Anatomia. Lezione 1 - Concetti base. Laura Damiani

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Anatomia. Lezione 1 - Concetti base. Laura Damiani"

Transcript

1 Anatomia Lezione 1 - Concetti base Laura Damiani

2 Introduzione L anatomia studia le modalità di organizzazione della sostanza vivente e la distribuzione spaziale delle parti costitutive dell organismo, non trascurando il meccanismo di formazione nello sviluppo ed il significato funzionale

3 Organizzazione CELLULE = unità costitutive della sostanza vivente TESSUTI = insiemi di cellule simili dal punto di vista morfologico e funzionale ORGANI = si formano dalla aggregazione dei tessuti. Sono unità di lavoro a funzione specializzata. Rappresentano parti spazialmente definite del corpo umano

4 Organi Organon = strumento E una parte anatomica che svolge una funzione SPECIFICA Gli organi hanno, in genere, caratteri organolettici omogenei I caratteri organolettici sono le caratteristiche percepibili ai sensi: forma, colore, dimensione, consistenza, peso

5 Classificazione degli organi Gli organi possono essere classificati in SISTEMI secondo 1) analogie strutturali 2) analogie funzionali (nell ambito della stessa struttura) 3) stessa origine embriologica In alternativa gli organi possono essere classificati in APPARATI secondo cooperazione alla stessa funzione (apparato locomotore, circolatorio, digerente, respiratorio, tegumentario, etc.). NB gli apparati possono comprendere organi appartenenti a sistemi diversi

6 Gli organi si suddividono in organi cavi e pieni.

7 Organi Cavi Sono costituiti da una parete che racchiude un lume. Gli organi cavi si possono dividere in visceri ed in organi cavi dell apparato circolatorio ( cuore, vasi sanguiferi e linfatici)

8 Organi pieni Si possono distinguere due componenti fondamentali, lo stroma e il parenchima. Da un rivestimento esterno di connettivo fibroso, detto capsula si dipartono setti connettivali che vanno a dividere l interno dell organo in lobi, lobuli e poi in porzioni sempre più piccole col diminuire dello spessore dei tralci connettivali. L insieme di questi setti è detto stroma. A volte i setti si dipartono da un unico punto, detto ilo. La porzione dell organo che costituisce la parte funzionale ed è delimitata dallo stroma è detta parenchima (tessuto epiteliale secernente, linfoide, nervoso, muscolare striato)

9 Posizione anatomica del cadavere È la posizione di base del corpo umano: eretto, con le palme delle mani rivolte all'osservatore. I gomiti sono accostati ai fianchi, i piedi avvicinati, leggermente divaricati in punta. Per rendere univoci i significati di parole e concetti come "sopra", "sotto", "davanti" ci si riferisce sempre, indipendentemente dall'atteggiamento del corpo, alla posizione anatomica.

10

11 Termini di posizione Qualsiasi posizione viene definita in base a tre piani fra loro perpendicolari: il piano sagittale o mediano, o di simmetria, che decorre in posizione antero-posteriore, verticalmente, dividendo il corpo in due parti simmetriche dette antimeri. il piano frontale o coronale: anch'esso verticale ma latero-laterale, perpendicolare al sagittale. il piano trasversale o assiale od orizzontale. È il piano delle sezioni in TC e MRI

12

13

14

15

16 Sinonimi utilizzati sopra: cefalico, craniale, in alto, rostrale, superiore sotto: caudale, inferiore, in basso davanti: anteriore, ventrale, volare (avambraccio e mano), palmare (mano) ventrale: volare (avambraccio e mano), palmare (mano), plantare (piede) dietro: posteriore, dorsale

17 Sinonimi utilizzati Laterale (più lontano dal piano di simmetria), in contrapposizione a mediale, cioè verso il piano mediano di simmetria (il pollice è laterale e il mignolo è mediale) Mediano: non è invece relativo alla posizione anatomica: nei nervi dell'arto superiore, per esempio, il nervo chiamato mediano è detto tale perché si trova tra il nervo ulnare, mediale, e il nervo radiale, laterale. in relazione alla centralità o meno: prossimale, cioè verso il corpo centrale, e distale, cioè perifericamente (in generale usati per gli arti, indicando la posizione rispetto al punto di attacco)

18 Descrizione dei rapporti spaziali in organi cavi Esterno, superficiale, interno e profondo: (intestino, vasi sanguigni etc.); "superficiale" è ciò che si trova verso il lume o la cavità dell'organo, mentre "esterna" è l'avventizia, la fascia tissutale più lontana dal lume. Per l'intestino si usano anche le coordinate mesenterico, cioè sul versante mesenteriale, dove si trova il peduncolo vascolare, e antimesenterico, sul versante opposto.

19

20 Mesentere Piega peritoneale, formata da un foglietto parietale e uno viscerale, che lega l'intestino tenue alla parete posteriore dell'addome. Gangli mesenterici: superiore e inferiore; appartengono al sistema nervoso periferico simpatico; danno origine ai nervi di intestino e di altri visceri addominali Vasi mesenterici: comprendono arterie (superiore e inferiore) che si dipartono dall aorta celiaca e provvedono a irrorare intestino tenue, crasso e retto; vene (superiore e inferiore) che drenano il sangue da quegli organi e si anastomizzano per dare origine insieme alla vena lienale (o splenica) e alla vena porta

21 Parte assile Testa Tronco suddiviso in: Collo Torace Addome

22 Arto superiore Cintura di attacco (spalla) Parte libera Braccio Avambraccio Mano Giunti articolari

23 Arto inferiore Cintura di attacco (anca) Parte libera costituita da: Coscia Gamba Piede

Introduzione al corso

Introduzione al corso Introduzione al corso Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale.

