Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera"

Transcript

1 Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera Corso Integrato: BASI ANATOMO FISIOLOGICHE DEL CORPO UMANO PROGRAMMA D INSEGNAMENTO: ANATOMIA UMANA SSD BIO/16 CFU 2 (20 ORE) I ANNO DI CORSO I SEMESTRE DOCENTE: Prof. Aldo DI FAZIO PRIMA LEZIONE

2 Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera GENERALITA DOCENTE BREVE CV Prof. ALDO DI FAZIO TITOLI ED ESPERIENZE PROFESSIONALI Dal 2007 Responsabile dell UOSD Medicina Legale e Gestione del Rischio dell ASM di Matera. Referente Regionale (Regione Basilicata) al Tavolo Tecnico Ministeriale Interregionale dell AGENAS per il SIMES. e per il Rischio Clinico e la Sicurezza delle cure. Componente per l ASM del Gruppo Tecnico Regionale per la Gestione del Rischio Clinico istituito presso il Dipartimento Salute della Regione Basilicata. Componente Medico Legale per l ASM del Dip. Interaziendale Regionale per la Gestione dei Sinistri RCT (DIGS) Consigliere Ordine dei Medici di Matera a partire dal 2012 (attualmente in carica). ATTIVITA DI DOCENZA UNIVERSITARIA : Docente nella didattica di Istologia, presso l Università degli Studi di Bari, nel D.U. di Fisioterapista sezione distaccata di Tricarico : Docente nella didattica di Medicina Legale e Bioetica, presso l Università degli Studi di Bari, nel D.U. di Infermiere e di Fisioterapista Sezione Distaccata di Matera.

3 Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera LUOGO DI RICEVIMENTO: AZIENDA SANITARIA MATERA (VIA MONTESCAGLIOSO) UOSD MEDICINA LEGALE - III PIANO GIORNATA ED ORARIO DI RICEVIMENTO GIOVEDI TELEFONO aldodifaziomedicolegale@gmail.com SITO

4 PROGRAMMA ANATOMIA GENERALE - ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO E TERMINOLOGIA ANATOMICA Piani di sezione, Termini di posizione, Termini di movimento, Suddivisione topografica del corpo umano, Cavità corporee, Organi e apparati, Organi cavi e Organi pieni ANATOMIA SISTEMATICA - APPARATO LOCOMOTORE Generalità sulle articolazioni, ossa e muscoli Sinartrosi e Diartrosi Ossa del cranio, tronco e arti - SISTEMA NERVOSO Sistema Nervoso Centrale, Periferico e Vegetativo. Organi di senso - APPARATI VASCOLARI SANGUIFERO E LINFATICO Apparato Cardio-circolatorioCuore, Generalità sui vasi sanguigni (Arterie, Capillari, Vene) Grande circolazione (sistemica o generale), Piccola circolazione (polmonare). Generalità su organi e vasi linfatici - APPARATO EMOLINFOPOIETICO (Cenni) Midollo osseo, Timo, Milza, Linfonodi, Tessuto mucoso associato alle mucose (MALT) - APPARATO RESPIRATORIO Vie aeree, Naso, Faringe, Laringe, Trachea, Bronchi, Polmoni - APPARATO DIGERENTE Bocca, Faringe, Esofago, Stomaco, Intestino(mesenterico, crasso). Ghiandole annesse al canale alimentare (Ghiandole salivari maggiori, Fegato, Pancreas) - APPARATO UROPOIETICO Rene, Uretere, Vescica, Uretra - APPARATO GENITALE MASCHILE Testicolo, Vie spermatiche, Spermatogenesi - APPARATO GENITALE FEMMINILE Ovaio, Tuba uterina, Utero, Vagina, Vulva, Ovogenesi - APPARATO ENDOCRINO Ipofisi, Tiroide e Paratiroidi, Surrene

5 Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera TESTI CONSIGLIATI Bentivoglio et al. Anatomia Umana e Istologia Edizioni Minerva Medica Netter - Selezione tavole per Infermieristica - Atlante di Anatomia Umana V edizione- edra

6 Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera OBIETTIVI DEL CORSO OBBIETTIVI FORMATIVI Conferire allo studente le competenze relative alla morfologia, all organizzazione e all anatomia funzionale degli organi e dell apparato locomotore del corpo umano. RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Realizzare una conoscenza di base dell anatomia degli organi ed apparati del corpo umano che possa avviare lo studente alle successive discipline di formazione. ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA Lezioni ex cathedra: 2 CFU, 20 ore Modalità di erogazione: tradizionale Modalità di verifica dell apprendimento: esame ORALE

7 Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera INTRODUZIONE

8 Terminologia e nomenclatura anatomiche ETIMOLOGIA Lo studio dell anatomia è basato sull uso di molti termini tecnici che originano dal greco e dal latino Esempi: foramen magnum (dal latino: foro e grande ) seminifero (dal lat. semen = seme e dal greco fero = porto) i prefissi ipo- ed epi- significano sotto e sopra il suffisso -ite indica un infiammazione (gastrite, appendicite, polmonite ) LEGALE 8

9 LIVELLI LEGALE 9

10 DEFINIZIONI Anatomia Branca della biologia che studia la Morfologia del corpo. Anatomia macroscopica: studio del corpo e delle sue parti basato esclusivamente su ciò visibile ad occhio nudo. Anatomia microscopica: studio di parti del corpo usando un microscopio. Citologia: studio delle cellule. Istologia: studio dei tessuti. Anatomia patologica: studio delle strutture alterate da malattia. Anatomia sistematica: studio dei sistemi del corpo. Fisiologia: Branca della biologia che studia le funzioni del corpo. LEGALE 10

