IMMUNOPROFILASSI e VACCINAZIONI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IMMUNOPROFILASSI e VACCINAZIONI"

Transcript

1 IMMUNOPROFILASSI e VACCINAZIONI

2 Cenni storici Nel 1796 Edward Jenner dimostrò che era possibile prevenire il vaiolo umano attraverso l innesto del virus del vaiolo bovino in soggetti suscettibili. Ebbe l intuizione di sperimentare in vivo quanto era già noto da tempo: il virus del bestiame vaccino era meno virulento di quello umano, causando nei mungitori che venivano a contatto con le vescicole del vaiolo bovino una manifestazione in genere localizzata in grado di proteggere da una successiva infezione da parte del virus umano Era possibile dalle vescicole vaiolose di soggetti infetti da vaiolo umano trasferire una forma di vaiolo meno grave 2 di rischio di morte rispetto al 20% della forma contratta per via naturale in soggetti suscettibili.

3 L esperimento: Trasferimento del virus vaccinico dalle vescicole di una mungitrice a un bambino. Innestò nel braccio di un bambino la sostanza infetta estratta da una mucca vaiolosa e dopo un certo numero di giorni quella di vaiolo umano. Il ragazzo in questo modo non ammalò. La vaccinazione, cioè l inoculazione di germe preso dalle vacche, sostituiva la pericolosa vaiolizzazione (i medici pungevano il paziente con un ago intinto nelle pustole di un vaioloso non grave) e si diffuse rapidamente.

4 L intuizione jenneriana di utilizzare per l innesto il virus meno virulento del bovino fu così importante che il termine vaccino è stato successivamente (1880) traslato metaforicamente da Pasteur a sua volta meritevole di aver scoperto la possibilità di attenuare in vitro i microrganismi patogeni come candidati vaccini: inoculazione di antigeni derivati da un agente eziologico (immunoprofilassi attiva) Behring e Roux, 1890: esistenza delle tossine e la possibilità di attenuarle (anatossine) col calore o con sostanze chimiche per ottenere vaccini; il siero di animali vaccinati con l anatossina era in grado di bloccare l azione della tossina e quindi si ebbero le basi per la immunoprofilassi passiva (Kitasato e Behring). Si ottennero in breve i vaccini per: Poliomielite da virus uccisi (Salk, 1954) e virus attenuati (Sabin, 1956).

5 IMMUNOPROFILASSI Target: migliorare la resistenza alle infezioni nel soggetto recettivo Immunità (anticorpi circolanti e/o cellule immunocompetenti) Immunità naturale Capacità di difesa dell organismo verso un agente estraneo in maniera spontanea È aspecifica e può subire in seguito a stimoli incrementi Spesso è legata al concetto di specie Immunità acquisita È specifica Deriva dall aver superato una malattia infettiva contratta naturalmente o per somministrazione di vaccini, di sieri immuni e di immunoglobuline attiva passiva

6 IMMUNOPROFILASSI IMMUNITA Attiva Consegue alla malattia Vaccini Passiva È trasmessa dagli anticorpi contenuti nel siero che viene prelevato da: Risposta dell organismo allo stimolo esercitato dalla malattia o dalla vaccinazione. È in genere solida e perdura abbastanza a lungo, da diversi mesi a diversi anni a seconda delle infezioni Sieri iperimmuni (di animali) Immunoglobuline (umane)

7

8 IMMUNOPROFILASSI IMMUNITA Attiva Consegue alla malattia Vaccini Passiva È trasmessa dagli anticorpi contenuti nel siero che viene prelevato da: Risposta dell organismo allo stimolo esercitato dalla malattia o dalla vaccinazione. È in genere solida e perdura abbastanza a lungo, da diversi mesi a diversi anni a seconda delle infezioni Sieri iperimmuni (di animali) Immunoglobuline (umane)

9

10 VACCINI e VACCINOPROFILASSI Le vaccinazioni combattono malattie infettive molto pericolose per le quali non esiste una terapia (poliomielite, epatite B, varicella) o questa non é sempre efficace (difterite, tetano, meningite da emofilo, da meningococco, malattie invasive da pneumococco) oppure malattie che possono essere causa di gravi complicazioni (morbillo, pertosse, rosolia). Inoltre, le vaccinazioni attuate su larga scala, secondo strategie appropriate, possono consentire non solo il controllo delle malattie bersaglio, ma anche la loro eliminazione o addirittura l'eradicazione dell'infezione a livello mondiale, traguardo già raggiunto per il vaiolo e ormai prossimo per la poliomielite.

11 VACCINI e VACCINOPROFILASSI Preparati biologici dotati di elevato potere antigenico e in grado di indurre uno stato di immunità attiva nei confronti di determinati microrganismi patogeni. Obiettivo del vaccino: Mimare in un soggetto suscettibile un infezione naturale per indurre risposte anticorpali che siano poi efficaci nel neutralizzare l agente patogeno, stimolando i meccanismi naturali di difesa che il nostro organismo usa contro le infezioni. Ottenere una memoria immunologica più o meno permanente nel tempo.

12 Obiettivi del vaccino - Non produrre gli effetti patogeni del materiale di origine - Stimolare nell organismo umano una risposta immunitaria simile a quella prodotta dall infezione da cui ci si intende difendere

13 TIPO DI VACCINO CARATTERISTICHE ESEMPI Vaccini costituiti da virus o batteri vivi attenuati Vaccini costituiti da virus o batteri uccisi Vaccini costituiti da anatossine Vaccini ad antigeni purificati Virus o batteri capaci di moltiplicarsi nell organismo del vaccinato, ma incapaci di provocare manifestazioni cliniche di malattia Virus o batteri inattivati con mezzi chimici o fisici che ne rispettano l integrità antigenica Tossine a elevato potere antigenico ma private di potere patogeno=anatossine Antigeni purificati da virus o batteri inattivati Anti-morbillo, rosolia, parotite, Anti-varicella, Antipoliomielite (Sabin), Antitubercolosi Anti-epatite A Anti-poliomielite (salk) Anti-difterico Anti-tetanico Anti-tifico Anti-Haemophilus influenzae tipo b (Hib) Anti-meningococco Anti-pneumococco Anti-influenzale Anti-epatite B

14 TIPO DI VACCINO CARATTERISTICHE ESEMPI Vaccini di nuova generazione Virus o batteri ottenuti mediante tecniche di manipolazione genetica Anti-papillomavirus Anti-rotavirus

15 VACCINAZIONI OBBLIGATORIE: a partire dal 3 mese di vita sono la vaccinazione contro la difterite, tetano, poliomielite ed epatite B VACCINAZIONI RACCOMANDATE: es. la vaccinazione trivalente MPR è fortemente raccomandata su tutto il territorio nazionale, per raggiungere il 95%; 15

16 1) Microrganismi vivi e attenuati Costituiti da virus o batteri che mantengono la capacità di moltiplicarsi nell organismo vaccinato, stimolando il sistema immunitario, ma che sono incapaci di provocare manifestazioni cliniche di malattia. L attenuazione viene ottenuta, ad esempio, con ripetuti passaggi in terreni colturali o in colture cellulari, in condizioni di moltiplicazione non ottimali Determinano una immunità solida e duratura (vaccini consolidati per rosolia, morbillo, polio ) Pregi - Replicazione del microrganismo attivazione di tutte le fasi della risposta immunitaria (importante per la prevenzione delle infezioni che colpiscono le mucose) Difetti - Possibile virulenza residua - Mutazioni che possono far riacquistare caratteristiche di virulenza perse con l attenuazione - Necessità di conservare e trasportare a temperature (+ 4 C) idonee a preservare la stabilità e quindi la vitalità dei microrganismi

17 ESEMPI DI VACCINI VIVI ATTENUATI Sono vaccini con i quali si tenta di ripetere quanto avviene naturalmente a mezzo di infezioni che si esauriscono senza originare la malattia ma che provocano un certo grado di resistenza acquisita: L organismo si deve lasciare attenuare nella sua virulenza e l attenuazione deve essere stabile ed irreversibile; Preparazione: passaggio in animali adatti, coltura a temperatura più elevata di quella ottimale per lo sviluppo, passaggi in terreni di coltura addizionati di particolari sostanze ecc

18 Vaccini organismi vivi attenuati Composti da virus o batteri che mantengono la capacità di moltiplicarsi nell organismo vaccinato, stimolando il sistema immunitario; non sono capaci di causare manifestazioni cliniche.