Dettagli

Piani anatomici Tra i piani sagittali, il piano sagittale mediano rappresenta il piano di simmetria bilaterale Questo permette di individuare nel corpo umano due antimeri (emisoma destro e emisoma sinistro).

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA LE POSIZIONI ANATOMICHE, LE CAVITA E LE PARTI DEL CORPO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA LE POSIZIONI ANATOMICHE, LE CAVITA E LE PARTI DEL CORPO ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA LE POSIZIONI ANATOMICHE, LE CAVITA E LE PARTI DEL CORPO CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E FISIO-PATOLOGIA SOCCORSO MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN

Dettagli

ILLUSTRAZIONE DI MODA

ILLUSTRAZIONE DI MODA ILLUSTRAZIONE DI MODA LEZIONE 2 INTRODUZIONE ALL ANATOMIA ARTISTICA OSTEOLOGIA ALEKOS DIACODIMITRI ANATOMIA: dal greco ανατομή, anatomè = "dissezione"; formato da ανά, anà = "attraverso", e τέμνω, tèmno

Dettagli

ANATOMIA di SUPERFICIE. Prof. Michela Battistelli

ANATOMIA di SUPERFICIE. Prof. Michela Battistelli ANATOMIA di SUPERFICIE Prof. Michela Battistelli Conoscenze e abilità da conseguire Al termine del corso lo studente conoscerà le strutture anatomiche rilevabili sulla superficie corporea per una migliore

Dettagli

ANAT ANA O T MIA G ENERALE GENERALE U MANA UMANA

ANAT ANA O T MIA G ENERALE GENERALE U MANA UMANA CORSO DI FORMAZIONE TECNICO EDUCATORE REGIONALE LA MACCHINA DELL UOMO: CENNI DI FISIOLOGIA, ANATOMIA DELL APPARATO LOCOMOTORE TERMINOLOGIA ANATOMICA Relatore: Dott.Michele Bisogni Medico chirurgo Specializzando

Dettagli

TB2 Apparato pilosebaceo TB3 Principali cavità del corpo. TB6 Articolazioni: tessuti connettivi e cartilagine articolare

TB2 Apparato pilosebaceo TB3 Principali cavità del corpo. TB6 Articolazioni: tessuti connettivi e cartilagine articolare INTRODUZIONE 1 1-7 Tavole bonus TB1-TB16 TAVOLE BONUS TB1 Sezione trasversale della cute TB2 Apparato pilosebaceo TB3 Principali cavità del corpo TB4 Sistema scheletrico: scheletro assile e scheletro appendicolare

Dettagli

POSIZIONI E PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Definizioni

POSIZIONI E PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Definizioni UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia POSIZIONI E PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Definizioni A.A. 2015

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Introduzione al corso Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale.

Dettagli

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA APPUNTI DI ANATOMIA UMANA L ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO ANATOMIA E FISIOLOGIA Anatomia e fisiologia sono due scienze che studiano il corpo umano, in particolare: Anatomia: L anatomia studia la forma

Dettagli

Terminologia anatomica e organizzazione generale del corpo

Terminologia anatomica e organizzazione generale del corpo Terminologia anatomica e organizzazione generale del corpo Che cosa vogliamo essere in grado di fare? Identificare i piani dello spazio Usare in modo appropriato la terminologia anatomica: di posizione

Dettagli

ANATOMIA (ανατοµη. ανατοµη : anatomé) DISSEZIONE, cioè SEPARARE TAGLIANDO

ANATOMIA (ανατοµη. ανατοµη : anatomé) DISSEZIONE, cioè SEPARARE TAGLIANDO C.I. BASI ANATOMO-FISIOLOGICHE DEL CORPO UMANO A.A. 2013-2014 DOTT.SSA ALESSANDRA CAPPELLINI MODULO ISTOLOGIA 1 CFU = 12 ORE DI LEZIONE MODULO DI ANATOMIA 3CFU = 36 ORE DI LEZIONE 48 ORE PROF. CLAUDIO

Dettagli

Cavità addominale. fegato. stomaco. milza. grande omento. vescica. (Da Barone, modificato)

Cavità addominale. fegato. stomaco. milza. grande omento. vescica. (Da Barone, modificato) Cavità addominale fegato stomaco milza grande omento vescica Cavità addominale forame epiploico piccolo omento foglietto profondo grande omento foglietto superficiale borsa omentale Disposizione del peritoneo

Dettagli

COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA

COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA L ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA L anatomia e la fisiologia sono fondamentali per comprendere le strutture e le funzioni del corpo umano. L anatomia è la scienza che

Dettagli

WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ. Sistema linfatico

WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ. Sistema linfatico WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Sistema linfatico E composto da VASI LINFATICI e da ORGANI LINFOIDI (milza, timo, linfonodi) che ricevono la LINFA. Gli organi linfoidi contengono linfociti e macrofagi. Non

Dettagli

Posizione e movimenti anatomici

Posizione e movimenti anatomici Posizione e movimenti anatomici Emiliano Bruni (info@ebruni.it) 16 aprile 2012 Titolo: Posizione e movimenti anatomici Autore: Emiliano Bruni (info@ebruni.it) Oggetto: Posizione e movimenti anatomici Keywords:

Dettagli

Introduzione all'anatomia Umana. Andreas van Wesel (1514 1564), anatomista e medico fiammingo.

