Copertina da pensare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Copertina da pensare"

Transcript

1 Copertina da pensare

2 autori Desirèe, Marika, Andrea, Enrico, Matteo, Giulia, Amandeep, Mohit, Elia, Abdullah, Prabjit, Jashandeep, David, Camilla, Sara, Filippo, Gennaro, Giorgia, Federico, Edoardo, insegnanti Chiara, Teresa, Rita, Alfonsina scuola dell infanzia Aurelia D Este San Martino in Rio sezione mista a.s. 2009/2010

3 Premessa Un sasso gettato in uno stagno suscita onde concentriche che si allargano sulla sua superficie, coinvolgendo nel loro moto, con diversi effetti, la ninfea e la canna, la barchetta di carta e il galleggiante del pescatore non diversamente una parola, gettata nella mente a caso, produce onde di superficie e di profondità,provoca una infinita serie di reazioni a catena, coinvolgendo nella sua caduta suoni e immagini, analogie e ricordi, significati e sogni, In un movimento che interessa l esperienza e la memoria, la fantasia el inconscio e che è complicato dal fatto che la stessa mente non assiste passiva alla rappresentazione, ma vi interviene continuamente, per accettare e respingere,collegare e censurare, costruire e ditruggere. G. Rodari Il percorso qui esposto, nato da alcune curiosità dei bambini emerse durante l assemblea del mattino, riguardo il bambino diversamente abile, ci ha permesso di interrogarci e quindi di approfondire le conoscenze del corpo umano e sulla sua struttura, attraverso uno scambio reciproco di pensieri, vissuti e scoperte.

4 A cosa serve l occhio? L occhio serve per vedere dove andare Serve per guardare Quando dormiamo l occhio vede un sogno Se l occhio è chiuso, come avete fatto a vedere il vostro sogno? Con l immaginazione L occhio va dentro il sogno e sogna anche lui L occhio vede sempre perché quando è chiuso vede il buio Se uno non ci vede vuol dire che è cieco Come Andrea perché il suo vetrino, che è nell occhio, si è rotto quando è nato Perché forse è caduto e si è rotto No! Perché se noi siamo nella pancia della mamma per 7 mesi, come Andrea, tutto non è pronto, cioè ad esempio dentro gli occhi non è pronto il vetrino e siamo ciechi Neanche la palpebra per tirarla su e giù Anche l osso se non è pronto succede che abbiamo un braccio moscio o anche una gamba Come è fatto un occhio? L occhio è fatto bianco, c è il nero Ha una forma un po allungata Dentro sono rotondi... Filippo ha gli occhi azzurri Ci sono due cose che tengono l occhio stretto per non farlo cadere (palpebre) ci sono due cornicine e sono le ciglia e sopra, come dice Gennaro, ci sono le sopraciglia Sono un po tirate, hanno la forma dell occhio Iniziano grandi e diventano sempre più piccole fino ad arrivare alla punta Le ciglia sopra sono lunghe e poche e sotto sono tante e corte No! Sotto sono corte e sopra lunghe

5 Dopo la prima indagine osserviamo e cerchiamo occhi su riviste scientifiche e non

6 L occhio attraverso le emozioni L occhio quando è stanco si vedono delle piccole cose rosse, guarda queste qua Anche se siamo stanchi riusciamo a tenere gli occhi aperti Quando l occhio è troppo stanco gli vengono le borse Può esserci anche un occhio arrabbiato Perché forse un bambino gli ha fatto un dispetto E vengono le sopraciglia giù e si arricciano e l occhio sbatte Va su e gù veloce...

7 E triste quando piange ed è offeso... L occhio si chiude un po e vengono giù delle lacrime Sono delle gocce di acqua, prima sono dentro l occhio e poi vengono fuori perché uno è triste Sono un po salate, perché quando piange le lacrime prendono il sale dal cibo perché il cibo ha il sale...

8 Quando c è una sorpresa è spalancato, così sorpreso Quando ci piace la sorpresa si apre Perché quella sorpresa ci piace e diventa felice Allora la palpebra si tira su su su su e poi la palpebra giù si tira giù giù giù... Quello di Marika è timido Perché è in imbarazzo Però non so cosa significa imbarazzo E una cosa che non fa parlare e si vergogna di apparire...

9 L occhio ride ed è felice quando c'è una cosa buffa. Perché quando uno dice una barzelletta o uno cade l occhio ride E diventa un po chiuso e un po aperto...

10 L occhio vede sempre perché quando è chiuso vede il buio. L occhio si chiude quando giochiamo a nascondino e a 1,2,3 stella Anche quando facciamo lo sbadiglio E assonnato... Quando vediamo qualcosa di spaventoso chiudiamo gli occhi per non vedere Anche quando c è una sorpresa e noi immaginiamo che sorpresa è...e dopo si aprono...

11 Se uno fa l occhiolino dopo l'altro capisce che è suo amico. Anche quando uno fa uno scherzo fa l occhiolino per capire che è uno scherzo Altri occhi Con occhiali cieco impaurito spaventosi

12 I colori dell occhio. L iride L iride è quello dentro il bianco Perché quando uno nasce, tipo se l occhio non è pronto e non ha il vetrino uno quando è grande è cieco Può essere tondo e delle volte triangolare per i malvagi Ha tanti colori, marrone, azzurro, marrone scuro, verde, nero Ad esempio un bambino africano ce li ha neri, perché ha tanta melanina cioè la polverina che succede che gli fa quel colore Quelli delle terre del ghiaccio c è li ha azzurri perché è del colore del ghiaccio L italiano ha il colore come noi, tipo azzurro, marrone scuro o chiaro Occhio di gatto, è giallo perché di notte con gli occhi gialli può vedere oltre al buio

13 Andrea non può usare gli occhi, però può usare le mani per far vedere che è arrabbiato Oppure può usare l urlo per dire che è triste Perché si vede dalla bocca perché si apre Però quando è felice si mette a ridere e i suoi occhi ridono insieme a lui Lui vede sempre buio Si fa aiutare da noi, ci diamo la manina e lo aiutiamo, però dobbiamo camminare piano perché se no lui cade Ci piace accarezzarlo perché è un nostro amico ed è morbido Lui si calma perché gli piace che lo accarezziamo Perché lui lo adora essere accarezzato

