E DIO VIDE CHE ERA COSA BUONA LO SGUARDO DI DIO SULLA CREAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "E DIO VIDE CHE ERA COSA BUONA LO SGUARDO DI DIO SULLA CREAZIONE"

Transcript

1 E DIO VIDE CHE ERA COSA BUONA LO SGUARDO DI DIO SULLA CREAZIONE GENESI 1,1-2,4 In principio Dio creò il cielo e la terra. Ora la terra era informe e deserta e le tenebre ricoprivano l'abisso e lo spirito di Dio aleggiava sulle acque. Dio disse: «Sia la luce!». E la luce fu. Dio vide che la luce era cosa buona e separò la luce dalle tenebre e chiamò la luce giorno e le tenebre notte. E fu sera e fu mattina: primo giorno. Dio disse: «Sia il firmamento in mezzo alle acque per separare le acque dalle acque». Dio fece il firmamento e separò le acque, che sono sotto il firmamento, dalle acque, che son sopra il firmamento. E così avvenne. Dio chiamò il firmamento cielo. E fu sera e fu mattina: secondo giorno. Dio disse: «Le acque che sono sotto il cielo, si raccolgano in un solo luogo e appaia l'asciutto». E così avvenne. Dio chiamò l'asciutto terra e la massa delle acque mare. E Dio vide che era cosa buona. E Dio disse: «La terra produca germogli, erbe che producono seme e alberi da frutto, che facciano sulla terra frutto con il seme, ciascuno secondo la sua specie». E così avvenne: la terra produsse germogli, erbe che producono seme, ciascuna secondo la propria specie e alberi che fanno ciascuno frutto con il seme, secondo la propria specie. Dio vide che era cosa buona. E fu sera e fu mattina: terzo giorno. Dio disse: «Ci siano luci nel firmamento del cielo, per distinguere il giorno dalla notte; servano da segni per le stagioni, per i giorni e per gli anni e servano da luci nel firmamento del cielo per illuminare la terra». E così avvenne: Dio fece le due luci grandi, la luce maggiore per regolare il giorno e la luce minore per regolare la notte, e le stelle. Dio le pose nel firmamento del cielo per illuminare la terra e per regolare giorno e notte e per separare la luce dalle tenebre. E Dio vide che era cosa buona. E fu sera e fu mattina: quarto giorno. Dio disse: «Le acque brulichino di esseri viventi e uccelli volino sopra la terra, davanti al firmamento del cielo». Dio creò i grandi mostri marini e tutti gli esseri viventi che guizzano e brulicano nelle acque, secondo la loro specie, e tutti gli uccelli alati secondo la loro specie. E Dio vide che era cosa buona. Dio li benedisse: «Siate fecondi e moltiplicatevi e riempite le acque dei mari; gli uccelli si moltiplichino sulla terra». E fu sera e fu mattina: quinto giorno. Dio disse: «La terra produca esseri viventi secondo la loro specie: bestiame, rettili e bestie selvatiche secondo la loro specie». E così avvenne: Dio fece le bestie selvatiche secondo la loro specie e il bestiame secondo la propria specie e tutti i GENESI 2,4b-15 Quando il Signore Dio fece la terra e il cielo, nessun cespuglio campestre era sulla terra, nessuna erba campestre era spuntata - perché il Signore Dio non aveva fatto piovere sulla terra e nessuno lavorava il suolo e faceva salire dalla terra l'acqua dei canali per irrigare tutto il suolo -; allora il Signore Dio plasmò l'uomo con polvere del suolo e soffiò nelle sue narici un alito di vita e l'uomo divenne un essere vivente. Poi il Signore Dio piantò un giardino in Eden, a oriente e vi collocò l'uomo che aveva plasmato. Il Signore Dio fece germogliare dal suolo ogni sorta di alberi graditi alla vista e buoni da mangiare, tra cui l'albero della vita in mezzo al giardino e l'albero della conoscenza del bene e del male. Un fiume usciva

2 da Eden per irrigare il giardino, poi si divideva e formava quattro corsi. Il primo fiume si chiama Pison: esso scorre intorno a tutto il paese di Avìla, dove c'è l'oro e l'oro di quella terra è fine; qui c'è anche la resina odorosa e la pietra d'ònice. Il secondo fiume si chiama Ghicon: esso scorre intorno a tutto il paese d'etiopia. Il terzo fiume si chiama Tigri: esso scorre ad oriente di Assur. Il quarto fiume è l'eufrate. DIO VIDE CHE ERA COSA BUONA E Dio vide che era cosa buona Et vidit Deus quod esset bonum Kαὶ εἶδεν o :טוב כי אלהים tvb) θεὸσ ὅτι καλόν ('Alhym ky- rettili del suolo secondo la loro specie. E Dio vide che era cosa buona. E disse: «Facciamo l'uomo a nostra immagine, a nostra somiglianza e domini sui pesci del mare e sugli uccelli del cielo, sul bestiame, su tutte le bestie selvatiche e su tutti i rettili che strisciano sulla terra». Dio creò l'uomo a sua immagine; a immagine di Dio lo creò; maschio e femmina li creò. Dio li benedisse e disse loro: «Siate fecondi e moltiplicatevi, riempite la terra; soggiogatela e dominate sui pesci del mare e sugli uccelli del cielo e su ogni essere vivente, che striscia sulla terra». Poi Dio disse: «Ecco, io vi do ogni erba che produce seme e che è su tutta la terra e ogni albero in cui è il frutto, che produce seme: saranno il vostro cibo. A tutte le bestie selvatiche, a tutti gli uccelli del cielo e a tutti gli esseri che strisciano sulla terra e nei quali è alito di vita, io do in cibo ogni erba verde». E così avvenne. Dio vide quanto aveva fatto, ed ecco, era cosa molto buona. E fu sera e fu mattina: sesto giorno. Così furono portati a compimento il cielo e la terra e tutte le loro schiere. Allora Dio, nel settimo giorno portò a termine il lavoro che aveva fatto e cessò nel settimo giorno da ogni suo lavoro. Dio benedisse il settimo giorno e lo consacrò, perché in esso aveva cessato da ogni lavoro che egli creando aveva fatto. Queste le origini del cielo e della terra, quando vennero creati. La verità che Dio ha creato, che cioè ha tratto dal nulla tutto ciò che esiste al di fuori di lui, sia il mondo che l'uomo, trova una sua espressione già nella prima pagina della Sacra Scrittura, anche se la sua piena esplicitazione si ha soltanto nello sviluppo successivo della rivelazione. All'inizio del libro della Genesi si incontrano i «racconti» della creazione. Breve esegesi. Per gli studiosi di Bibbia il 2 racconto è il più antico, ha carattere più figurativo e concreto, si rivolge a Dio col nome di «Jahvè» e per questo motivo è indicato come «fonte jahvista». Il 1 racconto è posteriore in quanto a tempo di composizione, ma si presenta più sistematico e più teologico; per designare Dio ricorre al termine «Elohim». In esso l'opera della creazione è distribuita lungo sei giorni. Poiché il settimo è presentato come il giorno in cui Dio si riposa, gli studiosi hanno concluso che questo testo abbia avuto origine in ambiente sacerdotale e cultuale. Proponendo all'uomo lavoratore l'esempio di Dio Creatore, l'autore di Gen 1 ha voluto ribadire l'insegnamento contenuto nel Decalogo, inculcando l'obbligo di santificare il settimo giorno. Lo schema narrativo di ogni giorno oltre a vedere Dio in azione, contempla su quello che è stato creato o separato il giudizio di Dio che è introdotto dalla formula: «E Dio vide». Il vedere di Dio è già di per sé un giudizio e una lode. Quello che è visto da Dio è espresso dal lemma ebraico ṬÔV. Tutto ciò che esiste è ṬÔV. Tre diverse sfumature di senso rendono il vocabolo difficile da tradurre in italiano; in più questi aspetti sono difficili per noi da tenere insieme. 1. Nel vocabolo ebraico ṭôv c è un senso morale per cui lo si rende con «buono». La luce e la creazione stessa è una realtà interamente positiva, né Dio può essere considerato l autore del male; in tal senso il testo genesiaco verrà ripreso molto tempo più tardi nel libro della Sapienza in un passo importante: Le creature del mondo sono sane. In esse non c'è veleno di morte, né gli inferi regnano sulla terra, perché la giustizia è immortale. (Sap 1,13b-14). 2. In ṭôv c è poi un senso di carattere pratico o «utile», conforme al suo scopo. Questo sarebbe il significato primario. La creazione è tôb perché risponde al disegno per la quale è stata fatta. 3. Infine in ṭôv contempla un senso estetico; non è un caso che il traduttore greco della Genesi userà per l ebraico tôb, nella versione detta dei Settanta, il termine greco kalòs = «bello»; la creazione è una realtà che suscita in chi la contempla ammirazione e meraviglia; la bellezza del creato è una via privilegiata per scoprire la presenza del Creatore (cf. Sap 13,15). Non si dimentichi che la formula sopra ricordata mette in luce proprio il vedere: «E Dio vide»; Dio stesso contempla visivamente, ammira la propria opera.

