Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download ""

Transcript

1 AKS - Adnkronos Salute Tutte le Notizie - Il portale del Gruppo Adnkronos Page 1 of 1 23/07/ Luglio ore 13:28 Salute home sanità medicina salute farmaceutica regioni fotogallery Tutte le Notizie pagina 1 pagina 2 pagina 3 News :12 Salute: cuore a rischio per chi salta la prima colazione 13:03 Salute: UniSalute, 91% fiorentini si vede in sovrappeso (2) 13:03 Salute: UniSalute, 91% fiorentini si vede in sovrappeso 13:02 Sanita' Lazio: Zingaretti, riproporremo gara per gestione Recup 12:44 Smog: Istat, in calo superamenti particolato Pm10 al Centro e Sud (2) 12:33 Estate: il medico, se tiroide lavora poco spiaggia, sole e aerosol marino (2) 12:33 Estate: il medico, se tiroide lavora poco spiaggia, sole e aerosol marino 12:13 Ricerca: Alzheimer, laurea e lavoro frenano degenerazione (2) 12:13 Ricerca: Alzheimer, laurea e lavoro frenano degenerazione 12:09 Smog: Istat, in calo superamenti particolato Pm10 al Centro e Sud 11:56 Caldo: ministero Salute, prossime 48 ore bollino rosso a Firenze e Bolzano 11:25 Medicina: studio italiano scova cellule che mandano in tilt sistema immunitario News :58 Salute: riso all'arsenico possibile causa di mutazioni genetiche 19:40 Sanita': Ordine medici Napoli, timori per tenuta Ssn (2) 19:40 Sanita': Ordine medici Napoli, timori per tenuta Ssn Apri Piattaforma Multimediale Adnkronos Chiudi SalusTv Accordo Gemelli - Bambino Gesu' per continuità assistenziale ai pazienti cronici SalusTg In 3 anni danno erariale da 1,6 mld euro per illegalità in sanità Fotogallery Danneggiati da trasfusioni e farmaci manifestano a Roma davanti a ministero 19:36 Sanita': Vendola, a Foggia uno dei cantieri piu' importanti del Sud (2) 19:35 Alimenti: allarme botulino a Genova, due persone ancora in osservazione 19:28 Farmaci: Treviso capofila sperimentazione per uso corretto (2) 19:28 Farmaci: Treviso capofila sperimentazione per uso corretto 19:19 Sanita' Lombardia: a medico morto dopo intervento targa in ospedale Rho 19:15 Disturbi a letto per 16 mln italiani, arrivano i 'Pronto soccorso' della coppia 19:08 Estate: a Roma corso gratuito per difendere anziani da incidenti 18:58 Sanita': Vargiu (Sc) su sciopero, da politica scelte coraggiose o e' disastro 18:49 Sanita' Lombardia: Baldini, pediatri diano parte stipendio per curare irregolari 18:45 Tumori: Cnr su cancro prostata, al via monitoraggio in Italia 18:44 Sanita': Vendola, a Foggia uno dei cantieri piu' importanti del Sud 18:43 Medicina: contrordine, primo bebe' con Dna senza segreti nato in Asia 11 mesi fa 18:32 Salute: Lorenzin, al lavoro su screening per classi di eta' 18:21 Staminali: studio Gb, trapianto fotorecettori in topi per tornare a vedere 18:20 Sanita': Firenze, ad Aou Careggi adesione del 3% a sciopero medici pagina 1 pagina 2 pagina 3 Adnkronos Salute - Testata giornalistica registrata - Registrazione numero n 369/1995 dell 14/07/1995 presso il Tribunale di Roma - Direttore responsabile Francesco Maria Avitto

2 Lettori: ESTATE: IL MEDICO, SE TIROIDE LAVORA POCO SPIAGGIA, SOLE E AEROSOL MARINO Roma, 23 lug. (Adnkronos Salute) - Vacanze 'divise' per chi soffre di disfunzioni endocrine, che colpiscono circa 6 mila italiani. Chi soffre di ipotiroidismo (la tiroide lavora male e produce pochi ormoni) può infatti, durante la stagione estiva, trovare sollievo presso una località balneare. Al contrario, per chi è afflitto da ipertiroidismo, e quindi ha una ghiandola che genera troppi ormoni tiroidei, è preferibile una vacanza in montagna. E' quanto consiglia Silvia Misiti, direttore della Fondazione Ibsa per la ricerca scientifica. "Per un malato di ipotiroidismo - spiega Misiti - il mare può essere un ottimo e prezioso alleato della salute. Sulle coste l'aria è solitamente meno inquinata e, anche grazie al così detto 'aerosol marino', contiene maggiori quantità di iodio. I raggi solari, il vento, la temperatura e l'umidità delle località balneari sono tutti elementi climatici che portano ottimi benefici a chi ha una tiroide che funziona troppo poco. Per chi invece è affetto da ipertiroidismo è preferibile trascorrere una vacanza dove il clima è più mite e la presenza di iodio nell'aria minore. Per questo l'ideale è una località montana di quota modesta". L'Italia è uno dei Paesi più colpiti al mondo da disfunzioni tiroidee. Le zone più esposte sono il Lazio (soprattutto Frosinone e Latina), la Lombardia (con picchi nelle valli bergamasche) e il Piemonte, tutte località distanti dal mare e con un'atmosfera povera di iodio. "Un altro fattore di prevenzione e cura dell'ipotiroidismo - aggiunge Misiti - è rappresentato dalla dieta che si può seguire in una località balneare. L'organismo per poter funzionare bene ha bisogno di circa microgrammi di iodio al giorno, pari alla quantità che eliminiamo quotidianamente con le urine. L'apporto principale avviene attraverso l'assunzione di acqua, elementi addizionati con iodio (sale), e una dieta ricca cibi che lo contengono come frutti di mare, crostacei, alghe e pesce (preferibilmente quello azzurro)". "Anche la frutta e la verdura coltivate nelle zone costiere - aggiunge l'esperta - presentano maggiori quantità di questo prezioso minerale rispetto a quelle provenienti dall'entroterra. Infine, per un buon funzionamento della ghiandola tiroidea, non bisogna dimenticare l'importanza dell'attività fisica anche durante le vacanze. Basta fare una passeggiata o una corsetta di minuti sulla spiaggia tutti i giorni per restare in forma e respirare un po' di aria buona e ricca di iodio".

3 Lettori: QUANDO LA TIROIDE "LAVORA" POCO E' MEGLIO ANDARE AL MARE (AGI) - Roma, 23 lug. - In estate, con il caldo e l'afa, aumentano i disagi e le sofferenze di chi e' afflitto da disturbi endocrini come le disfunzioni della tiroide. Sono oltre sei milioni gli italiani colpiti da queste malattie. Chi soffre d'ipotiroidismo (disfunzione in cui la tiroide "lavora" male e produce pochi ormoni) puo', durante la stagione calda, trovare sollievo presso una localita' balneare. Al contrario, per chi e' afflitto da ipertiroidismo, e quindi ha una ghiandola che genera troppi ormoni tiroidei, e' preferibile una vacanza in montagna.. (Segue)

4 Lettori: QUANDO LA TIROIDE "LAVORA" POCO E' MEGLIO ANDARE AL MARE (2) (AGI) - Roma, 23 lug. - "Per un malato di ipotiroidismo il mare puo' essere un ottimo e prezioso alleato della salute - afferma Silvia Misiti, direttore della Fondazione Ibsa per la Ricerca Scientifica -. Sulle coste l'aria e' solitamente meno inquinata e, anche grazie al cosi' detto 'aerosol marino', contiene maggiori quantita' di iodio. I raggi solari, il vento, la temperatura e l'umidita' delle localita' balneari sono tutti elementi climatici che portano ottimi benefici a chi ha una tiroide che funziona troppo poco. Chi invece e' affetto da ipertiroidismo e' preferibile che trascorra una vacanza dove il clima e' piu' mite e la presenza di iodio nell'aria minore. Per questo l'ideale e' una localita' montana di quota modesta". L'Italia e' uno dei Paesi piu' colpiti al mondo da disfunzioni tiroidee. Le zone piu' esposte sono il Lazio (soprattutto Frosinone e Latina), la Lombardia (con picchi nelle valli bergamasche) e il Piemonte, tutte localita' distanti dal mare e con un'atmosfera povera di iodio. "Un altro fattore di prevenzione e cura dell'ipotiroidismo e' rappresentato dalla dieta - prosegue Misiti -. L'organismo per poter funzionare bene ha bisogno di circa microgrammi di iodio al giorno, pari alla quantita' che eliminiamo quotidianamente con le urine. L'apporto principale avviene attraverso l'assunzione di acqua, elementi addizionati con iodio (sale), e una dieta ricca cibi che lo contengono come frutti di mare, crostacei, alghe e pesce (preferibilmente quello azzurro). Anche la frutta e la verdura coltivate nelle zone costiere, presentano maggiori quantita' di questo prezioso minerale rispetto a quelle provenienti dall'entroterra".. (Segue)

5 Lettori: QUANDO LA TIROIDE "LAVORA" POCO E' MEGLIO ANDARE AL MARE (3) (AGI) - Roma, 23 lug. - "Infine, per un buon funzionamento della ghiandola tiroidea, non bisogna dimenticare l'importanza dell'attivita' fisica anche durante le vacanze - afferma la Misiti -. Basta fare una passeggiata o una corsetta di minuti sulla spiaggia tutti i giorni per restare in forma e respirare un po' di aria buona e ricca di iodio". Le patologie della tiroide presentano una maggiore incidenza tra la popolazione femminile. Possono avere ricadute sulla salute riproduttiva e causare infertilita', fallimento della fecondazione in vitro, o creare problemi durante la gravidanza. Nel corso della vita una donna ha il 20% di possibilita' di sviluppare una di queste malattie. Tutti questi gravi disturbi sono sottovalutati dalla popolazione, nonostante siano in forte crescita in tutto il pianeta. Secondo l'organizzazione mondiale della sanita' (Oms), infatti, oltre un miliardo di persone ne e' colpito e un neonato ogni 3 mila viene al mondo con una malattia tiroidea. Per sensibilizzare i cittadini, incrementare le conoscenze di medici e potenziare la ricerca e' nata, nel dicembre del 2012, la Fondazione IBSA per la Ricerca Scientifica. Questo ente senza scopo di lucro s'interessa anche di altre aree terapeutiche come dermatologia, reumatologia, terapia del dolore e infertilita' femminile. A fine settembre a Gubbio e' previsto un incontro con esperti internazionali interamente dedicato all'ormone tiroideo T3, il cui utilizzo terapeutico e' ancora molto discusso..

