Un browser è un programma che consente di usufruire dei servizi di connettività in Internet.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Un browser è un programma che consente di usufruire dei servizi di connettività in Internet."

Transcript

1 Internet

2 Introduzione Internet è una rete mondiale di reti di computer ad accesso pubblico. Attualmente rappresenta il principale mezzo di comunicazione di massa, che offre all'utente una vasta serie di contenuti potenzialmente informativi e servizi. Il suo nome deriva dalla contrazione della locuzione inglese INTERconnected NETworks, ovvero reti interconnesse. La navigazione in Internet può essere paragonata alla consultazione di una grande biblioteca\videoteca virtuale, di dimensioni mondiali. Tramite Internet si può accedere a numerose informazioni (leggere quotidiani, ascoltare musica, consultare l'orario dei treni) e a numerosi servizi (programmare un viaggio, fare la dichiarazione dei redditi, comunicare con gli altri) presenti nelle pagine Web. In alcune di esse saranno presenti icone o del testo sottolineato blu che, al passaggio del mouse su di essi, trasformeranno il cursore in una mano con l'indice alzato: questo tipo di oggetti è chiamato collegamento o link. Facendo click su uno di essi si aprirà un'altra pagina Web. Per navigare in Internet è necessaria una connessione Internet ed un browser. 2

3 Il browser Un browser è un programma che consente di usufruire dei servizi di connettività in Internet. Sui sistemi operativi Windows 7 e Windows 8.1 è presente sin dall'installazione il browser Internet Explorer. In Windows 7, per potervi accedere, basta cliccare sul pulsante Start e successivamente sull'icona di Internet Explorer (è una grossa e di colore azzurro); su Windows 8.1 basta accedere al menù Start e cliccare sul riquadro corrispondente, se non visibile digitare sulla tastiera internet explorer e cliccare sull'icona che apparirà a destra nella colonna della ricerca. 3

4 La barra degli indirizzi Ogni browser ha, nella parte superiore, una barra bianca in cui è presente una scritta del tipo : quella barra è chiamata barra degli indirizzi e quello al suo interno è l' indirizzo della pagina che si sta visualizzando. Appena aperto il browser sarà visualizzata una pagina comunemente detta Home Page che può essere scelta dall'utente. Per poter navigare in Internet bisogna conoscere l'indirizzo della pagina che si vuole visitare, digitarlo nella barra degli indirizzi e infine premere invio sulla tastiera. Se non si conosce l'indirizzo della pagina o si vuole eseguire una ricerca su un argomento basta digitare una o più parole nella barra degli indirizzi e premere invio per avviare il motore di ricerca predefinito. 4

5 Come modificare la home page Se la home page di Internet Explorer non è di vostro gradimento potete sostituirla con un'altra pagina; magari una che visitate spesso. Per fare ciò aprite Internet Explorer e cliccate sul simbolo a forma di rotella dentata posto in alto a destra e selezionate Opzioni Internet dal menù a tendina. Apparirà una finestra suddivisa in più schede. Nella scheda Generale, vicino al simbolo di una casa, vi è un riquadro bianco sopra il quale è presente la dicitura pagina iniziale ; per modificare la home page basta cancellare il testo presente, immettere l'indirizzo della pagina desiderata e cliccare su OK in basso. 5

6 Come modificare la home page 6

7 I motori di ricerca Un motore di ricerca è una pagina Web grazie alla quale è possibile trovare un contenuto in Internet. Il motore di ricerca predefinito di Internet Explorer è Bing ma ne esistono altri come Google.it e Yahoo.com. Per ricercare una parola è sufficiente scrivere all'interno della apposita barra di ricerca, solitamente situata al centro della pagina, una o più parole all'interno di essa che concernano il contenuto che si sta cercando (ad esempio se si vuole trovare la ricetta per preparare il risotto allo zafferano basterà digitare risotto allo zafferano ) e cliccare sul tasto cerca (o premere Invio). Browser ci porterà su un'altra pagina in cui saranno presenti i risultati disposti in ordine di pertinenza in base alle parole digitate. Ogni risultato è un collegamento ad una pagina Web il cui contenuto concerne le parole da noi digitate nella barra di ricerca. Per visitare una delle pagine bisognerà fare click su uno dei risultati in elenco. 7

8 Come scaricare un file In alcune pagine Web è possibile scaricare, cioè salvare sul proprio computer, dei contenuti come foto, file di testo ed altro. In molte di queste pagine è presente un tasto download dove con un click su di esso apparirà una finestra che chiederà se aprire o salvare il file in questione. Cliccando su salva file inizierà il processo di download che salverà il file sul vostro computer. Per poter accedere a quel contenuto in seguito bisognerà fare doppio click sull'icona Computer ( Questo PC su Windows 8.1), aprire il dico rigido C:, la cartella Utenti, aprire la cartella relativa al proprio utente ed infine la cartella Download (è consigliabile creare un collegamento della cartella sul desktop facendo click col tasto destro del mouse e selezionando dal menù a tendina Invia a... e successivamente Desktop. A differenza dei contenuti audio video, non sempre salvabili sul proprio computer, per le immagini è sempre possibile effettuare il download. Per farlo basta fare click col tasto destro del mouse e selezionare Salva immagine con nome dal menù a tendina. Nella finestra che apparirà sarà possibile decidere una cartella in cui salvare l'immagine e il nome da assegnare al file. 8

9 Come scaricare un file 9

10 Creare un indirizzo L'indirizzo è il corrispettivo digitale del vostro indirizzo di casa al quale è possibile ricevere la posta. È utile anche per registrarsi ed accedere a svariati servizi on-line inclusa l'applicazione Virtual Windows. Se non disponete già di un vostro indirizzo vi consigliamo di aprire il vostro browser, digitare nella barra degli indirizzi e fare click su Gmail nella parte in alto a destra della pagina e, successivamente, fare click su Crea un account in basso. Comparirà un form da compilare in cui inserire: i propri dati personali (nome, cognome, data di nascita) un nome account (se quello scelto è già esistente ne saranno consigliati alcuni simili) una password (parola chiave, da ricordare per effettuare l'accesso alla propria casella di posta) Togliamo la spunta a imposta Google come pagina iniziale predefinita se non voglia usare google.it come homepage, mettiamo la spunta a Accetto i Termini di servizio e le Norme sulla privacy e riempiamo il campo di controllo con le cifre presenti nell'immagine. Facciamo click su Passaggio successivo e verrà visualizzata una schermata di avvenuta registrazione, dove facendo click su Continua e vai a Gmail, sarà possibile accedere alla propria casella di posta. 10

