Progetto UNA VALLE ACCESSIBILE A TUTTI COMUNE DI TERZOLAS REPORT FOTOGRAFICO. 1 a edizione- settembre

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progetto UNA VALLE ACCESSIBILE A TUTTI COMUNE DI TERZOLAS REPORT FOTOGRAFICO. 1 a edizione- settembre"

Transcript

1 Progetto UNA VALLE ACCESSIBILE A TUTTI COMUNE DI TERZOLAS REPORT FOTOGRAFICO 1 a edizione- settembre

2 Prefazione Con la mappatura del paese di Terzolas si aggiunge un nuovo tassello al più grande progetto della Cooperativa Sociale GSH di dare un contributo attivo alla sensibilizzazione delle comunità territoriali relativamente al problema delle barriere architettoniche. L obbiettivo di creare una valle accessibile a tutti ci vede coinvolti in prima persona, affinchè ciascuna persona possa avere la libertà di muoversi nei paesi della Valle di Non e della Val di Sole, anche se si trova ad avere ridotte capacità di deambulazione. Certamente sono necessari tempo e costanza affinché si possano abbattere le barriere architettoniche. Attraverso il report che ho il piacere di presentarvi, viene fornita la possibilità di guardare a vie e piazze da una prospettiva diversa, notandone non solo criticità, ma anche punti di forza. Il Presidente dott. Michele Covi Presentazione del report Il Centro Socio Educativo La Casa rosa ha accettato volentieri di portare avanti il progetto di individuazione delle Barriere Architettoniche e di contribuire mappando il comune di Terzolas. Il progetto è stato portato avanti per l intero periodo estivo. Ogni settimana durante le diverse passeggiate lungo le vie del paese, un gruppo formato da educatori, ragazzi, tirocinanti e giovani del servizio civile, muniti di macchina fotografica, hanno raccolto diverse immagini di piazze, vie, edifici pubblici presenti sul territorio. In conclusione è stato redatto un report che mostra le considerazioni relative a quanto osservato. Ogni pagina illustra una o più immagini della via o della piazza mappata con delle considerazioni rispetto a rilevazioni molto critiche e di particolare attenzione, quelle meno critiche e quelle dove non vi siano barriere architettoniche utilizzando gli emoticons che permettono una facile ed immediata lettura. In generale emerge che il manto stradale è in buono stato, sono presenti i parcheggi per le persone disabili e che l accesso agli edifici pubblici è sbarrierato. L attraversamento di alcune via principali è reso difficoltoso dato che non ci sono le strisce pedonali. Solo nelle vie principali è disponibile il marciapiede mentre è assente nelle vie secondare, anche se spesso queste strade sono meno utilizzate. L equipe del CSE La Casa rosa - 1 -

3 CARTINA DEL COMUNE DI TERZOLAS - 2 -

4 INDICE Via 3 Novembre pag 4 Piazza Italia pag 5 Via Falidoni pag 6 Via Stablum pag 7 Via Ferrari pag 8 Via Dante pag 9 Via delle Spinacede pag 10 Via Cappuccini pag 11 Via Roma pag 12 Via Ciccolini pag 13 Piazza alla Torraccia pag 14 Via Kessler pag 15 Piazza della Chiesa pag 16 Via Canòpi pag 17 Via Manini pag 18 Via del Monte pag 19 Via Silvestri pag 20 Via S.Apollonia pag 21 Via alla Campagna pag 22 Via Longa pag CSE La Casa rosa 2- Scuola materna 3- Cassa rurale 4- Famiglia Cooperativa 5- Cimitero 6- Municipio - 3 -

5 VIA 3 NOVEMBRE La strada che porta al Convento in piazza dei Frati è sprovvista di marciapiede e di camminamento. Vi è una scalinata e una discesa che collegano piazza dei Frati con la via sottostante, anche se abbastanza ripide per le carrozzine - 4 -

6 PIAZZA ITALIA L accesso alla piazza è sbarrierato, mentre per accedere direttamente alla fontana ci sono alcuni scalini

7 VIA AI FALIDONI Il Centro Socio Educativo La Casa rosa e le sale del Gruppo Terza ETÀ si trovano in questa via che risulta essere sprovvista di camminamento, e di strisce pedonali per l attraversamento. È presente il parcheggio è riservato alle persone disabili anche se in inverno risulta essere piuttosto scivoloso a causa della pendenza - 6 -

8 VIA STABLUM Lungo la via è presente il marciapiede, ma in alcuni tratti appare dissestato e talvolta il passaggio è reso difficile a causa di alcune auto in sosta. Al contrario l accesso al parco giochi è facilmente accessibile anche alle carrozzine - 7 -

9 VIA FERRARI La strada secondaria che procede verso il monte è sprovvista di marciapiede - 8 -

10 VIA DANTE La strada è sprovvista di marciapiede ma il manto stradale è in buono stato - 9 -

11 VIA ALLE SPINACEDE È sprovvista di marciapiede e di camminamento Il parcheggio presso il municipio presenta lo spazio riservato alle persone disabili

12 VIA AI CAPPUCCINI La strada porta all entrata del Convento ed è sprovvista di marciapiede, ed il manto stradale è talvolta dissestato in alcuni punti Non sono presenti le strisce pedonali che attraversano via Stablum e via dei Cappuccini

13 VIA ROMA È una delle strade principali del paese di Terzolas, purtroppo non è provvista di marciapiede, inoltre l attraversamento risulta difficile perché all incrocio con via Longa non sono visibili le strisce pedonali

14 VIA CICCOLINI Proseguendo verso il centro del paese si trova il marciapiede che è adibito alla salita e alla discesa delle persone in carrozzina, il manto stradale è in ottime condizioni L accesso alla Cassa rurale e l accesso inferiore del parco giochi sono sbarrierati ed il manto stradale è in ottime condizioni

15 PIAZZA ALLA TORRACCIA Gli accessi al municipio e al bar sono facilmente accessibili anche alle carrozzine

16 VIA KESSLER La via è provvista di camminamento e il manto stradale è in ottimo stato L accesso alla scuola dell infanzia presenta degli scalini sulla parte frontale ma lateralmente è provvista di una rampa per l accesso alle carrozzine

17 PIAZZA DELLA CHIESA L entrata frontale della Chiesa non è accessibile a causa di diversi scalini che impediscono il libero accesso alle persone in carrozzina dispone però di due entrate laterali che rendono facile l accesso Il monumento e la piazzetta situati di fronte alla Chiesa sono facilmente accessibili

18 VIA CANOPI La strada che passa attraverso la campagna verso il paese di Samoclevo non è provvista di marciapiede o camminamento