6 Salute: tiroide, quando "lavora" poco e' meglio andare al mare (AGI) - Roma, 23 lug. - In estate, con il caldo e l'afa, aumentano i disagi e le sofferenze di chi e' afflitto da disturbi endocrini come le disfunzioni della tiroide. Sono oltre sei milioni gli italiani colpiti da queste malattie. Chi soffre d'ipotiroidismo (disfunzione in cui la tiroide "lavora" male e produce pochi ormoni) puo', durante la stagione calda, trovare sollievo presso una localita' balneare. Al contrario, per chi e' afflitto da ipertiroidismo, e quindi ha una ghiandola che genera troppi ormoni tiroidei, e' preferibile una vacanza in montagna. "Per un malato di ipotiroidismo il mare puo' essere un ottimo e prezioso alleato della salute - afferma Silvia Misiti, direttore della Fondazione Ibsa per la Ricerca Scientifica -. Sulle coste l'aria e' solitamente meno inquinata e, anche grazie al cosi' detto 'aerosol marino', contiene maggiori quantita' di iodio. I raggi solari, il vento, la temperatura e l'umidita' delle localita' balneari sono tutti elementi climatici che portano ottimi benefici a chi ha una tiroide che funziona troppo poco. Chi invece e' affetto da ipertiroidismo e' preferibile che trascorra una vacanza dove il clima e' piu' mite e la presenza di iodio nell'aria minore. Per questo l'ideale e' una localita' montana di quota modesta". L'Italia e' uno dei Paesi piu' colpiti al mondo da disfunzioni tiroidee. Le zone piu' esposte sono il Lazio (soprattutto Frosinone e Latina), la Lombardia (con picchi nelle valli bergamasche) e il Piemonte, tutte localita' distanti dal mare e con un'atmosfera povera di iodio. "Un altro fattore di prevenzione e cura dell'ipotiroidismo e' rappresentato dalla dieta - prosegue Misiti -. L'organismo per poter funzionare bene ha bisogno di circa microgrammi di iodio al giorno, pari alla quantita' che eliminiamo quotidianamente con le urine. L'apporto principale avviene attraverso l'assunzione di acqua, elementi addizionati con iodio (sale), e una dieta ricca cibi che lo contengono come frutti di mare, crostacei, alghe e pesce (preferibilmente quello

7 azzurro). Anche la frutta e la verdura coltivate nelle zone costiere, presentano maggiori quantita' di questo prezioso minerale rispetto a quelle provenienti dall'entroterra". "Infine, per un buon funzionamento della ghiandola tiroidea, non bisogna dimenticare l'importanza dell'attivita' fisica anche durante le vacanze - afferma la Misiti -. Basta fare una passeggiata o una corsetta di minuti sulla spiaggia tutti i giorni per restare in forma e respirare un po' di aria buona e ricca di iodio". Le patologie della tiroide presentano una maggiore incidenza tra la popolazione femminile. Possono avere ricadute sulla salute riproduttiva e causare infertilita', fallimento della fecondazione in vitro, o creare problemi durante la gravidanza. Nel corso della vita una donna ha il 20% di possibilita' di sviluppare una di queste malattie. Tutti questi gravi disturbi sono sottovalutati dalla popolazione, nonostante siano in forte crescita in tutto il pianeta. Secondo l'organizzazione mondiale della sanita' (Oms), infatti, oltre un miliardo di persone ne e' colpito e un neonato ogni 3 mila viene al mondo con una malattia tiroidea. Per sensibilizzare i cittadini, incrementare le conoscenze di medici e potenziare la ricerca e' nata, nel dicembre del 2012, la Fondazione IBSA per la Ricerca Scientifica. Questo ente senza scopo di lucro s'interessa anche di altre aree terapeutiche come dermatologia, reumatologia, terapia del dolore e infertilita' femminile. A fine settembre a Gubbio e' previsto un incontro con esperti internazionali interamente dedicato all'ormone tiroideo T3, il cui utilizzo terapeutico e' ancora molto discusso. (AGI). e sviluppo/notizie/ eco rt10277 salute_tiroide_quando_lavora_poco_e_meglio_andare_al_mare

8 Lettori: Salute: Ibsa, mare e montagna raccomandati per tiroide 23 Luglio 2013 (ASCA) - Milano, 23 lug - In estate aumentano i disagi e le sofferenze di chi e' afflitto da disturbi endocrini come le disfunzioni della tiroide. Sono oltre sei milioni gli italiani colpiti da queste malattie. Chi soffre d'ipotiroidismo (disfunzione in cui la tiroide ''lavora'' male e produce pochi ormoni) puo', durante la stagione calda, trovare sollievo presso una localita' balneare. Al contrario, per chi e' afflitto da ipertiroidismo, e quindi ha una ghiandola che genera troppi ormoni tiroidei, e' preferibile una vacanza in montagna. ''Per un malato di ipotiroidismo il mare puo' essere un ottimo e prezioso alleato della salute - scrive in una nota la dottoressa Silvia Misiti, direttore della fondazione Ibsa per la ricerca scientifica. ''Sulle coste l'aria e' solitamente meno inquinata e, anche grazie al cosi' detto 'aerosol marino', contiene maggiori quantita' di iodio. I raggi solari, il vento, la temperatura e l'umidita' delle localita' balneari sono tutti elementi climatici che portano ottimi benefici a chi ha una tiroide che funziona troppo poco'', ha spiegato la dottoressa, che continua: ''chi invece e' affetto da ipertiroidismo e' preferibile che trascorra una vacanza dove il clima e' piu' mite e la presenza di iodio nell'aria minore. Per questo l'ideale e' una localita' montana di quota modesta''. ''Un altro fattore di prevenzione e cura dell'ipotiroidismo e' rappresentato dalla dieta che si puo' seguire in una localita' balneare - prosegue Misiti -. L'organismo per poter funzionare bene ha bisogno di circa microgrammi di iodio al giorno, pari alla quantita' che eliminiamo quotidianamente con le urine. L'apporto principale avviene attraverso l'assunzione di acqua, elementi addizionati con iodio (sale), e una dieta ricca cibi che lo contengono come frutti di mare, crostacei, alghe e pesce (preferibilmente quello azzurro). Anche la frutta e la verdura coltivate nelle zone costiere, presentano maggiori quantita' di questo prezioso minerale rispetto a quelle provenienti dall'entroterra. Infine, per un buon funzionamento della ghiandola tiroidea, non bisogna dimenticare l'importanza dell'attivita' fisica anche durante le vacanze - afferma la Misiti -. Basta fare una passeggiata o una corsetta di minuti sulla spiaggia tutti i giorni per restare in forma e respirare un po' di aria buona e ricca di iodio''. Salute Salute Ibsa mare_e_montagna_raccomandati_per_tiroide html

9 TIROIDE, IBSA: OLTRE 6 MLN DI ITALIANI COLPITI DA DISFUNZIONI (AIS) Milano, 23 lug 2013 Sono oltre sei milioni gli italiani colpiti da disfunzioni della tiroide. Chi soffre d'ipotiroidismo (disfunzione in cui la tiroide lavora male e produce pochi ormoni) può, durante la stagione calda, trovare sollievo presso una località balneare. Al contrario, per chi è afflitto da ipertiroidismo, e quindi ha una ghiandola che genera troppi ormoni tiroidei, è preferibile una vacanza in montagna. Per un malato di ipotiroidismo il mare può essere un ottimo e prezioso alleato della salute - afferma la dottoressa Silvia Misiti, Direttore della Fondazione IBSA per la Ricerca Scientifica -. Sulle coste l aria è solitamente meno inquinata e, anche grazie al così detto aerosol marino, contiene maggiori quantità di iodio. I raggi solari, il vento, la temperatura e l umidità delle località balneari sono tutti elementi climatici che portano ottimi benefici a chi ha una tiroide che funziona troppo poco. Chi invece è affetto da ipertiroidismo è preferibile che trascorra una vacanza dove il clima è più mite e la presenza di iodio nell aria minore. Per questo l ideale è una località montana di quota modesta. L Italia è uno dei Paesi più colpiti al mondo da disfunzioni tiroidee. Le zone più esposte sono il Lazio (soprattutto Frosinone e Latina), la Lombardia (con picchi nelle valli bergamasche) e il Piemonte, tutte località distanti dal mare e con un atmosfera povera di iodio. Un altro fattore di prevenzione e cura dell ipotiroidismo è rappresentato dalla dieta che si può seguire in una località balneare - prosegue la dottoressa Misiti -. L organismo per poter funzionare bene ha bisogno di circa microgrammi di iodio al giorno, pari alla quantità che eliminiamo quotidianamente con le urine. L apporto principale avviene attraverso l assunzione di acqua, elementi addizionati con iodio (sale), e una dieta ricca cibi che lo contengono come frutti di mare, crostacei, alghe e pesce (preferibilmente quello azzurro). Anche la frutta e la verdura coltivate nelle zone costiere, presentano maggiori quantità di questo prezioso minerale rispetto a quelle provenienti dall entroterra. Infine, per un buon funzionamento della ghiandola tiroidea, non bisogna dimenticare l importanza dell attività fisica anche durante le vacanze afferma la Misiti -. Basta fare una passeggiata o una corsetta di minuti sulla spiaggia tutti i giorni per restare in forma e respirare un po di aria buona e ricca di iodio. sanita.it/ricerca sviluppo e tecnologia/12045 tiroide ibsa oltre 6 mln di italiani colpitida disfunzioni.html

10 /07/ Tiroide: quando lavora poco, spiaggia, sole e aerosol marino Milano, 23 luglio 2013 In estate, con il caldo e l afa, aumentano i disagi e le sofferenze di chi è afflitto da disturbi endocrini come le disfunzioni della tiroide. Sono oltre sei milioni gli italiani colpiti da queste malattie. Chi soffre d'ipotiroidismo (disfunzione in cui la tiroide lavora male e produce pochi ormoni) può, durante la stagione calda, trovare sollievo presso una località balneare. Al contrario, per chi è afflitto da ipertiroidismo, e quindi ha una ghiandola che genera troppi ormoni tiroidei, è preferibile una vacanza in montagna. Per un malato di ipotiroidismo il mare può essere un ottimo e prezioso alleato della salute - afferma la dottoressa Silvia Misiti, Direttore della Fondazione IBSA per la Ricerca Scientifica -. Sulle coste l aria è solitamente meno inquinata e, anche grazie al così detto aerosol marino, contiene maggiori quantità di iodio. I raggi solari, il vento, la temperatura e l umidità delle località balneari sono tutti elementi climatici che portano ottimi benefici a chi ha una tiroide che funziona troppo poco. Chi invece è affetto da ipertiroidismo è preferibile che trascorra una vacanza dove il clima è più mite e la presenza di iodio nell aria minore. Per questo l ideale è una località montana di quota modesta. L Italia è uno dei Paesi più colpiti al mondo da disfunzioni tiroidee. Le zone più esposte sono il Lazio (soprattutto Frosinone e Latina), la Lombardia (con picchi nelle valli bergamasche) e il Piemonte, tutte località distanti dal mare e con un atmosfera povera di iodio. Un altro fattore di prevenzione e cura dell ipotiroidismo è rappresentato dalla dieta che si può seguire in una località balneare - prosegue la dottoressa Misiti -. L organismo per poter funzionare bene ha bisogno di circa microgrammi di iodio al giorno, pari alla quantità che eliminiamo quotidianamente con le urine. L apporto principale avviene attraverso l assunzione di acqua, elementi addizionati con iodio (sale), e una dieta ricca cibi che lo contengono come frutti di mare, crostacei, alghe e pesce (preferibilmente quello azzurro). Anche la frutta e la verdura coltivate nelle zone costiere, presentano maggiori quantità di questo prezioso minerale rispetto a quelle provenienti dall entroterra. Infine, per un buon funzionamento della ghiandola tiroidea, non bisogna dimenticare l importanza dell attività fisica anche durante le vacanze afferma la Misiti -. Basta fare una passeggiata o una corsetta di minuti sulla spiaggia tutti i giorni per restare in forma e respirare un po di aria buona e ricca di iodio. Le patologie della tiroide presentano una maggiore incidenza tra la popolazione femminile. Possono avere ricadute sulla salute riproduttiva e causare infertilità, fallimento della fecondazione in vitro, o creare problemi durante la gravidanza. Nel corso della vita una donna ha il 20% di possibilità di sviluppare una di queste malattie. Tutti questi gravi disturbi sono sottovalutati dalla popolazione,

11 nonostante siano in forte crescita in tutto il pianeta. Secondo l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), infatti, oltre un miliardo di persone ne è colpito e un neonato ogni 3 mila viene al mondo con una malattia tiroidea. Per sensibilizzare i cittadini, incrementare le conoscenze di medici e potenziare la ricerca è nata, nel dicembre del 2012, la Fondazione IBSA per la Ricerca Scientifica. Questo ente senza scopo di lucro s interessa anche di altre aree terapeutiche come dermatologia, reumatologia, terapia del dolore e infertilità femminile. Abbiamo deciso, nei primi mesi di attività della nostra Fondazione, di focalizzare il nostro impegno sulle patologie della tiroide - sottolinea la dottoressa Misiti -. A maggio a Stresa abbiamo organizzato un Forum sull ipotiroidismo subclinico. Il meeting ha avuto un grande successo ed ha visto la partecipazione di numerosi medici e l importante presenza del Presidente dell Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) prof. Sergio Pecorelli. A fine settembre terremo a Gubbio un secondo incontro con esperti internazionali interamente dedicato all ormone tiroideo T3, il cui utilizzo terapeutico è ancora molto discusso. La Fondazione IBSA vuole far diventare questi Forum importanti appuntamenti annuali internazionali, riconosciuti dagli specialisti e dalle Istituzioni come momento imprescindibile di formazione e aggiornamento, anche dal punto di vista della farmaco economia.

