Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 6

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 6"

Transcript

1 Stampa Preventivo A.S Pagina 1 di 6

2 Insegnante VISINTIN ANTONELLA Classe 4AL Materia matematica preventivo consuntivo 95 0 titolo modulo 4.1 Disequazioni 4.2 Funzioni 4.3 Goniometria e trigonometria 4.4 Funzioni esponenziali e logaritmiche set ott nov dic gen feb mar apr mag giu prev cons Competenze da certificare 4.1 Disequazioni Sa risolvere disequazioni intere, fratte, grado 1,2 e sup.,sistemi, con val assoluto 4.2 Funzioni Sa risolvere semplici limiti Sa operare con le funzioni 4.3 Goniometria e trigonometria Sa operare con le funzioni goniometriche Sa risolvere semplici equazioni e disequazioni goniometriche Sa risolvere triangoli 4.4 Funzioni esponenziali e logaritmiche Sa determinare il campo di esistenza di funzioni logaritmiche ed esponenziali Sa risolvere semplici equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche A.S Pagina 2 di 6

3 4.1 Disequazioni Rappresentare un intervallo in vari modi Risolvere disequazioni intere di secondo grado. Risolvere disequazioni di grado superi al secondo. Risolvere disequazioni fratte. Risolvere sistemi di disequazioni. Risolvere disequazini ed equazioni con val assoluto Calcolo numerico e letterale. Disequazioni lineari, sistemi di disequazioni lineari, disequazioni fratte. Disequazioni di secondo grado. 1. Disequazioni Disequazioni di 2 grado con metodo grafico. Disequazioni di grado superi al secondo con studio del segno dei fattori. Disequazioni fratte. Sistemi di disequazioni. Val assoluto: equazioni e disequazioni con val assoluto. 1 A.S Pagina 3 di 6

4 4.2 Funzioni Conoscere la definizione e le proprietà delle funzioni. Conoscere la simbologia propria delle funzioni. Riconoscere funzioni rappresentate in diversi modi. Riconoscere in una funzione le principali caratteristiche (dall'equazione e dal grafico). Conoscere le funzioni voli e i loro grafici Calcolare la composta di due funzioni. Calcolare l'inversa di una funzione. Calcolare valori di una funzione. Determinare il dominio di una funzione algebrica. Saper rappresentare funzioni definite per casi Sa risolvere semplici limiti Calcolo letterale. Equazioni e disequazioni. Geometria analitica (retta e coniche). 1.Funzioni Definizione di funzione. Classificazione delle funzioni. Proprietà delle funzioni. Composizione di funzioni. Funzione inversa. Grafico di una funzione. Funzioni algebriche voli (identità, costante, diretta proporzionalità, proporzionalità quadratica, proporzionalità inversa, ) e loro grafici. Funzioni definite per casi. Determinazione del dominio di funzioni algebriche. 2 2.Limiti Significato intuitivo del concetto di limite. Calcolo del limite di funzioni algebriche. Forme indeterminate. A.S Pagina 4 di 6

5 4.3 Goniometria e trigonometria Conoscere le funzioni goniometriche, i loro grafici e le loro proprietà. Conoscere i valori delle funzioni goniometriche di angoli particolari. Conoscere le formule goniometriche. Conoscere i temi di trigonometria. Conoscere l'uso della calcolatrice scientifica per operare con angoli e funzioni goniometriche. Applicare le formule di trigonometria per la risoluzione di equazioni o semplici problemi. Calcolo numerico e letterale. Equazioni algebriche. Elementi fondamentali di geometria analitica. 1.Funzioni goniometriche Angoli orientati e loro misura. Sistema cartesiano e circonferenza goniometrica associati a un angolo orientato. Seno, coseno, tangente, cotangente, secante e cosecante di un angolo orientato. Angoli particolari. Angoli associati. Le funzioni goniometriche e loro inverse. Relazioni tra le funzioni goniometriche. Principali formule goniometriche. 2.Equazioni e disequazioni goniometriche Identità goniometriche. Equazioni goniometriche elementari. Disequazioni goniometriche elementari. 3.Trigonometria Temi sui triangoli rettangoli. Temi sui triangoli qualunque e loro applicazioni. A.S Pagina 5 di 6

6 4.4 Funzioni esponenziali e logaritmiche Comprendere il significato di logaritmo. Conoscere le proprietà dei logaritmi. Conoscere le caratteristiche delle funzioni esponenziale e logaritmo. Determinare il dominio di funzioni esponenziali e logaritmiche. Saper risolvere semplici equazioni o disequazioni esponenziali. Saper risolvere semplici equazioni o disequazioni logaritmiche. Equazioni e disequazioni algebriche. Potenze con esponente razionale. 1.Funzione esponenziale Potenze con esponente reale. La funzione esponenziale. Dominio di funzioni esponenziali. Semplici equazioni e disequazioni esponenziali. 2.Funzione logaritmica Logaritmi. La funzione logaritmo. Dominio di funzioni logaritmiche. Semplici equazioni e disequazioni logaritmiche. A.S Pagina 6 di 6

