L'APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L'APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO"

Transcript

1 L'APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO Il corpo umano è formato da miliardi di CELLULE, che sono le unità elementari come i mattoni di un edificio, dotate di vita propria ma unite in tante aggregazioni (i tessuti) via via più complessi a formare l'insieme dell'organismo umano. Per vivere e le cellule hanno bisogno continuamente di Ossigeno(O 2 ) e di sostante nutritizie. Nello stesso tempo, per mantenere la loro vitalità e svolgere le loro attività, hanno bisogno di essere liberate dagli scarti che producono e in particolare dall'anidride carbonica (CO 2 ). A ciò provvede il sangue che scorre le sistema circolatorio del corpo grazie all'azione di pompa del cuore. L' APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO è un sistema complesso costituito dal cuore e da una serie di condotti, i vasi sanguigni. l cuore contraendosi ritmicamente pompa il sangue nei vasi sanguigni che diramandosi in tutto il corpo lo distribuiscono a tutti i tessuti e organi. Si realizza così un ciclo continuo di andata e ritorno del sangue il quale porta le sostanze per il nutrimento (in particolare Ossigeno = O2) delle cellule e ne rimuove i prodotti di scarto (in particolare Anidride Carbonica = CO2 ). Passando attraverso i polmoni il sangue cede la CO2 e si arricchisce di O2. I polmoni si riforniscono di O2 dall'aria ed eliminano la CO2 nell'aria. Il modo più semplice di immaginare il sistema cardiovascolare è quello di paragonarlo ad una macchina formata da una POMPA MUSCOLARE (il cuore) e da una sistema di tubi (vasi sanguigni) collegati che partono dal cuore (l'aorta e le altre grandi arterie) e progressivamente si dividono in condotti sempre più piccoli (arterie di medie dimensioni e arteriole) fino a tubicini dalla parete sottilissima (i capillari attraverso le cui pareti passano i gas e le sostanze nutritizie). Al centro di questo circuito dei vasi sanguigni ci sta il CUORE. IL CUORE I COMPITI DEL CUORE Il cuore è un organo fondamentale del corpo umano. Costituisce la parte più importante del sistema cardiocircolatorio e svolge la funzione di pompa. Tramite le arterie, rete molto ramificata di vasi sanguigni che dal cuore si dirama in tutto l'organismo, rifornisce tutti gli organi, i tessuti e le cellule dell'energia necessaria per la vita sotto forma di sangue ricco di ossigeno e di sostanze nutritive.

2 Il cuore è una pompa muscolare che si contrae costantemente e ritmicamente per inviare il sangue ai polmoni ed in tutto l'organismo. Lavora senza sosta come una pompa aspirante che raccoglie il sangue venoso non ossigenato da tutto il corpo e come pompa premente che spinge il sangue nei polmoni per essere ossigenato e quindi nelle arterie per essere distribuito a tutto l'organismo. Delle dimensioni di un pugno, questo potente muscolo si contrae in risposta a segnali elettrici prodotti da un suo sistema elettrico. Esso pompa da 5 a 6 litri di sangue in un minuto a riposo, ma più di 20 litri al minuto durante l'esercizio fisico. Istante per istante, nella vita quotidiana, il cuore si adatta automaticamente alle diverse necessità. Quando l'organismo richiede più nutrimento ed energia (ad esempio, quando si svolge un'attività fisica come salire le scale o correre) il cuore risponde di conseguenza: pulsa più rapidamente ed energicamente, per far circolare una maggiore quantità di sangue, portando più ossigeno e nutrimento ai vari muscoli ed organi. Il muscolo cardiaco Perché si possa contrarre, necessita di un costante apporto di sangue ossigenato che viene fornito dalle arterie coronarie. È situato nel torace, dietro la parte inferiore dello sterno, un po spostato a sinistra tra i due polmoni e il diaframma. Presenta una forma vagamente conica, con base in alto e verso destra, leggermente inclinata all indietro. Il volume di un cuore adulto è simile a quella di una mano chiusa a pugno. In un individuo medio, misura circa 13 centimetri di lunghezza su 8 centimetri di larghezza, e pesa meno di 500 grammi. Il cuore è avvolto da un sacco protettivo che si chiama pericardio. La parte più superficiale del cuore si chiama epicardio ed è una sottile membrana che ne ricopre la superficie. Sotto l'epicardio c'è uno spesso strato muscolare, il miocardio, che si contrae ritmicamente svolgendo la funzione di pompa. L'interno del cuore è rivestito di una membrana lucida chiamata endocardio, che ricopre le pareti interne e le valvole cardiache e si continua con il rivestimento interno delle arterie e delle vene (endotelio). Il cuore è un muscolo cavo che contraendosi e rilassandosi ritmicamente funziona come una pompa e spinge il sangue dal centro alla periferia dell organismo. Esso è diviso in quattro cavità (camere) due superiori gli atri (sinistro e destro) e due inferiori i ventricoli (sinistro e destro). Ciascun atrio è in comunicazione col proprio ventricolo, ma i due atri ed i due ventricoli sono

3 fra loro separati. L'atrio e il ventricolo dello stesso lato comunicano fra loro attraverso una valvola (tricuspide a destra e bicuspide o mitralica a sinistra). A loro volta i ventricoli sono forniti di un altro orifizio che permette di spingere il sangue nella circolazione polmonare quello di destra, e nella circolazione generale quello di sinistra. Anch essi sono forniti di un apparato valvolare per evitare il rigurgito, attraverso la valvola polmonare il sangue passa dal ventricolo destro nell arteria polmonare e attraverso la valvola aortica il sangue passa dal ventricolo sinistro all aorta. La sezione destra con rispettivo atrio e ventricolo è separata da quella sinistra con rispettivo atrio e ventricolo tramite un parete muscolare che si chiama rispettivamente setto interatriale, quella superiore, e setto interventricolare, quella inferiore. Il setto nella sua totalità viene definito setto atrioventricolare. Nella parte destra del cuore fluisce sangue venoso carico di CO2 e povero di O2, in quanto è quello che ritorna dalla periferia del corpo e verrà spinto nei polmoni. Nella parte sinistra del cuore arriva il sangue ossigenato dai polmoni che viene spinto con grande potenza nella circolazione generale verso tutti i tessuti dell'organismo. Le valvole agiscono in modo che, chiudendosi, il flusso di sangue proveniente dagli atri non possa tornare indietro durante la contrazione dei ventricoli, quindi indirizzano il sangue in una direzione verso l'avanti (sono infatti definite valvole unidirezionali) Approssimativamente il peso del cuore è di circa 300 grammi e ha una capacità globale di circa 560 centimetri cubi Rappresentazione del CUORE. VCs = vena cava superiore; VCi = vena cava inferiore; Ads = atrio destro; Vds = ventricolo destro; AP = arteria polmonare; APd = arteria polmonare destra; APs = arteria polmonare sinistra; Vp = vene polmonari; Asn = atrio sinistro; VSn = ventricolo sinistro; AO = aorta-. Nel corso di una vita media il cuore si contrae più di 2,5 miliardi di volte. A riposo il cuore si contrae volte al minuto e pompa circa 95 ml di sangue per ogni