12 TIROIDE: QUANDO LAVORA POCO, SPIAGGIA, SOLE E AEROSOL MARINO SE PRODUCE TROPPI ORMONI NESSUN DUBBIO, UNA VACANZA IN MONTAGNA In estate, con il caldo e l afa, aumentano i disagi e le sofferenze di chi è afflitto da disturbi endocrini come le disfunzioni della tiroide. Sono oltre sei milioni gli italiani colpiti da queste malattie. Chi soffre d'ipotiroidismo (disfunzione in cui la tiroide lavora male e produce pochi ormoni) può, durante la stagione calda, trovare sollievo presso una località balneare. Al contrario, per chi è afflitto da ipertiroidismo, e quindi ha una ghiandola che genera troppi ormoni tiroidei, è preferibile una vacanza in montagna. Per un malato di ipotiroidismo il mare può essere un ottimo e prezioso alleato della salute - afferma la dottoressa Silvia Misiti, Direttore della Fondazione IBSA per la Ricerca Scientifica -. Sulle coste l aria è solitamente meno inquinata e, anche grazie al così detto aerosol marino, contiene maggiori quantità di iodio. I raggi solari, il vento, la temperatura e l umidità delle località balneari sono tutti elementi climatici che portano ottimi benefici a chi ha una tiroide che funziona troppo poco. Chi invece è affetto da ipertiroidismo è preferibile che trascorra una vacanza dove il clima è più mite e la presenza di iodio nell aria minore. Per questo l ideale è una località montana di quota modesta. L Italia è uno dei Paesi più colpiti al mondo da disfunzioni tiroidee. Le zone più esposte sono il Lazio (soprattutto Frosinone e Latina), la Lombardia (con picchi nelle valli bergamasche) e il Piemonte, tutte località distanti dal mare e con un atmosfera povera di iodio. Un altro fattore di prevenzione e cura dell ipotiroidismo è rappresentato dalla dieta che si può seguire in una località balneare - prosegue la dottoressa Misiti -. L organismo per poter funzionare bene ha bisogno di circa microgrammi di iodio al giorno, pari alla quantità che eliminiamo quotidianamente con le urine. L apporto principale avviene attraverso l assunzione di acqua, elementi addizionati con iodio (sale), e una dieta ricca cibi che lo contengono come frutti di mare, crostacei, alghe e pesce (preferibilmente quello azzurro). Anche la frutta e la verdura coltivate nelle zone costiere, presentano maggiori quantità di questo prezioso minerale rispetto a quelle provenienti dall entroterra. Infine, per un buon funzionamento della ghiandola tiroidea, non bisogna dimenticare l importanza dell attività fisica anche durante le vacanze afferma la Misiti -. Basta fare una passeggiata o una corsetta di minuti sulla spiaggia tutti i giorni per restare in forma e respirare un po di aria buona e ricca di iodio. Le patologie della tiroide presentano una maggiore incidenza tra la popolazione femminile. Possono avere ricadute sulla salute riproduttiva e causare infertilità, fallimento della fecondazione in vitro, o creare problemi durante la gravidanza. Nel corso della vita una donna ha il 20% di possibilità di sviluppare una di queste malattie. Tutti questi gravi disturbi sono sottovalutati dalla popolazione, nonostante siano in forte crescita in tutto il pianeta. Secondo l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), infatti, oltre un miliardo di persone ne è colpito e un neonato ogni 3 mila viene al mondo con una malattia tiroidea. Per sensibilizzare i cittadini, incrementare le conoscenze di medici e potenziare la ricerca è nata, nel dicembre del 2012, la Fondazione IBSA per la Ricerca Scientifica. Questo ente senza scopo di lucro s interessa anche di altre aree terapeutiche come dermatologia, reumatologia, terapia del dolore e infertilità femminile. Abbiamo deciso, nei primi mesi di attività della nostra Fondazione, di focalizzare il nostro impegno sulle patologie della tiroide - sottolinea la dottoressa Misiti -. A maggio a Stresa abbiamo organizzato un Forum sull ipotiroidismo subclinico. Il meeting ha avuto un grande successo ed ha visto la partecipazione di numerosi medici e

13 l importante presenza del Presidente dell Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) prof. Sergio Pecorelli. A fine settembre terremo a Gubbio un secondo incontro con esperti internazionali interamente dedicato all ormone tiroideo T3, il cui utilizzo terapeutico è ancora molto discusso. La Fondazione IBSA vuole far diventare questi Forum importanti appuntamenti annuali internazionali, riconosciuti dagli specialisti e dalle Istituzioni come momento imprescindibile di formazione e aggiornamento, anche dal punto di vista della farmaco economia. La Fondazione IBSA per la Ricerca Scientifica ha un Comitato Scientifico formato da esperti internazionali tra i quali il prof. Jean-Hilaire Saurat (Università di Ginevra), prof. Hans Georg Kress (Presidente della Federazione Europea delle Associazioni per lo studio del dolore), prof. Antonio Carlos Bianco (Università di Miami), prof. Andrea Lenzi (Sapienza università di Roma), prof. Paolo Vitti (Università di Pisa), prof. Pier Giorgio Crosignani (Policlinico Ospedale Maggiore di Milano), prof. Gamal I. Serour (Past President della Federazione Internazionale di Ginecologia ed Ostetricia), prof. Basil C. Tarlatzis (Thessaloniki University), prof. Xavier Chevalier (Università di Parigi).

14 TIROIDE: QUANDO LAVORA POCO, SPIAGGIA, SOLE E AEROSOL MARINO SE PRODUCE TROPPI ORMONI NESSUN DUBBIO, UNA VACANZA IN MONTAGNA Milano, 23 luglio 2013 In estate, con il caldo e l afa, aumentano i disagi e le sofferenze di chi è afflitto da disturbi endocrini come le disfunzioni della tiroide. Sono oltre sei milioni gli italiani colpiti da queste malattie. Chi soffre d'ipotiroidismo (disfunzione in cui la tiroide lavora male e produce pochi ormoni) può, durante la stagione calda, trovare sollievo presso una località balneare. Al contrario, per chi è afflitto da ipertiroidismo, e quindi ha una ghiandola che genera troppi ormoni tiroidei, è preferibile una vacanza in montagna. Per un malato di ipotiroidismo il mare può essere un ottimo e prezioso alleato della salute afferma la dottoressa Silvia Misiti, Direttore della Fondazione IBSA per la Ricerca Scientifica. Sulle coste l aria è solitamente meno inquinata e, anche grazie al così detto aerosol marino, contiene maggiori quantità di iodio. I raggi solari, il vento, la temperatura e l umidità delle località balneari sono tutti elementi climatici che portano ottimi benefici a chi ha una tiroide che funziona troppo poco. Chi invece è affetto da ipertiroidismo è preferibile che trascorra una vacanza dove il clima è più mite e la presenza di iodio nell aria minore. Per questo l ideale è una località montana di quota modesta. L Italia è uno dei Paesi più colpiti al mondo da disfunzioni tiroidee. Le zone più esposte sono il Lazio (soprattutto Frosinone e Latina), la Lombardia (con picchi nelle valli bergamasche) e il Piemonte, tutte località distanti dal mare e con un atmosfera povera di iodio. Un altro fattore di prevenzione e cura dell ipotiroidismo è rappresentato dalla dieta che si può seguire in una località balneare prosegue la dottoressa Misiti. L organismo per poter funzionare bene ha bisogno di circa microgrammi di iodio al giorno, pari alla quantità che eliminiamo quotidianamente con le urine. L apporto principale avviene attraverso l assunzione di acqua, elementi addizionati con iodio (sale), e una dieta ricca cibi che lo contengono come frutti di mare, crostacei, alghe e pesce (preferibilmente quello azzurro). Anche la frutta e la verdura coltivate nelle zone costiere, presentano maggiori quantità di questo prezioso minerale rispetto a quelle provenienti dall entroterra. Infine, per un buon funzionamento della ghiandola tiroidea, non bisogna dimenticare l importanza dell attività fisica anche durante le vacanze afferma la Misiti. Basta fare una passeggiata o una corsetta di minuti sulla spiaggia tutti i giorni per restare in forma e respirare un po di aria buona e ricca di iodio. Le patologie della tiroide presentano una maggiore incidenza tra la popolazione femminile. Possono avere ricadute sulla salute riproduttiva e causare infertilità, fallimento della fecondazione in vitro, o creare problemi durante la gravidanza. Nel corso della vita una donna ha il 20% di possibilità di sviluppare una di queste malattie. Tutti questi gravi disturbi sono sottovalutati dalla popolazione, nonostante siano in forte crescita in tutto il pianeta. Secondo l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), infatti, oltre un miliardo di persone ne è colpito e un neonato ogni 3 mila viene al mondo con una malattia tiroidea. Per sensibilizzare i cittadini, incrementare le conoscenze di medici e potenziare la ricerca è nata, nel dicembre del 2012, la Fondazione IBSA per la Ricerca Scientifica. Questo ente senza scopo di lucro s interessa anche

15 di altre aree terapeutiche come dermatologia, reumatologia, terapia del dolore e infertilità femminile. Abbiamo deciso, nei primi mesi di attività della nostra Fondazione, di focalizzare il nostro impegno sulle patologie della tiroide sottolinea la dottoressa Misiti. A maggio a Stresa abbiamo organizzato un Forum sull ipotiroidismo subclinico. Il meeting ha avuto un grande successo ed ha visto la partecipazione di numerosi medici e l importante presenza del Presidente dell Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) prof. Sergio Pecorelli. A fine settembre terremo a Gubbio un secondo incontro con esperti internazionali interamente dedicato all ormone tiroideo T3, il cui utilizzo terapeutico è ancora molto discusso. La Fondazione IBSA vuole far diventare questi Forum importanti appuntamenti annuali internazionali, riconosciuti dagli specialisti e dalle Istituzioni come momento imprescindibile di formazione e aggiornamento, anche dal punto di vista della farmaco economia. La Fondazione IBSA per la Ricerca Scientifica ha un Comitato Scientifico formato da esperti internazionali tra i quali il prof. Jean Hilaire Saurat (Università di Ginevra), prof. Hans Georg Kress (Presidente della Federazione Europea delle Associazioni per lo studio del dolore), prof. Antonio Carlos Bianco (Università di Miami), prof. Andrea Lenzi (Sapienza università di Roma), prof. Paolo Vitti (Università di Pisa), prof. Pier Giorgio Crosignani (Policlinico Ospedale Maggiore di Milano), prof. Gamal I. Serour (Past President della Federazione Internazionale di Ginecologia ed Ostetricia), prof. Basil C. Tarlatzis (Thessaloniki University), prof. Xavier Chevalier (Università di Parigi). quando lavora poco spiaggiasole e aerosol marino se produce troppi ormoni nessun dubbio una vacanza in mon.html

