IL PROGETTO PIEDIBUS. Torna alla prima pagina

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL PROGETTO PIEDIBUS. Torna alla prima pagina"

Transcript

1 IL PROGETTO PIEDIBUS

2 COSÈ IL PIEDIBUS? E UN AUTOBUS UMANO FATTO DA UNA CAROVANA DI BAMBINI IN MOVIMENTO ACCOMPAGNATI DA DUE ADULTI, CON CAPOLINEA, FERMATE, ORARI ED UN SUO PERCORSO PRESTABILITO. E IL MODO PIU SICURO, ECOLOGICO, DIVERTENTE SALUTARE PER ANDARE E TORNARE DA SCUOLA. E IL PIEDIBUS HA UN AUTISTA SUL DAVANTI E UN ADULTO CONTROLLORE NELLA PARTE POSTERIORE. I BAMBINI VANNO A SCUOLA IN GRUPPO SEGUENDO UN PERCORSO STABILITO SICURO, RACCOGLIENDO PASSEGGERI ALLE FERMATE DEL BUS PREDISPOSTE LUNGO IL CAMMINO. IL PIEDIBUS VIAGGIA COL SOLE E CON LA PIOGGIA IN ALCUNI GIORNI PREFISSATI

3 COM È FATTO IL PIEDIBUS?

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14 ... E SE PIOVE?

15 Il PIEDIBUS IL PIEDIBUS È NATO IN DANIMARCA E POI INGHILTERRA E AUSTRIA ORA SI STA SVILUPPANDO ANCHE IN ITALIA. COMUNI CHE HANNO GIA SPERIMENTATO CON SUCCESSO IL PIEDIBUS: - CREMONA TORINO MANTOVA FERRARA PADOVA SEVESO PESCANTINA CA DI DAVID SAN GIOVANNI LUPATOTO. ORA TOCCA A CASELLE E SOMMACAMPAGNA!

16 Perché dovremmo iniziare i PIEDIBUS? le inchieste hanno rilevato che nel 1971 l 80% dei bambini di 8 anni andavano a scuola da soli Nel 1990, questo gruppo di bambini era solo il 9%

17 La causa? Alcuni studi hanno dimostrato che questo cambiamento e dovuto alla percezione dei genitori di aumentata insicurezza stradale a causa del traffico Purtroppo la risposta al problema è stata di portare i figli a scuola in auto!!! aumento problema.

18 Le conseguenze Congestione di automobili nelle zone delle scuole Aumento dell inquinamento. Scarsa sicurezza nello scendere e salire dall auto Riduzione dell attività fisica per i bambini Riduzione per i bambini della libertà di esplorare la loro comunità o la loro città ritardato sviluppo dell autonomia

19 I benefici MOVIMENTO : IL piedibus da la possibilità ai bambini di fare regolare esercizio fisico! EDUCAZIONE STRADALE: il piedibus aiuta i bambini ad acquisire abilità pedonali. SOCIALITA : il tragitto a scuola da la possibilità ai bambini di parlare e farsi nuovi amici. AMBIENTE: esempio di mobilità sostenibile, abbandoniam la autovettura e impariamo a camminare!- SICUREZZA: E un gruppo grande e visibile accompagnato da adulti. Ciò rassicura i genitori che non si fidano a mandare i loro figli a scuola da soli. I volontari e i bambini sono coperti da

20 Organismi coinvolti - COMITATO GENITORI, CONSIGLIO DI ISTITUTO E COLLEGIO DOCENTI - ASSESSORATI EDUCAZIONE, LAVORI PUBBLICI E ECOLOGIA - NONNI, GENITORI, VOLONTARI! - VIGILI URBANI

21 Ci sara bisogno di: PROGETTARE Incontrarsi con i rappresentanti del Comune e dei Docenti per capire le risorse disponibili, stabilire i giorni e studiare il percorso PREPARARE Predisporre il materiale necessario (cartelloni, pettorine..), raccogliere le iscrizioni FAR FUNZIONARE Condurre il piedibus

22

23

24

25

26 Caselle

27 Sommacampagna

28 Comune di CALCO Esempio di percorso LINEA 2 viaggia anche in caso di pioggiaorario fermate Via Verdi Via Bianchi Via Gialli Via Rossi Scuola ELEMENTARE PIEDIBUS linea 1 per la scuola materna e elementare

29 Iniziative collaterali - LAVORO A SCUOLA PER PREPARARE CARTELLI O DISEGNARE IL PIEDIBUS O PARLARE DI EDUCAZIONE STRADALE - SISTEMAZIONE DA PARTE DEL COMUNE DI PUNTI CRITICI DEL PERCORSO, A BENEFICIO DI TUTTI - PASSEGGIATE GUIDATE ALLA SCOPERTA DEL QUARTIERE: SPAZI VERDI, PUNTI PERICOLOSI, SEGNALETICA STRADALE - CREARE UN GIORNALINO SCOLASTICO IL NOSTRO PIEDUS : SCELTA IMMAGINE, FOTOGRAFIE.. - PREMIAZIONE PER BAMBINI CHE HANNO FATTO PIU PERCORSI IN PIEDIBUS - MULTA MORALE

30 Il piedibus e la scuola

31

32

33

34 Inserimento nel Pof della scuola I CIRCOLO S. GIOVANNI LUPATOTO (VR) POF 2006/ Rapporti con il territorio Percorsi di Educazione alla pace, alla cittadinanza attiva e allo sviluppo sostenibile (ins.te Turella Cristina) L intervento per l anno scolastico intende essere in continuità con quanto fatto o avviato negli anni precedenti. Promozione, organizzazione e coordinamento dei seguenti progetti:... PIEDIBUS, in collaborazione con l Assessorato all Ecologia....

