I FUNGHI COMUNE DI PIEVE EMANUELE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I FUNGHI COMUNE DI PIEVE EMANUELE"

Transcript

1 I FUNGHI COMUNE DI PIEVE EMANUELE

2 INTRODUZIONE Fra i frutti positivi dell imboschimento degli ultimi anni e dell ampliamento della superficie dei prati, possiamo certamente annoverare la presenza di numerose specie di funghi epigei (con corpo fuori dal terreno) ed ipogei che svolgono numerose funzioni positive all interno del bosco. Senza dilungarsi in complesse trattazioni botaniche diremo che la gran parte dei funghi svolge un ruolo di regolazione all interno del bosco e di degradazione di numerose specie vegetali. Non ultimo aspetto positivo dei funghi è che questi possono essere commestibili e quindi sono ricercatissimi da schiere di appassionati tantoché il legislatore è stato costretto a dover porre una serie di limitazioni e divieti. I funghi però vanno assolutamente conosciuti perché accanto a quelli commestibili abbiamo specie dubbie, tossiche o addirittura letali per l uomo. Non esistono scorciatoie! I funghi si conoscono e basta! Non c è gatto, lumaca, aglio che tenga. Il presente opuscolo nasce quindi dal desiderio di favorire la conoscenza per lo meno delle specie più diffuse sul nostro territorio nella speranza che di fronte a ogni dubbio ci si rivolga ai servizi competenti per il riconoscimento delle specie. L ASSESSORE Dionisio Valentina IL SINDACO Paolo Festa

3 INDICE 1. Come è fatto un fungo e la loro funzione. 2. I funghi del nostro territorio: Le amanite I prataioli Le russule I boletus I funghi di bosco Funghi del legno Altri funghi

4 COME è FATTO UN FUNGO E LA LORO FUNZIONE Parliamo soprattutto di funghi epigei ovvero che si trovano sopra il piano di campagna. Il regno dei funghi in realtà è molto più complesso ( specie) ma a noi interessano quelli sopra indicati. I funghi epigei sono fondamentalmente composti da una sorta di radice (micelio), un gambo e un cappello. Fondamentale per la classificazione del fungo è la parte inferiore del cappello che può essere a tubuli o lamelle. Lamelle Basidio Nuclei Fecondazione Cappello Fungo maturo Lamelle Basidiospore cadono a terra Anello Gambo Volva

5 La riproduzione sessuata è subordinata alla produzione di spore che, prodotte a milioni da ciascun individuo, vengono diffuse sostanzialmente attraverso il vento, l acqua o gli insetti. Tutti i funghi sono eterotrofi, cioè ricavano le sostanze nutritive dall ambiente esterno assorbendole attraverso le pareti; esse rivestono un ruolo ecologico importantissimo perché sono in grado di decomporre il materiale organico presente nel terreno. Essi costituiscono un anello importantissimo dell ecosistema, in quanto permettono la chiusura del ciclo della materia rendendola nuovamente disponibile all organicazione da parte delle piante verdi. L eterotrofia dei funghi li costringe sempre ad un tipo di vita dipendente che si può differenziare in tre modalità, distinte in base ai rapporti del fungo stesso con il substrato di crescita: saprofitismo, parassitismo e mutualismo. A seconda delle loro esigenze nutritive i funghi si dividono in saprofiti, parassiti e simbionti o mutualistici. Meiosi Basidiospore cadono a terra Micelio primario Plasmogamia Ife del micelio Germoglio Sviluppo dell ovulo Micelio secondario

6 I FUNGHI DEL NOSTRO TERRITORIO LE AMANITE Diffusissime dalle nostre parti negli ultimi anni grazie al rimboschimento, sono praticamente tutte velenose e/o sospette e quindi da evitare. è pur vero che l ovulo buono (amanita cesarea) è forse il fungo più buono che si conosca ma qui è difficilissimo trovarlo. In compenso si trovano la tignosa (amanita verna) e la falloide (amanita phalloides) con esemplari molto belli e sviluppati, ma purtroppo mortali. In ogni caso riconoscerle è piuttosto semplice: sono tutte lamellate, di colori variegati e spesso con granuli sulla cappella. L esemplare adulto si presenta con un bell anello che spicca su quello che resta dell ovulo. L esemplare giovane si presenta col suo involucro che sembra un piccolo uovo (da qui il suo nome). In entrambe le fasi può essere scambiato con altri funghi decisamente migliori quali ad esempio il chiodino, la mazza di tamburo, ecc. Da noi abbonda anche l amanita phanterina mentre l ovulo malefico (amanita muscaria) è più raro. Periodo di crescita: settembre/ottobre. Che fare in caso di ingestione: contattare immediatamente un centro antiveleni, quali ad esempio l ospedale Sacco di Milano. LEGENDA per facilitare la comprensione i funghi commestibili sono segnati in verde e quelli velenosi in rosso

7 amanita verna amanita verna amanita phalloides amanita phalloides amanita phanterina amanita phanterina

8 I FUNGHI PRATAIOLI Il loro nome suggerisce l ambiente in cui vivono: si trovano in estate/ autunno dopo le piogge negli spazi erbosi e nelle radure. Se impariamo a conoscerli qui da noi potremmo avere delle belle raccolte di gambe secche (marasmus oreades), coprinus (coprinus comatus) e prataioli (agaricus) classici, tutti lamellati. Ma attenzione vi sono prataioli di dubbia commestibilità. marasmus oreades coprinus comatus

9 agaricus xanthodermus agaricus campestris

10 LE RUSSULE Il nome non ci inganni: non sono tutte rosse e ce ne sono verdi, gialle, marroni. Purtroppo non tutte sono buone, anzi per somma sfortuna specie mangerecce e velenose si assomigliano. Un modo per decidere ci sarebbe, ovvero: assaggiarle tutte. Se tossiche il gusto è fortemente pepato mentre se dolci sono commestibili. Ma dopo 2/3 assaggi il palato si guasta. Periodo fine estate/autunno nei boschi di latifoglie. I BOLETI Ecco finalmente almeno da noi una famiglia quasi del tutto commestibile anche se alcuni esemplari come il boletus luridus vanno preventivamente cotti. Nei nostri boschi e radure crescono diverse specie fra cui il famosissimo porcino (boletus edulis), il pinicola e boleti minori quali il boletus fetchneri e boletus queleti a carne variabile. La parte inferiore della cappella è formata da tubuli che in alcuni esemplari assumono un colore bluastro e verdastro. Periodo: estate/autunno fino ad ottobre. Attenzione: la vicinanza con le amanite non altera la commestibilità del fungo. russula sp boletus edulis boletus queleti russula emetica boletus edulis

