PUBBLICAZIONI ISTITUTO PER LA STORIA E L ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA. anno titolo euro 60,00

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PUBBLICAZIONI ISTITUTO PER LA STORIA E L ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA. anno titolo euro 60,00"

Transcript

1 PUBBLICAZIONI ISTITUTO PER LA STORIA E L ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA anno titolo euro I 1961 Greci e Italici in Magna Grecia Vol. 1, pp ,00 II 1962 Vie di Magna Grecia (rist. 1982) Vol. 1, pp ,00 III 1963 Metropoli e colonie della Magna Grecia Vol. 1, pp IV 1964 Santuari di Magna Grecia Vol. 1, pp. 296.

2 V 1965 Filosofia e scienze nella Magna Grecia Vol. 1, pp VI 1966 Letteratura e arte figurata nella Magna Grecia Vol. 1, pp VII 1967 La città e il suo territorio Vol. 1, pp VIII 1968 La Magna Grecia e Roma in età arcaica Vol. 1, pp ,00 45,00

3 IX 1969 La Magna Grecia nel mondo ellenistico Vol. 1, pp ,00 45,00 X 1970 Taranto nella civiltà della Magna Grecia Voll. 2, pp XI 1971 Le genti non greche della Magna Grecia Vol. 1, pp XII 1972 Economia e società nella Magna Grecia Vol. 1, pp. 466.

4 XIII 1973 Metaponto Vol. 1, pp XIV 1974 Orfismo in Magna Grecia Vol. 1, pp ,00 40,00 XV 1975 La Magna Grecia nell'età romana Voll. 2, pp XVI 1976 Locri Epizefiri Voll. 2, pp. 718.

5 XVII 1977 Magna Grecia bizantina e tradizione classica Vol. 1, pp XVIII 1978 Gli Eubei in Occidente Vol. 1, pp ,00 XIX 1979 L'Epos greco in Occidente Vol. 1, pp XX 1980 Siris e l'influenza ionica in Occidente Vol. 1, pp. 456.

6 XXI 1981 Megale Hellas, nome e immagine Vol. 1, pp XXII 1982 Magna Grecia e mondo miceneo Atti + Catalogo Vol. 1, pp ,00 Atti del convegno Catalogo della mostra 40,00 15,00 XXIII 1983 Crotone Vol. 1, pp ,00 40,00 XXIV 1984 Magna Grecia, Epiro e Macedonia Vol. 1, pp. 668.

7 XXV 1985 Neapolis Vol. 1, pp XXVI 1986 Lo stretto, crocevia di culture Vol. 1, pp XXVII 1987 Poseidonia-Paestum Voll. 3, pp XXVIII 1988 Un secolo di ricerche in Magna Grecia Vol. 1, pp. 657.

8 XXIX 1989 La Magna Grecia e il lontano Occidente Vol. 1, pp XXX 1990 I Messapi Vol. 1, pp XXXI 1991 La Magna Grecia e i grandi santuari della madrepatria Vol. 1, pp XXXII 1992 Sibari e la Sibaritide Voll. 2, pp. 663.

9 XXXIII 1993 Magna Grecia, Etruschi, Fenici Voll. 2, pp XXXIV 1994 Corinto e l'occidente Voll. 2, pp XXXV 1995 Eredità della Magna Grecia Voll. 2, pp I - XXXV Indici ( ) 15,00 5,00 XXXVI 1996 Mito e storia in Magna Grecia Vol. 1, pp. 581.

10 XXXVII 1997 Confini e frontiera nella grecità d'occidente Voll. 2, pp XXXVIII 1998 L'Italia meridionale nell'età tardo-antica Voll. 2, pp XXXIX 1999 Magna Grecia e Oriente mediterraneo prima dell'età ellenistica. Voll. 2, pp XL 2000 Problemi della chora coloniale dall'occidente al Mar Nero Voll. 2, pp

11 XLI 2001 Taranto e il Mediterraneo Voll. 3, pp ,00 XLII 2002 Ambiente e paesaggio in Magna Grecia Voll. 2, pp XLIII 2003 Alessandro il Molosso e i "condottieri" in Magna Grecia Voll. 2, pp ,00 45,00 XLIV 2004 Tramonto della Magna Grecia Vol. 1, pp ,00 40,00

12 XLV 2005 Velia Vol. 1, pp ,00 40,00 XLVI 2006 Passato e futuro dei convegni di Taranto Vol. 1, pp XLVII 2007 Atene e la Magna Grecia dell'età arcaica dell'ellenismo Voll. 2, pp ,00 50,00 XLVIII 2008 Cuma Voll. 2, pp ,00

13 XLIX 2009 La vigna di Dioniso vite vino e culti in Magna Grecia Vol. 1, pp L 2010 Alle origini della Magna Grecia. Mobilità migrazioni fondazioni. Voll. 3, pp ,00 60,00 LI 2011 Da Italìa a Italia. Vol. 1, pp ,00 45,00 LII 2012 La Magna Grecia da Pirro ad Annibale. Voll. 2, pp ,00 45,00 CD ATTI ,00 CD ATTI ,00 CD ATTI CD ATTI ,00

14 COLLANA MAGNA GRECIA titolo G. Gullini La cultura architettonica di Locri- Epizefiri,Taranto 1980 (pp. 136) Temesa e il suo territorio (Atti del Colloquio di Perugia-Trevi 1981), Taranto 1982 (pp. 232) Traffici micenei nel Mediterraneo (Atti del Convegno di Palermo 1984), Taranto 1985 (pp. 465) Città e territorio delle colonie greche d 'Occidente: I. Paestum, Taranto 1987 Città e territorio delle colonie greche d 'Occidente: II. Laos, Taranto 1995 Laos I - Scavi a Marcellina , Taranto 1989 (pp. 110) Laos II - La tomba a camera di Marcellina, Taranto 1992 (pp. 98) A sud di Velia, I. Ricerche e studi , taranto 1990 (pp. 199) R. Peroni, F. Trucco Enotri e Micenei nella Sibaritide, Taranto 1994 (pp. 879) E. Lippolis, S. Garraffo, M. Nafissi, Culti greci in Occidente: I. Taranto, Taranto 1994 ( (pp. 374) L. Prandi, B. Otto, M. Osanna, A. Siciliano - Culti greci in Occidente: II Heraclea (pp. 166) F. Prontera, La Magna Grecia e il mare. Studi di storia marittima, Taranto 1996 (pp. 309) A. M. Biraschi, M. Cipriani, G. Greco, M. Taliercio Mensitieri Culti greci in Occidente: III. Poseidonia, Taranto 2012 (pp. 393) euro 60,00 50,00 20,00 60,00 70,00 ALTRE PUBBLICAZIONI

