Modulo EU «Infortuni sul lavoro e altri problemi di salute connessi all attività lavorativa» Adesso vorrei porle alcune domande

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Modulo EU «Infortuni sul lavoro e altri problemi di salute connessi all attività lavorativa» Adesso vorrei porle alcune domande"

Transcript

1 Adesso vorrei porle alcune domande sugli infortuni sul lavoro e su altri problemi di salute legati al lavoro PREMERE IL TASTO <INVIO>! NEGLI ULTIMI 12 MESI ha subito uno o più infortuni sul lavoro o per motivi legati al lavoro che hanno provocato una lesione? #1INT.:#e Infortuni durante l'orario di lavoro (anche se non avvenuti durante il solito tempo di lavoro o nel solito posto di lavoro) #b NON SI CONSIDERANO GLI INFORTUNI SUL TRAGITTO PER E DAL LAVORO.#e "Lesione" = anche piccole ferite sì, un infortunio...<1> sì, due o più infortuni...<2> no, nessun infortunio...<3> non sa...<8> nessuna risposta...<9> Nelle prossime domande pensi all'ultimo degli infortuni subiti L'infortunio era dovuto a un incidente stradale? #1INT.:#e"Incidente stradale" = incidenti avvenuti su strade o in parcheggi, in cui era coinvolto almeno un veicolo, anche se non è stato compilato alcun rapporto di polizia L'intervistato/a può essere stato/a coinvolto mentre era al volante, seduto come passeggero o come pedone sì, un incidente stradale...<1> no, un altro tipo di incidente...<2> non sa...<8> nessuna risposta...<9> L'infortunio era dovuto a un incidente stradale? #1INT.:#e"Incidente stradale" = incidenti avvenuti su strade o in parcheggi, in cui era coinvolto almeno un veicolo, anche se non è stato compilato alcun rapporto di polizia L'intervistato/a può essere stato/a coinvolto mentre era al volante, seduto come passeggero o come pedone sì, un incidente stradale...<1> no, un altro tipo di incidente...<2> non sa...<8> nessuna risposta...<9> In quale dei lavori precedentemente citati ha subito l'infortunio? Si tratta della sua attuale attività principale? Attuale attività principale =>#b%:r510, #e sì...<1> no...<2> non sa...<8> nessuna risposta...<9>

2 Si tratta della sua attuale attività secondaria? Attuale attività secondaria =>#b%:r510, #e sì...<1> no...<2> non sa...<8> nessuna risposta...<9> In quale dei lavori precedentemente citati ha subito l'infortunio? Si tratta della sua ultima attività? Ultima attività =>#b%:r510, #e sì...<1> no...<2> non sa...<8> nessuna risposta...<9> Si tratta della sua attività che svolgeva un anno fa? sì...<1> no...<2> non sa...<8> nessuna risposta...<9> L'ultimo infortunio è il motivo per cui non lavora più? sì...<1> no...<2> non sa...<8> nessuna risposta...<9> L'ultimo infortunio è stato il motivo per cui non ha lavorato nell'ultima settimana? sì...<1> no...<2> non sa...<8> nessuna risposta...<9>

3 Pensa di poter riprendere a lavorare un giorno? sì...<1> no...<2> non sa...<8> nessuna risposta...<9> #bnegli ULTIMI 12 MESI,#eper quanto tempo non ha potuto lavorare a causa del suo infortunio, inclusi i fine settimana e i giorni liberi? Sono stati...? #1INT.:#b AIUTARE A STIMARE! Nessuna assenza = "meno di 1 giorno" #e meno di 1 giorno...<01> minimo 1 giorno ma meno di 4 giorni...<02> minimo 4 giorni ma meno di 2 settimane...<03> minimo 2 settimane ma meno di 1 mese...<04> minimo 1 mese ma meno di 3 mesi...<05> minimo 3 mesi ma meno di 6 mesi...<06> minimo 6 mesi ma meno di 9 mesi...<07> minimo 9 mesi...<08> non sa...<98> - nessuna risposta...<99> Oltre a questo infortunio, pensi ai problemi di salute PROVOCATI dalla sua ATTUALE o PRECEDENTE attività lavorativa o PEGGIORATI a causa di essa.#b NEGLI ULTIMI 12 MESI#e ha avuto tali problemi di salute fisica o mentale o risente ancora dei disturbi? sì...<1> no...<2> non sa...<8> nessuna risposta...<9> Pensi ai problemi di salute PROVOCATI dalla sua ATTUALE o PRECEDENTE attività lavorativa o PEGGIORATI a causa di essa #bnegli ULTIMI 12 MESI#e ha avuto tali problemi di salute fisica o mentale o risente ancora dei disturbi? sì...<1> no...<2> non sa...<8> nessuna risposta...<9> Quanti problemi di salute ha avuto? #1INT.:#b NEGLI ULTIMI 12 MESI. #e uno...<1> due o più...<2> non sa...<8> nessuna risposta...<9>

4 Nelle prossime domande pensi al problema di salute, che le provoca più fastidio e che è stato provocato dal suo lavoro o è peggiorato a causa di esso Di che tipo di problema di salute si tratta? #1INT.:#b Non leggere all'interventistato/a! Al massimo fare delle domande, finchè una delle risposte non rientra nelle categorie elencate Inserire solamente il PROBLEMA PRINCIPALE! #e PREMERE IL TASTO <INVIO>! Disturbi alle ossa, alle articolazioni o ai muscoli alla nuca, alle spalle, alle braccia o alle mani...<01> alle anche, alle ginocchia, alle gambe o ai piedi...<02> della schiena...<03> Difficoltà o malattie respiratorie...<04> Malattie dermatologiche...<05> Problemi di udito......<06> Stress, depressione o ansietà...<07> Emicrania o affaticamento degli occhi...<08> Problemi cardiaci, infarto o altri problemi circolatori...<09> Malattie infettive (virus, batteri e altre infezioni)...<10> Dolori al ventre, problemi di digestione, al fegato o ai reni...<11> altri problemi di salute...<12> non sa...<98> - nessuna risposta...<99> Di che tipo di problema di salute provocato dal suo lavoro o peggiorato a causa di esso si tratta? #1INT.:#e Non leggere all'interventistato/a! Al massimo fare delle domande, finchè una delle risposte non rientra nelle categorie elencate PREMERE IL TASTO <INVIO>! Disturbi alle ossa, alle articolazioni o ai muscoli alla nuca, alle spalle, alle braccia o alle mani...<01> alle anche, alle ginocchia, alle gambe o ai piedi...<02> della schiena...<03> Difficoltà o malattie respiratorie...<04> Malattie dermatologiche...<05> Problemi di udito......<06> Stress, depressione o ansietà...<07> Emicrania o affaticamento degli occhi...<08> Problemi cardiaci, infarto o altri problemi circolatori...<09> Malattie infettive (virus, batteri e altre infezioni)...<10> Dolori al ventre, problemi di digestione, al fegato o ai reni...<11> altri problemi di salute...<12> non sa...<98> - nessuna risposta...<99> Quanto questo problema di salute le impedisce lo svolgimento delle attività quotidiane? sia sul lavoro o nel tempo libero? Direbbe che è...? molto limitato/a...<1> un po' limitato/a...<2> affatto limitato/a...<3> non sa...<8> nessuna risposta...<9>

