Relazione conclusiva Vetrina delle offerte di Lavoro Anno 2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Relazione conclusiva Vetrina delle offerte di Lavoro Anno 2012"

Transcript

1 Relazione conclusiva Vetrina delle offerte di Lavoro Anno 2012 Cos è la Vetrina del Lavoro Dove si trova Destinatari La Vetrina del Lavoro è un archivio elettronico di offerte di profili provenienti da imprese, studi e ordini professionali, associazioni pubblicato sul sito di Ateneo Sezione OJP. Attualmente si presenta in formato tabellare organizzato intorno alle seguenti voci: 1. Profilo richiesto 2. Formazione universitaria 3. Impresa proponente 4. Scadenze Laureati/laureandi dell Ateneo Fiorentino Enti pubblici, imprese private e studi professionali Dal 1 gennaio 2012 alla data della presente relazione sono state pubblicate 109 offerte di lavoro, così distribuite mensilmente: La Vetrina in numeri ALLEGATO 3 Redatto il 03/01/2013 Pag. 1

2 Nel mese di novembre 2012, è stata svolta un indagine finalizzata a monitorare il livello di gradimento da parte delle aziende che hanno usufruito del servizio dalla sua attivazione. Sono state contattate, attraverso invio di questionario elettronico, n. 79 aziende/studi professionali, con successivo recall telefonico nei casi di non risposta. Le risposte pervenute sono state n. 42. Il tasso di risposta è quindi del 53%. A seguire la rappresentazione grafica degli esiti raggiunti. 1. La visibilità della Vetrina del Lavoro di Ateneo da parte delle aziende che sono interessate a promuovere offerte è: Analisi di gradimento 2. I rapporti con la Segreteria dell Ufficio OJP sono stati: ALLEGATO 3 Redatto il 03/01/2013 Pag. 2

3 3. I tempi di pubblicazione della Vostra offerta di lavoro sulla Vetrina sono stati: 4. Ha ricevuto candidature da parte di laureati dell Ateneo di Firenze, per tramite della Vetrina delle offerte di lavoro: 5. Se sì, quante candidature ha ricevuto? ALLEGATO 3 Redatto il 03/01/2013 Pag. 3

4 6. A seguito delle candidature ricevute, ha impiegato nella sua impresa/ente/studio laureati dell Università di Firenze? Quanti? 7. Con che tipo di contratto? 8. Ritiene che nel futuro farà ricorso ai nominativi dei candidati che si sono presentati? ALLEGATO 3 Redatto il 03/01/2013 Pag. 4

5 9. Eventuali valutazioni e suggerimenti per il miglioramento del servizio Renderlo graficamente più appetibile; renderlo interattivo sia da parte dell'utente (es. possibilità di fare ricerche per campi) sia da parte dell'azienda (inserimneto e aggiornameento diretto dell'annuncio di lavoro) Una diversificazione di colori tra offerta e azienda che offere opportunità lavorative. Inviare nwesletter agli ex laureati potenzialmente interessati all'offerta di lavoro. Più visibilità Poca pubblicità relativa l'iniziativa. Riscontro delle reali difficoltà nel raggiungere un importante servizio come questo. Andrebbe messo nella home page molto in evidenza, magari con un pulsante in rosso tipo: Offerte di lavoro -Area studenti e laureati; Area Aziende Non avendo avuto riscontro di candidature ritengo che il portale sia poco visitato perchè poco pubblicizzato. In fondo la nostra era una proposta a tempo indeterminato. Quando abbiamo fatto riferimento al Politecnico di Torino abbiamo avuto molti riscontri. Abbiamo fatto riferimento all'università di Firenze perchè una nostra giovane collaboratrice è laureata presso il vostro Ateneo. E' una ragazza molto preparata che è entrata come stagista (reclutata tramite altri canali) e ora è a contratto L'iniziativa è valida e utile. Forse poco visibile. Abbiamo utilizzato (e apprezzato) anche gli elenchi dei laureati di cui una decina interessanti Obiettivi di miglioramento Trasformare l attuale bacheca on line per la pubblicazione delle offerte in una Vetrina virtuale interattiva con accesso riservato alle aziende per l inserimento delle offerte di lavoro (previa validazione da parte dell Ufficio) e con accesso dei laureati interessati per la candidatura diretta. Migliorare la pubblicizzazione della Vetrina del Lavoro ALLEGATO 3 Redatto il 03/01/2013 Pag. 5

Prese Job Day Unito ck! agg_sett2016

Prese Job Day Unito ck! agg_sett2016 Presentazione Cv Check! 1 Job Day Unito MISSION promuovere l integrazione tra la formazione universitaria e il mondo del lavoro Fornisce informazioni e strumenti utili agli studenti e ai laureati Facilita

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI RETE

AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI RETE AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI RETE 22.1 INTRODUZIONE... 222 22.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 222 22.3 SOGGETTI TITOLATI ABILITATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 223 22.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

Come navigare sul sito STEP.UNICATT.IT info di base

Come navigare sul sito STEP.UNICATT.IT info di base Il portale ST&P (STage e Placement Università Cattolica, step.unicatt.it) è lo strumento web di contatto tra aziende interessate ad attrarre giovani candidature e gli studenti e neolaureati di tutte le

Dettagli

TIROCINI FACOLTATIVI DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO MODULO PER RICHIESTA ATTESTATO DI TIROCINIO

TIROCINI FACOLTATIVI DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO MODULO PER RICHIESTA ATTESTATO DI TIROCINIO Modulistica Sportello Placement tel. 070 675 8772 8401 fax 070 6758402 www.unica.it Università degli Studi di Cagliari TIROCINI FACOLTATIVI DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO MODULO PER RICHIESTA ATTESTATO

Dettagli

I INDAGINE POSTLAUREA SULLE CONDIZIONI DEI LAUREATI E SULL'UTILITÀ NELL'UTILIZZO DEL PORTALE POSTLAUREA.

