Anatomia, tecnica di esecuzione e semeiotica ecografica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Anatomia, tecnica di esecuzione e semeiotica ecografica"

Transcript

1 Anatomia, tecnica di esecuzione e semeiotica ecografica delle strutture vascolari periferiche degli arti superiori e di alcuni organi addominali (vescica, fegato, milza reni stomaco e intestino) Flavio Bobbio

2 Il sottoscritto Bobbio Flavio Antonio ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009, dichiara che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario

3 Anatomia, tecnica di esecuzione e semeiotica ecografica delle strutture vascolari periferiche degli arti superiori e di alcuni organi addominali (vescica, fegato, milza reni stomaco e intestino) Flavio Bobbio Torino 10 maggio 2015

4 Ecografia

5 Ecografia

6 Ecografia

7 Ecografia Metodo

8 ANATOMIA MONDINO DE LIUZZI ANOTHOMIA

9 ANATOMIA

10 ANATOMIA MONDINO DE LIUZZI FIRENZE 1270 BOLOGNA 1326 ANOTHOMIA

11 ANATOMIA LEONARDO DA VINCI MONDINO DE LIUZZI VINCI 1452 AMBOISE 1519 FIRENZE 1270 BOLOGNA 1326 ANOTHOMIA

12 Egografia

13 Egografia

14 Egografia QUALI SONO I PUNTI DI FORZA DELL ECOGRAFIA? Ci permette di vedere sotto la pelle e di osservare senza danneggiarlo un organismo vivo Ci permette di vedere in real time i movimenti e i cambiamenti interni dei nostri organi

15 anatomia La montagna Incantata. Thomas Mann ( Lubecca Kilchberg 1955 )

16 Egografia Come si genera l immagine ecografica?

17 Egografia 1 2 microsec 500 micro sec

18

19 Ecografo costruzione dell immagine

20 Impedenza acustica Ogni materiale ha la sua impedenza acustica Da un punto vista matematico-fisico le immagini ecografiche sono la rappresentazione in forma grafica della distribuzione della variazione della impedenza acustica.

21 Riflessione

22 Ecografia L immagine ecografica è il risultato della elaborazione degli echi che tornano alla sonda secondo vari assunti: La velocità di propagazione è costante (1540 m/s) Il fascio sonico si propaga e si riflette in linea retta Non avvengono fenomeni di rifrazione L attenuazione del fascio sonico è regolata dalla equazione dell assorbimento. Il fascio sonico è infinitamente sottile

23 Ecografia L immagine ecografica è il risultato della elaborazione degli echi che tornano alla sonda secondo degli assunti che nella realtà non sono mai veri, ma con una approssimazione che è quasi sempre accettabile. Quando questa approssimazione è molto grossolana si generano delle immagini particolari dette artefatti.

24 ecografia Ecografia organi parenchimatosi

25 ecografia Cono d ombra (osso) Riverbero (aria)

26 Artefatti

27 Sciegliere la sonda

28 Assorbimento

29 Tecnica ecografica Orientamento

30 Tecnica ecografica Orientamento

31 Tecnica ecografica

32 Tecnica ecografica

33 Tecnica ecografica

34 Tecnica ecografica

35 Tecnica ecografica

36 Tecnica ecografica Movimenti di scorrimento Movimenti di rotazione Movimenti di pendolamento Movimenti di compressione

37 ecografia Medico Infermiere Ecografia diagnostica Ecografia come supporto Addome Tiroide Tessuti molli... Alterazioni anatomiche Fisiopatologia.. Incannulamento di vene Cateterismo vescicale... Localizzazione Osservazione

38 Ecografia infermieristica 1.Vene 1. Vene (incannulamento incannulamento)) 2.Vescica 2. Vescica 3. Polmoni 4. Stomaco 5. Retto 6..

39 Tecnica ecografica Cosa guardare con l ecografia? 1. Posizione 2. Composizione 3. Complessità 4. Quantità 5. Forma 6. Rapporti

40 Ecografia Tecnica di esecuzione DELLA VESCICA

41 Ecografia DELLA VESCICA

42 Ecografia DELLA VESCICA

43 Ecografia DELLA VESCICA

44 Ecografia DELLA VESCICA

45 Ecografia DELLA VESCICA

46 Ecografia Vescica DELLA VESCICA

47 Ecografia DELLA VESCICA Prostata Vescica

48 Ecografia DELLA VESCICA

49 Ecografia Vescica DELLA VESCICA

50 Ecografia Vescica Utero Vagina DELLA VESCICA

51 Ecografia Cosa vedere della Vescica? DELLA VESCICA Quantificare il volume della vescica Osservare il contenuto Saper riconoscere un catetere in vescica

52 Ecografia DELLA VESCICA Quantificare il volume della vescica Volume = diam. long x diam. trasvesale x profondità x 0,52

53 Ecografia DELLA VESCICA

54 Ecografia DELLA VESCICA

55 Ecografia DELLA VESCICA

56 Ecografia DELLA VESCICA

57 Ecografia DELLA VESCICA

58 Ecografia DELLA VESCICA

59 Ecografia DELLA VESCICA

60 Anatomia del Circolo venoso superficiale sistema venoso

61 Anatomia del sistema venoso allora vedrai quella vena che penetra attraverso l'ascella fino al braccio, procede lungo la parte interna del braccio e appare nella parte inferiore del gomito e si chiama vena basilica. Nella parte superiore del gomito c'è la vena cefalica che drena il sangue dal capo ed arriva al braccio passando sopra alla furcula; essa ha origine dalla vena che sale al capo, come ho detto sopra; a metà di queste c'è un ramo che continua nella curvatura del braccio assieme ad entrambe le altre due vene; questa vena si chiama mediana perché è nel mezzo, oppure con un altro nome si chiama comune. (Mondino de Liuzzi Anathomia)

62 Anatomia Superficiale Profondo del sistema venoso

63 Anatomia del sistema venoso

64 Anatomia del sistema venoso

65 Anatomia del sistema venoso

66 Anatomia del sistema venoso

67 Anatomia del sistema venoso

68 Anatomia NO COLOR DOPPLER del sistema venoso

69 Anatomia del sistema venoso

70 Grazie dell attenzione

71

72

73 ecografia Scelta della sonda Settaggi corretti Ecografo Anatomia Riconoscimento delle strutture anatomiche Localizzazione delle strutture Rapporti con altre strutture Misure delle strutture Manovre operative

74

75

76 del sistema Venoso arto superiore circolo superficiale

77 Venoso

78 Venoso

79 Venoso

80 ecografia

81

82 Range ambiguity Artefatti

83 Artefatti Range ambiguity

84 Ecografia DELLA VESCICA

85 Ecografia DELLA VESCICA

86 Artefatti Range ambiguity

87 Assorbimento

88 Artefatti L immagine ecografica è il risultato della elaborazione degli echi che tornano alla sonda secondo vari assunti che nella realtà non sono mai veri, ma con una approssimazione che è quasi sempre accettabile. Se si osserva una immagine che è molto diversa da quello che ci si aspetterebbe di vedere è utile chiedere aiuto.

