Maria Pierina Nodari

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Maria Pierina Nodari"

Transcript

1 Maria Pierina Nodari

2 Energia è una parola che deriva dal greco e che signìfica «AZIONE» che produce un «EFFETTO» Ossia il cambiamento di una o più caratteristiche (forme)di un oggetto, un sistema, un programma, ecc L energia indica l azione per il passaggio (trans) da una (forma) Ad un altra TRA(N)S + FORMA + AZIONE ENERGIA = TRASFORMAZIONE

3

4

5

6

7 MANGIARE significa assumere cibo per placare lo stimolo della fame. Uno dei problemi dei nostri giorni, a livello nutrizionale, è proprio il fatto che tendiamo a mangiare non più semplicemente per soddisfare il senso della fame, ma spesso e volentieri lo facciamo per golosità nei momenti più vari della giornata, per passare il tempo, magari davanti a un film, durante lo studio, o ancora nei locali serali, trovando nell' atto di mangiare un'ottima scusa per creare l'occasione di socializzare. Mangiare è un atto edonistico, l'uomo trae piacere dal cibo ma spesso ne abusa, cercando in esso sfoghi o consolazioni NUTRIRSI significa fornire al nostro organismo le sostanze di cui ha bisogno, nelle giuste quantità e proporzioni, per funzionare in maniera corretta, in termini di macronutrienti (proteine, carboidrati e lipidi) e micronutrienti (vitamine, minerali ed altri elementi). Quindi, in altri termini, nutrirsi significa mangiare gli alimenti che, in base alle nostre condizioni fisiologiche, possono darci quei nutrienti di cui abbiamo bisogno per mantenere al meglio uno stato di benessere. Dalla mancanza o dagli eccessi dei nutrienti nella dieta scaturisce una condizione di malnutrizione, detta rispettivamente "per difetto" e "per eccesso" che potrebbe portare, con grande probabilità, all'insorgenza di seri disturbi o patologie.

8 8-15 % % %

9

10 Un alimentazione equilibrata prevede il giusto introito giornaliero di carboidrati, proteine, grassi, Sali minerali e Vitamine inoltre deve garantire un buon equilibrio Acido- Basico, affinché l organismo si mantenga in buona salute

11

12 LA STITICHEZZA Consigliato 30 minuti di attività fisica al giorno (camminare, correre, nuotare, fare yoga) Dieta Ricca di fibre e di acqua, povera di zuccheri raffinati, di farine raffinate, alcool, caffeina e bevande gasate Assumere Infusi e decotti di semi di lino (o triturati al momento da aggiungere alla colazione), aloe vera, carciofo, tarassaco All occorrenza: lattulosio, Sali di magnesio, Clisteri. Da evitare lassativi irritanti.

13 ALIMENTI CONSIGLIATI Verdure Frutta Cereali integrali Olio di Oliva Lievito di Birra Frutta secca ALIMENTI DA EVITARE Burro e Oli tipo Palma Carni Rosse Insaccati Pane e pasta Spezie (tranne alcune) Alcool

14 Alimentazione per ridurre i rischi cardiovascolari Consigliato 30 minuti di attività fisica al giorno (camminare, correre, nuotare, fare yoga, ginnastica dolce) Dieta Cereali non raffinati (preferire quelli senza glutine), Proteine vegetali, carni bianche, uova con moderazione, pesce, «latti vegetali», noci, mandorle, frutta, zenzero, olio extravergine Bere Acqua, acqua e limone, acqua limone e zenzero, centrifugati di frutta e verdura, tisane tipo biancospino, mirtillo e frutti rossi, mela, the verde. Evitare caffè e alcolici. Concesso ½ bicchiere vino ai pasti All occorrenza: integrazione di Sali minerali quali Potassio e Magnesio (quest ultimo utile da fare a cicli)

15

16 Aumenta gli stati infiammatori Favorisce la formazione di Muco Ricco di grassi saturi

17

18 COLAZIONE PRANZO CENA CREMA BUDWING Oppure Yougurt o latte di soia/riso + cereali misti con quinoa 3 mandorle o noci + succo frutta naturale (es. mirtilli) Un insalata mista di verdure crude con mela o arancia o ananas Pasta integrale o senza glutine/ riso con raugout di verdure e gamberetti Zuppa di miso / brodo vegetale Fettina di Pollo o tacchino o pesce o tofu ai ferri con verdure cotte o crude Oppure Zuppa di legumi + verdure

19

20 noi siamo quello che mangiamo Il cibo che introduciamo, le sostanze di cui è fatto e il modo nel quale è cucinato andranno a formare nuove cellule del nostro organismo, che costituiranno gli organi, i tessuti, gli apparati. Ma questo non accade solo a livello fisico, Il cibo è nutrimento della mente e dello spirito rivestendo molti significati affettivi, emotivi, sociali e simbolici, Il cibo diventa letteralmente TE!

21

22

23

24

25 Dona un colorito salutare /elimina le tossine Regola la temperatura corporea diminuisce il rischio di danni cardiovascolari trasporta ossigeno e nutrienti nelle cellule Lubrifica le articolazioni aiuta la respirazione Aiuta a dimagrire Praticamente non ha calorie aiuta a trasformare il cibo in energia Protegge gli organi

26

27

28

29

30

31

32 Una parola può guarire, ma al tempo stesso può creare malattia, perché energeticamente va a legarsi ad un emozione

33

34

35

36

37

Una dieta corretta: suggerimenti e consigli

Una dieta corretta: suggerimenti e consigli Una dieta corretta: suggerimenti e consigli E importante sapere che i principi nutritivi sono presenti negli alimenti in quantità diverse e che non esiste un alimento completo che racchiude in sé tutte

Dettagli

Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene

Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene INTANGIBLE La Dieta Mediterranea rappresenta un insieme di competenze, conoscenze, pratiche e tradizioni che vanno dal paesaggio alla tavola,

Dettagli

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine.