35 LA MULTA MORALE Cerca di sensibilizzare gli automobilisti indisciplinati verso una maggiore attenzione nella scelta del parcheggio: grazie all'autorizzazione dell'amministrazione i bambini sono stati dotati di un blocchetto di multe "morali" e sono stati incaricati di notificare la multa agli automobilisti che lasciano la macchina sulle strisce pedonali, sui marciapiedi o in qualsiasi luogo, non adibito alla sosta, che crei disagio al passaggio dei pedoni. MULTA MORALE ai sensi del diritto dei pedoni di camminare sul marciapiede; - visto che le auto hanno già la maggior parte dello spazio stradale a disposizione; - considerato che ci sono i parcheggi e... se ti fai quattro passi ti fa anche bene Si notifica la "Multa Morale" per non aver consentito il passaggio ai pedoni, bimbi in carrozzina, disabili e persone anziane. - per chi promette di non farlo mai più: SENSO DI COLPA TEMPORANEO - per chi pensa: era solo per un attimo oppure cosa vuoi che sia, per una sola volta e ancora d'altronde, se non c'erano altri posti per finire con e che me ne frega dei pedoni: LETTURA DEL DOCUMENTO SUI DIRITTI DEI BAMBINI

36 P er fare movimento I mparare a circolare E splorare il proprio quartiere D iminuire il traffico e l inquinamento I nsieme per divertirsi B ambini più allegri e sicuri di sè U n buon esempio per tutti: S vegliarsi per bene e arrivare belli vispi a scuola

IL PIEDIBUS di Montefiascone. Settembre 2014

IL PIEDIBUS di Montefiascone. Settembre 2014 IL PIEDIBUS di Montefiascone Settembre 2014 Che cosa è un PIEDIBUS? Il Piedibus nasce in Canada (Ottawa) nel 1986 poi approda in Danimarca e Svezia e qualche anno dopo si diffonde in tutta Europa. È un

Dettagli

PIEDIBUS. mette in moto

PIEDIBUS. mette in moto Comune di cervia PIEDIBUS cammin-cammina andare a scuola mette in moto l allegria! Ho avuto la fortuna di veder partire per il loro primo viaggio i Piedibus di Castiglione, Montaletto e Milano Marittima

Dettagli

Istruzioni per l uso. Prof.ssa Luana Costa Prof.ssa Enrica Mariani

Istruzioni per l uso. Prof.ssa Luana Costa Prof.ssa Enrica Mariani Istruzioni per l uso Prof.ssa Luana Costa Prof.ssa Enrica Mariani Mappe mentali percorso casa scuola Questa mappa è disegnata da un bambino fortunato che va a scuola a piedi Mappe mentali percorso casa

Dettagli

dagli alunni della classe 3^ A di ANGERA

dagli alunni della classe 3^ A di ANGERA Lavoro realizzato dagli alunni della classe 3^ A Scuola Primaria di ANGERA Che cos è il PEDIBUS? E un pullman fatto di bambini accompagnati da volontari che vanno a scuola a piedi. I bambini partecipano

Dettagli

Come nasce l iniziativa

Come nasce l iniziativa Come nasce l iniziativa La Scuola Primaria di Via Molino Vecchio di Gorgonzola in collaborazione con l Amministrazione Comunale, Assessorato all Ecologia e all Ambiente, ha proposto ai genitori degli alunni

Dettagli

PEDIBUS : A SCUOLA CI ANDIAMO DA SOLI

PEDIBUS : A SCUOLA CI ANDIAMO DA SOLI Servizi Istruzione Polizia Muncipale Ambiente PEDIBUS : A SCUOLA CI ANDIAMO DA SOLI Cos è un Pedibus Il Pedibus è un autobus che va a piedi, è formato da una carovana di bambini che vanno a scuola in gruppo,

Dettagli

PROGETTO PIEDIBUS. un idea di. Comunale. Istituto Comprensivo Don Milani

PROGETTO PIEDIBUS. un idea di. Comunale. Istituto Comprensivo Don Milani PROGETTO PIEDIBUS un idea di Amministrazione Comunale Istituto Comprensivo Don Milani per l Amministrazione Comunale Il progetto CITTA SANE, lanciato dall Organizzazione Mondiale della Sanità nel 1986,

Dettagli

PEDIBUS : A SCUOLA CI ANDIAMO DA SOLI

PEDIBUS : A SCUOLA CI ANDIAMO DA SOLI Servizi Istruzione Polizia Municipale Ambiente PEDIBUS : A SCUOLA CI ANDIAMO DA SOLI Cos è un Pedibus Il Pedibus è un autobus che va a piedi, è formato da una carovana di bambini che vanno a scuola in

Dettagli

PICCOLI PASSI DI SALUTE. Giuliana Rocca ASL Bergamo Servizio Medicina Preventiva di Comunità

PICCOLI PASSI DI SALUTE. Giuliana Rocca ASL Bergamo Servizio Medicina Preventiva di Comunità PICCOLI PASSI DI SALUTE Giuliana Rocca ASL Bergamo Servizio Medicina Preventiva di Comunità Torino, 11 giugno 2008 La promozione della salute E il processo che permette alla popolazione di aumentare il

Dettagli

Il Comune di Polverara presenta il Progetto

Il Comune di Polverara presenta il Progetto Il Comune di Polverara presenta il Progetto Cos e il piedibus? Il Piedibus è un autobus che va a piedi, è formato da una carovana di bambini che vanno a scuola in gruppo, accompagnati da due adulti, un

Dettagli

Come vado a scuola? Gestione forestale e mobilità: percorsi con le scuole. Comune di Besenello

Come vado a scuola? Gestione forestale e mobilità: percorsi con le scuole. Comune di Besenello Comune di Besenello Gestione forestale e mobilità: percorsi con le scuole Come vado a? Risultati dei questionari sui modi di raggiungimento della 5 Agosto 2011 Indice Indice...2 Introduzione... 3 Le risposte...

Dettagli

per le scuole elementari

per le scuole elementari Polizia Locale dei Castelli Montecchio Maggiore Brendola IL PEDONE IL PEDONE Lezione di EDUCAZIONE STRADALE per le scuole elementari CHI è il PEDONE? 2 Cos è la STRADA? Segnaletica orizzontale Segnaletica

Dettagli

PROGETTO PIEDIBUS PREMESSA

PROGETTO PIEDIBUS PREMESSA COMUNE DI VITTUONE (Provincia di Milano) PROGETTO PIEDIBUS PREMESSA Il Progetto vuole inserirsi nella famiglia dei progetti che mirano a migliorare la qualità della vita nella città attraverso la mobilità

Dettagli

Il tempo e la città nei progetti con i bambini

Il tempo e la città nei progetti con i bambini Il tempo e la città nei progetti con i bambini Percorsi casa-scuola scuola - un progetto partecipato per la mobilità sostenibile arch. Paola Stolfa A SCUOLA CI ANDIAMO DA SOLI Per una città accogliente

Dettagli

La nostra mobilità. le? r. traffico inquinamento effetto serra consumo energetico mancanza spazi vivibili. incidentalità so st

La nostra mobilità. le? r. traffico inquinamento effetto serra consumo energetico mancanza spazi vivibili. incidentalità so st Fiab Come e perchè realizzare un BiciBus La nostra mobilità Silvia Malaguti Gruppo Scuole traffico inquinamento effetto serra consumo energetico mancanza spazi vivibili è incidentalità so st rumore obesità

Dettagli

Grazie a Maurizio Montalti, amico di Cesena, che ha disegnato per noi il logo.