89 ARTI SUPERIORI

90 Sonda ecografica trasduttore

91 Artefatti Range ambiguity

92 Artefatti L immagine ecografica è il risultato della elaborazione degli echi che tornano alla sonda e va interpretata. L ecografo non è intelligente L operatore dovrebbe essere intelligente

93

94 Scattering

95 Riflessione e Rifrazione

96 Scattering

97 Assorbimento

98 Assorbimento La penetrazione del fascio sonico è minore per frequenze elevate. L attenuazione del fascio sonico è maggiore con frequenze elevate. Frequenze basse = maggiore penetrazione Frequenze alte = bassa penetrazione

99 Effetti biologici degli US Effetto termico in vivo Effetti non termici (cavitazione) Ecografia: principi fisici e sviluppi tecnologici M Garagnani; C Lamberti Athena 2003

100 Effetti biologici degli US in vitro Ecografia: principi fisici e sviluppi tecnologici M Garagnani; C Lamberti Athena 2003

101 Egografia L immagine ecografica è il risultato della elaborazione degli echi che tornano alla sonda secondo degli assunti che nella realtà non sono mai veri, ma con una approssimazione che è quasi sempre accettabile. Se si osserva una immagine che è molto diversa da quello che ci si aspetterebbe di vedere è utile chiedere aiuto.

102 ANATOMIA

103 Anatomia del sistema venoso Ciascuna di queste due vene procede ulteriormente fino alla mano ed appaiono meglio nella parte esterna della mano; quella che è fra il dito anulare ed il mignolo si chiama seilen e corrisponde alla basilica; quella che è fra il pollice e l'indice si chiama salvatella e si flebotomizza al posto della cefalica; quella che è proprio nel mezzo della mano si chiama funis brachii e tiene il posto della vena mediana oppure della basilica. Dopo le vene noterai molti muscoli e molti tendini grandi e grossi, per i quali non ti sforzerai di trovare un anatomia perfetta in un corpo in condizioni tali; ma un'altra volta li ho dimostrati in un corpo essiccato al sole per tre anni ed ho spiegato perfettamente la loro quantità ed ho scritto sull'anatomia dei tali e tali muscoli del braccio e della mano nella lezione che ho fatto sopra il primo, secondo, terzo e quarto libro del De juvamentis membrorum di Galeno.

104 Anatomia del sistema venoso

105

106

107 Riflessione e Rifrazione

108 ecografia Scala di grigi

109 Tecnica ecografica Fegato Aorta Vena cava Pancreas Rene Colecisti

la semeiotica ecografica e gli artefatti ecografici

la semeiotica ecografica e gli artefatti ecografici la semeiotica ecografica e gli artefatti ecografici Dott. Claudio Bulgarelli Scuola Nazionale di Ecografia Generalista FIMMG-METIS METIS Ogni tessuto (e ogni mezzo) possiede una propria impedenza acustica:

Dettagli

ANATOMIA RADIOGRAFICA E TOMOGRAFICA VETERINARIA NORMALE (3 CFU; 39 ore: 27 di lezione e 12 di esercitazione)

ANATOMIA RADIOGRAFICA E TOMOGRAFICA VETERINARIA NORMALE (3 CFU; 39 ore: 27 di lezione e 12 di esercitazione) ANATOMIA RADIOGRAFICA E TOMOGRAFICA VETERINARIA NORMALE (3 CFU; 39 ore: 7 di lezione e di esercitazione) Obiettivi formativi del corso: al termine del corso lo studente acquisisce le nozioni di base per

Dettagli

DOVE SIAMO: VID MEDICINSKI CENTER: Ul. Vinka Vodopivca 21, Kromberk, 5000 Nova Gorica ECOGRAFIA & MEDICINA INTERNA. Prenotazione

DOVE SIAMO: VID MEDICINSKI CENTER: Ul. Vinka Vodopivca 21, Kromberk, 5000 Nova Gorica ECOGRAFIA & MEDICINA INTERNA. Prenotazione MEDICINSKI CENTER ŠINIGOJ NOVA GORICA Centro medico Šinigoj Nova Gorica Sede: Kostanjeviška c.1, 5000 Nova Gorica DOVE SIAMO: VID MEDICINSKI CENTER: Ul. Vinka Vodopivca 21, Kromberk, 5000 Nova Gorica ECOGRAFIA

Dettagli

PRINCIPI DI FISICA E TECNICHE DI INDAGINE MEDIANTE ECOGRAFIA. Genova, 15 febbraio 2014

PRINCIPI DI FISICA E TECNICHE DI INDAGINE MEDIANTE ECOGRAFIA. Genova, 15 febbraio 2014 PRINCIPI DI FISICA E TECNICHE DI INDAGINE MEDIANTE ECOGRAFIA Genova, 15 febbraio 2014 DEFINIZIONE Tecnica di Diagnostica per immagini basata sugli echi prodotti da un fascio di ultrasuoni che attraversa

Dettagli

ITER FORMATIVO DI COMPETENZA IN ECOGRAFIA NEFROLOGICA ALLEGATO C CORPO DOCENTE: REQUISITI (DA POSSEDERE IN NUMERO NON INFERIORE A 7 SU 11)

ITER FORMATIVO DI COMPETENZA IN ECOGRAFIA NEFROLOGICA ALLEGATO C CORPO DOCENTE: REQUISITI (DA POSSEDERE IN NUMERO NON INFERIORE A 7 SU 11) ITER FORMATIVO DI COMPETENZA IN ECOGRAFIA NEFROLOGICA ALLEGATO C CORPO DOCENTE: REQUISITI (DA POSSEDERE IN NUMERO NON INFERIORE A 7 SU 11) 1) SPECIALIZZAZIONE IN NEFROLOGIA (REQUISITO INDISPENSABILE) 2)

Dettagli

Gli artefatti in ecografia

Gli artefatti in ecografia Gli artefatti in ecografia Un artefatto ecografico può essere definito come una informazione falsa, multipla o distorta composta da echi alterati per sede o intensita, generati dalla interazione degli

Dettagli

L ECOGRAFIA L ECOGRAFIA. E una metodica di diagnostica per immagini che si basa sull impiego di onde meccaniche di elevata frequenza (ultrasuoni)

L ECOGRAFIA L ECOGRAFIA. E una metodica di diagnostica per immagini che si basa sull impiego di onde meccaniche di elevata frequenza (ultrasuoni) L ECOGRAFIA L ECOGRAFIA E una metodica di diagnostica per immagini che si basa sull impiego di onde meccaniche di elevata frequenza (ultrasuoni) Il principio fisico su cui si basa è quello di leggere le

Dettagli

Corso Teorico di Formazione in Ultrasonologia SALA TIZIANO Coordinatori: G. D Anneo (Scuola di Catania) - S. Spiezia (Scuola di Napoli)

