Corso di Formazione ASL TO4 febbraio-marzo 2010 Settimo T.se Via Regio Parco n.64

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Formazione ASL TO4 febbraio-marzo 2010 Settimo T.se Via Regio Parco n.64"

Transcript

1 Corso di Formazione ASL TO4 febbraio-marzo 2010 Settimo T.se Via Regio Parco n.64 Indagini morfobotaniche macroscopiche, microscopiche e chimico cromatiche necessarie per la determinazione delle specie fungine nei casi di intossicazione Realizzazione Dr. Francesco Golzio 1

2 Strobilomyces strobilaceus Spore sub-globose reticolate x 9-11 µm 2

3 Chroogomphus helveticus Spore ellittico-allungate x 6-7,5 µm 3

4 Coprinus micaceus Spore submitriformi se osservate frontalmente, subamigdaliformi di profilo 7-10 x 5-7 µm 4

5 sporata Boletus edulis Spore ellissoidali-fusiformi x 4,5-5,5 µm 5

6 Boletus pulverulentus Spore ellissoidali -fusiformi 11-13,5 x 4,5-5 µm sporata 6

7 Boletus erythropus Spore ellissoidali -fusiformi x 5-7 µm sporata 7

8 sporata Leccinum scabrum Spore ellissoidali x 4,5-6 µm 8

9 Gyroporus castaneus Spore ellissoidali 8,5-11 x 5-6,5 µm sporata 9

10 Agaricus arvensis Spore ellissoidali 6,5-8 x 4-5,5 µm 10

11 Agaricus xanthodermus Spore ellissoidali 4,5-6 x 3,5-4 µm 11

12 Pluteus cervinus Spore da subglobose ad ellissoidali, lisce 6-8 x 4,5-6 µm 12

13 Rozites caperatus Spore da amigdaliformi a citriniformi, verrucose x 8-9 µm Spore rugginose i massa 13

14 Acqua Amanita phalloides Spore sub-globose 9-12 x 7-9 µm Reazione amiloide positiva Melzer 14

15 Amanita phalloides Spore sub-globose 9-12 x 7-9 µm Reattivo di Melzer Trama lamellare 15

16 Acqua Melzer Amanita virosa Spore da sub-globose a globose 9-10 x 8-9,5 µm Reazione amiloide positiva 16

17 Acqua Melzer su trama lamellare Melzer Amanita muscaria Spore da sub-ovoide a ellissoiodali 9-11 x 6,5-7,5 µm Reazione amiloidi negativa 17

18 Acqua Melzer Amanita vittadini Spore ellissoidali x 7-8,5 µm Reazione amiloide positiva 18

19 AMANITA CON IL MARGINE LISCIO (NON STRIATO) HANNO SPORE AMILOIDI, LE ALTRE SPORE NON AMILOIDI Spore amiloidi A. phalloides, A. verna A. virosa A. citrina A. rubescens Spore non amiloidi A. vaginata A. caesarea A. muscaria A. junquillea A. pantherina A. ovoidea 19

20 acqua Russula cyanoxantha Spore da sub-globose a ellissoidali con ornamentazioni amiloidi 7-9,5 x 5,5-7 µm Reazione amiloide positiva nelle ornamentazioni Melzer 20

21 acqua Lactarius torminosus Spore ellissoidali con ornamentazioni amiloidi 8-9,5 x 6-7,5 µm Reazione amiloide positiva nelle ornamentazioni melzer 21

22 acqua Macrolepiota procera Spore ellissoidali, lisce, ialine con poro germinativo 14-17,5 x 8,5-11 µm Reazione destrinoide positiva melzer 22

23 melzer acqua Macrolepiota rhacodes v. bohemica Spore ellissoidali, lisce, ialine con poro germinativo 8-12 x 5-8 µm Reazione destrinoide positiva 23

24 Leucoagaricus leucothites Spore ellissoidali, lisce, ialine con poro germinativo 8-9,5x 5-6,5 µm Reazione destrinoide positiva acqua melzer 24

25 acqua Lepiota gr.helveola Spore ellissoidali, lisce, ialine 8-9,5x 4,5-5,5 µm Reazione destrinoide positiva melzer 25

26 Amanita crocea melzer Amanita fulva melzer Spore sub-globose 10,5-11 x 9,5-10,5 μm Amanita crocea acqua Amanita fulva acqua 26

27 Entoloma lividum 8,5-10,5x 7,5-9 μm acqua 27

28 Entoloma clypeatum 8,5-10,5x 7,5-9 μm acqua 28

29 Cortinarius orellanus 9-11 x 6-7 μm Spore ellissoidale finemente ornamentate acqua 29

30 Cortinarius speciosissimus 8-12x 6-9 μm Spore ellissoidali subsferiche, finemente ornamentate 30

31 melzer Armillaria mellea 8-10x 5-7 μm Ellissoidali lisce acqua 31

32 Clitocybe nebularis 6-7,5x 3-4,5 μm Ellissoidali lisce Rosso congo Acqua 32

33 Clitopilus prunulus 9-11x 5,5-6,5 μm Ellissoidali-fusiformi, costolate longitudinalmente 33

34 acqua acqua Rosso congo Clitocybe phyllophila 4-5,5x 2,5-4 μm Ellittiche lisce 34

35 Paxillus involutus 7-10x 4-6 μm Ellissoidali lisce 35

36 Scleroderma sp. 36

37 Omphalotus olearius 8-9,5x 5,5-7 μm Ellissoidali lisce 37

38 acqua melzer Lepiota cristata 6-7,5x 3-4 μm Spore tronche triangolari con apicolo laterale (speronate o a proiettile) Moderatamente destrinoidi 38

39 acqua Pleurotus ostreatus 8-10 x 3,5-4 μm Spore strettamente ellissoidali, subcilindracee lisce melzer 39

40 Hypholoma fasciculare 6-7,5x 4-4,5 μm Spore ellissoido-amigdaliformi Hypholoma sublateritium 6-7x 3,5-4,5 μm Spore ellissoido-amigdaliformi 40

41 Amanita rubescens Spore amiloidi ellissoidi 7-9 x 5-7 μm 41

42 Amanita caesarea Spore non amiloidi 9-12 x 6,5-8 μm 42

43 Agrocybe aegerita Spore ellissoidali 8,5-9,5 x

44 Bovista plumbea Spore globose lisce o sublisce 5-6 m con evidente peduncolo (lungo circa 10 µm) 44

45 acqua melzer Amanita pantherina Spore ellissoidali non amiloidi 9,5-11,5 x 6,5-7,5 µm 45

46 acqua Agaricus macrosporus 12 x 6 μm 46

47 47

48 Craterellus cornucopioides Spore ovoidali uniguttulate x 7-8 µm 48

49 Rosso congo acqua Clitocybe gibba 5-6,5 x 4-4,5 μm 49

50 Coprinus atramentarius Spore ellissoidali amigdaliformi lisce e con poro germinativo 8-11 x 5-6,5 µm 50

51 Gyromitra gigas:spore simili a G. esculenta; si differenzia per la piccola appendice terminale fusiforme. Ellittico-allungate, liscie, con; dimensioni: x 8-10 µm. 51