Stampa Preventivo. A.S. 2009-2010 Pagina 1 di 7

Stampa Preventivo. A.S. 2009-2010 Pagina 1 di 7 Stampa Preventivo A.S. 2009-2010 Pagina 1 di 7 Insegnante MIANI LUCIO Classe 4LTS Materia matematica preventivo consuntivo 96 0 titolo modulo 1. Funzione esponenziale e logaritmica 2. Le coniche 3. Disequazioni

Dettagli

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 7

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 7 Stampa Preventivo A.S. 2009-2010 Pagina 1 di 7 Insegnante URSIC CLAUDIA Classe 4AST Materia matematica preventivo consuntivo 132 titolo modulo 4.1ST DISEQUAZIONI 4.2ST FUNZIONI 4.3ST FUNZ. ESPONENZIALI

Dettagli

Programma svolto nell'a.s. 2016/2017 Disciplina: Matematica. Classe: 4D Docente: Prof. Ezio Pignatelli Programma sintetico.

Programma svolto nell'a.s. 2016/2017 Disciplina: Matematica. Classe: 4D Docente: Prof. Ezio Pignatelli Programma sintetico. Programma svolto nell'a.s. 2016/2017 Disciplina: Matematica. Classe: 4D Docente: Prof. Ezio Pignatelli Programma sintetico. 1. Funzione esponenziale e logaritmica. a) Riepilogo delle proprietà delle potenze.

Dettagli

MATEMATICA COMPLEMENTI DI MATEMATICA

MATEMATICA COMPLEMENTI DI MATEMATICA ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE G. e M. MONTANI FERMO Anno Scolastico 2014/ 15 PROGRAMMA SVOLTO DI Disciplina: MATEMATICA Classe di Concorso A047 3 ore settimanali Disciplina: COMPLEMENTI DI MATEMATICA

Dettagli

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 8

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 8 Stampa Preventivo A.S. 2009-2010 Pagina 1 di 8 Insegnante VISINTIN ANTONELLA Classe 2BL Materia matematica preventivo consuntivo 140 0 2.1 Calcolo letterale 2.2 Equazioni e sistemi lineari 2.3 Radicali

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G. FERRARIS

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G. FERRARIS ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G. FERRARIS EMPOLI PIANO DI LAVORO PROF. BICCI ANDREA CONSIGLIO DI CLASSE 3 SEZ. B Informatica INDIRIZZO INFORMATICO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 MATERIE MATEMATICA (tre ore settimanali)

Dettagli

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE G.

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE G. ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE G. e M. MONTANI FERMO Anno Scolastico 2015/ 16 PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA 3 ore settimanali COMPLEMENTI DI MATEMATICA 1 ora settimanale Classe: 3^ INFORMATICA sez.

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE di Matematica e Complementi della matematica

CURRICOLO DISCIPLINARE di Matematica e Complementi della matematica Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Archimede" Rosolini (SR) a.s. 2018/2019 CURRICOLO DISCIPLINARE di Matematica e Complementi della matematica DIPARTIMENTO DI Matematica e Fisica LICEO ITIS IPCT

Dettagli

Terza BM Meccanica. Matematica. Docente

Terza BM Meccanica. Matematica. Docente Anno scolastico 2014/ 2015 Classe Sezione Indirizzo Materia Terza BM Meccanica Nome e cognome Rita Demartini Docente Firma Pagina 1 di 7 PERCORSO FORMATIVO E DIDATTICO Modulo n.1: Ripasso equazioni, disequazioni

Dettagli

- le disequazioni di grado superiore al secondo: disequazioni biquadratiche, binomie e trinomie

- le disequazioni di grado superiore al secondo: disequazioni biquadratiche, binomie e trinomie LICEO ARTISTICO STATALE BRUNO MUNARI, CREMONA Anno scolastico 2011-2012 PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA CLASSE IV A Ripasso: le disequazioni e le loro proprietà: (pag. 2, Volume SL 1) - gli intervalli limitati

Dettagli

PROGRAMMAZIONE III Geometri. ORGANIZZAZIONE MODULARE (Divisa in unità didattiche) MODULO TITOLO DEL MODULO ORE PREVISTE A Richiami di algebra 30

PROGRAMMAZIONE III Geometri. ORGANIZZAZIONE MODULARE (Divisa in unità didattiche) MODULO TITOLO DEL MODULO ORE PREVISTE A Richiami di algebra 30 PROGRAMMAZIONE III Geometri ORGANIZZAZIONE MODULARE (Divisa in unità didattiche) MODULO TITOLO DEL MODULO ORE PREVISTE A Richiami di algebra 30 B Geometria analitica 32 C Goniometria 30 D Trigonometria

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA di MATEMATICA CLASSI TERZE TECNICO settore TECNOLOGICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA di MATEMATICA CLASSI TERZE TECNICO settore TECNOLOGICO Il corso prevede 3 ore settimanali Sono previste 2 verifiche scritte nel trimestre e 3 nel pentamestre PROGRAMMAZIONE DIDATTICA di MATEMATICA CLASSI TERZE TECNICO settore TECNOLOGICO Testo in adozione:

Dettagli

Programmazione per Obiettivi Minimi. Matematica Primo anno

Programmazione per Obiettivi Minimi. Matematica Primo anno Programmazione per Obiettivi Minimi Matematica Primo anno Saper operare in N, Z e Q. Conoscere e saper applicare le proprietà delle potenze con esponente intero e relativo. Saper operare con i monomi.