11 Creare un indirizzo 11

12 Creare un indirizzo 12

Il contenuto di questo documento è strettamente confidenziale, nessuna. parte può essere riprodotta o trasmessa, in tutto o in parte senza il

Il contenuto di questo documento è strettamente confidenziale, nessuna. parte può essere riprodotta o trasmessa, in tutto o in parte senza il Il contenuto di questo documento è strettamente confidenziale, nessuna parte può essere riprodotta o trasmessa, in tutto o in parte senza il permesso del Libro Parlato Lions a persone fisiche o giuridiche

Dettagli

Guida all'utilizzo della piattaforma e-learning

Guida all'utilizzo della piattaforma e-learning Corsi di specializzazione per le attività di sostegno Guida all'utilizzo della piattaforma e-learning Per utilizzare la piattaforma e-learning dei corsi di specializzazione per le attività di sostegno

Dettagli

Accesso alle Macchine Virtuali in Lab Vela

Accesso alle Macchine Virtuali in Lab Vela Accesso alle Macchine Virtuali in Lab Vela Nel Lab. Vela esiste la possibilita' di usare: 1. Una macchina virtuale Linux Ubuntu, che sfrutta il disco locale del PC e che espone un solo utente: studente

Dettagli

Si accede alla piattaforma digitando nel browser l indirizzo: dopo di chè si apre la seguente pagina,

Si accede alla piattaforma digitando nel browser l indirizzo:  dopo di chè si apre la seguente pagina, Padlet è una piattaforma web gratuita che permette di creare e condividere bacheche virtuali. E uno strumento multi device per cui può essere utilizzato con i vari sistemi operativi e nei dispositivi mobili

Dettagli

GUIDA OPERATIVA SULLA PIATTAFORMA MOODLE INTEGRATA AL REGISTRO ELETTRONICO MASTERCOM

GUIDA OPERATIVA SULLA PIATTAFORMA MOODLE INTEGRATA AL REGISTRO ELETTRONICO MASTERCOM GUIDA OPERATIVA SULLA PIATTAFORMA MOODLE INTEGRATA AL REGISTRO ELETTRONICO MASTERCOM FASI OPERATIVE Entrare nel registro elettronico, cliccare su consultazione e scegliere la classe. Selezionare Aula virtuale

Dettagli

Download del catalogo

Download del catalogo Download del catalogo Con Mozilla Firefox 1. Aprire il browser Mozilla Firefox e digitare www.ultrasuono.it nella barra degli indirizzi. 2. A questo punto il browser vi indirizzerà verso il nostro sito

Dettagli

Le Apps di Google a scuola

Le Apps di Google a scuola Le Apps di Google a scuola 2. Creare l account su Google Guide sintetiche Passo passo su Google Apps a cura di Paolo Quadrino e della prof.ssa Monica Arrighi Perché Google Apps Google offre gratuitamente

Dettagli

MANUALE UTENTE GUIDA ALL UTILIZZO DEL FORMATIVE -REGIONE MARCHE PROFILO PROFESSIONISTA

MANUALE UTENTE GUIDA ALL UTILIZZO DEL FORMATIVE -REGIONE MARCHE PROFILO PROFESSIONISTA GUIDA ALL UTILIZZO DEL SISTEMA INFORMATIZZATO PER LA GESTIONE DELLE ATTIVITA MANUALE UTENTE Pag 1 di 9 1. HOME PAGE... 3 2. COMANDI GENERALI... 3 3. WEB MAIL... 3 3.1. Nuovo messaggio... 4 4. ANAGRAFICA...

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI DELLE SCUOLE PUBBLICHE A GESTIONE PRIVATA ECDL, LA PATENTE EUROPEA PER L USO DEL COMPUTER GUIDA SINTETICA

CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI DELLE SCUOLE PUBBLICHE A GESTIONE PRIVATA ECDL, LA PATENTE EUROPEA PER L USO DEL COMPUTER GUIDA SINTETICA M ECDL ECDL, LA PATENTE EUROPEA PER L USO DEL COMPUTER LA POSTA ELETTRONICA Parte Generale GUIDA SINTETICA 1 - Primi passi Aprire il programma di posta elettronica Outlook Express Aprire la cassetta delle

Dettagli

Accesso alla rete di Ateneo tramite servizio Proxy

Accesso alla rete di Ateneo tramite servizio Proxy Accesso alla rete di Ateneo tramite servizio Proxy Indice 1. ACCESSO ALLE RISORSE DI RETE TRAMITE SERVIZIO PROXY: PARAMETRI GENERALI... 2 2. CONFIGURAZIONE DI INTERNET EXPLORER... 3 3. CONFIGURAZIONE DI

Dettagli

Guida all utilizzo della Piattaforma per la staffetta di Scrittura Creativa Manuale pratico per docenti e tutor

Guida all utilizzo della Piattaforma per la staffetta di Scrittura Creativa Manuale pratico per docenti e tutor Guida all utilizzo della Piattaforma per la staffetta di Scrittura Creativa Manuale pratico per docenti e tutor Primo utilizzo Ricezione della mail con il nome utente e creazione della password Una volta

Dettagli

GUIDA ALL UTILIZZO DEL SISTEMA INFORMATIZZATO PER LA GESTIONE DELLE ATTIVITA FORMATIVE PROFILO PROFESSIONISTA

GUIDA ALL UTILIZZO DEL SISTEMA INFORMATIZZATO PER LA GESTIONE DELLE ATTIVITA FORMATIVE PROFILO PROFESSIONISTA GUIDA ALL UTILIZZO DEL SISTEMA INFORMATIZZATO PER LA GESTIONE DELLE ATTIVITA MANUALE UTENTE Pag 1 di 10 1.... 3 1.1. Home Area Comunicazioni... 3 1.2. Comandi generali... 4 1.3. Anagrafica... 4 1.4. Offerta

