si trovò incinta per opera dello Spirito Santo perché ciò che in lei è generato viene dallo Spirito Santo Lo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "si trovò incinta per opera dello Spirito Santo perché ciò che in lei è generato viene dallo Spirito Santo Lo"

Transcript

1 Elohim ed Elohim-Yahweh Non è mai scritto nella Bibbia che lo Spirito Santo sia la forza attiva di Dio. Nessuno dei patriarchi, dei Profeti, dei Re, dei sacerdoti del Vecchio Patto; nessuno tra i i dodici Apostoli, né Gesù, né Dottori, né Evangelisti, né Pastori, nessuno ha mai insegnato nella Bibbia che lo Spirito Santo è una forza. Lo Spirito Santo non è la forza attiva di Dio ma una persona, in quanto riassume in sè tutte le qualità di una persona: è buono (Neh.9:20); è una guida (Sal.143:10; Giov.16:13) conduce (Mat. 4:1;Gal.5:18); genera Nuove creature (Giov.3:5); parla (Atti 8:29; 10:19); rapisce (Atti 8:39); attesta (Rom.8:16); sovviene (Rom.8:26); insegna (1Cor.2:13); ha desideri (Gal.5:17); somministra (Gal.3:5); genera (Mat.1:18); decide (Atti 15:28); proibisce (Atti 16:6); si contrista (Efe.4:30); intercede (Rom.8: 26)...Egli è il Signore (2Cor.3:17) Lo Spirito Santo è il Padre di Gesù; fu lui che rese incinta Maria. E' infatti scritto: Maria, sua madre, era stata promessa sposa a Giuseppe e, prima che fossero venuti a stare insieme, si trovò incinta per opera dello Spirito Santo (Mat.1:18). E' ancora scritto che un angelo apparve in sogno a Giuseppe, che voleva lasciarla, e gli disse: ''non temere di prendere con te Maria, tua moglie; perché ciò che in lei è generato viene dallo Spirito Santo, (Mat.1:20). In Luca 1:34-35, Maria disse all'angelo: '' Come avverrà questo, dal momento che non conosco uomo?'' L'angelo le rispose: ''Lo 1

2 Spirito Santo verrà su di te e la potenza dell'altissimo (l'altissimo è Dio, cioè lo Spirito Santo) ti coprirà dell'ombra sua; perciò, anche colui che nascerà sarà chiamato Santo, Figlio di Dio''. Colui il quale Gesù chiamava Padre era quindi lo Spirito Santo. Chi afferma che il Padre e lo Spirito Santo sono due persone diverse, sta ipotizzando l'assurdo di un Gesù con due padri. Si tratta invece di un'unica persona, che è il solo vero Dio. Crolla l'eresia di una trinità ma anche quella di uno Spirito Santo ''forza attiva''. Lo Spirito di Dio, l'altissimo, con la sua potenza (o forza) adombrò Maria e la rese incinta. Elohim La parola Elohim, tradotta con ''Dio'' (Gen.1:1), significa oggetto di adorazione e si riferisce a Dio quale puro Spirito (Giov.4:24). L'evangelista Giovanni c'informa che Elohim non è mai stato visto da alcuno (Giov.1:18) e per questo motivo l'apostolo Paolo, scrivendo a Timoteo, lo definì ''l'iddio invisibile'' (1Tim.1:17) e scrisse ancora di lui: ''il solo che possiede l'immortalità e che abita in una luce inaccessibile; che nessun uomo ha visto né può vedere'', (1Tim.6:16). Infatti, a Mosè che gli chiese di fargli vedere la sua faccia, Dio rispose: ''Tu non puoi vedere il mio volto, perché l'uomo non può vedermi e vivere'', (Es.33:20). Per cui, quando é scritto che Mosè parlava con Dio faccia a faccia, si deve intendere che Mosè non guardava direttamente lo Spirito Santo (Elohim) ma lo guardava in un corpo spirituale. Una delle 2

3 prove che la chiesa di Roma usa per sostenere la dottrina della trinità è che il nome Elohim è scritto al plurale. In effetti non è cosi'. Il nome Elohim, pur esprimendo una pluralità (desinenza in ''im'') non indica sempre la pluralità, ma indica anche l'estensione, tanto nel tempo quanto nello spazio. Inoltre è, spesso, associato a verbi ed aggettivi al singolare. Si tratta quindi di una persona singola. La pluralità si spiega con i molti attributi posseduti da Dio e rivelati al suo popolo. Per esempio: El-Elyon (Dio Altissimo, Gen.14:18); El Shaddai (L'Iddio onnipotente Gen.17:1) El-Gibbor (Dio potente, Is.9:5) ed altri. Allo stesso modo: Padre, Figlio e Spirito Santo sono tre titoli, o attributi, in cui l'unico Dio si è rivelato agli uomini. Dio si è fatto conoscere quale Padre, si è fatto conoscere quale Spirito Santo riversatosi nella Chiesa e si è fatto conoscere nel Figlio. Quindi ATTENZIONE!!! Non una seconda persona di un dio trino con noi, bensì Dio stesso con noi. E lo Spirito Santo non è una terza persona di un dio trino in noi, bensì Dio stesso in noi. A prescindere dall'attributo con cui Egli si fa conoscere, e per questi molti modi di manifestarsi, la parola Elohim esprime una pluralità. Non pluralità di persone ma pluralità di funzioni. D'altra parte Gesù, pur avendo parlato molto circa la natura di Dio in una unica persona, non citò mai un dio in tre persone. Tutti i riferimenti del Nuovo Testamento (Marco 12:29,32; 1Cor.8:6; Gal.3:20; Rom.3:30; 1Tim.1:17; 2:5; Giuda 25; Giac.2:19) confermano i seguenti passi del Vecchio Testamento: (Es.20:1-3; Deut.4: 35,39; Osea 13:4; Is.43:10-11). A Mosè Dio rivelò il proprio Nome del Patto, Elohim-Yahweh che in ebraico 3

4 viene scrittoyhwh. Attenzione! Elohim e Yahweh non indicano due diversi Dii; piuttosto Elohim indica Dio nella sua essenza di pienezza di Luce e di Spirito, mentre Yahweh si usa per indicare Dio, visibile in forma d'uomo, l'eterno Io sono, Es.33:11. Le teofanie Queste corporeità spirituali nelle quali Elohim si nascose vennero chiamate teofanie. Dio che è Spirito assumeva forme umane. La parola ''teofania'', che significa manifestazione di Dio o Dio che può essere visto, deriva dal greco ''theophàneia'' (theos, Dio; phàineim, manifestazione). Vedere lo Spirito di Dio nella sua pienezza di luce, come Egli stesso poi potè dire rivolgendosi a Mosè, sarebbe stato morire (Es.33:20). Per potere entrare in relazione con le sue creature, visto che non avrebbe potuto farlo quale puro Spirito (Elohim), Dio pensò di creare, di volta in volta, dei corpi spirituali dove introdursi, per poi presentarsi alle sue creature e potere dialogare con loro senza che esse morissero per la sua presenza. E cosi' fece Dio, sin dalla sua prima apparizione in Eden. L'uomo non potè guardare Dio quale Elohim ma lo potè guardare benissimo quale Elohim-Yahweh. Riportiamo, a seguire, qualche esempio: Dio che, in forma umana, passeggiava in Eden e relazionava con Adamo ed Eva (Gen.3:8 e seguenti); Dio che in forma umana si presentò ad Abraamo alle querce di Mamre (Gen.18:1-8) e da lui bevve, mangiò ed altro; Dio che apparve a Giacobbe e lottò con lui (Gen.32:28); Dio che apparve più volte a Mosè e parlava con lui... Sono cose che Dio può fare ed ha fatto, e molti uomini 4