16 Tiroide: quando lavora poco, spiaggia, sole e aerosol marino. Se produce troppi ormoni nessun dubbio, una vacanza in montagna Milano, 23/07/2013 In estate, con il caldo e l afa, aumentano i disagi e le sofferenze di chi è afflitto da disturbi endocrini come le disfunzioni della tiroide. Sono oltre sei milioni gli italiani colpiti da queste malattie. Chi soffre d'ipotiroidismo (disfunzione in cui la tiroide lavora male e produce pochi ormoni) può, durante la stagione calda, trovare sollievo presso una località balneare. Al contrario, per chi è afflitto da ipertiroidismo, e quindi ha una ghiandola che genera troppi ormoni tiroidei, è preferibile una vacanza in montagna. Per un malato di ipotiroidismo il mare può essere un ottimo e prezioso alleato della salute - afferma la dottoressa Silvia Misiti, Direttore della Fondazione IBSA per la Ricerca Scientifica -. Sulle coste l aria è solitamente meno inquinata e, anche grazie al così detto aerosol marino, contiene maggiori quantità di iodio. I raggi solari, il vento, la temperatura e l umidità delle località balneari sono tutti elementi climatici che portano ottimi benefici a chi ha una tiroide che funziona troppo poco. Chi invece è affetto da ipertiroidismo è preferibile che trascorra una vacanza dove il clima è più mite e la presenza di iodio nell aria minore. Per questo l ideale è una località montana di quota modesta. L Italia è uno dei Paesi più colpiti al mondo da disfunzioni tiroidee. Le zone più esposte sono il Lazio (soprattutto Frosinone e Latina), la Lombardia (con picchi nelle valli bergamasche) e il Piemonte, tutte località distanti dal mare e con un atmosfera povera di iodio. Un altro fattore di prevenzione e cura dell ipotiroidismo è rappresentato dalla dieta che si può seguire in una località balneare - prosegue la dottoressa Misiti -. L organismo per poter funzionare bene ha bisogno di circa microgrammi di iodio al giorno, pari alla quantità che eliminiamo quotidianamente con le urine. L apporto principale avviene attraverso l assunzione di acqua, elementi addizionati con iodio (sale), e una dieta ricca cibi che lo contengono come frutti di mare, crostacei, alghe e pesce (preferibilmente quello azzurro). Anche la frutta e la verdura coltivate nelle zone costiere, presentano maggiori quantità di questo prezioso minerale rispetto a quelle provenienti dall entroterra. Infine, per un buon funzionamento della ghiandola tiroidea, non bisogna dimenticare l importanza dell attività fisica anche durante le vacanze afferma la Misiti -. Basta fare una passeggiata o una corsetta di minuti sulla spiaggia tutti i giorni per restare in forma e respirare un po di aria buona e ricca di iodio. Le patologie della tiroide presentano una maggiore incidenza tra la popolazione femminile. Possono avere ricadute sulla salute riproduttiva e causare infertilità, fallimento della fecondazione in vitro, o creare problemi durante la gravidanza. Nel corso della vita una donna ha il 20% di possibilità di sviluppare una di queste malattie. Tutti questi gravi disturbi sono sottovalutati dalla popolazione, nonostante siano in forte crescita in tutto il pianeta. Secondo l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), infatti, oltre un miliardo di persone ne è colpito e un neonato ogni 3 mila viene al mondo con una malattia tiroidea. Per sensibilizzare i cittadini, incrementare le conoscenze di medici e potenziare la ricerca è nata, nel dicembre del 2012, la Fondazione IBSA per la Ricerca Scientifica. Questo ente senza scopo di lucro s interessa anche di altre aree terapeutiche come dermatologia, reumatologia, terapia del dolore e infertilità femminile. Abbiamo deciso, nei primi mesi di attività della nostra Fondazione, di focalizzare il nostro impegno sulle patologie della tiroide - sottolinea la dottoressa Misiti -. A maggio a Stresa abbiamo organizzato un Forum sull ipotiroidismo subclinico. Il meeting ha avuto un grande successo ed ha visto la partecipazione di numerosi medici e l importante presenza del Presidente dell Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) prof. Sergio Pecorelli. A fine settembre terremo a Gubbio un secondo incontro con esperti internazionali interamente dedicato all ormone tiroideo T3, il cui utilizzo terapeutico è ancora molto discusso. La Fondazione IBSA vuole far diventare questi Forum importanti appuntamenti annuali internazionali, riconosciuti dagli specialisti e dalle Istituzioni come momento imprescindibile di formazione e aggiornamento, anche dal punto di vista della farmaco economia. La Fondazione IBSA per la Ricerca Scientifica ha un Comitato Scientifico formato da esperti internazionali tra i quali il prof. Jean-Hilaire Saurat (Università di Ginevra), prof. Hans Georg Kress (Presidente della

17 Federazione Europea delle Associazioni per lo studio del dolore), prof. Antonio Carlos Bianco (Università di Miami), prof. Andrea Lenzi (Sapienza università di Roma), prof. Paolo Vitti (Università di Pisa), prof. Pier Giorgio Crosignani (Policlinico Ospedale Maggiore di Milano), prof. Gamal I. Serour (Past President della Federazione Internazionale di Ginecologia ed Ostetricia), prof. Basil C. Tarlatzis (Thessaloniki University), prof. Xavier Chevalier (Università di Parigi). _Se_produce_troppi_ormoni_nessun_dubbio_una_vacanza_in_montagna.html

18 Tiroide: quando lavora poco, spiaggia, sole e aerosol marino Milano, 23 luglio 2013 In estate, con il caldo e l afa, aumentano i disagi e le sofferenze di chi è afflitto da disturbi endocrini come le disfunzioni della tiroide. Sono oltre sei milioni gli italiani colpiti da queste malattie. Chi soffre d'ipotiroidismo (disfunzione in cui la tiroide lavora male e produce pochi ormoni) può, durante la stagione calda, trovare sollievo presso una località balneare. Al contrario, per chi è afflitto da ipertiroidismo, e quindi ha una ghiandola che genera troppi ormoni tiroidei, è preferibile una vacanza in montagna. Per un malato di ipotiroidismo il mare può essere un ottimo e prezioso alleato della salute - afferma la dottoressa Silvia Misiti, Direttore della Fondazione IBSA per la Ricerca Scientifica -. Sulle coste l aria è solitamente meno inquinata e, anche grazie al così detto aerosol marino, contiene maggiori quantità di iodio. I raggi solari, il vento, la temperatura e l umidità delle località balneari sono tutti elementi climatici che portano ottimi benefici a chi ha una tiroide che funziona troppo poco. Chi invece è affetto da ipertiroidismo è preferibile che trascorra una vacanza dove il clima è più mite e la presenza di iodio nell aria minore. Per questo l ideale è una località montana di quota modesta. L Italia è uno dei Paesi più colpiti al mondo da disfunzioni tiroidee. Le zone più esposte sono il Lazio (soprattutto Frosinone e Latina), la Lombardia (con picchi nelle valli bergamasche) e il Piemonte, tutte località distanti dal mare e con un atmosfera povera di iodio. Un altro fattore di prevenzione e cura dell ipotiroidismo è rappresentato dalla dieta che si può seguire in una località balneare - prosegue la dottoressa Misiti -. L organismo per poter funzionare bene ha bisogno di circa microgrammi di iodio al giorno, pari alla quantità che eliminiamo quotidianamente con le urine. L apporto principale avviene attraverso l assunzione di acqua, elementi addizionati con iodio (sale), e una dieta ricca cibi che lo contengono come frutti di mare, crostacei, alghe e pesce (preferibilmente quello azzurro). Anche la frutta e la verdura coltivate nelle zone costiere, presentano maggiori quantità di questo prezioso minerale rispetto a quelle provenienti dall entroterra. Infine, per un buon funzionamento della ghiandola tiroidea, non bisogna dimenticare l importanza dell attività fisica anche durante le vacanze afferma la Misiti -. Basta fare una passeggiata o una corsetta di minuti sulla spiaggia tutti i giorni per restare in forma e respirare un po di aria buona e ricca di iodio. Le patologie della tiroide presentano una maggiore incidenza tra la popolazione femminile. Possono avere ricadute sulla salute riproduttiva e causare infertilità, fallimento della fecondazione in vitro, o creare problemi durante la gravidanza. Nel corso della vita una donna ha il 20% di possibilità di sviluppare una di queste malattie. Tutti questi gravi disturbi sono sottovalutati dalla popolazione, nonostante siano in forte crescita in tutto il pianeta. Secondo l Organizzazione Mondiale della Sanità

19 (OMS), infatti, oltre un miliardo di persone ne è colpito e un neonato ogni 3 mila viene al mondo con una malattia tiroidea. Per sensibilizzare i cittadini, incrementare le conoscenze di medici e potenziare la ricerca è nata, nel dicembre del 2012, la Fondazione IBSA per la Ricerca Scientifica. Questo ente senza scopo di lucro s interessa anche di altre aree terapeutiche come dermatologia, reumatologia, terapia del dolore e infertilità femminile. Abbiamo deciso, nei primi mesi di attività della nostra Fondazione, di focalizzare il nostro impegno sulle patologie della tiroide - sottolinea la dottoressa Misiti -. A maggio a Stresa abbiamo organizzato un Forum sull ipotiroidismo subclinico. Il meeting ha avuto un grande successo ed ha visto la partecipazione di numerosi medici e l importante presenza del Presidente dell Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) prof. Sergio Pecorelli. A fine settembre terremo a Gubbio un secondo incontro con esperti internazionali interamente dedicato all ormone tiroideo T3, il cui utilizzo terapeutico è ancora molto discusso. La Fondazione IBSA vuole far diventare questi Forum importanti appuntamenti annuali internazionali, riconosciuti dagli specialisti e dalle Istituzioni come momento imprescindibile di formazione e aggiornamento, anche dal punto di vista della farmaco economia. leggi.php?id=254

20 Tiroide: se lavora poco vacanze al mare, se lavora troppo, preferire la montagna Vacanze divise per chi soffre di disfunzioni endocrine, che colpiscono circa 6 mila italiani. Chi soffre di ipotiroidismo (la tiroide lavora male e produce pochi ormoni) può infatti, durante la stagione estiva, trovare sollievo presso una località balneare. Al contrario, per chi è afflitto da ipertiroidismo, e quindi ha una ghiandola che genera troppi ormoni tiroidei, è preferibile una vacanza in montagna. È quanto consiglia Silvia Misiti, direttore della Fondazione Ibsa per la ricerca scientifica. «Per un malato di ipotiroidismo - spiega Misiti - il mare può essere un ottimo e prezioso alleato della salute. Sulle coste l aria è solitamente meno inquinata e, anche grazie al così detto aerosol marino, contiene maggiori quantità di iodio. I raggi solari, il vento, la temperatura e l umidità delle località balneari sono tutti elementi climatici che portano ottimi benefici a chi ha una tiroide che funziona troppo poco. Per chi invece è affetto da ipertiroidismo è preferibile trascorrere una vacanza dove il clima è più mite e la presenza di iodio nell aria minore. Per questo l ideale è una località montana di quota modesta». L Italia è uno dei Paesi più colpiti al mondo da disfunzioni tiroidee. Le zone più esposte sono il Lazio (soprattutto Frosinone e Latina), la Lombardia (con picchi nelle valli bergamasche) e il Piemonte, tutte località distanti dal mare e con un atmosfera povera di iodio. «Un altro fattore di prevenzione e cura dell ipotiroidismo - aggiunge Misiti - è rappresentato dalla dieta che si può seguire in una località balneare. L organismo per poter funzionare bene ha bisogno di circa microgrammi di iodio al giorno, pari alla quantità che eliminiamo quotidianamente con le urine. L apporto principale avviene attraverso l assunzione di acqua, elementi addizionati con iodio (sale), e una dieta ricca cibi che lo contengono come frutti di mare, crostacei, alghe e pesce (preferibilmente quello azzurro)».«anche la frutta e la verdura coltivate nelle zone costiere - aggiunge l esperta - presentano maggiori quantità di questo prezioso minerale rispetto a quelle provenienti dall entroterra. Infine, per un buon funzionamento della ghiandola tiroidea, non bisogna dimenticare l importanza dell attività fisica anche durante le vacanze. Basta fare una passeggiata o una corsetta di minuti sulla spiaggia tutti i giorni per restare in forma e respirare un pò di aria buona e ricca di iodio» trapani/tiroide se lavora poco vacanze al mare se lavora troppopreferire la montagna

21 Salute: Ibsa, mare e montagna raccomandati per tiroide 23 Luglio 2013 (ASCA) - Milano, 23 lug - In estate aumentano i disagi e le sofferenze di chi e' afflitto da disturbi endocrini come le disfunzioni della tiroide. Sono oltre sei milioni gli italiani colpiti da queste malattie. Chi soffre d'ipotiroidismo (disfunzione in cui la tiroide ''lavora'' male e produce pochi ormoni) puo', durante la stagione calda, trovare sollievo presso una localita' balneare. Al contrario, per chi e' afflitto da ipertiroidismo, e quindi ha una ghiandola che genera troppi ormoni tiroidei, e' preferibile una vacanza in montagna. ''Per un malato di ipotiroidismo il mare puo' essere un ottimo e prezioso alleato della salute - scrive in una nota la dottoressa Silvia Misiti, direttore della fondazione Ibsa per la ricerca scientifica. ''Sulle coste l'aria e' solitamente meno inquinata e, anche grazie al cosi' detto 'aerosol marino', contiene maggiori quantita' di iodio. I raggi solari, il vento, la temperatura e l'umidita' delle localita' balneari sono tutti elementi climatici che portano ottimi benefici a chi ha una tiroide che funziona troppo poco'', ha spiegato la dottoressa, che continua: ''chi invece e' affetto da ipertiroidismo e' preferibile che trascorra una vacanza dove il clima e' piu' mite e la presenza di iodio nell'aria minore. Per questo l'ideale e' una localita' montana di quota modesta''. ''Un altro fattore di prevenzione e cura dell'ipotiroidismo e' rappresentato dalla dieta che si puo' seguire in una localita' balneare - prosegue Misiti -. L'organismo per poter funzionare bene ha bisogno di circa microgrammi di iodio al giorno, pari alla quantita' che eliminiamo quotidianamente con le urine. L'apporto principale avviene attraverso l'assunzione di acqua, elementi addizionati con iodio (sale), e una dieta ricca cibi che lo contengono come frutti di mare, crostacei, alghe e pesce (preferibilmente quello azzurro). Anche la frutta e la verdura coltivate nelle zone costiere, presentano maggiori quantita' di questo prezioso minerale rispetto a quelle provenienti dall'entroterra. Infine, per un buon funzionamento della ghiandola tiroidea, non bisogna dimenticare l'importanza dell'attivita' fisica anche durante le vacanze - afferma la Misiti -. Basta fare una passeggiata o una corsetta di minuti sulla spiaggia tutti i giorni per restare in forma e respirare un po' di aria buona e ricca di iodio''. ibsa mare e montagnaraccomandati per tiroide