14 Quando gli occhi non dicono

15 Come siamo fatti? Siamo con la pelle rossa Abbiamo le unghia Abbiamo i capelli, le mani, le gambe, i piedi, le dita, le ginocchia, il naso. A cosa ci servono queste cose? Le gambe servono per camminare, a stare in piedi, a correre La bocca serve per parlare, per mangiare Mangiamo per diventare grandi e forti, per vivere perché il cibo ci dà energia E ci fa guarire se siamo malati Sotto la pelle cosa c è? Dentro abbiamo il sangue, le vene, le ossa C è anche il cervello che serve per controllarci Perché controlla gli occhi, le mani, i piedi e li fa muovere Dice braccio muoviti o piede muoviti e loro si muovono Oppure bocca parla Poi c è la pancia dove ci va il cibo e quello che non vale più va nella cacca Esce dal culetto Quando facciamo la pipì con la vulva che è la passera e il pippo è il penescroto perché pippo e passera sono inventati,invece vulva e penescroto sono i suoi veri nomi Il mangiare si trasforma in cacca e il bere in pipì Facciamo la pipì e la cacca perché se no non abbiamo alro posto per altro cibo...c è lo stomaco che tiene tutto il cibo Dentro ci sono dei... Tipo coltelli che frullano tutto il cibo Sono invisibili Poi il cibo va nella pancia e si trasforma in cacca Nel collo c è tipo una fume che a ingoiare ci sono dei piccoli tubicini che tengono aperta la gola... ci sono anche le costole servono per tenere la pancia su C è anche il fegato e tipo carne... Dentro alle ossa c è il sangue.. No è intorno C è il cuore, serve a vivere perché batte Se uno è morto non batte più Se corriamo batte sempre più forte e ti viene il fiatone E così ci permette di vivere

Visi ed espressioni. Visi ed espressioni. Visi ed espressioni. Visi ed espressioni

Visi ed espressioni. Visi ed espressioni. Visi ed espressioni. Visi ed espressioni Visi ed espressioni Visi ed espressioni Visi ed espressioni Visi ed espressioni A l i c e Qui io sono felice vedi?! La bocca è aperta e sta ridendo forte e gli occhi ce li ho aperti. Dentro alla bocca

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 5 DAL MEDICO Per i giornali, Aristide Rigoni è l uomo più strano degli ultimi cinquant anni, dal giorno della sua nascita. È un uomo alto, forte, con due gambe lunghe e con una grossa bocca. Un uomo strano,

Dettagli

Ott. nov bambini di 4 anni. Inss.: Prete O. Bolzanella R.

Ott. nov bambini di 4 anni. Inss.: Prete O. Bolzanella R. Ott. nov. 07 22 bambini di 4 anni Inss.: Prete O. Bolzanella R. Motivazioni Il lavoro sul movimento del corpo vuole suscitare ragionamenti sulla complessità interna dell organismo in costante e articolata

Dettagli

A cura della sezione 5A a.s

A cura della sezione 5A a.s Promuovere le abilità di tipo scientifico nei bambini, partendo dalla scuola dell infanzia, quando la curiosità ed il desiderio di scoperta sono al massimo grado, rappresenta il punto di partenza nella

Dettagli

Progetto di Prestito librario. Scuola dell Infanzia La Freccia Azzurra EVVIVA I LIBRI!

Progetto di Prestito librario. Scuola dell Infanzia La Freccia Azzurra EVVIVA I LIBRI! Progetto di Prestito librario Scuola dell Infanzia La Freccia Azzurra EVVIVA I LIBRI! 1 A cura delle insegnanti della Scuola dell infanzia Statale La Freccia Azzurra Istituto Comprensivo Giulio Cesare

Dettagli

Classe 4^ sc. Vivaldi Fornase Spinea 1 (VE) Alunni n. 22 ins. D.Furlan marzo 01

Classe 4^ sc. Vivaldi Fornase Spinea 1 (VE) Alunni n. 22 ins. D.Furlan marzo 01 Classe 4^ sc. Vivaldi Fornase Spinea 1 (VE) Alunni n. 22 ins. D.Furlan marzo 01 Mi aspetto di vedere i funzionamenti gli organi che ha dentro le uova, come e dove le fa le vene che fanno circolare il sangue

Dettagli

La Normalità della Disabilità

La Normalità della Disabilità La Normalità della Disabilità Pratiche di laboratorio in classe Associazione per l'aiuto a Persone con Sindrome di Prader-Willi e alle loro Famiglie Sezione Emilia Romagna Onlus La formazione si propone

Dettagli

Ciao! Sono venuto qui a giocare!!! Emanuele

Ciao! Sono venuto qui a giocare!!! Emanuele Ciao! Sono venuto qui a giocare!!! Emanuele 1 Premessa: In una sezione di età eterogenea, ogni cambiamento si ripercuote sui bambini, proprio come un sasso gettato in acqua insieme ai suoi cerchi concentrici.

Dettagli

COME FACCIAMO A PARLARE?

COME FACCIAMO A PARLARE? COME FACCIAMO A PARLARE? Caterina Caterina Burcin Vanessa Burcin Vanessa Proviamo tutti a pensare a cosa succede dentro di noi quando parliamo Secondo voi, come facciamo a parlare? Parliamo perché ci sono

Dettagli

Genesi di un libro parole belle sono le belle perché le parole brutte fanno sognare gli incubi, quelle belle fanno felici e quelle brutte tristi

Genesi di un libro parole belle sono le belle perché le parole brutte fanno sognare gli incubi, quelle belle fanno felici e quelle brutte tristi Scuola comunale dell infanzia Il frassino Sezione 5 anni A Genesi di un libro abbiamo ascoltato i libri nella nostra biblioteca poi abbiamo pensato alle parole belle delle storie e tenerle in bocca chiuse

Dettagli

Istituto comprensivo Sassuolo 3^ Sud Scuola dell infanzia Don Milani Sezione 5 anni, a.s. 2013/14

Istituto comprensivo Sassuolo 3^ Sud Scuola dell infanzia Don Milani Sezione 5 anni, a.s. 2013/14 Istituto comprensivo Sassuolo 3^ Sud Scuola dell infanzia Don Milani Sezione 5 anni, a.s. 2013/14 Progetto: IMPARIAMO A CONOSCERE MEGLIO I NOSTRI AMICI ALBERI Iniziamo questo percorso partendo dalle loro

Dettagli

Bambini pensati - Anno III - n 3 - Marzo 2008

Bambini pensati - Anno III - n 3 - Marzo 2008 Bambini pensati - Anno III - n 3 - Marzo 2008 La forza questa sconosciuta Scuola Municipale dell Infanzia Vittorio Veneto in collaborazione con la Redazione del Centro Multimediale di Documentazione Pedagogica