Corso Teorico di Formazione in Ultrasonologia SALA TIZIANO Coordinatori: G. D Anneo (Scuola di Catania) - S. Spiezia (Scuola di Napoli) Corso Teorico di Formazione in Ultrasonologia Coordinatori: G. D Anneo (Scuola di Catania) - S. Spiezia (Scuola di Napoli) LECCE GRAND HOTEL TIZIANO E DEI CONGRESSI 7 10 MAGGIO 2016 Sabato 7 maggio PRINCIPI

Dettagli

Duplice artefatto da riverbero e da attenuazione

Duplice artefatto da riverbero e da attenuazione Duplice artefatto da riverbero e da attenuazione Cartilagine tracheale Aria Rinforzo di parete posteriore Gli ultrasuoni che attraversano una raccolta liquida omogenea, non producono echi e si attenuano

Dettagli

Corso Teorico di Formazione in Ultrasonologia

Corso Teorico di Formazione in Ultrasonologia Coordinatori: G. D Anneo (Scuola di Catania) S. Spiezia (Scuola di Napoli) ASCOLI PICENO TEATRO VENTIDIO BASSO 22 25 OTTOBRE 2016 SABATO 22 OTTOBRE PRINCIPI INTRODUTTIVI DI ECOGRAFIA Moderatori: G. D'

Dettagli

Stefania Marengo AO Ordine Mauriziano Torino La fisica degli ultrasuoni e l impostazione dell ecografo

Stefania Marengo AO Ordine Mauriziano Torino La fisica degli ultrasuoni e l impostazione dell ecografo X CONGRESSO NAZIONALE ANIMO Stefania Marengo AO Ordine Mauriziano Torino La fisica degli ultrasuoni e l impostazione dell ecografo Il sottoscritto Stefania Marengo ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto

Dettagli

ECOGRAFIA INFORMAZIONI

ECOGRAFIA INFORMAZIONI ECOGRAFIA INFORMAZIONI Che cos'è? L'ecografia è una metodica di indagine che produce immagini del corpo umano utilizzando gli ultrasuoni (suoni ad altissima frequenza), grazie alle proprietà di rifletterli

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE IN ULTRASONOLOGIA Coordinatori: G. Di Candio (Scuola di Pisa), C. Serra (Scuola di Bologna)

CORSO DI FORMAZIONE IN ULTRASONOLOGIA Coordinatori: G. Di Candio (Scuola di Pisa), C. Serra (Scuola di Bologna) CORSO DI FORMAZIONE IN ULTRASONOLOGIA Coordinatori: G. Di Candio (Scuola di Pisa), C. Serra (Scuola di Bologna) SHERATON CATANIA HOTEL & CONFERENCE CENTER CATANIA 8 11 novembre 2014 PRESENTAZIONE DEL CORSO

Dettagli

CORSO AVANZATO ECO COLOR DOPPLER Coordinatore: R. Catalini (Ancona) Lunedì 10 novembre I SESSIONE: APPROCCIO TECNICO E METODOLOGICO

CORSO AVANZATO ECO COLOR DOPPLER Coordinatore: R. Catalini (Ancona) Lunedì 10 novembre I SESSIONE: APPROCCIO TECNICO E METODOLOGICO CORSO AVANZATO ECO COLOR DOPPLER Coordinatore: R. Catalini (Ancona) Lunedì 10 novembre I SESSIONE: APPROCCIO TECNICO E METODOLOGICO MODERATORI: R. Catalini (Ancona), D. Grimaldi (Catania) 9.00 Ottimizzazione

Dettagli

I Fondamenti dell esame ecografico addominale

I Fondamenti dell esame ecografico addominale I Fondamenti dell esame ecografico addominale V. Arienti Centro di Ricerca e Formazione in Ecografia Internistica, Intreventistica e Vascolare Medicina Interna (V.Arienti) Ospedale Maggiore, Bologna, Italy

Dettagli

Indice. 1.3 Velocità di propagazione delle onde Velocità delle onde nei fluidi Velocità delle onde nei solidi

Indice. 1.3 Velocità di propagazione delle onde Velocità delle onde nei fluidi Velocità delle onde nei solidi 3 5 5 7 14 19 24 26 29 40 43 45 52 55 55 57 65 72 Nota introduttiva CAPITOLO PRIMO Introduzione alla fisica degli ultrasuoni 1.1 Natura fisica delle onde acustiche 1.2 Propagazione delle onde nei fluidi

Dettagli

Lezioni. Temi e competenze acquisite 1. ANATOMIA TOPOGRAFICA DEL TORACE. Argomenti Contenuti specifici Ore

Lezioni. Temi e competenze acquisite 1. ANATOMIA TOPOGRAFICA DEL TORACE. Argomenti Contenuti specifici Ore Anatomia topografica veterinaria II (3 CFU; 33 ore: 24 di lezione e 9 di esercitazione) Obiettivi formativi del corso: al termine del corso lo Studente sarà in grado di suddividere il tronco dell animale

Dettagli

1.3.9 INCIDENZA DEI TUMORI MALIGNI NEL CANTONE TICINO

1.3.9 INCIDENZA DEI TUMORI MALIGNI NEL CANTONE TICINO Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento della sanità e della socialità Sezione sanitaria 1.3.9 INCIDENZA DEI TUMORI MALIGNI NEL CANTONE TICINO 1996-2003 DEFINIZIONE La compilazione di questa scheda si

Dettagli

1.2 Vena porta e... vene affluenti. Dilatazione del lume 43. - Ipertensione portale 43. LOS endoluminali. - Trombosi 50 - Neoplasie 54

1.2 Vena porta e... vene affluenti. Dilatazione del lume 43. - Ipertensione portale 43. LOS endoluminali. - Trombosi 50 - Neoplasie 54 Indice 1 Vasi 1.1 Aorta, vena cava 3 e vasi periferici 1.2 Vena porta e... vene affluenti C. Gòrk 41 Aorta, arterie 5 - Anomalie e varianti di decorso 5 - Dilatazioni del lume 7 - Restringimento del lume

Dettagli

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA APPUNTI DI ANATOMIA UMANA L ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO ANATOMIA E FISIOLOGIA Anatomia e fisiologia sono due scienze che studiano il corpo umano, in particolare: Anatomia: L anatomia studia la forma

Dettagli

UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A.

UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A. UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A.A. 2004-2005 CORSO INTEGRATO DI ANATOMIA ED ELEMENTI DI

Dettagli

Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria Cattedra di Istituzioni di Anatomia Umana Normale e dell Apparato Stomatognatico Prof. V.F. Ferrario Referente: dott. Claudia Dellavia - claudia.dellavia@unimi.it

Dettagli

Sedi di Corso Venezia 10 - Torino Via Mombarcaro 80 - Torino TEMPI DI ATTESA DI LUNEDI' 12/09/16

Sedi di Corso Venezia 10 - Torino Via Mombarcaro 80 - Torino TEMPI DI ATTESA DI LUNEDI' 12/09/16 Sedi di Corso Venezia 0 - Torino Via Mombarcaro 80 - Torino TEMPI DI DI LUNEDI' /09/6 TEMPI DI DI LUNEDI' /09/6 SEDE DI C.SO VENEZIA 0/A - TORINO VISITE SPECIALISTICHE VISITA GENERALE 08 CARDIOLOGIA VISITA

Dettagli

ELENCO PRESTAZIONI DI DIAGNOSTICA STRUMENTALE E TARIFFARIO

ELENCO PRESTAZIONI DI DIAGNOSTICA STRUMENTALE E TARIFFARIO ALL.A ELENCO PRESTAZIONI DI DIAGNOSTICA STRUMENTALE E TARIFFARIO All. 1 NOMENCLATORE TARIFFARIO RX Codice senza_punto codice descr_prestaz breve DESCR_PRESTAZ_completa 8703 87.03 TOMOGRAFIA CAPO 8722 87.22

Dettagli

RAFFAELLO FALCHI Scuola di Ecografia Generalista SIEMG - FIMMG

RAFFAELLO FALCHI Scuola di Ecografia Generalista SIEMG - FIMMG LA SEGMENTAZIONE EPATICA IN ECOGRAFIA???? LA SEGMENTAZIONE EPATICA Perchè: nel momento in cui, durante l esecuzione di un esame ecografico, si rileva una qualsiasi lesione o immagine da descrivere, è importante

Dettagli

Lezione 1 ECOGRAFIA VASCOLARE: ELEMANTI DI BASE PER L USO CORRETTO DELL APPARECCHIATURA

Lezione 1 ECOGRAFIA VASCOLARE: ELEMANTI DI BASE PER L USO CORRETTO DELL APPARECCHIATURA CORSO DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZA in ECOGRAFIA VASCOLARE GENERALE Lezione 1 ECOGRAFIA VASCOLARE: ELEMANTI DI BASE PER L USO CORRETTO DELL APPARECCHIATURA : Direttore: Paolo G. Pino Marco Campana, Antonella

Dettagli

LA DIAGNOSTICA STRUMENTALE NELLA DONAZIONE D ORGANI IDONEITA DEGLI ORGANI VALUTAZIONE ECOGRAFICA

LA DIAGNOSTICA STRUMENTALE NELLA DONAZIONE D ORGANI IDONEITA DEGLI ORGANI VALUTAZIONE ECOGRAFICA LA DIAGNOSTICA STRUMENTALE NELLA DONAZIONE D ORGANI IDONEITA DEGLI ORGANI VALUTAZIONE ECOGRAFICA Dott. Marco Clementi Dir. Medico I radiologia Az. Osp.. S. Giovanni-Addolorata L esito di un trapianto da

Dettagli

Elenco tariffe e prestazioni

Elenco tariffe e prestazioni Elenco tariffe e prestazioni Radiografie Articolazione temporo-mandibolare 25,00 22,50 Anca 30,00 27,00 Apparato digerente 70,00 66,50 Apparato urinario 30,00 27,00 Arcata dentaria superiore e inferiore

Dettagli

01 VISITA CARDIOLOGICA 89.7 02 VISITA ANGIOLOGICA 89.7 03 VISITA ENDOCRINOLOGICA 89.7 04 VISITA NEUROLOGICA 89.13 05 VISITA OCULISTICA 95.

01 VISITA CARDIOLOGICA 89.7 02 VISITA ANGIOLOGICA 89.7 03 VISITA ENDOCRINOLOGICA 89.7 04 VISITA NEUROLOGICA 89.13 05 VISITA OCULISTICA 95. PNC DESCRPROD CODMINEFFETTIVO 01 VISITA CARDIOLOGICA 89.7 01 VISITA CARDIOLOGICA PEDIATRICA 89.7 02 VISITA ANGIOLOGICA 89.7 02 VISITA CHIRURGICA VASCOLARE 89.7 03 VISITA ENDOCRINOLOGICA 89.7 03 VISITA

Dettagli

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Ultrasuoni 7/3/2005

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Ultrasuoni 7/3/2005 Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Ultrasuoni 7/3/2005 Produzione di onde sonore Pistone che oscilla con frequenza ν [s -1 ] ν v produce variazioni di densità e di pressione v che si

Dettagli

Report Analitico "RICAVI" per Prestazioni Intermedie 2013

Report Analitico RICAVI per Prestazioni Intermedie 2013 RADIOLOGIA CIVITA C. Servizio Richiedente ANESTESIA/RIANIMAZIONE CIVITA C. 88.71.4 DIAGNOSTICA ECOGRAFICA DEL CAPO E DEL COLLO Ecografia di: ghiandole 1,0 28,41 28,41 88.73.5 ECO(COLOR)DOPPLER DEI TRONCHI

Dettagli

Tempo Medio Attesa (GG.)

Tempo Medio Attesa (GG.) 1 Prestazione: 87.03 - TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) DEL CAPO TC del cranio (sella turcica, orbite)tc dell'encefalo Filtri applicati: Azien Erogazione uguale a 050106 AND Anno erogazione uguale a 2014

Dettagli

Corso di Formazione in Ecografia Perugia. Istituto di Radiologia Ospedale S. Maria della Misericordia blocco N piano -2

Corso di Formazione in Ecografia Perugia. Istituto di Radiologia Ospedale S. Maria della Misericordia blocco N piano -2 SIUMB S.I.U.M.B. Società Italiana di Ultrasonologia in Medicina e Biologia SCUOLA DI ECOGRAFIA - PERUGIA Azienda Ospedaliera di Perugia Azienda Sanitaria Locale Umbria N.1 - Perugia Facoltà di Medicina

Dettagli

CORSO BASE DI ECOGRAFIA IN EMERGENZA URGENZA

CORSO BASE DI ECOGRAFIA IN EMERGENZA URGENZA CORSO BASE DI ECOGRAFIA IN EMERGENZA URGENZA Ospedale G. Da Saliceto Via Taverna 49 29100 Piacenza Premessa: Il corso è rivolto ai medici internisti, rianimatori, chirurghi e quanti altri operino nell

Dettagli

EMERGENZA - URGENZA ECOGRAFIA CLINICA IN 1 EDIZIONE 23/24 APRILE 2 EDIZIONE 05/06 NOVEMBRE ACCREDITATO SIMEU CORSO BASE.