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine. Alimentazione L alimentazione è importante per la salute e ci fornisce l energia per affrontare la giornata. Per mezzo di essa possiamo correre, divertirci, giocare ecc... La scienza dell alimentazione

Dettagli

L alimentazione dello Sportivo

L alimentazione dello Sportivo L alimentazione dello Sportivo Dott.ssa Chiara Luppi Dietista Servizio di Medicina dello Sport AUSL Modena Lo sport non ha età, Sassuolo 26/11/2011 Uno stile di vita sano è il passaporto per la longevità!

Dettagli

Alimentazione. Prof. Giuseppe Sibilani

Alimentazione. Prof. Giuseppe Sibilani Alimentazione L alimentazione è importante per la salute e ci fornisce l energia per affrontare la giornata. Per mezzo di essa possiamo correre, divertirci, giocare ecc... La scienza dell alimentazione

Dettagli

DETOX 9 GIORNI QUINDI VIAAAAA PER LA PRIMA FASE!!!!

DETOX 9 GIORNI QUINDI VIAAAAA PER LA PRIMA FASE!!!! DETOX 9 GIORNI A COSA SERVE LA DETOX? DETOX e' sinonimo di DISINTOSSICAZIONE, serve per innescare un meccanismo di depurazione,e far in modo di espellere le tossine che si accumulano con un'errato stile

Dettagli

Gli alimenti e la piramide alimentare

Gli alimenti e la piramide alimentare Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Gli alimenti e la piramide alimentare 1. COSA SONO GLI ALIMENTI Si definisce alimento

Dettagli

Cosa significa dieta?

Cosa significa dieta? Mani in pasta Cosa significa dieta? Il termine dieta, dal greco diaita, significa regime, stile, tenore di vita. E' sinonimo di alimentazione corretta, sana ed equilibrata. Cosa vuole dire Dieta Mediterranea?

Dettagli

Alimentazione sana in pratica

Alimentazione sana in pratica 1 Alimentazione sana in pratica dalla teoria alla pratica M. Nessi- Zappella Dietista diplomata Presidente delle dietiste ticinesi - Locarno maura.nessi@bluevwin.ch Perché è importante nutrirsi in modo

Dettagli

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE Dr.ssa Caterina Magliocchetti Perché mangiamo? L organismo umano ha necessità di un apporto continuo e bilanciato di un certo numero di sostanze chimiche PRINCIPI NUTRITIVI

Dettagli

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita L importanza di un corretto stile di vita per il trattamento del paziente diabetico Maria Rosaria Nicoletti La terapia medica nutrizionale

Dettagli

Comitato Locale di Senigallia Senigallia 26/27 marzo 2013

Comitato Locale di Senigallia Senigallia 26/27 marzo 2013 Comitato Locale di Senigallia Senigallia 26/27 marzo 2013 Fenomeno in continuo aumento Incremento di complicanze sanitarie divulgazione delle informazioni Corretta alimentazione Igiene alimentare TIPO

Dettagli

Alimentazione e Sport - Pausa pranzo in palestra -

Alimentazione e Sport - Pausa pranzo in palestra - Attivita fisica e responsabilità sociale, una risorsa per il territorio Alimentazione e Sport - Pausa pranzo in palestra - Se si decide di svolgere attività sportiva durante la pausa pranzo, è importante

Dettagli

Dott. Alfredo Marotta Bussolengo (VR) IL BLOG DI IPPOCRATE

Dott. Alfredo Marotta Bussolengo (VR) IL BLOG DI IPPOCRATE Dott. Alfredo Marotta Bussolengo (VR) alfredo-marotta@libero.it IL BLOG DI IPPOCRATE www.alfredomarotta.wordpress.com 3382865465 18/03/2017 1 18/03/2017 2 18/03/2017 3 18/03/2017 4 LA DIETA DEVE ESSERE

Dettagli

Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin

Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin La prevenzione inizia a tavola Una corretta alimentazione, in tutte le fasi della vita, è il miglior modo di prevenire l osteoporosi. PREVENZIONE

Dettagli

L alimento perfetto non esiste

L alimento perfetto non esiste L alimento perfetto non esiste Ogni alimento è diverso, nessun alimento è perfetto Con l eccezione del latte materno destinato ai primi mesi di vita, per gli uomini nessun cibo contiene tutte le sostanze

Dettagli

SALATI DI NOSTRA PRODUZIONE

SALATI DI NOSTRA PRODUZIONE SALATI DI NOSTRA PRODUZIONE PANE di nostra produzione PANE BIANCO lievito di birra, sale. CORONA DI PANE lievito di birra, sale, semi di sesamo e lino scuro. FILONE lievito di birra, sale. PANE BIANCO

Dettagli

Costruiamo il nostro benessere

Costruiamo il nostro benessere Costruiamo il nostro benessere Progetto di educazione alimentare per la prevenzione dell obesità adolescenziale e delle patologie correlate Villani Anna Maria Docente di Scienza degli alimenti IPSSART

Dettagli

Dieta Mediterranea Patrimonio immateriale dell umanità

Dieta Mediterranea Patrimonio immateriale dell umanità Dieta Mediterranea Patrimonio immateriale dell umanità CULTURA CHE NUTRE Prof.ssa Giovanna Di Dia Prof.ssa Enza Pellegrino Dieta Mediterranea Patrimonio immateriale dell umanità Il cibo è espressione della

Dettagli

A CACCIA DI CIBI SANI: IMPARIAMO A FARE LA SPESA TARANTO 12 febbraio Dott.ssa Eleonora Rollo

A CACCIA DI CIBI SANI: IMPARIAMO A FARE LA SPESA TARANTO 12 febbraio Dott.ssa Eleonora Rollo A CACCIA DI CIBI SANI: IMPARIAMO A FARE LA SPESA TARANTO 12 febbraio 2011 Dott.ssa Eleonora Rollo Il supermercato di solito è diviso in vari reparti: ORTO-FRUTTA FARINACEI BISCOTTI E DOLCI BEVANDE LATTICINI

Dettagli

Formazione I docenti

Formazione I docenti Formazione I docenti Alimentazione equilibrata Anno scolastico 2016-2017 In cosa consiste un alimentazione equilibrata? Un alimentazione equilibrata prevede il consumo di alimenti appartenenti a tutti

Dettagli

LA DIETA MEDITERRANEA...dalle origini a oggi... Dr.ssa Jenny Pinca

LA DIETA MEDITERRANEA...dalle origini a oggi... Dr.ssa Jenny Pinca LA DIETA MEDITERRANEA...dalle origini a oggi... Dr.ssa Jenny Pinca Corso di Formazione Mangia Giusto Muoviti con Gusto Savignano sul Panaro 19 Dicembre 2013 WHO FAO Ginevra 2003 DIET, NUTRITION AND PREVENTION

Dettagli

Una dieta veloce ed efficace per chi vuole dimagrire mangiando!