Dettagli

Configurazione Posta Elettronica istituzionale con

Configurazione Posta Elettronica istituzionale con Configurazione Posta Elettronica istituzionale con Microsoft Outlook Express Creare un nuovo account Nella parte in basso a sinistra del vostro desktop, ossia della vostra schermata, troverete una serie

Dettagli

Come installare un nuovo account di posta elettronica in Outlook 2010

Come installare un nuovo account di posta elettronica in Outlook 2010 Come installare un nuovo account di posta elettronica in Outlook 2010 La nuova casella di posta elettronica per la parrocchia è fornita con una password di sistema attivata. Se lo si desidera è possibile

Dettagli

Nuove pagine e collegamenti

Nuove pagine e collegamenti 05 Nuove pagine e collegamenti In questo capitolo In questo capitolo imparerai come realizzare un semplice collegamento da un testo a una nuova pagina, apprenderai il concetto di link di ritorno. Successivamente

Dettagli

GUIDA all'utilizzo del servizio di TESSERAMENTO ON-LINE

GUIDA all'utilizzo del servizio di TESSERAMENTO ON-LINE GUIDA all'utilizzo del servizio di TESSERAMENTO ON-LINE INDICE pag.1 ACCESSO ACCOUNT Procedura per effettuare l'accesso all'account del servizio di Tesseramento ON-LINE 1) Ricerca sito web Tesseramento

Dettagli

ISCRIZIONI E MAV ON-LINE

ISCRIZIONI E MAV ON-LINE ISCRIZIONI E MAV ON-LINE MANUALE OPERATIVO Informazioni generali: La funzione MAV on-line è messa a disposizione per consentire a tutte le aziende iscritte di richiedere un MAV per il pagamento delle quote

Dettagli

Le Apps di Google a scuola

Le Apps di Google a scuola Le Apps di Google a scuola 3. Google Drive Guide sintetiche Passo passo su Google Apps a cura di Paolo Quadrino e della prof.ssa Monica Arrighi Perché Google Drive Google Drive è un servizio che offre

Dettagli

GUIDA OPERATIVA alla Community Mediazione

GUIDA OPERATIVA alla Community Mediazione GUIDA OPERATIVA alla Community Mediazione Per accedere/iscriversi alla Community Mediazione collegarsi all indirizzo: http://www.mediazionecommunity.it/ e cliccare sull area in alto a destra (denominata

Dettagli

Lena Cota Guido Corso di Informatica - II livello. Internet Explorer. Navigare in Internet

Lena Cota Guido Corso di Informatica - II livello. Internet Explorer. Navigare in Internet Navigare in Internet 1 Cos è Internet In informatica per rete si intende un insieme di computer collegati tra loro e in grado di condividere risorse e/o servizi 2 Internet è la rete delle reti, che collega

Dettagli

INDICAZIONI UTILI ALL UTILIZZO NUOVA POSTA ELETTRONICA

INDICAZIONI UTILI ALL UTILIZZO NUOVA POSTA ELETTRONICA INDICAZIONI UTILI ALL UTILIZZO NUOVA POSTA ELETTRONICA Accesso alla casella di posta Personale L accesso può avvenire o partendo dall area riservata del sito web (Intranet) selezionando Web Mail Fig. 1

Dettagli

Manuale di installazione

Manuale di installazione Manuale di installazione Manuale di installazione Riello Power Tools v. 2.2 Versione aggiornata Luglio, 2014 Pagina 1 Sommario 1-BENVENUTO!... 3 2-REQUISITI MINIMI COMPUTER... 3 3-NOTE PRELIMINARI... 3

Dettagli

Io Partecipo Manuale utente

Io Partecipo Manuale utente 2017 Versione 01.0 Io Partecipo Manuale utente Informatica Trentina S.p.A. 11/01/2017 Sommario Introduzione........3 Registrazione......4 Accesso....6 Utilizzo.....9 Io Partecipo - Manuale utente - versione

Dettagli

Scegli l attività che intendi svolgere e clicca con il tasto sinistro del mouse sull argomento (esempio figura 2)

Scegli l attività che intendi svolgere e clicca con il tasto sinistro del mouse sull argomento (esempio figura 2) Figura 1 Clicca qui con il tasto Una volta scaricati i materiali di studio e averli studiati o almeno letti.! scegli l argomento da trattare, clicca con il tasto sull argomento stesso come descritto nell

Dettagli

MANUALE UTENTE UPLOADER JAVA

MANUALE UTENTE UPLOADER JAVA MANUALE UTENTE UPLOADER JAVA Indice 1. Accesso all applicazione 2 2. Selezionare e aprire una cartella 2 3. Caricare file e cartelle 3 4. Scaricare un file o una cartella 6 5. Funzioni avanzate 8 6. Aggiornare

Dettagli

N.B. 1.3 Impostazioni di sicurezza di Internet Explorer: Active X. Guida all'utilizzo di Web-Rainbow. Consiglio Nazionale delle Ricerche

N.B. 1.3 Impostazioni di sicurezza di Internet Explorer: Active X. Guida all'utilizzo di Web-Rainbow. Consiglio Nazionale delle Ricerche Procedura per tutti gli utenti. Dovremo ora assegnare le autorizzazioni in lettura e scrittura al profilo everyone. La fig. 08 ci mostra la schermata (che compare facendo click con il tasto destro sulla

Dettagli

Software WinEeprom Evo

Software WinEeprom Evo Pag.1/11 Software Indice 1. Introduzione 2. Prerequisiti 3. Installazione 4. Avvio 5. Funzioni 1. Creare una nuova configurazione 2. Selezionare una configurazione esistente 3. Rimuovere una configurazione

