LA DIETA DELLO SPORTIVO e del CORRIDORE. Dott. Spini Massimiliano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA DIETA DELLO SPORTIVO e del CORRIDORE. Dott. Spini Massimiliano"

Transcript

1 LA DIETA DELLO SPORTIVO e del CORRIDORE Dott. Spini Massimiliano

2 Perché è importante una corretta alimentazione nello sportivo? Permette di ottimizzare il rendimento muscolare Permette di ritardare la comparsa della fatica durante la performance Permette di diminuire i tempi di recupero Permette di controllare alcuni dei fattori di rischio cardiovascolare o di rischio per sviluppare alcune patologie metaboliche

3 Calorie da introdurre 1) Età 2) Peso 3) Sesso 4) Percentuale di massa magra( muscoli+ organi) Con questi dati si ricava il METABOLISMO BASALE ( quanto si consuma stando a riposo assoluto) 5) Attività lavorativa + attività sportiva

4 Età : il metabolismo basale è massimo alla nascita (53 kcal/kg) e decresce fino a valori minimi dopo 70 aa (31 kcal/kg)

5 Essere umani Composti: 97% da: 1) carbonio 2) idrogeno 3) ossigeno 4) azoto

6 Composizione chimica corpo umano A livello quantitativo: 60-65% acqua 16-20% proteine 12-15% lipidi (22-28% donne) 1% carboidrati complessi 6% sostanze inorganiche

7 TIPI DI NUTRIENTI MACRONUTRIENTI: Carboidrati Lipidi Proteine (Fibre) MICRONUTRIENTI: Vitamine Sali minerali

8 I Glucidi (o carboidrati) (ciò che rende dolce il mangiare)

9 Dove sono i carboidrati? 1) Cereali (moltissimi) 2) Legumi (non tanti) 3) Frutta ( un po ) 4) Verdura (pochi) 5) Dolci (tantissimi, troppi!!) 6) Vini da dessert e spumanti (tantissimi, troppi!!) 7) Dolcificanti ( zucchero, miele) 8) Latte e derivati (non molti)

10 Glucidi nella dieta: Non sono nutrienti essenziali ( in emergenza: lipidi e proteine) Dose consigliata 7/10 gr/kg di peso Quantità: 55-65% del fabbisogno energetico giornaliero (L eccesso di glucidi viene trasformato in grasso)

11 Glucidi (55-65%) Apporto alto favorisce un incremento delle scorte: a) 2 g/100g di muscolo b) fino a 400 g di glicogeno epatico

12 I lipidi

13 Funzione lipidi nell organismo 1) Funzione energetica(9kcal/gr) 2) Riserva(grasso cutaneo) 3) Azione solvente e trasporto (di Vitamine (A,D,E,K), pigmenti e ormoni) 4) Isolamento termico ed elettrico(impulso elettrico) 5) Componenti delle membrane cellulari

14 Dove si trovano i lipidi? 1) Grassi animali: latte e formaggi, uova, carne ( grassi saturi) e pesce ( grassi insaturi) 2) Grassi vegetali: (ricchi di grassi insaturi). Chiamati grassi se solidi e oli se liquidi a temperatura ambiente Oli di tutti i generi, frutta secca, avocado, soia

15 Acidi grassi 1) Saturi: in eccesso sono dannosi per l organismo 2) Insaturi: al di là dell alto contenuto calorico non creano problemiall organismo; 3) Transaturi(o detti grassi idrogenati): sono i più dannosi di tutti!

16 Transaturi (o detti grassi idrogenati) Dove si trovano? Purtroppo in molti alimenti Esempio: brioche confezionate caramelle preparati per bevande (tipo cappuccino solubile)

17 Lipidi migliorscelta Olio d oliva Olive Arachidi Avocado Mandorle Nocciole Noci Olio di sesamo

18 Proteine

19 Funzione delle proteine 1) Funzione plastica: costituenti delle cellule e sono coinvolti nella sostituzione e riparazione cellulare 2) Funzioni di trasporto: Emoglobina (sangue) 3) Funzione immunitaria e ormonale 4) Funzione energetica

20 Fonti proteiche a) Animali 1) Carne 2) Pesce 3) Uova 4)Latte e derivati b) Vegetali 1) Legumi

21 La scelta della proteine Se volessimo mangiare CARNE è preferibile: 1) Agnello 2) Coniglio 3) Petto di pollo 4) Fesa di tacchino 5) Bresaola (di cavallo) 6) Cavallo 7) Prosciutto crudo 8) Prosciutto cotto

22 La scelta della proteine Se volessimo mangiare PESCE è preferibile: 1) Calamaro 2) Merluzzo 3) Palombo 4) Polipo 5) Salmone 6) Seppia 7) Sgombro 8) Sogliola 9) Tonno 10) Trota

23 La scelta della proteine Se volessimo mangiare del FORMAGGIO: 1) Fiocchi di latte 2) Formaggio scremato 3) Caprino 4) Parmigiano 5) Pecorino 6) Ricotta 7) Scamorza 8) Mozzarella 9) Primo sale Tutti i formaggi contengono molti GRASSI saturi e sono molto calorici

24 Dose giornaliera di proteine Bambino: 1,5 gr./kg Età Giovanile: 2 gr./kg Età adulta: 0,7 1,2 gr/kg Sportivo: 1) sport di endurance: 1,4-2 gr/kg 2) sport di potenza:1,5-2gr/kg

25 Sali minerali-dieta Con una dieta equilibrata il rischio di carenze di minerali e decisamente improbabile Unico a rischio: il calcio in un alimentazione scarsa di latte e derivati e il ferro per attività sportiva intensa

26 Ferro Legumi, carne, pesce, cereali N.B. la vitamina C aumenta l assimilazione del Fe (es limone) N.B. gli spinaci, pur contendo un buon quantitativo di ferro, non sono un ottima fonte perché è poco disponibile.

27 Calcio Latte e derivati, legumi, molluschi, uova, verdure

28 Vitamine-dieta Con una dieta equilibrata il rischio di carenze e decisamente improbabile Le vitamine con più alto rischio di carenzasono laae lac Vitamina A: Olio di fegato di merluzzo, burro, formaggi, latte

29 Vitamina C (mg/100g) succo d'uva 340 ribes 200 peperoni 166 olio di lino 133 broccoletti 110 cavoletti 81 cavolo 77 papaia 60 lattuga 59 arancia 50 Dose giornaliera sufficiente: mg

30 ACQUA

31 ACQUA Acqua è indispensabile Digiuno idrico massimo per due giorni Già perdite superiori al 4-6% del peso corporeo portano gravi conseguenze

32 Bilancio idrico Entrate: bevande: almeno 1200 centilitri ( 8 bicchieri) alimenti: circa acqua metabolica: 400 Uscite: urine 1550 sudore,feci,alito: 1000

33 Quando bere Quando si ha sete troppo tardi Ideale: sorseggiare durante giornata Buona cosa: al mattino appena svegli un bicchiere Durante i pasti? Se digestione è ok nessun problema Altrimenti meglio bere lontano da pasti