11 Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera PRIMA LEZIONE ANATOMIA GENERALE - ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO E TERMINOLOGIA ANATOMICA Piani di sezione, Termini di posizione, Suddivisione topografica del corpo umano, Termini di movimento, Cavità corporee, Organi e apparati, Organi cavi e Organi pieni. Cenni di embriologia ANATOMIA SISTEMATICA - APPARATO LOCOMOTORE Generalità sulle articolazioni, ossa e muscoli. Sinartrosi e Diartrosi. Ossa del cranio, tronco e arti

12 ANATOMIA GENERALE

13 PIANI DI SEZIONE Posizione di riferimento: corpo eretto con braccia ai lati e palmo delle mani rivolto in avanti. Testa e piedi rivolti in avanti. Piani di sezione: Sagittale (Mediano) Piano antero posteriore che divide il corpo in 2 parti (DX e SX) Fronatle (Coronale) Piano longitudinale che divide il corpo nelle 2 parti anteriore e posteriore Trasversale (Orizzontale) Piano che divide il corpo nelle parti superiore e inferiore Termini direzionali o di posizione: Superiore Inferiore Ventrale frontale Dorsale Mediale Laterale Prossimale sagittale Distale trasversale LEGALE 13

14 PIANI DI SEZIONE LEGALE 14

15 ANATOMIA TOPOGRAFICA Regioni del corpo Ai fini descrittivi e di studio relativi all anatomia umana il corpo umano viene suddiviso topograficamente in Suddivisione assiale Testa Collo Tronco Suddivisione appendicolare Arti superiori Arti inferiori LEGALE 15

16 LA TESTA E IL COLLO LEGALE 16

17 FRONTALE LEGALE 17

18 DORSALE LEGALE 18

19 IL COLLO LEGALE 19

20 TORACE ANTERIORE LEGALE 20

21 TORACE RETRO LEGALE 21

22 ADDOME LEGALE 22

23 ARTO SUPERIORE LEGALE 23

24 ARTO INFERIORE LEGALE 24

25 ARTICOLARITA 1 TERMINI DI MOVIMENTO LEGALE 25

26 ARTICOLARITà 2 TERMINI DI MOVIMENTO LEGALE 26

27 CAVITA CORPOREE LEGALE 27

28 ORGANI CAVI lume LEGALE 28

29 ORGANI PIENI LEGALE 29

30 RAFFAELLO SANZIO SCUOLA DI ATENE MUSEI VATICANI

31 CENNI DI EMBRIOLOGIA BLASTOCISTI (BLASTULA) L'annidamento della blastula (per digestione delle cellule della mucosa uterina ad opera di enzimi) nella parete dell utero (endometrio) avviene a circa una settimana dalla fecondazione LEGALE 31

32 Lo zigote inizia lo sviluppo dividendosi ripetutamente (segmentazione) e originando una massa di cellule (blastomeri) detta MORULA (raggiunge la cavità uterina dove fluttua due o tre giorni per poi annidarsi)

33 Differenziamento del nodo embrionale in tre foglietti embrionali o germinativi: ECTODERMA (epiblasto) MESODERMA (il nuovo foglietto) ENDODERMA (ipoblasto)

34 Differenziazione dei foglietti embrionali LEGALE 34

35 Pini Loricati Parco Naz. Pollino

LOGOPEDIA (CORSO INTEGRATO DI ANATOMIA, ISTOLOGIA E FISIOLOGIA) Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail ANNA RIZZI

LOGOPEDIA (CORSO INTEGRATO DI ANATOMIA, ISTOLOGIA E FISIOLOGIA) Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail ANNA RIZZI Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Corso di studio Crediti formativi 2.0 Denominazione inglese HUMAN ANATOMY Obbligo di frequenza SI Lingua di erogazione ITALIANO ANATOMIA UMANA

Dettagli

UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A.

UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A. UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A.A. 2004-2005 CORSO INTEGRATO DI ANATOMIA ED ELEMENTI DI

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2018/ anno

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2018/ anno DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2018/2019-1 anno ANATOMIA UMANA A - L BIO/16-6 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento VELIA MARIA

Dettagli

INDICE APPARATO LOCOMOTORE

INDICE APPARATO LOCOMOTORE INDICE APPARATO LOCOMOTORE OSTEOLOGIA Apparato scheletrico Colonna vertebrale (o rachide) Rachide nell'insieme Gabbia toracica Cingoli Cingoli scapolari Cingolo pelvico o bacino Arti Arto superiore Arto

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2017/ anno

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2017/ anno DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2017/2018-1 anno ANATOMIA UMANA A - L 6 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento VELIA MARIA D'AGATA

Dettagli

Insegnamento: ANATOMIA UMANA e ISTOLOGIA Crediti Formativi (CFU) 4 Moduli Anatomia umana Istologia

Insegnamento: ANATOMIA UMANA e ISTOLOGIA Crediti Formativi (CFU) 4 Moduli Anatomia umana Istologia Insegnamento: ANATOMIA UMANA e ISTOLOGIA Crediti Formativi (CFU) 4 Moduli Anatomia umana Istologia Sigla:515004 Tipo esame: scritto Tipo valutazione: voto finale Coordinatore: Prof. Giorgio Bovo gbovo@hotmail.com

Dettagli

Corso di Laurea triennale in Scienze Animali Anno Accademico 2019/2020

Corso di Laurea triennale in Scienze Animali Anno Accademico 2019/2020 Corso di Laurea triennale in Scienze Animali Anno Accademico 09/00 Programma dell insegnamento di ISTOLOGIA E ANATOMIA APPLICATA DEGLI ANIMALI DOMESTICI dell esame integrato di ZOOLOGIA, ISTOLOGIA ED ANATOMIA

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Medicina Veterinaria

Corso di laurea magistrale in Medicina Veterinaria Corso di laurea magistrale in Medicina Veterinaria Anno Accademico 016/017 Programma dell insegnamento di Anatomia degli Animali Domestici dell esame integrato di Anatomia. Anno di corso I - IV Bimestre

