L acqua è il nostro futuro.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L acqua è il nostro futuro."

Transcript

1 Alla cortese attenzione dì tutti i DIRIGENTI SCOLASTICI e gli INSEGNANTI delle Scuole PRIMARIE e SECONDARIE DI PRIMO GRADO L acqua è il nostro futuro. Giochiamo ed impariamo con il Consiglio di bacino Ato Polesine ad utilizzarla al meglio. La proposta per le scuole. Un gioco interattivo dove i ragazzi in classe, in un lavoro di gruppo, potranno imparare nozioni sull acqua in un modo divertente ed inusuale utilizzando la strumentazione a disposizione della scuola. Gli insegnanti inoltre potranno creare una sinergia educativa tra materie come informatica, geografia e ambiente, oltre che ricevere delle schede di approfondimento per altre attività da svolgere in classe. Come si aderisce L adesione è libera e gratuita e dedicata principalmente alle scuole primarie e secondarie di primo grado. Ci si iscrive attraverso un Form in internet ( o compilando il modulo in calce alla presente comunicazione, inviandolo poi via fax o ai seguenti recapiti: atopolesinescuole@gmail.com oppure fax Cosa n.4 NEWSLETTER periodiche per gli insegnanti con approfondimenti sul tema dell acqua inviate alla mail indicata in fase di registrazione. Invio dei codici di accesso al portale di gioco all insegnante di con le indicazione di come utilizzarli.

2 Quando Dal 15 Ottobre al 15 novembre 2014 sarà possibile partecipare registrandosi.. Non ci sono preclusioni alle registrazioni anche in altro periodo dell anno, ma saranno inviate per gli aggiornamenti rimanenti e non le newsletter pregresse. Svolgimento del gioco I ragazzi saranno divisi in piccoli gruppi per stimolare la partecipazione di tutti i membri e lasciare spazio all attività di ciascuno. La suddivisione sarà a cura dell insegnante che potrà optare per quanti gruppi, in funzione dei componenti della classe o della dotazione informatica della scuola. I gruppi formati giocheranno con il medesimo codice di accesso e lo potranno fare anche in tempi differiti, non è necessario quindi che si rechino tutti in aula informatica contemporaneamente.

3 Ai ragazzi sarà presentato un ambiente cittadino: suddiviso in varie aree che si attiveranno periodicamente. Ogni ambiente al suo interno offrirà ai ragazzi un dettaglio di ambienti nei quali capita di trascorrere parte del proprio tempo quotidiano

4 In ciascun ambiente saranno visibili elementi ATTIVI, elementi che genereranno delle domande

5 dove acquisire punti a seconda della risposta corretta o meno. Le domande saranno centrate sul tema acqua, volte ad approfondire l argomento o far riflettere sull importanza di un uso consapevole e attento. I punti acquisiti dai singoli gruppi della classe, concorrerranno in modo proporzionale a far salire in classifica generale la singola classe e sarà visibile a tutte le classi partecipanti. Ai vincitori finali sarà consegnato un attestato di partecipazione e simpatici gadget in linea con il tema ACQUA affrontato durante il gioco. Termine del gioco on line Il gioco termina il 15 aprile I punti raccolti oltre tale data non saranno utilizzati per la classifica finale. Si procederà con la proclamazione del vincitore e la consegna dei premi entro la fine dell anno scolastico in corso.

6 Scheda di adesione L'iscrizione al progetto è gratuita. La scheda deve essere compilata in ogni sua parte e inviata entro il 15 nottobre 2014 alla segreteria organizzativa del progetto ad uno dei seguenti recapiti: atopolesinescuole@gmail.com oppure fax Se il presente foglio non fosse sufficiente, è possibile aggiungere un secondo foglio con i dati richiesti. DATI DELLA SCUOLA Nome scuola Indirizzo Comune Telefono Fax Istituto comprensivo Comune DATI DELLE CLASSI ADERENTI AL PROGETTO 1 Insegnante di

7 2 Insegnante di 3 Insegnante di

8 4 Insegnante di 5 Insegnante di 6 Insegnante di

9

Cam a p m i p o i n o a n t a o o d i d i g i g o i r o na n l a i l s i m s o m o 2 0 2 0 0 8 0 / 8 2 / 0 2 0 0 9

Cam a p m i p o i n o a n t a o o d i d i g i g o i r o na n l a i l s i m s o m o 2 0 2 0 0 8 0 / 8 2 / 0 2 0 0 9 Poligrafici Editori Editoriale ale Campionato di giornalismo 2008/2009 Presentazione Indice Obiettivi del concorso Regolamento e modalità Programma del Campionato Gestione concorso Scheda di partecipazione

Dettagli

Bando di concorso per le scuole primarie e secondarie di 1 grado. 5ª edizione del Premio Teresa Sarti Strada anno scolastico 2014/2015

Bando di concorso per le scuole primarie e secondarie di 1 grado. 5ª edizione del Premio Teresa Sarti Strada anno scolastico 2014/2015 Bando di concorso per le scuole primarie e secondarie di 1 grado 5ª edizione del Premio Teresa Sarti Strada anno scolastico 2014/2015 1 ENTI ORGANIZZATORI COMITATO PROMOTORE Fondazione Prosolidar - Onlus

Dettagli

PRIMA EDIZIONE CONCORSO DI DISEGNO Comitato Genitori per scuole primarie e secondarie di 1 dell Istituto Comprensivo Università Castrense