11 FUNGHI DI BOSCO Sono forse le specie più numerose presenti sul nostro territorio dopo le amanite. In particolare segnaliamo i chiodini (armillaria mellea), funghi parassiti ma anche saprofiti, commestibili, meglio dopo cottura. è un fungo abbondante e buono ma che può essere confuso allo stato adulto con le amanite o più facilmente col falso chiodino o zolfino (hypoloma fascicolare) che però è molto più giallo ed è velenoso. è anche possibile trovare nei nostri boschi esemplari di mazza di tamburo (macrolepiota procera) fungo buono che può essere confuso con le amanite. E ultimi, infine, i lattari che, a dispetto delle loro dimensioni, sono di dubbia commestibilità, a parte alcune specie da noi non presenti. hypoloma fascicolare

12 lactarius controversus lactarius deliciosus armillaria mellea

13 macrolepiota procera

14 FUNGHI DEL LEGNO Le orecchiette (pleurotus osteanus) e i piopparelli (agrocybe aegerita) sono i rappresentanti, nelle nostre zone, dei funghi commestibili del legno. Sono funghi ottimi che possono essere cucinati in molti modi. Meglio evitare altri funghi del legno che sono perlomeno indigesti e coriacei. ALTRI FUNGHI Contrariamente a quanto si crede, la presenza di tartufi è piuttosto frequente anche da noi, ma non si tratta di esemplari pregiati. Meglio evitarli così come evitare i falsi tartufi del genere scheloroderma che sono leggermente velenosi. Si presentano a forma di palla, con la cuticola dal giallo al marrone ed emanano un intenso e caratteristico odore. Infine, anche le spugnole primaverili (morchella) vanno evitate a meno che non si conoscano perfettamente, infatti alcune specie sono velenose. agrocybe aegerita

15 pleurotus ostreatus falsi tartufi del genere scheloroderma Testi: Cireddu Dr. Graziano Foto: Frisone Prof.ssa Maria Grazia

16 INDIRIZZI UTILI Ospedale Sacco (centro antiveleni): ASL n. 2: / Uff. Ecologia: /54

Alla scoperta di Funghi e Tartufi : Commestibilità e Velenosità dei funghi della Val D Agri

Alla scoperta di Funghi e Tartufi : Commestibilità e Velenosità dei funghi della Val D Agri Alla scoperta di Funghi e Tartufi : Commestibilità e Velenosità dei funghi della Val D Agri Convengo di Micologia a cura del Prof. Perilli Domenica, 4 Novembre c/o Hotel Kiris Villa D Agri Perché organizzare

Dettagli

Informazioni sui funghi:

Informazioni sui funghi: Informazioni sui funghi: i funghi non fanno parte né del regno animale né di quello vegetale, fanno parte di un differente regno chiamato Fungi o Funghi. Quello che noi chiamiamo fungo in scientifico viene

Dettagli

Cosa sono i funghi? Come sono fatti i funghi? Dove crescono e quanti sono i funghi? Come si nutrono? Come si riproducono? A cosa servono?

Cosa sono i funghi? Come sono fatti i funghi? Dove crescono e quanti sono i funghi? Come si nutrono? Come si riproducono? A cosa servono? il Mondo dei funghi Cosa sono i funghi? Come sono fatti i funghi? Dove crescono e quanti sono i funghi? Come si nutrono? Come si riproducono? A cosa servono? Come si riconoscono quelli buoni da mangiare?

Dettagli

CORSO DI MICOLOGIA Docente : dr. Edoardo Macrì 2 Incontro QUANDO FIORISCONO I FUNGHI I funghi non hanno una data fissa di comparsa. La loro " fioritura " dipende infatti dalle condizioni climatiche e dal

Dettagli

Giovanni Negri (Calcio, Bergamo, Firenze 1960)

Giovanni Negri (Calcio, Bergamo, Firenze 1960) Giovanni Negri (Calcio, Bergamo, 1877 - Firenze 1960) Laureato prima in Medicina e poi in Scienze naturali, nel 1911 conseguì la libera docenza in botanica; nel 1925 ebbe la cattedra all Università di

Dettagli

1 - CARATTERI DISTINTIVI GENERALI

1 - CARATTERI DISTINTIVI GENERALI Elenco delle 74 domande suddivise nei 5 argomenti principali 1 caratteri distintivi generali; 2 modalità di conservazione, e accorgimenti per il consumo; 3 velenosità e rischi comportamentali; 4 funghi

Dettagli

prataiolo (agaricus campestris) Diametro : lamelle : carne : odore : sapore : spore : commestibilita' : note :

prataiolo (agaricus campestris) Diametro : lamelle : carne : odore : sapore : spore : commestibilita' : note : funghi del parco selezione di alcune specie significative prataiolo (agaricus campestris) 5-10 cm rosee forte deciso gambo con anello tignosa verdognola (amanita phalloides) 5-15 cm molto lieve acidulo

Dettagli

unicellulari o pluricellulari eucarioti eterotrofi (non possiedono la clorofilla) saprofiti, simbionti, parassiti si riproducono per mezzo di spore

unicellulari o pluricellulari eucarioti eterotrofi (non possiedono la clorofilla) saprofiti, simbionti, parassiti si riproducono per mezzo di spore I FUNGHI I funghi sono organismi: unicellulari o pluricellulari eucarioti eterotrofi (non possiedono la clorofilla) saprofiti, simbionti, parassiti si riproducono per mezzo di spore Come è fatto un fungo?

Dettagli

Associazione Micologica Bresadola. I migliori funghi commestibili con sosia pericolosi

Associazione Micologica Bresadola. I migliori funghi commestibili con sosia pericolosi Associazione Micologica Bresadola Gruppo G. CERIANI - Saronno I migliori funghi commestibili con sosia pericolosi I migliori funghi commestibili con sosia pericolosi. Tra le specie fungine largamente diffuse

Dettagli

Questionario d esame incluso nella metodologia messa a punto dalla Regione Veneto

Questionario d esame incluso nella metodologia messa a punto dalla Regione Veneto Questionario d esame incluso nella metodologia messa a punto dalla Regione Veneto Le domande che seguono sono state elaborate da un omitato tecnico scientifico, costituito da esperti delle ssociazioni

Dettagli

PROGETTO per la creazione di un scheda di rappresentazione dei funghi presenti sui Monti Lepini con la metodologia della Formazione- Intervento

PROGETTO per la creazione di un scheda di rappresentazione dei funghi presenti sui Monti Lepini con la metodologia della Formazione- Intervento Associazione Regione Lazio Istituto di Ricerca sulla Formazione-Intervento Progetto Uno PROGETTO per la creazione di un scheda di rappresentazione dei funghi presenti sui Monti Lepini con la metodologia

Dettagli

Elenco delle 74 domande suddivise nei 5 argomenti principali

Elenco delle 74 domande suddivise nei 5 argomenti principali Elenco delle 74 domande suddivise nei 5 argomenti principali 1 - aratteri distintivi generali; 2 - Modalità di conservazione, e accorgimenti per il consumo; 3 - Velenosità e rischi comportamentali; 4 -

Dettagli

Il recupero e. particolare. a Sarno il. 1998) che. si erano. materiale, esemplari.