Grazie a Maurizio Montalti, amico di Cesena, che ha disegnato per noi il logo. Assessorato Servizi Socio Scolastici, Pubblica Istruzione, Edilizia Scolastica, Pari Opportunità Assessorato Servizi alla persona, Associazionismo e volontariato, Politiche familiari Associazione Voce

Dettagli

A PIEDI O IN BICI, CON LE AMICHE E CON GLI AMICI

A PIEDI O IN BICI, CON LE AMICHE E CON GLI AMICI A PIEDI O IN BICI, CON LE AMICHE E CON GLI AMICI Come progettare e realizzare mobilità sostenibile dei bambini e delle bambine nei percorsi casa scuola, promuovendo comportamenti salutari PER CITTA AMICHE

Dettagli

a.s. 2017/18 Scuola Primaria «L.Castiglioni» Mozzate 5 settembre 2017 Ore 18.30

a.s. 2017/18 Scuola Primaria «L.Castiglioni» Mozzate 5 settembre 2017 Ore 18.30 a.s. 2017/18 Scuola Primaria «L.Castiglioni» Mozzate 5 settembre 2017 Ore 18.30 COS E il Piedibus? Il Piedibus è il modo più sano, sicuro, divertente ed ecologico per andate e tornare da scuola. Il Piedibus

Dettagli

L'AUTONOMIA DEI BAMBINI

L'AUTONOMIA DEI BAMBINI L'AUTONOMIA DEI BAMBINI A) DATI DELLA FAMIGLIA QUESTIONARIO GENITORI 1) Chi compila il questionario è: 1. la madre del bambino/a 2. il padre del bambino/a 3. altro (specificare): Chi compila il questionario

Dettagli

L ESPERIENZA UN PROGETTO PARTECIPATO PER LA MOBILITA SOSTENIBILE A SCUOLA CI ANDIAMO CON GLI AMICI. arch. Paola Stolfa

L ESPERIENZA UN PROGETTO PARTECIPATO PER LA MOBILITA SOSTENIBILE A SCUOLA CI ANDIAMO CON GLI AMICI. arch. Paola Stolfa L ESPERIENZA DI PESARO NELL AMBITO DELLA CITTA DEI BAMBINI UN PROGETTO PARTECIPATO PER LA MOBILITA SOSTENIBILE A SCUOLA CI ANDIAMO CON GLI AMICI arch. Paola Stolfa seminario progetto PUMAS Venezia, 4 giugno

Dettagli

Piedibus Nola: bimbi a scuola senza auto Progetto tra i primi in Campania Iniziativa dell'agenzia Area Nolana per il Comune di Nola

Piedibus Nola: bimbi a scuola senza auto Progetto tra i primi in Campania Iniziativa dell'agenzia Area Nolana per il Comune di Nola Rassegna stampa dal 16 al 17 maggio 2016 Piedibus Nola: bimbi a scuola senza auto Progetto tra i primi in Campania Iniziativa dell'agenzia Area Nolana per il Comune di Nola - Ansa - Il Mattino - Comunicare

Dettagli

Assessorato all istruzione e sport Servizio di PEDIBUS per la scuola elementare Giovanni XXIII

Assessorato all istruzione e sport Servizio di PEDIBUS per la scuola elementare Giovanni XXIII Assessorato all istruzione e sport Servizio di PEDIBUS per la scuola elementare Giovanni XXIII Pinerolo, 27 settembre 2010 Assessorato all istruzione e sport PEDIBUS scuola elementare Giovanni XXIII Realizzato

Dettagli

andiamo a scuola in BICIBUS

andiamo a scuola in BICIBUS A Reggio Emilia andiamo a scuola in BICIBUS Arch. Laura Degl Incerti Tocci Comune di Reggio Emilia servizio Politiche per la Mobilità Premessa A Scuola da Soli in Sicurezza Parere dell Avvocatura di Stato:

Dettagli

GoalZERO per gli spostamenti casa-lavoro

GoalZERO per gli spostamenti casa-lavoro GoalZERO per gli spostamenti casa-lavoro 1 GoalZERO per gli spostamenti casa-lavoro Uno dei messaggi del programma GoalZERO è promuovere la sicurezza in tutti gli aspetti della nostra vita, compresi gli

Dettagli

L'AUTONOMIA DEI BAMBINI

L'AUTONOMIA DEI BAMBINI L'AUTONOMIA DEI BAMBINI A) DATI DELLA FAMIGLIA QUESTIONARIO GENITORI 1) Chi compila il questionario è: 1. la madre del bambino/a 2. il padre del bambino/a 3. altro (specificare): Chi compila il questionario

Dettagli

A SCUOLA CAMMINANDO Incontro di co-progettazione rivolto a Scuole e Comuni del territorio provinciale

A SCUOLA CAMMINANDO Incontro di co-progettazione rivolto a Scuole e Comuni del territorio provinciale BUONE PRATICHE IN ITALIA IN MATERIA DI MOBILITA SOSTENIBILE A SCUOLA CAMMINANDO Incontro di co-progettazione rivolto a Scuole e Comuni del territorio provinciale - 20.10.2011 Eleonora Vincelli Ufficio

Dettagli

Tavolo Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici

Tavolo Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici Tavolo Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici Premessa Monitoraggio degli spostamenti casa scuola Scuola secondaria di I grado Quarini di Chieri Il monitoraggio degli spostamenti

Dettagli

A SCUOLA CI ANDIAMO DA SOLI UN PROGETTO PARTECIPATO PER LA MOBILITA SOSTENIBILE

A SCUOLA CI ANDIAMO DA SOLI UN PROGETTO PARTECIPATO PER LA MOBILITA SOSTENIBILE Laboratorio città delle bambine e dei bambini UN PROGETTO PARTECIPATO PER LA MOBILITA SOSTENIBILE PERCORSO STANDARD RIPROPOSTO ANCHE NEL 2009 Obiettivi e strategie Comitato tecnico Polizia municipale Nonni