52 Spore x 7-9 µm, ellissoidali-allungate, lisce, biguttulate Spore in asco 52

53 Cortinarius praestans 14,5-18 x 8-9,5 µm Spore amigdaliformi verrucos 54

54 Hebeloma radicosum Spore ellissoidali-amigdaliformi verrucose al melzer destrinoidi 7,5-10 x 5-6 µm 55

55 Inocybe geophylla Spore lisce, ellissoidali 8,5-10,5 x 5,5-6,5 µm 56

56 Inocybe asterospora Spore gibbose con aspetto stellato (9) 9,6-12,5 (13,5) x 8,2 x10 µm Pleuro-cheilo-caulocistidi metuloidi 57

57 Panaeolus foenisecii Spore verrucose, ellissoidali/citriformi x 7-9 µm 58

58 Leucopaxillus gentianeus Spore globoso-ellissoidali con superficie finemente verrucosa 4,5-6,5 x 4-5 µm 59

59 Laccaria amethystina Spore globose aculeate 8,5-10,5 x 8-9,5 µm 60

60 Laccaria laccata Spore sub-globose aculeate 6,5-8,5 x 5,5-8,5 µm 61

61 acqua Lepiota lilacea Spore ellissoidali lisce 5x3 µm Non destrinoidi melzer 62

62 Lepiota clypeolaria Spore fusiformi destrinoidi 11,5-15,5 x 5-6,5 µm 63

63 Xerocomus badius Spore fusiformi x 5-6 µm 64

64 Stropharia rugosoannulata Spore ellittiche lisce 9,5-12,5 x 7-9 µm 65

65 Stropharia semiglobata Spore ellittiche lisce x 9-10 µm 66

66 Marasmius oreades Spore lisce amigdaliformi 7,5-10 x 5-6,5 µm melzer acqua 67

67 Lyophyllum decastes Spore globose 5 x 7 µm 68

68 Tricholoma pardinum 8-10x 5,5-7 μm Spore ellissoidali o quasi a forma di goccia Non amiloide acqua 69

ATTIVITA DI MICOLOGIA MICROSCOPICA ANNO 2012

ATTIVITA DI MICOLOGIA MICROSCOPICA ANNO 2012 ATTIVITA DI MICOLOGIA MICROSCOPICA ANNO 2012 Visto il riscontro positivo che hanno avuto le iniziative legate allo studio microscopico dei funghi nel triennio 2009-2011, la Scuola Umbra di Amministrazione

Dettagli

Il Consiglio regionale ha approvato; il Presidente della Giunta regionale promulga. Art. 1

Il Consiglio regionale ha approvato; il Presidente della Giunta regionale promulga. Art. 1 Legge regionale 6 novembre 2002, n. 21. Integrazioni e modifiche alla legge regionale 25 luglio 2001, n. 17 "Norme per la raccolta e la commercializzazione dei funghi epigei spontanei e conservati". Il

Dettagli

32ª Mostra micologica Funghi e Pisacan Cervasca - domenica 11 ottobre 2015

32ª Mostra micologica Funghi e Pisacan Cervasca - domenica 11 ottobre 2015 Associazione Micologica Bovesana e delle Alpi Cuneesi - Ugo Maria Cumino A.M.B. Gruppo A.M.B.A.C. - CUMINO - Piazza Borelli, 6-12012 BOVES CN 32ª Mostra micologica Funghi e Pisacan Cervasca - domenica

Dettagli

file://e:\funghi\leggi\marche.htm

file://e:\funghi\leggi\marche.htm Pagina 1 di 7 MARCHE L.R. 25 luglio 2001, n. 17. e successive modificazioni Norme per la raccolta e la commercializzazione dei funghi epigei spontanei e conservati. Art. 1 Esercizio delle funzioni amministrative.

Dettagli

Regione Marche L.R. 25 luglio 2001, n. 17 (1). Norme per la raccolta e la commercializzazione dei funghi epigei spontanei e conservati.

Regione Marche L.R. 25 luglio 2001, n. 17 (1). Norme per la raccolta e la commercializzazione dei funghi epigei spontanei e conservati. Regione Marche L.R. 25 luglio 2001, n. 17 (1). Norme per la raccolta e la commercializzazione dei funghi epigei spontanei e conservati. Modificata con la LR 31/2009, art. 24 (1) Pubblicata nel B.U. Marche

Dettagli

Cenni di Micotossicologia

Cenni di Micotossicologia Cenni di Micotossicologia (Micetismo) Gianni Giana CRITICITA I funghi producono un innumerevole quantità di sostanze diverse di cui, nella maggior parte dei casi, non si conoscono gli effetti sull uomo

Dettagli

45ª Mostra Micologica Il Re Fungo Rossana - domenica 2 ottobre 2016

45ª Mostra Micologica Il Re Fungo Rossana - domenica 2 ottobre 2016 Associazione Micologica Bovesana e delle Alpi Cuneesi - Ugo Maria Cumino A.M.B. Gruppo A.M.B.A.C. - CUMINO - Piazza Borelli, 6-12012 BOVES CN 45ª Mostra Micologica Il Re Fungo Rossana - domenica 2 ottobre

Dettagli

CARATTERI DISTINTIVI PER IL RICONOSCIMENTO DEI FUNGHI. Francesco Cardinetti

CARATTERI DISTINTIVI PER IL RICONOSCIMENTO DEI FUNGHI. Francesco Cardinetti CARATTERI DISTINTIVI PER IL RICONOSCIMENTO DEI FUNGHI Francesco Cardinetti Astraeus hygrometricus Sparassis crispa Morchella esculenta Mitrula paludosa Rutstroemia echinophyla (Ascomycetes) Rutstroemia

Dettagli

Tossicologia dei funghi

Tossicologia dei funghi Tossicologia dei funghi Non eccedete nel consumo di funghi e sottoponeteli a cottura!! Utili suggerimenti Prima di fornire alcune informazioni riguardo alla tossicità dei funghi e necessario ricordare

Dettagli

La risorsa FUNGO in Alta Valle del Vara INDICE DEI NOMI SCIENTIFICI

La risorsa FUNGO in Alta Valle del Vara INDICE DEI NOMI SCIENTIFICI INDICE DEI NOMI SCIENTIFICI La risorsa FUNGO in Alta Valle del Vara Agaricus arvensis Sch.: Fr. p. 74 *Agaricus bisporus (Lange) Imbach p. 76 *Agaricus bitorquis (Quél.) Sacc. p. 77 Agaricus campestris