Il recupero e. particolare. a Sarno il. 1998) che. si erano. materiale, esemplari. La Collezione di funghi del Liceo T. L. Caro di Sarno (SA) Emmanuelee Roca e Maria Rosaria Langella Il recupero del patrimonio museale scientifico-naturalistico della sede del Liceo Classico Tito Lucrezio

Dettagli

SCHEDE DESCRITTIVE DI ALCUNI FUNGHI DIFFUSI IN CAMPANIA

SCHEDE DESCRITTIVE DI ALCUNI FUNGHI DIFFUSI IN CAMPANIA SCHEDE DESCRITTIVE DI ALCUNI FUNGHI DIFFUSI IN CAMPANIA a cura dell Ufficio Forestazione dell Area Agricoltura Provincia di Napoli Si ringrazia il Micologo Dott. Camillo Iavarone per la gentile collaborazione

Dettagli

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico.

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. FUNGHI E LICHENI L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. Nella scuola dell infanzia e nei primi tre anni della scuola primaria, lo studio delle funghi e dei licheni

Dettagli

MINI GUIDA AI FUNGHI

MINI GUIDA AI FUNGHI MINI GUIDA AI FUNGHI ALCUNI MODI DI CONSERVARE I FUNGHI Prima di procedere alla conservazione dei funghi bisogna accertarsi che siano sani ben conservati e puliti e, soprattutto, che appartengano a specie

Dettagli

Consigli per la raccolta, il consumo e la conservazione dei funghi

Consigli per la raccolta, il consumo e la conservazione dei funghi Consigli per la raccolta, il consumo e la conservazione dei funghi Per potere consumare tranquillamente i funghi trovati occorre avere le necessarie informazioni sia sulla loro potenziale pericolosità

Dettagli

CORSO PER CONOSCERE I FUNGHI

CORSO PER CONOSCERE I FUNGHI Venerdì 11 Marzo IMPARIAMO A RI CORSO BASE PER L ecologia dei funghi: capire come vivono per imaprare quando e dove cercarli Lunedì 14 Marzo IMPARIAMO A RI CORSO BASE PER Morfologia: capire come sono fatti

Dettagli

C era una volta... Nel castello di Roccabisaccia è un giorno di festa tutti sono contenti perché è finalmente pace con i vicini del regno, dopo una guerra lunga dieci anni! Re Baldassarre medita di preparare

Dettagli

CATEGORIA SPECIE N. QUIZ

CATEGORIA SPECIE N. QUIZ ALLEGATO CRITERI La Commissione d esame provvederà, all inizio della prova, a comunicare ai candidati, oltre alle modalità stabilite, il numero di quiz scelti nonché il numero massimo di errori consentito

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA RACCOLTA DEI FUNGHI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA RACCOLTA DEI FUNGHI COMUNE DI TAVERNOLE SUL MELLA Provincia di Brescia Piazza Martiri della Libertà 1 Tel. 030/920108Fax 030/9220030 REGOLAMENTO COMUNALE PER LA RACCOLTA DEI FUNGHI Approvato con deliberazione C.C. n. 30 del

Dettagli

RISORSE AGRICOLE NATURALI FORESTALI E DELLA MONTAGNA

RISORSE AGRICOLE NATURALI FORESTALI E DELLA MONTAGNA DIREZIONE CENTRALE RISORSE AGRICOLE NATURALI FORESTALI E DELLA MONTAGNA REGIONE AUTONOMA F.V.G. NEWSLETTER NUMERO SPECIALE 20 SETTEMBRE 2005 LA RACCOLTA DEI FUNGHI EPIGEI NEL TERRITORIO DELLA REGIONE FRIULI

Dettagli

FUNGHI SPETTACOLO DELLA NATURA

FUNGHI SPETTACOLO DELLA NATURA FUNGHI SPETTACOLO DELLA NATURA Testo a cura del Micologo: Dott. Marino Balma ELEMENTI DI BIOLOGIA E MORFOLOGIA DEI FUNGHI COSA SONO I FUNGHI Quelle strane entità formate da un gambo ed un cappello, quelli

Dettagli

Identificazione funghi sotto vincolo sanitario A CURA DI SAVINA MARIO CUCCATO SERGIO E COSMELLOENRICO MICOLOGI DELL ASL-AL DI ALESSANDRIA

Identificazione funghi sotto vincolo sanitario A CURA DI SAVINA MARIO CUCCATO SERGIO E COSMELLOENRICO MICOLOGI DELL ASL-AL DI ALESSANDRIA Identificazione funghi sotto vincolo sanitario A CURA DI SAVINA MARIO CUCCATO SERGIO E COSMELLOENRICO MICOLOGI DELL ASL-AL DI ALESSANDRIA RICHIESTA USMAF DI CONTROLLO SIGILLI ED IDENTIFICAZIONE DELLE SPECIE

Dettagli

Il Consiglio regionale ha approvato; il Presidente della Giunta regionale promulga. Art. 1

Il Consiglio regionale ha approvato; il Presidente della Giunta regionale promulga. Art. 1 Legge regionale 6 novembre 2002, n. 21. Integrazioni e modifiche alla legge regionale 25 luglio 2001, n. 17 "Norme per la raccolta e la commercializzazione dei funghi epigei spontanei e conservati". Il

Dettagli

Regolamento concernente la disciplina della raccolta e della commercializzazione dei funghi epigei freschi e conservati.

Regolamento concernente la disciplina della raccolta e della commercializzazione dei funghi epigei freschi e conservati. D.P.R. 14 luglio 1995, n. 376. * Regolamento concernente la disciplina della raccolta e della commercializzazione dei funghi epigei freschi e conservati. (pubbl. in Gazz. Uff. n. 212 dell 11 settembre

Dettagli

Le specie di funghi commestibili più comuni

Le specie di funghi commestibili più comuni Le specie di funghi commestibili più comuni Macrolepiota procera Mazza di tamburo Cappello: da 10 a 25 cm di diametro, dapprima ovoidale, quasi sferico, poi piano umbonato al centro, con margine sfrangiato;

Dettagli

Il biodeterioramento dei manufatti storico-artistici

Il biodeterioramento dei manufatti storico-artistici Il biodeterioramento dei manufatti storico-artistici a cura di Michele Aleffi Dipartimento di Scienze Ambientali Sezione di Botanica ed Ecologia Università di Camerino L opera d arte d o un qualsiasi reperto

Dettagli

Lactarius sanguifluus (Paulet: Fr.) Fr.

