Sperimentazione della situazione / problema riguardante la Geometria del 2 ciclo.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sperimentazione della situazione / problema riguardante la Geometria del 2 ciclo."

Transcript

1 Sperimentazione della situazione / problema riguardante la Geometria del 2 ciclo. È stata somministrata il problema esposto nel punto 2 della tesina in una classe quarta dell Istituto Comprensivo Principessa Elena di Napoli nel plesso della scuola elementare. La somministrazione è avvenuta tramite una scheda (allegata di seguito) che raccoglie la risoluzione del problema ed una serie di domande per capire i comportamenti acquisiti dal bambino. Gli alunni che hanno partecipate alla sperimentazione sono stati sette e dall analisi dei test abbiamo raccolto i dati espressi nella seguente tabella : Risoluzioni rilevate 1) Esatta : gli alunni risolvono il problema trovando prima l area di un triangolo poi l area di un trapezio e in fine sommando due volte l area del triangolo e due volte l area del trapezio. 2) Esatta : gli alunni risolvono il problema trovando prima l area di un triangolo poi l area di un trapezio e in fine moltiplicano per due l area del triangolo poi quella del trapezio e i risultati li sommano 3) Gli alunni hanno capito come si svolge il problema e cioè come il punto1 ma nel calcolo dell area del trapezio fanno degli errori quali o omettono la base minore o moltiplicano la base minore per la base maggiore per l altezza dividendo per due 4) I bambini calcolano l area del tetto trovando l area del rettangolo non prestando attenzione alla composizione della figura. Nell esecuzione, inoltre, alcuni bambini omettono il sistema di misura o lo usano in modo errato. Frequenza delle risoluzioni

2 Numero della domanda Risposte e frequenza delle risposte 1 3 volte 5 1 volta 8 Più volte 4 2 a 10 b 0 c 7 d 0 3 a 7 b 0 c 7 d 0 4 a 12 b 3 c 2 5 a 11 b 6 c 0 d 0 6 a 8 b 4 c 5 Dalle tabelle redatte si può riassumere che la maggior parte dei bambini non ha saputo interpretare bene la figura, il problema infatti parlava, anche se in modo non esplicito di un tetto spiovente e non di un tetto come quello delle moderne abitazioni. Solo sette bambini hanno colto lo svolgimento del compito anche se qualcuno presenta piccole imperfezioni quali l uso del sistema di misura infatti indicano con il m l unità di misura della superficie. Alcuni bambini, come da qualcuno confessato, ha scopiazzato dal compagno perché non aveva capito il problema, altri ricordano male o applicano male le formule. Si allegano di seguito un campione delle verifiche fatte dai bambini.

3 PROVA DI MATEMATICA PER LA SCUOLA ELEMENTARE Prova sperimentale Quinta elementare

4 Leggete e risolvete il seguente problema. Dopo aver risolto il problema leggi e rispondi alle domande sul problema e scegli la risposta che secondo te è esatta. Lavora divertendoti. Problema Giovanni deve rifare il tetto della sua abitazione e per farlo ha bisogno di calcolarne la superficie. Il tetto è come la figura sotto illustrata calcola l area. A H 1 H 2 B 5 m E 6 m F 4 m 3,5 m D K 1 K 2 C 10 m

5 Complimenti hai risolto il problema ora aiutaci ancora una volta e rispondi alle seguenti domande ponendo una crocetta sulla risposta esatta, nel caso della risposta 2 se segni in altro modo scrivi come hai calcolato l area. 1) Quante volta hai letto il problema e guardato la figura prima di arrivare alla soluzione finale? 3 volte 1 volta Più volte 2) Per risolvere il problema hai pensato di trovare: a) Le aree dei due triangoli e dei due trapezi b) Le aree dei tre rettangoli c) L area del rettangolo d) In altro modo... 3) Quanto misura l area totale? a) 50 m 2 b) 70 m 2 c) 76 m 2 d) 90 m 2

6 4) Per quali motivazioni hai risolto il problema? a) Perché è stata una consegna ben precisa b) Perché giocando misuri il tuo livello di preparazione c) Perché ti hanno costretto ma pur non volendolo fare 5) Hai trovato il problema a) Facile b) Un po' difficile c) Difficilissimo d) Incomprensibile 6) Sei giunto alla soluzione a) Subito b) Dopo averlo letto e studiato un po' c) Chiedendo un suggerimento o un aiuto ai compagni o all'insegnante Ti ringraziamo per la tua disponibilità. Sei stato molto bravo, ora consegna il foglio alla tua insegnante e buone vacanze. TORNA

Didattiche disciplinari integrate SSIS A.A. 2008/2009 Modulo di Matematica Docente L. Parenti

Didattiche disciplinari integrate SSIS A.A. 2008/2009 Modulo di Matematica Docente L. Parenti Didattiche disciplinari integrate SSIS A.A. 2008/2009 Modulo di Matematica Docente L. Parenti SCHEDE LAVORO La seguente rassegna di esempi deve essere analizzata nella duplice chiave di lettura: - aspetti

Dettagli

Leggi con attenzione il testo di ogni quesito, evitando di trascurare qualche dato o parte della domanda.