34 Reidratazione orale per sportivi Caratteristiche dell integratore 1) Sapore gradevole 2) Deve essere assorbito rapidamente 3) Fresco (non ghiacciato) 4) Sali minerali (iso/ipotonici) 5) Buona percentuale di zuccheri (meglio se misti )

35 L alimentazione del corridore Suddivisione dei macronutienti: a) glucidi (55-65%) b) lipidi (25-30%) c) protidi (10-15%)

36 Suddivisione percentuale delle calorie Colazione: 20% Spuntino: 5% Pranzo: 35% Spuntino: 5% Cena: 35% Tra un pasto e l altro idealmente dovrebbero trascorrere 3-4 ore

37 SCHEMI ALIMENTARI

38 COLAZIONE

39 Colazione poco calorica ( circa 240 cal) 1 tazza di yogurt 3 fette biscottate 2 cucchiaini di miele 1 spremuta

40 Colazione classica ( circa 450 cal) 1 vasetto di yogurt alla frutta 4/5 fette biscottate 4/5 cucchiaini di miele 1 spremuta ( 2 arance) 1 caffè + zucchero ( o miele / fruttosio)

41 Colazioni alternative da 450cal circa Tazza di tè con cucchiaino di zucchero 9-10 biscotti secchi ( oppure 5-6 di quelli dolci ) 1 frutto medio (es. una mela / 2 kiwi)

42 Colazioni alternative da 450cal circa 1 toast medio 1 sottiletta 50/60 g di prosciutto ( o altro affettato magro) 1 spremuta (2 arance)

43 Colazione molto energetica ( circa 650cal) ideale per il giorno di allenamento intensi 1 banana 2 fette biscottate 2 cucchiaini di miele 1 fetta di crostata 1 vasetto di yogurt g di cereali

44 Colazione vitaminica ( circa 260 cal) Tazza di yogurt magro ( 125 gr) Tazza di macedonia 40 gr di cereali misti 2 cucchiaini di marmellata ( o miele)

45 Spuntino del mattino Ci deve fornire circa 120/140 calorie Solo se tra colazione e pranzo passano più di 3 ore

46 PRANZO

47 PRANZO Composizione classica: 1 primo piatto 1 contorno di verdure con poco olio 1 secondo piatto leggero ( 1 frutto) Acqua (Caffè)

48 PRANZO 840 CALORIE: -120 g di riso + 60 g di piselli -un cucchiaino d olio crudo (4 g) -un cucchiaino di parmigiano grattugiato (5 g) -150 g di zucchine -un cucchiaio d olio crudo (9 g) fette di affettato ( cotto/ crudo / bresaola/ tacchino) -(1 frutto) -caffè

49 PRANZO (2) 840 CALORIE: -120 g di pasta + pomodoro -un cucchiaino d olio crudo (4 g) - un cucchiaino di parmigiano grattugiato (5 g) -una bistecca di cavallo -150 g di melanzane -un cucchiaio d olio crudo (9 g) -(1 frutto) -caffè

50 PRANZO (3) 840 CALORIE: -160 g di tortelli -piatto ricco di insalata con 50 g mais, 1 pomodoro + -mezza mozzarella ( oppure 30 g di grana) -un cucchiaio d olio crudo (9 g) -(1 frutto) -caffè

51 CENA

52 650 CALORIE: CENA -minestrone di verdure con 30 g di pasta o riso -un cucchiaio d olio crudo -un cucchiaio di parmigiano grattugiato -200 g di vitello o cavallo o 150 g di coniglio o pollo (alternativa: un pesce da 350 g, pari a ca. 200 g di pesce edibile) -100 g di verdura fresca -un cucchiaio d olio crudo -100 g di pane integrale - (un caffè) - (un cucchiaino di zucchero)

53 CENA (2) 1100 CALORIE: - pasta e fagioli: 50 g di pasta con 40 g di fagioli secchi - un cucchiaio d olio crudo (4 g) - un cucchiaio di parmigiano grattugiato (5 g) g di manzo magro o di maiale (alternativa: trancio di salmone da 350 g) g di ortaggi di stagione - un cucchiaio d olio crudo (4 g) - un pane - un frutto (preferibile se mangiato dopo un ora) - (un caffè) - (un cucchiaino di zucchero)

54 LA DIETA PRE-MARATONA Fase di scarico dei carboidrati La fase dicaricodei carboidrati:

55 LA DIETA PRE-MARATONA Fase di scaricodei carboidrati: Durata variabile a seconda del metodo usato Prevalenza di grassi e proteine (percentuali del o ancora più povere di carboidrati)

56 Esempio di giornata di scarico: Colazione:1 tazza di latte + prosciutto crudo + 1 uovo alla coque Spuntino: 1 yogurt Pranzo: filetto di manzo ai ferri, insalata con olio oliva, grana Merenda: yogurt + mandorle Cena:passato di verdure + pesce al vapore + insalata con olio d oliva Spuntino serale: 1 bicchiere di latte

57 LA DIETA PRE-MARATONA La fase dicaricodei carboidrati: Durante gli ultimi 3 giorni prima della gara Aumento della percentuale di carboidrati: o

58 Esempio di giornata di carico: Colazione: latte + cereali o fette biscottate + spremuta Spuntino: yogurt + frutta fresca Pranzo:pasta o riso + verdura + pane Merenda: frutta + latte + biscotti Cena:passato di verdura + carne ai ferri + pane Spuntino serale: frutta + yogurt

59 Il giorno della gara Colazione:thè dolcificato con fruttosio + fette biscottate e marmellata + succo di frutta Razione di attesa:30 g di maltodestrine in ml d acqua da sorseggiare fino alla partenza Durante la gara:maltodestrine in compresse o borraccia: non eccedere i 60 g/ora o 1-1,2 l/ora di liquidi

ALIMENTAZIONE E INTEGRAZIONE. Alessandra Zambelli 11 febbraio 2011

ALIMENTAZIONE E INTEGRAZIONE. Alessandra Zambelli 11 febbraio 2011 ALIMENTAZIONE E INTEGRAZIONE Alessandra Zambelli 11 febbraio 2011 ALIMENTAZIONE varia equilibrata corretta L alimentazione nello sport permette di: mantenere ottimale stato nutrizionale ottimizzare il

Dettagli

DIETA per Donna in sovrappeso che effettua attività fisica moderata (1 ora di attività prevalentemente aerobica 3 volte a settimana)

DIETA per Donna in sovrappeso che effettua attività fisica moderata (1 ora di attività prevalentemente aerobica 3 volte a settimana) DIETA per Donna in sovrappeso che effettua attività fisica moderata (1 ora di attività prevalentemente aerobica 3 volte a settimana) COLAZIONE - 200 gr di latte totalmente scremato (con caffè o orzo secondo

Dettagli

ALIMENTAZIONE E SPORT ALIMENTAZIONE SCORRETTA + SEDENTARIETA

ALIMENTAZIONE E SPORT ALIMENTAZIONE SCORRETTA + SEDENTARIETA ALIMENTAZIONE E BEVANDE PER LO SPORT Dott.ssa Chiara Luppi ALIMENTAZIONE E SPORT ALIMENTAZIONE SCORRETTA + SEDENTARIETA ALIMENTAZIONE E SPORT L obesità in Europa ha raggiunto proporzioni epidemiche Si

Dettagli

L ALIMENTAZIONE NEL NUOTO INDICAZIONI GENERALI PER UN CORRETTO COMPORTAMENTO ALIMENTARE

L ALIMENTAZIONE NEL NUOTO INDICAZIONI GENERALI PER UN CORRETTO COMPORTAMENTO ALIMENTARE L ALIMENTAZIONE NEL NUOTO INDICAZIONI GENERALI PER UN CORRETTO COMPORTAMENTO ALIMENTARE Dr.ssa Barbara Ilari Specialista in Medicina dello Sport Correggio 26 gennaio 2005 INDICAZIONI GENERALI ZUCCHERI:

Dettagli

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine.

