ATTIVITA DI MICOLOGIA MICROSCOPICA ANNO 2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ATTIVITA DI MICOLOGIA MICROSCOPICA ANNO 2012"

Transcript

1 ATTIVITA DI MICOLOGIA MICROSCOPICA ANNO 2012 Visto il riscontro positivo che hanno avuto le iniziative legate allo studio microscopico dei funghi nel triennio , la Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica ha deciso di proseguire la programmazione di eventi legati all approfondimento dell analisi microscopica dei macromiceti. Pertanto, nell anno 2012, verranno proposte delle iniziative per soddisfare le richieste di approfondimento sistematico di particolari categorie tassonomiche incentrando l attenzione sulle caratteristiche microscopiche che sono di fondamentale importanza nella fase di determinazione. Sono stati organizzati due eventi formativi: 1) Studio microscopico della Famiglia dei funghi cortinarioidi, approfondimento dei generi: Cortinarius, Inocybe, Hebeloma, Pholiota, Gymnopilus, Galerina (tutti di grande rilevanza micotossicologica) ed altri generi ocrosporei minori. Riflessioni sui concetti di sistematica, tassonomia, nomenclatura, alla luce dei nuovi studi di biologia molecolare; che cos è il CINB e quali sono le sue regole. Il corso avrà durata di 5 giorni (dal lunedì al venerdì), per un totale di 35 ore, i Docenti sono: Roberto Para e Roberto Fontenla; la parte pratica sarà, come sempre, preponderante, i partecipanti che lo richiederanno, avranno la possibilità di noleggiare un microscopio a testa e tutto il kit che servirà per realizzare i preparati. Il corso è in fase di accreditamento ECM. 2) Corso di specializzazione nella diagnosi micologica nei casi di sospetta intossicazione da funghi. L evento dovrà essere una guida nella preparazione dei Micologi (definiti comunemente di II livello) che saranno chiamati ad intervenire in seguito ad intossicazioni da funghi. Il corso prevede una esercitazione teorico-pratica volta ad una preparazione approfondita indirizzata ad una completa capacità analitica in caso di sospetta intossicazione da funghi al fine del riconoscimento della specie fungina in campioni di funghi cotti, condizionati, e frammenti in residui vari compresi i liquidi biologici, attraverso l esame morfobotanico macro e microscopico e l ausilio di indagini chimico-cromatiche. Allo scopo di identificare le specie fungine anche tramite uno studio specifico delle spore e di altri elementi microscopici dei funghi appartenenti a specie velenose

2 mortali e/o specie responsabili di sintomatologia acuta, nonché di quelli commestibili più comunemente consumati. Si effettuerà uno studio microscopio morfobotanico e reazioni chimiche delle spore, dei principali funghi velenosi, dei principali funghi commestibili e delle specie con essi confondibili, ai fini della determinazione della specie e, ove sufficiente, del genere. Lo studio sarà effettuato su funghi secchi o freschi e consisterà nell osservazione delle spore e delle loro caratteristiche morfologiche e cromatiche (forma, dimensioni, ornamentazioni e colore), e altre microstrutture fungine (morfologia dei cistidi, delle ife laticifere, trama lamellare ed epicute); continuando con le reazioni microchimiche più significative per questo lavoro (destrinoidia e amiloidia), peculiari in alcune specie e in alcuni generi generi (Amanita, Lepiota, Lepista, Russula, Lactarius, Galerina). Lo studio, in successione, partirà da specie che abbiano: spore colorate lisce, spore ialine lisce, spore ialine ornamentate, spore colorate ornamentate, iniziando, per ogni gruppo, dalle spore più grandi per arrivare a quelle più piccole. Saranno effettuate anche esercitazioni pratiche macro e microscopiche su campioni, simulando quelli che pervengono a seguito di sospetta intossicazione da funghi, effettuando le analisi complete. Discussione sui dati riscontrati al fine di determinare i funghi presenti nel campione esaminato o, qualora non si arrivi al riconoscimento, per escludere la presenza di specie epatocitotossiche e/o nefrotossiche. Refertazione scritta del risultato dell analisi con relativa verifica sull esito finale. Verranno infine sviluppati studi macro e microchimici al fine di rilevare specie potenzialmente mortali come, per esempio, i Cortinarius velenosi mediante il test al Cloruro ferrico (Pöder-Moser); le Amanita e le Lepiota velenose mediante il test di Meixner; studio dell amiloidia e della destrinoidia delle spore mediante l uso del reattivo di Melzer. La durata del corso è di 15 giorni (per un totale di 105 ore), suddivisi in 3 sessioni (Marzo, Maggio e Dicembre), in ognuna delle quali si approfondiranno alcune tecniche e determinate categorie tassonomiche. Ogni sessione è indipendente dalle altre, anche se la prima è caratterizzata da alcuni elementi di propedeuticità, fornendo le basi generali e teoriche che consentono un corretto metodo operativo per la realizzazione dei preparati micologici. Proprio in virtù di questa indipendenza ogni sessione potrà fornire crediti ECM che sono in fase di accreditamento. Il Docente è Paola Follesa, Micologo di II livello di fama internazionale.

3 CORSO DI APPROFONDIMENTO SULLE TECNICHE ANALITICHE MACRO E MICROSCOPICHE FINALIZZATE AL RICONOSCIMENTO DELLE SPECIE FUNGINE CAUSA DI INTOSSICAZIONE DA FUNGHI 5 9 Marzo Maggio Dicembre 2012 Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica Villa Umbra - Pila, PERUGIA CORSO TEORICO - PRATICO Programmazione e docenza Prof.ssa Paola Follesa (Micologo-Analista, Centro Antiveleni, Sezione Specialistica di Micologia di Milano) Coordinamento didattico scientifico: Dr. Andrea Arcangeli (Biologo, Micologo ASL 2 Umbria)