Dettagli

CAP. 4 LE AZIONI PILOTA

CAP. 4 LE AZIONI PILOTA CAP. 4 LE AZIONI PILOTA 205 Par. 4.1 Il Piedibus 206 Premessa L azione-pilota Piedibus è stata organizzata e gestita dall Ufficio Tempi sovra-comunale in collaborazione con i singoli Uffici Tempi dei Comuni

Dettagli

ANNO SCOLASTICO

ANNO SCOLASTICO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 SCUOLA PRIMARIA DI RUDALZA CLASSI 2^-3^-4^-5^ Ins. GARIA MARISA ORANI G.MARIA L AMBIENTE STRADA La maestra ci ha spiegato che è importante conoscere la strada, i segnali stradali

Dettagli

Il MANIFESTO per una mobilità sicura, sostenibile ed autonoma nei percorsi casa-scuola

Il MANIFESTO per una mobilità sicura, sostenibile ed autonoma nei percorsi casa-scuola Il MANIFESTO per una mobilità sicura, sostenibile ed autonoma nei percorsi casa-scuola Arch. Alessandro Meggiato Dirigente Servizio Politiche per la Mobilità Comune di Reggio Emilia BICIBUS e PEDIBUS Che

Dettagli

MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA

MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA COS E è quella forma di mobilità rispettosa delle persone e dell'ambiente in cui si vive. Essa promuove forme di trasporto (persone e merci) che non danneggiano

Dettagli

TEMPI della CITTà. Continua il lavoro. e sugli orari di Saronno per rendere la città più vivibile

TEMPI della CITTà. Continua il lavoro. e sugli orari di Saronno per rendere la città più vivibile TEMPI della CITTà Continua il lavoro dell AMMINISTRAZIONE sui tempi e sugli orari di Saronno per rendere la città più vivibile TEMPI DELLA CITTà Un nuovo finanziamento Dopo l approvazione del Piano Territoriale

Dettagli

Quel pasticciaccio brutto di via la spezia (e via magna grecia)

Quel pasticciaccio brutto di via la spezia (e via magna grecia) Quel pasticciaccio brutto di via la spezia (e via magna grecia) Paolo De Luca Mobility Manager, Referente del VII Municipio per APS Salvaiciclisti-Roma, Delegato del Comitato Villa Fiorelli per il progetto

Dettagli

Il viaggio più lungo inizia con il muovere il piede di un passo.

Il viaggio più lungo inizia con il muovere il piede di un passo. COMUNEDIMARTINENGO PROVINCIADIBERGAMO SettoreSocioCulturale PiazzaMaggiore,1 24057Martinengo Tel.0363 986002Fax0363 987765 Relazione Illustrativa sul MILLEPIEDIBUS di Martinengo ((Bg)) Ilviaggiopiùlungoiniziaconilmuovereilpiedediun

Dettagli

S.O.S. Zebra! Mobilità fa scuola.

S.O.S. Zebra! Mobilità fa scuola. S.O.S. Zebra! Mobilità fa scuola. Ogni giorno gli insegnanti, i genitori e gli studenti si spostano, il risultato è un volume significativo di traffico. Il tragitto da e verso la scuola determina, infatti,

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELL ATTIVITA FISICA

PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELL ATTIVITA FISICA PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELL ATTIVITA FISICA PROGETTO PIEDIBUS ANNO 2014/2015 PAG. 1 PREMESSA La letteratura più recente dimostra che l'attività fisica regolare è associata ad una vita più

Dettagli

Piedibus, piccoli passi per una città più sostenibile

Piedibus, piccoli passi per una città più sostenibile Piedibus, piccoli passi per una città più sostenibile Gianluigi Trento I Piedibus di Bassano SSL-ERATE ESPERIENZE E PERCORSI DI SOSTENIBILITA URBANA Bassano del Grappa 29/04/2014 Che cosa è un Piedibus

Dettagli

Obiettivi specifici di apprendimento

Obiettivi specifici di apprendimento Obiettivi specifici di apprendimento CONOSCENZE - La tipologia della segnaletica stradale, con particolare attenzione a quella relativa al pedone e al ciclista. -Analisi del Codice Stradale: funzione delle

Dettagli

SEGNALAZIONI E PROPOSTE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA VIVIBILITA NEL QUARTIERE GIULIANO-DALMATA

SEGNALAZIONI E PROPOSTE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA VIVIBILITA NEL QUARTIERE GIULIANO-DALMATA SEGNALAZIONI E PROPOSTE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA VIVIBILITA NEL QUARTIERE GIULIANO-DALMATA E COLLE DI MEZZO, CECCHIGNOLA, E.U.R., LAURENTINO APPROFONDIMENTI - E Decoro urbano 1. Sistemazione del parcheggio

Dettagli

La bici a scuola: autentiche emozioni

La bici a scuola: autentiche emozioni La bici a scuola: autentiche emozioni I progetti didattici FIAB per una mobilità sostenibile Perchè la mobilità sostenibile? traffico inquinamento effetto serra consumi energetici rio a s s e c è ne re

Dettagli

Modulo d iscrizione al Pedibus come ACCOMPAGNATORE A.S. 15/16

Modulo d iscrizione al Pedibus come ACCOMPAGNATORE A.S. 15/16 Comune di Rio Saliceto Provincia di Reggio Emilia LINEA BLU - MERLO LINEA GIALLA - LEPRE LINEA ROSSA - PETTOROSSO Modulo d iscrizione al Pedibus come ACCOMPAGNATORE A.S. 15/16 Se anche tu tieni a questa

Dettagli

QUESTIONARIO SULLA MOBILITÀ SCOLASTICA

QUESTIONARIO SULLA MOBILITÀ SCOLASTICA QUESTIONARIO SULLA MOBILITÀ SCOLASTICA Scuola Classe Età Sesso. 1. Dove abiti? 2. Come sei venuto oggi a scuola A piedi In bicicletta In autobus (urbano) In automobile In scooter / motorino / motocicletta

Dettagli

GIORNATA DEL MOBILITY MANAGER

GIORNATA DEL MOBILITY MANAGER GIORNATA DEL MOBILITY MANAGER RETE DEI MOBILITY MANAGER 16 Settembre 2016, Roma Aula Magna dell Università degli Studi Roma Tre, via Ostiense 159 MOBILITY MANAGER SCOLASTICO Andrea Pasotto Mobilità Sostenibile

Dettagli

MOBILITÀ SOSTENIBILE APPLICATA ALLE SCUOLE

MOBILITÀ SOSTENIBILE APPLICATA ALLE SCUOLE Scheda tecnica MOBILITÀ SOSTENIBILE APPLICATA ALLE SCUOLE Progetto Pedibus e Bicibus Redazione a cura di Contesto Il Pedibus è un modo sano, sicuro, divertente ed ecologico per andare e tornare da scuola.