22 LETTORI Salute: Ibsa, mare e montagna raccomandati per tiroide (ASCA) - Milano, 23 lug - In estate aumentano i disagi e le sofferenze di chi e' afflitto da disturbi endocrini come le disfunzioni della tiroide. Sono oltre sei milioni gli italiani colpiti da queste malattie. Chi soffre d'ipotiroidismo (disfunzione in cui la tiroide ''lavora'' male e produce pochi ormoni) puo', durante la stagione calda, trovare sollievo presso una localita' balneare. Al contrario, per chi e' afflitto da ipertiroidismo, e quindi ha una ghiandola che genera troppi ormoni tiroidei, e' preferibile una vacanza in montagna. ''Per un malato di ipotiroidismo il mare puo' essere un ottimo e prezioso alleato della salute - scrive in una nota la dottoressa Silvia Misiti, direttore della fondazione Ibsa per la ricerca scientifica. ''Sulle coste l'aria e' solitamente meno inquinata e, anche grazie al cosi' detto 'aerosol marino', contiene maggiori quantita' di iodio. I raggi solari, il vento, la temperatura e l'umidita' delle localita' balneari sono tutti elementi climatici che portano ottimi benefici a chi ha una tiroide che funziona troppo poco'', ha spiegato la dottoressa, che continua: ''chi invece e' affetto da ipertiroidismo e' preferibile che trascorra una vacanza dove il clima e' piu' mite e la presenza di iodio nell'aria minore. Per questo l'ideale e' una localita' montana di quota modesta''. ''Un altro fattore di prevenzione e cura dell'ipotiroidismo e' rappresentato dalla dieta che si puo' seguire in una localita' balneare - prosegue Misiti -. L'organismo per poter funzionare bene ha bisogno di circa microgrammi di iodio al giorno, pari alla quantita' che eliminiamo quotidianamente con le urine. L'apporto principale avviene attraverso l'assunzione di acqua, elementi addizionati con iodio (sale), e una dieta ricca cibi che lo contengono come frutti di mare, crostacei, alghe e pesce (preferibilmente quello azzurro). Anche la frutta e la verdura coltivate nelle zone costiere, presentano maggiori quantita' di questo prezioso minerale rispetto a quelle provenienti dall'entroterra. Infine, per un buon funzionamento della ghiandola tiroidea, non bisogna dimenticare l'importanza dell'attivita' fisica anche durante le vacanze - afferma la Misiti -. Basta fare una passeggiata o una corsetta di minuti sulla spiaggia tutti i giorni per restare in forma e respirare un po' di aria buona e ricca di iodio''. ibsa mare e montagna raccomandati per tiroide html

Salute: Italia fra i paesi piu' esposti a malattie tiroide Nasce fondazione Ibsa, per sensibilizzare cittadini e ricerca

Salute: Italia fra i paesi piu' esposti a malattie tiroide Nasce fondazione Ibsa, per sensibilizzare cittadini e ricerca 24-04-2013 Lettori 1.985.000 Salute: Italia fra i paesi piu' esposti a malattie tiroide Nasce fondazione Ibsa, per sensibilizzare cittadini e ricerca (ANSA) MILANO, 24 APR L'Italia e' fra i Paesi piu'

Dettagli

Rassegna Stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata

Rassegna Stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata Rassegna Stampa Co tampa Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata Via Malta, 12/B 25124 Brescia Tel. 030 22 61 05 Fax 030 24 20 472 intermedia@intermedianews.it www.medinews.it www.ilritrattodellasalute.org

Dettagli

Dal 18 al 25 maggio alla Fondazione Giovanni Paolo II controlli gratuiti per la Settimana Mondiale della Tiroide

Dal 18 al 25 maggio alla Fondazione Giovanni Paolo II controlli gratuiti per la Settimana Mondiale della Tiroide 15 maggio 2015 Dal 18 al 25 maggio alla Fondazione Giovanni Paolo II controlli gratuiti per la Settimana Mondiale della Tiroide tiroide ti è amica. Dal 18 al 25 maggio 2015 si svolgerà la Settimana Mondiale

Dettagli

Comunicato stampa LA TIROIDE LAVORA POCO? ECCO STANCHEZZA CRONICA E DEPRESSIONE MA SOLO UNA PAZIENTE SU 5 VIENE TRATTATA IN MODO CORRETTO

Comunicato stampa LA TIROIDE LAVORA POCO? ECCO STANCHEZZA CRONICA E DEPRESSIONE MA SOLO UNA PAZIENTE SU 5 VIENE TRATTATA IN MODO CORRETTO Rassegna Stampa Comunicato stampa LA TIROIDE LAVORA POCO? ECCO STANCHEZZA CRONICA E DEPRESSIONE MA SOLO UNA PAZIENTE SU 5 VIENE TRATTATA IN MODO CORRETTO ntermedia s.r.l. er la comunicazione integrata

Dettagli

MALATTIE DELLA TIROIDE: SOLO UNA PAZIENTE SU 5 VIENE TRATTATA IN MODO CORRETTO

MALATTIE DELLA TIROIDE: SOLO UNA PAZIENTE SU 5 VIENE TRATTATA IN MODO CORRETTO LETTORI 651.000 MALATTIE DELLA TIROIDE: SOLO UNA PAZIENTE SU 5 VIENE TRATTATA IN MODO CORRETTO (ANSA) GUBBIO (PG), 24 SETT 2013 - L ipotiroidismo è una malattia subdola e si verifica quando la tiroide

Dettagli

IDI. Rassegna Stampa del 16/12/2014

IDI. Rassegna Stampa del 16/12/2014 IDI Rassegna Stampa del 16/12/2014 La proprietà intellettuale degli articoli è delle fonti (quotidiani o altro) specificate all'inizio degli stessi; ogni riproduzione totale o parziale del loro contenuto

Dettagli

Ha ancora senso la iodoprofilassi (sale iodato e non solo) nel nuovo millennio?

Ha ancora senso la iodoprofilassi (sale iodato e non solo) nel nuovo millennio? Ha ancora senso la iodoprofilassi (sale iodato e non solo) nel nuovo millennio? 1) Perché la iodoprofilassi 2) Utilizzo del sale fortificato con iodio 3) Iodoprofilassi: non solo sale 1 1) Perché la iodoprofilassi

Dettagli

17 novembre Giornata mondiale della prematurità

17 novembre Giornata mondiale della prematurità 17 novembre Giornata mondiale della prematurità Incontro O.N.Da La nascita prematura 17 novembre 014 Milano Regione Lombardia Emilia Grazia De Biasi Presidente della Commissione Igiene e Sanità del Senato

Dettagli

Antitumorali innovativi: sì a mozione per iter accelerati

Antitumorali innovativi: sì a mozione per iter accelerati Antitumorali innovativi: sì a mozione per iter accelerati La Commissione igiene e sanità del Senato ha approvato una mozione che impegna il Governo affinché i nuovi farmaci antitumorali siano resi disponibili

Dettagli

LETTORI

LETTORI 11-04-2013 LETTORI 19.000 "Il premio Nobel per la Medicina 2010 Robert Edwards, padre della fecondazione in vitro, è stata una della figure scientifiche di maggior rilievo del nostro secolo. La sua morte

Dettagli

Alimentazione e Iodoprofilassi

Alimentazione e Iodoprofilassi Alimentazione e Iodoprofilassi In collaborazione con Associazione Italiana Tiroide - AIT Associazione Italiana Medici Endocrinologi - AME Comitato Associazioni Pazien9 Endocrini - C.A.P.E. Is9tuto Superiore

Dettagli

ROMA, Ottobre 2009

ROMA, Ottobre 2009 ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ Dipartimento di Scienze Oftalmologiche Centro Di Diagnosi e Terapia delle Maculopatie

Dettagli

CHIRURGIA: SICOB, MEDICI A LEZIONE VIA WEB SU BISTURI PER DIMAGRIRE

CHIRURGIA: SICOB, MEDICI A LEZIONE VIA WEB SU BISTURI PER DIMAGRIRE CHIRURGIA: SICOB, MEDICI A LEZIONE VIA WEB SU BISTURI PER DIMAGRIRE Roma, 10 dic. (Adnkronos Salute) - Educare sempre più medici alla conoscenza delle operazioni per ridurre il grave eccesso di peso grazie

Dettagli

IV Congresso Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Rimini, novembre 2015 Palacongressi- Via della Fiera, Rimini

IV Congresso Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Rimini, novembre 2015 Palacongressi- Via della Fiera, Rimini IV Congresso Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Rimini, 20-22 novembre 2015 Palacongressi- Via della Fiera, 23 47923 Rimini PROGRAMMA I pazienti stanno diventando sempre più, attraverso

Dettagli

A confronto le eccellenze italiane sul cancro

A confronto le eccellenze italiane sul cancro 13-11-2016 http://www.healthdesk.it/ WORKSHOP ALL'ISS A confronto le eccellenze italiane sul cancro Migliorare la qualità assistenziale e la qualità percepita dal paziente oncologico, perfezionare il percorso

Dettagli

FUMO.PASSIVO,.8.ITALIANI.SU.10.IGNORANO.CHE.PROVOCA.IL.CANCRO VENETO TABAGISTA IL 18% DEI CITTADINI E CASI DI TUMORE AL POLMONE

FUMO.PASSIVO,.8.ITALIANI.SU.10.IGNORANO.CHE.PROVOCA.IL.CANCRO VENETO TABAGISTA IL 18% DEI CITTADINI E CASI DI TUMORE AL POLMONE Rassegna Stampa Conferenza stampa FUMO.PASSIVO,.8.ITALIANI.SU.10.IGNORANO.CHE.PROVOCA.IL.CANCRO VENETO TABAGISTA IL 18% DEI CITTADINI E 3.080 CASI DI TUMORE AL POLMONE Intermedia s.r.l. per la comunicazione

Dettagli

rassegna stampa MODULO RASSEGNA STAMPA 12 Maggio 2016 IL CITTADINO Lodi Codogno Sant Angelo Lodigiano Casalpusterlengo

rassegna stampa MODULO RASSEGNA STAMPA 12 Maggio 2016 IL CITTADINO Lodi Codogno Sant Angelo Lodigiano Casalpusterlengo Pagina 1 di 5 rassegna stampa 12 Maggio 2016 IL CITTADINO Lodi «Il Cittadino» citato dal tweet del governatore Oltre 8mila euro contro i topi all ospedale Così continuo ad aiutare gli altri malati Codogno

Dettagli

Friuli Venezia Giulia

Friuli Venezia Giulia Regione Friuli Venezia Giulia Gorizia (GO) - Ospedale di Gorizia... Pag. 47 Pordenone (PN) - Casa di Cura Privata S. Giorgio S.p.A... Pag. 48 Trieste (TS) - Azienda Ospedaliero Universitaria - Ospedali

Dettagli

PROGETTO CCM 2014 Prof. Paolo Cremonesi Direttore S.C. Medicina e Chirurgia d Accettazione e d Urgenza E.O. Ospedali Galliera - Genova

PROGETTO CCM 2014 Prof. Paolo Cremonesi Direttore S.C. Medicina e Chirurgia d Accettazione e d Urgenza E.O. Ospedali Galliera - Genova PROGETTO CCM 2014 Controllo e risposta alla violenza su persone vulnerabili: la donna e il bambino, modelli d'intervento nelle reti ospedaliere e nei servizi socio-sanitari in una prospettiva europea.

