Come vado a scuola? Gestione forestale e mobilità: percorsi con le scuole. Comune di Besenello

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Come vado a scuola? Gestione forestale e mobilità: percorsi con le scuole. Comune di Besenello"

Transcript

1 Comune di Besenello Gestione forestale e mobilità: percorsi con le scuole Come vado a? Risultati dei questionari sui modi di raggiungimento della 5 Agosto 2011

2 Indice Indice...2 Introduzione... 3 Le risposte... 3 Con quale mezzo suo figlio/a raggiunge di solito la?... 3 Con che frequenza accompagna a suo figlio/a?... 4 Per quali motivi accompagna a suo figlio?... 4 Il PediBus... 5 Quali sono le opportunità del Pedibus?... 5 Se ci fosse un servizio di Pedibus organizzato dal Comune sarebbe interessato ad usarlo?... 6 La modalità usata per arrivare a è la stessa utilizzata anche per il rientro a casa?... 7 agenda 21 consulting srl 2 Comune di Besenello 2011

3 Introduzione Il comune di Besenello, in collaborazione con la Provincia Autonoma di Trento e la Scuola Primaria, vuole sperimentare soluzioni alternative nei percorsi casa--casa. Per questo motivo alla fine del mese di maggio è stato consegnato ai genitori degli alunni del prossimo anno scolastico un veloce questionario sulle abitudini delle famiglie per far arrivare i propri figli a Le risposte I questionari pervenuti sono complessivamente 100, alcuni dei quali (26) compilati da genitori con più di un figlio. Quindi, per un analisi più completa, sono state analizzate complessivamente 126 risposte, considerando il questionario riferito a due figli con un incidenza doppia. Le risposte sono state analizzate anche per classe di appartenenza dei 126 bambini. Con quale mezzo suo figlio/a raggiunge di solito la? La prima domanda chiedeva quale fosse il mezzo abituale per raggiungere la. Il grafico sottostante riporta i valori assoluti delle risposte. Possiamo notare una forte relazione con l età degli alunni. Infatti Il valore in auto con me è molto alto nelle prime classi, e si abbassa con il crescere dell età. Se questo è sostanzialmente un aspetto prevedibile, la conferma dei dati risulta evidente: vi è un aumento dei bambini che raggiungono la a piedi all aumentare dell età. Alcuni valori non seguono proprio questo andamento (notiamo per esempio che il valore della classe 3 in auto con me è più alto di quello della 2 ). La linea tracciata rappresenta la regressione dei valori ed indica chiaramente le tendenze appena illustrate. Con quale mezzo suo figlio/a raggiunge di solito la? A piedi Con lo bus In auto con me In bici Lineare (In auto con me) Lineare (A piedi ) materna 1 classe 2 classe 3 classe 4 classe agenda 21 consulting srl 3 Comune di Besenello 2011

4 Con che frequenza accompagna a suo figlio/a? La maggior parte degli studenti (61,1%) viene accompagnata a sempre dai genitori, mentre è solo il 14,3% che non lo fa mai. Se il dato viene scomposto a seconda della classe di appartenenza, possiamo notare come la percentuale dei genitori che accompagnano i propri figli a diminuisca considerevolmente (da 95,8% a 12,5%) con l aumento dell età degli scolari Con che frequenza accompagna a suo figlio/a 8,3% 21,1% 16,1% 14,3% 37,5% ,8% 72,2% 52,6% 51,6% 61,1% Mai Qualche volta Spesso Sempre 1 materna 12,5% 1 classe 2 classe 3 classe 4 classe Totale Per quali motivi accompagna a suo figlio? Complessivamente la risposta che raccoglie il maggior consenso (42,1%) è data dalla coincidenza degli orari di lavoro con quelli scolastici, mentre solo il 9,5% dei rispondenti afferma di abitare troppo lontano dalla. La paura del percorso è indicata da circa un genitore su quattro (26,2%), con valori un po più elevati per le prime classi di età. Per quali motivi accompagna a suo figlio? ,3% 11,1% 0, 21,1% 16,1% 6,3% 9,5% ,5% 50, 38,9% 38,9% 47,4% 9,7% 48,4% 18,8% 18,8% 26,2% 42,1% Non siamo serviti dallo bus Abitiamo troppo lontani dalla e da solo non può andare Il percorso mi fa paura e preferisco accompagnarlo/a Per comodità, i miei orari di lavoro coincidono con quelli di mio figlio/a 1 materna 1 classe 2 classe 3 classe 4 classe Totale agenda 21 consulting srl 4 Comune di Besenello 2011

5 I genitori che hanno indicato di aver paura del percorso hanno specificato il motivo di tale timore. La tabella seguente riporta i rilievi indicati dai genitori. Paura Problemi con il traffico stradale numero attraversamenti strada 4 attraversamento strade 1 attraversamento traffico 2 mancanza strisce pedonali 1 pericolo no marciapiedi 1 strettoia Masera 4 strettoia Masera no marciapiedi 1 traffico 10 Bambini piccoli attraversamento è piccola 2 è piccola 1 è piccolo 6 la casa è lontana 1 pericolo estranei 1 sicurezza 1 Totale complessivo 36 Possiamo notare che la maggior parte della paura è data dal pericolo generato dal traffico, dalle automobili o da punti particolarmente stretti o senza marciapiedi, mentre il pericolo legato dall incontro con persone estranee è indicato solo da una persona. Per finire 7 genitori scrivono che il/la loro figlio/a è comunque ancora piccolo/per poter andare a da solo. Il PediBus Il PediBus funziona come un vero autobus, con un suo itinerario, suoi orari e sue precise fermate stabilite. I bambini si fanno trovare alla fermata per loro più comoda indossando una pettorina ad alta visibilità. Se un bambino dovesse ritardare sarà responsabilità dei suoi genitori accompagnarlo a. Il PediBus è sotto la responsabilità di due adulti volontari: uno "autista" e l'altro "controllore". L'adulto "autista" si pone in testa, mentre il controllore si pone in coda. Il percorso dovrà prevedere delle fermate intermedie, segnalate da simpatici cartelli, dove può risultare più comodo per alcuni aspettare ed unirsi al gruppo. Il percorso sarà progettato dai genitori assieme agli insegnanti e ad un responsabile tecnico dell Amministrazione Comunale. Quali sono le opportunità del Pedibus? Incentiva il diritto dei bambini a muoversi autonomamente nel proprio ambiente e per i propri spostamenti quotidiani. Risveglia nei bambini la voglia di camminare e offre un salutare esercizio psico-fisico fin dal primo mattino. Favorisce la socializzazione tra coetanei. Sviluppa le capacità di orientarsi e aumenta l attenzione nell'evitare i rischi che il pedone incontra sulla strada. Attenua nei genitori la possibile paura e le preoccupazioni per la sicurezza dei figli. Favorisce gli scambi di esperienza tra genitori che si trovano a collaborare tra loro nel coordinamento delle azioni di vigilanza. Contribuisce alla riduzione dell inquinamento atmosferico ed acustico promuovendo una mobilità sostenibile nel proprio Comune. agenda 21 consulting srl 5 Comune di Besenello 2011