PRIMA EDIZIONE CONCORSO DI DISEGNO Comitato Genitori per scuole primarie e secondarie di 1 dell Istituto Comprensivo Università Castrense PRIMA EDIZIONE CONCORSO DI DISEGNO Comitato Genitori per scuole primarie e secondarie di 1 dell Istituto Comprensivo Università Castrense L Associazione Comitato Genitori indice, nell anno di nascita,

Dettagli

Sezione bambini e ragazzi senza HCP

Sezione bambini e ragazzi senza HCP ISCRIZIONI AI CORSI BLUE KIDS GOLF ANNO 2014 Sezione bambini e ragazzi senza HCP Cari Amici Genitori, Come l anno scorso il Golf Club Castello Tolcinasco ha affidato l organizzazione tecnica del Club dei

Dettagli

Istituto Comprensivo Tortoreto

Istituto Comprensivo Tortoreto Istituto Comprensivo Tortoreto Da: aica-comunicazioni-bounces@aicanet.it per conto di webtrotter [aicacomunicazioni@aicanet.it] Inviato: venerdì 9 ottobre 2015 11:03 A: aicacomunicazioni@aicanet.it Oggetto:

Dettagli

Progetto Consumi sostenibili e alimentazione Gioco a premi Caccia al Consumo REGOLAMENTO DEL GIOCO

Progetto Consumi sostenibili e alimentazione Gioco a premi Caccia al Consumo REGOLAMENTO DEL GIOCO ARPAV e la rete per l'informazione Formazione ed Educazione Ambientale della Regione del Veneto Promuovono Progetto Consumi sostenibili e alimentazione Gioco a premi Caccia al Consumo REGOLAMENTO DEL GIOCO

Dettagli

BANDO DI CONCORSO. Regione Veneto Provincia di Venezia Comune di Venezia. Assessorato all Istruzione della Provincia di Venezia

BANDO DI CONCORSO. Regione Veneto Provincia di Venezia Comune di Venezia. Assessorato all Istruzione della Provincia di Venezia 1 BANDO DI CONCORSO MAV IL MUSEO DI ALTINO CHE VERRÀ Concorso per le scuole di ogni ordine e grado del Veneto Il concorso, promosso dal Museo Archeologico Nazionale di Altino, dai Servizi Educativi della

Dettagli

La vostra professionalità ha bisogno di uno spazio web giusto

La vostra professionalità ha bisogno di uno spazio web giusto La vostra professionalità ha bisogno di uno spazio web giusto CREA LA TUA PAGINA PROFESSIONALE IGEA Centro Promozione Salute, promuove ormai da diversi anni servizi, eventi e corsi riguardanti la salute

Dettagli

CONCORSO RACCONTA GALILEO E RACCONTA AMERIGO VESPUCCI

CONCORSO RACCONTA GALILEO E RACCONTA AMERIGO VESPUCCI CONCORSO RACCONTA GALILEO E RACCONTA AMERIGO VESPUCCI Il Museo Galileo e l Ente Cassa di Risparmio di Firenze promuovono il concorso Racconta Galileo e Racconta Amerigo Vespucci rivolto alle classi che

Dettagli

LINK TO SCHOOL. Il tema per l anno scolastico 2015-16: il diritto alla salute e ad un ambiente sano

LINK TO SCHOOL. Il tema per l anno scolastico 2015-16: il diritto alla salute e ad un ambiente sano LINK TO SCHOOL Un progetto di gemellaggio tra scuole italiane e scuole del Kenya. Un iniziativa promossa da Amref Health Africa per l anno scolastico 2015-16 Il tema per l anno scolastico 2015-16: il diritto

Dettagli

SESTA EDIZIONE DEL CONCORSO DI IDEE. Regolamento Piccoli e grandi inventori crescono

SESTA EDIZIONE DEL CONCORSO DI IDEE. Regolamento Piccoli e grandi inventori crescono SESTA EDIZIONE DEL CONCORSO DI IDEE Regolamento Piccoli e grandi inventori crescono Art.1 Premesse e finalità Il premio è rivolto agli studenti degli ultimi due anni del ciclo di studi delle scuole primarie

Dettagli

Dal volantino ufficiale della manifestazione

Dal volantino ufficiale della manifestazione Dal volantino ufficiale della manifestazione La Matematica non è un gioco, ma i giochi possono rivelarsi preziosi per: COINVOLGERE gli studenti che si trovano in difficoltà con il programma o ne ricavano

Dettagli

15/16 TORNA A SCUOLA. Progetto di educazione ambientale per le scuole

15/16 TORNA A SCUOLA. Progetto di educazione ambientale per le scuole 15/16 TORNA A SCUOLA Progetto di educazione ambientale per le scuole Anno scolastico 2015/2016 Educazione ambientale per le scuole Da molti anni Veritas ha sviluppato con il mondo della scuola e con gli

Dettagli

Scuola Food Concorso Didattico per le Scuole Paritarie Istituto Comprensivo Serve di Maria verso EXPO 2015

Scuola Food Concorso Didattico per le Scuole Paritarie Istituto Comprensivo Serve di Maria verso EXPO 2015 e di Prato temurlo xpo 2015 Scuola Food Concorso Didattico per le Scuole Paritarie Istituto Comprensivo Serve di Maria verso EXPO 2015 di Prato di Prato Frutta e verdura in grandi quantità. Un po di pasta

Dettagli

CONCORSO PER BAMBINI E RAGAZZI Scuola primaria e secondaria di 1 grado Anno 2011-2012

CONCORSO PER BAMBINI E RAGAZZI Scuola primaria e secondaria di 1 grado Anno 2011-2012 CONCORSO PER BAMBINI E RAGAZZI Scuola primaria e secondaria di 1 grado Anno 2011-2012 TITOLO: GESTI D AMORE PAROLE, IMMAGINI E COLORE con il patrocinio dell Ufficio Scolastico Regionale dell Emilia Romagna

Dettagli

Come funziona il progetto?