Lactarius sanguifluus (Paulet: Fr.) Fr. La risorsa FUNGO in Alta Valle del Vara Lactarius sanguifluus (Paulet: Fr.) Fr. Famiglia: Russulaceae Sinonimi: Hypophyllum sanguifluum Paulet Etimologia: Lactarius (cfr. Lactarius deliciosus), mentre

Dettagli

Presentazione. Morchella esculenta

Presentazione. Morchella esculenta Presentazione L interesse per i funghi coinvolge ogni anno molti appassionati che si dedicano, prevalentemente, alla loro raccolta per l uso alimentare. Non sempre a questo accresciuto interesse corrisponde

Dettagli

Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia

Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia REGOLAMENTO per la raccolta dei funghi epigei nel territorio regionale adottato ai sensi dell articolo 1, comma 2, della legge regionale 15 maggio 2000, n. 12. Art.

Dettagli

Capo I. RACCOLTA DEI FUNGHI. Art. 1. (Finalità)

Capo I. RACCOLTA DEI FUNGHI. Art. 1. (Finalità) Pagina 1 di 8 Legge regionale 17 dicembre 2007, n. 24. (Testo coordinato) Tutela dei funghi epigei spontanei. (B.U. 20 dicembre 2007, n. 51) Modificata da l.r. 28/2008, l.r. 03/2009, l.r. 10/2011, l.r.

Dettagli

Pagina 1 di 12 D.P.R. 14/07/1995, n. 376 sommario Regolamento concernente la disciplina della raccolta e della commercializzazione dei funghi epigei freschi e conservati. Pubblicato nella Gazz. Uff. 11

Dettagli

LEGUMI, SPEZIE, ERBE AROMATICHE E FUNGHI

LEGUMI, SPEZIE, ERBE AROMATICHE E FUNGHI LEGUMI, SPEZIE, ERBE AROMATICHE E FUNGHI unità Dal punto di vista nutritivo, i legumi sono una buona fonte di proteine (circa il 20% nei legumi secchi) e di amido (circa il 50% nei legumi secchi), comunque

Dettagli

I FUNGHI PORCINI. I Porcini appartenenti alla sezione Edules sono quattro:

I FUNGHI PORCINI. I Porcini appartenenti alla sezione Edules sono quattro: I FUNGHI PORCINI Porcino è il nome volgare di un gruppetto di funghi appartenenti al genere Boletus sezione Edules. I funghi del genere Boletus si possono decrivere come segue: - Funghi omogenei ( la carne

Dettagli

IL SUOLO. La natura è un artista capace di modellare rocce e montagne nelle forme piu strane.

IL SUOLO. La natura è un artista capace di modellare rocce e montagne nelle forme piu strane. La natura è un artista capace di modellare rocce e montagne nelle forme piu strane. Esistono vari tipi di suolo. Questo, che sicuramente riconoscerai, è formato da tanti piccoli e finissimi granellini

Dettagli

DISPENSA IDONEITA ALLA IDENTIFICAZIONE DELLE SPECIE FUNGINE COMMERCIALIZZATE (DPR 14 luglio 1995 n 376)

DISPENSA IDONEITA ALLA IDENTIFICAZIONE DELLE SPECIE FUNGINE COMMERCIALIZZATE (DPR 14 luglio 1995 n 376) Dipartimento di Prevenzione S.C. Igiene Alimenti e Nutrizione Direttore Dr.ssa Marina Scotto Via Collodi, 13-17100 Savona Tel. 019/840.5911 Fax 019/840.5944 e-mail: igienealimenti.sv@asl2.liguria.it DISPENSA

Dettagli

la Chiocciola Clementina in gita nei boschi per guidarti nella raccolta dei funghi. Taccuino didattico I funghi dal bosco alla tavola

la Chiocciola Clementina in gita nei boschi per guidarti nella raccolta dei funghi. Taccuino didattico I funghi dal bosco alla tavola Dipartimento di Sanità Pubblica la Chiocciola Clementina in gita nei boschi per guidarti nella raccolta dei funghi. Taccuino didattico I funghi dal bosco alla tavola Il testo che presentiamo è frutto

Dettagli

MINISTERO DELLA SALUTE

MINISTERO DELLA SALUTE MINISTERO DELLA SALUTE D.P.R. 14.7.95 n. 376 Regolamento concernente la disciplina della raccolta e della commercializzazione dei funghi epigei freschi e conservati (G.U. n. 212 dell 11 settembre 1995)

Dettagli

Regolamento concernente la disciplina della raccolta e della commercializzazione dei funghi epigei IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Regolamento concernente la disciplina della raccolta e della commercializzazione dei funghi epigei IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 10. ALIMENTI, BEVANDE, OGGETTI USO DOM., SOST.AGR.(Igiene A) Vigilanza igienica su alimenti,bevande,sost. uso agrario D.P.R. 14-7-1995 n. 376 Regolamento concernente la disciplina della raccolta e della

Dettagli

Legge regionale 17 dicembre 2007, n. 24.*

Legge regionale 17 dicembre 2007, n. 24.* Legge regionale 17 dicembre 2007, n. 24.* Norme per la raccolta dei funghi epigei. (B.U. 20 dicembre 2007, n. 50) come modificata dalla L.R. 28/2008 e dalla L.R. 3/2009 Il Consiglio regionale ha approvato.

Dettagli

Boletus luridus Schaeff.: Fr.