6 Mantiene aperto il dialogo con le Istituzioni con il fine di migliorare la qualità dei percorsi pedonali e delle aree verdi. Se ci fosse un servizio di Pedibus organizzato dal Comune sarebbe interessato ad usarlo? L interesse per il servizio di Pedibus viene manifestato dal 25% delle risposte pervenute, mentre non sembra interessare il degli intervistati. Le due parti di incertezza ( Non so e Si, ma devo capire bene come funziona ) ricoprono complessivamente circa il delle risposte; su queste famiglie si deve concentrare l attenzione del presente progetto, se si vuole mettere in funzione un tale servizio. Una buona campagna di comunicazione e il relazionare su alcune esperienze che già hanno in funzione tale servizio potrà servire da buon viatico per l avvio del Pedibus di Besenello. No 30,2% Si 24,6% Non so 13,5% Si, ma devo capire bene come funziona 31,7% ,2% 20,8% 29,2% 20,8% 19,4% 8,3% 44,4% 27,8% 31,6% 29, 5,3% 22,6% 31,6% 22,6% 31,6% 25,8% 56,3% 6,3% 25, 12,5% No Non so Si, ma devo capire bene come funziona Si materna 1 classe 2 classe 3 classe 4 classe agenda 21 consulting srl 6 Comune di Besenello 2011

7 La modalità usata per arrivare a è la stessa utilizzata anche per il rientro a casa? La maggior parte degli studenti per tornar a casa utilizza la stessa modalità d andata, con alcune piccole differenze per i più grandi. (4 classe) ,3% 69,4% 68,4% 64,5% 72,8% 93,8% Si No ,6% 31,6% 35,5% 21,7% 27,2% 6,3% materna 1 classe 2 classe 3 classe 4 classe Totale Il servizio di Pedibus potrebbe essere quindi attivato sia per l andata da casa a, che per il rientro a casa. agenda 21 consulting srl 7 Comune di Besenello 2011

Questionario della famiglia di

Questionario della famiglia di MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DIREZIONE GENERALE TERRITORIALE DEL SUD DIREZIONE SCOLASTICA REGIONALE PER LA CAMPANIA Progetto Strade da Amare: A scuola di sicurezza stradale Anno 2016

Dettagli

PIEDIBUS P er fare movimento I mparare a circolare E splorare il proprio quartiere D iminuire il traffico e l inquinamento I nsieme per divertirsi B

PIEDIBUS P er fare movimento I mparare a circolare E splorare il proprio quartiere D iminuire il traffico e l inquinamento I nsieme per divertirsi B PIEDIBUS A TREZZO COS E IL PIEDIBUS Il Piedibus è un autobus umano, formato da bambini in movimento, accompagnati da due adulti (un autista davanti ed un controllore alla fine). PIEDIBUS P er fare movimento

Dettagli

ANALISI CONOSCITIVA DEL TRAGITTO CASA-SCUOLA PER L EVENTUALE ATTUAZIONE DEL SERVIZIO DI PEDIBUS NEL COMUNE DI QUARTO D ALTINO

ANALISI CONOSCITIVA DEL TRAGITTO CASA-SCUOLA PER L EVENTUALE ATTUAZIONE DEL SERVIZIO DI PEDIBUS NEL COMUNE DI QUARTO D ALTINO ANALISI CONOSCITIVA DEL TRAGITTO CASA-SCUOLA PER L EVENTUALE ATTUAZIONE DEL SERVIZIO DI PEDIBUS NEL COMUNE DI QUARTO D ALTINO F.L., nov. 2008 1.1 PREMESSA Il presente questionario ha l obiettivo di rilevare

Dettagli

Al Comune di Venezia Direzione Mobilità e Trasporti Servizio Mobilità Sostenibile

Al Comune di Venezia Direzione Mobilità e Trasporti Servizio Mobilità Sostenibile Al Comune di Venezia Direzione Mobilità e Trasporti Servizio Mobilità Sostenibile e-mail: scuolainclassea@comune.venezia.it Oggetto: DOMANDA DI CANDIDATURA AL PROGETTO LA MIA SCUOLA VA IN CLASSE A Con

Dettagli

Al Comune di Venezia Direzione Mobilità e Trasporti Servizio Mobilità Sostenibile

Al Comune di Venezia Direzione Mobilità e Trasporti Servizio Mobilità Sostenibile Al Comune di Venezia Direzione Mobilità e Trasporti Servizio Mobilità Sostenibile e-mail: scuolainclassea@comune.venezia.it Oggetto: DOMANDA DI CANDIDATURA AL PROGETTO LA MIA SCUOLA VA IN CLASSE A Con

Dettagli

SERVIZIO PIEDIBUS. Alcune buone ragioni per organizzare e aderire al Piedibus

SERVIZIO PIEDIBUS. Alcune buone ragioni per organizzare e aderire al Piedibus SERVIZIO PIEDIBUS Il comune di Monticelli d Ongina e l Istituto Comprensivo, visto il successo ottenuto dall iniziativa gli scorsi anni, hanno organizzato anche per l anno scolastico 2010/2011 il servizio

Dettagli

Rilevazione Pedibus nel Veneto (a.s ) Territorio dell Azienda Ulss 6

Rilevazione Pedibus nel Veneto (a.s ) Territorio dell Azienda Ulss 6 Rilevazione Pedibus nel Veneto (a.s. 2011-2012) Territorio dell Azienda Ulss 6 37Istituti Comprensivi / Direzioni Didattiche a cui è stato inviato il questionario 37Istituti Comprensivi / Direzioni Didattiche