Dettagli

Nozioni elementari di calcolo letterale Conoscenza di semplici equazioni. Lezione frontale interattiva e dialogata. Esercitazioni per gruppi

Nozioni elementari di calcolo letterale Conoscenza di semplici equazioni. Lezione frontale interattiva e dialogata. Esercitazioni per gruppi Modulo n.1: Elementi di geometria analitica Ore in presenza 9 Ore a distanza 2 Totale ore 11 Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma

Dettagli

CLASSI: TerzeMateria: MATEMATICA e COMPLEMENTIOre settimanali previste: 4

CLASSI: TerzeMateria: MATEMATICA e COMPLEMENTIOre settimanali previste: 4 CLASSI: TerzeMateria: MATEMATICA e COMPLEMENTIOre settimanali previste: 4 modulo Titolo Modulo Titolo unità didattiche Ore previste Periodo Competenze Modulo 1 RACCORDO CON IL BIENNIO EQUAZIONI (SISTEMI)

Dettagli

CLASSI: TERZE Materia: MATEMATICA e COMPLEMENTI Ore settimanali previste: 4

CLASSI: TERZE Materia: MATEMATICA e COMPLEMENTI Ore settimanali previste: 4 CLASSI: TERZE Materia: MATEMATICA e COMPLEMENTI Ore settimanali previste: 4 N. modulo Titolo Modulo Titolo unità didattiche del modulo Ore previste Periodo mensile Competenze 1 Raccordo con il biennio

Dettagli

CLASSE 1B INSIEMI NUMERICI:

CLASSE 1B INSIEMI NUMERICI: IIS Via Silvestri 301 -Roma Plesso Volta. Indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Programma svolto di Matematica a.s. 2018/2019 Prof.ssa Claudia Dennetta CLASSE 1B INSIEMI NUMERICI: Numeri naturali: Le

Dettagli

N.I413R UNI EN ISO 9001:2008

N.I413R UNI EN ISO 9001:2008 Anno scolastico 2014/ 2015 Classe Sezione Indirizzo Materia Terza AM Meccatronica Matematica Docente Nome e cognome Maria Cavalieri Firma PERCORSO FORMATIVO E DIDATTICO Modulo n.1: equazioni, disequazioni

Dettagli

Programmazione disciplinare: Matematica 4 anno

Programmazione disciplinare: Matematica 4 anno Programmazione disciplinare: Matematica 4 anno CONTENUTI RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Competenze) CONOSCENZE ABILITA TEMPI (settimane) Intervalli limitati e illimitati in R Saper riconoscere intervalli

Dettagli

Programmazione disciplinare: Matematica 4 anno

Programmazione disciplinare: Matematica 4 anno Programmazione disciplinare: Matematica 4 anno CONTENUTI Intervalli limitati e illimitati in R RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Competenze) CONOSCENZE ABILITA TEMPI (settimane) Saper riconoscere intervalli

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/18 Classe 1^ e 2^ Ps (serale)

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/18 Classe 1^ e 2^ Ps (serale) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

Roberto Galimberti MATEMATICA

Roberto Galimberti MATEMATICA Docente Materia Classe Roberto Galimberti MATEMATICA 4L Programmazione Preventiva Anno Scolastico 2011-2012 Data 31/12/11 Obiettivi Cognitivi Minimi conoscere la definizione di circonferenza come luogo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI MATEMATICA PER LA CLASSE III LICEO DELLE SCIENZE UMANE - LICEO LINGUISTICO LICEO MUSICALE- LICEO COREUTICO L.E.S.

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI MATEMATICA PER LA CLASSE III LICEO DELLE SCIENZE UMANE - LICEO LINGUISTICO LICEO MUSICALE- LICEO COREUTICO L.E.S. PROGRAMMAZIONE MODULARE DI MATEMATICA PER LA CLASSE III LICEO DELLE SCIENZE UMANE - LICEO LINGUISTICO LICEO MUSICALE- LICEO COREUTICO L.E.S. Titolo del modulo LA DIVISIONE FRA POLINOMI E LA SCOMPOSIZIONE

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE GENERALE MATEMATICA-INFORMATICA a.s

PROGRAMMAZIONE GENERALE MATEMATICA-INFORMATICA a.s PROGRAMMAZIONE GENERALE MATEMATICA-INFORMATICA a.s. 2013-2014 GINNASIO CLASSI 4 sez. A-B-C SCIENZE UMANE CLASSI 1 sez. A-B-C-D-E-F Aritmetica e algebra Il primo anno sarà dedicato al passaggio dal calcolo

Dettagli

MODULI DI MATEMATICA (SECONDO BIENNIO)