Dettagli

Rassegna Stampa. Co n stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata. Preliminare

Rassegna Stampa. Co n stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata. Preliminare Rassegna Stampa Preliminare Co n stampa Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata Via Malta, 12/B 25124 Brescia Tel. 030 22 61 05 Fax 030 24 20 472 intermedia@intermedianews.it www.medinews.it www.intermedianews.tv

Dettagli

Novità per l ipotiroidismo

Novità per l ipotiroidismo Via del Piano, 29 6915 Pambio-Noranco (CH) Tel: +41 (0) 583601560 info@fondazioneibsa.org Gubbio, 27-29 Settembre 2013 Novità per l ipotiroidismo Novità per l ipotiroidismo forum di endocrinologia (Gubbio

Dettagli

Una realtà sanitaria importante di cui abbiamo parlato in estate, in occasione dei convegni: Il cibo come medicina o medicine per cibo

Una realtà sanitaria importante di cui abbiamo parlato in estate, in occasione dei convegni: Il cibo come medicina o medicine per cibo Sabato, 1 dicembre alle 10 nella sala De Deo sarà presentato ufficialmente al cospetto dei mass media e delle autorità l Ambulatorio di Gioia del Colle - Lega degli Ambulatori del Secondo Parere, sito

Dettagli

TIROIDE: PREVENIRE E MEGLIO CHE CURARE (SOPRATTUTTO SE C E UN NODULO )

TIROIDE: PREVENIRE E MEGLIO CHE CURARE (SOPRATTUTTO SE C E UN NODULO ) 21-05-2013 TIROIDE: PREVENIRE E MEGLIO CHE CURARE (SOPRATTUTTO SE C E UN NODULO ) «Sembrava un nodulo inoffensivo e me ne sono accorta quando avevo 24 anni perché alcuni amici medici lo avevano notato

Dettagli

Tavola rotonda La legge 648/96: una risorsa tutta italiana, da perfezionare e mutuare

Tavola rotonda La legge 648/96: una risorsa tutta italiana, da perfezionare e mutuare Tavola rotonda La legge 648/96: una risorsa tutta italiana, da perfezionare e mutuare Eugenio Aringhieri, Presidente Gruppo Biotecnologie Farmindustria Roma 10 maggio 2012 Malattie rare: la necessità di

Dettagli

Scritto da Ale Lunedì 09 Gennaio 2012 18:00 - Ultimo aggiornamento Martedì 17 Aprile 2012 21:40

Scritto da Ale Lunedì 09 Gennaio 2012 18:00 - Ultimo aggiornamento Martedì 17 Aprile 2012 21:40 La tiroide è una ghiandola situata nella parte anteriore del collo, davanti alla trachea e appoggiata alla laringe, che grazie allo iodio (che si procura nel sangue) secerne ormoni, quando l'attività della

Dettagli

FARMACI: FEDERFARMA, AL VIA CONSEGNA A DOMICILIO PER PERSONE FRAGILI = Apprezzamento Lorenzin, farmacia dei servizi fra capisaldi patto salute

FARMACI: FEDERFARMA, AL VIA CONSEGNA A DOMICILIO PER PERSONE FRAGILI = Apprezzamento Lorenzin, farmacia dei servizi fra capisaldi patto salute CZC AKS0031 7 FAR 0 AKS FARMACI: FEDERFARMA, AL VIA CONSEGNA A DOMICILIO PER PERSONE FRAGILI = Apprezzamento Lorenzin, farmacia dei servizi fra capisaldi patto salute Roma, 20 lug. (AdnKronos Salute) -

Dettagli

MALATTIE RESPIRATORIE: PARTE NUOVA COLLABORAZIONE TRA SIMRI E AIPO

MALATTIE RESPIRATORIE: PARTE NUOVA COLLABORAZIONE TRA SIMRI E AIPO Rassegna Stampa Conferenza stampa MALATTIE RESPIRATORIE: PARTE NUOVA COLLABORAZIONE TRA SIMRI E AIPO Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata Via Malta, 12/B 25124 Brescia Tel. 030 22 61 05 Fax

Dettagli

lyondellbasell.com Cancro alla prostata

lyondellbasell.com Cancro alla prostata Cancro alla prostata Cancro alla prostata A circa 1 uomo su 7 viene diagnosticato il cancro alla prostata. Probabilmente conoscete qualcuno affetto da cancro alla prostata o che ne è stato curato. Queste

Dettagli

REGIONE ABRUZZO AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 1 Avezzano-Sulmona-L Aquila ---------------------------------- Sede Legale - Via Saragat 67100 L Aquila

REGIONE ABRUZZO AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 1 Avezzano-Sulmona-L Aquila ---------------------------------- Sede Legale - Via Saragat 67100 L Aquila REGIONE ABRUZZO AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 1 Avezzano-Sulmona-L Aquila ---------------------------------- Sede Legale - Via Saragat 67100 L Aquila Ufficio Stampa Vittorio Tucceri 333/4647018 COMUNICATO

Dettagli

Tumori: ovaio; da oggi alleanza oncologi-ginecologi Tumori: ovaio; da oggi alleanza oncologi-ginecologi 80% arriva tardi a diagnosi; documento per

Tumori: ovaio; da oggi alleanza oncologi-ginecologi Tumori: ovaio; da oggi alleanza oncologi-ginecologi 80% arriva tardi a diagnosi; documento per Tumori: ovaio; da oggi alleanza oncologi-ginecologi Tumori: ovaio; da oggi alleanza oncologi-ginecologi 80% arriva tardi a diagnosi; documento per migliore assistenza (ANSA) - MILANO, 4 FEB - Favorire

Dettagli

Tumore allo stomaco, familiarità e prevenzione

Tumore allo stomaco, familiarità e prevenzione Corriere della Sera http://www.corriere.it/salute/sportello_cancro/13_settembre_06/tumore-stomaco-fami... Page 1 of 2 09/09/2013 stampa chiudi MEDICINA PRATICA Tumore allo stomaco, familiarità e prevenzione

Dettagli

A Domenico Salvatore, docente e ricercatore dell Università Federico II di Napoli, è stato conferito il premio oncologico Giovanni Falcione 2015 Dal Territorio prima pagina giu 26, 2015 I tumori della

Dettagli

Incidenti domestici. Daniele Angelini Pronto Soccorso e Medicina d urgenza Ospedale Belcolle - Viterbo

Incidenti domestici. Daniele Angelini Pronto Soccorso e Medicina d urgenza Ospedale Belcolle - Viterbo Incidenti domestici Daniele Angelini Pronto Soccorso e Medicina d urgenza Ospedale Belcolle - Viterbo Sfatiamo il mito della casa come ambiente sicuro!! Statistiche Dati ISS nazionali: ogni giorno 7.671

Dettagli

Rassegna Stampa. Comunicato stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata

Rassegna Stampa. Comunicato stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata Rassegna Stampa Comunicato stampa I PAZIENTI: LA CHIRURGIA ANTI-OBESITÀ SALVA LA VITA NON CI FACCIAMO OPERARE PER INDOSSARE UN BIKINI Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata Via Malta, 12/B 25124

Dettagli

Epidemiologia della malattia nodulare,delle tiroiditi e delle neoplasie della tiroide

Epidemiologia della malattia nodulare,delle tiroiditi e delle neoplasie della tiroide Le Malattie della Tiroide Acqui Terme 21-5-2011 Epidemiologia della malattia nodulare,delle tiroiditi e delle neoplasie della tiroide Anna Caramellino Perché pazienti sempre più numerosi giungono all

Dettagli

Open Day Sindrome di Poland a Milano Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano

Open Day Sindrome di Poland a Milano Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano Venerdì 24 Febbraio 2017, dalle 12.30 Open Day Sindrome di Poland a Milano Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano Ambulatori aperti e pronti ad accogliere una dozzina circa

Dettagli

DOLORE CRONICO: 7 SU 10 NON SANNO A CHI CHIEDERE ASSISTENZA IN UN LIBRO PERCORSI E CENTRI A DUE ANNI DA LEGGE 38/2010

DOLORE CRONICO: 7 SU 10 NON SANNO A CHI CHIEDERE ASSISTENZA IN UN LIBRO PERCORSI E CENTRI A DUE ANNI DA LEGGE 38/2010 ANSA - 1 LANCIO DOLORE CRONICO: 7 SU 10 NON SANNO A CHI CHIEDERE ASSISTENZA IN UN LIBRO PERCORSI E CENTRI A DUE ANNI DA LEGGE 38/2010 (ANSA) - MILANO, 13 GIU - Chi soffre di dolore cronico sette volte

Dettagli

Ogni giorno una persona su cinque soffre la fame, in totale quasi un miliardo di persone (923 milioni) nel mondo soffre la fame

Ogni giorno una persona su cinque soffre la fame, in totale quasi un miliardo di persone (923 milioni) nel mondo soffre la fame FAME Il 65% della popolazione mondiale che soffre la fame è concentrato in sette paesi: India, Cina, Repubblica democratica del Congo, Bangladesh, Indonesia, Pakistan ed Etiopia FAME Ogni giorno una persona

Dettagli

La Ricerca Clinica in Italia: evoluzione o involuzione?

La Ricerca Clinica in Italia: evoluzione o involuzione? Con il Patrocinio di Ministero della Salute Istituto Superiore di Sanità Agenzia Italiana del Farmaco Convegno La Ricerca Clinica in Italia: evoluzione o involuzione? 7 novembre 2016 Auditorium UniSalute

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Dipartimento di Specialità Medico Chirurgiche e Sanità Pubblica Sezione di Clinica Ostetrica e Ginecologica TESI DI LAUREA Tiroide e gravidanza

Dettagli

Tabella 3 Piano di prevenzione per gli effetti delle ondate di calore nelle città italiane

Tabella 3 Piano di prevenzione per gli effetti delle ondate di calore nelle città italiane Tabella 3 Piano di prevenzione per gli effetti delle ondate di calore nelle città italiane Città con un sistema di allarme HHWWS operativo Città ANCONA BARI BOLOGNA BOLZANO BRESCIA CAGLIARI CAMPOBASSO

Dettagli

Oltre i confini della sanità Salute, innovazione e crescita

Oltre i confini della sanità Salute, innovazione e crescita 9^ Edizione Forum 2014 Oltre i confini della sanità Salute, innovazione e crescita 10 novembre 2014 Palazzo Rospigliosi - Roma = * = * = 6 novembre 2014 (versione Relatori) LO SCENARIO INTERNAZIONALE DELLA

Dettagli

Sesso, per 4 ragazze su 10 la prima volta è senza precauzioni

Sesso, per 4 ragazze su 10 la prima volta è senza precauzioni Graziottin A. Busacca M. Sesso, per 4 ragazze su 10 la prima volta è senza precauzioni Presentazione del sondaggio nazionale su Le ragazze italiane: sessualità e contraccezione", realizzato dalla Società

Dettagli

Curriculum Vitae di FRANCESCA SPADARO

Curriculum Vitae di FRANCESCA SPADARO Curriculum Vitae di FRANCESCA SPADARO DATI PERSONALI nato a, il TRENTO, 25-08-1981 PROFILO BREVE Dirigente farmacista, disciplina territoriale - Responsabile della segreteria tecnico-scientifica del Comitato

Dettagli

Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e dei Servizi Farmaceutici delle Aziende Sanitarie

Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e dei Servizi Farmaceutici delle Aziende Sanitarie Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale SIFO Liguria I REGISTRI AIFA: UN ANNO DOPO ID ECM: 313-152212 GENOVA, 4 marzo e 7 aprile 2016 c/o Sala Riunione Regione Liguria Razionale

Dettagli

INQUINAMENTO E MALATTIE RESPIRATORIE: LA RICERCA DEL CREA PER UN ARIA PIÙ PULITA

INQUINAMENTO E MALATTIE RESPIRATORIE: LA RICERCA DEL CREA PER UN ARIA PIÙ PULITA INQUINAMENTO E MALATTIE RESPIRATORIE: LA RICERCA DEL CREA PER UN ARIA PIÙ PULITA A cura dell Ufficio Stampa 1 AMBIENTE: CONTRO INQUINAMENTO IL CREA IN CAMPO PER OASI DEL RESPIRO = Roma, 6 giu. (AdnKronos)