3 Dio vide che era cosa buona, utile, bella: in questa prospettiva, Gn 1 non vuole né dev essere considerata una trattazione di carattere storico o scientifico sulle origini del mondo. Questo poema si presenta come meditazione sapienziale sul senso della creazione. Dire che il creato è ṭôv, «buono, utile, bello», significa invitare l uomo a contemplarlo e a comprendere il disegno che vi sta dietro. In questo modo, il narratore sacerdotale intende sgombrare il campo da ogni forma di pessimismo e da ogni tentazione di attribuire alla creazione valore negativo: la bontà/bellezza della creazione non è qualcosa di aggiunto o secondario, che può anche perdersi, ma costituisce l essenza stessa del creato, che dunque nessun «male» (sia esso il peccato degli uomini o qualunque altra forma di «male») può eliminare. Il creato è realtà positiva perché è uscito dalla bocca e dalle mani di Dio; la Scrittura non dimenticherà mai questo principio. Certamente il termine ha un carattere morale «buono», un carattere estetico «bello» e un carattere pratico o «utile» in quanto conforme allo scopo. Ma a fondamento della bontà/bellezza vi sta lo sguardo amorevole di Dio che, come l artigiano, vede e giudica il suo manufatto e dà il suo assenso di compiacimento. Da questa bontà / bellezza riconosciuta dallo stesso creatore sgorga l invito alla lode. Alcune fondamentali conseguenze: 1. NEL CREATO SI RIVELA LA SAPIENZA, BELLEZZA E PROVVIDENZA DI DIO Salmo 18: I cieli narrano la gloria di Dio e l'opera delle sue mani annunzia il firmamento. Il giorno al giorno ne affida il messaggio e la notte alla notte ne trasmette notizia. Non è linguaggio e non sono parole, di cui non si oda il suono. Per tutta la terra si diffonde la loro voce e ai confini del mondo la loro parola (1). Il messaggio è chiaro: Dio attraverso il creato rivela la sua: SAPIENZA. Tutta la letteratura sapienziale sottolinea come la bellezza, bontà, utilità del creato sia segno della bellezza, bontà e sapienza increata. S. Agostino: «Interroga la bellezza della terra, del mare, dell'aria, del cielo, interroga tutte queste realtà. Tutte ti risponderanno: guardaci pure e osserva come siamo belle. La loro bellezza è come un loro inno di lode ["confessio"]. Ora, queste creature, così belle ma pur mutevoli, chi le ha fatte se non uno che è bello ["Pulcher"] in modo immutabile?. Ma cos è la Sapienza? In ambito morale, è l'insieme di norme che guidano il comportamento umano e le relazioni tra le persone. La tradizione ebraica la fa coincidere con la Toràh, la Legge. In ambito divino, è l'entità teologica che ha ordinato la creazione di Dio e mantiene stabile e regolare il cosmo. In questo senso è affine al logos, che la tradizione cristiana ha identificato con Gesù, verbo-logos di Dio incarnato. PROVVIDENZA: Mt 6,25-34: Guardate gli uccelli del cielo: non seminano, né mietono, né ammassano nei granai; eppure il Padre vostro celeste li nutre. Non contate voi forse più di loro? E perché vi affannate per il vestito? Osservate come crescono i gigli del campo: non lavorano e non filano. Eppure io vi dico che neanche Salomone, con tutta la sua gloria, vestiva come uno di loro. Ora se Dio veste così l'erba del campo, che oggi c'è e domani verrà gettata nel forno, non farà assai più per voi, gente di poca fede?. BELLEZZA: Baruc 3,34: Le stelle brillano dai loro posti di guardia e gioiscono; egli le chiama e rispondono: «Eccoci!» e brillano di gioia per colui che le ha create. Questo stupendo passo basta a dire come la bellezza del creato sia un inno di lode e di gioia alla bellezza del Creatore 2. MA SE IL MONDO È BUONO / UTILE / BELLO, ALLORA UNDE MALUM? Da dove viene il male così intimamente connesso alla realtà? Non è forse la lotta per la sopravvivenza, la selezione naturale, la ferocia e spietatezza a dominare le relazioni fra le creature? E come spiegare i terremoti, tsunami, uragani, alluvioni ecc. che tanta distruzione, lutti e dolore provocano? Eppure il testo citato di Sap 1,13b-14 afferma: Dio non ha creato la morte e non gode per la rovina dei viventi. Egli infatti ha creato tutto per l'esistenza; le creature del mondo sono sane. In esse non c'è veleno di morte, né gli inferi regnano sulla terra, perché la giustizia è immortale Ma è la stessa Genesi a spiegare il perché: dopo il peccato dell uomo (Gen. 3) il caos, il disordine primigenio dal quale Dio aveva separato il mondo con la creazione, ritorna a minacciare l esistenza non solo dell uomo ma del mondo stesso. Gen 3,17 ss.: «Poiché hai ascoltato la voce di tua moglie e hai mangiato dell'albero, di cui ti avevo comandato: Non ne devi mangiare, maledetto sia il suolo per causa tua! Con dolore ne trarrai il cibo per tutti i giorni della tua vita. Spine e cardi produrrà per te e mangerai l'erba campestre. Con il sudore del tuo volto mangerai il pane;