19 VIA DEL MONTE La via secondaria è sprovvista di marciapiede e di camminamento

20 VIA MANINI La strada secondaria è sprovvista di marciapiede, ma il manto stradale è in ottimo stato

21 VIA SILVESTRI La strada che collega il paese di Terzolas con il paese di Samoclevo è abbastanza trafficata ed è sprovvista di camminamento e di marciapiede

22 VIA S.APOLLONIA La strada secondaria che si collega alla strada nazionale è sprovvista di marciapiede e di camminamento

23 VIA ALLA CAMPAGNA L incrocio fra via alla Campagna e via Silvestri non è provvisto di strisce pedonali per l attraversamento

24 VIA LONGA L accesso al cimitero è sbarrierato L attraversamento pedonale sulla via Nazionale che porta alla stazione ferroviaria non è ben visibile anche se indicato da segnaletica verticale

Barriere architettoniche. Report fotografico. Comune di Malè. 1 edizione - novembre Report Malè - 1 -

Barriere architettoniche. Report fotografico. Comune di Malè. 1 edizione - novembre Report Malè - 1 - Barriere architettoniche Report fotografico Comune di Malè 1 edizione - novembre 2009 Report Malè - 1 - CARTINA DEL COMUNE DI MALÈ 11 12 21 8 17 19 2 6 4 5 7 18 10 9 3 1 14 22 13 20 15 16 1 Via Filanda

Dettagli

UNA VALLE ACCESSIBILE A TUTTI

UNA VALLE ACCESSIBILE A TUTTI Progetto UNA VALLE ACCESSIBILE A TUTTI COMUNE DI FONDO REPORT FOTOGRAFICO 2 a edizione- settembre 2012 Report barriere architettoniche Fondo Pag. 0 PREFAZIONE Nel corso degli ultimi anni la Cooperativa

Dettagli

COMUNE DI REVO REPORT FOTOGRAFICO

COMUNE DI REVO REPORT FOTOGRAFICO Progetto UNA VALLE ACCESSIBILE A TUTTI COMUNE DI REVO REPORT FOTOGRAFICO 1 a edizione- giugno 2011 CARTINA DEL COMUNE DI REVO 1 INDICE Presentazione del Report pag. 4 Via C. Battisti pag. 5 Via G. Canestrini

Dettagli

Oltre le barriere. Dopo due anni cos è cambiato? Barriere architettoniche nel comune di Cles. Una valle accessibile a tutti

Oltre le barriere. Dopo due anni cos è cambiato? Barriere architettoniche nel comune di Cles. Una valle accessibile a tutti Oltre le barriere Una valle accessibile a tutti Dopo due anni cos è cambiato? Barriere architettoniche nel comune di Cles IL REPORT Nella prima parte del Report Oltre le Barriere, sono state evidenziate

Dettagli

ASSOCIAZIONE VIVI SAN MAURIZIO Barriere architettoniche prima puntata

ASSOCIAZIONE VIVI SAN MAURIZIO  Barriere architettoniche prima puntata ASSOCIAZIONE VIVI SAN MAURIZIO http://www.vivisanmaurizio.it/ Barriere architettoniche prima puntata Inizia il percorso dell associazione lungo le vie di San Maurizio, per cercare di capire come riesce

Dettagli

Rif Elaborazione luglio 07

Rif Elaborazione luglio 07 Rif. 1.5.2 - Elaborazione luglio 07 ELENCO EDIFICI DI CULTO E CIMITERI CENSITI IN ORDINE DI DENOMINAZIONE Pagina 2 di 47 Scheda Rif. Tav. C10 08 C07 05 C09 06 C06 04 C05 02 C04 09 C02 02 Denominazione

Dettagli

ATTRAVERSARE A PIEDI, IN SICUREZZA E SENZA BARRIERE

ATTRAVERSARE A PIEDI, IN SICUREZZA E SENZA BARRIERE 9 ATTRAVERSARE A PIEDI, IN SICUREZZA E SENZA BARRIERE Descrizione Si propone di realizzare un attraversamento pedonale, regolato da semaforo a chiamata, all'incrocio di Viale del Sole con via Br. Granatieri

Dettagli

INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ MUSEO MULTIMEDIALE DEI CAPITANI DI VENTURA

INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ MUSEO MULTIMEDIALE DEI CAPITANI DI VENTURA INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ Parco del Tevere MUSEO MULTIMEDIALE DEI CAPITANI DI VENTURA Il Museo è situato nel centro storico di Alviano all interno del castello; gli spazi di servizio e l allestimento

Dettagli

COMUNE DI GENOVA: CIRCOSCRIZIONE 1^ PERCORSO B: PRINCIPE - PALAZZO DEL PRINCIPE - PORTO ANTICO

COMUNE DI GENOVA: CIRCOSCRIZIONE 1^ PERCORSO B: PRINCIPE - PALAZZO DEL PRINCIPE - PORTO ANTICO TOTALE BARRIERE RILEVATE: 12 Gradino > 2.5 cm / Raccordo realizzato non correttamente Restringimento passaggio < 90 cm / Ostacolo pericoloso per i pedoni Pavimentazione sconnessa Ostacolo sospeso ad altezza

Dettagli

AMBITO DELL'INTERVENTO

AMBITO DELL'INTERVENTO RELAZIONE TECNICA PREMESSA La presente relazione vuole evidenziare alcuni interventi a favore della sicurezza stradale da adottarsi nell ambito urbano dell abitato della Frazione di Santa Croce del Comune

Dettagli

COMUNE DI GENOVA: CIRCOSCRIZIONE 1^ PERCORSO A: PRINCIPE - GARIBALDI - DE FERRARI - CASA DI COLOMBO

COMUNE DI GENOVA: CIRCOSCRIZIONE 1^ PERCORSO A: PRINCIPE - GARIBALDI - DE FERRARI - CASA DI COLOMBO Accesso al percorso A Il percorso inizia da una dei principali punti di accesso e nodo di interscambio di Genova: piazza Acquaverde. La prospiciente stazione di Porta Principe è la fermata preferenziale

Dettagli

Documentazione fotografica

Documentazione fotografica ALLEGATO all ordine del giorno presentato dal Consigliere Taccone avente ad oggetto manutenzione di via Piacenza tratto dopo Piazza Sanfront e di via Parma Documentazione fotografica Foto 1 Assenza di

Dettagli

COMUNE DI SESTRI LEVANTE Provincia di GENOVA Regione LIGURIA

COMUNE DI SESTRI LEVANTE Provincia di GENOVA Regione LIGURIA ASSESSORATO AI LAVORI PUBBLICI UFFICIO PROGETTAZIONE E DIREZIONE LAVORI INTERVENTI DI ABBATTIMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE SUL TERRITORIO COMUNALE PROGETTO PRELIMINARE RELAZIONE ILLUSTRATIVA E STIMA DEI

Dettagli

REPORT FOTOGRAFICO. parcheggi a pettine che fungono da barriera mobile

REPORT FOTOGRAFICO. parcheggi a pettine che fungono da barriera mobile La maggior parte degli oltre 3.000 studenti non ha la macchina e neppure la patente e molti non sono residenti a Vignola, quindi all uscita di scuola si avviano alla stazione delle corriere. Le uscite

Dettagli

Descrizione delle caratteristiche di accessibilità dell isola pedonale (ZTL) e delle piazze che attraversa.