MODULI DI MATEMATICA (SECONDO BIENNIO) DIPARTIMENTO SCIENTIFICO Asse* Matematico Scientifico - tecnologico Triennio MODULI DI MATEMATICA (SECONDO BIENNIO) SUPERVISORE DI AREA Prof. FRANCESCO SCANDURRA MODULO N. 1 MATEMATICA Matematico TERZA

Dettagli

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 6

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 6 Stampa Preventivo A.S. 2009-2010 Pagina 1 di 6 Insegnante MARINO CRISTINA Classe 1AT Materia matematica preventivo consuntivo 124 0 titolo modulo 11 GLI INSIEMI NUMERICI 12 GLI INSIEMI 13 CALCOLO LETTERALE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA a.s

PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA a.s PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA a.s. 2009-2010 Insegnante Classe Materia preventivo Battistella Fulvia 5ST matematica 132 titolo set ott nov dic gen feb mar apr mag giu prev 5.1 TRIGONOMETRIA x x x 20 5.2 CALCOLO

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. 2014/2015 SCUOLA Civico Liceo Linguistico A. Manzoni DOCENTE: Roberto Galimberti MATERIA: Matematica Classe 5 a Sezione F CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI

Dettagli

Anno scolastico ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO. INDIRIZZO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI Articolazione: Informatica

Anno scolastico ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO. INDIRIZZO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI Articolazione: Informatica Anno scolastico 2012-13 ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO INDIRIZZO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI Articolazione: Informatica PROGRAMMA CONSUNTIVO MATERIA MATEMATICA (area generale) DOCENTE Monica

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Reggio Calabria. PROGRAMMA DI MATEMATICA Per la classe IV sez.d Anno scolastico 2012/13

Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Reggio Calabria. PROGRAMMA DI MATEMATICA Per la classe IV sez.d Anno scolastico 2012/13 Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Reggio Calabria PROGRAMMA DI MATEMATICA Per la classe IV sez.d Anno scolastico 2012/13 Modulo 1: Le coniche Geometria elementare retta e circonferenza nel piano

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UdA n. 1 Titolo: Disequazioni algebriche Saper esprimere in linguaggio matematico disuguaglianze e disequazioni Risolvere problemi mediante l uso di disequazioni algebriche Le disequazioni I principi delle

Dettagli

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 8

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 8 Stampa Preventivo A.S. 2009-2010 Pagina 1 di 8 Insegnante URSIC CLAUDIA Classe 2AST Materia matematica preventivo consuntivo 165 titolo modulo 2.1ST EQUAZIONI LINEARI E PROBL 2.2ST SISTEMI LINEARI DI EQ.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL SINGOLO DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL SINGOLO DOCENTE DOCENTE MATERIA DESTINATARI Vitale Tiziana Matematica 4 BL ANNO SCOLASTICO 2014-2015 COMPETENZE ATTESE CONCORDATE CON IL CONSIGLIO DI CLASSE PIANO DI LAVORO COMPETENZE ATTESE CONCORDATE CON IL DIPARTIMENTO

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO Classe 1^ Ps (serale)

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO Classe 1^ Ps (serale) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

ITI M.FARADAY Programmazione Modulare a.s Matematica

ITI M.FARADAY Programmazione Modulare a.s Matematica CLASSI: TERZE Materia: MATEMATICA e COMPLEMENTI Ore settimanali previste: 4 Matematica modulo Titolo Modulo Titolo unità didattiche del modulo Ore previste Periodo mensile Competenze MODULO 1 RACCORDO

Dettagli

Progettazione per Modulo Percorso di istruzione di II periodo, Servizi per l agricoltura e lo sviluppo rurale Modulo n.1: La logica Matematica

Progettazione per Modulo Percorso di istruzione di II periodo, Servizi per l agricoltura e lo sviluppo rurale Modulo n.1: La logica Matematica Modulo n.1: La logica DURATA PREVISTA Ore in presenza 27 Ore a distanza 7 Totale ore 34 Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica

Dettagli

Conoscenze. L operazione di divisione (la divisione di due polinomi) - La divisibilità fra polinomi (la regola di Ruffini, il teorema. del resto.

Conoscenze. L operazione di divisione (la divisione di due polinomi) - La divisibilità fra polinomi (la regola di Ruffini, il teorema. del resto. Classe: TERZA (Liceo Artistico) Pagina 1 / 2 della Matematica La scomposizione dei polinomi in fattori primi L operazione di divisione (la divisione di due polinomi) - La divisibilità fra polinomi (la

Dettagli

Anno Scolastico 2018/2019 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE

Anno Scolastico 2018/2019 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE Anno Scolastico 2018/2019 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE classe 4 sezione B indirizzo Moda materia MATEMATICA docente G. Lo Dico RISULTATI ATTESI: Conoscenze Disequazioni: disequazioni di primo e di secondo

Dettagli

ITI M.FARADAY PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s CLASSI: TERZE Materia: MATEMATICA e COMPLEMENTI Ore settimanali previste: 4.