Come funziona il progetto? Come funziona il progetto? Il progetto, rivolto alle classi III, IV e V delle scuole primarie, si articola nelle seguenti fasi inscindibili: Fase I Novembre 2014 Adesione al progetto da parte degli insegnanti.

Dettagli

LA RETE NAZIONALE DI CONFINDUSTRIA TRA GIOVANI, SCUOLA E IMPRENDITORI

LA RETE NAZIONALE DI CONFINDUSTRIA TRA GIOVANI, SCUOLA E IMPRENDITORI LA RETE NAZIONALE DI CONFINDUSTRIA TRA GIOVANI, SCUOLA E IMPRENDITORI IDEE DI IMPRESA IN GARA UN RACCONTO DI COSA SIGNIFICA FARE IMPRESA ATTRAVERSO UNA PIATTAFORMA WEB DEDICATA E UN VERO E PROPRIO CONTEST

Dettagli

Istituto Comprensivo Masaccio Firenze

Istituto Comprensivo Masaccio Firenze Istituto Comprensivo Masaccio Firenze Guida all utilizzo del sito internet dell istituto comprensivo 1 Sommario Home Page 3 1. Menù Principale 3 1.1 Home 3 1.2 Istituto 3 1.2.1 Albo pretorio. 4 1.2.2 News

Dettagli

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Uff. I - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Ordinamenti

Dettagli

CONCORSO DI DISEGNO LA MIA CITTÀ IN BICI: COM È ADESSO, COME VORREI FOSSE DOMANI

CONCORSO DI DISEGNO LA MIA CITTÀ IN BICI: COM È ADESSO, COME VORREI FOSSE DOMANI FIAB e BIMBIMBICI 2010 promuovono CONCORSO DI DISEGNO LA MIA CITTÀ IN BICI: COM È ADESSO, COME VORREI FOSSE DOMANI Immagino la mia città a misura di bimbo-in-bici rivolto a tutti i bambini e ragazzi delle

Dettagli

Progetto GIOCHI MOROSINI

Progetto GIOCHI MOROSINI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI - COSTRUZIONI AERONAUTICHE CORSO

Dettagli

L acqua E il Nostro Futuro, il suo futuro dipende da noi

L acqua E il Nostro Futuro, il suo futuro dipende da noi QUARTA EDIZIONE - Anno Scolastico 2010-2011 L acqua E il Nostro Futuro, il suo futuro dipende da noi Concorso indetto da CAP Holding S.p.A. in collaborazione con l Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia

Dettagli

La scuola per gli adulti

La scuola per gli adulti Studiare in Italia La scuola per gli adulti In Italia esistono corsi di istruzione e formazione anche per gli adulti (oltre i 16 anni). Dove? nei CPIA nelle scuole superiori serali in rete coi CPIA nella

Dettagli

di Milano e Provincia

di Milano e Provincia 1 Alla cortese attenzione dei Sig.ri Direttori Didattici Scuole dell Infanzia di Milano e Provincia Oggetto: Programma Provinciale di Educazione Alimentare L.R. 31/2008; Anno Scolastico 2012/13 Egregi

Dettagli

La rete LOGINET. Descrizione e modalità di adesione

La rete LOGINET. Descrizione e modalità di adesione La rete LOGINET Descrizione e modalità di adesione Cosa è la Rete LOGINET LOGINET è una Comunità di pratica riservata a quelle istituzioni Scolastiche adottanti al proprio interno il Programma di formazione

Dettagli

Area Giochi e Sport Tradizionali Bowling

Area Giochi e Sport Tradizionali Bowling Area Giochi e Sport Tradizionali Bowling 17 EDIZIONE 2014-2015 Area Giochi e Sport Tradizionali Bowling IL SETTORE BOWLING DELL AREA GIOCHI TRADIZIONALI U.I.S.P. (UNIONE ITALIANA SPORT PER TUTTI) IN COLLABORAZIONE

Dettagli

Non è richiesto un gettone di partecipazione per i membri della commissione.

Non è richiesto un gettone di partecipazione per i membri della commissione. Procedura ristretta per la progettazione del concorso nazionale a premi Che Gusto C è (nell ambito del programma di comunicazione ed educazione alimentare) destinato alle classi del II Ciclo della scuola

Dettagli

Finalità e obiettivi dell iniziativa. Il progetto pensato dai Gruppi Giovani di ANCE Liguria, Lombardia, Piemonte e Veneto, di seguito soggetto

Finalità e obiettivi dell iniziativa. Il progetto pensato dai Gruppi Giovani di ANCE Liguria, Lombardia, Piemonte e Veneto, di seguito soggetto Finalità e obiettivi dell iniziativa Il progetto pensato dai Gruppi Giovani di ANCE Liguria, Lombardia, Piemonte e Veneto, di seguito soggetto attuatore, mira a creare un nuovo rapporto con la realtà scolastica

Dettagli

Prot. n. 2571/B24 Chieti, 28 marzo 2015

Prot. n. 2571/B24 Chieti, 28 marzo 2015 Prot. n. 2571/B24 Chieti, 28 marzo 2015 Al Dirigente dell Ufficio VI Ambito Territoriale per la Provincia di CHIETI Alla Dott.ssa A. Rosella PARISSE c.a. clara.evangelista.@istruzione.it OGGETTO: Corso