Descrizione delle caratteristiche di accessibilità dell isola pedonale (ZTL) e delle piazze che attraversa. ZTL E PIAZZE Descrizione delle caratteristiche di accessibilità dell isola pedonale (ZTL) e delle piazze che attraversa. A Jesolo nei mesi estivi, dalle ore 20.00 alle ore 06.00 del giorno successivo,

Dettagli

4.53. PARCO DON GNOCCHI entrata da via Colombo

4.53. PARCO DON GNOCCHI entrata da via Colombo PARCHI 135 4.53. PARCO DON GNOCCHI entrata da via Colombo - ACCESSIBILITA : 222 parco don Gnocchi - parcheggio esterno: Il parco don Gnocchi è raggiungibile dalla via Colombo ove insistono diversi parcheggi

Dettagli

Bagno Nettuno BAGNO NETTUNO. Informazioni Struttura ARRIVO ALLA STRUTTURA. Download REPORT. Download ENGLISH REPORT VAI AL SITO >>

Bagno Nettuno BAGNO NETTUNO. Informazioni Struttura ARRIVO ALLA STRUTTURA. Download REPORT. Download ENGLISH REPORT VAI AL SITO >> Bagno Nettuno BAGNO NETTUNO Download REPORT Download ENGLISH REPORT VAI AL SITO >> Follonica è una rinomata località turistica situata al centro dell omonimo golfo, compreso tra il promontorio di Piombino

Dettagli

Parco del Lambro (nord)

Parco del Lambro (nord) Parco del Lambro (nord) Partenza Canonica Lambro, parcheggio nei pressi del ponte Arrivo Canonica Lambro, parcheggio nei pressi del ponte Lunghezza totale 28.2 km Categoria In bici Tipo di bicicletta consigliato

Dettagli

BOZZA DI PROGETTO PER LA RIQUALIFICAZIONE DEI GIARDINI PUBBLICI NEL CAPOLUOGO, ALL INCROCIO DI VIA FIUME CON VIA A.MORO

BOZZA DI PROGETTO PER LA RIQUALIFICAZIONE DEI GIARDINI PUBBLICI NEL CAPOLUOGO, ALL INCROCIO DI VIA FIUME CON VIA A.MORO Comune di Minervino di Lecce BOZZA DI PROGETTO PER LA RIQUALIFICAZIONE DEI GIARDINI PUBBLICI NEL CAPOLUOGO, ALL INCROCIO DI VIA FIUME CON VIA A.MORO I Tecnici Inquadramento Territoriale la Villa un luogo

Dettagli

ATTREZZATURE RELIGIOSE AR1 Chiesa parrocchiale di Sant'Antonio AR2 Centro ricreativo parrocchiale AR3 Chiesa al monte di Comonte AR4 Chiesa della

ATTREZZATURE RELIGIOSE AR1 Chiesa parrocchiale di Sant'Antonio AR2 Centro ricreativo parrocchiale AR3 Chiesa al monte di Comonte AR4 Chiesa della ATTREZZATURE RELIGIOSE AR1 Chiesa parrocchiale di Sant'Antonio AR2 Centro ricreativo parrocchiale AR3 Chiesa al monte di Comonte AR4 Chiesa della Sacra Famiglia AR5 Chiesa e oratorio di San Giuseppe AR6

Dettagli

Rif Elaborazione luglio 07

Rif Elaborazione luglio 07 Rif. 1.5.7 - Elaborazione luglio 07 ELENCO CABINE TELEFONICHE CENSITE IN ORDINE DI LOCALITA Pagina 2 di 22 Sched a Rif. Tav. Indirizzo Località T06 06 Via Biscolla angolo Via Cimabue Biscolla T04 03 Via

Dettagli

RELAZIONE QUADRO ECONOMICO DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

RELAZIONE QUADRO ECONOMICO DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA COMUNE DI RUBIERA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA 3 Settore Lavori pubblici, patrimonio, infrastrutture Servizio Viabilità e Infrastrutture LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEL PARCHEGGIO PUBBLICO DI VIA

Dettagli

COMUNE DI MARCIANA MARINA

COMUNE DI MARCIANA MARINA COMUNE DI MARCIANA MARINA OGGETTO REALIZZAZIONE DI AUTORIMESSA COSTITUITA DA TRE LIVELLI DI PARCAMENTO UBICAZIONE COMUNE DI MARCIANA MARINA (LI) LOCALITA SAN PIETRO COMMITTENTE AMMINISTRAZIONE COMUNALE

Dettagli

«Non si può pensare un architettura senza pensare alla gente» Richard Rogers

«Non si può pensare un architettura senza pensare alla gente» Richard Rogers «Non si può pensare un architettura senza pensare alla gente» Richard Rogers 2 Fisiche Percettive Psicologiche 3 4 Semplicit à ed intuitività Flessibilit à Uguaglianza Dimensioni e spazi per l avvicinamento

Dettagli

Programma di intervento per l'abbattimento delle barriere architettoniche Documentazione fotografica Impruneta

Programma di intervento per l'abbattimento delle barriere architettoniche Documentazione fotografica Impruneta COMUNE DI IMPRUNETA Provincia di Firenze REGOLAMENTO URBANISTICO Programma di intervento per l'abbattimento delle barriere architettoniche Documentazione fotografica Impruneta Il Sindaco: Dr.ssa Ida Beneforti

Dettagli

Comune di Dairago Piano dei Servizi L.R. 12/05 art. 9 ATTREZZATURE DI INTERESSE COLLETTIVO - AIC

Comune di Dairago Piano dei Servizi L.R. 12/05 art. 9 ATTREZZATURE DI INTERESSE COLLETTIVO - AIC ATTREZZATURE DI INTERESSE - AIC SCHEDA AIC 1 Attrezzatura socio-assistenziale - centro anziani... 1 SCHEDA AIC 2-3-4-5 Municipio Biblioteca Comando Polizia Locale - sede del Corpo Bandistico... 2 SCHEDA

Dettagli

ELENCO MARCIAPIEDI E PERCORSI PEDONALI SERVIZIO SPALAMENTO E ANTIGHIACCIO MANUALE

ELENCO MARCIAPIEDI E PERCORSI PEDONALI SERVIZIO SPALAMENTO E ANTIGHIACCIO MANUALE ELENCO MARCIAPIEDI E PERCORSI PEDONALI SERVIZIO SPALAMENTO E ANTIGHIACCIO MANUALE INVERNO 2012-2013 Asilo Nido Pombio Scuola Materna Pombio Scuola Elementare Provenzal SQUADRA 1 Via Grieco Via Furini Via