Leggi con attenzione il testo di ogni quesito, evitando di trascurare qualche dato o parte della domanda. *N16140131I* /16 *N16140131I0* INDICAZIONI E CONSIGLI Leggi con attenzione il testo di ogni quesito, evitando di trascurare qualche dato o parte della domanda. Quando il quesito te lo consente, cerca di

Dettagli

Compiti per le vacanze estive 2016 II A-B MATEMATICA Borgofranco

Compiti per le vacanze estive 2016 II A-B MATEMATICA Borgofranco Compiti per le vacanze estive 06 II A-B MATEMATICA Borgofranco Svolgi i compiti sui quaderni di matematica e di geometria che già usi, un po per volta, non subito dopo il termine delle lezioni e neanche

Dettagli

CHE PROBLEMA TABULAZIONE QUESTIONARIO

CHE PROBLEMA TABULAZIONE QUESTIONARIO CHE PROBLEMA TABULAZIONE QUESTIONARIO Scrivi nei cerchi le parole che ti vengono in mente se pensi alla parola problema : dati 14 alunni operazione 16 alunni domande 12 alunni risposte 12 alunni diagramma

Dettagli

Vediamo un esempio, che mette in discussione alcune cattive abitudini.

Vediamo un esempio, che mette in discussione alcune cattive abitudini. 9.3 Risolvere un problema Vediamo un esempio, che mette in discussione alcune cattive abitudini. Esempio 9. Giacomo acquista un pezzo di stoffa di forma rettangolare. I lati del suo rettangolo di stoffa

Dettagli

Attività di recupero e sostegno: Come si procede per risolvere un esercizio?

Attività di recupero e sostegno: Come si procede per risolvere un esercizio? Attività di recupero e sostegno: Come si procede per risolvere un esercizio? Per prima cosa bisogna tener presente che per ogni esercizio si devono usare le formule e il metodo risolutivo adeguato e che

Dettagli

Considera, con attenzione, la seguente indagine a cui si farà riferimento nel corso della eserci ta zione.

Considera, con attenzione, la seguente indagine a cui si farà riferimento nel corso della eserci ta zione. UNITÀ Le fasi di una indagine sono: scelta del fenomeno; individuazione della popolazione; raccolta dei dati; classificazione e tabulazione dei dati. Si dice frequenza assoluta il numero che indica quante

Dettagli

Lavorare in gruppo con L APPRENDIMENTO COOPERATIVO. una proposta nuova per imparare un po di geometria e non solo. La proposta

Lavorare in gruppo con L APPRENDIMENTO COOPERATIVO. una proposta nuova per imparare un po di geometria e non solo. La proposta Lavorare in gruppo con L APPRENDIMENTO COOPERATIVO una proposta nuova per imparare un po di geometria e non solo. La proposta GRUPPI: di 3 (formati da tutor e insegnanti) MATERIA: geometria ARGOMENTO:

Dettagli

RALLY MATEMATICO TRANSALPINO. Classe 5B ANNO SCOLASTICO

RALLY MATEMATICO TRANSALPINO. Classe 5B ANNO SCOLASTICO RALLY MATEMATICO TRANSALPINO Classe 5B ANNO SCOLASTICO 2017-2018 IL RALLY IN RIME Ciò che ti serve è proprio qui. Il Rally si risolve insieme, perché se no non viene bene. È molto bello e divertente, non

Dettagli

Indicazioni inziali Finalità del corso GEOMETRIA ELEMENTARE (CON LABORATORIO DI DIDATTICA DELLA GEOMETRIA) Che cosa vi aspettate da questo corso?

Indicazioni inziali Finalità del corso GEOMETRIA ELEMENTARE (CON LABORATORIO DI DIDATTICA DELLA GEOMETRIA) Che cosa vi aspettate da questo corso? Finalità del corso Finalità del corso GEOMETRIA ELEMENTARE (CON LABORATORIO DI DIDATTICA DELLA GEOMETRIA) Che cosa vi aspettate da questo corso? Finalità del corso Finalità del corso Il corso si propone

Dettagli

Istituto Comprensivo di Zanica SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLA SCHEDA COOPERATIVA. Obiettivi

Istituto Comprensivo di Zanica SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLA SCHEDA COOPERATIVA. Obiettivi SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLA SCHEDA COOPERATIVA Classe 3C Lezione: Poligoni inscritti, circoscritti e regolari. Obiettivi Scolastici: condurre gli alunni, attraverso la compilazione di schede operative,

Dettagli

CORSO DI PERFEZIONAMENTO STRATEGIE DIDATTICHE PER PROMUOVERE UN ATTEGGIAMENTO POSITIVO VERSO LA MATEMATICA E LA FISICA. Relazioni sui lavori di gruppo

CORSO DI PERFEZIONAMENTO STRATEGIE DIDATTICHE PER PROMUOVERE UN ATTEGGIAMENTO POSITIVO VERSO LA MATEMATICA E LA FISICA. Relazioni sui lavori di gruppo CORSO DI PERFEZIONAMENTO STRATEGIE DIDATTICHE PER PROMUOVERE UN ATTEGGIAMENTO POSITIVO VERSO LA MATEMATICA E LA FISICA Cappagli Maria Teresa Relazioni sui lavori di gruppo Relazione sul tirocinio L attività

Dettagli

27 RALLY MATEMATICO TRANSALPINO 2018/2019 PRESENTAZIONE INIZIALE

27 RALLY MATEMATICO TRANSALPINO 2018/2019 PRESENTAZIONE INIZIALE 27 RALLY MATEMATICO TRANSALPINO 2018/2019 PRESENTAZIONE INIZIALE Istituto Calvino Rozzano - Giovedì 29 novembre 2018 SEZIONE DI ROZZANO DIFFICOLTA PRATICHE mancanza di tempo pochi problemi di geometria

Dettagli

Leggi con attenzione il testo di ogni quesito, evitando di trascurare qualche dato o parte della domanda.