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine. Alimentazione L alimentazione è importante per la salute e ci fornisce l energia per affrontare la giornata. Per mezzo di essa possiamo correre, divertirci, giocare ecc... La scienza dell alimentazione

Dettagli

DIETA per Uomo normopeso che effettua attività fisica moderata (1 ora di attività prevalentemente aerobica 3 volte a settimana).

DIETA per Uomo normopeso che effettua attività fisica moderata (1 ora di attività prevalentemente aerobica 3 volte a settimana). Alimentazione Sportivo di corporatura media ( 70-75 Kg). DIETA per Uomo normopeso che effettua attività fisica moderata (1 ora di attività prevalentemente aerobica 3 volte a settimana). Dieta valida dunque

Dettagli

CONInforma Sport e corretti stili di vita

CONInforma Sport e corretti stili di vita Numero 2 del 14 ottobre 2013 A cura del Dott. Sergio Zita Responsabile sportello CONInforma Alimentazione è allenamento Ho sempre pensato ad un individuo che si allena in ogni momento della sua vita, ma

Dettagli

I principi nutritivi

I principi nutritivi I principi nutritivi Quali sono? Qual è la loro funzione? In quali cibi si trovano? Perché sono importanti? Quante Kilocalorie sviluppano? Kilocalorie Unità di misura dell energia accumulata negli alimenti

Dettagli

Alcune regole sull alimentazione, sono valide per la popolazione in generale:

Alcune regole sull alimentazione, sono valide per la popolazione in generale: Giovedì 24 Gennaio 2013 12:07 L alimentazione del ragazzo sportivo In generale, l alimentazione svolge un ruolo fondamentale in quanto assicura l apporto di tutti i nutrienti (macro e micronutrienti) indispensabili

Dettagli

Uova per polpette, ecc. (per 10 persone) n. 1 n. 1 Uova per tortini, flan, sformati di uova e verdure n. 1/2 n. 1

Uova per polpette, ecc. (per 10 persone) n. 1 n. 1 Uova per tortini, flan, sformati di uova e verdure n. 1/2 n. 1 Aggiornamento agosto 2005 PROSPETTO GRAMMATURE PER GLI ASILI NIDO (spuntino della mattina, pranzo e merenda) Le grammature sono indicate al crudo e al netto degli scarti, tranne quando diversamente indicato:

Dettagli

Alimentazione. Prof. Giuseppe Sibilani

Alimentazione. Prof. Giuseppe Sibilani Alimentazione L alimentazione è importante per la salute e ci fornisce l energia per affrontare la giornata. Per mezzo di essa possiamo correre, divertirci, giocare ecc... La scienza dell alimentazione

Dettagli

Indicazioni alimentari per addominalepernatale. Queste ricette e indicazioni non sostituiscono la dieta di un medico nutrizionista in alcun caso.

Indicazioni alimentari per addominalepernatale. Queste ricette e indicazioni non sostituiscono la dieta di un medico nutrizionista in alcun caso. Indicazioni alimentari per addominalepernatale. Queste ricette e indicazioni non sostituiscono la dieta di un medico nutrizionista in alcun caso. Per seguire tutti gli allenamenti collegati al sito www.workout-italia.it

Dettagli

ALIMENTAZIONE TIPO. Da consumarsi almeno 90 minuti prima dell'inizio di un eventuale allenamento mattutino.

ALIMENTAZIONE TIPO. Da consumarsi almeno 90 minuti prima dell'inizio di un eventuale allenamento mattutino. ALIMENTAZIONE TIPO Almeno 2500/3000 calorie al giorno Queste linee guida sono riferite ad un atleta in buone condizioni di salute e di normale peso. Devono essere adattate ai giusti e alle abitudini alimentari

Dettagli

COMUNE DI SANTA MARGHERITA DI BELICE SCUOLA MEDIA MENU' ESTIVO 1000 Kcal 40% di 2500 kcal

COMUNE DI SANTA MARGHERITA DI BELICE SCUOLA MEDIA MENU' ESTIVO 1000 Kcal 40% di 2500 kcal Nato il: Età: Sesso: Indirizzo: CAP: Provincia: Località: Cellulare: FAX: e-m@il: Commenti: Telefono: pag. 1 / 23 LUNEDI 1 PASTA OLIO E PARMIGIANO MAIALE AI FERRI INSALATA DI LATTUGA E POMODORO pane Energia:

Dettagli

Esiste un alimentazione specifica in montagna per compensare il dispendio energetico della marcia e della scalata, per lottare contro il freddo e gli

Esiste un alimentazione specifica in montagna per compensare il dispendio energetico della marcia e della scalata, per lottare contro il freddo e gli Esiste un alimentazione specifica in montagna per compensare il dispendio energetico della marcia e della scalata, per lottare contro il freddo e gli effetti dell'altitudine? ALIMENTAZIONE 13% 60% 27%

Dettagli

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE Dr.ssa Caterina Magliocchetti Perché mangiamo? L organismo umano ha necessità di un apporto continuo e bilanciato di un certo numero di sostanze chimiche PRINCIPI NUTRITIVI

Dettagli

ALLEGATO n. 1 COMPOSIZIONE DEI PASTI COLAZIONE. * per le diete pediatriche. Una bevanda a scelta tra: caffè, orzo, tè deteinato.

ALLEGATO n. 1 COMPOSIZIONE DEI PASTI COLAZIONE. * per le diete pediatriche. Una bevanda a scelta tra: caffè, orzo, tè deteinato. ALLEGATO n. 1 COMPOSIZIONE DEI PASTI COLAZIONE Una bevanda a scelta tra: caffè, orzo, tè deteinato. Un alimento a scelta tra: latte intero, latte parzialmente scremato, latte delattosato, yogurt magro

Dettagli

COMUNE DI CUNEO SETTORE SOCIO EDUCATIVO E AFFARI DEMOGRAFICI ALLEGATO B. CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - Servizi comunali per la prima infanzia

COMUNE DI CUNEO SETTORE SOCIO EDUCATIVO E AFFARI DEMOGRAFICI ALLEGATO B. CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - Servizi comunali per la prima infanzia COMUNE DI CUNEO SETTORE SOCIO EDUCATIVO E AFFARI DEMOGRAFICI ALLEGATO B CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - Servizi comunali per la prima infanzia MENU E TABELLE DIETETICHE Negli asili nido l alimentazione