Dettagli

Piemonte without limits

Piemonte without limits Passeggiata del Monte Rotta a Sestriere Percorso ad alta fruibilità verificato da IsITT Piemonte without limits Valutazione dell accessibilità del percorso del Monte Rotta a Sestriere Itinerario a piedi

Dettagli

Esperienze di sicurezza stradale

Esperienze di sicurezza stradale Esperienze di sicurezza stradale Progetto Indossa la vita Liceo Artistico Luca Giordano di Aversa (CE) Istituto Istruzione Superiore di Aversa Liceo Scientifico Luca Giordano di Trentola-Ducenta (Ce) Tutor:

Dettagli

Rif Elaborazione luglio 07

Rif Elaborazione luglio 07 Rif. 1.5.4 - Elaborazione luglio 07 ELENCO VERDI PUBBLICI CENSITI IN ORDINE DI LOCALITA Pagina 2 di 47 Scheda Rif. Tav. Indirizzo Località V01 01 Via Michelangelo Biscolla V04 04 Via Vetriano, Via Machiavelli

Dettagli

OGGETTO: LISTA SEGNALAZIONI RICEVUTE IN CONSULTA

OGGETTO: LISTA SEGNALAZIONI RICEVUTE IN CONSULTA Legnano 02/05/2016 C.A. Ass.re Antonino Cusumano C.A. Ass.re Umberto Silvestri OGGETTO: LISTA SEGNALAZIONI RICEVUTE IN CONSULTA La presente lista si riferisce alle segnalazioni ricevute presso la Consulta

Dettagli

Itinerario n La valle del torrente Farfa

Itinerario n La valle del torrente Farfa Pagina 1 Itinerario n. 099 - La valle del torrente Farfa Scheda informativa Punto di partenza: Collelungo Sabino(Ri) Distanza da Roma: 55 km Lunghezza: 25 km Ascesa totale: 860 m Quota massima: 500 mslm

Dettagli

Progetto INFEA PENSA CON I SENSI, SENTI CON LA MENTE

Progetto INFEA PENSA CON I SENSI, SENTI CON LA MENTE Progetto INFEA Realizzato con il contributo della Regione Emilia-Romagna Bando INFEA-CEA 2007-2008 PENSA CON I SENSI, SENTI CON LA MENTE educare all ambiente attraverso la parola, i segni, il corpo Il

Dettagli

La Via Francigena. Tappa LA08 Da La Storta a Roma

La Via Francigena. Tappa LA08 Da La Storta a Roma Tappa LA08 Da La Storta a Roma La Via Francigena Partenza: La Storta, Chiesa Parrocchiale Arrivo: Roma, Piazza San Pietro Lunghezza Totale (): 15.8 Percorribilità: A piedi, o con qualunque tipo di bicicletta

Dettagli

Itinerario n I due laghi: Castelgandolfo e Nemi

Itinerario n I due laghi: Castelgandolfo e Nemi Pagina 1 di 6 5 Itinerario n. 136 - I due laghi: Castelgandolfo e Nemi Scheda informativa Punto di partenza: Lago di Albano Distanza da Roma : 20 km Lunghezza: 36 km Ascesa totale: 750 m Quota massima:

Dettagli

VFB Da Susa a Sant'Antonino

VFB Da Susa a Sant'Antonino VFB - 03 - Da Susa a Sant'Antonino Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tipo di bicicletta consigliato Tempo di percorrenza a piedi Tempo di percorrenza in bici Dislivello in salita Dislivello in

Dettagli

Modalità di coinvolgimento degli studenti

Modalità di coinvolgimento degli studenti Mobility Management per il sistema universitario milanese L ACCESSIBILITÀ CICLOPEDONALE ALLE SEDI UNIVERSITARIE E LE MISURE DI PROMOZIONE DELL USO DELLA BICICLETTA Enrico Prevedello Politecnico di Milano

Dettagli

Questionario della famiglia di

Questionario della famiglia di MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DIREZIONE GENERALE TERRITORIALE DEL SUD DIREZIONE SCOLASTICA REGIONALE PER LA CAMPANIA Progetto Strade da Amare: A scuola di sicurezza stradale Anno 2016

Dettagli

CRITERIO DA RISPETTARE

CRITERIO DA RISPETTARE SCHEDA DI RILEVAZIONE STRUTTURE PUBBLICI ESERCIZI E RISTORANTI LIVELLO ORO Esercizio: Indirizzo: Telefono: Fax: Email: Web site: Referente: STRUTTURA ESTERNA - BAR E RISTORANTE CRITERIO DA RISPETTARE IN

Dettagli

Distanze di rispetto da strade e autostrade: cosa dice il codice stradale?

Distanze di rispetto da strade e autostrade: cosa dice il codice stradale? INGEGNERI.info /urbanistica Distanze di rispetto da strade e autostrade: cosa dice il codice stradale? Il codice della strada stabilisce distanze di rispetto diverse a seconda che si tratti di autostrade,

Dettagli

turn & al retur ardenan

turn & al retur ardenan turn & return al ardena Esercizi di somministrazione di bevande Grandezza in m² Parcheggio Entrata Bar Entrata WC Lavabo igienici: distanza larghezza di facile soglia parte accessibile bancone larghezza

Dettagli

COMUNE DI ALBANO LAZIALE PROVINCIA DI ROMA REGOLAMENTO CONTRASSEGNI PER INVALIDI E SOSTA PERSONALIZZATA

COMUNE DI ALBANO LAZIALE PROVINCIA DI ROMA REGOLAMENTO CONTRASSEGNI PER INVALIDI E SOSTA PERSONALIZZATA COMUNE DI ALBANO LAZIALE PROVINCIA DI ROMA SETTORE VII SERVIZIO IV SERVIZI SOCIALI REGOLAMENTO CONTRASSEGNI PER INVALIDI E SOSTA PERSONALIZZATA Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento disciplina

Dettagli

Handy Superabile ASSOCIAZIONE ONLUS

Handy Superabile ASSOCIAZIONE ONLUS TOSCANA SPIAGGIA LIBERA COMUNALE Viale Colombo, 66 a Marina di Carrara (Ms) Num. Telef. per info: centralino Comune +39 0585 71419 TESTATO PER TE DA: Con l obiettivo di mettere a tua disposizione tutte