4 PROGRAMMA GENERALE DELLE TRE SETTIMANE 1 settimana Studio al microscopio, su funghi essiccati, freschi o congelati, delle spore dei principali funghi velenosi e dei principali funghi commestibili più frequentemente presenti nei campioni di intossicazione da funghi. Si comincia con i funghi a spore colorate e a membrana liscia. Agaricus bisporus, Agaricus xanthodermus, Entoloma clypeatum, Entoloma sinuatum, Inocybe rimosa o altra Inocybe (spore lisce), Inocybe praetervisa o I. tabacina (spore gibbose), Agrocybe aegerita, qualche Conocybe, qualche Panaeolus, Coprinus atramentarius, C. comatus, qualche Psilocybe e/o altre specie tossiche. Destrinoidia e Amiloidia Macrolepiota procera, M. rachodes o M. gruppo hortensis (o quelle presenti in erbario), Leucoagaricus leucothites, Lepiota brunneoincarnata, L. josserandii (spore ovoidi), Lepiota clypeolaria, L. cristata (o altre a spore fusiformi e speronate). Amanita phalloides, Amanita virosa, Amanita verna, A. ovoidea, A. caesarea, A. muscaria, Russula olivacea, e qualche altra Russula, qualche Lactarius, qualche Melanoleuca. Tutte le spore vanno disegnate, misurate e colorate su carta millimetrata, descrivendole con la terminologia specifica (seguendo testi bibliografici). Nell arco della settimana, verranno fatti analizzare dei preparati, simulando i campioni delle intossicazioni da funghi, con le specie fungine studiate. Sui campioni fungini e sul liquido di lavaggio debitamente trattato (filtraggio e centrifugazione), dovrà essere fatto: l esame macroscopico, l indagine microscopica, la scheda di lavoro (descrivendo i frammenti presenti e disegnando e misurando le spore rilevate), relazione scritta sull esame eseguito (referto) indicando la sindrome che può essere provocata dalla/e specie fungine riscontrate, da inviare al richiedente (Medico del Pronto Soccorso). 2 settimana Ripasso amiloidia e destrinoidia delle spore riproponendo qualche Amanita a spore amiloidi e qualche Amanita a spore non amiloidi affinché si focalizzi bene la differenza. Ripasso destrinoidia delle piccole Lepiota tossiche (presenti tra le essiccata). Studio delle spore di Cortinarius violaceus, Cortinarius praestans, Cortinarius caerulescens (se ci sono le essiccata) e Cortinarius orellanus, Cortinarius speciosissimus, C.sanguineus, più qualcuno di quelli bruni che possono assomigliare a quelli tossici (quello che si ha in erbario); Gymnopilus spectabilis, Galerina marginata, qualche Hebeloma. Studio delle spore di Armillaria mellea e relativo gruppo e Hypholoma fasciculare e/o H. sublateritium facendo un confronto anche con i disegni vicini e focalizzando le differenze. Omphalotus olearius, Paxillus involutus, Marasmius oreades e qualche Inocybe, Clitocybe nebularis, Tricholoma pardinum e qualche altro Tricholoma tossico (se ci sono le essiccata), Lepista nuda, Clitocybe della sezione candicantes, Lepista inversa e Lyophyllum recaste, Gyromitra, Morchella, Tuber, Choyromices, Scleroderma, Lycoperdon, (una specie qualsiasi per ogni Genere). Nell arco della settimana verranno preparati dei vetrini, simulando i campioni delle intossicazioni da funghi, con le specie fungine studiate. Sui campioni fungini e sul liquido di lavaggio debitamente trattato, dovrà essere fatto: l esame macroscopico, l indagine microscopica, la scheda di lavoro (descrivendo i frammenti presenti e disegnando e misurando le spore rilevate), la relazione scritta sull esame eseguito (referto) indicando la sindrome che

5 può essere provocata dalla/e specie fungine riscontrate, da inviare al richiedente (Medico del Pronto Soccorso). Terza settimana Ripasso dei principali funghi velenosi. Spiegazione del Test di Meixner. Test al cloruro ferrico. Misture varie di tutti i funghi studiati simulando intossicazioni da funghi e facendoli analizzare ai partecipanti. Sui campioni fungini e sul liquido di lavaggio debitamente trattato, dovrà essere fatto: l esame macroscopico, l indagine microscopica, la scheda di lavoro (descrivendo i frammenti presenti e disegnando e misurando le spore rilevate), la relazione scritta (referto) sull esame eseguito indicando la sindrome che può essere provocata dalla/e specie fungine riscontrate. Ultimo giorno della 3 settimana Esame finale di campioni differenziati con pool di funghi noti e relativo referto. Verifica con esame morfobotanico macroscopico e microscopico di un campione di intossicazione da funghi simulato (compresi i frammenti fungini e il liquido di lavaggio debitamente trattato). Redazione della scheda di lavoro (descrivendo i frammenti presenti e disegnando e misurando le spore rilevate), stesura del relativo rapporto analitico (referto), indicazione della sindrome che può provocare la/le specie fungine rilevate.

6 Questa attività di aggiornamento sarà accreditata presso la commissione regionale ECM dell Umbria e garantirà l acquisizione di crediti a tutti i partecipanti, umbri e non. DESTINATARI Il corso è destinato a Micologi formati ai sensi del D.M. 686/96 o, in ogni caso, a persone che abbiano delle solide conoscenze di base della micologia. Il corso verrà attivato con un minimo di 15 partecipanti, e fino ad un massimo di 20 partecipanti (verranno ammessi al corso i primi 20 partecipanti in ordine di data di spedizione). COSTI DI OGNI MODULO DEL CORSO E MODALITA DI PAGAMENTO La quota di partecipazione è di 250 ogni modulo, per coloro che partecipano muniti del proprio microscopio e delle relative attrezzature; La quota di partecipazione è di 300 ogni modulo, per coloro che necessitano del noleggio del microscopio e delle relative attrezzature. NELLA QUOTA DI PARTECIPAZIONE SONO RICOMPRESI ANCHE I PRANZI E I COFFEE BREAK. IL PAGAMENTO DELLA QUOTA DOVRÀ ESSERE EFFETTUATO, AL RICEVIMENTO DELLA FATTURA, TRAMITE BONIFICO BANCARIO. INFORMAZIONI E ISCRIZIONI Tutte le richieste di informazioni sul corso di aggiornamento potranno essere rivolta alla Segreteria organizzativa della Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica. Le iscrizioni dovranno essere inoltrate, utilizzando l apposita scheda, entro il giorno 24 febbraio 2012, per posta,via fax o posta elettronica ai seguenti recapiti: Segreteria organizzativa: Claudio Ponti Sezione Formazione del personale sanitario e medicina generale Consorzio Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica Loc. Pila Perugia Tel claudio.ponti@villaumbra.org Fax SERVIZI DI RISTORAZIONE E FORESTERIA Presso Villa Umbra, sede delle attività formative, è presente un servizio di foresteria e ristorazione disponibile per i partecipanti al corso alle tariffe speciali riservate al personale degli enti soci di Villa Umbra. Per informazioni sui costi di soggiorno e per effettuare le prenotazioni, è possibile contattare la segreteria del corso o direttamente la Cooperativa Sociale La Torre che gestisce i servizi ai seguenti recapiti Tel/ Fax latorre@villaumbra.org

7 CORSO DI APPROFONDIMENTO SULLE TECNICHE ANALITICHE MACRO E MICROSCOPICHE FINALIZZATE AL RICONOSCIMENTO DELLE SPECIE FUNGINE CAUSA DI INTOSSICAZIONE DA FUNGHI I MODULO 5-9 Marzo 2012 II MODULO 7-11 MAGGIO 2012 III MODULO DICEMBRE 2012 SCHEDA DI ISCRIZIONE DATI DEL PARTECIPANTE Nome e Cognome Luogo e data di nascita Ente/Azienda Titolo di studio Qualifica Tel.Uff. Cell. Chiede di essere iscritto alla quota di: 250, dichiarando di utilizzare il proprio microscopio e le relative attrezzature 300, dichiarando di voler utilizzare il microscopio e le relative attrezzature messe a disposizione dalla struttura. DATI PER LA FATTURAZIONE Ente /Nome Cognome P. IVA/ C. FISCALE Indirizzo di fatturazione (via, cap, città) Luogo e data, Firma Autorizzo al trattamento dei dati personali riportati nella presente scheda nel rispetto del D. Lgs.vo 196/2003. Firma La scheda d iscrizione va rispedita, compilata in ogni sua parte, alla segreteria organizzativa del corso, Claudio Ponti,inviandola al numero di fax 075/ o all indirizzo di posta elettronica claudio.ponti@villaumbra.org ENTRO E NON OLTRE IL 24 Febbraio 2012.