Dettagli

RISORSE AGRICOLE NATURALI FORESTALI E DELLA MONTAGNA

RISORSE AGRICOLE NATURALI FORESTALI E DELLA MONTAGNA DIREZIONE CENTRALE RISORSE AGRICOLE NATURALI FORESTALI E DELLA MONTAGNA REGIONE AUTONOMA F.V.G. NEWSLETTER NUMERO SPECIALE 20 SETTEMBRE 2005 LA RACCOLTA DEI FUNGHI EPIGEI NEL TERRITORIO DELLA REGIONE FRIULI

Dettagli

Associazione Micologica Fidentina Carlo Oriani. Mostra Micologica a Fidenza ( 12 Ottobre 2014) Relazione

Associazione Micologica Fidentina Carlo Oriani. Mostra Micologica a Fidenza ( 12 Ottobre 2014) Relazione Associazione Micologica Fidentina Carlo Oriani Mostra Micologica a Fidenza ( 12 Ottobre 2014) Relazione Nei giorni precedenti la gran Fiera di Borgo San Donnino, in un'annata che non ha confronti in quanto

Dettagli

proposta di legge n. 3

proposta di legge n. 3 REGIONE MARCHE 1 CONSIGLIO REGIONALE proposta di legge n. 3 a iniziativa del Consigliere Giuseppe Ricci presentata in data 21 luglio 2000 RACCOLTA E COMMERCIALIZZAZIONE DEI FUNGHI EPIGEI SPONTANEI, FRESCHI

Dettagli

Boletus aestivalis (Paulet) Fr. Boletus edulis Bull.: Fr. Boletus aereus Bull.: Fr. Boletus pinophilus Poder, Cetto &

Boletus aestivalis (Paulet) Fr. Boletus edulis Bull.: Fr. Boletus aereus Bull.: Fr. Boletus pinophilus Poder, Cetto & 1RWH Boletus aestivalis (Paulet) Fr. 1 Boletus edulis Bull.: Fr. 2 Boletus aereus Bull.: Fr. 3 Boletus pinophilus Poder, Cetto & 4 Zuccherelli Boletus radicans Pers.: Fr. 121 5 Boletus satanas S. Lenz

Dettagli

Giovanni Negri (Calcio, Bergamo, Firenze 1960)

Giovanni Negri (Calcio, Bergamo, Firenze 1960) Giovanni Negri (Calcio, Bergamo, 1877 - Firenze 1960) Laureato prima in Medicina e poi in Scienze naturali, nel 1911 conseguì la libera docenza in botanica; nel 1925 ebbe la cattedra all Università di

Dettagli

SINDROMI A LUNGA LATENZA 6-24 h ed oltre

SINDROMI A LUNGA LATENZA 6-24 h ed oltre MICOTOSSICOLOGIA SINDROMI A LUNGA LATENZA 6-24 h ed oltre Sindrome Falloidea Sindrome Orellanica Sindrome Giromitrica Sindrome Eritro-Acromelalgica Sindrome Norleucinica Sindrome Rabdomiolitica Sindrome

Dettagli

ELENCO DELLE SPECIE FUNGINE EPIGEE SPONTANEE CHE ALLA CONSULENZA RIVOLTA AI CITTADINI/RACCOGLITORI SI POSSONO CONSIDERARE COMMESTIBILI

ELENCO DELLE SPECIE FUNGINE EPIGEE SPONTANEE CHE ALLA CONSULENZA RIVOLTA AI CITTADINI/RACCOGLITORI SI POSSONO CONSIDERARE COMMESTIBILI ALLEGATO 8 ELENCO DELLE SPECIE FUNGINE EPIGEE SPONTANEE CHE ALLA CONSULENZA RIVOLTA AI CITTADINI/RACCOGLITORI SI POSSONO CONSIDERARE COMMESTIBILI Il presente elenco vuole rappresentare una guida per i

Dettagli

Alla scoperta di Funghi e Tartufi : Commestibilità e Velenosità dei funghi della Val D Agri

Alla scoperta di Funghi e Tartufi : Commestibilità e Velenosità dei funghi della Val D Agri Alla scoperta di Funghi e Tartufi : Commestibilità e Velenosità dei funghi della Val D Agri Convengo di Micologia a cura del Prof. Perilli Domenica, 4 Novembre c/o Hotel Kiris Villa D Agri Perché organizzare

Dettagli

INTOSSICAZIONI FUNGINE MINORI

INTOSSICAZIONI FUNGINE MINORI INTOSSICAZIONI DA FUNGHI INTOSSICAZIONI FUNGINE MINORI INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI MINORI CARATTERISTICHE PRINCIPALI BREVE LATENZA (< 6 ORE) NESSUNA COMPROMISSIONE PARENCHIMALE PROGNOSI GENERALMENTE

Dettagli

Cosa sono i funghi? Come sono fatti i funghi? Dove crescono e quanti sono i funghi? Come si nutrono? Come si riproducono? A cosa servono?

Cosa sono i funghi? Come sono fatti i funghi? Dove crescono e quanti sono i funghi? Come si nutrono? Come si riproducono? A cosa servono? il Mondo dei funghi Cosa sono i funghi? Come sono fatti i funghi? Dove crescono e quanti sono i funghi? Come si nutrono? Come si riproducono? A cosa servono? Come si riconoscono quelli buoni da mangiare?

Dettagli

Gruppo Micologico Torinese

Gruppo Micologico Torinese Gruppo Micologico Torinese C.so Sicilia 12-10133 Torino c/o Circolo Ricreativo Dipendenti Comunali www.gruppomicologicotorinese.it indirizzo e-mail: gruppomicotorino@libero.it Mostra micologica didattica

Dettagli

Il ruolo del micologo nella gestione delle intossicazioni da funghi

Il ruolo del micologo nella gestione delle intossicazioni da funghi Determinazione dei macrofunghi, con approfondimento delle Tricolomataceae 6 dicembre 2012 Genova, P.zza della Vittoria, 15 - Sala Riunioni Piano Ammezzato Il ruolo del micologo nella gestione delle intossicazioni

Dettagli

FUNGHI PRIMA DI MANGIARLI FACCIAMOLI CONTROLLARE

FUNGHI PRIMA DI MANGIARLI FACCIAMOLI CONTROLLARE FUNGHI PRIMA DI MANGIARLI FACCIAMOLI CONTROLLARE PRESENTAZIONE L AUSL Umbria 1, visto il numero sempre crescente di persone che si dedicano alla raccolta dei funghi, è consapevole che andare nei boschi

Dettagli

COMMESTIBILITÀ DEI FUNGHI

COMMESTIBILITÀ DEI FUNGHI COMMESTIBILITÀ DEI FUNGHI È assai verosimile ipotizzare che pressoché tutti gli appassionati di micologia, siano essi studiosi, semplici curiosi o accaniti raccoglitori, si sono avvicinati a questa disciplina

Dettagli

DGR 3010 DD

DGR 3010 DD DGR 3010 DD. 7.12.2006 VISTA la legge regionale 15 maggio 2000, n. 12 (Disciplina della raccolta e della commercializzazione dei funghi epigei nel territorio regionale.), il cui art. 1 dispone che la raccolta

Dettagli

Genere AGARICUS. Genere AMANITA

Genere AGARICUS. Genere AMANITA Genere AGARICUS Sporofori sia di grosse sia di piccole dimensioni, con cappello liscio o decorato da una squamatura; lamelle piuttosto fitte di colore dal bianco a rosato libere al gambo; la sporata è

Dettagli

Epidemiologia e gestione clinica delle intossicazioni da funghi.