Dettagli

19 Settembre 2008 I SESSIONE: EPIDEMIOLOGIA E DIAGNOSI DIFFERENZIALE

19 Settembre 2008 I SESSIONE: EPIDEMIOLOGIA E DIAGNOSI DIFFERENZIALE 19 Settembre 2008 14.30 Registrazione dei partecipanti 15.15 Apertura del Congresso S. Minisola I SESSIONE: EPIDEMIOLOGIA E DIAGNOSI DIFFERENZIALE Moderatore: V. Patella 15.30 Osteoporosi: definizione

Dettagli

Aspetti di dietoterapia nel trattamento delle epilessie farmaco resistenti CORSO DI FORMAZIONE PER DIETISTI

Aspetti di dietoterapia nel trattamento delle epilessie farmaco resistenti CORSO DI FORMAZIONE PER DIETISTI Dipartimento di Scienze Biomediche Metaboliche e Neuroscienze Aspetti di dietoterapia nel trattamento delle epilessie farmaco resistenti CORSO DI FORMAZIONE PER DIETISTI Modena, Aula P04, Centro servizi

Dettagli

Prevenzione e solidarietà nella comunità di lavoro: l'impegno congiunto AVIS MIUR

Prevenzione e solidarietà nella comunità di lavoro: l'impegno congiunto AVIS MIUR Prevenzione e solidarietà nella comunità di lavoro: l'impegno congiunto AVIS MIUR Roma, 14 luglio 2011 Dott.ssa Alessandra Moscaroli Segreteria Scientifica SEDE CENTRALE LILT La Lega Italiana per la Lotta

Dettagli

FENILCHETONURIA. Adattarsi ad una nuova realtà

FENILCHETONURIA. Adattarsi ad una nuova realtà FENILCHETONURIA Adattarsi ad una nuova realtà 9 Che cosa è la fenilchetonuria? Per capire la fenilchetonuria bisogna partire dal concetto che tutti gli alimenti, in quantità variabile, contengono una sostanza

Dettagli

Il ruolo della ASL nella tutela della salute

Il ruolo della ASL nella tutela della salute Il ruolo della ASL nella tutela della salute Dott. Guido Fontana Esperienze di Farmacovigilanza: interazioni, rischio di abuso, eventi avversi in ambito geriatrico e Legge Regionale 30 dicembre 2009, n.

Dettagli

RASSEGNA. Comunicati Stampa. A Grottammare un Convegno dedicato alla salute della mano - Grottammare (AP), 10 gennaio 2017

RASSEGNA. Comunicati Stampa. A Grottammare un Convegno dedicato alla salute della mano - Grottammare (AP), 10 gennaio 2017 RASSEGNA Comunicati Stampa A Grottammare un Convegno dedicato alla salute della mano - Grottammare (AP), 10 gennaio 2017 A Grottammare una giornata dedicata alla salute della mano - Grottammare (AP), 30

Dettagli

31 ottobre 2012 Latina Sala Conferenze Ospedale S. Maria Goretti

31 ottobre 2012 Latina Sala Conferenze Ospedale S. Maria Goretti IL FARMACO BIOLOGICO TRA VALORE CLINICO E COSTI SOCIALI: APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E SOSTENIBILITÀ ECONOMICA 31 ottobre 2012 Latina Sala Conferenze Ospedale S. Maria Goretti FARMACO BIOLOGICO VALORE CLINICO

Dettagli

SERVIZIO INFORMAZIONE RELIGIOSA 17:01 - ALZHEIMER: FONDAZIONE OZANAM, UN MANUALE OPERATIVO PER VOLONTARI E FAMILIARI

SERVIZIO INFORMAZIONE RELIGIOSA 17:01 - ALZHEIMER: FONDAZIONE OZANAM, UN MANUALE OPERATIVO PER VOLONTARI E FAMILIARI SERVIZIO INFORMAZIONE RELIGIOSA 17:01 - ALZHEIMER: FONDAZIONE OZANAM, UN MANUALE OPERATIVO PER VOLONTARI E FAMILIARI Roma, 14 giu - Solidarietà sociale e salute: ruolo del volontariato : è questo il titolo

Dettagli

RASSEGNA STAMPA giovedì 6 giugno 2013

RASSEGNA STAMPA giovedì 6 giugno 2013 RASSEGNA STAMPA giovedì 6 giugno 2013 Audipress n.d. Primo Piano 06-GIU-2013 da pag. 6 5 giugno 2013 Fondazione Giovanni Paolo II, primo centro ad utilizzare la Radiochirurgia con tecnica VMAT Non esistono

Dettagli

La Giornata del Sollievo. Al Policlinico ospedale senza dolore

La Giornata del Sollievo. Al Policlinico ospedale senza dolore RASSEGNA STAMPA aggiornata al 28 Maggio 2012 Rassegna stampa ALLA VIGILIA DELLA GIORNATA DEL SOLLIEVO ARRIVA A NAPOLI GESTO, LA CAMPAGNA DI FORMAZIONE RIVOLTA AGLI ORTOPEDICI SULLA TERAPIA DEL DOLORE Napoli,

Dettagli

ABOUT PHARMA < > SANITÀ E POLITICA LEGAL & REGULATORY REGIONI PERSONE E PROFESSIONI AZIENDE

ABOUT PHARMA < > SANITÀ E POLITICA LEGAL & REGULATORY REGIONI PERSONE E PROFESSIONI AZIENDE ABOUT PHARMA < > SANITÀ E POLITICA LEGAL & REGULATORY REGIONI PERSONE E PROFESSIONI AZIENDE MEDICINA SCIENZA E RICERCA Medicina scienza e ricerca Gel piastrinico da sangue cordonale per le ulcere diabetiche,

Dettagli

Lunedì 10 OTTOBRE 2016 Influenza. Ricciardi (Iss): Ci sono tutte le premesse perché quest anno sia più aggressiva

Lunedì 10 OTTOBRE 2016 Influenza. Ricciardi (Iss): Ci sono tutte le premesse perché quest anno sia più aggressiva 11/10/2016 Influenza. Ricciardi (Iss): Ci sono tutte le premesse perché quest anno sia più aggressiva quotidianosanità.it Lunedì 10 OTTOBRE 2016 Influenza. Ricciardi (Iss): Ci sono tutte le premesse perché

Dettagli

SANIT - 9 Forum Internazionale della Salute

SANIT - 9 Forum Internazionale della Salute COLLEGIO IPASVI DI ROMA SANIT - 9 Forum Internazionale della Salute Crisi economica ed innovazione nel sistema salute: il contributo dell infermiere per la salvaguardia del Servizio Sanitario Nazionale

Dettagli

PROGRAMMA BOLLINI ROSA

PROGRAMMA BOLLINI ROSA PROGRAMMA BOLLINI ROSA Gli ospedali che si prendono cura delle donne si vedono da lontano O.N.Da - Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna Foro Buonaparte, 48 20121 Milano www.ondaosservatorio.it

Dettagli

convegno L Acqua che Beviamo: fare chiarezza FONDAZIONE ACQUA per la cultura dell acqua da bere

convegno L Acqua che Beviamo: fare chiarezza FONDAZIONE ACQUA per la cultura dell acqua da bere convegno L Acqua che Beviamo: fare chiarezza Roma, 14 g iu gn o 12 20 FONDAZIONE ACQUA per la cultura dell acqua da bere Con il patrocinio di: Facoltà di Giurisprudenza Società Italiana di Nutrizione Artificiale

Dettagli

ALCUNI DATI SULLE PATOLOGIE CRONICHE. Fonti: Elaborazioni da OMS, Istat, Sic Sanità in cifre

ALCUNI DATI SULLE PATOLOGIE CRONICHE. Fonti: Elaborazioni da OMS, Istat, Sic Sanità in cifre ALCUNI DATI SULLE PATOLOGIE CRONICHE Fonti: Elaborazioni da OMS, Istat, Sic Sanità in cifre LE MALATTIE CARDIO VASCOLARI Le malattie cardiovascolari ogni anno provocano oltre 17 milioni di decessi (7,2

Dettagli

Domande. Francesco Avossa,Tiziana Baruffa, Giulia Capodaglio,Laura Cestari,Angela De Paoli, Ugo Fedeli,

Domande. Francesco Avossa,Tiziana Baruffa, Giulia Capodaglio,Laura Cestari,Angela De Paoli, Ugo Fedeli, Domande 1. Qual è il profilo di salute della popolazione dei Comuni definiti esposti? 2. Esistono evidenze scientifiche sul rapporto tra PFAS e malattie? 3. Come è caratterizzata, ad oggi, l esposizione

Dettagli

Dott. Aronica Germano Curriculum Vitae. Dott. Aronica Germano. Curriculum Vitae

Dott. Aronica Germano Curriculum Vitae. Dott. Aronica Germano. Curriculum Vitae Dott. Aronica Germano 1 Nato il 10 07 1957 Dirigente Medico presso U.O.C. Centro Trsfusionale dell Ospedale G.B. Grassi ASL Roma D tel.06.56482150 fax 06.56482149 e-mail : trasfusionale@aslromad.it Laureato

Dettagli

Prevenzione e cure per la nostra centralina di controllo

Prevenzione e cure per la nostra centralina di controllo IL GALILEO - Anno 6, Numero 6, giugno 2016 - Mensile telematico. www.il-galileo.eu - Direttore responsabile Giuseppe Prunai Consulenza tecnica: Marco Torricelli - e mail: redazione@il-galileo.eu Giornata

Dettagli

SAI RICONOSCERE IL MAL DI SCHIENA? 100 ORE DI DIAGNOSI PRECOCE A ROMA

SAI RICONOSCERE IL MAL DI SCHIENA? 100 ORE DI DIAGNOSI PRECOCE A ROMA Campagna informativa medici e pazienti in rete SAI RICONOSCERE IL MAL DI SCHIENA? 100 ORE DI DIAGNOSI PRECOCE A ROMA Riconoscere i sintomi delle spondiloartriti per iniziare a combatterli ABSTRACT DI SINTESI

Dettagli

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico Nel 1977, l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) pubblica il primo report sui farmaci essenziali. Indicato con l acronimo WHO TRS 615, il report tecnico costituisce la prima lista di farmaci essenziali

Dettagli

Aggiornamenti in emostasi e trombosi: le diatesi emorragiche

Aggiornamenti in emostasi e trombosi: le diatesi emorragiche Aggiornamenti in emostasi e trombosi: le diatesi emorragiche Responsabili Scientifici: 9 novembre 2012 Auditorium Ospedale San Carlo Via San Potito Petrone Potenza Picerno Antonio Patologia Clinica Ospedale

Dettagli

Corso di Laurea in INFERMIERISTICA

Corso di Laurea in INFERMIERISTICA Disciplina: MEDICINA LEGALE Docente: Prof.ssa Jutta BIRKHOFF Varese Prof. Mario PICOZZI Como Prof. Massimo CRISTINA Busto Arsizio 1. Cenni di diritti penale e civile 2. La deontologia 3. Il trattamento

Dettagli

Indice. Prefazione Salute dalla natura... LA CHIAVE DELLA SALUTE

Indice. Prefazione Salute dalla natura... LA CHIAVE DELLA SALUTE Indice Prefazione Salute dalla natura....................................... XI LA CHIAVE DELLA SALUTE La nuova vitamina dei miracoli?... 2 Fonte di salute e benessere... 2 Vitamina o ormone?... 3 Molte

Dettagli

Frutta e verdura, i freschi colori dell estate. più colore alla tua vita

Frutta e verdura, i freschi colori dell estate. più colore alla tua vita Frutta e verdura, i freschi colori dell estate. www.politicheagricole.it più colore alla tua vita www.inran.it PERCHÈ MANGIARE FRUTTA E VERDURA FA BENE Indagini recenti ci confermano un dato purtroppo

Dettagli

Rassegna Stampa. Martedì 30 luglio 2013

Rassegna Stampa. Martedì 30 luglio 2013 Rassegna Stampa Martedì 30 luglio 2013 Rassegna Stampa realizzata da SIFA Srl Servizi Integrati Finalizzati alle Aziende 20129 Milano Via Mameli, 11 Tel. 0243990431 Fax 0245409587 Rassegna del 30 luglio