I INDAGINE POSTLAUREA SULLE CONDIZIONI DEI LAUREATI E SULL'UTILITÀ NELL'UTILIZZO DEL PORTALE POSTLAUREA. I INDAGINE POSTLAUREA SULLE CONDIZIONI DEI LAUREATI E SULL'UTILITÀ NELL'UTILIZZO DEL PORTALE POSTLAUREA. OBIETTIVO RICERCA: valutare la condizione lavorativa dei laureati iscritti al portale e raccogliere

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari e Ambientali Corso di Laurea in

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari e Ambientali Corso di Laurea in UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari e Ambientali Corso di Laurea in MODULO DI ISCRIZIONE AL TIROCINIO PRATICO APPLICATIVO Anno Accademico... AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO

Dettagli

Guida rapida per gli studenti

Guida rapida per gli studenti Guida rapida per gli studenti Gruppo di lavoro Campus One Milano, Settembre 2004 Guida per gli studenti Lo studente interessato ad effettuare uno stage in collaborazione con il Servizio Stage attivo presso

Dettagli

Questionario sull orientamento

Questionario sull orientamento Questionario sull orientamento Risultati Il questionario allegato alla fine di questo documento è stato preparato allo scopo di valutare l efficacia delle attuali attività di orientamento e informazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO DIREZIONE SISTEMI INFORMTIVI, PORTLE E ORIENTMENTO Via Po, 31-10124 Torino Documento aggiornato al 27/03/2015 CRT DEI SERVIZI OTP DIMENSIONI DELL QULIT' Servizio erogato

Dettagli

Prese Job Day Unito ck! agg_sett2016

Prese Job Day Unito ck! agg_sett2016 Presentazione Cv Check! 1 Job Day Unito MISSION promuovere l integrazione tra la formazione universitaria e il mondo del lavoro Fornisce informazioni e strumenti utili agli studenti e ai laureati Facilita

Dettagli

Procedura on line per: presentare domanda di TIROCINIO CURRICULARE presso una struttura convenzionata con l Ateneo

Procedura on line per: presentare domanda di TIROCINIO CURRICULARE presso una struttura convenzionata con l Ateneo Procedura on line per: presentare domanda di TIROCINIO CURRICULARE presso una struttura convenzionata con l Ateneo Ecco cosa devi fare PASSO PER PASSO - 1 Devi accedere al servizio on line https://tirocini-studenti.unibo.it

Dettagli

Servizi on line per l incontro tra Domanda e Offerta di Lavoro (Match con Imprese) Manuale Operativo

Servizi on line per l incontro tra Domanda e Offerta di Lavoro (Match con Imprese) Manuale Operativo Servizi on line per l incontro tra Domanda e Offerta di Lavoro (Match con Imprese) INDICE 1 MATCH DOMANDA/OFFERTA...4 1.1 Accesso al menù di Gestione del match domanda/offerta di lavoro...4 1.2 Attivazione

Dettagli

Associazione degli Studenti e dei Laureati nelle Scienze e nelle Tecnologie alimentari dell Università di Torino

Associazione degli Studenti e dei Laureati nelle Scienze e nelle Tecnologie alimentari dell Università di Torino Associazione degli Studenti e dei Laureati nelle Scienze e nelle Tecnologie alimentari dell Università di Torino C.F. 92017690048 www.tecnofood.org info@tecnofood.org 27 SETTEMBRE 2013: LA NOTTE DEI RICERCATORI

Dettagli

Il progetto. Presentazione

Il progetto. Presentazione Presentazione Il progetto Le Università di Cagliari e Pavia, e il MIUR hanno creato un nuovo ed esclusivo progetto rivolto agli studenti che stanno pensando di iscriversi all Università. Il fenomeno del

Dettagli

Compilazione questionario Almadiploma e redazione CV

Compilazione questionario Almadiploma e redazione CV Compilazione questionario Almadiploma e redazione CV Bruno Perazzolo 1 FINALITA DEL QUESTIONARIO ALMADIPLOMA Consentire allo studente di esprimere una valutazione del sevizio scolastico nell ottica di

Dettagli

Sommario FAQ CITTADINO.2

Sommario FAQ CITTADINO.2 14 NOVEMBRE 2016 Sommario FAQ CITTADINO.2 Primo accesso Il Format - Il format che si chiede di compilare al primo accesso serve al sistema per registrare i dati minimi necessari dell utente, le sue competenze

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre. Procedura di Trasferimento in Uscita

Università degli Studi Roma Tre. Procedura di Trasferimento in Uscita Università degli Studi Roma Tre Procedura di Trasferimento in Uscita Istruzioni per invio della richiesta di Trasferimento in Uscita Assistenza... 2 Accedi alla tua area riservata... 4 Domanda di Trasferimento

Dettagli

Fonte:

Fonte: 01/03/2013 - Regione Marche: Avviso Pubblico per la formazione di un elenco regionale di giovani laurea Fonte: http://internazionalizzazione.regione.marche.it DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO INTERNAZIONALIZZAZIONE,

Dettagli

Le strategie di comunicazione - Politecnico di Torino - Good Practice 2011

Le strategie di comunicazione - Politecnico di Torino - Good Practice 2011 Le strategie di comunicazione - Politecnico di Torino - Good Practice 2011 Milano, 13 Luglio 2012 65 Premessa Il Politecnico ha posto significativa enfasi sui processi di comunicazione negli ultimi anni,

Dettagli

Come presentare una domanda di partecipazione a concorso

Come presentare una domanda di partecipazione a concorso Come presentare una domanda di partecipazione a concorso La pagina iniziale a cui accedere a tutti i concorsi attivi sul nuovo portale concorsi dell Università degli Studi di Firenze è https://sol.unifi.it/pao/.

