Progetto CCMDB. Change & Configuration Management Database Conoscere per agire al meglio e con valore. Antonio Colasanto.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progetto CCMDB. Change & Configuration Management Database Conoscere per agire al meglio e con valore. Antonio Colasanto."

Transcript

1 Progetto CCMDB Change & Configuration Management Database Conoscere per agire al meglio e con valore Antonio Colasanto Progettazione Sistemi Dipartimentali Direzione Sistemi Informativi Progettazione e Sviluppo Infrastrutture Elaborative Marco Peca CCMDB Project Manager 1

2 Agenda Presentazione azienda: Intesa Sanpaolo Il progetto CCMDB Esigenze ed Obiettivi Configuration Management Configuration Item End-to-End Business Application Governance: Change and Release Piano di progetto e risorse coinvolte Prossimi passi Ampliamento perimetro e della prospettiva: verso il Catalogo dei Servizi o Demand Management Benefici e risultati 2

3 La storia di Intesa Sanpaolo 3

4 Agenda Presentazione azienda: Intesa Sanpaolo Il progetto CCMDB Esigenze ed Obiettivi Configuration Management Configuration Item End-to-End Business Application Governance: Change and Release Piano di progetto e risorse coinvolte Prossimi passi Ampliamento perimetro e della prospettiva: verso il Catalogo dei Servizi o Demand Management Benefici e risultati 4

5 Obiettivi Approccio bottom-up per migliorare l operatività in server farm Migliorare le performance della struttura; Industrializzare ed automatizzare i processi produttivi; Semplificare il modo di lavorare; Facilitare lo sviluppo e l adozione di soluzioni efficienti ed innovative. [...] La motivazione delle persone, la gestione della governance, i livelli di servizio e i costi sono alla mia attenzione, ricordando che il primo obiettivo rimane sempre la soddisfazione dei nostri clienti e dei nostri utenti [...] Conoscere peragire 5

6 Lo sviluppo in Azienda GOAL: Delivery; Costi esercizio; SLA; PROGETTO AZIENDALE Governance Tracciatura, History, Documentazione, KPI Incident Management Problem management. Pilota - Processi interni Sistemi Dipartimentali (IPAD) Assessment Difficoltà ITIL reperimento dati APPROCCIO Benchmark Impact analisys Infrastrutture dedicate Turn-over Eterogeneità Automazione Contratti manutenzione Layout Migliorare i processi quotidiani della struttura Workflow Matrici compatibilità 6

7 Processi DSI: Alcuni Esempi 7

8 ITIL v3 Pianifica e gestisce l introduzione in produzione di un nuovo servizio o il cambiamento di un servizio esistente; garantisce stabilità, flessibilità e minimizza i rischi, contiene i costi, migliora il time ot market. Release e Deployment Mgmt Change Mgmt Service Asset & Conf. Mgmt... Plan, do, check, act Allinea i servizi IT alle mutevoli esigenze aziendali identificando e realizzando continui miglioramenti all offerta dei servizi di business ed ai processi interni all organizzazione. Service Strategy Think about WHY, before HOW Specifica gli obiettivi da perseguire e la direzione in cui crescere dando la priorità agli investimenti : Demand Mgmt Portfolio Mgmt... 4Ps: people, products, partners, processes Progetta nuovi servizi IT o modifiche a servizi preesistenti in accordo con i requisiti di business. presidiando costi e investimenti, perseguendo innovazione. Capacity Mgmt Availability Mgmt Service Level Mgmt... Continual Service Improvement Service Reporting Mgmt Service Measurement Mgmt... Coordina e gestisce le attività day-byday al fine di garantire i livelli di servizio concordati con il business Incident Mgmt Problem Mgmt... 8

9 L assessment ITIL condotto da IBM: la metodologia 9

10 L assessment ITIL condotto da IBM: i deliverables 10

11 Identificazione delle priorità ed obiettivi di progetto Implementare un CMDB integrato con il processo di Configuration Management Tracciatura delle risorse e relazioni sottese al business Migliorare il processo di Change Management delle attività sistemistiche procedure di automazione sistemistica (system provisioning, system configuration change) in ambito Sistemi Distribuiti e Dipartimentali Adottare strumenti idonei al controllo e alla misurazione dei KPI in esecuzione Adottare strumenti idonei ad una maggiore automazione dell esecuzione dei processi interni al SIT Estendere l utilizzo degli strumenti agli altri Servizi/Direzioni Avvalersi di una piattaforma esecutiva abilitante alla dinamica evolutiva del business e dell organizzazione 11

12 Perimetro iniziale del progetto CCMDB 6 Business Application: Internet Banking, Trading On Line, PEF, Client Financial Planning, TOL. (Oggi tracciate 450 in Server Farm) Sistemi Sistemi Dipartimentali del Data Center: Immagini di sistema operativo delle seguenti tipologie: HP/UX Sun Solaris Windows Server 2000/2003 Linux OS400 AIX Sistemi di virtualizzazione e cluster delle seguenti tipologie: Vmware ESX Veritas Cluster Citrix Ambienti Host 20 zos LPARs Apparati di sottosistemi Storage/SAN Apparati di sottosistemi Storage/SAN appartenenti a reti locali dei Data Center centrali MOI: Sottosistemi Storage Apparati switch di reti SAN Librerie nastri NAS Apparati di rete Apparati di rete Switch Router Bilanciatori Firewall 12 SW Applicativo (middleware) Bea WebLogic Apache WebServer Apache Tomcat Microsoft IIS Oracle DB IBM DB2 Microsoft SQL Server Citrix MetaFrame WebSphere MQ distribuito Veritas Cluster e Storage Foundation DB2 mainframe MQ mainframe CICS IMS Applicazioni custom ITT/Spazio Corba Services Java Services Documentum MS Exchange

13 Fasi del progetto CCMDB Preparazione Analisi e Disegno Project Kick-off 04/2007 D E V Definizione Team congiunto Prepare incontri periodici Staffing delle risorse Implementazione Ottobre 2008 Modello Dati Identificazione sorgenti dati da federare Attivazione credenziali Discovery: Mainframe O D Configuration Management Workflow Infrastructure Change Management Integration 07/2008 R Novembre 2008 Open.Setup ambienti Politiche di Discovery P Integrazione Processi Configuration Management Change Management Processo IPAD Gestione delle richieste per Presidio in analisi 13 Estensione della soluzione

