4 Data Transformation Services

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "4 Data Transformation Services"

Transcript

1 Data Transformation Services Data Transformation Services (tutorial) 10 novembre 2000 La preparazione dei dati richiede lo svolgimento coordinato di un grande numero di attività attività estrazione dei dati trasformazione caricamento dei dati le attività sono più o meno semplici coordinamento tra attività ordinamento tra attività gestione di eccezioni Data Transformation Services (DTS) è un insieme di servizi di supporto alla preparazione dei dati 1 Data Transformation Services 2 Data Transformation Services Importazione e esportazione di dati Nella preparazione dei dati vengono solitamente svolte molte attività che riguardano l accesso a dati e la trasformazione del formato di dati dati acceduti e/o salvati in formato relazionale, in sistemi diversi dati acceduti e/o salvati in formato testuale dati acceduti e/o salvati in altri formati (ad esempio, da/su un foglio elettronico) DTS import/export wizard In SQL Server, molte attività (semplici) possono essere progettate e realizzate mediante dei wizard Questo tutorial introduce queste attività 3 Data Transformation Services 4 Data Transformation Services

2 Selezione della sorgente dei dati Si vogliono trasferire delle tabelle da una base di dati relazionale a un altra Selezione della destinazione dei dati Come destinazione dei dati, viene creata una nuova base di dati relazionale 5 Data Transformation Services 6 Data Transformation Services Opzioni di estrazione Si vogliono trasferire (accedere e copiare) delle intere tabelle Selezione delle tabelle da copiare Vengono selezionate le tabelle da copiare e le tabelle destinazione 7 Data Transformation Services 8 Data Transformation Services

3 Package Sommario della trasformazione Un package DTS specifica una attività di trasformazione dei dati un package può essere eseguito direttamente e/o salvato 9 Data Transformation Services 10 Data Transformation Services Esecuzione del package Il package viene eseguito come un insieme coordinato di attività ad esempio, le creazioni delle tabelle destinazione precedono le copie Copia selettiva di dati Viene ora definito un nuovo package per eseguire una copia selettiva di dati, basata su una interrogazione 11 Data Transformation Services 12 Data Transformation Services

4 Scrittura dell interrogazione Viene specificata l interrogazione SQL Selezione della destinazione La tabella destinazione viene creata nella stessa base di dati usata come sorgente dei dati 13 Data Transformation Services 14 Data Transformation Services Selezione della destinazione È possibile modificare lo schema della tabella destinazione (se diverso da quello inferito) Salvataggio del package Sono possibili diverse modalità di salvataggio di un package DTS 15 Data Transformation Services 16 Data Transformation Services

5 Salvataggio del package Esecuzione del package 17 Data Transformation Services 18 Data Transformation Services Esportazione su foglio elettronico Si vogliono esportare dati relazionali su un foglio elettronico Selezione della destinazione Microsoft Excel può essere acceduto/scritto mediante OLE DB 19 Data Transformation Services 20 Data Transformation Services

6 Opzioni di estrazione Si vuole copiare il risultato di una interrogazione Query builder L interrogazione può essere espressa in modo visuale anziché in SQL selezione della target list 21 Data Transformation Services 22 Data Transformation Services Query builder selezione dei criteri di ordinamento del risultato Query builder criteri di selezione 23 Data Transformation Services 24 Data Transformation Services

7 Salvataggio ed esecuzione DTS Package Designer DTS permette la definizione di package composti da più attività coordinate DTS Package Designer è uno strumento visuale per la definizione di package complessi 25 Data Transformation Services 26 Data Transformation Services Concetti di DTS Connection una connessione a una sorgente e/o destinazione dei dati Task un unità di lavoro, costituita da una o più operazioni esempi di task sono l esecuzione di una istruzione SQL, la copia di una tabella, l invio di un messaggio di posta elettronica Precedence constraints ordine sequenziale tra due task on success on failure on completion (indipendentemente dall esito) Concetti di DTS Data transformation movimento di dati tra una sorgente e una destinazione un Data Transform Task è un task che permette di selezionare dati da una sorgente trasformare (record per record) i dati selezionati in modo personalizzato (ad esempio, in Visual Basic) inviare i dati trasformati a una destinazione Package un insieme di task, con i relativi vincoli di precedenza 27 Data Transformation Services 28 Data Transformation Services

8 Creazione di un package semplice L ambiente visuale del DTS Package Designer Definizione di una nuova connessione Si vogliono accedere dati da un file di testo 29 Data Transformation Services 30 Data Transformation Services Selezione del formato del file Si deve descrivere il formato dei dati nel file di testo Selezione del formato del file Una finestra mostra l anteprima dei dati estratti 31 Data Transformation Services 32 Data Transformation Services

9 Selezione della destinazione I dati devono essere copiati in una base di dati relazionale Inserimento di un task di trasformazione Viene aggiunto un task di trasformazione 33 Data Transformation Services 34 Data Transformation Services Proprietà del task di trasformazione La sorgente della trasformazione Proprietà del task di trasformazione La destinazione della trasformazione è una nuova tabella 35 Data Transformation Services 36 Data Transformation Services

10 Proprietà del task di trasformazione Viene definito lo schema della tabella destinazione Proprietà del task di trasformazione Viene usata la trasformazione di default 37 Data Transformation Services 38 Data Transformation Services Esecuzione del package Il package può essere salvato e /o eseguito Uso di vincoli di precedenza Viene definito un package con dei vincoli di precedenza tra task 39 Data Transformation Services 40 Data Transformation Services