5 l'hanno realizzato anche nel recente passato ed ai nostri giorni. Sono tanti i fratelli ai quali Dio si è presentato in una forma umana e sono stati da Lui aiutati e confortati, prima di vederlo sparire. E' logico che Dio non si è fatto mai vedere quale Elohim (nella sua pienezza di Spirito), per i motivi prima accennati, ma si è fatto vedere fuori dalla sua pienezza di luce in corpi spirituali: le teofanie. Si desidera precisare che quando si parla di un Dio solo nell'eternità, non si deve intendere un Dio ''senza compagnia'', si deve, piuttosto, intendere che nell'eternità esiste un unico Dio (Elohim) in un'unica persona (il Padre), che è lo Spirito Santo. Nella Scrittura si legge: (Dio) ''In questi ultimi giorni ha parlato a noi per mezzo del Figlio'',Ebr.1:2. Per il passato ogni volta che Elohim si nascose, e si fece vedere, in un corpo spirituale (teofania), quella fu la sua immagine. Ultimamente Elohim si è riversato, e si è fatto vedere, in Gesù Cristo. Non più quindi in una forma di uomo spirituale, ma in un vero e proprio uomo fatto di carne, come annunciato dai profeti. L'uomo Gesù è l'immagine del Dio invisibile, in quanto lo Spirito di Dio, Elohim, si è fatto vedere in lui. Gesù esisteva in cielo, prima di essere creato in terra? Gesù era, nel contempo, un vero uomo e il vero Dio. Sicuramente ogni testimonio di Geova sarà d'accordo sul fatto che Gesù fosse un vero uomo, ma non che fosse il vero Dio. Credo che essi siano molto svantaggiati, rispetto ad altri, nel poter credere in Gesù 5

6 vero Dio, a meno che Dio stesso, indipendentemente dalla loro volontà, non venisse ad illuminarli, come ha fatto con tanti ex testimoni di Geova. Sono svantaggiati nonostante Egli li ami. La colpa di questo loro svantaggio è da addebitare a chi ha fornito loro una traduzione inesatta, e di comodo, della vera Bibbia tal che non hanno la possibilità di un vero riscontro su quanto viene loro insegnato. Se si fornissero della vera Bibbia, quella in uso nella quasi totalità dei credenti, certamente comincerebbero a scoprire la grande diversità tra quanto viene loro insegnato e quanto Dio ha scritto. A motivo di ciò hanno solo i molti insegnanti umani che non possono controllare e non sono condotti alla verità dall'unica vera guida spirituale che è lo Spirito Santo. Egli, come disse Gesù, li avrebbe condotti in ogni verità, prendendo da Cristo ogni argomento da annunciare loro (Giov.16:14), e dando la possibilità di controllare ogni cosa (Atti 17:11). E' questo lo svantaggio di ogni testimone di Geova. Ma ora torniamo al nostro soggetto esaminando alcuni casi: 1 caso: ''La Bibbia ci parla del tempo, e ci parla anche dei primi attimi del tempo, cioè del suo principio. Lo accenna in (Gen.1:1) e nel Nuovo Testamento dove troviamo scritto: ''Nel principio era la Parola (il Logos), e la Parola (il Logos) era con Dio, e la Parola (il Logos) era Dio, (Giov.1:1). Qui ci troviamo al principio del tempo e non nell'eternità, (l'eternità non ha principio). In questo principio abbiamo Elohim, cioè Dio nella sua essenza di luce inaccessibile e di Spirito Santo e accanto a lui troviamo la Parola (logos) che è lo stesso Dio Elohim nella forma che si può vedere cioè logos-yahweh. 6

7 Egli, prima di ogni cosa creata, viveva quale unico Dio (Elohim) nell'eternità. Poi Dio (Elohim), lo Spirito Santo, uscì dalla Sua pienezza, quale ''Logos-Yahweh'' ed ebbe inizio il tempo. La parola ''Logos'' deriva dal Greco e viene tradotta in italiano ''Parola''. I Testimoni di Geova, nella loro ''Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture'' rendono così il verso esaminato: ''In principio era la Parola e la Parola era con Dio, e la Parola era un dio''. Notare: la Parola per loro è un dio (dio è scritto minuscolo). Il senso del falso verso è: la Parola non è Dio, ma è uno dei tanti dii creati. E' con questo rendere il Logos-Yahweh una creatura di Dio, invece che Dio stesso reso visibile, che i testimoni di Geova ingannano se stessi, allontanandosi dalla Verità fino a perderla. 2 caso: ''Io ti ho glorificato sulla terra, avendo compiuta l'opera che tu mi hai data da fare'', Giov.17:4; ''Ora, o Padre, glorificami tu presso di te della gloria che avevo presso di te prima che il mondo esistesse'', Giov.17:5; ''Come tu hai mandato me nel mondo, anch'io ho mandato loro nel mondo'', Giov.17:18. Qual'è il senso delle frasi riunite come secondo caso? Chi sta parlando al Padre? E a chi, il Padre ha dato in cielo un'opera da fare sulla terra? E chi, il Padre deve glorificare della stessa gloria che aveva in cielo prima che il mondo fosse? E chi il Padre mandò nel mondo se Gesù non era in cielo prima che nascesse da Maria? 7

8 Abbiamo visto come, per i testimoni di Geova, il Logos (la Parola) è diventato Gesù, il dio piccolo creato in cielo, prima di essere creato nel grembo di Maria. La Bibbia non dice questo; E' vero che la Parola si è fatta carne, ma si è fatta carne in Maria, quando lo Spirito l'ha resa incinta secondo la parola dell'angelo a Giuseppe in Matteo cap.1 versi 20 e 21. E' da quel momento che nel grembo di Maria prese vita l'embrione che sarebbe diventato l'uomo Gesù. Gli uomini, quando nascono, non nascono prima in cielo e poi nel grembo della madre; se fosse così, che uomini sarebbero? E Gesù, quale uomo vero, non poteva nascere due volte!!! L'errore che hanno fanno i testimoni di Geova è stato proprio quello di rendere il Logos-Yahweh'', cioè Dio stesso in forma visibile, una creatura. In effetti, la Parola, che vediamo al principio accanto al Dio invisibile (Elohim, lo Spirito Santo), non è altro che lo Spirito Santo stesso reso visibile, cioè il Logos- Yahweh. Li vediamo insieme e stanno per cominciare a creare ogni cosa. Qui non si parla di un principio dell'eternità, dato che l'eternità non ha né un principio né una fine; qui la Bibbia ci sta parlando del principio del tempo. Dio (Elohim), oltre che a trovarsi nell'eternità, è presente anche nel tempo, nella sua essenza di luce di vita e di Spirito Santo invisibile. Ora, nel tempo, non è più solo: la Parola è con lui, e la Parola è Dio stesso (Giov.1:1) che si fa vedere in un corpo spirituale; è, come abbiamo detto, lo Spirito Santo (Elohim) nascosto in un corpo spirituale. Il Logos-Yahweh, dopo aver creato, diventerà carne prendendo la forma del Figliuolo. Attenzione!!! Non un Figlio creato in 8