4 finché tornerai alla terra, perché da essa sei stato tratto: polvere sei e in polvere tornerai!». Il peccato dell uomo introduce nella realtà segnata dalla benedizione divina una maledizione e il creato si rivolta contro quello stesso uomo che Dio ha posto per riempirlo, soggiogarlo e dominarlo. Che ci sia stretta connessione fra la bontà dell uomo e quella del creato lo dimostra anche l episodio del diluvio: Gen 6,5: Il Signore vide che la malvagità degli uomini era grande sulla terra e ogni disegno concepito dal loro cuore non era altro che male. Una leggenda araba racconta che per ogni peccato che l uomo compie, Allah fa cadere un granello di sabbia sulla terra (2) e così si sono formati i deserti. Paolo in Rom 8,19ss afferma: La creazione stessa attende con impazienza la rivelazione dei figli di Dio; essa infatti è stata sottomessa alla caducità - non per suo volere, ma per volere di colui che l'ha sottomessa - e nutre la speranza di essere lei pure liberata dalla schiavitù della corruzione, per entrare nella libertà della gloria dei figli di Dio. Di conseguenza, uomo e creato vivono in stretta interdipendenza: non solo l uomo dipende dal mondo, ma anche il mondo dipende dall uomo e quanto più quest ultimo realizza l immagine di Dio e il bene, tanto più il creato se ne giova (cfr. il monastero S. Giorgio in Kotziba - Gerusalemme; le Isole Solovkj Russia- a 160 Km dal circolo polare artico e tanti altri casi d integrazione dell uomo con la natura con meravigliosi risultati. Lo dice Papa Francesco nell enciclica Laudato sì: Tutto è in relazione, e tutti noi esseri umani siamo uniti come fratelli e sorelle in un meraviglioso pellegrinaggio, legati dall'amore che Dio ha per ciascuna delle sue creature e che ci unisce anche tra noi, con tenero affetto, al fratello sole, alla sorella luna, al fratello fiume e alla madre terra (LS 92) 3. IL CREATO, NONOSTANTE LE FERITE, RIMANE FONDAMENTALMENTE BUONO, UTILE E BELLO E CAMMINA VERSO IL SUO COMPIMENTO Se l uomo non ha creato il mondo, non potrà neppure distruggerlo: la fine del mondo non avverrà per opera dell uomo, checché ne dicano ecologisti e ambientalisti. Il creato è buono perché ha nel Dio sommamente buono il suo principio, la sua origine; in Dio ha la garanzia per il suo sviluppo nella storia degli uomini; in Dio ha il fine e il compimento verso il quale cammina senza che nulla e nessuno glielo possa impedire. Perché il creato avanza verso il compimento della promessa divina come dice S. Pietro: E poi, secondo la sua promessa, noi aspettiamo nuovi cieli e una terra nuova, nei quali avrà stabile dimora la giustizia. (2 Pt 3,13). La conservazione del mondo poi è possibile 1) grazie a quella che Papa Francesco definisce la cura della casa comune: Dio ci ha fatto dono di un giardino rigoglioso, ma lo stiamo trasformando in una distesa inquinata di «macerie, deserti e sporcizia» (Enc. Laudato si 161). Non possiamo arrenderci o essere indifferenti alla perdita della biodiversità e distruzione degli ecosistemi, provocate da comportamenti irresponsabili ed egoistici. «Per causa nostra, migliaia di specie non daranno gloria a Dio con la loro esistenza né potranno comunicarci il proprio messaggio. Non ne abbiamo il diritto» (ibid. 33). 2) Ma anche grazie a quell ecologia integrale sulla quale tanto il Papa insiste nel suo scritto e che è garantita dal compimento della volontà di Dio il quale vuole che tutti gli uomini siano salvi e giungano alla conoscenza della verità (1 Tm 2,4) e proprio per questo chiede a tutti gli uomini stessi che lo amino con tutto il cuore, che amino il prossimo come se stessi e il mondo come la propria casa e come dono prezioso di Dio. E siccome è stato Dio a creare il mondo e l ha creato buono, compito del cristiano è di cercare nel creato i segni della bontà e bellezza divina: troppi oggi sembra provino gusto a parlar male di tutto, Dio, il mondo, il prossimo come se i loro occhi non vedessero altro che il male: a questi occorre ricordare Geremia 17,6: il malvagio è colui che quando viene il bene non lo vede. Dire bene cioè benedire come fa Dio con tutte le sue creature è ciò che siamo chiamati a fare ogni giorno. Occorre che educhiamo noi stessi e gli altri ad avere fiducia e ad alimentare la speranza perché neppure il male più grande può cancellare dal mondo le tracce della bontà divina impressa nel dna di ogni creatura. Così come occorre imparare noi e insegnare agli altri a ringraziare come Francesco d Assisi nel cantico delle creature (3) : Laudate et benedicete mi' Signore' et ringratiate et serviateli cum grande humilitate. NOTE

5 (1) Sono moltissimi i testi che parlano della bellezza e bontà del creato: ne citiamo solo alcuni Sap. 11, 24-26: «Tu ami tutte le cose esistenti e nulla disprezzi di quanto hai creato; se avessi odiato qualcosa, non l'avresti neppure creata. Come potrebbe sussistere una cosa, se tu non vuoi? O conservarsi se tu non l'avessi chiamata all'esistenza? Tu risparmi tutte le cose, perché tutte son tue, Signore, amante della vita». Salmo 135: Lodate il Signore perché è buono: perché eterna è la sua misericordia Egli solo ha compiuto meraviglie: perché eterna è la sua misericordia Salmo 8: O Signore, nostro Dio, quanto è grande il tuo nome su tutta la terra... Salmo 104: Quando sono grandi, Signore, le tue opere! Tutto hai fatto con saggezza... ecc (2) Molti secoli fa la terra era verde e fresca, migliaia di ruscelli la percorrevano, gli alberi erano ricchi d'ogni genere di frutta e gli uomini, che ignoravano il male, vivevano felici senza farsi la guerra. Allah aveva detto agli uomini: "Questo bel giardino è vostro e vostri sono i suoi frutti, dovete però sempre agire con giustizia, altrimenti lascerò cadere un granello di sabbia sulla terra per ogni vostra azione malvagia e un giorno tutto questo verde e tutta questa frescura potrebbero anche sparire. Per molto tempo tutti si ricordarono di questo monito, ma un giorno due uomini litigarono per il possesso di un cammello e appena la prima parolaccia fu pronunziata Allah fece cadere sulla terra un granello di sabbia così minuscolo che nessuno se ne accorse. Ben presto i due litiganti dopo le parole vennero alle mani e gli uomini si accorsero che un mucchietto di sabbia stava crescendo lentamente. Chiesero ad Allah di cosa si trattasse e Allah rispose che era il frutto della loro cattiveria e che ogni volta si fosse verificata una cattiva azione, un granello di sabbia si sarebbe aggiunto agli altri, col pericolo che la terra rimanesse deserta. Gli uomini pensarono: "Anche se fossimo molto malvagi ci vorrebbero milioni di anni prima che questa polvere ricopra la terra. Così iniziarono a combattersi gli uni contro gli altri, tribù contro tribù finché la sabbia seppellì campi e pascoli, cancellò i ruscelli e spinse le bestie lontano in cerca di cibo. In questo modo fu creato il deserto e da allora le tribù vagano tra le dune, vivono in tende e portano nel cuore l'immagine delle terra perduta. Ma Allah, il misericordioso, volle che ogni tanto si presentasse ai loro occhi l'immagine delle piante e delle acque scomparse. Per questo chi cammina nel deserto, vede cose che non ci sono e che la gente chiama miraggi. Solo dove gli uomini hanno osservato le leggi di Allah ci sono ancora ruscelli e palmeti: la sabbia non può cancellarli ma li circonda come il mare l'isola. Sono le oasi dove gli uomini trovano acqua, cibo, riposo ricordando ogni volta le parole di Allah: "Non trasformate il mio mondo verde in un deserto infinito". (3) «Altissimu, onnipotente, bon Signore, tue so' le laude, la gloria e 'honore et onne benedictione. Ad te solo, Altissimo, se konfàno et nullu homo ène dignu te mentovare. Laudato sie, mi' Signore, cum tucte le tue creature, spetialmente messor lo frate sole, lo qual è iorno, et allumini noi per lui. Et ellu è bellu e radiante cum grande splendore, de te, Altissimo, porta significatione. Laudato si', mi' Signore, per sora luna e le stelle, in celu l'ài formate clarite et pretiose et belle. Laudato si', mi' Signore, per frate vento et per aere et nubilo et sereno et onne tempo, per lo quale a le tue creature dài sustentamento. Laudato si', mi' Signore, per sor'aqua, la quale è multo utile et humile et pretiosa et casta. Laudato si', mi' Signore, per frate focu, per lo quale ennallumini la nocte, et ello è bello et iocundo et robustoso et forte. Laudato si', mi' Signore, per sora nostra matre terra, la quale ne sustenta et governa, et produce diversi fructi con coloriti flori et herba. Laudato si', mi' Signore, per quelli ke perdonano per lo tuo amore, et sostengo infirmitate et tribulatione. Beati quelli ke 'l sosterrano in pace, ka da te, Altissimo, sirano incoronati. Laudato si' mi' Signore per sora nostra morte corporale, da la quale nullu homo vivente pò skappare: guai a quelli ke morrano ne le peccata mortali; beati quelli ke trovarà ne le tue santissime voluntati, ka la morte secunda no 'l farrà male. Laudate et benedicete mi' Signore' et ringratiate et serviateli cum grande humilitate»

