Comune di Brescia AREA SICUREZZA POLIZIA LOCALE PROGETTO CONTRO LE TRUFFE AGLI ANZIANI. ATTENTI al Gatto e alla Volpe

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Comune di Brescia AREA SICUREZZA POLIZIA LOCALE PROGETTO CONTRO LE TRUFFE AGLI ANZIANI. ATTENTI al Gatto e alla Volpe"

Transcript

1 Comune di Brescia AREA SICUREZZA POLIZIA LOCALE PROGETTO CONTRO LE TRUFFE AGLI ANZIANI ATTENTI al Gatto e alla Volpe

2 L Assessorato alla Sicurezza e Polizia Locale ha attuato a partire dal 008 una serie di interventi per arginare il fenomeno delle truffe agli anziani. Si precisa che, all interno di questo progetto, il termine truffa viene utilizzato in senso a-tecnico e allargato e non si attiene quindi unicamente al significato di reato inteso dal Codice Penale.

3 È stata svolta un approfondita analisi partendo dai dati forniti dalle denunce presentate allo Sportello di Assistenza alle Vittime di violenza. Tale ricerca ha permesso di identificare alcune caratteristiche distintive del fenomeno come identità di genere ed età della vittima, luogo dove è avvenuta la truffa (Circoscrizione, quartiere), modalità con cui i truffatori le mettono in atto (finti operatori AA, finti poliziotti, ecc.), giorni e orari preferiti e l andamento annuale.

4 4

5 Sportello di Assistenza alle vittime di violenza realizza, all interno di modelli di governo della sicurezza urbana, azioni positive che assicurano alle vittime di reato la vicinanza delle istituzioni, anche attraverso l apporto collaborativo delle Associazioni di Volontariato. I volontari dello Sportello hanno infatti assunto il delicato compito di ascoltare, sostenere, dare indicazioni, accompagnare i soggetti nell affrontare la situazione di emergenza. Lo Sportello eroga, ai cittadini residenti a Brescia, che sono stati vittime di furti, danneggiamenti, rapina, estorsione e truffa, nel territorio comunale, i servizi di: partecipazione alle spese per danni materiali e fisici subiti, duplicazione documenti, sostegno psicologico.

6 SPORTELLO DI ASSISTENZA VITTIME DI VIOLENZA STATISTICA ANNO 0 TIPOLOGIA DI REATO ETA' DELLA VITTIMA AMBITO TERRITORIALE DELLA VIOLENZA Pratiche respinte: 46 Somme erogate TOT Sino a 40 anni Da 4 a 59 anni Da 60 anni M F Circ. Nord Circ. Est Circ. Sud Circ. Ovest Circ Centro FURTI IN ABITAZIONE FURTI IN ABITAZIONE A SEGUITO DI TRUFFA FURTI SU AUTOBUS FURTI PRESSO MERCATI RIONALI FURTI PRESSO ESERCIZI COMMERCIALI FURTI PRESSO STRUTTURE PUBBLICHE FURTO CON STRAPPO FURTI IN PUBBLICA VIA TRUFFE RAPINE DANNEGGIAMENTI TOTALE

7 La creazione di una rete di collaborazione con le altre forze di polizia (Carabinieri, Polizia di Stato, Guardia di Finanza) e con AA e Brescia Mobilità ha permesso il monitoraggio del fenomeno e lo sviluppo di interventi preventivi in diversi ambiti, ciascuno con le proprie competenze.

8 L analisi del fenomeno precedentemente citata ha permesso di creare un progetto di prevenzione alle truffe che andasse a raggiungere le potenziali vittime muovendosi su più livelli:

9 - Interventi preventivi nei luoghi di aggregazione e nelle iniziative per anziani. Dagli incontri svolti emerge un interesse a conoscere le modalità che i truffatori mettono in atto e, al tempo stesso, un bisogno delle persone anziane di confrontarsi, con figure qualificate, rispetto al fenomeno. Si è evidenziato un bisogno di ascolto e scambio da parte degli anziani che, in tutti gli incontri, hanno portato la loro esperienza e, in molti casi, sono state raccontate truffe che non erano state denunciate per vergogna o paura. Questi interventi hanno favorito l emergere del sommerso.

10 Tenuto conto del target, è necessario presentare chiaramente il fenomeno senza, tuttavia, creare allarmismo eccessivo che potrebbe ingenerare paura e senso di insicurezza in soggetti, in alcuni casi, già fragili. È necessario quindi far leva sulle capacità delle persone anziane di poter riconoscere le modalità che i truffatori mettono in atto e di sventare quindi la truffa.

11 - Interventi che potessero raggiungere anche quelle persone anziane che difficilmente frequentano i luoghi di ritrovo e che conducono una vita più ritirata. Per questo motivo sono stati creati e distribuiti dei depliant informativi (Istruzioni per l uso contro le truffe agli anziani) con alcune semplici regole, è stato creato uno spot televisivo che spiega come difendersi dalle truffe, è stata trasmessa da Teletutto, da SuperTV e VideoBS la nostra commedia G ho ncontràt la vόlp e l gat e abbiamo partecipato a programmi televisivi e radiofonici per diffondere il messaggio di prevenzione.

12 ANALISI DEL FENOMENO Gennaio/Dicembre 0 I dati presentati si riferiscono alle denunce presentate allo Sportello di Assistenza alle Vittime di Violenza nell anno 0.

13

14

15

16

17

18

19

20 L obiettivo che ci siamo posti con questi interventi è quello di dare sistematicità e continuità nel tempo a lodevoli e singole iniziative promosse da varie parti, sviluppate per sensibilizzare la popolazione ad un efficace cultura della prevenzione.

21 Non dimentichiamo che i truffatori sono persone che, approfittando della disponibilità delle persone anziane, portatrici di valori quali l accoglienza, il rispetto, la disponibilità verso l altro, mettono in atto le loro azioni criminose causando, oltre ai danni materiali, notevoli conseguenze a livello psicologico in quanto la persona truffata si sente tradita, rubata della fiducia che aveva riposto nell'altro e si colpevolizza per non aver capito subito quanto stava accadendo.

22 Il nostro progetto Attenti al gatto nel 0 è stato premiato nella sezione Miglior Progetto tra le candidature ricevute dall Area Sicurezza dell Associazione Nazionale dei Comuni Italiani nell ambito del Premio Sicurezza Urbana.