5 Quale dei lavori che ha precedentemente citato ha provocato o peggiorato il suo problema di salute? Si tratta della sua attuale attività principale? Attuale attività principale =>#b%:r510, #e sì...<1> no...<2> non sa...<8> nessuna risposta...<9> Si tratta della sua attuale attività secondaria? Attuale attività secondaria =>#b%:r510, #e sì...<1> no...<2> non sa...<8> nessuna risposta...<9> Quale dei lavori che ha precedentemente citato ha provocato o peggiorato il suo problema di salute? Si tratta della sua ultima attività? Ultima attività =>#b%:r510, #e sì...<1> no...<2> non sa...<8> nessuna risposta...<9> Si tratta della sua attività che svolgeva un anno fa? sì...<1> no...<2> non sa...<8> nessuna risposta...<9> PGM Knotenpunkt

6 Il problema di salute è il motivo per cui non lavora più? sì...<1> no...<2> non sa...<8> nessuna risposta...<9> Il problema di salute è stato il motivo per cui non ha lavorato nell'ultima settimana? sì...<1> no...<2> non sa...<8> nessuna risposta...<9> Pensa di poter riprendere a lavorare? sì...<1> no...<2> non sa...<8> nessuna risposta...<9> #bnegli ULTIMI 12 MESI,#e per quanto tempo non ha potuto lavorare a causa del problema di salute menzionato, inclusi i fine settimana e i giorni liberi? Sono stati...? #1INT.:#b AIUTARE A STIMARE! Nessuna assenza = "meno di 1 giorno" #e meno 1 un giorno...<01> minimo 1 giorno ma meno di 4 giorni...<02> minimo 4 giorni ma meno di 2 settimane...<03> minimo 2 settimane ma meno di 1 mese...<04> minimo 1 mese ma meno di 3 mesi...<05> minimo 3 mesi ma meno di 6 mesi...<06> minimo 6 mesi ma meno di 9 mesi...<07> minimo 9 mesi...<08> non sa...<98> - nessuna risposta...<99> Ora le leggo alcune situazioni e attività che potrebbero mettere in pericolo la salute fisica. A ogni frase letta può rispondere con un SI o un NO. Direbbe che nel suo lavoro è esposto/a a uno dei seguenti fattori di rischio per la salute: PREMERE IL TASTO <INVIO>!

7 #1INT.:#b LEGGERE ALL'INTERVISTATO #e #b <1> sì / <2> no / <8> non sa / <9> nessuna risposta #e <= Posizioni o movimenti faticosi <= Spostamento di oggetti e/o persone pesanti <= Rumore e/o vibrazioni forti #wint.: Continua nella prossima pagina --> #e #1INT.:#b LEGGERE ALL'INTERVISTATO #e #b <1> sì / <2> no / <8> non sa / <9> nessuna risposta #e <= Sostanze chimiche, polvere, vapori, fumo o gas <= Attività che richiedono un'elevata concentrazione visiva (se causano dei dolori fisici, p. es.: mal di testa/degli occhi) <= Elevati rischi di infortuni Quale dei fattori citati ritiene rappresenti il pericolo maggiore per la sua salute fisica? #1INT.:#e maggiore fattore di rischio...<x> non sa...<8> nessuna risposta...<9> Ci sono anche situazioni in cui è il benessere mentale a essere a rischio. Ora le leggo alcune situazioni. A ogni frase letta può rispondere con un SI o un NO. Direbbe che nel suo lavoro è esposto/a a uno dei seguenti fattori che potrebbero nuocere al suo benessere mentale? PREMERE IL TASTO <INVIO>! #1INT.:#b LEGGERE ALL'INTERVISTATO #e #b <1> sì / <2> no / <8> non sa / <9> nessuna risposta #e <= Molta fretta o sovraccarico di lavoro <= Violenza o minaccia di violenza (sessuale o no) <= Molestia morale o mobbing <= Forte carico emozionale (es: confrontato a feriti, decessi) o fatica da compassione (es: confrontato alla miseria, ai problemi sociali)

8 Quale dei fattori citati ritiene rappresenti il pericolo maggiore per il suo benessere mentale? #1INT..#e maggiore fattore di rischio...<x> non sa...<8> nessuna risposta...<9> E quale dei fattori citati ritiene rappresenti il pericolo maggiore per il suo benessere mentale? #1INT..#e #w - secondo fattore di rischio maggiore...<x> #e non sa...<8> nessuna risposta...<9>

ALLEGATO. del REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE).../... DELLA COMMISSIONE

ALLEGATO. del REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE).../... DELLA COMMISSIONE COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 13.11.2018 C(2018) 7433 final ANNEX 1 ALLEGATO del REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE).../... DELLA COMMISSIONE che specifica le caratteristiche tecniche del modulo ad hoc 2020

Dettagli

SEZIONE HOC Salute e sicurezza sul lavoro Per le persone di 15 anni o più

SEZIONE HOC Salute e sicurezza sul lavoro Per le persone di 15 anni o più PER IL PROGRAMMA: (FILTRO PER LA SEZIONE HOC) Se TRIMESTRE DI RIFERIMENTO=2, cioè è il secondo trimestre in cui è stato diviso l anno statistico, porre Sezione Hoc; altrimenti passare a Sezione F SEZIONE

Dettagli

(Testo rilevante ai fini del SEE)

(Testo rilevante ai fini del SEE) 14.11.2018 L 286/3 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2018/1709 DELLA COMMISSIONE del 13 novembre 2018 che specifica le caratteristiche tecniche del modulo ad hoc 2020 relativo agli infortuni sul lavoro e

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 341/2006 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (CE) N. 341/2006 DELLA COMMISSIONE 25.2.2006 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 55/9 REGOLAMENTO (CE) N. 341/2006 DELLA COMMISSIONE del 24 febbraio 2006 che adotta le specifiche del modulo ad hoc del 2007 per gli infortuni sul lavoro