Dettagli

Fai centro con i tuoi annunci info:

Fai centro con i tuoi annunci  info: Fai centro con i tuoi annunci Trova subito chi cerchi! INSIEME STUDIAMO LA MIGLIORE STRATEGIA FVJOB Portale Social del lavoro del Friuli Venezia Giulia Sede operativa: Via Don Bosco 2, 33100 Udine cell.

Dettagli

Informazioni sul Corso di Laurea in BIOTECNOLOGIE AGRO-INDUSTRIALI

Informazioni sul Corso di Laurea in BIOTECNOLOGIE AGRO-INDUSTRIALI Relazione questionario laureati specialistici Corso di Laurea in Biotecnologie Agro-industriali 2006 29 maggio 2008 Informazioni sul Corso di Laurea in BIOTECNOLOGIE AGRO-INDUSTRIALI Mese laurea: Mese

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO DIREZIONE SISTEMI INFORMTIVI, PORTLE E ORIENTMENTO Via Po, 31-10124 Torino CRT DEI SERVIZI - SCUOL CLE DIMENSIONI DELL QULIT' Documento aggiornato al 04/05/2015 Il documento

Dettagli

ITIS Galilei ARZIGNANO RISULTATI DELL INDAGINE SUI PERCORSI LAVORATIVI E FORMATIVI DEI DIPLOMATI NELL A.S. 2007/08. Aprile 2009

ITIS Galilei ARZIGNANO RISULTATI DELL INDAGINE SUI PERCORSI LAVORATIVI E FORMATIVI DEI DIPLOMATI NELL A.S. 2007/08. Aprile 2009 ITIS Galilei ARZIGNANO RISULTATI DELL INDAGINE SUI PERCORSI LAVORATIVI E FORMATIVI DEI DIPLOMATI NELL A.S. 2007/0 Aprile 2009 Per informazioni rivolgersi al prof. Gianfranco Palma che ha curato la formulazione

Dettagli

Ministero dell' Istruzione, dell'università e della Ricerca

Ministero dell' Istruzione, dell'università e della Ricerca MIUR - Ministero dell'istruzione dell'università e della Ricerca AOODGSC - Direzione Generale per lo Studente, l'integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione REG ISTRO UFFICIALE Pro!. n. 0006871-24/

Dettagli

Seconda Università degli Studi di Napoli

Seconda Università degli Studi di Napoli Seconda Università degli Studi di Napoli Guida alla gestione degli Appelli WEBESSE3 Area Docenti Ripartizione Studenti - Ufficio Anagrafe Studenti Universitari e Contribuzione Studentesca 25 giugno 2014

Dettagli

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE D.G. Affari Internazionali

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE D.G. Affari Internazionali UNIONE EUROPEA Fondo Sociale Europeo MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE D.G. Affari Internazionali UNIONE EUROPEA Fondo Europeo Sviluppo Regionale Distretto Scolastico n 18 ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA

Dettagli

Stage. Trovare un impiego senza avere esperienze è difficile!

Stage. Trovare un impiego senza avere esperienze è difficile! Stage Trovare un impiego senza avere esperienze è difficile! Ad aiutare i tanti giovani che si avvicinano al mondo del lavoro, c è oggi lo stage, o tirocinio formativo. 1 Stage È un periodo di formazione

Dettagli

Questionario CInAP SEZ. 1 - PERCORSO FORMATIVO

Questionario CInAP SEZ. 1 - PERCORSO FORMATIVO Questionario CInAP Gentile Studente/ssa, saremmo interessati a conoscere la Sua opinione su questo Centro, sul personale che vi opera e sui servizi che offre. Il questionario è suddiviso in sezioni ed

Dettagli

NUOVO PORTALE PER IL LAVORO GUIDA AZIENDA

NUOVO PORTALE PER IL LAVORO GUIDA AZIENDA NUOVO PORTALE PER IL LAVORO GUIDA AZIENDA NUOVO PORTALE PROVINCIALE PER IL LAVORO Menu per l accesso alle varie sezioni del portale. Accesso diretto alle sezioni: Garanzia Giovani, Contratto di Ricollocazione,

Dettagli

Con il patrocinio di: NAPOLI 28 febbraio 2013 In collaborazione con: Con il patrocinio di: MILANO 5 giugno 2013 www.diversitalavoro.it ROMA novembre 2013 CERCHIAMOTALENTIA CUI OFFRIRE PARI OPPORTUNITÀ

Dettagli

Pagina 1 di 5 : cambia anno di indagine: 2014 anni dalla laurea: 1 tipo di corso: laurea di primo livello Ateneo: tutti Facoltà/Dipartimento/Scuola: tutte gruppo disciplinare: linguistico classe di laurea:

Dettagli

La ricerca è stata condotta somministrando un questionario composto da otto domande a 120 aziende agrituristiche.

La ricerca è stata condotta somministrando un questionario composto da otto domande a 120 aziende agrituristiche. 16. LA RICERCA La ricerca è stata condotta somministrando un questionario composto da otto domande a 120 aziende agrituristiche. Il questionario proposto era il seguente: Agriturist Studio su Le esigenze

Dettagli

Relazione conclusiva attività connesse alle Funzioni Strumentali per INFORMATICA E COORDINAMENTO RETE RAGAZZI DEL FIUME

Relazione conclusiva attività connesse alle Funzioni Strumentali per INFORMATICA E COORDINAMENTO RETE RAGAZZI DEL FIUME Relazione conclusiva attività connesse alle Funzioni Strumentali per INFORMATICA e COORDINAMENTO RETE RAGAZZI DEL FIUME e Docente incaricata: PERTOLDI ELISABETTA Contestualmente alla mia candidatura al

Dettagli

Il tuo brand mai così visibile!