9 cielo e poi ricreato in Maria. Questa è una mostruosità. Piuttosto, come dicono le Scritture, Dio stesso che si è fatto carne, diventando la carne dell'uomo Gesù (Giov.1:14); e in Gesù si è nascosto lo Spirito Santo, Dio in tutta la sua pienezza (niente dio piccolo creato), rendendolo l'unto di Dio, il Cristo (Col.2:9). E questo verso che chiarisce un pò di più le idee; cioè è il vero Dio in Gesù che viveva nei cieli prima che nella terra, è Dio che si è umiliato, che ha lasciato la Gloria che aveva in cielo per stare con noi e come uno di noi. E' Gesù quale vero Dio che ha compiuta l'opera che il Padre gli aveva dato da fare e sarà glorificato della gloria che aveva presso di lui prima che il mondo esistesse. Il vero uomo Gesù è nato da Maria, il Cristo, l'unto, lo Spirito di Dio in lui era la Parola, il Logos-Yahweh che in cielo era Dio (e non dio). Attenzione: Dio (Elohim) è lospirito Santo che non si può vedere; Yahweh è sempre Dio, lo Spirito Santo, nascosto in Gesù Cristo per farsi vedere; l'emmanuele Dio con noi. A tal proposito la Bibbia riferisce: La vergine sarà incinta e partorirà un figlio, al quale sarà posto nome Emmanuele, che tradotto vuol dire: Dio con noi (Mat.1: 23). 3 caso: ''tuttavia per noi c'è un solo Dio, il Padre, dal quale sono tutte le cose, e noi viviamo per lui, e un solo Signore, Gesù Cristo, mediante il quale sono tutte le cose, e mediante il quale anche noi siamo'', 1Cor.8:6. Il Padre è l'unico e solo Dio, nella sua essenza invisibile di Spirito Santo che non si può vedere; il solo e unico Signore Gesù Cristo è sempre l'unico e solo Dio, il Padre che si è reso visibile 9

10 nel corpo di Gesù Cristo. Nel Vecchio Testamento Dio (Elohim) si fece vedere quale l'eterno (Yahweh); adesso nel Nuovo Testamento Dio (Elohim) si fa vedere in Cristo come Signore, cioè l'emmanuele, Dio con noi, Giov.1:1,14 4 caso: E' scritto: ''Cristo è l'immagine del Dio invisibile, il primogenito di ogni creatura; poiché in lui sono state create tutte le cose che sono nei cieli e sulla terra, le visibili e le invisibili: troni, signorie, principati, potenze; tutte le cose sono state create per mezzo di lui e in vista di lui. Egli è prima di ogni cosa e tutte le cose sussistono in lui. Egli è il capo del corpo, cioè della chiesa; è lui il principio, il primogenito dai morti, affinchè in ogni cosa abbia il primato. Poiché al Padre piacque di far abitare in lui tutta la pienezza e di riconciliare con sé tutte le cose per mezzo di lui, avendo fatta la pace mediante il sangue della sua croce; per mezzo di lui, dico, tanto le cose che sono sulla terra, quanto quelle che sono nei cieli, (Col.1:15-20)''. Quando è scritto che Gesù Cristo è il principio della creazione di Dio, Apo.3:14, non si deve pensare che l'uomo Gesù esistesse nei cieli prima di nascere sulla terra. Colui che poi volle diventare la carne di Gesù era Dio, quale Logos-Yahweh. Si deve anche tener presente che Gesù Cristo non fa parte alla creazione naturale in Adamo per la Sua essenza divina. Gesù è il Nuovo Adamo spirituale, il primogenito di tutti i Figli di Dio, cioè il principio della Nuova creazione di Dio. Con riferimento alla risurrezione dai morti è infatti scritto: '' Ma ora Cristo è stato risuscitato dai 10

11 morti, primizia di quelli che sono morti. infatti, poiché per mezzo di un uomo (Adamo) è venuta la morte, così anche per mezzo di un uomo è avvenuta la risurrezione dei morti. Poiché, come tutti muoiono in Adamo così anche in Cristo saranno tutti vivificati; ma ciascuno al suo turno: Cristo la primizie (cioè il primo ); poi quelli che sono di Cristo, alla sua venuta...'', 1Cor. 15: Gesù è quindi il primogenito (il principio) non di tutte le creature naturali ma solo di quelle spirituali appartenenti alla sua Chiesa. Segue un parallelo tra Dio e alcuni Suoi attributi, e Cristo ed alcuni Suoi attributi. Si nota che sono identici. Tenendo presente che la Scrittura ci ripete che c'è un solo Dio, un solo Signore, un solo Padre, un solo Salvatore, ecc, chiunque dovrebbe riconoscere che si tratta sempre di uno stesso Dio, sia nella sua essenza di puro Spirito (Elohim) che non si può vedere, sia quando si nasconde in corpi spirituali (teofanie), o quando si è nascosto in un corpo di carne (Cristo) per farsi vedere da noi, e vivere tra noi. Il Padre è Dio (lo Spirito Santo), Giov.4:24 Il Figlio è Dio (con noi), Mat.1:23 Dio è Padre eterno, Isa.63:16 Gesù Cristo è Padre eterno, Isa9:5 Dio è l'io sono, Es.3:13-14 Gesù Cristo è l'io sono, Giov.8:58 11

12 Dio unico Salvatore (Is.43:11) Gesù Cristo Salvatore del mondo 1Giov.4:14 Dio è il potente, Giob. 36:5 Gesù Cristo è Dio Potente Isa.9:5 Dio è il liberatore, Isa.36:15 Gesù Cristo è il liberatore, 1Tess.1:10 Dio è Luce, 1Giov.1:5 Gesù Cristo è Luce, Giov.8:12 Dio dona pace, Sal. 29:11 Gesù Cristo dona pace, Giov.14:27 Chi ha visto me, ha visto anche il Padre (Giov.14:9) perché il Padre vive in Cristo e Cristo è nel Padre, come Gesù disse nel seguente verso: Credetemi: io sono nel Padre e il Padre è in me (Giov.14:11); infatti: Io e il Padre siamo uno (Giov.10:30). Non due Dii ma un unico Dio In Cristo e fuori di Cristo. Gallarate li 21/04/11 Giuseppe Guadagnino 12

13 13

14 14

15 15

16 16

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA DIO PADRE UN SOLO CREATORE CREDO IN GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CREDO LA CHIESA UNA CATTOLICA SANTA APOSTOLICA PROFESSO UN SOLO BATTESIMO LA RISURREZIONE DEI MORTI

Dettagli

Studio Biblico. La Croce di Cristo

Studio Biblico. La Croce di Cristo La Croce di Cristo Infatti mi ero proposto di non sapere fra voi altro, se non Gesù Cristo e Lui crocifisso. Così io sono stato presso di voi con debolezza e con gran timore. La mia parola e la mia predicazione

Dettagli

Sussidio realizzato dall Azione Cattolica Ragazzi

Sussidio realizzato dall Azione Cattolica Ragazzi 6-8 anni Sussidio realizzato dall Azione Cattolica Ragazzi Diocesi di Ferrara-Comacchio Hanno collaborato: Anna Cazzola, Giuseppina Di Martino, Raffaella Ferrari, Daniela Frondiani, Chiara Sgarbanti, don

Dettagli

Cinghiale e cristianesimo

Cinghiale e cristianesimo Cinghiale e cristianesimo Nelle puntate precedenti... Il cinghiale è il problema dell'uomo La religione si pone come soluzione a questo problema Ma: tra l'uomo e la/le divinità c'è una distanza incolmabile

Dettagli

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il bambino a pregare il Rosario in famiglia. 36 1 Credo in un

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio.