EMERGENZA - URGENZA ECOGRAFIA CLINICA IN 1 EDIZIONE 23/24 APRILE 2 EDIZIONE 05/06 NOVEMBRE ACCREDITATO SIMEU CORSO BASE. U.O. Pronto Soccorso/Medicina d Urgenza Ospedale infermi Rimini ECOGRAFIA CLINICA IN EMERGENZA - URGENZA 1 EDIZIONE 23/24 APRILE 2 EDIZIONE 05/06 NOVEMBRE edizioni 2015 SIMEU società italiana medicina

Dettagli

AREA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

AREA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI AREA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI 87.03.00 - TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) DEL CAPO TC del cranio (sella turcica, orbite)tc dell'encefalo 87.03.01 - TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) DEL CAPO, SENZA E CON CONTRASTO

Dettagli

Corso di Formazione in Ecografia Perugia. S.I.U.M.B. Società Italiana di Ultrasonologia in Medicina e Biologia SCUOLA DI ECOGRAFIA - PERUGIA

Corso di Formazione in Ecografia Perugia. S.I.U.M.B. Società Italiana di Ultrasonologia in Medicina e Biologia SCUOLA DI ECOGRAFIA - PERUGIA SIUMB S.I.U.M.B. Società Italiana di Ultrasonologia in Medicina e Biologia SCUOLA DI ECOGRAFIA - PERUGIA Azienda Ospedaliera di Perugia Azienda Sanitaria Locale Umbria N.1 - Perugia Facoltà di Medicina

Dettagli

LISTA AZIENDA OSPEDALE

LISTA AZIENDA OSPEDALE LISTA AZIENDA OSPEDALE Classe Pazienti ricoverati 0090101 - Tumori maligni: stomaco AUSL Rimini Ospedale Rimini A 13 0090101 - Tumori maligni: stomaco AUSL Rimini Ospedale Riccione A 6 0090102 - Tumori

Dettagli

Corso di Formazione in Ecografia Perugia. Istituto di Radiologia Ospedale S. Maria della Misericordia blocco N piano -2

Corso di Formazione in Ecografia Perugia. Istituto di Radiologia Ospedale S. Maria della Misericordia blocco N piano -2 SIUMB S.I.U.M.B. Società Italiana di Ultrasonologia in Medicina e Biologia SCUOLA DI ECOGRAFIA - PERUGIA Azienda Ospedaliera di Perugia Azienda Sanitaria Locale Umbria N.1 - Perugia Facoltà di Medicina

Dettagli

Tempi medi di attesa di prima disponibilità rilevati nel periodo 1-30 novembre 2014

Tempi medi di attesa di prima disponibilità rilevati nel periodo 1-30 novembre 2014 Tempi medi di attesa di prima disponibilità rilevati nel periodo 1-30 novembre 2014 U - NEL PIU' BREVE TEMPO POSSIBILE (ENTRO B - ENTRO 10 D - ENTRO 30 (VISITE), ENTRO 60 P - ENTRO Descrizione 72 ORE)

Dettagli

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI CASA DI CURA PRIVATA SANATRIX

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI CASA DI CURA PRIVATA SANATRIX DIAGNOSTICA PER IMMAGINI CASA DI CURA PRIVATA SANATRIX DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Il servizio di Diagnostica per Immagini di Clinica Sanatrix si avvale di apparecchiature che, utilizzando varie forme di

Dettagli

Insegnamento: ANATOMIA UMANA e ISTOLOGIA Crediti Formativi (CFU) 4 Moduli Anatomia umana Istologia

Insegnamento: ANATOMIA UMANA e ISTOLOGIA Crediti Formativi (CFU) 4 Moduli Anatomia umana Istologia Insegnamento: ANATOMIA UMANA e ISTOLOGIA Crediti Formativi (CFU) 4 Moduli Anatomia umana Istologia Sigla:515004 Tipo esame: scritto Tipo valutazione: voto finale Coordinatore: Prof. Giorgio Bovo gbovo@hotmail.com

Dettagli

STAMPA PRIME DISPONIB. PRESTAZIONI "Ripartizione Presidio" STAMPA PRIME DISPONIBILITA' PRESTAZIONI

STAMPA PRIME DISPONIB. PRESTAZIONI Ripartizione Presidio STAMPA PRIME DISPONIBILITA' PRESTAZIONI //213 1 di 24 Prestazione Coda Utente GG Primo giorno Raggruppamento 1-1 PRELIEVO DI SANGUE VENOSO //213 1-1 PRELIEVO DI SANGUE VENOSO //213 1-1 PRELIEVO DI SANGUE VENOSO //213 1-1 PRELIEVO DI SANGUE VENOSO

Dettagli

POSIZIONAMENTO ECO-GUIDATO DI PICC E MIDLINE. A cura di : Barbara Benerecetti e Antonia Liverani PICC Team P.O. Faenza

POSIZIONAMENTO ECO-GUIDATO DI PICC E MIDLINE. A cura di : Barbara Benerecetti e Antonia Liverani PICC Team P.O. Faenza POSIZIONAMENTO ECO-GUIDATO DI PICC E MIDLINE A cura di : Barbara Benerecetti e Antonia Liverani PICC Team P.O. Faenza CATETERE MIDLINE Periferico - no soluz. ipertoniche (

Dettagli

Full version is >>> HERE <<<

Full version is >>> HERE <<< Full version is >>> HERE

Dettagli

AREA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

AREA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI AREA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI ECOGRAFIA ADDOME COMPLETO 53 17,6 130 100 21,8 ECOGRAFIA DEI TESTICOLI ECOGRAFIA DEL CAPO E DEL COLLO (GHIANDOLE SALIVARI, COLLO PER LINFONODI, TIROIDE-PARATIROIDI) 57 12,6

Dettagli

LA FISICA DEGLI ULTRASUONI LA COSTRUZIONE DELL IMMAGINE 2D

LA FISICA DEGLI ULTRASUONI LA COSTRUZIONE DELL IMMAGINE 2D CORSO DI FORMAZIONE IN ECOCARDIOGRAFIA DI BASE PER AREA TECNICO-INFERMIERISTICA ROMA 11-13/2/2016 Lezione 3 LA FISICA DEGLI ULTRASUONI LA COSTRUZIONE DELL IMMAGINE 2D Dott.ssa Lidia Boccardi Roma Roma

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA LE POSIZIONI ANATOMICHE, LE CAVITA E LE PARTI DEL CORPO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA LE POSIZIONI ANATOMICHE, LE CAVITA E LE PARTI DEL CORPO ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA LE POSIZIONI ANATOMICHE, LE CAVITA E LE PARTI DEL CORPO CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E FISIO-PATOLOGIA SOCCORSO MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN

Dettagli

Artefatti in ecografia. E. Amadei UOC Gastroenterologia Ospedale San Filippo Neri-Roma

Artefatti in ecografia. E. Amadei UOC Gastroenterologia Ospedale San Filippo Neri-Roma Artefatti in ecografia E. Amadei UOC Gastroenterologia Ospedale San Filippo Neri-Roma Ecografia Il 1960 vede l avvento dell ecografia, che rivoluziona il mondo della diagnostica per immagine. Si basa sull

Dettagli

IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO

IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO Funzione Vasi sanguigni Aorta Vene cave IL SISTEMA CIRCOLATORIO Arterie polmonari UMANO Vene polmonari Struttura Circolazione Sistematica e polmonare FUNZIONI Distribuzione delle sostanze nutritive dall

Dettagli

Programma corso Fondamenti di Medicina Cinese (rev. 08/14)

Programma corso Fondamenti di Medicina Cinese (rev. 08/14) Programma del corso biennale di Fondamenti di Medicina Cinese Il programma che segue descrive i contenuti del corso biennale di Fondamenti di Medicina Cinese che ScuolaTao tiene nella sede di Bologna.