19 Ex: Vaccino antipolio di Sabin (OPV): Virus vivi e attenuati mediante successivi passaggi su colture di cellule o su substrati non naturali - Somministrazione per via orale

20 EX: Vaccino antipolio di SALK (1954) (IPV) I tre tipi di virus (1, 2, 3) vengono coltivati in colture di cellule renali di scimmia; si attua una filtrazione per allontanare cellule o detriti cellulari e si procede ad inattivazione mediante formaledeide 1/4000 a 37 C a ph7

21 Ex: Vaccino antitubercolare (B.G.C): stipite di bacillo tubercolare bovino attenuato e stabilizzato mediante numerosi passaggi in terreno di coltura (patata glicerinata con aggiunta di bile).

22 TIPO DI VACCINO CARATTERISTICHE ESEMPI Vaccini costituiti da virus o batteri vivi attenuati Vaccini costituiti da virus o batteri uccisi Vaccini costituiti da anatossine Vaccini ad antigeni purificati Virus o batteri capaci di moltiplicarsi nell organismo del vaccinato, ma incapaci di provocare manifestazioni cliniche di malattia Virus o batteri inattivati con mezzi chimici o fisici che ne rispettano l integrità antigenica Tossine a elevato potere antigenico ma private di potere patogeno=anatossine Antigeni purificati da virus o batteri inattivati Anti-morbillo, rosolia, parotite, Anti-varicella, Antipoliomielite (Sabin), Antitubercolosi Anti-epatite A Anti-poliomielite (salk) Anti-difterico Anti-tetanico Anti-tifico Anti-Haemophilus influenzae tipo b (Hib) Anti-meningococco Anti-pneumococco Anti-influenzale Anti-epatite B

23 2) Microrganismi inattivati (uccisi) Costituiti da virus o batteri inattivati dei quali non è possibile ottenere una variante non patogena o non è possibile arrivare ad una attenuazione; L inattivazione può avvenire attraverso trattamenti fisici (in genere calore) o chimici (formolo, acetone, ecc ); In questo caso bisogna garantire che non vengano alterati gli antigeni importanti ai fini della protezione. Conferiscono una resistenza minore rispetto a quella che si ottiene con i microrganismi vivi Pregi - inducono immunità senza rischio di infezione Difetti - Possibilità di una eccessiva alterazione del microrganismo con scomparsa di alcuni disegni antigenici e la conservazione di altri, per cui si può ottenere una risposta immunitaria, anche ad alto titolo, che non risulta però poi protettiva nei confronti dell infezione naturale. - Incapacità di evocare una soddisfacente immunità locale a livello delle mucose - Minore efficacia nello stimolare l immunità cellulo-mediata (caratteristica delle infezioni attive)

24 Sono vaccini costituiti da germi uccisi: il vaccino anticolerico, antipertossico, antinfluenzale, antirabbico

25 INATTIVATI I vaccini inattivati o uccisi non hanno la capacità di moltiplicarsi nell organismo e tendono però a dare una risposta immunitaria meno robusta di quella dei vaccini vivi. Possono essere formati a partire dai batteri e dai virus.

26 3) Anatossine Hanno avuto notevole diffusione pratica nel campo delle malattie sostenute da germi produttori di una eso-tossina. Il metodo di preparazione: alla tossina di microrganismi (bacillo difterico, bacillo tetanico) viene aggiunta una certa quantità di formolo allo 0,4% e viene fatta soggiornare in termostato per un mese a C fino a detossificazione; In questo modo perdono irreversibilmente la tossicità pur mantenendo il potere antigenico. I vaccini così ottenuti vengono chiamati anatossine o tossoidi.

27 4) Vaccini ad antigeni purificati Sono allestiti a partire da ceppi virali o batterici uccisi da cui vengono successivamente purificati (estratti) proteine o polisaccaridi strutturali (antigeni) in grado di stimolare il sistema immunitario. L immunità non è quindi stimolata dal microrganismo intero (vivo o inattivato) ma dalla presenza di antigeni, sostanze che il sistema immunitario riconosce come estranee e verso le quali mette in atto i processi di difesa con la produzione di anticorpi.

28 EX: Vaccini antinfluenzali: A SUBUNITÀ: costituiti dagli antigeni di superficie purificati: emoagglutinina e neuroaminidasi. Questi due antigeni sono essenziali al virus influenzale per infettare l epitelio respiratorio. L emoagglutinina consente alle particelle virali di aderire alle cellule epiteliali permettendo l inoculazione del loro patrimonio genetico (RNA) mentre la neuroaminidasi favorisce la liberazione e la diffusione delle nuove particelle virali riprodottesi nelle cellule epiteliali infettate. VACCINO A VIRUS INTERI INATTIVATI VACCINO SPLIT - Uccisi con formolo o beta-propriolattone - E il vaccino in uso corrente in Italia e in molti altri Paesi - Costituito da una preparazione virale, monovalente o polivalente, in soluzione acquosa A virus ucciso e disintegrato, costituito da particelle virali inattivate, frazionate con trattamenti chimici

29

30 Chi vaccinare? Persone ad alto rischio (broncopneumopatici cronici, cardiopatici, diabetici e soggetti con insufficienza renale), anziani al di sopra dei 65 anni, componenti di collettività industriali, addetti a servizi di primario interesse (servizi sanitari, trasporti pubblici, scuole, collegi, ecc.)

31 EX: Vaccino contro l epatite B: Viene clonato il gene dell antigene HBsAg nel lievito Saccharomyces cerevisiae che può essere coltivato in grandi quantità e da cui l antigene può essere estratto facilmente. VIRUS DELL EPATITE B ANTIGENE DI SUPERFICIE CRESCITA DEL LIEVITO ISOLAMENTO DEL GENE S INSERIMENTO NEL LIEVITO ANTIGENE PURIFICATO VACCINO

32 SUBUNIT/CONJUGATE VACCINO Viene individuata ed isolata, dal microrganismo, una specifica proteina (antigene) o carboidrato con un un ruolo fondamentale di virulenza.

33 5) Vaccini di nuova generazione Preparazione: viene impiegata la tecnica dell ingegneria genetica o DNA ricombinante. conoscere la componente microbica responsabile della risposta immunitaria protettiva (antigeni); Identificare il gene virale o batterico che codifica la formazione della componente microbica e sintetizzare copie dello stesso gene inserendole in un plasmide proveniente da batteri, virus o lieviti di facile coltivazione; Viene ricollocato il plasmide nella cellula di provenienza e viene fatta riprodurre, ottenendo grandi quantità di antigene che può essere utilizzato per produrre il vaccino necessario a basso costo.