Dettagli

Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria Cattedra di Istituzioni di Anatomia Umana Normale e dell Apparato Stomatognatico Prof. V.F. Ferrario Referente: dott. Claudia Dellavia - claudia.dellavia@unimi.it

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA LE POSIZIONI ANATOMICHE, LE CAVITA E LE PARTI DEL CORPO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA LE POSIZIONI ANATOMICHE, LE CAVITA E LE PARTI DEL CORPO ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA LE POSIZIONI ANATOMICHE, LE CAVITA E LE PARTI DEL CORPO CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E FISIO-PATOLOGIA SOCCORSO MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN

Dettagli

INDICE APPARATO LOCOMOTORE

INDICE APPARATO LOCOMOTORE INDICE APPARATO LOCOMOTORE Osteoartrologia Scheletro Classificazione delle ossa Colonna vertebrale Rachide cervicale Rachide toracico Rachide lombare Osso sacro Coccige Curve Gabbia toracica Coste Sterno

Dettagli

Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria (LM42) Anno Accademico 2017/2018

Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria (LM42) Anno Accademico 2017/2018 Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria (LM4) Anno Accademico 07/08 Programma dell insegnamento di Anatomia degli animali domestici dell esame integrato di Anatomia Anno di corso I - III Bimestre

Dettagli

Corso ANATOMIA UMANA I anno. Docenti: Prof. CARLO ZANCANARO (cognomi A-L) Dott.ssa MANUELA MALATESTA (cognomi M-Z)

Corso ANATOMIA UMANA I anno. Docenti: Prof. CARLO ZANCANARO (cognomi A-L) Dott.ssa MANUELA MALATESTA (cognomi M-Z) Università degli Studi di Verona Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive A.A. 2010/2011 Corsi di Insegnamento Corso ANATOMIA UMANA I anno Docenti: Prof. CARLO ZANCANARO (cognomi A-L)

Dettagli

ANATOMIA di SUPERFICIE. Prof. Michela Battistelli

ANATOMIA di SUPERFICIE. Prof. Michela Battistelli ANATOMIA di SUPERFICIE Prof. Michela Battistelli Conoscenze e abilità da conseguire Al termine del corso lo studente conoscerà le strutture anatomiche rilevabili sulla superficie corporea per una migliore

Dettagli

MEDICINA E CHIRURGIA - IPPOCRATE MAGISTRALE) INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO ANATOMIA UMANA TIPO DI ATTIVITÀ

MEDICINA E CHIRURGIA - IPPOCRATE MAGISTRALE) INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO ANATOMIA UMANA TIPO DI ATTIVITÀ FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 0/0 CORSO DI LAUREA (o LAUREA MEDICINA E CHIRURGIA - IPPOCRATE MAGISTRALE) INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO ANATOMIA UMANA TIPO DI ATTIVITÀ Base AMBITO DISCIPLINARE

Dettagli

MagnaGræcia di Catanzaro. Corso di Anatomia Umana a.a. 2007/2008 Prof.ssa G.Vescio

MagnaGræcia di Catanzaro. Corso di Anatomia Umana a.a. 2007/2008 Prof.ssa G.Vescio Università degli Studi MagnaGr MagnaGræcia di Catanzaro Corso di Anatomia Umana a.a. 2007/2008 Prof.ssa G.Vescio Organizzazione e struttura generale del corpo Livelli di organizzazione, terminologia e

Dettagli

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA APPUNTI DI ANATOMIA UMANA L ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO ANATOMIA E FISIOLOGIA Anatomia e fisiologia sono due scienze che studiano il corpo umano, in particolare: Anatomia: L anatomia studia la forma

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2015/2016 Programma dell insegnamento di ANATOMIA E FISIOLOGIA DEGLI ANIMALI DOMESTICI (italiano) Course title ANATOMY AND PHISIOLOGY OF DOMESTIC ANIMALS

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Introduzione al corso Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale.

Dettagli

Introduzione all'anatomia Umana. Andreas van Wesel (1514 1564), anatomista e medico fiammingo.

Introduzione all'anatomia Umana. Andreas van Wesel (1514 1564), anatomista e medico fiammingo. Introduzione all'anatomia Umana Andreas van Wesel (1514 1564), anatomista e medico fiammingo. Anatomia Dal greco anatom ḗ : dissezione Studio della struttura (come sono fatti) e della funzione degli organi

Dettagli

SCUOLA DI FARMACIA, BIOTECNOLOGIE E SCIENZE MOTORIE LAUREA IN SCIENZE FARMACEUTICHE APPLICATE CORSO DI ANATOMIA UMANA: 48 ORE DI LEZIONE (6 CFU)

SCUOLA DI FARMACIA, BIOTECNOLOGIE E SCIENZE MOTORIE LAUREA IN SCIENZE FARMACEUTICHE APPLICATE CORSO DI ANATOMIA UMANA: 48 ORE DI LEZIONE (6 CFU) SCUOLA DI FARMACIA, BIOTECNOLOGIE E SCIENZE MOTORIE LAUREA IN SCIENZE FARMACEUTICHE APPLICATE CORSO DI ANATOMIA UMANA: 48 ORE DI LEZIONE (6 CFU) COME CONTATTARE IL DOCENTE E-mail: alberto.martelli@unibo.it

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 BIO/16 AnatomiaUmana Anatomia Umana 72 No Classe Corso di studi Tipologia di insegnamento

Dettagli

Indice generale. Introduzione. Apparato cardio-circolatorio (H. Fritsch)

Indice generale. Introduzione. Apparato cardio-circolatorio (H. Fritsch) Indice generale Introduzione 2 Organi interni: visione d'insieme 2 Organizzazione regionale Organizzazione funzionale 2 2 Apparato cardio-circolatorio (H. Fritsch) Visione d'insieme 6 Arterie della spalla