Una dieta veloce ed efficace per chi vuole dimagrire mangiando! Una dieta veloce ed efficace per chi vuole dimagrire mangiando! Per dimagrire non bisogna non mangiare, questa è la prima regola, per avere dei risultati. Perché si ingrassa? Si ingrassa quando forniamo

Dettagli

COSA MANGIARE SE SI FA SPORT

COSA MANGIARE SE SI FA SPORT STILE DI VITA COSA MANGIARE SE SI FA SPORT La sana e corretta alimentazione, sia per chi è a riposo sia per chi pratica sport, si basa sugli stessi principi: equilibrio dei nutrienti, varietà, attenzione

Dettagli

Il pane nell alimentazione equilibrata e nella dieta mediterranea. Giuseppe Nicodemo Bombardiere Andrea Pizzini Walter Marrocco

Il pane nell alimentazione equilibrata e nella dieta mediterranea. Giuseppe Nicodemo Bombardiere Andrea Pizzini Walter Marrocco Il pane nell alimentazione equilibrata e nella dieta mediterranea Giuseppe Nicodemo Bombardiere Andrea Pizzini Walter Marrocco pane piramide alimentare e dieta mediterranea alimento popolare, diffuso in

Dettagli

CONInforma Sport e corretti stili di vita

CONInforma Sport e corretti stili di vita Numero 2 del 14 ottobre 2013 A cura del Dott. Sergio Zita Responsabile sportello CONInforma Alimentazione è allenamento Ho sempre pensato ad un individuo che si allena in ogni momento della sua vita, ma

Dettagli

Ogni gruppo ha a disposizione il seguente materiale e deve svolgere quanto segue ed al termine provare a dare una spiegazione:

Ogni gruppo ha a disposizione il seguente materiale e deve svolgere quanto segue ed al termine provare a dare una spiegazione: Ogni gruppo ha a disposizione il seguente materiale e deve svolgere quanto segue ed al termine provare a dare una spiegazione: Materiale Farina di grano, tovagliolo di stoffa; tintura di iodio; vaschetta

Dettagli

LA DIETA MEDITERRANEA dalle origini ad oggi. Dr.ssa Ylenja Persi Dietista Servizio Medicina Sportiva e SIAN USL Modena

LA DIETA MEDITERRANEA dalle origini ad oggi. Dr.ssa Ylenja Persi Dietista Servizio Medicina Sportiva e SIAN USL Modena LA DIETA MEDITERRANEA dalle origini ad oggi Dr.ssa Ylenja Persi Dietista Servizio Medicina Sportiva e SIAN USL Modena WHO FAO Ginevra 2003 Ruolo centrale dell alimentazione e dell attività fisica nel mantenimento

Dettagli

SCHEMA METODO MONTIGNAC

SCHEMA METODO MONTIGNAC SCHEMA METODO MONTIGNAC COLAZIONE PG proteico glucidica IG 50 DA BERE: LATTE SCREMATO O LATTE VEGETALE (es: mandorla, nocciola, soia, avena (non va scaldato)...anche se hanno zucchero. No latte di riso)

Dettagli

Indice. Introduzione PARTE 1 Alimentazione e nutrizione... 3

Indice. Introduzione PARTE 1 Alimentazione e nutrizione... 3 Introduzione... 1 PARTE 1 Alimentazione e nutrizione... 3 Capitolo 1 Allattamento, alimentazione in gravidanza e nella prima infanzia (0-1 anni)... 5 1.1 L alimentazione durante la gravidanza... 5 Sette

Dettagli

Questionario AVIS. Vuoi essere così gentile da rispondere ad alcune domande? Il questionario è completamente anonimo. A- CHI SEI

Questionario AVIS. Vuoi essere così gentile da rispondere ad alcune domande? Il questionario è completamente anonimo. A- CHI SEI Questionario AVIS Ti proponiamo un breve questionario, che ci aiuterà a svolgere meglio il nostro lavoro in Avis, ponendo un attenzione particolare alla salute, abitudini alimentari e diffondere sani e

Dettagli

Corso completo di alimentazione

Corso completo di alimentazione Corso completo di alimentazione Dimagrire con l'alimentazione e conoscere il cibo Conoscere e saper utilizzare gli alimenti naturali per ottenere una forma ideale. iltuocorso Ermes srl Via E. De Amicis,

Dettagli

Alimentazione del bambino in età prescolare. Le abitudini alimentari si formano nei primi anni di vita. Caratteristiche di una corretta alimentazione

Alimentazione del bambino in età prescolare. Le abitudini alimentari si formano nei primi anni di vita. Caratteristiche di una corretta alimentazione doctor Pediatria newsletter settembre 2010 In questo numero Alimentazione del bambino in età prescolare Le abitudini alimentari si formano nei primi anni di vita Caratteristiche di una corretta alimentazione

Dettagli

Informazioni per le allieve e gli allievi La piramide alimentare I gruppi di alimenti

Informazioni per le allieve e gli allievi La piramide alimentare I gruppi di alimenti q Informazioni per le allieve e gli allievi La piramide alimentare I gruppi di alimenti La piramide alimentare La forma della piramide permette di capire molto bene l importanza variabile che i diversi

Dettagli

L ALIMENTAZIONE RICERCA DI SCIENZE CLASSE 2 A, SCUOLA MEDIA G. CASATI, TRIUGGIO ALESSIO, AMIR, FILIPPO, SOFIA, SOFIA CON SOTTOFONDO MUSICALE