Dettagli

I DISTURBI ASSOCIATI ALL USO DEL VDT

I DISTURBI ASSOCIATI ALL USO DEL VDT I DISTURBI ASSOCIATI ALL USO DEL VDT mal di testa e rigidità alla nuca, bruciore agli occhi, iperlacrimazione, nervosismo, dolori alle spalle, braccia e mani. Negli ultimi anni sono più frequenti. Ciò

Dettagli

VIDEOTERMINALI -Modulo 0 Syllabus-

VIDEOTERMINALI -Modulo 0 Syllabus- VIDEOTERMINALI -Modulo 0 Syllabus- IL VIDEOTERMINALISTA Il videoterminalista è il lavoratore che utilizza un attrezzatura munita di videoterminale, in modo sistematico o abituale, per almeno venti ore

Dettagli

Chi allena i muscoli ci guadagna in salute. Consigli per le persone che svolgono lavori faticosi

Chi allena i muscoli ci guadagna in salute. Consigli per le persone che svolgono lavori faticosi Chi allena i muscoli ci guadagna in salute Consigli per le persone che svolgono lavori faticosi Assumere la posizione corretta Vi capita spesso di trasportare o sollevare carichi pesanti? Lavorate spesso

Dettagli

Sesta indagine europea sulle condizioni di lavoro 2015

Sesta indagine europea sulle condizioni di lavoro 2015 Dipartimento federale dell economia, della formazione e della ricerca DEFR Segreteria di Stato dell economia SECO Condizioni di lavoro Ralph Krieger, Maggie Graf e Margot Vanis Sesta indagine europea sulle

Dettagli

LA VOCE DI LAVORATRICI E LAVORATORI

LA VOCE DI LAVORATRICI E LAVORATORI impaginato sintesidef 29-04-2008 19:30 Pagina 38 LA VOCE DI 100.000 LAVORATRICI E LAVORATORI 7. L ambiente fisico e la sicurezza 7.1 Rumori, vapori, temperature, vibrazioni e radiazioni In misura consistente,

Dettagli

Numero 1 /2014 OSHA-Manuale Europeo salute e sicurezza: I rischi occupazionali nel settore dei trasporti (2 )

Numero 1 /2014 OSHA-Manuale Europeo salute e sicurezza: I rischi occupazionali nel settore dei trasporti (2 ) Numero 1 /2014 OSHA-Manuale Europeo salute e sicurezza: I rischi occupazionali nel settore dei trasporti (2 ) Esposizione a rumore Secondo i risultati dell indagine europea sule condizioni di lavoro del

Dettagli

Rischio connesso all utilizzo di attrezzature munite di videoterminali. Modulo 3 Fare prevenzione: esercizi di rilassamento e altre raccomandazioni

Rischio connesso all utilizzo di attrezzature munite di videoterminali. Modulo 3 Fare prevenzione: esercizi di rilassamento e altre raccomandazioni Rischio connesso all utilizzo di attrezzature munite di videoterminali Modulo 3 Fare prevenzione: esercizi di rilassamento e altre raccomandazioni Prevenzione dell affaticamento visivo Il lavoro al VDT

Dettagli

La sicurezza al videoterminale

La sicurezza al videoterminale La sicurezza al videoterminale Qualche consiglio utile per chi lavora al video terminale Dr.Franco Celletti Responsabile del Servizio Prevenzione e protezione I.N.F.N. Sezione di Firenze Indice Presentazione

Dettagli

PARTE 1 QUESTA PARTE DEL QUESTIONARIO SI RIFERISCE A QUANTI DISTURBI RESPIRATORI LEI HA AVUTO DURANTE

PARTE 1 QUESTA PARTE DEL QUESTIONARIO SI RIFERISCE A QUANTI DISTURBI RESPIRATORI LEI HA AVUTO DURANTE QUESTIONARIO DEL ST. GEORGE'S HOSPITAL SUI DISTURBI RESPIRATORI Questo questionario é stato ideato per permetterci di conoscere meglio i Suoi disturbi respiratori, ed il modo in cui questi condizionano

Dettagli

a) Potenziali rischi d esposizione occupazionale

a) Potenziali rischi d esposizione occupazionale ALLEGATO 1 SCHEDA DII VALUTAZIIONE DEII POTENZIIALII RIISCHII D ESPOSIIZIIONE OCCUPAZIIONALE Rischi infortunistici a) Potenziali rischi d esposizione occupazionale Tipi di rischio Frequenza (1) Periodo

Dettagli

POSTURA SUL POSTO DI LAVORO

POSTURA SUL POSTO DI LAVORO POSTURA SUL POSTO DI LAVORO COSA FARE E NON FARE Prof. Massimo Tarocco Dott.ssa Elisa Taglieri Saronno - 12.06.2018 Premessa Il 70 % di tutte le patologie professionali denunciate in Italia è rappresentato

Dettagli

LA SORVEGLIANZA SANITARIA

LA SORVEGLIANZA SANITARIA VIDEOTERMINALI Dott. Lazzaro Palumbo 1 LA SORVEGLIANZA SANITARIA è esercitata dal medico competente; sono previste visite: preventive (prima dell avviamento alla mansione); è dovuta per chi utilizza i

Dettagli

ZA5909. Flash Eurobarometer 398 (Working Conditions) Country Questionnaire Italy

ZA5909. Flash Eurobarometer 398 (Working Conditions) Country Questionnaire Italy ZA909 Flash Eurobarometer 98 (Working Conditions) Country Questionnaire Italy FL 98 - Working Conditions - IT D Quanti anni ha? (SCRIVERE CHIARAMENTE - SE "RIFIUTA" CODICE '99') D Sesso dell'intervistato

Dettagli

Tutela della maternità sul posto di lavoro

Tutela della maternità sul posto di lavoro Tutela della maternità sul posto di lavoro Tutela della maternità: temi Perché bisogna tutelare la maternità? Basi legali Pericoli Che cosa deve fare l azienda? Perché bisogna tutelare la maternità? Alcuni

Dettagli

VIOLENZE ALLE DONNE E AI MINORI: UNA QUESTIONE DI SALUTE PUBBLICA

VIOLENZE ALLE DONNE E AI MINORI: UNA QUESTIONE DI SALUTE PUBBLICA VIOLENZE ALLE DONNE E AI MINORI: UNA QUESTIONE DI SALUTE PUBBLICA Aa 2016-17 prof.ssa Patrizia Romito Dipartimento di Scienze della Vita Unità di di Psicologia romito@units.it Le conseguenze delle violenze

Dettagli

Introduzione, Finalità e Prospettive di lavoro. Le patologie lavoro correlate: flussi informativi ed alcuni dati epidemiologici.