Dettagli

ANATOMIA COMPARATA CON ELEMENTI DI EMBRIOLOGIA GENERALE

ANATOMIA COMPARATA CON ELEMENTI DI EMBRIOLOGIA GENERALE DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI Corso di laurea in Scienze ambientali e naturali Anno accademico 2016/2017-3 anno - Curriculum NATURALISTICO ANATOMIA COMPARATA CON ELEMENTI

Dettagli

INTRODUZIONE GENERALITA ANATOMICHE

INTRODUZIONE GENERALITA ANATOMICHE Programma di ANATOMIA UMANA A.A. 2011/2012 Corso di Laurea in: FARMACIA Docente: Matteo Saccia e-mail: matteo.saccia@anatomia.uniba.it Orario di ricevimento: giovedì dalle ore 12,30 alle ore 15,00 INTRODUZIONE

Dettagli

Programmazione annuale di anatomia

Programmazione annuale di anatomia ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE G. CIGNA G. BARUFFI F. GARELLI Via di Curazza, 15 12084 MONDOVÍ tel. 0174/42601 fax 0174/551401 E-mail: itismond@itismondo.it cnis02900p@pec.istruzione.it Sito

Dettagli

Programma dettagliato del corso di ANATOMIA UMANA

Programma dettagliato del corso di ANATOMIA UMANA Programma dettagliato del corso di ANATOMIA UMANA Corso di studi in Farmacia e Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e Farmacia Università di Trieste - Anno Accademico 2016/17 Prof. ssa Cristina Ponti I TESSUTI

Dettagli

ANATOMIA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI

ANATOMIA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE Corso di laurea magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria Anno accademico 2017/2018-1 anno ANATOMIA 12 CFU - 2 semestre Docenti titolari

Dettagli

SCUOLA DI FARMACIA, BIOTECNOLOGIE E SCIENZE MOTORIE LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN FARMACIA CORSO DI ANATOMIA UMANA: 80 ORE DI LEZIONE (10 CFU)

SCUOLA DI FARMACIA, BIOTECNOLOGIE E SCIENZE MOTORIE LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN FARMACIA CORSO DI ANATOMIA UMANA: 80 ORE DI LEZIONE (10 CFU) SCUOLA DI FARMACIA, BIOTECNOLOGIE E SCIENZE MOTORIE LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN FARMACIA CORSO DI ANATOMIA UMANA: 80 ORE DI LEZIONE (10 CFU) FREQUENZA DELLE LEZIONI In teoria sarebbe necessario

Dettagli

C.I. SCIENZE BIOMEDICHE

C.I. SCIENZE BIOMEDICHE DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA Corso di laurea in Tecniche audioprotesiche (abilitante alla professione sanitaria di Audioprotesista) Anno accademico

Dettagli

Indice generale. Termini descrittivi di cellule normali 2 Termini descrittivi per tessuti e cellule alterate 5

Indice generale. Termini descrittivi di cellule normali 2 Termini descrittivi per tessuti e cellule alterate 5 Prefazione vii Ringraziamenti ix Fonti delle figure x Consulenti e revisori xi Unità 1 PRINCIPI DI BASE DELLA STRUTTURA E DELLE FUNZIONI CELLULARI 1 1 Glossario illustrato di termini istologici e patologici

Dettagli

ILLUSTRAZIONE DI MODA

ILLUSTRAZIONE DI MODA ILLUSTRAZIONE DI MODA LEZIONE 2 INTRODUZIONE ALL ANATOMIA ARTISTICA OSTEOLOGIA ALEKOS DIACODIMITRI ANATOMIA: dal greco ανατομή, anatomè = "dissezione"; formato da ανά, anà = "attraverso", e τέμνω, tèmno

Dettagli

ANATOMIA II - canale 3

ANATOMIA II - canale 3 DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE Corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia Anno accademico 2015/2016-2 anno ANATOMIA II - canale 3 10 CFU - 1 e 2 semestre Docenti

Dettagli

Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Farmacia Anno Accademico

Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Farmacia Anno Accademico Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Farmacia Anno Accademico 2010-2011 CORSO DI ANATOMIA UMANA Al corso di Anatomia Umana sono stati assegnati 10 CFU. OBIETTIVI FORMATIVI Il Corso di Anatomia

Dettagli

Atomi e legami chimici. Molecole. L acqua: proprietà, colloidi e sospensioni. Sali e sistemi tampone. I carboidrati. Le proteine. I lipidi.

Atomi e legami chimici. Molecole. L acqua: proprietà, colloidi e sospensioni. Sali e sistemi tampone. I carboidrati. Le proteine. I lipidi. DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche Anno accademico 2016/2017-1 anno ANATOMIA UMANA A - L 6 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

PROGRAMMA DI ANATOMIA Classe 1 Sez. A Indirizzo odontotecnico Anno scolastico

PROGRAMMA DI ANATOMIA Classe 1 Sez. A Indirizzo odontotecnico Anno scolastico PROGRAMMA DI ANATOMIA Classe 1 Sez. A Indirizzo odontotecnico Anno scolastico 2013-2014 1 modulo: Organizzazione del corpo umano I livelli di organizzazione dei viventi Le cavità corporee e i piani di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER LA CLASSE TERZA 2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER LA CLASSE TERZA 2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER LA CLASSE TERZA 2016 FINALITÀ GENERALI. Il Corso si sviluppa nell arco del triennio, nel quale si cerca di formare e promuovere la capacità di affrontare correttamente i

Dettagli

ANATOMIA II - canale 3

ANATOMIA II - canale 3 DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE Corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia Anno accademico 2017/2018-2 anno ANATOMIA II - canale 3 10 CFU - 1 e 2 semestre Docenti