8 CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN MICROSCOPIA DEI FUNGHI CORTINARIOIDI Marzo 2012 Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica Villa Umbra - Pila, PERUGIA CORSO TEORICO - PRATICO Programmazione e docenza Fontenla Roberto e Para Roberto Coordinamento didattico- scientifico: Dr. Andrea Arcangeli (Biologo, Micologo ASL 2 Umbria)

9 PROGRAMMA CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN MICROSCOPIA DEI FUNGHI CORTINARIOIDI Lunedì Registrazione dei corsisti Il genere Cortinarius Esercitazioni al microscopio Esercitazioni al microscopio Martedì Il genere Inocybe Esercitazioni al microscopio Esercitazioni al microscopio Mercoledì Il genere Hebeloma, Gymnopilus e Pholiota Esercitazioni al microscopio Esercitazioni al microscopio Giovedì Alcuni piccoli ocrosporei Esercitazioni al microscopio Esercitazioni al microscopio Venerdì Specie commestibili e velenose Esercitazioni al microscopio Cenni di Nomenclatura Questionario e Chiusura

10 Questa attività di aggiornamento sarà accreditata presso la commissione regionale ECM dell Umbria e garantirà l acquisizione di crediti a tutti i partecipanti, umbri e non. DESTINATARI Il corso è destinato a Micologi formati ai sensi del D.M. 686/96 o, in ogni caso, a persone che abbiano delle solide conoscenze di base della micologia. Il corso verrà attivato con un minimo di 15 partecipanti, e fino ad un massimo di 20 partecipanti (verranno ammessi al corso i primi 20 partecipanti in ordine di data di spedizione). COSTI DEL CORSO E MODALITA DI PAGAMENTO La quota di partecipazione è di 250, per coloro che partecipano muniti del proprio microscopio e delle relative attrezzature; La quota di partecipazione è di 300, per coloro che necessitano del noleggio del microscopio e delle relative attrezzature. NELLA QUOTA DI PARTECIPAZIONE SONO RICOMPRESI ANCHE I PRANZI E I COFFEE BREAK. IL PAGAMENTO DELLA QUOTA DOVRÀ ESSERE EFFETTUATO, AL RICEVIMENTO DELLA FATTURA DELLA SCUOLA, TRAMITE BONIFICO BANCARIO. INFORMAZIONI E ISCRIZIONI Tutte le informazioni sul corso di aggiornamento potrà essere rivolta alla Segreteria organizzativa della Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica. Le iscrizioni dovranno essere inoltrate, utilizzando l apposita scheda, entro il giorno 24 febbraio 2012, per posta,via fax o posta elettronica ai seguenti recapiti: Segreteria organizzativa: Claudio Ponti Sezione Formazione del personale sanitario e medicina generale Consorzio Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica Loc. Pila Perugia Tel claudio.ponti@villaumbra.org Fax SERVIZI DI RISTORAZIONE E FORESTERIA Presso Villa Umbra, sede delle attività formative, è presente un servizio di foresteria e ristorazione disponibile per i partecipanti al corso alle tariffe speciali riservate al personale degli enti soci di Villa Umbra. Per informazioni sui costi di soggiorno e per effettuare le prenotazioni, è possibile contattare la segreteria del corso o direttamente la Cooperativa Sociale La Torre gestrice dei servizi ai seguenti recapiti Tel/ Fax latorre@villaumbra.org

11 CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN MICROSCOPIA DEI FUNGHI CORTINARIOIDI Marzo 2012 SCHEDA DI ISCRIZIONE DATI DEL PARTECIPANTE Nome e Cognome Luogo e data di nascita Ente/Azienda Titolo di studio Qualifica Tel.Uff. Cell. Chiede di essere iscritto alla quota di: 250, dichiarando di utilizzare il proprio microscopio e le relative attrezzature 300, dichiarando di voler utilizzare il microscopio e le relative attrezzature messe a disposizione dalla struttura. DATI PER LA FATTURAZIONE Ente /Nome Cognome P. IVA/ C. FISCALE Indirizzo di fatturazione (via, cap, città) Luogo e data, Firma Autorizzo al trattamento dei dati personali riportati nella presente scheda nel rispetto del D. Lgs.vo 196/2003. Firma La scheda d iscrizione va rispedita, compilata in ogni sua parte, alla segreteria organizzativa del corso, Claudio Ponti,inviandola al numero di fax 075/ o all indirizzo di posta elettronica claudio.ponti@villaumbra.org ENTRO E NON OLTRE IL 5 MARZO 2012.

Corso di Formazione ASL TO4 febbraio-marzo 2010 Settimo T.se Via Regio Parco n.64

Corso di Formazione ASL TO4 febbraio-marzo 2010 Settimo T.se Via Regio Parco n.64 Corso di Formazione ASL TO4 febbraio-marzo 2010 Settimo T.se Via Regio Parco n.64 Indagini morfobotaniche macroscopiche, microscopiche e chimico cromatiche necessarie per la determinazione delle specie

Dettagli

Dipartimento Sanità Pubblica Cesena

Dipartimento Sanità Pubblica Cesena UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI AGRARIA CORSO DI LAUREA SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARICESENA Assessorato Politiche per la Salute Dipartimento Sanità Pubblica Cesena A.M.B. Gruppo Micologico e Botanico

Dettagli

CORSI DI AGGIORNAMENTO ECM PER MICOLOGI

CORSI DI AGGIORNAMENTO ECM PER MICOLOGI CORSI DI AGGIORNAMENTO ECM PER MICOLOGI Corso di specializzazione in microscopia dei funghi I Modulo 04-08 Maggio 2009 Scuola Regionale di Sanità Villa Umbra Pila, PERUGIA Corso di specializzazione in

Dettagli

Cenni di Micotossicologia

Cenni di Micotossicologia Cenni di Micotossicologia (Micetismo) Gianni Giana CRITICITA I funghi producono un innumerevole quantità di sostanze diverse di cui, nella maggior parte dei casi, non si conoscono gli effetti sull uomo

Dettagli

Il Consiglio regionale ha approvato; il Presidente della Giunta regionale promulga. Art. 1

Il Consiglio regionale ha approvato; il Presidente della Giunta regionale promulga. Art. 1 Legge regionale 6 novembre 2002, n. 21. Integrazioni e modifiche alla legge regionale 25 luglio 2001, n. 17 "Norme per la raccolta e la commercializzazione dei funghi epigei spontanei e conservati". Il

Dettagli

Tossicologia dei funghi

Tossicologia dei funghi Tossicologia dei funghi Non eccedete nel consumo di funghi e sottoponeteli a cottura!! Utili suggerimenti Prima di fornire alcune informazioni riguardo alla tossicità dei funghi e necessario ricordare

Dettagli

file://e:\funghi\leggi\marche.htm

file://e:\funghi\leggi\marche.htm Pagina 1 di 7 MARCHE L.R. 25 luglio 2001, n. 17. e successive modificazioni Norme per la raccolta e la commercializzazione dei funghi epigei spontanei e conservati. Art. 1 Esercizio delle funzioni amministrative.

Dettagli

INTOSSICAZIONI FUNGINE MINORI

INTOSSICAZIONI FUNGINE MINORI INTOSSICAZIONI DA FUNGHI INTOSSICAZIONI FUNGINE MINORI INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI MINORI CARATTERISTICHE PRINCIPALI BREVE LATENZA (< 6 ORE) NESSUNA COMPROMISSIONE PARENCHIMALE PROGNOSI GENERALMENTE

Dettagli

Regione Marche L.R. 25 luglio 2001, n. 17 (1). Norme per la raccolta e la commercializzazione dei funghi epigei spontanei e conservati.