Dettagli

Una chiesa piena di amici per l ultimo saluto a Pigi Villa

Una chiesa piena di amici per l ultimo saluto a Pigi Villa è il segreto della felicità 1 Una chiesa piena di amici per l ultimo saluto a Pigi Villa Ragazzi, avete un compito: siate felici così anche lo zio Pigi sarà felice con voi CALOLZIOCORTE Sogna la tua vita

Dettagli

PARTE SECONDA CAPITOLO 1 ZORBA RIMANE ACCANTO ALL UOVO PER MOLTI GIORNI CON IL CALORE DEL SUO CORPO. E DOPO VENTI GIORNI VEDE USCIRE DAL

PARTE SECONDA CAPITOLO 1 ZORBA RIMANE ACCANTO ALL UOVO PER MOLTI GIORNI CON IL CALORE DEL SUO CORPO. E DOPO VENTI GIORNI VEDE USCIRE DAL CAPITOLO 1 ZORBA RIMANE ACCANTO ALL UOVO PER MOLTI GIORNI COVANDOLO CON IL CALORE DEL SUO CORPO. E DOPO VENTI GIORNI VEDE USCIRE DAL GUSCIO UN BECCO GIALLO. IL PULCINO ESCE DAL GUSCIO E QUANDO VEDE ZORBA

Dettagli

COME E FATTO L OCCHIO, secondo te? COME FA A VEDERE?

COME E FATTO L OCCHIO, secondo te? COME FA A VEDERE? COME E FATTO L OCCHIO, secondo te? COME FA A VEDERE? CL.4^sc. Vivaldi Fornase Spinea 1 (VE) Ins. D.Furlan Ottobre 2000 Protocolli di discussione: Luce 1 Luce 2 GLO: C è come dentro di te una luce che ti

Dettagli

Asilo Nido comunale ARCOBALENO Scuola dell infanzia TERESA MAGGIORA PROGETTO CONTINUITA'

Asilo Nido comunale ARCOBALENO Scuola dell infanzia TERESA MAGGIORA PROGETTO CONTINUITA' Asilo Nido comunale ARCOBALENO Scuola dell infanzia TERESA MAGGIORA PROGETTO CONTINUITA' 2014-15 Eccoci di nuovo qui in partenza per la scuola dell'infanzia Teresa Maggiora. Siamo gruppi di 10 bimbi accompagnati

Dettagli

LE PARTI DEL CORPO. italianolinguadue.altervista.org 1

LE PARTI DEL CORPO. italianolinguadue.altervista.org 1 LE PARTI DEL CORPO italianolinguadue.altervista.org franca.riccardi@me.com 1 LA TESTA Porto un cappello in testa italianolinguadue.altervista.org franca.riccardi@me.com 2 Il viso Hai un bel viso. italianolinguadue.altervista.org

Dettagli

Il corpo umano. Sara II B 22 maggio 2018

Il corpo umano. Sara II B 22 maggio 2018 Il corpo umano Sara II B 22 maggio 2018 La riproduzione Tutti gli esseri nascono, crescono e si riproducono, cioè fanno dei figli. Anche tu sei un essere vivente e sei nato dai tuoi genitori. L unione

Dettagli

Energia per il proprio corpo

Energia per il proprio corpo Energia per il proprio corpo Tutti gli animali e le piante hanno bisogno di cibo per vivere e per crescere. Anche il tuo corpo ha bisogno di cibo. Che tipo di cibo serve per vivere e crescere? La foto

Dettagli

Martina Sergi IL TUTTO NEL NIENTE

Martina Sergi IL TUTTO NEL NIENTE Il tutto nel niente Martina Sergi IL TUTTO NEL NIENTE poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Martina Sergi Tutti i diritti riservati Non si vede bene che col cuore. L essenziale è invisibile

Dettagli

Cosa c è scritto secondo te? Lilia Andrea Teruggi

Cosa c è scritto secondo te? Lilia Andrea Teruggi Cosa c è scritto secondo te? Lilia Andrea Teruggi Cosa ci sarà scritto su questo? Umberto Pulito splendente. Ilaria Rebecca Serve per pulire i piatti. Detersivo per lavare i piatti. Lorenzo Amine Lorenzo

Dettagli

GENITORI E INSEGNANTI INSIEME

GENITORI E INSEGNANTI INSIEME GENITORI E INSEGNANTI INSIEME Riflessioni sulla co-responsabilità educativa Scuola Comunale dell Infanzia Suor Tommasina Pozzi A.S. 2014-2015 UN PO DI STORIA Dal 2002 abbiamo intrapreso un lungo cammino

Dettagli

il corpo umano scheletro, muscoli e organi: un caleidoscopio di colori di Carnovsky scritto da Kate Davies

il corpo umano scheletro, muscoli e organi: un caleidoscopio di colori di Carnovsky scritto da Kate Davies il corpo umano scheletro, muscoli e organi: un caleidoscopio di colori di Carnovsky scritto da Kate Davies la MARGHERITA EDIZIONI USA LA TUA LENTE A RAGGI X PER VEDERE: 10 11 12 Lente rossa Il CRANIO,

Dettagli

«per qualcuno è stato facile, ci conosciamo dall asilo» Dai nostri quaderni. «ci guardiamo sempre negli occhi, siamo amici.» Dai nostri quaderni

«per qualcuno è stato facile, ci conosciamo dall asilo» Dai nostri quaderni. «ci guardiamo sempre negli occhi, siamo amici.» Dai nostri quaderni «Un giorno la maestra ci ha proposto un lavoro divertente e diverso dal solito. Abbiamo fotografato i nostri occhi e poi attraverso un gioco dovevamo indovinare a chi appartenevano» «per qualcuno è stato

Dettagli

«L arte è tutta quella che è colorata come la natura» «Dico di fare l arte quando sono a casa e faccio tanti disegni»

«L arte è tutta quella che è colorata come la natura» «Dico di fare l arte quando sono a casa e faccio tanti disegni» COS E L ARTE? «L arte è un emozione che esce da noi e a noi ci piace tanto esempio mi viene da colorare e vado a colorare» «L arte è un emozione che non deve andare via perché ci serve per essere felici»

Dettagli

CHI È PINOCCHIO. pinocchio. Stampato il 24/07/ :36:00 - Pag. n. 1

CHI È PINOCCHIO. pinocchio. Stampato il 24/07/ :36:00 - Pag. n. 1 CHI È PINOCCHIO pinocchio. Stampato il 24/07/2016 08:36:00 - Pag. n. 1 pinocchio. Stampato il 24/07/2016 08:36:00 - Pag. n. 2 PINOCCHIO È UN BURATTINO DI LEGNO pinocchio. Stampato il 24/07/2016 08:36:00

Dettagli

Osserviamo, tocchiamo, esploriamo. la terra!