4 battito (6 litri al minuto). Durante uno sforzo fisico molto intenso la frequenza può raggiungere le 200 contrazioni al minuto pompando quasi 200 ml a battito (50 litri al minuto).

5 Il sangue giunge al cuore attraverso dei canali o vasi denominati vene ed è espulso dal cuore attraverso altri vasi denominati arterie; per cui, indipendentemente dalla qualità del sangue in essi contenuto, si chiamano vene tutti i vasi che conducono il sangue al cuore ed arterie tutti i vasi che trasportano il sangue dal cuore alla periferia. Due grandi vene raccolgono tutto il sangue che viene dalla periferia e lo convogliano nell atrio destro: sono la vena cava superiore, che raccoglie il sangue proveniente dalla parte superiore del corpo e la vena cava inferiore, che raccoglie il sangue che viene dalla parte inferiore del corpo. Approfondimento Il sangue scorre nei vasi del sistema circolatorio (arterie, capillari e vene), la linfa scorre nei vasi del sistema linfatico. Sistema linfatico Il plasma è la matrice acquosa del sangue. Vi è uno scambio continuo tra plasma, liquido interstiziale e linfa. La linfa è costituita dal liquido interstiziale e da cellule immunitarie specializzate (linfociti) Il sangue distribuisce nutrienti, ossigeno e ormoni, trasporta sostanze di rifiuto al rene per l escrezione; veicola le cellule deputate alla difesa immunitaria stabilizza il ph e la temperatura corporea coagulandosi previene la perdita di fluidi Il sangue Globuli rossi (4.5-5 milioni/mm)

6 Globuli bianchi ( mm) Sono elementi mobili Contengono nucleo e organuli citoplasmaici Si possono riscontrare nei tessuti connettivi Si riconoscono in uno striscio di sangue dopo colorazione per la forma del nucleo e per la presenza o meno di granuli neutrofili: 50-70% linfociti: 20-30% monociti: 2-8% eosinofili: 2-4% basofili: < 1% Piastrine: /mm Partecipano al sistema della coagulazione. Si formano per frammentazione dai megacariociti L emopoiesi (produzione delle cellule sanguigne) si svolge nel midollo osseo LA CIRCOLAZIONE DEL SANGUE Il sistema cardiovascolare è formato dal cuore e dai vasi sanguigni che, insieme sono responsabili del continuo flusso di sangue in tutto il corpo. Il sangue circola nel sistema cardiovascolare, e la sua funzione principale è quella di trasportare ossigeno alle cellule che compongono l'organismo. Questo sistema è formato da una serie di vasi sanguigni, le arterie e le vene, che come dei tubi contengono e trasportano il sangue. L'energia per far circolare il sangue viene fornita dal cuore, che durante la fase di contrazione (SISTOLE) si spreme come una spugna e spinge il proprio contenuto nelle arterie principali (l'aorta e la Polmonare. Terminata la sistole, il

7 cuore si rilascia (DIASTOLE) e il sangue che ritorna attraverso le vene lo riempie di nuovo così che è pronto per una una nuova contrazione. Grazie alla capacita pulsatile del letto arterioso, il sangue viene spinto fino alla più estrema periferia, nel letto capillare, dove può svolgere la sua funzione di nutrimento dei tessuti. Una persona adulta ha circa 5 litri di sangue che circolano nel proprio corpo in circa 1 minuto. Nelle ARTERIE scorre il sangue ricco di O 2. Esse si ramificano nel corpo in vasi sempre più piccoli sino a formare una rete di vasi piccolissimi, detti capillari sanguigni, che si trovano tra le cellule dei vari organi. È proprio nella rete dei vasi capillari che il sangue rilascia l'o 2 alle cellule e queste cedono la CO 2 al sangue. I capillari si raccolgono in una serie di vasi sanguigni di calibro progressivamente crescente che sono chiamati VENE e che riportano il sangue la cuore. Tutte le vene del corpo confluiscono gradualmente in due vene maggiori, la vena cava superiore e la vena cava inferiore, che entrano nell'atrio destro. Esse riportano al cuore il sangue che proviene da tutte le parti dell'organismo. Il sangue che arriva dalle vene cave in atrio destro si chiama sangue venoso, ha un basso contenuto di O 2 ed ha un colore scuro.

8 Dall'atrio destro il sangue passa attraverso la valvola tricuspide nel ventricolo destro che lo spinge, con una pressione di circa 25 mmhg, attraverso la valvola polmonare in arteria polmonare. Questa si divide in due rami sinistro e destro che portano il sangue rispettivamente nel polmone sinistro e nel polmone destro. Nei capillari polmonari il sangue, passa attraverso i capillari degli alveoli polmonari dove per un processo di "diffusione gassosa", si arricchisce di O2 e cede la CO2 all'aria attraverso la respirazione diventando sangue arterioso che ha un colore rosso brillante. La pressione di lavoro del ventricolo sinistro è molto più alta di quella del ventricolo destro. Il ventricolo sinistro di un bambino mediamente lavora con una pressione di 100 mmhg, mentre il ventricolo destro lavora con una pressione di 25 mmhg. Seguendo le diramazioni delle arterie il sangue ossigenato arriva alla fitta rete dei capillari dove cede l'o 2 alle cellule e si carica della CO 2 prodotta da queste. Da qui, attraverso le vene, ritorna alla parte destra del cuore e poi ai polmoni per ricaricarsi di O 2.