Dettagli

L intervento della FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO nel mondo della SCUOLA PRIMARIA

L intervento della FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO nel mondo della SCUOLA PRIMARIA L intervento della FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO nel mondo della SCUOLA PRIMARIA La fascia di età della Scuola Primaria rappresenta un periodo fondamentale nella costruzione del patrimonio motorio nei

Dettagli

CALENDARIO EVENTI 2013 Scuole Secondarie di primo Grado

CALENDARIO EVENTI 2013 Scuole Secondarie di primo Grado CALENDARIO EVENTI 2013 Scuole Secondarie di primo Grado ISTRUZIONI PER LA PARTECIPAZIONE Le Scuole si devono iscrivere inviando la scheda di iscrizione ai recapiti indicati per ciascun evento. Se la Scuola

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Parma, 07 aprile 2016 Al Dirigente Scolastico Ai Referenti dell Orientamento Oggetto: Proposta di Stage di Orientamento di Matematica presso il Dipartimento di Matematica e Informatica, Campus Universitario

Dettagli

REGOLAMENTO PER PARTECIPARE AL CONCORSO RACCONTIAMO IL PAES

REGOLAMENTO PER PARTECIPARE AL CONCORSO RACCONTIAMO IL PAES REGOLAMENTO PER PARTECIPARE AL CONCORSO RACCONTIAMO IL PAES Art. 1 Ente organizzatore 1. EGEA S.p.A., in collaborazione con il Comune di Alba, organizza il Concorso a premi RACCONTIAMO IL PAES volto a

Dettagli

Regolamento per l erogazione e lo svolgimento dei corsi E.Da.Fo.S.

Regolamento per l erogazione e lo svolgimento dei corsi E.Da.Fo.S. Regolamento per l erogazione e lo svolgimento dei corsi E.Da.Fo.S. TITOLO I 1. DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 Ambito di applicazione: Il presente regolamento disciplina le procedure per lo svolgimento e

Dettagli

NONA EDIZIONE. Rivolto agli studenti degli Istituti Tecnici, IPSIA, ITC, e Centri di Formazione Professionale del territorio italiano

NONA EDIZIONE. Rivolto agli studenti degli Istituti Tecnici, IPSIA, ITC, e Centri di Formazione Professionale del territorio italiano NONA EDIZIONE Rivolto agli studenti degli Istituti Tecnici, IPSIA, ITC, e Centri di Formazione Professionale del territorio italiano Art. 1 PREMESSA E OBIETTIVI Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 Art. 6 Art.

Dettagli

ABSTRACT PROGETTO DIDATTICO

ABSTRACT PROGETTO DIDATTICO ABSTRACT PROGETTO DIDATTICO ALLA LARGA DAI PERICOLI A.S. 2013/2014 CON IL PATROCINIO IN COLLABORAZIONE Per l anno scolastico 2013/2014 ANCI Umbria, forte di un esperienza di 5 anni nella divulgazione di

Dettagli

Gestionale corsi. Formatore. Autore: esapio

Gestionale corsi. Formatore. Autore: esapio Gestionale corsi Formatore Autore: esapio Iscrizione al portale Per poter lavorare al gestionale dei corsi di formazione è necessario per prima cosa registrarsi nel sistema. Cliccando sul tasto Accedi

Dettagli

POMERIGGIO IN CENTRO! Un ambiente familiare e sereno per formare bambini e i ragazzi allo studio, e non solo, con creatività...

POMERIGGIO IN CENTRO! Un ambiente familiare e sereno per formare bambini e i ragazzi allo studio, e non solo, con creatività... IL PROGETTO POMERIGGIO IN CENTRO! Un ambiente familiare e sereno per formare bambini e i ragazzi allo studio, e non solo, con creatività... per bambini della scuola primaria (elementare) e per ragazzi

Dettagli

IoStudio - La Carta dello Studente

IoStudio - La Carta dello Studente IoStudio - La Carta dello Studente IoStudio è la Carta dello Studente che il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ha realizzato per tutti gli studenti della scuola secondaria di II

Dettagli

Abbiamo il piacere di comunicarvi che da oggi, su internet, è presente TrovaLocali.it, un portale virtuale sia per chi opera nell ambito del

Abbiamo il piacere di comunicarvi che da oggi, su internet, è presente TrovaLocali.it, un portale virtuale sia per chi opera nell ambito del Abbiamo il piacere di comunicarvi che da oggi, su internet, è presente TrovaLocali.it, un portale virtuale sia per chi opera nell ambito del divertimento e della ristorazione, sia per chi vuole cercare

Dettagli

XVII Meeting sui Diritti Umani Laboratori della Partecipazione Democratica

XVII Meeting sui Diritti Umani Laboratori della Partecipazione Democratica XVII Meeting sui Diritti umani Firenze 10 Dicembre 2013 Mandela Forum XVII Meeting sui Diritti Umani Laboratori della Partecipazione Democratica Laboratori della Partecipazione Democratica - Future Workshop

Dettagli

Consorzio di Bonifica dell Agro Pontino

Consorzio di Bonifica dell Agro Pontino Consorzio di Bonifica dell Agro Pontino LATINA - C.so G. Matteotti, 101 - Tel. (0773) 46641 Fax (0773) 696813 Casella postale n. 163 - Codice Fiscale 91043800597 e-mail: consorzio@bonifica.latina.it posta

