INTOSSICAZIONI FUNGINE MINORI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INTOSSICAZIONI FUNGINE MINORI"

Transcript

1 INTOSSICAZIONI DA FUNGHI INTOSSICAZIONI FUNGINE MINORI INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI MINORI CARATTERISTICHE PRINCIPALI BREVE LATENZA (< 6 ORE) NESSUNA COMPROMISSIONE PARENCHIMALE PROGNOSI GENERALMENTE BUONA CLASSIFICAZIONE SINDROME ENTEROTOSSICA O RESINOIDE COLINERGICA O MUSCARINICA SINDROME COPRINICA SINDROME PSICODISLEPTICA O SINDROME ENTEROTOSSICA SPECIE BOLETUS SATANAS ENTOLOMA LIVIDUM AGARICUS XANTHODERMA TRICHOLOMA PARDINUM HYPHOLOMA FASCICULARE RUSSULA EMETICA LACTARIUS TORMINOSUS NON CONOSCIUTE SINDROME ENTEROTOSSICA O RESINOIDE INSORGENZA 30 min-2 2 h DURATA h NAUSEA, DOLORI ADDOMINALI DIARREA DISIDRATAZIONE ALTEAZIONI IDROELETTROLITICHE DANNO EPATICO? 1

2 COLINERGICA O MUSCARINICA CLITOCYBE DEALBATA CLYTOCYBE RIVULOSA CLITOCYBE CERUSSATA INOCYBE RIMOSA INOCYBE PATOUILLARDII INOCYBE INCARNATA MUSCARINA COLINERGICA O MUSCARINICA INSORGENZA min DURATA h ANTIDOTO: ATROPINA NAUSEA, DOLORI ADDOMINALI SUDORAZIONE SALIVAZIONE LACRIMAZIONE DIFFICOLTA RESPIRATORIA BRADICARDIA SINDROME PSICODISLEPTICA O GENERE PSILOCYBE Psilocybe semilanceata GENERE PANAEOLUS Paneolus subbalteatus GENERE MYCENA Mycenapura : PSILOCINA PSILOCIBINA GENERE GYMNOPILUS Gymnopilus spectabilis Psilocybe coprofila SINDROME PSICODISLEPTICA O INSORGENZA min DURATA 4-12 h EUFORIA ALLUCINAZIONI INCREMENTO FREQUENZA CARDIACA MIDRIASI AMANITA MUSCARIA AMANITA PANTHERINA MUSCIMOLO PRINCIPALI AC. IBOTENICO 2

3 Acido ibotenico Muscimolo(metabolita dell acido ibotenico,, 10 volte piùattivo) concentrazione mg/100 g di fungo secco * Amanita panterina 460 mg * Amanita muscaria 180 mg concentrazione variabile: essiccamento * DOSE MINIMA LETALE: muscimolo 6 mg ac. ibotenico mg CINETICA E MECCANISMO TOSSICO Organo bersaglio: Sistema Nervoso Centrale Acido ibotenico: simile all acido acido glutammico, ne stimola i recettori viene metabolizzato in muscimolo eliminato in parte non modificato entro minuti con le urine CINETICA E MECCANISMO TOSSICO Muscimolo : azione agonista sui recettori dell acido γ aminobutirrico (GABA) entrambi interagiscono con altri neurotrasmettitori: serotonina, dopamina Muscazone: privo di azione CAPOGIRO EUFORIA ATASSIA INSORGENZA 30 min - 2 h ECCITAMENTO SNC DURATA 4-8 h (AGITAZIONE, ALTERAZIONI VISIVE) DEPRESSIONE SNC (CONFUSIONE, SOPORE) SINDROME COPRINICA Coprinus atramentarius 3