Epidemiologia e gestione clinica delle intossicazioni da funghi. Epidemiologia e gestione clinica delle intossicazioni da funghi. Gianfranco Cervellin 1, Ivan Comelli 2, Gianni Rastelli 2 1. UOC Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza, Az. Osp-Univ Parma 2. UOC Pronto

Dettagli

Funghi: conoscerli e conservarli

Funghi: conoscerli e conservarli I MERCOLEDÌ DEL CITTADINO: CONOSCERE PER PREVENIRE Funghi: conoscerli e conservarli dott. Oscar Cora ULSS 1 Tdp Giorgio Mondin ULSS 2 28 agosto 2013 - ore 18.00 Ospedale di Feltre - Sala Piccolotto FUNGHI

Dettagli

LE SINDROMI CLINICHE DA AVVELENAMENTO DA FUNGHI

LE SINDROMI CLINICHE DA AVVELENAMENTO DA FUNGHI TOSSICOLOGIA La Tossicologia è una scienza che studia i meccanismi con i quali sostanze chimiche o agenti fisici producono effetti dannosi nei sistemi biologici. Ne valuta il grado di tossicità per poter

Dettagli

prataiolo (agaricus campestris) Diametro : lamelle : carne : odore : sapore : spore : commestibilita' : note :

prataiolo (agaricus campestris) Diametro : lamelle : carne : odore : sapore : spore : commestibilita' : note : funghi del parco selezione di alcune specie significative prataiolo (agaricus campestris) 5-10 cm rosee forte deciso gambo con anello tignosa verdognola (amanita phalloides) 5-15 cm molto lieve acidulo

Dettagli

Utilizzo dei funghi. Patrizia Brenna

Utilizzo dei funghi. Patrizia Brenna Utilizzo dei funghi Patrizia Brenna Utilizzo dei funghi nell ambiente Per depurare le acque nelle vasche di decantazione vengono usati funghi e batteri Funghi come bioindicatori Bosco sano Bosco degradato

Dettagli

Associazione Micologica Bresadola. I migliori funghi commestibili con sosia pericolosi

Associazione Micologica Bresadola. I migliori funghi commestibili con sosia pericolosi Associazione Micologica Bresadola Gruppo G. CERIANI - Saronno I migliori funghi commestibili con sosia pericolosi I migliori funghi commestibili con sosia pericolosi. Tra le specie fungine largamente diffuse

Dettagli

Le intossicazioni da funghi nella provincia di Cremona: come prevenirle

Le intossicazioni da funghi nella provincia di Cremona: come prevenirle Le intossicazioni da funghi nella provincia di Cremona: come prevenirle Cremona, 19/10/2009 Relatori: V. Clasadonte C. Adorni R. Porro Bellini S. Pedrazzani Relazione tenuta dai Tecnici della Prevenzione,

Dettagli

CENTRO MICOLOGICO REGIONALE RELAZIONE DELLE ATTIVITÀ 2016

CENTRO MICOLOGICO REGIONALE RELAZIONE DELLE ATTIVITÀ 2016 CENTRO MICOLOGICO REGIONALE RELAZIONE DELLE ATTIVITÀ 2016 L AQUILA, 21 APRILE 2017 A cura del Centro micologico regionale Distretto Arta di L Aquila ARTA Abruzzo Riproduzione consentita citando la fonte

Dettagli

Il Presidente della Repubblica

Il Presidente della Repubblica Decreto del Presidente della Repubblica 14 luglio 1995, n. 376 Regolamento concernente la disciplina della raccolta e della commercializzazione dei funghi epigei freschi e conservati Il Presidente della

Dettagli

L ALIMENTO FUNGO INSIDIE ED ATTRAZIONI

L ALIMENTO FUNGO INSIDIE ED ATTRAZIONI L ALIMENTO FUNGO INSIDIE ED ATTRAZIONI L ALIMENTO FUNGO Le proprietà gastronomiche dei funghi sono note da sempre: cucinati possono trasformarsi in un piacevolissimo piatto o arricchire di aroma minestre

Dettagli

Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia

Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia REGOLAMENTO per la raccolta dei funghi epigei nel territorio regionale adottato ai sensi dell articolo 1, comma 2, della legge regionale 15 maggio 2000, n. 12. Art.

Dettagli

MINISTERO DELLA SALUTE

MINISTERO DELLA SALUTE MINISTERO DELLA SALUTE D.P.R. 14.7.95 n. 376 Regolamento concernente la disciplina della raccolta e della commercializzazione dei funghi epigei freschi e conservati (G.U. n. 212 dell 11 settembre 1995)

Dettagli

RACCOLTA DEI FUNGHI NEL VENETO. Normativa Enti competenti Disposizioni attuative

RACCOLTA DEI FUNGHI NEL VENETO. Normativa Enti competenti Disposizioni attuative RACCOLTA DEI FUNGHI NEL VENETO Normativa Enti competenti Disposizioni attuative Edizione curata dalla Sezione economia e sviluppo montano Via Torino 110 30174 - Mestre (VE) tel. 041/2795464 Fax 04182795420

Dettagli

Regolamento concernente la disciplina della raccolta e della commercializzazione dei funghi epigei freschi e conservati.

Regolamento concernente la disciplina della raccolta e della commercializzazione dei funghi epigei freschi e conservati. D.P.R. 14 luglio 1995, n. 376. * Regolamento concernente la disciplina della raccolta e della commercializzazione dei funghi epigei freschi e conservati. (pubbl. in Gazz. Uff. n. 212 dell 11 settembre

Dettagli

Doc. 495C di Origine Nazionale e pubblicato/a su: Gazzetta Ufficiale Italiana n 212 del 11/09/1995

Doc. 495C di Origine Nazionale e pubblicato/a su: Gazzetta Ufficiale Italiana n 212 del 11/09/1995 Decreto Presidente Repubblica n 376 del 14/07/1995 Regolamento concernente la disciplina della raccolta e della commercializzazione dei funghi epigei freschi e conservati. Doc. 495C0376.900 di Origine

Dettagli

D.P.R. 14 luglio 1995, n. 376 Regolamento concernente la disciplina della raccolta e della commercializzazione dei funghi epigei freschi e conservati.