6 Sabati mattina Molte fedi 1. E vide che era cosa buona. Lo sguardo di Dio sulla creazione 2. Sono forse io il custode di mio fratello? La responsabilità nei confronti dell altro 3. Da Babele al Diluvio Un itinerario per una convivialità delle differenze

Le cinque più belle poesie religiose

Le cinque più belle poesie religiose Le cinque più belle poesie religiose Inno della Creazione ( Indù ) Allora anche il Nulla non era, né l'esistenza. Non c'era aria allora, né i cieli al di là di essa. Cosa copriva l Uno? Dov era? In quale

Dettagli

Una riflessione sul più antico testo poetico della letteratura italiana

Una riflessione sul più antico testo poetico della letteratura italiana Una riflessione sul più antico testo poetico della letteratura italiana di Carmine Tabarro Il Cantico delle Creature è uno di quei testi che ha accompagnato tutta la mia vita, fin dalla fanciullezza. Si

Dettagli

perché non si è fatta da sola, è stata creata da Dio.

perché non si è fatta da sola, è stata creata da Dio. Il mondo è pieno di cose stupende, di cose meravigliose..., tutte piene di qualità preziosissime, di moto, di vita. La chiamano la Natura..., ma in realtà il suo vero nome è perché non si è fatta da sola,

Dettagli

Proposta di lettura del Cantico delle Creature a cura di Anna Maria Renzetti

Proposta di lettura del Cantico delle Creature a cura di Anna Maria Renzetti Proposta di lettura del Cantico delle Creature a cura di Anna Maria Renzetti La lettura della poetessa Alda Merini proposta da Sarina Milana mi ha suggerito un nuovo link da inserire nel percorso sul Cantico

Dettagli

SCUOLA MATERNA L AQUILONE anno scolastico TAPPA: settembre - ottobre ACCOGLIAMO E RITROVIAMO I COMPAGNI: IMPARIAMO A RISPETTARLI

SCUOLA MATERNA L AQUILONE anno scolastico TAPPA: settembre - ottobre ACCOGLIAMO E RITROVIAMO I COMPAGNI: IMPARIAMO A RISPETTARLI SCUOLA MATERNA L AQUILONE anno scolastico 2012 2013 1 TAPPA: settembre - ottobre ACCOGLIAMO E RITROVIAMO I COMPAGNI: IMPARIAMO A RISPETTARLI Rispettare i compagni Accettare e rispettare la diversità Ascolto

Dettagli

IN PRINCIPIO ERA LA GIOIA

IN PRINCIPIO ERA LA GIOIA EUCARESTIA DEL 29. 09. 2013 CDB NORD-MILANO IN PRINCIPIO ERA LA GIOIA Se Adamo ed Eva non sono mai esistiti, realtà pacifica per i non fondamentalisti, come si può giustificare tutta la teologia cattolica,

Dettagli

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli PRIMA UNITÀ

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli PRIMA UNITÀ Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli PRIMA UNITÀ Padre nostro che sei nei cieli Ti chiamo per nome Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Il Signore Dio è Padre di tutti Leggi il catechismo

Dettagli

GEN 1,1-2,3 UN MONDO SECONDO DIO

GEN 1,1-2,3 UN MONDO SECONDO DIO GEN 1,1-2,3 UN MONDO SECONDO DIO ANDRÉ WENIN, Da Adamo ad Abramo o l errare dell uomo. Lettura narrativa e antropologica della Genesi, EDB 2008, 24,70 www.symbolon.net, Don CLAUDIO DOGLIO 1332, MICHIEL

Dettagli

Una riflessione sul più antico testo poetico della letteratura italiana: il "Cantico delle creature" di San Francesco fabrizio fabrini

Una riflessione sul più antico testo poetico della letteratura italiana: il Cantico delle creature di San Francesco fabrizio fabrini Una riflessione sul più antico testo poetico della letteratura italiana: il "Cantico delle creature" di San Francesco fabrizio fabrini Il Cantico delle Creature è uno dei primi testi poetici in volgare

Dettagli

COME NASCE LA LINGUA ITALIANA?

COME NASCE LA LINGUA ITALIANA? COME NASCE LA LINGUA ITALIANA? DA UNA TRASFORMAZIONE DEL LATINO: LATINO PARLATO, SUBISCE INFLUENZE DELLE PARLATE LOCALI; LATINO REGIONALE LATINO SCRITTO SI CONSERVA UGUALE NEL TEMPO ROMA DURANTE IL PERIODO

Dettagli

In principio Dio creo il cielo e la terra

In principio Dio creo il cielo e la terra In principio Dio creo il cielo e la terra All inizio Dio ha creato cielo e terra. Da sempre ha pensato a tutti noi e spinto dal suo grande amore Dio ha voluto creare il mondo. Come un padre ed una madre

Dettagli

MICHELANGELO BUONARROTI. La Cappella Sis+na La creazione e il Giudizio Universale

MICHELANGELO BUONARROTI. La Cappella Sis+na La creazione e il Giudizio Universale MICHELANGELO BUONARROTI La Cappella Sis+na La creazione e il Giudizio Universale Volta (1508-12) Michelangelo Parete Nord Antena+ di Cristo Michelangelo Parete Nord Papi Michelangelo Parete Nord Storie

Dettagli

Incontro di preghiera per la Giornata del creato

Incontro di preghiera per la Giornata del creato Incontro di preghiera per la Giornata del creato (Da programmare durante il Tempo per il Creato (1 settembre - 4 ottobre),) Lo spazio celebrativo prevede al centro uno spazio per la Parola ed un ambito

Dettagli

RASHI ALLA GENESI CAPITOLO PRIMO

RASHI ALLA GENESI CAPITOLO PRIMO RASHI ALLA GENESI CAPITOLO PRIMO v. 1: In principio creò Dio il cielo e la terra. In principio R. Yizchaq disse: La Torah avrebbe dovuto avere inizio con: Questo sarà per voi il primo dei mesi (Es 12,

Dettagli

Base Scout Villasanta 1

Base Scout Villasanta 1 t REGOLAMENTO La Base è costituita da un prefabbricato e da un parco. Nel parco recintato, di 10.000 m2 con prevalenza di robinie, si possono piantare tende, fare il bivacco (solo nella zona dove è predisposto),

Dettagli

Quando Dio ha creato tutto

Quando Dio ha creato tutto Bibbia per bambini presenta Quando Dio ha creato tutto Scritta da: Edward Hughes Illustrata da: Byron Unger; Lazarus Adattata da: Bob Davies; Tammy S. Tradotta da: Eliseo Guadagno Prodotta da: Bible for

Dettagli

PRIMA LETTURA Dio creò l'uomo a sua immagine: maschio e femmina li creò

PRIMA LETTURA Dio creò l'uomo a sua immagine: maschio e femmina li creò Dio creò l'uomo a sua immagine: maschio e femmina li creò Dal libro della Genesi (Gen 1,26-28.31a) Dio disse: «Facciamo l'uomo a nostra immagine, a nostra somiglianza, e domini sui pesci del mare e sugli