Il tuo brand mai così visibile! Il tuo brand mai così visibile! Chi siamo Link Media s.r.l., concessionaria di pubblicità specializzata nel media aereo che da oltre 3 anni offre alle aziende italiane progetti di comunicazione non convenzionali

Dettagli

Attività di informazione e relazioni con i media, linee guida operative

Attività di informazione e relazioni con i media, linee guida operative Attività di informazione e relazioni con i media, linee guida operative Redazione e diffusione di notizie ai media Organizzazione e cura delle conferenze stampa Redazione e pubblicazione di notizie sul

Dettagli

PROCEDURA DI ATTIVAZIONE

PROCEDURA DI ATTIVAZIONE PROGETTO GIOVANI INDUSTRIOSI Azione n. 3 : Dire, Fare, Lavorare - Rivalutare la cultura del lavoro IL LAVORO ESTIVO PER STUDENTI ATTRAVERSO LO STRUMENTO DEL TIROCINIO ESTIVO DI ORIENTAMENTO O CONTRATTO

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA RICERCA, LA SELEZIONE E L INSERIMENTO DI PERSONALE

REGOLAMENTO PER LA RICERCA, LA SELEZIONE E L INSERIMENTO DI PERSONALE REGOLAMENTO PER LA RICERCA, LA SELEZIONE E L INSERIMENTO DI PERSONALE Estratto dalla delibera del CdG del 17/6/2011 PREMESSA Il Regolamento disciplina le procedure di selezione del personale dipendente.

Dettagli

Bergamo, IL RETTORE F.to Prof. Stefano Paleari

Bergamo, IL RETTORE F.to Prof. Stefano Paleari BANDO DI CONCORSO PER L ATTRIBUZIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INIZIATIVE CULTURALI E SOCIALI DEGLI STUDENTI DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO PER IL PERIODO APRILE 2013 SETTEMBRE 2013.

Dettagli

Riapertura avviso pubblico per la selezione degli allievi per le attività formative della. Fondazione ITS Turismo e Attività Culturali

Riapertura avviso pubblico per la selezione degli allievi per le attività formative della. Fondazione ITS Turismo e Attività Culturali Riapertura avviso pubblico per la selezione degli allievi per le attività formative della Oggetto dell avviso La Fondazione Istituto Tecnico Superiore Turismo e Attività Culturali, riapre il processo di

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Al fine di attivare una procedura che preveda la ricezione, da parte della Provincia di Milano, delle offerte di

PROTOCOLLO D INTESA. Al fine di attivare una procedura che preveda la ricezione, da parte della Provincia di Milano, delle offerte di PROTOCOLLO D INTESA Al fine di attivare una procedura che preveda la ricezione, da parte della Provincia di Milano, delle offerte di lavoro delle aziende clienti dei Consulenti del Lavoro delegati dalla

Dettagli

Università Campus Bio Medico di Roma CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE STUDENTI ISCRITTI IMMATRICOLATI

Università Campus Bio Medico di Roma CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE STUDENTI ISCRITTI IMMATRICOLATI STUDENTI ISCRITTI 2010/11 2013/14 2009/10 2011/12 2012/13 Iscritti Iscritti Iscritti Iscritti Iscritti Iscritti 187 71 61 143 87 24 13 11 65 65 61 125 73 63 213 94 86 250 87 87 275 80 74 187 71 61 208

Dettagli

Osservatorio Lavoro e Impresa

Osservatorio Lavoro e Impresa Osservatorio Lavoro e Impresa Osservatorio Lavoro e Impresa Il Consiglio Comunale nella seduta del 6 settembre 2010 ha approvato un ordine del giorno sulla situazione lavorativa a Portogruaro e nel Veneto

Dettagli

REGOLAMENTO SUL RECLUTAMENTO E LA SELEZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO SUL RECLUTAMENTO E LA SELEZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO SUL RECLUTAMENTO E LA SELEZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE (in attesa di approvazione) Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione nr.xx/xx in data xx/xx/xxxx Regolamento reclutamento

Dettagli

SUGGERIMENTI PER LA LETTERA MOTIVAZIONALE ED IL CURRICULUM VITAE UTILI ALLA CANDIDATURA AL BANDO GROW LAB

SUGGERIMENTI PER LA LETTERA MOTIVAZIONALE ED IL CURRICULUM VITAE UTILI ALLA CANDIDATURA AL BANDO GROW LAB SUGGERIMENTI PER LA LETTERA MOTIVAZIONALE ED IL CURRICULUM VITAE UTILI ALLA CANDIDATURA AL BANDO GROW LAB Se non hai mai scritto una lettera motivazionale o non hai ancora un curriculum, in questa piccola

Dettagli

INFORMAGIOVANI DEL COMUNE DI CESENA

INFORMAGIOVANI DEL COMUNE DI CESENA COMUNE DI CESENA Piazza Del Popolo n.9 47 CESENA (FC) Tel. /fax 47/68 e.mail: informagiovani@comune.cesena.fc.it http\\ www.informagiovanicesena.it INFORMAGIOVANI DEL COMUNE DI CESENA RELAZIONE SODDISFAZIONE

Dettagli

Indagine occupazionale Laureati POLITECNICO DI MILANO Centro per lo Sviluppo del POLO di CREMONA

Indagine occupazionale Laureati POLITECNICO DI MILANO Centro per lo Sviluppo del POLO di CREMONA Indagine occupazionale Laureati 2004 POLITECNICO DI MILANO Centro per lo Sviluppo del POLO di CREMONA INDICE 2 Dati generali aggregati della sede Laureati in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Parthenope