Introduzione, Finalità e Prospettive di lavoro. Le patologie lavoro correlate: flussi informativi ed alcuni dati epidemiologici. Corso di aggiornamento Ergonomia: La prevenzione delle patologie muscoloscheletriche 11 novembre 2011 Introduzione, Finalità e Prospettive di lavoro. Le patologie lavoro correlate: flussi informativi ed

Dettagli

LINEE GUIDA D USO DEI VIDEOTERMINALI

LINEE GUIDA D USO DEI VIDEOTERMINALI LINEE GUIDA D USO DEI VIDEOTERMINALI Normativa D.M. 2/10/00 - Linee guida d'uso dei videoterminali. D.Lgs. 09 aprile 2008 n. 81 Titolo VII - Attrezzature munite di videoterminali artt. da 172 a 179 Allegato

Dettagli

SCHEDA PER LA DEFINIZIONE DELLE CAPACITA Pagina 1 di 5

SCHEDA PER LA DEFINIZIONE DELLE CAPACITA Pagina 1 di 5 MISURA B1 LINEE 2 E 5 DEL P.O.R. OBIETTIVO 3 F.S.E. 2000-2006 SCHEDA PER LA DEFINIZIONE DELLE CAPACITA COGNOME:... NOME:.... ORIENTATORE/TRICE:..... ENTE:..... Attività mentali e relazionali: capacità

Dettagli

I.I.S. VANVITELLI STRACCA ANGELINI ANCONA

I.I.S. VANVITELLI STRACCA ANGELINI ANCONA I.I.S. VANVITELLI STRACCA ANGELINI ANCONA Qualche consiglio utile sull uso del videoterminale (VDT) a cura del Prof. Grandacci Fabio (RSPP) INDICE Presentazione Perchè il lavoro al VDT può far male? Quali

Dettagli

La sifilide è una malattia infettiva a trasmissione sessuale diffusa in tutto il mondo

La sifilide è una malattia infettiva a trasmissione sessuale diffusa in tutto il mondo La sifilide à una malattia infettiva a trasmissione sessuale diffusa in tutto il mondo Salute e Benessere Inviato da : Pino Cecere Pubblicato il : 2/1/2017 7:50:00 Sifilide: Secondo la tradizione, fu introdotta

Dettagli

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri. 17.4.2010 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 97/3 REGOLAMENTO (UE) N. 317/2010 DELLA COMMISSIONE del 16 aprile 2010 che adotta le specifiche relative al modulo ad hoc 2011 sull occupazione delle

Dettagli

a cura di Elisa Bottura

a cura di Elisa Bottura a cura di Elisa Bottura SITUAZIONI DI VITA LIVELLO DI STRESS Morte del coniuge 100 Divorzio 73 Morte di un familiare stretto 63 Malattia personale 53 Matrimonio 50 Licenziamento 47 Pensionamento 45 Cambiamento

Dettagli

Lista di controllo Postura corretta durante il lavoro

Lista di controllo Postura corretta durante il lavoro Sicurezza realizzabile Lista di controllo Postura corretta durante il lavoro I posti di lavoro nella vostra azienda sono concepiti in modo da favorire una postura corretta? Una postura scorretta sul posto

Dettagli

SICUREZZA E PREVENZIONE DEI RISCHI CONNESSI ALLE ATTIVITA DI ASSISTENZA

SICUREZZA E PREVENZIONE DEI RISCHI CONNESSI ALLE ATTIVITA DI ASSISTENZA SICUREZZA E PREVENZIONE DEI RISCHI CONNESSI ALLE ATTIVITA DI ASSISTENZA Prof. Gabri Brambilla Dipartimento di Medicina del Lavoro Università di Milano Evoluzioni del concetto di «salute»: Evoluzioni del

Dettagli

Videoterminali E Prevenzione

Videoterminali E Prevenzione Videoterminali E Prevenzione LA SORVEGLIANZA SANITARIA E dovuta per chi utilizza i videoterminali sistematicamente e abitualmente per almeno 20 ore settimanali dedotte le pause; Sono previsti controlli

Dettagli

Le posture incongrue e faticose, le posture mantenute a lungo, il lavoro ripetitivo, movimentare carichi pesanti rappresentano un sovraccarico per il

Le posture incongrue e faticose, le posture mantenute a lungo, il lavoro ripetitivo, movimentare carichi pesanti rappresentano un sovraccarico per il Le posture incongrue e faticose, le posture mantenute a lungo, il lavoro ripetitivo, movimentare carichi pesanti rappresentano un sovraccarico per il sistema muscolo scheletrico, ne provocano l affaticamento,

Dettagli

Infortuni sul lavoro avvenuti nel periodo e denunciati all'inail

Infortuni sul lavoro avvenuti nel periodo e denunciati all'inail Tav. 1 Infortuni sul lavoro avvenuti nel periodo 1998-2003 e denunciati all'inail TOTALE INFORTUNI di cui MORTALI ANNI Agricoltura Industria Conto TOTALE Agricoltura Industria Conto TOTALE e Servizi Stato

Dettagli

PATOLOGIE DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO ANDREA MONTEVERDI DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE USL5 PISA

PATOLOGIE DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO ANDREA MONTEVERDI DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE USL5 PISA PATOLOGIE DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO ANDREA MONTEVERDI DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE USL5 PISA PATOLOGIE DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO FONDAZIONE EUROPEA DI DUBLINO 21% 30% M AL DI SCHIENA STRESS DOLORI

Dettagli

Lezione 11 ALTRI RISCHI PROFESSIONALI

Lezione 11 ALTRI RISCHI PROFESSIONALI Alternanza scuola-lavoro a.s. 2017/18 D. Lgs. 81/2008 aggiornato con il D.Lgs. 106/2009 Lezione 11 ALTRI RISCHI PROFESSIONALI? 1 Schema generale del corso 1. La salute e sicurezza sul lavoro 2. Obblighi

Dettagli

LINEE GUIDA D USO DEI VIDEOTERMINALI (D.M: 2/10/00)

LINEE GUIDA D USO DEI VIDEOTERMINALI (D.M: 2/10/00) LINEE GUIDA D USO DEI VIDEOTERMINALI (D.M: 2/10/00) OBIETTIVO PRIMARIO DELLE LINEE GUIDA D USO DEI VDT PREVENIRE L INSORGENZA DEI SEGUENTI FENOMENI CORRELATI ALL USO DEI VDT: DISTURBI MUSCOLO SCHELETRICI