L ALIMENTAZIONE RICERCA DI SCIENZE CLASSE 2 A, SCUOLA MEDIA G. CASATI, TRIUGGIO ALESSIO, AMIR, FILIPPO, SOFIA, SOFIA CON SOTTOFONDO MUSICALE L ALIMENTAZIONE RICERCA DI SCIENZE CLASSE 2 A, SCUOLA MEDIA G. CASATI, TRIUGGIO ALESSIO, AMIR, FILIPPO, SOFIA, SOFIA CON SOTTOFONDO MUSICALE I PRINCIPI NUTRITIVI Gli alimenti forniscono al corpo l energia

Dettagli

Impariamo a mangiare bene

Impariamo a mangiare bene Impariamo a mangiare bene I sei alimenti fondamentali I 6 alimenti fondamentali sono: Zuccheri Grassi Proteine Vitamine Acqua Sali minerali Soddisfazione dei fabbisogni biologici Nessun alimento da solo

Dettagli

ALLEGATO n. 1 COMPOSIZIONE DEI PASTI COLAZIONE. * per le diete pediatriche. Una bevanda a scelta tra: caffè, orzo, tè deteinato.

ALLEGATO n. 1 COMPOSIZIONE DEI PASTI COLAZIONE. * per le diete pediatriche. Una bevanda a scelta tra: caffè, orzo, tè deteinato. ALLEGATO n. 1 COMPOSIZIONE DEI PASTI COLAZIONE Una bevanda a scelta tra: caffè, orzo, tè deteinato. Un alimento a scelta tra: latte intero, latte parzialmente scremato, latte delattosato, yogurt magro

Dettagli

PRIMA FASE PRIMA SETTIMANA

PRIMA FASE PRIMA SETTIMANA 1 PRIMA FASE PRIMA SETTIMANA Si ricorda che nella 1 fase la FRUTTA è l unica fonte di CARBOIDRATI. FRUTTA CINQUE VOLTE AL GIORNO! vanno esclusi: Fichi, Banane, Frutta Secca e Uva. Si consiglia FRUTTA di

Dettagli

Sport, Alimentazione, Integrazione

Sport, Alimentazione, Integrazione SPORTECH 2008 Sport, Alimentazione, Integrazione Relatori: Maura Nessi, presidente ASDD Vaghi Fabrizio, Cardiocentro Ticino 24-26 gennaio 2008 Principali aspetti favorevoli attività sportiva: Occupa il

Dettagli

Siamo alla nostra quarta

Siamo alla nostra quarta Introduzione Quarta settimana Come e perché si dimagrisce Prof. Pier Luigi Rossi (Medico specialista in Scienza della Alimentazione e Medicina Preventiva) Dieta Social Quarta settimana dal 21 al 27 marzo

Dettagli

E D U C A Z I O N E CANTALUPA 2011 A L I M E N T A R E

E D U C A Z I O N E CANTALUPA 2011 A L I M E N T A R E E D U C A Z I O N E A L I M E N T A R E L UOMO E COME UNA MACCHINA BENZINA ALIMENTI Ogni artigiano utilizza una misura adatta al suo lavoro il sarto o il carpentiere adoperano il metro l elettricista si

Dettagli

Alimentazione nell'infanzia (3-5 anni)

Alimentazione nell'infanzia (3-5 anni) Alimentazione nell'infanzia (3-5 anni) In questa fascia di età le esigenze in energia e in nutrienti sono più elevate di quelle dell'adulto, in proporzione al peso corporeo, quindi l'alimentazione deve

Dettagli

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo Definizioni Alimentazione Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo Nutrizione complesso di processi biologici che consentono o condizionano la conservazione, l accrescimento,

Dettagli

Dimagrire per sempre mangiando (quasi) normalmente - Dimensione Cultura

Dimagrire per sempre mangiando (quasi) normalmente - Dimensione Cultura Proviene dalla Francia un modello alimentare che è basato sulla drastica riduzione dei carboidrati (detti anche glucidi ), le famose diete low carb. La dieta del dottor Michel Montignac, attualmente quella

Dettagli

Alimentazione Uomo. Consigli:

Alimentazione Uomo. Consigli: Alimentazione Uomo Consigli: Bere almeno 1.5 lt al giorno di acqua lontano dai pasti Fare due spuntini: uno a metà mattinata ed uno a metà pomeriggio Apportare più calorie a colazione e pranzo,piuttosto

Dettagli

Per iniziare bene la giornata è fondamentale fare una varia e nutriente prima colazione. Per chi è a dieta ancora di più!!!

Per iniziare bene la giornata è fondamentale fare una varia e nutriente prima colazione. Per chi è a dieta ancora di più!!! La colazione ideale Per iniziare bene la giornata è fondamentale fare una varia e nutriente prima colazione. Per chi è a dieta ancora di più!!! Mangiare entro 30-40 da quando ci si alza è il messaggio

Dettagli

Ricette. del menù proposto nella cena promozionale di Star bene a tavola. di Giovedì 20 febbraio 2014 ore 20,00

Ricette. del menù proposto nella cena promozionale di Star bene a tavola. di Giovedì 20 febbraio 2014 ore 20,00 Ristorante Le Quattro Stagioni d Italia via A. Volta, 21 tel. 0175 47 470 Saluzzo Chef: Andrea Marengo Ricette del menù proposto nella cena promozionale di Star bene a tavola di Giovedì 20 febbraio 2014

Dettagli

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO.