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio. NATALE DEL SIGNORE Alla Messa del giorno PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio. Dal libro del profeta Isaìa 52, 7-10 Come sono belli sui monti i piedi del messaggero

Dettagli

5 gennaio Liturgia del giorno

5 gennaio Liturgia del giorno 5 gennaio 2014 - Liturgia del giorno Inviato da teresa Sunday 05 January 2014 Ultimo aggiornamento Sunday 05 January 2014 Parrocchia Immacolata Venosa Prima LetturaSir 24,1-4.12-16 (NV) [gr. 24,1-2.8-12]

Dettagli

II DOMENICA DOPO NATALE

II DOMENICA DOPO NATALE II DOMENICA DOPO NATALE PRIMA LETTURA Dal libro del Siracide (24,1-4.12-16) La sapienza fa il proprio elogio, in Dio trova il proprio vanto, in mezzo al suo popolo proclama la sua gloria. Nell assemblea

Dettagli

IN ATTESA DEL S.NATALE ORATORIO SAN LUIGI ALBAIRATE

IN ATTESA DEL S.NATALE ORATORIO SAN LUIGI ALBAIRATE IN ATTESA DEL S.NATALE ORATORIO SAN LUIGI ALBAIRATE Martedì 17 Dicembre C - T - T - Nel nome del Padre Amen! Gloria al Padre, al Figlio ed allo Spirito Santo, come era nel principio e ora e sempre nei

Dettagli

Serie: Alberi di Giustizia. L uomo nato di Nuovo-2 1

Serie: Alberi di Giustizia. L uomo nato di Nuovo-2 1 Serie: Alberi di Giustizia L uomo nato di Nuovo-2 1 NATO DI SPIRITO 2 Gesù rispose: In verità, in verità ti dico, che chi non nasce di acqua e di Spirito non può entrare nel regno di Dio. Giovanni 3:5

Dettagli

BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA

BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA INTRODUZIONE Nei Vangeli Sinottici la passione viene predetta tre volte da Gesù, egli non si limita solo ad annunciarla ma ne indica

Dettagli

5 novembre COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FRATELLI DEFUNTI DELLA PICCOLA OPERA DELLA DIVINA PROVVIDENZA

5 novembre COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FRATELLI DEFUNTI DELLA PICCOLA OPERA DELLA DIVINA PROVVIDENZA 1. 5 novembre COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FRATELLI DEFUNTI DELLA PICCOLA OPERA DELLA DIVINA PROVVIDENZA ANTIFONA D INGRESSO Gesù è morto ed è risorto; così anche quelli che sono morti in Gesù Dio li radunerà

Dettagli

L'esistenza di Dio è fondata su 4 ragioni fondamentali:

L'esistenza di Dio è fondata su 4 ragioni fondamentali: il cielo e la terra passeranno; ma le mie parole non passeranno Matteo 24:35 L'esistenza di Dio è fondata su 4 ragioni fondamentali: L'intuizione: cioè la percezione naturale di verità senza ragionamento

Dettagli

RICEVI LO SPIRITO SANTO

RICEVI LO SPIRITO SANTO RICEVI LO SPIRITO SANTO SONO DIVENTATO GRANDE... DECIDO DI ESSERE AMICO DI GESÚ FOTO PER DECIDERE DEVO CONOSCERE CONOSCO LA STORIA DI GESÚ: GESÚ E NATO E DIVENTATO GRANDE ED AIUTAVA IL PAPA GIUSEPPE E

Dettagli

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana 9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana 18.00 10.00 (Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare) Chiamati anche oggi da Gesù per celebrare il suo

Dettagli

LABORATORI CATECHISTICI

LABORATORI CATECHISTICI LABORATORI CATECHISTICI 2011-2012 CREDO Niceno-Costantinopolitano Credo in un solo Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra, di tutte le cose visibili e invisibili. Credo in un solo Signore,

Dettagli

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del. CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA del culto battesimale Benedizione finale e AMEN cantato Attività della chiesa a martedì alterni

Dettagli

il commento di p. Maggi al vangelo di natale

il commento di p. Maggi al vangelo di natale il commento di p. Maggi al vangelo di natale IL VERBO SI FECE CARNE E VENNE AD ABITARE IN MEZZO A NOI commento al vangelo del giorno di natale (25 dicembre 2016) di p. Alberto Maggi: Gv 1,1-18 In principio

Dettagli

IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO:

IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO: IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO: HO ANNI MI PREPARO A RICEVERE UN DONO GRANDE: 1 VOGLIO CONOSCERE GESÚ PER QUESTO VOGLIO CAMMINARE CON LUI 2 PARLIAMO DI DIO DIO È IL PAPÁ DI GESÚ, LUI CI HA DONATO TUTTO QUELLO

Dettagli

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO IL LIBRO DELL APOCALISSE Nonostante non sia di facile comprensione ha fatto riflettere tutti noi sulla morte e risurrezione del Signore. Siamo invitati a volgere il nostro sguardo al Trono del Dio, là,

Dettagli

PREGHIERA EUCARISTICA III

PREGHIERA EUCARISTICA III PREGHIERA EUCARISTICA III Il sacerdote, con le braccia allargate, dice: CP Padre veramente santo, a te la lode da ogni creatura. Per mezzo di Gesù Cristo, tuo Figlio e nostro Signore, nella potenza dello

Dettagli

La Bibbia. "Ogni Scrittura è ispirata da Dio" (2 Lettera di Paolo a Timoteo 3:16)

La Bibbia. Ogni Scrittura è ispirata da Dio (2 Lettera di Paolo a Timoteo 3:16) La Bibbia cos'è, come legger/a "Ogni Scrittura è ispirata da Dio" (2 Lettera di Paolo a Timoteo 3:16) Se tu possiedi una Bibbia, possiedi un tesoro inestimabile. E' la Parola di Dio. Una Parola scritta

Dettagli

Bibbia per bambini. presenta. La nascita di Gesù

Bibbia per bambini. presenta. La nascita di Gesù Bibbia per bambini presenta La nascita di Gesù Scritta da: Edward Hughes Illustrata da: M. Maillot Adattata da: E. Frischbutter; Sarah S. Tradotta da: Eliseo Guadagno Prodotta da: Bible for Children www.m1914.org

Dettagli

Io sono con voi anno catechistico

Io sono con voi anno catechistico Io sono con voi 7a unità Pag. 9-10 * Ti chiamo per nome Pag. 111-112 * Dio Padre ci chiama ad essere suoi figli Pag. 11-12 * Il Signore Dio è Padre di tutti Pag. 113-114 * Ci accoglie una grande famiglia:

Dettagli

PREGHIERA DEL MATTINO

PREGHIERA DEL MATTINO PREGHIERA DEL MATTINO Segno della Croce Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen Ti adoro 1 / 7 Ti adoro o mio Dio, Ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano

Dettagli

Gesù è l'alfa e l'omega.