14 Fasi del progetto CCMDB: alcuni dettagli Fase 1: Discovery Base Livello Sistema Operativo Discovery, tramite funzionalità native del prodotto, dell infrastruttura IT tecnologica, composta dai server, sottosistemi storage e apparati di rete. Il dettaglio della discovery sarà implementato fino al livello delle configurazioni del Sistema Operativo ed identificazione dei moduli Middleware, senza entrare nel dettaglio delle configurazioni e relazioni del Middleware stesso e delle applicazioni. Lo scope di questa fase, comprenderà la discovery di tutti i sistemi Open di Server Farm e sistemi TLC. Fase 2: Discovery Avanzata livello di dettaglio dello stack applicativo e relazioni Discovery, tramite funzionalità native del prodotto, dell intera catena applicativa per almeno 6 servizi IT di diversa tipologia del catalogo servizi SPIMI. Tale discovery sarà implementata in modalità end-to-end su tutti i CIs che interagiranno per l erogazione del servizio (sui sistemi di competenza TLC, sistemi Dipartimentali/Distribuiti, sistemi Host). La discovery sarà mirata ad estrarre le configurazioni anche dello strato middleware e applicativo. Fase 3: estensione base dati (integrazione/federazione) Integrazione delle informazioni ottenute dalla discovery nativa di prodotto tramite la federazione di almeno 3 database aggiuntivi. Fase 4: Attuazione dei cambiamenti (in fase di rilascio) Realizzazione di almeno cinque workflow operativi tramite lo strumento di automazione delle modifiche alle configurazioni e system provisioning], che implementino I tasks di Change Sistemistico sui sistemi serventi Open descritti nel CMDB. Tali workflow dovranno includere programmi d automazione delle istruzioni che possano essere utilizzati come template generici, riusabili e parametrizzabili per le seguenti operazioni: Modifiche File, Modifiche Database, Modifiche a Configurazioni di Prodotto, Modifiche a Configurazioni di Sistema, Installazione/Rimozione Patch/Prodotti ed Esecuzione di Comandi generici 14

15 CMDB : Componenti Infrastrutturali Componenti attualmente tracciati (ad esclusione di alcune server farm es. Società Gruppo) Business Application Server (Unix/Windows/ESX) WebServers (Apache/IIS) Application Server (BEA/Tomcat) RDBMS (Oracle/MSSQL/DB2/MySQL) zos LPAR Subnets Router/Switch 15

16 CMDB : Business Application Esempio di Business Application (BA) e relativi componenti associati usando gli Application Descriptor 16

17 CMDB : Business Application Esempio di vista fisica di una Business Application 17

18 CMDB : Federazione Dati 18

19 CMDB : Business Services Esempio di Business Service (BS) contenitore di Business Application 19

20 CMDB : Impact Analysis Rappresentazione delle dipendenze da un apparato switch 20

21 CMDB : Virtualizzazione Esempio di rappresentazione di un Server ESX 21

22 CMDB : Change history 22

23 CMDB : Comparison 23

24 Utenti Console Unica per: I vari ruoli ricoperti Accesso ai dati Visione ed azione sulle attività assegnate o prese in carico. Controllo tempestivo chi fa che cosa, anche graficato Visione andamento globale processi autorizzati (KPIs) Console come: Strumento di comunicazione (bulletin board) Reporting istituzionale in aggiunta a quello fornito nativamente dal prodotto IBM 24

25 Utenti Vista di un Attuatore 25

26 Processi Gestione delle richieste di nuovi impianti e/o variazioni I changes richiesti sono già autorizzati, il change owner di SIT verifica la compliance e la fattibilità Ruoli definiti: Progettista, Attuatore, Change Owner di DSI-SIT E stata sfruttata la tecnica della classificazione che consente di definire, a fronte di modelli, azioni e flussi standard di ISP-SIT CMDB: tutte le richieste hanno come chiave di entrata la BA che scatena un omonimo Progetto attuativo (ITIL V3) Visione andamento (KPIs) definiti. per esempio num attività per Stato, num attività aperte per Area Console di amministrazione, tools (personalizzazione GUI e workflows) e servizi è comune a tutti i processi IT DSI=Direzione Sistemi Informativi SIT=Servizi Infrastrutture Tecnologiche 26

27 Processo di Change Le attività degli Attuatori 27

28 Processo di Change: Startcenter responsabile Lo Start Center del responsabile 28

29 Agenda Presentazione azienda: Intesa Sanpaolo Il progetto CCMDB Esigenze ed Obiettivi Configuration Management Configuration Item End-to-End Business Application Governance: Change and Release Piano di progetto e risorse coinvolte Prossimi passi Ampliamento perimetro e della prospettiva: verso il Catalogo dei Servizi o Demand Management Benefici e risultati 29

30 Prossimi passi nell immediato Ampliamento del CMDB per contemplare gli elementi localizzati negli altri Data Centers ed aggiunta dei componenti applicativi non ancora referenziati Disegno e realizzazione dell automazione di nuove procedure (gestione richieste di manutenzione, gestione della richiesta di service delivery) Automazione: implementazione di procedure di attuazione delle attività di attivazione/modifica sui componenti di infrastruttura (partendo dalle procedure standard di organizzazione) 30

31 Agenda Presentazione azienda: Intesa Sanpaolo Il progetto CCMDB Esigenze ed Obiettivi Configuration Management Configuration Item End-to-End Business Application Governance: Change and Release Piano di progetto e risorse coinvolte Prossimi passi Ampliamento perimetro e della prospettiva: verso il Catalogo dei Servizi o Demand Management Benefici e risultati 31

32 Benefici e risultati Disponibilità delle configurazioni online Situazione sempre aggiornata sui cambiamenti degli oggetti discoverati Impact analysis Censimento workflow operativi in server farm ed interazione degli stessi con i configuration item Soluzione abilitante per un corretto cost-accounting dei servizi erogati Soluzione abilitante per una gestione migliore dei processi di BusinessContinuity e Disaster recovery Integrazione altre base dati correlati con i servizi business 32

Direzione Centrale Sistemi Informativi

Direzione Centrale Sistemi Informativi Direzione Centrale Sistemi Informativi Missione Contribuire, in coerenza con le strategie e gli obiettivi aziendali, alla definizione della strategia ICT del Gruppo, con proposta al Chief Operating Officer

Dettagli

SOA GOVERNANCE: WHAT DOES IT MEAN? Giorgio Marras

SOA GOVERNANCE: WHAT DOES IT MEAN? Giorgio Marras SOA GOVERNANCE: WHAT DOES IT MEAN? Giorgio Marras 2 Introduzione Le architetture basate sui servizi (SOA) stanno rapidamente diventando lo standard de facto per lo sviluppo delle applicazioni aziendali.