Leggi con attenzione il testo di ogni quesito, evitando di trascurare qualche dato o parte della domanda. *N15140131I* /16 *N15140131I0* INDICAZIONI E CONSIGLI Leggi con attenzione il testo di ogni quesito, evitando di trascurare qualche dato o parte della domanda. Quando il quesito te lo consente, cerca di

Dettagli

Frequenza risposte. Che io arrivi da solo alla soluzione: 2. Lascio fare a loro: 2

Frequenza risposte. Che io arrivi da solo alla soluzione: 2. Lascio fare a loro: 2 Allegato 1 Dati raccolti tramite questionari quantitativi e qualitativi Dati raccolti a inizio percorso su un totale di 16 allievi. Domande Quando devi risolvere un problema di matematica preferisci lavorare

Dettagli

Docente: Ferreri Luciana

Docente: Ferreri Luciana Docente: Ferreri Luciana ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G.Cigna G.Baruffi - F. Garelli - MONDOVI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Programmazione di Matematica Classe: 1^A LSA Testo: M. Bergamini G. Barozzi

Dettagli

ESERCITAZIONE MISURE DELLA REDISTRIBUZIONE DEI REDDITI Testo e soluzioni

ESERCITAZIONE MISURE DELLA REDISTRIBUZIONE DEI REDDITI Testo e soluzioni Esercizio 1 ESERCITAZIONE MISURE DELLA REDISTRIBUZIONE DEI REDDITI Testo e soluzioni La comunità Acquaviva è composta da 8 cittadini e, per l anno di imposta 2017, sono state fatte pervenire le seguenti

Dettagli

Simulazione della Prova Nazionale. Matematica

Simulazione della Prova Nazionale. Matematica VERSO LA PROVA nazionale scuola secondaria di primo grado Simulazione della Prova Nazionale Invalsi di Matematica 1 28 febbraio 2011 Scuola..................................................................................................................................................

Dettagli

Come errore prendo la semidispersione o errore massimo, cioè il valore più grande meno quello più piccolo diviso 2.

Come errore prendo la semidispersione o errore massimo, cioè il valore più grande meno quello più piccolo diviso 2. Compito di Fisica Classe 1C 9/10/010 Alunno ispondi alle seguenti domande: 1) Cosa significa misurare isurare vuol dire confrontare una grandezza con un altra grandezza omogenea scelta come unità di misura.

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico ; 1; 1 1; 1; 2 1; 2; 2 3; 1; = = +1 +1

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico ; 1; 1 1; 1; 2 1; 2; 2 3; 1; = = +1 +1 Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico 01-013 Prova di Matematica : Sistemi lineari Alunno: Classe: C 4.11.01 prof. Mimmo Corrado 1. Fai un esempio di un sistema lineare di due equazioni

Dettagli

ESEMPIO DI PROVA INVALSI : MATEMATICA

ESEMPIO DI PROVA INVALSI : MATEMATICA ESEMPIO DI PROVA INVALSI : MATEMATICA 1. In una città il costo di un biglietto dell'autobus è passato da 1 euro a 1,20 euro, se acquistato nelle biglietterie a terra, e 1,50 se acquistato a bordo. Qual

Dettagli

Consigli metodologici su come studiare la matematica. Liceo Scientifico S. Cannizzaro E. Modica

Consigli metodologici su come studiare la matematica. Liceo Scientifico S. Cannizzaro E. Modica Consigli metodologici su come studiare la matematica Liceo Scientifico S. Cannizzaro E. Modica Il lavoro a scuola Uno dei comportamenti che favorisce l apprendimento nelle materie scientifiche è quello

Dettagli

RISULTATI DI UNA VERIFICA

RISULTATI DI UNA VERIFICA RISULTATI DI UNA VERIFICA Domanda 1: RISULTATI DI UNA VERIFICA M513Q01-0 1 9 Il grafico seguente mostra i risultati di una verifica di scienze, ottenuti da due gruppi di studenti, indicati come Gruppo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Dipartimento di MATEMATICA CLASSE PRIMA A.S. 2016 2017 Rev. 0 del 08-03-04 pag. 1 di 8 CALCOLO IN AMBITO NUMERICO Il seguente modulo è rivolto agli studenti delle classi prime

Dettagli

3 :

3 : COMPITI VACANZE 0 MATEMATICA CLASSE SECONDA Espressioni con le frazioni......... 0. Numeri decimali. Dopo aver stabilito che numero decimale puoi ottenere (osservando il denominatore), determina il numero

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI MONTEROSSO QUESTIONARIO DI GRADIMENTO EFFICACIA SUL LABORATORIO DI INFORMATICA A.S. 2015/2016 CLASSE

SCUOLA PRIMARIA DI MONTEROSSO QUESTIONARIO DI GRADIMENTO EFFICACIA SUL LABORATORIO DI INFORMATICA A.S. 2015/2016 CLASSE SCUOLA PRIMARIA DI MONTEROSSO In relazione ai seguenti progetti : Laboratorio informatica, Alla scoperta delle nostre terre/ dell Area marina Protetta, Velascuola, gli insegnanti della scuola primaria

Dettagli

LABORATORIO DI GEOMETRIA. BISETTRICI, MEDIANE, ALTEZZE E ASSI DI

LABORATORIO DI GEOMETRIA. BISETTRICI, MEDIANE, ALTEZZE E ASSI DI LABORATORIO DI GEOMETRIA. BISETTRICI, MEDIANE, ALTEZZE E ASSI DI UN TRIANGOLO. Istituto F. Mochi Levane. Scuola Secondaria di primo grado di Levane. Classe 2^B. Insegnante: Lucia Spepi Obiettivi di apprendimento.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMERA SALA CONSILINA. DIDATTICA PER COMPETENZE SCHEDA PROGETTAZIONE DIPARTIMENTI DIPARTIMENTO Di MATEMATICA.