11 Cancellazione di una tabella Viene definito un task SQL per cancellare una tabella da una base di dati Creazione di una tabella Viene definito un task SQL per ri-creare la tabella cancellata 41 Data Transformation Services 42 Data Transformation Services Vincoli La creazione della tabella deve seguire la cancellazione della tabella (on completion) Vincoli La creazione della tabella deve essere seguita (on success) dall inserimento dei dati, e quindi da un task di backup 43 Data Transformation Services 44 Data Transformation Services

12 Esecuzione del package I task vengono schedulati rispettando i vincoli Trasformazioni con Visual Basic La preparazione dei dati non si limita alla copia selettiva di dati tra sorgenti la maggior parte dei dati trasferiti tra sorgenti è soggetta a trasformazioni, che cambiano la struttura e/o il valore dei dati la specifica delle trasformazioni avviene come componente di un data transform task, che comprende la selezione di dati da una sorgente la trasformazione (record per record) dei dati mediante uno script o una applicazione l invio dei dati trasformati a una destinazione viene ora mostrata una semplice trasformazione Visual Basic 45 Data Transformation Services 46 Data Transformation Services Definizione di un task di trasformazione Nel task di trasformazione è possibile definire il mapping diretto tra campi della sorgente e campi della destinazione Definizione di un task di trasformazione Il campo TotalValue può essere calcolato moltiplicando i campi Col006 e Col Data Transformation Services 48 Data Transformation Services

13 Definizione di una trasformazione ActiveX Definizione di una trasformazione ActiveX Una trasformazione per un campo può essere generica, ovvero selezionata da un insieme predefinito personalizzata, mediante uno script ActiveX 49 Data Transformation Services 50 Data Transformation Services Definizione di una trasformazione ActiveX Definizione di una trasformazione ActiveX 51 Data Transformation Services 52 Data Transformation Services

14 Salvataggio di una trasformazione ActiveX Un package DTS, comprensivo delle sue trasformazioni sui campi, può essere memorizzato come codice sorgente Visual Basic 53 Data Transformation Services

Riccardo Dutto, Paolo Garza Politecnico di Torino. Riccardo Dutto, Paolo Garza Politecnico di Torino

Riccardo Dutto, Paolo Garza Politecnico di Torino. Riccardo Dutto, Paolo Garza Politecnico di Torino Integration Services Project SQL Server 2005 Integration Services Permette di gestire tutti i processi di ETL Basato sui progetti di Business Intelligence di tipo Integration services Project SQL Server

Dettagli

SQL Server 2005. Integration Services. SQL Server 2005: ETL - 1. Integration Services Project

SQL Server 2005. Integration Services. SQL Server 2005: ETL - 1. Integration Services Project atabase and ata Mi ni ng Group of P ol itecnico di Torino atabase and ata Mi ni ng Group of P ol itecnico di Torino atabase and data mining group, SQL Server 2005 Integration Services SQL Server 2005:

Dettagli

SQL Server Integration Services. Integration Services Project

SQL Server Integration Services. Integration Services Project SQL Server Business Intelligence Development Studio: Integration Services Dutto Riccardo riccardo.dutto@polito.it IPSI - tel.7991 http://dbdmg.polito.it/ Integration Services Project Creare un nuovo progetto

Dettagli

SQL Server 2005. Introduzione all uso di SQL Server e utilizzo delle opzioni Olap. Dutto Riccardo - SQL Server 2005.

SQL Server 2005. Introduzione all uso di SQL Server e utilizzo delle opzioni Olap. Dutto Riccardo - SQL Server 2005. SQL Server 2005 Introduzione all uso di SQL Server e utilizzo delle opzioni Olap SQL Server 2005 SQL Server Management Studio Gestione dei server OLAP e OLTP Gestione Utenti Creazione e gestione DB SQL

Dettagli

Access. P a r t e p r i m a

Access. P a r t e p r i m a Access P a r t e p r i m a 1 Esempio di gestione di database con MS Access 2 Cosa è Access? Access e un DBMS che permette di progettare e utilizzare DB relazionali Un DB Access e basato sui concetti di

Dettagli

Che cos'è un modulo? pulsanti di opzione caselle di controllo caselle di riepilogo

Che cos'è un modulo? pulsanti di opzione caselle di controllo caselle di riepilogo Creazione di moduli Creazione di moduli Che cos'è un modulo? Un elenco di domande accompagnato da aree in cui è possibile scrivere le risposte, selezionare opzioni. Il modulo di un sito Web viene utilizzato

Dettagli

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Funzioni di Esportazione Importazione 1 Indice AIRONE GESTIONE RIFIUTI... 1 FUNZIONI DI ESPORTAZIONE E IMPORTAZIONE... 1 INDICE...