CHE COSA SI PUO FARE

CHE COSA SI PUO FARE LE FORZE DI POLIZIA DALLA PARTE DEL CITTADINO ESSERE VITTIMA DI UN REATO: CHE COSA SI PUO FARE Subire un reato significa innanzitutto divenire vittima di un ingiustizia. Ad ognuno di noi può accadere di

Dettagli

COMMISSIONE PARI OPPORTUNITA AVVISO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PREMESSO CHE

COMMISSIONE PARI OPPORTUNITA AVVISO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PREMESSO CHE COMMISSIONE PARI OPPORTUNITA AVVISO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PREMESSO CHE La Commissione Pari Opportunità della Provincia di Cagliari, come da regolamento, opera per la rimozione degli ostacoli e di

Dettagli

RASSEGNA STAMPA 12 SETTEMBRE 2012

RASSEGNA STAMPA 12 SETTEMBRE 2012 RASSEGNA STAMPA 12 SETTEMBRE 2012 Attualità: lavoro, parla il ministro Fornero; la Crisi, Alcoa e gli interventi del Governo; Criminalità, emergenza Milano e altre città; Anziani, aumentano le denunce

Dettagli

Indagine Confcommercio GfK Eurisko sui fenomeni criminali. Roma, 22 novembre 2016

Indagine Confcommercio GfK Eurisko sui fenomeni criminali. Roma, 22 novembre 2016 Indagine Confcommercio GfK Eurisko sui fenomeni criminali Roma, 22 novembre 2016 Indice Premessa e obiettivi Pag. 3 Sintesi dei principali risultati 4 Le percezioni sulla criminalità 8 L esperienza di

Dettagli

Lo scudo di Atena. In-Formazione per imparare a riconoscere la violenza e proteggersi

Lo scudo di Atena. In-Formazione per imparare a riconoscere la violenza e proteggersi In-Formazione per imparare a riconoscere la violenza e proteggersi IL NOSTRO TEAM Sono una studentessa di Studi Internazionali. Ho sempre avuto curiosità verso le diversità culturali, lo scambio e il dialogo

Dettagli

Carmine Lizza. Geologo, Responsabile Protezione Civile Associazione Nazionale Pubbliche

Carmine Lizza. Geologo, Responsabile Protezione Civile Associazione Nazionale Pubbliche Informazione e scienza Carmine Lizza Geologo, Responsabile Protezione Civile Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze www.anpas.org @Anpasinforma @AnpasNazionale @anpas SE PARLIAMO DI INFORMAZIONE...

Dettagli

VIII LEGISLATURA DOCUMENTI PROPOSTE DI LEGGE E RELAZIONI PROPOSTA DI LEGGE. Prot. n. 140/8L/2007 Genova,

VIII LEGISLATURA DOCUMENTI PROPOSTE DI LEGGE E RELAZIONI PROPOSTA DI LEGGE. Prot. n. 140/8L/2007 Genova, Atti consiliari Regione Liguria VIII LEGISLATURA DOCUMENTI PROPOSTE DI LEGGE E RELAZIONI REGIONE LIGURIA PROPOSTA DI LEGGE Prot. n. 140/8L/2007 Genova, 11.09.2007 di iniziativa dei Consiglieri regionali

Dettagli

REATI E AUTORI NELLE CITTA ITALIANE

REATI E AUTORI NELLE CITTA ITALIANE REATI E AUTORI NELLE CITTA ITALIANE Strutture e variazioni nel tempo e nello spazio (-3) di Asher Colombo (Università di Bologna) Mario Greco (Istat) Valerio Terra Abrami (Istat) 3 dicembre 3 Roma Le fonti

Dettagli

QUESTURA DI MILANO CONFERENZA DI FINE ANNO 29 Dicembre 2015

QUESTURA DI MILANO CONFERENZA DI FINE ANNO 29 Dicembre 2015 QUESTURA DI MILANO CONFERENZA DI FINE ANNO 29 Dicembre 2015 Il presente dato statistico, per la parte relativa ai reati commessi, è stato elaborato in ragione dei reati effettivamente consumati e non solo

Dettagli

SINTESI DELLE SCHEDE PER LA COSTRUZIONE DELLA MAPPATURA DEI SOGGETTI CHE OPERANO PER CONTRASTARE IL FENOMENO DELLA VIOLENZA DI GENERE

SINTESI DELLE SCHEDE PER LA COSTRUZIONE DELLA MAPPATURA DEI SOGGETTI CHE OPERANO PER CONTRASTARE IL FENOMENO DELLA VIOLENZA DI GENERE Comune di SINTESI DELLE SCHEDE PER LA COSTRUZIONE DELLA MAPPATURA DEI SOGGETTI CHE OPERANO PER CONTRASTARE IL FENOMENO DELLA VIOLENZA DI GENERE 1 Comune di la violenza contro le donne è un fenomeno culturale

Dettagli

AREA PRIMA INFANZIA - SERVIZI EDUCATIVI

AREA PRIMA INFANZIA - SERVIZI EDUCATIVI 50 3.2 I Fattori Positivi e Critici emergenti dall analisi di domanda e offerta e dalle informazioni più significative AREA PRIMA INFANZIA - SERVIZI EDUCATIVI Domanda educativa di servizi 0 3 anni in costante

Dettagli

Uno Sportello aperto al pubblico tutti i giorni lavorativi, 3 mattine e 3 pomeriggi alla settimana: circa 1000 ore all anno 17 volontari del GVV per

Uno Sportello aperto al pubblico tutti i giorni lavorativi, 3 mattine e 3 pomeriggi alla settimana: circa 1000 ore all anno 17 volontari del GVV per Uno Sportello aperto al pubblico tutti i giorni lavorativi, 3 mattine e 3 pomeriggi alla settimana: circa 1000 ore all anno 17 volontari del GVV per un totale di circa 3400 ore di servizio 3 dipendenti

Dettagli

PROGETTO SOSTEGNO DONNA

PROGETTO SOSTEGNO DONNA Servizio Sanitario Regionale AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA Ospedale di rilievo nazionale e di alta specializzazione ( D.P.C.M. 8 aprile 1993) DIREZIONE SANITARIA - Direttore Sanitario: dott.ssa Lucia

Dettagli

Questionario conoscitivo sulla sicurezza percepita nel territorio dei comuni di Urgnano, Spirano e Pognano