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMERA SALA CONSILINA. DIDATTICA PER COMPETENZE SCHEDA PROGETTAZIONE DIPARTIMENTI DIPARTIMENTO Di MATEMATICA. ISTITUTO COMPRENSIVO CAMERA SALA CONSILINA Via Matteotti - 84036 Sala Consilina (SA) Tel. 097521013 Fax 097521013 e-mail saic8aa00t@istruzione.it; posta cert. saic8aa00t@pec.istruzione.it DIDATTICA PER

Dettagli

Esempi per la II secondaria di II grado. 2 In un cinema il biglietto intero costa 9 euro e il ridotto 6 euro. Sono entrati 170 spettatori e

Esempi per la II secondaria di II grado. 2 In un cinema il biglietto intero costa 9 euro e il ridotto 6 euro. Sono entrati 170 spettatori e Esempi per la II secondaria di II grado 2 In un cinema il biglietto intero costa 9 euro e il ridotto 6 euro. Sono entrati 170 spettatori e l'incasso totale è stato di 1380 euro. a) Quanti biglietti interi

Dettagli

D24. Elena compie gli anni in giugno. Di seguito è riportato il calendario di giugno 2010, dove sono evidenziati i giorni festivi.

D24. Elena compie gli anni in giugno. Di seguito è riportato il calendario di giugno 2010, dove sono evidenziati i giorni festivi. ESEMPIO DELLA PROVA DI MATEMATICA Esempio per la II secondaria di II grado In una città il costo di un biglietto dell'autobus è passato da euro a,20 euro, se acquistato nelle biglietterie a terra, e,50

Dettagli

Sulla strada dell argomentazione

Sulla strada dell argomentazione 12^ Seminario sul Curriculum Verticale Roma 23 Maggio 2017 Sulla strada dell argomentazione Eleonora Fioravanti Dalle indagini nazionali e internazionali Risulta che le difficoltà maggiori in matematica

Dettagli

9 Prova nazionale INVALSI 2008-2009 D18. Scrivi la formula che esprime come varia l area A della figura qui di fianco, al variare della lunghezza a.

9 Prova nazionale INVALSI 2008-2009 D18. Scrivi la formula che esprime come varia l area A della figura qui di fianco, al variare della lunghezza a. ESEMPI DELLA PROVA DI MATEMATICA 1 Esempio per la II secondaria di II grado In una città il costo di un biglietto dell'autobus è passato da 1 euro a 1,20 euro, se acquistato nelle biglietterie a terra,

Dettagli

Rappresentazione generale del problema e fasi di progettazione

Rappresentazione generale del problema e fasi di progettazione D-003-2015-10-18 MATERIA DATA OGGETTO Informatica 18/10/2015 Progettazione degli algoritmi: strategia top-down Rappresentazione generale del problema e fasi di progettazione In generale, la risoluzione

Dettagli

Nome: Classe: Data: Laboratorio Modelli lineari: funzioni, equazioni, sistemi e disequazioni SPAZIO IO PENSO Scheda di attività n.

Nome: Classe: Data: Laboratorio Modelli lineari: funzioni, equazioni, sistemi e disequazioni SPAZIO IO PENSO Scheda di attività n. Scheda di attività n.6: Sistemi lineari Obiettivi: avere il concetto di sistema costruire modelli utilizzando più equazioni/relazioni interpretare graficamente un sistema lineare 1) La festa tra amici

Dettagli

PROGETTO SP.OR.A. (Sperimentare-Orientare-Accogliere)

PROGETTO SP.OR.A. (Sperimentare-Orientare-Accogliere) PROGETTO SP.OR.A. (Sperimentare-Orientare-Accogliere) A partire dall'anno scolastico 7/8 l'istituto Comprensivo di Fagagna ha aderito alle attività del Progetto Sp.Or.A. (acronimo di Sperimentare-Orientare-

Dettagli

COSA DEVE SAPER FARE

COSA DEVE SAPER FARE AMBITO: misura dati previsioni CONTENUTO:tabella a doppia entrata Quesito con percentuali più basse di successo PROCESSI COGNITIVI 1. Saper risolvere problemi utilizzando gli strumenti della matematica

Dettagli

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri. Classi I C I G

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri. Classi I C I G Esercizi Estivi di Matematica a.s. 0/04 Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri Classi I C I G ALUNNO CLASSE Ulteriore ripasso e recupero anche nei siti www.vallauricarpi.it

Dettagli

Atteggiamento degli adulti nei confronti della matematica

Atteggiamento degli adulti nei confronti della matematica Atteggiamento degli adulti nei confronti della matematica Corso di perfezionamento Pisa 04/04/2007 Agnese De Rito, Chiara Dini, Ester Vatteroni Obiettivo: fare un indagine sull atteggiamento verso la matematica

Dettagli

3 :

3 : COMPITI VACANZE 0 MATEMATICA CLASSE SECONDA Espressioni con le frazioni......... 0. Numeri decimali. Dopo aver stabilito che numero decimale puoi ottenere (osservando il denominatore), determina il numero

Dettagli

Silvia Braschi PROGRAMMA SVOLTO 3 i Matematica 2017/2018

Silvia Braschi PROGRAMMA SVOLTO 3 i Matematica 2017/2018 Silvia Braschi PROGRAMMA SVOLTO i Matematica 017/018 Geometria Analitica (vol A) Ripasso delle disequazioni di secondo grado intere e fratte Disequazioni di grado superiore al secondo Sistemi di disequazioni

Dettagli

MATEMATICA Prova d'esame 2 Livello superiore. Lunedì 6 giugno 2005 / 90 minuti

MATEMATICA Prova d'esame 2 Livello superiore. Lunedì 6 giugno 2005 / 90 minuti Codice del candidato: *M0540I* PRIMA SESSIONE D'ESAME MATEMATICA Prova d'esame Livello superiore Lunedì 6 giugno 005 / 90 minuti Al candidato è consentito l'uso della penna stilografica o della penna a

Dettagli

ESERCIZI PER L INGRESSO ALLA CLASSE PRIMA MATEMATICA (LICEO SCIENTIFICO)

ESERCIZI PER L INGRESSO ALLA CLASSE PRIMA MATEMATICA (LICEO SCIENTIFICO) ESERCIZI PER L INGRESSO ALLA CLASSE PRIMA MATEMATICA (LICEO SCIENTIFICO) Per affrontare con serenità il primo anno del nuovo corso di studi, è importante che tu sia in possesso di alcuni prerequisiti.

