti essere larga il doppio! 7. Ma questa è di sicuro un infezione virtuale! Se la sono presa in tanti in classe. 3

4 3. IL MIO AMICO C è una persona che per te è importante, con cui stai volentieri e a cui ti rivolgi quando hai voglia di compagnia? Com è? Quali sono i suoi lati positivi, quelli che apprezzi meno, e quelli che ti fanno proprio arrabbiare? Scrivigli/le una lettera in cui parli di lui/lei, di quando state insieme e dei suoi pregi e difetti. Caro/a, sei forte quando Mi ricordo di quella volta che Ti voglio bene anche quando Vorrei tanto che Il tuo amico/a... 4

5 4. UN LIBRO IN QUINDICI MINUTI Accostando alle sei illustrazioni la parte narrata, potrai ricostruire il libro in 15 minuti!!! Nella colonna di destra sintetizza il racconto con parole tue. PAUL L INVESTIGACUOCO E I CUCCIOLI RAPITI 5

6 6

PAUL L INVESTIGACUOCO E I FURTI IN CLASSE

PAUL L INVESTIGACUOCO E I FURTI IN CLASSE dai 9 anni PAUL L INVESTIGACUOCO E I FURTI IN CLASSE CHRISTINE NÖSTLINGER Illustrazioni di Elisa Rocchi Serie Arancio n 170 Pagine: 208 Codice: 978-88-566-2294-2 Anno di pubblicazione: 2017 L AUTRICE Christine

Dettagli

UN GIORNO SPECIALE. dai 5 anni FRANCESCA MASCHERONI

UN GIORNO SPECIALE. dai 5 anni FRANCESCA MASCHERONI dai 5 anni UN GIORNO SPECIALE FRANCESCA MASCHERONI Illustrazioni di Claudio Cerri Serie Bianca n 7 Pagine: 8 Codice: 978-88-566-88-0 Anno di pubblicazione: 06 L AUTRICE Fin da piccola ha avuto la passione

Dettagli

L ALBERO DELLE STORIE

L ALBERO DELLE STORIE dai 7 anni L ALBERO DELLE STORIE GABRIELE CLIMA Illustrazioni di Alberto Madrigal Serie Arancio n 159 Pagine: 192 Codice: 978-88-566-4139-4 Anno di pubblicazione: 2015 L AUTORE Scrittore e illustratore

Dettagli

COME CANE E GATTO. dai 7 anni ANNA VIVARELLI. Illustrazioni di Serie Azzurra n 135 Pagine: 96 Codice: Anno di pubblicazione: 2015

COME CANE E GATTO. dai 7 anni ANNA VIVARELLI. Illustrazioni di Serie Azzurra n 135 Pagine: 96 Codice: Anno di pubblicazione: 2015 dai 7 anni COME CANE E GATTO ANNA VIVARELLI Illustrazioni di Serie Azzurra n 135 Pagine: 96 Codice: 978-88-566-3544-7 Anno di pubblicazione: 2015 L AUTRICE Torinese, ha esordito giovanissima nel mondo

Dettagli

UN ORRENDA GITA CON LA MAESTRA MANNARA

UN ORRENDA GITA CON LA MAESTRA MANNARA dai 7 anni UN ORRENDA GITA CON LA MAESTRA MANNARA MIRIAM DUBINI Illustrazioni di Alfio Buscaglia Serie Azzurra n 145 Pagine: 160 Codice: 978-88-566-4329-9 Anno di pubblicazione: 2016 L AUTRICE Scrittrice

Dettagli

IL DISTRIBUTORE DI MAMME

IL DISTRIBUTORE DI MAMME PIANO DI LETTURA dai 9 anni IL DISTRIBUTORE DI MAMME EMANUELA NAVA Illustrazioni di Desideria Guicciardini Serie Arancio n 138 Pagine: 144 Codice: 566-1988-1 Anno di pubblicazione: 2012 L AUTRICE La scrittrice

Dettagli

I FANTASMI DI GIULIA. dagli 11 anni ANNA VIVARELLI

I FANTASMI DI GIULIA. dagli 11 anni ANNA VIVARELLI PIANO DI LETTURA dagli 11 anni I FANTASMI DI GIULIA ANNA VIVARELLI Illustrazioni di Vanna Vinci Serie Rossa n 77 Pagine: 224 Codice: 566-2739-8 Anno di pubblicazione: 2013 L AUTRICE Scrittrice torinese,

Dettagli

1 e2 anno LE AVVENTURE DI TOM SAWYER

1 e2 anno LE AVVENTURE DI TOM SAWYER 1 e2 anno narrat IVa scuola second. di I grado LE AVVENTURE DI TOM SAWYER CLASSICO Un indimenticabile protagonista della letteratura per ragazzi: Tom, un discolo di monello, quasi un eroe, nelle sue piccole

Dettagli

La Biblioteca Ragazzi del Comune di Pavia è uno spazio pubblico aperto a tutti.

La Biblioteca Ragazzi del Comune di Pavia è uno spazio pubblico aperto a tutti. La Biblioteca Ragazzi Rosy Prini e silvano Paternicò Del Comune di Pavia CHE COS È, CHE COSA FA, PERCHÉ e DOVE SI TROVA: La Biblioteca Ragazzi del Comune di Pavia è uno spazio pubblico aperto a tutti.

Dettagli

LA BIBLIOTECA RAGAZZI ROSY PATERNICÒ e SILVANA PRINI del Comune di Pavia

LA BIBLIOTECA RAGAZZI ROSY PATERNICÒ e SILVANA PRINI del Comune di Pavia LA BIBLIOTECA RAGAZZI ROSY PATERNICÒ e SILVANA PRINI del Comune di Pavia CHE COS È, CHE COSA FA, PERCHÉ e DOVE SI TROVA: La Biblioteca Ragazzi del Comune di Pavia è uno spazio pubblico aperto a tutti.