Dettagli

Il Comune di Polverara presenta il Progetto

Il Comune di Polverara presenta il Progetto Il Comune di Polverara presenta il Progetto Cos e il piedibus? Il Piedibus è un autobus che va a piedi, è formato da una carovana di bambini che vanno a scuola in gruppo, accompagnati da due adulti, un

Dettagli

PIEDIBUS. PROGETTO Alternativa mobile, percorsi di mobilità lenta per bimbi e genitori del basso mantovano nei percorsi casa-scuola

PIEDIBUS. PROGETTO Alternativa mobile, percorsi di mobilità lenta per bimbi e genitori del basso mantovano nei percorsi casa-scuola PROGETTO Alternativa mobile, percorsi di mobilità lenta per bimbi e genitori del basso mantovano nei percorsi casa-scuola PIEDIBUS AZIONE PILOTA nell ambito del PIANO TERRITORIALE DEGLI ORARI dei Comuni

Dettagli

Sherwood -

Sherwood   - C i r c o l o L e g a m b i e n t e Sherwood www.circolosherwood.it - circolosherwood@gmail.com Analisi percorsi casa-scuola degli alunni dell Istituto Comprensivo Via Mascagni con proposte per la messa

Dettagli

PEDIBUS : A SCUOLA CI ANDIAMO DA SOLI

PEDIBUS : A SCUOLA CI ANDIAMO DA SOLI Servizi Istruzione Polizia Municipale Ambiente PEDIBUS : A SCUOLA CI ANDIAMO DA SOLI Cos è un Pedibus Il Pedibus è un autobus che va a piedi, è formato da una carovana di bambini che vanno a scuola in

Dettagli

Questionario di Piedino

Questionario di Piedino Questionario di Piedino PER GENITORI E BAMBINI SUI PERCORSI CASA-SCUOLA Ideato ed elaborato dal Centro di Educazione Ambientale del Comune di Imperia e dal LABTER del Comune di Savona. Elaborazione grafica:

Dettagli

PEDIBUS : A SCUOLA CI ANDIAMO DA SOLI

PEDIBUS : A SCUOLA CI ANDIAMO DA SOLI Servizi Istruzione Polizia Muncipale Ambiente PEDIBUS : A SCUOLA CI ANDIAMO DA SOLI Cos è un Pedibus Il Pedibus è un autobus che va a piedi, è formato da una carovana di bambini che vanno a scuola in gruppo,

Dettagli

IL PIEDIBUS di Montefiascone. Settembre 2014

IL PIEDIBUS di Montefiascone. Settembre 2014 IL PIEDIBUS di Montefiascone Settembre 2014 Che cosa è un PIEDIBUS? Il Piedibus nasce in Canada (Ottawa) nel 1986 poi approda in Danimarca e Svezia e qualche anno dopo si diffonde in tutta Europa. È un

Dettagli

Il PIEDIBUS. E un iniziativa di AMICI DELL ICS LA GIUSTINIANA.

Il PIEDIBUS. E un iniziativa di AMICI DELL ICS LA GIUSTINIANA. Il PIEDIBUS E un iniziativa di AMICI DELL ICS LA GIUSTINIANA www.amicidellagiustiniana.it L iniziativa IL PIEDIBUS. I "disgorgatori" tornano all'attacco. Prima della chiusura della scuola i genitori volontari

Dettagli

ogni VENERDI a partire da 16 GENNAIO 2009

ogni VENERDI a partire da 16 GENNAIO 2009 CONSIGLIO COMUNALE DEI Il Pedibus è un autobus che va a piedi, è formato da una carovana di bambini che vanno a scuola in gruppo, accompagnati da due adulti, un autista davanti e un controll che chiude

Dettagli

IL PROGETTO PIEDIBUS. Torna alla prima pagina

IL PROGETTO PIEDIBUS. Torna alla prima pagina IL PROGETTO PIEDIBUS COSÈ IL PIEDIBUS? E UN AUTOBUS UMANO FATTO DA UNA CAROVANA DI BAMBINI IN MOVIMENTO ACCOMPAGNATI DA DUE ADULTI, CON CAPOLINEA, FERMATE, ORARI ED UN SUO PERCORSO PRESTABILITO. E IL MODO

Dettagli

LA BUONA PRASSI DEL MESE

LA BUONA PRASSI DEL MESE LA BUONA PRASSI DEL MESE Gentili colleghe e colleghi, i beneficiari dello SPRAR del comune di Caserta e il Centro Sociale Ex Canapificio, inserito nella rete di associazioni che insieme al Comitato Città

Dettagli

A PIEDI O IN BICI, CON LE AMICHE E CON GLI AMICI

A PIEDI O IN BICI, CON LE AMICHE E CON GLI AMICI A PIEDI O IN BICI, CON LE AMICHE E CON GLI AMICI Come progettare e realizzare mobilità sostenibile dei bambini e delle bambine nei percorsi casa scuola, promuovendo comportamenti salutari PER CITTA AMICHE

Dettagli

Come nasce l iniziativa

Come nasce l iniziativa Come nasce l iniziativa La Scuola Primaria di Via Molino Vecchio di Gorgonzola in collaborazione con l Amministrazione Comunale, Assessorato all Ecologia e all Ambiente, ha proposto ai genitori degli alunni

Dettagli

QUESTIONARIO ONLINE SULLA MOBILITA

QUESTIONARIO ONLINE SULLA MOBILITA QUESTIONARIO ONLINE SULLA MOBILITA PUMS - Mobilità: abitudini e problemi Questionario sulla mobilità sostenibile Il Comune dell Aquila sta elaborando il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile e ha preparato

Dettagli

Il MANIFESTO per una mobilità sicura, sostenibile ed autonoma nei percorsi casa-scuola

Il MANIFESTO per una mobilità sicura, sostenibile ed autonoma nei percorsi casa-scuola Il MANIFESTO per una mobilità sicura, sostenibile ed autonoma nei percorsi casa-scuola Arch. Alessandro Meggiato Dirigente Servizio Politiche per la Mobilità Comune di Reggio Emilia BICIBUS e PEDIBUS Che

Dettagli

Piano di Mobilità Scolastica (PMS) Futuro comune di Riviera. Presentazione dei risultati dei questionari Giovedì 22 settembre 2016

Piano di Mobilità Scolastica (PMS) Futuro comune di Riviera. Presentazione dei risultati dei questionari Giovedì 22 settembre 2016 Piano di Mobilità Scolastica (PMS) Futuro comune di Riviera Presentazione dei risultati dei questionari Giovedì 22 settembre 2016 Piano di Mobilità Scolastica (PMS) Futuro comune di Riviera 1. Saluto e