34

35 REQUISITI DEI VACCINI Un vaccino è un presidio medico che come i farmaci deve avere le seguenti caratteristiche: essere ben tollerato altamente immunogeno ed efficace facilmente usabile di costo contenuto formulazione comprendente principio attivo e eccipienti.

36 MODALITA DI SOMMINISTRAZIONE 1) INTRAMUSCOLARE 2) SOTTOCUTANEA 3) INTRADERMICA 4) PERCUTANEA 5) ORALE 6) INTRANASALE

37 1. Via intramuscolare e sottocutanea: garantiscono che tutto il vaccino introdotto venga assorbito e stimoli le difese immunitarie: vaccini microrganismi uccisi, anatossine o componenti microbiche, perché necessitano di una grande quantità di antigene da introdurre; vaccini viventi come rosolia, morbillo. 2. Via intradermica: inoculazione nel derma mediante siringa e ago sottile; scarso volume è quindi usati per vaccini vivi. 3. Via percutanea: deposizione del vaccino sulla cute previamente scarificata ed è stata usata per la vaccinazione antivaiolosa; oggi per la febbre gialla. Variante, metodo delle punture multiple. 4. Via orale: vantaggiosa per praticità è usata per il vaccino antipolio con virus vivente ed attenuato; vaccinazione antitifica con vaccino vivo attenuato. 5. Via intranasale: vaccinazione rosolia con un particolare vaccino.

38 Proprietà dei vaccini la più accattivante ai fini della Sanità Pubblica consiste nella possibilità di poter eliminare lo stato di portatore. immunità di gregge

39 3 Livelli su cui si basano i Programmi di Vaccinazione 1) Contenimento: ridurre l incidenza di una malattia infettiva e contenerne l impatto sulla salute pubblica; 2) Eliminazione: con questo termine si intende una condizione in cui non si osservano più casi di malattia in una determinata area geografica a causa dell elevato grado di immunizzazione della popolazione; 1) Eradicazione: eliminazione di tutti i casi di infezione ottenuta in tutto il mondo mediante estensive campagne di vaccinazione (eradicazione= completa scomparsa dell agente infettivo e dei suoi serbatoi) Ex. vaiolo

40 VACCINAZIONI OBBLIGATORIE: a partire dal 3 mese di vita sono la vaccinazione contro la difterite, tetano, poliomielite ed epatite B VACCINAZIONI RACCOMANDATE: es. la vaccinazione trivalente MPR è fortemente raccomandata su tutto il territorio nazionale, per raggiungere il 95%; 40

Per alcune vaccinazioni, la protezione immunitaria indotta dura tutta la vita In altri casi, per ottenere una immunità protratta, sono necessari

Per alcune vaccinazioni, la protezione immunitaria indotta dura tutta la vita In altri casi, per ottenere una immunità protratta, sono necessari VACCINAZIONE La vaccinazione è una misura di profilassi che ha lo scopo di dare un immunità attiva specifica nei confronti di una determinata malattia infettiva. Per alcune vaccinazioni, la protezione

Dettagli

Le vaccinazioni. Lezioni di igiene ed educazione sanitaria. Anno accademico:

Le vaccinazioni. Lezioni di igiene ed educazione sanitaria. Anno accademico: Le vaccinazioni Lezioni di igiene ed educazione sanitaria Anno accademico: 2009-2010 2010 Articolazione della Prevenzione Primaria e Secondaria in Livelli o Fasi Tipologie di Livello Obiettivo Perseguibile

Dettagli

Corrado De Vito. Vaccini. IGIENE PER SCIENZE GEOGRAFICHE Igiene generale ed epidemiologia

Corrado De Vito. Vaccini. IGIENE PER SCIENZE GEOGRAFICHE Igiene generale ed epidemiologia IGIENE PER SCIENZE GEOGRAFICHE Igiene generale ed epidemiologia Corrado De Vito Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive corrado.devito@uniroma1.it Vaccini COS È UN VACCINO? Un prodotto costituito

Dettagli

CENNI DI IMMUNOLOGIA, VACCINI E VACCINAZIONI. Igiene Scolastica AA Prof.ssa Valeriani Federica

CENNI DI IMMUNOLOGIA, VACCINI E VACCINAZIONI. Igiene Scolastica AA Prof.ssa Valeriani Federica CENNI DI IMMUNOLOGIA, VACCINI E VACCINAZIONI Igiene Scolastica AA 2018-2019 Prof.ssa Valeriani Federica Difese da agenti microbici Barriera: cute, mucose (ph specifico, lisozima, muco). Modo d azione:

Dettagli

Prevenzione immunitaria

Prevenzione immunitaria Prevenzione immunitaria ATTIVA : vaccino-profilassi PASSIVA : sieroprofilassi *sieri eterologhi (s. di animali) *sieri omologhi ( soluzioni concentrate di immunoglobuline umane) CHEMIOPROFILASSI : somministrazione

Dettagli

PROFILASSI IMMUNITARIA

PROFILASSI IMMUNITARIA PROFILASSI IMMUNITARIA Ha lo scopo di aumentare la resistenza dei soggetti sani verso gli agenti patogeni e si basa su : VACCINOPROFILASSI SIEROPROFILASSI VACCINOPROFILASSI I vaccini sono dei preparati

Dettagli

Le crescenti difficoltà causate dal diffondersi di ceppi resistenti. La vaccinazione ha avuto inizio su base scientifica, in EUROPA; nel 1798

Le crescenti difficoltà causate dal diffondersi di ceppi resistenti. La vaccinazione ha avuto inizio su base scientifica, in EUROPA; nel 1798 Le crescenti difficoltà causate dal diffondersi di ceppi resistenti Hanno suscitato un rinnovato interesse per i vaccini La vaccinazione ha avuto inizio su base scientifica, in EUROPA; nel 1798 Pratiche

Dettagli

Immunoprofilassi e chemioprofilassi

Immunoprofilassi e chemioprofilassi Immunoprofilassi e chemioprofilassi Le vaccinazioni L immunoprofilassi passiva La chemioprofilassi Immunoprofilassi e chemioprofilassi Le vaccinazioni L immunoprofilassi passiva La chemioprofilassi La

Dettagli

Il Ruolo del Medico di. sorveglianza vaccinale. famiglia nella. Ovidio Brignoli MMG Brescia

Il Ruolo del Medico di. sorveglianza vaccinale. famiglia nella. Ovidio Brignoli MMG Brescia Il Ruolo del Medico di famiglia nella sorveglianza vaccinale Ovidio Brignoli MMG Brescia Cosa sono i vaccini I vaccini sono preparati biologici costituiti da microrganismi uccisi o attenuati, alcuni loro

Dettagli

Immunoprofilassi e chemioprofilassi. Le vaccinazioni L immunoprofilassi passiva La chemioprofilassi

Immunoprofilassi e chemioprofilassi. Le vaccinazioni L immunoprofilassi passiva La chemioprofilassi Immunoprofilassi e chemioprofilassi Le vaccinazioni L immunoprofilassi passiva La chemioprofilassi La vaccinazione La vaccinazione si propone di creare nell ospite una immunità attiva specifica verso

Dettagli

LE VACCINAZIONI. Assistente Sanitario Alberto Canciani

LE VACCINAZIONI. Assistente Sanitario Alberto Canciani LE VACCINAZIONI STORIA DELLA VACCINAZIONE Le vaccinazioni in Italia furono introdotte verso la fine del 1800 sulla spinta delle esperienze acquisite in Europa e nel nostro Paese con il vaccino contro il

Dettagli

CHE COS È UN VACCINO

CHE COS È UN VACCINO CHE COS È UN VACCINO E una sospensione costituita da microrganismi, o da frazioni isolate dagli stessi, in grado di indurre nell ospite una reazione immunitaria specifica Un vaccino risulta: - Efficace