Dettagli

L UOMO CHE LUCIDAVA LE STELLE

L UOMO CHE LUCIDAVA LE STELLE dagli 11 anni L UOMO CHE LUCIDAVA LE STELLE EMANUELA NAVA Illustrazioni di Desideria Guicciardini Serie Rossa n 85 Pagine: 144 Codice: 978-88-566-4330-5 Anno di pubblicazione: 2016 L AUTRICE Scrittrice

Dettagli

Una pulce sull albero di Babbo Natale?!!! Recita insieme ai tuoi compagni.

Una pulce sull albero di Babbo Natale?!!! Recita insieme ai tuoi compagni. Una pulce sull albero di Babbo Natale?!!! Recita insieme ai tuoi compagni. PERSONAGGI Babbo Natale Angioletto Elefante Pulce Regina Fiore Mela Marziano Gufo Elfi Entrano in scena gli Elfi, Babbo Natale

Dettagli

INDICE. INTRODUZIONE... pag. 7. PRIMA DI PARTIRE: DOVE, CON CHI, QUANDO E COME ANDARE... pag. 11. PRIMA DI PARTIRE: COSA FARE?... pag.

INDICE. INTRODUZIONE... pag. 7. PRIMA DI PARTIRE: DOVE, CON CHI, QUANDO E COME ANDARE... pag. 11. PRIMA DI PARTIRE: COSA FARE?... pag. INDICE INTRODUZIONE....................................................................... pag. 7 PRIMA DI PARTIRE: DOVE, CON CHI, QUANDO E COME ANDARE.....................................................................

Dettagli

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme con Una nuova amica per Camilla di Ferdinando Albertazzi INDICAZIONI DIDATTICHE Ferdinando Albertazzi UNA NUOVA AMICA PER CAMILLA Illustrazioni di Desideria

Dettagli

Canzone. PER DIMENTICARE degli ZERO ASSOLUTO. Piano per una lezione.

Canzone. PER DIMENTICARE degli ZERO ASSOLUTO. Piano per una lezione. Canzone. PER DIMENTICARE degli ZERO ASSOLUTO. Piano per una lezione. moryama Livello: da pre-intermedio in su Tempo: 2 ore circa Obiettivi: scrivere una lettera con formule di scusa e di auguri; praticare

Dettagli

S.O.S. mare. AUTORE: E. Spelta. SCHEDE DIDATTICHE: E. Pigliapoco. DISEGNI: M.Bizzi PAGINE: 144 PREZZO: 7,00 ISBN: 978-88-472-0962-6

S.O.S. mare. AUTORE: E. Spelta. SCHEDE DIDATTICHE: E. Pigliapoco. DISEGNI: M.Bizzi PAGINE: 144 PREZZO: 7,00 ISBN: 978-88-472-0962-6 dai9anni SERIE blu scuola primaria S.O.S. mare ROMANZO DI ECOLOGIA Qualcosa galleggia tra gli scogli. Nonno Avventura, il vecchio pescatore, ha un idea, ma ha bisogno dell aiuto dei suoi più fedeli amici

Dettagli

BOBBI IL ROBOT. dai 7 anni ROBERTA GRAZZANI

BOBBI IL ROBOT. dai 7 anni ROBERTA GRAZZANI PIANO DI LETTURA dai 7 anni BOBBI IL ROBOT ROBERTA GRAZZANI Illustrazioni di Antongionata Ferrari Serie Azzurra n 124 Pagine: 200 Codice: 566-1702-3 Anno di pubblicazione: 2012 L AUTRICE Scrittrice milanese

Dettagli

IL SEGRETO DEI LIBRI PERDUTI

IL SEGRETO DEI LIBRI PERDUTI dai 9 anni IL SEGRETO DEI LIBRI PERDUTI CARLA CICCOLI Illustrazioni di Camilla Garofano Serie Arancio n 162 Pagine: 160 Codice: 978-88-566-3807-3 Anno di pubblicazione: 2015 L AUTRICE L autrice, romana,

Dettagli

QUANDO TORNÒ L ARCA DI NOÈ

QUANDO TORNÒ L ARCA DI NOÈ dagli 8 anni QUANDO TORNÒ L ARCA DI NOÈ LIA LEVI Illustrazioni di Desideria Guicciardini One shot Pagine: 160 Codice: 978-88-566-5100-3 Anno di pubblicazione: 2016 L AUTRICE Piemontese di nascita e romana

Dettagli

PLIDA. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. Novembre 2010 PARLARE. Livello

PLIDA. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. Novembre 2010 PARLARE. Livello PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana Novembre 2010 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

verifica e consolidamento A2 B1 PC, collegamento ad internet

verifica e consolidamento A2 B1 PC, collegamento ad internet FONORISORSA http://www.youtube.com/watch?v=bwjag-cpkvc DESCRIZIONE Dialogo Spot pubblicitario Activia (2010) Alessia Marcuzzi Geppi Cucciari Durata: 00:31 UNITA DIDATTICA: Tempo stimato per l esecuzione

Dettagli

IL FANTASMA DELL OSSERVATORIO

IL FANTASMA DELL OSSERVATORIO dai7anni SERIE ROSSA scuola primaria IL FANTASMA DELL OSSERVATORIO RACCONTO DI AVVENTURA Misteri, intrighi, avventura, castelli... Non manca niente in questa avventura da gustare pagina per pagina. Neanche

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 5 DAL MEDICO Per i giornali, Aristide Rigoni è l uomo più strano degli ultimi cinquant anni, dal giorno della sua nascita. È un uomo alto, forte, con due gambe lunghe e con una grossa bocca. Un uomo strano,