Gesù è l'alfa e l'omega. Domenica, 29 aprile 2012 Gesù è l'alfa e l'omega. Atti 17:28- In lui viviamo, ci muoviamo, e siamo. Tutto quello che riguarda la vita, tutto quello che facciamo o che siamo, Gesù è il centro, solamente

Dettagli

I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi

I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi IX Giornata Diocesana per Responsabili dei Gruppi Liturgici 6/11/2010 I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi All ingresso (Cantemus Domino 372) Don Cesare Pavesi Hanno fondato e amato la Chiesa

Dettagli

Bibbia per bambini presenta. Gesú sceglie dodici discepoli

Bibbia per bambini presenta. Gesú sceglie dodici discepoli Bibbia per bambini presenta Gesú sceglie dodici discepoli Scritta da: Edward Hughes Illustrata da: Byron Unger; Lazarus Adattata da: E. Frischbutter; Sarah S. Tradotta da: Eliseo Guadagno Prodotta da:

Dettagli

De la Tour Il neonato

De la Tour Il neonato De la Tour Il neonato Così fu generato Gesù Cristo: sua madre Maria, essendo promessa sposa di Giuseppe, prima che andassero a vivere insieme si trovò incinta per opera dello Spirito Santo. Giuseppe suo

Dettagli

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ OBIETTIVI FORMATIVI Osservare e scoprire nel mondo i segni di una presenza divina. Riconoscere l importanza delle ricorrenze religiose nella vita degli

Dettagli

Introduzione nei Comandamenti Sacri dello Spirito Beinsa Duno

Introduzione nei Comandamenti Sacri dello Spirito Beinsa Duno Introduzione nei Comandamenti Sacri dello Spirito Beinsa Duno 1. Chi è il Maestro Dunov? 2. Chi è il Maestro della Fratellanza Bianca? 3. Chi è il Maestro della Grande Fratellanza Bianca? 4. Chi è il Maestro

Dettagli

Figli di Santa Maria Immacolata Movimento Giovanile. Libro dei Canti

Figli di Santa Maria Immacolata Movimento Giovanile. Libro dei Canti Figli di Santa Maria Immacolata Movimento Giovanile Libro dei Canti 2 La Tua Dimora (D. Ricci) INTRO: LA MI SOL X2 LA MI SOL La tua dimora, la tua città LA MI SOL è sopra un fondamento che non si spezza:

Dettagli

Guida ad una riflessione sul Vangelo di Giovanni Capitolo 1:1-14

Guida ad una riflessione sul Vangelo di Giovanni Capitolo 1:1-14 Guida al Vangelo di Giovanni capitolo 1 A pagina 1 Guida ad una riflessione sul Vangelo di Giovanni Capitolo 1:1-14 di Marco defelice, Aiutobiblico.org Caro amico, lo scopo di questa guida è di aiutarti

Dettagli

15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO.

15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO. 15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO. La celebrazione dell Assunzione al cielo di Maria nella Chiesa occidentale o della Dormizione della Vergine nella Chiesa orientale, ricorda ai cristiani

Dettagli

LO SPIRITO E LA PAROLA

LO SPIRITO E LA PAROLA LEZIONE 1 DELLA SCUOLA DEL SABATO LO SPIRITO E LA PAROLA 1 TRIMESTRE 2017 SABATO 7 GENNAIO 2017 Lo Spirito Santo è stato il motore e la genesi del processo di creazione della Parola scritta da Dio la Bibbia.

Dettagli

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI Nel Vangelo di Matteo Gesù agli inizi della sua attività pubblica vuole far conoscere a coloro che lo ascoltano che cosa vuole donare all umanità. Quello che abbiamo

Dettagli

DELLA SCUOLA DEL SABATO LO SPIRITO SANTO: UN OPERA DIETRO LE QUINTE 1 TRIMESTRE 2017

DELLA SCUOLA DEL SABATO LO SPIRITO SANTO: UN OPERA DIETRO LE QUINTE 1 TRIMESTRE 2017 LEZIONE 2 DELLA SCUOLA DEL SABATO LO SPIRITO SANTO: UN OPERA DIETRO LE QUINTE 1 TRIMESTRE 2017 SABATO 14 GENNAIO 2017 Nella Bibbia si accentua l opera del Padre e del Figlio, e praticamente l opera dello

Dettagli

Seduti nel cielo in Cristo Gesù

Seduti nel cielo in Cristo Gesù Domenica, 10 giugno 2012 Seduti nel cielo in Cristo Gesù Efesini 2:4-6- Ma Dio, che è ricco in misericordia, per il grande amore con cui ci ha amati, anche quando eravamo morti nei peccati, ci ha vivificati

Dettagli

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE Marina di Carrara, 12 ottobre 2014 BENVENUTO Benvenuto benvenuto, benvenuto a te! (x2) Se guardo nei tuoi occhi, io vedo che... l'amore ci unisce nel Signore. (x2) IO HO UNA GIOIA NEL CUORE Io ho una gioia

Dettagli

Ufficio Catechistico Diocesano

Ufficio Catechistico Diocesano Ufficio Catechistico Diocesano NUOVA EVANGELIZZAZIONE CREDO CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA S.E. Mons. Michele Pennisi NUOVA EVANGELIZZAZIONE 1.NUOVA EVANGELIZZAZIONE -nel suo ardore -nei suoi metodi

Dettagli

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Dio Padre è sempre con noi Non siamo mai soli Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Nella fatica sei con noi, Signore Leggi il catechismo

Dettagli

PREGHIERA DELL ARCIVESCOVO METROPOLITA ALLA MADONNA DELLE ROSE. Chiesa Parrocchiale di S. Vittoria in Carsoli, 21 Agosto 2010

PREGHIERA DELL ARCIVESCOVO METROPOLITA ALLA MADONNA DELLE ROSE. Chiesa Parrocchiale di S. Vittoria in Carsoli, 21 Agosto 2010 PREGHIERA DELL ARCIVESCOVO METROPOLITA ALLA MADONNA DELLE ROSE Chiesa Parrocchiale di S. Vittoria in Carsoli, 21 Agosto 2010 1. O Madonna delle Rose ci rivolgiamo a Te, oggi, nel giorno della Tua festa.