Dettagli

QUESTIONARIO SULLA MOBILITA I risultati PUMS

QUESTIONARIO SULLA MOBILITA I risultati PUMS QUESTIONARIO SULLA MOBILITA 2016 I risultati PUMS Il Questionario Nel mese di Marzo Il Comune di Ferrara ha messo online (www.comune.fe.it) un questionario volto a comprendere le modalità di, i bisogni

Dettagli

SINTESI INDAGINI SCUOLE: PRIMARIA BERSANI, PRIMARIA SAFFI, PRIMARIA TEMPESTA, SECONDARIA 1 GRADO ZANGHERI

SINTESI INDAGINI SCUOLE: PRIMARIA BERSANI, PRIMARIA SAFFI, PRIMARIA TEMPESTA, SECONDARIA 1 GRADO ZANGHERI SINTESI INDAGINI SCUOLE: PRIMARIA BERSANI, PRIMARIA SAFFI, PRIMARIA TEMPESTA, SECONDARIA 1 GRADO ZANGHERI 1.I DATI PIU' SIGNIFICATIVI Distanza casa-scuola meno di 500 metri 24% 12% 17% 15% 17% tra 500

Dettagli

Vado a scuola con gli Amici: L esperienza dei percorsi sicuri casa-scuola

Vado a scuola con gli Amici: L esperienza dei percorsi sicuri casa-scuola Vado a scuola con gli Amici: L esperienza dei percorsi sicuri casa-scuola scuola a Padova Comune di Padova Daniela Luise 4 giugno 2013 UNA NECESSARIA PREMESSA La convenzione ONU sui diritti dell infanzia

Dettagli

CONTESTO Progetto DISGORGHIAMOCI Amici della Giustiniana

CONTESTO  Progetto DISGORGHIAMOCI Amici della Giustiniana CONTESTO L ICS La Giustiniana si compone di 4 plessi distribuiti nel quartiere La Giustiniana: Plesso di Via Silla 2, che ospita tutte le sezioni della Scuola Primaria (e alcune sezioni di Scuola Materna

Dettagli

Questionario della famiglia di

Questionario della famiglia di MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DIREZIONE GENERALE TERRITORIALE DEL SUD DIREZIONE SCOLASTICA REGIONALE PER LA CAMPANIA Progetto Strade da Amare: A scuola di sicurezza stradale Anno 2016

Dettagli

A SETTEMBRE 2006 SI E COSTITUITO IL GRUPPO-SCUOLA DEGLI AMICI DELLA BICICLETTA DI MESTRE. a cura di Germana Prencipe

A SETTEMBRE 2006 SI E COSTITUITO IL GRUPPO-SCUOLA DEGLI AMICI DELLA BICICLETTA DI MESTRE. a cura di Germana Prencipe Fiab-Onlus- Amici della Bicicletta di Mestre Associazione ambientalista per una mobilità sostenibile Email: progetti.educazione@fiab-onlus.it tel./fax 041-921515 a cura di Germana Prencipe A SETTEMBRE

Dettagli

UNA CITTÀ SENZ AUTO PERCITTADINI E TURISTI LA MOBILITÀ DI BOLZANO VERSO SOLUZIONI SOSTENIBILI

UNA CITTÀ SENZ AUTO PERCITTADINI E TURISTI LA MOBILITÀ DI BOLZANO VERSO SOLUZIONI SOSTENIBILI UNA CITTÀ SENZ AUTO PERCITTADINI E TURISTI LA MOBILITÀ DI BOLZANO VERSO SOLUZIONI SOSTENIBILI Ufficio Mobilità del Comune di Bolzano Come ci si muove nella città di Bolzano? Anno 2001 35,2% 17,5% 7,4%

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DEL PIEDIBUS

REGOLAMENTO COMUNALE DEL PIEDIBUS Comune di Olgiate Molgora Provincia di Lecco REGOLAMENTO COMUNALE DEL PIEDIBUS Approvato con deliberazione consiliare n. 06 del 23.1.2014, esecutiva il 23.01.2014. Pubblicato all' Albo Pretorio per gg.

Dettagli

A SCUOLA CI ANDIAMO DA SOLI

A SCUOLA CI ANDIAMO DA SOLI 2006 MANIFESTO e LOCANDINE CON IMMAGINI REALIZZATE DAI BAMBINI PER INFORMARE LA CITTA E SOLLECITARE I CITTADINI AD ADOTTARE MODALITA DI SPOSTAMENTO PIU RISPETTOSE DELL AMBIENTE 2006 L ADESIONE ALLA E L

Dettagli

Il comitato genitori promuove a Gerenzano per le scuole elementari: IL PEDIBUS INIZIO DEL SERVIZIO MARTEDI 9 FEBBRAIO 2010

Il comitato genitori promuove a Gerenzano per le scuole elementari: IL PEDIBUS INIZIO DEL SERVIZIO MARTEDI 9 FEBBRAIO 2010 Il comitato genitori promuove a Gerenzano per le scuole elementari: IL PEDIBUS INIZIO DEL SERVIZIO MARTEDI 9 FEBBRAIO 2010 IL PEDIBUS LO POTRAI PRENDERE MARTEDI MERCOLEDI E GIOVEDI VI ASPETTIAMO NUMEROSI

Dettagli

Percorsi sicuri - Progetto Caronte - da casa a scuola in sicurezza

Percorsi sicuri - Progetto Caronte - da casa a scuola in sicurezza Percorsi sicuri - Progetto Caronte - da casa a scuola in sicurezza INDAGINE svolta presso la Scuola media Anna Frank Aprile 2010 INCONTRI con i cittadini/e - Giugno 2010 Come vanno a scuola i ragazzi e

Dettagli

COLLEGAMENTO LINEA URBANA N. 13 ISTITUTO ENRICO FERMI VIA BOLOGNESI

COLLEGAMENTO LINEA URBANA N. 13 ISTITUTO ENRICO FERMI VIA BOLOGNESI COLLEGAMENTO LINEA URBANA N. 13 ISTITUTO ENRICO FERMI VIA BOLOGNESI Marzo 2015 STATO DI FATTO Gli studenti della frazione di Sesso, che frequentano la scuola media Enrico Fermi di Via Bolognesi a Reggio