Dettagli

CHE COS È UN VACCINO TIPOLOGIE DI VACCINI

CHE COS È UN VACCINO TIPOLOGIE DI VACCINI CHE COS È UN VACCINO E una sospensione costituita da microrganismi o di frazioni isolate dagli stessi, in grado di indurre nell ospite una reazione immunitaria specifica Un vaccino risulta: - Efficace

Dettagli

PAOLO BONANNI. Dipartimento di Scienze della Salute Università di Firenze

PAOLO BONANNI. Dipartimento di Scienze della Salute Università di Firenze PAOLO BONANNI Dipartimento di Scienze della Salute Università di Firenze OBIETTIVI DELLE VACCINAZIONI 1. PROTEZIONE DI UN INDIVIDUO 2. PROTEZIONE DI UN GRUPPO A RISCHIO 3. PROTEZIONE UNIVERSALE 4. ERADICAZIONE

Dettagli

CORSO DI IGIENE. CdL SSS

CORSO DI IGIENE. CdL SSS CdL SSS Conquiste in medicina Potabilizzazione dell acqua XVII secolo Conquiste in medicina Ludwing Rehn, 1896 esecutore del primo intervento chirurgico sul cuore della storia Conquiste in medicina Alexander

Dettagli

Che Cos è un Vaccino? Prof. Guido Poli, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università Vita-Salute San Raffaele, Milano

Che Cos è un Vaccino? Prof. Guido Poli, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università Vita-Salute San Raffaele, Milano Che Cos è un Vaccino? Prof. Guido Poli, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università Vita-Salute San Raffaele, Milano Io non vi parlerò di 8 gen 2018 SEGNALIBRO FACEBOOK TWITTER NOTIZIE FLASH La Francia

Dettagli

VACCINARSÌ: INFORMAZIONI UTILI SULLE VACCINAZIONI COME STRUMENTO DI PREVENZIONE. ATS Città Metropolitana di Milano SC Distretto 7 Renato Magnelli

VACCINARSÌ: INFORMAZIONI UTILI SULLE VACCINAZIONI COME STRUMENTO DI PREVENZIONE. ATS Città Metropolitana di Milano SC Distretto 7 Renato Magnelli VACCINARSÌ: INFORMAZIONI UTILI SULLE VACCINAZIONI COME STRUMENTO DI PREVENZIONE ATS Città Metropolitana di Milano SC Distretto 7 Renato Magnelli UN PO DI STORIA... Nel vecchio Mondo, all epoca della scoperta

Dettagli

Vaccini: tra falsi miti e realtà

Vaccini: tra falsi miti e realtà Università di Verona Progetto Tandem 2017-18 Farmaci: uso e maluso Vaccini: tra falsi miti e realtà Cosa sono i vaccini? I vaccini suscitano una risposta del sistema immunitario (immunizzazione attiva),

Dettagli

Basi razionali della vaccinazione per il controllo delle malattie infettive, tipi di vaccini disponibili e orientamenti futuri

Basi razionali della vaccinazione per il controllo delle malattie infettive, tipi di vaccini disponibili e orientamenti futuri Le Vaccinazioni dell Infanzia Anna Maria Iorio Basi razionali della vaccinazione per il controllo delle malattie infettive, tipi di vaccini disponibili e orientamenti futuri 27 Giugno 2015 Ordine dei Medici

Dettagli

VACCINAZIONI. Dott. di Castri Giovanni

VACCINAZIONI. Dott. di Castri Giovanni VACCINAZIONI Dott. di Castri Giovanni LA VACCINAZIONE, MISURA DIPREVENZIONE PRIMARIA, CONFERISCE ALL INDIVIDUO SANO UNA PROTEZIONE IMMUNITARIA ATTIVA NEI CONFRONTI DIUNA DETERMINATA MALATTIA INFETTIVA.

Dettagli

I VACCINI CONTRO VARICELLA ED HERPES ZOSTER

I VACCINI CONTRO VARICELLA ED HERPES ZOSTER Copyright La Rete di Tutti CORSO FORMATIVO 3 OTTOBRE 2018 I VACCINI CONTRO VARICELLA ED HERPES ZOSTER DOTT.SSA DONATELLA PIA DAMBRA RESP. SANITARIO UNICO La Repubblica tutela la salute come fondamentale

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 11 Il sistema immunitario 3 1. Le tre linee di difesa contro i patogeni Il sistema immunitario protegge l organismo attraverso tre

Dettagli

VACCINI E PREVENZIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE: COSA I GENITORI DEVONO SAPERE

VACCINI E PREVENZIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE: COSA I GENITORI DEVONO SAPERE VACCINI E PREVENZIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE: COSA I GENITORI DEVONO SAPERE GENOVA 25 SETTEMBRE 2004 Epidemiologia delle infezioni prevenibili con vaccinazione: la realtà ligure, la situazione nell area

Dettagli

La nuova biologia.blu

La nuova biologia.blu David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Il corpo umano PLUS 2 Capitolo C6 Il sistema linfatico e l immunità 3 Il sistema linfatico /1 Il sistema linfatico

Dettagli

L immunità conferita da un vaccino è VACCINOPROFILASSI SPECIALE VACCINI. di Virginia Gatta, biologa

L immunità conferita da un vaccino è VACCINOPROFILASSI SPECIALE VACCINI. di Virginia Gatta, biologa S SPECIALE VACCINI VACCINOPROFILASSI di Virginia Gatta, biologa Attualmente, i vaccini sono al centro di molti dibattiti, è doveroso dunque richiamare l attenzione sulla loro produzione e, più in generale,

Dettagli

INNATA ACQUISITA PASSIVA ATTIVA NATURALE SIERI MADRE FIGLIO

INNATA ACQUISITA PASSIVA ATTIVA NATURALE SIERI MADRE FIGLIO INNATA ACQUISITA ATTIVA PASSIVA ARTIFICIALE NATURALE ARTIFICIALE NATURALE VACCINI MALATTIA SIERI MADRE FIGLIO 1796 Jenner: vaccinazione antivaiolosa la prima usata,la prima ad essere accantonata, 1977

Dettagli

19/03/2019. Immunità

19/03/2019. Immunità Immunità L uomo ha acquisito nel corso dell evoluzione tutta una serie di meccanismi difensivi che costituiscono il sistema immunitario, il quale mediante una risposta specifica e coordinata verso tutte

Dettagli

I vaccini: composizione, conservazione, somministrazione. Dr. Martino Gianrocco

I vaccini: composizione, conservazione, somministrazione. Dr. Martino Gianrocco I vaccini: composizione, conservazione, somministrazione Dr. Martino Gianrocco Un po di storia 1796: Edward Jenner dimostra di poter prevenire il vaiolo umano utilizzando un virus del vaiolo meno virulento

Dettagli

Tatuaggio e Piercing: aspetti di igiene e sicurezza

Tatuaggio e Piercing: aspetti di igiene e sicurezza Corso di formazione ai sensi della DGR 465/2007 Tatuaggio e Piercing: aspetti di igiene e sicurezza Rimini, Via Coriano, 38 Sala Smeraldo - piano terra, scala G 14, 16 e 17 novembre 2012 La protezione

Dettagli

Tatuaggio e Piercing: aspetti di igiene e sicurezza

Tatuaggio e Piercing: aspetti di igiene e sicurezza Corso di formazione ai sensi della DGR 465/2007 Tatuaggio e Piercing: aspetti di igiene e sicurezza Rimini, Via Coriano, 38 Sala Smeraldo - piano terra, scala G 6, 7, 8 maggio 2014 La protezione dell operatore