Università degli Studi di Napoli Parthenope Università degli Studi di Napoli Parthenope Pos. AG DR n. 478 IL RETTORE VISTA la legge 19 novembre 1990 n. 341, art. 11 co.1; il decreto ministeriale 22 ottobre 2004 n. 270 ; VISTI VISTA i decreti ministeriali

Dettagli

Collettivo selezionato: 1. Collettivo indagato. 2b. Formazione post-laurea

Collettivo selezionato: 1. Collettivo indagato. 2b. Formazione post-laurea selezionato: anno di indagine: 2015 anni dalla laurea: 1 tipo di corso: laurea magistrale Ateneo: Pisa Dipartimento: Ingegneria civile e industriale corso di laurea: ingegneria nucleare - già ingegneria

Dettagli

Senato della Repubblica - Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Senato della Repubblica - Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ALLEGATO 3 Senato della Repubblica - Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Progetto - Concorso Vorrei una legge che... Anno scolastico 2016-2017 1. Oggetto e finalità 1.1. Il Senato

Dettagli

Università Campus Bio-Medico di Roma CORSO DI LAUREA MAGISTRALE in INGEGNERIA BIOMEDICA STUDENTI ISCRITTI. di cui immatricolati Iscritti Totali

Università Campus Bio-Medico di Roma CORSO DI LAUREA MAGISTRALE in INGEGNERIA BIOMEDICA STUDENTI ISCRITTI. di cui immatricolati Iscritti Totali Università Campus Bio-Medico di Roma STUDENTI ISCRITTI Iscritti Iscritti Iscritti Iscritti Iscritti Iscritti 2009/10 2010/11 2011/12 2012/13 2013/14 2014/15 Corso di Studio 509/99 LS - Classe 26/S Ingegneria

Dettagli

Assegni di Ricerca - DLTM ANALISI DELL INIZIATIVA

Assegni di Ricerca - DLTM ANALISI DELL INIZIATIVA Assegni di Ricerca - DLTM ANALISI DELL INIZIATIVA Generalità dell iniziativa DLTM, in parallelo ai bandi FESR su ricerca ed Innovazione, che hanno visto una grande partecipazione di imprese in collaborazione

Dettagli

Risultati questionario servizi agli studenti Rilevazione a.a e confronto con i valori a livello di Ateneo

Risultati questionario servizi agli studenti Rilevazione a.a e confronto con i valori a livello di Ateneo Risultati questionario servizi agli studenti Rilevazione a.a. 2015-2016 e confronto con i valori a livello di Corso di laurea magistrale in Scienza dello sport (LM-68) Università degli Studi di Udine Area

Dettagli

Collettivo selezionato. (disaggregato per condizione occupazionale alla laurea) Collettivo selezionato. lavorava alla laurea (2)

Collettivo selezionato. (disaggregato per condizione occupazionale alla laurea) Collettivo selezionato. lavorava alla laurea (2) selezionato: anno di indagine: 2015 anni dalla laurea: 1 tipo di corso: laurea magistrale area geografica dell'ateneo: tutte regione dell'ateneo: tutte dimensione dell'ateneo: tutte Ateneo: Brescia Facoltà/Dipartimento/Scuola:

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE ART. 1: OGGETTO Con il presente regolamento vengono stabiliti i criteri e le modalità per il reclutamento del personale della Società nel rispetto dei principi

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE AVVISO PER L ACCESSO LAUREE MAGISTRALI - FACOLTA DI ECONOMIA - ANNO ACCADEMICO 2011-2012 Secondo il dettato del D.M. 270/04 i requisiti necessari all accesso

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre. Domanda di Immatricolazione in qualità di Trasferimento in Ingresso

Università degli Studi Roma Tre. Domanda di Immatricolazione in qualità di Trasferimento in Ingresso Università degli Studi Roma Tre Domanda di Immatricolazione in qualità di Trasferimento in Ingresso Istruzioni per la presentazione della domanda di Immatricolazione in qualità di Trasferimento in Ingresso

Dettagli

Bando per il finanziamento di attività di Internazionalizzazione della Didattica Anno Accademico 2016/2017

Bando per il finanziamento di attività di Internazionalizzazione della Didattica Anno Accademico 2016/2017 Bando per il finanziamento di attività di Internazionalizzazione della Didattica Anno Accademico 2016/2017 L Università degli Studi di Padova, nell ambito della propria politica istituzionale finalizzata

Dettagli

Il Progetto Lauree Scientifiche a Messina

Il Progetto Lauree Scientifiche a Messina Il Progetto Lauree Scientifiche a Messina La crisi delle vocazioni scientifiche è ormai un fenomeno che caratterizza molti Paesi del mondo, ma che si nota soprattutto nei Paesi sviluppati. Analizzando

Dettagli

Il primo marketplace di arredamento virtuale.