Osserviamo, tocchiamo, esploriamo. la terra! Osserviamo, tocchiamo, esploriamo la terra! 2 i diversi tipi di terra! TORBA ARGILLA SABBIA SASSI 3 «La terra può essere liscia o riccia» «La terra è nera oppure marrone!» «La terra può essere bagnata

Dettagli

SECONDO INCONTRO: REGISTRATI IL 25 FEBBRAIO DALLE ORE 7 ALLE ORE 8 SU RACCOLTA IPOTESI INSEGNANTE RACCOLTA IPOTESI BAMBINI

SECONDO INCONTRO: REGISTRATI IL 25 FEBBRAIO DALLE ORE 7 ALLE ORE 8 SU RACCOLTA IPOTESI INSEGNANTE RACCOLTA IPOTESI BAMBINI SCUOLA DELL INFANZIA DI CISTERNA D ASTI GRUPPO BAMBINI DELL ULTIMO ANNO N. 15 BAMBINI COMPITO PER IL SECONDO INCONTRO: VISIONE DEI CARTONI ANIMATI REGISTRATI IL 25 FEBBRAIO DALLE ORE 7 ALLE ORE 8 SU ITALIA

Dettagli

SISTEMA SCHELETRICO. Il Sistema scheletrico è fatto delle ossa che formano e sostengono il nostro corpo.

SISTEMA SCHELETRICO. Il Sistema scheletrico è fatto delle ossa che formano e sostengono il nostro corpo. 2 SISTEMA SCHELETRICO Il Sistema scheletrico è fatto delle ossa che formano e sostengono il nostro corpo. Lo scheletro è molto importante e ci serve per tre motivi principali: 1. Protegge i nostri organi

Dettagli

Allo specchio cosa vedo.. cosa sento quando muovo la pancia quando respiro..

Allo specchio cosa vedo.. cosa sento quando muovo la pancia quando respiro.. S c u ola d ell in fan zia An d ersen 1 C irc olo, S p in ea (VE) S c u ole d ell in fan zia d el C o mu n e d i Torin o S c u ole d ell in fan zia d el C o mu n e d i M od en a S c u ola p rimaria An

Dettagli

Il testo DESCRITTIVO. DESCRIVERE vuol dire SPIEGARE BENE CON LE PAROLE COM È FATTO qualcuno o qualcosa. Cosa vuol dire DESCRIVERE

Il testo DESCRITTIVO. DESCRIVERE vuol dire SPIEGARE BENE CON LE PAROLE COM È FATTO qualcuno o qualcosa. Cosa vuol dire DESCRIVERE Il testo DESCRITTIVO Cosa vuol dire DESCRIVERE DESCRIVERE vuol dire SPIEGARE BENE CON LE PAROLE COM È FATTO qualcuno o qualcosa. Cosa si può DESCRIVERE Si possono descrivere: PERSONE E PERSONAGGI ANIMALI

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI!

ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI! ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI! ANNO SCOLASTICO 2013/2014 GUIZZINO In un angolo lontano del mare, viveva una

Dettagli

Il bello della musica è che quando ti colpisce non senti dolore. Bob Marley

Il bello della musica è che quando ti colpisce non senti dolore. Bob Marley Il ritmo La lezione inizia senza che il Maestro dica nulla. Solo una musica accompagna i suoi movimenti e i ragazzi, dopo un primo momento di esitazione, lo seguono. Il bello della musica è che quando

Dettagli

Scuola dell Infanzia Modena Est Sezione 5 anni. Insegnante Stefania Stefanini

Scuola dell Infanzia Modena Est Sezione 5 anni. Insegnante Stefania Stefanini Scuola dell Infanzia Modena Est Sezione 5 anni Insegnante Stefania Stefanini La settimana Corsa nei sacchi Progetto Durante l'anno scolastico sono stati proposti ai bambini giochi strutturati recuperati

Dettagli

S C U O L E D E L L ' I N F A N Z I A E S T E D O V E S T

S C U O L E D E L L ' I N F A N Z I A E S T E D O V E S T ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNOLO MELL A S C U O L E D E L L ' I N F A N Z I A E S T E D O V E S T 2014-2015 PROGETTO UGUAGLIANZA-DIVERSITÀ Leggendo le diverse conversazioni che abbiamo tenuto con i bambini

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA 3 CIRCOLO SASSUOLO SCUOLA DELL INFANZIA DON MILANI A.S.2009/2010 SEZIONE 5 ANNI - SEZIONE MISTA

DIREZIONE DIDATTICA 3 CIRCOLO SASSUOLO SCUOLA DELL INFANZIA DON MILANI A.S.2009/2010 SEZIONE 5 ANNI - SEZIONE MISTA DIREZIONE DIDATTICA 3 CIRCOLO SASSUOLO SCUOLA DELL INFANZIA DON MILANI A.S.2009/2010 SEZIONE 5 ANNI - SEZIONE MISTA L ACQUA C.: LA BIMBA INNAFFIA I FIORI CON L INNAFFIATOIO POI HO DISEGNATO LA PIOGGIA

Dettagli

LA MISURA: Pesante e Leggero

LA MISURA: Pesante e Leggero Istituto Comprensivo S. Pertini di Capannoli Scuola dell Infanzia di Terricciola Sezione 4 anni le api Insegnanti: Bl BelcariGraziella, MannucciElena LA MISURA: Pesante e Leggero Pesante vuol dire che

Dettagli

Sc. Sc. dell infanzia Andersen - Grimm A. A. Aiolfi, M. M. Padoan, R. R. Bolzanella, O. O. Prete

Sc. Sc. dell infanzia Andersen - Grimm A. A. Aiolfi, M. M. Padoan, R. R. Bolzanella, O. O. Prete Sc. Sc. dell infanzia Andersen - Grimm A. A. Aiolfi, M. M. Padoan, R. R. Bolzanella, O. O. Prete OSSERVIAMO RACCONTIAMO COME SI MUOVE COSA SUCCEDE SE PERCHE SI FERMA COSA ENTRA E COSA ESCE E COME SE FACCIAMO

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA PILASTRONI FELTRINA a.s. 2014/2015 LABORATORIO DEL GIOVEDÌ

SCUOLA DELL INFANZIA PILASTRONI FELTRINA a.s. 2014/2015 LABORATORIO DEL GIOVEDÌ SCUOLA DELL INFANZIA PILASTRONI FELTRINA a.s. 2014/2015 LABORATORIO DEL GIOVEDÌ LABORATORIO DELLE EMOZIONI COMINCIAMO UN NUOVO PERCORSO CHE CI PORTERÀ A PRENDERE CONSAPEVOLEZZA PIANO PIANO DELLE NOSTRE

Dettagli

Il gioco del pittore

Il gioco del pittore Scuola dell Infanzia - Anno Scolastico 2013-2014 LABORATORIO GIOCAYOGA Colori ed Emozioni: di che colore sei? IL GIOCO DEL PITTORE Dopo la fase del cerchio, quale momento di condivisione iniziale segue

Dettagli

IL SIGNOR INVERNO!! Il Signor Inverno è un tipo speciale, nasce da un nuvolone grigio, ha una lunga barba di bianca neve e folti capelli neri.