Dettagli

UNIONE di ACQUISTO - VACCINI DIVERSI SCHEDA FABBISOGNO-GARA n 6114714

UNIONE di ACQUISTO - VACCINI DIVERSI SCHEDA FABBISOGNO-GARA n 6114714 Importo su Importo su J07AE Vaccini colerici 1 J07AE01 VACCINO ORALE CONTRO IL COLERA batteri del vibrione colera inattivati e sub unità ricombinate della tossina colerica Flacone x os CICLO 2 dosi 320

Dettagli

PROFILASSI DELLE MALATTIE INFETTIVE

PROFILASSI DELLE MALATTIE INFETTIVE PROFILASSI DELLE MALATTIE INFETTIVE Profilassi delle malattie infettive Èl insieme di misure che hanno lo scopo di prevenire l insorgenza e la diffusione delle malattie infettive Metodi diretti Limitazione

Dettagli

Giornata dei medici in formazione specialistica in Igiene e Medicina Preventiva. Il Piano Vaccini della Regione Lazio. La prospettiva del territorio

Giornata dei medici in formazione specialistica in Igiene e Medicina Preventiva. Il Piano Vaccini della Regione Lazio. La prospettiva del territorio Giornata dei medici in formazione specialistica in Igiene e Medicina Preventiva. Il Piano Vaccini della Regione Lazio La prospettiva del territorio Strategie d impiego dei vaccini ottica individuale ottica

Dettagli

Vaccini. Pro e contro Tra certezze e falsi miti. Valter Magliani. Dipartimento di Medicina e Chirurgia Laboratorio di Microbiologia e Virologia

Vaccini. Pro e contro Tra certezze e falsi miti. Valter Magliani. Dipartimento di Medicina e Chirurgia Laboratorio di Microbiologia e Virologia Vaccini Pro e contro Tra certezze e falsi miti Valter Magliani Dipartimento di Medicina e Chirurgia Laboratorio di Microbiologia e Virologia Università di Parma S. Ilario d Enza 23 ottobre 2017 Malattie

Dettagli

Profilassi diretta specifica 1

Profilassi diretta specifica 1 Profilassi diretta specifica 1 La profilassi delle malattie infettive comprende, oltre agli interventi sulla fonte di infezione e sulle vie di trasmissione (veicoli e vettori, in particolare), un altro

Dettagli

Meningite Cosa c è da sapere.

Meningite Cosa c è da sapere. Meningite Cosa c è da sapere www.salute.gov.it Ecco dieci cose da sapere sulla meningite in Italia, soprattutto sulla forma più aggressiva, quella di natura batterica, e sulle vaccinazioni disponibili

Dettagli

Meningite Cosa c è da sapere.

Meningite Cosa c è da sapere. Meningite Cosa c è da sapere www.salute.gov.it Ecco dieci cose da sapere sulla meningite in Italia, soprattutto sulla forma più aggressiva, quella di natura batterica, e sulle vaccinazioni disponibili

Dettagli

1) protezione individuale 2) eradicazione della malattia dal pianeta. I vaccini esistenti contengono poliovirus inattivati di tipo 1, 2 e 3.

1) protezione individuale 2) eradicazione della malattia dal pianeta. I vaccini esistenti contengono poliovirus inattivati di tipo 1, 2 e 3. 1) protezione individuale 2) eradicazione della malattia dal pianeta I vaccini esistenti contengono poliovirus inattivati di tipo 1, 2 e 3. Oltre alle formulazioni pediatriche (tra le quali l esavalente

Dettagli

Memoria immunologica e staminalità: due concetti convergenti?

Memoria immunologica e staminalità: due concetti convergenti? Memoria immunologica e staminalità: due concetti convergenti? Prof. Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica, Università degli Studi di Firenze La protezione dell organismo dall invasione microbica

Dettagli

I vaccini. Dr.ssa Anna Marra

I vaccini. Dr.ssa Anna Marra I vaccini Dr.ssa Anna Marra 1 Il nostro organismo per difendersi dalle infezioni mette in atto due tipi di risposta immunitaria non solo per difendere il soggetto dall invasione da parte di patogeni, ma

Dettagli

Vaccini e vaccinazioni 1

Vaccini e vaccinazioni 1 Vaccini e vaccinazioni 1 Cosa sono e come funzionano i vaccini Revisione a cura di Antonietta Filia, Caterina Rizzo, Maria Cristina Rota - Dipartimento Malattie infettive, Iss 20 aprile 2017 - I vaccini

Dettagli

IGIENE GENERALE. 2. Obiettivi di insegnamento/apprendimento

IGIENE GENERALE. 2. Obiettivi di insegnamento/apprendimento Università degli Studi di Brescia Dipartimento di Specialità Medico Chirurgiche Scienze Radiologiche e Sanità Pubblica Corso di Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere)

Dettagli

Strategie di controllo dei microrganismi

Strategie di controllo dei microrganismi Strategie di controllo dei microrganismi a) misure di igiene ambientale e alimentare b) interventi a livello di popolazione (vaccinazioni) e del singolo individuo (chemioterapia antimicrobica). a1) potabilizzazione

Dettagli

VIVERE SENZA LA CHIMICA

VIVERE SENZA LA CHIMICA VIVERE SENZA LA CHIMICA Lavoro realizzato dalla classe 2 A della Scuola Secondaria di I grado A. Manzoni Besnate (VA) Premio Nazionale Federchimica Giovani - codice iscrizione B00297 Oggi chiedere all

Dettagli

Interazione di un agente biologico (microrganismo) e un ospite recettivo (uomo, animale). Implica la replicazione dell agente nell ospite.

Interazione di un agente biologico (microrganismo) e un ospite recettivo (uomo, animale). Implica la replicazione dell agente nell ospite. Infezione Interazione di un agente biologico (microrganismo) e un ospite recettivo (uomo, animale). Implica la replicazione dell agente nell ospite. Malattia Infettiva È l espressione clinica dell infezione.

Dettagli

Dall esecuzione alla programmazione vaccinale nell adulto: evoluzione di vaccini e vaccinazioni nel setting della Medicina Generale

Dall esecuzione alla programmazione vaccinale nell adulto: evoluzione di vaccini e vaccinazioni nel setting della Medicina Generale Dall esecuzione alla programmazione vaccinale nell adulto: evoluzione di vaccini e vaccinazioni nel setting della edicina enerale Formazione a distanza per edici di edicina enerale vaccini e le vaccinazioni

Dettagli

Vaccini obbligatori Per alcuni o per tutti? Sanremo, 12 Maggio 2018 Dr. Marco Mela

Vaccini obbligatori Per alcuni o per tutti? Sanremo, 12 Maggio 2018 Dr. Marco Mela Vaccini obbligatori Per alcuni o per tutti? Sanremo, 12 Maggio 2018 Dr. Marco Mela Quattro vaccini obbligatori Difterite: legge 891 del 6 giugno1939 Tetano: legge 212 del 5 marzo 1963 Poliomielite: legge

Dettagli

Il caso delle vaccinazioni: la visione del Ministero della Salute. R. Guerra DG Prevenzione sanitaria Ministero della Salute

Il caso delle vaccinazioni: la visione del Ministero della Salute. R. Guerra DG Prevenzione sanitaria Ministero della Salute Il caso delle vaccinazioni: la visione del Ministero della Salute R. Guerra DG Prevenzione sanitaria Ministero della Salute Polio L ultimo caso autoctono di poliomielite risale al 1983, mentre nel 1984

Dettagli

Definizione ed obiettivi dell Igiene. Concetto di salute e malattia. Epidemiologia delle malattie infettive

Definizione ed obiettivi dell Igiene. Concetto di salute e malattia. Epidemiologia delle malattie infettive Obiettivi dell igiene CONTENUTI CORSO DI Definizione ed obiettivi dell Igiene. Concetto di salute e malattia Epidemiologia delle malattie infettive IGIENE Catena di contagio, sorgenti e serbatoi di infezione,

Dettagli

COPERTURE VACCINALI NELL INFANZIA E NELL ADOLESCENZA IN FRIULI VENEZIA GIULIA

COPERTURE VACCINALI NELL INFANZIA E NELL ADOLESCENZA IN FRIULI VENEZIA GIULIA COPERTURE VACCINALI NELL INFANZIA E NELL ADOLESCENZA IN FRIULI VENEZIA GIULIA Anno 2011 A cura: C. Braida, T. Gallo Direzione centrale salute, integrazione sociosanitaria e politiche sociali Regione Friuli

Dettagli

Perché è importante vaccinare i bambini?