Dettagli

PROGETTO PIEDIBUS. un idea di. Comunale. Istituto Comprensivo Don Milani

PROGETTO PIEDIBUS. un idea di. Comunale. Istituto Comprensivo Don Milani PROGETTO PIEDIBUS un idea di Amministrazione Comunale Istituto Comprensivo Don Milani per l Amministrazione Comunale Il progetto CITTA SANE, lanciato dall Organizzazione Mondiale della Sanità nel 1986,

Dettagli

Assessorato all istruzione e sport. Realizzato con il contributo di

Assessorato all istruzione e sport. Realizzato con il contributo di Assessorato all istruzione e sport Realizzato con il contributo di Il Pedibus è il più nuovo, sicuro, divertente e salutare modo per andare e tornare da scuola. Il Pedibus ha un adulto autista sul davanti

Dettagli

Vado a scuola con gli Amici: L esperienza dei percorsi sicuri casa-scuola

Vado a scuola con gli Amici: L esperienza dei percorsi sicuri casa-scuola Vado a scuola con gli Amici: L esperienza dei percorsi sicuri casa-scuola scuola a Padova Comune di Padova Daniela Luise 4 giugno 2013 UNA NECESSARIA PREMESSA La convenzione ONU sui diritti dell infanzia

Dettagli

risultato indagine COMUNE DI REMANZACCO

risultato indagine COMUNE DI REMANZACCO risultato indagine i 1 MOBILITA SCOLASTICA a cura del COMITATO MOBILITA Istituto Comprensivo di Premariacco Consiglio Comunale Ragazzi Commissione Giovani Associazione Genitori Volontari Civici Polizia

Dettagli

QUESTIONARIO SULLA MOBILITÀ SCOLASTICA

QUESTIONARIO SULLA MOBILITÀ SCOLASTICA QUESTIONARIO SULLA MOBILITÀ SCOLASTICA Scuola Classe Età Sesso. 1. Dove abiti? 2. Come sei venuto oggi a scuola A piedi In bicicletta In autobus (urbano) In automobile In scooter / motorino / motocicletta

Dettagli

Un idea. Il Pedibus è un vero autobus (ha un capolinea, un. bambini che vanno a scuola in gruppo, accompagnati da persone adulte.

Un idea. Il Pedibus è un vero autobus (ha un capolinea, un. bambini che vanno a scuola in gruppo, accompagnati da persone adulte. Un idea. Il Pedibus è un vero autobus (ha un capolinea, un itinerario, rispetta l orario scolastico) formato da bambini che vanno a scuola in gruppo, accompagnati da persone adulte. Gli alunni raggiungono

Dettagli

RELAZIONE PROGETTO STRADE DA AMARE IL 23/11/2010

RELAZIONE PROGETTO STRADE DA AMARE IL 23/11/2010 RELAZIONE PROGETTO STRADE DA AMARE IL 23/11/2010 LE FINALITÀ DELLA FIAB La FIAB (Federazione Italiana Amici della Bicicletta) è una federazione di associazioni a livello nazionale. Le finalità della FIAB

Dettagli

dagli alunni della classe 3^ A di ANGERA

dagli alunni della classe 3^ A di ANGERA Lavoro realizzato dagli alunni della classe 3^ A Scuola Primaria di ANGERA Che cos è il PEDIBUS? E un pullman fatto di bambini accompagnati da volontari che vanno a scuola a piedi. I bambini partecipano

Dettagli

Sali anche tu sul PEDIBUS, controlla la fermata più vicino a casa tua.

Sali anche tu sul PEDIBUS, controlla la fermata più vicino a casa tua. Direzione Didattica di Borgo San Lorenzo Il Pedibus è un autobus che va a piedi, è formato da una carovana di bambini che vanno a scuola in gruppo accompagnati da due adulti un autista davanti e un controllore

Dettagli

Grazie a Maurizio Montalti, amico di Cesena, che ha disegnato per noi il logo.

Grazie a Maurizio Montalti, amico di Cesena, che ha disegnato per noi il logo. Assessorato Servizi Socio Scolastici, Pubblica Istruzione, Edilizia Scolastica, Pari Opportunità Assessorato Servizi alla persona, Associazionismo e volontariato, Politiche familiari Associazione Voce

Dettagli

Comune di Osnago. Piedibus. Istruzioni per l uso

Comune di Osnago. Piedibus. Istruzioni per l uso Comune di Osnago Piedibus Istruzioni per l uso P er fare movimento I mparare a circolare E splorare il proprio quartiere D iminuire il traffico e l inquinamento I nsieme per divertirsi B ambini più allegri

Dettagli

L'AUTONOMIA DEI BAMBINI

L'AUTONOMIA DEI BAMBINI L'AUTONOMIA DEI BAMBINI QUESTIONARIO BAMBINI A) DATI DEL BAMBINO 1) Scuola: 2) Classe: 3) Età: 4) Sesso: 1. Maschio 2. Femmina Data: / / Codice: / Progetto "La città dei bambini" ISTC - CNR Questionario

Dettagli

MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA

MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA COS E è quella forma di mobilità rispettosa delle persone e dell'ambiente in cui si vive. Essa promuove forme di trasporto (persone e merci) che non danneggiano

Dettagli

Sestu - PUMS: Piano Urbano della Mobilità Sostenibile

Sestu - PUMS: Piano Urbano della Mobilità Sostenibile Sestu - PUMS: Piano Urbano della Mobilità Sostenibile Questionario sulla mobilità per i cittadini di Sestu A Gennaio 2016 il Comune di Sestu ha avviato il processo di redazione del Piano Urbano della Mobilità

Dettagli

QUESTIONARIO SULLA MOBILITA I risultati PUMS

QUESTIONARIO SULLA MOBILITA I risultati PUMS QUESTIONARIO SULLA MOBILITA 2016 I risultati PUMS Il Questionario Nel mese di Marzo Il Comune di Ferrara ha messo online (www.comune.fe.it) un questionario volto a comprendere le modalità di, i bisogni

Dettagli

IL PROGETTO DELLA TRAMVIA IL GRADIMENTO DEI FIORENTINI

IL PROGETTO DELLA TRAMVIA IL GRADIMENTO DEI FIORENTINI IL PROGETTO DELLA TRAMVIA IL GRADIMENTO DEI FIORENTINI Firenze 11 dicembre 2015 I contenuti La mobilità a Firenze Un opera per la città: la Tramvia I lavori e i disagi per i cittadini La tramvia e il futuro:

Dettagli

risultato indagine COMUNE DI REMANZACCO

risultato indagine COMUNE DI REMANZACCO risultato indagine i 1 MOBILITA SCOLASTICA a cura del COMITATO MOBILITA Istituto Comprensivo di Premariacco Consiglio Comunale Ragazzi Commissione Giovani Associazione Genitori Volontari Civici Polizia

Dettagli

Comune di Besenello. Il Piedibus. Martedì 14 Novembre 2011

Comune di Besenello. Il Piedibus. Martedì 14 Novembre 2011 Comune di Besenello Il Piedibus Martedì 14 Novembre 2011 Cos'è il Piedibus Il Piedibus è un autobus umano, formato da un gruppo di bambini in movimento, accompagnati da almeno due adulti, con capolinea,

Dettagli

Città di Trecate Regolamento Pedibus

Città di Trecate Regolamento Pedibus INDICE Art. 1 - Descrizione del servizio...3 Art. 2 - Finalità...3 Art. 3 - Attivazione del servizio...3 Art. 4 - Modalità di iscrizione...3 Art. 5 - Accoglimento dell istanza...4 Art. 6 - Regole di comportamento...4

Dettagli

Il Manifesto della città di Cesena per una mobilità sicura e sostenibile nei percorsi casa-scuola

Il Manifesto della città di Cesena per una mobilità sicura e sostenibile nei percorsi casa-scuola Il Manifesto della città di Cesena per una mobilità sicura e sostenibile nei percorsi casa-scuola scuola Cesena 20 Settembre 2012 Settimana europea della mobilità sostenibile Piedibus a Cesena: A che punto

Dettagli

L'AUTONOMIA DEI BAMBINI

L'AUTONOMIA DEI BAMBINI L'AUTONOMIA DEI BAMBINI A) DATI DELLA FAMIGLIA QUESTIONARIO GENITORI 1) Chi compila il questionario è: 1. la madre del bambino/a 2. il padre del bambino/a 3. altro (specificare): Chi compila il questionario

Dettagli

Anche noi della Carducci andiamo a scuola in PEDIBUS

Anche noi della Carducci andiamo a scuola in PEDIBUS COMUNE DI REGGIO EMILIA Assessorato Mobilità-Traffico-Infrastrutture Politiche per la Mobilità Scuola Primaria Carducci in collaborazione con: 100% carta riciclata A Reggio Emilia andiamo a scuola in BICIBUS

Dettagli

L'AUTONOMIA DEI BAMBINI

L'AUTONOMIA DEI BAMBINI L'AUTONOMIA DEI BAMBINI A) DATI DELLA FAMIGLIA QUESTIONARIO GENITORI 1) Chi compila il questionario è: 1. la madre del bambino/a 2. il padre del bambino/a 3. altro (specificare): Chi compila il questionario

Dettagli

Indagine sugli spostamenti casa-scuola Istituto Palladio

Indagine sugli spostamenti casa-scuola Istituto Palladio Indagine sugli spostamenti casa-scuola Istituto Palladio (I dati raccolti saranno trattati nel rispetto del D Lsg 196/03 sulla Privacy e utilizzati unicamente per i fini attinenti all indagine sopra indicata,

Dettagli

piedibus Istruzioni per l uso

piedibus Istruzioni per l uso piedibus Istruzioni per l uso P er fare movimento I mparare a circolare E splorare il proprio quartiere D iminuire il traffico e l inquinamento I nsieme per divertirsi B ambini più allegri e sicuri di

Dettagli

SINTESI INDAGINI SCUOLE: PRIMARIA BERSANI, PRIMARIA SAFFI, PRIMARIA TEMPESTA, SECONDARIA 1 GRADO ZANGHERI

SINTESI INDAGINI SCUOLE: PRIMARIA BERSANI, PRIMARIA SAFFI, PRIMARIA TEMPESTA, SECONDARIA 1 GRADO ZANGHERI SINTESI INDAGINI SCUOLE: PRIMARIA BERSANI, PRIMARIA SAFFI, PRIMARIA TEMPESTA, SECONDARIA 1 GRADO ZANGHERI 1.I DATI PIU' SIGNIFICATIVI Distanza casa-scuola meno di 500 metri 24% 12% 17% 15% 17% tra 500

Dettagli

Sali anche tu sul PEDIBUS, controlla la fermata più vicino a casa tua.

Sali anche tu sul PEDIBUS, controlla la fermata più vicino a casa tua. Direzione Didattica di Borgo San Lorenzo Il Pedibus è un autobus che va a piedi, è formato da una carovana di bambini che vanno a scuola in gruppo accompagnati da due adulti un autista davanti e un controllore

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO PIEDIBUS

REGOLAMENTO SERVIZIO PIEDIBUS Comune di Cento REGOLAMENTO SERVIZIO PIEDIBUS 1 Articolo 1 - Oggetto del Regolamento Il presente regolamento definisce le modalità di erogazione dei servizi PiediBus e Bicibus, d ora in poi denominato

Dettagli

QUESTIONARI. Su 248 distribuiti avete risposto in 215: l 87% è UN OTTIMA RESTITUZIONE che permette di fare un buon lavoro a tutti gli interessati

QUESTIONARI. Su 248 distribuiti avete risposto in 215: l 87% è UN OTTIMA RESTITUZIONE che permette di fare un buon lavoro a tutti gli interessati CHI SONO GLI INTERESSATI? Anzitutto siamo NOI GENITORI QUESTIONARI GRAZIE a tutti piccoli e grandi! per avere dedicato il vostro tempo GRAZIE a alla classe dell ITI, simpatizzante del PIEDIBUS, che con

Dettagli

Esempi di interventi e progetti a Reggio Emilia

Esempi di interventi e progetti a Reggio Emilia , MOBILITA SOSTENIBILE. Esempi di interventi e progetti a Dott.ssa Sara Cavazzoni Arch. Laura Degl Incerti Tocci Chi siamo: Servizio nuovo - nasce circa 8 anni fa Servizio Tecnico e di Policy (Politiche)