Regione Marche L.R. 25 luglio 2001, n. 17 (1). Norme per la raccolta e la commercializzazione dei funghi epigei spontanei e conservati. Regione Marche L.R. 25 luglio 2001, n. 17 (1). Norme per la raccolta e la commercializzazione dei funghi epigei spontanei e conservati. Modificata con la LR 31/2009, art. 24 (1) Pubblicata nel B.U. Marche

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE AZIENDA USL ROMA G ISPETTORATO MICOLOGICO (STRUTTURA TECNICA DI RIFERIMENTO REGIONALE)

CORSO DI FORMAZIONE AZIENDA USL ROMA G ISPETTORATO MICOLOGICO (STRUTTURA TECNICA DI RIFERIMENTO REGIONALE) AZIENDA USL ROMA G DIPARTIMANTO DI PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE ALIMENTI E NUTRIZIONE ISPETTORATO MICOLOGICO (STRUTTURA TECNICA DI RIFERIMENTO REGIONALE) ASL ROMA G REGIONE LAZIO CORSO DI FORMAZIONE Tecniche

Dettagli

Alla scoperta di Funghi e Tartufi : Commestibilità e Velenosità dei funghi della Val D Agri

Alla scoperta di Funghi e Tartufi : Commestibilità e Velenosità dei funghi della Val D Agri Alla scoperta di Funghi e Tartufi : Commestibilità e Velenosità dei funghi della Val D Agri Convengo di Micologia a cura del Prof. Perilli Domenica, 4 Novembre c/o Hotel Kiris Villa D Agri Perché organizzare

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER MICOLOGI

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER MICOLOGI CORSO DI AGGIORNAMENTO PER MICOLOGI IL MICOLOGO DURANTE LA SUA PREVALENTE ATTIVITA : LA CERNITA ISPETTIVA; APPROFONDIMENTO SISTEMATICO E PRATICO-ISPETTIVO DEI GENERI LACTARIUS E LACTIFLUUS DAL 12 AL 16

Dettagli

32ª Mostra micologica Funghi e Pisacan Cervasca - domenica 11 ottobre 2015

32ª Mostra micologica Funghi e Pisacan Cervasca - domenica 11 ottobre 2015 Associazione Micologica Bovesana e delle Alpi Cuneesi - Ugo Maria Cumino A.M.B. Gruppo A.M.B.A.C. - CUMINO - Piazza Borelli, 6-12012 BOVES CN 32ª Mostra micologica Funghi e Pisacan Cervasca - domenica

Dettagli

SINDROMI A LUNGA LATENZA 6-24 h ed oltre

SINDROMI A LUNGA LATENZA 6-24 h ed oltre MICOTOSSICOLOGIA SINDROMI A LUNGA LATENZA 6-24 h ed oltre Sindrome Falloidea Sindrome Orellanica Sindrome Giromitrica Sindrome Eritro-Acromelalgica Sindrome Norleucinica Sindrome Rabdomiolitica Sindrome

Dettagli

Corso di formazione ed addestramento per Auditor/Lead auditor su OSA nel campo dei Molluschi Bivalvi

Corso di formazione ed addestramento per Auditor/Lead auditor su OSA nel campo dei Molluschi Bivalvi Centro di Referenza Nazionale per il Controllo Microbiologico e Chimico dei Molluschi Bivalvi Vivi CeReM Corso di formazione ed addestramento per Auditor/Lead auditor su OSA nel campo dei Molluschi Bivalvi

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO 5-7 dicembre 2017 UOC Neonatologia, Patologia Neonatale, Terapia Intensiva Policlinico Casilino Direttore: P. Paolillo ASL RM 2-ROMA

Dettagli

Ordinanza del DFI sui requisiti per micologi provvisti di attestato

Ordinanza del DFI sui requisiti per micologi provvisti di attestato Ordinanza del DFI sui requisiti per micologi provvisti di attestato (Ordinanza sui micologi) 1 817.49 del 26 giugno 1995 (Stato 30 aprile 2002) Il Dipartimento federale dell interno, visto l articolo 201

Dettagli

proposta di legge n. 3

proposta di legge n. 3 REGIONE MARCHE 1 CONSIGLIO REGIONALE proposta di legge n. 3 a iniziativa del Consigliere Giuseppe Ricci presentata in data 21 luglio 2000 RACCOLTA E COMMERCIALIZZAZIONE DEI FUNGHI EPIGEI SPONTANEI, FRESCHI

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO 6-8 giugno 2017 UOC Neonatologia, Patologia Neonatale, Terapia Intensiva Policlinico Casilino Direttore: P. Paolillo ASL RM 2-ROMA

Dettagli

Cosa sono i funghi? Come sono fatti i funghi? Dove crescono e quanti sono i funghi? Come si nutrono? Come si riproducono? A cosa servono?

Cosa sono i funghi? Come sono fatti i funghi? Dove crescono e quanti sono i funghi? Come si nutrono? Come si riproducono? A cosa servono? il Mondo dei funghi Cosa sono i funghi? Come sono fatti i funghi? Dove crescono e quanti sono i funghi? Come si nutrono? Come si riproducono? A cosa servono? Come si riconoscono quelli buoni da mangiare?

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO 16-18 aprile 2018 UOC Neonatologia, Patologia Neonatale, Terapia Intensiva Policlinico Casilino Direttore: P. Paolillo ASL RM 2-ROMA

Dettagli

RISORSE AGRICOLE NATURALI FORESTALI E DELLA MONTAGNA

RISORSE AGRICOLE NATURALI FORESTALI E DELLA MONTAGNA DIREZIONE CENTRALE RISORSE AGRICOLE NATURALI FORESTALI E DELLA MONTAGNA REGIONE AUTONOMA F.V.G. NEWSLETTER NUMERO SPECIALE 20 SETTEMBRE 2005 LA RACCOLTA DEI FUNGHI EPIGEI NEL TERRITORIO DELLA REGIONE FRIULI

Dettagli

Ordinanza del DFI sui requisiti per micologi provvisti di attestato

Ordinanza del DFI sui requisiti per micologi provvisti di attestato Ordinanza del DFI sui requisiti per micologi provvisti di attestato (Ordinanza sui micologi) 1 817.49 del 26 giugno 1995 (Stato 27 dicembre 2005) Il Dipartimento federale dell interno, visto l articolo

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO 6-8 giugno 2017 UOC Neonatologia, Patologia Neonatale, Terapia Intensiva Policlinico Casilino Direttore: P. Paolillo ASL RM 2-ROMA

Dettagli

Ottobre Hotel delle Terme di Agnano Napoli. - Evento Accreditato E.C.M.-

Ottobre Hotel delle Terme di Agnano Napoli. - Evento Accreditato E.C.M.- 22-23-24 Ottobre 2009 Hotel delle Terme di Agnano Napoli - Evento Accreditato E.C.M.- GIOVEDÌ 22 OTTOBRE 2009 Ore 14.30 Registrazione dei partecipanti Ore 15.00 Apertura dei Lavori Saluto del Presidente

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO 22/23/24 giugno 2015 UOC Neonatologia, Patologia Neonatale, Terapia Intensiva Policlinico Casilino Direttore: P. Paolillo ASL RM B-Roma

Dettagli

La partecipazione all evento darà diritto a n. 2 Crediti Formativi. (1CF/giornata) per Dottori Agronomi e Dottori Forestali ai sensi del vigente

La partecipazione all evento darà diritto a n. 2 Crediti Formativi. (1CF/giornata) per Dottori Agronomi e Dottori Forestali ai sensi del vigente CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN ARBORICOLTURA Evento patrocinato dall Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali delle Province di Como, Lecco e Sondrio Sede del corso: Via Roma n 59 Albese Con Cassano

Dettagli

con il patrocinio di 6 A EDIZIONE URGENZE - EMERGENZE IN NEONATOLOGIA: ESERCITAZIONI TEORICO-PRATICHE CON SIMULAZIONE

con il patrocinio di 6 A EDIZIONE URGENZE - EMERGENZE IN NEONATOLOGIA: ESERCITAZIONI TEORICO-PRATICHE CON SIMULAZIONE con il patrocinio di 6 A EDIZIONE URGENZE - EMERGENZE IN NEONATOLOGIA: ESERCITAZIONI TEORICO-PRATICHE CON SIMULAZIONE Esercitazioni teorico-pratiche in neonatologia con skill e con materiale ad alta fedeltà