Perché è importante vaccinare i bambini? L argomento vaccini obbligatori è quanto mai attuale e controverso, è senza dubbio tra le questioni mediche più dibattute dalle scuole ai salotti televisivi alle manifestazioni di piazza. Ognuno, a torto

Dettagli

1) per la : protezione individuale 2) per il o: protezione individuale 3) per la : a) protezione individuale b) protezione indiretta dei neonati

1) per la : protezione individuale 2) per il o: protezione individuale 3) per la : a) protezione individuale b) protezione indiretta dei neonati 1) per la : protezione individuale 2) per il o: protezione individuale 3) per la : a) protezione individuale b) protezione indiretta dei neonati I vaccini esistenti contengono uno o più dei seguenti componenti:

Dettagli

Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» a seguito della conversione in Legge da parte del Parlamento (28 luglio 2017)

Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» a seguito della conversione in Legge da parte del Parlamento (28 luglio 2017) Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» a seguito della conversione in Legge da parte del Parlamento (28 luglio 2017) 2 Perché sono importanti i vaccini? L introduzione delle vaccinazioni è stato l intervento

Dettagli

Vaccini e memoria immunologica

Vaccini e memoria immunologica Vaccini e memoria immunologica Antonio Lanzavecchia Institute for Research in Biomedicine, Bellinzona Aspettativa di vita e progresso della medicina J-L Casanova Le vaccinazioni di massa hanno praticamente

Dettagli

Consigli pratici di prevenzione vaccinale nella terza età. ATS di Milano Città Metropolitana SS Prevenzione Distretto 7 dr.ssa Antonella Palumbo

Consigli pratici di prevenzione vaccinale nella terza età. ATS di Milano Città Metropolitana SS Prevenzione Distretto 7 dr.ssa Antonella Palumbo Consigli pratici di prevenzione vaccinale nella terza età ATS di Milano Città Metropolitana SS Prevenzione dr.ssa Antonella Palumbo Gli adulti e gli anziani di oggi Invecchiano in salute a casa e sul luogo

Dettagli

I vaccini in età pediatrica

I vaccini in età pediatrica DISTRETTO SOCIO - SANITARIO GHILARZA BOSA Consultorio Familiare di Bosa SERVIZIO DI PEDIATRIA Dott.Mura Maria Antonietta TEL 0785 /225 159 I vaccini in età pediatrica 1 PRESENTAZIONE La prevenzione delle

Dettagli

Le vaccinazioni in gravidanza

Le vaccinazioni in gravidanza Le vaccinazioni in gravidanza La tabella riassume le raccomandazioni per l'uso di vaccini in gravidanza. Il vaccino contro l influenza stagionale e il vaccino combinato difterite tetanopertosse (dtap)

Dettagli

VACCINAZIONI DELL ADOLESCENTE, DELL ADULTO E IN GRAVIDANZA: UNA SFIDA POSSIBILE

VACCINAZIONI DELL ADOLESCENTE, DELL ADULTO E IN GRAVIDANZA: UNA SFIDA POSSIBILE VACCINAZIONI DELL ADOLESCENTE, DELL ADULTO E IN GRAVIDANZA: UNA SFIDA POSSIBILE LEGGE 31 luglio 2017, n. 119 Conversione in legge, con modificazioni, del decretolegge 7 giugno 2017, n. 73, recante disposizioni

Dettagli

IL RISCHIO DA AGENTI BIOLOGICI IN OSPEDALE

IL RISCHIO DA AGENTI BIOLOGICI IN OSPEDALE CAPITOLO 1 IL RISCHIO DA AGENTI BIOLOGICI IN OSPEDALE PIETRO MANZI, FRANCESCO DE GIORGIO, GIULIA DE VUONO 1.1 Introduzione L esposizione ad agenti biologici è regolamentata al Titolo X del Testo Unico

Dettagli

Coperture vaccinali e rischio epidemie

Coperture vaccinali e rischio epidemie Coperture vaccinali e rischio epidemie Dr Caterina Rizzo Istituto Superiore di Sanità Verona, 28 Novembre 2014 Vaccinazioni: non facciamo passi indietro Perché vaccinare Le malattie infettive hanno almeno

Dettagli

I VACCINI SONO FARMACI CONCEPITI PER LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE. LA SOMMINISTAZIONE DI UN VACCINO IN UN SOGGETTO INDUCE UNA RISPOSTA

I VACCINI SONO FARMACI CONCEPITI PER LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE. LA SOMMINISTAZIONE DI UN VACCINO IN UN SOGGETTO INDUCE UNA RISPOSTA I VACCINI SONO FARMACI CONCEPITI PER LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE. LA SOMMINISTAZIONE DI UN VACCINO IN UN SOGGETTO INDUCE UNA RISPOSTA IMMUNITARIA DELL ORGANISMO (IMMUNITA ATTIVA SPECIFICA)

Dettagli

RISCHIO BIOLOGICO. Segnale di indicazione del RISCHIO BIOLOGICO

RISCHIO BIOLOGICO. Segnale di indicazione del RISCHIO BIOLOGICO RISCHIO BIOLOGICO RISCHIO BIOLOGICO Segnale di indicazione del RISCHIO BIOLOGICO Il rischio biologico in ambiente di lavoro si identifica con la determinazione del rischio di esposizione ad agenti biologici

Dettagli

LE VACCINAZIONI PER LA VITA:

LE VACCINAZIONI PER LA VITA: Corso FAD Modulo 1 15 crediti ECM LE VACCINAZIONI PER LA VITA: accompagnare le vaccinazioni del bimbo Il cittadino medio non può decidere da solo se vaccinarsi o no. (Fausto Francia) 1 CAPITOLO: PERCHÉ

Dettagli

La protezione dell organismo dall invasione microbica

La protezione dell organismo dall invasione microbica La protezione dell organismo dall invasione microbica Difese fisiche e biochimiche - della cute - delle mucose (rinnovamento strato superficiale, produzione di muco, produzione di molecole anti-microbiche)

Dettagli

Organizzazione delle attività di vaccinazione a livello di Azienda Sanitaria Locale

Organizzazione delle attività di vaccinazione a livello di Azienda Sanitaria Locale Organizzazione delle attività di vaccinazione a livello di Azienda Sanitaria Locale Dott. Valter Turello Dipartimento di Prevenzione N.O. Strategie Vaccinali ASL 3Genovese Vaccinazione La vaccinazione