Dettagli

Aprire il programma Word. Salvare nella cartella creata

Aprire il programma Word. Salvare nella cartella creata Aprire il programma Word Fare clic in successione sul Logo Microsoft in basso a sinistra > Tutti i programmi > Microsoft Office, Microsoft Office Word 2010. Anche se non abbiamo scritto ancora nulla facciamo

Dettagli

Quick Reference Sheet

Quick Reference Sheet Istruzioni per utilizzare gli indirizzi di posta AOSR. Per accedere a tutte le funzioni AOSR è necessario seguire la seguente procedura di primo accesso. Primo Accesso Accesso alla posta AOSR: Andare su:

Dettagli

Ridimensionamento Immagini

Ridimensionamento Immagini Page 1 of 8 COME RIDIMENSIONARE LE IMMAGINI PER ilist.net Ridimensionamento Immagini Le immagini scaricate dalla macchina fotografica digitale sono troppo pesanti e di dimensioni troppo grosse per poter

Dettagli

Materiali per LIM. Corso di Scienze della Terra e Corso di Biologia di Elena Porzio e Ornella Porzio. Indice dei contenuti di questo tutorial

Materiali per LIM. Corso di Scienze della Terra e Corso di Biologia di Elena Porzio e Ornella Porzio. Indice dei contenuti di questo tutorial Corso di Scienze della Terra e Corso di Biologia di Elena Porzio e Ornella Porzio Materiali per LIM Indice dei contenuti di questo tutorial Fare clic sull argomento desiderato Requisiti di sistema Scaricare

Dettagli

Guida alla Configurazione del Client di posta Microsoft XP Outlook 2006

Guida alla Configurazione del Client di posta Microsoft XP Outlook 2006 Guida alla Configurazione del Client di posta Microsoft XP Outlook 2006 Client Posta - Microsoft Outlook Express 2006 Pag. 1 di 20 Indice 1 Introduzione a Microsoft Outlook Express 2006...3 2 Scheda account

Dettagli

Questo materiale è reperibile a questo indirizzo: PAS

Questo materiale è reperibile a questo indirizzo:  PAS Questo materiale è reperibile a questo indirizzo: http://diego72.altervista.org/ PAS Comunicazione elettronica - Libero Posta elettronica Libero Mail Accedere a Libero Mail Accedi da qui Link pagina Pagina

Dettagli

GALLERY. Album immagini

GALLERY. Album immagini GALLERY In questo menù del pannello di amministrazione si trovano tutte le funzioni utili alla gestione delle foto, dei video e degli album da inserire all'interno delle pagine con funzione ALBUM IMMAGINI

Dettagli

PROCEDURA ONLINE PER LA SOMMINISTRAZIONE AGLI STUDENTI DEL QUESTIONARIO A RISPOSTE APERTE TRAMITE GOOGLE DRIVE*

PROCEDURA ONLINE PER LA SOMMINISTRAZIONE AGLI STUDENTI DEL QUESTIONARIO A RISPOSTE APERTE TRAMITE GOOGLE DRIVE* PROCEDURA ONLINE PER LA SOMMINISTRAZIONE AGLI STUDENTI DEL QUESTIONARIO A RISPOSTE APERTE TRAMITE GOOGLE DRIVE* 1. CLONARE IL MODULO CONDIVISO NEL PROPRIO GOOGLE DRIVE... 2 2. INVIARE AGLI STUDENTI IL

Dettagli

DISTRIBUZIONE PER L INFORMATICA MOBILE. GUIDA ALL INSTALLAZIONE DEL CODICE QUANTITÀ SU D6100 E D6500 (s.o. Windows Mobile)

DISTRIBUZIONE PER L INFORMATICA MOBILE. GUIDA ALL INSTALLAZIONE DEL CODICE QUANTITÀ SU D6100 E D6500 (s.o. Windows Mobile) DISTRIBUZIONE PER L INFORMATICA MOBILE GUIDA ALL INSTALLAZIONE DEL CODICE QUANTITÀ SU D6100 E D6500 (s.o. Windows Mobile) SOMMARIO INSTALLAZIONE DEL PROGRAMMA DA WINDOWS XP... 3 INSTALLAZIONE DEL PROGRAMMA

Dettagli

COME CONSULTARE I MANUALI USO E MANUTENZIONE E IL CATALOGO RICAMBI ON-LINE

COME CONSULTARE I MANUALI USO E MANUTENZIONE E IL CATALOGO RICAMBI ON-LINE COME CONSULTARE I MANUALI USO E MANUTENZIONE E IL CATALOGO RICAMBI ON-LINE Il catalogo ricambi della vostra macchina è consultabile sul WEB collegandosi al sito www.breton.it. Per la visualizzare la documentazione

Dettagli

Utilizzo della Guida in linea

Utilizzo della Guida in linea Page 1 of 3 Utilizzo della Guida in linea Questa sezione spiega come utilizzare la Guida in linea. Finestra della Guida Ricerca a tutto testo Funzione [Preferiti] Notazioni Finestra della Guida La finestra

Dettagli

CONSIGLI E TRUCCHI. Parte seconda

CONSIGLI E TRUCCHI. Parte seconda CONSIGLI E TRUCCHI Parte seconda IMPOSTARE LA PAGINA WEB Un sito web da noi realizzato certamente viene visualizzato benissimo sul nostro computer, ma talvolta succede che gli amici ci avvertono che il

Dettagli

Creare il proprio account Google

Creare il proprio account Google Creare il proprio account Google Questa risorsa didattica è stata realizzata dallo staff di Pane e Internet per lo svolgimento di un corso di formazione rivolto ai migranti, organizzato nel primo semestre

Dettagli

Gestione dell'area riservata

Gestione dell'area riservata Gestione dell'area riservata Il pannello di controllo. Dopo aver inserito username e password si accede al proprio pannello di controllo, suddiviso in 4 aree: 1. Offerte 2. Monitoraggio 3. Loyalty 4. Advertising

Dettagli

MICROSOFT OFFICE POWERPOINT Come creare presentazioni interattive di documenti.