Dettagli

Annalisa Strada. Con la supervisione scientifica di Patrizia Frongia. Illustrazioni di Laura Stroppi. AMORE, SESSO e altri disastri

Annalisa Strada. Con la supervisione scientifica di Patrizia Frongia. Illustrazioni di Laura Stroppi. AMORE, SESSO e altri disastri Annalisa Strada Con la supervisione scientifica di Patrizia Frongia Illustrazioni di Laura Stroppi AMORE, SESSO e altri disastri impara a volerti bene aiuto, cosa mi succede? Non ti conosci ancora, ti

Dettagli

TEMA DI FONDO STORIA ATTIVITA LA DIVERSITA E UNA RICCHEZZA

TEMA DI FONDO STORIA ATTIVITA LA DIVERSITA E UNA RICCHEZZA PREMESSE: Pur essendo la storia molto semplice si è pensato di cogliere solo alcuni aspetti della storia e proporli durante le 4 settimane I nostri vogliono essere solo alcuni spunti di partenza per un

Dettagli

Giovani, da 120 anni.

Giovani, da 120 anni. Giovani, da anni. Festeggiamo insieme i anni di Banca d Alba. Un traguardo importante che la Banca ha raggiunto grazie a voi. Questo programma è la nostra festa, la festa di tutti. Amici di Alec mostre

Dettagli

Mia moglie teneva un martello in una mano e la mia VIRILITÁ nell'altra

Mia moglie teneva un martello in una mano e la mia VIRILITÁ nell'altra Mia moglie teneva un martello in una mano e la mia VIRILITÁ nell'altra Ciao, mi chiamo Roberto e ti sto per raccontare una storia vera talmente scioccante che sono sicuro cambierà per sempre la percezione

Dettagli

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme. con Bruno lo zozzo di Simone Frasca

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme. con Bruno lo zozzo di Simone Frasca PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme con Bruno lo zozzo di Simone Frasca INDICAZIONI DIDATTICHE Simone Frasca Illustrazioni dell autore 2015, pagg. 64 cod. 978-88-566-4768-6 IL LIBRO Bruno

Dettagli

L AMICO RITROVATO DOMANDA A SQUADRE RISPOSTA DOMANDA A SQUADRE

L AMICO RITROVATO DOMANDA A SQUADRE RISPOSTA DOMANDA A SQUADRE L AMICO RITROVATO - 1 - In che anno e in quale città si svolge la maggior parte della vicenda narrata ne L amico ritrovato? - 1 - In che anno e in quale città si svolge la maggior parte della vicenda narrata

Dettagli

FRASI A. Prof, mi sono appena storto la caviglia sui gradini. Posso rimanere in classe durante la ricreazione?

FRASI A. Prof, mi sono appena storto la caviglia sui gradini. Posso rimanere in classe durante la ricreazione? LEGGIMO INSIEME. Schede di lavoro per la lettura attiva Piccole bugie, mezze verità, grossi pasticci, di nnette Neubauer, Il attello a Vapore, serie zzurra OTT E RISPOST Nel libro le dinamiche tra i personaggi

Dettagli

POLVERE ALLA POLVERE

POLVERE ALLA POLVERE POLVERE ALLA POLVERE HTTP://POLVEREALLAPOLVERE.BLOGSPOT.COM/2011/02/RECENSIONE-GIOVANI-BUGIARDE-E-CARINE-DI.HTML SABATO 12 FEBBRAIO 2011 Recensione: "Giovani, bugiarde e carine" di Sara Shepard Pubblicato

Dettagli

COMPETE ZE A2 Prova 1. Alunno: Classe: Data: COMPRENSIONE DEL TESTO SCRITTO

COMPETE ZE A2 Prova 1. Alunno: Classe: Data: COMPRENSIONE DEL TESTO SCRITTO PROVA D I GRESSO ALU I STRA IERI COMPETE ZE A2 Prova 1 Alunno: Classe: Data: A2 - Livello elementare Comprende frasi ed espressioni usate frequentemente relative ad ambiti di immediata rilevanza (es. informazioni

Dettagli

Modulo 0 Per iniziare Modulo 1 Chi sono 21 Mi chiamo Vengo da Come compilo un modulo anagrafico? 37

Modulo 0 Per iniziare Modulo 1 Chi sono 21 Mi chiamo Vengo da Come compilo un modulo anagrafico? 37 Indice Presentazione p. 5 Introduzione 7 Modulo 0 Per iniziare... Modulo Chi sono 2 Mi chiamo... 22 Vengo da... 29 Come compilo un modulo anagrafico? 37 Modulo 2 la famiglia e la propria vita 4 Vi presento

Dettagli

3 anno LORENZO E LA GRANDE GUERRA LA PRIMA GUERRA MONDIALE

3 anno LORENZO E LA GRANDE GUERRA LA PRIMA GUERRA MONDIALE 3 anno narrat I V a storica scuola second. di I grado LORENZO E LA GRANDE GUERRA LA PRIMA GUERRA MONDIALE La durezza e la miseria della guerra rivissute attraverso gli occhi di un ragazzo undicenne. AUTORE:

Dettagli

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2011 2012 QUESTIONARIO STUDENTE Scuola Primaria Classe Quinta Spazio per l etichetta autoadesiva

Dettagli

QUESTIONARIO STUDENTE

QUESTIONARIO STUDENTE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca INVALSI Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe

Dettagli

DENTRO il LIBRO VIETATO DIRE NON CE LA FACCIO. Nicole Orlando Alessia Cruciani IL CONTENUTO