15 Attilio Stazio. Scritti di numismatica, Foggia 2011 (pp. 491) 50,00 L Adriatico nei rapporti tra Mediterraneo e penisola balcanica nell antichità (atti del Convegno di Lecce-Matera 1973), Taranto Archeologia urbana e centro antico di Napoli: documenti, 1983 (pp. 53) Archeologia urbana e centro antico di Napoli: atti del Convegno, 1984 (pp. 154) G. Vallet, Passeggiate archeologiche nella Campania antica, 1998 (pp. 158)

ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA

ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA ARBOR SAPIENTIAE Editor e e Dist ri but o re spec i a l i zz a to in Scienze Umanistiche Sede Le gale: Vi a Berna rd o Barbiellini Amidei, 80 0 0 1 6 8 R o m a S t u d i o E d i t o r i a l e : V i a E

Dettagli

Opere di Domenico Bresolin

Opere di Domenico Bresolin Opere di Domenico Bresolin Fig. I: Autoritratto, 1840 ca., olio su tela, cm 64x48, collezione Soliman, Pesaro. Fig. II: Nudo di fanciulla, forse 1840-43, matita e acquerello su carta, collezione Soliman,

Dettagli

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI PROGRAMMA DIDATTICO III EDIZIONE ANNO ACCADEMICO 2014/2015 18 dicembre 2014 CONVEGNO INAUGURALE 16/17 gennaio 2015 I. Crimini organizzati dei colletti bianchi

Dettagli

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI PROGRAMMA DIDATTICO IV EDIZIONE ANNO ACCADEMICO 2015/2016 10 dicembre 2015 CONVEGNO INAUGURALE 15/16 gennaio 2016 I. Crimini organizzati dei colletti bianchi

Dettagli

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI PROGRAMMA DIDATTICO V EDIZIONE ANNO ACCADEMICO 2016/2017 12 dicembre 2016 CONVEGNO INAUGURALE 13/14 gennaio 2017 I. Crimini organizzativi dei colletti bianchi

Dettagli

Trofeo Clara Agnelli ALBO D ORO

Trofeo Clara Agnelli ALBO D ORO Trofeo Clara Agnelli ALBO D ORO I 1959 AVIAZIONE II 1960 PRODUZOINI AUSILIARIE III 1961 AVIO IV 1962 O.S.A. V 1963 SIMA VI 1964 AVIO VII 1965 RICAMBI VIII 1966 GRANDI MOTORI IX 1967 MATERIALE FERROVIARIO

Dettagli

IL DIRITTO UNIVERSALE ALLA LIBERTÀ DI COSCIENZA

IL DIRITTO UNIVERSALE ALLA LIBERTÀ DI COSCIENZA MARIA GABRIELLA^ELGIORNO de STEFANO A 344581 IL DIRITTO UNIVERSALE ALLA LIBERTÀ DI COSCIENZA EDITRICE IANUA INDICE PREMESSA LIBERTÀ DI COSCIENZA NELLA STORIA UMANA. Pagina 1 CAPITOLO PRIMO DIRITTI UMANI:

Dettagli

Elenco delle tavole statistiche fuori testo

Elenco delle tavole statistiche fuori testo Tavole statistiche Elenco delle tavole statistiche fuori testo Tirature e vendite complessive dei giornali quotidiani per area di diffusione e per categoria (2003-2004-2005) Provinciali... Tavola Regionali...

Dettagli

Protocollo stabile del congresso Provinciale del Tirolo , cc

Protocollo stabile del congresso Provinciale del Tirolo , cc 35 Leggi-decreti 35/I Foglio settimanale di Bolzano - 1843-44. 1843-44 35/II Foglio settimanale di Bolzano - 1845-48. 1845-48 35/III Protocollo stabile del congresso Provinciale del Tirolo - 1848, cc.

Dettagli

Appendice 1 - Tavole sulla numerosità delle scuole statali e non statali dell'area PON. Parte 1 - Le scuole statali...iv

Appendice 1 - Tavole sulla numerosità delle scuole statali e non statali dell'area PON. Parte 1 - Le scuole statali...iv Appendice 1 - Tavole sulla numerosità delle scuole statali e non statali dell' Parte 1 - Le scuole statali...iv Istituzioni scolastiche statali interessate per livello... IV Tavola A1.1 - Istituzioni scolastiche

Dettagli

La Rosa dei Venti (Lo stile WAR)

La Rosa dei Venti (Lo stile WAR) La Rosa dei Venti (Lo stile WAR) Suggerimenti per l esperto Seconda Edizione www.infobridge.it Scuola Bridge in IV Direttore: Marco Troiani Dispensa I Presentazione Le Aperture Scelta del Colore per Aprire

Dettagli

EQUIPARATO A LAUREE SPECIALISTICHE DELLA CLASSE CLS-4/S

EQUIPARATO A LAUREE SPECIALISTICHE DELLA CLASSE CLS-4/S TABELLA - Equiparazione dei Diplomi di Laurea (DL) di cui agli ordinamenti non ancora riformulati ai sensi del D.M. 509/99 alle nuove classi delle Lauree Specialistiche (LS) di cui ai DD.MM. 28 novembre

Dettagli

INSERTO SPECIALE IN QUESTO NUMERO

INSERTO SPECIALE IN QUESTO NUMERO INSERTO SPECIALE IN QUESTO NUMERO Proponiamo all attenzione dei nostri lettori la sintesi del manuale Cannabis e danni alla salute, pubblicazione scientifica prodotta dal Dipartimento per le Politiche

Dettagli

Il Testo unico sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. Iª edizione - ebook

Il Testo unico sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. Iª edizione - ebook Il Testo unico sulla sicurezza nei luoghi di lavoro Iª edizione - ebook IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Commento dell Autore sulla disciplina generale e particolare del Testo Unico

Dettagli

INDICE SISTEMATICO (1)

INDICE SISTEMATICO (1) INDICE SISTEMATICO (1) Prefazione alla quindicesima edizione (2009).... Prefazione alla prima edizione (1941)... V VII PROCESSO DI COGNIZIONE DEL PROCEDIMENTO DI PRIMO GRADO Capo I. - Della citazione e

Dettagli

Trofeo Agnelli ALBO D ORO

Trofeo Agnelli ALBO D ORO Trofeo Agnelli ALBO D ORO I 1998 II 1999 FIAT AUTO ENTI CENTRALI III 2000 IV 2001 V 2002 VI 2003 VII 2004 AUTO MIRAFIORI VIII 2005 IX 2006 X 2007 FPT XI 2008 FIAT GROUP AUTOMOBILES MIRAFIORI XII 2009 FIAT

Dettagli

L'Archivio postunitario del Comune di Sesto Fiorentino. A cura di F. Capetta.