Introduzione all'anatomia Umana. Andreas van Wesel (1514 1564), anatomista e medico fiammingo. Introduzione all'anatomia Umana Andreas van Wesel (1514 1564), anatomista e medico fiammingo. Anatomia Dal greco anatom ḗ : dissezione Studio della struttura (come sono fatti) e della funzione degli organi

Dettagli

Apparato Circolatorio

Apparato Circolatorio Apparato Circolatorio Corso di Laurea in Farmacia AA 2011-2012 Prof. Eugenio Bertelli Professore associato di Anatomia Umana Università degli Studi di Siena Dipt. di Fisiopatologia, Medicina Sperimentale

Dettagli

APPUNTI ANATOMIA. Sbobinature Immacolata Capriglione

APPUNTI ANATOMIA. Sbobinature Immacolata Capriglione APPUNTI ANATOMIA Sbobinature Immacolata Capriglione Introduzione OSSERVAZIONE MACROSCOPICA Per osservazione macroscopica intendiamo l osservazione di un organo ad occhio nudo seguendo un particolare schema

Dettagli

Conoscenza topografica e funzionale del corpo

Conoscenza topografica e funzionale del corpo Conoscenza topografica e funzionale del corpo La conoscenza topografica del corpo umano con la relativa nomenclatura delle parti che lo compongono può facilitare l organizzazione e la presa coscienza del

Dettagli

MagnaGræcia di Catanzaro. Corso di Anatomia Umana a.a. 2007/2008 Prof.ssa G.Vescio

MagnaGræcia di Catanzaro. Corso di Anatomia Umana a.a. 2007/2008 Prof.ssa G.Vescio Università degli Studi MagnaGr MagnaGræcia di Catanzaro Corso di Anatomia Umana a.a. 2007/2008 Prof.ssa G.Vescio Organizzazione e struttura generale del corpo Livelli di organizzazione, terminologia e

Dettagli

UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A.

UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A. UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A.A. 2004-2005 CORSO INTEGRATO DI ANATOMIA ED ELEMENTI DI

Dettagli

M E D I A S T I N U S. ANATOMIA del MEDIASTINO. scaricato da www.sunhope.it. Corso Integrato di Malattie dell Apparato Cardiovascolare

M E D I A S T I N U S. ANATOMIA del MEDIASTINO. scaricato da www.sunhope.it. Corso Integrato di Malattie dell Apparato Cardiovascolare Corso Integrato di Malattie dell Apparato Cardiovascolare Prof. Flavio CERASUOLO M E D I A S T I N U S Che occupa la parte di mezzo ( il centro ) Piastrone sternale e le giunzioni condrocostali Regione

Dettagli

Il linguaggio dell insegnante

Il linguaggio dell insegnante Il linguaggio dell insegnante Gli assi e i piani Asse longitudinale: è la linea immaginaria che attraversa il corpo dall alto (vertice della testa) in basso (in mezzo ai talloni). Attorno a questo asse

Dettagli

INDICE APPARATO LOCOMOTORE

INDICE APPARATO LOCOMOTORE INDICE APPARATO LOCOMOTORE Osteoartrologia Scheletro Classificazione delle ossa Colonna vertebrale Rachide cervicale Rachide toracico Rachide lombare Osso sacro Coccige Curve Gabbia toracica Coste Sterno

Dettagli

CORSO DI ANATOMIA UMANA

CORSO DI ANATOMIA UMANA 1 Università degli studi di Bari Corso di Laurea in: INFERMIERISTICA FISIOTERAPIA E IGIENE DENTALE Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI ANATOMIA UMANA 2 Anatomia Umana - Anatomia Macro- e Microscopica.

Dettagli

LA CINESTESI DEL CORPO UMANO ASSI E PIANI SPAZIALI

LA CINESTESI DEL CORPO UMANO ASSI E PIANI SPAZIALI LA CINESTESI DEL CORPO UMANO ASSI E PIANI SPAZIALI Chinesiologo UNC 2058 CTF norma UNI 11475 LA CINESTESI DEL CORPO UMANO ASSI E PIANI SPAZIALI Al fine di riconoscere o di precisare i rapporti degli arti

Dettagli

Parete dei Vasi (Arterie e Vene)

Parete dei Vasi (Arterie e Vene) Parete dei Vasi (Arterie e Vene) PARETE ARTERIE Tonaca Intima: endotelio che poggia su una lamina basale connettivale Tonaca Media: 1) arterie più grosse: prevale la componente elastica 2) via via che

Dettagli

Scheletro dell Avambraccio

Scheletro dell Avambraccio Scheletro dell Avambraccio O capitello supinazione pronazione Articolazioni a livello del GOMITO Omero-Ulnare Omero-Radiale Radio-Ulnare Prossimale - Unica cavità sinoviale - Capsula fibrosa rinforzata

Dettagli

Scheletro dell Avambraccio

Scheletro dell Avambraccio Scheletro dell Avambraccio O capitello supinazione pronazione Articolazioni a livello del GOMITO Omero-Ulnare Omero-Radiale Radio-Ulnare Prossimale - Unica cavità sinoviale - Capsula fibrosa rinforzata