Dettagli

FUORICLASSE CUP 2007/2008 SINTESI DEL PROGRAMMA

FUORICLASSE CUP 2007/2008 SINTESI DEL PROGRAMMA FUORICLASSE CUP 2007/2008 SINTESI DEL PROGRAMMA FIGC Settore Giovanile e Scolastico e Coca-Cola presentano la 6^ edizione di FUORICLASSE CUP Fuoriclasse Cup è il programma didattico-sportivo promosso ed

Dettagli

GUIDA ALL UTILIZZO DELL OSSERVATORIO DELLE PROFESSIONI PERMANENTE

GUIDA ALL UTILIZZO DELL OSSERVATORIO DELLE PROFESSIONI PERMANENTE GUIDA ALL UTILIZZO DELL OSSERVATORIO DELLE PROFESSIONI PERMANENTE A tutti i soci Assores Anno 2009 Carissimi soci, Vi presentiamo una guida dettagliata sull utilizzo dell Osservatorio delle Professioni

Dettagli

ISCRIZIONE ALLA SCUOLA DELL INFANZIA

ISCRIZIONE ALLA SCUOLA DELL INFANZIA ISCRIZIONE ALLA SCUOLA DELL INFANZIA Le iscrizioni alle scuole di ogni ordine e grado per l anno scolastico 2016/17 dovranno essere effettuate dal 22 gennaio 2016 al 22 febbraio 2016. Possono essere iscritti

Dettagli

FAQ. 1. Come devo fare per ricevere il voucher che mi darà il diritto di redimere uno dei sette premi previsti dalla promozione?

FAQ. 1. Come devo fare per ricevere il voucher che mi darà il diritto di redimere uno dei sette premi previsti dalla promozione? FAQ 1. Come devo fare per ricevere il voucher che mi darà il diritto di redimere uno dei sette premi previsti dalla promozione? I clienti, per aderire alla promozione e ottenere il voucher attivo, dovranno

Dettagli

AMANTOVA non si spreca!

AMANTOVA non si spreca! AMANTOVA non si spreca! Si può fare! 2^ EDIZIONE anno scolastico 2014/2015 AMANTOVA non si spreca! E il progetto di sensibilizzazione ambientale sui temi della raccolta differenziata, dei consumi e dell

Dettagli

PREMIO PER DONARE LA VITA REGOLAMENTO

PREMIO PER DONARE LA VITA REGOLAMENTO PREMIO PER DONARE LA VITA REGOLAMENTO Art. 1 L associazione Per donare la vita onlus, nell ambito delle proprie attività sociali, con il patrocinio della Regione Toscana e del Comune di Pisa, organizza

Dettagli

Non giochiamoci l acqua

Non giochiamoci l acqua Non giochiamoci l acqua L intento del progetto, è quello di affrontare il tema ambiente mettendo il bambino a contatto con ciò che gli sta attorno. Un percorso educativoambientale, stimola nel bambino

Dettagli

PattiChiari con l economia

PattiChiari con l economia PattiChiari con l economia PattiChiari con l economia Compiti per tutor e referente bancario 2007/2008 Chi è PattiChiari PattiChiari è il Consorzio di banche Italiane nato con la volontà di offrire ai

Dettagli

Investire nel valore e nell identità del Liceo economico-sociale

Investire nel valore e nell identità del Liceo economico-sociale Investire nel valore e nell identità del Liceo economico-sociale Lezioni economico-sociali Programma di aggiornamento dei docenti 11/11/2013 1 Il Progetto Nel 2011 nasce il progetto di accompagnamento

Dettagli

1) Attività funzionali all insegnamento (art. 27 C.C.N.L. 2003) a) Attività individuali (comma 2) preparazione lezioni

1) Attività funzionali all insegnamento (art. 27 C.C.N.L. 2003) a) Attività individuali (comma 2) preparazione lezioni PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA E DEGLI IMPEGNI DEL PERSONALE DOCENTE A.S. 2014/2015 ART. 26 COMMA 4 C.C.N.L. 2003 Approvato dal Collegio dei Docenti nella seduta del 2.9.2014 1) Attività funzionali all insegnamento

Dettagli

Servizio Bibliotecario Provinciale Vicentino

Servizio Bibliotecario Provinciale Vicentino Servizio Bibliotecario Provinciale Vicentino Vademecum per la gestione del prestito interbibliotecario con le biblioteche scolastiche della R E T E B I B L I O T E C A R I A S C U O L E V I C E N T I N

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRA DOMENICO DA PECCIOLI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRA DOMENICO DA PECCIOLI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRA DOMENICO DA PECCIOLI Via Garibaldi 6-56037 PECCIOLI (PI) Tel.0587/635022 fax 607414 E-Mail piic81300n@istruzione.it Cod. Fisc. 81001730506 Prot. n. 3010/C14 Bando di selezione

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015

SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 FINALITÀ: Formare persone responsabili con un profondo senso civico. Sviluppare nell alunnocittadino il senso di appartenenza ad una comunità residente in

Dettagli

ISCRIZIONI ON LINE Registrazione delle famiglie. Direzione Generale per i contratti, gli acquisti e per i sistemi informativi e la statistica

ISCRIZIONI ON LINE Registrazione delle famiglie. Direzione Generale per i contratti, gli acquisti e per i sistemi informativi e la statistica Registrazione delle famiglie Come avviene la registrazione da parte delle famiglie La registrazione alle Iscrizioni on-line è necessaria per ottenere le credenziali di accesso al servizio. La registrazione

Dettagli

CENTRO CULTURALE VALENTINIANO

CENTRO CULTURALE VALENTINIANO SAN VALENTINO ED I GIOVANI VI edizione Concorso Artistico Letterario Anno 2015 PREMESSA: - L Associazione Centro Culturale Valentiniano, in collaborazione con la Basilica San Valentino in Terni, con il