Dettagli

Report Analitico "RICAVI" per Prestazioni Intermedie 2014

Report Analitico RICAVI per Prestazioni Intermedie 2014 RADIOLOGIA CIVITA C. ANESTESIA/RIANIMAZIONE CIVITA C. RX-VT47 ECOGRAFIA A LETTO DEL PAZIENTE 1,0 91,00 91,00 88.76.1 ECOGRAFIA ADDOME COMPLETO GASTROENTEROLOGIA - CHIRURGIA ED 1,0 60,00 60,00 88.75.1 ECOGRAFIA

Dettagli

Programma di studio per il Part-Time. TCIO Take Care istituto Osteopatico

Programma di studio per il Part-Time. TCIO Take Care istituto Osteopatico Programma di studio per il Part-Time TCIO Take Care istituto Osteopatico Part-Time Programma di studi 1 anno Approccio strutturale Visione globale della colonna vertebrale La fi siologia vertebrale Leggi

Dettagli

L A MOBILITÀ SANITA R I A D A E VERSO IL P I E M O N T E

L A MOBILITÀ SANITA R I A D A E VERSO IL P I E M O N T E CAPITOLO 3 L A MOBILITÀ SANITA R I A D A E VERSO IL P I E M O N T E Di tutti i ricoveri avvenuti in Piemonte nel corso del 1999 (n=872.055) 124.847 (14.3%) erano oncologici. Dei 62.227 ricoveri di residenti

Dettagli

A) Livelli di autonomia: Per tutte le attività previste nel presente allegato l apprendimento può avvenire a quattro livelli di autonomia crescente

A) Livelli di autonomia: Per tutte le attività previste nel presente allegato l apprendimento può avvenire a quattro livelli di autonomia crescente ALLEGATO A Università del Molise Facoltà di Medicina e Chirurgia Anno accademico 2010/2011 Corso di laurea in Medicina e Chirurgia A) Livelli di autonomia: Per tutte le attività previste nel presente allegato

Dettagli

Report Analitico "RICAVI" per Prestazioni Intermedie 1 SEM 2013

Report Analitico RICAVI per Prestazioni Intermedie 1 SEM 2013 RADIOLOGIA CIVITA C. ANESTESIA/RIANIMAZIONE CIVITA C. 88.71.4 DIAGNOSTICA ECOGRAFICA DEL CAPO E DEL COLLO Ecografia di: ghiandole 1,0 28,41 28,41 88.73.5 ECO(COLOR)DOPPLER DEI TRONCHI SOVRAAORTICI A riposo

Dettagli

AGOSTO 2011 STRUTTURE EROGATRICI

AGOSTO 2011 STRUTTURE EROGATRICI AGOSTO 2011 STRUTTURE EROGATRICI DESCRIZIONE standard priorità OSPEDALE CITTADELLA STUDIO POLIAMB. MUTUA regione CHIOGGIA CAVARZERE S.GIACOMO VESPUCCI PESCATORI DESCRIZIONE Standard priorita' regionale

Dettagli

Tecnica di Diagnostica per immagini basata sugli echi prodotti da un fascio di ultrasuoni che attraversa un organo o un tessuto La natura ha ispirato

Tecnica di Diagnostica per immagini basata sugli echi prodotti da un fascio di ultrasuoni che attraversa un organo o un tessuto La natura ha ispirato Principi fisici Tecnica di Diagnostica per immagini basata sugli echi prodotti da un fascio di ultrasuoni che attraversa un organo o un tessuto La natura ha ispirato le prima applicazioni degli ultrasuoni

Dettagli

Report Analitico "RICAVI" per Prestazioni Intermedie 1 SEM 2013

Report Analitico RICAVI per Prestazioni Intermedie 1 SEM 2013 RADIOLOGIA TARQUINIA ANESTESIA POLO 88.76.1 ECOGRAFIA ADDOME COMPLETO GASTROENTEROLOGIA - CHIRURGIA ED 1,0 60,43 60,43 Riepilogo per ' = ANESTESIA POLO (1 record di dettaglio) Somma 1,0 60,43 CHIRURGIA

Dettagli

TEMPI D'ATTESA DELLE PRESTAZIONI SPECIALISTICHE AMBULATORIALI

TEMPI D'ATTESA DELLE PRESTAZIONI SPECIALISTICHE AMBULATORIALI San Chirurgia A 10 11,5 11,5 11,5 COLONSCOPIA CON ENDOSCOPIO FLESSIBILE. Escluso: Colonscopia transaddominale o attraverso stoma artificiale, Sigmoidoscopia con endoscopio flessibile (45.24), Proctosigmoidoscopia

Dettagli

INTRODUZIONE Franco Tosato

INTRODUZIONE Franco Tosato Tabella delle abbreviazioni............................ Presentazione della collana (Ivo Casagranda).............. Prefazione ().............................. Prefazione alla prima edizione ()..............

Dettagli

6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance

6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance 6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance Bologna, 11 febbraio 2011 LA SOMMINISTRAZIONE SOTTOCUTANEA DI EPARINA Semplice procedura operativa, numerose variabilità

Dettagli

L Ostetricia e le Evidenze 2014 Presente e futuro per scelte efficaci..con uno sguardo alla ginecologia

L Ostetricia e le Evidenze 2014 Presente e futuro per scelte efficaci..con uno sguardo alla ginecologia L Ostetricia e le Evidenze 2014 Presente e futuro per scelte efficaci..con uno sguardo alla ginecologia Screening del primo trimestre: cosa cercare nell ecografia oltre l NT Ecografia ostetrica e diagnosi

Dettagli

CONGRESSO SIEMG UP- DATE. 21-23 marzo 2013. Mercure Delfino Taranto. Viale Virgilio, 74100 Taranto

CONGRESSO SIEMG UP- DATE. 21-23 marzo 2013. Mercure Delfino Taranto. Viale Virgilio, 74100 Taranto CONGRESSO SIEMG UP- DATE 21-23 marzo 2013 Mercure Delfino Taranto Viale Virgilio, 74100 Taranto PROGRAMMA PRELIMINARE QUOTA DI ISCRIZIONE AL CONGRESSO PER TUTTI I DICENTI 350.00 + IVA 21% 21 Marzo 2013

Dettagli

Corso di Ecografia d Urgenza. Corso di Ecografia infermieristica

Corso di Ecografia d Urgenza. Corso di Ecografia infermieristica CROCE ROSSA ITALIANA Dipartimento Attività Socio Sanitarie e di Emergenza Comitato Centrale CRI ROMA Dipartimento Emergenza Accettazione Azienda Ospedaliera Sant Andrea - ROMA Corso di Ecografia d Urgenza

Dettagli

FF0000RADIOLOGIA - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI PRIVATO SOCIALE