Dettagli

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico tessuti Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico L organizzazione strutturale del mondo vivente è impostata secondo diversi livelli gerarchici. A Livello di cellula Cellula

Dettagli

ANATOMIA II - canale 3

ANATOMIA II - canale 3 DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE Corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia Anno accademico 2016/2017-2 anno ANATOMIA II - canale 3 10 CFU - 1 e 2 semestre Docenti

Dettagli

Lezioni. Temi e competenze acquisite 1. ANATOMIA TOPOGRAFICA DEL TORACE. Argomenti Contenuti specifici Ore

Lezioni. Temi e competenze acquisite 1. ANATOMIA TOPOGRAFICA DEL TORACE. Argomenti Contenuti specifici Ore Anatomia topografica veterinaria II (3 CFU; 33 ore: 24 di lezione e 9 di esercitazione) Obiettivi formativi del corso: al termine del corso lo Studente sarà in grado di suddividere il tronco dell animale

Dettagli

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera Corso Integrato: BASI ANATOMO FISIOLOGICHE DEL CORPO UMANO PROGRAMMA D INSEGNAMENTO:

Dettagli

Facoltà di Scienze umane e sociali Scienze delle attività motorie e sportive

Facoltà di Scienze umane e sociali Scienze delle attività motorie e sportive Denominazione della disciplina A. A. Email Facoltà di Scienze umane e sociali Scienze delle attività motorie e sportive ANATOMIA UMANA 2013/2014 Docente Caterina Crescimanno caterina.crescimanno@unikore.it

Dettagli

PROGRAMMA GUIDA CORSO DI LAUREA IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA

PROGRAMMA GUIDA CORSO DI LAUREA IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA PROGRAMMA GUIDA CORSO DI LAUREA IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA Obiettivo generale del Corso di Anatomia Umana: Conoscere i metodi ed il linguaggio anatomico come strumento di lavoro. Apprendere l esplorazione

Dettagli

Insegnamento: ANATOMIA UMANA e ISTOLOGIA Crediti Formativi (CFU) 4 Moduli Anatomia umana Istologia

Insegnamento: ANATOMIA UMANA e ISTOLOGIA Crediti Formativi (CFU) 4 Moduli Anatomia umana Istologia Insegnamento: ANATOMIA UMANA e ISTOLOGIA Crediti Formativi (CFU) 4 Moduli Anatomia umana Istologia Sigla:515004 Tipo esame: scritto Tipo valutazione: voto finale Coordinatore: Prof.ssa Paola Marmiroli

Dettagli

Programmazione Disciplinare: Igiene e Cultura medico-sanitaria classe 3^ -Indirizzo Socio Sanitario

Programmazione Disciplinare: Igiene e Cultura medico-sanitaria classe 3^ -Indirizzo Socio Sanitario Programmazione Disciplinare: Igiene e Cultura medico-sanitaria classe 3^ -Indirizzo Socio Sanitario Modulo Risultati di apprendiment o (competenze) Conoscenze Abilità (capacità) Obiettivi minimi Contenuti

Dettagli

Facoltà di Scienze Motorie e del Benessere L 22 - SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE

Facoltà di Scienze Motorie e del Benessere L 22 - SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE Facoltà di Scienze Motorie e del Benessere L 22 - SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE PROGRAMMA DI ANATOMIA UMANA A.A. 2010-2011 Insegnamento: ANATOMIA UMANA Tipo di attività: DI BASE E CARATTERIZZANTE

Dettagli

SCIENZE MORFO FUNZIONALI

SCIENZE MORFO FUNZIONALI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA Corso di laurea in Tecniche di laboratorio biomedico Anno accademico 2018/2019-1 anno SCIENZE MORFO FUNZIONALI 7 CFU -

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione di Biologia Classi 4

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione di Biologia Classi 4 CAPITOLO CONOSCENZE LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione di Biologia Classi 4 OBIETTIVI STRUMENTI DIDATTICI OBIETTIVI MINIMI COMPETENZE ABILITA nel laboratorio L organizzazion e corporea

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione di Biologia Classi 4 Scienze Applicate

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione di Biologia Classi 4 Scienze Applicate CAPITOLO CONOSCENZE LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione di Biologia Classi 4 Scienze Applicate OBIETTIVI STRUMENTI DIDATTICI OBIETTIVI MINIMI COMPETENZE ABILITA nel laboratorio L organizzazion

Dettagli

SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE PROGRAMMI A.A. 2014/2015

SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE PROGRAMMI A.A. 2014/2015 Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE PROGRAMMI A.A. 2014/2015 MATERIA ANATOMIA UMANA SSD BIO16 CFU 12 DOCENTE CATERINA CRESCIMANNO Anno I EMAIL caterina.crescimanno@unikore.it

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 BIO/16 Anatomia Umana 12 Anatomia Umana 72 No Classe Corso di studi Tipologia di insegnamento

Dettagli

Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria (LM42) Anno Accademico 2018/2019

Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria (LM42) Anno Accademico 2018/2019 Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria (LM4) Anno Accademico 08/09 Programma dell insegnamento di Anatomia Topografica dell esame di Anatomia Anno di corso I Bimestre IV N CFU 3 Ore complessive

Dettagli

Anatomia Topografica. Organizzazione topografica dei principali organi.

Anatomia Topografica. Organizzazione topografica dei principali organi. Anatomia Umana Struttura macroscopica normale dei principali organi e sistemi con particolare riguardo alla topografia degli stessi Struttura microscopica correlata con la funzione Considerazioni funzionali

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Introduzione al corso Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale.