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO. L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO. L ENERGIA VIENE RICAVATA DAI PRINCIPI NUTRITIVI O NUTRIENTI ALIMENTARSI VUOL DIRE SODDISFARE

Dettagli

PROTEINE CARBOIDRATI GRASSI VITAMINE SALI MINERALI

PROTEINE CARBOIDRATI GRASSI VITAMINE SALI MINERALI 1 Una buona e corretta alimentazione è necessaria per assumere tutte le sostanze utili al nostro corpo. Alimentarsi bene è facile: significa mangiare di tutto, senza esagerare nelle quantità e consumando

Dettagli

guzel guzel menu detossinante PRIMO GIORNO Colazione: Spuntino:

guzel guzel menu detossinante PRIMO GIORNO Colazione: Spuntino: PRIMO GIORNO Colazione: 1 frullato preparato con 150 ml di latte vegetale (mandorle, soia, riso...), 1 carota a tocchetti, 2 cucchiaini di cacao solubile e 1 cucchiaio di riso soffiato. Spuntino: 1 mela,

Dettagli

ALIMENTAZIONE E SPORT ALIMENTAZIONE SCORRETTA + SEDENTARIETA

ALIMENTAZIONE E SPORT ALIMENTAZIONE SCORRETTA + SEDENTARIETA ALIMENTAZIONE E BEVANDE PER LO SPORT Dott.ssa Chiara Luppi ALIMENTAZIONE E SPORT ALIMENTAZIONE SCORRETTA + SEDENTARIETA ALIMENTAZIONE E SPORT L obesità in Europa ha raggiunto proporzioni epidemiche Si

Dettagli

Piramide Alimentare Toscana. Mugnaini Camilla

Piramide Alimentare Toscana. Mugnaini Camilla Piramide Alimentare Toscana Mugnaini Camilla P.A.T. La medicina più efficace per stare bene? C'è. E' la qualità della vita. E il primo passo per conseguirla è quello di scegliere una sana, equilibrata

Dettagli

I FABBISOGNI NUTRIZIONALI DEL VIGILE DEL FUOCO by prof. giorgio calabrese ALIMENTI PER L ENERGIA: CARBOIDRATI E GRASSI

I FABBISOGNI NUTRIZIONALI DEL VIGILE DEL FUOCO by prof. giorgio calabrese ALIMENTI PER L ENERGIA: CARBOIDRATI E GRASSI I FABBISOGNI NUTRIZIONALI DEL VIGILE DEL FUOCO by prof. giorgio calabrese molti vigili del fuoco (vf) credono fermamente in speciali diete o in megadosi di vitamine o minerali o in additivi dietetici ergogenici

Dettagli

Che cosa mangiano i nostri figli?

Che cosa mangiano i nostri figli? Che cosa mangiano i nostri figli? Dietista Drighetto Barbara 10 marzo 2014 Il Servizio di Ristorazione Scolastica SCUOLA 1 Colazione e merenda del mattino Comune di Teolo - CIR Food Mercoledì 27 Febbraio

Dettagli

Food Craving: cosa cerca di dirmi il mio corpo con il desiderio di un certo cibo

Food Craving: cosa cerca di dirmi il mio corpo con il desiderio di un certo cibo Food Craving: cosa cerca di dirmi il mio corpo con il desiderio di un certo cibo Desideri questo Il motivo è Rimedia con CIBI COMUNI Formaggio Acidi grassi essenziali Omega 3 semi di lino, olio di semi

Dettagli

Alcune regole sull alimentazione, sono valide per la popolazione in generale:

Alcune regole sull alimentazione, sono valide per la popolazione in generale: Giovedì 24 Gennaio 2013 12:07 L alimentazione del ragazzo sportivo In generale, l alimentazione svolge un ruolo fondamentale in quanto assicura l apporto di tutti i nutrienti (macro e micronutrienti) indispensabili

Dettagli

Il metodo vegetariano di

Il metodo vegetariano di Introduzione Settimana dal 9 al 15 maggio cosa sapere per iniziare il percorso Prof. Pier Luigi Rossi (Medico specialista in Scienza della Alimentazione e Medicina Preventiva) In forma prima dell estate

Dettagli

Ecco i 10 Cibi da Mangiare per Avere Energia!

Ecco i 10 Cibi da Mangiare per Avere Energia! Ecco i 10 Cibi da Mangiare per Avere Energia! 1 Al mattino è sempre una fatica alzarsi dal letto; senza il caffè di metà mattina non riesco a ingranare; a metà pomeriggio ho un calo e riesco ad arrivare

Dettagli

Vitamina A 800 microgr al di. Carne, uova, burro, carote, spinaci, cavolo. Vitamina D 5 microgr al di. Pesce grasso, tuorlo d uovo, burro.

Vitamina A 800 microgr al di. Carne, uova, burro, carote, spinaci, cavolo. Vitamina D 5 microgr al di. Pesce grasso, tuorlo d uovo, burro. Vitamina A 800 microgr al di Carne, uova, burro, carote, spinaci, cavolo Vitamina D 5 microgr al di Pesce grasso, tuorlo d uovo, burro. Sole Vitamina E 10 mg al dì Cavolo, spinaci, broccoli, nocciole,

Dettagli

Promozione di sani stili di vita: incontro con gli alunni IPSIA F. Corni. Sistema Comunicazione e Marketing Modena

Promozione di sani stili di vita: incontro con gli alunni IPSIA F. Corni. Sistema Comunicazione e Marketing Modena Promozione di sani stili di vita: incontro con gli alunni IPSIA F. Corni Sistema Comunicazione e Marketing Modena 31.3. 2006 GUIDA ALLA DIETA DI HOMER SIMPSON GUIDA ALLA DIETA DI HOMER SIMPSON Regola 1

Dettagli

RICETTE PREPARAZIONI DI BASE 251 SUCCHI E FRULLATI 261 LA COLAZIONE 271 IL PRANZO 281 SNACK E SPUNTINI 299 LA CENA 310 DOLCI E DESSERT 333

RICETTE PREPARAZIONI DI BASE 251 SUCCHI E FRULLATI 261 LA COLAZIONE 271 IL PRANZO 281 SNACK E SPUNTINI 299 LA CENA 310 DOLCI E DESSERT 333 1 RICETTE PREPARAZIONI DI BASE 251 SUCCHI E FRULLATI 261 LA COLAZIONE 271 IL PRANZO 281 SNACK E SPUNTINI 299 LA CENA 310 DOLCI E DESSERT 333 249 Nei capitoli precedenti abbiamo appreso in quanti modi diversi