DENTRO il LIBRO VIETATO DIRE NON CE LA FACCIO. Nicole Orlando Alessia Cruciani IL CONTENUTO DENTRO il LIBRO dai 12 anni VIETATO DIRE NON CE LA FACCIO Nicole Orlando Alessia Cruciani Pagine: 160 Codice: 978-88-566-5653-4 Anno di pubblicazione: 2016 IL CONTENUTO Il libro è raccontato in prima persona

Dettagli

Avvertenza I COMPITI SONO STATI INDICATI PER LIVELLO

Avvertenza I COMPITI SONO STATI INDICATI PER LIVELLO Avvertenza I COMPITI SONO STATI INDICATI PER LIVELLO LISTA DEI COMPITI PER CHI IN PAGELLA HA AVUTO IL VOTO 8 O 9 1. Prendi dalla prima pagina di un romanzo 5 forme verbali; altre 5 dalla prima pagina di

Dettagli

ALLA RICERCA DEL MOSTRO PERDUTO

ALLA RICERCA DEL MOSTRO PERDUTO dai 7 anni ALLA RICERCA DEL MOSTRO PERDUTO ANNALISA STRADA Illustrazioni di Luca Carnevali Serie Azzurra Pagine: 144 Codice: 978-88-566-1023-9 Anno di pubblicazione: 2016 L AUTORE Annalisa Strada ama tutte

Dettagli

UD. IL GALATEO MOTIVAZIONE GLOBALITÀ

UD. IL GALATEO MOTIVAZIONE GLOBALITÀ UD. IL GALATEO livello: A2B1 la durata;6 ore eventuali materiali/tecnologie che volete usare; proiettore video competenza/e attesa/e; Saper esprimere una norma sciale, esprimere un opinione su un contesto

Dettagli

Osservare l interlingua

Osservare l interlingua Osservare l interlingua Protocollo per osservare strutture linguistiche diagnostiche dai 10 ai 15 anni a cura di Stefania Ferrari www.glottonaute.it Protocollo per osservare strutture linguistiche diagnostiche

Dettagli

LA TRAMA l inizio di un amicizia speciale

LA TRAMA l inizio di un amicizia speciale L AMICO RITROVATO L amico ritrovato L amico ritrovato è stato scritto dall autore tedesco Fred Uhlman ed è un romanzo con riferimenti storici e autobiografici. Il libro è stato pubblicato per la prima

Dettagli

INCONTRO CON LA SCRITTRICE Il piacere di Leggere Leggere con piacere

INCONTRO CON LA SCRITTRICE Il piacere di Leggere Leggere con piacere INCONTRO CON LA SCRITTRICE Il piacere di Leggere Leggere con piacere PROGETTO LETTURA Non esiste un vascello veloce come un libro per portarci in terre lontane né corsieri come una pagina di poesia che

Dettagli

S C U O L E D E L L ' I N F A N Z I A E S T E D O V E S T

S C U O L E D E L L ' I N F A N Z I A E S T E D O V E S T ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNOLO MELL A S C U O L E D E L L ' I N F A N Z I A E S T E D O V E S T 2014-2015 PROGETTO UGUAGLIANZA-DIVERSITÀ Leggendo le diverse conversazioni che abbiamo tenuto con i bambini

Dettagli

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN Corso settembre - dicembre 2010 ESAME FINALE LIVELLO 1 A Nome: Cognome: CI Numero tessera: 1 A PROVA DI ASCOLTO N. 1 Ascolta il dialogo e rispondi alle seguenti

Dettagli

I SETTE SACRAMENTI. (pag. 124, 154 e 155 del catechismo) BATTESIMO CRESIMA EUCARISTIA RICONCILIAZIONE UNZIONE degli INFERMI.

I SETTE SACRAMENTI. (pag. 124, 154 e 155 del catechismo) BATTESIMO CRESIMA EUCARISTIA RICONCILIAZIONE UNZIONE degli INFERMI. I SETTE SACRAMENTI (pag. 124, 154 e 155 del catechismo) BATTESIMO CRESIMA EUCARISTIA RICONCILIAZIONE UNZIONE degli INFERMI. ORDINE MATRIMONIO Vivere bene i sacramenti, può trasformare in meglio la tua

Dettagli

PROCEDIMENTO NR. 8/08 CORTE D ASSISE E NR. 9066/2007 R.G.N.R. ELENCO DELLA DIFESA DI AMANDA KNOX TRASCRIZIONI INTERCETTAZIONI TELEF.

PROCEDIMENTO NR. 8/08 CORTE D ASSISE E NR. 9066/2007 R.G.N.R. ELENCO DELLA DIFESA DI AMANDA KNOX TRASCRIZIONI INTERCETTAZIONI TELEF. PROCEDIMENTO NR. 8/08 CORTE D ASSISE E NR. 9066/2007 R.G.N.R. ELENCO DELLA DIFESA DI AMANDA KNOX TRASCRIZIONI INTERCETTAZIONI TELEF. Nr. 27 Data. 05.11.2007 Ora inizio 18:00:12 Ora fine 18:06:49 Intercettazioni

Dettagli

REMAKE. è sempre la stessa storia?

REMAKE. è sempre la stessa storia? REMAKE è sempre la stessa storia? IL FANTASMA DELL OPERA di Rupert Julian USA 1925 92 b/n con Lon Chaney, Mary Philbin, Norman Kerry di Joel Schumacher USA / GB 2004 143 colore con Gerard Butler, Emmy

Dettagli

Completa la frase che si riferisce all ambiente della tua storia. Completa la frase e disegna il o la protagonista della tua storia.