L'Archivio postunitario del Comune di Sesto Fiorentino. A cura di F. Capetta. L'Archivio postunitario del Comune di Sesto Fiorentino. A cura di F. Capetta. Premessa di ANDREA BARDUCCI e FRANCESCA CHIAVACCI...... Pag. V Presentazione di GABRIELA TODROS....................» VII Premessa

Dettagli

TABELLA A/1 Corrispondenza tra il pregresso ed il vigente ordinamento

TABELLA A/1 Corrispondenza tra il pregresso ed il vigente ordinamento TABELLA A/1 Corrispondenza tra il pregresso ed il vigente ordinamento 1 SCUOLE IN LINGUA ITALIANA E DELLE ZONE MISTILINGUE TABELLA A/1 1/A Aerotecnica e costruzioni aeronautiche I Aerotecnica e costruzioni

Dettagli

D lgs 9 aprile 2008, n 81 TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO INDICE ALLEGATI

D lgs 9 aprile 2008, n 81 TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO INDICE ALLEGATI D lgs 9 aprile 2008, n 81 TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO INDICE ALLEGATI ALLEGATO I VIOLAZIONI Violazioni che espongono a rischi di carattere generale Violazioni che espongono al rischio

Dettagli

TABELLA A/1 Corrispondenza tra il pregresso ed il vigente ordinamento

TABELLA A/1 Corrispondenza tra il pregresso ed il vigente ordinamento TABELLA A/1 Corrispondenza tra il pregresso ed il vigente ordinamento 1 SCUOLE IN LINGUA ITALIANA E DELLE ZONE MISTILINGUE TABELLA A/1 1/A Aerotecnica e costruzioni aeronautiche I Aerotecnica e costruzioni

Dettagli

capitolo 1 territorio e climatologia

capitolo 1 territorio e climatologia capitolo 1 territorio e climatologia Avvertenze La superficie territoriale è l'estensione del territorio comunale in ettari (ha). La popolazione che compare in questo capitolo è la popolazione anagrafica.

Dettagli

BIBLIOTECA RONCIONIANA CATALOGO DEI PERIODICI PRATESI DEL NOVECENTO

BIBLIOTECA RONCIONIANA CATALOGO DEI PERIODICI PRATESI DEL NOVECENTO BIBLIOTECA RONCIONIANA CATALOGO DEI PERIODICI PRATESI DEL NOVECENTO Tutti i periodici sono elencati in ordine alfabetico con indicazione dell anno, della collocazione e dei numeri disponibili. Annuari,

Dettagli

Presentazione di Giovanni Reale Nota bibliografica di I. Ramelli. Prefazione di H. Usener

Presentazione di Giovanni Reale Nota bibliografica di I. Ramelli. Prefazione di H. Usener Presentazione di Giovanni Reale Nota bibliografica di I. Ramelli Prefazione di H. Usener Opere di Epicuro conservate da Diogene Laerzio Lettera I a Erodoto sulla natura Lettera II a Pitocle sui fenomeni

Dettagli

Indice. 2I Rapporto con la documentazione archeologica 23 Valutazione delle fonti scritte 25 Conoscenze archeologiche 28 Società indigene in Italia 32

Indice. 2I Rapporto con la documentazione archeologica 23 Valutazione delle fonti scritte 25 Conoscenze archeologiche 28 Società indigene in Italia 32 Indice Introduzione 13 I. L'età del Bronzo 2I Fonti scritte 2I Rapporto con la documentazione archeologica 23 Valutazione delle fonti scritte 25 Conoscenze archeologiche 28 Società indigene in Italia 32

Dettagli

CURRICULUM VITAE VALERIA PARISI

CURRICULUM VITAE VALERIA PARISI CURRICULUM VITAE VALERIA PARISI ISTRUZIONE E FORMAZIONE Consegue il titolo di Dottore di ricerca in Archeologia, curriculum classico (XXIII ciclo), presso la Sapienza Università di Roma con una tesi intitolata

Dettagli

56 Stato civile-anagrafe

56 Stato civile-anagrafe 56 Stato civile-anagrafe 56/I Diplomi Patenti notarili - Sec. XVIII - XIX. 1. Quaderno: "Diploma di Antonii Michl", cc. 8, copertina decorata 2. Privilegio: Diploma di cittadinanza concesso alla casa Zanotti

Dettagli

Master biennale di II livello. Diritto Penale e Diritto Processale Penale. (In sigla PLMA09) (1500 ore 60 CFU) Anno Accademico 2013/2014 2014/2015

Master biennale di II livello. Diritto Penale e Diritto Processale Penale. (In sigla PLMA09) (1500 ore 60 CFU) Anno Accademico 2013/2014 2014/2015 Master biennale di II livello Diritto Penale e Diritto Processale Penale (In sigla PLMA09) (1500 ore 60 CFU) Anno Accademico 2013/2014 2014/2015 1 Titolo Diritto Penale e Diritto Processale Penale Direttore

Dettagli

Comune di Verucchio Provincia di Rimini Tel.0541/ Fax.0541/

Comune di Verucchio Provincia di Rimini Tel.0541/ Fax.0541/ ESITO GARA PER L AFFIDAMENTO DI INCARICO PROFESSIONALE DI IMPORTO INFERIORE A.100.000,00 PER LA PROGETTAZIONE DEFINITIVA ED ESECUTIVA, COORDINATORE IN FASE DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE NONCHE DIREZIONE,

Dettagli

Emeroteca. Quotidiani correnti Catalogo annuale

Emeroteca. Quotidiani correnti Catalogo annuale Emeroteca Quotidiani correnti Catalogo annuale 2014 Quotidiani correnti Catalogo annuale a cura dell Ufficio per l acquisizione e per l ordinamento delle pubblicazioni periodiche e degli atti ufficiali

Dettagli

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Direzione generale per gli archivi Servizio III Studi e ricerca