Boletus luridus Schaeff.: Fr. Boletus luridus Schaeff.: Fr. Famiglia: Boletaceae Sinonimi: Boletus rubeolarius Bull. Etimologia: Boletus (cfr. Boletus aereus). L'epiteto specifico dal lt. medievale luridus, sporco fa riferimento al

Dettagli

UNIONE MONTANA COMUNI OLIMPICI VIA LATTEA DISCIPLINARE RACCOLTA FUNGHI EPIGEI SPONTANEI

UNIONE MONTANA COMUNI OLIMPICI VIA LATTEA DISCIPLINARE RACCOLTA FUNGHI EPIGEI SPONTANEI UNIONE MONTANA COMUNI OLIMPICI VIA LATTEA DISCIPLINARE RACCOLTA FUNGHI EPIGEI SPONTANEI ADOTTATO CON DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO N. 11 DEL 29/07/2016 Sommario DISCIPLINARE RACCOLTA FUNGHI EPIGEI SPONTANEI

Dettagli

Parliamo di funghi. Testo a cura del Micologo: Marino Balma. Azienda Sanitaria Locale di Chieri, Carmagnola, Moncalieri e Nichelino

Parliamo di funghi. Testo a cura del Micologo: Marino Balma. Azienda Sanitaria Locale di Chieri, Carmagnola, Moncalieri e Nichelino Azienda Sanitaria Locale di Chieri, Carmagnola, Moncalieri e Nichelino DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE S.C. IGIENE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE Sede di Direzione - via S. Francesco d Assisi n. 35 NICHELINO

Dettagli

ESPERIENZA TIPO MODULATA SULLA TRACCIA GUIDA PER L INSEGNANTE

ESPERIENZA TIPO MODULATA SULLA TRACCIA GUIDA PER L INSEGNANTE I funghi ESPERIENZA TIPO MODULATA SULLA TRACCIA GUIDA PER L INSEGNANTE Æ TITOLO DELL'ESPERIENZA:"Né piante, né animali, ma vegetali particolari" OGGETTO DI STUDIO:i funghi FASE DI ACCOGLIENZA - n. 1 SVILUPPO

Dettagli

LA PREVENZIONE DELLE INTOSSICAZIONI DA FUNGHI SPONTANEI IN PROVINCIA DI BRINDISI Le raccomandazioni del Centro di Controllo Micologico ASL BR

LA PREVENZIONE DELLE INTOSSICAZIONI DA FUNGHI SPONTANEI IN PROVINCIA DI BRINDISI Le raccomandazioni del Centro di Controllo Micologico ASL BR AZIENDA SANITARIA LOCALE BR Via Napoli, 8 72100 Brindisi www.sanita.puglia.it 29 ottobre 2015 LA PREVENZIONE DELLE INTOSSICAZIONI DA FUNGHI SPONTANEI IN PROVINCIA DI BRINDISI Le raccomandazioni del Centro

Dettagli

CENTRO MICOLOGICO REGIONALE. Dipartimento Provinciale L AQUILA AGENZIA REGIONALE PER LA TUTELA DELL AMBIENTE

CENTRO MICOLOGICO REGIONALE. Dipartimento Provinciale L AQUILA AGENZIA REGIONALE PER LA TUTELA DELL AMBIENTE AGENZIA REGIONALE PER LA TUTELA DELL AMBIENTE Dipartimento Provinciale L AQUILA CENTRO MICOLOGICO REGIONALE Tel. 0862-57971- 579712 Fax 0862-579729 E-mail: dip.laquila@artaabruzzo.it Spore di Boletus aestivalis

Dettagli

COMUNITA MONTANA ALTO ASTICO E POSINA UFFICIO DI PIANO DISCIPLINA DELLA RACCOLTA FUNGHI EPIGEI

COMUNITA MONTANA ALTO ASTICO E POSINA UFFICIO DI PIANO DISCIPLINA DELLA RACCOLTA FUNGHI EPIGEI COMUNITA MONTANA ALTO ASTICO E POSINA UFFICIO DI PIANO Via Europa 22, 36011 Arsiero (VI) Tel. 0445 712707 Fax 0445-741797 mail: g.zuccollo@asticoposina.it DISCIPLINA DELLA RACCOLTA FUNGHI EPIGEI Novità

Dettagli

C O M U N I T À M O N T A N A D E L P A R T E N I O P. le Aldo Moro P i e t r a s t o r n i n a (AV) SETTORE TECNICO - URBANISTICO

C O M U N I T À M O N T A N A D E L P A R T E N I O P. le Aldo Moro P i e t r a s t o r n i n a (AV) SETTORE TECNICO - URBANISTICO C O M U N I T À M O N T A N A D E L P A R T E N I O P. le Aldo Moro - 83015 P i e t r a s t o r n i n a (AV) SETTORE TECNICO - URBANISTICO UFFICIO AMBIENTE E TERRITORIO Telefono 0825-902200 - FAX 0825

Dettagli

Il Presidente della Repubblica

Il Presidente della Repubblica Decreto del Presidente della Repubblica 14 luglio 1995, n. 376 Regolamento concernente la disciplina della raccolta e della commercializzazione dei funghi epigei freschi e conservati Il Presidente della

Dettagli

Decreto del Presidente della Repubblica 14 luglio 1995, n. 376

Decreto del Presidente della Repubblica 14 luglio 1995, n. 376 Decreto del Presidente della Repubblica 14 luglio 1995, n. 376 Regolamento concernente la disciplina della raccolta e della commercializzazione dei funghi epigei freschi e conservati (Pubblicato nella

Dettagli

Agrocybe aegerita (Brig.) Fayod

Agrocybe aegerita (Brig.) Fayod La risorsa FUNGO in Alta Valle del Vara Agrocybe aegerita (Brig.) Fayod Famiglia: Bolbitiaceae Sinonimi: Agaricus aegerita Fr.; Agrocybe cylindracea (DC.:Fr.) Maire; Pholiota aegerita (V. Brig.) Quél Etimologia:

Dettagli

COLTIVATI AGRICOLTURA OGGI

COLTIVATI AGRICOLTURA OGGI AGRICOLTURA OGGI 103 COLTIVATI La coltivazione in ambiente controllato permette oggi di avere a disposizione funghi freschi in ogni stagione. I consumatori li preferiscono perchè sono buoni, sicuri e disponibili

Dettagli

Dr.ssa F. Assisi Centro Antiveleni di Milano Az. Ospedaliera Niguarda Ca Granda. Amanita pantherina Foto G. Materozzi

Dr.ssa F. Assisi Centro Antiveleni di Milano Az. Ospedaliera Niguarda Ca Granda. Amanita pantherina Foto G. Materozzi GUIDA ALLA PREVENZIONE DELLE INTOSSICAZIONI DA FUNGHI Dr.ssa F. Assisi Centro Antiveleni di Milano Az. Ospedaliera Niguarda Ca Granda Amanita pantherina Foto G. Materozzi IL CAV DI MILANO E LE INTOSSICAZIONI

Dettagli

VEGETALI U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D. Vegetali LE MUFFE M2 U2

VEGETALI U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D. Vegetali LE MUFFE M2 U2 VEGETAL L P E U R S T Vegetali LE MUFFE M2 U2 1 VEGETAL L P E U R S T HE S E UNA MUFFA? ltre agli animali e alle piante nel terreno si trovano altri organismi viventi come le muffe. Talvolta sui limoni,