D.P.R. 14 luglio 1995, n. 376 Regolamento concernente la disciplina della raccolta e della commercializzazione dei funghi epigei freschi e conservati. D.P.R. 14 luglio 1995, n. 376 Regolamento concernente la disciplina della raccolta e della commercializzazione dei funghi epigei freschi e conservati. Pubblicato nella Gazz. Uff. 11 settembre 1995, n.

Dettagli

Pagina 1 di 12 D.P.R. 14/07/1995, n. 376 sommario Regolamento concernente la disciplina della raccolta e della commercializzazione dei funghi epigei freschi e conservati. Pubblicato nella Gazz. Uff. 11

Dettagli

SISTEMATICA DEI PRINCIPALI GENERI OMOGENEI DELLA FAMIGLIA AGARICACAE

SISTEMATICA DEI PRINCIPALI GENERI OMOGENEI DELLA FAMIGLIA AGARICACAE SISTEMATICA DEI PRINCIPALI GENERI OMOGENEI DELLA FAMIGLIA AGARICACAE CLASSSIFICAZIONE SISTEMATICA FUNGHI A LAMELLE CHIAVE DI DETERMINAZIONE DEI PRINCIPALI GENERI FUNGHI OMOGENEI Lamelle non libere Leucosporei

Dettagli

Tutto FUNGHI. Indice Generale. a cura di A.M.I.N.T. a cura di Gianni Pilato

Tutto FUNGHI. Indice Generale. a cura di A.M.I.N.T.  a cura di Gianni Pilato Tutto FUNGHI a cura di A.M.I.N.T. www.funghiitaliani.it Indice Generale a cura di Gianni Pilato Coprinus disseminatus Omphalotus olearius Boletus rhodopurpureus A Agaricus 21, 47, Chiave B pag 81 Agaricus

Dettagli

*** NORMATTIVA - Stampa ***

*** NORMATTIVA - Stampa *** Pagina 1 di 7 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 14 luglio 1995, n. 376 Regolamento concernente la disciplina della raccolta e della commercializzazione dei funghi epigei freschi e conservati. Vigente

Dettagli

Tab. 1 (1) - PROGRAMMA CAMPIONAMENTI ANNI

Tab. 1 (1) - PROGRAMMA CAMPIONAMENTI ANNI TABELLE Tab. 1 (1) - PROGRAMMA CAMPIONAMENTI ANNI 2001-2002 MATRICE PUNTI DI PRELIEVO A.U.S.L./ENTI FREQ. FREQ. QUANT. PREL. MIS. PREL. ARIA M. Cimone (Mo) - M.Scuro (Cs) Aer. Mil. 12 ore mens. 6000 m³

Dettagli

Identificazione funghi sotto vincolo sanitario A CURA DI SAVINA MARIO CUCCATO SERGIO E COSMELLOENRICO MICOLOGI DELL ASL-AL DI ALESSANDRIA

Identificazione funghi sotto vincolo sanitario A CURA DI SAVINA MARIO CUCCATO SERGIO E COSMELLOENRICO MICOLOGI DELL ASL-AL DI ALESSANDRIA Identificazione funghi sotto vincolo sanitario A CURA DI SAVINA MARIO CUCCATO SERGIO E COSMELLOENRICO MICOLOGI DELL ASL-AL DI ALESSANDRIA RICHIESTA USMAF DI CONTROLLO SIGILLI ED IDENTIFICAZIONE DELLE SPECIE

Dettagli

Regolamento concernente la disciplina della raccolta e della commercializzazione dei funghi epigei IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Regolamento concernente la disciplina della raccolta e della commercializzazione dei funghi epigei IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 10. ALIMENTI, BEVANDE, OGGETTI USO DOM., SOST.AGR.(Igiene A) Vigilanza igienica su alimenti,bevande,sost. uso agrario D.P.R. 14-7-1995 n. 376 Regolamento concernente la disciplina della raccolta e della

Dettagli

Dr.ssa F. Assisi Centro Antiveleni di Milano Az. Ospedaliera Niguarda Ca Granda. Amanita pantherina Foto G. Materozzi

Dr.ssa F. Assisi Centro Antiveleni di Milano Az. Ospedaliera Niguarda Ca Granda. Amanita pantherina Foto G. Materozzi GUIDA ALLA PREVENZIONE DELLE INTOSSICAZIONI DA FUNGHI Dr.ssa F. Assisi Centro Antiveleni di Milano Az. Ospedaliera Niguarda Ca Granda Amanita pantherina Foto G. Materozzi IL CAV DI MILANO E LE INTOSSICAZIONI

Dettagli

Decreto del Presidente della Repubblica 14 luglio 1995, n. 376

Decreto del Presidente della Repubblica 14 luglio 1995, n. 376 Decreto del Presidente della Repubblica 14 luglio 1995, n. 376 Regolamento concernente la disciplina della raccolta e della commercializzazione dei funghi epigei freschi e conservati (Pubblicato nella

Dettagli

La Montagna Bellunese

La Montagna Bellunese La Montagna Bellunese I funghi Autore: Fabio Padovan Associazione Micologica Bresadola e Gruppo Natura Bellunese Progetto didattico sostenuto dalla Il materiale qui contenuto è proprietà intellettuale

Dettagli

Caratteri organolettici dei funghi

Caratteri organolettici dei funghi Caratteri organolettici dei funghi L ODORE L odore di un fungo è la percezione sul piano olfattivo dell esalazione prodotta dal suo corpo fruttifero o, meglio sporoforo. L appassionato micologo dilettante

Dettagli

Dipartimento di Prevenzione Medico U.O.S. Controllo e Sicurezza Alimenti. in sicurezza. piccola guida per il cittadino

Dipartimento di Prevenzione Medico U.O.S. Controllo e Sicurezza Alimenti. in sicurezza. piccola guida per il cittadino Dipartimento di Prevenzione Medico U.O.S. Controllo e Sicurezza Alimenti FUNGHI in sicurezza piccola guida per il cittadino testi a cura della dr.ssa Silvana Filippone, dirigente medico micologo U.O.C.

Dettagli

Integrazione della normativa connessa alla raccolta ed alla commercializzazione dei funghi epigei spontanei e conservati. Legge 23 agosto 1993, n.