Dettagli

ANTONIO DI MATTEO VIA M. CAPITOLO 3 75028 TURSI (MT) AL SIG. SINDACO DEL COMUNE DI TURSI

ANTONIO DI MATTEO VIA M. CAPITOLO 3 75028 TURSI (MT) AL SIG. SINDACO DEL COMUNE DI TURSI ANTONIO DI MATTEO VIA M. CAPITOLO 3 75028 TURSI (MT) AL SIG. SINDACO DEL COMUNE DI TURSI Il sottoscritto Di Matteo Antonio, nato a Stigliano (Mt), il 20/03/1989, residente a Tursi, in via M. Capitolo 3,

Dettagli

CRIBA FVG - Camino al Tagliamento, 22 maggio CRIBA FVG. La-le persone

CRIBA FVG - Camino al Tagliamento, 22 maggio CRIBA FVG. La-le persone CRIBA FVG Centro Regionale di Informazione sulle Barriere Architettoniche Quattro macro-ambiti di attività Area esterna e ingresso all abitazione: ostacoli, imprevisti e pericoli da evitare CRIBA FVG La-le

Dettagli

CONTESTO Progetto DISGORGHIAMOCI Amici della Giustiniana

CONTESTO  Progetto DISGORGHIAMOCI Amici della Giustiniana CONTESTO L ICS La Giustiniana si compone di 4 plessi distribuiti nel quartiere La Giustiniana: Plesso di Via Silla 2, che ospita tutte le sezioni della Scuola Primaria (e alcune sezioni di Scuola Materna

Dettagli

Sommario. Descrizione pag. 2. Museo Palazzo della Penna pag. 3. Museo Archeologico Nazionale dell Umbria pag. 6

Sommario. Descrizione pag. 2. Museo Palazzo della Penna pag. 3. Museo Archeologico Nazionale dell Umbria pag. 6 Sommario Descrizione pag. 2 Museo Palazzo della Penna pag. 3 Museo Archeologico Nazionale dell Umbria pag. 6 1 Descrizione Percorso B in Auto Altre due mete interessanti ed accessibili da visitare, non

Dettagli

SULLE ORME DI SANT ERASMO

SULLE ORME DI SANT ERASMO PANORAMA FOTOGRAFIA SULLE ORME DI SANT ERASMO Carpineto Romano (Le Faggeta), Sentiero CAI n.7 verso la Croce di Capreo, Sentiero CAI n.10 fino a monte Semprevisa, sentiero CAI n. 8 fino a monte Erdigheta,

Dettagli

BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE MODERNE

BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE MODERNE BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE MODERNE LOCALIZZAZIONE BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE MODERNE INFORMAZIONI GENERALI Via Cartoleria 5 40124 BOLOGNA

Dettagli

Costruiamo la scatola dei ricordi e raccontiamo

Costruiamo la scatola dei ricordi e raccontiamo SEZIONE E palloncino giallo Sul piano della didattica per competenze, l area geo storica costituisce una risorsa importante; attraverso la pratica laboratoriale, escursioni didattiche, lavori individuali

Dettagli

STRADE COMUNALI E VICINALI DI USO PUBBLICO DEL COMUNE DI BORGO SAN LORENZO

STRADE COMUNALI E VICINALI DI USO PUBBLICO DEL COMUNE DI BORGO SAN LORENZO Comune di BORGO SAN LORENZO Provincia di Firenze STRADE COMUNALI E VICINALI DI USO PUBBLICO DEL COMUNE DI BORGO SAN LORENZO TAV. 19 SCHEDE DESCRITTIVE DELLE STRADE URBANE DI RONTA, PANICAGLIA E PULICCIANO

Dettagli

Cicertrophy: il percorso.

Cicertrophy: il percorso. Cicertrophy: il percorso. Il percorso del Cicertrophy e libero, in quanto ogni biker lo può scegliere a piacimento (e sotto la propria responsabilità): si parte dal Casello Modugno, si arriva in cima al

Dettagli

OGGETTO : INTERPELLANZA SULLA PISTA CICLOPEDONALE A ZIG-ZAG CHE COLLEGA L OASI VERSE CON LA STAZIONE DI SERIATE

OGGETTO : INTERPELLANZA SULLA PISTA CICLOPEDONALE A ZIG-ZAG CHE COLLEGA L OASI VERSE CON LA STAZIONE DI SERIATE OGGETTO : INTERPELLANZA SULLA PISTA CICLOPEDONALE A ZIG-ZAG CHE COLLEGA L OASI VERSE CON LA STAZIONE DI SERIATE Al Presidente del Consiglio Comunale della Città di Seriate, I sottoscritti Stefania Pellicano,

Dettagli

H10 PLAYA MELONERAS H10 PLAYA MELONERAS. Informazioni Struttura. Download REPORT SITO DELLA STRUTTURA >>

H10 PLAYA MELONERAS H10 PLAYA MELONERAS. Informazioni Struttura. Download REPORT SITO DELLA STRUTTURA >> H10 PLAYA MELONERAS H10 PLAYA MELONERAS Download REPORT SITO DELLA STRUTTURA >> L albergo è situato nella parte meridionale dell isola di Gran Canaria. Dista circa 35 km dall aeroporto di Gran Canaria.

Dettagli

Handy Superabile ASSOCIAZIONE ONLUS

Handy Superabile ASSOCIAZIONE ONLUS TOSCANA BAGNO MARISELLA Via Lungomare Levante, 162 Poveromo (Ms) - Tel.: +39 0585 309375 TESTATO PER TE DA: Con l obiettivo di mettere a tua disposizione tutte le informazioni utili per una scelta consapevole

Dettagli

Censimento Programma di intervento per l abbattimento delle barriere architettoniche e urbanistiche

Censimento Programma di intervento per l abbattimento delle barriere architettoniche e urbanistiche Censimento Programma di intervento per l abbattimento delle barriere architettoniche e urbanistiche Schede rilievo SCHEDA RILIEVO BARRIERE ARCHITETTONICHE SPAZI - strade Vinci Toiano CENTRO ABITATO Sant

Dettagli

LEGGE 09/01/1989 N. 13 D.M. 14/06/1989 N. 236 RELAZIONE TECNICA. (Superamento delle barriere architettoniche)

LEGGE 09/01/1989 N. 13 D.M. 14/06/1989 N. 236 RELAZIONE TECNICA. (Superamento delle barriere architettoniche) LEGGE 09/01/1989 N. 13 D.M. 14/06/1989 N. 236 RELAZIONE TECNICA (Superamento delle barriere architettoniche) Il progetto del P.U.A. 7.4 Pozzale è stato sviluppato secondo criteri tesi ad ottenere il più

Dettagli

LM01 - La ciclovia del Lambro

LM01 - La ciclovia del Lambro LM01 - La ciclovia del Lambro Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tipo di bicicletta consigliato Tempo di percorrenza in bici Dislivello in salita Dislivello in discesa Quota massima Difficoltà

Dettagli

Attrezzature di svago per lo sport e il tempo libero Pag. 21. Attrezzature tecnologiche e cimitero Pag. 48