Dettagli

VANGELO deriva DALLA PAROLA GRECA EUANGHELION che significa BUONA NOTIZIA è l'annuncio del Regno di Dio proclamato da Gesù ai discepoli è l'annuncio

VANGELO deriva DALLA PAROLA GRECA EUANGHELION che significa BUONA NOTIZIA è l'annuncio del Regno di Dio proclamato da Gesù ai discepoli è l'annuncio I VANGELI FANNO PARTE DEL NUOVO TESTAMENTO LA SECONDA PARTE DELLA BIBBIA FORMATA DA 27 LIBRI RACCOLTI IN: VANGELI ATTI DEGLI APOSTOLI LETTERE APOSTOLICHE APOCALISSE VANGELO deriva DALLA PAROLA GRECA EUANGHELION

Dettagli

Parrocchia Maria Ss. Immacolata. Pontecagnano Faiano (Sa) Aspettando il Natale

Parrocchia Maria Ss. Immacolata. Pontecagnano Faiano (Sa) Aspettando il Natale Parrocchia Maria Ss. Immacolata Pontecagnano Faiano (Sa) Aspettando il Natale LA CORONA DELL AVVENTO Una tradizione che i bambini non dimenticheranno La Corona dell Avvento è una bella tradizione per preparare

Dettagli

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì. Riti di introduzione Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì Il Signore ci invita alla sua mensa E' il giorno del Signore: le campane ci invitano alla festa; Dio, nostro

Dettagli

Quando Dio ha creato tutto

Quando Dio ha creato tutto Bibbia per bambini presenta Quando Dio ha creato tutto Scritta da: Edward Hughes Illustrata da: Byron Unger; Lazarus Adattata da: Bob Davies; Tammy S. Tradotta da: Eliseo Guadagno Prodotta da: Bible for

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it V DOMENICA DI QUARESIMA PRIMA LETTURA Farò entrare in voi il mio spirito e rivivrete. Dal libro del profeta Ezechièle 37, 12-14 Così dice il Signore Dio: «Ecco, io apro i vostri sepolcri, vi faccio uscire

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa 2 FEBBRAIO PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa Quando questa festa ricorre in domenica, si proclamano le tre letture qui indicate; se la festa ricorre in settimana, si sceglie come prima lettura una delle

Dettagli

LITANIE MARIANE DOMENICANE. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi

LITANIE MARIANE DOMENICANE. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi LITANIE MARIANE DOMENICANE Signore, abbi pietà di noi Cristo, abbi pietà di noi Signore, abbi pietà di noi Cristo, abbi pietà di noi Cristo, ascoltaci Cristo esaudiscici Padre celeste, Dio, abbi misericordia

Dettagli

I 10 Comandamenti sono le Leggi che Dio diede a Mosè sul Monte Sinai.

I 10 Comandamenti sono le Leggi che Dio diede a Mosè sul Monte Sinai. I 10 COMANDAMENTI I 10 Comandamenti sono le Leggi che Dio diede a Mosè sul Monte Sinai. Vediamo quali sono i veri 10 Comandamenti che troviamo scritti sulla Bibbia in Esodo 20:1-17: 1. Io Sono il Signore,

Dettagli

DOMENICA 4^ DI AVVENTO - 19 DICEMBRE Anonimo Chiesa dei Carmini Venezia

DOMENICA 4^ DI AVVENTO - 19 DICEMBRE Anonimo Chiesa dei Carmini Venezia DOMENICA 4^ DI AVVENTO - 19 DICEMBRE 2010 Anonimo Chiesa dei Carmini Venezia LECTIO SUL VANGELO PREGHIERA Sostieni, o Padre, con la forza del tuo amore il nostro cammino incontro a colui che viene e fa

Dettagli

Il servizio della Chiesa per compiere il Proposito di Dio

Il servizio della Chiesa per compiere il Proposito di Dio Il servizio della Chiesa per compiere il Proposito di Dio ed Egli stesso fece alcuni apostoli; altri, profeti, ad altri ancora, evangelisti; altri, pastori e maestro al fine di perfezionare i santi per

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE Sorelle e fratelli, ci raduniamo in assemblea all inizio del nuovo anno che vogliamo porre sotto lo sguardo benedicente del Signore che nell incarnazione ha voluto condividere

Dettagli

ALLELUIA ( Simonetta )

ALLELUIA ( Simonetta ) ALLELUIA ( Simonetta ) Do Sol Fa Do Alleluia, alleluia, alleluia, alleluia, alleluia! (3 v.) Andate e annunciate a tutte le nazioni, così dice il Signore: Io sarò con voi tutti giorni, fino alla fine del

Dettagli

Istituto Paritario Maria Ausiliatrice Scuola dell Infanzia AVVENTO 2015

Istituto Paritario Maria Ausiliatrice Scuola dell Infanzia AVVENTO 2015 AVVENTO 2015 Istituto Paritario Maria Ausiliatrice Scuola dell Infanzia Tel. 0332/291.711 fax 0332/291.707 email:infanzia@scuolamariausiliatrice.com website: www.scuolamariausiliatrice.com Quando venne

Dettagli

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano- Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano- . IL COMANDAMENTO DELL AMORE Ama il Signore Dio tuo con tutto il cuore, con tutta la mente, con tutta la forza. Ama il prossimo tuo come te stesso.

Dettagli

Tre domande: (1) Perché ci occupiamo del rapporto tra le fede e la ragione? (2) Quali sono i limiti della nostra ragione naturale?

Tre domande: (1) Perché ci occupiamo del rapporto tra le fede e la ragione? (2) Quali sono i limiti della nostra ragione naturale? FEDE RAGIONE Tre domande: (1) Perché ci occupiamo del rapporto tra le fede e la ragione? (2) Quali sono i limiti della nostra ragione naturale? (3) C'è contraddizione tra fede e ragione? Percorso: Chiariamo

Dettagli

PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto. Preghiera di benedizione della casa

PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto. Preghiera di benedizione della casa PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto Preghiera di benedizione della casa Benedizione pasquale della casa La benedizione Pasquale è una tradizione molto antica e ha come scopo di far entrare nella famiglia

Dettagli

LA BUONA NOTIZIA. tutti hanno peccato e sono privi della gloria di Dio (Romani 3:23)

LA BUONA NOTIZIA. tutti hanno peccato e sono privi della gloria di Dio (Romani 3:23) LA BUONA NOTIZIA Passo 1 IL PIANO DI DIO: PACE E VITA Dio ti ama ed è Suo desiderio darti pace e vita abbondante ed eterna. Nella Sua Parola, la Bibbia, troviamo scritto: Giustificati dunque per fede,

Dettagli

365 Volte NON TEMERE

365 Volte NON TEMERE 365 Volte NON TEMERE Cari lettori, è ormai da diverso tempo che scrivo per questa rubrica e spero che voi tutti ne stiate traendo dei benefici. Vorrei innanzitutto ringraziarvi per il tempo che dedicate

Dettagli

Dio mette alla prova l amore di Abrahamo

Dio mette alla prova l amore di Abrahamo Bibbia per bambini presenta Dio mette alla prova l amore di Abrahamo Scritta da: Edward Hughes Illustrata da: Byron Unger; Lazarus Adattata da: M. Maillot; Tammy S. Tradotta da: Eliseo Guadagno Prodotta