MICROSOFT OFFICE POWERPOINT Come creare presentazioni interattive di documenti. MICROSOFT OFFICE POWERPOINT 2007 Come creare presentazioni interattive di documenti. Che cos è Microsoft Office Powerpoint? È un software rilasciato dalla Microsoft, parte del pacchetto di Office, che

Dettagli

Guida all installazione del software GestAgenzia. 1.1 Introduzione al software. 1.2 Requisiti minimi hardware e software

Guida all installazione del software GestAgenzia. 1.1 Introduzione al software. 1.2 Requisiti minimi hardware e software Guida all installazione del software GestAgenzia 1.1 Introduzione al software Il CD-ROM allegato alla presente pubblicazione contiene GetAgenzia software pratico e indispensabile per la gestione delle

Dettagli

Come ordinare sul sito

Come ordinare sul sito Come ordinare sul sito 1. Come Registrarsi Dalla Home page cliccare in alto a destra su Accedi/Registrati, per accedere alla pagina AUTENTICAZIONE Si aprirà la seguente schermata: Inserendo il vostro indirizzo

Dettagli

Formazione a Supporto dell Inserimento Lavorativo. Elementi di Word avanzato. Docente Franchini Gloria

Formazione a Supporto dell Inserimento Lavorativo. Elementi di Word avanzato. Docente Franchini Gloria Formazione a Supporto dell Inserimento Lavorativo Elementi di Word avanzato Docente Franchini Gloria Impostare i punti di tabulazione Sul righello sono impostati vari punti di Tabulazione. Esistono cinque

Dettagli

Quick Guide per l utilizzo di WEB EX

Quick Guide per l utilizzo di WEB EX 2015 Quick Guide per l utilizzo di WEB EX GUIDA RICCARDO BELLONI via Gustavo Fara, 35 Milano Sommario Prima configurazione di WebEx... - 2 - Finestra di Riunione... - 4 - Configurazione dei Browser (Explorer,

Dettagli

Manuale Utente Guglielmo SmartClient

Manuale Utente Guglielmo SmartClient Manuale Utente Guglielmo SmartClient Guida a Guglielmo SmartClient Versione: 1.0 Guglielmo Tutti i marchi citati all interno di questa guida appartengono ai loro legittimi proprietari. -2- 1. Introduzione

Dettagli

Servizio Webmail dell Università degli Studi di Macerata

Servizio Webmail dell Università degli Studi di Macerata Servizio Webmail dell ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Posta Come ordinare le e-mail---------------------------------------------------------------pag.

Dettagli

WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO

WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO Servizi per l e-government nell università Federico II WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO CONNESSIONE_TERMINAL_SERVER PAG. 1 DI 13 Indice 1. Premessa...3

Dettagli

Guida di Aiuto Ducati Document Viewer

Guida di Aiuto Ducati Document Viewer Ducati Document Viewer Panoramica Il portale Ducati Document Viewer è un sito dedicato alla consultazione della documentazione tecnica. La documentazione che viene messa a disposizione è relativa ai modelli

Dettagli

Sezione 1: intestazione contenente i dettagli relativi al profilo utente e stream (tipi di richieste) disponibili

Sezione 1: intestazione contenente i dettagli relativi al profilo utente e stream (tipi di richieste) disponibili 2.1 Home Page Sezione 1: intestazione contenente i dettagli relativi al profilo utente e stream (tipi di richieste) disponibili Sezione 2: una serie di finestre che evidenziano le news più recenti, la

Dettagli

Utilizzo collegamento remoto

Utilizzo collegamento remoto Utilizzo collegamento remoto Introduzione Il collegamento VPN (virtual private network) consente a PC collegati ad internet ma fisicamente fuori dalla rete interna regionale, di accedere, con le credenziali

Dettagli

Guida all installazione dell aggiornamento da WEB

Guida all installazione dell aggiornamento da WEB Guida all installazione dell aggiornamento da WEB HOTEL2000 Evolution PRO SI CONSIGLIA DI EFFETTUARE GLI AGGIORNAMENTI DURANTE GLI ORARI DI UFFICIO DALLE ORE 9.00 ALLE ORE 17.00 ESCLUSIVAMENTE NEI GIORNI

Dettagli

GfK Digital Trends. Manuale d'uso. Versione 15.3 settembre 2015 Italiano. GfK September 30, 2015 Software User Manual

GfK Digital Trends. Manuale d'uso. Versione 15.3 settembre 2015 Italiano. GfK September 30, 2015 Software User Manual GfK Digital Trends Manuale d'uso Versione 15.3 settembre 2015 Italiano 2 Benvenuto in GfK Digital Trends! Informazioni su GfK Digital Trends GfK Digital Trends è una app progettata per esplorare l'utilizzo

Dettagli

Manuale d istruzioni per l uso della web-mail di ANDI

Manuale d istruzioni per l uso della web-mail di ANDI Manuale d istruzioni per l uso della web-mail di ANDI 1. Login Dopo esservi connessi all indirizzo https://webmail.andinazionale.it/ troverete una interfaccia come quella indicata in Figura 1. per accedere

Dettagli

ELBA Assicurazioni S.p.A

ELBA Assicurazioni S.p.A MANUALE OPERATIVO ELBA Assicurazioni S.p.A Requisiti e suggerimenti per l utilizzo di applicativi web ELBA_REQUISITI WEB 1 INDICE MANUALE OPERATIVO 1. REQUISITI DI SISTEMA..3 1.1. REQUISITI NECESSARI PER

Dettagli

Versione 1.7. Manuale per Creatori Corsi. Parte I: Accesso e Creare Risorse

Versione 1.7. Manuale per Creatori Corsi. Parte I: Accesso e Creare Risorse Versione 1.7 Manuale per Creatori Corsi Parte I: Accesso e Creare Risorse Autore Prof.ssa Antonella Greco Pagina di accesso Per accedere cliccate su Login. Appare 2 Se dovete iscrivervi Siete alla schermata

Dettagli

Comune di Montecarlo Porcari - Villa Basilica Gestione Associata SUAP PORTALE AIDA