Dettagli

La risoluzione di problemi: strategie e rappresentazioni spontanee in evoluzione.

La risoluzione di problemi: strategie e rappresentazioni spontanee in evoluzione. La risoluzione di problemi: strategie e rappresentazioni spontanee in evoluzione. Laura Branchetti - NRD Bologna e Università di Palermo Annarita Monaco - Roma, RSDDM Bologna Il problema di matematica

Dettagli

D Alessandro-Risorgimento PROVA INTERMEDIA

D Alessandro-Risorgimento PROVA INTERMEDIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo Istituto Comprensivo Statale TE 3 D Alessandro-Risorgimento 64100 Teramo- Via Aeroporto 2 - Tel. 0861

Dettagli

MATEMATICA Prova d'esame 2 Livello superiore. Mercoledì 2 giugno 2004 / 90 minuti

MATEMATICA Prova d'esame 2 Livello superiore. Mercoledì 2 giugno 2004 / 90 minuti Codice del candidato: *M0440I* I SESSIONE D'ESAME MATEMATICA Prova d'esame Livello superiore Mercoledì giugno 004 / 90 minuti Al candidato è consentito l'uso della penna stilografica o della penna a sfera,

Dettagli

UN TESORO DI SCUOLA. Progetto indicazioni nazionali 2014/2015. Istituto Compensivo Marciana Marina - Plesso di Marciana

UN TESORO DI SCUOLA. Progetto indicazioni nazionali 2014/2015. Istituto Compensivo Marciana Marina - Plesso di Marciana Istituto Compensivo Marciana Marina - Plesso di Marciana UN TESORO DI SCUOLA Progetto indicazioni nazionali 2014/2015 Classi interessate: Quinta primaria e Prima secondaria di primo grado Marciana Insegnanti:

Dettagli

Državni izpitni center. MATEMATICA Prova d'esame 2. Livello superiore MATURITÀ GENERALE

Državni izpitni center. MATEMATICA Prova d'esame 2. Livello superiore MATURITÀ GENERALE Codice del candidato: Državni izpitni center *M071401I* PRIMA SESSIONE D'ESAME MATEMATICA Prova d'esame Livello superiore Sabato, giugno 007 / 90 minuti Al candidato è consentito l'uso della penna stilografica

Dettagli

4. Classe scuola primaria. Questionario alunno

4. Classe scuola primaria. Questionario alunno AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL Italienisches Bildungsressort Schulamtsleiterin PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Dipartimento Istruzione e Formazione italiana Sovrintendente scolastica Rilevazione

Dettagli

Nuovi scenari per la matematica Salerno 29/08/2012.

Nuovi scenari per la matematica Salerno 29/08/2012. Nuovi scenari per la matematica Salerno 29/08/2012 rprosp@alice.it, albertaschettino@gmail.com 2 Due livelli di azione Medie Disuguaglianza Concetto centrale della statistica Confronto media aritmetica

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO EMILIA PISCHEDDA BARI SARDO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

ISTITUTO COMPRENSIVO EMILIA PISCHEDDA BARI SARDO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO EMILIA PISCHEDDA BARI SARDO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO Anno Scolastico 2017/2018 AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO. PREMESSA Al fine di comprendere i punti di forza e i punti di debolezza

Dettagli

CURRICULO VERTICALE COMPETENZE IN AMBITO LOGICO MATEMATICO. SCUOLA secondaria di secondaria di primo grado

CURRICULO VERTICALE COMPETENZE IN AMBITO LOGICO MATEMATICO. SCUOLA secondaria di secondaria di primo grado CURRICULO VERTICALE COMPETENZE IN AMBITO LOGICO MATEMATICO SCUOLA secondaria di secondaria di primo grado classe 1^ TRAGUARDI per lo sviluppo L alunno si muove con sicurezza nel calcolo con i numeri Naturali

Dettagli

ORIENTAMENTO ATTRAVERSO PEER EDUCATION A PARTIRE DA ITEM INVALSI CON IL SUPPORTO DI GEOGEBRA

ORIENTAMENTO ATTRAVERSO PEER EDUCATION A PARTIRE DA ITEM INVALSI CON IL SUPPORTO DI GEOGEBRA ORIENTAMENTO ATTRAVERSO PEER EDUCATION A PARTIRE DA ITEM INVALSI CON IL SUPPORTO DI GEOGEBRA Stefania Comerci, Ada Sargenti, Claudia Testa Associazione La Casa degli Insegnanti Un progetto dal 2015 Laboratorio

Dettagli

CLASSE 3A MISSIONE SU MARTE

CLASSE 3A MISSIONE SU MARTE CLASSE 3A MISSIONE SU MARTE Squadra rossa Gruppo di progettazione del rover Gruppo di programmazione del software Gruppo di collaudo e simulazione Gruppo di controllo della missione Missione su Marte IBM

Dettagli

Questionario auto-osservativo

Questionario auto-osservativo Questionario auto-osservativo Da compilarsi a cura degli studenti Istituzione scolastica. Alunno Classe. Sez. 1 Quando prendo un bel voto in una interrogazione o in un compito scritto penso: 2 Quando prendo