Il primo marketplace di arredamento virtuale. Il primo marketplace di arredamento virtuale. Idea a cura di Fabio Daddario fabio.daddario@daflab.it 29/04/2016 Idea a cura di Fabio Daddario Problema: Arredare in modo semplice e veloce Budget Limitato

Dettagli

Inizio sessione e accesso area personale

Inizio sessione e accesso area personale Inizio sessione e accesso area personale Nel box in Home Page denominato Inizia la sessione : Selezionate il tipo di utente (Azienda) Inserite User e Password che vi sono state assegnate Box di inizio

Dettagli

GUIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA ON LINE DI PARTECIPAZIONE AL

GUIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA ON LINE DI PARTECIPAZIONE AL GUIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA ON LINE DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA CICLO XXXI A.A. 2015-2016 URRI/MC/as 1 La presente Guida fornisce le indicazioni

Dettagli

Università degli Studi di Trieste. Progetto Talenta. 1-15-29 ottobre e 5-19 novembre 2015. Laboratori 12 novembre e 10 dicembre 2015

Università degli Studi di Trieste. Progetto Talenta. 1-15-29 ottobre e 5-19 novembre 2015. Laboratori 12 novembre e 10 dicembre 2015 Università degli Studi di Trieste Progetto Talenta 1-15-29 ottobre e 5-19 novembre 2015 Laboratori 12 novembre e 10 dicembre 2015 La valutazione dei risultati della formazione Rapporto conclusivo di Samantha

Dettagli

DONNA: PROFESSIONE INGEGNERE

DONNA: PROFESSIONE INGEGNERE BANDO DI CONCORSO PER L ATTRIBUZIONE DI BORSE DI STUDIO A STUDENTESSE CHE SI ISCRIVONO AI CORSI DI INGEGNERIA DONNA: PROFESSIONE INGEGNERE ANNO ACCADEMICO 2012/2013 Determina n. V - 5-2. - 00904-2012 del

Dettagli

Referenti per successivi contatti con l Amministrazione:

Referenti per successivi contatti con l Amministrazione: Portale E-lezioni Responsabile del Progetto: DGIT Ufficio V Referenti per successivi contatti con l Amministrazione: Cons. Amb. Marco Giungi, Capo Ufficio V e Direttore Centrale Vicario per i Servizi agli

Dettagli

Procedura di accreditamento e. aggiornamento dei cataloghi formativi a. Fondoprofessioni

Procedura di accreditamento e. aggiornamento dei cataloghi formativi a. Fondoprofessioni Procedura di accreditamento e aggiornamento dei cataloghi formativi a Fondoprofessioni 1 Premessa Fondoprofessioni intende favorire un tipo di formazione specializzata, flessibile e di qualità, incoraggiando

Dettagli

RICERCA E SELEZIONE DEL PERSONALE

RICERCA E SELEZIONE DEL PERSONALE 1/6 1 - SCOPO e applicabilità 2 - Responsabilità 3 - Descrizione Del Processo 2/6 1 - SCOPO e applicabilità Questa procedura definisce le modalità e le responsabilità per la gestione del processo di ricerca

Dettagli

1) chi può partecipare?

1) chi può partecipare? procedura per figli di dipendenti pubblici per borse inps (Cnf. con Bando INPS_Master_I_e_II_livello_e_Corsi_Universitari_di_Perfezionamento di cui qui indicati gli art. di riferimento) 1) chi può partecipare?

Dettagli

Allegato IX Schede per la raccolta dell opinione degli studenti, dei laureandi, dei laureati e dei docenti sulla didattica

Allegato IX Schede per la raccolta dell opinione degli studenti, dei laureandi, dei laureati e dei docenti sulla didattica Allegato IX Schede per la raccolta dell opinione degli studenti, dei laureandi, dei laureati e dei docenti sulla didattica (Al momento della compilazione la domanda filtro sulla frequenza indirizzerà gli

Dettagli

Placement Laureati Ingegneria. Rapporto Le principali evidenze

Placement Laureati Ingegneria. Rapporto Le principali evidenze Placement Laureati Ingegneria Rapporto 2012 Le principali evidenze Obiettivi dell indagine Valutazione dell effettiva percezione da parte dei laureati in ingegneria del reale valore aggiunto erogato dal

Dettagli

Protocollo d intesa tra il Confindustria Firenze e l Università degli. Associazione degli Industriali della Provincia di Firenze, con sede in

Protocollo d intesa tra il Confindustria Firenze e l Università degli. Associazione degli Industriali della Provincia di Firenze, con sede in Protocollo d intesa tra il Confindustria Firenze e l Università degli Studi di Firenze L anno duemilanove, il giorno 9 (nove) del mese di Febbraio Associazione degli Industriali della Provincia di Firenze,

Dettagli

Provincia di Biella Settore Finanze, Economato, Formazione, Lavoro, Programmazione Scolastica e Politiche Sociali

Provincia di Biella Settore Finanze, Economato, Formazione, Lavoro, Programmazione Scolastica e Politiche Sociali Provincia di Biella Settore Finanze, Economato, Formazione, Lavoro, Programmazione Scolastica e Politiche Sociali Avviso Pubblico per la candidatura di aziende disposte ad occupare temporaneamente attraverso

Dettagli

Il possibile ruolo delle Università lombarde nel miglioramento del sistema istruzione-formazione-lavoro

Il possibile ruolo delle Università lombarde nel miglioramento del sistema istruzione-formazione-lavoro Lombardia, Milano, 11.12.2014 Il possibile ruolo delle Università lombarde nel miglioramento del sistema istruzione-formazione-lavoro (il punto di vista di un Fisico sulle Lauree professionalizzanti tecniche)

Dettagli

Guida alla compilazione della domanda di partecipazione al concorso di Dottorato di Ricerca

Guida alla compilazione della domanda di partecipazione al concorso di Dottorato di Ricerca Guida alla compilazione della domanda di partecipazione al concorso di Dottorato di Ricerca La domanda per la partecipazione al concorso di ammissione per il Dottorato di ricerca deve essere inviata secondo

Dettagli

Bando. per l assegnazione di borse di studio per. l incentivazione del corso di Laurea in. Electronic and Communication Engineering. a.