Dettagli

Grido di Vittoria.it

Grido di Vittoria.it LA PREGHIERA ARMA POTENTE IN DIO Infatti, anche se noi camminiamo nella carne, non guerreggiamo secondo la carne, perché le armi della nostra guerra non sono carnali, ma potenti in Dio a distruggere le

Dettagli

Pregare nel nome di Gesù

Pregare nel nome di Gesù Domenica, 15 aprile 2012 Pregare nel nome di Gesù Il nome di Gesù rende potenti le nostre preghiere, però non è una formula magica, e non è qualcosa che ci garantisce che Dio ha accettato la nostra preghiera,

Dettagli

SANTA FAMIGLIA DI GESÙ MARIA E GIUSEPPE

SANTA FAMIGLIA DI GESÙ MARIA E GIUSEPPE SANTA FAMIGLIA DI GESÙ MARIA E GIUSEPPE PRIMA LETTURA Dal libro della Genesi (15,1-6; 21,1-3) In quei giorni, fu rivolta ad Abram in visione questa parola del Signore: «Non temere, Abram. Io sono il tuo

Dettagli

"Maestro buono, che cosa devo fare per avere in eredità la vita eterna?" (M c 10,17)

Maestro buono, che cosa devo fare per avere in eredità la vita eterna? (M c 10,17) LA GIORNATA MONDIALE DELLA GIOVENTÚ "Maestro buono, che cosa devo fare per avere in eredità la vita eterna?" (M c 10,17) «Ho scritto a voi, giovani, perchè siete forti, e la parola di Dio dimora in voi

Dettagli

La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l'amore di Dio Padre e la comunione dello Spirito Santo sia con tutti voi. E con il tuo spirito.

La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l'amore di Dio Padre e la comunione dello Spirito Santo sia con tutti voi. E con il tuo spirito. 003 RITO DELLA MESSA RITI D INTRODUZIONE Nel nome del Padre del Figlio e dello Spirito Santo. La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l'amore di Dio Padre e la comunione dello Spirito Santo sia con tutti

Dettagli

LITURGIA EUCARISTICA

LITURGIA EUCARISTICA LITURGIA EUCARISTICA NELLA MESSA PRESENTIAMO NOI STESSI AL SIGNORE NEL SEGNO DEL PANE E DEL VINO Offertorio si portano all altare il pane e il vino che diventa il C... e il S.. di C che ci dona la sua

Dettagli

PREGHIERA DI BENEDETTO XVI PER LE VOCAZIONI. O Padre, fa' sorgere fra i cristiani. numerose e sante vocazioni al sacerdozio,

PREGHIERA DI BENEDETTO XVI PER LE VOCAZIONI. O Padre, fa' sorgere fra i cristiani. numerose e sante vocazioni al sacerdozio, PREGHIERA DI BENEDETTO XVI PER LE VOCAZIONI O Padre, fa' sorgere fra i cristiani numerose e sante vocazioni al sacerdozio, che mantengano viva la fede e custodiscano la grata memoria del tuo Figlio Gesù

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

Antifona d'ingresso. Tutta la terra ti adori, o Dio, e inneggi a te: inneggi al tuo nome, o Altissimo.

Antifona d'ingresso. Tutta la terra ti adori, o Dio, e inneggi a te: inneggi al tuo nome, o Altissimo. Anno A 15 Gennaio 2017 II Domenica del Tempo ordinario GIOVANNI VEDENDO GESÙ DISSE: "ECCO L'AGNELLO DI DIO" TERMINATO il tempo natalizio, in cui siamo stati nuovamente invitati dalla liturgia a contemplare

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE Oggi è nato per noi un Salvatore: Cristo Signore!. Sorelle e fratelli, conosciamo già l annuncio di questa notte. Eppure siamo venuti qui per ascoltarlo ancora una volta.

Dettagli

SIMBOLOGIA DELL APOCALISSE. 27/10/2010 Parrocchia "Maria Ss. Assunta" - Biccari

SIMBOLOGIA DELL APOCALISSE. 27/10/2010 Parrocchia Maria Ss. Assunta - Biccari SIMBOLOGIA DELL APOCALISSE 1 I simboli dell Apocalisse non sono nuovi nuovi ma sono presi dall A.T. soprattutto dal profeta Daniele. 1. Cfr. Dn 7: le 4 grandi bestie che salivano dal mare 2. Cfr. Ap 13,1.11:

Dettagli

437) ROSARIO DEL PADRE

437) ROSARIO DEL PADRE 437) ROSARIO DEL PADRE Nel nome del Padre, e del Figlio e dello Spirito Santo. O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Come era nel

Dettagli

MANDATO MISSIONARIO "La Misericordia visita le nostre case" 17 ottobre 2016

MANDATO MISSIONARIO La Misericordia visita le nostre case 17 ottobre 2016 MANDATO MISSIONARIO "La Misericordia visita le nostre case" 17 ottobre 2016 Guida Gesù è il Signore!. Questa chiara proclamazione di fede risuona come segno della nostra unità, dell incontro con la Luce

Dettagli

AUTORITA ISPIRAZIONE CANONE

AUTORITA ISPIRAZIONE CANONE BIBLIOLOGIA AUTORITA ISPIRAZIONE CANONE TUTTA 2timoteo 3:16-17 LA SCRITTURA E ISPIRATA DA DIO E UTILE A: FEDE OPERE INSEGNARE RIPRENDERE CORREGGERE EDUCARE ALLA GIUSTIZIA AFFINCHE - CIO CHE E VERO - CIO

Dettagli

Parrocchia Santa Maria della Guardia O.F.M. Catania. ritardo

Parrocchia Santa Maria della Guardia O.F.M. Catania. ritardo Parrocchia Santa Maria della Guardia O.F.M. Catania In chi crediamo? Credo nello Spirito Santo Ottavo articolo del credo Credo nello Spirito Santo, che è Signore e dà la vita, e procede dal Padre e dal

Dettagli

Preghiera di Lode e Ringraziamento

Preghiera di Lode e Ringraziamento Preghiera di Lode e Ringraziamento Onnipotente, santissimo, altissimo, sommo Dio, Padre santo e giusto, Signore Re del cielo e della terra, ti rendiamo grazie per il fatto stesso che tu esisti, ed anche

Dettagli

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati.

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati. INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE È un giorno mesto il 2 novembre, ma non è un giorno triste. È mesto per il ricordo dei nostri cari defunti, ma non è triste se guidato dalla fiducia nel Signore risorto e

Dettagli

Cap. 6. Introduzione: il Dio vivo e vero. Lo La rivelazione. Gli esordi Datore di Vita Creatore. La rivelazione. Lo Spirito e l'amore

Cap. 6. Introduzione: il Dio vivo e vero. Lo La rivelazione. Gli esordi Datore di Vita Creatore. La rivelazione. Lo Spirito e l'amore Cap. 6 Introduzione: il Dio vivo e vero La rivelazione Lo La rivelazione Spirito è è Dio Dio Lo Spirito e l'amore Gli esordi Datore di Vita Creatore Lo Spirito e la relazione Lo Spirito Santo e Maria:

Dettagli

Il battesimo biblico

Il battesimo biblico Il battesimo biblico La Bibbia insegna che c'è un solo battesimo (Efe.4:5), e bisogna impartirlo per immersione agli adulti che hanno accettato Gesù come loro personale Salvatore, cioè agli adulti che

Dettagli

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10 L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10 Arcabas - Chiesa della Risurrezione - Comunità Nazareth - Torre de Roveri (Bg) Buio e luce Di buon mattino.... Sul fondo della valle la notte lotta contro il giorno.