Dettagli

Corso Base ITIL V3 2008

Corso Base ITIL V3 2008 Corso Base ITIL V3 2008 PROXYMA Contrà San Silvestro, 14 36100 Vicenza Tel. 0444 544522 Fax 0444 234400 Email: proxyma@proxyma.it L informazione come risorsa strategica Nelle aziende moderne l informazione

Dettagli

IT Service e Asset Management

IT Service e Asset Management IT Service e Asset Management la soluzione Guella Barbara Tivoli Technical Sales 2007 IBM Corporation IBM ISM & Maximo Una soluzione unica per l esecuzione dei processi Incident & Problem Mgmt Knowledge

Dettagli

Allegato 2: Prospetto informativo generale

Allegato 2: Prospetto informativo generale Gara a procedura ristretta accelerata per l affidamento, mediante l utilizzo dell Accordo Quadro di cui all art. 59 del D.Lgs. n. 163/2006, di Servizi di Supporto in ambito ICT a InnovaPuglia S.p.A. Allegato

Dettagli

Workflow Infrastructure Services

Workflow Infrastructure Services Workflow Infrastructure Services Power & Control Solutions Paolo Fulli Senior Consultant IT IBM venerdì 26 ottobre 2007 Perché i Workflow Infrastructure Services? I Workflow Infrastructure Services (WIS)

Dettagli

ATLAS Reply. Modello, metodologia e servizi offerti

ATLAS Reply. Modello, metodologia e servizi offerti ATLAS Reply Modello, metodologia e servizi offerti Mission Atlas Reply nasce nel 2001 con questa mission: Allineare l IT alle necessità del business operando sull automazione dei processi, l efficacia

Dettagli

Catalogo Corsi. Aggiornato il 16/09/2013

Catalogo Corsi. Aggiornato il 16/09/2013 Catalogo Corsi Aggiornato il 16/09/2013 KINETIKON SRL Via Virle, n.1 10138 TORINO info@kinetikon.com http://www.kinetikon.com TEL: +39 011 4337062 FAX: +39 011 4349225 Sommario ITIL Awareness/Overview...

Dettagli

Allegato. Servizio Hosting Virtual DataCenter di Regione Lombardia. per l ENTE UCL Asta del Serio

Allegato. Servizio Hosting Virtual DataCenter di Regione Lombardia. per l ENTE UCL Asta del Serio Allegato Servizio Hosting Virtual DataCenter di Regione Lombardia per l ENTE UCL Asta del Serio Contesto Il percorso condotto da Regione Lombardia (RL) per la razionalizzazione dei CED degli ENTI si inserisce

Dettagli

Il modello di ottimizzazione SAM

Il modello di ottimizzazione SAM Il modello di ottimizzazione control, optimize, grow Il modello di ottimizzazione Il modello di ottimizzazione è allineato con il modello di ottimizzazione dell infrastruttura e fornisce un framework per

Dettagli

L iniziativa Cloud DT

L iniziativa Cloud DT L iniziativa Cloud DT Francesco Castanò Dipartimento del Tesoro Ufficio per il Coordinamento Informatico Dipartimentale (UCID) Roma, Luglio 2011 Il Cloud Computing Alcune definizioni Il Cloud Computing

Dettagli

ITSM Trasformation L iniziativa TelecomItalia. Ing. ConoFranco Miragliotta

ITSM Trasformation L iniziativa TelecomItalia. Ing. ConoFranco Miragliotta ITSM Trasformation L iniziativa TelecomItalia Ing. ConoFranco Miragliotta L azienda Gruppo Telecom Italia I numeri del Gruppo (al 31 dicembre 2007) 8 i Paesi in cui il Gruppo Telecom Italia è presente

Dettagli

Il percorso delle aziende italiane verso l IT Governance. Rossella Macinante Practice Leader

Il percorso delle aziende italiane verso l IT Governance. Rossella Macinante Practice Leader Il percorso delle aziende italiane verso l IT Governance Rossella Macinante Practice Leader 11 Marzo 2009 Previsioni sull andamento dell economia nei principali Paesi nel 2009 Dati in % 3,4% 0,5% 1,1%

Dettagli

CATEGORIZZAZIONE PREVENTIVA di tutte le tipologie di richieste e dei dati necessari alla loro gestione Change Mgmt

CATEGORIZZAZIONE PREVENTIVA di tutte le tipologie di richieste e dei dati necessari alla loro gestione Change Mgmt Trouble Ticketing Contesto di riferimento I benefici del Trouble Ticketing Nell area Operations Support si collocano le varie fasi della gestione di un infrastruttura IT: a tale area è strettamente correlata

Dettagli

ITIL Best Practices: dall Operation al Service Management L esperienza TIM

ITIL Best Practices: dall Operation al Service Management L esperienza TIM ITIL Best Practices: dall Operation al Service Management L esperienza TIM 30 Novembre 2005 Sandra Foglia, Francesco Muscuso 1 d i gi t a l IBM d i g i t a l Data General Il contesto: IT Operations Area

Dettagli

CONTENT MANAGEMENT SYSTEM

CONTENT MANAGEMENT SYSTEM CONTENT MANAGEMENT SYSTEM P-2 PARLARE IN MULTICANALE Creare un portale complesso e ricco di informazioni continuamente aggiornate, disponibile su più canali (web, mobile, iphone, ipad) richiede competenze

Dettagli

SACE BT realizza su tecnologia Microsoft la piattaforma di gestione delle polizze