Dettagli

PROGRAMMA DI ANATOMIA Classe 1 Sez. A Indirizzo odontotecnico Anno scolastico

PROGRAMMA DI ANATOMIA Classe 1 Sez. A Indirizzo odontotecnico Anno scolastico PROGRAMMA DI ANATOMIA Classe 1 Sez. A Indirizzo odontotecnico Anno scolastico 2013-2014 1 modulo: Organizzazione del corpo umano I livelli di organizzazione dei viventi Le cavità corporee e i piani di

Dettagli

CORSO DI ANATOMIA UMANA

CORSO DI ANATOMIA UMANA 1 Università degli studi di Bari Corso di Laurea in Scienze Fisioterapiche e nella Professione Sanitaria in Infermiere Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI ANATOMIA UMANA Anatomia Umana 2 - Anatomia

Dettagli

Tecniche strutturali. Perone

Tecniche strutturali. Perone Tecniche strutturali Perone Perone Due articolazioni: 1. Malleolo peroneale superficie laterale della testa astragallica 2. Testa peroneale parte laterale del piatto tibiale Chiave osteopatica: È sempre

Dettagli

REGIONE ANTERIORE DEL COLLO 5 Cartilagine tiroidea 6 Osso ioide 7 Cartilagine cricoidea 9 Trachea 9

REGIONE ANTERIORE DEL COLLO 5 Cartilagine tiroidea 6 Osso ioide 7 Cartilagine cricoidea 9 Trachea 9 Indice OSTEOLOGIA 1 Collo 2 REGIONE ANTERIORE DEL COLLO 5 Cartilagine tiroidea 6 Osso ioide 7 Cartilagine cricoidea 9 Trachea 9 REGIONI DORSALE E LATERALE DEL COLLO 10 Approccio globale alle vertebre cervicali

Dettagli

Indice generale. Indice generale. 5 Anatomia di superficie. 1 Anatomia di superficie. 2 Ossa, legamenti e articolazioni.

Indice generale. Indice generale. 5 Anatomia di superficie. 1 Anatomia di superficie. 2 Ossa, legamenti e articolazioni. Dorso Torace 1 Anatomia di superficie Anatomia di superficie........................ 2 2 Ossa, legamenti e articolazioni Colonna vertebrale: panoramica.................. 4 Colonna vertebrale: elementi....................

Dettagli

È un tubo lungo cm 10, diametro 2-2,5 cm, in parte cartilagineo in parte membranoso, gli anelli cartilaginei che la formano sono incompleti

È un tubo lungo cm 10, diametro 2-2,5 cm, in parte cartilagineo in parte membranoso, gli anelli cartilaginei che la formano sono incompleti Trachea È costituita da 2 porzioni, cervicale e toracica Si sviluppa dal margine inferiore della cartilagine cricoidea (C6) fino a T4 dove si biforca in due bronchi primari, che divergono ed entrano nei

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2017-2018 Dipartimento (1) : Scienze / Igiene e Cultura Medico-Sanitaria Coordinatore (1) : Giovanni Miragliotta Classe: III Indirizzo: Tecnico dei Servizi

Dettagli

SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO

SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO IL SISTEMA NERVOSO SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO TERMINOLOGIA ANATOMICA Midollo spinale -lunghezza: circa 45 cm; (CV -> 71cm) (28g) -diametro ventro-dorsale: circa 1 cm -limite superiore (convenzionale):

Dettagli

INDICE APPARATO LOCOMOTORE

INDICE APPARATO LOCOMOTORE INDICE APPARATO LOCOMOTORE OSTEOLOGIA Apparato scheletrico Colonna vertebrale (o rachide) Rachide nell'insieme Gabbia toracica Cingoli Cingoli scapolari Cingolo pelvico o bacino Arti Arto superiore Arto

Dettagli

R. omobrachiale. Muscoli della spalla. m. deltoide m. sopraspinato. veduta laterale. M. sopraspinato. Porzione spinale del m.

R. omobrachiale. Muscoli della spalla. m. deltoide m. sopraspinato. veduta laterale. M. sopraspinato. Porzione spinale del m. Muscoli della spalla M. sopraspinato m. deltoide m. sopraspinato Porzione spinale del m. deltoide Porzione acromiale del m. deltoide veduta laterale Muscoli della spalla m. deltoide m. sopraspinato m.

Dettagli

Inizio convenzionale dell arteria omerale

Inizio convenzionale dell arteria omerale Vasi arto sup Inizio convenzionale dell arteria omerale Vene Superficiali: Basilica e Cefalica A livello della Fossa Cubitale anastomosi Cefalica/Basilica L Anastomosi si può verificare in diversi

Dettagli

Innervazione arti e pareti del tronco -> nervi spinali (misti)

Innervazione arti e pareti del tronco -> nervi spinali (misti) Innervazione arti e pareti del tronco -> nervi spinali (misti) Rami posteriori -> parete post del tronco Rami anteriori -> +++plessi spinali -> rami nervosi/nervi -> per arti e parete ant/lat del tronco

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER LA CLASSE TERZA 2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER LA CLASSE TERZA 2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER LA CLASSE TERZA 2016 FINALITÀ GENERALI. Il Corso si sviluppa nell arco del triennio, nel quale si cerca di formare e promuovere la capacità di affrontare correttamente i

Dettagli

I COMPARTIMENTI DEL BRACCIO

I COMPARTIMENTI DEL BRACCIO I COMPARTIMENTI DEL BRACCIO I MUSCOLI DEL BRACCIO sono disposti in due compartimenti: anteriore (flessore) e posteriore (estensore) separati dall omero e da setti intermuscolari. Questi muscoli svolgono