Dettagli

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I CLASSE I Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi. La Chiesa, comunità dei cristiani aperta a tutti i popoli. 1) Scoprire nell ambiente i segni che richiamano

Dettagli

VI Pasqua C. Gv 14, verremo presso di lui e faremo dimora accanto a lui

VI Pasqua C. Gv 14, verremo presso di lui e faremo dimora accanto a lui VI Pasqua C Gv 14, 23-29 verremo presso di lui e faremo dimora accanto a lui Gv 14, 23-29 23 Gli rispose Gesù: Se uno mi ama, osserverà la mia parola e il Padre mio lo amerà e noi verremo a lui e prenderemo

Dettagli

- Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano)

- Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano) GESU' E' SACERDOTE - Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano) - Chi è il Sacerdote? (Lettera agli Ebrei 5, 1 ss) "Ogni sacerdote è scelto tra gli uomini

Dettagli

Giorgio Ronzoni testo Luca Salvagno illustrazioni. IL DONO PERFETTO Alla scoperta dei doni dello Spirito Santo

Giorgio Ronzoni testo Luca Salvagno illustrazioni. IL DONO PERFETTO Alla scoperta dei doni dello Spirito Santo Giorgio Ronzoni testo Luca Salvagno illustrazioni IL DONO PERFETTO Alla scoperta dei doni dello Spirito Santo ISBN 978-88-250-4458-4 Copyright 2017 by P.P.F.M.C. MESSAGGERO DI SANT ANTONIO EDITRICE Basilica

Dettagli

LE GRANDI VERITA DELLA BIBBIA!

LE GRANDI VERITA DELLA BIBBIA! 1 LE GRANDI VERITA DELLA BIBBIA! Questo è un corso DI GRANDI verità bibliche NOTA BENE: Si prega di fare riferimento alla Bibbia per ogni Scrittura e di leggerla attentamente. Quando guardiamo al mondo

Dettagli

1. La famiglia ha come matrice la Trinità

1. La famiglia ha come matrice la Trinità 1. La famiglia ha come matrice la Trinità Quando Dio ha creato l uomo l ha creato in coppia (Gn 1, 26-27). Dio, creando la coppia, ha versato dentro se stesso. Dio in essa ha espresso l intimo di sé, l

Dettagli

Sesto incontro Oggi vi parlerò del rito del Battesimo. Il battezzando viene accolto nella famiglia di Dio di cui entrerà a far parte. Il ministro chiede ai genitori il nome che gli vogliono dare. Con il

Dettagli

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA I DESTINATARI DELLA CATECHESI L arco dell esistenza umana è normalmente suddiviso in tratti specifici: infanzia, fanciullezza, adolescenza, giovinezza, età adulta

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it V DOMENICA PRIMA LETTURA Eccomi, manda me! Dal libro del profeta Isaìa 6, 1-2a.3-8 Nell anno in cui morì il re Ozìa, io vidi il Signore seduto su un trono alto ed elevato; i lembi del suo manto riempivano

Dettagli

434) ROSARIO A SAN GIUSEPPE E LITANIE

434) ROSARIO A SAN GIUSEPPE E LITANIE 434) ROSARIO A SAN GIUSEPPE E LITANIE AVE, o Giuseppe uomo giusto, Sposo verginale di MARIA e padre davidico del Messia; Tu sei benedetto fra gli uomini, e benedetto è il Figlio di Dio che a Te fu affidato:

Dettagli

Via Crucis. La via della croce 2 giorni di Quaresima marzo 2015 Luminasio

Via Crucis. La via della croce 2 giorni di Quaresima marzo 2015 Luminasio Via Crucis La via della croce 2 giorni di Quaresima 14-15 marzo 2015 Luminasio STAZIONE I Gesù lava i piedi ai discepoli Dal Vangelo secondo Giovanni Prima della festa di Pasqua Gesù, sapendo che era giunta

Dettagli

La parola VANGELO significa LIETO ANNUNCIO, BUONA NOVELLA. Il lieto annuncio è:

La parola VANGELO significa LIETO ANNUNCIO, BUONA NOVELLA. Il lieto annuncio è: La parola VANGELO significa LIETO ANNUNCIO, BUONA NOVELLA. Il lieto annuncio è: Dio ha tanto amato il mondo da dare il suo unico figlio perché chiunque crede in lui abbia la vita. Il lieto annuncio è Gesù

Dettagli

Il CREDO Origini e approfondimenti

Il CREDO Origini e approfondimenti END Regione Nord Ovest A Ritiro Spirituale Con la guida di Don Roberto Repole Il CREDO Origini e approfondimenti 18 19 Marzo 2017 Casa Regina Montis Regalis, Vicoforte 1 PROGRAMMA Sabato 18 Marzo: ore

Dettagli

15 Novembre 2015 I Domenica di Avvento (Liturgia vigiliare vespertina) Anno C

15 Novembre 2015 I Domenica di Avvento (Liturgia vigiliare vespertina) Anno C 15 Novembre 2015 I Domenica di Avvento (Liturgia vigiliare vespertina) Anno C Lucernario Chi mi segue CD 541 Inno Responsorio Salmello Vedi Lezionario Vedi Lezionario Vedi Lezionario Ecco, viene la nostra

Dettagli

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA - RICONOSCERE CHE PER I CRISTIANI E TANTI CREDENTI IL MONDO E LA VITA SONO DONI DI DIO. - OSSERVARE CON STUPORE E MERAVIGLIA IL MONDO. - SCOPRIRE

Dettagli

OMELIA : NOTTE DI NATALE

OMELIA : NOTTE DI NATALE OMELIA : NOTTE DI NATALE Che cosa significa essere qui? Ognuno può dare la sua risposta però la risposta vera è una sola. Il natale è contemporaneamente la grandezza di Dio e la sua benevola vicinanza

Dettagli

Devozione al Sacro Cuore di Gesù

Devozione al Sacro Cuore di Gesù Opera Familia Christi Devozione al Sacro Cuore di Gesù Preghiera per il mese di giugno Preghiera iniziale da recitarsi insieme: Io ti saluto, o sacro Cuore di Gesù, fonte ardente della vita eterna, tesoro

Dettagli

CONSOLARE GLI AFFLITTI

CONSOLARE GLI AFFLITTI CONSOLARE GLI AFFLITTI INTRODUZIONE: Il tema che mi è stato affidato è consolare gli afflitti, il più grande consolatore è lo Spirito Santo, mandato dal Signore dono della Pasqua, quindi prima di iniziare

Dettagli

il commento al vangelo

il commento al vangelo il commento al vangelo SE IL CHICCO DI GRANO CADUTO IN TERRA MUORE, PRODUCE MOLTO FRUTTO commento al Vangelo della quinta domenica di quaresima (22 marzo 2015) di p. Alberto Maggi: Gv 12,20-33 In quel

Dettagli