Dettagli

CENTRO MICOLOGICO REGIONALE RELAZIONE DELLE ATTIVITÀ 2016

CENTRO MICOLOGICO REGIONALE RELAZIONE DELLE ATTIVITÀ 2016 CENTRO MICOLOGICO REGIONALE RELAZIONE DELLE ATTIVITÀ 2016 L AQUILA, 21 APRILE 2017 A cura del Centro micologico regionale Distretto Arta di L Aquila ARTA Abruzzo Riproduzione consentita citando la fonte

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO 5/6/7 dicembre 2016 UOC Neonatologia, Patologia Neonatale, Terapia Intensiva Policlinico Casilino Direttore: P. Paolillo ASL RM 2-ROMA

Dettagli

FUNGHI PRIMA DI MANGIARLI FACCIAMOLI CONTROLLARE

FUNGHI PRIMA DI MANGIARLI FACCIAMOLI CONTROLLARE FUNGHI PRIMA DI MANGIARLI FACCIAMOLI CONTROLLARE PRESENTAZIONE L AUSL Umbria 1, visto il numero sempre crescente di persone che si dedicano alla raccolta dei funghi, è consapevole che andare nei boschi

Dettagli

DGR 3010 DD

DGR 3010 DD DGR 3010 DD. 7.12.2006 VISTA la legge regionale 15 maggio 2000, n. 12 (Disciplina della raccolta e della commercializzazione dei funghi epigei nel territorio regionale.), il cui art. 1 dispone che la raccolta

Dettagli

Associazione Micologica Bresadola. I migliori funghi commestibili con sosia pericolosi

Associazione Micologica Bresadola. I migliori funghi commestibili con sosia pericolosi Associazione Micologica Bresadola Gruppo G. CERIANI - Saronno I migliori funghi commestibili con sosia pericolosi I migliori funghi commestibili con sosia pericolosi. Tra le specie fungine largamente diffuse

Dettagli

Corso di formazione ed addestramento per Auditor/Lead auditor su OSA nel campo dei Molluschi Bivalvi

Corso di formazione ed addestramento per Auditor/Lead auditor su OSA nel campo dei Molluschi Bivalvi Centro di Referenza Nazionale per il Controllo Microbiologico e Chimico dei Molluschi Bivalvi Vivi CeReM Corso di formazione ed addestramento per Auditor/Lead auditor su OSA nel campo dei Molluschi Bivalvi

Dettagli

PSICOLOGIA GIURIDICA

PSICOLOGIA GIURIDICA CENTRO DI PSICOLOGIA CLINICA & PSICOTERAPIA CENTRO DI PSICOLOGIA GIURIDICA CENTRO TEST & PSICODIAGNOSI PSICOLOGIA GIURIDICA Il minore nei casi di sospetto maltrattamento e/o abuso sessuale Milano, settembre-ottobre

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO 21/22/23 giugno 2016 UOC Neonatologia, Patologia Neonatale, Terapia Intensiva Policlinico Casilino Direttore: P. Paolillo ASL RM 2-ROMA

Dettagli

Il controllo di identificazione delle specie e di idoneità al consumo per i funghi secchi e conservati

Il controllo di identificazione delle specie e di idoneità al consumo per i funghi secchi e conservati TECNICI DELLA PREVENZIONE NELL AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO Decreto 58/97 - L 42/99 - DM 27/7/2000 Associazione più rappresentativa d Italia dei Tecnici della Prevenzione riconosciuta con D. M. Ministero

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE per il conseguimento dell attestato di MICOLOGO (D.M. 686/96) ore di attività didattica -

CORSO DI FORMAZIONE per il conseguimento dell attestato di MICOLOGO (D.M. 686/96) ore di attività didattica - CORSO DI FORMAZIONE per il conseguimento dell attestato di MICOLOGO (D.M. 686/96) - 315 ore di attività didattica - I Sessione - Calendario 2017 MODULO DURATA ORARIO SEDE I 12-16 giugno Da lunedì a venerdì

Dettagli

Sindrome metabolica e infertilità maschile. Corso teorico-pratico

Sindrome metabolica e infertilità maschile. Corso teorico-pratico CORSO ECM Sindrome metabolica e infertilità maschile. Corso teorico-pratico Razionale Occuparsi di nutrizione ai nostri giorni è il contributo maggiore che si può offrire alla comunità perché è il metodo

Dettagli

con il patrocinio di 7 a EDIZIONE URGENZE - EMERGENZE IN NEONATOLOGIA: ESERCITAZIONI TEORICO-PRATICHE CON SIMULAZIONE

con il patrocinio di 7 a EDIZIONE URGENZE - EMERGENZE IN NEONATOLOGIA: ESERCITAZIONI TEORICO-PRATICHE CON SIMULAZIONE con il patrocinio di 7 a EDIZIONE URGENZE - EMERGENZE IN NEONATOLOGIA: ESERCITAZIONI TEORICO-PRATICHE CON SIMULAZIONE Esercitazioni teorico-pratiche in neonatologia con skill e con materiale ad alta fedeltà

Dettagli

La gestione delle infezioni ospedaliere ed emergenti

La gestione delle infezioni ospedaliere ed emergenti 8.00-8.30 Registrazione dei Partecipanti 8.30-9.00 Introduzione e finalità del corso Dr. R. Bruno I SESSIONE: LE INFEZIONI OSPEDALIERE 9.00-9.40 Aspetti epidemiologici e microbiologici degli agenti infettivi

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO PATOGENESI, DIAGNOSI E TERAPIA DELLE CANDIDOSI. Roma, dicembre 2007

CORSO TEORICO-PRATICO PATOGENESI, DIAGNOSI E TERAPIA DELLE CANDIDOSI. Roma, dicembre 2007 CORSO TEORICO-PRATICO PATOGENESI, DIAGNOSI E TERAPIA DELLE CANDIDOSI Roma, 17-19 dicembre 2007 Organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Dipartimento di Malattie Infettive, Parassitarie ed Immunomediate

Dettagli

Corso PISCINE AD USO NATATORIO: APPLICAZIONE DELLA NUOVA NORMATIVA CON PARTICOLARE RIGUARDO AGLI ASPETTI IGIENICO-SANITARI E GESTIONALI

Corso PISCINE AD USO NATATORIO: APPLICAZIONE DELLA NUOVA NORMATIVA CON PARTICOLARE RIGUARDO AGLI ASPETTI IGIENICO-SANITARI E GESTIONALI Corso PISCINE AD USO NATATORIO: APPLICAZIONE DELLA NUOVA NORMATIVA CON PARTICOLARE RIGUARDO AGLI ASPETTI IGIENICO-SANITARI E GESTIONALI N ID Corso: 1306 14-15 Dicembre 2006 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE

Dettagli

COMMESTIBILITÀ DEI FUNGHI

COMMESTIBILITÀ DEI FUNGHI COMMESTIBILITÀ DEI FUNGHI È assai verosimile ipotizzare che pressoché tutti gli appassionati di micologia, siano essi studiosi, semplici curiosi o accaniti raccoglitori, si sono avvicinati a questa disciplina

Dettagli

Corso di formazione: LA VISITA DAL NUTRIZIONISTA. Hotel Majorana 09 Aprile 2016

Corso di formazione: LA VISITA DAL NUTRIZIONISTA. Hotel Majorana 09 Aprile 2016 Corso di formazione: LA VISITA DAL NUTRIZIONISTA (Corso teorico-pratico sulla gestione del paziente) Hotel Majorana 09 Aprile 2016 SCHEDA di ISCRIZIONE del CORSO destinato a: Biologi Nutrizionisti Dietologi