Dettagli

L'AUTONOMIA DEI BAMBINI

L'AUTONOMIA DEI BAMBINI L'AUTONOMIA DEI BAMBINI A) DATI DELLA FAMIGLIA QUESTIONARIO GENITORI 1) Chi compila il questionario è: 1. la madre del bambino/a 2. il padre del bambino/a 3. altro (specificare): Chi compila il questionario

Dettagli

Comune di Dolo Piano Generale del Traffico Urbano. Allegato P2_2 - Materiali indagine alle famiglie. Ottobre 2015

Comune di Dolo Piano Generale del Traffico Urbano. Allegato P2_2 - Materiali indagine alle famiglie. Ottobre 2015 ATraKI S.r.l. Spin-off dell Università di Padova Via Armando Diaz, 7015 S. Ambrogio di Valpolicella (VR) Tel. +9 05 6862580 Fax +9 05 688756 Comune di Dolo Piano Generale del Traffico Urbano Allegato P2_2

Dettagli

L anno scolastico all insegna della Sostenibilità

L anno scolastico all insegna della Sostenibilità Pedibus ed Educazione Ambientale L anno scolastico 2016-2017 all insegna della Sostenibilità Un aiuto all Ambiente e alla tua Scuola Cos è il Pedibus? Il Pedibus èun autobus che va a piedi, è formato da

Dettagli

La Sicurezza dei Pedoni

La Sicurezza dei Pedoni SECONDA SETTIMANA MONDIALE DELLA SICUREZZA STRADALE La Sicurezza dei Pedoni COME ADERIRE ALL EVENTO Kit informativo per i Comuni v Questo documento è una guida a sostegno delle amministrazioni comunali

Dettagli

PUMS. Muoviamoci insieme Prato. Comune di Prato. Questo mi fa paura. Percorso partecipativo MUOVIAMOCI INSIEME PRATO

PUMS. Muoviamoci insieme Prato. Comune di Prato. Questo mi fa paura. Percorso partecipativo MUOVIAMOCI INSIEME PRATO Muoviamoci insieme Prato PUMS Percorso partecipativo MUOVIAMOCI INSIEME PRATO Questo mi fa paura Comune di Prato Relatori: Daniele Mirani: Simurg Ricerche Piano Urbano della Mobilità Sostenibile una visione

Dettagli

COMUNE DI BASIANO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DEL SERVIZIO PIEDIBUS

COMUNE DI BASIANO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DEL SERVIZIO PIEDIBUS COMUNE DI BASIANO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DEL SERVIZIO PIEDIBUS Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 25 del 3.9.2012 ART. 1 - OGGETTO DEL REGOLAMENTO E SCOPO

Dettagli

COMUNE DI SARMATO (Provincia di Piacenza) REGOLAMENTO PEDIBUS

COMUNE DI SARMATO (Provincia di Piacenza) REGOLAMENTO PEDIBUS COMUNE DI SARMATO (Provincia di Piacenza) REGOLAMENTO PEDIBUS Articolo 1 - DESCRIZIONE DELL ATTIVITA Il Pedibus è una attività sperimentale di accompagnamento a piedi dei bambini dal capolinea fino alla

Dettagli

il Laboratorio del Tempo: i tempi della Vita delle famiglie ed i tempi educativi dell infanzia si conciliano con i tempi del lavoro

il Laboratorio del Tempo: i tempi della Vita delle famiglie ed i tempi educativi dell infanzia si conciliano con i tempi del lavoro Città di Rapallo Città di Zoagli il Laboratorio del Tempo: i tempi della Vita delle famiglie ed i tempi educativi dell infanzia si conciliano con i tempi del lavoro Questionari Consegnati 1746 Questionari

Dettagli

L'AUTONOMIA DEI BAMBINI

L'AUTONOMIA DEI BAMBINI L'AUTONOMIA DEI BAMBINI A) DATI DELLA FAMIGLIA QUESTIONARIO GENITORI 1) Chi compila il questionario è: 1. la madre del bambino/a 2. il padre del bambino/a 3. altro (specificare): Chi compila il questionario

Dettagli

SERVIZIO PEDIBUS CITTA DI PINEROLO ASSESSORATO ALL ISTRUZIONE E SPORT ATTO GENERALE

SERVIZIO PEDIBUS CITTA DI PINEROLO ASSESSORATO ALL ISTRUZIONE E SPORT ATTO GENERALE 1. Descrizione dell attività SERVIZIO PEDIBUS CITTA DI PINEROLO ASSESSORATO ALL ISTRUZIONE E SPORT ATTO GENERALE Il servizio Pedibus della Città di Pinerolo viene attivato nell ambito delle linee di azione

Dettagli

In collaborazione con il

In collaborazione con il In collaborazione con il Pedibus Terzo Circolo di Pordenone Scuola primaria Michelangelo Grigoletti VADEMECUM PER LA SCUOLA PRIMARIA M. GRIGOLETTI Cos è il pedibus? Il Pedibus è un autobus che va a piedi,

Dettagli

Comune di Castelnovo ne Monti

Comune di Castelnovo ne Monti MODALITA OPERATIVE - GESTIONALI E CRITERI DI SVOLGIMENTO DEL PROGETTO PEDIBUS COSA E IL PEDIBUS SOGGETTI REFERENTI Il Comune di Castelnovo né Monti istituisce il progetto PEDIBUS, in collaborazione con:

Dettagli

Percorsi sicuri - Progetto Caronte - da casa a scuola in sicurezza

Percorsi sicuri - Progetto Caronte - da casa a scuola in sicurezza Percorsi sicuri - Progetto Caronte - da casa a scuola in sicurezza INDAGINE svolta presso la Scuola media Anna Frank Aprile 2010 INCONTRI con i cittadini/e - Giugno 2010 Come vanno a scuola i ragazzi e

Dettagli

andiamo a scuola in BICIBUS

andiamo a scuola in BICIBUS A Reggio Emilia andiamo a scuola in BICIBUS Arch. Laura Degl Incerti Tocci Comune di Reggio Emilia servizio Politiche per la Mobilità Premessa A Scuola da Soli in Sicurezza Parere dell Avvocatura di Stato:

Dettagli

Il progetto della TRAMIVIA

Il progetto della TRAMIVIA Il progetto della TRAMIVIA Il gradimento dei fiorentini La mobilità a Firenze Un opera per la città: la Tramvia I lavori e i disagi per i cittadini La tramvia e il futuro: l utilizzo e le nuove informazioni

Dettagli

chi non si comporterà in maniera responsabile e non rispetterà le regole potrà essere escluso dal pedibus.