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro! ADM Associazione Didattica Museale Progetto Vederci Chiaro! Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile del Dipartimento dei Servizi Educativi del Museo Civico di Storia Naturale

Dettagli

Chiudiamo con la Musica Concorso musicale organizzato dalla consulta Provinciale degli Studenti di Venezia

Chiudiamo con la Musica Concorso musicale organizzato dalla consulta Provinciale degli Studenti di Venezia MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO DIREZIONE GENERALE Ufficio VII - Ufficio scolastico di Venezia Via A.L. Muratori, 5 30173 Mestre (VE)

Dettagli

TUTORIAL PUBBLICARE e INVIARE CIRCOLARI (v 1.5) -- PRIMA FASE -- PUBBLICAZIONE DI UNA CIRCOLARE (e suoi eventuali allegati)

TUTORIAL PUBBLICARE e INVIARE CIRCOLARI (v 1.5) -- PRIMA FASE -- PUBBLICAZIONE DI UNA CIRCOLARE (e suoi eventuali allegati) TUTORIAL PUBBLICARE e INVIARE CIRCOLARI (v 1.5) -- PRIMA FASE -- PUBBLICAZIONE DI UNA CIRCOLARE (e suoi eventuali allegati) 1. Cliccare Area riservata 2. Loggarsi nell Area riservata con Nome utente e

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

Regolamento del Concorso di Arte Creativa

Regolamento del Concorso di Arte Creativa Concorso di arte creativa per le scuole primarie A.S. 2013/2014 Regolamento del Concorso di Arte Creativa Il presente concorso, rivolto alle scuole primarie di tutta la Sardegna, intende promuovere la

Dettagli

AVVISO PUBBLICO. Agenzia Liguria Lavoro, in collaborazione con Regione Liguria e il Comitato Promotore di ABCD+Orientamenti 2012 promuove:

AVVISO PUBBLICO. Agenzia Liguria Lavoro, in collaborazione con Regione Liguria e il Comitato Promotore di ABCD+Orientamenti 2012 promuove: AVVISO PUBBLICO Agenzia Liguria Lavoro, in collaborazione con Regione Liguria e il Comitato Promotore di ABCD+Orientamenti 2012 promuove: Media Talent Concorso giornalistico tra redazioni giovani della

Dettagli

In viaggio col treno

In viaggio col treno Concorso per gli studenti delle scuole primarie, secondarie e superiori statali e paritarie In viaggio col treno Regolamento Art.1 Finalità Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Dettagli

IPA Descrizione dei processi. di accreditamento. e cambio referente. Versione 1.0

IPA Descrizione dei processi. di accreditamento. e cambio referente. Versione 1.0 IPA Descrizione dei processi di accreditamento e cambio Versione 1.0 Premessa La Guida è dedicata alle Amministrazioni che si accreditano per la prima volta all Indice delle Pubbliche Amministrazioni (IPA)

Dettagli

AutoAssistenza ECM a distanza www.ecmadistanza.it

AutoAssistenza ECM a distanza www.ecmadistanza.it AutoAssistenza ECM a distanza www.ecmadistanza.it Tutto l aiuto che Le serve per muoversi facilmente all interno del sito ECM a distanza e le risposte alle domande più frequenti per affrontare il triennio

Dettagli

Progetto Istanze On Line

Progetto Istanze On Line 2009 Progetto Istanze On Line 20 marzo 2009 INDICE 1 INTRODUZIONE ALL USO DELLA GUIDA...3 1.1 SIMBOLI USATI E DESCRIZIONI...3 2 GESTIONE DELL UTENZA...4 2.1 COS È E A CHI È RIVOLTO...4 2.2 NORMATIVA DI

Dettagli

Campionato Regionale Studentesco su Remoergometro per le Scuole Primarie e Secondarie di primo e secondo grado

Campionato Regionale Studentesco su Remoergometro per le Scuole Primarie e Secondarie di primo e secondo grado TRIESTE, 11 febbraio 2015 Ai Dirigenti Scolastici degli Istituti Comprensivi e delle Scuole di Istruzione Secondaria di secondo grado Alle Società tutor Oggetto: Campionato Regionale Studentesco su Remoergometro

Dettagli

Bando di Concorso Scolastico Provinciale INSIEME per la VITA (il valore della Solidarietà) Anno Scolastico 2013/2014

Bando di Concorso Scolastico Provinciale INSIEME per la VITA (il valore della Solidarietà) Anno Scolastico 2013/2014 Bando di Concorso Scolastico Provinciale (il valore della Solidarietà) Anno Scolastico 2013/2014 Referenti del progetto: Lucia Ferrari Associazione Onlus Il Tratturo: una Strada per la Vita Stephanie Sartori

Dettagli

Bando di Concorso Scolastico Provinciale IV Edizione SOGNANDO IL MONDO CHE VORREI. Anno Scolastico 2015/2016

Bando di Concorso Scolastico Provinciale IV Edizione SOGNANDO IL MONDO CHE VORREI. Anno Scolastico 2015/2016 Bando di Concorso Scolastico Provinciale IV Edizione SOGNANDO IL MONDO CHE VORREI Anno Scolastico 2015/2016 Referente del progetto: Stephanie Sartori Associazione Onlus Il Tratturo: una Strada per la Vita

Dettagli

BANDO DI CONCORSO PER LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

BANDO DI CONCORSO PER LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE All. A CITTÀ DI ALBANO LAZIALE Provincia di Roma Assessorato alla Pubblica Istruzione BANDO DI CONCORSO PER LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Camminiamo InSieme IV EDIZIONE Riservato agli studenti della scuola