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Direzione generale per gli archivi Servizio III Studi e ricerca Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Direzione generale per gli archivi Servizio III Studi e ricerca COLLANA «FONTI» (poi «SUSSIDI») IX. I registri della Catena del Comune di Savona,

Dettagli

leggere la Bibbia in un anno - pagina 1 data libro capitolo data libro capitolo

leggere la Bibbia in un anno - pagina 1 data libro capitolo data libro capitolo leggere la Bibbia in un anno - pagina 1 Tempo di Avvento I settimana Tempo di Avvento II settimana domenica 30 novembre 2014 Isaia 1-3 domenica 7 dicembre 2014 Isaia 21-22 lunedì 1 dicembre 2014 4-6 lunedì

Dettagli

APPENDICE A Caratteristiche tecniche e dichiarazione CE per i mobili alternativi

APPENDICE A Caratteristiche tecniche e dichiarazione CE per i mobili alternativi APPENDICE A Caratteristiche tecniche e dichiarazione CE per i mobili alternativi I DICHIARAZIONE DI CONFORMITA CE Tutti i seguenti cabinet alternativi sono conformi alle seguenti direttive comunitarie:

Dettagli

Parte generale CRIMINOLOGIA GENERALE DIRITTO PENALE PSICOLOGIA GENERALE - PSICHIATRIA FORENSE - RESPONSABILITÀ E DEONTOLOGIA MEDICO LEGALE -

Parte generale CRIMINOLOGIA GENERALE DIRITTO PENALE PSICOLOGIA GENERALE - PSICHIATRIA FORENSE - RESPONSABILITÀ E DEONTOLOGIA MEDICO LEGALE - UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA MASTER IN CRIMINOLOGIA E SCIENZE FORENSI CALENDARIO DELLE LEZIONI A.A. 2014/15 Modulo I Parte generale CRIMINOLOGIA GENERALE DIRITTO PENALE

Dettagli

INDICE. Presentazione... Nota degli Autori... Prefazione alla quinta edizione... PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO

INDICE. Presentazione... Nota degli Autori... Prefazione alla quinta edizione... PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO XI Presentazione... Nota degli Autori... Prefazione alla quinta edizione... VII IX IX PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO SEZIONE PRIMA PARTE GENERALE: IL SISTEMA DEL DIRITTO

Dettagli

Edmund Husserl. Filosofia Prima (1923/24) Seconda parte. Teoria della riduzione fenomenologica. a cura di Paolo Bucci.

Edmund Husserl. Filosofia Prima (1923/24) Seconda parte. Teoria della riduzione fenomenologica. a cura di Paolo Bucci. Edmund Husserl Filosofia Prima (1923/24) Seconda parte Teoria della riduzione fenomenologica a cura di Paolo Bucci Edizioni ETS www.edizioniets.com Copyright 2008 EDIZIONI ETS Piazza Carrara, 16-19, I-56126

Dettagli

Informazioni riguardanti l anno accademico 2015/2016 CALENDARIO

Informazioni riguardanti l anno accademico 2015/2016 CALENDARIO Informazioni riguardanti l anno accademico 2015/2016 CALENDARIO GIUGNO 2015 1 L 2 M FESTA DELLA REPUBBLICA 3 M 4 G 5 V 6 S 7 D CORPUS DOMINI 8 L Esami Inizio degli esami - Sessione Estiva 9 M Esami 10

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO XV Presentazione... Nota degli Autori... Prefazione alla decima edizione... VII IX XI PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO SEZIONE PRIMA PARTE GENERALE: IL SISTEMA DEL DIRITTO

Dettagli

FONDAZIONE DI STUDI SUL GIORNALISMO ITALIANO "Paolo Murialdi" Indice dell Emeroteca

FONDAZIONE DI STUDI SUL GIORNALISMO ITALIANO Paolo Murialdi Indice dell Emeroteca FONDAZIONE DI STUDI SUL GIORNALISMO ITALIANO "Paolo Murialdi" Indice dell Emeroteca 1) Affari Esteri (rivista trimestrale) Anno XLV, n. 172, ottobre, autunno 2013 Anno XLVI, numero speciale, n. 173, 174,

Dettagli

SCRITTI ESAME AVVOCATO 2015 di Roberto Garofoli

SCRITTI ESAME AVVOCATO 2015 di Roberto Garofoli SCRITTI ESAME AVVOCATO 2015 di Roberto Garofoli Fabio BASILE PARERI DI SOMMARIO QUESTIONE I Concorso c.d. anomalo di persone (art. 116 c.p.) 1 QUESTIONE II Causalità e colpa nelle malattie da esposizione

Dettagli

Master biennale di II livello. Diritto del Lavoro e relazioni Sindacali. (In sigla PLMA04)

Master biennale di II livello. Diritto del Lavoro e relazioni Sindacali. (In sigla PLMA04) Master biennale di II livello Diritto del Lavoro e relazioni Sindacali (In sigla PLMA04) (1500 ore 60 CFU) Anno Accademico 2013/2014 2014/2015 Titolo DIRITTO DEL LAVORO E RELAZIONI SINDACALI Direttore

Dettagli

COLLANA I CODICI DEL PROFESSIONISTA. Diretta da R. GAROFOLI

COLLANA I CODICI DEL PROFESSIONISTA. Diretta da R. GAROFOLI COLLANA I CODICI DEL PROFESSIONISTA Diretta da R. GAROFOLI COLLANA I CODICI DEL PROFESSIONISTA DIRITTO E PROCESSO CIVILE Codice del nuovo processo del lavoro di V. de GIOIA - G. SPIRITO Codice del condominio

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I GLI EFFETTI DEL FALLIMENTO SUI RAPPORTI GIURIDICI PREESISTENTI: PRINCIPI GENERALI

INDICE SOMMARIO. Capitolo I GLI EFFETTI DEL FALLIMENTO SUI RAPPORTI GIURIDICI PREESISTENTI: PRINCIPI GENERALI Capitolo I GLI EFFETTI DEL FALLIMENTO SUI RAPPORTI GIURIDICI PREESISTENTI: PRINCIPI GENERALI 1.1. La dichiarazione di fallimento e i rapporti giuridici preesistenti: la disciplina generale elaborata dalla

Dettagli

SOMMARIO AGENTI E RAPPRESENTANTI DI COMMERCIO AMMORTIZZATORI SOCIALI. Presentazione... Nota Curatore e Autori...