Questionario conoscitivo sulla sicurezza percepita nel territorio dei comuni di Urgnano, Spirano e Pognano COMUNE DI URGNANO Via C. Battisti, 74 24059 URGNANO (BG) UFFICIO POLIZIA LOCALE Tel. 035.4871540 Fax 035.896746 polizialocale@urgnano.eu Questionario conoscitivo sulla sicurezza percepita nel territorio

Dettagli

La VIOLENZA in FAMIGLIA nel VENETO e nel TERRITORIO dell Az.ULSS 17. Monselice, 19 marzo 2012

La VIOLENZA in FAMIGLIA nel VENETO e nel TERRITORIO dell Az.ULSS 17. Monselice, 19 marzo 2012 La VIOLENZA in FAMIGLIA nel VENETO e nel TERRITORIO dell Az.ULSS 17 Monselice, 19 marzo 2012 La VIOLENZA in FAMIGLIA nel VENETO e nel TERRITORIO dell Az. ULSS17 VIOLENZA al FEMMINILE Risultati di una Indagine

Dettagli

Avviso 5/2010 Formulario per la presentazione del progetto

Avviso 5/2010 Formulario per la presentazione del progetto Avviso 5/2010 1/16 Avviso 5/2010 Formulario per la presentazione del progetto Dati generali del progetto SOGGETTI COINVOLTI SOGGETTO PROPONENTE: Referente operativo del progetto: Tel fisso: Tel cellulare:

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Risultati "Progetto Promoter" ANCI - CdC RAEE. Giugno 2014. a cura di

RASSEGNA STAMPA. Risultati Progetto Promoter ANCI - CdC RAEE. Giugno 2014. a cura di RASSEGNA STAMPA Risultati "Progetto Promoter" ANCI - CdC RAEE Giugno 2014 a cura di COMUNICATO STAMPA Pronti i risultati del ʻProgetto Promoterʼ ANCI-CdC RAEE: contro i furti di RAEE più controlli sul

Dettagli

TITOLO PROGETTO: SPES 2 AMBITO: Disagio Adulto

TITOLO PROGETTO: SPES 2 AMBITO: Disagio Adulto TITOLO PROGETTO: SPES 2 AMBITO: Disagio Adulto ENTI POSTI DISPONIBILI DESCRIZIONE ATTIVITA LA Fraternità 1 -Formazione teorica, per la quale suggeriamo letture, frequenza a corsi, partecipazione a convegni,

Dettagli

Tabella n.1 Popolazione residente nel Comune di Roma. Evoluzione temporale e dispersione territoriale

Tabella n.1 Popolazione residente nel Comune di Roma. Evoluzione temporale e dispersione territoriale Tabelle Tabella n.1 Popolazione residente nel Comune di Roma. Evoluzione temporale e dispersione territoriale Tabella n. 2 Prime 15 nazionalità dei residenti stranieri nei municipi del Comune di Roma (al

Dettagli

25 novembre 2012 Giornata internazionale contro la violenza sulle donne

25 novembre 2012 Giornata internazionale contro la violenza sulle donne Provincia autonoma di Trento 25 novembre 2012 Giornata internazionale contro la violenza sulle donne Osservatorio provinciale sulla violenza di genere DENUNCE relative a episodi di violenza di genere in

Dettagli

Programmi di contrasto dell'isolamento e della solitudine: le esperienze promosse con il FRNA

Programmi di contrasto dell'isolamento e della solitudine: le esperienze promosse con il FRNA Salute e invecchiamento attivo in Emilia-Romagna. Il ruolo della sorveglianza PASSI d'argento Programmi di contrasto dell'isolamento e della solitudine: le esperienze promosse con il FRNA Bologna, 3 luglio

Dettagli

TAVOLA ROTONDA. Roma, 26 maggio Criminalità predatoria: settori a confronto

TAVOLA ROTONDA. Roma, 26 maggio Criminalità predatoria: settori a confronto TAVOLA ROTONDA Roma, 26 maggio 2011 Criminalità predatoria: settori a confronto Barbara Toxiri Direttore Politiche Sindacali Federazione Italiana Tabaccai Le tabaccherie nel corso degli ultimi anni hanno

Dettagli

NORME E INTERVENTI PER PREVENIRE E CONTRASTARE LA VIOLENZA SESSUALE SU DONNE E MINORI

NORME E INTERVENTI PER PREVENIRE E CONTRASTARE LA VIOLENZA SESSUALE SU DONNE E MINORI NORME E INTERVENTI PER PREVENIRE E CONTRASTARE LA VIOLENZA SESSUALE SU DONNE E MINORI Norme/docu menti approvati Parlamento Italiano Reato di atti persecutori (c.d. stalking) introdotto dalla legge n 38

Dettagli

Nota integrativa al Bilancio Finanziario di ANTEAS Coordinamento di Verona - anno 2009

Nota integrativa al Bilancio Finanziario di ANTEAS Coordinamento di Verona - anno 2009 Nota integrativa al Bilancio Finanziario di ANTEAS Coordinamento di Verona - anno 2009 Premessa Il Anteas di Verona è un organizzazione di secondo livello che opera direttamente nella gestione dei centri

Dettagli

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione)

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione) LEGGE REGIONALE 11 novembre 2008, n. 32 Interventi contro la violenza sulle donne ( B.U.R. 20 novembre 2008, n. 108 ) Art. 1 (Finalità) 1. La Regione riconosce che ogni forma o grado di violenza contro

Dettagli

OLTRE LA PENA: IL SISTEMA DELLE CASE FAMIGLIA PER DETENUTI IN MISURA ALTERNATIVA PROMOSSO DAL COMUNE DI ROMA

OLTRE LA PENA: IL SISTEMA DELLE CASE FAMIGLIA PER DETENUTI IN MISURA ALTERNATIVA PROMOSSO DAL COMUNE DI ROMA OLTRE LA PENA: IL SISTEMA DELLE CASE FAMIGLIA PER DETENUTI IN MISURA ALTERNATIVA PROMOSSO DAL COMUNE DI ROMA Cooperativa Sociale P.I.D. Pronto Intervento Disagio O.N.L.U.S. - Roma www.pid.coop La cooperativa

Dettagli

Cara Concittadina, caro Concittadino,

Cara Concittadina, caro Concittadino, Cara Concittadina, caro Concittadino, la situazione della sicurezza nel nostro territorio non è più sostenibile. Basta aprire un qualsiasi giornale, ogni giorno, per leggere un lunghissimo elenco di violenze