IL SIGNOR INVERNO!! Il Signor Inverno è un tipo speciale, nasce da un nuvolone grigio, ha una lunga barba di bianca neve e folti capelli neri. IL SIGNOR INVERNO!! Il Signor Inverno è un tipo speciale, nasce da un nuvolone grigio, ha una lunga barba di bianca neve e folti capelli neri. Il suo vestito preferito è fatto di neve e gli piace indossare

Dettagli

Si srotolano i lobi delle orecchie.

Si srotolano i lobi delle orecchie. Ogni Lunedì mattina facciamo la Brain gym, una serie di esercizi che svegliano il nostro cervello attraverso il risveglio del corpo, che fa movimenti speciali proprio per collegarlo meglio al nostro computer

Dettagli

LE COSE IN COMUNE Daniele Silvestri

LE COSE IN COMUNE Daniele Silvestri LE COSE IN COMUNE Daniele Silvestri (Parti del corpo Modi di dire legati alle parti del corpo Espressioni relative agli interessi e ai gusti di una persona) Completare le seguenti frasi: 1. Mi piace...

Dettagli

La ricerca del progetto della Carta Europea della Disabilità

La ricerca del progetto della Carta Europea della Disabilità La ricerca del progetto della Carta Europea della Disabilità Con il progetto della Carta Europea della Disabilità vogliamo far conoscere i servizi e le agevolazioni che possono avere le persone con disabilità.

Dettagli

ET, l extraterrestre. Progetto Intercultura a.s. 2012/2013 Classi 3 e Veggiano

ET, l extraterrestre. Progetto Intercultura a.s. 2012/2013 Classi 3 e Veggiano ET, l extraterrestre Progetto Intercultura a.s. 2012/2013 Classi 3 e Veggiano Eccomi (disegni di Leonardo e Melania) Le nostre riflessioni Questo film insegna quanto è bella l amicizia. I bambini non hanno

Dettagli

Ci sono momenti in cui i bambini osservano un modello per sapere come fare qualcosa Si può anche utilizzare un modello per dipingere

Ci sono momenti in cui i bambini osservano un modello per sapere come fare qualcosa Si può anche utilizzare un modello per dipingere Unità Confronti metodo Bright Start Scuola dell Infanzia Villastellone Insegnante Emanuela Tosco Lezione N 1 Funzioni cognitive: Utilizzare un modello Confrontare Esplorare sistematicamente Etichettare

Dettagli

Titolo dello spettacolo. Che nella vita si può cambiare, anche più di una volta (G.), costi quel che costi(c.)

Titolo dello spettacolo. Che nella vita si può cambiare, anche più di una volta (G.), costi quel che costi(c.) Titolo dello spettacolo Il messaggio che vogliamo comunicare con lo spettacolo di quest anno è: Che nella vita si può cambiare, anche più di una volta (G.), costi quel che costi(c.) Che ognuno può cambiare

Dettagli

Scuola dell Infanzia Barchetta Sezione 5 anni. Insegnanti Debora Capuozzo Cristiana Annichini

Scuola dell Infanzia Barchetta Sezione 5 anni. Insegnanti Debora Capuozzo Cristiana Annichini Scuola dell Infanzia Barchetta Sezione 5 anni Insegnanti Debora Capuozzo Cristiana Annichini Dopo un lungo periodo di osservazione della nostra sezione, ci siamo confrontate e abbiamo cercato di capire

Dettagli

Ho lanciato un sasso, un piccolo sasso tondo e liscio, sull acqua di un mare. Tante piccole onde ho scatenato: righe di mare s inseguivano,

Ho lanciato un sasso, un piccolo sasso tondo e liscio, sull acqua di un mare. Tante piccole onde ho scatenato: righe di mare s inseguivano, Ho lanciato un sasso, un piccolo sasso tondo e liscio, sull acqua di un mare Tante piccole onde ho scatenato: righe di mare s inseguivano, si rincorrevano festanti. Sempre più larghi quei cerchi, sempre

Dettagli

118 ISS t hg yri p oc

118 ISS t hg yri p oc CORSO DI PRIMO SOCCORSO NELLA SCUOLA PRIMARIA IL VIAGGIO DELL OSSIGENO Il nostro corpo ha bisogno di ossigeno per vivere L ossigeno si trova nell aria che respiriamo L ossigeno fa un viaggio: entra nel

Dettagli

Basato sul testo: PEZZETTINO di Leo Lionni, ed. Babalibri

Basato sul testo: PEZZETTINO di Leo Lionni, ed. Babalibri Basato sul testo: PEZZETTINO di Leo Lionni, ed. Babalibri La maestra ci ha letto il libro Pezzettino. Dobbiamo imparare a stare attenti quando la maestra legge... Dobbiamo imparare tante nuove parole!

Dettagli

Basato sul testo: PEZZETTINO di Leo Lionni, ed. Babalibri

Basato sul testo: PEZZETTINO di Leo Lionni, ed. Babalibri Basato sul testo: PEZZETTINO di Leo Lionni, ed. Babalibri La maestra ci ha letto il libro Pezzettino. Dobbiamo imparare a stare attenti quando la maestra legge... Dobbiamo imparare tante nuove parole!

Dettagli

Alessandro, Diario dalla Tanzania

Alessandro, Diario dalla Tanzania Alessandro, Diario dalla Tanzania Partire per la Tanzania credo sia la cosa più bella che potesse capitarmi e la scelta più giusta che potessi fare in questo momento della mia vita. Non nego di aver avuto

Dettagli

IL RISCALDAMENTO FOTO IN PALESTRA PRIMA DI FARE SPORT DOBBIAMO FARE DEGLI ESERCIZI PER RISCALDARE I MUSCOLI,

IL RISCALDAMENTO FOTO IN PALESTRA PRIMA DI FARE SPORT DOBBIAMO FARE DEGLI ESERCIZI PER RISCALDARE I MUSCOLI, IL RISCALDAMENTO FOTO IN PALESTRA PRIMA DI FARE SPORT DOBBIAMO FARE DEGLI ESERCIZI PER RISCALDARE I MUSCOLI, COSÍ CI MUOVIAMO MEGLIO, ABBIAMO PIÚ FORZA E NON CI FACCIAMO MALE. BISOGNA FARE RISCALDAMENTO

Dettagli

...I colori sono dappertutto...