Dettagli

INFORMAZIONI TUTELA DEI FUNGHI EPIGEI E SPONTANEI

INFORMAZIONI TUTELA DEI FUNGHI EPIGEI E SPONTANEI Città di Domodossola RIPARTIZIONE 4^ PIANIFICAZIONE TERRITORIALE UFFICIO AMBIENTE INFORMAZIONI TUTELA DEI FUNGHI EPIGEI E SPONTANEI AMB/inf/scheda rev.00 del 24/07/2009 Oggetto: Legge Regionale 17 dicembre

Dettagli

*** NORMATTIVA - Stampa ***

*** NORMATTIVA - Stampa *** Pagina 1 di 7 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 14 luglio 1995, n. 376 Regolamento concernente la disciplina della raccolta e della commercializzazione dei funghi epigei freschi e conservati. Vigente

Dettagli

VINCIA ROVIGO funghi06 int.in :40:1

VINCIA ROVIGO funghi06 int.in :40:1 VINCIA ROVIGO funghi06 int.in1 1 18-04-2007 10:40:1 VINCIA ROVIGO funghi06 int.in2 2 18-04-2007 10:40:1 funghi del polesine conoscere i funghi del nostro territorio VINCIA ROVIGO funghi06 int.in3 3 18-04-2007

Dettagli

COMUNE DI CALANGIANUS

COMUNE DI CALANGIANUS COMUNE DI CALANGIANUS PROVINCIA OLBIA TEMPIO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA RACCOLTA DEI FUNGHI EPIGEI Onde evitare il perpetuarsi dello sfruttamento incontrollato di tutti i prodotti del sottobosco; Considerato

Dettagli

La biodiversità: procarioti, protisti, piante, funghi

La biodiversità: procarioti, protisti, piante, funghi Capitolo A9 La biodiversità: procarioti, protisti, piante, funghi 1 La classificazione degli organismi Si definisce specie biologica un gruppo di popolazioni naturali realmente o potenzialmente interfeconde

Dettagli

Morabito. I Piccantelli. Catalogo Generale

Morabito. I Piccantelli. Catalogo Generale Morabito I Piccantelli Catalogo Generale I Prodotti in vaso Funghi Porcini Ingredienti: Funghi boletus edulis, olio di girasole, pepe, aromi naturali, aceto, sale, correttore di acidità: E 330 N. riferimento:

Dettagli

Dipartimento di Prevenzione Medico U.O.S. Controllo e Sicurezza Alimenti. in sicurezza. piccola guida per il cittadino

Dipartimento di Prevenzione Medico U.O.S. Controllo e Sicurezza Alimenti. in sicurezza. piccola guida per il cittadino Dipartimento di Prevenzione Medico U.O.S. Controllo e Sicurezza Alimenti FUNGHI in sicurezza piccola guida per il cittadino testi a cura della dr.ssa Silvana Filippone, dirigente medico micologo U.O.C.

Dettagli

Integrazione della normativa connessa alla raccolta ed alla commercializzazione dei funghi epigei spontanei e conservati. Legge 23 agosto 1993, n.

Integrazione della normativa connessa alla raccolta ed alla commercializzazione dei funghi epigei spontanei e conservati. Legge 23 agosto 1993, n. Integrazione della normativa connessa alla raccolta ed alla commercializzazione dei funghi epigei spontanei e conservati Legge 23 agosto 1993, n. 352 Norme quadro in materia di raccolta e commercializzazione

Dettagli

Regione Marche L.R. 25 luglio 2001, n. 17 (1). Norme per la raccolta e la commercializzazione dei funghi epigei spontanei e conservati.

Regione Marche L.R. 25 luglio 2001, n. 17 (1). Norme per la raccolta e la commercializzazione dei funghi epigei spontanei e conservati. Regione Marche L.R. 25 luglio 2001, n. 17 (1). Norme per la raccolta e la commercializzazione dei funghi epigei spontanei e conservati. Modificata con la LR 31/2009, art. 24 (1) Pubblicata nel B.U. Marche

Dettagli

1: Raccolta e commercio dei funghi freschi in Italia

1: Raccolta e commercio dei funghi freschi in Italia Sommario PrESENTaZioNE assessore... pag. 5 PrESENTaZioNE amministratore UNiCo...» 6 INTroDUZioNE alla SECoNDa EDiZioNE...» 7 CaPiToLo 1: Raccolta e commercio dei funghi freschi in Italia - La raccolta

Dettagli

file://e:\funghi\leggi\marche.htm

file://e:\funghi\leggi\marche.htm Pagina 1 di 7 MARCHE L.R. 25 luglio 2001, n. 17. e successive modificazioni Norme per la raccolta e la commercializzazione dei funghi epigei spontanei e conservati. Art. 1 Esercizio delle funzioni amministrative.

Dettagli

Genere AGARICUS. Genere AMANITA

Genere AGARICUS. Genere AMANITA Genere AGARICUS Sporofori sia di grosse sia di piccole dimensioni, con cappello liscio o decorato da una squamatura; lamelle piuttosto fitte di colore dal bianco a rosato libere al gambo; la sporata è

Dettagli

Tutela degli ecosistemi vegetali e disciplina della raccolta e della commercializzazione dei funghi

Tutela degli ecosistemi vegetali e disciplina della raccolta e della commercializzazione dei funghi CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA XII LEGISLATURA PROPOSTA DI LEGGE N. 112 presentata dai consiglieri regionali MARROCU - CUGINI - SANNA Alberto - DEMURU - DETTORI Ivana -PUSCEDDU - LAI - CALLEDDA - FALCONI

Dettagli

proposta di legge n. 3

proposta di legge n. 3 REGIONE MARCHE 1 CONSIGLIO REGIONALE proposta di legge n. 3 a iniziativa del Consigliere Giuseppe Ricci presentata in data 21 luglio 2000 RACCOLTA E COMMERCIALIZZAZIONE DEI FUNGHI EPIGEI SPONTANEI, FRESCHI

Dettagli

GLI ORGANISMI SEMPLICI

GLI ORGANISMI SEMPLICI GLI ORGANISMI SEMPLICI MONERE ORGANISMI UNICELLURARI PROCARIOTI BATTERI CIANOBATTERI o alghe azzurre MONERE BATTERI Sono eterotrofi Sono presenti ovunque, anche dentro altri organismi Parassiti o patogeni

Dettagli

Richiesta rilascio tesserino

Richiesta rilascio tesserino Richiesta rilascio tesserino Il rilascio dei tesserini di cui all art.2, co.1, lettere a) e b) della L.R. n 3/06 va richiesto al Comune di residenza con domanda in bollo da 16,00 (1) (allegato B); nell'ipotesi

Dettagli

Sommario. CAPITOLO 1: Raccolta e commercio dei funghi freschi in Italia

Sommario. CAPITOLO 1: Raccolta e commercio dei funghi freschi in Italia Sommario PRESENTAZIONE ASSESSORE... pag. 5 PRESENTAZIONE AMMINISTRATORE UNICO...» 6 INTRODUZIONE...» 7 CAPITOLO 1: Raccolta e commercio dei funghi freschi in Italia - La raccolta dei funghi...» 9 - Il

Dettagli

L.R , n. 23 L.R , n. 7 D.G.R. n. 739 del NORME ATTUATIVE PER LA DISCIPLINA DELLA RACCOLTA DEI FUNGHI.