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CENTRO ANTIVIOLENZA DI GENERE E ANTISTALKING SAVE

CARTA DEI SERVIZI CENTRO ANTIVIOLENZA DI GENERE E ANTISTALKING SAVE Società Cooperativa a Mutualità Prevalente PROMOZIONE SOCIALE E SOLIDARIETA onlus CARTA DEI SERVIZI CENTRO ANTIVIOLENZA DI GENERE E ANTISTALKING SAVE Cosa è il centro antiviolenza di genere e antistalking

Dettagli

BANDO DI IDEE PER ATTIVITÀ DI PROMOZIONE

BANDO DI IDEE PER ATTIVITÀ DI PROMOZIONE BANDO DI IDEE PER ATTIVITÀ DI PROMOZIONE ANNO 2007 Art. 1 Obiettivi e oggetto del bando All interno delle azioni comuni dei cinque CSV della Campania, al fine di favorire il protagonismo delle esperienze

Dettagli

COMUNE DI OFFANENGO REGOLAMENTO PER I SERVIZI DI PRE E POST SCUOLA

COMUNE DI OFFANENGO REGOLAMENTO PER I SERVIZI DI PRE E POST SCUOLA COMUNE DI OFFANENGO Provincia di Cremona UFFICIO SEGRETERIA REGOLAMENTO PER I SERVIZI DI PRE E POST SCUOLA ART. 1- FINALITA' 1. I servizi di pre e post scuola vogliono rappresentare una risposta concreta

Dettagli

PROCEDURE OPERATIVE DI FRONTE AL RISCHIO IDROGEOLOGICO E IDROLOGICO, TEMPORALI FORTI, VENTO FORTE, NEVE

PROCEDURE OPERATIVE DI FRONTE AL RISCHIO IDROGEOLOGICO E IDROLOGICO, TEMPORALI FORTI, VENTO FORTE, NEVE ALLEGATO 2 PROCEDURE OPERATIVE DI FRONTE AL RISCHIO IDROGEOLOGICO E IDROLOGICO, TEMPORALI FORTI, VENTO FORTE, NEVE Di seguito si riportano le procedure relative agli Enti interessati dalla gestione dell

Dettagli

"ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA "ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA L Assessorato alla Sanità delle Regione Piemonte, rispondendo anche alle indicazioni della Legge

Dettagli

Violenza di genere in provincia di Siena L evoluzione del fenomeno attraverso i dati dei Centri Antiviolenza

Violenza di genere in provincia di Siena L evoluzione del fenomeno attraverso i dati dei Centri Antiviolenza Provincia di Siena Osservatorio Sociale Provinciale Violenza di genere in provincia di Siena L evoluzione del fenomeno attraverso i dati dei Centri Antiviolenza Moreno Toigo (OPS Siena - Simurg Ricerche)

Dettagli

Il bando della PDCM. Dipartimento per le Pari Opportunità. Staff di Direzione e Comunicazione Sociale - Comune di Monza

Il bando della PDCM. Dipartimento per le Pari Opportunità. Staff di Direzione e Comunicazione Sociale - Comune di Monza Il progetto Il bando della PDCM Dipartimento per le Pari Opportunità Obbiettivi strategici: promuovere ed incentivare un approccio programmato e di sistema nel settore della prevenzione e del contrasto

Dettagli

CENTRO ANTIVIOLENZA - PARLA CON NOI - REPORT DATI AL 31/12/2009

CENTRO ANTIVIOLENZA - PARLA CON NOI - REPORT DATI AL 31/12/2009 CENTRO ANTIVIOLENZA - PARLA CON NOI - REPORT DATI AL 31/12/2009 Utenti per Comuni di residenza Cagli 1 Carpegna 2 Fano 7 Fermignano 2 Fossombrone 1 Maiolo 1 Mercatino Conca 1 Mombaroccio 1 Mondolfo 3 Montecchio

Dettagli

Misurazione e tendenza evolutiva della criminalità

Misurazione e tendenza evolutiva della criminalità Misurazione e tendenza evolutiva della criminalità Eugenio Arcidiacono Regione Emilia-Romagna Servizio Politiche per la sicurezza e la polizia locale Due livelli di analisi della criminalità Criminalità

Dettagli

SPORT, LINGUE STRANIERE E TEMPO LIBERO I CORSI DEGLI UFFICI DI ZONA 2016/2017

SPORT, LINGUE STRANIERE E TEMPO LIBERO I CORSI DEGLI UFFICI DI ZONA 2016/2017 COMUNICATO STAMPA SPORT, LINGUE STRANIERE E TEMPO LIBERO I CORSI DEGLI UFFICI DI ZONA 2016/2017 Anche per l anno 2016/2017 l assessorato alla Partecipazione dei Cittadini del Comune di Brescia, attraverso

Dettagli

Le rapine in farmacia

Le rapine in farmacia federfarma Le rapine in farmacia Roma, 26 maggio 2011 Le Rapine in farmacia in Italia (SDI Ministero dell Interno) Anno 2009 2010 N rapine 982 1019 + 3,7% Federfarma 2 Le Rapine in farmacia in Italia (SDI

Dettagli

QUESTIONARIO SULLA PERCEZIONE DI SICUREZZA. a cura della Polizia Locale di

QUESTIONARIO SULLA PERCEZIONE DI SICUREZZA. a cura della Polizia Locale di QUESTIONARIO SULLA PERCEZIONE DI SICUREZZA a cura della Polizia Locale di (A) INFORMAZIONI ANAGRAFICHE Questa parte è fondamentale ai fini di un inquadramento del campione di popolazione coinvolto. SESSO

Dettagli

Anno 2010 "Rapporto sull'assistenza legale in Italia a favore delle persone senza dimora"

Anno 2010 Rapporto sull'assistenza legale in Italia a favore delle persone senza dimora 1 Anno 2010 "Rapporto sull'assistenza legale in Italia a favore delle persone senza dimora" Analisi globale degli stati d arte degli sportelli di: Ancona, Bari, Bologna, Bolzano, Ferrara, Foggia, Jesi,

Dettagli

Conferenza stampa. Provincia di Verona

Conferenza stampa. Provincia di Verona Conferenza stampa Provincia di 15 luglio 2009 ANDAMENTO DELLA SINISTROSITA STRADALE NELLA PROVINCIA DI VERONA (I dati sono riferiti al primo semestre di ogni anno - dal 01.01 al 30.06 -) Notevole il calo