FF0000RADIOLOGIA - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI PRIVATO SOCIALE PRESTAZIONE prezzo AGOBIOPSIA MAMMARIA CON STEREOTASSI 80.00 AGOBIOPSIA MAMMARIA CON STEREOTASSI 80.00 ANGIO- RM DEI VASI DEL COLLO ANGIO- RM DEL DISTRETTO TORACICO ANGIO- RM DEL DISTRETTO VASCOLARE INTRACRANICO

Dettagli

Ossa dell Avambraccio

Ossa dell Avambraccio Ossa dell Avambraccio Articolazioni a livello del GOMITO Omero-Ulnare Omero-Radiale Radio-Ulnare Prossimale Articolazioni a livello del GOMITO Articolazione Radio-Ulnare Prossimale ginglimo assiale o trocoide

Dettagli

More information >>> HERE <<<

More information >>> HERE <<< More information >>> HERE

Dettagli

RISONANZA MAGNETICA 1,5 TESLA AD ALTO CAMPO

RISONANZA MAGNETICA 1,5 TESLA AD ALTO CAMPO Struttura accreditata e convenzionata con il SSN Regione Toscana E' inoltre possibile eseguire RM articolari con risonanza aperta a costi inferiori rispetto a quelli indicati! Informati in accettazione,

Dettagli

Insufficienza Renale Acuta

Insufficienza Renale Acuta Insufficienza Renale Acuta Marco Mereghetti Scuola SIUMB Ecografia Nefrologica Magenta U.O.S. Ecografia interventistica Medicina Interna - Magenta - A.O. Legnano Grazie a Roberto Biasioli Renato Canal

Dettagli

RADIOLOGIA: ECOGRAFIE

RADIOLOGIA: ECOGRAFIE RADIOLOGIA: ECOGRAFIE NOTE alla SPECIALITA (per supporto alla prenotazione informatizzata CUP) MEMO alle MODALITA di PRENOTAZIONE ETA 0-6 ANNI: prenotare SOLO presso amb. Radiologia Struttura Pubblica

Dettagli

Ecografia Clinica Osp. Maggiore, Bologna

Ecografia Clinica Osp. Maggiore, Bologna Ecografia Clinica Osp. Maggiore, Bologna Con il contributo di 19-21 aprile 2016 Provider ECM Min. Sal. N. 34 www.ecografiabologna.org DIRETTORE Vincenzo Arienti Il Corso è organizzato dal Centro di Ricerca

Dettagli

Importante massa addominale

Importante massa addominale Importante massa addominale C. Viglio, G.Riccipetitoni, F.Spreafico * U.O.C. di Chirurgia Pediatrica Ospedale dei Bambini V.Buzzi Milano U.O. Pediatria INT - Milano Napoli Az.Santobono-Pausilipon 31 Maggio

Dettagli

Ecografia Clinica Osp. Maggiore, Bologna

Ecografia Clinica Osp. Maggiore, Bologna Ecografia Clinica Osp. Maggiore, Bologna Con il contributo di 10-12 marzo 2015 Provider ECM Min. Sal. N. 34 www.ecografiabologna.org DIRETTORE Vincenzo Arienti Il Corso è organizzato dal Centro di Ricerca

Dettagli

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico tessuti Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico L organizzazione strutturale del mondo vivente è impostata secondo diversi livelli gerarchici. A Livello di cellula Cellula

Dettagli

ECOGRAFIA CLINICA IN EMERGENZA-URGENZA

ECOGRAFIA CLINICA IN EMERGENZA-URGENZA Corso base SIMEU ECOGRAFIA CLINICA IN EMERGENZA-URGENZA 1 EDIZIONE: 6-7 ottobre 2015 Aule didattiche 1 e 2 - Padiglione DEA Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Viale Camillo Golgi, 19 - PAVIA Direttore

Dettagli

Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Musumeci S, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P.

Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Musumeci S, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P. REGIONE DEL VENETO Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI NELL EX ULSS 1 DI TREVISO 199-22 Registro Tumori

Dettagli

SISTEMA VASCOLARE. Vene. Grandi vene. Arteriole. Venule. Capillari. Arterie Elastiche

SISTEMA VASCOLARE. Vene. Grandi vene. Arteriole. Venule. Capillari. Arterie Elastiche SISTEMA VASCOLARE WABeresford Vene Grandi vene Sistema linfatico Arterie Elastiche sangue a P alta, con flusso inizialmente intermittente (battito cardiaco) Arterie muscolari Venule Arteriole venule Postcapillari

Dettagli

L' ECOCOLORDOPPLER VENOSO DEGLI ARTI INFERIORI APPLICAZIONI E METODI. Dott. TSRM Stefano Di Mase specialista in ecografia-ecocolor doppler

L' ECOCOLORDOPPLER VENOSO DEGLI ARTI INFERIORI APPLICAZIONI E METODI. Dott. TSRM Stefano Di Mase specialista in ecografia-ecocolor doppler L' ECOCOLORDOPPLER VENOSO DEGLI ARTI INFERIORI APPLICAZIONI E METODI Dott. TSRM Stefano Di Mase specialista in ecografia-ecocolor doppler APPLICAZIONI DELL' ECOCOLOR DOPPLER VENOSO DEGLI ARTI INFERIORI:

Dettagli

STAMPA PRIME DISPONIB. PRESTAZIONI "Ripartizione Presidio" STAMPA PRIME DISPONIBILITA' PRESTAZIONI

STAMPA PRIME DISPONIB. PRESTAZIONI Ripartizione Presidio STAMPA PRIME DISPONIBILITA' PRESTAZIONI //1 1 di 7 Prestazione Coda Utente GG Primo giorno Raggruppamento 1-1 PRELIEVO DI SANGUE VENOSO //1 1-1 PRELIEVO DI SANGUE VENOSO 11//1 1-1 PRELIEVO DI SANGUE VENOSO 11//1 POLIAMBULATORIO SORTINO 1-1 PRELIEVO

Dettagli

giovedì 7 febbraio 2013 Questionario: I 6 Livelli Energetici Materia: Medicina Tradizionale Cinese Quiz n Domanda

giovedì 7 febbraio 2013 Questionario: I 6 Livelli Energetici Materia: Medicina Tradizionale Cinese Quiz n Domanda Questionario: I 6 Livelli Energetici Candidato: Materia: Medicina Tradizionale Cinese giovedì 7 febbraio 2013 Punteggio: Quiz n Domanda 1 Seguendo l'ordine circadiano dei meridiani, il livello taiyin include

Dettagli

Domande chiave. Domande chiave

Domande chiave. Domande chiave Identificare le caratteristiche anatomiche tipiche dell addome Descrivere i segni tipici dei traumi chiusi e penetranti Descrivere le metodiche di valutazione del paziente con sospetta lesione addominale

Dettagli

CORSO TEORICO DI FORMAZIONE IN ULTRASONOLOGIA

CORSO TEORICO DI FORMAZIONE IN ULTRASONOLOGIA CORSO TEORICO DI FORMAZIONE IN ULTRASONOLOGIA Coordinatori: P. Busilacchi (Scuola delle Marche), M. Caremani (Scuola di Arezzo) SABATO 13 NOVEMBRE- SALA GOZZANO P. Busilacchi (Scuola delle Marche), F.