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA IL CERCHIO DI APOLLONIO

UNITÀ DIDATTICA IL CERCHIO DI APOLLONIO Università degli Studi di Palermo Scuola Interuniversitaria Siciliana di Specializzazione per l Insegnamento Secondario Anno accademico 001/00 Laboratorio di Giochi Matematici Prof. G. E. Perez UNITÀ DIDATTICA

Dettagli

QUESTIONARIO STUDENTE

QUESTIONARIO STUDENTE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca INVALSI Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE ARTISTICO G. Pascoli Bolzano Anno scolastico 2016/ 17 Prof. Pillitteri Stefano MATEMATICA - PROGRAMMA SVOLTO

LICEO DELLE SCIENZE UMANE ARTISTICO G. Pascoli Bolzano Anno scolastico 2016/ 17 Prof. Pillitteri Stefano MATEMATICA - PROGRAMMA SVOLTO Prof. Pillitteri Stefano CLASSE I D (indirizzo artistico) Capitolo 1 I numeri naturali e i numeri interi MATEMATICA - PROGRAMMA SVOLTO 1. Che cosa sono i numeri naturali 2. Le quattro operazioni 3. I multipli

Dettagli

COMPORTAMENTO DEGLI STUDENTI, CLIMA DI LAVORO E PROFITTO COMPETENZE - RISULTATI RAGGIUNTI

COMPORTAMENTO DEGLI STUDENTI, CLIMA DI LAVORO E PROFITTO COMPETENZE - RISULTATI RAGGIUNTI Tel. 0331 635718 fax 0331 679586 info@isisfacchinetti.edu.it https://isisfacchinetti.edu.it ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, 5-21053 Castellanza PROGRAMMA SVOLTO E RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Rev.

Dettagli

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2011 2012 QUESTIONARIO STUDENTE Scuola Primaria Classe Quinta Spazio per l etichetta autoadesiva

Dettagli

Una figura in due parti

Una figura in due parti Una figura in due parti Equiestensione per somma di parti congruenti: triangolo, trapezio Isoperimetria Trasformazioni: Rotazione Argomentazione Indicazioni e note da UMI 2001 - I numeri, - Lo spazio e

Dettagli

ESAME DI STATO. SIMULAZIONE PROVA NAZIONALE Scuola Secondaria di I grado Classe Terza. Prova 3. Anno Scolastico 20. - 20. Classe:... Data:...

ESAME DI STATO. SIMULAZIONE PROVA NAZIONALE Scuola Secondaria di I grado Classe Terza. Prova 3. Anno Scolastico 20. - 20. Classe:... Data:... Prova Nazionale di Matematica: Simulazioni - a cura di M. Zarattini Prova ESAME DI STATO Anno Scolastico 0. - 0. SIMULAZIONE PROVA NAZIONALE Scuola Secondaria di I grado Classe Terza Classe:... Data:...

Dettagli

Perché le altre due signore non possono pagare?

Perché le altre due signore non possono pagare? Prove di ingresso - MATEMATICA ALUNNO CLASSE A. Leggi il testo, sottolinea di blu i dati e di rosso la domada. Nello stabilimento balneare dove Alessandro ha trascorso le vacanze ci sono 36 ombrelloni

Dettagli

Programma di Matematica Classe 2^ E/L.L. Anno scolastico 2015/2016

Programma di Matematica Classe 2^ E/L.L. Anno scolastico 2015/2016 Programma di Matematica Classe 2^ E/L.L. Anno scolastico 2015/2016 ALGEBRA Ripasso programma di prima. Capitolo 5 - I monomi e i polinomi La divisione fra polinomi La divisione di un polinomio per un monomio.

Dettagli

2. Completa scrivendo il numeratore o il denominatore mancante in modo da avere frazioni tutte equivalenti.

2. Completa scrivendo il numeratore o il denominatore mancante in modo da avere frazioni tutte equivalenti. Esercizi per le vacanze estive classe 2^C Svolgere nell ordine tutti gli esercizi indicati su fogli a quadretti con buchi. Gli esercizi andranno consegnati all insegnante al rientro dalle vacanze e saranno

Dettagli

! Fratte riconducibili a secondo grado (risolvi dopo aver individuato le condizioni di esistenza)

! Fratte riconducibili a secondo grado (risolvi dopo aver individuato le condizioni di esistenza) LICEO CLASSICO STATALE Vittorio Emanuele II di Jesi ANNO SCOLASTICO 2011/2012 LAVORO ESTIVO Materia di insegnamento Indirizzo Classe Matematica Liceo socio psico pedagogico Terza, sez. E / F Equazioni

Dettagli

RELAZIONE FINALE DI MATEMATICA

RELAZIONE FINALE DI MATEMATICA Programma di MATEMATICA - classe III E - anno scolastico 2017/2018 - prof. Marina Moretti - pag. 1 RELAZIONE FINALE DI MATEMATICA Classe: III E Liceo scientifico bilinguismo Inglese/Spagnolo Anno scolastico:

Dettagli

SOLUZIONI QUARTA TAPPA CLASSE PRIMA

SOLUZIONI QUARTA TAPPA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA CARI AMICI, QUESTO PROBLEMA È STATO DAVVERO DIFFICILE PER ELENA! HA DOVUTO LEGGERE IL TESTO TANTE VOLTE PER CAPIRE BENE IL PROBLEMA, MA ALLA FINE È RIUSCITA A RISOLVERLO, ANCHE GRAZIE AL VOSTRO

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTAZIONE

SCHEDA DI PROGETTAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO DE SANCTIS VIA RENAZZO 83012 CERVINARA (AV) Tel Segreteria: 0824/ 836090 836167 Codice ISTITUTO AVIC86700L E-MAIL AVIC86700L@ISTRUZIONE.IT SCHEDA DI PROGETTAZIONE 1. NOTIZIE SULL UDA