Dettagli

Istituto Istruzione Superiore E. Fermi R. Guttuso

Istituto Istruzione Superiore E. Fermi R. Guttuso Ai Dirigenti Scolastici delle Scuole medie secondarie di primo grado Ai referenti per l Orientamento Agli alunni delle classi terze delle scuole medie Oggetto: Corsi gratuiti di orientamento scolastico

Dettagli

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "ANTONIO GRAMSCI" Albano/Pavona ANNO SCOLASTICO 2014/15 Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente PREMESSA La formazione e l aggiornamento

Dettagli

Concorso di idee PARTECIPA LOGO per la creazione del logo istituzionale dell Autorità Regionale per la Partecipazione BANDO

Concorso di idee PARTECIPA LOGO per la creazione del logo istituzionale dell Autorità Regionale per la Partecipazione BANDO Concorso di idee PARTECIPA LOGO per la creazione del logo istituzionale dell Autorità Regionale per la Partecipazione BANDO Art. 1 Oggetto del concorso Il Consiglio regionale della Toscana indice il Concorso

Dettagli

Corso di formazione COME SEGUIRE E VALUTARE LA LETTERATURA SCIENTIFICA. Roma, 29-30 maggio 2008 ISCRIZIONE

Corso di formazione COME SEGUIRE E VALUTARE LA LETTERATURA SCIENTIFICA. Roma, 29-30 maggio 2008 ISCRIZIONE Corso di formazione COME SEGUIRE E VALUTARE LA LETTERATURA SCIENTIFICA Roma, 29-30 maggio 2008 ISCRIZIONE Quote d iscrizione Personale del Servizio Sanitario Nazionale 420,00 (IVA 20% inclusa) Operatori

Dettagli

Arrivare prima. Lasciare un segno nel tempo.

Arrivare prima. Lasciare un segno nel tempo. Arrivare prima. Lasciare un segno nel tempo. La campagna di sensibilizzazione LILT in trasformazione, perché la prevenzione sia sempre più EducAzione. La Sezione Provinciale di Milano è certificata ISO

Dettagli

CONCORSO PER ACCADEMIA NAVALE:

CONCORSO PER ACCADEMIA NAVALE: CONCORSO PER ACCADEMIA NAVALE: In data 15 gennaio 2016 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il bando di concorso per l ammissione alla prima classe dell Accademia Navale di Livorno, Istituto d eccellenza

Dettagli

Prot. N. 3156/B33 Crema, 24 Novembre 2014

Prot. N. 3156/B33 Crema, 24 Novembre 2014 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Crema Uno Via Borgo S.Pietro 8-26013 Crema (CR) Tel. 0373-256238 Fax 0373-250556 E-mail ufficio: segreteriacircolo1@libero.it

Dettagli

Regolamento del concorso

Regolamento del concorso ITALIA E SVIZZERA VERSO L EXPO 2015 IMPARARE SVILUPPARE DIFFONDERE Regolamento del concorso FINALITÀ DEL CONCORSO Le finalità del concorso sono duplici. Da un lato, sensibilizzare gli alunni delle scuole

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

Oggetto: Borsa di Studio L ALTRA FACCIA DELLA VITA - in memoria di Assunta Filippo - PROROGA TERMINI

Oggetto: Borsa di Studio L ALTRA FACCIA DELLA VITA - in memoria di Assunta Filippo - PROROGA TERMINI Tel/fax: 0985 82409 sito: www.liceibelvedere.gov.it Prot.: 5151 C/27 Belvedere 24 settembre 2015 Registro decreti : 2 A tutte le scuole superiori e gli Istituti di I grado della Calabria Oggetto: Borsa

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VILLASIMIUS

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VILLASIMIUS Via Leonardo da Vinci 1 09049 VILLASIMIUS (CA) Scuola dell Infanzia, Scuola, Scuola Secondaria di I grado di Villasimius e Castiadas Telefono 070/791230 Fax 070/792387 E-mail caic83300x@istruzione.it Codice

Dettagli

Regolamento. EY Business Game 2013

Regolamento. EY Business Game 2013 Regolamento EY Business Game 2013 Premessa Ernst & Young Business Game 2013 (di seguito EYBG 2013) è una Business Game Competition organizzata e promossa da Ernst & Young dedicata agli studenti di Economia

Dettagli

DESCRIZIONE ATTIVITA ANNO SCOLASTICO 2010-2011

DESCRIZIONE ATTIVITA ANNO SCOLASTICO 2010-2011 DESCRIZIONE ATTIVITA ANNO SCOLASTICO 2010-2011 1 INDICE 1. PREMESSA 2. OBIETTIVI 3. INCONTRO FORMATIVO PER GLI INSEGNANTI 4. ATTIVITA SUDDIVISE per CLASSI 5. EVENTI ORGANIZZATI: GIORNATE ECOLOGICHE 6.

Dettagli

SCUOLA ESTIVA DI FISICA OLIFIS.