Integrazione della normativa connessa alla raccolta ed alla commercializzazione dei funghi epigei spontanei e conservati. Legge 23 agosto 1993, n. Integrazione della normativa connessa alla raccolta ed alla commercializzazione dei funghi epigei spontanei e conservati Legge 23 agosto 1993, n. 352 Norme quadro in materia di raccolta e commercializzazione

Dettagli

MINI GUIDA AI FUNGHI

MINI GUIDA AI FUNGHI MINI GUIDA AI FUNGHI ALCUNI MODI DI CONSERVARE I FUNGHI Prima di procedere alla conservazione dei funghi bisogna accertarsi che siano sani ben conservati e puliti e, soprattutto, che appartengano a specie

Dettagli

FUNGHI A LAMELLE SCURE

FUNGHI A LAMELLE SCURE FUNGHI A LAMELLE SCURE Patrizia Brenna Cantù - 2013 Ad un primo colpo d occhio alcuni funghi che abbiamo appena visto sembrerebbero uguali, in realtà sono tutti generi diversi. Quali strumenti dobbiamo

Dettagli

CONOSCERE I FUNGHI PER CAPIRE E PROTEGGERE IL MONDO IN CUI VIVIAMO. a cura di SERGIO RUINI

CONOSCERE I FUNGHI PER CAPIRE E PROTEGGERE IL MONDO IN CUI VIVIAMO. a cura di SERGIO RUINI CONOSCERE I FUNGHI PER CAPIRE E PROTEGGERE IL MONDO IN CUI VIVIAMO a cura di SERGIO RUINI QUANDO SI DICE FUNGO MA I FUNGHI POSSONO AVERE FATTEZZE, SEMBIANZE E COLORI IMPENSABILI E SORPRENDENTI Trametes

Dettagli

Associazione Micologica Bresadola. I funghi tossici e velenosi dei nostri parchi

Associazione Micologica Bresadola. I funghi tossici e velenosi dei nostri parchi Associazione Micologica Bresadola Gruppo G. CERIANI - Saronno I funghi tossici e velenosi dei nostri parchi I funghi tossici e velenosi dei nostri parchi. Frequentando in autunno il Parco delle Groane

Dettagli

C O N S I G L I O R E G I O N A L E

C O N S I G L I O R E G I O N A L E Atti consiliari Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia C O N S I G L I O R E G I O N A L E LEGGE REGIONALE (n. 22) approvata dal Consiglio regionale nella seduta pomeridiana del 4 aprile 2000

Dettagli

I Regni dei viventi. Archea e Chromista. Monera Protista Fungi Plantae Animalia. Acquisizioni recenti

I Regni dei viventi. Archea e Chromista. Monera Protista Fungi Plantae Animalia. Acquisizioni recenti Procarioti, unicellulari (alghe azzurre, batteri) Eucaristia, uni e pluricellulari, autotrofi ed eterotrofi (alghe, protozoi) Eucarioti, pluricellulari, autotrofi (alghe, piante superiori) Eucarioti, pluricellulari,

Dettagli

AVVELENAMENTO DA FUNGHI

AVVELENAMENTO DA FUNGHI AVVELENAMENTO DA FUNGHI ANTICHI ROMANI FERMENTI MALEFICI DELLA TERRA INDICI DI MORTE E DI PUTREFAZIONE DELLA MATERIA ANTICHI ROMANI BOLETUS:FUNGORUM PRINCEPS AMANITA CESAREA PLINIO IL VECCHIO :AMANITE

Dettagli

FUNGHI: QUALI PERICOLI PER IL CONSUMATORE

FUNGHI: QUALI PERICOLI PER IL CONSUMATORE Assessorato Tutela della Salute e Sanità Direzione Sanità Settore Promozione della Salute e Interventi di Prevenzione Individuale e Collettiva FUNGHI: QUALI PERICOLI PER IL CONSUMATORE Rapporto sull attività

Dettagli

Questionario d esame incluso nella metodologia messa a punto dalla Regione Veneto

Questionario d esame incluso nella metodologia messa a punto dalla Regione Veneto Questionario d esame incluso nella metodologia messa a punto dalla Regione Veneto Le domande che seguono sono state elaborate da un omitato tecnico scientifico, costituito da esperti delle ssociazioni

Dettagli

L'avvelenamento da funghi Introduzione

L'avvelenamento da funghi Introduzione L'avvelenamento da funghi Introduzione L'avvelenamento da funghi è una patologia tipicamente, anche se non esclusivamente, autunnale: in questa stagione infatti l'andar per funghi fa parte delle tradizioni

Dettagli

I FUNGHI: GUIDA ALLA PREVENZIONE DELLE INTOSSICAZIONI

I FUNGHI: GUIDA ALLA PREVENZIONE DELLE INTOSSICAZIONI Ministero della Salute IZSLER I FUNGHI: GUIDA ALLA PREVENZIONE DELLE INTOSSICAZIONI Amanita phalloides - (Foto da Funghi velenosi Ed. dalla Natura) a cura di Francesca Assisi testi di Dr.ssa F. Assisi

Dettagli

DETERMINAZIONE DEI FUNGHI

DETERMINAZIONE DEI FUNGHI DETERMINAZIONE DEI FUNGHI DETERMINAZIONE DEI FUNGHI REGOLE Raccogliere esemplari nei vari stadi di sviluppo (nei giovani presenza di veli ed ornamentazioni fugaci,negli adulti colorazione dell imenoforo

Dettagli

VENETO. AGRIC OLTURA 1 4ziCymia Regionale per i settori Agricolo, Forestale e igro-illimentare

VENETO. AGRIC OLTURA 1 4ziCymia Regionale per i settori Agricolo, Forestale e igro-illimentare i n-2 Protocollo n. )3Acc-- (si prega citare nella risposta) risp.a foglio del allegati VENETO AGRIC OLTURA 1 4ziCymia Regionale per i settori Agricolo, Forestale e igro-illimentare Settore Divulgazione

Dettagli

SCHEDE DESCRITTIVE DI ALCUNI FUNGHI DIFFUSI IN CAMPANIA

SCHEDE DESCRITTIVE DI ALCUNI FUNGHI DIFFUSI IN CAMPANIA SCHEDE DESCRITTIVE DI ALCUNI FUNGHI DIFFUSI IN CAMPANIA a cura dell Ufficio Forestazione dell Area Agricoltura Provincia di Napoli Si ringrazia il Micologo Dott. Camillo Iavarone per la gentile collaborazione

Dettagli

SISTEMATICA DEI GENERI OMOGENEI A CARNE CASSANTE DELLA FAMIGLIA AGARICACAE

SISTEMATICA DEI GENERI OMOGENEI A CARNE CASSANTE DELLA FAMIGLIA AGARICACAE SISTEMATICA DEI GENERI OMOGENEI A CARNE CASSANTE DELLA FAMIGLIA AGARICACAE CLASSSIFICAZIONE SISTEMATICA FUNGHI A LAMELLE CHIAVE DI DETERMINAZIONE DEI PRINCIPALI GENERI FUNGHI OMOGENEI Lamelle non libere

Dettagli

DOLOMITI in SCIENZA 2017 sabato 14 gennaio, ore 17,30 Centro Congressi Giovanni XXIII - Belluno

DOLOMITI in SCIENZA 2017 sabato 14 gennaio, ore 17,30 Centro Congressi Giovanni XXIII - Belluno DOLOMITI in SCIENZA 2017 sabato 14 gennaio, ore 17,30 Centro Congressi Giovanni XXIII - Belluno I funghi nell alimentazione Relatore: Fabio Padovan Gruppo Micologico AMB di Belluno in collaborazione con