Dettagli

Dr.ssa F. Assisi Centro Antiveleni di Milano Az. Ospedaliera Niguarda Ca Granda. Amanita pantherina Foto G. Materozzi

Dr.ssa F. Assisi Centro Antiveleni di Milano Az. Ospedaliera Niguarda Ca Granda. Amanita pantherina Foto G. Materozzi GUIDA ALLA PREVENZIONE DELLE INTOSSICAZIONI DA FUNGHI Dr.ssa F. Assisi Centro Antiveleni di Milano Az. Ospedaliera Niguarda Ca Granda Amanita pantherina Foto G. Materozzi IL CAV DI MILANO E LE INTOSSICAZIONI

Dettagli

Geo.Val.Esperti - via Cavour, 179/A ROMA - ITALIA - Tel Fax web:

Geo.Val.Esperti - via Cavour, 179/A ROMA - ITALIA - Tel Fax web: Geo.Val.Esperti - via Cavour, 179/A 00184 ROMA - ITALIA - Tel. +39 06 92959484 - Fax. +39 06 56561781 R Le basi per un percorso formativo indirizzato ai professionisti impegnati nella valutazione immobiliare

Dettagli

GUIDA UTILE ALLA COMPILAZIONE DELLA RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI UN PROGETTO FORMATIVO

GUIDA UTILE ALLA COMPILAZIONE DELLA RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI UN PROGETTO FORMATIVO GUIDA UTILE ALLA COMPILAZIONE DELLA RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI UN PROGETTO FORMATIVO Per richiedere l attivazione di un progetto formativo è necessario inoltrare, all Ufficio Formazione, la Richiesta

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO MARZO 2010

CORSO DI AGGIORNAMENTO MARZO 2010 CORSO DI AGGIORNAMENTO 25-26 MARZO 2010 TECNICHE SPECIALI IN RADIOTERAPIA IRRADIAZIONE CORPOREA TOTALE RADIOTERAPIA INTRAOPERATORIA RADIOTERAPIA AD INTENSITÀ MODULATA. AULA MULTIMEDIALE A.R.N.A.S. OSPEDALE

Dettagli

CASTEL SAN PIETRO TERME

CASTEL SAN PIETRO TERME Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d Anagrafe Seminario di aggiornamento professionale L UFFICIALE DI STATO CIVILE E D ANAGRAFE ALLE PRESE CON L EMERGENZA IMMIGRAZIONE CASTEL SAN PIETRO

Dettagli

PSICOLOGIA GIURIDICA

PSICOLOGIA GIURIDICA CENTRO DI PSICOLOGIA CLINICA & PSICOTERAPIA CENTRO DI PSICOLOGIA GIURIDICA CENTRO TEST & PSICODIAGNOSI PSICOLOGIA GIURIDICA Danno biologico di natura psichica: valutazione e quantificazione in percentuale

Dettagli

TITOLO: DIAGNOSI IMMUNOLOGICA DELLE INFEZIONI VIRALI. EDIZIONI CALENDARIO ORARIO SEDE

TITOLO: DIAGNOSI IMMUNOLOGICA DELLE INFEZIONI VIRALI. EDIZIONI CALENDARIO ORARIO SEDE Allegato 2/Programma dettagliato FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico di Diritto Pubblico 27100 PAVIA Viale Golgi, 19 FORMAZIONE AZIENDALE Tel.

Dettagli

Ente di formazione iscritto al n.ro 90 dell elenco tenuto presso il Ministero della Giustizia

Ente di formazione iscritto al n.ro 90 dell elenco tenuto presso il Ministero della Giustizia Ente di formazione iscritto al n.ro 90 dell elenco tenuto presso il Ministero della Giustizia Modulo formativo Tecniche di gestione del conflitto 01 FEBBRAIO 2014 09.00-13.00 / 14.00-19.30 Sede di svolgimento

Dettagli

DIAGNOSTICA EMATOLOGICA DI LABORATORIO: MORFOLOGIA, TECNOLOGIA E WORK - FLOW. Con il Patrocinio di:

DIAGNOSTICA EMATOLOGICA DI LABORATORIO: MORFOLOGIA, TECNOLOGIA E WORK - FLOW. Con il Patrocinio di: DIAGNOSTICA EMATOLOGICA DI LABORATORIO: MORFOLOGIA, TECNOLOGIA E WORK - FLOW Con il Patrocinio di: RESPONSABILE SCIENTIFICO Responsabile Scientifico RELATORI Benedetta Cremonesi Giorgio Da Rin Alessandra

Dettagli

CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA

CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA ACCP CAPITOLO ITALIANO CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA SECONDA EDIZIONE Responsabili Scientifici Claudio Micheletto, MD, FCCP Giorgio Morando, MD, FCCP Legnago Venerdì, 12 dicembre 2014 SALA

Dettagli

Ecografia applicata alla pratica infermieristica

Ecografia applicata alla pratica infermieristica ERVIZIO ANITARIO REGIONALE EMILIA ROMAGNA Azienda Unità anitaria Locale di Piacenza Dipartimento di Emergenza Urgenza Pronto occorso e Medicina d'urgenza Qualità e Formazione Accreditato Ecografia applicata

Dettagli

Corso PISCINE AD USO NATATORIO: APPLICAZIONE DELLA NUOVA NORMATIVA CON PARTICOLARE RIGUARDO AGLI ASPETTI IGIENICO-SANITARI E GESTIONALI

Corso PISCINE AD USO NATATORIO: APPLICAZIONE DELLA NUOVA NORMATIVA CON PARTICOLARE RIGUARDO AGLI ASPETTI IGIENICO-SANITARI E GESTIONALI Corso PISCINE AD USO NATATORIO: APPLICAZIONE DELLA NUOVA NORMATIVA CON PARTICOLARE RIGUARDO AGLI ASPETTI IGIENICO-SANITARI E GESTIONALI 17-18 Novembre 2005 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Rilevanza

Dettagli

Corso di formazione per Micologi

Corso di formazione per Micologi Corso di formazione per Micologi ai sensi del D.M. del 29/11/1996 n. 686 Ministero della Salute per il rilascio dell attestato di Micologo VI edizione biennio 2009/2010 Scuola Regionale di Sanità Villa

Dettagli

Corso di Approfondimento APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE OBESO

Corso di Approfondimento APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE OBESO Corso di Approfondimento APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE OBESO coordinamento scientifico Dott. Michele Ettorre TRANI (BT) 1 mezza giornata 21 Marzo 2015 5 ore di corso Hotel Regia 1 sessione teorica

Dettagli

Epidemiologia e gestione clinica delle intossicazioni da funghi.