Dettagli

Apparato locomotore. Scheletro appendicolare

Apparato locomotore. Scheletro appendicolare Apparato locomotore Scheletro appendicolare Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio

Dettagli

Scheletro dell Avambraccio

Scheletro dell Avambraccio Scheletro dell Avambraccio O capitello supinazione pronazione Ruolo della membrana interossea Articolazioni a livello del GOMITO Omero-Ulnare Omero-Radiale Radio-Ulnare Prossimale - Unica cavità sinoviale

Dettagli

Lo stato posturale è relativo alle condizioni biologiche dell osso e delle cartilagini articolari e meccaniche del sistema articolare, all attività

Lo stato posturale è relativo alle condizioni biologiche dell osso e delle cartilagini articolari e meccaniche del sistema articolare, all attività Lo stato posturale è relativo alle condizioni biologiche dell osso e delle cartilagini articolari e meccaniche del sistema articolare, all attività muscolare, al controllo nervoso, all apporto di ossigeno

Dettagli

Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria Cattedra di Istituzioni di Anatomia Umana Normale e dell Apparato Stomatognatico Prof. V.F. Ferrario Referente: dott. Claudia Dellavia - claudia.dellavia@unimi.it

Dettagli

SCHEDA PER LA VALUTAZIONE ARTICOLARE E MUSCOLARE

SCHEDA PER LA VALUTAZIONE ARTICOLARE E MUSCOLARE SCHEDA PER LA VALUTAZIONE ARTICOLARE E MUSCOLARE DATA COGNOME e NOME DATA DI NASCITA RESIDENZA PROFESSIONE DIAGNOSI MISURAZIONI DI LUNGHEZZA E PERIMETRICHE ARTO SUPERIORE Lunghezza Arto Superiore Circonferenza

Dettagli

ISTITUTO ITALIANO di SHIATSU DENIS J. BINKS Scuola Italo-Giapponese Shiatsu Namikoshi

ISTITUTO ITALIANO di SHIATSU DENIS J. BINKS Scuola Italo-Giapponese Shiatsu Namikoshi 1 ISTITUTO ITALIANO di SHIATSU DENIS J. BINKS Scuola Italo-Giapponese Shiatsu Namikoshi PROGRAMMA DEL CORSO TEORICO-PRATICO DI SHIATSU METODO NAMIKOSHI PER L ANNO 2015-2016 1 Giorno: Sabato 21 novembre

Dettagli

Scheletro dell Avambraccio

Scheletro dell Avambraccio Scheletro dell Avambraccio O capitello supinazione pronazione Ruolo della membrana interossea Articolazioni a livello del GOMITO Omero-Ulnare Omero-Radiale Radio-Ulnare Prossimale - Unica cavità sinoviale

Dettagli

INDICE CORPO UMANO: VEDUTA D INSIEME PELLE MUSCOLI VII

INDICE CORPO UMANO: VEDUTA D INSIEME PELLE MUSCOLI VII INDICE CORPO UMANO: VEDUTA D INSIEME Struttura del corpo umano........................... 1 Parti del corpo umano (I). Maschio. Veduta generale anteriore....................................... 2 Parti

Dettagli

Corso ANATOMIA UMANA I anno. Docenti: Prof. CARLO ZANCANARO (cognomi A-L) Dott.ssa MANUELA MALATESTA (cognomi M-Z)

Corso ANATOMIA UMANA I anno. Docenti: Prof. CARLO ZANCANARO (cognomi A-L) Dott.ssa MANUELA MALATESTA (cognomi M-Z) Università degli Studi di Verona Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive A.A. 2010/2011 Corsi di Insegnamento Corso ANATOMIA UMANA I anno Docenti: Prof. CARLO ZANCANARO (cognomi A-L)

Dettagli

CORSO DI ANATOMIA UMANA

CORSO DI ANATOMIA UMANA Università degli studi di Bari Corso di Laurea in: INFERMIERISTICA FISIOTERAPIA E IGIENE DENTALE Facoltà di Medicina e Chirurgia 1 CORSO DI ANATOMIA UMANA Anatomia Umana 2 - Anatomia Macro- e Microscopica.

Dettagli

LOGOPEDIA (CORSO INTEGRATO DI ANATOMIA, ISTOLOGIA E FISIOLOGIA) Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail ANNA RIZZI

LOGOPEDIA (CORSO INTEGRATO DI ANATOMIA, ISTOLOGIA E FISIOLOGIA) Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail ANNA RIZZI Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Corso di studio Crediti formativi 2.0 Denominazione inglese HUMAN ANATOMY Obbligo di frequenza SI Lingua di erogazione ITALIANO ANATOMIA UMANA

Dettagli

IL RISCALDAMENTO FOTO IN PALESTRA PRIMA DI FARE SPORT DOBBIAMO FARE DEGLI ESERCIZI PER RISCALDARE I MUSCOLI,

IL RISCALDAMENTO FOTO IN PALESTRA PRIMA DI FARE SPORT DOBBIAMO FARE DEGLI ESERCIZI PER RISCALDARE I MUSCOLI, IL RISCALDAMENTO FOTO IN PALESTRA PRIMA DI FARE SPORT DOBBIAMO FARE DEGLI ESERCIZI PER RISCALDARE I MUSCOLI, COSÍ CI MUOVIAMO MEGLIO, ABBIAMO PIÚ FORZA E NON CI FACCIAMO MALE. BISOGNA FARE RISCALDAMENTO