9 In conclusione Nell uomo e nei mammiferi la circolazione è doppia e completa: La circolazione è doppia perché costituita da due circuiti posti l uno in successione con l altro (in serie) chiamati rispettivamente piccola circolazione e grande circolazione. 1. La piccola circolazione (o polmonare) è quella che collega il cuore ai polmoni con lo scopo di ripulire il sangue dall anidride carbonica e rifornirlo di ossigeno che viene messo a disposizione della grande circolazione. 2. La grande circolazione (o sistemica) è quella che collega il cuore a tutti i tessuti del corpo. I vasi diramandosi verso la periferia dell organismo si assottigliano talmente da diventare permeabili (capillari) e permettere così gli scambi con le cellule che ricevono l ossigeno e cedono l anidride carbonica. Il sangue che va verso le cellule è carico di ossigeno mentre quello che ritorna verso il cuore è carico di anidride carbonica e viene immesso nuovamente nel piccolo circolo dando inizio ad un nuovo ciclo. PICCOLA CIRCOLAZIONE cuore - polmoni - cuore, in corrispondenza degli alveoli polmonari esce dai capillari CO 2 ed entra O 2. Nei polmoni entra sangue venoso ed esce sangue arterioso. GRANDE CIRCOLAZIONE cuore - tessuti - cuore, in corrispondenza dei tessuti i capillari cedono O 2 alle cellule e

10 ricevono CO 2. Nei tessuti arriva sangue arterioso ed esce sangue venoso. ARTERIE: circolazione centrifuga - dal cuore ai polmoni. VENE: circolazione centripeta - dagli organi verso il cuore. La differenza tra arterie e vene si ha in base al flusso e non in base al contenuto. Infatti, solo nella grande circolazione le arterie contengono sangue arterioso e le vene sangue venoso. Nella piccola circolazione si inverte il contenuto: la "vena polmonare" contiene sangue arterioso (detta vena perché entra nel cuore) e "l'arteria polmonare" contiene sangue venoso (detta arteria perché esce dal cuore). La circolazione è anche detta completa in quanto il sangue arterioso (trasportato dalle arterie) e il sangue venoso (trasportato dalle vene) non si mescolano mai anche perché le quattro valvole cardiache consentono al sangue di procedere in un'unica direzione. Tuttavia viene mantenuta una continuità di flusso del sangue che da arterioso diventa venoso dopo il passaggio nei capillari periferici che irrorano i tessuti da dove riprende il percorso verso il cuore per passare di nuovo ai polmoni, cedere anidride carbonica e arricchirsi di ossigeno continuando il che si ripete ciclicamente.

Apparato circolatorio

Apparato circolatorio Apparato circolatorio COME SIAMO FATTI? Il nostro corpo è composto da cellule. Più cellule con la stessa funzione formano un tessuto. Un insieme di diversi tessuti organizzati in una struttura unica con

Dettagli

APPARATO CIRCOLATORIO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

APPARATO CIRCOLATORIO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani APPARATO CIRCOLATORIO Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani Il sistema circolatorio si compone di tre parti: IL SANGUE un fluido che funge da mezzo di trasporto Il sistema circolatorio

Dettagli

Funzioni principali. L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia. Funzioni secondarie. Come è fatto...

Funzioni principali. L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia. Funzioni secondarie. Come è fatto... Funzioni principali L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia L apparato circolatorio è deputato al trasporto di nutrienti e ossigeno a tutti gli organi e tessuti di un organismo insieme al sistema

Dettagli

LE DIVERSE PARTI DELL APPARATO CIRCOLATORIO

LE DIVERSE PARTI DELL APPARATO CIRCOLATORIO L apparato circolatorio è un sistema di vasi che permette la circolazione del sangue nell organismo per trasportare le sostanze nutritive e l ossigeno e al tempo stesso portare via le sostanze di rifiuto.

Dettagli

La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO

La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO CUORE ARTERIE VENE CAPILLARI SANGUE PLASMA, GLOBULI ROSSI, GLOBULI BIANCHI E PIASTRINE HA FUNZIONI NUTRITIVA E DIFENSIVA.

Dettagli

L apparato cardiocircolatorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

L apparato cardiocircolatorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara L apparato cardiocircolatorio L apparato cardiocircolatorio La funzione dell apparato circolatorio è di trasportare a tutte le cellule, attraverso il sangue, l ossigeno necessario per l uso delle sostanze

Dettagli

Si tratta dell'apparato che provvede alla circolazione del sangue in tutto l'organismo, la cui importanza sta nelle funzioni che svolge: una funzione

Si tratta dell'apparato che provvede alla circolazione del sangue in tutto l'organismo, la cui importanza sta nelle funzioni che svolge: una funzione Si tratta dell'apparato che provvede alla circolazione del sangue in tutto l'organismo, la cui importanza sta nelle funzioni che svolge: una funzione nutritiva per le sostanze trasportate, depurativa in

Dettagli

IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO

IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO Funzione Vasi sanguigni Aorta Vene cave IL SISTEMA CIRCOLATORIO Arterie polmonari UMANO Vene polmonari Struttura Circolazione Sistematica e polmonare FUNZIONI Distribuzione delle sostanze nutritive dall

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Il sangue Il sangue è un tessuto liquido connettivo (presenza di importante materia extracellulare), formato da una parte liquida, il plasma e una parte corpuscolare formata da

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO. Studiando l apparato circolatorio abbiamo scoperto che... Vuoi saperlo anche tu? Clicca sulle parole e lo scoprirai

L APPARATO CIRCOLATORIO. Studiando l apparato circolatorio abbiamo scoperto che... Vuoi saperlo anche tu? Clicca sulle parole e lo scoprirai Questo ipertesto di scienze è stato realizzato dagli alunni dalla classe 5 A del plesso Regina Elena nell anno scolastico 2009/2010. Buona lettura a tutti. L APPARATO CIRCOLATORIO Studiando l apparato

Dettagli

APPARATO CIRCOLATORIO

APPARATO CIRCOLATORIO APPARATO CIRCOLATORIO Si tratta dell'apparato che provvede alla circolazione del sangue in tutto l'organismo, la cui importanza sta nelle funzioni che svolge: una funzione nutritiva per le sostanze trasportate,