Dettagli

Programma dettagliato del corso di ANATOMIA UMANA. Dott.ssa Cristina Ponti

Programma dettagliato del corso di ANATOMIA UMANA. Dott.ssa Cristina Ponti Programma dettagliato del corso di ANATOMIA UMANA Facoltà di Farmacia: CdL in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, Farmacia, Tecniche Erboristiche. Università di Trieste - Anno Accademico 2009/10 Dott.ssa

Dettagli

MALFORMAZIONI DELLʼAPPARATO GASTROENTERICO D A P

MALFORMAZIONI DELLʼAPPARATO GASTROENTERICO D A P MALFORMAZIONI DELLʼAPPARATO GASTROENTERICO MALFORMAZIONI GI: EMBRIOLOGIA MORULA >> Vescicola blastomerica: - zona pellucida - strato cellulare periferico > mucosa uterina > trofoblasto - massa cellulare

Dettagli

Piani anatomici Tra i piani sagittali, il piano sagittale mediano rappresenta il piano di simmetria bilaterale Questo permette di individuare nel corpo umano due antimeri (emisoma destro e emisoma sinistro).

Dettagli

ANATOMIA RADIOGRAFICA E TOMOGRAFICA VETERINARIA NORMALE (3 CFU; 39 ore: 27 di lezione e 12 di esercitazione)

ANATOMIA RADIOGRAFICA E TOMOGRAFICA VETERINARIA NORMALE (3 CFU; 39 ore: 27 di lezione e 12 di esercitazione) ANATOMIA RADIOGRAFICA E TOMOGRAFICA VETERINARIA NORMALE (3 CFU; 39 ore: 7 di lezione e di esercitazione) Obiettivi formativi del corso: al termine del corso lo studente acquisisce le nozioni di base per

Dettagli

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera Corso Integrato: BASI ANATOMO FISIOLOGICHE DEL CORPO UMANO PROGRAMMA D INSEGNAMENTO:

Dettagli

RICEVIMENTO STUDENTI Milano - Clinica Medica Veterinaria, previo appuntamento via mail o telefonico

RICEVIMENTO STUDENTI Milano - Clinica Medica Veterinaria, previo appuntamento via mail o telefonico Corso Integrato di: Semeiotica Medica Veterinaria e Medicina Legale Veterinaria Modulo di: Semeiotica Medica, Diagnostica di Laboratorio e per Immagini dei Piccoli Animali (3 CFU) DOCENTE Prof. Stefano

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2017-2018 Dipartimento (1) : Scienze / Igiene e Cultura Medico-Sanitaria Coordinatore (1) : Giovanni Miragliotta Classe: III Indirizzo: Tecnico dei Servizi

Dettagli

Indice. 15 Prefazione alla II edizione

Indice. 15 Prefazione alla II edizione Indice 15 Prefazione alla II edizione 17 Introduzione Importanza dell embriologia nella preparazione dello studente di materie biomediche, 18 Un po di terminologia e di unità di misura, 19 21 Parte Prima

Dettagli

ANATOMIA - FISIOLOGIA A - L

ANATOMIA - FISIOLOGIA A - L DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea in Scienze farmaceutiche applicate Anno accademico 2015/2016-1 anno - A - L 12 CFU - 1 e 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento TONIA LUCA - Modulo

Dettagli

Corso di Laurea triennale in Scienze Motorie Corso di: Anatomia Umana organizzazione ed informazioni per gli studenti

Corso di Laurea triennale in Scienze Motorie Corso di: Anatomia Umana organizzazione ed informazioni per gli studenti Corso di Laurea triennale in Scienze Motorie Corso di: Anatomia Umana organizzazione ed informazioni per gli studenti Anno Accademico 2009-2010 Il Corso Integrato si estende per un totale di 55-60 ore

Dettagli

& Dott.ssa Gonelli, Dott.ssa Tisato. Anatomia presso il III piano al Cubo

& Dott.ssa Gonelli, Dott.ssa Tisato. Anatomia presso il III piano al Cubo Docente: Prof.ssa Paola Secchiero & Dott.ssa Gonelli, Dott.ssa Tisato Studi: Anatomia presso il III piano al Cubo Recapiti E-mail: paola.secchiero@unife.it arianna.gonelli@unife.it Anatomia Macroscopica

Dettagli

SISTEMA LINFATICO. Stazioni linfonodali della testa e del collo. Stazione Localizzazione Drenaggio. Testa. Muscoli trapezio e semispinale della testa

SISTEMA LINFATICO. Stazioni linfonodali della testa e del collo. Stazione Localizzazione Drenaggio. Testa. Muscoli trapezio e semispinale della testa Stazioni linfonodali della testa e del collo Testa L. occipitali L. retroauricolari L. preauricolari Muscoli trapezio e semispinale della testa Orecchio posteriore Orecchio anteriore Porzione occipitale

Dettagli

Biofisica e Fisiologia I semestre-ii anno 8 crediti. Elementi di Fisiologia e Biofisica Cellulare. Fisiologia dell apparato muscolare

Biofisica e Fisiologia I semestre-ii anno 8 crediti. Elementi di Fisiologia e Biofisica Cellulare. Fisiologia dell apparato muscolare Biofisica e Fisiologia I semestre-ii anno 8 crediti Docenti: G. Irace I. Sirangelo http://dbb.unina2.it Obiettivi formativi Elementi di Fisiologia e Biofisica Cellulare Eccitabilità Fisiologia dell apparato

Dettagli

Anatomia. Lezione 1 - Concetti base. Laura Damiani

Anatomia. Lezione 1 - Concetti base. Laura Damiani Anatomia Lezione 1 - Concetti base Laura Damiani Introduzione L anatomia studia le modalità di organizzazione della sostanza vivente e la distribuzione spaziale delle parti costitutive dell organismo,

Dettagli

ADEMPIMENTO REQUISITI DI TRASPARENZA (D.M. 22 SETTEMBRE 2010 n.17)

ADEMPIMENTO REQUISITI DI TRASPARENZA (D.M. 22 SETTEMBRE 2010 n.17) ADEMPIMENTO REQUISITI DI TRASPARENZA (D.M. 22 SETTEMBRE 2010 n.17) CORSO DI STUDIO in : FISIOTERAPIA ANNO ACCADEMICO: 2014-2015 DATI RICHIESTI DA COMPILARE NOMINATIVO DOCENTE INSEGNAMENTO Giuseppe Musumeci

Dettagli

Indice generale. Indice generale. 5 Anatomia di superficie. 1 Anatomia di superficie. 2 Ossa, legamenti e articolazioni.