Dettagli

Settore Personale e organizzazione Servizio Sviluppo Risorse Umane. Indagine Stress lavoro correlato. Questionario di rilevazione

Settore Personale e organizzazione Servizio Sviluppo Risorse Umane. Indagine Stress lavoro correlato. Questionario di rilevazione Settore Personale e organizzazione Servizio Sviluppo Risorse Umane Indagine Stress lavoro correlato Questionario di rilevazione 2 Gentile collega, l indagine a cui le chiediamo di partecipare rientra nel

Dettagli

POLISTUDIO. Anno 2010 Movimentazione Manuale dei Carichi v.03

POLISTUDIO. Anno 2010 Movimentazione Manuale dei Carichi v.03 Anno 2010 Movimentazione Manuale dei Carichi v.03 1 Movimentazione manuale dei carichi: INDICE Definizioni Disturbi Fattori che comportano il rischio Normativa Approfondimento attività di sollevamento

Dettagli

EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO

EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO Manuale Operativo SEPES Capitolo 4 EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO SOCCORSO I PARTE 4.5 USTIONI Dott. Antonino Reale, Dott.ssa Paola Silvestri USTIONI L ustione è una lesione secondaria al

Dettagli

Cinese :50 Pagina 113. Cinese

Cinese :50 Pagina 113. Cinese Cinese 2-08-2007 12:50 Pagina 113 Cinese 113 Cinese 2-08-2007 12:50 Pagina 114 COME TI SEI FATTO MALE? 1. in un incidente d'auto a) velocità bassa b) velocità moderata c) velocità alta 2. caduta a) da

Dettagli

VALUTAZIONE PARAMETRI VITALI INSUFFICIENZA CARDIACA - RESPIRATORIA

VALUTAZIONE PARAMETRI VITALI INSUFFICIENZA CARDIACA - RESPIRATORIA Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA VALUTAZIONE PARAMETRI VITALI INSUFFICIENZA CARDIACA - RESPIRATORIA OBIETTIVO DELLA LEZIONE Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore

Dettagli

Dispositivi Di Protezione Individuale

Dispositivi Di Protezione Individuale Sezione di Roma 1 Roma, 28 Gennaio 2008 Giornata Formativa Sicurezza Nei Luoghi Di Lavoro Dipartimento di Fisica Ed. Marconi Aula Conversi Dispositivi Di Protezione Individuale Antonio Giampaoli giampaoli@lngs.infn.it

Dettagli

Obiettivo Sicurezza s.r.l. Unipersonale

Obiettivo Sicurezza s.r.l. Unipersonale Pagina 1 di 19 INDICE: FORMAZIONE GENERALE... 3 CORSO ADDETTO ANTINCENDIO RISCHIO BASSO... 4 CORSO AGGIORNAMENTO ANTINCENDIO RISCHIO BASSO... 5 CORSO PER RLS... 6 CORSO AGGIORNAMENTO RLS... 7 CORSO PER

Dettagli

La forza del freddo. Nuova apertura

La forza del freddo. Nuova apertura Cryo 4ever Young è un trattamento di Crioterapia Sistemica in crio sauna, basato sull esposizione dell organismo a temperature molto basse (da -120 a -170 C) per una durata non superiore a 3 minuti. Processo

Dettagli

1 Corso di Fisioterapia I.S.Mu.L.T.

1 Corso di Fisioterapia I.S.Mu.L.T. Presenta: 1 Corso di Fisioterapia La Valutazione clinica e funzionale dei disturbi muscolo-scheletrici Casa di Cura Villa Fulvia Roma 28 settembre 2019 Razionale Molte persone soffrono di mal di schiena,

Dettagli

INDAGINE SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO - ANNO 2016

INDAGINE SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO - ANNO 2016 INDAGINE SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO - ANNO Riepilogo TOTALE 1 3% NON RISPONDENTI 13 % NON RISPONDENTI RISPONDENTI RISPONDENTI 1 - PREMESSA Nelle domande che seguono è stato chiesto all'intervistato di

Dettagli

IL DISAGIO PSICOLOGICO E LE COSTRITTIVITÀ ORGANIZZATIVE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO. STRUMENTI DI LAVORO POSSIBILI. RUOLO DEGLI SPISAL

IL DISAGIO PSICOLOGICO E LE COSTRITTIVITÀ ORGANIZZATIVE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO. STRUMENTI DI LAVORO POSSIBILI. RUOLO DEGLI SPISAL Padova, 15 novembre 2006 IL DISAGIO PSICOLOGICO E LE COSTRITTIVITÀ ORGANIZZATIVE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO. STRUMENTI DI LAVORO POSSIBILI. RUOLO DEGLI SPISAL Dr. Marco Renso Coordinatore del progetto regionale

Dettagli

STRESS LAVORO CORRELATO

STRESS LAVORO CORRELATO STRESS LAVORO CORRELATO Stress e valutazione del rischio CREMONA 24 febbraio 2009 Cos è lo Stress Lo stress è una condizione fisica o psicologica che insorge in una persona quando si trova ad affrontare

Dettagli

Lavorare al videoterminale

Lavorare al videoterminale Lavorare al videoterminale Sommario Possibili disturbi e cause Prevenire i disturbi e migliorare il benessere: I nove consigli per lavorare comodi Accessori utili Per saperne di più Seite 2 Obiettivi I

Dettagli

Lista di controllo Postura corretta durante il lavoro

Lista di controllo Postura corretta durante il lavoro Sicurezza realizzabile Lista di controllo Postura corretta durante il lavoro I posti di lavoro nella vostra azienda sono concepiti in modo da favorire una postura corretta? Una postura scorretta sul posto

Dettagli

Corso triennale di TUINA

Corso triennale di TUINA Corso triennale di TUINA Primo anno corso di Tuina: programma e calendario indicativo Data Medicina tradizionale cinese/punti (52 ore/24 ore) (lezioni MTC disponibili anche on line) Tuina / (64/12 ore)

Dettagli

BENESSERE AZIENDALE IN RER

BENESSERE AZIENDALE IN RER area benessere organizzativo (sicurezza e salute, discriminazioni, equità, carriera e sviluppo professionale, il lavoro, i colleghi, il risposte univoche valide alla domanda: quanto considera importante

Dettagli

AUTOMASSAGGIO E CIRCOLAZIONE ENERGETICA. di Maurizio Lancioni. Semplici esercizi per evitare dolori a muscoli e articolazioni