Dettagli

VERIFICA Il trasporto delle sostanze

VERIFICA Il trasporto delle sostanze ERIICA Il trasporto delle sostanze Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? La circolazione nei rettili è doppia e completa La circolazione nei pesci è semplice Circolazione semplice significa che il sangue

Dettagli

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO L' APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO è un sistema complesso costituito dal cuore e da una serie di condotti, i vasi sanguigni dentro i quali scorre il sangue. Il modo più semplice

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO DA COSA È COMPOSTO L apparato circolatorio è costituito dal sangue (che provvede al nutrimento di tutte le cellule del corpo)la cui circolazione si compie nelle arterie, nelle vene

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Il CUORE è la pompa che mantiene in circolo il sangue nel nostro corpo Il cuore è situato nel torace, tra i due polmoni e il diaframma E composto dal MIOCARDIO, un MUSCOLO STRIATO

Dettagli

La nuova biologia.blu

La nuova biologia.blu David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Il corpo umano PLUS 2 Capitolo C2 La circolazione sanguigna 3 L apparato cardiovascolare L apparato cardiovascolare

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO L apparato circolatorio è costituito da: SANGUE VASI SANGUIGNI CUORE Che funzioni svolge? Trasporta sostanze indispensabili alle cellule Raccoglie sostanze di rifiuto Protegge l

Dettagli

L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO E IL SANGUE. Realizzato da: prof. Calogero Stefanelli

L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO E IL SANGUE. Realizzato da: prof. Calogero Stefanelli L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO E IL SANGUE Realizzato da: prof. Calogero Stefanelli Al trasporto dei materiali alimentari alle varie parti del corpo Al trasporto del gas (ossigeno) All asportazione delle

Dettagli

CAPITOLO 1 IL CUORE E LA CIRCOLAZIONE

CAPITOLO 1 IL CUORE E LA CIRCOLAZIONE CAPITOLO 1 IL CUORE E LA CIRCOLAZIONE Il nostro corpo è costituito da miliardi di unità, dotate di vita autonoma, chiamate cellule. Esse, riunite insieme a costituire vari tessuti ed organi (respiratorio,

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO CARDIO- CIRCOLATORIO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO CARDIO- CIRCOLATORIO ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO CARDIO- CIRCOLATORIO CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E FISIO-PATOLOGIA SOCCORSO MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN FUNZIONE DEL SANGUE OSSIGENO

Dettagli

1. A che cosa serve l apparato circolatorio 2. I vasi sanguigni 3. Un tessuto molto speciale: il sangue 4. Il cuore 5. La circolazione del sangue 6.

1. A che cosa serve l apparato circolatorio 2. I vasi sanguigni 3. Un tessuto molto speciale: il sangue 4. Il cuore 5. La circolazione del sangue 6. 1. A che cosa serve l apparato circolatorio 2. I vasi sanguigni 3. Un tessuto molto speciale: il sangue 4. Il cuore 5. La circolazione del sangue 6. Il sistema linfatico e i linfonodi 7. L apparato circolatorio

Dettagli

NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA

NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA SISTEMA RESPIRATORIO FUNZIONI: Rifornire l organismo di ossigeno Eliminare l anidride carbonica Mantenere il normale equilibrio acido-base del sangue Ventilare i polmoni

Dettagli

Sistema circolatorio

Sistema circolatorio Sistema circolatorio La circolazione e la regolazione dei liquidi interni IL SISTEMA CARDIOVASCOLARE UMANO E COSTITUITO DAL CUORE E DA DUE CIRCUITI DISTINTI DI VASI SANGUIGNI: LA CIRCOLAZIONE POLMONARE

Dettagli

5 Compito HELP. Cuore. Tempo: 10 minuti

5 Compito HELP. Cuore. Tempo: 10 minuti Compito HELP Tempo: 10 minuti Cuore Vi viene posta una serie di domande. Si tratta di trovare la parola con la lettera menzionata. Domanda: A quale G state prendendo parte? Risposta: Gare Samaritane Svizzere

Dettagli

L'APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

L'APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO L'APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO Il cuore e i vasi sanguigni formano un complesso sistema di spinta e trasporto del sangue (nutrimento) a tutti gli organi e tessuti del corpo, in un ciclo continuo di andata

Dettagli

Cosa accade al cibo nel sangue? Le nostre ipotesi

Cosa accade al cibo nel sangue? Le nostre ipotesi Cosa accade al cibo nel sangue? Le nostre ipotesi Itinerario di ricerca 1. Come è fatto e cosa contiene il sangue? 2. Qual è il percorso che il sangue compie nel nostro corpo? 3. Quale funzione ha il sangue?

Dettagli

Il sistema circolatorio di uccelli e mammiferi

Il sistema circolatorio di uccelli e mammiferi Il sistema circolatorio di uccelli e mammiferi Negli uccelli e nei mammiferi la circolazione del sangue è doppia e completa. Il cuore è suddiviso in due parti: destro e sinistro, ciascuno con un atrio

Dettagli

Apparato circolatorio

Apparato circolatorio Il cuore Apparato circolatorio Sistema immunitario Il sangue Circolazione Sistema linfatico IL cuore Composto da un tessuto muscolare detto Miocardio; È contenuto in un involucro chiamato Pericardio; È

Dettagli

CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA DEL CUORE

CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA DEL CUORE INTRODUZIONE Si è arrivati a parlare di area critica nel 1954 quando per la prima volta furono istituiti negli ospedali italiani i servizi di Anestesia per poter meglio trattare i pazienti in grave pericolo

Dettagli

Fisiologia e Anatomia Fisiopatologia

Fisiologia e Anatomia Fisiopatologia Fisiologia e Anatomia Fisiopatologia Il sistema cardiovascolare Il sistema cardiovascolare è formato da CUORE e VASI SANGUIGNI. Il CUORE è la pompa che invia il sangue agli organi. I VASI SANGUIGNI (=

Dettagli

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera Corso Integrato: BASI ANATOMO FISIOLOGICHE DEL CORPO UMANO PROGRAMMA D INSEGNAMENTO:

Dettagli

2. Aspetti di anatomia e fisiologia dell apparato cardiovascolare

2. Aspetti di anatomia e fisiologia dell apparato cardiovascolare 2. Aspetti di anatomia e fisiologia dell apparato cardiovascolare Il sistema cardiovascolare è spesso chiamato semplicemente sistema circolatorio. Esso è costituito dal cuore, dalle arterie, dai capillari