Indice generale. Indice generale. 5 Anatomia di superficie. 1 Anatomia di superficie. 2 Ossa, legamenti e articolazioni. Dorso Torace 1 Anatomia di superficie Anatomia di superficie........................ 2 2 Ossa, legamenti e articolazioni Colonna vertebrale: panoramica.................. 4 Colonna vertebrale: elementi....................

Dettagli

Programma di studio per il Part-Time. TCIO Take Care istituto Osteopatico

Programma di studio per il Part-Time. TCIO Take Care istituto Osteopatico Programma di studio per il Part-Time TCIO Take Care istituto Osteopatico Part-Time Programma di studi 1 anno Approccio strutturale Visione globale della colonna vertebrale La fi siologia vertebrale Leggi

Dettagli

CENNI DI FISIOLOGIA UMANA

CENNI DI FISIOLOGIA UMANA CENNI DI FISIOLOGIA UMANA o L'APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO o L'APPARATO RESPIRATORIO o L'APPARATO SCHELETRICO 1 PUBBLICA ASSISTENZA DI COLLESALVETTI - Settore Formazione Parte Prima sistema circolatorio

Dettagli

RIASSUNTO APPARATI ANNO SCOLASTICO

RIASSUNTO APPARATI ANNO SCOLASTICO RIASSUNTO APPARATI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 APPARATO CIRCOLATORIO INSIEME DI ORGANI CHE TRASPORTANO FLUIDI SANGUE LINFA (liquido interstiziale di tutti i tessuti) ELEMENTI DELL APPARATO CIRCOLATORIO CUORE:

Dettagli

Biella ICD10 sede Totale

Biella ICD10 sede Totale Biella 98-02 INCIDENZA - Numero di casi INCIDENCE - Number of cases Maschi ICD10 sede 00-04 05-09 10-14 15-19 20-24 25-29 30-34 35-39 40-44 45-49 50-54 55-59 60-64 65-69 70-74 75-79 80-84 85+ Totale C00

Dettagli

Modulo di BIOLOGIA DELLO SVILUPPO

Modulo di BIOLOGIA DELLO SVILUPPO Corso Integrato di Anatomia Comparata e Biologia dello Sviluppo (12 CFU) Modulo di BIOLOGIA DELLO SVILUPPO 6 CFU Prof. Sandra Moreno sandra.moreno@uniroma3.it Info generali Lezioni, esercitazioni, esami

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO. anatomia e fisiologia

APPARATO RESPIRATORIO. anatomia e fisiologia APPARATO RESPIRATORIO anatomia e fisiologia Generalità Vie respiratorie servono al trasporto dell aria sono costituite da un tratto superiore, che comprende cavità nasali e faringe, ed uno inferiore, formato

Dettagli

BIOLOGIA CON CURVATURA BIOMEDICA

BIOLOGIA CON CURVATURA BIOMEDICA CONTENUTI DEL PRIMO ANNO PERCORSO DI ORIENTAMENTO-POTENZIAMENTO BIOLOGIA CON CURVATURA BIOMEDICA PROGRAMMAZIONE TRIENNALE NUCLEO FONDANTE A: L APPARATO TEGUMENTARIO UDA 1: I tessuti epiteliali UDA 2: I

Dettagli

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia A.A anno / II semestre (marzo-giugno 2015) Versione Sedi delle Attività Didattiche

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia A.A anno / II semestre (marzo-giugno 2015) Versione Sedi delle Attività Didattiche Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia A.A. 2014-2015 1 anno / II semestre (marzo-giugno 2015) Versione 04.03.2015 Sedi delle Attività Didattiche Aula Sede Attività Didattica A1 Aula Magna di Facoltà

Dettagli

TB2 Apparato pilosebaceo TB3 Principali cavità del corpo. TB6 Articolazioni: tessuti connettivi e cartilagine articolare

TB2 Apparato pilosebaceo TB3 Principali cavità del corpo. TB6 Articolazioni: tessuti connettivi e cartilagine articolare INTRODUZIONE 1 1-7 Tavole bonus TB1-TB16 TAVOLE BONUS TB1 Sezione trasversale della cute TB2 Apparato pilosebaceo TB3 Principali cavità del corpo TB4 Sistema scheletrico: scheletro assile e scheletro appendicolare

Dettagli

a.a Docenti del Corso Qualifica Disciplina Telefono Prof. Vincenzo Cimini PO Istologia

a.a Docenti del Corso Qualifica Disciplina Telefono  Prof. Vincenzo Cimini PO Istologia ORGANIZZAZIONE DIDATTICA DEL C.I. 3 FONDAMENTI MORFOFUNZIONALI DELLA VITA I ANNO I SEMESTRE a.a. 2014-15 CFU totali: 6 BIO/17 Istologia e Embriologia (CFU 1) BIO/16 Anatomia (CFU 2) MED/45 - Infermieristica

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI STUDIO IN SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI STUDIO IN SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI STUDIO IN SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE Programma di Insegnamento Anatomia Umana Applicata; a.a. 2014-2015 Docente:

Dettagli

CORSO DI ANATOMIA UMANA

CORSO DI ANATOMIA UMANA Università degli studi di Bari Corso di Laurea in: INFERMIERISTICA FISIOTERAPIA E IGIENE DENTALE Facoltà di Medicina e Chirurgia 1 CORSO DI ANATOMIA UMANA Anatomia Umana 2 - Anatomia Macro- e Microscopica.