Dettagli

Gomito: anatomia per immagini. www.fisiokinesiterapia.biz

Gomito: anatomia per immagini. www.fisiokinesiterapia.biz Gomito: anatomia per immagini www.fisiokinesiterapia.biz Anatomia del gomito Ossea Articolare Capsulo-legamentosa Muscolotendinea Nervosa Anatomia articolare Il gomito è un complesso articolare costituito

Dettagli

ISTITUTO DI DISCIPLINE BIONATURALI DENIS J. BINKS

ISTITUTO DI DISCIPLINE BIONATURALI DENIS J. BINKS ISTITUTO DI DISCIPLINE BIONATURALI DENIS J. BINKS Scuola Italo-Giapponese Shiatsu Namikoshi PROGRAMMA DEL CORSO TEORICO-PRATICO DI SHIATSU METODO NAMIKOSHI PER L ANNO 2018-2019 1 Giorno: Sabato 20 ottobre

Dettagli

SISTEMA LINFATICO. Stazioni linfonodali della testa e del collo. Stazione Localizzazione Drenaggio. Testa. Muscoli trapezio e semispinale della testa

SISTEMA LINFATICO. Stazioni linfonodali della testa e del collo. Stazione Localizzazione Drenaggio. Testa. Muscoli trapezio e semispinale della testa Stazioni linfonodali della testa e del collo Testa L. occipitali L. retroauricolari L. preauricolari Muscoli trapezio e semispinale della testa Orecchio posteriore Orecchio anteriore Porzione occipitale

Dettagli

INDICE Capitolo 1 Introduzione al corpo umano Comunicare sul corpo 2 Termini regionali 2 Posizione anatomica 2 Termini direzionali 3 Piani di

INDICE Capitolo 1 Introduzione al corpo umano Comunicare sul corpo 2 Termini regionali 2 Posizione anatomica 2 Termini direzionali 3 Piani di INDICE Capitolo 1 Introduzione al corpo umano Comunicare sul corpo 2 Termini regionali 2 Posizione anatomica 2 Termini direzionali 3 Piani di movimento 3 Assi 4 Movimenti articolari 4 Strutture del corpo

Dettagli

Indice. Pag. Introduzione...

Indice. Pag. Introduzione... Indice Pag. Introduzione... XIII 1. Dati anatomo-fisiologici Embriologia del tessuto connettivo... 1 Tessuti... 1 Tessuto epiteliale... 2 Tessuto muscolare... 5 Tessuto nervoso... 6 Tessuto connettivo...

Dettagli

Indice 5. Prefazione 11 Presentazione dell arto superiore 12

Indice 5. Prefazione 11 Presentazione dell arto superiore 12 INDICE Indice 5 Prefazione 11 Presentazione dell arto superiore 12 1. OSTEOLOGIA 13 Clavicola Presentazione 15 Organizzazione anatomica 15 Descrizione del corpo 17 Descrizione delle estremità 19 In pratica

Dettagli

Sistema nervoso periferico

Sistema nervoso periferico Sistema nervoso periferico Introduzione SNP Gangli Nervi Recettori e organi di senso Introduzione Nervi Nervi Spinali: originano dal midollo spinale Nervi Encefalici: originano dall encefalo Introduzione

Dettagli

VERIFICA La struttura e il rivestimento del corpo umano

VERIFICA La struttura e il rivestimento del corpo umano ERIICA La struttura e il rivestimento del corpo umano Cognome Nome Classe Data I/1 ero o falso? Gli organismi unicellulari sono costituiti da tessuti. In un organo ci sono tessuti di tipo diverso. Un sistema

Dettagli

Simmetrie e asimmetrie nell uomo. Paola Irato, Fabio Gasparini

Simmetrie e asimmetrie nell uomo. Paola Irato, Fabio Gasparini Simmetrie e asimmetrie nell uomo Paola Irato, Fabio Gasparini Da «Treccani» Simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. Nel mondo greco antico questa parola indicava l armonia,

Dettagli

Ossa dell Avambraccio

Ossa dell Avambraccio Ossa dell Avambraccio Articolazioni a livello del GOMITO Omero-Ulnare Omero-Radiale Radio-Ulnare Prossimale Articolazioni a livello del GOMITO Articolazione Radio-Ulnare Prossimale ginglimo assiale o trocoide

Dettagli

18/12/2013. LINFONODI INTESTINALI E MESENTERICI: ricevono linfa dall apparato digerente

18/12/2013. LINFONODI INTESTINALI E MESENTERICI: ricevono linfa dall apparato digerente LINFONODI INTESTINALI E MESENTERICI: ricevono linfa dall apparato digerente LINFONODI ADDOMINALI: filtrano la linfa proveniente dagli apparati urinario e riproduttivo 1 IL TIMO LOCALIZZATO NEL MEDIASTINO

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO. anatomia e fisiologia

APPARATO RESPIRATORIO. anatomia e fisiologia APPARATO RESPIRATORIO anatomia e fisiologia Generalità Vie respiratorie servono al trasporto dell aria sono costituite da un tratto superiore, che comprende cavità nasali e faringe, ed uno inferiore, formato

Dettagli

ANATOMIA MICROSPICA APPARATO DIGERENTE 1

ANATOMIA MICROSPICA APPARATO DIGERENTE 1 ANATOMIA MICROSPICA APPARATO DIGERENTE 1 -Metodo di studio -Cenni canale alimentare -Labbra -Dente -Lingua -Esofago -Cardias -Stomaco -Piloro -Intestino Tenue -Intestino Crasso -Appendice -Cenni Peritoneo