AUTOMASSAGGIO E CIRCOLAZIONE ENERGETICA. di Maurizio Lancioni. Semplici esercizi per evitare dolori a muscoli e articolazioni AUTOMASSAGGIO E CIRCOLAZIONE ENERGETICA di Maurizio Lancioni Semplici esercizi per evitare dolori a muscoli e articolazioni Secondo le ultime ricerche empiriche l auto-massaggio, che ha antiche origini

Dettagli

QUESTIONARIO SUL BENESSERE DEI DIPENDENTI COMUNALI

QUESTIONARIO SUL BENESSERE DEI DIPENDENTI COMUNALI CITTÀ DI SESTO CALENDE COMITATO UNICO DI GARANZIA Piazza Cesare da Sesto n. 1 21018 Sesto Calende (VA) Tel. 0331/928100 Fax 0331/920114 Codice Fiscale 00283240125 QUESTIONARIO SUL BENESSERE DEI DIPENDENTI

Dettagli

Formazione specifica: Malattie Professionali. FORMAZIONE DEI LAVORATORI EX D.Lgs. 81/08 (art. 37) E ACCORDO STATO- REGIONI 21/12/2011

Formazione specifica: Malattie Professionali. FORMAZIONE DEI LAVORATORI EX D.Lgs. 81/08 (art. 37) E ACCORDO STATO- REGIONI 21/12/2011 Formazione specifica: Malattie Professionali P5 FORMAZIONE DEI LAVORATORI EX D.Lgs. 81/08 (art. 37) E ACCORDO STATO- REGIONI 21/12/2011 Le malattie professionali Alcune patologie hanno un origine professionale

Dettagli

Formazione specifica dei lavoratori:

Formazione specifica dei lavoratori: Formazione specifica dei lavoratori: Rischio da stress L-C P6 FORMAZIONE DEI LAVORATORI EX D.Lgs. 81/08 (art. 37) E ACCORDO STATO- REGIONI 21/12/2011 I RISCHI PSICOSOCIALI L ambiente di lavoro può causare

Dettagli

ENS di BRESCIA CeLIS SEZIONE PROVINCIALE di BRESCIA Via N. Castellini, Brescia QUANDO IL MALATO NON SENTE. CHE FARE?

ENS di BRESCIA CeLIS SEZIONE PROVINCIALE di BRESCIA Via N. Castellini, Brescia QUANDO IL MALATO NON SENTE. CHE FARE? ENS di BRESCIA CeLIS SEZIONE PROVINCIALE di BRESCIA Via N. Castellini, 5 25123 Brescia QUANDO IL MALATO NON SENTE. CHE FARE? Sabato, 1 dicembre 2012 Relatore: Matteo Pedrazzi Per chiamare un sordo

Dettagli

! " # $ ( " ) " ' * +,--, $ *.$!' " * " * '

!  # $ (  )  ' * +,--, $ *.$!'  *  * ' !" #!#!! " # $ %&&' ( " ) " ' * +,--, $ *.$!' " * " * ' $!" ( ) $ *.$ * * * * # ' () * # *' / ' -*" *" ) %&&' " " ) *!* * * *0 10!' %#!" +" ) %&2&3&3&, ) &3&!" 4 " *,,5 * ' " # *" " '!!#!"& + # 6 5''*

Dettagli

Seconda parte Dott. Giuseppe Muscianisi

Seconda parte Dott. Giuseppe Muscianisi Attività fisica e benessere mentale Seconda parte Le possibili tipologie di attività fisica adatte agli over 60 sono innumerevoli Le attività fisiche non sono da attuare esclusivamente nel contesto di

Dettagli

Le malattie del sangue, vascolari e del cuore

Le malattie del sangue, vascolari e del cuore Le malattie del sangue, vascolari e del cuore MALATTIE DEL SANGUE Le malattie dell'apparato circolatorio sono la prima causa di morte, specie nei Paesi industrializzati. Dal buon funzionamento dell'apparato

Dettagli

Rischi da uso di VDT N. 1. FORMAZIONE SPECIFICA STUDENTI EQUIPARATI ai sensi del D.Lgs. 81/08 e dell accordo Stato-Regioni del 21/12/2011

Rischi da uso di VDT N. 1. FORMAZIONE SPECIFICA STUDENTI EQUIPARATI ai sensi del D.Lgs. 81/08 e dell accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 Rischi da uso di VDT Unità didattica N. 1 FORMAZIONE SPECIFICA STUDENTI EQUIPARATI ai sensi del D.Lgs. 81/08 e dell accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 Versione 1.0 27/10/2016 DEFINIZIONI Videoterminalista

Dettagli

QUESTIONARIO SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO

QUESTIONARIO SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO QUESTIONARIO SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO Gentile collega, Ti ringraziamo di partecipare a questa indagine sul benessere organizzativo, i risultati consentiranno di individuare eventuali criticità e margini

Dettagli

Arabo 2-08-2007 12:43 Pagina 95. Arabo

Arabo 2-08-2007 12:43 Pagina 95. Arabo Arabo 2-08-2007 12:43 Pagina 95 Arabo 95 Arabo 2-08-2007 12:43 Pagina 96 1. COME TI SEI FATTO MALE? 1. in un incidente d'auto a) velocità bassa b) velocità moderata c) velocità alta 2. caduta a) da circa

Dettagli

CHECKLIST PER L INDIVIDUAZIONE Dl PROBLEMI ERGONOMICI NEI CANTIERI EDILI

CHECKLIST PER L INDIVIDUAZIONE Dl PROBLEMI ERGONOMICI NEI CANTIERI EDILI CHECKLIST PER L INDIVIDUAZIONE Dl PROBLEMI ERGOMICI NEI CANTIERI EDILI Construction Ergonomics Checklist by S. Schneider and M. McCann - The Center to Protect Worker's Rights - USA (Original version on

Dettagli

Questionario sul benessere organizzativo - parte 1. A Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato

Questionario sul benessere organizzativo - parte 1. A Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato 25 risposte comunealbi@gmail.com Modifica questo modulo Vedi tutte le risposte Pubblica i dati di analisi Riepilogo Questionario sul benessere organizzativo - parte 1 A Sicurezza e salute sul luogo di

Dettagli

della MOVIMENTAZIONE DEI CARICHI

della MOVIMENTAZIONE DEI CARICHI S. BROCCHI S. STANGANINI A B C della MOVIMENTAZIONE DEI CARICHI Manuale ad uso dei lavoratori ai sensi del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Titolo I, Sezione IV, art. 36 1 A B C della MOVIMENTAZIONE dei CARICHI

Dettagli

ISS-QoL. questionario per la valutazione della Qualità della Vita in persone con infezione da HIV