Bando. per l assegnazione di borse di studio per. l incentivazione del corso di Laurea in. Electronic and Communication Engineering. a. Bando per l assegnazione di borse di studio per l incentivazione del corso di Laurea in Electronic and Communication Engineering a.a 2016/2017 Fondazione CRT e Politecnico di Torino (determina del Responsabile

Dettagli

Grado di soddisfazione dell'utenza dei Centri per l'impiego GRADO DI SODDISFAZIONE DELL UTENZA DEI CENTRI PER L IMPIEGO. Centro per l impiego di

Grado di soddisfazione dell'utenza dei Centri per l'impiego GRADO DI SODDISFAZIONE DELL UTENZA DEI CENTRI PER L IMPIEGO. Centro per l impiego di GRADO DI SODDISFAZIONE DELL UTENZA DEI CENTRI PER L IMPIEGO Centro per l impiego di 1. Sesso: Maschio Femmina INFORMAZIONI GENERALI 2. Nazionalità: Italiana Straniera 3. Età: anni 4. Provincia di residenza

Dettagli

Manuale di istruzioni per la Qualifica Fornitori sul Portale eprocurement di Juventus

Manuale di istruzioni per la Qualifica Fornitori sul Portale eprocurement di Juventus Manuale di istruzioni per la Qualifica Fornitori sul Portale eprocurement di Juventus 1 Premessa Juventus FC S.p.A., in una fase di innovazione e miglioramento continui dei propri strumenti e processi,

Dettagli

Registroimprese.it: i risultati dell indagine 2015 di Customer Satisfaction

Registroimprese.it: i risultati dell indagine 2015 di Customer Satisfaction Registroimprese.it: i risultati dell indagine 2015 di Customer Satisfaction InfoCamere ha realizzato nel 2015, come ogni anno, una rilevazione di Customer Satisfaction sugli utenti che accedono ai servizi

Dettagli

Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana

Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana Legge Regionale 26 luglio 2002, n. 32 e ss.mm. PROVVEDIMENTO DEL DIRETTORE N 49/13 del 24/01/2013 Oggetto: AVVISO DI MOBILITÀ INTERNA

Dettagli

PROCEDURA ISCRIZIONE APPELLI D ESAME ON-LINE

PROCEDURA ISCRIZIONE APPELLI D ESAME ON-LINE PROCEDURA ISCRIZIONE APPELLI D ESAME ON-LINE Sommario PROCEDURA ISCRIZIONE APPELLI D ESAME ON-LINE... 1 Accesso all area riservata... 1 Iscrizione agli appelli d esame... 2 Compilazione del questionario

Dettagli

GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS AZIENDA

GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS AZIENDA GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS AZIENDA VERSIONE 5.0 INDICE DEL DOCUMENTO 1.... 3 2. Descrizione servizio... 4 3. Inserimento e modifica RLS... 5 3.1. Visualizza unità produttive... 5 3.2. Inserimento

Dettagli

Guida alla variazione dei dati e alla compilazione della Scheda per il mantenimento requisiti di iscrizione nel Registro regionale

Guida alla variazione dei dati e alla compilazione della Scheda per il mantenimento requisiti di iscrizione nel Registro regionale Guida alla variazione dei dati e alla compilazione della Scheda per il mantenimento requisiti di iscrizione nel Registro regionale Come ogni anno le associazioni iscritte ai registri del volontariato e

Dettagli

Assistenza per tirocini e stage

Assistenza per tirocini e stage Quanto qui di seguito riportato non si applica per le attività di tirocinio curriculare previsto dall ordinamento didattico del corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia vedi quadro

Dettagli

INDAGINE DI FOLLOW-UP SUI LAUREATI IN MEDICINA VETERINARIA (Anni: ; ; )

INDAGINE DI FOLLOW-UP SUI LAUREATI IN MEDICINA VETERINARIA (Anni: ; ; ) INDAGINE DI FOLLOW-UP SUI LAUREATI IN MEDICINA VETERINARIA (Anni: 1994-1997; 1999-2001; 2005-2007) Sesso n soggetti 35 30 25 20 15 10 5 Maschi Femmine 0 Fasce annue Curriculum scolastico formativo Tempo

Dettagli

Gestione Tesi Online

Gestione Tesi Online Gestione Tesi Online Guida per lo studente Versione 1.0 Autore Gruppo di lavoro Esse3 Stato Bozza - Fase Sperimentazione Revisore P. Casalaspro Data 07/12/2015 Distribuito a: Studenti Sommario 1 Introduzione...

Dettagli

REPORT CAREER DAY CAT TOLICA. Milano, mercoledì 15 ottobre 2008 via S. Agnese, 2 INDICE AZIENDE PARTECIPANTI STATISTICHE VISITATORI

REPORT CAREER DAY CAT TOLICA. Milano, mercoledì 15 ottobre 2008 via S. Agnese, 2 INDICE AZIENDE PARTECIPANTI STATISTICHE VISITATORI INDICE REPORT Milano, mercoledì 1 ottobre 2008 via S. Agnese, 2 AZIENDE PARTECIPANTI 01 STATISTICHE VISITATORI 02 STATISTICHE AZIENDE 04 RASSEGNA STAMPA 0 PHOTOGALLERY 06 AZIENDE PARTECIPANTI AZIENDE A2A

Dettagli

Alcuni dati e considerazioni sulla capacità di attrazione del Politecnico di Torino e sui risultati dell attività didattica

Alcuni dati e considerazioni sulla capacità di attrazione del Politecnico di Torino e sui risultati dell attività didattica POLITECNICO IN NUMERI Alcuni dati e considerazioni sulla capacità di attrazione del Politecnico di Torino e sui risultati dell attività didattica Il Politecnico di Torino e la sua capacità di attrazione

Dettagli

Alla Divisione Supporto Ricerca Scientifica e Trasferimento Tecnologico

Alla Divisione Supporto Ricerca Scientifica e Trasferimento Tecnologico Alla Divisione Supporto Ricerca Scientifica e Trasferimento Tecnologico PRESENTAZIONE DELL INVENZIONE AD USO INTERNO Confidenziale A. INVENTORI INTERNI DIPENDENTI DELL UNIVERSITÀ DI TRENTO Personale strutturato