Completa la frase che si riferisce all ambiente della tua storia. Completa la frase e disegna il o la protagonista della tua storia. Per scrivere una storia... Leggi e osserva l immagine. Esiste una ricetta per scrivere le storie? Una sola no, ce ne sono tante. La storie, per esempio, nascono anche da un immagine a cui puoi aggiungere

Dettagli

Sara, chiudi la porta per favore. Michele e Giovanni, voi aprite le finestre. Prof, noi non abbiamo il quaderno, abbiamo solo il libro

Sara, chiudi la porta per favore. Michele e Giovanni, voi aprite le finestre. Prof, noi non abbiamo il quaderno, abbiamo solo il libro A SCUOLA In classe Buongiorno prof! Professore, dove posso sedermi? Buongiorno ragazzi! Entrate e sedetevi, per favore Sara, chiudi la porta per favore. Michele e Giovanni, voi aprite le finestre Prof,

Dettagli

CHE PROBLEMA TABULAZIONE QUESTIONARIO

CHE PROBLEMA TABULAZIONE QUESTIONARIO CHE PROBLEMA TABULAZIONE QUESTIONARIO Scrivi nei cerchi le parole che ti vengono in mente se pensi alla parola problema : dati 14 alunni operazione 16 alunni domande 12 alunni risposte 12 alunni diagramma

Dettagli

Mantova Museo Tazio Nuvolari

Mantova Museo Tazio Nuvolari Mantova Mantova La collezione del Museo racconta la straordinaria avventura di Tazio Nuvolari, attraverso i trofei e le coppe vinte nell'intero arco della sua attività sportiva. Numerosi gli effetti personali:

Dettagli

PROPOSTE DIDATTICHE DELLA BIBLIOTECA A.S. 2016\2017

PROPOSTE DIDATTICHE DELLA BIBLIOTECA A.S. 2016\2017 PROPOSTE DIDATTICHE DELLA BIBLIOTECA A.S. 2016\2017 Note generali: gli incontri hanno una durata di 1h e 30 min. Ai fini dell iscrizione in biblioteca è necessario che l insegnante ritiri preventivamente

Dettagli

nuovo treno macchina messaggio ragazza scrive

nuovo treno macchina messaggio ragazza scrive Unità Per cominciare... Osservate le immagini e discutete: cosa è più bello il primo giorno di scuola? rivedere gli amici ritrovare i professori conoscere nuovi compagni 2 Tra queste materie quale preferite?

Dettagli

3. Tempo libero e passatempi

3. Tempo libero e passatempi 3. Tempo libero e passatempi 1. Che cosa ti piace fare nel tempo libero? Completa le espressioni inserendo il verbo giusto e poi unisci alla foto corrispondente. giocare uscire andare (x2) correre nuotare

Dettagli

ALLA RICERCA DELLA FELICITA'

ALLA RICERCA DELLA FELICITA' ALLA RICERCA DELLA FELICITA' Fascia d età: 4 ai 9 anni Pappa e Pero vestiti di tutto punto si dirigono al mercato delle storie dove acquisteranno gli ingredienti per una favola che narra di un Re, di una

Dettagli

CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE ATTIVITA CONTENUTI METODI. Mantiene un attenzione gradualmente più costante su messaggi orali di tipo diverso

CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE ATTIVITA CONTENUTI METODI. Mantiene un attenzione gradualmente più costante su messaggi orali di tipo diverso ITALIANO Docente: Maria Cava Balistreri Anno scolastico 2016/17 PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA / ASCOLTO E PARLATO NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE ATTIVITA CONTENUTI METODI Saper ascoltare

Dettagli

PICCOLE BUGIE, MEZZE VERITÀ, GROSSI PASTICCI

PICCOLE BUGIE, MEZZE VERITÀ, GROSSI PASTICCI dai 7 anni PICCOLE BUGIE, MEZZE VERITÀ, GROSSI PASTICCI ANNETTE NEUBAUER Illustrazioni di Giulia Bracesco Serie Azzurra n 137 Pagine: 112 Codice: 978-88-566-1414-5 Anno di pubblicazione: 2015 L AUTRICE

Dettagli

AGGETTIVI E PRONOMI POSSESSIVI

AGGETTIVI E PRONOMI POSSESSIVI AGGETTIVI E PRONOMI POSSESSIVI A. Completa le frasi con aggettivi possessivi di prima persona singolare concordandoli in genere e numero al nome cui si riferiscono. 1.Oggi andrò a trovare i nonni. 2.Mi

Dettagli

Cercare le tracce preziose lasciate nelle pagine della nostra letteratura può essere avvincente sin da piccoli. Per questo la collana Incontri di

Cercare le tracce preziose lasciate nelle pagine della nostra letteratura può essere avvincente sin da piccoli. Per questo la collana Incontri di Incontri di carta Cercare le tracce preziose lasciate nelle pagine della nostra letteratura può essere avvincente sin da piccoli. Per questo la collana Incontri di carta si rivolge ai lettori più giovani,

Dettagli

Avvertenza: I COMPITI SONO STATI INDICATI ATTRAVERSO LE INIZIALI DI CHI LI DEVE SVOLGERE

Avvertenza: I COMPITI SONO STATI INDICATI ATTRAVERSO LE INIZIALI DI CHI LI DEVE SVOLGERE Avvertenza: I COMPITI SONO STATI INDICATI ATTRAVERSO LE INIZIALI DI CHI LI DEVE SVOLGERE A. D. - Componi un testo dal titolo: Terrore a scuola. Almeno una pagina e mezza. - Scrivi tre frasi utilizzando

Dettagli

3. Una serata speciale 26

3. Una serata speciale 26 3. Una serata speciale 26 1 Guarda i nomi scritti nella tabella Guarda i nomi scritti nella tabella: tutti hanno davanti (sono preceduti da) l articolo indeterminativo. L articolo indeterminativo maschile

Dettagli

Quindici giorni senza testa. di Dave Cousins

Quindici giorni senza testa. di Dave Cousins Quindici giorni senza testa di Dave Cousins Caratteristiche del libro 1. Autore: Dave Cousins 2. Genere: narrativo (avventura-realistico) 3. Casa editrici: San Paolo 4. Pagine: 336 (inclusi indice e ringraziamenti)

Dettagli

ZACCHEO, LA SAMARITANA, LE CHIAMATE E I VARI INCONTRI DI GESU

ZACCHEO, LA SAMARITANA, LE CHIAMATE E I VARI INCONTRI DI GESU GLI INCONTRI DI GESU In questa presentazione riassumiamo le chiavi di lettura, i bisogni dei bambini e relativi obiettivi educativi che già abbiamo esplorato negli anni dei corsi. Poi evidenziamo alcuni

Dettagli

UNA NUVOLA DRAGO. MA QUANTA FRETTA ABBIAMO, MAMME?