Dettagli

TABELLA DELLE GRAMMATURE GIORNALIERE SCUOLA PRIMARIA E DELL'INFANZIA DI CESANA TORINESE

TABELLA DELLE GRAMMATURE GIORNALIERE SCUOLA PRIMARIA E DELL'INFANZIA DI CESANA TORINESE TABELLA DELLE GRAMMATURE GIORNALIERE SCUOLA PRIMARIA E DELL'INFANZIA DI CESANA TORINESE DESCRIZIONE PIATTO PRIMI PIATTI ASCIUTTI INFANZIA PRIMARIA PASTA O RISO ASCIUTTI 50 60 PASTA O RISO AL POMODORO pomodori

Dettagli

Sport, Alimentazione, Integrazione

Sport, Alimentazione, Integrazione SPORTECH 2008 Sport, Alimentazione, Integrazione Relatori: Maura Nessi, presidente ASDD Vaghi Fabrizio, Cardiocentro Ticino 24-26 gennaio 2008 Principali aspetti favorevoli attività sportiva: Occupa il

Dettagli

TABELLA DIETETICA ASILO NIDO ANNO EDUCATIVO 2013/2014

TABELLA DIETETICA ASILO NIDO ANNO EDUCATIVO 2013/2014 C O M U N E Assessorato ai Servizi Sociali D I I S I L I TABELLA DIETETICA ASILO NIDO ANNO EDUCATIVO 2013/2014 Parte riservata alla ASL CAGLIARI SERVIZIO IGIENE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE VALIDO

Dettagli

E D U C A Z I O N E CANTALUPA 2011 A L I M E N T A R E

E D U C A Z I O N E CANTALUPA 2011 A L I M E N T A R E E D U C A Z I O N E A L I M E N T A R E L UOMO E COME UNA MACCHINA BENZINA ALIMENTI Ogni artigiano utilizza una misura adatta al suo lavoro il sarto o il carpentiere adoperano il metro l elettricista si

Dettagli

TABELLE DIETETICHE CON GRAMMATURE E TALUNE RICETTE RELATIVE AI MENÙ

TABELLE DIETETICHE CON GRAMMATURE E TALUNE RICETTE RELATIVE AI MENÙ Azienda pubblica di Servizi alla Persona Cordenonese Arcobaleno TABELLE DIETETICHE CON GRAMMATURE E TALUNE RICETTE RELATIVE AI MENÙ Colazione: latte parzialmente scremato... ml. 150 (una tazza) con caffè

Dettagli

A.S.S. N. 6 - DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SIAN-Area Igiene della Nutrizione

A.S.S. N. 6 - DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SIAN-Area Igiene della Nutrizione A.S.S. N. 6 - DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SIAN-Area Igiene della Nutrizione INDICAZIONI NUTRIZIONALI PER LA COLAZIONE E LO SPUNTINO DELL ANZIANO NON AUTOSUFFICIENTE Colazione: latte parzialmente scremato

Dettagli

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO.

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO. L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO. L ENERGIA VIENE RICAVATA DAI PRINCIPI NUTRITIVI O NUTRIENTI ALIMENTARSI VUOL DIRE SODDISFARE

Dettagli

7.C) Tabella grammature ristorazione ospiti della casa di riposo e utenti del servizio domiciliare

7.C) Tabella grammature ristorazione ospiti della casa di riposo e utenti del servizio domiciliare ALLEGATO 7.C) Tabella grammature ristorazione ospiti della casa di riposo e utenti del servizio domiciliare TABELLA GRAMMATURE RISTORAZIONE OSPITI DELLA CASA DI RIPOSO E UTENTI DEL SERVIZIO DOMICILIARE

Dettagli

Alimentazione e Sport - Pausa pranzo in palestra -

Alimentazione e Sport - Pausa pranzo in palestra - Attivita fisica e responsabilità sociale, una risorsa per il territorio Alimentazione e Sport - Pausa pranzo in palestra - Se si decide di svolgere attività sportiva durante la pausa pranzo, è importante

Dettagli

Dieta per l'intolleranza al lattosio

Dieta per l'intolleranza al lattosio Dieta per l'intolleranza al lattosio Il lattosio è lo zucchero contenuto nel latte. Normalmente, l enzima chiamato lattasi, presente nell intestino tenue, scompone il lattosio in zuccheri più semplici

Dettagli

LA COLAZIONE. Certificazione ottenuta in accordo al Codice Mondiale Antidoping da

LA COLAZIONE. Certificazione ottenuta in accordo al Codice Mondiale Antidoping da LA COLAZIONE.. BRIOCHE E CAPPUCCINO 150 265 LATTE INTERO 20 92 1 BRIOCHE 40 165 2 CUCCHIAINI DI ZUCCHERO 10 39 TOAST E SUCCO DI FRUTTA 201 330 2 FETTE DI PANE A CASSETTA 36 109 PROSCIUTTO COTTO 20 69 FONTINA

Dettagli

Alimentazione Uomo. Consigli:

Alimentazione Uomo. Consigli: Alimentazione Uomo Consigli: Bere almeno 1.5 lt al giorno di acqua lontano dai pasti Fare due spuntini: uno a metà mattinata ed uno a metà pomeriggio Apportare più calorie a colazione e pranzo,piuttosto

Dettagli

Indicazioni alimentari per addominalepernatale. Queste ricette e indicazioni non sostituiscono la dieta di un medico nutrizionista in alcun caso.

Indicazioni alimentari per addominalepernatale. Queste ricette e indicazioni non sostituiscono la dieta di un medico nutrizionista in alcun caso. Indicazioni alimentari per addominalepernatale. Queste ricette e indicazioni non sostituiscono la dieta di un medico nutrizionista in alcun caso. Per seguire tutti gli allenamenti collegati al sito www.workout-italia.it

Dettagli

Costruiamo il nostro benessere

Costruiamo il nostro benessere Costruiamo il nostro benessere Progetto di educazione alimentare per la prevenzione dell obesità adolescenziale e delle patologie correlate Villani Anna Maria Docente di Scienza degli alimenti IPSSART

Dettagli

LINEE GUIDA DIETA MEDITERRANEA

LINEE GUIDA DIETA MEDITERRANEA Dietista Dott. Alberto Gaudenzio LINEE GUIDA DIETA MEDITERRANEA Per un miglior controllo glicemico e metabolico si consiglia di frazionare gli alimenti nell arco della giornata in 5 pasti: 1. COLAZIONE

Dettagli

Alimentazione nell'infanzia (3-5 anni)

Alimentazione nell'infanzia (3-5 anni) Alimentazione nell'infanzia (3-5 anni) In questa fascia di età le esigenze in energia e in nutrienti sono più elevate di quelle dell'adulto, in proporzione al peso corporeo, quindi l'alimentazione deve

Dettagli

Impariamo a mangiare bene

Impariamo a mangiare bene Impariamo a mangiare bene I sei alimenti fondamentali I 6 alimenti fondamentali sono: Zuccheri Grassi Proteine Vitamine Acqua Sali minerali Soddisfazione dei fabbisogni biologici Nessun alimento da solo

Dettagli

Consigli nutrizionali

Consigli nutrizionali SECONDA PARTE Consigli nutrizionali a cura di Lorenzo Maria Donini e Salvatore Carbone promosso da APSSO - Associazione Prevenzione Salute e Sicurezza Onlus In collaborazione con: Alessandro Pinto Anna

Dettagli

Indicazioni alimentari per addominalepernatale. Queste ricette e indicazioni non sostituiscono la dieta di un medico nutrizionista in alcun caso.