Comune di Montecarlo Porcari - Villa Basilica Gestione Associata SUAP PORTALE AIDA Comune di Montecarlo Porcari - Villa Basilica Gestione Associata SUAP PORTALE AIDA AIDA È il portale che gestisce l erogazione di tutti i servizi amministrativi alle imprese da parte degli Sportelli Unici

Dettagli

Guida alla installazione e configurazione del software di videoconferenza

Guida alla installazione e configurazione del software di videoconferenza Guida alla installazione e configurazione del software di videoconferenza Introduzione Questo documento consente all utente finale del Servizio di Videoconferenza di configurare il client software sulla

Dettagli

DOCUMENTAZIONE OWNCLOUD

DOCUMENTAZIONE OWNCLOUD DOCUMENTAZIONE OWNCLOUD INTRODUZIONE OwnCloud è un software open source di sincronizzazione e condivisione file/cartelle; fornisce una sincronizzazione sicura dei file grazie all'autenticazione attraverso

Dettagli

MANUALE RICHIESTE VISITE FISCALI

MANUALE RICHIESTE VISITE FISCALI MANUALE RICHIESTE VISITE FISCALI 2 Sommario 1 REGISTRAZIONE AZIENDA... 3 COMPILAZIONE CAMPI... 5 I Icona BINOCOLO... 5 II Maschera di ricerca/selezione... 7 2 RICHIESTA VISITA FISCALE... 9 2.1 DATI AZIENDA...

Dettagli

Rilevazione Classi e Docenti di Lingua Straniera Monitoraggio e Statistiche

Rilevazione Classi e Docenti di Lingua Straniera Monitoraggio e Statistiche Rilevazione Classi e Docenti di Lingua Straniera La presente guida rappresenta uno strumento informativo e di supporto all utilizzo dell applicazione Web che permette di visualizzare i dati di monitoraggio

Dettagli

GUIDA ALLA CONNESSIONE DELLA RETE WIRELESS FACOLTA DI ECONOMIA. Sistema Operativo WINDOWS VISTA

GUIDA ALLA CONNESSIONE DELLA RETE WIRELESS FACOLTA DI ECONOMIA. Sistema Operativo WINDOWS VISTA GUIDA ALLA CONNESSIONE DELLA RETE WIRELESS FACOLTA DI ECONOMIA 1 Installazione del certificato di autenticazione Sistema Operativo WINDOWS VISTA Scaricare il certificato di autenticazione al sito web www.economia.unipd.it

Dettagli

testo Saveris Web Access Software Istruzioni per l'uso

testo Saveris Web Access Software Istruzioni per l'uso testo Saveris Web Access Software Istruzioni per l'uso 2 1 Indice 1 Indice 1 Indice... 3 2 Descrizione delle prestazioni... 4 2.1. Utilizzo... 4 2.2. Requisiti di sistema... 4 3 Installazione... 5 3.1.

Dettagli

ISCRIZIONI. Impostazioni form ECDL

ISCRIZIONI. Impostazioni form ECDL ISCRIZIONI In questo menù del pannello di amministrazione vengono gestite le iscrizioni ai corsi ECDL e agli eventi generici impostabili. E' possibile creare gli eventi per una determinata data e visualizzare

Dettagli

COME INSTALLARE E CONFIGURARE UBUNTU 12.04

COME INSTALLARE E CONFIGURARE UBUNTU 12.04 COME INSTALLARE E CONFIGURARE UBUNTU 12.04 1. Salvataggio delle impostazioni di rete del computer. 1.1 E' importante conoscere l'indirizzo IP della propria macchina. Se non si dispone di questa informazione

Dettagli

Consultazione Regolamento per la valorizzazione, la cura e la rigenerazione dei beni comuni urbani

Consultazione Regolamento per la valorizzazione, la cura e la rigenerazione dei beni comuni urbani Consultazione Regolamento per la valorizzazione, la cura e la rigenerazione dei beni comuni urbani Le risposte alle tue domande (FAQ) 1) QUANTO DURA LA CONSULTAZIONE SUL REGOLAMENTO? La consultazione sul

Dettagli

SPT Web: Modelli. Guida Rapida all utilizzo del servizio Modelli

SPT Web: Modelli. Guida Rapida all utilizzo del servizio Modelli SPT Web: Modelli Guida Rapida all utilizzo del servizio Modelli 1 Indice 1 SERVIZIO MODELLI... 3 2 REQUISITI TECNICI... 3 3 MENÙ DI NAVIGAZIONE... 5 4 FUNZIONALITÀ BASE... 6 4.1 Visualizzazione di un elemento...7

Dettagli

ELBA Assicurazioni S.p.A.

ELBA Assicurazioni S.p.A. MANUALE OPERATIVO ELBA Assicurazioni S.p.A. Accesso al Portale Millennium Agenzia (Versione NEBULA 19/03/2012) - Lato Agenzia - MM VERSIONE NEBULA MANUALE OPERATIVO 1-29 14/03/2012 INDICE MANUALE OPERATIVO

Dettagli

In questa guida viene descritta la procedura di acquisto ed installazione di un mazzo di nuove parole.

In questa guida viene descritta la procedura di acquisto ed installazione di un mazzo di nuove parole. In questa guida viene descritta la procedura di acquisto ed installazione di un mazzo di nuove parole. 1 Selezione dell acquisto Avviare il vostro web browser e inserire wowords.com nella barra degli indirizzi

Dettagli

Raccolta e memorizzazione dei dati immessi nei moduli dai visitatori

Raccolta e memorizzazione dei dati immessi nei moduli dai visitatori Raccolta e memorizzazione dei dati immessi nei moduli dai visitatori Raccolta e memorizzazione dei dati immessi nei moduli dai visitatori Per impostazione predefinita, i risultati dei moduli vengono salvati

Dettagli

AWN. Manuale utente Web Mail. Rev AWN ArchiWorld Network. Pag. 1 / 49. v Manuale utente della Web Mail

AWN. Manuale utente Web Mail. Rev AWN ArchiWorld Network. Pag. 1 / 49. v Manuale utente della Web Mail Pag. 1 / 49 AWN Manuale utente Web Mail Pag. 2 / 49 Sommario ACCESSO ALLA WEB MAIL... 3 MENU PRINCIPALE... 4 MENU NUOVO... 5 NUOVO MESSAGGIO... 6 NUOVO CONTATTO... 7 LISTA DISTRIBUZIONE... 8 NUOVO APPUNTAMENTO...