4 SINDROME COPRINICA INSORGENZA 2-6 h DURATA h CEFALEA ROSSORE AL VOLTO STORDIMENTO PALPITAZIONI SUDORAZIONE RIDUZIONE P.A. SINDROME PAXILLICA PAXILLUS INVOLUTUS PAXILLUS FILAMENTOSUS TOSSINA INVOLUTINA INTERAZIONE ETANOLO - COPRINA SINDROME PAXILLICA INSORGENZA 1-9 h DURATA giorni DIARREA DOLORI ADDOMINALI RIDUZIONE P.A VASODILATAZIONE ANEMIA EMOLITICA DANNO EPATICO E RENALE SPECIE COMMESTIBILI? SPECIE DA CONSUMARSI COTTE: BOLETUS LURIDUS CLITOCYBE NEBULARIS AMANITA RUBESCENS AMANITA VAGINATA SPECIE COMMESTIBILI? ARMILLARIA MELLEA (CHIODINO) INGESTIONE DEI GAMBI GASTROENTERICI INSUFFICIENTE COTTURA SPECIE COMMESTIBILI? GASTRO -ENTERICI DOPO INGESTIONE DI FUNGHI COMMESTIBILI: FUNGHI GUASTI FUNGHI INFESTATI INTOLLERANZA INDIVIDUALE 4

5 TRATTAMENTO LAVANDA GASTRICA CARBONE VEGETALE PURGANTE SALINO CORREZIONE DISIDRATAZIONE TRATTAMENTO SINTOMATICO INDAGINI DIAGNOSTICHE RACCOLTA RESIDUI PER ESAME MICOLOGICO PRELIEVO EMATICO PER INDICI DI FUNZIONALITA EPATO- RENALE E COAGULAZIONE INDAGINI MIRATE AD ESCLUDERE ALTRE PATOLOGIE 5

Dr.ssa F. Assisi Centro Antiveleni di Milano Az. Ospedaliera Niguarda Ca Granda. Amanita pantherina Foto G. Materozzi

Dr.ssa F. Assisi Centro Antiveleni di Milano Az. Ospedaliera Niguarda Ca Granda. Amanita pantherina Foto G. Materozzi GUIDA ALLA PREVENZIONE DELLE INTOSSICAZIONI DA FUNGHI Dr.ssa F. Assisi Centro Antiveleni di Milano Az. Ospedaliera Niguarda Ca Granda Amanita pantherina Foto G. Materozzi IL CAV DI MILANO E LE INTOSSICAZIONI

Dettagli

SINDROME ALLUCINOGENA

SINDROME ALLUCINOGENA SINDROME ALLUCINOGENA PRESENZA DI COMPOSTO SIMILE A LSD. PSILOCINA-PSILOCIBINA. MAYA-ATZECHI: RITI RELIGIOSI E DIVINATORI. OGGI :USO "RICREATIVO. SVIZZERA:2002-DIVIETO DI VENDITA E CONSUMO. SINDROME ALLUCINOGENA

Dettagli

Cenni di Micotossicologia

Cenni di Micotossicologia Cenni di Micotossicologia (Micetismo) Gianni Giana CRITICITA I funghi producono un innumerevole quantità di sostanze diverse di cui, nella maggior parte dei casi, non si conoscono gli effetti sull uomo

Dettagli

AVVELENAMENTO DA FUNGHI

AVVELENAMENTO DA FUNGHI AVVELENAMENTO DA FUNGHI ANTICHI ROMANI FERMENTI MALEFICI DELLA TERRA INDICI DI MORTE E DI PUTREFAZIONE DELLA MATERIA ANTICHI ROMANI BOLETUS:FUNGORUM PRINCEPS AMANITA CESAREA PLINIO IL VECCHIO :AMANITE

Dettagli

LE SINDROMI CLINICHE DA AVVELENAMENTO DA FUNGHI

LE SINDROMI CLINICHE DA AVVELENAMENTO DA FUNGHI TOSSICOLOGIA La Tossicologia è una scienza che studia i meccanismi con i quali sostanze chimiche o agenti fisici producono effetti dannosi nei sistemi biologici. Ne valuta il grado di tossicità per poter

Dettagli

L ALIMENTO FUNGO INSIDIE ED ATTRAZIONI

L ALIMENTO FUNGO INSIDIE ED ATTRAZIONI L ALIMENTO FUNGO INSIDIE ED ATTRAZIONI L ALIMENTO FUNGO Le proprietà gastronomiche dei funghi sono note da sempre: cucinati possono trasformarsi in un piacevolissimo piatto o arricchire di aroma minestre