Epidemiologia e gestione clinica delle intossicazioni da funghi. Epidemiologia e gestione clinica delle intossicazioni da funghi. Gianfranco Cervellin 1, Ivan Comelli 2, Gianni Rastelli 2 1. UOC Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza, Az. Osp-Univ Parma 2. UOC Pronto

Dettagli

Geo.Val.Esperti - via Cavour, 179/A ROMA - ITALIA - Tel Fax web:

Geo.Val.Esperti - via Cavour, 179/A ROMA - ITALIA - Tel Fax web: R Le basi per un percorso formativo indirizzato ai professionisti impegnati nella valutazione immobiliare Finalità del corso Il percorso formativo ha come finalità lo studio e l approfondimento delle attività

Dettagli

CASTEL SAN PIETRO TERME

CASTEL SAN PIETRO TERME Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d Anagrafe Seminario di aggiornamento professionale INTERVENTI E PRESTAZIONI SOCIO-SANITARIE: ASPETTI NORMATIVI, AMMINISTRATIVI E PRASSI OPERATIVE CASTEL

Dettagli

XVI Week-end Clinico su Infertilità e Contraccezione. Presidente: A. Cianci Aprile 2011 A.O.U POLICLINICO VITTORIO EMANUELE

XVI Week-end Clinico su Infertilità e Contraccezione. Presidente: A. Cianci Aprile 2011 A.O.U POLICLINICO VITTORIO EMANUELE XVI Week-end Clinico su Infertilità e Contraccezione Presidente: A. Cianci Catania 15 16 Aprile 2011 A.O.U POLICLINICO VITTORIO EMANUELE Aula Magna Facoltà di Medicina e Chirurgia Via Santa Sofia,78 -

Dettagli

MILANO. Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della mammella 2 DICEMBRE 2016

MILANO. Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della mammella 2 DICEMBRE 2016 Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della PRESIDENTI: N. Biglia e A. Graziottin MILANO HoTel Michelangelo P.zza Luigi di Savoia, 6 Milano N 6 CREDITI ECM ELENCO

Dettagli

5-6 marzo 2010 Sede del Corso: Starhotels Savoia Excelsior Palace

5-6 marzo 2010 Sede del Corso: Starhotels Savoia Excelsior Palace I Corso Diagnosi e terapia ambulatoriale della patologia del basso tratto urogenitale femminile Presidente: S. Guaschino Direttori del corso: F. De Seta,, F. Vicariotto Docenti del corso: M. Busetti D.

Dettagli

CASTEL SAN PIETRO TERME

CASTEL SAN PIETRO TERME Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d Anagrafe Seminario di aggiornamento professionale PROFUGHI E RIFUGIATI TRA ANAGRAFE E STATO CIVILE: STRUMENTI NORMATIVI E PRATICI PER LA CORRETTA GESTIONE

Dettagli

ECOGRAFIA TORACICA E PROCEDURE INVASIVE

ECOGRAFIA TORACICA E PROCEDURE INVASIVE Accreditato SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Piacenza Dipartimento di Emergenza Urgenza Pronto Soccorso e Medicina d'urgenza SIMEU Società Italiana di Medicina

Dettagli

Dipartimento di Sanità Pubblica ISPETTORATO MICOLOGICO

Dipartimento di Sanità Pubblica ISPETTORATO MICOLOGICO Dipartimento di Sanità Pubblica ISPETTORATO MICOLOGICO DATA Intervento per sospetto avvelenamento da ingestione di funghi Intervento effettuato presso: in data: alle ore: in pronta disponibilità: richiesto

Dettagli

L AUSILIO ECOGRAFICO NELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA

L AUSILIO ECOGRAFICO NELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Piacenza Dipartimento di Emergenza Urgenza Pronto Soccorso e Medicina d'urgenza Qualità e Formazione Accreditato L AUSILIO

Dettagli

Ventilazione meccanica non invasiva

Ventilazione meccanica non invasiva laformazione che serve Corso teorico-pratico Ventilazione meccanica non invasiva Basi fisiopatologiche e cliniche Tutor Scientico e didattico: Dr. Elio Virone 8-9 marzo 2013 CEFPAS Caltanissetta 17 CREDITI

Dettagli

LA PREVENZIONE DELLE INTOSSICAZIONI DA FUNGHI SPONTANEI IN PROVINCIA DI BRINDISI Le raccomandazioni del Centro di Controllo Micologico ASL BR

LA PREVENZIONE DELLE INTOSSICAZIONI DA FUNGHI SPONTANEI IN PROVINCIA DI BRINDISI Le raccomandazioni del Centro di Controllo Micologico ASL BR AZIENDA SANITARIA LOCALE BR Via Napoli, 8 72100 Brindisi www.sanita.puglia.it 29 ottobre 2015 LA PREVENZIONE DELLE INTOSSICAZIONI DA FUNGHI SPONTANEI IN PROVINCIA DI BRINDISI Le raccomandazioni del Centro

Dettagli

Giovanni Negri (Calcio, Bergamo, Firenze 1960)

Giovanni Negri (Calcio, Bergamo, Firenze 1960) Giovanni Negri (Calcio, Bergamo, 1877 - Firenze 1960) Laureato prima in Medicina e poi in Scienze naturali, nel 1911 conseguì la libera docenza in botanica; nel 1925 ebbe la cattedra all Università di

Dettagli

CASTEL SAN PIETRO TERME

CASTEL SAN PIETRO TERME Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d Anagrafe Seminario di aggiornamento professionale HELP DEMOGRAFICI: ANUSCA RISPONDE! Ultimissime novità in materia anagrafica, Stato Civile e Polizia

Dettagli

Milano, 4-5 febbraio 2008

Milano, 4-5 febbraio 2008 UNITA' OPERATIVA DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA XXII CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA DELL ANCA INFANTILE Milano, 4-5 febbraio 2008 DIREZIONE Dott. Maurizio De Pellegrin DOCENTI Dott. Gianfranco Fraschini

Dettagli

VI Corso Diagnosi e terapia ambulatoriale della patologia del basso tratto urogenitale femminile

VI Corso Diagnosi e terapia ambulatoriale della patologia del basso tratto urogenitale femminile VI Corso Diagnosi e terapia ambulatoriale della patologia del basso tratto urogenitale femminile Presidente: S. Guaschino Direttori del corso: D. De Santo F. De Seta Docenti del corso: M. Busetti V. Bruni

Dettagli

Elementi di Bioinformatica per l analisi di dati NGS

Elementi di Bioinformatica per l analisi di dati NGS Corso di Alta formazione in Elementi di Bioinformatica per l analisi di dati NGS 8 edizione 21-23 Settembre 2015 Polo Scientifico e Tecnologico di Careggi Viale Morgagni 40, Firenze Presentazione del corso

Dettagli

Genere AGARICUS. Genere AMANITA

Genere AGARICUS. Genere AMANITA Genere AGARICUS Sporofori sia di grosse sia di piccole dimensioni, con cappello liscio o decorato da una squamatura; lamelle piuttosto fitte di colore dal bianco a rosato libere al gambo; la sporata è

Dettagli

CORSO INTENSIVO PREPARATORIO ALL ESAME DI STATO 2017

CORSO INTENSIVO PREPARATORIO ALL ESAME DI STATO 2017 FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BARI CORSO INTENSIVO PREPARATORIO ALL ESAME DI STATO 2017 Via Venezia, 13 70122 Bari tel.0805231691 Fax 0805240774 E.mail fondazione@odcecbari.it

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO Dipartimento di Emergenza Urgenza PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO ESERCITAZIONI DI ALS TACHICARDIE E CARDIOVERSIONE (ADVANCED LIFE SUPPORT RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE AVANZATA) Corso di

Dettagli

LE SINDROMI CLINICHE DA AVVELENAMENTO DA FUNGHI

LE SINDROMI CLINICHE DA AVVELENAMENTO DA FUNGHI TOSSICOLOGIA La Tossicologia è una scienza che studia i meccanismi con i quali sostanze chimiche o agenti fisici producono effetti dannosi nei sistemi biologici. Ne valuta il grado di tossicità per poter

Dettagli

LE INDAGINI GEOGNOSTICHE

LE INDAGINI GEOGNOSTICHE PROGRAMMAZIONE, ESECUZIONE, INTERPRETAZIONE E SCOPI, 27 28 ottobre 2016 Hotel Royal, Casablanca di PROGRAMMA DEL 27.10.2016 SESSIONE DEL MATTINO Modera: Fabrizio Ioiò, SIGEA ORE 8.30 ORE 9.00 ORE 9.30

Dettagli

Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia

Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia REGOLAMENTO per la raccolta dei funghi epigei nel territorio regionale adottato ai sensi dell articolo 1, comma 2, della legge regionale 15 maggio 2000, n. 12. Art.