UNA NUVOLA DRAGO. MA QUANTA FRETTA ABBIAMO, MAMME? UNA NUVOLA DRAGO. MA QUANTA FRETTA ABBIAMO, MAMME? giovedì 15 settembre 2016 Autore Guido Quarzo, illustrazioni Febe Sillani - Il leone verde 2016 Arrivata all'ultima pagina di questo albo, consigliato

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: LA RIFORMA PROTESTANTE BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre le novità portate da Lutero DIDATTIZZAZIONE e

Dettagli

DOCUMENTAZIONE DI FOR MOTHER EARTH Sviluppo delle competenze sociali ed emotive nel territorio

DOCUMENTAZIONE DI FOR MOTHER EARTH Sviluppo delle competenze sociali ed emotive nel territorio "EMOZIONI, COMPORTAMENTI, PUNTI DI VISTA: DALLE PAROLE D'AUTORE ALL'ESPERIENZA PERSONALE" CIPI' di Mario Lodi * Ideazione, Progettazione e Consulenza psicopedagogia: Dott.sa Carmela Lo Presti * Inegnante:

Dettagli

Prove per l accertamento del livello conoscenza dell Italiano L2 FASCIA 9-11 ANNI

Prove per l accertamento del livello conoscenza dell Italiano L2 FASCIA 9-11 ANNI Prove per l accertamento del livello conoscenza dell Italiano L2 LIVELLO A1 PROVA N. 1 PROVA N. 2 PROVA N. 3 FASCIA 9-11 ANNI Completa con gli articoli determinativi singolari Completa con gli articoli

Dettagli

UN AMICO VENUTO DAL MARE

UN AMICO VENUTO DAL MARE dai9anni NARRATIVA SERIE BLU scuola primaria UN AMICO VENUTO DAL MARE MULTICULTURALISMO AUTORE: I. Mesturini SCHEDE DIDATTICHE: I. Mesturini ILLUSTRAZIONI: M. Bizzi PAGINE: 144 PREZZO: 7,00 ISBN: 978-88-472-1137-7

Dettagli

19 NOVEMBRE 2010 COME FARE UNA MAPPA?

19 NOVEMBRE 2010 COME FARE UNA MAPPA? 19 NOVEMBRE 2010 COME FARE UNA MAPPA? Quando ci siamo incontrati con tutti gli altri bambini, ci siamo presi l incarico di costruire la mappa del futuro BOSCO DELLA COSTITUZIONE. Ma come si costruisce

Dettagli

1 Compito. Lettura delle tracce

1 Compito. Lettura delle tracce Scuola secondaria di primo grado I.C G. Fracastoro Prova di competenza di fine anno classe seconda Scrittura testi propri: lettera formale Testo della prova Questa prova di competenze ti chiede di elaborare

Dettagli

IL GIUBILEO SPIEGATO AI BAMBINI

IL GIUBILEO SPIEGATO AI BAMBINI IL GIUBILEO SPIEGATO AI BAMBINI Della scuola dell infanzia BORGOAMICO IL SANTO PADRE HA INDETTO IL GIUBILEO DELLA MISERICORDIA, IN MODO SEMPLICE PARTENDO DALLA LORO ESPERIENZA PERSONALE HO CERCATO DI FAR

Dettagli

LA BUONA STRADA DELLA SICUREZZA

LA BUONA STRADA DELLA SICUREZZA LA BUONA STRADA DELLA SICUREZZA La Buona Strada della Sicurezza è un progetto di educazione stradale innovativo, che non vuole insegnare cosa sia una regola o un insieme di regole. Risulta innovativo perché

Dettagli

Pasta per due. Capitolo 1 VORSCHAU. Che fai stasera? Vieni a prendere un caffè a casa mia? - scrive Libero.

Pasta per due. Capitolo 1 VORSCHAU. Che fai stasera? Vieni a prendere un caffè a casa mia? - scrive Libero. Pasta per due 5 Capitolo 1 Libero Belmondo è un uomo di 35 anni. Vive a Roma. Da qualche mese Libero accende il computer tutti i giorni e controlla le e-mail. Minni è una ragazza di 28 anni. Vive a Bangkok.