ITI M.FARADAY PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s CLASSI: TERZE Materia: MATEMATICA e COMPLEMENTI Ore settimanali previste: 4. CLASSI: TERZE Materia: MATEMATICA e COMPLEMENTI Ore settimanali previste: 4 Matematica MACRO UNITÀ PREREQUISITI TITOLO UNITÀ DI APPRENDIMENTO COMPETENZE PREVISTE PERIODO RACCORDO CON IL BIENNIO U.D.A.1:

Dettagli

una funzione mediante le altre. Risolvere triangoli. saper applicare la trigonometria sia a problemi geometrici che a casi pratici

una funzione mediante le altre. Risolvere triangoli. saper applicare la trigonometria sia a problemi geometrici che a casi pratici Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Programma di MATEMATICA

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Programma di MATEMATICA 1. MODULO 1: RICHIAMI DI CALCOLO LETTERALE La scomposizione di polinomi e le operazioni con le frazioni algebriche 2. MODULO 2: LE EQUAZIONI Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale Classe 1

Dettagli

ISTITUTO TECNICO NAUTICO SAN GIORGIO. Anno scolastico 2011/12. Classe I Sezione E. Programma di Matematica. Docente: Pasquale Roberta.

ISTITUTO TECNICO NAUTICO SAN GIORGIO. Anno scolastico 2011/12. Classe I Sezione E. Programma di Matematica. Docente: Pasquale Roberta. Anno scolastico 2011/12 Classe I Sezione E Insiemistica. - Concetto di insieme e rappresentazione di un insieme. - Sottoinsiemi - Principali operazioni fra insiemi: unione, intersezione, complementare

Dettagli

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 5

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 5 Stampa Preventivo A.S. 2009-2010 Pagina 1 di 5 Insegnante MAREGA SANDRO Classe 1BT Materia matematica preventivo consuntivo 131 titolo modulo set ott nov dic gen feb mar apr mag giu prev cons 24 33 74

Dettagli

TEMATICA 3 - GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA

TEMATICA 3 - GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA Docente Materia Classe Cristina Frescura Matematica 4B Programmazione Consuntiva Anno Scolastico 2012-2013 Data 5 giugno 2013 Obiettivi Cognitivi Nota bene: gli obiettivi minimi sono sottolineati U.D.

Dettagli

Classi: 4A inf Serale Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 3

Classi: 4A inf Serale Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 3 Classi: 4A inf Serale Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 3 Titolo unità didattiche in cui è diviso Titolo Modulo il modulo Prerequisiti per l'accesso al modulo 1: Calcolo numerico e letterale,

Dettagli

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 11

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 11 Stampa Preventivo A.S. 2009-2010 Pagina 1 di 11 Insegnante MARINO CRISTINA Classe 2AT Materia matematica preventivo consuntivo 124 0 21. RIPASSO 22. LE EQUAZ. E LE DIS. LINEARI 23. I SISTEMI LINEARI 24.

Dettagli

matematica classe terza Liceo scientifico

matematica classe terza Liceo scientifico LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI Anno scolastico 2013/2014 LE COMPETENZE ESSENZIALI CONSIDERATE ACCETTABILI PER LA SUFFICIENZA Si precisa che gli obiettivi indicati sono da raggiungere in relazione

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI - SIENA

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI - SIENA LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI - SIENA PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO NELLA CLASSE 2 sez.e RICHIAMI DI ALGEBRA * prodotti notevoli * scomposizione di un polinomio in fattori * frazioni algebriche

Dettagli

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE PIANO DI LAVORO DOCENTE Rho Maria Luisa MATERIA Matematica DESTINATARI Classe 4 Bsu ANNO SCOLASTICO 2013-2014 COMPETENZE CONCORDATE CON CONSIGLIO DI CLASSE A) Comportamentali 1. Collaborare e partecipare

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

Programma di MATEMATICA

Programma di MATEMATICA Classe 3B Indirizzo ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA 1. MODULO 1: GEOMETRIA ANALITICA La parabola: la parabola come luogo geometrico del piano. Rappresentazione della parabola nel piano cartesiano e ricerca

Dettagli

Classi: 4A inf Sirio Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 3

Classi: 4A inf Sirio Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 3 Classi: 4A inf Sirio Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 3 Titolo unità didattiche in cui è diviso Titolo Modulo il modulo Prerequisiti per l'accesso al modulo 1: Calcolo numerico e letterale,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO RINALDO.D AQUINO MONTELLA ITIS BAGNOLI IRPINO PROGRAMMA SVOLTO A.S Materia: MATEMATICA Classe : 3 A Prof.

LICEO SCIENTIFICO RINALDO.D AQUINO MONTELLA ITIS BAGNOLI IRPINO PROGRAMMA SVOLTO A.S Materia: MATEMATICA Classe : 3 A Prof. LICEO SCIENTIFICO RINALDO.D AQUINO MONTELLA ITIS BAGNOLI IRPINO PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017-18 Materia: MATEMATICA Classe : 3 A Prof. PARENTI Luigi LA RETTA SUL PIANO CARTESIANO - Coordinate cartesiane.