Dettagli

MODALITA DI VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI CON CARENZE NEL PRIMO QUADRIMESTRE. Matematica triennio Coordinatrice: Prof. Franca Cunati

MODALITA DI VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI CON CARENZE NEL PRIMO QUADRIMESTRE. Matematica triennio Coordinatrice: Prof. Franca Cunati LICEO SCIENTICO STATALE LEONARDO DA VINCI GENOVA a.s.2018-19 MODALITA DI VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI CON CARENZE NEL PRIMO QUADRIMESTRE Matematica triennio Coordinatrice: Prof. Franca Cunati VALUTAZIONE

Dettagli

Classi terze a.s. 2015/16

Classi terze a.s. 2015/16 ISTITUTO COMPRENSIVO DI GAVORRANO E SCARLINO Dirigente Scolastico Dott. Assunta Astorino Curricolo verticale di scienze Osservazioni in libertà (peso, peso specifico) Classi terze a.s. 2015/16 Scuola Secondaria

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA PROGETTAZIONE DIDATTICA DEL DOCENTE SCUOLA LICEO INDIRIZZO SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE ARTICOLAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/19 CLASSI IE, IG DISCIPLINA MATEMATICA

Dettagli

Teorema di Pitagora. Triangoli con angoli di 45, 30 e 60. Eserciziario con soluzioni. - 1

Teorema di Pitagora. Triangoli con angoli di 45, 30 e 60. Eserciziario con soluzioni. - 1 Teorema di Pitagora. Triangoli con angoli di 45, 30 e 60. Eserciziario con soluzioni. - 1 Raccolta di problemi di geometra piana sul teorema di Pitagora applicato ai triangolo con angoli di 45, 30 e 60

Dettagli

ISTITUTO D ARTE A.VENTURI (Modena) PROGRAMMA di MATEMATICA SVOLTO dalle classi 2^P a.s. 2013/2014

ISTITUTO D ARTE A.VENTURI (Modena) PROGRAMMA di MATEMATICA SVOLTO dalle classi 2^P a.s. 2013/2014 ISTITUTO D ARTE A.VENTURI (Modena) PROGRAMMA di MATEMATICA SVOLTO dalle classi ^P a.s. / Aritmetica e algebra ripasso monomi e polinomi; regole dei prodotti notevoli (somma per differenza, quadrato di

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE INSIEMISTICA DEGLI EVENTI Lezione n. 5

RAPPRESENTAZIONE INSIEMISTICA DEGLI EVENTI Lezione n. 5 RAPPRESENTAZIONE INSIEMISTICA DEGLI EVENTI Lezione n. 5 Finalità: Realizzare grafici che facilitano l organizzazione dei concetti probabilistici utilizzando l insiemistica. Metodo: Compilazione delle schede.

Dettagli

Buone Vacanze! Compiti per le vacanze. Classe II A

Buone Vacanze! Compiti per le vacanze. Classe II A Compiti per le vacanze Classe II A Indicazioni Procurati un quaderno a quadretti, dove eseguirai tutti gli esercizi. Se le espressioni non ti dovessero riuscire ritenta almeno tre volte sul quaderno Nei

Dettagli

10. IL TEST D INGRESSO: SOLUZIONI

10. IL TEST D INGRESSO: SOLUZIONI 0. IL TEST D INGRESSO: SOLUZIONI 0. LE RISPOSTE ESATTE ED I PROCEDIMENTI RISOLUTIVI CORRETTI ATTENZIONE Non limitarti a leggere il risultato. A volte si può arrivare ad una risposta corretta seguendo un

Dettagli

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Matematica

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Matematica Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Matematica Docente Patrizia Domenicone Programmazione classi terze Sezione A Architettura Programmazione di Matematica Classe Terze Titolo del tema

Dettagli

MATEMATICA Prova d'esame 2 Livello superiore. Lunedì, 28 agosto 2006 / 90 minuti

MATEMATICA Prova d'esame 2 Livello superiore. Lunedì, 28 agosto 2006 / 90 minuti Codice del candidato: *M0640I* SECONDA SESSIONE D'ESAME MATEMATICA Prova d'esame Livello superiore Lunedì, 8 agosto 006 / 90 minuti Al candidato è consentito l'uso della penna stilografica o della penna

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA

PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe: IE Indirizzo: artistico-grafico PROGRAMMA DI MATEMATICA I numeri naturali e i numeri interi 1. Che cosa sono i numeri naturali 2. Le quattro operazioni 3. I multipli e i divisori di un numero 4.

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione Test di autovalutazione 0 0 0 0 0 0 60 70 80 90 00 n Il mio punteggio, in centesimi, è n Rispondi a ogni quesito segnando una sola delle alternative. n onfronta le tue risposte con le soluzioni. n olora,

Dettagli

Esercitazioni di Statistica

Esercitazioni di Statistica Esercitazioni di Statistica Medie Prof. Livia De Giovanni ldegiovanni@luiss.it Dott. Flaminia Musella fmusella@uniroma3.it Esercizio 1 Data la seguente distribuzione unitaria del carattere X: X : 4 2 4

Dettagli

Consegna per l alunno

Consegna per l alunno PROVA DI COMPETENZA DI LINGUA INGLESE 1 Nome dell istituto Ordine di scuola Classe Istituto Comprensivo Statale L. Pirandello, Mazara del Vallo Scuola Secondaria di Primo Grado Prima Competenze da valutare

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAGNACCO SCUOLA ELEMENTARE DE AMICIS PROGETTO SeT. Scheda di lavoro. Problemi procedurali NONSOLOMISURA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAGNACCO SCUOLA ELEMENTARE DE AMICIS PROGETTO SeT. Scheda di lavoro. Problemi procedurali NONSOLOMISURA ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAGNACCO SCUOLA ELEMENTARE DE AMICIS PROGETTO SeT Scheda di lavoro Problemi procedurali NONSOLOMISURA Fase 1 Destinatari i bambini di IV elementare 1. Obiettivi formativi a. Sviluppo