Dettagli

IL RACCONTO DELLA CREAZIONE

IL RACCONTO DELLA CREAZIONE IL RACCONTO DELLA CREAZIONE Il racconto biblico della creazione è contenuto nella Genesi, il primo libro della Bibbia. La parola genesi, infatti, significa origine, inizio, nascita. Il libro della Genesi

Dettagli

II DOMENICA DOPO NATALE

II DOMENICA DOPO NATALE II DOMENICA DOPO NATALE PRIMA LETTURA Dal libro del Siracide (24,1-4.12-16) La sapienza fa il proprio elogio, in Dio trova il proprio vanto, in mezzo al suo popolo proclama la sua gloria. Nell assemblea

Dettagli

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE Piazza San Pietro - Mercoledì, 21 maggio 2014 I doni dello Spirito Santo: 5. La Scienza Cari fratelli e sorelle, buongiorno. Oggi vorrei mettere in luce un altro dono dello

Dettagli

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10 L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10 Arcabas - Chiesa della Risurrezione - Comunità Nazareth - Torre de Roveri (Bg) Buio e luce Di buon mattino.... Sul fondo della valle la notte lotta contro il giorno.

Dettagli

SALUTO ALLE VIRTÙ. [256] 1 Ave, regina sapienza, il Signore ti salvi con tua sorella, la santa e pura semplicità.

SALUTO ALLE VIRTÙ. [256] 1 Ave, regina sapienza, il Signore ti salvi con tua sorella, la santa e pura semplicità. SALUTO ALLE VIRTÙ [256] 1 Ave, regina sapienza, il Signore ti salvi con tua sorella, la santa e pura semplicità. 2 Signora santa povertà, il Signore ti salvi con tua sorella, la santa umiltà. 3 Signora

Dettagli

San Francesco d Assisi

San Francesco d Assisi A La vita Le opere San Francesco d Assisi San Francesco è il più alto esponente della spiritualità religiosa del XIII secolo. Nacque ad Assisi nel 1181 o 1182 in una famiglia della borghesia mercantile.

Dettagli

il vangelo della domenica commentato da p. Maggi

il vangelo della domenica commentato da p. Maggi il vangelo della domenica commentato da p. Maggi NON PREOCCUPATEVI DEL DOMANI commento al vangelo della ottava domenica del tempo ordinario (26 febbraio 2017) di p. Alberto Maggi: Mt 6,24-34 In quel tempo

Dettagli

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Dio Padre è sempre con noi Non siamo mai soli Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Nella fatica sei con noi, Signore Leggi il catechismo

Dettagli

Lettera enciclica Laudato Sii

Lettera enciclica Laudato Sii Lettera enciclica Laudato Sii Nell incontro del 16 gennaio 2016, l Ordine Francescano Secolare di Avellino-Roseto è stato guidato da Sr. Daniela Del Gaudio suora Francescana Immacolatina in una disamina

Dettagli

437) ROSARIO DEL PADRE

437) ROSARIO DEL PADRE 437) ROSARIO DEL PADRE Nel nome del Padre, e del Figlio e dello Spirito Santo. O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Come era nel

Dettagli

SCIENZA E FEDE un dialogo possibile

SCIENZA E FEDE un dialogo possibile Le difficoltà del passato: La fede vedeva nella scienza la volontà dell uomo e della sua ragione di fare a meno Di Dio... SCIENZA E FEDE un dialogo possibile La scienza vedeva nella fede qualcosa di primitivo

Dettagli

5 gennaio Liturgia del giorno

5 gennaio Liturgia del giorno 5 gennaio 2014 - Liturgia del giorno Inviato da teresa Sunday 05 January 2014 Ultimo aggiornamento Sunday 05 January 2014 Parrocchia Immacolata Venosa Prima LetturaSir 24,1-4.12-16 (NV) [gr. 24,1-2.8-12]

Dettagli

PREGHIERA CON GLI ANIMATORI PRIMA SETTIMANA

PREGHIERA CON GLI ANIMATORI PRIMA SETTIMANA PREGHIERA CON GLI ANIMATORI PRIMA SETTIMANA LUNEDI Dal Libro della Genesi (Gn 1, 1-27) In principio Dio creò il cielo e la terra. Ora la terra era informe e deserta e le tenebre ricoprivanol'abisso e lo

Dettagli

Capitolo 3 Fratello Sole, sorella Luna

Capitolo 3 Fratello Sole, sorella Luna Capitolo 3 Fratello Sole, sorella Luna I) Dopo aver letto il capitolo, rispondi ai seguenti quesiti. A1) Quale spiegazione viene data da Michele al racconto della direttrice, all inizio del capitolo? A.

Dettagli

CATECHESI DELL ARCIVESCOVO DI TORINO, MONS. CESARE NOSIGLIA, PER GLI INCONTRI SPIRITUALI DI QUARESIMA IN OCCASIONE DEL PROGETTO MISSIONE METROPOLI

CATECHESI DELL ARCIVESCOVO DI TORINO, MONS. CESARE NOSIGLIA, PER GLI INCONTRI SPIRITUALI DI QUARESIMA IN OCCASIONE DEL PROGETTO MISSIONE METROPOLI CATECHESI DELL ARCIVESCOVO DI TORINO, MONS. CESARE NOSIGLIA, PER GLI INCONTRI SPIRITUALI DI QUARESIMA IN OCCASIONE DEL PROGETTO MISSIONE METROPOLI 2012 (Torino, Cattedrale, 16 marzo 2012) 3. CREDO IN DIO

Dettagli

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO IL LIBRO DELL APOCALISSE Nonostante non sia di facile comprensione ha fatto riflettere tutti noi sulla morte e risurrezione del Signore. Siamo invitati a volgere il nostro sguardo al Trono del Dio, là,

Dettagli

9 SALMO 9 Salmo. Di Davide. Date al Signore, figli di Dio, date al Signore gloria e potenza. Date al Signore la gloria del suo nome, prostratevi al Si

9 SALMO 9 Salmo. Di Davide. Date al Signore, figli di Dio, date al Signore gloria e potenza. Date al Signore la gloria del suo nome, prostratevi al Si SALMO 9 I cieli narrano la gloria di Dio, l opera delle sue mani annuncia il firmamento. Il giorno al giorno ne affida il racconto e la notte alla notte ne trasmette notizia. Senza linguaggio, senza parole,

Dettagli

Geografia della cristianità

Geografia della cristianità Università degli Studi di Roma Tor Vergata SETTIMANA DELLA GEOGRAFIA La geografia per una civiltà condivisa 3 9 aprile 2011 Geografia della cristianità Dott. Pierluigi Magistri GEOGRAFIA quella scienza

Dettagli

Serie: Alberi di Giustizia. L uomo nato di Nuovo-2 1

Serie: Alberi di Giustizia. L uomo nato di Nuovo-2 1 Serie: Alberi di Giustizia L uomo nato di Nuovo-2 1 NATO DI SPIRITO 2 Gesù rispose: In verità, in verità ti dico, che chi non nasce di acqua e di Spirito non può entrare nel regno di Dio. Giovanni 3:5

Dettagli

LAUDATO SI' MI' SIGNORE PER SORA NOSTRA MADRE TERRA

LAUDATO SI' MI' SIGNORE PER SORA NOSTRA MADRE TERRA LA CLASSE QUARTA DELLA SCUOLA PRIMARIA DI MUZZANA DEL TURGNANO PRESENTA LAUDATO SI' MI' SIGNORE U O S S G O PER SORA NOSTRA MADRE TERRA Noi alunni e insegnanti di classe quarta della scuola primaria di

Dettagli

Giubileo della Misericordia ROVETO ARDENTE DI INTERCESSIONE PER IL DONO DELLA VITA.