Dettagli

DETERMINAZIONE DEI MACROFUNGHI CON APPROFONDIMENTO DELLE TRICHOLOMATACEAE

DETERMINAZIONE DEI MACROFUNGHI CON APPROFONDIMENTO DELLE TRICHOLOMATACEAE DETERMINAZIONE DEI MACROFUNGHI CON APPROFONDIMENTO DELLE TRICHOLOMATACEAE di ELIA AMBROSIO LABORATORIO DI MICOLOGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA, DELL AMBIENTE E DELLA VITA (DISTAV) UNIVERSITÀ DELGI

Dettagli

9 settembre 2015 MariaGrazia Manzoni Ispettore micologo ASL di Bergamo

9 settembre 2015 MariaGrazia Manzoni Ispettore micologo ASL di Bergamo 9 settembre 2015 MariaGrazia Manzoni Ispettore micologo ASL di Bergamo Amanita phalloides (Vaill. : Fr.) Link Amanita vaginata (Bull. : Fr.) Vitt. Bordo del cappello liscio, gambo con netto bulbo alla

Dettagli

CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE MICOLOGIA RELAZIONE DELLE ATTIVITÀ 2012

CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE MICOLOGIA RELAZIONE DELLE ATTIVITÀ 2012 CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE MICOLOGIA RELAZIONE DELLE ATTIVITÀ 212 L AQUILA, 21 GENNAIO 213 A cura del Distretto Provinciale ARTA di L Aquila Tecnico di laboratorio Dott. Giacomo Attili Collaboratore

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 12 DEL REGIONE UMBRIA

LEGGE REGIONALE N. 12 DEL REGIONE UMBRIA LEGGE REGIONALE N. 12 DEL 21-02-2000 REGIONE UMBRIA "Disciplina della raccolta, commercializzazione e valorizzazione dei funghi epigei spontanei freschi e conservati" Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA

Dettagli

CENTRO MICOLOGICO REGIONALE RELAZIONE DELLE ATTIVITÀ 2014

CENTRO MICOLOGICO REGIONALE RELAZIONE DELLE ATTIVITÀ 2014 CENTRO MICOLOGICO REGIONALE RELAZIONE DELLE ATTIVITÀ 2014 L AQUILA, 15 DICEMBRE 2015 A cura del Centro micologico regionale Distretto Arta di L Aquila ARTA Abruzzo Riproduzione consentita citando la fonte

Dettagli

Ordinanza del DFI sui requisiti per micologi provvisti di attestato

Ordinanza del DFI sui requisiti per micologi provvisti di attestato Ordinanza del DFI sui requisiti per micologi provvisti di attestato (Ordinanza sui micologi) 1 817.49 del 26 giugno 1995 (Stato 30 aprile 2002) Il Dipartimento federale dell interno, visto l articolo 201

Dettagli

Presentazione. Morchella esculenta

Presentazione. Morchella esculenta Presentazione L interesse per i funghi coinvolge ogni anno molti appassionati che si dedicano, prevalentemente, alla loro raccolta per l uso alimentare. Non sempre a questo accresciuto interesse corrisponde

Dettagli

Schede delle aree* di reperimento

Schede delle aree* di reperimento chede delle aree* di reperimento *La Basilicata é stata suddivisa in ambiti territoriali coincidenti per la gran parte con le Comunità Montane. Atlante dei funghi commestibili della Basilicata OFANTO-VULTURE

Dettagli

ANALISI RETROSPETTIVA DEI COSTI SANITARI SOSTENUTI DALL'ASL 8 - REGIONE PIEMONTE NEL 2002-2006 PER LE INTOSSICAZIONI DA FUNGHI

ANALISI RETROSPETTIVA DEI COSTI SANITARI SOSTENUTI DALL'ASL 8 - REGIONE PIEMONTE NEL 2002-2006 PER LE INTOSSICAZIONI DA FUNGHI ANALISI RETROSPETTIVA DEI COSTI SANITARI SOSTENUTI DALL' 8 - REGIONE PIEMONTE NEL 00-00 PER LE INTOSSICAZIONI DA FUNGHI Titolo Abstract: I costi sanitari degli interventi di prevenzione dell Ispettorato

Dettagli

LA CLASSIFICAZIONE DEI FUNGHI

LA CLASSIFICAZIONE DEI FUNGHI LA CLASSIFICAZIONE DEI FUNGHI Classificazione degli organismi Le specie di funghi conosciute sono circa 200.000, ma ancora molte devono essere scoperte e studiate (solo nel continente Africano ne vengono

Dettagli

CAMPANIA LEGGE REGIONALE N. 8 DEL 24 LUGLIO 2007 DISCIPLINA DELLA RACCOLTA E COMMERCIALIZZAZIONE DEI FUNGHI FRESCHI E CONSERVATI. Art. 1.

CAMPANIA LEGGE REGIONALE N. 8 DEL 24 LUGLIO 2007 DISCIPLINA DELLA RACCOLTA E COMMERCIALIZZAZIONE DEI FUNGHI FRESCHI E CONSERVATI. Art. 1. CAMPANIA LEGGE REGIONALE N. 8 DEL 24 LUGLIO 2007 DISCIPLINA DELLA RACCOLTA E COMMERCIALIZZAZIONE DEI FUNGHI FRESCHI E CONSERVATI Art. 1 Finalità 1. La presente legge disciplina, sul territorio della regione

Dettagli

I FUNGHI: GUIDA ALLA PREVENZIONE DELLE INTOSSICAZIONI

I FUNGHI: GUIDA ALLA PREVENZIONE DELLE INTOSSICAZIONI Ministero della Salute IZSLER I FUNGHI: GUIDA ALLA PREVENZIONE DELLE INTOSSICAZIONI Amanita phalloides - (Foto da Funghi velenosi Ed. dalla Natura) a cura di Francesca Assisi testi di Dr.ssa F. Assisi

Dettagli

Consigli per la raccolta, il consumo e la conservazione dei funghi

Consigli per la raccolta, il consumo e la conservazione dei funghi Consigli per la raccolta, il consumo e la conservazione dei funghi Per potere consumare tranquillamente i funghi trovati occorre avere le necessarie informazioni sia sulla loro potenziale pericolosità

Dettagli

VINCIA ROVIGO funghi06 int.in :40:1

VINCIA ROVIGO funghi06 int.in :40:1 VINCIA ROVIGO funghi06 int.in1 1 18-04-2007 10:40:1 VINCIA ROVIGO funghi06 int.in2 2 18-04-2007 10:40:1 funghi del polesine conoscere i funghi del nostro territorio VINCIA ROVIGO funghi06 int.in3 3 18-04-2007

Dettagli

Gli avvelenamenti da funghi

Gli avvelenamenti da funghi Gli avvelenamenti da funghi (Pubblicato in versione integrale su MicoPonte 1-2007: 24-40) MARCO DELLA MAGGIORA INTRODUZIONE È veramente difficile, se non impossibile, quantificare i casi di avvelenamento

Dettagli

Parco naturale Bosco delle sorti della partecipanza

Parco naturale Bosco delle sorti della partecipanza Parco naturale Bosco delle sorti della partecipanza DI Trino Censimento Micologico 2010 Parco Naturale del Bosco delle Sorti della Partecipanza di Trino Questo lavoro è stato realizzato grazie alla collaborazione

Dettagli

I Funghi delle Madonne

I Funghi delle Madonne I Funghi delle Madonne Presentazione a cura di P.Bonomo PRATAIOLI LEPIOTE AMANITE e VOLVARIE BOLETI CANTARELLI ed IDNI CLAVARIE e RAMARIE COPRINI CORTINARI ed INOCIBI ENTOLOMI IGROFORI PLEUROTI VESCE LATTARI

Dettagli

Il recupero e. particolare. a Sarno il. 1998) che. si erano. materiale, esemplari.