SOMMARIO AGENTI E RAPPRESENTANTI DI COMMERCIO AMMORTIZZATORI SOCIALI. Presentazione... Nota Curatore e Autori... Sommario SOMMARIO Presentazione... Nota Curatore e Autori... V VI AGENTI E RAPPRESENTANTI DI COMMERCIO Artt. da 1742 a 1753... 1 Legge 2 febbraio 1973, n. 12 (Articoli estratti) Artt. 2, da 5 a 7, da 33

Dettagli

Dati relativi alla presenza in Italia

Dati relativi alla presenza in Italia Dati riferiti al collettivo immigrato sul territorio della Città metropolitana di Milano. Anno 2013 Distribuzione percenuale delle principali variabili della popolazione straniera ultraquattordicenne Fonte:

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte Prima NASCITA ED EVOLUZIONE DEL DANNO BIOLOGICO

INDICE SOMMARIO. Parte Prima NASCITA ED EVOLUZIONE DEL DANNO BIOLOGICO Elenco delle principali abbreviazioni... XVII Parte Prima NASCITA ED EVOLUZIONE DEL DANNO BIOLOGICO CAPITOLO I IL SISTEMA FONDATO SULLA CAPACITÀ PRODUTTIVA 1. La capacità produttiva.... 5 2. Le contraddizioni

Dettagli

SCHEDE PROGRAMMATE PER L APPRENDIMENTO DEI NUMERI ROMANI. Emidio Tribulato. Centro studi LOGOS - ONLUS - Messina

SCHEDE PROGRAMMATE PER L APPRENDIMENTO DEI NUMERI ROMANI. Emidio Tribulato. Centro studi LOGOS - ONLUS - Messina SCHEDE PROGRAMMATE PER L APPRENDIMENTO DEI Emidio Tribulato Centro studi LOGOS - ONLUS - Messina 1 CENTRO STUDI LOGOS ONLUS CENTRO DI RICERCHE PSICOPEDAGOGICHE VIA PRINCIPE TOMMASO 2 - MESSINA TEL. 090/46920

Dettagli

IUAV-VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE "-~'~ i H i111

IUAV-VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE -~'~ i H i111 "-~'~ i H- 2... 1111111111111i111 IUAV-VENEZIA A 407 BIBLIOTECA CENTRALE COMITATO REGIONALE PER LE CELEBRAZIONI DI FEDERICO DA MONTEFELTRO E DI RAFFAELLO SOPRINTENDENZA PER I BENI AMBIENTALI E ARCHITETTONICI

Dettagli

Dettaglio provvedimento Dipartimento Protezione Civile

Dettaglio provvedimento Dipartimento Protezione Civile Pagina 1 di 14 Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro In questa pagina è disponibile l'indice degli articoli

Dettagli

APPENDICE A Caratteristiche tecniche e dichiarazione CE per i mobili alternativi

APPENDICE A Caratteristiche tecniche e dichiarazione CE per i mobili alternativi APPENDICE A Caratteristiche tecniche e dichiarazione CE per i mobili alternativi I DICHIARAZIONE DI CONFORMITA CE Tutti i seguenti cabinet alternativi sono conformi alle seguenti direttive comunitarie:

Dettagli

ANNALI DELLA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA - PUBBLICAZIONI CATALOGO 2014

ANNALI DELLA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA - PUBBLICAZIONI CATALOGO 2014 LA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA ORVIETO Un po di storia La collezione Faina si formò nel 1864, ad opera di due esponenti importanti della famiglia: i conti Mauro ed Eugenio. Secondo una tradizione

Dettagli

Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81. Gazzetta Ufficiale 30 aprile 2008, n. 101 s.o. n. 108

Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81. Gazzetta Ufficiale 30 aprile 2008, n. 101 s.o. n. 108 TESTO UNICO SICUREZZA LAVORO Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 Gazzetta Ufficiale 30 aprile 2008, n. 101 s.o. n. 108 AGGIORNATO ED INTEGRATO CON IL DECRETO LEGISLATIVO 3 AGOSTO 2009, N. 106 Gazzetta

Dettagli

SOPRA I PORTI DI MARE

SOPRA I PORTI DI MARE STUDI DI STORIA URBANA E DEL TERRITORIO -------ID------- SOPRA I PORTI DI MARE I IL TRATTATO DI TEOFILO GALLACCINI E LA CONCEZIONE ARCHITETTONICA DEI PORTI DAL RINASCIMENTO ALLA RESTAURAZIONE A cura di

Dettagli

Decreto Interministeriale 5 maggio 2004 Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 21 agosto 2004 n.196

Decreto Interministeriale 5 maggio 2004 Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 21 agosto 2004 n.196 Home Atti Ministeriali Equiparazioni dei diplomi di laurea (DL) secondo il vecchio ordinamento alle nuove classi delle lauree specialistiche (LS), ai fini della partecipazione ai concorsi pubblici. Decreto

Dettagli

Gestione, Compravendita e Locazione di quote indivise e beni durevoli. il Regolamento

Gestione, Compravendita e Locazione di quote indivise e beni durevoli. il Regolamento Gestione, Compravendita e Locazione di quote indivise e beni durevoli il Regolamento Premessa I. Il regolamento considera ogni bene durevole come un oggetto che può essere posseduto da più soggetti, di

Dettagli

EQUIPARATO A LAUREE SPECIALISTICHE DELLA CLASSE CLS-4/S RIFERIMENTO NORMATIVO

EQUIPARATO A LAUREE SPECIALISTICHE DELLA CLASSE CLS-4/S RIFERIMENTO NORMATIVO Decreto Interministeriale 5 maggio 2004 Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 21 agosto 2004 n.196 Equiparazioni dei diplomi di laurea (DL) secondo il vecchio ordinamento alle nuove classi delle lauree specialistiche

Dettagli

CALENDARIO LUGLIO 2009 GIUGNO 2009

CALENDARIO LUGLIO 2009 GIUGNO 2009 GIUGNO 2009 1 L Lezione 2 M FESTA DELLA REPUBBLICA 3 M Lezione Inizio delle iscrizioni agli esami - 4 G 5 V Lezione Termine delle lezioni - II semestre 6 S 7 D SANTISSIMA TRINITÀ 8 L 9 M 10 M 11 G 12 V

Dettagli

Giuseppe Bonghi. Introduzione Pensieri di Giacomo Leopardi

Giuseppe Bonghi. Introduzione Pensieri di Giacomo Leopardi Giuseppe Bonghi Introduzione Pensieri di Giacomo Leopardi Nel 1845 il Ranieri, all interno di una edizione delle Opere leopardiane da parte della casa editrice Le Monnier, pubblicò una raccolta di centoundici