Giubileo della Misericordia ROVETO ARDENTE DI INTERCESSIONE PER IL DONO DELLA VITA. Giubileo della Misericordia ROVETO ARDENTE DI INTERCESSIONE PER IL DONO DELLA VITA. Ogni terzo lunedì del mese il gruppo RnS Piccola Bethlem celebra un Roveto Ardente di intercessione a sostegno delle

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio.

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio. NATALE DEL SIGNORE Alla Messa del giorno PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio. Dal libro del profeta Isaìa 52, 7-10 Come sono belli sui monti i piedi del messaggero

Dettagli

Anna Peiretti. Amici di Dio. illustrazioni di Chiara Fruttero. Editrice AVE

Anna Peiretti. Amici di Dio. illustrazioni di Chiara Fruttero. Editrice AVE Anna Peiretti Amici di Dio illustrazioni di Chiara Fruttero Editrice AVE Introduzione È TEMPO DELLA LETTURA DI STORIE BIBLICHE! La Bibbia è un libro straordinario, che da secoli accompagna gli uomini.

Dettagli

VEGLIA DI PREGHIERA alla Tomba del Santo

VEGLIA DI PREGHIERA alla Tomba del Santo BASILICA PAPALE DI SAN FRANCESCO - ASSISI Venerdì, 1 Marzo 2013 Alla scuola di Francesco cantore del creato! VEGLIA DI PREGHIERA alla Tomba del Santo Canto iniziale: Alto e glorioso Dio (T. Zardini) Celebrante

Dettagli

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI Nel Vangelo di Matteo Gesù agli inizi della sua attività pubblica vuole far conoscere a coloro che lo ascoltano che cosa vuole donare all umanità. Quello che abbiamo

Dettagli

Figli di Santa Maria Immacolata Movimento Giovanile. Libro dei Canti

Figli di Santa Maria Immacolata Movimento Giovanile. Libro dei Canti Figli di Santa Maria Immacolata Movimento Giovanile Libro dei Canti 2 La Tua Dimora (D. Ricci) INTRO: LA MI SOL X2 LA MI SOL La tua dimora, la tua città LA MI SOL è sopra un fondamento che non si spezza:

Dettagli

L INDOVINELLO VERONESE AFFRESCHI DELLA BASILICA DI SAN CLEMENTE

L INDOVINELLO VERONESE AFFRESCHI DELLA BASILICA DI SAN CLEMENTE L INDOVINELLO VERONESE Questo indovinello fu scoperto nel 1924 in un codice della biblioteca capitolare di Verona: Se pareba boves, alba pratalia araba, albo versoio teneba, negro semen seminaba. : Spingeva

Dettagli

RELIGIOSITA', RELIGIONE, FEDE

RELIGIOSITA', RELIGIONE, FEDE RELIGIOSITA', RELIGIONE, FEDE Quando discutiamo di religione a volte si ha l'impressione di non esserci spiegati abbastanza e di non capirci. Spesso le premesse dei nostri discorsi su Dio, sulle diverse

Dettagli

La bellezza dell amore negli scritti di Giovanni Paolo II: Etica ed estetica

La bellezza dell amore negli scritti di Giovanni Paolo II: Etica ed estetica La bellezza dell amore negli scritti di Giovanni Paolo II: Etica ed estetica Angela Anna Tozzi LA BELLEZZA DELL AMORE NEGLI SCRITTI DI GIOVANNI PAOLO II: ETICA ED ESTETICA www.booksprintedizioni.it Copyright

Dettagli

Memoria del Transito del padre san Francesco

Memoria del Transito del padre san Francesco Memoria del Transito del padre san Francesco Curia provinciale OFM Trento 2008 2 Memoria del Transito del padre san Francesco Canto d'inizio: DOLCE SENTIRE Dolce sentire come nel mio cuore ora, umilmente

Dettagli

Mosaico Absidale della Parrocchia di S. Giuseppe in S. Egidio alla Vibrata. Mq.130 Teramo

Mosaico Absidale della Parrocchia di S. Giuseppe in S. Egidio alla Vibrata. Mq.130 Teramo Mosaico Absidale della Parrocchia di S. Giuseppe in S. Egidio alla Vibrata. Mq.130 Teramo In principio Dio creò il cielo e la terra. Ora la terra era informe e vuota e deserta e le tenebre ricoprivano

Dettagli

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati.

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati. INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE È un giorno mesto il 2 novembre, ma non è un giorno triste. È mesto per il ricordo dei nostri cari defunti, ma non è triste se guidato dalla fiducia nel Signore risorto e

Dettagli

Noi e gli altri in una terra di pace

Noi e gli altri in una terra di pace D IREZIONE IDATTICA STATALE - BASTIA UMBRA - Via Roma, 54 Tel. e Fax 075/8000583 E mail: dir.bastiadonbosco@libero.it - C.F.80009260540 Noi e gli altri in una terra di pace Laudato sii, mi Signore per

Dettagli

Preghiera universale Venerdì santo

Preghiera universale Venerdì santo 1 Preghiera universale Venerdì santo Azione Liturgica 2 Fratelli e sorelle, in questo giorno in cui Cristo ha sofferto e dall alto della croce ha steso le sue braccia su tutto l universo preghiamo Dio

Dettagli

LITANIE MARIANE DOMENICANE. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi

LITANIE MARIANE DOMENICANE. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi LITANIE MARIANE DOMENICANE Signore, abbi pietà di noi Cristo, abbi pietà di noi Signore, abbi pietà di noi Cristo, abbi pietà di noi Cristo, ascoltaci Cristo esaudiscici Padre celeste, Dio, abbi misericordia

Dettagli

Famiglie in festa dinanzi al Signore

Famiglie in festa dinanzi al Signore AZIONE CATTOLICA ITALIANA Diocesi di Nocera Inferiore Sarno Famiglie in festa dinanzi al Signore Festa Diocesana AC della Famiglia 27 Maggio 2012 VADEMECUM PER LE PARROCCHIE a cura della Commissione Diocesana

Dettagli

Questa tua parola non avrà mai fine,ha varcato i cieli e porterà il suo frutto.

Questa tua parola non avrà mai fine,ha varcato i cieli e porterà il suo frutto. AVE MARIA (BALDUZZI/CASUCCI) Donna del presente e madre del ritorno / Donna della terra e madre dell amore / Donna dell attesa e madre di speranza / Donna del sorriso e madre del silenzio / Ave Maria,

Dettagli

PREGHIERA DEL MATTINO

PREGHIERA DEL MATTINO PREGHIERA DEL MATTINO Segno della Croce Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen Ti adoro 1 / 7 Ti adoro o mio Dio, Ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano

Dettagli

La Vocazione. Preghiera Ma.Gi. del 21 ottobre 2016

La Vocazione. Preghiera Ma.Gi. del 21 ottobre 2016 Preghiera Ma.Gi. del 21 ottobre 2016 La Vocazione Iniziamo il percorso di preghiera 2016-2017 della Fraternità dei Ma.Gi., seguendo il tema delle vocazioni; religiose, sacerdotali, familiari, rispondono

Dettagli

come un bimbo svezzato in braccio a sua madre, come un bimbo svezzato è in me l'anima mia.

come un bimbo svezzato in braccio a sua madre, come un bimbo svezzato è in me l'anima mia. Salmo 131 1 Canto delle salite. Di Davide. Signore, non si esalta il mio cuore né i miei occhi guardano in alto; non vado cercando cose grandi né meraviglie più alte di me. 2 Io invece resto quieto e sereno:

Dettagli

MA COME POSSO PARLARTI, MIO DIO?