Dettagli

CENNI DI FISIOLOGIA UMANA

CENNI DI FISIOLOGIA UMANA CENNI DI FISIOLOGIA UMANA o L'APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO o L'APPARATO RESPIRATORIO o L'APPARATO OSTEOARTICOLARE cuore cervello polmoni scheletro 1 La Fisiologia è la scienza che studia la funzionalità

Dettagli

FISIOLOGIA dell ALLENAMENTO. dai processi fisiologici alle metodiche di allenamento

FISIOLOGIA dell ALLENAMENTO. dai processi fisiologici alle metodiche di allenamento FISIOLOGIA dell ALLENAMENTO dai processi fisiologici alle metodiche di allenamento Introduzione alla fisiologia Metabolismo cellulare Il sistema cardiovascolare: funzione cardiaca vasi, flusso, pressione

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: L APPARATO CIRCOLATORIO BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: partendo dai livelli di organizzazione dei sistemi e degli apparati del corpo umano, in questa unità

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

Il sistema circolatorio

Il sistema circolatorio Il sistema circolatorio ( sanguigni Condotti (vasi ( cuore ) Pompa ( sangue ) Liquido sangueilcircolarefarècircolatoriodell apparatofondamentalecompitoil SISTEMA CIRCOLATORIO 2 SANGUE Funzioni del sangue

Dettagli

Apparato cardio-circolatorio

Apparato cardio-circolatorio Apparato cardio-circolatorio L apparato cardio-circolatorio è un sistema costituito da tubi (vasi) pieni di liquido (sangue) e connessi ad una pompa (cuore). La funzione principale del sistema cardiovascolare

Dettagli

Sistema cardio-circolatorio

Sistema cardio-circolatorio Sistema cardio-circolatorio Il CUORE è un organo cavo, la cui muscolatura è striata ma involontaria (miocardio) Al suo interno si distinguono quattro cavità: Le due cavità superiori sono : atrio destro

Dettagli

Corso base per Volontari. L apparato cardio vascolare e respiratorio

Corso base per Volontari. L apparato cardio vascolare e respiratorio Corso base per Volontari L apparato cardio vascolare e respiratorio Il corpo umano Il corpo umano è una macchina molto complessa, formata da specifiche parti organizzate e deputate ad un preciso compito.

Dettagli

Il cuore è l'organo centrale dell'apparato circolatorio, funge da pompa capace di produrre una pressione sufficiente a permettere la circolazione del

Il cuore è l'organo centrale dell'apparato circolatorio, funge da pompa capace di produrre una pressione sufficiente a permettere la circolazione del Il cuore è l'organo centrale dell'apparato circolatorio, funge da pompa capace di produrre una pressione sufficiente a permettere la circolazione del sangue Ciascuna di queste due parti è divisa in senso

Dettagli

L apparato circolatorio. l attività sportiva. Scuola Media Piancavallo 1

L apparato circolatorio. l attività sportiva. Scuola Media Piancavallo 1 L apparato circolatorio e l attività sportiva a.s. 2004/2005 1 L apparato cardiocircolatorio Se riempiamo una vetta contenente del sangue e la mettiamo in una centrifuga, possiamo osservare che si separano

Dettagli

SISTEMA CARDIOVASCOLARE

SISTEMA CARDIOVASCOLARE Il sangue circola attraverso l organismo umano pompato dal cuore all interno di una fitta rete di vasi sanguiferi. Il sangue è composto da: v Plasma: prevalentemente acqua, in cui sono disciolte varie

Dettagli

Sistema cardio-circolatorio

Sistema cardio-circolatorio UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Sistema cardio-circolatorio Permette il trasporto, attraverso il sangue, di gas, sostanze nutritizie ed ormoni a tutte le cellule, per mantenere costante la composizione

Dettagli

L organizzazione del l co rpo u mano

L organizzazione del l co rpo u mano L organizzazione del corpo umano L apparato Respiratorio LE FUNZIONI GENERALI DELLA 3 passaggi: RESPIRAZIONE 1. la ventilazione polmonare (o respirazione generale): è il flusso d aria dentro e fuori dai

Dettagli

Introduzione. Emanuele Osti

Introduzione. Emanuele Osti Introduzione Emanuele Osti Il sistema respiratorio organizza e attiva la respirazione, un processo tramite il quale il corpo umano prende l aria dall atmosfera, estrae l ossigeno che la circolazione porterà

Dettagli

LA CIRCOLAZIONE SANGUIGNA

LA CIRCOLAZIONE SANGUIGNA LA CIRCOLAZIONE SANGUIGNA Come fanno le sostanze nutritive di cui ci nutriamo ad arrivare in tutte le cellule dell organismo? Chi provvede al loro trasporto? Il sangue provvede al trasporto, il sangue

Dettagli

Alexandra Ortiz Susanna Di Leo Francesco Stucchi Dafny Rossi

Alexandra Ortiz Susanna Di Leo Francesco Stucchi Dafny Rossi Alexandra Ortiz Susanna Di Leo Francesco Stucchi Dafny Rossi 1) sistema di trasporto e distribuzione 2) il cuore pompa il sangue nei vasi 3) il sistema vascolare 4) negli altri animali L organismo umano

Dettagli

IL SISTEMA LINFATICO E GLI ORGANI LINFATICI

IL SISTEMA LINFATICO E GLI ORGANI LINFATICI IL SISTEMA LINFATICO E GLI ORGANI LINFATICI IL SISTEMA LINFATICO (O LINFOIDE) MANTENIMENTO DI UNO STATO DI SALUTE SODDISFACENTE LINFA: TESSUTO CONNETTIVO FLUIDO CHE SCORRE NEI VASI LINFATICI; COMPOSIZIONE:

Dettagli

LA CIRCOLAZIONE INDICE

LA CIRCOLAZIONE INDICE LA CIRCOLAZIONE INDICE Evoluzione del sistema circolatorio Il sistema circolatorio umano Funzioni del sangue Composizione del sangue Elementi figurati Il cuore Il ciclo cardiaco I vasi sanguigni Patologie

Dettagli

L apparato cardiocircolatorio

L apparato cardiocircolatorio L apparato cardiocircolatorio L apparato cardio-circolatorio E costituito da tre strutture diverse: Il cuore I vasi sanguigni Il sangue Il cuore Funziona come una pompa premente (ventricoli) e aspirante

Dettagli

SISTEMA VASCOLARE. Vene. Grandi vene. Arteriole. Venule. Capillari. Arterie Elastiche

SISTEMA VASCOLARE. Vene. Grandi vene. Arteriole. Venule. Capillari. Arterie Elastiche SISTEMA VASCOLARE WABeresford Vene Grandi vene Sistema linfatico Arterie Elastiche sangue a P alta, con flusso inizialmente intermittente (battito cardiaco) Arterie muscolari Venule Arteriole venule Postcapillari

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE DI ROMA. Sistema linfatico. CROCE ROSSA ITALIANA - a cura del Capo Monitore V.d.S.