Dettagli

Assessore Gabriella D AMICO

Assessore Gabriella D AMICO Assessorato SERVIZI SOCIALI, RAPPORTI CON L AZIENDA OSPEDALIERA E A.S.L., CASA COMUNALE DI SOGGIORNO ANZIANI, VOLONTARIATO E ASSOCIAZIONISMO, ASCOLTO DEL CITTADINO Assessore Gabriella D AMICO Assessore

Dettagli

SCHEDA. L offerta formativa in Brianza

SCHEDA. L offerta formativa in Brianza SCHEDA L offerta formativa in Brianza Nei 50 Comuni che compongono la Provincia di Monza e Brianza sono presenti 30 autonomie scolastiche, che contano una popolazione scolastica di 24.883 studenti (fonte

Dettagli

WORKSHOP. Assistenti familiari, lavoro di cura e welfare locale. mercoledì 3 Novembre. Patrizio Nocentini Regione Toscana

WORKSHOP. Assistenti familiari, lavoro di cura e welfare locale. mercoledì 3 Novembre. Patrizio Nocentini Regione Toscana WORKSHOP mercoledì 3 Novembre Assistenti familiari, lavoro di cura e welfare locale Patrizio Nocentini Regione Toscana IL SISTEMA pubblico dei servizi sociosanitari integrati nell Area della NON AUTOSUFFICIENZA

Dettagli

Progetto SIPS. Servizio d informazione e promozione sociale per ANZIANI e DISABILI. Documento a cura della Dott.ssa A. Gioia.

Progetto SIPS. Servizio d informazione e promozione sociale per ANZIANI e DISABILI. Documento a cura della Dott.ssa A. Gioia. Città di Reggio Calabria Cooperativa Asia Progetto SIPS Servizio d informazione e promozione sociale per ANZIANI e DISABILI Documento a cura della Dott.ssa A. Gioia 1 IL PROGETTO SIPS Nelle Circoscrizioni

Dettagli

Allegato 1.1) FAC SIMILE DI SCHEDA-PROGETTO PER LE ATTIVITÀ DI SPESA CORRENTE PROMOSSE DA ENTI LOCALI (PUNTO 2.1, LETTERE A., B. e C.

Allegato 1.1) FAC SIMILE DI SCHEDA-PROGETTO PER LE ATTIVITÀ DI SPESA CORRENTE PROMOSSE DA ENTI LOCALI (PUNTO 2.1, LETTERE A., B. e C. Allegato 1.1) FAC SIMILE DI SCHEDA-PROGETTO PER LE ATTIVITÀ DI SPESA CORRENTE PROMOSSE DA ENTI LOCALI (PUNTO 2.1, LETTERE A., B. e C. DELL ALLEGATO A) 1 SOGGETTO RICHIEDENTE (ente capofila) PROVINCIA DI

Dettagli

Ufficio Scolastico Provinciale

Ufficio Scolastico Provinciale PROTOCOLLO D INTESA PER LA PREVENZIONE ED IL CONTRASTO DEL FENOMENO DELLA DIPENDENZA GIOVANILE DA SOSTANZE STUPEFACENTI VENEZIA, Premesso che il fenomeno della dipendenza da sostanze stupefacenti sta assumendo,

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Punto di vista - osservatorio sul disagio sociale

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Punto di vista - osservatorio sul disagio sociale ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Punto di vista - osservatorio sul disagio sociale SETTORE e Area di Intervento: Assistenza - A 12 - Disagio Adulto Assistenza - A 13 - Esclusione Giovanile

Dettagli

Regione Toscana Consiglio regionale

Regione Toscana Consiglio regionale Regione Toscana Consiglio regionale Legge regionale 16 novembre 2007, n. 59 Bollettino Ufficiale n. 39, parte prima, del 26 novembre 2007. Art. 1 - Principi 1. La Regione Toscana riconosce che ogni tipo

Dettagli

La Protezione Civile e il Sistema Nazionale di Protezione Civile

La Protezione Civile e il Sistema Nazionale di Protezione Civile La Protezione Civile e il Sistema Nazionale di Protezione Civile Il Sistema Nazionale di P.C. è un sistema complesso e unico nell ambito della pubblica amministrazione. Viene istituito nel 1992 (Legge

Dettagli

PON LEGALITÁ E BESTIALITÁ, ESPERIMENTO RIUSCITO. Scritto da Piera De Giorgi Venerdì 22 Luglio :37

PON LEGALITÁ E BESTIALITÁ, ESPERIMENTO RIUSCITO. Scritto da Piera De Giorgi Venerdì 22 Luglio :37 Il progetto PON 'Legalità e Bestialità', nato dalla collaborazione con l associazione Libera e con la Associazione Le Ombre con l'intento di offrire agli studenti un percorso di analisi su tematiche di

Dettagli

GRUPPo LOGOS ONLUS. Stefania Pirazzo Presidente

GRUPPo LOGOS ONLUS. Stefania Pirazzo Presidente GRUPPo LOGOS ONLUS Stefania Pirazzo Presidente L ASSOCIAZIONE GRUPPO LOGOS nasce nel 1988 con lo scopo di operare nel campo della prevenzione e del trattamento dei problemi correlati all'uso di alcol e

Dettagli

Violenza di genere, reti territoriali, forze dell ordine, Asl, Servizi Sociali, Istituzioni

Violenza di genere, reti territoriali, forze dell ordine, Asl, Servizi Sociali, Istituzioni Violenza di genere, reti territoriali, forze dell ordine, Asl, Servizi Sociali, Istituzioni Violenza di genere sono tutti i comportamenti e le azioni fisiche, sessuali, di coercizione economica e psicologica

Dettagli

cooperativa sociale comunità del giambellino CARTA DEI SERVIZI Ver ottobre 2010

cooperativa sociale comunità del giambellino CARTA DEI SERVIZI Ver ottobre 2010 cooperativa sociale comunità del giambellino CARTA DEI SERVIZI housing sociale Ver. 1 19 ottobre 2010 housing@giambellino.org Cooperativa sociale Comunità del Giambellino via Gentile Bellini 6-20146 Milano

Dettagli

Nuovi strumenti di agevolazione per le imprese, gestiti da Finpiemonte con risorse proprie e con risorse regionali