Dettagli

ICT4University Università Digitale

ICT4University Università Digitale ICT4University Università Digitale Sezione 1 - Relazione sulle attività svolte dalla rete nei tre mesi di progetto Quadro 1 Dati identificativi Nome della rete Università capofila Università......... Nome

Dettagli

Descrizione Solo in fotoriproduzione (dall'originale conservato nella Galleria internazionele d Arte Moderna Ca Pesaro)

Descrizione Solo in fotoriproduzione (dall'originale conservato nella Galleria internazionele d Arte Moderna Ca Pesaro) 1 Catalogo della Esposizione degli artisti dissidenti di Ca' Pesaro nella Galleria Geri-Boralevi 15 luglio - 15 agosto 1920 Venezia : Istituto veneto di arti grafiche 1920 2 Catalogo della esposizione

Dettagli

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 Sommario Pagina Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 Attuazione dell articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro testo coordinato

Dettagli

704 Medaglia A. V - Busto a s. - R/ La chiesa di S. Lorenzo in Miranda Opus: Girometti Ø 43 mm. - Mont. 20 AG RR - Colpetti SPL 220

704 Medaglia A. V - Busto a s. - R/ La chiesa di S. Lorenzo in Miranda Opus: Girometti Ø 43 mm. - Mont. 20 AG RR - Colpetti SPL 220 704 705 704 Medaglia A. V - Busto a s. - R/ La chiesa di S. Lorenzo in Miranda Opus: Girometti Ø 43 mm. - Mont. 20 AG RR - Colpetti SPL 220 705 Medaglia A. VI - Busto a s. - R/ Civitavecchia (allegoria)

Dettagli

REPERTORIO DI ARCHIVIO DELL UNIVERSITÀ DI PISA In attuazione dal al

REPERTORIO DI ARCHIVIO DELL UNIVERSITÀ DI PISA In attuazione dal al REPERTORIO DI ARCHIVIO DELL UNIVERSITÀ DI PISA In attuazione dal 1-1-1945 al 31-12-1963 I. AUTORITÀ POLITICHE GOVERNO MINISTRI E MINISTERI II. 1. Autorità accademiche 2. Magnifico Rettore Atti rettoriali

Dettagli

La linea del tempo. Trova in questo volume le immagini qui rappresentate e inserisci il nome di ciascuna opera.

La linea del tempo. Trova in questo volume le immagini qui rappresentate e inserisci il nome di ciascuna opera. La linea del tempo La linea che vedi in queste pagine indica lo svolgersi dei millenni, dei secoli e poi degli anni, dalla Preistoria in avanti. I secoli si indicano con i numeri romani: VII, XII,...,

Dettagli

segue tabella equiparazioni

segue tabella equiparazioni Equiparazione Diplomi Tabellati 9 giugno 2011. Osservazioni Si segnala che per i seguenti D.U. non è ancora stata trovata l equiparazione Consulenza grafologica Tabella XIII bis - D.M. 8.8.96, G.U. 12.11.96,

Dettagli

INDICE. Introduzione... p Il diritto commerciale...» 1 2. L evoluzione storica del diritto commerciale...» 3

INDICE. Introduzione... p Il diritto commerciale...» 1 2. L evoluzione storica del diritto commerciale...» 3 INDICE Introduzione.............................. p. 1 1. Il diritto commerciale...................» 1 2. L evoluzione storica del diritto commerciale.........» 3 Parte Prima. L IMPRENDITORE I. L Imprenditore.......................»

Dettagli

INDICE GENERALE VOLUME PRIMO. Parte I LE CATEGORIE GENERALI DEL DANNO ALLA PERSONA. Parte II VERSO NUOVI PROFILI DISCIPLINARI

INDICE GENERALE VOLUME PRIMO. Parte I LE CATEGORIE GENERALI DEL DANNO ALLA PERSONA. Parte II VERSO NUOVI PROFILI DISCIPLINARI INDICE GENERALE Introduzione di Paolo Cendon............................... Elenco degli autori..................................... pag. V XXXIII VOLUME PRIMO Parte I LE CATEGORIE GENERALI DEL DANNO ALLA

Dettagli

Le ricerche numismatiche di Giorcelli e Valerani e i cento anni del Corpus Nummorum Italicorum

Le ricerche numismatiche di Giorcelli e Valerani e i cento anni del Corpus Nummorum Italicorum Le ricerche numismatiche di Giorcelli e Valerani e i cento anni del Corpus Nummorum Italicorum Convegno L attività numismatica dei casalesi Giuseppe Giorcelli e Flavio Valerani Casale Monferrato, 5 giugno

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina SENATO ACCADEMICO Seduta del 29.10.2013 (ore 15,40) * * * * * INDICE I - APPROVAZIONE VERBALE SEDUTA DEL 26.9.2013 E SEDUTA CONGIUNTA DEL 30.9.2013. (Rep. n. 303/2013)

Dettagli

INDICE SISTEMATICO ACCENTRAMENTO ADEMPIMENTI CONTRIBUTIVI AGENTI E RAPPRESENTANTI AGEVOLAZIONI CONTRIBUTIVE PER ASSUNZIONE

INDICE SISTEMATICO ACCENTRAMENTO ADEMPIMENTI CONTRIBUTIVI AGENTI E RAPPRESENTANTI AGEVOLAZIONI CONTRIBUTIVE PER ASSUNZIONE Indice sistematico INDICE SISTEMATICO Presentazione...XXXIII Nota sull autore... XXXV ACCENTRAMENTO ADEMPIMENTI CONTRIBUTIVI Decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, art. 39, c. 10, lett. K)... 3 Ministero

Dettagli

Piccola guida a Microsoft Word 2003

Piccola guida a Microsoft Word 2003 Pagina 1 di 8 Indice Piccola guida a Microsoft Word 2003 ELEMENTI DI CARATTERE GENERALE I. Per visualizzare le barre degli strumenti II. Per inserire un intestazione o un piè di pagina III. Per modificare

Dettagli

Decreto Interministeriale 5 maggio 2004 Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 21 agosto 2004 n.196

Decreto Interministeriale 5 maggio 2004 Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 21 agosto 2004 n.196 Decreto Interministeriale 5 maggio 2004 Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 21 agosto 2004 n.196 Equiparazioni dei diplomi di laurea (DL) secondo il vecchio ordinamento alle nuove classi delle lauree specialistiche