Dettagli

20,2 CREDITI ECM CON VERIFICA DELLA FORMAZIONE

20,2 CREDITI ECM CON VERIFICA DELLA FORMAZIONE 20,2 CREDITI ECM CON VERIFICA DELLA FORMAZIONE I medicinali omeopatici sono assoggettati alla normativa generale dei medicinali industriali (DLvo n. 219 del 2006). Tale norma ha imposto una procedura di

Dettagli

Venerdì 06 Ottobre 2017

Venerdì 06 Ottobre 2017 Segreteria Scientifica: Dott.ssa Valci Selenia Dott. Mancuso Mauro Segreteria Organizzativa GUTENBERG srl Tel: 0575/408673 Fax: 0575/20394 formazione@gutenbergonline.it formazione.gutenbergonline.it Informazioni

Dettagli

I CONVEGNO REGIONALE DELL UMBRIA

I CONVEGNO REGIONALE DELL UMBRIA ANUSCA e il Comune di BASTIA UMBRA organizzano, in collaborazione con l Ordine degli Avvocati di Perugia, il Collegio Notarile di Perugia e l Ordine degli Assistenti Sociali di Perugia, il I Convegno Regionale

Dettagli

La qualità in Laboratorio

La qualità in Laboratorio SIMeL Sezione Laziale ASL RMG Corso di Formazione ECM La qualità in Laboratorio con il patrocinio di Commissione Nazionale Formazione Permanente SIMeL AIPaC Associazione Italiana Patologi Clinici (Sezione

Dettagli

Le lezioni si terranno nella sala Convegni dell Ordine degli Ingegneri di Bologna Palazzo Gioanetti - Strada Maggiore 13

Le lezioni si terranno nella sala Convegni dell Ordine degli Ingegneri di Bologna Palazzo Gioanetti - Strada Maggiore 13 CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI DI 120 ORE FINALIZZATO ALLA ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL INTERNO (D.M. 5 agosto 2011, art. 4) Le lezioni si terranno

Dettagli

INTRODUZIONE: L introduzione della citologia per aspirazione con ago sottile ha rappresentato un

INTRODUZIONE: L introduzione della citologia per aspirazione con ago sottile ha rappresentato un INTRODUZIONE: L introduzione della citologia per aspirazione con ago sottile ha rappresentato un notevole progresso nella diagnostica delle lesioni tiroidee. Infatti, benché le innovazioni tecnologiche

Dettagli

INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI INTOSSICAZIONI FUNGINE SINDROME FALLOIDEA

INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI INTOSSICAZIONI FUNGINE SINDROME FALLOIDEA INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI PRINCIPALI CARATTERISTICHE DISTINTIVE Lunga latenza Interessamento parenchimale Elevata mortalità INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI Sindrome

Dettagli

Gestione del personale, qualità della vita di lavoro e stress lavoro - correlato

Gestione del personale, qualità della vita di lavoro e stress lavoro - correlato Mod. S4 Rev. 0 del 18/09/09, Pagina 1 di 4 Gestione del personale, qualità della vita di lavoro e stress lavoro - correlato Roma, 20 22 giugno 2011 organizzato da Istituto Superiore di Sanità Dipartimento

Dettagli

IL PROCESSO DI STERILIZZAZIONE: APPROFONDIMENTI TECNICO OPERATIVI

IL PROCESSO DI STERILIZZAZIONE: APPROFONDIMENTI TECNICO OPERATIVI IL PROCESSO DI STERILIZZAZIONE: APPROFONDIMENTI TECNICO OPERATIVI Savigliano (CN) 16 aprile 2016 Caltanissetta 7 maggio 2016 Cagliari 28 maggio 2016 Perugia 25 giugno 2016 Rovereto (TN) 17 settembre 2016

Dettagli

Al Responsabile Nazionale dei Quadri Tecnici Al Webmaster del C.R. Sardegna

Al Responsabile Nazionale dei Quadri Tecnici Al Webmaster del C.R. Sardegna Prot. N. 005/2007, 30 Ottobre 2007 Alle Società Sportive affiliate Al CONI Regionale della Sardegna Al Presidente del Corso di Laurea in Scienze Motorie dell Università di Al Presidente dell ASMOS-Sardegna

Dettagli

EMATOLOGIA: OBIETTIVI CLINICI E PERCORSI DIAGNOSTICI

EMATOLOGIA: OBIETTIVI CLINICI E PERCORSI DIAGNOSTICI Corso di aggiornamento n. Rif. 61972 Provider n. 1218 EMATOLOGIA: OBIETTIVI CLINICI E PERCORSI DIAGNOSTICI Crediti formativi 26 Ai fini dell erogazione dei crediti è necessario seguire il 100% dell attività

Dettagli

LO STATO CIVILE CASTEL SAN PIETRO TERME

LO STATO CIVILE CASTEL SAN PIETRO TERME Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d Anagrafe Seminario di aggiornamento professionale LAVORARE NEI SERVIZI DEMOGRAFICI: DALLA TEORIA ALLA PRATICA LO STATO CIVILE INSEGNAMENTI DI BASE ED

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO Dipartimento di Emergenza Urgenza PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO ESERCITAZIONI DI ALS TACHICARDIE E CARDIOVERSIONE (ADVANCED LIFE SUPPORT RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE AVANZATA) Corso di

Dettagli

Giornate di Studio La riabilitazione neurocognitiva nelle lesioni del nervo faciale. Santorso, marzo

Giornate di Studio La riabilitazione neurocognitiva nelle lesioni del nervo faciale. Santorso, marzo Giornate di Studio La riabilitazione neurocognitiva nelle lesioni del nervo faciale Santorso, 27-29 marzo 2014 - - - - - - - - - - CORSO MONOGRAFICO Il confronto tra azioni nel recupero delle lesioni del

Dettagli

GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO NELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE 26 maggio 2016 SALA INCONTRI OPERA DON CALABRIA Via Giambattista Soria, Roma

GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO NELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE 26 maggio 2016 SALA INCONTRI OPERA DON CALABRIA Via Giambattista Soria, Roma Evento Formativo SITD LAZIO GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO NELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE 26 maggio 2016 SALA INCONTRI OPERA DON CALABRIA Via Giambattista Soria, 13-00168 Roma DURATA: giovedì 26 Maggio 2016

Dettagli

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo Corso riconosciuto CEPAS e Aicq-Sicev (n di registro 66) Pagina 1 di 9 Obiettivi Il corso

Dettagli

Programma del Workshop 21 settembre 2012 Programma del Workshop 21 settembre :15 Registrazione 09:00 Saluto inaugurale A. Patella (Fe) 09:15 Pr

Programma del Workshop 21 settembre 2012 Programma del Workshop 21 settembre :15 Registrazione 09:00 Saluto inaugurale A. Patella (Fe) 09:15 Pr IV workshop Ferrara 21 settembre 2012 Sede del Congresso: Hotel Centro Congressi Il Duca d Este Via Bologna, 258 - Ferrara Richiesti i crediti ECM Programma del Workshop 21 settembre 2012 Programma del

Dettagli

Catalogo delle offerte formative prodotte dalla SOC GASD nelle aree tematiche Regionali:Gestionale/Management Organizzativa e Comunicazione/ Relazione

Catalogo delle offerte formative prodotte dalla SOC GASD nelle aree tematiche Regionali:Gestionale/Management Organizzativa e Comunicazione/ Relazione Catalogo delle offerte formative prodotte dalla SOC GASD nelle aree tematiche Regionali:Gestionale/Management Organizzativa e Comunicazione/ Relazione Formazione residenziale Anno 2015 Secondo semestre

Dettagli