Attrezzature di svago per lo sport e il tempo libero Pag. 21. Attrezzature tecnologiche e cimitero Pag. 48 1 Attrezzature scolastiche Pag. 3 Attrezzature generali Pag. 9 Attrezzature di svago per lo sport e il tempo libero Pag. 21 Attrezzature religiose Pag. 26 Verde e spazi pubblici Pag. 35 Attrezzature tecnologiche

Dettagli

per le scuole elementari

per le scuole elementari Polizia Locale dei Castelli Montecchio Maggiore Brendola IL PEDONE IL PEDONE Lezione di EDUCAZIONE STRADALE per le scuole elementari CHI è il PEDONE? 2 Cos è la STRADA? Segnaletica orizzontale Segnaletica

Dettagli

VFB Da Sant'Antonino ad Alpignano

VFB Da Sant'Antonino ad Alpignano VFB - 04 - Da Sant'Antonino ad Alpignano Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tipo di bicicletta consigliato Tempo di percorrenza a piedi Tempo di percorrenza in bici Dislivello in salita Dislivello

Dettagli

IL PROGETTO PIEDIBUS. Torna alla prima pagina

IL PROGETTO PIEDIBUS. Torna alla prima pagina IL PROGETTO PIEDIBUS COSÈ IL PIEDIBUS? E UN AUTOBUS UMANO FATTO DA UNA CAROVANA DI BAMBINI IN MOVIMENTO ACCOMPAGNATI DA DUE ADULTI, CON CAPOLINEA, FERMATE, ORARI ED UN SUO PERCORSO PRESTABILITO. E IL MODO

Dettagli

ANALISI DELLE CONDIZIONI DI ACCESSIBILITÀ DELLE PERSONE CON RIDOTTA O IMPEDITA CAPACITÀ MOTORIA O SENSORIALE RELAZIONE TECNICA

ANALISI DELLE CONDIZIONI DI ACCESSIBILITÀ DELLE PERSONE CON RIDOTTA O IMPEDITA CAPACITÀ MOTORIA O SENSORIALE RELAZIONE TECNICA ANALISI DELLE CONDIZIONI DI ACCESSIBILITÀ DELLE PERSONE CON RIDOTTA O IMPEDITA CAPACITÀ MOTORIA O SENSORIALE RELAZIONE TECNICA 1 Si riportano di seguito, in modo sintetico, le condizioni di accessibilità

Dettagli

SCHEDA RILIEVO FRUIBILITA SITI

SCHEDA RILIEVO FRUIBILITA SITI 1. PROGRESSIVO SCHEDA n.: 16 in data 15/10/2007... 2. COMPILATORE: Barel Greggio Princivalle... ANAGRAFICA SITO: 1. CATEGORIA SITO: Beni Architettonici e ambientali... 2. DENOMINAZIONE: Palazzo Ducale

Dettagli

ROSOLINA 2030 UN PIANO STRATEGICO DI SVILUPPO DEL TURISMO SOSTENIBILE ATTRAVERSO LA TUTELA E LA VALORIZZAZIONE DEI SISTEMI AMBIENTALI LOCALI

ROSOLINA 2030 UN PIANO STRATEGICO DI SVILUPPO DEL TURISMO SOSTENIBILE ATTRAVERSO LA TUTELA E LA VALORIZZAZIONE DEI SISTEMI AMBIENTALI LOCALI ROSOLINA 2030 UN PIANO STRATEGICO DI SVILUPPO DEL TURISMO SOSTENIBILE ATTRAVERSO LA TUTELA E LA VALORIZZAZIONE DEI SISTEMI AMBIENTALI LOCALI Responsabile scientifico: prof. Francesco Musco Coordinamento:

Dettagli

Report sullo stato di manutenzione delle strade e dei marciapiedi del Quartiere 4. Versione 3 6 Giugno 2010

Report sullo stato di manutenzione delle strade e dei marciapiedi del Quartiere 4. Versione 3 6 Giugno 2010 Report sullo stato di manutenzione delle strade e dei marciapiedi del Quartiere 4 Versione 3 6 Giugno 2010 Commissione servizi al territorio del Quartiere 4 Presidente: Renzo Pampaloni 1 2 Questa ricognizione

Dettagli

"MANUTENZIONE STRAORDINARIA DI STRADE, PIAZZE, PARCHEGGI, PERCORSI ED AREE DI CIRCOLAZIONE CON SUPERAMENTO DI BARRIERE ARCHITETTONICHE - ANNUALITA'

MANUTENZIONE STRAORDINARIA DI STRADE, PIAZZE, PARCHEGGI, PERCORSI ED AREE DI CIRCOLAZIONE CON SUPERAMENTO DI BARRIERE ARCHITETTONICHE - ANNUALITA' RELAZIONE GENERALE "MANUTENZIONE STRAORDINARIA DI STRADE, PIAZZE, PARCHEGGI, PERCORSI ED AREE DI CIRCOLAZIONE CON SUPERAMENTO DI BARRIERE ARCHITETTONICHE - ANNUALITA' 2015 n P.T.L.P. - 15.1336 PREMESSA

Dettagli

Premio della Bontà 2015

Premio della Bontà 2015 Premio della Bontà 2015 a Gabriele Pellegri Giovedì 5 novembre 2015 Convento dei Padri Cappuccini Reggio Emilia RASSEGNA STAMPA A cura della Commissione Relazioni Pubbliche, Sito Internet, Notiziario,

Dettagli

STRUTTURA Af [m 2 ] = 390 periodo cost./stato cons. = primi del '900 con adeguamento a sede protezione civile nel 1990; stato di conservazione buono

STRUTTURA Af [m 2 ] = 390 periodo cost./stato cons. = primi del '900 con adeguamento a sede protezione civile nel 1990; stato di conservazione buono Denominazione = GRUPPO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE ANA Indirizzo = via Trento proprietà/gestione = ferrovie Nord/ gestito con contrattto di comodato gratuito dalla Protezione Civile SP2-3/AP27 Af [m

Dettagli

Informatutti LE OPERE PUBBLICHE: STATO DELLA PROGETTAZIONE. Bollettino d Informazione del Comune di Viggiano

Informatutti LE OPERE PUBBLICHE: STATO DELLA PROGETTAZIONE. Bollettino d Informazione del Comune di Viggiano 20 LE OPERE PUBBLICHE: STATO DELLA PROGETTAZIONE OPERA Importo Euro Finanziamento Progettista 1 Lavori di adeguamento alle norme di sicurezza Scuola Elementare, Media e Liceo Classico 154.937,07 Contributo