Dettagli

Passaggi per la stesura di una dieta

Passaggi per la stesura di una dieta Passaggi per la stesura di una dieta Determinare la razione calorica giornaliera Procedere alla ripartizione calorica, cioè stabilire quante calorie devono essere destinate ai diversi principi alimentari

Dettagli

Luca FERRARIS SRdS CONI Liguria FMSI, AMS di Genova

Luca FERRARIS SRdS CONI Liguria FMSI, AMS di Genova Luca FERRARIS SRdS CONI Liguria FMSI, AMS di Genova Metabolismo energetico Ogni funzione del nostro organismo richiede energia L energia viene liberata dalla scissione dell ATP in ADP ( ATP ADP + P + energia

Dettagli

Indicazioni nutrizionali per pazienti sottoposti a cistectomia con ureteroileocutaneostomia

Indicazioni nutrizionali per pazienti sottoposti a cistectomia con ureteroileocutaneostomia Indicazioni nutrizionali per pazienti sottoposti a cistectomia con ureteroileocutaneostomia Lo IEO pubblica una collana di Booklets al fine di aiutare il paziente a gestire eventuali problematiche (quali

Dettagli

La dieta. Domande, curiosità e Consigli

La dieta. Domande, curiosità e Consigli La dieta Domande, curiosità e Consigli Cos'è la dieta? L'esatto significato della parola Dieta è "modo di condurre la propria vita", dieta quindi non significa mangiare poco o eliminare del tutto alcuni

Dettagli

Lo stile di vita alimentare nella prevenzione del diabete e dell obesit

Lo stile di vita alimentare nella prevenzione del diabete e dell obesit Lo stile di vita alimentare nella prevenzione del diabete e dell obesit obesità Dott. Pietro Montedoro Specialista in Endocrinologia - Grottaglie LA CORREZIONE DELLO STILE DI VITA SERVE A PREVENIRE L OBESITA

Dettagli

SAPERE QUALI BISOGNI DEVE SODDISFARE L ORGANISMO UMANO ATTRAVERSO L ALIMENTAZIONE

SAPERE QUALI BISOGNI DEVE SODDISFARE L ORGANISMO UMANO ATTRAVERSO L ALIMENTAZIONE 5 PROGRAMMA SCUOLA DI DIETETICA NUTRIRSI DI SALUTE ANNO SCOLASTICO 2016 DOCENTE: Madaschi Rossana Dietista e Docente di Scienza dell Alimentazione MATERIE: Dietologia - Scienza dell Alimentazione CLASSE:

Dettagli

Consigli nutrizionali in gravidanza

Consigli nutrizionali in gravidanza Direttore Generale Dott.ssa Flori Degrassi Consigli nutrizionali in gravidanza Dipartimento di Prevenzione U.O.S. Sorveglianza Nutrizionale Dipartimento Tutela Materno Infantile e Genitorialità U.O.C.

Dettagli

Day Hospital Riabilitazione Respiratoria - Casa di Cura Clinic Center Viale Maria Bakunin, 171-80126 (Napoli)

Day Hospital Riabilitazione Respiratoria - Casa di Cura Clinic Center Viale Maria Bakunin, 171-80126 (Napoli) 2016 12 PASSI PER RESPIRARE MEGLIO CONSIGLI NUTRIZIONALI DEDICATI ALLA SALUTE RESPIRATORIA A CURA DI: DOTT.SSA FRANCESCA DE BLASIO BIOLOGA NUTRIZIONISTA DOTTORATO DI RICERCA IN SANITÀ PUBBLICA E MEDICINA

Dettagli

ALIMENTAZIONE Published on INOFOLIC (http://www.inofolic.it/drupal)

ALIMENTAZIONE Published on INOFOLIC (http://www.inofolic.it/drupal) By Inofolic Created 03/01/2011-12:53 10 regole per iniziare la gravidanza - Pensate alla gravidanza come una scusa per cominciare ad avere comportamenti sani; - Evitare tabacco, caffè, alcol e altre droghe;

Dettagli

Fondazione Umberto Veronesi

Fondazione Umberto Veronesi presenta intavola IL BENESSERE un progetto in collaborazione con Marco Bianchi e Fondazione Umberto Veronesi 32 cm 40,5 cm 10 cm Cosa promuove fondazione Umberto veronesi? Fondazione Umberto Veronesi,

Dettagli

Dott.ssa Antonella Gigantesco Biologa nutrizionista Via delle Grazie 29/a, LIVORNO tel abit. fax

Dott.ssa Antonella Gigantesco Biologa nutrizionista Via delle Grazie 29/a, LIVORNO tel abit. fax Dott.ssa Antonella Gigantesco Biologa nutrizionista Via delle Grazie 29/a, 57100 LIVORNO tel.338 6003600 abit. fax 0586 753523 info@antonellagigantesco.it sito web: www.antonellagigantesco.it P.I.01071790495

Dettagli

GIOCA BENE LE TUE CARTE PER PREVENIRE LE MALATTIE RENALI

GIOCA BENE LE TUE CARTE PER PREVENIRE LE MALATTIE RENALI GIOCA BENE LE TUE CARTE PER PREVENIRE LE MALATTIE RENALI Numero verde 800976680 tel. 045 8008035 email info@andid.it www.andid.it www.lasettimanadeldietista.it dietistiandid @DietistiAndid 2016, Associazione

Dettagli

IL POTERE DEGLI ALIMENTI

IL POTERE DEGLI ALIMENTI IL POTERE DEGLI ALIMENTI A cura della dott.ssa Anna Maria Napoli Medico Chirurgo, Pneumologo, Esperto in omeopatia, Omotossicologia, e Medicine Integrate, Nutrizione Biologica Presidente di AMMOI (Associazione

Dettagli

Istituto Comprensivo E. De Amicis A.S. 2015/2016 Classe III A Alunno: Pastore Ciro