SACE BT realizza su tecnologia Microsoft la piattaforma di gestione delle polizze Caso di successo Microsoft Integration SACE BT SACE BT realizza su tecnologia Microsoft la piattaforma di gestione delle polizze Informazioni generali Settore Istituzioni finanziarie Il Cliente Il Gruppo

Dettagli

The ITIL Foundation Examination

The ITIL Foundation Examination The ITIL Foundation Examination Esempio di Prova Scritta A, versione 5.1 Risposte Multiple Istruzioni 1. Tutte le 40 domande dovrebbero essere tentate. 2. Le risposte devono essere fornite negli spazi

Dettagli

Dataveneta4U. Cloud Computing per le aziende e gli enti pubblici

Dataveneta4U. Cloud Computing per le aziende e gli enti pubblici Dataveneta4U Cloud Computing per le aziende e gli enti pubblici Una soluzione integrata per piattaforme in Private Cloud distribuite in modalità Infrastructure as a Service (IaaS) in formato Internal,

Dettagli

I processi di Incident management e Change management in Lombardia-Servizi. Gianluca Tricella

I processi di Incident management e Change management in Lombardia-Servizi. Gianluca Tricella I processi di Incident management e Change management in Lombardia-Servizi Gianluca Tricella Lombardia-Servizi: societa del Gruppo Lombardia Informatica dedicata alla progettazione e alla gestione del

Dettagli

ZenProject. Soluzione: Web Project Management Solution. Brief Tour. Intro Features Tecnologia Requisiti Portfolio

ZenProject. Soluzione: Web Project Management Solution. Brief Tour. Intro Features Tecnologia Requisiti Portfolio ZenProject Soluzione: Web Project Management Solution Brief Tour Interzen è un marchio registrato nell Unione Europea. 1.14 Introduzione alla soluzione Soluzione interamente progettata su architettura

Dettagli

<Insert Picture Here> Il Successo nel Cloud Computing con Oracle Advanced Customer Services (ACS)

<Insert Picture Here> Il Successo nel Cloud Computing con Oracle Advanced Customer Services (ACS) Il Successo nel Cloud Computing con Oracle Advanced Customer Services (ACS) Sandro Tassoni Oracle Support Director Maggio 2011 Agenda Panoramica Strategia Portafoglio ACS per Cloud

Dettagli

L ultima versione di ITIL: V3 Elementi salienti

L ultima versione di ITIL: V3 Elementi salienti L ultima versione di ITIL: V3 Elementi salienti Federico Corradi Workshop SIAM Cogitek Milano, 17/2/2009 COGITEK s.r.l. Via Montecuccoli 9 10121 TORINO Tel. 0115660912 Fax. 0115132623Cod. Fisc.. E Part.

Dettagli

Zerouno IBM IT Maintenance

Zerouno IBM IT Maintenance Zerouno IBM IT Maintenance Affidabilità e flessibilità dei servizi per supportare l innovazione d impresa Riccardo Zanchi Partner NetConsulting Roma, 30 novembre 2010 Il mercato dell ICT in Italia (2008-2010P)

Dettagli

Progetto AURELIA: la via verso il miglioramento dei processi IT

Progetto AURELIA: la via verso il miglioramento dei processi IT Progetto AURELIA: la via verso il miglioramento dei processi IT Maurizio Coluccia Agenda BNL - BNP Paribas: IT Convergence Projects Il programma Il progetto Aurelia Il perimetro del progetto e le interfacce

Dettagli

Gara n. 4066. Fornitura di un sistema per il consolidamento della Piattaforma di Service Management SINTESI DELL APPALTO

Gara n. 4066. Fornitura di un sistema per il consolidamento della Piattaforma di Service Management SINTESI DELL APPALTO Gara n. 4066 Fornitura di un sistema per il consolidamento della Piattaforma di Service Management SINTESI DELL APPALTO Pagina 1 di 5 INDICE 1. CARATTERISTICHE DEL SISTEMA INFORMATICO DEL GSE... 3 2. PROGETTO

Dettagli

Realizzazione di un Network Operations Center (NOC) secondo best practices ITIL. Roberto Raguseo Roberto.raguseo@necs-servizi.it

Realizzazione di un Network Operations Center (NOC) secondo best practices ITIL. Roberto Raguseo Roberto.raguseo@necs-servizi.it Realizzazione di un Network Operations Center (NOC) secondo best practices ITIL Roberto Raguseo Roberto.raguseo@necs-servizi.it 1 Agenda Il Cliente oggetto dello studio La rete elettrica come Servizio

Dettagli

use ready 2 La soluzione open source enterprise preconfigurata per l'it Asset Management www.cmdbuild.org Tecnoteca Srl

use ready 2 La soluzione open source enterprise preconfigurata per l'it Asset Management www.cmdbuild.org Tecnoteca Srl 1 ready 2 use La soluzione open source enterprise preconfigurata per l'it Asset Management www.cmdbuild.org Tecnoteca Srl tecnoteca@tecnoteca.com www.tecnoteca.com CMDBuild ready2use 2 CMDBuild ready2use

Dettagli

Chi è Adiuto. Cultura e tecnologia nella gestione documentale

Chi è Adiuto. Cultura e tecnologia nella gestione documentale Cultura e tecnologia nella gestione documentale Chi è Adiuto Attiva dal 2001, Adiuto affronta e risolve le problematiche di gestione elettronica documentale. Grazie alla sua innovativa suite documentale

Dettagli

Stefano Bucci Technology Director Sales Consulting. Roma, 23 Maggio 2007

Stefano Bucci Technology Director Sales Consulting. Roma, 23 Maggio 2007 L Information Technology a supporto delle ALI: Come coniugare un modello di crescita sostenibile con le irrinuciabili caratteristiche di integrazione, sicurezza ed elevata disponibilità di un Centro Servizi

Dettagli

Professional Planner 2011

Professional Planner 2011 Professional Planner 2011 Planning Reporting Analysis Data connection Professional Planner è la soluzione di budgeting e pianificazione per aziende di tutte le dimensioni, indipendentemente dal loro settore