Dettagli

Oggetto: verso una città sostenibile dei bambini e delle bambine strade per bambini, strade per tutti

Oggetto: verso una città sostenibile dei bambini e delle bambine strade per bambini, strade per tutti Alla cortese attenzione - del Sindaco, la d.ssa Annamaria Morelli - dell Assessore alla cultura e pubblica istruzione, la d.ssa Perlita Serra - e.p.c. al dirigente scolastico, la d.ssa Daniela Carminati

Dettagli

IO CONCILIO. prove pratiche di work - life balance

IO CONCILIO. prove pratiche di work - life balance IO CONCILIO Progetto per l Assessorato al Benessere, Qualità della vita, Sport e tempo libero del Comune di Milano prove pratiche di work - life balance Il progetto: conciliare come sfida di quartiere

Dettagli

PROGETTO PIEDIBUS 2014/2015 IL PIEDIBUS NON E UN AUTOBUS COME GLI ALTRI

PROGETTO PIEDIBUS 2014/2015 IL PIEDIBUS NON E UN AUTOBUS COME GLI ALTRI PROGETTO PIEDIBUS 2014/2015 IL PIEDIBUS NON E UN AUTOBUS COME GLI ALTRI 1 PREMESSE OBIETTIVI ORGANIZZAZIONE E SOGGETTI CONVOLTI PERCORSI PIEDIBUS REGOLAMENTO ALLEGATO 2 PREMESSE Il piedibus è un autobus

Dettagli

TAVOLO DI CONSULTAZIONE 24 febbraio 2012

TAVOLO DI CONSULTAZIONE 24 febbraio 2012 TAVOLO DI CONSULTAZIONE 24 febbraio 2012 DISAGIO TRAFFICO ELEVATO ACCESSI 48.000 accessi giornalieri di auto nella ZTL 16.700 accessi giornalieri di moto nella ZTL 199.000 passeggeri bus che mediamente

Dettagli

..Incontriamo al parco...continua a proteggere. La Polizia Locale e l educazione stradale - Venezia, 10 ottobre 2014

..Incontriamo al parco...continua a proteggere. La Polizia Locale e l educazione stradale - Venezia, 10 ottobre 2014 ..Incontriamo al parco...continua a proteggere. La Polizia Locale e l educazione stradale - Venezia, 10 ottobre 2014 Progetti di Educazione Stradale W I pedoni: svolto con i ragazzi di alcune scuole primarie,

Dettagli

A. (tappe 1 e 2) Gruppo di progetto e coordinamento intersettoriale

A. (tappe 1 e 2) Gruppo di progetto e coordinamento intersettoriale A. (tappe 1 e 2) Gruppo di progetto e coordinamento intersettoriale In questa sezione proponiamo 4 documenti: a. Il primo è una lettera/volantino che mostra il Gruppo di progetto di Bagnacavallo (RA) in

Dettagli

VADO A SCUOLA A PIEDI

VADO A SCUOLA A PIEDI VADO A SCUOLA A PIEDI percorsi pedonali casa scuola nel quartiere Monterosso di Bergamo E così impossibile creare dei percorsi pedonali per permettere ai bambini di andare e tornare da scuola a piedi senza

Dettagli

La città di Bolzano come esempio di mobilità sostenibile

La città di Bolzano come esempio di mobilità sostenibile La città di Bolzano come esempio di mobilità sostenibile TRENTO 22.09.2017 Dott.Ing. Ivan Moroder - Ufficio Mobilità del Comune di Bolzano Come ci si muove nella città di Bolzano? Anno 2001 35,2% 17,5%

Dettagli

GreenMile. Il mio manuale delle buone pratiche. Scegli la mobilità sostenibile! SCUOLA

GreenMile. Il mio manuale delle buone pratiche. Scegli la mobilità sostenibile! SCUOLA ;) Il mio manuale delle buone pratiche SCUOLA Scegli la mobilità sostenibile! Come funziona Green Mile? Green Mile è una sfida per migliorare la qualità dell aria, lanciata dal tuo Comune a tutte le scuole

Dettagli

s.m. A.Frank Biandronno Progetto Pedibus Anno scolastico

s.m. A.Frank Biandronno Progetto Pedibus Anno scolastico s.m. A.Frank Biandronno Progetto Pedibus Anno scolastico 2011-2012 La nostra scuola alle 7.50 Lettera per i genitori IL SONDAGGIO Gentili genitori, la nostra scuola ha aderito, per l anno scolastico 2011-2012

Dettagli

Al Sindaco del Comune di Medicina Nara Rebecchi Al Dirigente Scolastico - Istituto Comprensivo di Medicina Proff.Santi Spadaro

Al Sindaco del Comune di Medicina Nara Rebecchi Al Dirigente Scolastico - Istituto Comprensivo di Medicina Proff.Santi Spadaro Al Sindaco del Comune di Medicina Nara Rebecchi Al Dirigente Scolastico - Istituto Comprensivo di Medicina Proff.Santi Spadaro e p.c. all Assessore all Ambiente del Comune di Medicina all Assessore all

Dettagli

Il processo di partecipazione p della cittadinanza per l'elaborazione di un nuovo scenario di sviluppo per la città di Gorgonzola

Il processo di partecipazione p della cittadinanza per l'elaborazione di un nuovo scenario di sviluppo per la città di Gorgonzola L'ascolto della città Il processo di partecipazione p della cittadinanza per l'elaborazione di un nuovo scenario di sviluppo per la città di Gorgonzola Ing. Francesca Boeri 1 IL PROCESSO PARTECIPATIVO

Dettagli

PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE AMICO VIGILE

PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE AMICO VIGILE PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE AMICO VIGILE MOTIVAZIONE La motivazione che sta alla base della realizzazione di un progetto di educazione stradale nella scuola dell infanzia è quella di favorire nei bambini

Dettagli

REGOLAMENTO DEL PIEDIBUS

REGOLAMENTO DEL PIEDIBUS REGOLAMENTO DEL PIEDIBUS ART.1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO E SCOPO DEL SERVIZIO Il presente regolamento stabilisce le principali regole sul servizio PIEDIBUS, forma di accompagnamento a piedi degli alunni

Dettagli

Mobilità sostenibile presso il Liceo Classico Linguistico Carlo Alberto

Mobilità sostenibile presso il Liceo Classico Linguistico Carlo Alberto Mobilità sostenibile presso il Liceo Classico Linguistico Carlo Alberto Ilaria DOMENICI, docente Convegno: politiche di mobilità urbana sostenibile Novara, 20 settembre 2014 Indice della presentazione