Dettagli

LA PELLE. Rivestimento esterno del corpo Costituisce circa il 15-20% della massa totale del corpo

LA PELLE. Rivestimento esterno del corpo Costituisce circa il 15-20% della massa totale del corpo Pelle LA PELLE Rivestimento esterno del corpo Costituisce circa il 15-20% della massa totale del corpo 2 strati: epidermide (tessuto epiteliale) derma (tessuto connettivo di sostegno) Sotto il derma si

Dettagli

Catena causale 1 - Vescica Biliare

Catena causale 1 - Vescica Biliare Catena causale 1 - Vescica Biliare Occhio Cervello Orecchio Colonna vertebrale reg. lombosacrale Sto BILE Uretere Rene fe Pa/mi Prostata/OVAR genitali esterni Cuore Intestino tenue/ intestino crasso Catena

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria Anno Accademico 2019/2020

Corso di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria Anno Accademico 2019/2020 Corso di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria Anno Accademico 019/00 Programma dell insegnamento di ANATOMIA DEGLI ANIMALI DOMESTICI 1 dell esame integrato di ANATOMIA 1 Anno di corso I Bimestre III

Dettagli

Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria (LM42) Anno Accademico 2017/2018

Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria (LM42) Anno Accademico 2017/2018 Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria (LM4) Anno Accademico 017/018 Programma dell insegnamento di Anatomia degli animali domestici 1 dell esame integrato dianatomia 1 Anno di corso I Bimestre

Dettagli

Insegnamento di ANATOMIA UMANA (16 CFU) Prof. Sebastiano Miscia

Insegnamento di ANATOMIA UMANA (16 CFU) Prof. Sebastiano Miscia Insegnamento di ANATOMIA UMANA (16 CFU) Prof. Sebastiano Miscia In questo corso viene affrontato lo studio di: Modulo di ANATOMIA TOPOGRAFICA I (3CFU) Il modulo, partendo dalla INTRODUZIONE ALLA SPLANCNOLOGIA,

Dettagli

FISIOLOGIA. Scienza che studia il modo in cui gli elementi costitutivi di un organismo svolgono le loro funzioni

FISIOLOGIA. Scienza che studia il modo in cui gli elementi costitutivi di un organismo svolgono le loro funzioni ANATOMIA Scienza che studia e illustra la forma, l architettura e la struttura degli elementi costitutivi degli organismi viventi e le loro relazioni, fornendo una base morfologica per l interpretazione

Dettagli

CORSO DI ANATOMIA UMANA

CORSO DI ANATOMIA UMANA 1 Università degli studi di Bari Corso di Laurea in: INFERMIERISTICA FISIOTERAPIA E IGIENE DENTALE Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI ANATOMIA UMANA 2 Anatomia Umana - Anatomia Macro- e Microscopica.

Dettagli

Indice dei contenuti UN PARERE SUL LIBRO DI G.P. GROBOVOJ...5 INTRODUZIONE... 11

Indice dei contenuti UN PARERE SUL LIBRO DI G.P. GROBOVOJ...5 INTRODUZIONE... 11 Indice dei contenuti UN PARERE SUL LIBRO DI G.P. GROBOVOJ... INTRODUZIONE... 11 LE CELLULE E I TESSUTI 29 379 429 41... 17 Le cellule 319 07 121 942...17 I tessuti 9 314 9 9...21 Il tessuto epiteliale

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE EDMONDO DE AMICIS PROGRAMMAZIONE ANATOMIA, IGIENE, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO MISURE OFTALMICHE COMPETENZE

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE EDMONDO DE AMICIS PROGRAMMAZIONE ANATOMIA, IGIENE, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO MISURE OFTALMICHE COMPETENZE ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE EDMONDO DE AMICIS PROGRAMMAZIONE ANATOMIA, IGIENE, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO MISURE OFTALMICHE I BIENNIO- SEZIONE OTTICA - DOCENTE: Prof.ssa MARIA RITA FASULO

Dettagli

M E D I A S T I N U S. ANATOMIA del MEDIASTINO. scaricato da www.sunhope.it. Corso Integrato di Malattie dell Apparato Cardiovascolare

M E D I A S T I N U S. ANATOMIA del MEDIASTINO. scaricato da www.sunhope.it. Corso Integrato di Malattie dell Apparato Cardiovascolare Corso Integrato di Malattie dell Apparato Cardiovascolare Prof. Flavio CERASUOLO M E D I A S T I N U S Che occupa la parte di mezzo ( il centro ) Piastrone sternale e le giunzioni condrocostali Regione

Dettagli

Se puntiamo la torcia magica sui due grandi disegni è possibile scoprire anche quello che non si vede a occhio nudo:

Se puntiamo la torcia magica sui due grandi disegni è possibile scoprire anche quello che non si vede a occhio nudo: Con questo gioco comprendiamo che il corpo umano è un insieme complesso, perché è formato da diversi apparati e sistemi, composti da organi e strutture che permettono al nostro corpo di svolgere determinate

Dettagli

Simmetrie e asimmetrie nell uomo. Paola Irato, Fabio Gasparini

Simmetrie e asimmetrie nell uomo. Paola Irato, Fabio Gasparini Simmetrie e asimmetrie nell uomo Paola Irato, Fabio Gasparini Da «Treccani» Simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. Nel mondo greco antico questa parola indicava l armonia,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2014-2015 Dipartimento (1) : SCIENZE - Igiene/Anatomia Coordinatore (1) : Giovanni Miragliotta Classe: III Indirizzo: Tecnico dei Servizi socio-sanitari

Dettagli