Dettagli

Titolo Perché scegliere Alfresco. Titolo1 ECM Alfresco

Titolo Perché scegliere Alfresco. Titolo1 ECM Alfresco Titolo Perché scegliere Alfresco Titolo1 ECM Alfresco 1 «1» Agenda Presentazione ECM Alfresco; Gli Strumenti di Alfresco; Le funzionalità messe a disposizione; Le caratteristiche Tecniche. 2 «2» ECM Alfresco

Dettagli

ManageEngine ITSM: HelpDesk ITIL, gestione degli asset IT e MDM. Andrea Mannara Business Unit Manager

ManageEngine ITSM: HelpDesk ITIL, gestione degli asset IT e MDM. Andrea Mannara Business Unit Manager ManageEngine ITSM: HelpDesk ITIL, gestione degli asset IT e MDM Andrea Mannara Business Unit Manager ManageEngine Portfolio Network Data Center Desktop & MDM ServiceDesk & Asset Active Directory Log &

Dettagli

Monitoraggio dei Servizi Business Oriented

Monitoraggio dei Servizi Business Oriented Monitoraggio dei Servizi Business Oriented Paolo DI MARTINO Poste Italiane /Esercizio Roma, 4 Dicembre 2014 Agenda Il contesto Poste Italiane Il ruolo dell ICT e linee evolutive L evoluzione del modello

Dettagli

Service Control Room «Il monitoraggio integrato dei Servizi Digitali» 04/12/2014

Service Control Room «Il monitoraggio integrato dei Servizi Digitali» 04/12/2014 Service Control Room «Il monitoraggio integrato dei Servizi Digitali» 04/12/2014 1. Il contesto INAIL 2. Perché una Service Control Room 3. Il modello di funzionamento definito 4. I primi risultati del

Dettagli

SERVIZI PMI. Project management outsourcing. Business Impact Analysis (BIA) Disaster Recovery Plan Design (DRP)

SERVIZI PMI. Project management outsourcing. Business Impact Analysis (BIA) Disaster Recovery Plan Design (DRP) SERVIZI PMI Project management outsourcing La vita (dell IT) è quella cosa che succede mentre siamo impegnati a fare tutt altro e quindi spesso capita di dover implementare una nuova piattaforma applicativa,

Dettagli

Applicazione: Sistema Informativo Integrato per il Controllo di Gestione

Applicazione: Sistema Informativo Integrato per il Controllo di Gestione Riusabilità del software Catalogo delle applicazioni Pror_ne/Controllo Applicazione: Sistema Informativo Integrato per il Controllo di Gestione Amministrazione: Ministero della Giustizia Responsabile dei

Dettagli

ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE

ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE INDICE Direttore di Filiale Imprese... 3 Coordinatore... 4 Gestore Imprese... 5 Addetto Imprese... 6 Specialista Estero Merci... 7 Specialista Credito

Dettagli

Soluzioni innovative per la semplificazione dell infrastruttura IT. Virtualizzazione con il sistema operativo IBM i, PowerVM e Power Systems

Soluzioni innovative per la semplificazione dell infrastruttura IT. Virtualizzazione con il sistema operativo IBM i, PowerVM e Power Systems Soluzioni innovative per la semplificazione dell infrastruttura IT Virtualizzazione con il sistema operativo IBM i, PowerVM e Power Systems Caratteristiche principali La flessibilità e la scalabilità della

Dettagli

Infrastruttura di produzione INFN-GRID

Infrastruttura di produzione INFN-GRID Infrastruttura di produzione INFN-GRID Introduzione Infrastruttura condivisa Multi-VO Modello Organizzativo Conclusioni 1 Introduzione Dopo circa tre anni dall inizio dei progetti GRID, lo stato del middleware

Dettagli

OFFERTE EURES NELL INFORMATICA

OFFERTE EURES NELL INFORMATICA OFFERTE EURES NELL INFORMATICA DIT_saj_Wb ANALISTA FUNZIONALE JUNIOR Il candidato ideale, che avrà maturato almeno un anno di esperienza, sarà inserito all interno di un progetto ambizioso, dinamico e

Dettagli

Certificazione ISO 20000:2005 e Integrazione con ISO 9001:2000 e ISO 27001:2005. Certification Europe Italia

Certificazione ISO 20000:2005 e Integrazione con ISO 9001:2000 e ISO 27001:2005. Certification Europe Italia Certificazione ISO 20000:2005 e Integrazione con ISO 9001:2000 e ISO 27001:2005 Certification Europe Italia 1 IT Service Management & ITIL Ä La IT Infrastructure Library (ITIL) definisce le best practice

Dettagli

Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 1

Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 1 Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 1 Francesco Clabot Responsabile erogazione servizi tecnici 1 francesco.clabot@netcom-srl.it Fondamenti di ITIL per la Gestione dei Servizi Informatici ITSM

Dettagli

PROFILO AZIENDALE 2011

PROFILO AZIENDALE 2011 PROFILO AZIENDALE 2011 NET STUDIO Net Studio è un azienda che ha sede in Toscana ma opera in tutta Italia e in altri paesi Europei per realizzare attività di Consulenza, System Integration, Application

Dettagli

ZeroUno Executive Dinner

ZeroUno Executive Dinner L ICT per il business nelle aziende italiane: mito o realtà? 30 settembre 2008 Milano, 30 settembre 2008 Slide 0 I principali obiettivi strategici delle aziende Quali sono i primi 3 obiettivi di business

Dettagli

differenze e affinità nell implementazione in azienda

differenze e affinità nell implementazione in azienda ERP e CMMS: differenze e affinità nell implementazione in azienda Ernesto Marconi 16 Marzo 2005 Roma, CASC Banca d Italiad La società Sede Operativa Milano Centro Direzionale Colleoni Agrate Brianza (MI)

Dettagli

Giovanni Belluzzo. Riepilogo. Esperienza. Head of Project & Portfolio Management Office giovanni.belluzzo@infocert.it

Giovanni Belluzzo. Riepilogo. Esperienza. Head of Project & Portfolio Management Office giovanni.belluzzo@infocert.it Giovanni Belluzzo Head of Project & Portfolio Management Office giovanni.belluzzo@infocert.it Riepilogo Ingegnere Elettronico, da circa 25 anni opero nel mondo ICT. Nel corso della mia carriera ho condotto