L.R , n. 23 L.R , n. 7 D.G.R. n. 739 del NORME ATTUATIVE PER LA DISCIPLINA DELLA RACCOLTA DEI FUNGHI. L.R. 19.08.1996, n. 23 L.R. 31.01.2012, n. 7 D.G.R. n. 739 del 02.05.2012 NORME ATTUATIVE PER LA DISCIPLINA DELLA RACCOLTA DEI FUNGHI. La Comunità Montana delle Prealpi Trevigiane, Vista la L.R. 19 agosto

Dettagli

COMUNITA MONTANA BELLUNO PONTE NELLE ALPI REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA RACCOLTA E COMMERCIALIZZAZIONE DEI FUNGHI EPIGEI FRESCHI

COMUNITA MONTANA BELLUNO PONTE NELLE ALPI REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA RACCOLTA E COMMERCIALIZZAZIONE DEI FUNGHI EPIGEI FRESCHI COMUNITA MONTANA BELLUNO PONTE NELLE ALPI REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA RACCOLTA E COMMERCIALIZZAZIONE DEI FUNGHI EPIGEI FRESCHI L.R. 19 agosto 1996, n. 23 La Comunità Montana Belluno Ponte nelle

Dettagli

RACCOLTA DEI FUNGHI NEL VENETO. Normativa Enti competenti Disposizioni attuative

RACCOLTA DEI FUNGHI NEL VENETO. Normativa Enti competenti Disposizioni attuative RACCOLTA DEI FUNGHI NEL VENETO Normativa Enti competenti Disposizioni attuative Edizione curata dalla Sezione economia e sviluppo montano Via Torino 110 30174 - Mestre (VE) tel. 041/2795464 Fax 04182795420

Dettagli

Uscita al bosco Borromeo (ORIGGIO) BIODIVERSITA = VITA

Uscita al bosco Borromeo (ORIGGIO) BIODIVERSITA = VITA Uscita al bosco Borromeo (ORIGGIO) BIODIVERSITA = VITA QUERCIA ROVERE: specie autoctona, come tutte le querce, produce ghiande che contengono tannino. Entrati nel bosco notiamo che la temperatura si è

Dettagli

La sicurezza. e nel consumo dei funghi spontanei. Dipartimento di Sanità Pubblica Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione

La sicurezza. e nel consumo dei funghi spontanei. Dipartimento di Sanità Pubblica Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione La sicurezza nella raccolta e nel consumo dei funghi spontanei 1 Dipartimento di Sanità Pubblica Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione Ecosistema 3 Vademecum del raccoglitore di funghi 4 Raccoglitori

Dettagli

Caratteri organolettici dei funghi

Caratteri organolettici dei funghi Caratteri organolettici dei funghi L ODORE L odore di un fungo è la percezione sul piano olfattivo dell esalazione prodotta dal suo corpo fruttifero o, meglio sporoforo. L appassionato micologo dilettante

Dettagli

BIODIVERSITA DEL SUOLO

BIODIVERSITA DEL SUOLO Pillole di suolo BIODIVERSITA DEL SUOLO Il suolo ospita una miriade di organismi viventi, e la loro diversità e quantità è di gran lunga maggiore di quella che si trova al suo esterno. Addirittura, ci

Dettagli

ATTIVITA DI MICOLOGIA MICROSCOPICA ANNO 2012

ATTIVITA DI MICOLOGIA MICROSCOPICA ANNO 2012 ATTIVITA DI MICOLOGIA MICROSCOPICA ANNO 2012 Visto il riscontro positivo che hanno avuto le iniziative legate allo studio microscopico dei funghi nel triennio 2009-2011, la Scuola Umbra di Amministrazione

Dettagli

Associazione Micologica Bresadola. I funghi tossici e velenosi dei nostri parchi

Associazione Micologica Bresadola. I funghi tossici e velenosi dei nostri parchi Associazione Micologica Bresadola Gruppo G. CERIANI - Saronno I funghi tossici e velenosi dei nostri parchi I funghi tossici e velenosi dei nostri parchi. Frequentando in autunno il Parco delle Groane

Dettagli

Hanno corpo detto tallo costituito da filamenti: ife, che si aggrovigliano per dare origine a una massa detta micelio, con corpi fruttiferi.

Hanno corpo detto tallo costituito da filamenti: ife, che si aggrovigliano per dare origine a una massa detta micelio, con corpi fruttiferi. Regno dei funghi Caratteristiche Eucarioti uni o pluricellulari Parete rigida con chitina Corpo (tallo) formato da ife Sono eterotrofi; hanno digestione extracellulare, grazie a secrezione di enzimi idrolitici

Dettagli

TITOLO I RACCOLTA DEI FUNGHI

TITOLO I RACCOLTA DEI FUNGHI TITOLO I RACCOLTA DEI FUNGHI Art.1 Finalità 1. La raccolta e la commercializzazione dei funghi spontanei, epigei ed ipogei, nel territorio del parco sono disciplinate dalle norme contenute nel presente

Dettagli

Conoscere i funghi. Conoscere i funghi

Conoscere i funghi. Conoscere i funghi Conoscere i funghi I funghi sono una specie vegetale a parte, Ogni fungo ha il suo habitat e gli intenditori di funghi lo sanno, e riescono a riconoscere dalla vegetazione le tipologie che potranno trovare

Dettagli

REGNO: Funghi (Fungi) Sono organismi eterotrofi, sono i principali decompositori. Alcuni sono unicellulari, la maggior parte sono filamentosi

REGNO: Funghi (Fungi) Sono organismi eterotrofi, sono i principali decompositori. Alcuni sono unicellulari, la maggior parte sono filamentosi REGNO: Funghi (Fungi) Sono organismi eterotrofi, sono i principali decompositori Alcuni sono unicellulari, la maggior parte sono filamentosi Ifa: filamento singolo con crescita apicale e rapida Micelio:

Dettagli

COMUNITA MONTANA VAL BELLUNA (Limana, Trichiana, Mel, Lentiai, Sedico e Sospirolo)

COMUNITA MONTANA VAL BELLUNA (Limana, Trichiana, Mel, Lentiai, Sedico e Sospirolo) COMUNITA MONTANA VAL BELLUNA (Limana, Trichiana, Mel, Lentiai, Sedico e Sospirolo) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA RACCOLTA E COMMERCIALIZZAZIONE DEI FUNGHI EPIGEI FRESCHI L.R. 19 agosto 1996, n. 23

Dettagli

Gli Organismi più Semplici

Gli Organismi più Semplici Gli Organismi più Semplici Gli organismi più semplici Non solo animali La classificazione dei viventi Le monere I protozoi Le alghe I funghi Non solo animali Molti di noi sono abituati a dividere gli esseri

Dettagli

Associazione Micologica Bresadola. Tutto quello che avreste voluto sapere sui funghi...