...I colori sono dappertutto... ...I colori sono dappertutto... Gli autori del progetto I colori sono dappertutto... sono i bambini e le bambine della sezione 3 anni B a.s. 2011/2012 Alice B. Aurora B. Federica B. Viola B. Martina C.

Dettagli

01 - Fratello Dove Sei Quante volte hai preso la mia mano Scegli sempre l'amico nel deriso Guarda avanti e' quello il tuo cammino

01 - Fratello Dove Sei Quante volte hai preso la mia mano Scegli sempre l'amico nel deriso Guarda avanti e' quello il tuo cammino 01 - Fratello Dove Sei Quante volte hai preso la mia mano Scegli sempre l'amico nel deriso Guarda avanti e' quello il tuo cammino E' un legame naturale E' nelle vene Il mio sangue misto al tuo E le catene

Dettagli

A.1 Osserva l'immagine: a cosa ti fa pensare? Parlane con un compagno.

A.1 Osserva l'immagine: a cosa ti fa pensare? Parlane con un compagno. A.1 Osserva l'immagine: a cosa ti fa pensare? Parlane con un compagno. A.2 Ora ascolterai una canzone che si intitola Io sono Francesco. Secondo te di cosa parla? Parlane con un compagno. B.1 Ora ascolta

Dettagli

L.O.G.I.C.A.M.E.N.T.E.

L.O.G.I.C.A.M.E.N.T.E. L.O.G.I.C.A.M.E.N.T.E. LA NOSTRA AMICA ACQUA SEZIONE 4 ANNI INSEGNANTI: SEGANFREDDO VIRGINIA ROGGIANI DANIELA A.S. 2016/2017 L ACQUA SOPRATTUTTO PER I BAMBINI, E UN PARTICOLARE ELEMENTO DI GIOCO E DI DIVERTIMENTO,

Dettagli

Specchio mio specchio dimmi chi sono

Specchio mio specchio dimmi chi sono Curricolo verticale di Italiano Specchio mio specchio dimmi chi sono Scuola dell infanzia San Vito - sezione III (5 anni) Insegnante: Iazzetta Rosanna Anno scolastico 2017/2018 Attività 1 Ascolto della

Dettagli

«L acquario un mondo da scoprire»

«L acquario un mondo da scoprire» «L acquario un mondo da scoprire» Percorso scientifico anno scolastico 2018/2019 ICPg 4 «Scuola dell Infanzia Maria Montessori» - Sezione A Insegnanti : Elisa Bigini, Pacioselli Nicoletta, Angelucci Sabrina

Dettagli

Scuola dell infanzia FORNASE A.S. 2008/09 16 bambini di anni 4 Periodo: marzo aprile Ins: Gennari Manuela

Scuola dell infanzia FORNASE A.S. 2008/09 16 bambini di anni 4 Periodo: marzo aprile Ins: Gennari Manuela Scuola dell infanzia FORNASE A.S. 2008/09 16 bambini di anni 4 Periodo: marzo aprile Ins: Gennari Manuela Guardare, raccogliere, denominare, descrivere, confrontare, omologare o differenziare il materiale

Dettagli

Appartengono al gruppo degli invertebrati più primitivi e presentano una scarsa organizzazione cellulare

Appartengono al gruppo degli invertebrati più primitivi e presentano una scarsa organizzazione cellulare Appartengono al gruppo degli invertebrati più primitivi e presentano una scarsa organizzazione cellulare I poriferi sono formati da 3 strati: quello più esterno è formato da cellule appiattite che servono

Dettagli

Il bambino ha cento lingue cento mani cento pensieri cento modi di pensare di giocare e di parlare cento sempre cento modi di ascoltare di stupire di

Il bambino ha cento lingue cento mani cento pensieri cento modi di pensare di giocare e di parlare cento sempre cento modi di ascoltare di stupire di Conservare lo spirito dell infanzia dentro di sé per tutta la vita vuol dire conservare la curiosità di conoscere, il piacere di capire, la voglia di comunicare. Bruno Munari Il bambino ha cento lingue

Dettagli

Il ritardo del diritto allo studio L'impegno dei giovani sull'uguaglianza e le pari opportunità a scuola. Torino, 14 maggio 2016

Il ritardo del diritto allo studio L'impegno dei giovani sull'uguaglianza e le pari opportunità a scuola. Torino, 14 maggio 2016 Il ritardo del diritto allo studio L'impegno dei giovani sull'uguaglianza e le pari opportunità a scuola Torino, 14 maggio 2016 L'Europa L'Europa sono le mani di tutti i colori che si presentano con la

Dettagli

DALL' OSSERVAZIONE DELLA COPERTINA PROVIAMO A IPOTIZZARE QUAL E' IL TITOLO E L'ARGOMENTO DEL LIBRO CHE ANDREMO A LEGGERE...

DALL' OSSERVAZIONE DELLA COPERTINA PROVIAMO A IPOTIZZARE QUAL E' IL TITOLO E L'ARGOMENTO DEL LIBRO CHE ANDREMO A LEGGERE... OSSERVIAMO IL LIBRO! DALL' OSSERVAZIONE DELLA COPERTINA PROVIAMO A IPOTIZZARE QUAL E' IL TITOLO E L'ARGOMENTO DEL LIBRO CHE ANDREMO A LEGGERE... (IL LIBRO IN QUESTIONE E' L' ALBERO VANITOSO...MOSTRIAMO

Dettagli

1 Strumento numero 1 - Il vostro corpo

1 Strumento numero 1 - Il vostro corpo 1 Strumento numero 1 - Il vostro corpo Il vostro corpo è il primo e più importante degli strumenti! Usatelo per fare l'albero. Chiudete i rami, fate crescere le radici, contate a mente finché non arriva

Dettagli

I soliti discorsi d amore. O forse no?