Dettagli

(Sono inseriti i soli saggi di studio. Sono stati esclusi gli articoli giornalistici e le presentazioni a stampa dei concerti musicali)

(Sono inseriti i soli saggi di studio. Sono stati esclusi gli articoli giornalistici e le presentazioni a stampa dei concerti musicali) Pubblicazioni di Franco Dell'Amore (Sono inseriti i soli saggi di studio. Sono stati esclusi gli articoli giornalistici e le presentazioni a stampa dei concerti musicali) LVIII Angelo Bartelloni. Un violinista

Dettagli

Variazioni + aumento - diminuz. Previsioni 2014. Previsioni 2015. Cap. Art. Denominazione TITOLO I - SPESE CORRENTI

Variazioni + aumento - diminuz. Previsioni 2014. Previsioni 2015. Cap. Art. Denominazione TITOLO I - SPESE CORRENTI TITOLO I - SPESE CORRENTI I - SPESE PER GLI ORGANI ISTITUZIONALI - 1 Spese elezioni organi istituzionali 5.000,00-5.000,00 0,00 2 Spese convocazione Assemblee 103,00 0,00 103,00 3 Spese Assicurazioni componenti

Dettagli

P a l e r m o P u n i c a

P a l e r m o P u n i c a P a l e r m o P u n i c a PERCORSI CULTURALI ARCHEOLOGICI IL MURO E LA CITTÁ PUNICA, MAPPE E BIBLIOGRAFIA Ricostruzione grafica delle cinta murarie Posizione delle porte e Idrografia dei fiumi grafica

Dettagli

ARMADI MISCELLANEA ELENCO ANALITICO

ARMADI MISCELLANEA ELENCO ANALITICO ARMADI 98-101 MISCELLANEA ELENCO ANALITICO MISCELLANEA Faldone Argomento Data Note I Carte del Comitato di Revisione di 1853-1868 II Carte relative alla Milizia Nazionale del 1848-1869 distretto di III

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione alla sesta edizione... Pag. V. Parte Prima INTRODUZIONE STORIA, FONTI, INTERPRETAZIONE

INDICE SOMMARIO. Prefazione alla sesta edizione... Pag. V. Parte Prima INTRODUZIONE STORIA, FONTI, INTERPRETAZIONE INDICE SOMMARIO Prefazione alla sesta edizione... Pag. V Parte Prima INTRODUZIONE STORIA, FONTI, INTERPRETAZIONE Capitolo I IL DIRITTO E IL GIURISTA 1. Ubi societas, ibi ius: l apologo di Robinson Crusoe...

Dettagli

INDICE SOMMARIO I. TRATTATO SULL UNIONE EUROPEA

INDICE SOMMARIO I. TRATTATO SULL UNIONE EUROPEA INDICE SOMMARIO Prefazioni... Notizie sugli autori... Guida alla consultazione... Cronologia essenziale... XI XVII XXIII XXXI I. TRATTATO SULL UNIONE EUROPEA Preambolo... 3 TITOLO I. Disposizioni comuni

Dettagli

1. Regole Generali. 2. Pallacanestro (Basket)

1. Regole Generali. 2. Pallacanestro (Basket) 1. Regole Generali i. In questa sezione si possono esaminare le regole specifiche per i modelli di scommessa contenuti nel Palinsesto Complementare dello Sportsbook . Qualora non sia specificato

Dettagli

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania Classe II sez. A / L Programma di GEO-STORIA Libro di testo Fabio Cioffi, Alberto Cristofori, CORREVA L

Dettagli

Storia di Roma tra diritto e potere

Storia di Roma tra diritto e potere Luigi Capogrossi Colognesi Storia di Roma tra diritto e potere Societä editrice il Mulino Indice Introduzione p. XI PARTE PRIMA: IL LUNGO INIZIO DI UNA STORIA MILLE- NARIA I. La genesi della nuova comunitä

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... Premessa alla X edizione... Elenco delle attribuzioni...

INDICE SOMMARIO. Presentazione... Premessa alla X edizione... Elenco delle attribuzioni... XIII Presentazione... Premessa alla X edizione... Elenco delle attribuzioni... VII IX XI PARTE PRIMA LA NORMA GIURIDICA. LE SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE. I SOGGETTI DI DIRITTO CAPITOLO I LA NORMA GIURIDICA

Dettagli

XXV GEOMETRIA DESCRITTIVA. Geometria descrittiva teorica

XXV GEOMETRIA DESCRITTIVA. Geometria descrittiva teorica Programmi di esami di promozione e di licenza negli Istituti industriali e professionali approvati con regio decreto 18 ottobre 1865 n. 1712 (Raccolta ufficiale delle leggi e dei decreti del Regno d Italia,

Dettagli

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA NORME CAPITOLO I LINGUAGGIO NORMATIVO

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA NORME CAPITOLO I LINGUAGGIO NORMATIVO INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA NORME CAPITOLO I LINGUAGGIO NORMATIVO 1. Il diritto come discorso... 3 2. Sintassi del linguaggio prescrittivo... 4 3. Pragmatica del linguaggio prescrittivo... 6 4. Semantica

Dettagli

Piano di di gestione dei rifiuti

Piano di di gestione dei rifiuti PROVINCIA DI DI AREZZO Assessorato Ecologia e e Ambiente AREA AREA URBANISTICA E AMBIENTE Piano di di gestione dei rifiuti 1 STRALCIO - RIFIUTI URBANI E ASSIMILATI ALLEGATO A 1 - ANALISI DEI DATI INDICE:

Dettagli

Passeggiando per la Magna Grecia. Home. Nave da guerra raffigurata su di un vaso attico del V secolo a.c.