Indicazioni alimentari per addominalepernatale. Queste ricette e indicazioni non sostituiscono la dieta di un medico nutrizionista in alcun caso. Indicazioni alimentari per addominalepernatale. Queste ricette e indicazioni non sostituiscono la dieta di un medico nutrizionista in alcun caso. Per seguire tutti gli allenamenti collegati al sito www.workout-italia.it

Dettagli

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo Definizioni Alimentazione Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo Nutrizione complesso di processi biologici che consentono o condizionano la conservazione, l accrescimento,

Dettagli

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita L importanza di un corretto stile di vita per il trattamento del paziente diabetico Maria Rosaria Nicoletti La terapia medica nutrizionale

Dettagli

ALLEGATO B GRAMMATURE E COMPOSIZIONE DEL CESTINO PER LE SCUOLE

ALLEGATO B GRAMMATURE E COMPOSIZIONE DEL CESTINO PER LE SCUOLE C O M U N E D I S I L E A Area III Servizi alla Persona Provincia di Treviso (Italia) 31057 SILEA Via Don Minzoni, 12 C.F. 80007710264 P.I. 00481090264 ALLEGATO B GRAMMATURE E COMPOSIZIONE DEL CESTINO

Dettagli

COMPOSIZIONE DEI PIATTI E GRAMMATURE DEL MENU PRIMAVERILE - ESTIVO

COMPOSIZIONE DEI PIATTI E GRAMMATURE DEL MENU PRIMAVERILE - ESTIVO DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SIAN- Nucleo operativo Igiene della Nutrizione AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N. 6 FRIULI OCCIDENTALE 33170 Pordenone - Via Vecchia Ceramica, 1 - C.P. 232 Tel. 0434/369111 -

Dettagli

Dieta Benessere ilife

Dieta Benessere ilife Dieta Benessere PROGRAMMA PER OGNI SETTIMANA Il programma settimanale è diviso in tre fasi: FASE 1 della durata di 2 giorni FASE 2 della durata di 3 giorni FASE 3 che dura 2 giorni. Secondo lo schema di

Dettagli

Dimagrire per sempre mangiando (quasi) normalmente - Dimensione Cultura

Dimagrire per sempre mangiando (quasi) normalmente - Dimensione Cultura Proviene dalla Francia un modello alimentare che è basato sulla drastica riduzione dei carboidrati (detti anche glucidi ), le famose diete low carb. La dieta del dottor Michel Montignac, attualmente quella

Dettagli

N.B. Le seguenti grammature sono indicative per alcuni piatti e sono da considerarsi a crudo e al netto degli scarti.

N.B. Le seguenti grammature sono indicative per alcuni piatti e sono da considerarsi a crudo e al netto degli scarti. Grammature di riferimento Allegato D) N.B. Le seguenti grammature sono indicative per alcuni piatti e sono da considerarsi a crudo e al netto degli scarti. PRIMI PIATTI Infanzia Primarie Secondarie 1 grado

Dettagli

REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 4 Chiavarese Via G.B. Ghio, Chiavari (Ge) Codice Fiscale e P. Iva

REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 4 Chiavarese Via G.B. Ghio, Chiavari (Ge) Codice Fiscale e P. Iva REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 4 Chiavarese Via G.B. Ghio, 9-16043 Chiavari (Ge) Codice Fiscale e P. Iva 01038700991 DIPARTIMENTO MEDICO S.S. DIETOLOGIA Polo Ospedaliero di SESTRI LEVANTE

Dettagli

Indicazioni nutrizionali per pazienti sottoposti a cistectomia con ureteroileocutaneostomia

Indicazioni nutrizionali per pazienti sottoposti a cistectomia con ureteroileocutaneostomia Indicazioni nutrizionali per pazienti sottoposti a cistectomia con ureteroileocutaneostomia Lo IEO pubblica una collana di Booklets al fine di aiutare il paziente a gestire eventuali problematiche (quali

Dettagli

degli obiettivi primari per il trattamento dell insufficienza renale cronica.

degli obiettivi primari per il trattamento dell insufficienza renale cronica. Nell insufficienza renale è importante tenere sotto controllo, con una corretta alimentazione, l introduzione di acqua e scorie in quanto la dialisi può non essere sufficiente. La dieta rappresenta dunque

Dettagli

Per iniziare bene la giornata è fondamentale fare una varia e nutriente prima colazione. Per chi è a dieta ancora di più!!!

Per iniziare bene la giornata è fondamentale fare una varia e nutriente prima colazione. Per chi è a dieta ancora di più!!! La colazione ideale Per iniziare bene la giornata è fondamentale fare una varia e nutriente prima colazione. Per chi è a dieta ancora di più!!! Mangiare entro 30-40 da quando ci si alza è il messaggio

Dettagli

Micro-nido Culla dei sogni. Grammature menù GRANDI

Micro-nido Culla dei sogni. Grammature menù GRANDI Micro-nido Culla dei sogni Grammature menù GRANDI PIATTI UNICI Polenta pasticciata al ragu Farina di mais 60 Carne macinata di vitellone 20 Pomodoro 40 Grana 5 Pizza Margherita Pasta per pizza 70 Pomodoro

Dettagli

lezione a cura del Prof. Nicola Caridi classi

lezione a cura del Prof. Nicola Caridi classi classi FUNZIONI NUTRITIVE DEGLI ALIMENTI ENERGETICA PLASTICA REGOLATRICE GLUCIDI LIPIDI PROTIDI VITAMINE SALI MINERALI GLUCIDI LIPIDI FORNISCONO ALL ORGANISMO L ENERGIA NECESSARIA PER LO SVOLGIMENTO DELLE

Dettagli

REDUX SYSTEM L ALIMENTAZIONE DA SEGUIRE

REDUX SYSTEM L ALIMENTAZIONE DA SEGUIRE REDUXSYSTEM REDUX SYSTEM L ALIMENTAZIONE DA SEGUIRE FACILE DA GESTIRE SENZA SACRIFICI SCEGLIENDOSI GLI ALIMENTI SENZA PESARE NULLA EFFICACE DA SUBITO Come abbiamo detto all inizio, la persona in sovrappeso

Dettagli

Una dieta corretta: suggerimenti e consigli

Una dieta corretta: suggerimenti e consigli Una dieta corretta: suggerimenti e consigli E importante sapere che i principi nutritivi sono presenti negli alimenti in quantità diverse e che non esiste un alimento completo che racchiude in sé tutte

Dettagli

COMUNE DI UDINE - MENU PER LA RISTORAZIONE SCOLASTICA SCUOLE DELL INFANZIA

COMUNE DI UDINE - MENU PER LA RISTORAZIONE SCOLASTICA SCUOLE DELL INFANZIA COMUNE DI UDINE - MENU PER LA RISTORAZIONE SCOLASTICA SCUOLE DELL INFANZIA LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI spuntino 1 Yogurt Pane integrale Pane speciale Riso alle Uova Gnocchi al ragù Dolce Minestra