Dettagli

L ASCENSORE INCLINATO: POTENZIALITÀ ED APPLICAZIONE NEI TRASPORTI URBANI

L ASCENSORE INCLINATO: POTENZIALITÀ ED APPLICAZIONE NEI TRASPORTI URBANI Ingegneria ed economia di sistema nel TrasportoPubblicoLocaleavia guidata. L ASCENSORE INCLINATO: POTENZIALITÀ ED APPLICAZIONE NEI TRASPORTI URBANI S. Carrese, A. Giaccai, M. Petrelli, A. Sales Università

Dettagli

Itinerario n Orbetello, Monte Argentario e Duna Feniglia

Itinerario n Orbetello, Monte Argentario e Duna Feniglia Pagina 1 di 5 6 Itinerario n. 139 - Orbetello, Monte Argentario e Duna Feniglia Scheda informativa Punto di partenza: Orbetello scalo (GR) Distanza da Roma : 150 km Lunghezza: 39 km Ascesa totale: 620

Dettagli

Chiarimenti normativi ministeriali in materia stradale

Chiarimenti normativi ministeriali in materia stradale Chiarimenti normativi ministeriali in materia stradale Premessa Questo documento, redatto in forma personale, raccoglie alcune richieste di parere e alcune richieste di chiarimento normativo con relative

Dettagli

V - F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F

V - F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F L'attraversamento pedonale è una parte della carreggiata destinata al transito dei pedoni che attraversano L'attraversamento pedonale è una parte della carreggiata, in cui i veicoli devono dare la precedenza

Dettagli

Handy Superabile ASSOCIAZIONE ONLUS

Handy Superabile ASSOCIAZIONE ONLUS TOSCANA BAGNO NETTUNO Viale Amerigo Vespucci, 20 Marina di Carrara (Ms)- Tel. 0585 785396 TESTATO PER TE DA: LUCIANO ARMATO Con l obiettivo di mettere a tua disposizione tutte le informazioni utili per

Dettagli

4.22. CIMITERO DI CASCINA AMATA entrata da via Tonale, 1

4.22. CIMITERO DI CASCINA AMATA entrata da via Tonale, 1 CIMITERI 61 4.22. CIMITERO DI CASCINA AMATA entrata da via Tonale, 1 ACCESSIBILITA : 82 cimitero di Cascina Amata - parcheggio esterno: Il cimitero è raggiungibile dalla via Tonale sulla quale insiste

Dettagli

PIANO DEI SERVIZI CANTELLO PS03 SCHEDE DELLE PROPRIETA' COMUNALI COMUNE DI PROVINCIA DI VARESE. Dott. Arch. ANNA MANUELA BRUSA PASQUE' (capogruppo)

PIANO DEI SERVIZI CANTELLO PS03 SCHEDE DELLE PROPRIETA' COMUNALI COMUNE DI PROVINCIA DI VARESE. Dott. Arch. ANNA MANUELA BRUSA PASQUE' (capogruppo) COMUNE DI CANTELLO PROVINCIA DI VARESE PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Adozione Deliberazione C. C. n...41... del...18-12 - 2012... Controdeduzioni Deliberazione C. C. n... del... Approvazione Pubblicazione

Dettagli

INTERVENTI SU EDILIZIA SCOLASTICA

INTERVENTI SU EDILIZIA SCOLASTICA INTERVENTI SU EDILIZIA SCOLASTICA APPALTO GENERALE DELLE MANUTENZIONI SU EDIFICI SCOLASTICI - ANNO 2014 ANNO 2013 430.000,00 430.000,00 PRINCIPALI INTERVENTI SU EDIFICI SCOLASTICI PREVISTI NEL PIANO INVESTIMENTI

Dettagli

interventi di rinaturalizzazione degli argini. Riduzione inquinamento acustico e elettromagnetico (fino ad un massimo di punti 9).

interventi di rinaturalizzazione degli argini. Riduzione inquinamento acustico e elettromagnetico (fino ad un massimo di punti 9). DECRETO 16 gennaio 2003 Sostituzione dell'allegato tecnico del decreto 30 luglio 2002 "Migliore progetto per una citta' sostenibile delle bambine e dei bambini 2002" e "Iniziativa piu' significativa per

Dettagli

Cascate di Ghiaccio in Valle di Vergeletto, Canton Ticino (CH)

Cascate di Ghiaccio in Valle di Vergeletto, Canton Ticino (CH) Cascate di Ghiaccio in Valle di Vergeletto, Canton Ticino (CH) Accesso Stradale: Raggiunta Locarno seguire le indicazioni Centovalli-Onsernone-Valle Maggia fino a Ponte Brolla, dove si divide la strada

Dettagli

Itinerario n Calvi dell'umbria-m.s.pancrazio-m.cosce

Itinerario n Calvi dell'umbria-m.s.pancrazio-m.cosce Pagina 1 Itinerario n. 132 - Calvi dell'umbria-m.s.pancrazio-m.cosce Scheda informativa Punto di partenza: Calvi dell'umbria (TR) Distanza da Roma : 80 km Lunghezza: 25-33 km Ascesa totale: 750-1050 m

Dettagli

FORESTERIA DELLE VIOLE

FORESTERIA DELLE VIOLE ALLEGATO. 1: SCHEDA DESCRITTIVA FORESTERIA DELLE VIOLE DOCUMENTAZIONE ALLEGATA 1A - RELAZIONE 1B - PLANIMETRIA EDIFICIO 1C - SCHEDA EDIFICIO 1D - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA 1 1A - RELAZIONE PREMESSA L

Dettagli

BENE COMPLESSO BENE COMPONENTE PARTE NOTE. Aula Presbiterio Sagrestia

BENE COMPLESSO BENE COMPONENTE PARTE NOTE. Aula Presbiterio Sagrestia Chiesa Prepositurale S. Michele Chiesa Prepositurale S. Michele Aula Presbiterio 2008 Restauro conservativo della facciata Prog. Arch. Della Chiesa A sezione ottagonale ( staccato dalla Chiesa ) VERIFICARE

Dettagli

Parrocchia di San Francesco d Assisi Aggiornamenti a riguardo del Progetto di Restauro Dicembre 2014 Ci Avviciniamo alla fine dei lavori

Parrocchia di San Francesco d Assisi Aggiornamenti a riguardo del Progetto di Restauro Dicembre 2014 Ci Avviciniamo alla fine dei lavori Parrocchia di San Francesco d Assisi Aggiornamenti a riguardo del Progetto di Restauro Dicembre 2014 Ci Avviciniamo alla fine dei lavori Aggiornamenti a riguardo del Progetto di Restauro della Rettoria

Dettagli

SCHEDA DI RILIEVO PARCHI E GIARDINI PRIVATI. Scheda n 24 Data rilievo 15/05/2008

SCHEDA DI RILIEVO PARCHI E GIARDINI PRIVATI. Scheda n 24 Data rilievo 15/05/2008 Scheda n 24 Data rilievo 15/05/2008 Via per Gerenzano Parco privato con servizi di interesse pubblico Culturale 2 Sanitario ingresso centro S.Cammillo Attrezzature sportive regolamentati Culturale Sanitaria