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE DI ROMA. Sistema linfatico. CROCE ROSSA ITALIANA - a cura del Capo Monitore V.d.S. CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE DI ROMA Sistema linfatico CROCE ROSSA ITALIANA - a cura del Capo Monitore V.d.S. Iannozzi Emanuela Il sistema linfatico è uno dei sistemi naturali di difesa dell'organismo

Dettagli

IL CUORE - Arterie e vene - Fisiologia - Anatomia Salute e Benessere Inviato da : Dott. Giuseppe De Cicco Pubblicato il : 12/11/2016 8:30:00

IL CUORE - Arterie e vene - Fisiologia - Anatomia Salute e Benessere Inviato da : Dott. Giuseppe De Cicco Pubblicato il : 12/11/2016 8:30:00 IL CUORE - Arterie e vene - Fisiologia - Anatomia Salute e Benessere Inviato da : Dott. Giuseppe De Cicco Pubblicato il : 12/11/2016 8:30:00 Il cuore à lâ organo principale dellâ apparato circolatorio.

Dettagli

APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO. ANATOMIA e FISIOLOGIA

APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO. ANATOMIA e FISIOLOGIA APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO ANATOMIA e FISIOLOGIA L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO Il cuore e i vasi sanguigni formano un complesso sistema di spinta e trasporto del sangue (nutrimento) a tutti gli organi

Dettagli

Anatomia e fisiologia Insufficienza cardiaca Arresto Cardiaco. Comitato Provinciale Trento - Formazione

Anatomia e fisiologia Insufficienza cardiaca Arresto Cardiaco. Comitato Provinciale Trento - Formazione Croce Rossa Italiana Apparato Cardio Circol. Anatomia e fisiologia Insufficienza cardiaca Arresto Cardiaco Apparato cardiocircolat. SANGUE VASI -> insieme di liquidi e cellule -> portano il sangue e luogo

Dettagli

Apparato Cardio Circol.

Apparato Cardio Circol. Croce Rossa Italiana Apparato Cardio Circol. Anatomia e fisiologia Insufficienza cardiaca Arresto Cardiaco Apparato cardiocircolat. SANGUE VASI -> insieme di liquidi e cellule -> portano il sangue e luogo

Dettagli

PICCOLA E GRANDE CIRCOLAZIONE LA PICCOLA CIRCOLAZIONE

PICCOLA E GRANDE CIRCOLAZIONE LA PICCOLA CIRCOLAZIONE L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO ANATOMIA e FISIOLOGIA Il cuore e i vasi sanguigni formano un complesso sistema di spinta e trasporto del sangue (nutrimento) a tutti gli organi

Dettagli

I VASI SANGUIGNI. Giovanni Mirabella,PhD Dip. di Fisiologia e Farmacologia V. Espamer

I VASI SANGUIGNI. Giovanni Mirabella,PhD Dip. di Fisiologia e Farmacologia V. Espamer I VASI SANGUIGNI Giovanni Mirabella,PhD (giovanni.mirabella@uniroma1.it) Dip. di Fisiologia e Farmacologia V. Espamer Istituto Neurologico Mediterraneo Dipartimento di Neuroscienze SISTEMA CARDIOVASCOLARE:

Dettagli

I.C. «Falcone- Catullo» di Pomigliano d Arco (NA)

I.C. «Falcone- Catullo» di Pomigliano d Arco (NA) I.C. «Falcone- Catullo» di Pomigliano d Arco (NA) Imparare. divertendosi Raffaele Visone,Antonio Mele classe 2 D La cellula La cellula è la parte più piccola di un essere vivente che ne conserva le caratteristiche

Dettagli

APPARATO CIRCOLATORIO

APPARATO CIRCOLATORIO APPARATO CIRCOLATORIO 1 FUNZIONI F. respiratoria e nutritiva F. depuratrice F. di difesa (trasporto di O 2, principi alimentari...) (trasporto di CO 2 e altre sostanze di scarto) (nei confronti dei batteri

Dettagli

Il sistema cardiocircolatorio: anatomia e fisiologia

Il sistema cardiocircolatorio: anatomia e fisiologia Il sistema cardiocircolatorio: anatomia e fisiologia, Specialista in Oncologia Tel. 0226143258 3388198646 http://lemedicinenaturalineimalatidicancro.docvadis.it Studio medico via G. Giacosa 71, 20127 Milano

Dettagli

Unità 11 Il sangue e il sistema circolatorio

Unità 11 Il sangue e il sistema circolatorio Unità 11 Il sangue e il sistema circolatorio Unità 11 Il sangue e il sistema circolatorio Obiettivi Conoscere i diversi tipi di sistema circolatorio che si sono evoluti negli animali Conoscere la struttura

Dettagli

Parete dei Vasi (Arterie e Vene)

Parete dei Vasi (Arterie e Vene) Parete dei Vasi (Arterie e Vene) PARETE ARTERIE Tonaca Intima: endotelio che poggia su una lamina basale connettivale Tonaca Media: 1) arterie più grosse: prevale la componente elastica 2) via via che

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO Cosa impareremo: 1. Le funzioni generali della respirazione 2. Gli organi dell apparato respiratorio superiore 3. Gli organi dell apparato respiratorio inferiore 4. La ventilazione

Dettagli

SECONDA VERIFICA DI SCIENZE

SECONDA VERIFICA DI SCIENZE NOME: IC di Majano e Forgaria (UD) DATA: SECONDA VERIFICA DI SCIENZE 1. Scegli la risposta esatta. 1. I reni: trasportano l urina dal sangue ai polmoni. purificano il sangue dai rifiuti prodotti dal fegato.