Dettagli

COMFORT-BENESSERE IN FUNZIONE DELLA STRUTTURA URBANA

COMFORT-BENESSERE IN FUNZIONE DELLA STRUTTURA URBANA COMFORT-BENESSERE IN FUNZIONE DELLA STRUTTURA URBANA 16-04-2012 VILLA MANIN DI PASSARIANO (CODROIPO - UD) arch. Barbara Motta COMFORT/BENESSERE BENESSERE FISICO BUONA SALUTE RIDUZIONE DELLO STRESS PERCEZIONE

Dettagli

V - F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F

V - F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F L'attraversamento pedonale è una parte della carreggiata destinata al transito dei pedoni che attraversano L'attraversamento pedonale è una parte della carreggiata, in cui i veicoli devono dare la precedenza

Dettagli

ISTITUTO GALILEO GALILEI Laveno Mombello VA

ISTITUTO GALILEO GALILEI Laveno Mombello VA ISTITUTO GALILEO GALILEI Laveno Mombello VA Scuola di II grado, di II livello Istituto Tecnico Economico Amministrazione Finanza e Marketing Relazioni Internazionali per il Marketing Il TRASPORTO SOSTENIBILE

Dettagli

METODOLOGIA E MODALITA DI ATTUAZIONE

METODOLOGIA E MODALITA DI ATTUAZIONE UN PROGETTO PARTECIPATO PER LA MOBILITA SOSTENIBILE Ecosistema bambino 2009 dati comunali anni 2006-2007 - 2008 2 parte METODOLOGIA E MODALITA DI ATTUAZIONE Il ogni anno propone il progetto agli Istituti

Dettagli

riservato Indagine mobilità casa/scuola/casa

riservato Indagine mobilità casa/scuola/casa riservato Indagine mobilità casa/scuola/casa A Cormano. Camminiamo : con questa indagine realizzata nell aprile 2014 con i ragazzi e i genitori delle Scuole elementari e medie di Cormano, Legambiente ha

Dettagli

PROGETTO Anno 2017/2018

PROGETTO Anno 2017/2018 PROGETTO Anno 2017/2018 INDICE - Premesse - Il Piedibus - Cos e il Piedibus - Organizzazione e soggetti coinvolti - Linee guida e progetto di massima - Allegati PREMESSE L'OMS (Organizzazione Mondiale

Dettagli

Bimbimbici, una proposta concreta: a scuola in bicicletta

Bimbimbici, una proposta concreta: a scuola in bicicletta Bimbimbici, una proposta concreta: a scuola in bicicletta Fabio Masotti referente FIAB per Bimbimbici Amici Fabio Masotti - Bimbimbici 1 Mobilità Enrico Prevedello Fiab MI 2a/I Intermodalità Massimiliano

Dettagli

MILANO LOMBARDIA. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale

MILANO LOMBARDIA. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale MILANO LOMBARDIA Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale Ultimo aggiornamento: Roma, 30 Maggio 2017 1 PIANI COMUNALI ATM-GuidaMI Servizio di car sharing

Dettagli

ACCESSIBILITÀ URBANA. PROGETTO ConsigliaMI MUNICIPIO 1 SCUOLA PORTA AGNESI Via Quadronno, 32 CLASSE 5 D

ACCESSIBILITÀ URBANA. PROGETTO ConsigliaMI MUNICIPIO 1 SCUOLA PORTA AGNESI Via Quadronno, 32 CLASSE 5 D ACCESSIBILITÀ URBANA PROGETTO ConsigliaMI MUNICIPIO 1 SCUOLA PORTA AGNESI Via Quadronno, 32 CLASSE 5 D Per meglio capire le difficoltà di movimento di persone con disabilità abbiamo intervistato: un genitore

Dettagli

SAPER LEGGERE LE SITUAZIONI. Dalle conoscenze agli atteggiamenti corretti MODULO A - 1

SAPER LEGGERE LE SITUAZIONI. Dalle conoscenze agli atteggiamenti corretti MODULO A - 1 SAPER LEGGERE LE SITUAZIONI Dalle conoscenze agli atteggiamenti corretti MODULO A - 1 1. Introduzione Consapevolezza dei limiti dell essere umano Consapevolezza del rischio di incidenti stradali Importanza

Dettagli

Vado a scuola da solo:

Vado a scuola da solo: Vado a scuola da solo: come una scuola elementare può trasformare un parcheggio abusivo in giardino pubblico, ed insegnare agli studenti a muoversi in autonomia". Salute e Stili di Vita Facciamo un Gioco!

Dettagli

Qualche parola sul bando A scuola camminando della precedente edizione

Qualche parola sul bando A scuola camminando della precedente edizione Qualche parola sul bando A scuola camminando della precedente edizione A cura di Francesca Di Ciccio Servizio Pianificazione Sviluppo Sostenibile e Ciclo integrato Rifiuti Laboratorio Territoriale di Educazione

Dettagli

Modalità di coinvolgimento degli studenti

Modalità di coinvolgimento degli studenti Mobility Management per il sistema universitario milanese L ACCESSIBILITÀ CICLOPEDONALE ALLE SEDI UNIVERSITARIE E LE MISURE DI PROMOZIONE DELL USO DELLA BICICLETTA Enrico Prevedello Politecnico di Milano

Dettagli

Tremelloni IL 19, 20 E 21 SETTEMBRE A SCUOLA CI VADO SENZA MACCHINA E CON GLI AMICI. MENO traffico e smog

Tremelloni IL 19, 20 E 21 SETTEMBRE A SCUOLA CI VADO SENZA MACCHINA E CON GLI AMICI. MENO traffico e smog BICIBUS PEDIBUS Istituto Italo Calvino FERMATA Tremelloni IL 19, 20 E 21 SETTEMBRE A SCUOLA CI VADO SENZA MACCHINA E CON GLI AMICI MENO traffico e smog PIU salute, movimento, amici, autonomia, allegria

Dettagli

PARCHEGGI. CASATENOVO: Commissione di studio di rilevanza straordinaria per l esame di politiche a favore di Persone con disabilità.