Dettagli

Alimentazione sana in pratica

Alimentazione sana in pratica 1 Alimentazione sana in pratica dalla teoria alla pratica M. Nessi- Zappella Dietista diplomata Presidente delle dietiste ticinesi - Locarno maura.nessi@bluevwin.ch Perché è importante nutrirsi in modo

Dettagli

DIARIO ALIMENTARE. Indicazioni per la compilazione del diario alimentare

DIARIO ALIMENTARE. Indicazioni per la compilazione del diario alimentare DIARIO ALIMENTARE Indicazioni per la compilazione del diario alimentare Orario: indica l'orario del pasto compresi gli spunti. Compila il diario al momento del pasto e non alla fine della giornata. Alimenti

Dettagli

Tabelle dietetiche. Scuola INFANZIA. Menù Prima settimana

Tabelle dietetiche. Scuola INFANZIA. Menù Prima settimana LUNEDI Prima settimana MALLOREDDUS AL SUGO DI POMODORO E BASILICO Pasta... 60 Pomodoro... 80 Cipolla, prezzemolo, basilico... q.b. Parmigiano grattugiato... 5 FUSI DI POLLO AL FORNO Carne di pollo... 70

Dettagli

CORSA E ALIMENTAZIONE. Dott.ssa Sara Campagna Specialista in Medicina dello Sport Master in Nutrizione Umana

CORSA E ALIMENTAZIONE. Dott.ssa Sara Campagna Specialista in Medicina dello Sport Master in Nutrizione Umana CORSA E ALIMENTAZIONE Dott.ssa Sara Campagna Specialista in Medicina dello Sport Master in Nutrizione Umana Un alimentazione corretta in chi pratica attività sportiva permette di: - ottimizzare il rendimento

Dettagli

Mi nutro come un campione!

Mi nutro come un campione! Mi nutro con rispetto. Rispetto Mi nutro come un campione! 1 Alimentazione sportiva e bibite energetiche 1. Leggi lo scenario. Scenario Le bibite energetiche sono la chiave del successo? Sibylle gioca

Dettagli

SCHEMA DIETETICO STANDARD PER RICOVERATI

SCHEMA DIETETICO STANDARD PER RICOVERATI DIREZIONE GENERALE Via Casal Bernocchi n.73 00125 Roma Gara per l affidamento del servizio di ristorazione per i ricoverati dei PP.OO. e del servizio mensa dipendenti per le necessità dell Azienda USL

Dettagli

INDICAZIONI NUTRIZIONALI PER LA COLAZIONE E LO SPUNTINO POMERIDIANO DELL ANZIANO

INDICAZIONI NUTRIZIONALI PER LA COLAZIONE E LO SPUNTINO POMERIDIANO DELL ANZIANO DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SIAN- Nucleo operativo Igiene della Nutrizione AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N. 6 FRIULI OCCIDENTALE 33170 Pordenone - Via Vecchia Ceramica, 1 - C.P. 232 Tel. 0434/369111 -

Dettagli

Formazione I docenti

Formazione I docenti Formazione I docenti Alimentazione equilibrata Anno scolastico 2016-2017 In cosa consiste un alimentazione equilibrata? Un alimentazione equilibrata prevede il consumo di alimenti appartenenti a tutti

Dettagli

Autunno-Inverno Menù dei piccoli 1 DALL INIZIO DELLO SVEZZAMENTO AGLI 8 MESI

Autunno-Inverno Menù dei piccoli 1 DALL INIZIO DELLO SVEZZAMENTO AGLI 8 MESI Autunno-Inverno Menù dei piccoli 1 DALL INIZIO DELLO SVEZZAMENTO AGLI 8 MESI Spuntino:latte materno o di proseguimento (in quantità correlata alle abitudini del bambino) Brodo vegetale con omogeneizzato

Dettagli

RICETTARIO (Allegato 3) Asilo Nido divezzi, Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria, Scuola Secondaria di 1 grado

RICETTARIO (Allegato 3) Asilo Nido divezzi, Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria, Scuola Secondaria di 1 grado DIPARTIMENTO DI IGIENE E PREVENZIONE SANITARIA RICETTARIO (Allegato ) Asilo Nido, Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria, Scuola Secondaria di 1 INDICE 1. Primi piatti asciutti... 2. Primi piatti in brodo....

Dettagli

Principi nutritivi. carboidrati, proteine e grassi.

Principi nutritivi. carboidrati, proteine e grassi. Principi nutritivi carboidrati, proteine e grassi L organismo umano è simile a un motore e, come questo per funzionare ha bisogno di combustibile ed ossigeno: il combustibile è fornito dagli alimenti,

Dettagli

MENU STANDARD (MATERNA) PRIMA SETTIMANA

MENU STANDARD (MATERNA) PRIMA SETTIMANA MENU STANDARD (MATERNA) PRIMA SETTIMANA pasta e fagioli polpette di baccalà (o merluzzo) passato di verdura con pasta petto di pollo piselli pasta con zucca formaggio spinaci pasta con brodo vegetale filetto

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI IN GRU R P U P P I P I A LIM I E M NT N A T RI

CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI IN GRU R P U P P I P I A LIM I E M NT N A T RI Corso per istruttori di Body Building CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI IN GRUPPI ALIMENTARI Dott. Gianfranco Serino DIETISTA ISTRUTTORE DI BODY BUILDING Gli alimenti, in base al tipo ed al contenuto di nutrienti

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA MENU AUTUNNALE PRIMAVERILE SETTEMBRE E OTTOBRE E DA APRILE A GIUGNO PRIMA SETTIMANA. Primo Piatto Secondo piatto Contorno

SCUOLA DELL INFANZIA MENU AUTUNNALE PRIMAVERILE SETTEMBRE E OTTOBRE E DA APRILE A GIUGNO PRIMA SETTIMANA. Primo Piatto Secondo piatto Contorno SCUOLA DELL INFANZIA MENU AUTUNNALE PRIMAVERILE SETTEMBRE E OTTOBRE E DA APRILE A GIUGNO PRIMA SETTIMANA -Pasta al sugo di pomodoro fresco basilico e grana - Petto di pollo ai ferri - Pollo al forno -

Dettagli

ARTICOLAZIONE E COMPOSIZIONE DEI MENU E GRAMMATURA DEGLI ALIMENTI

ARTICOLAZIONE E COMPOSIZIONE DEI MENU E GRAMMATURA DEGLI ALIMENTI ARTICOLAZIONE E COMPOSIZIONE DEI MENU E GRAMMATURA DEGLI ALIMENTI per la preparazione dei pasti consumati nelle Scuole del Corpo Forestale dello Stato e nei Servizi Estivi (colonie ed attività didattiche

Dettagli

Menù Invernale PRIMA SETTIMANA

Menù Invernale PRIMA SETTIMANA PRIMA SETTIMANA Pasta o riso con sugo di verdure o passatelli in brodo vegetale Toast fontina e prosciutto cotto o torta rustica con verdure e prosciutto cotto Verdura di stagione Merenda: Tè leggero con