I soliti discorsi d amore. O forse no? I soliti discorsi d amore. O forse no? Pietro Fusco I SOLITI DISCORSI D AMORE. O FORSE NO? Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2019 Pietro Fusco Tutti i diritti riservati A Tutte le Donne della

Dettagli

Bambini pensati - Anno III - n 4 - Aprile 2008

Bambini pensati - Anno III - n 4 - Aprile 2008 Bambini pensati - Anno III - n 4 - Aprile 2008 La forza questa sconosciuta Scuola Municipale dell Infanzia Vittorio Veneto in collaborazione con la Redazione del Centro Multimediale di Documentazione Pedagogica

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 36 DAL MEDICO 1) - Rigoni è un uomo basso e grasso. 2) - Rigoni vede righe che vanno dall alto in basso. 3) - Rigoni deve fare un esame medico agli occhi. 4) - Rigoni vede a righe solo da poco tempo. B.

Dettagli

Anno scolastico Circolo Didattico di Quarrata Scuola Infanzia - gruppo di 5 anni

Anno scolastico Circolo Didattico di Quarrata Scuola Infanzia - gruppo di 5 anni Anno scolastico 2008-09 2 Circolo Didattico di Quarrata Scuola Infanzia - gruppo di 5 anni I bambini amano molto giocare con i travestimenti, a scuola hanno a disposizione una scatola di vecchi abiti che

Dettagli

E vissero felici e contenti

E vissero felici e contenti E vissero felici e contenti Competenze prosociali Riconoscere e valorizzare le positività proprie e dell altro Relazionarsi empaticamente nei rapporti interpersonali Riconoscere e rispettare l altro e

Dettagli

TEST LIVELLO A2 COMPRENSIONE ORALE. Ascolta e scegli l immagine giusta. Esegui le azioni che ti dice l insegnante.

TEST LIVELLO A2 COMPRENSIONE ORALE. Ascolta e scegli l immagine giusta. Esegui le azioni che ti dice l insegnante. TEST LIVELLO A2 COMPRENSIONE ORALE Ascolta e scegli l immagine giusta 1 2 Esegui le azioni che ti dice l insegnante Ascolta e scegli 1. Il testo parla di: a) b) 2. Nei boschi ci sono: a) molte piante.

Dettagli

AVVENTURE URBANE. Scuola dell Infanzia Villaggio Zeta Sezione 5 anni. Insegnanti Milena Manzo Giulia Malavolti

AVVENTURE URBANE. Scuola dell Infanzia Villaggio Zeta Sezione 5 anni. Insegnanti Milena Manzo Giulia Malavolti AVVENTURE URBANE Scuola dell Infanzia Villaggio Zeta Sezione 5 anni Insegnanti Milena Manzo Giulia Malavolti PALAZZO COLOMBA Quel giorno siamo andati in questo palazzo che c'aveva un parco e c'erano delle

Dettagli

IL GATTO NERO È UN RACCONTO SCRITTO DA EDGAR ALLAN POE

IL GATTO NERO È UN RACCONTO SCRITTO DA EDGAR ALLAN POE IL GATTO NERO È UN RACCONTO SCRITTO DA EDGAR ALLAN POE MIA MOGLIE AMAVA COME ME GLI ANIMALI. A CASA AVEVAMO TANTI ANIMALI E ANCHE UN GATTO NERO MOLTO BELLO. MIA MOGLIE DICEVA CHE I GATTI NERI SONO STREGHE

Dettagli

Il Calendario 2019 di Filastrocche.it

Il Calendario 2019 di Filastrocche.it Il Calendario di Filastrocche.it Filastrocche di Lodovica Cima Illustrazioni di Stefania Pravato www.filastrocche.it Filastrocche.it - Jop 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24

Dettagli

Sabrina Busti EMMA. poesie

Sabrina Busti EMMA. poesie EMMA Sabrina Busti EMMA poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Sabrina Busti Tutti i diritti riservati Grazie Emma, grazie alla tua musica, grazie alle tue parole non ho smesso di sognare, non

Dettagli

CARNEVALE ARIA DI FESTA RITORNANO MASCHERE NELLE VIE E BIMBI FELICI CON VESTITI VARIOPINTI ALLIETANO LE STRADE CON SCHERZI E MANCIATE DI CORIANDOLI!

CARNEVALE ARIA DI FESTA RITORNANO MASCHERE NELLE VIE E BIMBI FELICI CON VESTITI VARIOPINTI ALLIETANO LE STRADE CON SCHERZI E MANCIATE DI CORIANDOLI! CARNEVALE ARIA DI FESTA RITORNANO MASCHERE NELLE VIE E BIMBI FELICI CON VESTITI VARIOPINTI ALLIETANO LE STRADE CON SCHERZI E MANCIATE DI CORIANDOLI! Il Carnevale A cura di Cantore I. Patrizia Pag. 1 DIVERTIAMOCI

Dettagli

BeGo Museo Benozzo Gozzoli. Guida Museo per tutti. Guida di lettura facilitata per le persone con disabilità intellettiva. Con il contributo di:

BeGo Museo Benozzo Gozzoli. Guida Museo per tutti. Guida di lettura facilitata per le persone con disabilità intellettiva. Con il contributo di: BeGo Museo Benozzo Gozzoli Guida Museo per tutti. Guida di lettura facilitata per le persone con disabilità intellettiva. Con il contributo di: Questa guida vi aiuterà a visitare questo museo. Questo museo

Dettagli

NOME.. CLASSE. DATA LISA E IL DINOSAURO

NOME.. CLASSE. DATA LISA E IL DINOSAURO NOME.. CLASSE. DATA LISA E IL DINOSAURO Lisa ha sette anni e adora i dinosauri. A dire il vero, le piacciono anche i cavolfiori impanati. E andare a giro a piedi nudi sotto la pioggia. E ascoltare la musica

Dettagli

Scintille d amore... Come può il mondo continuare a vivere senza Cristina?

Scintille d amore... Come può il mondo continuare a vivere senza Cristina? Scintille d amore... Come può il mondo continuare a vivere senza Cristina? Enzo Casagni SCINTILLE D AMORE... Come può il mondo continuare a vivere senza Cristina? Diario autobiografico www.booksprintedizioni.it

Dettagli

Istituto Comprensivo di Granarolo - scuola primaria Anna Frank anno scolastico classe 1 C - insegnante Anna Carini

Istituto Comprensivo di Granarolo - scuola primaria Anna Frank anno scolastico classe 1 C - insegnante Anna Carini Istituto Comprensivo di Granarolo - scuola primaria Anna Frank anno scolastico 2007-2008 2008 classe 1 C - insegnante Anna Carini IL MONDO L AMICIZIA I PERICOLI DEL MONDO GENEROSITÀ L AMORE L AMORE PER

Dettagli

Dal progetto motorio sett. ott bambini di 5 anni Inss.: Bolzanella Roberta, Prete Ornella