Dettagli

HP TECHNICAL SERVICES. Energy Card SALES & OPERATION GUIDE

HP TECHNICAL SERVICES. Energy Card SALES & OPERATION GUIDE HP TECHNICAL SERVICES Energy Card SALES & OPERATION GUIDE IT Service Management Availability Security Performance Technology & Infrastructure Application & Database System Software Servers & Storage Client

Dettagli

La ISA nasce nel 1994. Servizi DIGITAL SOLUTION

La ISA nasce nel 1994. Servizi DIGITAL SOLUTION ISA ICT Value Consulting La ISA nasce nel 1994 Si pone sul mercato come network indipendente di servizi di consulenza ICT alle organizzazioni nell'ottica di migliorare la qualità e il valore dei servizi

Dettagli

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

Sistemi informativi secondo prospettive combinate Sistemi informativi secondo prospettive combinate direz acquisti direz produz. direz vendite processo acquisti produzione vendite INTEGRAZIONE TRA PROSPETTIVE Informazioni e attività sono condivise da

Dettagli

Professional Planner 2008

Professional Planner 2008 Professional Planner 2008 Planning Reporting Analysis Consolidation Data connection Professional Planner è la soluzione di budgeting e pianificazione per aziende di tutte le dimensioni, indipendentemente

Dettagli

LEADERSHIP,KNOWLEDGE,SOLUTIONS, WORLDWIDE SEGI REAL ESTATE

LEADERSHIP,KNOWLEDGE,SOLUTIONS, WORLDWIDE SEGI REAL ESTATE LEADERSHIP,KNOWLEDGE,SOLUTIONS, WORLDWIDE 1 Chiarezza e qualità nel servizio sono alla base di tutti i rapporti con i Clienti all insegna della massima professionalità. Tutti i dipendenti hanno seguito

Dettagli

Panoramica su ITIL V3 ed esempio di implementazione del Service Design

Panoramica su ITIL V3 ed esempio di implementazione del Service Design Master Universitario di II livello in Interoperabilità Per la Pubblica Amministrazione e Le Imprese Panoramica su ITIL V3 ed esempio di implementazione del Service Design Lavoro pratico II Periodo didattico

Dettagli

Configuration Management

Configuration Management Configuration Management Obiettivi Obiettivo del Configuration Management è di fornire un modello logico dell infrastruttura informatica identificando, controllando, mantenendo e verificando le versioni

Dettagli

Il Gruppo Arvedi sceglie tecnologie Microsoft per la virtualizzazione dei sistemi server

Il Gruppo Arvedi sceglie tecnologie Microsoft per la virtualizzazione dei sistemi server Caso di successo Microsoft Virtualizzazione Gruppo Arvedi Il Gruppo Arvedi sceglie tecnologie Microsoft per la virtualizzazione dei sistemi server Informazioni generali Settore Education Il Cliente Le

Dettagli

Paolo Gandolfo Asset & Service Management per il governo dell'infrastruttura IT

Paolo Gandolfo Asset & Service Management per il governo dell'infrastruttura IT Paolo Gandolfo Asset & Service per il governo dell'infrastruttura IT La visione strategica IBM Tivoli si impegna a fornire una soluzione di Asset & Service management capace di indirizzare i business goal

Dettagli

Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 8

Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 8 Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 8 Francesco Clabot Responsabile erogazione servizi tecnici 1 francesco.clabot@netcom-srl.it Fondamenti di ITIL per la Gestione dei Servizi Informatici IT

Dettagli

L ESPERIENZA ITCAM IN UBI BANCA. Raffaele Vaccari Coordinatore Monitoraggio Sistemi Distribuiti Area IT Operations

L ESPERIENZA ITCAM IN UBI BANCA. Raffaele Vaccari Coordinatore Monitoraggio Sistemi Distribuiti Area IT Operations L ESPERIENZA ITCAM IN UBI BANCA Raffaele Vaccari Coordinatore Monitoraggio Sistemi Distribuiti Area IT Operations Milano - 26/05/2009 Indice Il gruppo UBI Banca L I.T. in UBI Banca Monitoraggio dei sistemi

Dettagli

SNAM Private Cloud: Progetto FAST (Fornitura Ambienti di Sviluppo e Test)

SNAM Private Cloud: Progetto FAST (Fornitura Ambienti di Sviluppo e Test) SNAM Private Cloud: Progetto FAST (Fornitura Ambienti di Sviluppo e Test) Marzo 2013 Agenda Perimetro Cloud Il progetto Business case 2 2 Perimetro Cloud Key Point All interno dell IT Strategy quadriennale

Dettagli

Corporate & Enterprise Portal

Corporate & Enterprise Portal Corporate & Enterprise Portal È una piattaforma applicativa che, tramite un portale web, rende fruibile l intero patrimonio informativo dell azienda (dati, processi, documenti ) a tutti coloro che vi interagiscono:

Dettagli

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO ARTICOLAZIONE DEL DIPARTIMENTO Il Dipartimento Informativo e Tecnologico è composto dalle seguenti Strutture Complesse, Settori ed Uffici : Struttura Complessa Sistema

Dettagli

<Insert Picture Here> Il contributo dei sistemi di Identity nella mitigazione del rischio legato all esternalizzazione di servizi Stefano Vaglietti

<Insert Picture Here> Il contributo dei sistemi di Identity nella mitigazione del rischio legato all esternalizzazione di servizi Stefano Vaglietti Il contributo dei sistemi di Identity nella mitigazione del rischio legato all esternalizzazione di servizi Stefano Vaglietti Agenda Presentazioni Identity & Access Management Il

Dettagli

Servizi di consulenza e soluzioni ICT

Servizi di consulenza e soluzioni ICT Servizi di consulenza e soluzioni ICT Juniortek S.r.l. Fondata nell'anno 2004, Juniortek offre consulenza e servizi nell ambito dell informatica ad imprese e professionisti. L'organizzazione dell'azienda

Dettagli

Gestione Unica Utenti End User Support and Application Management Services

Gestione Unica Utenti End User Support and Application Management Services A COSA SERVE Fornisce supporto a 360 agli Utenti Gestione ottimizzata dell intero «ciclo di vita» degli asset informatici dalla acquisizione alla dismissione, eliminando l impatto della complessità tecnologica

Dettagli

IS Governance. Francesco Clabot Consulenza di processo. francesco.clabot@netcom-srl.it

IS Governance. Francesco Clabot Consulenza di processo. francesco.clabot@netcom-srl.it IS Governance Francesco Clabot Consulenza di processo francesco.clabot@netcom-srl.it 1 Fondamenti di ISO 20000 per la Gestione dei Servizi Informatici - La Norma - 2 Introduzione Che cosa è una norma?