Dettagli

Scuola Italo-Giapponese Shiatsu Namikoshi

Scuola Italo-Giapponese Shiatsu Namikoshi 1 ISTITUTO ITALIANO di SHIATSU DENIS J. BINKS Scuola Italo-Giapponese Shiatsu Namikoshi PROGRAMMA DEL CORSO TEORICO-PRATICO DI SHIATSU METODO NAMIKOSHI PER L ANNO 2016-2017 1 Giorno: Sabato 15 ottobre

Dettagli

Tonsille ed Adenoidi. Timo. Linfonodi. Milza. Placche del Peyer. Appendice. Linfonodi. Midollo. Linfatico

Tonsille ed Adenoidi. Timo. Linfonodi. Milza. Placche del Peyer. Appendice. Linfonodi. Midollo. Linfatico Organi del Sistema Immunitario Tonsille ed Adenoidi Linfonodi Timo Milza Appendice Placche del Peyer Midollo Linfonodi Linfatico Timo Organo linfoide primario, deputato alla produzione di Linfociti T immunocompetenti

Dettagli

Appunti prof. Alessandro Cattich

Appunti prof. Alessandro Cattich ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI Arti inferiori Estensore lungo dell alluce PIEDE a) flessione (flessione dorsale). b) sollevamento mediale (supinazione); b) rotazione interna (adduzione). DITA

Dettagli

MODULO 1 MASSAGGIO POSTURALE CONNETTIVALE E MIOFASCIALE

MODULO 1 MASSAGGIO POSTURALE CONNETTIVALE E MIOFASCIALE MODULO 1 MASSAGGIO POSTURALE CONNETTIVALE E MIOFASCIALE INTRODUZIONE - Concetto di unità nell organismo - Interrelazione tra struttura e funzione - Tensegrità MODELLI DI CATENE MIOFASCIALI - Kabat - Struyff-Denys

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2018/ anno

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2018/ anno DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2018/2019-1 anno ANATOMIA UMANA A - L BIO/16-6 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento VELIA MARIA

Dettagli

RELAZIONI SOMATO-MIO- VISCERALI MASSIMO TONIETTO D.O.

RELAZIONI SOMATO-MIO- VISCERALI MASSIMO TONIETTO D.O. RELAZIONI SOMATO-MIO- VISCERALI MASSIMO TONIETTO D.O. LINEE GUIDA Per ogni vertebra definiremo: Relazioni vertebro muscolo cutanee Nervi in uscita dal forame corrispondente Muscoli innervati da tali nervi

Dettagli

Punto cardinale sta ad indicare ciascuna delle 4 direzioni principali verso le quali è possibile muoversi trovandosi su di una superficie come la

Punto cardinale sta ad indicare ciascuna delle 4 direzioni principali verso le quali è possibile muoversi trovandosi su di una superficie come la Punto cardinale sta ad indicare ciascuna delle 4 direzioni principali verso le quali è possibile muoversi trovandosi su di una superficie come la terra. nord (settentrione) sud est (meridione) (oriente)

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2017/ anno

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2017/ anno DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2017/2018-1 anno ANATOMIA UMANA A - L 6 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento VELIA MARIA D'AGATA

Dettagli

ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI 1.ARTI INFERIORI 2.BUSTO 3.SPALLE E ARTI SUPERIORI - ARTI INFERIORI -

ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI 1.ARTI INFERIORI 2.BUSTO 3.SPALLE E ARTI SUPERIORI - ARTI INFERIORI - ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI 1.ARTI INFERIORI 2.BUSTO 3.SPALLE E ARTI SUPERIORI Nota: Posizione del corpo a cui si riferiscono i movimenti descritti. Nei movimenti verso il suolo non viene

Dettagli

ASCELLA E BRACCIO. Capitolo 7. Margini ascellari

ASCELLA E BRACCIO. Capitolo 7. Margini ascellari Capitolo 7 ASCELLA E BRACCIO Sezione IV Arto superiore Netter: 403, 412, 417-426 Partendo dalla spalla, praticare un incisione della cute che giunga fino a 5-7,5 cm al di sopra del gomito. Un incisione

Dettagli

L ESAME RADIOLOGICO del GOMITO

L ESAME RADIOLOGICO del GOMITO L ESAME RADIOLOGICO del GOMITO ROIEZIONI STANDARD ANTERO-POSTERIORE Indicazioni: in traumatologia, nelle malattie articolari in genere. Posizione del paziente: in ortostatismo o seduto di fianco al tavolo

Dettagli

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera Corso Integrato: BASI ANATOMO FISIOLOGICHE DEL CORPO UMANO PROGRAMMA D INSEGNAMENTO:

Dettagli

VALUTAZIONE e SCHEDA POSTURALE

VALUTAZIONE e SCHEDA POSTURALE VALUTAZIONE e SCHEDA POSTURALE CORSO DI TECNICA DEL FITNESS Dott. Ft. Marin Luca Professore a Contratto Corso di Laurea in Scienze Motorie dell Università degli Studi di Pavia ATTEGGIAMENTO Viene definito