Dettagli

Capitolo 18 Il sangue e la circolazione

Capitolo 18 Il sangue e la circolazione Capitolo 18 Il sangue e la circolazione Il trasporto interno negli animali 18.1 Il sistema circolatorio ha relazioni molto strette con tutti i tessuti del corpo In molti animali, microscopici vasi chiamati

Dettagli

L apparato circolatorio. Prof.ssa Paola Sirigu

L apparato circolatorio. Prof.ssa Paola Sirigu L apparato circolatorio COME SIAMO FATTI? Il nostro corpo è composto da milioni e milioni di cellule. Le cellule che svolgono funzioni simili sono organizzate in tessuti. Un insieme di diversi tessuti

Dettagli

Capitolo 1 ANATOMIA, FUNZIONALITA E REGOLAZIONE DEL CIRCOLO CORONARICO

Capitolo 1 ANATOMIA, FUNZIONALITA E REGOLAZIONE DEL CIRCOLO CORONARICO Capitolo 1 ANATOMIA, FUNZIONALITA E REGOLAZIONE DEL CIRCOLO CORONARICO 5 Nello svolgere il lavoro non si può certo trascurare la descrizione del circolo coronarico, ossia la principale fonte di sangue,

Dettagli

FUNZIONAMENTO DI CUORE E CORONARIE

FUNZIONAMENTO DI CUORE E CORONARIE Lega Friulana per il Cuore FUNZIONAMENTO DI CUORE E CORONARIE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico della Lega

Dettagli

// Cenni sulla struttura del cuore

// Cenni sulla struttura del cuore // Cenni sulla struttura del cuore Il cuore è un organo cavo. Il suo componente principale è il muscolo cardiaco (o miocardio). Il suo funzionamento è simile a quello di una pompa che aspira e preme. riceve

Dettagli

2. Negli Anfibi la circolazione e doppia ma incompleta. Il cuore di una rana ha pertanto:

2. Negli Anfibi la circolazione e doppia ma incompleta. Il cuore di una rana ha pertanto: Test n. 3 Dalle olimpiadi delle Scienze Naturali 2004 1. L uomo, come tutti i vertebrati, possiede un sistema circolatorio chiuso. Nei mammiferi la circolazione è doppia e completa, poiché il sangue ossigenato

Dettagli

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA APPUNTI DI ANATOMIA UMANA L ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO ANATOMIA E FISIOLOGIA Anatomia e fisiologia sono due scienze che studiano il corpo umano, in particolare: Anatomia: L anatomia studia la forma

Dettagli

1.1 Apparato circolatorio 1.1.1 CUORE

1.1 Apparato circolatorio 1.1.1 CUORE 1.1 Apparato circolatorio L apparato cardiocircolatorio è assimilabile ad un circuito idraulico, in cui la pompa è il cuore, arterie e vene sono le condutture ed il liquido circolante è il sangue. La circolazione

Dettagli

1 gli organi che distruggono le cellule del sangue, quando sono invecchiate sono detti..

1 gli organi che distruggono le cellule del sangue, quando sono invecchiate sono detti.. Questionario: Apparato Circolatorio Candidato: Materia: Anatomia mercoledì 2 gennaio 2013 Punteggio: Quiz n Domanda 1 gli organi che distruggono le cellule del sangue, quando sono invecchiate sono detti..

Dettagli

LE MALATTIE CARDIOVASCOLARI

LE MALATTIE CARDIOVASCOLARI LE MALATTIE CARDIOVASCOLARI PRIMA DI PARLARE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI INTRODUCIAMO l ARGOMENTO PARLANDO DEL CUORE PARLIAMO DEL CUORE Il cuore è un organo muscolare cavo, che costituisce il centro

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO VI SONO DUE TIPI DI RESPIRAZIONE: CELLULARE a) Avviene nei mitocondri delle cellule b) I mitocondri prendono l ossigeno contenuto nel sangue e lo usano per bruciare il glucosio c)

Dettagli

IL CUORE Meccanicamente parlando è una pompa a pressione che forza il sangue con il suo carico di ossigeno, sostanze nutritive e rifiuti, attraverso i vasi sanguigni del corpo. Tutti i 5-6 litri di sangue

Dettagli

GENERALITÀ vasi linfatici tessuti organi linfoidi linfa

GENERALITÀ vasi linfatici tessuti organi linfoidi linfa GENERALITÀ Il sistema linfatico consta di: una rete di vasi linfatici tessutied organi linfoidi sparsi per il corpo Circolando per tutto l organismo il sangue scambia nutrienti, sostanze di rifiuto e gas

Dettagli

Il sistema cardiovascolare (cenni)

Il sistema cardiovascolare (cenni) Il sistema cardiovascolare (cenni) Il sistema cardiovascolare (cenni) Il movimento del sangue nei vasi è mantenuto dal cuore, la cui funzione è quella di pompare nelle arterie (ad alta pressione), dopo

Dettagli

SCIENZE. Il Sistema Circolatorio. Chi sono? il testo:

SCIENZE. Il Sistema Circolatorio. Chi sono? il testo: 01 Chi sono? Uno è piccolo come una mosca, l altro è grande come un giocatore di basket, ma in tutti gli esseri viventi il cibo che essi mangiano (assorbono) e l aria (ossigeno) che respirano devono andare

Dettagli

APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO CROCE ROSSA ITALIANA GRUPPO DI TRENTO APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO V.d.S. I.P. Franco Onere CORSO PER ASPIRANTI VOLONTARI DEL SOCCORSO Il sistema circolatorio è preposto alla circolazione del sangue ed

Dettagli

unità C7. Scambi gassosi, trasporto e difese immunitarie

unità C7. Scambi gassosi, trasporto e difese immunitarie L apparato respiratorio umano è composto da diversi tratti naso faringe laringe trachea polmoni da cui l aria entra e in cui viene trasformata il tratto in comune con l apparato digerente l organo della

Dettagli

Cenni di Anatomia e Fisiologia

Cenni di Anatomia e Fisiologia Cenni di Anatomia e Fisiologia Cenni di anatomia e fisiologia del cuore Il cuore è un muscolo, miocardio, delle dimensioni di un pugno, posizionato al centro della cavità toracica, in un area denominata