PARCHEGGI. CASATENOVO: Commissione di studio di rilevanza straordinaria per l esame di politiche a favore di Persone con disabilità. Comune di Casatenovo PARCHEGGI Legge 09/01/1989 n. 13; D.M.(LL.PP.) 14/06/1989 n.236; Legge Regionale 20/02/1989n. 6; D.P.R. 24/07/1996,N. 503 CASATENOVO: Commissione di studio di rilevanza straordinaria

Dettagli

Mesagne. Progetto didattico Mesagne vivibile a piedi e in bicicletta. Mesagne. Progetto didattico Mesagne vivibile a piedi e in bicicletta

Mesagne. Progetto didattico Mesagne vivibile a piedi e in bicicletta. Mesagne. Progetto didattico Mesagne vivibile a piedi e in bicicletta vivibile a piedi e in bicicletta per le scuole dell obbligo 1M Gli utenti deboli della strada Il ciclista e la bicicletta 2M Ambiente Strada Strada La città con i suoi quartieri, strade, piazze, aree verdi,

Dettagli

Comune di Rio Saliceto. Provincia di Reggio Emilia LINEA GIALLA - LEPRE PEDIBUS A.S. 2014/2015

Comune di Rio Saliceto. Provincia di Reggio Emilia LINEA GIALLA - LEPRE PEDIBUS A.S. 2014/2015 Comune di Rio Saliceto Provincia di Reggio Emilia LINEA BLU - MERLO LINEA ROSSA - PETTOROSSO PEDIBUS A.S. 2014/2015 l pedibus è uno scuolabus che va a piedi! e, proprio come un bus con un conducente, percorre

Dettagli

QUESTIONARI. Su 248 distribuiti avete risposto in 215: l 87% è UN OTTIMA RESTITUZIONE che permette di fare un buon lavoro a tutti gli interessati

QUESTIONARI. Su 248 distribuiti avete risposto in 215: l 87% è UN OTTIMA RESTITUZIONE che permette di fare un buon lavoro a tutti gli interessati CHI SONO GLI INTERESSATI? Anzitutto siamo NOI GENITORI QUESTIONARI GRAZIE a tutti piccoli e grandi! per avere dedicato il vostro tempo GRAZIE a alla classe dell ITI, simpatizzante del PIEDIBUS, che con

Dettagli

Seminario Provinciale Scuola&Volontariato La scuola promuove il volontariato: la sfida di Europa 2020

Seminario Provinciale Scuola&Volontariato La scuola promuove il volontariato: la sfida di Europa 2020 Seminario Provinciale Scuola&Volontariato La scuola promuove il volontariato: la sfida di Europa 2020 Milano 18 e 20 aprile 2012 IL PASSAPORTO DEL VOLONTARIATO: uno strumento per la certificazione delle

Dettagli

scuola elementare MIANI

scuola elementare MIANI Aiutare i nostri figli a riappropriarsi del piacere di camminare; fare del sano movimento; apprendere i fondamenti dell educazione stradale non solo a livello teorico, ma sperimentandoli direttamente...e

Dettagli

BORGO SANTA RITA. Progetti Immateriali: - Inserimento lavorativo di persone con disagio socio-culturale (Cooperativa agricola) Comune di Roma

BORGO SANTA RITA. Progetti Immateriali: - Inserimento lavorativo di persone con disagio socio-culturale (Cooperativa agricola) Comune di Roma 1 COMUNE DI POMEZIA SANTA PALOMBA INQUADRAMENTO GENERALE DEGLI INTERVENTI BORGO SANTA RITA Progetti Materiali: - Progetto di recupero e riqualificazione di immobili confiscati alla criminalità organizzata,

Dettagli

CORSO FORMAZIONE DOCENTI 9 FEBBRAIO 2017 AUDITORIUM MONTETINI AREZZO. La prevenzione ACI nelle scuole Dott. Stefano Vellone

CORSO FORMAZIONE DOCENTI 9 FEBBRAIO 2017 AUDITORIUM MONTETINI AREZZO. La prevenzione ACI nelle scuole Dott. Stefano Vellone CORSO FORMAZIONE DOCENTI 9 FEBBRAIO 2017 AUDITORIUM MONTETINI AREZZO La prevenzione ACI nelle scuole Dott. Stefano Vellone OLTRE IL 60% DEI BAMBINI VIAGGIA IN AUTO SENZA SEGGIOLINO: L'INIZIATIVA DELL'ACI

Dettagli

Mobilità e trasporti. Pagina 1 di 6

Mobilità e trasporti. Pagina 1 di 6 Pagina 1 di 6 Mezzi di trasporto ABBONAMENTO AGEVOLATO AUTOBUS Richiesta ed eventuale delega al ritiro da presentare a TPER SpA per il rilascio dell'abbonamento annuale 'Mi Muovo Insieme' a tariffe agevolate.

Dettagli

Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE

Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE MOTIVAZIONI DELLA SCELTA L'obiettivo del progetto è quello di promuovere una didattica svolta per l'ambiente, basata sui comportamenti, sui valori e sui cambiamenti. Lo

Dettagli

Settimana Europea della Mobilità. 16/22 settembre 2007 RELAZIONE QUESTIONARIO MOBILITÀ

Settimana Europea della Mobilità. 16/22 settembre 2007 RELAZIONE QUESTIONARIO MOBILITÀ RELAZIONE QUESTIONARIO MOBILITÀ ORSA, Assessorato Ambiente e Territorio del Comune di Palermo, ARPA Sicilia, Coordinamento Nazionale A21L, Confindustria Palermo, Università di Palermo, con la partecipazione

Dettagli

TANTI QUARTIERI, UNA CITTÀ POLEGGE

TANTI QUARTIERI, UNA CITTÀ POLEGGE TANTI QUARTIERI, UNA CITTÀ POLEGGE INDICAZIONI UTILI PER LA LETTURA DELLE SCHEDE La scheda è divisa in due parti. Nella prima parte sono elencati gli interventi realizzati nei quartieri interessati tra

Dettagli

Istituto Comprensivo G. De Petra di Casoli

Istituto Comprensivo G. De Petra di Casoli Progetto specifico Itinerario progettuale Classe Scuola EDUCAZIONE STRADALE Casoli in strada Scuola Infanzia-Scuola Primaria-Scuola Secondaria di primo grado IL PEDIBUS: orientarsi sulla strada TUTTINBICI:

Dettagli

REGOLAMENTO del PIEDIBUS

REGOLAMENTO del PIEDIBUS COMUNE di MADONE Provincia di Bergamo Regolamento comunale n. 97 REGOLAMENTO del PIEDIBUS Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 29 del 4 luglio 2012. 1 Articolo 1 PRINCIPI GENERALI Il Piedibus

Dettagli