Dettagli

Oggi da Brescia parte Come, campagna di formazione sul trattamento del dolore nei pazienti anziani

Oggi da Brescia parte Come, campagna di formazione sul trattamento del dolore nei pazienti anziani RASSEGNA STAMPA aggiornata al 29 Maggio 2012 Rassegna stampa DOMENICA GIORNATA DEL SOLLIEVO E DOMANI DA BRESCIA PARTE COME, CAMPAGNA DI FORMAZIONE SUL TRATTAMENTO DEL DOLORE NEI PAZIENTI ANZIANI Brescia,

Dettagli

obiettivi di miglioramento: AREA PREVENZIONE

obiettivi di miglioramento: AREA PREVENZIONE DPCS 2012 Il documento di programmazione sottolinea in particolare le aree e gli obiettivi di miglioramento. Gli obiettivi di miglioramento riferiti al Cittadino, sono stati costruiti con riferimento alla

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. rassegna stampa. Data 04 ottobre SANITÀ LA MAPPA DELLE PREFERENZE - L ostretricia del Maggiore il reparto che piace di più

RASSEGNA STAMPA. rassegna stampa. Data 04 ottobre SANITÀ LA MAPPA DELLE PREFERENZE - L ostretricia del Maggiore il reparto che piace di più Pagina 1 di 6 rassegna stampa Data 04 ottobre 2013 IL CITTADINO Lodi SANITÀ LA MAPPA DELLE PREFERENZE - L ostretricia del Maggiore il reparto che piace di più Cure palliative a domicilio: «Gli angeli venivano

Dettagli

3 CONGRESSO NUTRIZIONE E OBESITA : CONDIZIONI A RISCHIO DI CANCRO LUGLIO 2015

3 CONGRESSO NUTRIZIONE E OBESITA : CONDIZIONI A RISCHIO DI CANCRO LUGLIO 2015 3 CONGRESSO NUTRIZIONE E OBESITA : CONDIZIONI A RISCHIO DI CANCRO 03-04 LUGLIO 2015 Presidenti: Prof Franco Silvestris, Prof. Giovanni De Pergola Comitato Scientifico: Prof. Franco Silvestris, Prof. Giovanni

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Moruzzo Daniela Data di nascita 01/09/1959

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Moruzzo Daniela Data di nascita 01/09/1959 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Moruzzo Daniela Data di nascita 01/09/1959 Qualifica Amministrazione Dirigente medico AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA Incarico attuale Dirigente - Medicina generale

Dettagli

Rapporto Farmacovigilanza 2011 in Regione Piemonte

Rapporto Farmacovigilanza 2011 in Regione Piemonte Rapporto Farmacovigilanza 2011 in Regione Piemonte In Italia nel 2011 ci sono state 21.274 segnalazioni di sospette reazioni avverse da farmaci (ADRs), pari a 302 segnalazioni per milione di abitante,

Dettagli

Assistenza e diritto alla cura delle persone non autosufficienti

Assistenza e diritto alla cura delle persone non autosufficienti In collaborazione con: presentano il Seminario Assistenza e diritto alla cura delle persone non autosufficienti Intervengono: Andrea Berto, Avvocato Paolo Giovanni Berto, Avvocato Galleria Porti n. 11

Dettagli

PROGRAMMA BOLLINI ROSA

PROGRAMMA BOLLINI ROSA PROGRAMMA BOLLINI ROSA edizione 2014-2015 Gli ospedali che si prendono cura delle donne si vedono da lontano O.N.Da - Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna Foro Buonaparte, 48 20121 Milano www.ondaosservatorio.it

Dettagli

ALLEANZA ITALIANA PER LE MALATTIE RARE

ALLEANZA ITALIANA PER LE MALATTIE RARE ALLEANZA ITALIANA PER LE MALATTIE RARE MEMORANDUM D'INTESA tra L INTERGRUPPO PARLAMENTARE PER LE MALATTIE RARE e OSSERVATORIO FARMACI ORFANI PER LA COLLABORAZIONE NELL AMBITO DELLE MALATTIE RARE L INTERGRUPPO

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Sole mare e ricerca

RASSEGNA STAMPA. Sole mare e ricerca RASSEGNA STAMPA Sole mare e ricerca Sabato, 06/08/2016 Media: Agenzia stampa VENERDÌ 05 AGOSTO 2016 11.24.07 SALUTE: INGM, IL 10/8 GIORNATA DEDICATA A RICERCA MALATTIE AUTOIMMUNI SALUTE: INGM, IL 10/8

Dettagli

Chi è SIOMMMS SIOMMMS (Società Italiana dell Osteoporosi, del Metabolismo Minerale e delle Malattie dello Scheletro) SIOMMMS 637 Soci

Chi è SIOMMMS SIOMMMS (Società Italiana dell Osteoporosi, del Metabolismo Minerale e delle Malattie dello Scheletro) SIOMMMS 637 Soci SIOMMMS (Società Italiana dell Osteoporosi, del Metabolismo Minerale e delle Malattie dello Scheletro) è una Società Scientifica interdisciplinare che si occupa dell Osteoporosi, ma anche di Malattie Metaboliche

Dettagli

Ruolo economico del settore farmaceutico e della spesa farmaceutica

Ruolo economico del settore farmaceutico e della spesa farmaceutica centro stam Ruolo economico del settore farmaceutico e della spesa farmaceutica REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Assessore regionale alle finanze, patrimonio e programmazione Direzione centrale finanze,

Dettagli

Una Camminata tra AMICI - Rassegna Stampa SALUTE: MILANO, DOMENICA IN MARCIA CONTRO MALATTIE INTESTINO

Una Camminata tra AMICI - Rassegna Stampa SALUTE: MILANO, DOMENICA IN MARCIA CONTRO MALATTIE INTESTINO ADN KRONOS SALUTE Data: 5/10/2007 Contatti: Per staff editoriale SALUTE: MILANO, DOMENICA IN MARCIA CONTRO MALATTIE INTESTINO Milano, 5 ott. (Adnkronos Salute) - Milano in marcia contro le malattie infiammatorie

Dettagli

Progetto prevenzione diabete 2012

Progetto prevenzione diabete 2012 Progetto prevenzione diabete 2012 Le persone che soffrono di diabete nel mondo sono oltre 350 milioni, di cui 2 milioni e 970mila diabetici solo in Italia, secondo l Italian Barometer Observatory Report

Dettagli

I numeri dell industria farmaceutica in Italia. Giugno 2016

I numeri dell industria farmaceutica in Italia. Giugno 2016 I numeri dell industria farmaceutica in Italia Giugno 2016 I numeri dell industria farmaceutica in Italia (% sul totale) Circa associate a Farmindustria, che rappresentano oltre il 90% del valore industriale

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. I medici: Pochi controlli tra gli uomini, prevenzione decisiva INFERTILITA E DISAGIO SESSUALE MASCHILE

COMUNICATO STAMPA. I medici: Pochi controlli tra gli uomini, prevenzione decisiva INFERTILITA E DISAGIO SESSUALE MASCHILE REGIONE ABRUZZO AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 1 Avezzano-Sulmona-L Aquila ---------------------------------- Sede Legale - Via Saragat 67100 L Aquila Ufficio Stampa Vittorio Tucceri 333/4647018 COMUNICATO

Dettagli

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ CORSO FAD SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ ID ECM: 113620 CREDITI DESTINATARI 12 CREDITI ECM Farmacisti

Dettagli

Giornata italo-svizzera contro la tubercolosi. Martedì 24 marzo 2015 Ospedale Regionale di Lugano, Civico Aula Magna Dalle 10h00 alle 16h15

Giornata italo-svizzera contro la tubercolosi. Martedì 24 marzo 2015 Ospedale Regionale di Lugano, Civico Aula Magna Dalle 10h00 alle 16h15 Giornata italo-svizzera contro la tubercolosi Martedì 24 marzo 2015 Ospedale Regionale di Lugano, Civico Aula Magna Dalle 10h00 alle 16h15 Care colleghe, cari colleghi ed interessati, con i suoi nove milioni

Dettagli

La Situazione Ipertensione in Valle d Aosta

La Situazione Ipertensione in Valle d Aosta S.C. Medicina Interna Centro Ipertensione Ospedale Regionale Umberto Parini di Aosta La Situazione Ipertensione in Valle d Aosta Aosta,24.05.2012 Alcuni dati epidemiologici: In Italia 15 milioni di ipertesi

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Convegno "I TUMORI DELLA TIROIDE GESTIONECLINICO-CHIRURGICA E NUOVE PROSPETTIVE TERAPEUTICHE"

RASSEGNA STAMPA. Convegno I TUMORI DELLA TIROIDE GESTIONECLINICO-CHIRURGICA E NUOVE PROSPETTIVE TERAPEUTICHE RASSEGNA STAMPA Convegno "I TUMORI DELLA TIROIDE GESTIONECLINICO-CHIRURGICA E NUOVE PROSPETTIVE TERAPEUTICHE" giovedì 12 giugno 2014 Audipress n.d. Primo Piano 13-GIU-2014 da pag. 7 Audipress n.d. Primo

Dettagli

Ad Avezzano 400 ricoveri l anno tra ischemie ed emorragie cerebrali.

Ad Avezzano 400 ricoveri l anno tra ischemie ed emorragie cerebrali. REGIONE ABRUZZO AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 1 Avezzano-Sulmona-L Aquila ---------------------------------- Sede Legale - Via Saragat 67100 L Aquila Ufficio Stampa Vittorio Tucceri 333/4647018 COMUNICATO

Dettagli

Alcune informazioni riguardo i vostri appuntamenti

Alcune informazioni riguardo i vostri appuntamenti 12 Alcune informazioni riguardo i vostri appuntamenti Testo modificato dagli opuscoli prodotti dall ospedale Guy s and St Thomas di Londra e dal Parco tecnologico di Londra IDEAS Genetic Knowledge Park

Dettagli

La Rete Oncologica Laziale

La Rete Oncologica Laziale PRESIDENTE Ombretta Fumagalli Carulli PRESIDENTE VICARIO Mario Occhipinti SEGRETARIO Via Giulio Salvadori, 14/16-00135 Roma Tel +39 06 3389120 fax +39 06 30603259 e-mail: segreteria@dossetti.it - http://www.dossetti.it

Dettagli

/ 2. Quotidiano. Data Pagina Foglio. Codice abbonamento:

/ 2. Quotidiano. Data Pagina Foglio. Codice abbonamento: Quotidiano Data Pagina Foglio 23-11-2014 21 1 / 2 Codice abbonamento: 097156 Quotidiano Data Pagina Foglio 23-11-2014 21 2 / 2 Codice abbonamento: 097156 Quotidiano Data Pagina Foglio 23-11-2014 21 1 Codice

Dettagli

Asl Latina Comunicazione Integrata Aziendale 1

Asl Latina Comunicazione Integrata Aziendale 1 Asl Latina Comunicazione Integrata Aziendale 1 DATA: Pronto Soccorso di 1. Nell ultimo anno quante volte si è recato al Pronto Soccorso? Scelga una risposta. Mai, questa è la prima volta Da 1 a 3 volte

Dettagli

OSSERVATORIO SULLA SICUREZZA DI VEGA ENGINEERING

OSSERVATORIO SULLA SICUREZZA DI VEGA ENGINEERING OSSERVATORIO SULLA SICUREZZA DI VEGA ENGINEERING MORTI BIANCHE: ANCHE NEL MESE DI AGOSTO NESSUNA TREGUA: 50 I MORTI NEL PAESE. E SALE A QUOTA 358 IL TRAGICO BILANCIO DELLE VITTIME SUL LAVORO NEI PRIMI

Dettagli

Sintesi Divulgativa. Progetto Prevenzione in Andrologia - AmicoAndrologo

Sintesi Divulgativa. Progetto Prevenzione in Andrologia - AmicoAndrologo Sintesi Divulgativa Progetto Prevenzione in Andrologia - AmicoAndrologo In Italia e nel mondo si registra un aumento preoccupante delle affezioni croniche della sfera riproduttiva e sessuale maschile,

Dettagli

regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale

regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale 10 regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale La calcolosi renale è una patologia frequente, ricorrente e potenzialmente pericolosa se non adeguatamente inquadrata, prevenuta e trattata. Se

Dettagli