Dettagli

Servizio Telematico Paghe

Servizio Telematico Paghe Servizio Telematico Paghe GUIDA ALL USO DELLE PAGINE DI AMMINISTRAZIONE DEL SERVIZIO PAGHE.NET Software prodotto da Nuova Informatica srl 1 SOMMARIO SOMMARIO...2 INTRODUZIONE...3 FLUSSO DELLE INFORMAZIONI...3

Dettagli

Dispensa di database Access

Dispensa di database Access Dispensa di database Access Indice: Database come tabelle; fogli di lavoro e tabelle...2 Database con più tabelle; relazioni tra tabelle...2 Motore di database, complessità di un database; concetto di

Dettagli

SQL Server. Applicazioni principali

SQL Server. Applicazioni principali SQL Server Introduzione all uso di SQL Server e utilizzo delle opzioni OLAP Applicazioni principali SQL Server Enterprise Manager Gestione generale di SQL Server Gestione utenti Creazione e gestione dei

Dettagli

Corso SSIS. Pasquale LOPS lops@di.uniba.it

Corso SSIS. Pasquale LOPS lops@di.uniba.it Corso SSIS LABORATORI, SEMINARI E LEZIONI DI SISTEMI DI SCRITTURA Classe 75/A - 76/A Pasquale LOPS lops@di.uniba.it venerdì 15 febbraio 2008 Origini di dati Un'origine dati è un file, quale un elenco contatti

Dettagli

Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.5 Stampa unione

Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.5 Stampa unione Università degli Studi dell Aquila Corso ECDL programma START Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.5 Stampa unione Maria Maddalena Fornari Stampa Unione Processo che permette di unire dati provenienti da tipi

Dettagli

Gestione Manutenzione Preventiva

Gestione Manutenzione Preventiva Gestione Manutenzione Preventiva Introduzione In qualunque realtà produttiva, sorge la necessità di pianificare la manutenzione delle macchine di produzione. Il concetto di manutenzione preventiva, pur

Dettagli

Anagrafica. Check-List. Autocomposizione guidata

Anagrafica. Check-List. Autocomposizione guidata L elaborazione del bilancio delle aziende nell attività di uno studio comporta una serie di attività complesse e ripetitive nel tempo, manipolando dati di provenienza esterna, elaborando dei modelli frutto

Dettagli

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?)

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Ambiente Access La Guida di Access Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Guida in linea Guida rapida Assistente di Office indicazioni

Dettagli

Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part

Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part Questo capitolo mostra come usare Microsoft Office XP Developer per personalizzare Microsoft SharePoint Portal Server 2001. Spiega come creare, aggiungere,

Dettagli

MANUALE UTENTE Fiscali Free

MANUALE UTENTE Fiscali Free MANUALE UTENTE Fiscali Free Le informazioni contenute in questa pubblicazione sono soggette a modifiche da parte della ComputerNetRimini. Il software descritto in questa pubblicazione viene rilasciato

Dettagli

Configurazione account E-Mail per libreria MXOutlook

Configurazione account E-Mail per libreria MXOutlook Configurazione account E-Mail per libreria MXOutlook Dalla versione 8.02.00 SP3 di Metodo Evolus (Sviluppo #2947) è disponibile una nuova utility accessibile dal programma ToolsWorkbench, per la configurazione

Dettagli

Informatica - Office

Informatica - Office Informatica - Office Corso di Informatica - Office Base - Office Avanzato Corso di Informatica Il corso intende insegnare l utilizzo dei concetti di base della tecnologia dell informazione - Windows Word

Dettagli

Guida all installazione di Easy

Guida all installazione di Easy Guida all installazione di Easy ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE EASY Requisiti di sistema Sistemi operativi supportati: Windows 2000 Service Pack 4; Windows Server 2003 SP2(consigliato per

Dettagli

ALICE AMMINISTRAZIONE UTENTI WEB

ALICE AMMINISTRAZIONE UTENTI WEB AMMINISTRAZIONE UTENTI WEB REL. 1.2 edizione luglio 2008 INDICE 1. AMMINISTRAZIONE DI UTENTI E PROFILI... 2 2. DEFINIZIONE UTENTI... 2 2.1. Definizione Utenti interna all applicativo... 2 2.1.1. Creazione

Dettagli

5.2 UTILIZZO DELL APPLICAZIONE

5.2 UTILIZZO DELL APPLICAZIONE 5.2 UTILIZZO DELL APPLICAZIONE Base offre la possibilità di creare database strutturati in termini di oggetti, quali tabelle, formulari, ricerche e rapporti, di visualizzarli e utilizzarli in diverse modalità.

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Basi di Dati Claudio Marrocco I report I Report sono lo strumento più adatto per ottenere una copia stampata dei dati e delle informazioni ricavate dalle

Dettagli

Master in Evidence-Based Practice e Metodologia della Ricerca Clinico Assistenziale Mita Parenti. Introduzione ai Database Relazionali

Master in Evidence-Based Practice e Metodologia della Ricerca Clinico Assistenziale Mita Parenti. Introduzione ai Database Relazionali Master in Evidence-Based Practice e Metodologia della Ricerca Clinico Assistenziale Mita Parenti Introduzione ai Database Relazionali Obiettivo e Struttura del corso Comprendere i concetti e gli aspetti

Dettagli

SQL Server BI Development Studio

SQL Server BI Development Studio Il Data warehouse SQL Server Business Intelligence Development Studio Analysis Service Sorgenti dati operazionali DB relazionali Fogli excel Data warehouse Staging Area e dati riconciliati Cubi Report

Dettagli

GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE

GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE (Vers. 2.0.0) Installazione... 2 Prima esecuzione... 5 Login... 6 Funzionalità... 7 Prima Nota... 8 Registrazione nuovo movimento... 10 Associazione di file all operazione...