ISS-QoL. questionario per la valutazione della Qualità della Vita in persone con infezione da HIV ISS-QoL questionario per la valutazione della Qualità della Vita in persone con infezione da HIV 1. In generale, direbbe che la Sua salute è: (metta una crocetta, cioè una X, nel punto della scala che

Dettagli

Benessere Organizzativo

Benessere Organizzativo Benessere Organizzativo Grazie per aver scelto di partecipare a questa indagine sul benessere organizzativo. Rispondere alle domande dovrebbe richiedere non più di 15-20 minuti. Attraverso il questionario

Dettagli

INDAGINE SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO - AZIONE N. 3 DEL PIANO DELLE AZIONI POSITIVE (P.A.P.) - REPORT ANNO 2018

INDAGINE SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO - AZIONE N. 3 DEL PIANO DELLE AZIONI POSITIVE (P.A.P.) - REPORT ANNO 2018 Venezia, 17 gennaio 2019 INDAGINE SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO - AZIONE N. 3 DEL PIANO DELLE AZIONI POSITIVE (P.A.P.) - REPORT ANNO 2018 Conformemente a quanto previsto all azione n. 3 del Piano delle azioni

Dettagli

COMUNE DI VILLADOSE - REPORT Questionario Benessere Organizzativo anno 2013

COMUNE DI VILLADOSE - REPORT Questionario Benessere Organizzativo anno 2013 PREMESSA Nelle domande che seguono viene richiesto di esprimere la propria valutazione attraverso una scala sempre identica che impiega classi in ordine crescente. L intervistato per ogni domanda e/o affermazione

Dettagli

Meno infortuni sul lavoro con la Sterzatura dinamica Volvo

Meno infortuni sul lavoro con la Sterzatura dinamica Volvo Informazioni Stampa Meno infortuni sul lavoro con la Sterzatura dinamica Volvo Secondo uno studio condotto da Volvo Trucks, oltre metà dei conducenti di camion in Europa lamenta dolori alla schiena, al

Dettagli

Verifiche scritte con domande a risposta aperta

Verifiche scritte con domande a risposta aperta UNITÀ DI APPRENDIMENTO: Apparato locomotore dell uomo Disciplina: Scienze Unità n 1 Struttura ossa Classificazione ossa Articolazioni Anatomia comparata I denti I muscoli: funzione, struttura e classificazione.

Dettagli

al lavoro Il rischio non è neutro: donne e uomini al lavoro 3/6 Sesso e genere Durata: 04 40

al lavoro Il rischio non è neutro: donne e uomini al lavoro 3/6 Sesso e genere Durata: 04 40 Il rischio non è neutro: donne e uomini al lavoro Durata: 04 40 Il rischio non è neutro: donne e uomini al lavoro Il rischio non è neutro: donne e uomini al lavoro 2/6 Sesso e genere Il termine SESSO indica

Dettagli

ISTRUZIONI DI SICUREZZA

ISTRUZIONI DI SICUREZZA ISTRUZIONI DI SICUREZZA Prima di iniziare l allenamento consulta un Dottore per il benestare sanitario. Alcuni tipi di esercizio potrebbero non essere adatti a tutte le persone, specialmente persone anziane

Dettagli

Corso RLS 32 ore. Docente: 123 Formazione iltuocorso Ermes srl Via E. De Amicis, Milano

Corso RLS 32 ore. Docente: 123 Formazione  iltuocorso Ermes srl Via E. De Amicis, Milano Corso RLS 32 ore Docente: 123 Formazione www.123formazione.it iltuocorso Ermes srl Via E. De Amicis, 57 20123 Milano Il corso Corso online R.L.S. - Rappresentante sicurezza dei lavoratori 32 Ore (Ai sensi

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEI RISCHI CORRELATI ALL ATTIVITÀ

IDENTIFICAZIONE DEI RISCHI CORRELATI ALL ATTIVITÀ MANSIONE: DOCENTE SCUOLA MATERNA Lavoro notturno Colpiurti Lavori su mezzi in movimento Lavori su scale ed impalcature Vibrazioni meccaniche Rumore IDENTIFICAZIONE DEI RISCHI CORRELATI ALL ATTIVITÀ Vietato

Dettagli

Corso triennale di TUINA

Corso triennale di TUINA Corso triennale di TUINA Primo anno corso di Tuina: programma e calendario indicativo 1 seminario Data 2 3 dicembre 2017 Medicina tradizionale cinese/ Punti (52/24 ore) (lezioni MTC disponibili anche on

Dettagli

ESERCIZI DA FARE A CASA

ESERCIZI DA FARE A CASA DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE Medicina Riabilitativa "San Giorgio" Direttore: Prof. Nino Basaglia MODULO DIPARTIMENTALE ATTIVITÀ AMBULATORIALE Responsabile: Dott. Efisio Lissia

Dettagli

RICERCA INTERVENTO SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO I RISULTATI DELLA RICERCA

RICERCA INTERVENTO SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO I RISULTATI DELLA RICERCA I RISULTATI DELLA RICERCA Sede di Milano Bicocca IL CAMPIONE RICERCA INTERVENTO SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO Il questionario di rilevazione, utilizzato ai fini della diagnosi organizzativa, è stato compilato

Dettagli

per nulla ,77% ,53% ,59% ,05% ,29% del tutto 6 9 6,77% ,00%

per nulla ,77% ,53% ,59% ,05% ,29% del tutto 6 9 6,77% ,00% A - Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato A.01 Il mio luogo di lavoro è sicuro (impianti elettrici, misure antincendio e di emergenza, ecc.) per nulla 1 13 9,77% 2 18 13,53%

Dettagli

Lunedì: Mercoledì: ,

Lunedì: Mercoledì: , 1 di 5 14/12/2013 08:28 Cellulare Orario appuntamenti Home Contatto Email Come trovarci Immagini del Centro CHIROPRATICA Il nostro Chiropratico I sintomi Trattamento chiropratico Sicurezza della manipolazione

Dettagli

IL GIORNALINO E REPERIBILE SUL SITO DELLA REGIONE MOLISE

IL GIORNALINO E REPERIBILE SUL SITO DELLA REGIONE MOLISE IL GIORNALINO E REPERIBILE SUL SITO DELLA REGIONE MOLISE www.regione.molise.it > Avvisi > Bandi N. 30 MESE: DICEMBRE ANNO: 2009 IN QUESTO NUMERO: LO STRETCHING USO, SCELTA E COLLOCAZION NEL LAVORO D UFFICIO