Dettagli

Introduzione all'anatomia Umana. Andreas van Wesel (1514 1564), anatomista e medico fiammingo.

Introduzione all'anatomia Umana. Andreas van Wesel (1514 1564), anatomista e medico fiammingo. Introduzione all'anatomia Umana Andreas van Wesel (1514 1564), anatomista e medico fiammingo. Anatomia Dal greco anatom ḗ : dissezione Studio della struttura (come sono fatti) e della funzione degli organi

Dettagli

Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico G. Martino UOC di Ginecologia ed Ostetricia

Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico G. Martino UOC di Ginecologia ed Ostetricia MODELL ELLO 1 Si certifica che la sig.ra nata il / / / ricoverata presso la UO Ginecologia ed Ostetricia il / /, alla settimana e giorni di gestazione, ha partorito alle ore : del / /, un [ ] prodotto

Dettagli

ULTRASUONI VARIE UNITÀ DI PRESSIONE

ULTRASUONI VARIE UNITÀ DI PRESSIONE ULTRASUONI VARIE UNITÀ DI PRESSIONE Nel S.I. la pressione sonora si misura in Pascal (Pa),... come tutte le pressioni. Altre unità di misura sono il millimetro di mercurio (mmhg = torr), il centimetro

Dettagli

Cellule tessuti e corpo in generale

Cellule tessuti e corpo in generale Cellule tessuti e corpo in generale Il corpo umano è una macchina straordinaria e meravigliosa. È fatta di oltre 200 ossa, 450 muscoli, 100.000 capelli in testa, 130.000.000 di recettori sul fondo della

Dettagli

P.O. "S. ANDREA" - VERCELLI - dati validi dal 02/01/2014 Tipo Attività Tutti

P.O. S. ANDREA - VERCELLI - dati validi dal 02/01/2014 Tipo Attività Tutti CAMPANELLI GIAN MARIO ANBULATORIO DIVISIONALE P.O."S. ANDREA" 333-8074168 da LUNEDì a VERNERDì 16.00-17.00 ECOGRAFIA DELL' ADDOME SUPERIORE ECOGRAFIA DELL'ADDOME INFERIORE ECOGRAFIA ADDOME COMPLETO ECOGRAFIA

Dettagli

TEMPI D'ATTESA DELLE PRESTAZIONI SPECIALISTICHE AMBULATORIALI

TEMPI D'ATTESA DELLE PRESTAZIONI SPECIALISTICHE AMBULATORIALI Chirurgia A 10 6,0 8,0 4,0 COLONSCOPIA CON ENDOSCOPIO FLESSIBILE. Escluso: Colonscopia transaddominale o attraverso stoma artificiale, Sigmoidoscopia con endoscopio flessibile (45.24), Proctosigmoidoscopia

Dettagli

A ANGIOMA EPATICO - angioma epatico: linee-guida per la diagnosi differenziale, 205

A ANGIOMA EPATICO - angioma epatico: linee-guida per la diagnosi differenziale, 205 Indice degli Argomenti anno 2002 A ANGIOMA EPATICO - angioma epatico: linee-guida per la diagnosi differenziale, 205 ANO - l ecografia transrettale (TUS) e l eco-color Doppler (ECD) nella valutazione del

Dettagli

L infermiere e gli esami strumentali: prospettive in reumatologia

L infermiere e gli esami strumentali: prospettive in reumatologia L infermiere e gli esami strumentali: prospettive in reumatologia Glauco Gubinelli Antonella Moretti Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche Ospedale C.Urbani - Jesi An glauco.gubinelli@sanita.marche.it

Dettagli

TEMPI D'ATTESA DELLE PRESTAZIONI SPECIALISTICHE AMBULATORIALI

TEMPI D'ATTESA DELLE PRESTAZIONI SPECIALISTICHE AMBULATORIALI COLONSCOPIA CON ENDOSCOPIO FLESSIBILE. Escluso: Colonscopia transaddominale o attraverso stoma artificiale, Sigmoidoscopia con endoscopio flessibile (45.24), Proctosigmoidoscopia con endoscopio rigido

Dettagli

Anatomia. Lezione 1 - Concetti base. Laura Damiani

Anatomia. Lezione 1 - Concetti base. Laura Damiani Anatomia Lezione 1 - Concetti base Laura Damiani Introduzione L anatomia studia le modalità di organizzazione della sostanza vivente e la distribuzione spaziale delle parti costitutive dell organismo,

Dettagli

II CONGRESSO UP-DATE MAGGIO 2014 HOTEL 501 VIALE BUCCIARELLI VIBO VALENTIA

II CONGRESSO UP-DATE MAGGIO 2014 HOTEL 501 VIALE BUCCIARELLI VIBO VALENTIA RAZIONALE: La nascita delle Associazioni Funzionali Territoriali ( A.F.T. ) e delle Unita Complesse di Cure Primarie ( U.C.C.P. ) declinate spesso, nelle varie realta regionali, con nomi differenti,ma

Dettagli

TEMPI D'ATTESA DELLE PRESTAZIONI SPECIALISTICHE AMBULATORIALI

TEMPI D'ATTESA DELLE PRESTAZIONI SPECIALISTICHE AMBULATORIALI Chirurgia A 10 10,2 11,0 9,3 COLONSCOPIA CON ENDOSCOPIO FLESSIBILE. Escluso: Colonscopia transaddominale o attraverso stoma artificiale, Sigmoidoscopia con endoscopio flessibile (45.24), Proctosigmoidoscopia

Dettagli

Ecografia Clinica Osp. Maggiore, Bologna

Ecografia Clinica Osp. Maggiore, Bologna Ecografia Clinica Osp. Maggiore, Bologna 7-10 maggio 2012 www.ecografiabologna.org DIRETTORE SEGRETERIA SCIENTIFICA Esterita Accogli, Andrea Domanico SEGRETERIE ORGANIZZATIVE GIUMI - Gruppo Italiano di

Dettagli

ASLCN1 RILEVAZIONE TEMPI ATTESA RILEVATI A GIORNO INDICE 14/10/2016 PAG. 1 DI 6

ASLCN1 RILEVAZIONE TEMPI ATTESA RILEVATI A GIORNO INDICE 14/10/2016 PAG. 1 DI 6 Allergologia 89.7 - VISITA GENERALE - Visita specialistica, Prima visita - Escluso: Visita neurologica (89.13), 30 3 48 67 5 52 3 Cardiologia 89.7 - VISITA GENERALE - Visita specialistica, Prima visita

Dettagli

SISTEMA VASCOLARE ARTERIOSO

SISTEMA VASCOLARE ARTERIOSO INDICE Introduzione... 1 SISTEMA VASCOLARE ARTERIOSO 1 Anatomia del sistema vascolare arterioso... 5 Aorta ascendente... 5 Aorta discendente... 11 2 Insufficienza cerebrovascolare... 17 Fisiopatologia

Dettagli