Nuovi strumenti di agevolazione per le imprese, gestiti da Finpiemonte con risorse proprie e con risorse regionali Nuovi strumenti di agevolazione per le imprese, gestiti da Finpiemonte con risorse proprie e con risorse regionali "Risorse di sostegno all'industria del turismo" Torino, 30 gennaio 2017 Indirizzi regionali

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 64 DEL REGIONE LAZIO

LEGGE REGIONALE N. 64 DEL REGIONE LAZIO LEGGE REGIONALE N. 64 DEL 15-11-1993 REGIONE LAZIO Norme per l' istituzione di centri antiviolenza o case rifugio per donne maltrattate nella Regione Lazio. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO

Dettagli

I risultati dell'indagine sulla criminalità contro le imprese in Italia e i primi passi dell indagine europea

I risultati dell'indagine sulla criminalità contro le imprese in Italia e i primi passi dell indagine europea Convegno ABI - Banche e Sicurezza 2009 I risultati dell'indagine sulla criminalità contro le imprese in Italia e i primi passi dell indagine europea Ernesto U. Savona Professore di criminologia Università

Dettagli

Non solo numeri. Un anno di violenza a Pisa e provincia

Non solo numeri. Un anno di violenza a Pisa e provincia Non solo numeri. Un anno di violenza a Pisa e provincia Report 2016 del Centro antiviolenza della Casa della donna A Pisa dal 1993 l associazione Casa della donna gestisce un Centro antiviolenza che offre

Dettagli

Comune di Binasco (Provincia di Milano)

Comune di Binasco (Provincia di Milano) Comune di Binasco (Provincia di Milano) REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI VOLONTARIATO COMUNALE (APPROVATO CON DELIBERAZIONE CC 34 DEL 26.9.2012 ) 1 INDICE Art. 1 Oggetto e finalità....pag. 3 Art. 2 Ambito

Dettagli

Piano regionale per la prevenzione della violenza contro le donne e per il sostegno alle vittime

Piano regionale per la prevenzione della violenza contro le donne e per il sostegno alle vittime ALLEGATO 1 Piano regionale per la prevenzione della violenza contro le donne e per il sostegno alle vittime 1. Premessa 1.1. Secondo l indagine nazionale dell ISTAT resa nota nel febbraio 2007 (ultimi

Dettagli

Molestie sessuali e ricatti sessuali sul lavoro nelle indagini Istat

Molestie sessuali e ricatti sessuali sul lavoro nelle indagini Istat Non mi molestare! Roma, 23 febbraio 2011 Molestie sessuali e ricatti sessuali sul lavoro nelle indagini Istat Maria Giuseppina Muratore I dati dell indagine sulla sicurezza dei cittadini a supporto della

Dettagli

BOZZA LUNEDI 12 GENNAIO Nomi e loghi dei partecipanti al progetto

BOZZA LUNEDI 12 GENNAIO Nomi e loghi dei partecipanti al progetto PROGETTO BERGAMO AAA BOZZA Il presente progetto mira a rendere Bergamo una città più Accogliente, Accessibile, Attrattiva, affinché nessuno si senta escluso a causa di qualsiasi forma di disabilità, permanente

Dettagli

a cura della Polizia Locale di Como

a cura della Polizia Locale di Como a cura della Polizia Locale di Como Ente promotore Il progetto nasce su iniziativa della Polizia Locale di Como, in collaborazione con l Assessorato alla Mobilità e Trasporti, l Assessorato alle Politiche

Dettagli

Sicurezza stradale Pedoni e automobilisti Conferenza stampa del 3 settembre

Sicurezza stradale Pedoni e automobilisti Conferenza stampa del 3 settembre Sicurezza stradale Pedoni e automobilisti Conferenza stampa del 3 settembre 23 ottobre 2012 Dipartimento delle istituzioni 1 Programma Introduzione Norman Gobbi, Direttore Dipartimento delle istituzioni

Dettagli

BENESSERE ORGANIZZATIVO LA RICERCA IN OLTRE 200 AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ITALIANE

BENESSERE ORGANIZZATIVO LA RICERCA IN OLTRE 200 AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ITALIANE BENESSERE ORGANIZZATIVO LA RICERCA IN OLTRE 200 AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ITALIANE Francesco Minchillo DAL LABORATORIO AL KIT SUL BENESSERE INIZIATIVA ANNO PARTECIPANTI LABORATORIO 2002 11 amministrazioni

Dettagli

DISTRETTO SANITARIO DI SORGONO CONSULTORIO FAMILIARE *** COMUNITÀ MONTANA GENNARGENTU MANDROLISAI

DISTRETTO SANITARIO DI SORGONO CONSULTORIO FAMILIARE *** COMUNITÀ MONTANA GENNARGENTU MANDROLISAI DISTRETTO SANITARIO DI SORGONO CONSULTORIO FAMILIARE *** COMUNITÀ MONTANA GENNARGENTU MANDROLISAI LO SPORTELLO MEDIAZIONE FAMIGLIA SCUOLA La famiglia è centrale nell educazione dei figli. Essa rappresenta

Dettagli

Salvo per uso personale e' vietato qualunque tipo di redistribuzione con qualsiasi mezzo.

Salvo per uso personale e' vietato qualunque tipo di redistribuzione con qualsiasi mezzo. PRESSToday (commerciale.roma@dire.it) Salvo per uso personale e' vietato qualunque tipo di redistribuzione con qualsiasi mezzo. PRESSToday (commerciale.roma@dire.it) Salvo per uso personale e' vietato

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI AFFIDO FAMILIARE

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI AFFIDO FAMILIARE Comune Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Maglie Bagnolo del Cannole Castrignano Corigliano Cursi Giurdignano Melpignano Muro

Dettagli

Cristina Niutta. La violenza nelle relazioni di intimità tra adulti. 7marzo 2014

Cristina Niutta. La violenza nelle relazioni di intimità tra adulti. 7marzo 2014 Cristina Niutta La violenza nelle relazioni di intimità tra adulti 7marzo 2014 Ruolo dei CENTRI ANTIVIOLENZA e importanza delle RETI di enti e associazioni Ln. 154/2001 misure contro la violenza nelle

Dettagli

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROTEZIONE CIVILE. Comune di. Località ESERCITAZIONE DOCUMENTO DI IMPIANTO

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROTEZIONE CIVILE. Comune di. Località ESERCITAZIONE DOCUMENTO DI IMPIANTO REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROTEZIONE CIVILE Comune di Località ESERCITAZIONE DOCUMENTO DI IMPIANTO OBIETTIVI La realizzazione dell esercitazione si prefigge di: - testare la rispondenza degli