Dettagli

La fatica mentale. Concetto di salute I NUOVI RISCHI LAVORATIVI. Organizzazione Mondiale della Sanità 1948 D.Lgs. 81/2008, articolo 2: «SALUTE»

La fatica mentale. Concetto di salute I NUOVI RISCHI LAVORATIVI. Organizzazione Mondiale della Sanità 1948 D.Lgs. 81/2008, articolo 2: «SALUTE» La fatica mentale Durata: 09 10 I NUOVI RISCHI LAVORATIVI La fatica mentale I nuovi rischi lavorativi 2/11 Concetto di salute Organizzazione Mondiale della Sanità 1948 D.Lgs. 81/2008, articolo 2: «SALUTE»

Dettagli

A -Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato

A -Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato A) Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato Media Il mio luogo di lavoro è sicuro (impianti elettrici, misure antincendio e A.1 8 9 12 6 1 5 3,32 di emergenza, ecc.) Ho ricevuto

Dettagli

DENUNCIA/COMUNICAZIONE DI INFORTUNIO

DENUNCIA/COMUNICAZIONE DI INFORTUNIO ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASCURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO DENUNCIA/COMUNICAZIONE DI INFORTUNIO (art. 53, d.p.r. 30/06/1965 n. 1124 - art. 18, comma 1, lettera r, d.lgs. 09/04/2008 n.81) e nome

Dettagli

Stare seduti nuoce gravemente alla salute

Stare seduti nuoce gravemente alla salute Stare seduti nuoce gravemente alla salute Muoversi da seduti è l unica soluzione È possibile stare seduti, ma nello stesso tempo stare in movimento? Certo, ma solo sedendosi su una seduta ergonomica e

Dettagli

1 Questionario sul benessere organizzativo N.Questionari consegnati

1 Questionario sul benessere organizzativo N.Questionari consegnati 1 Questionario sul benessere organizzativo N.Questionari consegnati 44 di cui N.Questionari consegnati in A Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato bianco 2 1 Questionario sul

Dettagli

INDAGINE SUL PERSONALE DIPENDENTE. Benessere Organizzativo Grado di Condivisione del Sistema di Valutazione Valutazione del Superiore Gerarchico

INDAGINE SUL PERSONALE DIPENDENTE. Benessere Organizzativo Grado di Condivisione del Sistema di Valutazione Valutazione del Superiore Gerarchico INDAGINE SUL PERSONALE DIPENDENTE Benessere Organizzativo Grado di Condivisione del Sistema di Valutazione Valutazione del Superiore Gerarchico L indagine sul personale dipendente richiesta dalla normativa

Dettagli

Prof. Giuseppe Mastrangelo. Università di Padova Dipartimento di Medicina Ambientale e Sanità Pubblica

Prof. Giuseppe Mastrangelo. Università di Padova Dipartimento di Medicina Ambientale e Sanità Pubblica Prof. Giuseppe Mastrangelo Università di Padova Dipartimento di Medicina Ambientale e Sanità Pubblica La percezione dei rischi nei lavoratori del Veneto Indagine telefonica in un campione di 5000 lavoratori

Dettagli

A - Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato

A - Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato A) Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato Media 1 2 3 4 6 ponderata Il mio luogo di lavoro è sicuro (impianti elettrici, misure antincendio e A.1 3 6 8 11 2 4,1 di emergenza,

Dettagli

A - Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato

A - Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato - CISA RIVOLI SETTORE AMMINISTRATIVO A) Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato Media ponderata Il mio luogo di lavoro è sicuro (impianti elettrici, misure antincendio e A.,7 di

Dettagli

A - Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato

A - Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato - CISA RIVOLI COMPLESSIVO A) Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato Media 1 2 3 4 6 ponderata Il mio luogo di lavoro è sicuro (impianti elettrici, misure antincendio e A.1 1 3

Dettagli

A - Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato

A - Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato A) Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato Media 1 2 3 4 6 ponderata Il mio luogo di lavoro è sicuro (impianti elettrici, misure antincendio e A.1 3 1 1 6 2 3 3,48 di emergenza,

Dettagli

Questionario Benessere Organizzativo

Questionario Benessere Organizzativo 1 PREMESSA Nelle domande che seguono viene richiesto di esprimere la propria valutazione attraverso una scala sempre identica che impiega 6 classi in ordine crescente. L intervistato per ogni domanda e/o

Dettagli

A - Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato

A - Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato A) Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato Media Il mio luogo di lavoro è sicuro (impianti elettrici, misure antincendio e A.1 1 3 8 14 13 11 4,36 di emergenza, ecc.) Ho ricevuto

Dettagli

11 percentuale del 27,5 %

11 percentuale del 27,5 % Dipendenti totali della rip.5^ SS.SS. Con qualifica non dirigenziale n. Dipendenti che hanno risposto al questionario rip. 5^ SS.SS n. DATI PERSONALI 40 percentuale del 7,5 % ANNI DI LAVORO TOTALI 5 ANNI

Dettagli

Indagine benessere organizzativo docenti Bergamo

Indagine benessere organizzativo docenti Bergamo Indagine benessere organizzativo docenti Bergamo Questionario 2016 Cara/o Collega, La ringraziamo per aver scelto di partecipare a questa indagine sul benessere organizzativo. Rispondere alle domande dovrebbe

Dettagli

FOSSOMBRONE 17 Aprile Monitore CRI Guido Guidi

FOSSOMBRONE 17 Aprile Monitore CRI Guido Guidi FOSSOMBRONE 17 Aprile 2013 Monitore CRI Guido Guidi Il tetano è una malattia provocata da un batterio, il clostridium tetani, che si trova nel suolo, prevalentemente nelle aree dove c è una forte presenza

Dettagli

9 percentuale del 29,03 %

9 percentuale del 29,03 % Dipendenti totali della rip. rip.^ SS.FF. Con qualifica non dirigenziale n. Dipendenti che hanno risposto al questionario rip.^ SS.FF n. DATI PERSONALI 9 percentuale del 9,0 % ANNI DI LAVORO TOTALI 5 ANNI

Dettagli

A -Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato

A -Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato A) Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato Media Il mio luogo di lavoro è sicuro (impianti elettrici, misure antincendio e A.1 1 1 3 6 3 4,64 di emergenza, ecc.) Ho ricevuto informazione

Dettagli

Lavorare al videoterminale

Lavorare al videoterminale Informatica Lavorare al videoterminale Athos Ghiggi SMC Sommario Possibili disturbi e cause Prevenire i disturbi e migliorare il benessere: I nove consigli per lavorare comodi Accessori utili Per saperne

Dettagli