Dettagli

DISSEZIONE DELL ADDOME E DELLA PELVI VISCERI ADDOMINALI

DISSEZIONE DELL ADDOME E DELLA PELVI VISCERI ADDOMINALI DISSEZIONE DELL ADDOME E DELLA PELVI VISCERI ADDOMINALI 2.1 Evidenzia i visceri, i diversi tratti intestinali e le strutture ad essi associati. 2.2 Lega e rimuovi il digiuno e l ileo risparmiando la radice

Dettagli

PALESTRA FIT FACTORY STRETCHING

PALESTRA FIT FACTORY STRETCHING PALESTRA FIT FACTORY STRETCHING e CORSA INDICAZIONI PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE PRE-POST ALLENAMENTO A cura del Dr. Salvadeo Enrico - CHINESIOLOGO Lo stretching nella sua accezione comune prevede che

Dettagli

sotto il pelo, tutto

sotto il pelo, tutto sotto il pelo, tutto testo e disegni di Piero Alquati Le principali funzioni biologiche del cane La linea gialla attraversa il cavo orale dove incontra i denti necessari per la masticazione del cibo. Il

Dettagli

STOMACO è una sacca che connette esofago e intestino e ha azione di accumulare il cibo e digerirlo DIMENSIONI: Capacità media 1200 ml (variabile) Lunghezza 29-30 cm Diametro trasverso 5-10 cm FORMA: (SEGUE

Dettagli

II) Piani Fondamentali Anatomici Veterinaria

II) Piani Fondamentali Anatomici Veterinaria II) Piani Fondamentali Anatomici Veterinaria I Piani fondamentali anatomici (PFA) sono piani virtuali che si proiettano nello spazio attraverso un corpo e per avere un punto di riferimento rispetto alla

Dettagli

Cellule tessuti e corpo in generale

Cellule tessuti e corpo in generale Cellule tessuti e corpo in generale Il corpo umano è una macchina straordinaria e meravigliosa. È fatta di oltre 200 ossa, 450 muscoli, 100.000 capelli in testa, 130.000.000 di recettori sul fondo della

Dettagli

Apparato cardiovascolare

Apparato cardiovascolare Apparato cardiovascolare Cuore Arterie Vene ARTERIE: vasi che partono dal cuore per andare in periferia VENE: vasi che dalla periferia tornano al cuore Apparato cardiovascolare Tronco polmonare e aorta

Dettagli

L ARTO INFERIORE Muscoli, vasi e nervi

L ARTO INFERIORE Muscoli, vasi e nervi Lezioni di anatomia L ARTO INFERIORE Muscoli, vasi e nervi MUSCOLI DELL ANCA MUSCOLI DELLA COSCIA MUSCOLI DELLA GAMBA MUSCOLI DEL PIEDE Muscoli dell ANCA Muscoli interni Muscoli esterni Muscoli dell ANCA

Dettagli

Clb. Mantenere l orientamento del fascio ultrasonoro ortogonale rispetto al tendine

Clb. Mantenere l orientamento del fascio ultrasonoro ortogonale rispetto al tendine Spalla Clb Mantenere l orientamento del fascio ultrasonoro ortogonale rispetto al tendine Aponeurosi gran pettorale Clb longitudinale Sottoscapolare SubS LT LT Sopraspinato tendine del sovraspinato (asse

Dettagli

http://digilander.libero.it/glampis64 Il corpo umano è organizzato in livelli gerarchici Un organismo è costituito da un insieme di sistemi, formati a loro volta da organi, tessuti e cellule. I tessuti

Dettagli

FRATTURE dell OMERO e POLSO nell ANZIANO. Unità Operativa Semplice di Chirurgia della Mano Responsabile dr Gianluigi Da Campo

FRATTURE dell OMERO e POLSO nell ANZIANO. Unità Operativa Semplice di Chirurgia della Mano Responsabile dr Gianluigi Da Campo FRATTURE dell OMERO e POLSO nell ANZIANO Unità Operativa Semplice di Chirurgia della Mano Responsabile dr Gianluigi Da Campo FRATTURE dell OMERO e POLSO nell ANZIANO GRAVEMENTE OSTEOPOROTICO OSTEOPOROTICO

Dettagli

Cellula muscolare liscia. Cellula nervosa. Cellula staminale

Cellula muscolare liscia. Cellula nervosa. Cellula staminale Differenziazione cellulare Cellula muscolare liscia Cellula staminale Cellula nervosa Cellule dotate di uguale genoma e di pari potenzialità danno origine ad un sistema integrato di cellule altamente differenziate

Dettagli

COLONNA STUDIO RADIOLOGICO DOTT. GIOVANNI PERRI & C. S.A.S

COLONNA STUDIO RADIOLOGICO DOTT. GIOVANNI PERRI & C. S.A.S ECOGRAFIA ECOGRAFIA ADDOME SUPERIORE ECOGRAFIA GROSSI VASI ADDOMINALI ECOGRAFIA ADDOME INFERIORE ECOGRAFIA ADDOME COMPLETO ECOGRAFIA COLLO ECOGRAFIA LINFONODI COLLO ECOGRAFIA LINFONODI ASCELLA DX e SX

Dettagli

il sistema locomotore..

il sistema locomotore.. il sistema locomotore....è formato da ossa, cartilagini, articolazioni e muscoli grazie ad essi è possibile il movimento lo scheletro umano è formato da 206 ossa lo possiamo dividere in 2 parti: - scheletro

Dettagli

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico tessuti Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico L organizzazione strutturale del mondo vivente è impostata secondo diversi livelli gerarchici. A Livello di cellula Cellula

Dettagli