Dettagli

I FUNGHI: GUIDA ALLA PREVENZIONE DELLE INTOSSICAZIONI

I FUNGHI: GUIDA ALLA PREVENZIONE DELLE INTOSSICAZIONI Ministero della Salute IZSLER I FUNGHI: GUIDA ALLA PREVENZIONE DELLE INTOSSICAZIONI Amanita phalloides - (Foto da Funghi velenosi Ed. dalla Natura) a cura di Francesca Assisi testi di Dr.ssa F. Assisi

Dettagli

Tossicologia dei funghi

Tossicologia dei funghi Tossicologia dei funghi Non eccedete nel consumo di funghi e sottoponeteli a cottura!! Utili suggerimenti Prima di fornire alcune informazioni riguardo alla tossicità dei funghi e necessario ricordare

Dettagli

INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI INTOSSICAZIONI FUNGINE SINDROME FALLOIDEA

INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI INTOSSICAZIONI FUNGINE SINDROME FALLOIDEA INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI PRINCIPALI CARATTERISTICHE DISTINTIVE Lunga latenza Interessamento parenchimale Elevata mortalità INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI Sindrome

Dettagli

Corso di Formazione ASL TO4 febbraio-marzo 2010 Settimo T.se Via Regio Parco n.64

Corso di Formazione ASL TO4 febbraio-marzo 2010 Settimo T.se Via Regio Parco n.64 Corso di Formazione ASL TO4 febbraio-marzo 2010 Settimo T.se Via Regio Parco n.64 Indagini morfobotaniche macroscopiche, microscopiche e chimico cromatiche necessarie per la determinazione delle specie

Dettagli

Funghi: conoscerli e conservarli

Funghi: conoscerli e conservarli I MERCOLEDÌ DEL CITTADINO: CONOSCERE PER PREVENIRE Funghi: conoscerli e conservarli dott. Oscar Cora ULSS 1 Tdp Giorgio Mondin ULSS 2 28 agosto 2013 - ore 18.00 Ospedale di Feltre - Sala Piccolotto FUNGHI

Dettagli

CASI CLINICI. Mimosa Balloni. Az. Ospedaliero-Universitaria S.Orsola Malpighi Bologna

CASI CLINICI. Mimosa Balloni. Az. Ospedaliero-Universitaria S.Orsola Malpighi Bologna CASI CLINICI Mimosa Balloni Az. Ospedaliero-Universitaria S.Orsola Malpighi Bologna Nel mese di Ottobre.. Casi clinici BM 63aa M Condotto dal 118 in PS alle ore 01.20 nel sospetto di fase post critica.

Dettagli

Epidemiologia e gestione clinica delle intossicazioni da funghi.

Epidemiologia e gestione clinica delle intossicazioni da funghi. Epidemiologia e gestione clinica delle intossicazioni da funghi. Gianfranco Cervellin 1, Ivan Comelli 2, Gianni Rastelli 2 1. UOC Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza, Az. Osp-Univ Parma 2. UOC Pronto

Dettagli

I FUNGHI: GUIDA ALLA PREVENZIONE DELLE INTOSSICAZIONI

I FUNGHI: GUIDA ALLA PREVENZIONE DELLE INTOSSICAZIONI Ministero della Salute IZSLER I FUNGHI: GUIDA ALLA PREVENZIONE DELLE INTOSSICAZIONI Amanita phalloides - (Foto da Funghi velenosi Ed. dalla Natura) a cura di Francesca Assisi testi di Dr.ssa F. Assisi

Dettagli

FUNGHI PRIMA DI MANGIARLI FACCIAMOLI CONTROLLARE

FUNGHI PRIMA DI MANGIARLI FACCIAMOLI CONTROLLARE FUNGHI PRIMA DI MANGIARLI FACCIAMOLI CONTROLLARE PRESENTAZIONE L AUSL Umbria 1, visto il numero sempre crescente di persone che si dedicano alla raccolta dei funghi, è consapevole che andare nei boschi