Dettagli

Che cos è il pronome. Rispetto al SIGNIFICATO i pronomi si distinguono in:

Che cos è il pronome. Rispetto al SIGNIFICATO i pronomi si distinguono in: IL PRONOME Che cos è il pronome Il pronome è la parte variabile del discorso che SOSTITUISCE: un nome È l autobus CHE (l autobus) prendo ogni mattina. un aggettivo Dicono che sei gentile, ma a me non LO

Dettagli

5-A1 ragazzi estero.qxd:5-a1 ragazzi estero.qxd :53 Pagina 1

5-A1 ragazzi estero.qxd:5-a1 ragazzi estero.qxd :53 Pagina 1 5-A1 ragazzi estero.qxd:5-a1 ragazzi estero.qxd 8-11-2010 10:53 Pagina 1 Dicembre 2010 5-A1 ragazzi estero.qxd:5-a1 ragazzi estero.qxd 8-11-2010 10:53 Pagina 2 5-A1 ragazzi estero.qxd:5-a1 ragazzi estero.qxd

Dettagli

Assessorato alla Comunicazione. Hai un cane? Ecco i servizi del Comune, un gadget e curiosità statistiche

Assessorato alla Comunicazione. Hai un cane? Ecco i servizi del Comune, un gadget e curiosità statistiche COMUNICATO STAMPA 9 luglio 2016 - Sona (Verona) In un Tweet #SonaInComune In arrivo duemila lettere ai proprietari del miglior amico dell uomo. Il Sindaco Gianluigi Mazzi: Vogliamo far conoscere i tanti

Dettagli

Giocare con le parole

Giocare con le parole Giocare con le parole TANTI MODI DI VEDERE E GUARDARE... 1. Ecco un elenco di verbi che puoi utilizzare al posto di vedere o guardare per essere più preciso: osservare avvistare scrutare ammirare individuare

Dettagli

L AMICO NEL TASCHINO. AUTORE: R. Sperone - M. Tosco. SCHEDE DIDATTICHE: C. Cicconi. DISEGNI: G.Di Non PAGINE: 160 PREZZO: 6,70 ISBN:

L AMICO NEL TASCHINO. AUTORE: R. Sperone - M. Tosco. SCHEDE DIDATTICHE: C. Cicconi. DISEGNI: G.Di Non PAGINE: 160 PREZZO: 6,70 ISBN: dai9anni SERIE blu scuola primaria L AMICO NEL TASCHINO RACCONTO DI ECOLOGIA Due personaggi, uno reale e uno fantastico, lottano per salvare il bosco dal pericolo causato da persone corrotte. AUTORE: R.

Dettagli

Le emozioni in un diario

Le emozioni in un diario Le emozioni in un diario Questo diario è nato con lo scopo di poter meglio comprendere e supportare i bambini nella gestione delle emozioni. Il diario è suddiviso in 2 parti, una per le emozioni positive

Dettagli

Test di Strutture grammaticali - Livello A1

Test di Strutture grammaticali - Livello A1 Test di Strutture grammaticali - Livello A1 PROVA N. 1 Metti la parolina giusta davanti al nome. Scegli una di queste IL LO LA Guarda come fare LA PALLA IL LO LA Adesso scrivi tu 1 2 3 4... CASA... MELA...

Dettagli

Elementi che caratterizzano i racconti di AVVENTURA

Elementi che caratterizzano i racconti di AVVENTURA Elementi che caratterizzano i racconti di AVVENTURA LUOGHI lontani Nel tempo nello spazio PERSONAGGI reali o verosimili EROE Forte ANTAGONISTA aiutante Coraggioso aiutante Astuto Avventuroso Curioso Riesce

Dettagli

ASSEMBLEA DI CIRCOSCRIZIONE CONTINUIAMO A CERCARE LA GIUSTIZIA DI GEOVA. (Matteo 6:33) Questo quaderno appartiene a:

ASSEMBLEA DI CIRCOSCRIZIONE CONTINUIAMO A CERCARE LA GIUSTIZIA DI GEOVA. (Matteo 6:33) Questo quaderno appartiene a: ASSEMBLEA DI CIRCOSCRIZIONE 2014-2015 CONTINUIAMO A CERCARE LA GIUSTIZIA DI GEOVA (Matteo 6:33) I miei appunti Questo quaderno appartiene a: La mia Congregazione è: Mattina 9:30 Musica 9:40 Cantico 40

Dettagli

Jani, Jani, Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo. la storia di Malala Yousafzai. la storia di Malala Yousafzai

Jani, Jani, Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo. la storia di Malala Yousafzai. la storia di Malala Yousafzai Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo Jani, Jani, la storia di Malala Yousafzai la storia di Malala Yousafzai Erika.Lerma Erika.Lerma Jani, la storia di Malala Yousafzai

Dettagli

SOFIA, IL NONNO E IL DRAGO

SOFIA, IL NONNO E IL DRAGO dai 7 anni SOFIA, IL NONNO E IL DRAGO ENZA EMIRA FESTA Illustrazioni di Zosia Dzierzawska Serie Azzurra n 112 Pagine: 256 Codice: 978-88-566-4197-4 Anno di pubblicazione: 2017 L AUTORE Napoletana, giornalista

Dettagli

L autore LA BUONA STRADA DELLA SICUREZZA. Uno spunto creativo di Guido Quarzo

L autore LA BUONA STRADA DELLA SICUREZZA. Uno spunto creativo di Guido Quarzo L autore GUIDO QUARZO, (nato a Torino nel 1948) laureato in Pedagogia e specializzato in Didattica del teatro, ha lavorato per molti anni nella scuola elementare sia come insegnante sia come formatore.