Passeggiando per la Magna Grecia. Home. Nave da guerra raffigurata su di un vaso attico del V secolo a.c. Passeggiando per la Magna Grecia Home Nave da guerra raffigurata su di un vaso attico del V secolo a.c. Magna Grecia, arte e cultura In questa unità di apprendimento andremo alla ricerca di testimonianze

Dettagli

Opere di Benedetto Croce Sezione 1. Filosofia dello spirito Sezione 2. Saggi filosofici : Sezione 3. Scritti di storia letteraria e politica

Opere di Benedetto Croce Sezione 1. Filosofia dello spirito Sezione 2. Saggi filosofici : Sezione 3. Scritti di storia letteraria e politica 1 Le Opere di Benedetto Croce (per cui cfr. F. NICOLINI, L Editio ne varietur delle opere di B.C., Napoli 1950; e la Bibliografia, a.c. di S. Borsari, Istituto italiano per gli Studi Storici, Napoli 1964,

Dettagli

8. Mercato immobiliare

8. Mercato immobiliare 8. Mercato immobiliare Indice delle tabelle 8.1 Andamento dei prezzi medi di vendita del mercato residenziale a Roma e Milano. Serie storica dal 1986 al 2002. 8.2 Andamento dei prezzi medi di vendita del

Dettagli

CHIEDE DI PARTECIPARE ALLA GARA IN OGGETTO COME (iii)

CHIEDE DI PARTECIPARE ALLA GARA IN OGGETTO COME (iii) Allegato A.1 Dichiarazione cumulativa - Assenza cause di esclusione e requisiti di partecipazione QUALIFICAZIONE (in caso di raggruppamento temporaneo un modello per ciascun componente) Domanda di partecipazione,

Dettagli

XXXVII g) 72' FANELLO XXXVIII g) 49' DI FANT, 62' FANELLO

XXXVII g) 72' FANELLO XXXVIII g) 49' DI FANT, 62' FANELLO 1959-60 in sintesi Dopo 12 anni il Catanzaro si riaffaccia nel torneo cadetto. Accanto ai protagonisti della cavalcata vincente nell' annata precedente arrivano altri due corregionali del mister (Claut

Dettagli

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C.

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C. Invenzione Ruota (Sumeri 3500c.a.) Nascita scrittura (3100c.a.) Sancisce il passaggio dalla preistoria alla storia 1600 Invenzione Alfabeto Moderno 21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) 670 Scoperta

Dettagli

Master biennale di II livello Diritto Commerciale (MAF-33 I edizione) (1500 ore - 60 CFU)

Master biennale di II livello Diritto Commerciale (MAF-33 I edizione) (1500 ore - 60 CFU) Master biennale di II livello Diritto Commerciale (MAF-33 I edizione) (1500 ore - 60 CFU) Anno Accademico 2013/2014 2014/2015 1 Titolo DIRITTO COMMERCIALE Direttore Prof. Gianmaria Palmieri (Professore

Dettagli

Master biennale di II livello Diritto Commerciale

Master biennale di II livello Diritto Commerciale Master biennale di II livello Diritto Commerciale (MAF-33 I edizione) (1500 ore - 60 CFU) Anno Accademico 2013/2014 2014/2015 1 Titolo DIRITTO COMMERCIALE Direttore Prof. Gianmaria Palmieri Commerciale

Dettagli

BIBLIOGRAFIA ADAMESTEANU D., L attività archeologica in Basilicata, in Atti del Convegno della Magna Grecia, IX, Napoli 1969, pp. 200-237; ADAMESTEANU D., Siris-Heraclea, in Il comune di Policoro, Matino

Dettagli

POLITECNICO DI BARI. Regolamento per l acquisizione di beni, servizi e lavori in economia. Decreto di emanazione D.R. n. 397 del 5 novembre 2014

POLITECNICO DI BARI. Regolamento per l acquisizione di beni, servizi e lavori in economia. Decreto di emanazione D.R. n. 397 del 5 novembre 2014 POLITECNICO DI BARI Regolamento per l acquisizione di beni, servizi e lavori in economia Decreto di emanazione D.R. n. 397 del 5 novembre 2014 I L RETTORE VISTA la Legge 9 maggio 1989, n. 168; VISTA la

Dettagli

COSIMO II (fine) - FERDINANDO II DE MEDICI (1621-1670)

COSIMO II (fine) - FERDINANDO II DE MEDICI (1621-1670) COSIMO II (fine) - FERDINANDO II DE MEDICI (1621-1670) 143 143 PISA. Tallero 1619. Busto a d. corazzato con corona radiata; tiene nella d. appoggiato ad una spalla lo scettro gigliato; all esergo, data..

Dettagli

ESAME 04/02/2016 (A) Prof. C. DE MAIO

ESAME 04/02/2016 (A) Prof. C. DE MAIO ESAME 04/02/2016 (A) Prof. C. DE MAIO Nome Cognome Matricola Numero Computer DB: OPERAZIONI SULLA STRUTTURA 1. Crea un nuovo database a cui darai come nome il tuo Cognome e Nome (senza spazi e accenti)

Dettagli

CALENDARIO ACCADEMICO A. A. 2015/2016

CALENDARIO ACCADEMICO A. A. 2015/2016 69 ACCADEMICO A. A. 2015/2016 Legenda Indica un giorno in cui l Università rimane chiusa per l intera giornata. Indica un giorno in cui l Università rimane aperta al pubblico, ma le Segreterie restano

Dettagli

ROBERTO RANDAZZO. Diritto degli enti non profit, CLEACC

ROBERTO RANDAZZO. Diritto degli enti non profit, CLEACC ROBERTO RANDAZZO DATI PERSONALI Data di nascita: Luogo di nascita: Nazionalità: Italiana ESPERIENZE LAVORATIVE Dal 1998 al 2000 Studio Legale Casati e Iudica, pratica legale assistenza all attività giudiziale

Dettagli

Giugno 2015 AGGIORNATO AL 21 MAGGIO 2015 DATA LITURGIA DIOCESI CHIESA UNIVERSALE CIVILI. Lun 1. Mar 2. Festa nazionale. Mer 3

Giugno 2015 AGGIORNATO AL 21 MAGGIO 2015 DATA LITURGIA DIOCESI CHIESA UNIVERSALE CIVILI. Lun 1. Mar 2. Festa nazionale. Mer 3 Giugno 2015 DATA LITURGIA DIOCESI CHIESA UNIVERSALE CIVILI 1 2 Festa nazionale 3 4 5 Corpus ini Cittadino (S. Agostino) Ritiro del Clero (Ara Crucis, 9.30) 6 7 Corpus ini 8 9 10 11 12 Sacro Cuore 13 14

Dettagli

INDICE GENERALE PARTE PRIMA ESERCIZI DI PIETA. Unione dei Cuori SS.mi di Gesù e di Maria

INDICE GENERALE PARTE PRIMA ESERCIZI DI PIETA. Unione dei Cuori SS.mi di Gesù e di Maria 593 INDICE GENERALE Lettera di Mons. Giovanni Bressan Cappellano segreto di S.S. Pio Papa X alla Superiora Generale delle Suore di Carità pag. V Al lettore IX PARTE PRIMA ESERCIZI DI PIETA I. Unione dei

Dettagli