Dettagli

Argomento La frase. La frase nominale. Attività Slogan pubblicitari

Argomento La frase. La frase nominale. Attività Slogan pubblicitari Argomento La frase La frase nominale Attività Slogan pubblicitari Destinatari: primaria classe quinta Obiettivo di riflessione: riconoscere la frase nominale Durata: 2 ore A cura di Valentina Lazzarotto

Dettagli

Il Syllabus per il test d ingresso. PISA 10 dicembre 2008

Il Syllabus per il test d ingresso. PISA 10 dicembre 2008 Il Syllabus per il test d ingresso PISA 10 dicembre 2008 Sommario incontro del 10 dicembre Presentazione del Syllabus Lavoro individuale di commento Lavoro a gruppi di produzione quesiti È importante che

Dettagli

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri. Classe I H

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri. Classe I H Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri Classe I H ALUNNO CLASSE Ulteriore ripasso e recupero anche nei siti www.vallauricarpi.it (dip. matematica recupero).

Dettagli

TITOLO DELL ATTIVITA : Bisettrici di un quadrilatero DISCIPLINA: Matematica.

TITOLO DELL ATTIVITA : Bisettrici di un quadrilatero DISCIPLINA: Matematica. TITOLO DELL ATTIVITA : Bisettrici di un quadrilatero DISCIPLINA: Matematica Docente proponente: Loretta Galeati obiettivi - trasversali : problem solving, lavoro di gruppo, usare strumenti informatici,

Dettagli

Classi: QUINTE Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 3

Classi: QUINTE Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 3 Classi: QUINTE Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 3 Titolo Modulo Titolo unità didattiche in cui è diviso il modulo Ore previste per modulo Periodo mensile per modulo Competenze ripasso del

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA STATALE DI I GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO G.A.COLOZZA - CAMPOBASSO

SCUOLA SECONDARIA STATALE DI I GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO G.A.COLOZZA - CAMPOBASSO SCUOLA SECONDARIA STATALE DI I GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO G.A.COLOZZA - CAMPOBASSO iano di tudio ersonalizzato Alunno Classe Sez. ISTITUTO COMPRENSIVO G.A. COLOZZA -CAMPOBASSO DATI GENERALI PIANO DI STUDIO

Dettagli

TITOLO : Cosa fai dopo la scuola media?

TITOLO : Cosa fai dopo la scuola media? TITOLO : Cosa fai dopo la scuola media? Prerequisiti : conoscere che cos è la scuola e com è organizzata in linea di massima nel proprio paese. Obiettivi specifici delle u.a : avere informazioni sulle

Dettagli

E ora qualche proporzione!

E ora qualche proporzione! CLASSE II B COMPITI PER LE VACANZE Come d accordo risolvi le espressioni ed i problemi con le frazioni del libro delle vacanze dello scorso anno; risolvi tante espressioni quante ti servono per un ripasso

Dettagli

Come studiare: consigli pratici sul metodo di studio COME STUDIARE MATEMATICA

Come studiare: consigli pratici sul metodo di studio COME STUDIARE MATEMATICA Via Carcano, 31 - DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Come studiare: consigli pratici sul metodo di studio COME STUDIARE MATEMATICA Studiare matematica, perché? In questo contesto qualunque risposta sarebbe necessariamente

Dettagli

VALUTARE LE COMPETENZE MATEMATICA

VALUTARE LE COMPETENZE MATEMATICA VALUTARE LE COMPETENZE MATEMATICA Competenza focus Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia sul processo, sia sui risultati. Descrive il procedimento

Dettagli

Insegnante TREVISAN LUISA Materia MATEMATICA E SCIENZE Classe Seconda A Anno scolastico 2018/19

Insegnante TREVISAN LUISA Materia MATEMATICA E SCIENZE Classe Seconda A Anno scolastico 2018/19 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. Palladio Via Dante Alighieri, 4-36026 POJANA MAGGIORE (VI) Tel. n. 0444/898025 -Partita Iva Codice fiscale 80015470240 - Cod. Mecc. VIIC814001 e_mail: VIIC814001@istruzione.it

Dettagli

Perchè mi sono iscritto all Università

Perchè mi sono iscritto all Università IMPARARE A STUDIARE qualche spunto di riflessione per matricole, preso dal Corso di Chimica Fisica del brillante collega Dario Bressanini, Università dell Insubria. Perchè mi sono iscritto all Università

Dettagli

MATEMATICA Prova d'esame 2 Livello superiore. Giovedì, 1 giugno 2006 / 90 minuti

MATEMATICA Prova d'esame 2 Livello superiore. Giovedì, 1 giugno 2006 / 90 minuti Codice del candidato: *M0640I* PRIMA SESSIONE D'ESAME MATEMATICA Prova d'esame Livello superiore Giovedì, giugno 006 / 90 minuti Al candidato è consentito l'uso della penna stilografica o della penna a

Dettagli

Fondamenti di matematica per la formazione di base

Fondamenti di matematica per la formazione di base Fondamenti di matematica per la formazione di base Elementi di geometria Volume II Nicola Fusco Carlo Sbordone Nicola Fusco Carlo Sbordone Fondamenti di matematica per la formazione di base - Elementi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO MATEMATICA A.S

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO MATEMATICA A.S Progettazione Disciplinare PROGRAMMAZIONE di DIPARTIMENTO di MATEMATICA CLASSI TERZE A.S. 2018-2019 Rev. 0 del 08-11-18 pag.1 di 6 Progettazione Disciplinare L EQUAZIONE DI SECONDO GRADO NEL PIANO CARTESIANO

Dettagli