chi non si comporterà in maniera responsabile e non rispetterà le regole potrà essere escluso dal pedibus. Carissimi, siamo lieti di comunicarvi che a partire da lunedì 4 maggio 2009 partirà l'esperimento PEDIBUS e che il vostro bambino/a sarà fra quelli che sperimenteranno per primi questa modalità per raggiungere

Dettagli

La nostra mobilità. le? r. traffico inquinamento effetto serra consumo energetico mancanza spazi vivibili. incidentalità so st

La nostra mobilità. le? r. traffico inquinamento effetto serra consumo energetico mancanza spazi vivibili. incidentalità so st Fiab Come e perchè realizzare un BiciBus La nostra mobilità Silvia Malaguti Gruppo Scuole traffico inquinamento effetto serra consumo energetico mancanza spazi vivibili è incidentalità so st rumore obesità

Dettagli

AVVISO SERVIZIO PIEDIBUS A.S. 2015/2016

AVVISO SERVIZIO PIEDIBUS A.S. 2015/2016 Comune di Serramanna Provincia del Medio Campidano Via Serra n. 40-09038 Serramanna VS TEL. 0709132001 - FAX 0709137270 serramanna@comune.serramanna.ca.it protocollo@pec.comune.serramanna.ca.it www.comune.serramanna.ca.it

Dettagli

CENTRO EDUCAZIONE AMBIENTALE Piazza Cavalli, Piacenza tel-fax: 0523/ anno scolastico

CENTRO EDUCAZIONE AMBIENTALE Piazza Cavalli, Piacenza tel-fax: 0523/ anno scolastico CENTRO EDUCAZIONE AMBIENTALE Piazza Cavalli, 2 29121 Piacenza tel-fax: 0523/492171- e-mail:infoambiente@comune.piacenza.it anno scolastico 2011-2012 Questa lettera vuole essere un supporto per coloro che

Dettagli

REGOLAMENTO P I E D I BU S

REGOLAMENTO P I E D I BU S Città di Valmadrera REGOLAMENTO P I E D I BU S Oggi si corre il rischio che la città sia un luogo ostile per i bambini, che non riconoscano più il loro quartiere, il loro paese e la loro città. La vita

Dettagli

REGOLAMENTO E CRITERI PER LO SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO PEDIBUS- A SCUOLA A PIEDI

REGOLAMENTO E CRITERI PER LO SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO PEDIBUS- A SCUOLA A PIEDI REGOLAMENTO E CRITERI PER LO SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO PEDIBUS- A SCUOLA A PIEDI Approvato con Delibera del Consiglio Comunale n. 45 del 14.09.2017 Art. 1 principi generali Art. 2 finalità Art. 3 iscrizioni

Dettagli

TEMPI della CITTà. Continua il lavoro. e sugli orari di Saronno per rendere la città più vivibile

TEMPI della CITTà. Continua il lavoro. e sugli orari di Saronno per rendere la città più vivibile TEMPI della CITTà Continua il lavoro dell AMMINISTRAZIONE sui tempi e sugli orari di Saronno per rendere la città più vivibile TEMPI DELLA CITTà Un nuovo finanziamento Dopo l approvazione del Piano Territoriale

Dettagli

La piattaforma per il piedibus

La piattaforma per il piedibus La piattaforma per il piedibus Ing. Maurizio Difronzo - Elaborazioni.org Srl Bari, 30 novembre 2017 C erano una volta i bravi piedoni Alcuni numeri DIVERSI PREMI E MENSIONI: Report Roma Mobilità 2014,

Dettagli

Tavolo Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici

Tavolo Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici Tavolo Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici Premessa Monitoraggio degli spostamenti casa scuola Scuola secondaria di I grado Quarini di Chieri Il monitoraggio degli spostamenti

Dettagli

PIEDIBUS. mette in moto

PIEDIBUS. mette in moto Comune di cervia PIEDIBUS cammin-cammina andare a scuola mette in moto l allegria! Ho avuto la fortuna di veder partire per il loro primo viaggio i Piedibus di Castiglione, Montaletto e Milano Marittima

Dettagli

mobilità sostenibile a Latina

mobilità sostenibile a Latina Progetto Moovida mobilità sostenibile a Latina Latina, 12 aprile 2018 Moovida - mobilità sostenibile a Latina Moovida è un progetto promosso dal Comune di Latina finanziato dal Ministero dell Ambiente

Dettagli

PROGETTO PIEDIBUS PREMESSA

PROGETTO PIEDIBUS PREMESSA COMUNE DI VITTUONE (Provincia di Milano) PROGETTO PIEDIBUS PREMESSA Il Progetto vuole inserirsi nella famiglia dei progetti che mirano a migliorare la qualità della vita nella città attraverso la mobilità

Dettagli

Comune di Marcallo con Casone SERVIZI SOCIALI SERVIZI ALLA PERSONA

Comune di Marcallo con Casone SERVIZI SOCIALI SERVIZI ALLA PERSONA Comune di Marcallo con Casone SERVIZI SOCIALI SERVIZI ALLA PERSONA 2 Comune di Marcallo con Casone In collaborazione con la Cooperativa Koinè 1. Cos è il Piedibus 2. Il progetto 3. Gli obiettivi per i

Dettagli

Questionario per le mamme dei bambini che frequentano gli Asili Nido, le Scuole Materne e le Scuole Elementari 1

Questionario per le mamme dei bambini che frequentano gli Asili Nido, le Scuole Materne e le Scuole Elementari 1 Questionario per le mamme dei bambini che frequentano gli Asili Nido, le Scuole Materne e le Scuole Elementari 1 1. Se Lei avesse più tempo a disposizione, a cosa lo dedicherebbe? 2. E soddisfatta del

Dettagli

PICCOLI PASSI DI SALUTE. Giuliana Rocca ASL Bergamo Servizio Medicina Preventiva di Comunità

PICCOLI PASSI DI SALUTE. Giuliana Rocca ASL Bergamo Servizio Medicina Preventiva di Comunità PICCOLI PASSI DI SALUTE Giuliana Rocca ASL Bergamo Servizio Medicina Preventiva di Comunità Torino, 11 giugno 2008 La promozione della salute E il processo che permette alla popolazione di aumentare il

Dettagli

COMUNE DI FILAGO Provincia di Bergamo. Regolamento per la disciplina del progetto PIEDIBUS