Dettagli

I file di dati. Unità didattica D1 1

I file di dati. Unità didattica D1 1 I file di dati Unità didattica D1 1 1) I file sequenziali Utili per la memorizzazione di informazioni testuali Si tratta di strutture organizzate per righe e non per record Non sono adatte per grandi quantità

Dettagli

File Server Resource Manager (FSRM)

File Server Resource Manager (FSRM) File Server Resource Manager (FSRM) di Nicola Ferrini MCT MCSA MCSE MCTS MCITP Introduzione FSRM, File Server Resource Manager, è un ruolo opzionale che può essere installato in Windows Server 2008 nel

Dettagli

Evolution 4 & ACUXDBC

Evolution 4 & ACUXDBC Anno 22 Numero 02 05 Giugno 2015 Evolution 4 & ACUXDBC Cosa è Acuxdbc AcuXDBC rappresenta la nuova generazione dell interfaccia ODBC ai file Vision e sostituisce l ormai obsoleto AcuODBC. Tramite l interfaccia

Dettagli

A chi si rivolge: Programma: Office Automation

A chi si rivolge: Programma: Office Automation Programma: Office Automation A chi si rivolge: Il corso si rivolge a quanti, pur partendo da zero, vogliano specializzarsi nell utilizzo dei programmi di ufficio e nei compiti di tipo amministrativo. Con

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica Consiglio regionale della Toscana Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica A cura dell Ufficio Informatica Maggio 2006 Indice 1. Regole di utilizzo della posta elettronica... 3 2. Controllo

Dettagli

L ACQUISIZIONE E LA GESTIONE DEI DOCUMENTI ELETTRONICI

L ACQUISIZIONE E LA GESTIONE DEI DOCUMENTI ELETTRONICI L ACQUISIZIONE E LA GESTIONE DEI DOCUMENTI ELETTRONICI DOCUSOFT integra una procedura software per la creazione e l'archiviazione guidata di documenti in formato elettronico (documenti Microsoft Word,

Dettagli

Creare diagrammi di Gantt con Visio 2003

Creare diagrammi di Gantt con Visio 2003 Creare diagrammi di Gantt con Visio 2003 La fase di pianificazione di un progetto è sicuramente molto delicata e alquanto complessa, in quanto bisogna riuscire a definire una scomposizione del progetto

Dettagli

Database Manager Guida utente DMAN-IT-01/09/10

Database Manager Guida utente DMAN-IT-01/09/10 Database Manager Guida utente DMAN-IT-01/09/10 Le informazioni contenute in questo manuale di documentazione non sono contrattuali e possono essere modificate senza preavviso. La fornitura del software

Dettagli

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare.

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. E stato previsto l utilizzo di uno specifico prodotto informatico (denominato

Dettagli

E-mail: infobusiness@zucchetti.it. Gestione Filtri. InfoBusiness 2.8 Gestione Filtri Pag. 1/ 11

E-mail: infobusiness@zucchetti.it. Gestione Filtri. InfoBusiness 2.8 Gestione Filtri Pag. 1/ 11 Gestione Filtri InfoBusiness 2.8 Gestione Filtri Pag. 1/ 11 INDICE Indice...2 1. GESTIONE DEI FILTRI...3 1.1. Filtri fissi...3 1.2. Filtro parametrico...5 1.3. Funzione di ricerca...6 2. CONTESTI IN CUI

Dettagli

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE IMPORTAZIONE ESPORTAZIONE DATI VIA FTP Per FTP ( FILE TRANSFER PROTOCOL) si intende il protocollo di internet che permette di trasferire documenti di qualsiasi tipo tra siti differenti. Per l utilizzo

Dettagli

Internet Banking. Novità della release 6.0.0 Martedì 03 Marzo 2009

Internet Banking. Novità della release 6.0.0 Martedì 03 Marzo 2009 Internet Banking Novità della release 6.0.0 Martedì 03 Marzo 2009 SEZIONE SALDI E MOVIMENTI Posizione azienda Nella posizione azienda, in presenza di numerosi conti, gli ultimi saldi non verranno più frazionati

Dettagli

3 FASE - GESTIONE DELL IMPRESA

3 FASE - GESTIONE DELL IMPRESA 3 FASE - GESTIONE DELL IMPRESA Prima di poter effettuare transazioni con altre IFS è necessario procedere con 1. L apertura del/dei c/c 2. L attivazione delle utenze 3. L inserimento dei fornitori (richiesti

Dettagli

Gestione Quota. Orazio Battaglia

Gestione Quota. Orazio Battaglia Gestione Quota Orazio Battaglia Gestione Quota Windows Server 2008 R2 mette a disposizione strumenti per la definizione delle quote disco a due livelli: Livello utente Livello di cartella Definire delle

Dettagli

Progetto Biblioteche Ecclesiastiche. Lo strumento

Progetto Biblioteche Ecclesiastiche. Lo strumento Progetto Biblioteche Ecclesiastiche Lo strumento CEI-Bib È un applicativo pensato per gestire sia le pratiche di catalogazione in colloquio diretto con l Indice2 di SBN, che l erogazione di servizi, come

Dettagli

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE Gestione Archivi 2 Configurazioni iniziali 3 Anagrafiche 4 Creazione prestazioni e distinta base 7 Documenti 9 Agenda lavori 12 Statistiche 13 GESTIONE ARCHIVI Nella

Dettagli

UTILIZZO DEL MODULO DATA ENTRY PER L IMPORTAZIONE DEI DOCUMENTI (CICLO PASSIVO)

UTILIZZO DEL MODULO DATA ENTRY PER L IMPORTAZIONE DEI DOCUMENTI (CICLO PASSIVO) Codice documento 10091501 Data creazione 15/09/2010 Ultima revisione Software DOCUMATIC Versione 7 UTILIZZO DEL MODULO DATA ENTRY PER L IMPORTAZIONE DEI DOCUMENTI (CICLO PASSIVO) Convenzioni Software gestionale

Dettagli

Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane. e per le Informazioni bibliografiche. Manuali utente per SBN WEB. Versione 1.

Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane. e per le Informazioni bibliografiche. Manuali utente per SBN WEB. Versione 1. Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane e per le Informazioni bibliografiche Manuali utente per SBN WEB Versione 1.0 Produzione editoriale Vers. 1.0 27/09/2013 Pagina 1 Sommario

Dettagli

Sistema per scambi/cessioni di Gas al Punto di Scambio Virtuale

Sistema per scambi/cessioni di Gas al Punto di Scambio Virtuale Sistema per scambi/cessioni di Gas al Punto di Scambio Virtuale Modulo Bacheca 1 INDICE 1 Generalità...3 2 Accesso al sistema...4 2.1 Requisiti tecnici 5 3 Elenco funzioni e tasti di navigazione...6 3.1

Dettagli

Uso del computer e gestione dei file. Elaborazione testi. Foglio elettronico. Strumenti di presentazione

Uso del computer e gestione dei file. Elaborazione testi. Foglio elettronico. Strumenti di presentazione Il è finalizzato a elevare il livello di competenza nell utilizzo del computer, del pacchetto Office e delle principali funzionalità di Internet. Il percorso formativo si struttura in 7 moduli Concetti

Dettagli

Uso delle basi di dati DBMS. Cos è un database. DataBase. Esempi di database

Uso delle basi di dati DBMS. Cos è un database. DataBase. Esempi di database Uso delle basi di dati Uso delle Basi di Dati Il modulo richiede che il candidato comprenda il concetto di base dati (database) e dimostri di possedere competenza nel suo utilizzo. Cosa è un database,

Dettagli

SBNWEB COMPONENTE DWH

SBNWEB COMPONENTE DWH Pag. 1 SBNWEB Gennaio 2013 Pag. 2 INDICE 1 SCOPO DEL DOCUMENTO... 3 2 ACCESSO... 3 3 REPORT DISPONIBILI... 5 4 COME UTILIZZARE I REPORT... 10 5 SALVATAGGIO DEI REPORT... 13 Pag. 3 1 SCOPO DEL DOCUMENTO

Dettagli

ARCHIVIAZIONE DOCUMENTI

ARCHIVIAZIONE DOCUMENTI ARCHIVIAZIONE DOCUMENTI Il programma Esserci Studio prevede il salvataggio delle lettere e l archiviazione all interno della pratica di ulteriori documenti oltre ad una particolare funzione definita Catturazione

Dettagli

MANUALE UTENTE. Versione 1.2 novembre 2011 2011 MAILDEM Tutti i diritti sono riservati

MANUALE UTENTE. Versione 1.2 novembre 2011 2011 MAILDEM Tutti i diritti sono riservati MANUALE UTENTE Versione 1.2 novembre 2011 2011 MAILDEM Tutti i diritti sono riservati INDICE ACCESSO AL SERVIZIO... 3 GESTIONE DESTINATARI... 4 Aggiungere destinatari singoli... 5 Importazione utenti...

Dettagli

COLLI. Gestione dei Colli di Spedizione. Release 5.20 Manuale Operativo

COLLI. Gestione dei Colli di Spedizione. Release 5.20 Manuale Operativo Release 5.20 Manuale Operativo COLLI Gestione dei Colli di Spedizione La funzione Gestione Colli consente di generare i colli di spedizione in cui imballare gli articoli presenti negli Ordini Clienti;

Dettagli

GUIDA UTENTE MONEY TRANSFER MANAGER

GUIDA UTENTE MONEY TRANSFER MANAGER GUIDA UTENTE MONEY TRANSFER MANAGER (vers. 1.0.2) GUIDA UTENTE MONEY TRANSFER MANAGER (vers. 1.0.2)... 1 Installazione... 2 Prima esecuzione... 5 Login... 7 Funzionalità... 8 Anagrafica... 9 Registrazione

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

MICROSOFT WORD LA STAMPA UNIONE

MICROSOFT WORD LA STAMPA UNIONE La stampa unione è una funzione di Microsoft Word che permette di unire un documento Word, che contiene le informazioni destinate a restare invariate in tutte le stampe (il documento principale) con un

Dettagli

Xerox 700 Digital Color Press con Integrated Fiery Color Server. Stampa di dati variabili

Xerox 700 Digital Color Press con Integrated Fiery Color Server. Stampa di dati variabili Xerox 700 Digital Color Press con Integrated Fiery Color Server Stampa di dati variabili 2008 Electronics for Imaging, Inc. Per questo prodotto, il trattamento delle informazioni contenute nella presente

Dettagli

MANUALE PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI NEWSLETTER

MANUALE PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI NEWSLETTER MANUALE PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI NEWSLETTER HNewsletter: Servizio di Newsletter HNewsletter è un applicazione che permette di inviare un solo messaggio di posta elettronica ad un elenco di indirizzi

Dettagli

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC BMSO1001 Virtual Configurator Istruzioni d uso 02/10-01 PC 2 Virtual Configurator Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Concetti

Dettagli

Prodotto e sviluppato da: MyPlan. Manuale Operativo. Relativa alla Ver. 1.0 di MyPlan. M.O. Ver. 1.0. Ultima stampa 19/02/2008. Ear Informatica s.a.s.