Dettagli

Istituto Fogazzaro. Programma di Matemetica. Anno Scolastico 2014/2015. Classe III. Equazioni di II grado

Istituto Fogazzaro. Programma di Matemetica. Anno Scolastico 2014/2015. Classe III. Equazioni di II grado Programma di Matemetica Anno Scolastico 2014/2015 Classe III Equazioni di II grado Equazioni di secondo grado complete, formula risolutiva Scomposizione di un equazione di II grado Equazioni di secondo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA CLASSE IV A MAT

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA CLASSE IV A MAT PROGRAMMAZIONE MATEMATICA CLASSE IV A MAT Docente: Passalacqua Lorena a.s. 2018-19 CLASSE: IV Modulo n : 1 TITOLO: RECUPERO TRIGONOMETRIA, FUNZIONI ESPONENZIALI E LOGARITMI PERIODO: SETTEMBRE -OTTOBRE

Dettagli

1 EQUAZIONI E FUNZIONI ESPONENZIALI E LOGARITMICHE

1 EQUAZIONI E FUNZIONI ESPONENZIALI E LOGARITMICHE INDICE DELLE UFC N. DENOMINAZIONE 1 EQUAZIONI E FUNZIONI ESPONENZIALI E LOGARITMICHE 2 GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA 3 SUCCESSIONI E PROGRESSIONI 4 STUDIO DI FUNZIONI: DOMINIO E LIMITI n.b. Solo per l anno

Dettagli

I.T.T.L. BUCCARI CAGLIARI PROGRAMMA DI MATEMATICA E COMPLEMENTI DOCENTE: PODDA GIAMPAOLO

I.T.T.L. BUCCARI CAGLIARI PROGRAMMA DI MATEMATICA E COMPLEMENTI DOCENTE: PODDA GIAMPAOLO I.T.T.L. BUCCARI CAGLIARI ANNO SCOLASTICO 2017/201 8 CLASSE II I E PROGRAMMA DI MATEMATICA E COMPLEMENTI DOCENTE: PODDA GIAMPAOLO IL PIANO CARTESIANO L ascissa di un punto su una retta: la distanza di

Dettagli

Contenuti del programma di Matematica. Classe Terza

Contenuti del programma di Matematica. Classe Terza Contenuti del programma di Matematica Classe Terza A.S. 2014/2015 Tema Contenuti GEOMETRIA Misura della lunghezza della circonferenza e NEL PIANO area del cerchio. COMLEMENT Equazioni e disequazioni con

Dettagli

I LICEO CLASSICO. Le equazioni e le disequazioni di II grado e di grado superiore

I LICEO CLASSICO. Le equazioni e le disequazioni di II grado e di grado superiore CONOSCENZE indirizzo CLASSICO I LICEO CLASSICO Le equazioni e le disequazioni di II grado e di grado superiore Equazioni di secondo grado incomplete; equazioni di secondo grado complete; formula risolutiva

Dettagli

I.S.I.S.S. G. GALILEI PIANO DI LAVORO ANNUALE A. S. 2018/2019

I.S.I.S.S. G. GALILEI PIANO DI LAVORO ANNUALE A. S. 2018/2019 I.S.I.S.S. G. GALILEI PIANO DI LAVORO ANNUALE A. S. 2018/2019 Disciplina: MATEMATICA Classe: 3B RIM Docenti: Chiara Montali Indice degli argomenti Modulo n Titolo del modulo Durata (ore) 3.0 RECUPERO E

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. MARTINI - SCHIO MATEMATICA

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. MARTINI - SCHIO MATEMATICA ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. MARTINI - SCHIO LICEO ARTISTICO - Dipartimento di Matematica e Fisica MATEMATICA Finalità della Matematica nel triennio è di proseguire e ampliare il processo di preparazione

Dettagli

Operazioni e proprietà. Potenze e proprietà. Operazioni e proprietà. Potenze ad esponente negativo. I prodotti notevoli

Operazioni e proprietà. Potenze e proprietà. Operazioni e proprietà. Potenze ad esponente negativo. I prodotti notevoli ITT DON BOSCO CURRICOLO VERTICALE DI MATEMATICA A.S. 2016/17 PRIMO BIENNIO COMPETENZE: OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA 1) Saper utilizzare tecniche e procedure di calcolo aritmetico;

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili ORDINE DI SCUOLA: LICEO

Protocollo dei saperi imprescindibili ORDINE DI SCUOLA: LICEO Protocollo dei saperi imprescindibili ORDINE DI SCUOLA: LICEO DISCIPLINA: MATEMATICA RESPONSABILE: CAGNESCHI F. IMPERATORE D. CLASSE: prima Liceo Artistico e Musicale - Numeri naturali, interi, razionali

Dettagli

ISTITUTO TECNICO BUCCARI-MARCONI Cagliari. Programmazione di Matematica e complementi di Matematica a.s. 2019/20 MODULO 1: GEOMETRIA ANALITICA