Dettagli

DGR 1702/2011 Protocollo d Intesa sottoscritto in data tra REGIONE PUGLIA e UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PUGLIA

DGR 1702/2011 Protocollo d Intesa sottoscritto in data tra REGIONE PUGLIA e UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PUGLIA DGR 1702/2011 Protocollo d Intesa sottoscritto in data 31.8.2011 tra REGIONE PUGLIA e UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PUGLIA per favorire iniziative e progetti di qualità atti a rendere sistematica l attività

Dettagli

Laureati 2006 Ingegneria

Laureati 2006 Ingegneria Relazione questionario laureati specialistici Facoltà di Ingegneria 2006 08 maggio 2008 Dati generali sulla Facoltà: Dati generali Numero laureati LS nel 2006 = 99 Numero questionari compilati = 87 (87,8%)

Dettagli

REGIONE MOLISE PIANO INTEGRATO GIOVANI MOLISE AREA CREAZIONE DI IMPRESA

REGIONE MOLISE PIANO INTEGRATO GIOVANI MOLISE AREA CREAZIONE DI IMPRESA Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l Occupazione e la Formazione REGIONE MOLISE Assessorato Lavoro, Formazione Professionale, Politiche Sociali, Politiche

Dettagli

Azienda Policlinico Umberto I. Settore Formazione Provider Nazionale per la Formazione ECM n 545

Azienda Policlinico Umberto I. Settore Formazione Provider Nazionale per la Formazione ECM n 545 Azienda Policlinico Umberto I Settore Formazione Provider Nazionale per la Formazione ECM n 545 Roma, 17 giugno 2011 Azienda Policlinico Umberto I L Azienda Policlinico Umberto I, è volta alla programmazione

Dettagli

BANDO DI CONCORSO PER 2 PREMI DI TESI DI LAUREA PROMOSSI DAL DIPARTIMENTO DI AUTOMATICA E INFORMATICA

BANDO DI CONCORSO PER 2 PREMI DI TESI DI LAUREA PROMOSSI DAL DIPARTIMENTO DI AUTOMATICA E INFORMATICA BANDO DI CONCORSO PER 2 PREMI DI TESI DI LAUREA PROMOSSI DAL DIPARTIMENTO DI AUTOMATICA E INFORMATICA (allegato A alla determina 1060/2016 del 08/09/2016 del Responsabile dell Area Gestione Didattica)

Dettagli

Università degli Studi di Palermo

Università degli Studi di Palermo TIROCINIO DI INSERIMENTO LAVORATIVO Data compilazione: Questionario / / / / di valutazione del Tirocinante A conclusione del tuo tirocinio vorremmo conoscere le tue impressioni e considerazioni legate

Dettagli

Guida per l attivazione del tirocinio curriculare in attesa del riordino regolamentare sulla materia dei tirocini

Guida per l attivazione del tirocinio curriculare in attesa del riordino regolamentare sulla materia dei tirocini Guida per l attivazione del tirocinio curriculare in attesa del riordino regolamentare sulla materia dei tirocini Premessa La presente procedura rappresenta un modello organizzativo di sintesi, a carattere

Dettagli

Federazione Italiana Giuoco Handball

Federazione Italiana Giuoco Handball Federazione Italiana Giuoco Handball PALLAMANO DISCIPLINA OLIMPICA Segreteria Generale Circolare n. 14/2016 Roma, 25 marzo 2016 Alle Società Affiliate Agli atleti e tecnici Ai Signori Consiglieri Federali

Dettagli

RESOCONTO QUESTIONARI DI VALUTAZIONE 7^ RASSEGNA PROVINCIALE DELL ORIENTAMENTO ORIENTALAMENTE

RESOCONTO QUESTIONARI DI VALUTAZIONE 7^ RASSEGNA PROVINCIALE DELL ORIENTAMENTO ORIENTALAMENTE Settore Formazione Professionale Istruzione - Lavoro Interventi Sociali Politiche Giovanili Servizio Istruzione Corso Matteotti, 3 23900 Lecco, Italia RESOCONTO QUESTIONARI DI VALUTAZIONE 7^ RASSEGNA PROVINCIALE

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre. Immatricolazione ad un Corso di Laurea

Università degli Studi Roma Tre. Immatricolazione ad un Corso di Laurea Università degli Studi Roma Tre Immatricolazione ad un Corso di Laurea Istruzioni per la procedura d Immatricolazione ad un Corso di Laurea Assistenza... 2 Accedi alla tua area riservata... 4 Richiedere

Dettagli

MANUALE UTENTE GUIDA ALL UTILIZZO DEL FORMATIVE -REGIONE MARCHE PROFILO PROFESSIONISTA

MANUALE UTENTE GUIDA ALL UTILIZZO DEL FORMATIVE -REGIONE MARCHE PROFILO PROFESSIONISTA GUIDA ALL UTILIZZO DEL SISTEMA INFORMATIZZATO PER LA GESTIONE DELLE ATTIVITA MANUALE UTENTE Pag 1 di 9 1. HOME PAGE... 3 2. COMANDI GENERALI... 3 3. WEB MAIL... 3 3.1. Nuovo messaggio... 4 4. ANAGRAFICA...

Dettagli

Rilevazione soddisfazione utenti Caf Cisl

Rilevazione soddisfazione utenti Caf Cisl Rilevazione soddisfazione utenti Caf Cisl Utenti modello 730 Campagna Fiscale 2014 Indagine a cura di Elisa Inglese 1 Presentazione Il presente report sintetizza i risultati dell indagine di Customer Satisfaction

Dettagli