COMUNE DI FILAGO Provincia di Bergamo. Regolamento per la disciplina del progetto PIEDIBUS COMUNE DI FILAGO Provincia di Bergamo Regolamento per la disciplina del progetto PIEDIBUS Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 59 del 30/11/2012 Indice Art. 1 Scopo Art. 2 Obiettivi del

Dettagli

Settimana Europea della Mobilità. 16/22 settembre 2007 RELAZIONE QUESTIONARIO MOBILITÀ

Settimana Europea della Mobilità. 16/22 settembre 2007 RELAZIONE QUESTIONARIO MOBILITÀ RELAZIONE QUESTIONARIO MOBILITÀ ORSA, Assessorato Ambiente e Territorio del Comune di Palermo, ARPA Sicilia, Coordinamento Nazionale A21L, Confindustria Palermo, Università di Palermo, con la partecipazione

Dettagli

I.C. ROSANNA GALBUSERA CLASSI PRIME

I.C. ROSANNA GALBUSERA CLASSI PRIME I.C. ROSANNA GALBUSERA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI PRIME 4 settembre 2017 ORARIO DEI TEMPI SCUOLA 7.55 8.55 I ORA DI LEZIONE 8.55 9.50 II ORA DI LEZIONE 9.50 10.00 1 INTERVALLO 10.00 10.55

Dettagli

Io, se avessi 53 minuti da spendere, camminerei adagio adagio verso la fontana. De Saint-Exupéry, Il piccolo principe

Io, se avessi 53 minuti da spendere, camminerei adagio adagio verso la fontana. De Saint-Exupéry, Il piccolo principe Io, se avessi 53 minuti da spendere, camminerei adagio adagio verso la fontana. De Saint-Exupéry, Il piccolo principe Parametro di vivibilita Il grado di autonomia, di sicurezza, di libertà nel movimento,

Dettagli

Mobilità sostenibile presso il Liceo Classico Linguistico Carlo Alberto

Mobilità sostenibile presso il Liceo Classico Linguistico Carlo Alberto Mobilità sostenibile presso il Liceo Classico Linguistico Carlo Alberto Ilaria DOMENICI, docente Convegno: politiche di mobilità urbana sostenibile Novara, 20 settembre 2014 Indice della presentazione

Dettagli

s.m. A.Frank Biandronno Progetto Pedibus Anno scolastico

s.m. A.Frank Biandronno Progetto Pedibus Anno scolastico s.m. A.Frank Biandronno Progetto Pedibus Anno scolastico 2011-2012 La nostra scuola alle 7.50 Lettera per i genitori IL SONDAGGIO Gentili genitori, la nostra scuola ha aderito, per l anno scolastico 2011-2012

Dettagli

Comune di Paderno Dugnano DIRITTI DELL INFANZIA, PARTECIPAZIONE E QUALITÀ AMBIENTALE ALLEGATO C. I Walk to School

Comune di Paderno Dugnano DIRITTI DELL INFANZIA, PARTECIPAZIONE E QUALITÀ AMBIENTALE ALLEGATO C. I Walk to School Comune di Paderno Dugnano DIRITTI DELL INFANZIA, PARTECIPAZIONE E QUALITÀ AMBIENTALE ALLEGATO C I Walk to School 69 La giornata internazionale I Walk To School. Dalla lettera di presentazione ai genitori

Dettagli

Elaborazione dei risultati dei questionari dell Università Cattolica del Sacro Cuore

Elaborazione dei risultati dei questionari dell Università Cattolica del Sacro Cuore Indagine sugli spostamenti degli studenti delle università milanesi Elaborazione dei risultati dei questionari dell Università Cattolica del Sacro Cuore I risultati dell indagine Nelle elaborazioni che

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO (Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 18 del 28/07/2011) TITOLO I Norme generali del servizio Art. 1 Istituzione del servizio Il Comune

Dettagli

PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE. Anno scolastico Classi 1^ - 2^ - 3^ - 4^ - 5^

PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE. Anno scolastico Classi 1^ - 2^ - 3^ - 4^ - 5^ PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO FOSSANO CUNEO SCUOLA PRIMARIA FRATELLI VERNASSA Anno scolastico 2011 2012 Classi 1^ - 2^ - 3^ - 4^ - 5^ PERCORSI IL PEDONE CLASSE PRIMA LA

Dettagli

San Lazzaro. in movimento. Il Piano per la Mobilità Sostenibile

San Lazzaro. in movimento. Il Piano per la Mobilità Sostenibile San Lazzaro in movimento Il Piano per la Mobilità Sostenibile Introduzione Obiettivi e azioni concrete del Piano Il Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU) di San Lazzaro di Savena, approvato con delibera

Dettagli

PROGETTO PIEDIBUS 201 7/201 8 IL PIEDIBUS NON E UN AUTOBUS COME GLI ALTRI

PROGETTO PIEDIBUS 201 7/201 8 IL PIEDIBUS NON E UN AUTOBUS COME GLI ALTRI PROGETTO PIEDIBUS 201 7/201 8 IL PIEDIBUS NON E UN AUTOBUS COME GLI ALTRI 1 PREMESSE OBIETTIVI ORGANIZZAZIONE E SOGGETTI CONVOLTI PERCORSI PIEDIBUS REGOLAMENTO ALLEGATO 2 PREMESSE Il Piedibus è un autobus

Dettagli

A SCUOLA CAMMINANDO Incontro di co-progettazione rivolto a Scuole e Comuni del territorio provinciale

A SCUOLA CAMMINANDO Incontro di co-progettazione rivolto a Scuole e Comuni del territorio provinciale BUONE PRATICHE IN ITALIA IN MATERIA DI MOBILITA SOSTENIBILE A SCUOLA CAMMINANDO Incontro di co-progettazione rivolto a Scuole e Comuni del territorio provinciale - 20.10.2011 Eleonora Vincelli Ufficio

Dettagli

COMUNE di MOTTA VISCONTI. Provincia di Milano * * * REGOLAMENTO PEDIBUS

COMUNE di MOTTA VISCONTI. Provincia di Milano * * * REGOLAMENTO PEDIBUS COMUNE di MOTTA VISCONTI Provincia di Milano * * * REGOLAMENTO PEDIBUS Approvato con deliberazione C.C. n. 21 del 13/05/2015 IL PEDIBUS Cos'è il Pedibus? Il PEDIBUS è uno scuolabus a piedi, un azione partecipata

Dettagli