MA COME POSSO PARLARTI, MIO DIO? MA COME POSSO PARLARTI, MIO DIO? Incontri biblici sui SALMI A cura di Antonella Jori Parrocchia di s. Ugo Roma 2013-14 Con la collaborazione di LUCIA PANTANI per la parte linguistico-letteraria «Interminati

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA DIO PADRE UN SOLO CREATORE CREDO IN GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CREDO LA CHIESA UNA CATTOLICA SANTA APOSTOLICA PROFESSO UN SOLO BATTESIMO LA RISURREZIONE DEI MORTI

Dettagli

Il racconto della creazione con il

Il racconto della creazione con il 6 Dio è il creatore del cielo e della terra La narrazione della creazione presentata all inizio del libro della Genesi è un grande poema, sereno e maestoso. Un canto che i naviganti coraggiosi intonano

Dettagli

DIOCESI DI BERGAMO Ufficio per la Pastorale Sociale e del Lavoro

DIOCESI DI BERGAMO Ufficio per la Pastorale Sociale e del Lavoro DIOCESI DI BERGAMO Ufficio per la Pastorale Sociale e del Lavoro San Giovanni XXIII, Pellegrinaggio dei lavoratori emigranti (gennaio 1960) FESTIVITA DI SAN GIUSEPPE LAVORATORE Giovedì 1 Maggio 2014 COLLETTA

Dettagli

Io sono con voi anno catechistico

Io sono con voi anno catechistico Io sono con voi 7a unità Pag. 9-10 * Ti chiamo per nome Pag. 111-112 * Dio Padre ci chiama ad essere suoi figli Pag. 11-12 * Il Signore Dio è Padre di tutti Pag. 113-114 * Ci accoglie una grande famiglia:

Dettagli

Le poesie del divino amore

Le poesie del divino amore Le poesie del divino amore Fernando Isacco Benato LE POESIE DEL DIVINO AMORE Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2016 Fernando Isacco Benato Tutti i diritti riservati L amore di due angeli Ho visto

Dettagli

26 giugno SAN JOSEMARÍA ESCRIVÁ sacerdote

26 giugno SAN JOSEMARÍA ESCRIVÁ sacerdote GIUGNO 26 giugno SAN JOSEMARÍA ESCRIVÁ sacerdote ANTIFONA D INGRESSO (Ger 3,15) Darò a voi dei pastori secondo il mio cuore, essi vi guideranno con sapienza e dottrina. COLLETTA O Dio, che hai suscitato

Dettagli

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE Marina di Carrara, 12 ottobre 2014 BENVENUTO Benvenuto benvenuto, benvenuto a te! (x2) Se guardo nei tuoi occhi, io vedo che... l'amore ci unisce nel Signore. (x2) IO HO UNA GIOIA NEL CUORE Io ho una gioia

Dettagli

Preghiere per i bambini. Marco Gionta Tutti i diritti riservati

Preghiere per i bambini. Marco Gionta  Tutti i diritti riservati Preghiere per i bambini Marco Gionta www.marcogionta.com Tutti i diritti riservati 1 Preghiere del mattino 1. I l luminoso mattino con la sua luce rosata Mi ha svegliato; Padre, io possiedo solo il tuo

Dettagli

PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto. Preghiera di benedizione della casa

PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto. Preghiera di benedizione della casa PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto Preghiera di benedizione della casa Benedizione pasquale della casa La benedizione Pasquale è una tradizione molto antica e ha come scopo di far entrare nella famiglia

Dettagli

Proposta di lettura del Cantico delle Creature a cura di Anna Maria Renzetti

Proposta di lettura del Cantico delle Creature a cura di Anna Maria Renzetti Proposta di lettura del Cantico delle Creature a cura di Anna Maria Renzetti La lettura della poetessa Alda Merini proposta da Sarina Milana mi ha suggerito un nuovo link per la lettura del Cantico delle

Dettagli

ARCIDIOCESI DI TRENTO. Adorazione dell Eucaristia delle persone che lavorano

ARCIDIOCESI DI TRENTO. Adorazione dell Eucaristia delle persone che lavorano ARCIDIOCESI DI TRENTO Adorazione dell Eucaristia delle persone che lavorano DUOMO DI TRENTO Martedì 26 MARZO 2013 Guida: la Settimana Santa è una proposta di fede, in quanto invita ad essere in profonda

Dettagli

IV La più pura lode. Pregare con San Francesco. proposta di riflessione e preghiera. P. Francesco Marchesi. Per la verifica e la condivisione

IV La più pura lode. Pregare con San Francesco. proposta di riflessione e preghiera. P. Francesco Marchesi. Per la verifica e la condivisione Per la verifica e la condivisione Riconosciamo la presenza divina nelle creature che ci circondano? Ci mostriamo ogni giorno grati al Creatore per tutte le creature di cui godiamo? Nei momenti di difficoltà

Dettagli

IL PADRE DEI CREDENTI

IL PADRE DEI CREDENTI IL PADRE DEI CREDENTI Abramo fu il capostipite del popolo ebraico ma anche il primo di tutti coloro che credono in un unico Dio Creatore e Signore del cielo e della terra. Per questo, Ebrei, Cristiani

Dettagli

Rappresentazioni dell inizio della creazione

Rappresentazioni dell inizio della creazione Indice Prefazione................................. 5 Introduzione La rilevanza delle teologie bibliche della creazione.. 7 I. Rappresentazioni dell inizio della creazione... 15 1. Gioco alterno tra caos

Dettagli

Udienza papale con sordi e ciechi - 29 marzo 2014

Udienza papale con sordi e ciechi - 29 marzo 2014 Pagina1 Udienza papale con sordi e ciechi - 29 marzo 2014 Amatevi l un l altro Amatevi l'un l'altro come lui ha amato voi e siate sempre suoi amici. Quello che farete al più piccolo tra voi, credete l'avete

Dettagli

CELEBRAZIONE DEL TRANSITO DI SAN FRANCESCO DI ASSISI

CELEBRAZIONE DEL TRANSITO DI SAN FRANCESCO DI ASSISI CELEBRAZIONE DEL TRANSITO DI SAN FRANCESCO DI ASSISI Canto Guida Durante il canto si porta davanti all altare una lampada accesa. Cel.: Tutti: Cel.: Tutti: Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it XIV DOMENICA PRIMA LETTURA Io farò scorrere verso di essa, come un fiume, la pace. Dal libro del profeta Isaìa 66, 10-14c Rallegratevi con Gerusalemme, esultate per essa tutti voi che l amate. Sfavillate

Dettagli

Salmi per i più piccoli

Salmi per i più piccoli Il regalo più grande che potete fare ad un bambino è insegnargli l'amore per la Parola di Dio. Molti genitori si chiedono quale sia il momento giusto per insegnare ai loro figli a pregare...i bambini imparano

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: LA RIFORMA PROTESTANTE BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre le novità portate da Lutero DIDATTIZZAZIONE e

Dettagli

15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO.