Dettagli

CardioChek Link Manuale d'uso

CardioChek Link Manuale d'uso CardioChek Link Manuale d'uso CardioChek Link Manuale d'uso Questo programma software è compatibile con i sistemi operativi Microsoft Windows 7, Windows 8.X, Vista A. Utilizzo previsto CardioChek Link

Dettagli

Mod DS A LBT 8563 SOFTWARE DI PROGRAMMAZIONE PER MODULO DI CHIAMATA E CENTRALINO 2VOICE

Mod DS A LBT 8563 SOFTWARE DI PROGRAMMAZIONE PER MODULO DI CHIAMATA E CENTRALINO 2VOICE Mod. 1083 DS 1083-022A LBT 8563 SOFTWARE DI PROGRAMMAZIONE PER MODULO DI CHIAMATA E CENTRALINO 2VOICE IndICE 1. DESCRIZIONE GENERALE...2 1.1 Requisiti di sistema...2 1.2 Installazione...2 2. PROGRAMMAZIONE

Dettagli

GUIDA ALLA PROCEDURE ONLINE DI REGISTRAZIONE, PRENOTAZIONE E DISDETTA DELLE VISITE DI PREVENZIONE ANT

GUIDA ALLA PROCEDURE ONLINE DI REGISTRAZIONE, PRENOTAZIONE E DISDETTA DELLE VISITE DI PREVENZIONE ANT Fondazione ANT Italia Onlus GUIDA ALLA PROCEDURE ONLINE DI REGISTRAZIONE, PRENOTAZIONE E DISDETTA DELLE VISITE DI PREVENZIONE ANT REGISTRAZIONE AI PROGRAMMI DI PREVENZIONE E PRENOTAZIONE DELLE VISITE Per

Dettagli

DA LUNEDI 28 NOVEMBRE SARANNO ON LINE LE NUOVE PIATTAFORME HOME BANKING BPS Web Light BPS Web BPS Web Trade BPS Mobile

DA LUNEDI 28 NOVEMBRE SARANNO ON LINE LE NUOVE PIATTAFORME HOME BANKING BPS Web Light BPS Web BPS Web Trade BPS Mobile GUIDA AGGIORNAMENTO BROWSER DA LUNEDI 28 NOVEMBRE SARANNO ON LINE LE NUOVE PIATTAFORME HOME BANKING BPS Web Light BPS Web BPS Web Trade BPS Mobile Si consiglia Google Chrome come Browser per l utilizzo

Dettagli

Introduzione alla Base Informativa di Progetto

Introduzione alla Base Informativa di Progetto Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per la Programmazione ministeriale e per la Gestione ministeriale del bilancio, delle risorse umane e dell informazione Direzione generale per i sistemi

Dettagli

Manuale d uso della Posta TBS. Oracle Collaboration Suite

Manuale d uso della Posta TBS. Oracle Collaboration Suite Manuale d uso della Posta TBS. Oracle Collaboration Suite Indice 1 Introduzione...3 2 Prerequisiti:...3 3 Accesso WEB...3 3.1 Come cambiare la propria password...8 4 Quota spazio su disco del mail server...9

Dettagli

1. Come si accede a Magnacarta? 2. Come si modifica la password? 3. Ho dimenticato la password, come posso recuperarla? 4. Come si visualizzano le

1. Come si accede a Magnacarta? 2. Come si modifica la password? 3. Ho dimenticato la password, come posso recuperarla? 4. Come si visualizzano le 1. Come si accede a Magnacarta? 2. Come si modifica la password? 3. Ho dimenticato la password, come posso recuperarla? 4. Come si visualizzano le buste paga e i documenti del mese? 5. Posso cercare i

Dettagli

Istruzioni di Utilizzo Modulo

Istruzioni di Utilizzo Modulo Istruzioni di Utilizzo Modulo Gestione Ristoranti Aprire Dynamic Front Store, apparirà la seguente schermata: NOTA: Per usufruire del tema per Ristoranti su Front Store, eseguire i seguenti passaggi. Da

Dettagli

Installazione e uso di Document Distributor

Installazione e uso di Document Distributor Per visualizzare o scaricare questa o altre pubblicazioni Lexmark Document Solutions, fare clic qui. Installazione e uso di Document Distributor Il software Lexmark Document Distributor include pacchetti

Dettagli

Inserire un nuovo foglio

Inserire un nuovo foglio Excel Base- Lezione 2 Inserire un nuovo foglio 1. Nella parte inferiore della finestra di lavoro sulla sinistra, fare clic sulla linguetta del foglio, a sinistra del quale se ne desidera aggiungere uno

Dettagli

Programma di navigazione internet: Internet Explorer

Programma di navigazione internet: Internet Explorer Programma di navigazione internet: Internet Explorer 1 Cliccando col destro sull'icona di IE e quindi proprietà appaiono le seguenti schede: La scheda Generale contiene: In questa finestra digitare l'url

Dettagli

Arbitri On Line - Manuale Operativo

Arbitri On Line - Manuale Operativo Arbitri On Line - Manuale Operativo Indice 1. Introduzione...3 2. Prerequisiti... 3 Microsoft Internet Explorer e blocco popup... 3 Adobe Reader... 6 3. Accesso e modalità di navigazione... 8 Accesso...

Dettagli

Come procurarsi il CD di installazione

Come procurarsi il CD di installazione Introduzione Questa guida è dedicata a chi ha sempre sentito parlare di Linux ma non ha mai preso in considerazione, per le più svariate ragioni, la possibilità di installarlo sul proprio computer. Ogni

Dettagli

Scelta del Browser. Accesso Area Redazione

Scelta del Browser. Accesso Area Redazione Scelta del Browser Si consiglia l utilizzo dei più comuni browser: Internet Explorer Safari Opera Mozilla Firefox Google Chrome Accesso Area Redazione Per poter accedere all area redazione bisogna: 1.