Dettagli

figure professionali software

figure professionali software Responsabilità del Program Manager Valuta la fattibilità tecnica delle opportunità di mercato connesse al programma; organizza la realizzazione del software in forma di progetti ed accorpa più progetti

Dettagli

Presentazione aziendale. soluzioni, servizi, consulenza

Presentazione aziendale. soluzioni, servizi, consulenza Presentazione aziendale soluzioni, servizi, consulenza 2015 1 Offriamo SOLUZIONI SERVIZI CONSULENZA SOLUZIONI Vecomp Software è un partner che offre «soluzioni» in ambito informatico. In un mondo sempre

Dettagli

Quattro passi verso la competenza

Quattro passi verso la competenza Quattro passi verso la competenza Incompetenza inconscia (non so di non sapere) Incompetenza conscia (so di non sapere) Competenza conscia (finalmente so di sapere) Competenza inconscia (non so di sapere)

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde n. 42-37122 Verona - tel. 045/8075511 Fax 045/8075640 ALLEGATO 1.1 1 Premessa L Azienda ha implementato negli anni una rete di comunicazione tra le proprie

Dettagli

OGGETTO DELLA FORNITURA...4

OGGETTO DELLA FORNITURA...4 Gara d appalto per la fornitura di licenze software e servizi per la realizzazione del progetto di Identity and Access Management in Cassa Depositi e Prestiti S.p.A. CAPITOLATO TECNICO Indice 1 GENERALITÀ...3

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

PROFILO AZIENDALE NET STUDIO 2015

PROFILO AZIENDALE NET STUDIO 2015 PROFILO AZIENDALE NET STUDIO 2015 NET STUDIO 2015 Net Studio è un azienda che ha sede in Toscana ma opera in tutta Italia e in altri paesi Europei per realizzare attività di Consulenza, System Integration,

Dettagli

Un approccio complessivo alla Gestione della Performance Aziendale. Sestri Levante 19-20 maggio 2003

Un approccio complessivo alla Gestione della Performance Aziendale. Sestri Levante 19-20 maggio 2003 1 Un approccio complessivo alla Gestione della Performance Aziendale Sestri Levante 19-20 maggio 2003 Performing - Mission 2 Performing opera nel mercato dell'ingegneria dell organizzazione e della revisione

Dettagli

Gestione Operativa e Supporto

Gestione Operativa e Supporto Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria GESTIONE DEI SISTEMI ICT Paolo Salvaneschi A6_1 V1.0 Gestione Operativa e Supporto Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli studenti, per

Dettagli

Edoardo Bacchini Elvira Milani. ebusiness Suite Solution Team. Oracle Italia

Edoardo Bacchini Elvira Milani. ebusiness Suite Solution Team. Oracle Italia Edoardo Bacchini Elvira Milani ebusiness Suite Solution Team Oracle Italia Cruscotto di controllo per il governo dell ente locale, gestione risorse finanziarie ed umane Catania, 5 Dicembre 2002 Agenda

Dettagli

Cos è Infinity Project

Cos è Infinity Project Cos è Infinity Project Infinity Project è un disegno strategico che, per mezzo di una potente tecnologia di sviluppo e avanzate piattaforme applicative, permette di creare soluzioni e progetti a valore

Dettagli

Progetto SAP. Analisi preliminare processi e base dati

Progetto SAP. Analisi preliminare processi e base dati Progetto SAP Analisi preliminare processi e base dati Progetto SAP Agenda Obiettivo dell intervento Condivisione fasi progettuali Analisi base dati sistema legacy Schema dei processi aziendali Descrizione

Dettagli

I benefici di una infrastruttura IT sicura e ben gestita: come fare di più con meno

I benefici di una infrastruttura IT sicura e ben gestita: come fare di più con meno I benefici di una infrastruttura IT sicura e ben gestita: come fare di più con meno I benefici di una infrastruttura IT sicura e ben gestita: come fare di più con meno In questi ultimi anni gli investimenti

Dettagli

Big Data e IT Strategy

Big Data e IT Strategy Big Data e la forza degli eventi Da sovraccarico informativo a strumento di conoscenza Big Data e IT Strategy Come costruire l Impresa Intelligente Università Milano Bicocca 1 Marzo 2013 GIUSEPPE LIETO

Dettagli

Abstract. Reply e il Cloud Computing: la potenza di internet e un modello di costi a consumo. Il Cloud Computing per Reply

Abstract. Reply e il Cloud Computing: la potenza di internet e un modello di costi a consumo. Il Cloud Computing per Reply Abstract Nei nuovi scenari aperti dal Cloud Computing, Reply si pone come provider di servizi e tecnologie, nonché come abilitatore di soluzioni e servizi di integrazione, volti a supportare le aziende

Dettagli

soluzioni di e-business knowledge management

soluzioni di e-business knowledge management soluzioni di e-business knowledge management > DIMS 2.0: il knowledge management per le piccole e medie imprese DIMS 2.0 è una soluzione di knowledge management potente e flessibile, completamente web

Dettagli

CloudComputing: scenari di mercato, trend e opportunità

CloudComputing: scenari di mercato, trend e opportunità CloudComputing: scenari di mercato, trend e opportunità Stefano Mainetti stefano.mainetti@polimi.it Milano, 7 Giugno 2012 Cloud Computing: una naturale evoluzione delle ICT Trend n. 1 - ICT Industrialization

Dettagli

DEFINIO REPLY FINANCIAL PLATFORM

DEFINIO REPLY FINANCIAL PLATFORM DEFINIO REPLY FINANCIAL PLATFORM Definio Reply è una piattaforma tecnologica in grado di indirizzare le esigenze di gestione, analisi e reporting su portafogli di strumenti finanziari (gestiti, amministrati,