Prodotto e sviluppato da: MyPlan. Manuale Operativo. Relativa alla Ver. 1.0 di MyPlan. M.O. Ver. 1.0. Ultima stampa 19/02/2008. Ear Informatica s.a.s. Prodotto e sviluppato da: MyPlan Manuale Operativo Relativa alla Ver. 1.0 di MyPlan M.O. Ver. 1.0 Ultima stampa 19/02/2008 1 Sommario 1. Introduzione... 3 2. Anagrafica... 3 2.1 Aggiungi... 3 2.3 Varia...

Dettagli

Obiettivi del corso. Creare, modificare e formattare un semplice database costituito da tabelle, query, maschere e report utilizzando Access 2000.

Obiettivi del corso. Creare, modificare e formattare un semplice database costituito da tabelle, query, maschere e report utilizzando Access 2000. ECDL Excel 2000 Obiettivi del corso Creare, modificare e formattare un semplice database costituito da tabelle, query, maschere e report utilizzando Access 2000. Progettare un semplice database Avviare

Dettagli

7. Layer e proprietà degli oggetti

7. Layer e proprietà degli oggetti 7. Layer e proprietà degli oggetti LAYER 09/01/13 ing. P. Rordorf arch. D. Bruni arch. A. Chiesa ing. A. Ballarini 38(52) Le proprietà dei layer: - Nome: ogni layer ha un nome proprio che ne permette una

Dettagli

Trasformazione DB Access In SQL Server. Michele De Nittis

Trasformazione DB Access In SQL Server. Michele De Nittis Trasformazione DB Access In SQL Server Michele De Nittis 1 Spesso è necessario migrare uno schema di database scritto in Access verso il più completo e complesso ambiente SQL SERVER. Questa operazione

Dettagli

Sage Start Archivio file Guida. Dalla versione 2015 09.10.2014

Sage Start Archivio file Guida. Dalla versione 2015 09.10.2014 Sage Start Archivio file Guida Dalla versione 2015 09.10.2014 Sommario 1.0 Introduzione 3 1.1 Moduli con archivio file 3 1.2 Informazioni generali 3 1.2.1 Cancellazione di record di dati 4 1.2.2 Duplicazione

Dettagli

Sistema Informativo Gestione Fidelizzazione Clienti MANUALE D USO

Sistema Informativo Gestione Fidelizzazione Clienti MANUALE D USO Sistema Informativo Gestione Fidelizzazione Clienti MANUALE D USO Login All apertura il programma controlla che sia stata effettuata la registrazione e in caso negativo viene visualizzato un messaggio.

Dettagli

Il menu File contiene tutti i comandi relativi alle seguenti operazioni:

Il menu File contiene tutti i comandi relativi alle seguenti operazioni: 1 - FILE FIGURA 1.1 Il menu File contiene tutti i comandi relativi alle seguenti operazioni: - apertura e salvataggio di disegni nuovi ed esistenti; - spedizione di disegni tramite email; - collegamento

Dettagli

Microsoft Office XP. dott. ing. Angelo Carpenzano. acarpenzano@neoteksolutions.it. La suite Microsoft Office XP

Microsoft Office XP. dott. ing. Angelo Carpenzano. acarpenzano@neoteksolutions.it. La suite Microsoft Office XP Microsoft Office XP dott. ing. Angelo Carpenzano acarpenzano@neoteksolutions.it 1 La suite Microsoft Office XP Microsoft Word: elaboratore testi (word processor) Microsoft Excel: foglio di calcolo (spreadsheet)

Dettagli

Gestione Rapporti (Calcolo Aree)

Gestione Rapporti (Calcolo Aree) Gestione Rapporti (Calcolo Aree) L interfaccia dello strumento generale «Gestione Rapporti»...3 Accedere all interfaccia (toolbar)...3 Comandi associati alle icone della toolbar...4 La finestra di dialogo

Dettagli

Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics (licenza per sito)

Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics (licenza per sito) Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics (licenza per sito) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics versione 15 mediante un licenza

Dettagli

Appunti sulle basi di dati. Cos è una base base di dati? Introduzione. D. Gubiani. 19 Luglio 2005

Appunti sulle basi di dati. Cos è una base base di dati? Introduzione. D. Gubiani. 19 Luglio 2005 Appunti sulle basi di dati D. Gubiani Università degli Studi G.D Annunzio di Chieti-Pescara 19 Luglio 2005 1 Cos è una base di dati? 2 3 Cos è una base base di dati? Cos è una base di dati? Una base di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Periodo mensile. Ore previste

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Periodo mensile. Ore previste PROGRAMMAZIONE MODULARE Indirizzo: INFORMATICA SIRIO Disciplina: INFORMATICA Classe: QUINTA Ore previste: 16 di cui 66 ore di teoria e 99 ore di laboratorio. N. modulo Titolo Modulo Titolo unità didattiche

Dettagli

Presentazione della release 3.0

Presentazione della release 3.0 ProgettOrchestra 2.2 diventa Smart+ERP 3.0 Presentazione della release 3.0 La nuova versione di ProgettOrchestra prende il nome di Smart+ERP e viene rilasciata già nella versione 3.0 consecutiva alla versione

Dettagli

Introduzione. Installare EMAS Logo Generator

Introduzione. Installare EMAS Logo Generator EMAS Logo Generator Indice Introduzione... 3 Installare EMAS Logo Generator... 3 Disinstallare EMAS Logo Generator... 4 Schermata iniziale... 5 Creare il Logo... 7 Impostazioni... 7 Colore...8 Lingua del

Dettagli

Gestione Risorse Umane Web

Gestione Risorse Umane Web La gestione delle risorse umane Gestione Risorse Umane Web Generazione attestati di partecipazione ai corsi di formazione (Versione V03) Premessa... 2 Configurazione del sistema... 3 Estrattore dati...