Dettagli

ASSOCIAZIONE AMICI DI PIAZZA GRANDE Avvocato di strada Via Libia, Bologna. 01/01/2001 al Settembre 2004

ASSOCIAZIONE AMICI DI PIAZZA GRANDE Avvocato di strada Via Libia, Bologna. 01/01/2001 al Settembre 2004 ASSOCIAZIONE AMICI DI PIAZZA GRANDE Avvocato di strada Via Libia, 69 40138 Bologna Attività di assistenza e consulenza legale svolta dal progetto Avvocato di Strada di Bologna dal 01/01/2001 al Settembre

Dettagli

Affidiamoci, una città solidale. Padova città apripista per l affido l dell anziano e dell adulto in difficoltà- il progetto 2012

Affidiamoci, una città solidale. Padova città apripista per l affido l dell anziano e dell adulto in difficoltà- il progetto 2012 Affidiamoci, una città solidale Padova città apripista per l affido l dell anziano e dell adulto in difficoltà- il progetto 2012 Obiettivi Realizzare e seguire a Padova 20 nuovi affidi di anziani e adulti

Dettagli

2^B. Alessandro Fregnan 3^ AFM

2^B. Alessandro Fregnan 3^ AFM Nadia El Haouari 2^B Alessandro Fregnan Nadia El Haouari 3^ AFM TIPI DI VIOLENZE! VIOLENZA FISICA! VIOLENZA SESSUALE! VIOLENZA PSICOLOGICA! STALKING Fonte www.loschiaffo.com VIOLENZA FISICA Con il termine

Dettagli

17. Criminalità: i reati denunciati

17. Criminalità: i reati denunciati 17. Criminalità: i reati denunciati Le denunce pervenute all Autorità Giudiziaria dalla Polizia, dall Arma dei Carabinieri e dalla Guardia di Finanza nel corso del 2002 nella provincia di Roma sono relative

Dettagli

Essere competitivi in Europa. Progettazione, modellizzazione e start-up di Servizi Europa d Area Vasta (SEAV) nei contesti lombardi.

Essere competitivi in Europa. Progettazione, modellizzazione e start-up di Servizi Europa d Area Vasta (SEAV) nei contesti lombardi. Essere competitivi in Europa Progettazione, modellizzazione e start-up di Servizi Europa d Area Vasta (SEAV) nei contesti lombardi. 1 L obiettivo strategico del progetto LOMBARDIA EUROPA 2020 è quello

Dettagli

Requisiti di accreditamento per le Unità d'offerta Sociale per la prima infanzia

Requisiti di accreditamento per le Unità d'offerta Sociale per la prima infanzia Requisiti di accreditamento per le Unità d'offerta Sociale per la prima infanzia Approvato dall'assemblea dei Sindaci del Distretto Sociale 6 ASL Milano 2 in data 9 febbraio 2011 Premessa: L accreditamento

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Premesso che

PROTOCOLLO D INTESA. Premesso che Avvio di un tavolo di intesa sulle politiche di genere per l individuazione di strumenti e metodologie concertate per l accoglienza e il sostegno a donne vittime di violenze ed abusi. PROTOCOLLO D INTESA

Dettagli

Attività di controllo della Polizia Stradale. Anni 2010 e 2011

Attività di controllo della Polizia Stradale. Anni 2010 e 2011 Commissione per la sicurezza stradale nel settore dell autotrasporto Attività di controllo della Polizia Stradale Anni 2010 e 2011 3 Maggio 2012 1 Verifiche della Polizia Stradale sulla regolarità dell

Dettagli

Accademia per Ufficiali e Sottufficiali di Polizia locale

Accademia per Ufficiali e Sottufficiali di Polizia locale Accademia per Ufficiali e Sottufficiali di Polizia locale Origine e profilo In ottemperanza alla l.r. 4/2003, con l istituzione dell Accademia si è inteso creare un ambito formativo nuovo per lo sviluppo

Dettagli

UNIONE TERRE DI CASTELLI E COMUNE DI MONTESE STRUTTURA DEL PIANO DI COMUNICAZIONE

UNIONE TERRE DI CASTELLI E COMUNE DI MONTESE STRUTTURA DEL PIANO DI COMUNICAZIONE www.consorziomipa.it UNIONE TERRE DI CASTELLI E COMUNE DI MONTESE STRUTTURA DEL PIANO DI COMUNICAZIONE Luglio 2016 PIANO DI COMUNICAZIONE: OBIETTIVI E STRUTTURA Con il Piano di Comunicazione è possibile

Dettagli

Invito per i partecipanti

Invito per i partecipanti Invito per i partecipanti Hate speech online capacity-building workshop "We change the world online" 2-6 Dicembre 2012, Palermo, Sicilia, Italia CEIPES Centro Internazionale per la Promozione dell Educazione

Dettagli

Avvio del servizio di visura catastale presso gli uffici postali

Avvio del servizio di visura catastale presso gli uffici postali Avvio del servizio di visura catastale presso gli uffici postali Reti Amiche E un progetto, promosso dal Ministero per la Pubblica Amministrazione e l Innovazione, che incentiva iniziative volte a superare

Dettagli

IL COMUNE TI E VICINO I SERVIZI A PORTATA DI MANO

IL COMUNE TI E VICINO I SERVIZI A PORTATA DI MANO COMUNE DI FERRARA Città Patrimonio dell Umanità Assessorato al Decentramento U.O. Relazioni con i cittadini e Decentramento IL COMUNE TI E VICINO I SERVIZI A PORTATA DI MANO A cura di: Rita Tartari Responsabile

Dettagli

8 GIUGNO 2013 RIONE CASBENO. DALLE ORE ALLE ORE per info: In collaborazione con

8 GIUGNO 2013 RIONE CASBENO. DALLE ORE ALLE ORE per info:    In collaborazione con Varesina Ginnastica e Scherma Attività di prevenzione e sensibilizzazione sulla Sicurezza promossa dagli Assessorati Rioni e Polizia Locale con la partecipazione delle Forze dell Ordine 8 GIUGNO 2013 RIONE

Dettagli

Di seguito le domande poste con il questionario:

Di seguito le domande poste con il questionario: Estratto dalla Relazione presentata dalla Cooperativa sociale F.A.I. di Padova in merito al questionario di gradimento somministrato agli Utenti del Servizio di Assistenza Domiciliare (SAD). Il Questionario