Istituto Comprensivo E. De Amicis A.S. 2015/2016 Classe III A Alunno: Pastore Ciro Istituto Comprensivo E. De Amicis A.S. 2015/2016 Classe III A Alunno: Pastore Ciro Il 16 Ottobre 1945 Nacque la FAO (Food and Agriculture Organization) ed è proprio per questo che, dal 1979 è stata scelta

Dettagli

Ricette. Ristorante LA TORRE. del menù proposto nella cena promozionale di Star bene a tavola. Via Villa, 35 tel

Ricette. Ristorante LA TORRE. del menù proposto nella cena promozionale di Star bene a tavola. Via Villa, 35 tel Ristorante LA TORRE Via Villa, 35 tel. +39 39 0175.76198 Brondello Ricette del menù proposto nella cena promozionale di Star bene a tavola di Venerdì 21 marzo 2014 ore 20,00 Involtino di verza ripieno

Dettagli

L ALIMENTAZIONE NEL NUOTO INDICAZIONI GENERALI PER UN CORRETTO COMPORTAMENTO ALIMENTARE

L ALIMENTAZIONE NEL NUOTO INDICAZIONI GENERALI PER UN CORRETTO COMPORTAMENTO ALIMENTARE L ALIMENTAZIONE NEL NUOTO INDICAZIONI GENERALI PER UN CORRETTO COMPORTAMENTO ALIMENTARE Dr.ssa Barbara Ilari Specialista in Medicina dello Sport Correggio 26 gennaio 2005 INDICAZIONI GENERALI ZUCCHERI:

Dettagli

Salve!!! Complimenti per aver scelto il nostro programma. nutrizionale Seven Days

Salve!!! Complimenti per aver scelto il nostro programma. nutrizionale Seven Days Salve!!! Complimenti per aver scelto il nostro programma nutrizionale Seven Days Per dieta Seven Days si intende un programma alimentare che ha lo scopo di eliminare Le tossine, che vengono introdotte

Dettagli

Mangiare sano con la pasta secondo la nuova piramide della Dieta Mediterranea. Silvano Rodato, nutrizionista, per Pasta ZARA

Mangiare sano con la pasta secondo la nuova piramide della Dieta Mediterranea. Silvano Rodato, nutrizionista, per Pasta ZARA Mangiare sano con la pasta secondo la nuova piramide della Dieta Mediterranea Silvano Rodato, nutrizionista, per Pasta ZARA PASTI PRINCIPALI Consumo GIORNALIERO ATTIVITÀ FISICA Consumo SETTIMANALE 1-2

Dettagli

ARTICOLAZIONE E COMPOSIZIONE DEI MENU E GRAMMATURA DEGLI ALIMENTI

ARTICOLAZIONE E COMPOSIZIONE DEI MENU E GRAMMATURA DEGLI ALIMENTI ARTICOLAZIONE E COMPOSIZIONE DEI MENU E GRAMMATURA DEGLI ALIMENTI per la preparazione dei pasti consumati nelle Scuole del Corpo Forestale dello Stato e nei Servizi Estivi (colonie ed attività didattiche

Dettagli

REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 4 Chiavarese Via G.B. Ghio, Chiavari (Ge) Codice Fiscale e P. Iva

REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 4 Chiavarese Via G.B. Ghio, Chiavari (Ge) Codice Fiscale e P. Iva REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 4 Chiavarese Via G.B. Ghio, 9-16043 Chiavari (Ge) Codice Fiscale e P. Iva 01038700991 DIPARTIMENTO MEDICO S.S. DIETOLOGIA Polo Ospedaliero di SESTRI LEVANTE

Dettagli

ALIMENTAZIONE E INTEGRAZIONE. Alessandra Zambelli 11 febbraio 2011

ALIMENTAZIONE E INTEGRAZIONE. Alessandra Zambelli 11 febbraio 2011 ALIMENTAZIONE E INTEGRAZIONE Alessandra Zambelli 11 febbraio 2011 ALIMENTAZIONE varia equilibrata corretta L alimentazione nello sport permette di: mantenere ottimale stato nutrizionale ottimizzare il

Dettagli

Cosa s intende per alimentazione equilibrata? Quante calorie da macronutrienti assumere durante la giornata.

Cosa s intende per alimentazione equilibrata? Quante calorie da macronutrienti assumere durante la giornata. Cosa s intende per alimentazione equilibrata? Quante calorie da macronutrienti assumere durante la giornata. Quando si parla di corretta alimentazione ognuno di noi ha le proprie convinzioni, ma la scelta

Dettagli

SINERGIE PER LA SALUTE

SINERGIE PER LA SALUTE SINERGIE PER LA SALUTE Dr.ssa Etta Finocchiaro Struttura Complessa di Dietetica e Nutrizione Clinica Ospedale Città della Salute e della Scienza presidio Molinette Linee guida per una corretta alimentazione

Dettagli

L efficienza cognitiva non è solo brain training. Dott. Giuseppe Muscianisi

L efficienza cognitiva non è solo brain training. Dott. Giuseppe Muscianisi L efficienza cognitiva non è solo brain training Tra i principali fattori che contribuiscono al benessere mentale delle persone over 50 figurano: Integrazione sociale Attività fisica Alimentazione sana

Dettagli

Dott.ssa Valeria Sacco Dietista Laurea in Dietistica (Univ di Palermo) Perf in Alimentazione, Esercizio fisico e Sport (Univ di Siena)

Dott.ssa Valeria Sacco Dietista Laurea in Dietistica (Univ di Palermo) Perf in Alimentazione, Esercizio fisico e Sport (Univ di Siena) Dott. Fabrizio Melfa Spec in Scienza dell Alimentazione (Univ di Palermo) Perf in Medicina Estetica (Univ di Pavia) Master in Flebolinfologia (Univ di Siena) Docente Università degli studi di Pavia (Master

Dettagli

I 10 comandamenti per appiattire l addome e ricaricarti

I 10 comandamenti per appiattire l addome e ricaricarti I 10 comandamenti per appiattire l addome e ricaricarti Le tavole della legge per continuare a mangiare sano e gustoso e appiattire l addome in brevissimo tempo Avvertenze (Cerca di mangiare lentamente)

Dettagli

ALIMENTAZIONE TIPO. Da consumarsi almeno 90 minuti prima dell'inizio di un eventuale allenamento mattutino.