Dettagli

CORSO DI PRIMO SOCCORSO PER LA FORMAZIONE DI NUOVI VOLONTARI. - sessione teorica - IL CORPO UMANO : L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO

CORSO DI PRIMO SOCCORSO PER LA FORMAZIONE DI NUOVI VOLONTARI. - sessione teorica - IL CORPO UMANO : L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO CORSO DI PRIMO SOCCORSO PER LA FORMAZIONE DI NUOVI VOLONTARI - sessione teorica - IL CORPO UMANO : L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO IL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO L'apparato cardiocircolatorio è costituito

Dettagli

Cenni di anatomia e fisiologia del corpo umano

Cenni di anatomia e fisiologia del corpo umano Secondo modulo Cenni di anatomia e fisiologia del corpo umano Lo scenario dell'emergenza sanitaria Le prime fasi del soccorso Le alterazioni delle funzioni vitali 1 Cenni di anatomia e fisiologia del corpo

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA I TESSUTI IL TESSUTO EPITELIALE

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA I TESSUTI IL TESSUTO EPITELIALE ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA I TESSUTI IL TESSUTO EPITELIALE CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E SOCCORSO FISIO-PATOLOGIA MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN CELLULE > TESSUTI > ORGANI

Dettagli

I leucociti o globuli bianchi sono cellule coinvolte nella risposta immunitaria. Grazie al loro intervento il corpo umano si difende dagli attacchi

I leucociti o globuli bianchi sono cellule coinvolte nella risposta immunitaria. Grazie al loro intervento il corpo umano si difende dagli attacchi GLOBULI BIANCHI I leucociti sono cellule del sangue provviste di nucleo e si trovano nel circolo sanguigno, nel sistema linfatico e nei tessuti. La loro caratteristica assenza di pigmentazione gli conferisce

Dettagli

Lo sapevi? 10 curiosità sul corpo umano

Lo sapevi? 10 curiosità sul corpo umano Lo sapevi? 10 curiosità sul corpo umano Il corpo umano è una meraviglia della natura, tanto efficiente quanto delicato, a cui dobbiamo volere bene ogni minuto. Le curiosità che lo riguardano sono tante,

Dettagli

L'Apparato Cardiovascolare. di Mara Benedetta Fantoni, Jaider Armas, Anna Miccoli e Toalombo Giuseppe.

L'Apparato Cardiovascolare. di Mara Benedetta Fantoni, Jaider Armas, Anna Miccoli e Toalombo Giuseppe. L'Apparato Cardiovascolare di Mara Benedetta Fantoni, Jaider Armas, Anna Miccoli e Toalombo Giuseppe. Un sistema di trasporto e distribuzione L'organismo umano ha bisogno di introdurre sostanze da cui

Dettagli

unità 8. Il trasporto

unità 8. Il trasporto Il trasporto delle sostanze nell organismo Gli esseri viventi hanno la necessità di distribuire l ossigeno e le sostanze nutrienti a tutte le cellule del corpo. Il trasporto per diffusione semplice è un

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO E IL SANGUE PROF.SSA NERINA PORTAS - ISTITUTO AMSICORA I.P.I.A. OLBIA

L APPARATO CIRCOLATORIO E IL SANGUE PROF.SSA NERINA PORTAS - ISTITUTO AMSICORA I.P.I.A. OLBIA L APPARATO CIRCOLATORIO E IL SANGUE PROF.SSA NERINA PORTAS - ISTITUTO AMSICORA I.P.I.A. OLBIA Il cuore, un organo muscolare cavo collocato quasi al centro della cavità toracica, in uno spazio compreso

Dettagli

LA CIRCOLAZIONE. Il sangue

LA CIRCOLAZIONE. Il sangue LA CIRCOLAZIONE Il trasporto delle sostanze nutritizie, dell ossigeno (O 2 ), dell acqua e degli ormoni ai tessuti avviene per mezzo del sistema circolatorio, costituito da un meccanismo di pompaggio (cuore)

Dettagli

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico tessuti Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico L organizzazione strutturale del mondo vivente è impostata secondo diversi livelli gerarchici. A Livello di cellula Cellula

Dettagli

Il sangue è un tessuto connettivo. La caratteristica inusuale del sangue è che la matrice extracellulare è un liquido, per cui i sangue è un tessuto

Il sangue è un tessuto connettivo. La caratteristica inusuale del sangue è che la matrice extracellulare è un liquido, per cui i sangue è un tessuto Il sangue è un tessuto connettivo. La caratteristica inusuale del sangue è che la matrice extracellulare è un liquido, per cui i sangue è un tessuto connettivo fluido. Costituisce l 8% del peso corporeo

Dettagli

Glossario. Intero quaderno di lavoro. Riferimento

Glossario. Intero quaderno di lavoro. Riferimento Livello 1 06 / Il sangue Informazioni per gli insegnanti 1/5 Riferimento Intero quaderno di lavoro Compito Gli studenti cercano le spiegazioni che si riferiscono ai concetti numerati e annotano correttamente

Dettagli

APPARATO E PATOLOGIE CARDIOCIRCOLATORIE

APPARATO E PATOLOGIE CARDIOCIRCOLATORIE SERVIZIO OPERATIVO SANITARIO COMMISSIONE FORMAZIONE SONA VR CORSO PER SOCCORRITORI APPARATO E PATOLOGIE CARDIOCIRCOLATORIE pag. 1 ATTENZIONE Questo manuale deve essere associato ad uno specifico corso

Dettagli

L apparato cardiocircolatorio e il sangue

L apparato cardiocircolatorio e il sangue L apparato cardiocircolatorio e il sangue APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO è costituito dal cuore, dai vasi sanguigni e linfatici e dal sangue trasporta in tutti i distretti corporei il sangue e, con esso,ossigeno,

Dettagli

Dispense di fisiologia Indice

Dispense di fisiologia Indice Indice 1 Processi di saturazione e desaturazione...2 1.1 La legge di Henry...2 1.2 Definizione di Saturazione ed emisaturazione...2 1.2.1 Saturazione...2 1.2.2 Emisaturazione...2 1.2.3 Periodi...3 1.2.4

Dettagli