Dettagli

COPERTURE VACCINALI NELL INFANZIA E NELL ADOLESCENZA IN FRIULI VENEZIA GIULIA

COPERTURE VACCINALI NELL INFANZIA E NELL ADOLESCENZA IN FRIULI VENEZIA GIULIA COPERTURE VACCINALI NELL INFANZIA E NELL ADOLESCENZA IN FRIULI VENEZIA GIULIA I vaccini come siero d amore - Mauro Perucchetti Aggiornamento luglio 2015 I vaccini come siero d amore di Mauro Perucchetti

Dettagli

Indicatori di performance e di risultato nei. delle malattie infettive

Indicatori di performance e di risultato nei. delle malattie infettive Indicatori di performance e di risultato nei nei programmi di controllo della diffusione delle malattie infettive Padova, 4 novembre 2011 M i G i Z li Maria Grazia Zuccali Dipartimento di Prevenzione APSS

Dettagli

Il medico competente che promuove la salute: le vaccinazioni raccomandate per soggetti in condizioni di rischio

Il medico competente che promuove la salute: le vaccinazioni raccomandate per soggetti in condizioni di rischio Il medico competente che promuove la salute: le vaccinazioni raccomandate per soggetti in condizioni di rischio IL MEDICO COMPETENTE CHE PROMUOVE LA SALUTE: VACCINAZIONI OBBLIGATORIE E RACCOMANDATE Sala

Dettagli

DIPARTIMENTO IGIENE E PREVENZIONE SANITARIA (ATS) DR.SSA LIVIA TREZZI ASS. SAN. GIORGIO GENNATI

DIPARTIMENTO IGIENE E PREVENZIONE SANITARIA (ATS) DR.SSA LIVIA TREZZI ASS. SAN. GIORGIO GENNATI Epidemiologia delle Malattie Infettive prevenibili con vaccino DIPARTIMENTO IGIENE E PREVENZIONE SANITARIA (ATS) DR.SSA LIVIA TREZZI ASS. SAN. GIORGIO GENNATI Malattie batteriche invasive Meningiti Sepsi

Dettagli

A cura del dr. Fabio Franchi (17 giugno 2017) Ex Dirigente Medico Ospedaliero, Specializzato in Malattie Infettive

A cura del dr. Fabio Franchi (17 giugno 2017) Ex Dirigente Medico Ospedaliero, Specializzato in Malattie Infettive A cura del dr. Fabio Franchi (17 giugno 2017) Ex Dirigente Medico Ospedaliero, Specializzato in Malattie Infettive Nel DL vaccini, la Ministra della Salute Lorenzin ed i suoi esperti hanno affermato che

Dettagli

Vaccinazioni. (test di verifica)

Vaccinazioni. (test di verifica) Vaccinazioni (test di verifica) 1. Quale affermazione è vera riguardo a vaccinazioni obbligatorie e raccomandate? a. solo le vaccinazioni obbligatorie sono offerte gratuitamente dal sistema sanitario nazionale

Dettagli

Importanza delle vaccinazioni e Legge 119. Oliviero Bosco Profilassi Malattie Infettive Dipartimento di Prevenzione

Importanza delle vaccinazioni e Legge 119. Oliviero Bosco Profilassi Malattie Infettive Dipartimento di Prevenzione Importanza delle vaccinazioni e Legge 119 Oliviero Bosco Profilassi Malattie Infettive Dipartimento di Prevenzione Il Veneto: Da dove siamo partiti? 2 Piano di monitoraggio del Sistema Vaccinale della

Dettagli

Pediatria Preventiva e Sociale

Pediatria Preventiva e Sociale Le vaccinazioni sono il principale strumento a nostra disposizione per la prevenzione delle malattie infettive e hanno un ruolo rilevante nella cura del vostro bambino. Perché i bambini devono essere vaccinati?

Dettagli

Vaccinazioni Antonio Ferro

Vaccinazioni Antonio Ferro Vaccinazioni Antonio Ferro Servizio Sanità Pubblica e Screening Direzione Prevenzione Regione del Veneto Coperture vaccinali in alcuni paesi industrializzati e nel Veneto - anno 2003 Rank 3 dosi di Polio

Dettagli

b. VACCINAZIONI IN CONDIZIONI PARTICOLARI STATO DI IMMUNIZZAZIONE NON NOTO O INCERTO

b. VACCINAZIONI IN CONDIZIONI PARTICOLARI STATO DI IMMUNIZZAZIONE NON NOTO O INCERTO b. VACCINAZIONI IN CONDIZIONI PARTICOLARI STATO DI IMMUNIZZAZIONE NON NOTO O INCERTO Qualora la documentazione non sia adeguata e la ricostruzione dello stato vaccinale risulti inattendibile, è opportuno

Dettagli

Perché è importante vaccinarsi??

Perché è importante vaccinarsi?? Perché è importante vaccinarsi?? Comunicazioni Direzione Sanitaria Perché sono importanti i vaccini? L introduzione delle vaccinazioni è stato l intervento di sanità pubblica più importante per l umanità.

Dettagli

Vaccini: tra falsi miti e realtà

Vaccini: tra falsi miti e realtà Università di Verona Progetto Tandem 2018-19 Farmaci: uso e maluso Vaccini: tra falsi miti e realtà 1 Immunità L uomo ha acquisito nel corso dell evoluzione tutta una serie di meccanismi difensivi che

Dettagli

Le vaccinazioni obbligatorie e quelle raccomandate: 2017 anno della svolta

Le vaccinazioni obbligatorie e quelle raccomandate: 2017 anno della svolta D DOSSIER Le vaccinazioni obbligatorie e quelle raccomandate: 2017 anno della svolta Guido Castelli Gattinara - Direttore del Centro Vaccinazioni Ospedale Bambino Gesù - Roma Come funzionano i vaccini

Dettagli

Nella ASL 13 le coorti di nascita di bambini ed adolescenti fino a 16 anni di età sono costituite da circa individui per coorte.

Nella ASL 13 le coorti di nascita di bambini ed adolescenti fino a 16 anni di età sono costituite da circa individui per coorte. 1 Premessa Nella ASL 13 le coorti di nascita di bambini ed adolescenti fino a 16 anni di età sono costituite da circa 2700 2900 individui per coorte. Le coperture vaccinali vengono rilevate su soggetti

Dettagli

MALATTIE PREVENIBILI DA VACCINO - REGIONE LAZIO ANNI

MALATTIE PREVENIBILI DA VACCINO - REGIONE LAZIO ANNI SERVIZIO REGIONALE PER L'EPIDEMIOLOGIA SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE MALATTIE PREVENIBILI DA VACCINO - REGIONE LAZIO ANNI 2005-2017 Disponibile su: www.inmi.it Contatti: seresmi@inmi.it

Dettagli

Circ. n. 350 Monserrato, 06/04/2018

Circ. n. 350 Monserrato, 06/04/2018 Circ. n. 350 Monserrato, 06/04/2018 Ai docenti Agli alunni Alle famiglie Al personale ATA Al DSGA Oggetto: Raccomandazioni e informazioni per personale scolastico, studenti e loro famiglie In relazione

Dettagli

D.M. 7 aprile 1999 Nuovo calendario delle vaccianzioni obbligatorie e ravvomadate per l età evolutiva. IL MINISTRO

D.M. 7 aprile 1999 Nuovo calendario delle vaccianzioni obbligatorie e ravvomadate per l età evolutiva. IL MINISTRO D.M. 7 aprile 1999 Nuovo calendario delle vaccianzioni obbligatorie e ravvomadate per l età evolutiva. IL MINISTRO VISTA la legge 27 aprile 1981, n. 166, recante modifiche alla legge 5 marzo 1963, n. 296,