Dettagli

TERMINALE. Creazione e gestione di una postazione terminale di Eureka

TERMINALE. Creazione e gestione di una postazione terminale di Eureka TERMINALE Creazione e gestione di una postazione terminale di Eureka Febbraio 2011 2 Creazione e gestione di una postazione terminale di Eureka INDICE POSTAZIONE TERMINALE EUREKA REQUISITI INSTALLAZIONE

Dettagli

MANUALE UTENTE. In questo manuale verranno descritte tutte le sue funzioni. Il sistema OTRS è raggiungibile al seguente link:

MANUALE UTENTE. In questo manuale verranno descritte tutte le sue funzioni. Il sistema OTRS è raggiungibile al seguente link: MANUALE UTENTE OTRS è il sistema di ticketing per la gestione delle richieste tecniche e di supporto ai clienti e partner di Delta Progetti 2000. La nuova versione 3.2.10 introduce una grafica più intuitiva

Dettagli

7.4 Estrazione di materiale dal web

7.4 Estrazione di materiale dal web 7.4 Estrazione di materiale dal web Salvataggio di file Salvataggio della pagina Una pagina web può essere salvata in locale per poterla consultare anche senza essere collegati alla Rete. Si può scegliere

Dettagli

WEBGIS 1.0. Guida per l utente

WEBGIS 1.0. Guida per l utente WEBGIS 1.0 Guida per l utente SOMMARIO 1 INTRODUZIONE...3 2 FUNZIONALITA...4 2.1 Strumenti WebGIS... 4 2.1.1 Mappa... 5 2.1.2 Inquadramento mappa... 6 2.1.3 Toolbar... 7 2.1.4 Scala... 9 2.1.5 Legenda...

Dettagli

Tabelle di riferimento Pulsanti Inserire documento Predisposizione doc Approvazione Doc Numerazione Doc Pubblicazione Albo Webservice

Tabelle di riferimento Pulsanti Inserire documento Predisposizione doc Approvazione Doc Numerazione Doc Pubblicazione Albo Webservice - Albo pretorio virtuale e gestione della consultazione documentale - Argomenti Tabelle di riferimento Pulsanti Inserire documento Predisposizione doc Approvazione Doc Numerazione Doc Pubblicazione Albo

Dettagli

Microsoft SQL Server Integration Services

Microsoft SQL Server Integration Services Sistemi Informativi Dott.ssa Elisa Turricchia Alma Mater Studiorum - Università di Bologna elisa.turricchia2@unibo.it 1 Microsoft SQL Server Integration Services 1 SQL Server Integration Services SSIS

Dettagli

ATOLLO BACKUP GUIDA INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE

ATOLLO BACKUP GUIDA INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE ATOLLO BACKUP GUIDA INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE PREMESSA La presente guida è da considerarsi come aiuto per l utente per l installazione e configurazione di Atollo Backup. La guida non vuole approfondire

Dettagli

COME INVIARE AUTOMATICAMENTE LA POSTA ELETTRONICA CON DOCUSOFT

COME INVIARE AUTOMATICAMENTE LA POSTA ELETTRONICA CON DOCUSOFT COME INVIARE AUTOMATICAMENTE LA POSTA ELETTRONICA CON DOCUSOFT Con DOCUSOFT è possibile inviare automaticamente ai relativi destinatari messaggi di posta elettronica con i documenti acquisiti in allegato.

Dettagli

Data Base. Master "Bio Info" Reti e Basi di Dati Lezione 6

Data Base. Master Bio Info Reti e Basi di Dati Lezione 6 Data Base 1 Sommario I concetti fondamentali. Database Relazionale.. Query e SQL MySql, Creazione di un db in MySQL con PHPmyAdmin Creazione database e delle Tabelle Query Inserimento Ricerca Modifica

Dettagli

GESTIONE DEI BENI USATI

GESTIONE DEI BENI USATI GESTIONE DEI BENI USATI Di seguito vengono elencate le modalità per gestire l acquisto e la cessione dei beni usati OPERAZIONI PRELIMINARI Per gestire l acquisto e la cessione di beni usati è necessario:

Dettagli

Procedura per elaborare una graduatoria attraverso un sistema di lettura ottica.

Procedura per elaborare una graduatoria attraverso un sistema di lettura ottica. Procedura per elaborare una graduatoria attraverso un sistema di lettura ottica. Indice 1 INTRODUZIONE... 3 2 PREPARAZIONE DEI DOCUMENTI... 4 3 LETTURA OTTICA... 5 4 ELABORAZIONE DELLE GRADUATORIE... 5

Dettagli

ESEMPIO DI QUERY SUL FILE Formario_minuscolo

ESEMPIO DI QUERY SUL FILE Formario_minuscolo ESEMPIO DI QUERY SUL FILE Formario_minuscolo Tutte le interrogazioni possono essere condotte su qualsiasi campo della base di dati (ad esempio, Forma, Frequenza, Lunghezza, ecc...). Poniamo ad esempio

Dettagli

DUP Documento Unico di Programmazione

DUP Documento Unico di Programmazione DUP Documento Unico di Programmazione N.B.: gli enti sotto a 5000 abitanti che intendono avvalersi della facoltà di produrre un DUP semplificato possono procedere, dopo la generazione del documento, ad

Dettagli

La Skills Card relativa alle certificazioni Nuova ECDL è svincolata dalla singola certificazione.