Dettagli

Violenza domestica e di genere: aspetti medici e giuridici

Violenza domestica e di genere: aspetti medici e giuridici Violenza domestica e di genere: aspetti medici e giuridici Mestre 14-15 ottobre 2016 Azienda ULSS n.14 CHIOGGIA (VE) via Madonna Marina, 500 30015 CHIOGGIA ( VE) www.asl14chioggia.veneto.it email: asl14@pecveneto.it

Dettagli

Rete dei Comuni di: Bosa, Modolo, Padria, Suni e Tinnura FESR

Rete dei Comuni di: Bosa, Modolo, Padria, Suni e Tinnura FESR Rete dei Comuni di: Bosa, Modolo, Padria, Suni e Tinnura FESR 2007-2013 Asse V- Sviluppo Urbano Obiettivo specifico 5.2 Obiettivo operativo 5.2.2 - Linea di attività B Progetto Integrato Manos de Oro AVVISO

Dettagli

ROADSHOW PMI Criminalità, sicurezza e Pmi

ROADSHOW PMI Criminalità, sicurezza e Pmi ROADSHOW PMI Criminalità, sicurezza e Pmi Ricerca a cura di Confcommercio Format Contraffazione, abusivismo e criminalità incidono negativamente sulla competitività delle Pmi. A indicarlo sono in particolare

Dettagli

DENOMINAZIONE PROGETTO: SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA ENTE PROMOTE : COMUNE DI REGGIO CALABRIA ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI

DENOMINAZIONE PROGETTO: SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA ENTE PROMOTE : COMUNE DI REGGIO CALABRIA ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI DENOMINAZIONE PROGETTO: SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA ENTE PROMOTE : COMUNE DI REGGIO CALABRIA ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI LUOGO DISVOLGIMENTO: COMUNE DI REGGIO CALABRIA- TERRITORIO SUD DELLA

Dettagli

Milano contro il gioco d azzardo patologico

Milano contro il gioco d azzardo patologico Milano contro il gioco d azzardo patologico Il PROGETTO Con Decreto del Dirigente dell Unità Operativa Strumenti per il Controllo del Territorio n. 1934 del 13 Marzo 2015 della Direzione Generale Territorio,

Dettagli

manuela.ulivi@tiscali.it

manuela.ulivi@tiscali.it C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ULIVI MANUELA Indirizzo CORSO VENEZIA, 61 20121 MILANO ITALIA Telefono 02.29526806 02.2043398 Fax 02.29510835 E-mail manuela.ulivi@tiscali.it Nazionalità

Dettagli

SICUREZZA E POLIZIA MUNICIPALE

SICUREZZA E POLIZIA MUNICIPALE SICUREZZA STRADALE SICUREZZA E POLIZIA MUNICIPALE Studio di fattibilità interventi infrastrutturali per la sicurezza stradale Presenza agenti negli attraversamenti pedonali aree mercato e scuole Segnalazione

Dettagli

- Rilevazione situazioni di disagio e/o di difficoltà di studio e proposta di modalità/strategie didattiche di prevenzione/soluzione

- Rilevazione situazioni di disagio e/o di difficoltà di studio e proposta di modalità/strategie didattiche di prevenzione/soluzione INDIVIDUAZIONE AREE FUNZIONALI E COMPITI FF.SS. AREA 3 Gestione degli interventi e dei servizi per gli studenti 1 ORIENTAMENTO - Coordinamento delle commissioni Orientamento in entrata e in uscita - Predisposizione

Dettagli

Lo Sportello Appalti Imprese: la visione strategica. Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche

Lo Sportello Appalti Imprese: la visione strategica. Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche Lo Appalti Imprese: la visione strategica Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche CHI SIAMO Sardegna Ricerche: dove la ricerca diventa impresa Sardegna Ricerche è l ente regionale per la promozione

Dettagli

A.R.C.A. delle donne Ampliare la Rete di Contrasto alla Violenza nei confronti delle donne RELAZIONE FINALE

A.R.C.A. delle donne Ampliare la Rete di Contrasto alla Violenza nei confronti delle donne RELAZIONE FINALE A.R.C.A. delle donne Ampliare la Rete di Contrasto alla Violenza nei confronti delle donne Obiettivi progettuali RELAZIONE FINALE Il progetto A.R.C.A. delle donne è stato sviluppato con l intento di consolidare

Dettagli

REGIONE TOSCANA Giunta Regionale. Regione Toscana - Collocamento Mirato di Firenze

REGIONE TOSCANA Giunta Regionale. Regione Toscana - Collocamento Mirato di Firenze REGIONE TOSCANA Giunta Regionale Incentivi e Agevolazioni per l'inserimento lavorativo dei soggetti disabili Regione Toscana - Collocamento Mirato di Firenze - Agevolazioni & Incentivi - Per accedervi

Dettagli

Commissione per la sicurezza stradale nel settore dell autotrasporto. Attività di controllo della Polizia Stradale

Commissione per la sicurezza stradale nel settore dell autotrasporto. Attività di controllo della Polizia Stradale Commissione per la sicurezza stradale nel settore dell autotrasporto Attività di controllo della Polizia Stradale Novembre 2011 Verifiche della Polizia Stradale sulla regolarità dell autotrasporto Attività

Dettagli

Rapporto Ambito Integrazione e Coesione Sociale A.A

Rapporto Ambito Integrazione e Coesione Sociale A.A Rapporto Ambito Integrazione e Coesione Sociale A.A. 2014-2015 L Amministrazione Comunale è chiamata a realizzare il Bene Comune garantendo i Servizi e tutelando i Cittadini. Linee per una Politica dell

Dettagli

Protocollo di intesa

Protocollo di intesa FONDO SOCIALE EUROPEO OB. 2 COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE 2007-2013 BANDO REGIONALE RELATIVO ALLA CHIAMATA DI PROGETTI PER LA REALIZZAZIONE DI SERVIZI INTEGRATI NELL

Dettagli

DIPARTIMENTO DIPENDENZE

DIPARTIMENTO DIPENDENZE LA RETE INTERISTITUZIONALE SARONNESE PER LE PROBLEMATICHE DEL GIOCO D AZZARDO PATOLOGICO: PIANO DELLE AZIONI INFORMATIVE VS GLI ADOLESCENTI E LA CITTADINANZA PER L ANNO 2015 Fabio Reina* Maria Raffaella

Dettagli