15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO. 15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO. La celebrazione dell Assunzione al cielo di Maria nella Chiesa occidentale o della Dormizione della Vergine nella Chiesa orientale, ricorda ai cristiani

Dettagli

Una delle più classiche è quella della donna giovane e bella, in. abbigliamento belle epoque che convive con una donna anziana, dal naso e dai

Una delle più classiche è quella della donna giovane e bella, in. abbigliamento belle epoque che convive con una donna anziana, dal naso e dai Matteo 6, 24 Nessuno può servire due padroni; perché o odierà l'uno e amerà l'altro, o avrà riguardo per l'uno e disprezzo per l'altro. Voi non potete servire Dio e Mammona. Ci sono delle immagini che

Dettagli

RELAZIONE FINALE DIPLOMA ON LINE I ANNO SILVIA DI CARLO CLASSE E 13

RELAZIONE FINALE DIPLOMA ON LINE I ANNO SILVIA DI CARLO CLASSE E 13 RELAZIONE FINALE DIPLOMA ON LINE I ANNO SILVIA DI CARLO CLASSE E 13 INTRODUZIONE Il presente progetto si propone di dimostrare le potenzialità che offre la web tv alla didattica per integrare conoscenze

Dettagli

ALLELUIA ( Simonetta )

ALLELUIA ( Simonetta ) ALLELUIA ( Simonetta ) Do Sol Fa Do Alleluia, alleluia, alleluia, alleluia, alleluia! (3 v.) Andate e annunciate a tutte le nazioni, così dice il Signore: Io sarò con voi tutti giorni, fino alla fine del

Dettagli

F iducia. di Jean-Pierre Médaille

F iducia. di Jean-Pierre Médaille Parole dal silenzio F iducia di Jean-Pierre Médaille Parole dal silenzio Fiducia di Jean-Pierre Médaille Spesso le situazioni che viviamo, le realtà che vediamo dentro e fuori di noi ci mettono affanno,

Dettagli

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si aggiungono delle vele gonfiate dal vento, tutto diventa

Dettagli

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO!

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO! SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO! DALLA STORIA DI S. DOROTEA: FIORI E FRUTTI DAL CIELO! Durante il percorso al luogo del martirio, Dorotea incontra il giovane avvocato Teofilo che prendendola

Dettagli

15 Novembre 2015 I Domenica di Avvento (Liturgia vigiliare vespertina) Anno C

15 Novembre 2015 I Domenica di Avvento (Liturgia vigiliare vespertina) Anno C 15 Novembre 2015 I Domenica di Avvento (Liturgia vigiliare vespertina) Anno C Lucernario Chi mi segue CD 541 Inno Responsorio Salmello Vedi Lezionario Vedi Lezionario Vedi Lezionario Ecco, viene la nostra

Dettagli

Omelia S. Messa nel 24 anniversario della morte di Salvatore Aversa e della moglie Lucia Precenzano Cattedrale di Lamezia Terme, 4 gennaio 2016

Omelia S. Messa nel 24 anniversario della morte di Salvatore Aversa e della moglie Lucia Precenzano Cattedrale di Lamezia Terme, 4 gennaio 2016 Omelia S. Messa nel 24 anniversario della morte di Salvatore Aversa e della moglie Lucia Precenzano Cattedrale di Lamezia Terme, 4 gennaio 2016 1. «Il popolo che camminava nelle tenebre vide una grande

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA PICCOLA CASA S. MARIA APRUTINA DI TERAMO

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA PICCOLA CASA S. MARIA APRUTINA DI TERAMO SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA PICCOLA CASA S. MARIA APRUTINA DI TERAMO P ROGETTO D IDATTICO: I TTI!... IL L SOLE ESISTE PER TUTTI CAMMINO CON GESU VERA LUCE VERA LUCE!!! a. s. 2014/2015 1 PREMESSA Per

Dettagli

Unione o matrimonio tra omosessuali? Il senso di una benedizione. dell omosessualità; mentre il tema della consacrazione dei ministri

Unione o matrimonio tra omosessuali? Il senso di una benedizione. dell omosessualità; mentre il tema della consacrazione dei ministri Unione o matrimonio tra omosessuali? Il senso di una benedizione Con questa domenica chiudiamo la nostra discussione sul tema dell omosessualità; mentre il tema della consacrazione dei ministri dichiaratamente

Dettagli

PENSIERO FILOSOFICO E PENSIERO BIBLICO: RECIPROCHE INFLUENZE

PENSIERO FILOSOFICO E PENSIERO BIBLICO: RECIPROCHE INFLUENZE PENSIERO FILOSOFICO E PENSIERO BIBLICO: RECIPROCHE INFLUENZE Punti di contatto della filosofia ellenistica con il pensiero biblico La filosofia si presenta come itinerario di saggezza. Il vero sapere deve

Dettagli

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I CLASSE I Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi. La Chiesa, comunità dei cristiani aperta a tutti i popoli. 1) Scoprire nell ambiente i segni che richiamano

Dettagli

1 giorno. provenzale). Prendiamo la cartina di Assisi e andiamo a cercare: La Chiesa Nuova, oppure San Francesco

1 giorno. provenzale). Prendiamo la cartina di Assisi e andiamo a cercare: La Chiesa Nuova, oppure San Francesco 1 giorno nasce ad Assisi nel 1181/82 da papà PIETRO DI BERNARDONE, mercante di stoffe, e da mamma PICA. Viene chiamato Giovanni dai genitori, ma poi prevale il soprannome Francesco forse proprio a causa

Dettagli

LUCE PER LE NOSTRE CASE LA LUCE DI CRISTO PER LE NOSTRE CASE. Cristo - Attesa - Luce - Liberazione

LUCE PER LE NOSTRE CASE LA LUCE DI CRISTO PER LE NOSTRE CASE. Cristo - Attesa - Luce - Liberazione GUIDO NOVELLA LUCE PER LE NOSTRE CASE LA LUCE DI CRISTO PER LE NOSTRE CASE Cristo - Attesa - Luce - Liberazione così bene arredate ospitano sovente fredde relazioni. Manca la luce di un incontro accogliente.

Dettagli

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ OBIETTIVI FORMATIVI Osservare e scoprire nel mondo i segni di una presenza divina. Riconoscere l importanza delle ricorrenze religiose nella vita degli

Dettagli

I Comandamenti sono la legge della vita che il Signore diede a Mosè sul monte Sinai. Essi sono il segno dell amicizia di Dio con tutti gli uomini.

I Comandamenti sono la legge della vita che il Signore diede a Mosè sul monte Sinai. Essi sono il segno dell amicizia di Dio con tutti gli uomini. I Comandamenti sono la legge della vita che il Signore diede a Mosè sul monte Sinai. Essi sono il segno dell amicizia di Dio con tutti gli uomini. I Comandamenti sono dieci: 1. Io sono il Signore tuo Dio,

Dettagli

La Via di San Francesco: il personaggio e le Tappe

La Via di San Francesco: il personaggio e le Tappe Parco Regionale Naturale dei Monti Lucretili La Via di San Francesco: il personaggio e le Tappe www.parcolucretili.it www.camminodifrancesco.it ~ 1 ~ Sommario La Via di San Francesco: il personaggio e

Dettagli

LECTIO DIVINA PER LA VIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO. «Non preoccupatevi del domani» Mt 6, di Emio Cinardo

LECTIO DIVINA PER LA VIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO. «Non preoccupatevi del domani» Mt 6, di Emio Cinardo LECTIO DIVINA PER LA VIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO di Emio Cinardo «Non preoccupatevi del domani» Mt 6,24-34 Lettura del testo Dal Vangelo secondo Matteo (6,24-34) In quel tempo Gesù disse ai suoi

Dettagli

Sesto incontro Oggi vi parlerò del rito del Battesimo. Il battezzando viene accolto nella famiglia di Dio di cui entrerà a far parte. Il ministro chiede ai genitori il nome che gli vogliono dare. Con il

Dettagli

LE MUTANDE DEL PRETE

LE MUTANDE DEL PRETE L abbigliamento del cristiano ARRIGO CORAZZA LE MUTANDE DEL PRETE Chiesa di Cristo, Pisa (7 novembre 2013) L abbigliamento del cristiano l La personalità del cristiano, la sua essenza, la sua realtà, si

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it XXV DOMENICA PRIMA LETTURA Contro coloro che comprano con denaro gli indigenti. Dal libro del profeta Amos 8, 4-7 Il Signore mi disse: «Ascoltate questo, voi che calpestate il povero e sterminate gli umili

Dettagli