Associazione Micologica Bresadola. Tutto quello che avreste voluto sapere sui funghi... Associazione Micologica Bresadola Gruppo G. CERIANI - Saronno Tutto quello che avreste voluto sapere sui funghi... Tutto quello che avreste voluto sapere sui funghi sui funghi.. L andar per funghi è un

Dettagli

I Funghi delle Madonne

I Funghi delle Madonne I Funghi delle Madonne Presentazione a cura di P.Bonomo PRATAIOLI LEPIOTE AMANITE e VOLVARIE BOLETI CANTARELLI ed IDNI CLAVARIE e RAMARIE COPRINI CORTINARI ed INOCIBI ENTOLOMI IGROFORI PLEUROTI VESCE LATTARI

Dettagli

I FUNGHI. I simbionti alla maggior parte dei quali appartengono i funghi che ci interessano vivono in collaborazione con le piante.

I FUNGHI. I simbionti alla maggior parte dei quali appartengono i funghi che ci interessano vivono in collaborazione con le piante. I FUNGHI Quelli che comunemente chiamiamo funghi non sono che una parte del vero fungo. La parte più importante vive sotto terra. Quello che noi raccogliamo come cibo non è che la parte fruttifera. Botanicamente

Dettagli

i Funghi Champignons e Prataioli Funghi Champignons trifolati dal fresco Funghi Champignons trifolati dal fresco

i Funghi Champignons e Prataioli Funghi Champignons trifolati dal fresco Funghi Champignons trifolati dal fresco 92 FUNGHI ITALIANI FRESCHI Champignons e Prataioli 93 i Funghi Funghi prataioli freschi preparati con olio di girasole, sale e piante aromatiche. Si presentano di colore scuro, buoni di sapore e molto

Dettagli

FUNGHI A LAMELLE SCURE

FUNGHI A LAMELLE SCURE FUNGHI A LAMELLE SCURE Patrizia Brenna Cantù - 2013 Ad un primo colpo d occhio alcuni funghi che abbiamo appena visto sembrerebbero uguali, in realtà sono tutti generi diversi. Quali strumenti dobbiamo

Dettagli

LEGUMI, SPEZIE, ERBE AROMATICHE E FUNGHI

LEGUMI, SPEZIE, ERBE AROMATICHE E FUNGHI LEGUMI, SPEZIE, ERBE AROMATICHE E FUNGHI unità Dal punto di vista nutritivo, i legumi sono una buona fonte di proteine (circa il 20% nei legumi secchi) e di amido (circa il 50% nei legumi secchi), comunque

Dettagli

TIPI DI METABOLISMO NEI VEGETALI

TIPI DI METABOLISMO NEI VEGETALI TIPI DI METABOLISMO NEI VEGETALI Il metabolismo è l'insieme delle reazioni biochimiche, in genere catalizzate dagli enzimi, che consentono l vita di un organismo ANABOLISMO Sintesi di sostanze complesse

Dettagli

Agaricus arvensis Sch.: Fr.

Agaricus arvensis Sch.: Fr. La risorsa FUNGO in Alta Valle del Vara Agaricus arvensis Sch.: Fr. Famiglia: Agaricaceae Sinonimi: Psalliota arvensis (Schaeff.) Gillet Etimologia: Agaricus origina dal gr. agarikón, nome sovente usato

Dettagli

Funghi coltivati e metodi Coltivazioni principali. Funghi spontanei Import, controlli aziendali e condizionamento

Funghi coltivati e metodi Coltivazioni principali. Funghi spontanei Import, controlli aziendali e condizionamento Funghi coltivati e metodi Coltivazioni principali Funghi spontanei Import, controlli aziendali e condizionamento Relatore: Ubaldo Colombo Micologo e Responsabile acquisti e marketing Nuova Amaglio Fungorobica

Dettagli

Comunicato stampa PARCO DEL CIRCEO DOPO UNO STOP DI DUE ANNI RIAPRE LA RACCOLTA FUNGHI

Comunicato stampa PARCO DEL CIRCEO DOPO UNO STOP DI DUE ANNI RIAPRE LA RACCOLTA FUNGHI Comunicato stampa PARCO DEL CIRCEO DOPO UNO STOP DI DUE ANNI RIAPRE LA RACCOLTA FUNGHI L Ente Parco Nazionale del Circeo rende noto che il prossimo 8 ottobre si aprirà ufficialmente la stagione per la

Dettagli

REGNO: Funghi (Fungi) Sono organismi eterotrofi, sono i principali decompositori. Alcuni sono unicellulari, la maggior parte sono filamentosi

REGNO: Funghi (Fungi) Sono organismi eterotrofi, sono i principali decompositori. Alcuni sono unicellulari, la maggior parte sono filamentosi REGNO: Funghi (Fungi) Sono organismi eterotrofi, sono i principali decompositori Alcuni sono unicellulari, la maggior parte sono filamentosi Ifa: filamento singolo con crescita apicale e rapida Micelio:

Dettagli

Phylum Chytridomycota Phylum Zygomycota Phylum Ascomycota Phylum Basidiomycota Phylum Deuteromycota

Phylum Chytridomycota Phylum Zygomycota Phylum Ascomycota Phylum Basidiomycota Phylum Deuteromycota Phylum Chytridomycota Phylum Zygomycota Phylum Ascomycota Phylum Basidiomycota Phylum Deuteromycota Tutti i veri funghi sono eterotrofi filamentosi o unicellulari, la maggior parte dei quali assorbe il

Dettagli

i Funghi Champignons e Prataioli Funghi Champignons trifolati dal fresco Funghi Champignons trifolati dal fresco

i Funghi Champignons e Prataioli Funghi Champignons trifolati dal fresco Funghi Champignons trifolati dal fresco 88 FUNGHI ITALIANI FRESCHI Champignons e Prataioli 89 i Funghi Funghi prataioli freschi preparati con olio di girasole, sale e piante aromatiche. Si presentano di colore scuro, buoni di sapore e molto

Dettagli