Dettagli

REMOTE DISK. GUIDA UTENTE v 2.2

REMOTE DISK. GUIDA UTENTE v 2.2 REMOTE DISK GUIDA UTENTE v 2.2 AREA DI GESTIONE UTENTI/CARTELLE 1. Collegarsi al sito http://remotedisk.hextra.it 2. Selezionare Accesso Amministratore in basso a destra 3. Inserire username e password

Dettagli

Manuale Operativo Società

Manuale Operativo Società Manuale Operativo Società Iscrizione ai campionati quindi cliccare Iscrivi nuova squadra: Successivamente cliccare sulla categoria desiderata: NOTA: nell elenco delle categorie saranno visibili solo quelle

Dettagli

GUIDA ALL USO DEL SERVIZIO WiFiNext E RISOLUZIONE DELLE PRINCIPALI PROBLEMATICHE

GUIDA ALL USO DEL SERVIZIO WiFiNext E RISOLUZIONE DELLE PRINCIPALI PROBLEMATICHE GUIDA ALL USO DEL SERVIZIO WiFiNext E RISOLUZIONE DELLE PRINCIPALI PROBLEMATICHE Requisiti necessari per l utilizzo del servizio WiFiNext: Computer - Tablet - Smartphone dotato di interfaccia wireless

Dettagli

IL SITO WEB PER IL PROFESSIONISTA

IL SITO WEB PER IL PROFESSIONISTA IL SITO WEB PER IL PROFESSIONISTA Note di utilizzo del pannello di controllo per la gestione del sito internet personalizzato Versione 1.1 del 4 aprile 2016 AteneoWeb s.r.l. - Via Gregorio X, 46 Piacenza

Dettagli

CREAZIONE DI UNA CARTELLA

CREAZIONE DI UNA CARTELLA CREAZIONE DI UNA CARTELLA Impostazioni generali Il modulo cartella consente al docente di visualizzare in un unica cartella un insieme di file correlati tra loro, riducendo la dimensione della home page

Dettagli

Guida introduttiva: Download e codici

Guida introduttiva: Download e codici Guida per il cliente Il La presente guida mostra come visualizzare e richiedere i codici di contratti multilicenza e scaricare i prodotti concessi in licenza. Per iniziare, effettuare l'accesso al Business

Dettagli

CardioChek Link Manuale d'uso

CardioChek Link Manuale d'uso CardioChek Link Manuale d'uso Questo programma software è compatibile con i sistemi operativi Microsoft Windows 7, Vista e XP A. Utilizzo previsto CardioChek Link è il software utilizzato per recuperare

Dettagli

E-SUPPORT 3.0 GUIDA AL NUOVO SISTEMA DI ASSISTENZA AI CLIENTI ATTIVO DAL 01/03/2016

E-SUPPORT 3.0 GUIDA AL NUOVO SISTEMA DI ASSISTENZA AI CLIENTI ATTIVO DAL 01/03/2016 E-SUPPORT 3.0 GUIDA AL NUOVO SISTEMA DI ASSISTENZA AI CLIENTI ATTIVO DAL 01/03/2016 GRAZIE PER LA VOSTRA COLLABORAZIONE! Lavoriamo ogni giorno per migliorare la qualità della nostra assistenza. Gli sviluppi

Dettagli

Per cominciare. Per cominciare. Le operazioni di base per utilizzare il computer sono: l accensione e lo spegnimento.

Per cominciare. Per cominciare. Le operazioni di base per utilizzare il computer sono: l accensione e lo spegnimento. 1 Per cominciare Le operazioni di base per utilizzare il computer sono: l accensione e lo spegnimento. 1 Mentre l accensione del PC si ottiene premendo il pulsante apposito, è bene ricordare che il metodo

Dettagli

INTRODUZIONE ALL INFORMATICA CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA A.A. 2015/2016

INTRODUZIONE ALL INFORMATICA CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA A.A. 2015/2016 INTRODUZIONE ALL INFORMATICA CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA A.A. 2015/2016 1 GMAIL & GOOGLE DRIVE SLIDE DEL DOCENTE 2 CREAZIONE DI UN INDIRIZZO GMAIL Vai all indirizzo: https://accounts.google.com/signup

Dettagli

Scheda 13 Estrazione dati per l Azienda USL Parte A Creazione del file di estrazione dati

Scheda 13 Estrazione dati per l Azienda USL Parte A Creazione del file di estrazione dati Scheda 13 Estrazione dati per l Azienda USL Parte A Creazione del file di estrazione dati FLUR20XX 1) Premere questo tasto nella finestra principale 2) Leggere il messaggio LE SCHEDE INCOMPLETE NON VENGONO

Dettagli

MANUALE PER L UTILIZZO DI SISSIWEB DA PARTE DEI DOCENTI

MANUALE PER L UTILIZZO DI SISSIWEB DA PARTE DEI DOCENTI MANUALE PER L UTILIZZO DI SISSIWEB DA PARTE DEI DOCENTI Collegarsi ad internet e nella barra degli indirizzi digitare www.ipiacb.it Non appena appare la Home page del sito (figura sotto) cliccare sull

Dettagli

GUIDA RAPIDA EDILCONNECT

GUIDA RAPIDA EDILCONNECT 1 GUIDA RAPIDA EDILCONNECT Prima di iniziare In EdilConnect è spesso presente il simbolo vicino ai campi di inserimento. Passando il mouse sopra tale simbolo viene visualizzato un aiuto contestuale relativo

Dettagli

Manuale NoiPA. Modifica Dati Personali

Manuale NoiPA. Modifica Dati Personali Manuale NoiPA Modifica Dati Personali Versione 2.2 Agosto 2016 Indice 1 Introduzione... 3 2 I Dati personali (dati di profilo) su NoiPA... 3 3 L area Modifica dati personali... 4 3.1 Modifica recapiti...

Dettagli