Dettagli

COPERTURE VACCINALI IN FRIULI VENEZIA GIULIA

COPERTURE VACCINALI IN FRIULI VENEZIA GIULIA Regione Friuli Venezia Giulia Direzione centrale salute, integrazione sociosanitaria e politiche sociali Area Prevenzione COPERTURE VACCINALI IN FRIULI VENEZIA GIULIA ANNO 2010 A cura: T. Gallo Direzione

Dettagli

COPERTURE VACCINALI PER DIFTERITE, TETANO, PERTOSSE NEGLI ADULTI: è Già EMERGENZA? Marta Marino

COPERTURE VACCINALI PER DIFTERITE, TETANO, PERTOSSE NEGLI ADULTI: è Già EMERGENZA? Marta Marino COPERTURE VACCINALI PER DIFTERITE, TETANO, PERTOSSE NEGLI ADULTI: è Già EMERGENZA? Marta Marino Il biennio 2017-2018 è stato un periodo importantissimo per la prevenzione vaccinale. Nel 2017 è entrato

Dettagli

VACCINAZIONI E VACCINI DECALOGO PER LE FAMIGLIE

VACCINAZIONI E VACCINI DECALOGO PER LE FAMIGLIE VACCINAZIONI E VACCINI DECALOGO PER LE FAMIGLIE In un qualsiasi anno prima dell'uso esteso dei vaccini in Italia si registravano circa 3.000 casi di poliomielite, circa 12.000 di difterite, circa 700 casi

Dettagli

Comunicazione delle Scienze Biomediche. Prof.ssa Cristina Cerboni Prof. Marco Binotto. Lezioni aprile 2018 «I vaccini»

Comunicazione delle Scienze Biomediche. Prof.ssa Cristina Cerboni Prof. Marco Binotto. Lezioni aprile 2018 «I vaccini» Comunicazione delle Scienze Biomediche Prof.ssa Cristina Cerboni Prof. Marco Binotto Lezioni aprile 2018 «I vaccini» Il materiale presente in questo documento viene distribuito solamente per uso interno

Dettagli

- FORMAZIONE ACCADEMICA - ESPERIENZE DI LAVORO - ATTIVITÁ SCIENTIFICA

- FORMAZIONE ACCADEMICA - ESPERIENZE DI LAVORO - ATTIVITÁ SCIENTIFICA 26 febbraio 2018 - FORMAZIONE ACCADEMICA - ESPERIENZE DI LAVORO - ATTIVITÁ SCIENTIFICA Intorno all anno mille inizia in Cina ed in India la pratica della vaccinazione con virus variola per la protezione

Dettagli

IL RISCHIO BIOLOGICO N. 1. FORMAZIONE GENERALE STUDENTI EQUIPARATI ai sensi del D.Lgs. 81/08 e dell accordo Stato-Regioni del 21/12/2011

IL RISCHIO BIOLOGICO N. 1. FORMAZIONE GENERALE STUDENTI EQUIPARATI ai sensi del D.Lgs. 81/08 e dell accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 IL RISCHIO BIOLOGICO Unità didattica N. 1 FORMAZIONE GENERALE STUDENTI EQUIPARATI ai sensi del D.Lgs. 81/08 e dell accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 Versione 1.0 27/10/2016 LA CELLULA Le cellule sono

Dettagli

Marisa Arpesella. Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze - Sezione di Igiene

Marisa Arpesella. Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze - Sezione di Igiene Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze - Sezione di Igiene Che cos è la Prevenzione La Prevenzione è un insieme di attività, interventi ed opere attuate con il fine prioritario

Dettagli

Calendario delle vaccinazioni, immunoprofilassi passiva, influenza

Calendario delle vaccinazioni, immunoprofilassi passiva, influenza Calendario delle vaccinazioni, immunoprofilassi passiva, influenza Premesso che l unico vaccino che ha eradicato la malattia è quello del vaiolo, gli altri hanno contribuito a ridurre la frequenza di patologie

Dettagli

Le vaccinazioni. da: decalogo_vaccinazioni_per_i_genitori e falsi miti

Le vaccinazioni. da: decalogo_vaccinazioni_per_i_genitori e falsi miti Le vaccinazioni da: decalogo_vaccinazioni_per_i_genitori e falsi miti Perché vaccinarsi? La vaccinazione è lo strumento più efficace per proteggerci da malattie gravi e potenzialmente mortali. Grazie alla

Dettagli

Le vaccinazioni e i vaccini

Le vaccinazioni e i vaccini Le vaccinazioni e i vaccini Immunizzazione Immunizzazione Attiva Passiva Artificiale (Vaccinazione) Naturale (Malattia) Artificiale (immunoglobuline) Naturale ( madre-figlio) Vaccinazioni e vaccini La

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 1314

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 1314 Anno XLVI - N. 51 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 23.12.2015 - pag. 24 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30.11.2015 N. 1314 Integrazione del Piano Regionale Prevenzione Vaccinale

Dettagli

ALLEGATOD alla Dgr n del 03 agosto 2010 ALLEGATOD alla Dgr n del 03 agosto 2010

ALLEGATOD alla Dgr n del 03 agosto 2010 ALLEGATOD alla Dgr n del 03 agosto 2010 Allegato D Dgr n. del pag. 1 /5 ALLEGATOD alla Dgr n. 2011 del 03 agosto 2010 ALLEGATOD alla Dgr n. 2011 del 03 agosto 2010 giunta regionale 9^ legislatura 1 A J07AE01 COLERA ORALE sospensione 2 A J07AM51

Dettagli

IMMUNITA RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO. Riconoscimento da parte di effettori preformati non

IMMUNITA RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO. Riconoscimento da parte di effettori preformati non IMMUNITA INFEZIONE Immunità innata specifici RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO Riconoscimento da parte di effettori preformati non (risposta immediata 0-4 ore) Risposta indotta precoce Riconoscimento, Reclutamento

Dettagli

PROCEDURA APERTA INFORMATIZZATA PER LA FORNITURA TRIENNALE DI VACCINI DIVERSI DESTINATI ALLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

PROCEDURA APERTA INFORMATIZZATA PER LA FORNITURA TRIENNALE DI VACCINI DIVERSI DESTINATI ALLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA PROCEDURA APERTA INFORMATIZZATA PER LA FORNITURA TRIENNALE DI VACCINI DIVERSI DESTINATI ALLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Id. gara 7224205 ALLEGATO 1 A CAPITOLATO TECNICO ELENCO

Dettagli

Scienze Motorie Corso di Igiene ed Educazione Sanitaria. Le vaccinazioni

Scienze Motorie Corso di Igiene ed Educazione Sanitaria. Le vaccinazioni Scienze Motorie Corso di Igiene ed Educazione Sanitaria Le vaccinazioni Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione Igiene LE VACCINAZIONI 1 Introduzione ARTICOLAZIONE

Dettagli

D.G.R 877 del 18/10/2005 Oggetto: Piano Regionale Vaccini. LA GIUNTA REGIONALE. SU PROPOSTA dell Assessore alla Sanità;

D.G.R 877 del 18/10/2005 Oggetto: Piano Regionale Vaccini. LA GIUNTA REGIONALE. SU PROPOSTA dell Assessore alla Sanità; D.G.R 877 del 18/10/2005 Oggetto: Piano Regionale Vaccini. LA GIUNTA REGIONALE SU PROPOSTA dell Assessore alla Sanità; VISTO il D.lgs. 30/12/1992 n. 502, così come modificato ed integrato dal D.lgs. 7/12/1993

Dettagli