Dettagli

MN09 - L'anello di Ostiglia

MN09 - L'anello di Ostiglia MN09 - L'anello di Ostiglia Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tipo di bicicletta consigliato Tempo di percorrenza in bici Dislivello in salita Dislivello in discesa Quota massima Difficoltà in

Dettagli

2 Giorno: MODULO B - SEGNALI DI DIVIETO-SEGNALI DI OBBLIGO-PANNELLI INTEGRATIVI

2 Giorno: MODULO B - SEGNALI DI DIVIETO-SEGNALI DI OBBLIGO-PANNELLI INTEGRATIVI Scheda n. 1 Il segnale n. 54 1) vieta il transito a tutti i veicoli V F 2) indica che la circolazione è a senso unico V F 3) vieta la circolazione nei due sensi V F Il segnale n. 55 1) è posto su una strada

Dettagli

Locali: accessibilità spazi esterni per singola carrozzina

Locali: accessibilità spazi esterni per singola carrozzina Locali: Gradino all ingresso Locali: Rampa all ingresso Per 5 si intende pendenza interiore al 8%. Asfalto dalla strada al marciapiede e sul marciapiede perfetta, senza Locali: parcheggio disabili nella

Dettagli

Handy Superabile ASSOCIAZIONE ONLUS

Handy Superabile ASSOCIAZIONE ONLUS TOSCANA BAGNO LA PIA Via Barellai, Viareggio (Lu) Telefono 0584-31053 TESTATO PER TE DA: Con l obiettivo di mettere a tua disposizione tutte le informazioni utili per una scelta consapevole Consulta le

Dettagli

MANUTENZIONE STRADALE. Resoconto interventi

MANUTENZIONE STRADALE. Resoconto interventi MANUTENZIONE STRADALE Resoconto interventi 2014-2015 MANUTENZIONE ORDINARIA PRIMA FASE Terminata ad aprile 2015 ha riguardato il 5% delle strade di Grande Viabilità Tipologie interventi: rifacimento tappeto

Dettagli

Oltre le barriere architettoniche

Oltre le barriere architettoniche Oltre le barriere architettoniche Tutto quello che c è da sapere e non ti hanno mai detto su Monterotondo A cura dell associazione civica Un Altra Monterotondo è Possibile PREMESSA Quando abbiamo deciso

Dettagli

Itinerario 5 : Rivets, Rif, Costapiana

Itinerario 5 : Rivets, Rif, Costapiana Itinerario 5 : Rivets, Rif, Costapiana Partenza: dal parcheggio di borgata Rivets Dislivello: mt. 785 Tempo di percorrenza: 2.30/3 ore ma con discreto allenamento Periodo consigliato : novembre marzo Accesso

Dettagli

PROGRAMMA INTEGRATO di INTERVENTO. Posto tra le vie Carugati, Parini, Miola, Roma.

PROGRAMMA INTEGRATO di INTERVENTO. Posto tra le vie Carugati, Parini, Miola, Roma. COMUNE DI SARONNO Provincia Varese PROGRAMMA INTEGRATO INTERVENTO Posto tra le vie Carugati, Parini, Miola, Roma. Settembre 2002 UTC - Servizio Urbanistica ATTUAZIONE DEL DOCUMENTO DI INQUADRAMENTO L.R.

Dettagli

- Gruppo Capre Alpine -

- Gruppo Capre Alpine - Ferrata deglia artisti Magliolo (SV) Zona montuosa: Località di partenza: Quota di partenza: Quota di arrivo: Dislivello: Tempo salita+discesa: Val Maremola Isallo-Magliolo (SV) 675m 1335m 680m 5.00 ore

Dettagli

ORDINE DEL GIORNO DATO ATTO CHE CONSIDERANDO CHIEDE AL SINDACO DI

ORDINE DEL GIORNO DATO ATTO CHE CONSIDERANDO CHIEDE AL SINDACO DI AL SIG. SINDACO DEL COMUNE DI LISTA CIVICA CON VOI PER SAN GIORGIO - ACM SAN GIORGIO DI MANTOVA ORDINE DEL GIORNO Oggetto: Sicurezza stradale e pedonale La lista civica Con Voi per San Giorgio - ACM, nella

Dettagli

Handy Superabile ASSOCIAZIONE ONLUS

Handy Superabile ASSOCIAZIONE ONLUS TOSCANA BAGNO DORIDE Via Vespucci, 28 a Marina di Carrara (Ms) Tel.: +39 0585 631326 e-mail: BagnoDoride@gmail.com TESTATO PER TE DA: Con l obiettivo di mettere a tua disposizione tutte le informazioni

Dettagli

NUOVI ITINERARI CICLOPEDONALI A CESANO BOSCONE (MI) AMBITO MUGGIANO

NUOVI ITINERARI CICLOPEDONALI A CESANO BOSCONE (MI) AMBITO MUGGIANO NUOVI ITINERARI CICLOPEDONALI A CESANO BOSCONE (MI) AMBITO MUGGIANO L'intervento rientra nel più ampio progetto delle Vie d acqua Expo 2015 di Riqualificazione e valorizzazione del paesaggio rurale, finanziato

Dettagli

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE AUDIT CIVICO livello 3 Cure Primarie Modulo C (Centri di salute mentale e Sert)

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE AUDIT CIVICO livello 3 Cure Primarie Modulo C (Centri di salute mentale e Sert) GRIGLIA DI OSSERVAZIONE AUDIT CIVICO livello 3 Cure Primarie Modulo C (Centri di salute mentale e Sert) Azienda Sanitaria:. Servizio.... Data:... Centro di salute mentale e Servizio Tossicodipendenze Osservazioni

Dettagli

COMUNE DI CERANOVA (PROVINCIA DI PAVIA)

COMUNE DI CERANOVA (PROVINCIA DI PAVIA) GIOCHIAMO..SICURAMENTE IN STRADA Educazione stradale itinerante a Ceranova Ceranova è un paese dove i ragazzi possono giocare, camminare e andare in bici con una certa autonomia, ma per rendere più sicuro

Dettagli

Sintesi degli incontri di ascolto di. Zona 1. Tra le esigenze raccolte relativamente alla Zona nella sua totalità si

Sintesi degli incontri di ascolto di. Zona 1. Tra le esigenze raccolte relativamente alla Zona nella sua totalità si Sintesi degli incontri di ascolto di Zona 1 Tra le esigenze raccolte relativamente alla Zona nella sua totalità si segnala la richiesta di: - una maggiore cura ed attrattività delle aree verdi esistenti

Dettagli