ALIMENTAZIONE TIPO. Da consumarsi almeno 90 minuti prima dell'inizio di un eventuale allenamento mattutino. ALIMENTAZIONE TIPO Almeno 2500/3000 calorie al giorno Queste linee guida sono riferite ad un atleta in buone condizioni di salute e di normale peso. Devono essere adattate ai giusti e alle abitudini alimentari

Dettagli

I principi nutritivi

I principi nutritivi I principi nutritivi Quali sono? Qual è la loro funzione? In quali cibi si trovano? Perché sono importanti? Quante Kilocalorie sviluppano? Kilocalorie Unità di misura dell energia accumulata negli alimenti

Dettagli

Campagna Obesity Day. OBESITÀ CAMMINAre

Campagna Obesity Day. OBESITÀ CAMMINAre Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2016 OBESITÀ CAMMINAre E salute Questionario Campagna Obesity Day 2016 questionario SCHEDA PAZIENTE 1. Provincia... 2.Data... 3. Sesso A) M B) F 4. Età... 5.Professione...

Dettagli

Dieta e stili alimentari. Classi seconde

Dieta e stili alimentari. Classi seconde Dieta e stili alimentari Classi seconde Dieta definizione Dieta significa stile alimentare quotidiano. È l insieme degli alimenti che consumiamo quotidianamente e/o abitualmente Una dieta può essere equilibrata

Dettagli

Indicazioni alimentari per addominalepernatale. Queste ricette e indicazioni non sostituiscono la dieta di un medico nutrizionista in alcun caso.

Indicazioni alimentari per addominalepernatale. Queste ricette e indicazioni non sostituiscono la dieta di un medico nutrizionista in alcun caso. Indicazioni alimentari per addominalepernatale. Queste ricette e indicazioni non sostituiscono la dieta di un medico nutrizionista in alcun caso. Per seguire tutti gli allenamenti collegati al sito www.workout-italia.it

Dettagli

LA CORRETTA ALIMENTAZIONE NEL CALCIO GIOVANILE E DILETTANTISTICO

LA CORRETTA ALIMENTAZIONE NEL CALCIO GIOVANILE E DILETTANTISTICO Concagno, 1 giugno 2013 LA CORRETTA ALIMENTAZIONE NEL CALCIO GIOVANILE E DILETTANTISTICO ENRICO ARCELLI Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Milano ARGOMENTI DI CUI PARLERO Parlerò di queste

Dettagli

FOREVER ARGI+ L-Arginina & complesso vitaminico

FOREVER ARGI+ L-Arginina & complesso vitaminico FOREVER ARGI+ L-Arginina & complesso vitaminico L- Arginina (2,5 gr = 100% RDA) Cosa CONTIENE La L-Arginina è un aminoacido che aiuta a produrre proteine, serve quindi alla riparazione dei tessuti; Si

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LA COMMISSIONE MENSA a.s

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LA COMMISSIONE MENSA a.s COMUNE DI LEGNANO Servizio di Refezione Scolastica CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LA COMMISSIONE MENSA a.s. 2014-15 19 febbraio 2015 Il concetto di qualità alimentare: una griglia di lettura per la valutazione

Dettagli

BENESSERE FISICO E MENTALE PER AFFRONTARE I VOLI DI PERFORMANCE

BENESSERE FISICO E MENTALE PER AFFRONTARE I VOLI DI PERFORMANCE BENESSERE FISICO E MENTALE PER AFFRONTARE I VOLI DI PERFORMANCE Padova, 5 febbraio 2011 BENESSERE FISICO : 1. ALIMENTAZIONE CORRETTA 2. ALLENAMENTO FISICO 3. ADEGUATO RIPOSO 1. ALIMENTAZIONE Equilibrio

Dettagli

COMUNE DI SANTA MARGHERITA DI BELICE SCUOLA MEDIA MENU' ESTIVO 1000 Kcal 40% di 2500 kcal

COMUNE DI SANTA MARGHERITA DI BELICE SCUOLA MEDIA MENU' ESTIVO 1000 Kcal 40% di 2500 kcal Nato il: Età: Sesso: Indirizzo: CAP: Provincia: Località: Cellulare: FAX: e-m@il: Commenti: Telefono: pag. 1 / 23 LUNEDI 1 PASTA OLIO E PARMIGIANO MAIALE AI FERRI INSALATA DI LATTUGA E POMODORO pane Energia:

Dettagli

I.C. Rocco-Cav. Cinquegrana Sant Arpino (CE)

I.C. Rocco-Cav. Cinquegrana Sant Arpino (CE) I.C. Rocco-Cav. Cinquegrana Sant Arpino (CE) a.s. 2015/2016 Classe 2 a I Scuola Secondaria di primo grado Docente Prof.ssa Angela Squeglia Una sana e corretta alimentazione è fondamentale per affrontare

Dettagli

MI PRESENTO. Sono Andrea La Micela e da oltre 25 anni lavoro per aiutare le persone a sentirsi a proprio agio e fiere del proprio corpo.

MI PRESENTO. Sono Andrea La Micela e da oltre 25 anni lavoro per aiutare le persone a sentirsi a proprio agio e fiere del proprio corpo. MI PRESENTO Sono Andrea La Micela e da oltre 25 anni lavoro per aiutare le persone a sentirsi a proprio agio e fiere del proprio corpo. QUESTO E IL MIO MANUALE DEL DIMAGRIMENTO E studiato per aiutarti

Dettagli

PRIMAVERA RIPARTIAMO CON ENTUSIASMO

PRIMAVERA RIPARTIAMO CON ENTUSIASMO PRIMAVERA RIPARTIAMO CON ENTUSIASMO Primavera e si ricomincia ad uscire In primavera, grazie alla giornate più lunghe e miti, si ricomincia ad uscire e a praticare esercizio fisico all aria aperta: passeggiate

Dettagli