Il recupero e. particolare. a Sarno il. 1998) che. si erano. materiale, esemplari. La Collezione di funghi del Liceo T. L. Caro di Sarno (SA) Emmanuelee Roca e Maria Rosaria Langella Il recupero del patrimonio museale scientifico-naturalistico della sede del Liceo Classico Tito Lucrezio

Dettagli

Ordinanza del DFI sui requisiti per micologi provvisti di attestato

Ordinanza del DFI sui requisiti per micologi provvisti di attestato Ordinanza del DFI sui requisiti per micologi provvisti di attestato (Ordinanza sui micologi) 1 817.49 del 26 giugno 1995 (Stato 27 dicembre 2005) Il Dipartimento federale dell interno, visto l articolo

Dettagli

Etna Naturalistica LA MICOLOGIA di Gianrico Vasquez

Etna Naturalistica LA MICOLOGIA di Gianrico Vasquez Etna Naturalistica LA MICOLOGIA di Gianrico Vasquez I funghi superiori sono organismi viventi privi di clorofilla, incapaci di nutrirsi di sostanze inorganiche come invece fanno le piante che sfruttano

Dettagli

RACCOGLIERE FUNGHI IN SICUREZZA BIANNULARIA IMPERIALIS (FUNGO PATATA) IL DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE DELLA ASL RM/H PRESENTA UNA PICCOLA GUIDA PER

RACCOGLIERE FUNGHI IN SICUREZZA BIANNULARIA IMPERIALIS (FUNGO PATATA) IL DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE DELLA ASL RM/H PRESENTA UNA PICCOLA GUIDA PER IL DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE DELLA ASL RM/H PRESENTA UNA PICCOLA GUIDA PER RACCOGLIERE FUNGHI IN SICUREZZA Agostino Messineo, Donatella Varrenti, Paola Abetti, Massimo De Loripa, Michelina Palermo, Rosa

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 8 DEL 24 LUGLIO 2007 DISCIPLINA DELLA RACCOLTA E COMMERCIALIZZAZIONE DEI FUNGHI FRESCHI E CONSERVATI IL CONSIGLIO REGIONALE

LEGGE REGIONALE N. 8 DEL 24 LUGLIO 2007 DISCIPLINA DELLA RACCOLTA E COMMERCIALIZZAZIONE DEI FUNGHI FRESCHI E CONSERVATI IL CONSIGLIO REGIONALE LEGGE REGIONALE N. 8 DEL 24 LUGLIO 2007 DISCIPLINA DELLA RACCOLTA E COMMERCIALIZZAZIONE DEI FUNGHI FRESCHI E CONSERVATI IL CONSIGLIO REGIONALE Ha approvato IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE PROMULGA

Dettagli

Comunità Montana Destra Crati Acri CORSO DI MICOLOGIA

Comunità Montana Destra Crati Acri CORSO DI MICOLOGIA CORSO DI MICOLOGIA Legislazione: Legge Regionale 26/11/2001 n 30; Norme per la regolamentazione della raccolta e commercializzazione dei funghi spontanei epigei freschi e conservati. ORDINANZA 20 agosto

Dettagli

AMANITA CODINAE Singer. AMANITA VITTADINII (Moretti) Vittadini

AMANITA CODINAE Singer. AMANITA VITTADINII (Moretti) Vittadini Osvaldo e Rosario Tagliavini AMANITA CODINAE Singer Cresce, in autunno, soprattutto nelle radure della macchia mediterranea. Rara. Cappello con diametro di 5-9 cm, prima ovoidale, poi convesso-disteso,

Dettagli

FUNGHI COMMESTIBILI DELLA BASILICATA

FUNGHI COMMESTIBILI DELLA BASILICATA FUNGHI COMMESTIBILI DELLA BASILICATA INTRODUZIONE I funghi eduli, capricciose creature del bosco, figure policrome e seducenti, entrano in un notevole raggruppamento di generi e specie, non sempre facilmente

Dettagli

I FUNGHI COMUNE DI PIEVE EMANUELE

I FUNGHI COMUNE DI PIEVE EMANUELE I FUNGHI COMUNE DI PIEVE EMANUELE INTRODUZIONE Fra i frutti positivi dell imboschimento degli ultimi anni e dell ampliamento della superficie dei prati, possiamo certamente annoverare la presenza di numerose

Dettagli

SISTEMATICA DEI PRINCIPALI GENERI ETEROGENEI DELLA FAMIGLIA AGARICACAE

SISTEMATICA DEI PRINCIPALI GENERI ETEROGENEI DELLA FAMIGLIA AGARICACAE SISTEMATICA DEI PRINCIPALI GENERI ETEROGENEI DELLA FAMIGLIA AGARICACAE CLASSSIFICAZIONE SISTEMATICA FUNGHI A LAMELLE CHIAVE DI DETERMINAZIONE DEI PRINCIPALI GENERI FUNGHI ETEROGENEI Lamelle libere leucosporei

Dettagli

Gruppo di Bolzano Ortsgruppe Bozen 26/10/2017 1

Gruppo di Bolzano Ortsgruppe Bozen 26/10/2017 1 Gruppo di Bolzano Ortsgruppe Bozen Funghi velenosi e intossicazioni da funghi 20 ottobre 2017 Bedonia (PR) Karl Kob con la collaborazione di Francesco Bellù 26/10/2017 1 Prefazione Contrariamente a quanto

Dettagli

Gruppo Micologico Camaiorese Entità trattate in Parliamo di funghi e Andiamo ai funghi...

Gruppo Micologico Camaiorese Entità trattate in Parliamo di funghi e Andiamo ai funghi... Agaricus campestris L.: Fr. 2004 PdF Agaricus praeclaresquamosus E. M. Freeman 2004 PdF Agaricus xanthodermus Genev. 2003 PdF Agrocybe putaminum (Maire) Singer 2001 PdF Amanita caesarea (Scop.) Pers. 2005

Dettagli