Dal progetto motorio sett. ott bambini di 5 anni Inss.: Bolzanella Roberta, Prete Ornella Dal progetto motorio sett. ott. 08 22 bambini di 5 anni Inss.: Bolzanella Roberta, Prete Ornella Ci sono tanti modi per guardare il corpo, con questo progetto ci si prefigge di stimolare la consapevolezza

Dettagli

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Dio Padre è sempre con noi Non siamo mai soli Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Nella fatica sei con noi, Signore Leggi il catechismo

Dettagli

UNITÀ FORMATIVA DI CONOSCENZE. Conoscere stati e proprietà dell acqua ABILITÀ:

UNITÀ FORMATIVA DI CONOSCENZE. Conoscere stati e proprietà dell acqua ABILITÀ: DOCENTE: Di Gioia Giuseppina Disciplina: La Conoscenza del Mondo Titolo: L Acqua è. si trasforma Destinatari: 21 bambini di cui: 9 di tre anni, 10 di quattro anni e due di cinque anni Periodo/Tempo: Febbraio

Dettagli

La descrizione Una sosta per scoprire

La descrizione Una sosta per scoprire La descrizione Una sosta per scoprire la descrizione oggettiva e soggettiva pag. 90-91 Ambienti, persone, animali, oggetti possono essere descritti attraverso una descrizione oggettiva e una descrizione

Dettagli

Guarda più forte. Calendario. con il patrocinio di:

Guarda più forte. Calendario. con il patrocinio di: Guarda più forte Calendario con il patrocinio di: GEN 1 2 3 4 5 2 31 Marianna e Francesca FEB 1 2 3 4 5 Filippo e Alessio MAR 1 2 3 4 5 2 31 Federica APR L 1 M M G V S 2 3 4 5 2 Michele, Vincenzo e Silvio

Dettagli

Le strade dell amore. L amore è nel cuore

Le strade dell amore. L amore è nel cuore Le strade dell amore L amore è nel cuore Ogni riferimento a fatti realmente accaduti e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale. Maria Loreta Gallo LE STRADE DELL AMORE L amore

Dettagli

Dott.ssa Sara Pezzica Associazione Italiana Disturbi dell Attenzione e Iperattività (AIDAI) Regione Toscana

Dott.ssa Sara Pezzica Associazione Italiana Disturbi dell Attenzione e Iperattività (AIDAI) Regione Toscana percorsi di potenziamento dell attenzione e della consapevolezza alla Dott.ssa Sara Pezzica Associazione Italiana Disturbi dell Attenzione e Iperattività (AIDAI) Regione Toscana 3-4 anni Chi non sta attento

Dettagli

ATTIVITA DI SCRITTURA CREATIVA

ATTIVITA DI SCRITTURA CREATIVA Istituto Comprensivo Statale di Minerbio (BO) Scuola Primaria di Minerbio Anno Scolastico 2005/06 ATTIVITA DI SCRITTURA CREATIVA Classe 3^ A Ottobre 2005 Insegnanti Sesa Lastrega Capitan Fatabella quando

Dettagli

ABBIAMO GIOCATO CON I COLORI LA MAESTRA DANIELA CI HA CHIESTO DI DIRE QUALE COLORE CI PIACE DI PIU E QUALE DI MENO:

ABBIAMO GIOCATO CON I COLORI LA MAESTRA DANIELA CI HA CHIESTO DI DIRE QUALE COLORE CI PIACE DI PIU E QUALE DI MENO: Giovedì 23 maggio ABBIAMO GIOCATO CON I COLORI LA MAESTRA DANIELA CI HA CHIESTO DI DIRE QUALE COLORE CI PIACE DI PIU E QUALE DI MENO: IL COLORE PIU BELLO IL COLORE PIU BRUTTO FILIPPO ROSSO ROSA SARA FUCSIA

Dettagli

Ci sono emozioni nascoste nello scrigno del cuore. Non è facile vederle. Anzi, a volte è molto meglio far finta che non esistano. A tutti coloro che

Ci sono emozioni nascoste nello scrigno del cuore. Non è facile vederle. Anzi, a volte è molto meglio far finta che non esistano. A tutti coloro che Indice Un regalo da Paese dei Balocchi 7 Città nuova, vita nuova 13 Quando la tristezza fa venire il mal di mare 19 Un piccolo passo indietro 25 Se le scarpe verdi ai piedi hai, come una lumaca correrai

Dettagli

«QUESTIONE DI NUMERI»

«QUESTIONE DI NUMERI» ISTITUTO COMPRENSIVO 1 CENTRO EST SASSUOL0 «QUESTIONE DI NUMERI» E CHE NUMERI! SCUOLA DELL INFANZIA P. PAN BRAIDA SEZ B INS.TI: TONI CATIA- MARIA POLILLO MOTIVAZIONE IL PROGETTO NASCE DAL DESIDERIO DI

Dettagli

Descrivere immagine di tavoli apparecchiati

Descrivere immagine di tavoli apparecchiati PETER Partecipanti: CE04 PETER, RIC Ricercatrice Data di registrazione: aprile - maggio Attività svolte: descrivere immagine di tavoli apparecchiati; descrivere immagine della piazza; storia per immagini

Dettagli

IL MONDO INTORNO A ME ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE

IL MONDO INTORNO A ME ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE IL MONDO INTORNO A ME ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE è un paese più piccolo della città TIPO NOVELLARA, IO ABITO A NOVELLARA dove ci sono tante nebbie e le persone vanno a lavorare DOVE PASSANO LE MACCHINE

Dettagli

geografica-scientifica

geografica-scientifica AREA geografica-scientifica TITOLO L acqua AUTORI Baggiani Giuseppina, Cannoni Stefania, Citterio Vittoria, Frigerio Maria Luisa, morbillo Alfonsina,Perego Sonia, Rigato Rosella, Zambelli Carmela LIVELLO

Dettagli

La voce. Dal suono alla parola. voce suoni musica parole

La voce. Dal suono alla parola. voce suoni musica parole La voce. Dal suono alla parola voce suoni musica parole la voce è una specie di vento che fa uscire le parole piano piano Chiara Pubblicazione a cura dei bambini e delle bambine della sezione 5 anni A

Dettagli

IL MONDO DEGLI ALIMENTI LA FRUTTA

IL MONDO DEGLI ALIMENTI LA FRUTTA IL MONDO DEGLI ALIMENTI LA FRUTTA Il percorso didattico situazione motivante esplorazione libera esplorazione guidata approfondimenti linguistici/scientifici rielaborazione creativa IL PERCORSO SENSORIALE

Dettagli