Dettagli

MENU 2015/2017 COMPUTO CALORICO PRANZO E

MENU 2015/2017 COMPUTO CALORICO PRANZO E MENU 2015/2017 COMPUTO CALORICO PRANZO E CONSIGLI PER LA SERA Nido d Infanzia Divezzi Comune di Genova Servizi di Ristorazione Scolastica Ufficio Nutrizione e Dietetica 1 SETTIMANA Pastasciuttina al ragù

Dettagli

Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin

Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin La prevenzione inizia a tavola Una corretta alimentazione, in tutte le fasi della vita, è il miglior modo di prevenire l osteoporosi. PREVENZIONE

Dettagli

I 4 Punti Chiave dell alimentazione del ciclista

I 4 Punti Chiave dell alimentazione del ciclista I 4 Punti Chiave dell alimentazione del ciclista Se l atleta è ciò che mangia, tu in questo periodo della preparazione invernale cosa sei? Il primo passo per migliorare la performance attraverso un alimentazione

Dettagli

F O N D A Z I O N E S A N S A L V A T O R E V I A P I A V E 6 7, F I C A R O L O

F O N D A Z I O N E S A N S A L V A T O R E V I A P I A V E 6 7, F I C A R O L O ALLEGATO B AL CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO TABELLA GRAMMATURE PER CASE DI RIPOSO grammi PRANZO E CENA PRIMI PIATTI Pastasciutta 70 Riso asciutto 70 Tortellini, ravioli asciutti 100 Gnocchi di patate 200

Dettagli

Alimentazione del bambino in età prescolare. Le abitudini alimentari si formano nei primi anni di vita. Caratteristiche di una corretta alimentazione

Alimentazione del bambino in età prescolare. Le abitudini alimentari si formano nei primi anni di vita. Caratteristiche di una corretta alimentazione doctor Pediatria newsletter settembre 2010 In questo numero Alimentazione del bambino in età prescolare Le abitudini alimentari si formano nei primi anni di vita Caratteristiche di una corretta alimentazione

Dettagli

ALLEGATO B TABELLA DIETETICA QUANTITATIVA

ALLEGATO B TABELLA DIETETICA QUANTITATIVA ALLEGATO B TABELLA DIETETICA QUANTITATIVA PER ALUNNI MENSE SCOLASTICHE 1 PROSPETTO GRAMMATURE PER SCUOLE INFANZIA PRIMARIE SECONDARIE DI PRIMO GARDO e ADULTI Le grammature sono indicate al crudo e al netto

Dettagli

Dott. Alfredo Marotta Bussolengo (VR) IL BLOG DI IPPOCRATE

Dott. Alfredo Marotta Bussolengo (VR) IL BLOG DI IPPOCRATE Dott. Alfredo Marotta Bussolengo (VR) alfredo-marotta@libero.it IL BLOG DI IPPOCRATE www.alfredomarotta.wordpress.com 3382865465 18/03/2017 1 18/03/2017 2 18/03/2017 3 18/03/2017 4 LA DIETA DEVE ESSERE

Dettagli

- Menù Estivo - PRIMA SETTIMANA. LUNEDI' Spuntino: Yogurt alla frutta o frutta di stagione Pranzo: MARTEDI' Spuntino: Frutta di stagione Pranzo:

- Menù Estivo - PRIMA SETTIMANA. LUNEDI' Spuntino: Yogurt alla frutta o frutta di stagione Pranzo: MARTEDI' Spuntino: Frutta di stagione Pranzo: - Menù Estivo - PRIMA SETTIMANA Pasta con sugo di verdura Uova ( frittatine miste di verdure al forno o sformato di spinaci oppure uova sode ) Verdure crude di stagione o verdure gratinate - pane Merenda:

Dettagli

Indicazioni alimentari per addominalepernatale. Queste ricette e indicazioni non sostituiscono la dieta di un medico nutrizionista in alcun caso.

Indicazioni alimentari per addominalepernatale. Queste ricette e indicazioni non sostituiscono la dieta di un medico nutrizionista in alcun caso. Indicazioni alimentari per addominalepernatale. Queste ricette e indicazioni non sostituiscono la dieta di un medico nutrizionista in alcun caso. Per seguire tutti gli allenamenti collegati al sito www.workout-italia.it

Dettagli

DETOX 9 GIORNI QUINDI VIAAAAA PER LA PRIMA FASE!!!!

DETOX 9 GIORNI QUINDI VIAAAAA PER LA PRIMA FASE!!!! DETOX 9 GIORNI A COSA SERVE LA DETOX? DETOX e' sinonimo di DISINTOSSICAZIONE, serve per innescare un meccanismo di depurazione,e far in modo di espellere le tossine che si accumulano con un'errato stile

Dettagli

COMPOSIZIONE DEI PIATTI E GRAMMATURE DEL MENÙ AUTUNNALE-INVERNALE

COMPOSIZIONE DEI PIATTI E GRAMMATURE DEL MENÙ AUTUNNALE-INVERNALE AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N. 6 FRIULI OCCIDENTALE 33170 Pordenone - Via Vecchia Ceramica, 1 - C.P. 232 Tel. 0434/369111 - Fax. 0434/521105/523011 - C.F. / P. Iva 01278420938 DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE

Dettagli

Comune di Villorba PROVINCIA DI TREVISO MENU INVERNALE SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Comune di Villorba PROVINCIA DI TREVISO MENU INVERNALE SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO Comune di Villorba PROVINCIA DI TREVISO MENU INVERNALE SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO Pasta con verdura di stagione Arista al * Purè Uva Pasta al ragù Formaggio mezzano Fagiolini al vapore

Dettagli

COMUNE DI PADERNO DUGNANO Servizio di Refezione Scolastica Menù invernale

COMUNE DI PADERNO DUGNANO Servizio di Refezione Scolastica Menù invernale Servizio di Refezione Scolastica Menù invernale 2010-11 SCUOLE: INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA 1 gr dal 18/10/2010 al 20/04/2011 GIORNO 1a SETTIMANA 2a SETTIMANA 3a SETTIMANA 4a SETTIMANA MERENDE LUNEDI'

Dettagli

CONSIGLI PER UN ALIMENTAZIONE CORRETTA DELLO SPORTIVO

CONSIGLI PER UN ALIMENTAZIONE CORRETTA DELLO SPORTIVO ALIMENTAZIONE CONSIGLI PER UN ALIMENTAZIONE CORRETTA DELLO SPORTIVO Alcuni pensano che sia importante presentarsi all allenamento ben nutriti e dunque, poco prima della seduta, prendono barrette energetiche,

Dettagli

COMUNE DI BOLSENA ASILO NIDO

COMUNE DI BOLSENA ASILO NIDO MENU SEZIONE LATTANTI 6 MESE Crema di riso in brodo vegetale Brodo vegetale 200g, passato 30g, crema di riso 25g, parmigiano 3g, carne bovino 30g, olio extravergine 10g Pranzo: 1-3 settimana Crema ai 4