ISTITUTO TECNICO BUCCARI-MARCONI Cagliari. Programmazione di Matematica e complementi di Matematica a.s. 2019/20 MODULO 1: GEOMETRIA ANALITICA ISTITUTO TECNICO BUCCARI-MARCONI Cagliari Programmazione di Matematica e complementi di Matematica a.s. 2019/20 Classe 3^EM prof. Manca Maurizio MODULO 1: GEOMETRIA ANALITICA Costruzione di relazioni e

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI SIENA ANNO SCOLASTICO 2016/2017

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI SIENA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI SIENA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PIANO DI LAVORO CLASSI : II E, III B, IV D, IV S MATERIA : MATEMATICA DOCENTE : ANTONELLA TODARO CLASSE II E ALGEBRA : richiami (scomposizione

Dettagli

Programmazione di Matematica Classe 4 F A.S

Programmazione di Matematica Classe 4 F A.S Programmazione di Matematica Classe 4 F A.S. 2016-2017 TEMA 1: Relazioni e funzioni TEMA 2: Geometria Esponenziali e logaritmi. Le funzioni goniometriche La trigonometria Successioni e progressioni Geometria

Dettagli

NUMERI NATURALI: - Ripetizione dei numeri naturali e delle quattro operazioni con relative proprieta

NUMERI NATURALI: - Ripetizione dei numeri naturali e delle quattro operazioni con relative proprieta PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^B/ 1C DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA DELL I.I.S. VIA SILVESTRI 301 ANNO SCOLASTICO 2018-2019 INSEGNANTE: NEGRI MARINA ALGEBRA NUMERI NATURALI:

Dettagli

Liceo Scientifico Statale A.Einstein

Liceo Scientifico Statale A.Einstein Liceo Scientifico Statale A.Einstein A.S. 2010/11 Classe 4^F Programma di matematica Libro di testo adottato :Bergamini Trifone Barozzi «Moduli blu di matematica» : Modulo S+L : «Equazioni disequazioni

Dettagli

La funzione esponenziale e la funzione logaritmo

La funzione esponenziale e la funzione logaritmo IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani Anno Scolastico 2018/2019 Programmazione Didattica Classe IV sez. E Materia: Matematica Prof.ssa Eliana d Agostino Modulo 1 Modulo 2 La funzione esponenziale e

Dettagli

Classi: Seconde Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4

Classi: Seconde Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4 Classi: Seconde Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4 Prerequisiti per l'accesso al modulo 0: CALCOLO LETTERALE, PRODOTTI NOTEVOLI modulo Titolo Modulo Titolo unità didattiche Ore previste

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 3C INFO MATERIA: MATEMATICA. DOCENTE: Maria Cristina Galimberti

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 3C INFO MATERIA: MATEMATICA. DOCENTE: Maria Cristina Galimberti PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 3C INFO MATERIA: MATEMATICA DOCENTE: Maria Cristina Galimberti L insegnamento della Matematica concorre a far conseguire allo studente, al termine del

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina: MATEMATICA E COMPLEMENTI a.s. 2018/2019 Classe: 3^ Sez. B INDIRIZZO: ISTITUTO TECNICO A INDIRIZZO TRASPORTI E LOGISTICA ARTICOLAZIONE: CONDUZIONE DEL MEZZO

Dettagli

I.S.I.S.S. U. FOSCOLO TEANO

I.S.I.S.S. U. FOSCOLO TEANO I.S.I.S.S. U. FOSCOLO TEANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2018-19 Materia: matematica Classe 4^A S Docente: Mesolella Giuseppina SITUAZIONE DI PARTENZA Classe vivace dal punto di vista comportamentale, generalmente

Dettagli

Istituto Tecnico Nautico San Giorgio - Genova - Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA

Istituto Tecnico Nautico San Giorgio - Genova - Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA Classe: 1 a C Libro di testo: Bergamini Trifone Barozzi Matematica verde vol. 1 ed. Zanichelli Insiemi Definizione di insieme, rappresentazione grafica, tabulare, caratteristica di un insieme Gli insiemi

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE A. VOLTA di CASTEL SAN GIOVANNI E BORGONOVO V.T. CURRICOLO VERTICALE di MATEMATICA ISTITUTO TECNICO ECONOMICO

ISTITUTO SUPERIORE A. VOLTA di CASTEL SAN GIOVANNI E BORGONOVO V.T. CURRICOLO VERTICALE di MATEMATICA ISTITUTO TECNICO ECONOMICO ISTITUTO SUPERIORE A. VOLTA di CASTEL SAN GIOVANNI E BORGONOVO V.T. CURRICOLO VERTICALE di MATEMATICA ISTITUTO TECNICO ECONOMICO CONTENUTI ALGEBRA classe prima ITE Calcolo numerico in N, Z, Q Relazioni

Dettagli

MATERIA Matematica UF N 1: EQUAZIONI, DISEQUAZIONI, SISTEMI. DOCENTE: Cocchini

MATERIA Matematica UF N 1: EQUAZIONI, DISEQUAZIONI, SISTEMI. DOCENTE: Cocchini MATERIA Matematica CLASSE 3^ ITIS DOCENTE: Cocchini UF N 1: EQUAZIONI, DISEQUAZIONI, SISTEMI 20 ORE UF N 2 : GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA 25 ORE UF N 3 : GEOMETRIA ANALITICA E LE CONICHE 20 ORE UF N 4 FUNZIONE