Dettagli

Risorsa N 011116. Diploma di Ragioniere Perito Commerciale e Programmatore. Inglese Buono Francese Scolastico

Risorsa N 011116. Diploma di Ragioniere Perito Commerciale e Programmatore. Inglese Buono Francese Scolastico Risorsa N 011116 DATI ANAGRAFICI: Nato nel : 1965 Nato e Residente a : Milano FORMAZIONE E CORSI: Corso su Unix: Base- Administrator SO- shell Corso su C linguaggio base e C su Unix Corso su Uniplex: Base-

Dettagli

Lorenzo Simone. Roma, 5 Novembre 2013

Lorenzo Simone. Roma, 5 Novembre 2013 Presentation CloudForms title 2.0 here Architetture Subtitle e Use here Case Scarpa Manager, IKS Lorenzo Simone Roma, IT Architect, 5 Novembre IKS 2013

Dettagli

Business Process Management

Business Process Management Business Process Management Comprendere, gestire, organizzare e migliorare i processi di business Caso di studio a cura della dott. Danzi Francesca e della prof. Cecilia Rossignoli 1 Business process Un

Dettagli

Sicurezza delle utenze privilegiate

Sicurezza delle utenze privilegiate Sicurezza delle utenze privilegiate L esperienza Sogei Paolo Schintu Responsabile Sistemi e Standard di Sicurezza IT 26 novembre 2014 Sogei Sogei nasce nel 1976 per realizzare una moderna Anagrafe Tributaria

Dettagli

In estrema sintesi, NEMO VirtualFarm vuol dire:

In estrema sintesi, NEMO VirtualFarm vuol dire: VIRTUAL FARM La server consolidation è un processo che rappresenta ormai il trend principale nel design e re-styling di un sistema ICT. L ottimizzazione delle risorse macchina, degli spazi, il risparmio

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

CMDBuilDAY. La Governance dei Sistemi Informativi nelle aziende italiane. Rossella Macinante Practice Leader

CMDBuilDAY. La Governance dei Sistemi Informativi nelle aziende italiane. Rossella Macinante Practice Leader CMDBuilDAY La Governance dei Sistemi Informativi nelle aziende italiane Rossella Macinante Practice Leader 15 Aprile 2010 La ripresa nelle economie dei Paesi avanzati Valori % del PIL Mondo USA Giappone

Dettagli

Stefano Mainetti Fondazione Politecnico di Milano

Stefano Mainetti Fondazione Politecnico di Milano Quale Roadmap per il Cloud Computing? Stefano Mainetti Fondazione Politecnico di Milano stefano.mainetti@fondazione.polimi.it La definizione classica del Cloud Computing 4 modelli di deployment Cloud private

Dettagli

Il CRM di Leeds. Giorgio Prister EMEA Local Government & Health Sales Executive giorgio_prister@it.ibm.com. La città. I clienti della città

Il CRM di Leeds. Giorgio Prister EMEA Local Government & Health Sales Executive giorgio_prister@it.ibm.com. La città. I clienti della città Il CRM di Leeds La città I clienti della città I servizi offerti La soluzione CRM Giorgio Prister EMEA Local Government & Health Sales Executive giorgio_prister@it.ibm.com La città di Leeds Leeds è il

Dettagli

PASSIONE PER L IT PROLAN. network solutions

PASSIONE PER L IT PROLAN. network solutions PASSIONE PER L IT PROLAN network solutions CHI SIAMO Aree di intervento PROFILO AZIENDALE Prolan Network Solutions nasce a Roma nel 2004 dall incontro di professionisti uniti da un valore comune: la passione

Dettagli

La Certificazione ISO/IEC 27001. Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni

La Certificazione ISO/IEC 27001. Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni 2015 Summary Chi siamo Il modello operativo di Quality Solutions Introduzione alla ISO 27001 La metodologia Quality Solutions Focus on: «L analisi

Dettagli

Il sistema informativo del Sistema Informativo Giampaolo Rizzi - COGITEK

Il sistema informativo del Sistema Informativo Giampaolo Rizzi - COGITEK Il sistema informativo del Sistema Informativo Giampaolo Rizzi - COGITEK COGITEK s.r.l. Via Montecuccoli 9 10121 TORINO Tel. 0115660912 Fax. 0115132623 www.cogitek.it 1 Il servizio IT Secondo ITIL : Servizio:

Dettagli

L importanza di ITIL V3

L importanza di ITIL V3 6HUYLFH'HOLYHU\DQG3URFHVV$XWRPDWLRQ L importanza di ITIL V3 IBM - IT Strategy & Architecture Claudio Valant Le Migliori Prassi (Best Practice) ITIL ƒ ƒ ƒ ƒ,7,/ VWDSHU,QIRUPDWLRQ7HFKQRORJ\,QIUDVWUXFWXUH

Dettagli

Caratteristiche e funzionalità del cloud computing. Marco Barbi Flavio Bonfatti Laboratorio Softech ICT Università di Modena e Reggio Emilia

Caratteristiche e funzionalità del cloud computing. Marco Barbi Flavio Bonfatti Laboratorio Softech ICT Università di Modena e Reggio Emilia Caratteristiche e funzionalità del cloud computing Marco Barbi Flavio Bonfatti Laboratorio Softech ICT Università di Modena e Reggio Emilia Sommario Premesse: definizioni Prima del cloud computing: evoluzione

Dettagli

I valori distintivi della nostra offerta di BPO:

I valori distintivi della nostra offerta di BPO: Business Process Outsourcing Partner 3M Software è il partner di nuova generazione, per la progettazione e la gestione di attività di Business Process Outsourcing, che offre un servizio completo e professionale.

Dettagli

Il progetto ITIL/CMDBuild al Comune di Udine

Il progetto ITIL/CMDBuild al Comune di Udine ITIL Innovazione nella qualità dei servizi IT Il progetto ITIL/CMDBuild al Comune di Udine dott. Antonio Scaramuzzi Comune di Udine Servizio Sistemi Informativi e Telematici UDINE, 29 maggio 2008 Parco

Dettagli