Dettagli

OBIETTIVI: 2800 kcal (Carb 45% - Prot 25% - Gras. 30%) Lunedì

OBIETTIVI: 2800 kcal (Carb 45% - Prot 25% - Gras. 30%) Lunedì OBIETTIVI: 2800 kcal (Carb 45% - Prot 25% - Gras. 30%) Colazione da kcal: 561 Pranzo da kcal: 689 2 Spuntino da kcal: 426 Cena da kcal: 567 Lunedì Mandorle: 15gr Tonno sott'olio, sgocciolato: 90 gr gallette

Dettagli

MENÙ AUTUNNO-INVERNO. ASILO NIDO Petranova International Institute - Scuola paritaria bilingue. A cura di:

MENÙ AUTUNNO-INVERNO. ASILO NIDO Petranova International Institute - Scuola paritaria bilingue. A cura di: MENÙ AUTUNNO-INVERNO ASILO NIDO Petranova International Institute - Scuola paritaria bilingue A cura di: Dott.ssa Giulia Cinelli Biologa Nutrizionista Indice Tabelle... 3 1. Introduzione... 4 1.1. Criteri

Dettagli

ASL 4 LANUSEI Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione Tabella dietetica Scuola Primaria Menù invernale

ASL 4 LANUSEI Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione Tabella dietetica Scuola Primaria Menù invernale 1 SETTIMANA 2 SETTIMANA Risotto con carciofi (riso g 60) Salmone arrosto Tranci di salmone gr 70 + aromi Piselli in verde Pisellini gr 70 + olio gr 8 v.r. x 7 Malloreddus alla campidanese Pasta gr 70 +

Dettagli

Comune di Tarvisio pag. 1

Comune di Tarvisio pag. 1 ALLEGATO B AL CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER IL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA NELLA SCUOLA PRIMARIA, SECONDARIA DI 1 GRADO E DELL INFANZIA DEL COMUNE DI TARVISIO E SERVIZIO PASTI A DOMICILIO PER

Dettagli

LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI

LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI 1^ SPUNTINO Minestrone di verdure con riso (*) in pinzimonio/a julienne Zuppa di legumi misti con orzo o cous-cous Pasta all ortolana in bianco Pasta alla pizzaiola Parmigiano e ricotta Crostoni o Pizza

Dettagli

LINEE GUIDA RISTORAZIONE SCOLASTICA

LINEE GUIDA RISTORAZIONE SCOLASTICA LINEE GUIDA RISTORAZIONE SCOLASTICA LINEE GUIDA IN MATERIA DI MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ NUTRIZIONALE NELLA RISTORAZIONE SCOLASTICA L obiettivo fondamentale della ristorazione scolastica è duplice: educativo

Dettagli

COMUNE DI ALCAMO AUTUNNO - INVERNO

COMUNE DI ALCAMO AUTUNNO - INVERNO ALLEGATO E TABELLE DIETETICHE REDATTE PER IL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA PER DOCENTI E PERSONALE ATA MASCHI E FEMMINE COMUNE DI ALCAMO AUTUNNO - INVERNO 1 SETTIMANA LUNEDÌ - BUCATINI CON FAVE SECCHE PASTA

Dettagli

In totale corrispondente a KCal. :641 ( Medico di medicina generale )

In totale corrispondente a KCal. :641 ( Medico di medicina generale ) Dieta del Sig.: ROSSI MARIA Data Dieta: 11/04/2008 Giorno Dieta: 1 Spuntino del ANANAS 125 58 Pranzo: SPAGHETTI ALLE COZZE (59 25 ) 85 245 PATATE NOVELLE AL FORNO 105 90 ARANCE 145 49 Totali parziali:

Dettagli

Gli alimenti e la piramide alimentare

Gli alimenti e la piramide alimentare Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Gli alimenti e la piramide alimentare 1. COSA SONO GLI ALIMENTI Si definisce alimento

Dettagli

4 step Ketostation - Fase di Mantenimento Esempi di schemi e Diete bilanciate

4 step Ketostation - Fase di Mantenimento Esempi di schemi e Diete bilanciate 4 step Ketostation - Fase di Mantenimento Esempi di schemi e Diete bilanciate Il 4 Step Ketostation di mantenimento è il ritorno ad una dieta bilanciata adeguatamente ripartita in proteine, carboidrati

Dettagli

COMUNE DI LEGNANO MENU INVERNALE SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA ANNO SCOLASTICO 2016/2017

COMUNE DI LEGNANO MENU INVERNALE SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 COMUNE DI LEGNANO MENU INVERNALE SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Tortellini di carne al ragù fresco Mezze penne speck e spalmabile 50 gr. zafferano Gelato/Budino al cioccolato* Involtino

Dettagli

Luca FERRARIS SRdS CONI Liguria FMSI, AMS di Genova

Luca FERRARIS SRdS CONI Liguria FMSI, AMS di Genova Luca FERRARIS SRdS CONI Liguria FMSI, AMS di Genova Metabolismo energetico Ogni funzione del nostro organismo richiede energia L energia viene liberata dalla scissione dell ATP in ADP ( ATP ADP + P + energia

Dettagli

L ALIMENTAZIONE NEL GIOVANE CALCIATORE

L ALIMENTAZIONE NEL GIOVANE CALCIATORE L ALIMENTAZIONE NEL GIOVANE CALCIATORE Dott. Claudio Mauceri Medico Chirurgo Specialista in Scienza dell Alimentazione Specialista in Medicina dello Sport Staff Medico Feralpisalò ATHLETIC PERFORMANCE

Dettagli

Effetto sulla glicemia

Effetto sulla glicemia Effetto sulla glicemia 90% IN 1 ORA 60% IN 4-5 ORE 10% IN MOLTE ORE CARBOIDRATI PROTEINE GRASSI Che cosa è il CONTEGGIO DEI CARBOIDRATI? Imparare a stimare il contenuto in carboidrati dei cibi in modo

Dettagli

I^ Settimana MENU SCUOLA MATERNA COMUNE PETRIANO (ultima revisione luglio 2005)

I^ Settimana MENU SCUOLA MATERNA COMUNE PETRIANO (ultima revisione luglio 2005) I^ Settimana MENU SCUOLA MATERNA COMUNE PETRIANO (ultima revisione luglio 2005) Media settimanale dei principi nutritivi: kcal 657 protidi: 15,9% lipidi: 21,8% glucidi: 62,3% LUNEDI MARTEDI Pasta al pomodoro

Dettagli

TABELLE DIETETICHE. GRAMMI (per porzione) DESCRIZIONE PIATTI. PRIMI PIATTI Asciutti. Pasta o riso asciutti / 40 Farina di mais per polenta / 40

TABELLE DIETETICHE. GRAMMI (per porzione) DESCRIZIONE PIATTI. PRIMI PIATTI Asciutti. Pasta o riso asciutti / 40 Farina di mais per polenta / 40 TABELLE DIETETICHE GRAMMATURE COMUNE DI PIOSSASCO - ASILO NIDO (lattanti e divezzi) Le grammature elencate sono intese: 1. A crudo 2. Al netto degli scarti 3. A scongelamento avvenuto 4. Netto sgocciolati

Dettagli