Dettagli

м ж б български; т турски; р ромски; д друг

м ж б български; т турски; р ромски; д друг МИНИСТЕРСТВО НА ОБРАЗОВАНИЕТО, МЛАДЕЖТА И НАУКАТА ЦЕНТЪР ЗА КОНТРОЛ И ОЦЕНКА НА КАЧЕСТВОТО НА ОБРАЗОВАНИЕТО в клас трите имена м ж б български; т турски; р ромски; д друг пол (език, на който най-често

Dettagli

Argomentazione A braccia aperte S. Ferrari. Alice

Argomentazione A braccia aperte S. Ferrari. Alice Argomentazione A braccia aperte S. Ferrari Alice Stefano Ferrari ha preparato un documentario che s intitola A braccia aperte pubblicato nel 2009 che parla di un ragazzo, Christian che è alla ricerca di

Dettagli

SERVIZI SOCIALI DA RITAGLIARE E CONSERVARE

SERVIZI SOCIALI DA RITAGLIARE E CONSERVARE SERVIZI SOCIALI DA RITAGLIARE E CONSERVARE 800-910-177 Con una semplice telefonata i servizi sociali entrano nelle case degli anziani Voglio partire da un pensiero di Confucio che recita: rispetta i più

Dettagli

Il Tempo Libero. Conversazione. 1. Quando avete del tempo libero? 2. Che cosa vi piace fare nel tempo libero? Prima proposta di Lettura e Attività:

Il Tempo Libero. Conversazione. 1. Quando avete del tempo libero? 2. Che cosa vi piace fare nel tempo libero? Prima proposta di Lettura e Attività: Il Tempo Libero Conversazione 1. Quando avete del tempo libero? 2. Che cosa vi piace fare nel tempo libero? Prima proposta di Lettura e Attività:... A tre anni, Matilde aveva imparato a leggere da sola,

Dettagli

Ancora non fai parte di Krax? Allora registrati subito online per poter partecipare anche tu agli eventi Krax.

Ancora non fai parte di Krax? Allora registrati subito online per poter partecipare anche tu agli eventi Krax. Krax Agenda 2017 Agenda Krax 2017 Urrah! È pronta l Agenda Krax 2017! Vi troverai un riepilogo di tutti gli eventi e degli stand informativi Krax. Inoltre scoprirai quali sono i «giorni commemorativi»

Dettagli

CLASSE 3. Noi alunni della scuola Moro vogliamo mostrare le impronte lasciate in noi dai libri che ci sono piaciuti di più.

CLASSE 3. Noi alunni della scuola Moro vogliamo mostrare le impronte lasciate in noi dai libri che ci sono piaciuti di più. Tutti abbiamo letto dei libri: alcuni ci hanno appassionato di più, altri di meno; con alcuni siamo stati trascinati in storie travolgenti e fantastiche, con altri in racconti che ci hanno fatto riscoprire

Dettagli

Ecco qualche idea generale su come usare questi esercizi di drilling, con gruppi o studenti individuali.

Ecco qualche idea generale su come usare questi esercizi di drilling, con gruppi o studenti individuali. VIGNETTE DI BIDSTRUP 2 esercizi di drilling moryama Livello: principianti / preelementare. Adattabili anche per altri livelli. Tempo: la prima volta 15 minuti circa. Le volte successive 5/10 minuti. Obiettivi:

Dettagli

Novità Aprile 2013 Einaudi Ragazzi

Novità Aprile 2013 Einaudi Ragazzi AUGURI! La collana Storie e rime compie 500 titoli! Novità Aprile 2013 1992: esce il numero 1 2013: esce il numero 500 Un grande traguardo, quello della pubblicazione del numero 500, per la storica collana

Dettagli

ORVIETOFEST MIRACOLO DI BELLEZZA GIUGNO 2016

ORVIETOFEST MIRACOLO DI BELLEZZA GIUGNO 2016 MIRACOLO DI BELLEZZA ORVIETOFEST 17-18-19 GIUGNO 2016 per sfogliare fai click con il tasto sinistro o destro del mouse oppure con > e < sulla tastiera Il tema di questa edizione prende spunto dall enciclica

Dettagli

Alunni e studenti interpretano Viviani

Alunni e studenti interpretano Viviani 21 Alunni e studenti interpretano Viviani Scuola Elementare «G. Newbery», Marina di Pisa Scuola Elementare «G.Viviani», Marina di Pisa Scuola Media «N. Pisano», Marina di Pisa Liceo Classico «G. Galilei»,

Dettagli

Gioco delle emozioni: Come ti sentivi? (10 a 15 minuti)

Gioco delle emozioni: Come ti sentivi? (10 a 15 minuti) www.gentletude.com Impara la Gentilezza 9 COME MI SENTO Guida Rapida Obiettivi: i bambini saranno in grado di: - Esaminare come si sentono emotivamente in situazioni diverse, - Capire che possono scegliere

Dettagli

IN ONDA VERSO LA NATURA VENETA DI RICCARDO SANGIORGI. PUBBLICATO DA COSEP, IL NUOVO LIBRO DI RICCARDO SANGIORGI E' UN VADEMECUM DELLE OASI

IN ONDA VERSO LA NATURA VENETA DI RICCARDO SANGIORGI. PUBBLICATO DA COSEP, IL NUOVO LIBRO DI RICCARDO SANGIORGI E' UN VADEMECUM DELLE OASI IN ONDA VERSO LA NATURA VENETA DI RICCARDO SANGIORGI. PUBBLICATO DA COSEP, IL NUOVO LIBRO DI RICCARDO SANGIORGI E' UN VADEMECUM DELLE OASI AGROFAUNISTICHE DEL VENETO CHE RICCARDO HA VISITATO E PRESENTA,

Dettagli

eccoti qui 14 mosse segrete da seguire per essere felice e contento tutto garantito!

eccoti qui 14 mosse segrete da seguire per essere felice e contento tutto garantito! IL MANUALE DI SOPRAVVIVENZA DEL FIGLIO UNICO Caro figlio unico, eccoti qui 14 mosse segrete da seguire per essere felice e contento tutto garantito! Parola di una figlia unica da generazioni di figli unici.

Dettagli

Contenuto. Idea del gioco. Di Jacques Zeimet

Contenuto. Idea del gioco. Di Jacques Zeimet Di Jacques Zeimet Giocatori: 2 5 persone Età: a partire da 6 anni Durata: ca. 15 minuti Contenuto Idea del gioco Bello è il cane più conosciuto e famoso della regione poiché è un vero maestro nell andare

Dettagli