SCUOLA ESTIVA DI FISICA OLIFIS. SCUOLA ESTIVA DI FISICA OLIFIS. La scuola estiva OLIFIS Caltanissetta è rivolta agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado della provincia di Caltanissetta e della provincie di Enna e Agrigento,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. MARCONI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO E. FERMI

ISTITUTO COMPRENSIVO G. MARCONI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO E. FERMI ISTITUTO COMPRENSIVO G. MARCONI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO E. FERMI Consiglio Comunale dei Ragazzi - Venegono Inferiore Anno scolastico 2013/2014 Bevilacqua Armando, Catalano Riccardo, Cattaneo Giulia,

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA: programma delle attività

PROGETTO ACCOGLIENZA: programma delle attività CIRCOLARE n. 7 CREMA, 10.09.2015 Modalità di Pubblicazione: - Albo elettronico - Albo cartaceo Destinatari: A TUTTI I DOCENTI DELLE CLASSI PRIME ALLE FAMIGLIE DEGLI STUDENTI DELLE CLASSI PRIME PROGETTO

Dettagli

LUNEDÌ E GIOVEDÌ 16.20/17.05 17.00/17.50 17.45/18.35 MARTEDÌ E VENERDÌ 16.20/17.05 17.00/17.50 17.45/18.35

LUNEDÌ E GIOVEDÌ 16.20/17.05 17.00/17.50 17.45/18.35 MARTEDÌ E VENERDÌ 16.20/17.05 17.00/17.50 17.45/18.35 CORSO NUOTO BAMBINI I nostri corsi hanno come obiettivo il completo ambientamento, il superamento della paura e il conseguente raggiungimento del benessere in acqua, il tutto attraverso esperienze di gioco,

Dettagli

Procedura di Gestione Proposte Formative personale ATA e Assistenti Educatori

Procedura di Gestione Proposte Formative personale ATA e Assistenti Educatori Procedura di Gestione Proposte Formative personale ATA e Assistenti Educatori Maggio_30_2014 Attività formative per personale ATA INDICE SEZIONI 1. ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 1.1. ASSEGNAZIONE DEI PRIVILEGI...

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

Obiettivo scuola concorso fotografico LO SCATTO PIU BELLO AS 2014-15

Obiettivo scuola concorso fotografico LO SCATTO PIU BELLO AS 2014-15 Obiettivo scuola concorso fotografico LO SCATTO PIU BELLO AS 2014-15 Presentazione del progetto L Istituto Villa Flaminia nell ambito delle attività culturali promosse all interno dell istituto, a seguito

Dettagli

LE MACCHINE DI LEONARDO DA VINCI

LE MACCHINE DI LEONARDO DA VINCI LE MACCHINE DI LEONARDO DA VINCI STRAORDINARIE ANALOGIE Una mostra inedita nel cuore di San Donà di Piave La mostra Le macchine di Leonardo da Vinci è il titolo della mostra interattiva delle invenzioni

Dettagli

REGOLAMENTO CORSI STRUMENTALI DI MUSICA

REGOLAMENTO CORSI STRUMENTALI DI MUSICA ISTITUTO COMPRENSIVO ARBORIO C.SO UMBERTO I, 129 13031 ARBORIO TEL.: 0161/869007 FAX: 0161/869921 C.F. 94023350021 REGOLAMENTO CORSI STRUMENTALI DI MUSICA ORGANIZZAZIONE DEI CORSI STRUMENTALI Premessa

Dettagli

Concorso regionale DISCOVERY DIGITAL DAY. Regolamento

Concorso regionale DISCOVERY DIGITAL DAY. Regolamento Concorso regionale DISCOVERY DIGITAL DAY Regolamento Art. 1 - Finalità L Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia e Hewlett Packard Enterprise (HPE) soggetto capofila del progetto Edoc@work 3.0, indicono

Dettagli

COMUNE DI CASTEGNATO

COMUNE DI CASTEGNATO COMUNE DI CASTEGNATO NOTE INFORMATIVE PER LA DOTE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 E' aperto lo sportello della DOTE per l'anno scolastico 2015/2016. Le domande devono essere presentate dalle ore 12,00 del 26

Dettagli

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema

Dettagli

Le chiedo pertanto, di inoltrare il seguente questionario agli insegnanti di Francese della sua scuola.

Le chiedo pertanto, di inoltrare il seguente questionario agli insegnanti di Francese della sua scuola. Roma, li 29 aprile 2011 Alla c.a. del Dirigente Scolastico Gentile Dirigente Scolastico, France Théâtre: collabora dal 1998 con il Centro Culturale Saint-Louis de France dell Ambasciata di Francia presso

Dettagli

IL SUO NOME SEMPRE IN PRIMO PIANO Aderendo ad uno dei nostri prodotti/servizi il suo nome sarà sempre in evidenza e nelle prime posizioni;

IL SUO NOME SEMPRE IN PRIMO PIANO Aderendo ad uno dei nostri prodotti/servizi il suo nome sarà sempre in evidenza e nelle prime posizioni; Internet è ormai universalmente riconosciuto come il nuovo mezzo di comunicazione di massa la cui diffusione cresce in maniera esponenziale giorno dopo giorno. Questa vera e propria rivoluzione della comunicazione

Dettagli

Procedura di convenzionamento e attivazione tirocini Banca Dati St@ge

Procedura di convenzionamento e attivazione tirocini Banca Dati St@ge Procedura di convenzionamento e attivazione tirocini Banca Dati St@ge 1 FASE: INVIARE UNA PROPOSTA DI CONVENZIONAMENTO La stipula di un convenzione è obbligatoria e preventiva allo svolgimento del tirocinio.

Dettagli

Iscrizioni on line. Parte relativa alla fase di. Registrazione a Iscrizioni On Line

Iscrizioni on line. Parte relativa alla fase di. Registrazione a Iscrizioni On Line Iscrizioni on line Parte relativa alla fase di Registrazione a Iscrizioni On Line Manuale d'uso Pag.1 Indice dei contenuti Le regole della registrazione 3 La maschera di registrazione 4 La email di ricezione

Dettagli