La Skills Card relativa alle certificazioni Nuova ECDL è svincolata dalla singola certificazione. ECDL Base (4 Moduli) Descrizione. Com'è facilmente deducibile anche dal nome, la certificazione ECDL Base attesta il livello essenziale di competenze informatiche e web del suo titolare, aggiornate alle

Dettagli

MODULO 5 Basi di dati (database)

MODULO 5 Basi di dati (database) MODULO 5 Basi di dati (database) I contenuti del modulo: questo modulo riguarda la conoscenza da parte del candidato dei concetti fondamentali sulle basi di dati e la sua capacità di utilizzarli. Il modulo

Dettagli

IMPORTAZIONE DI GRAFICI E TABELLE DA EXCEL A WORD

IMPORTAZIONE DI GRAFICI E TABELLE DA EXCEL A WORD WORD 2000 IMPORTAZIONE DI TABELLE E GRAFICI IMPORTAZIONE DI GRAFICI E TABELLE DA EXCEL A WORD Introduzione Il sistema operativo Windows supporta una particolare tecnologia, detta OLE (Object Linking and

Dettagli

Web Intelligence. Argomenti 10/5/2010. abaroni@yahoo.com

Web Intelligence. Argomenti 10/5/2010. abaroni@yahoo.com Web Intelligence Argomenti Cap.4 Utilizzo dei Prompt gerarchici Cap.5 Formattazioni Cap.6 i Template Cap.7 le Tabelle e le Cross Table Cap.8 Modalità di Visualizzazione (Html,Pdf,altro) Cap.9 Creare Formule

Dettagli

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB L applicazione realizzata ha lo scopo di consentire agli agenti l inserimento via web dei dati relativi alle visite effettuate alla clientela. I requisiti informatici

Dettagli

I database relazionali (Access)

I database relazionali (Access) I database relazionali (Access) Filippo TROTTA 04/02/2013 1 Prof.Filippo TROTTA Definizioni Database Sistema di gestione di database (DBMS, Database Management System) Sistema di gestione di database relazionale

Dettagli

MANUALE UTENTE. TeamPortal Liste Distribuzioni 20120100

MANUALE UTENTE. TeamPortal Liste Distribuzioni 20120100 MANUALE UTENTE 20120100 INDICE Introduzione... 3 1 - Messaggi... 4 1.1 Creazione / Modifca Email... 6 1.2 Creazione / Modifca Sms... 8 2 -Liste... 10 3 Gruppi Liste... 15 4 Tipi Messaggi... 17 5 Amministrazione...

Dettagli

CREAZIONE DI UN DATABASE E DI TABELLE IN ACCESS

CREAZIONE DI UN DATABASE E DI TABELLE IN ACCESS CONTENUTI: CREAZIONE DI UN DATABASE E DI TABELLE IN ACCESS Creazione database vuoto Creazione tabella Inserimento dati A) Creazione di un database vuoto Avviamo il programma Microsoft Access. Dal menu

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica CL3 - Biotecnologie Basi di dati Prof. Mauro Giacomini Dott. Josiane Tcheuko Informatica - 2006-2007 1 Obiettivi Impostazione di un database Query,maschere,report Informatica - 2006-2007

Dettagli

Base Dati Introduzione

Base Dati Introduzione Università di Cassino Facoltà di Ingegneria Modulo di Alfabetizzazione Informatica Base Dati Introduzione Si ringrazia l ing. Francesco Colace dell Università di Salerno Gli archivi costituiscono una memoria

Dettagli

Nuova procedura di Cassa Contanti Wingesfar: istruzioni per le farmacie Novembre 2009

Nuova procedura di Cassa Contanti Wingesfar: istruzioni per le farmacie Novembre 2009 Nuova procedura di Cassa Contanti Wingesfar: istruzioni per le farmacie Novembre 2009 Documenti Tecnici Informatica e Farmacia Vega S.p.A. Premessa La procedura di Cassa Contanti rileva i movimenti giornalieri

Dettagli

INFORMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE PROF.SSA BICE CAVALLO

INFORMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE PROF.SSA BICE CAVALLO Basi di dati: Microsoft Access INFORMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE PROF.SSA BICE CAVALLO Database e DBMS Il termine database (banca dati, base di dati) indica un archivio, strutturato in modo tale

Dettagli

Università degli Studi di Verona. Laboratorio di Basi di Dati

Università degli Studi di Verona. Laboratorio di Basi di Dati Università degli Studi di Verona Laboratorio di Basi di Dati Introduzione ad OOo Base: Creazione Tabelle Gabriele Pozzani: gabriele.pozzani@univr.it Materiale prodotto da: Dott.ssa Barbara Oliboni Database:

Dettagli

Sistemi Informativi e Basi di Dati

Sistemi Informativi e Basi di Dati Sistemi Informativi e Basi di Dati Laurea Specialistica in Tecnologie di Analisi degli Impatti Ecotossicologici Docente: Francesco Geri Dipartimento di Scienze Ambientali G. Sarfatti Via P.A. Mattioli

Dettagli