Dettagli

Programma di MATEMATICA

Programma di MATEMATICA Classe 1 a E Indirizzo COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO Cap. 1 I NUMERI NATURALI I numeri naturali le quattro operazioni multipli e divisori le potenze e le relative proprietà espressioni numeriche la

Dettagli

SCHEDA ATTIVITÀ DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

SCHEDA ATTIVITÀ DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17 Nome e cognome del docente: Disciplina insegnata: Tiziana Paoli Matematica Libro/i di testo in uso: L. Lamberti, L. Mereu, A. Nanni, Nuovo Lezioni di Matematica, vol. B, ETAS L. Lamberti, L. Mereu, A.

Dettagli

IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani. Anno Scolastico 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Matematica. Classe IV sez.c

IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani. Anno Scolastico 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Matematica. Classe IV sez.c IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani Anno Scolastico 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Matematica Classe IV sez.c Titolo Modulo 1 Modulo 2 Esponenziali e logaritmi Le funzioni goniometriche e la trigonometria

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI - Anno Scolastico 2018/2019

OBIETTIVI MINIMI - Anno Scolastico 2018/2019 CLASSI: Prime Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico, Individuare strategie Confrontare e analizzare figure geometriche, individuandone invarianti e relazioni. Utilizzare

Dettagli

Indice. Prefazione. Fattorizzazione di A + B Fattorizzazione di trinomi particolari 22 2

Indice. Prefazione. Fattorizzazione di A + B Fattorizzazione di trinomi particolari 22 2 Prefazione XI Test di ingresso 1 Capitolo 1 Insiemi numerici, intervalli e intorni 5 1.1 Introduzione 5 1.2 Insiemi generici 5 1.2.1 Relazioni e operazioni tra insiemi 7 1.3 Insiemi numerici 8 1.3.1 Rappresentazione

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Via Silvestri 301 Plesso ALESSANDRO VOLTA

Istituto di Istruzione Superiore Via Silvestri 301 Plesso ALESSANDRO VOLTA Istituto di Istruzione Superiore Via Silvestri 301 Plesso ALESSANDRO VOLTA Programma di MATEMATICA Classe 1 a D Indirizzo LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE con potenziamento SPORTIVO Anno Scolastico 2017-2018

Dettagli

Programma di MATEMATICA

Programma di MATEMATICA Classe 1 a E Indirizzo COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO Cap. 1 I NUMERI NATURALI I numeri naturali le quattro operazioni multipli e divisori le potenze e le relative proprietà espressioni numeriche la

Dettagli

PROGRAMMAZIONE di MATEMATICA CLASSE 4 A B

PROGRAMMAZIONE di MATEMATICA CLASSE 4 A B Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE "Emanuela Loi" Via Dalmazia 09013 Carbonia (CI) PROGRAMMAZIONE di MATEMATICA CLASSE 4 A B Manutenzione e Assistenza Tecnica a.s.: 2018/19

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA CLASSE III

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA CLASSE III PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA CLASSE III Manutenzione e Assistenza Tecnica a.s. 2018/2019 prof. Mario M. Contena CLASSE: III Modulo n : 1 TITOLO: RECUPERO/RIPASSO Argomenti trattati nel precedente anno

Dettagli

UNITA di APPRENDIMENTO DISCIPLINARE. Competenza 1 Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo algebrico

UNITA di APPRENDIMENTO DISCIPLINARE. Competenza 1 Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo algebrico UdA n. 1 (disciplinare) Competenze cittadinanza Navillod Lorena Vicquéry Antonella Tousco Roberto Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo algebrico Ripasso Abilità Conoscenze Saperi essenziali

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione. ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE Emanuela Loi Via Dalmazia Carbonia (CI)

Ministero della Pubblica Istruzione. ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE Emanuela Loi Via Dalmazia Carbonia (CI) Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE Emanuela Loi Via Dalmazia 09013 Carbonia (CI) Tel. 0781 662021, Fax 0781 662159, Via Bolzano e Via XXIV Maggio Sant Antioco (CI) Tel.

Dettagli

IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani. Anno Scolastico 2018/2019. Programmazione Didattica. Matematica

IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani. Anno Scolastico 2018/2019. Programmazione Didattica. Matematica IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani Anno Scolastico 2018/2019 Programmazione Didattica Matematica Classe IV sez. F Modulo 0 Ripasso Equazioni e Sistemi di equazioni e Modulo 1 La funzione esponenziale

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

SYLLABUS DI MATEMATICA Liceo Linguistico Classe III

SYLLABUS DI MATEMATICA Liceo Linguistico Classe III SYLLABUS DI MATEMATICA Liceo Linguistico Classe III LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO Le equazioni di secondo grado e la loro risoluzione. La formula ridotta. Equazioni pure, spurie e monomie. Le relazioni

Dettagli