Dettagli

Ruolo del Centro Antiveleni nelle intossicazioni da funghi. Dr. Giuseppe Bacis

Ruolo del Centro Antiveleni nelle intossicazioni da funghi. Dr. Giuseppe Bacis Ruolo del Centro Antiveleni nelle intossicazioni da funghi Dr. Giuseppe Bacis Quale fungo in causa per questa mano, in un bambino di 3 anni? 140 120 Numero consulenze CAV BG per intox da funghi 100 80

Dettagli

RACCOGLIERE FUNGHI IN SICUREZZA BIANNULARIA IMPERIALIS (FUNGO PATATA) IL DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE DELLA ASL RM/H PRESENTA UNA PICCOLA GUIDA PER

RACCOGLIERE FUNGHI IN SICUREZZA BIANNULARIA IMPERIALIS (FUNGO PATATA) IL DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE DELLA ASL RM/H PRESENTA UNA PICCOLA GUIDA PER IL DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE DELLA ASL RM/H PRESENTA UNA PICCOLA GUIDA PER RACCOGLIERE FUNGHI IN SICUREZZA Agostino Messineo, Donatella Varrenti, Paola Abetti, Massimo De Loripa, Michelina Palermo, Rosa

Dettagli

L'avvelenamento da funghi Introduzione

L'avvelenamento da funghi Introduzione L'avvelenamento da funghi Introduzione L'avvelenamento da funghi è una patologia tipicamente, anche se non esclusivamente, autunnale: in questa stagione infatti l'andar per funghi fa parte delle tradizioni

Dettagli

Giovanni Negri (Calcio, Bergamo, Firenze 1960)

Giovanni Negri (Calcio, Bergamo, Firenze 1960) Giovanni Negri (Calcio, Bergamo, 1877 - Firenze 1960) Laureato prima in Medicina e poi in Scienze naturali, nel 1911 conseguì la libera docenza in botanica; nel 1925 ebbe la cattedra all Università di

Dettagli

SINDROMI A LUNGA LATENZA 6-24 h ed oltre

SINDROMI A LUNGA LATENZA 6-24 h ed oltre MICOTOSSICOLOGIA SINDROMI A LUNGA LATENZA 6-24 h ed oltre Sindrome Falloidea Sindrome Orellanica Sindrome Giromitrica Sindrome Eritro-Acromelalgica Sindrome Norleucinica Sindrome Rabdomiolitica Sindrome

Dettagli

Alla scoperta di Funghi e Tartufi : Commestibilità e Velenosità dei funghi della Val D Agri

Alla scoperta di Funghi e Tartufi : Commestibilità e Velenosità dei funghi della Val D Agri Alla scoperta di Funghi e Tartufi : Commestibilità e Velenosità dei funghi della Val D Agri Convengo di Micologia a cura del Prof. Perilli Domenica, 4 Novembre c/o Hotel Kiris Villa D Agri Perché organizzare

Dettagli

ATTIVITA DI MICOLOGIA MICROSCOPICA ANNO 2012

ATTIVITA DI MICOLOGIA MICROSCOPICA ANNO 2012 ATTIVITA DI MICOLOGIA MICROSCOPICA ANNO 2012 Visto il riscontro positivo che hanno avuto le iniziative legate allo studio microscopico dei funghi nel triennio 2009-2011, la Scuola Umbra di Amministrazione

Dettagli

Cosa sono i funghi? Come sono fatti i funghi? Dove crescono e quanti sono i funghi? Come si nutrono? Come si riproducono? A cosa servono?

Cosa sono i funghi? Come sono fatti i funghi? Dove crescono e quanti sono i funghi? Come si nutrono? Come si riproducono? A cosa servono? il Mondo dei funghi Cosa sono i funghi? Come sono fatti i funghi? Dove crescono e quanti sono i funghi? Come si nutrono? Come si riproducono? A cosa servono? Come si riconoscono quelli buoni da mangiare?

Dettagli

Il Consiglio regionale ha approvato; il Presidente della Giunta regionale promulga. Art. 1

Il Consiglio regionale ha approvato; il Presidente della Giunta regionale promulga. Art. 1 Legge regionale 6 novembre 2002, n. 21. Integrazioni e modifiche alla legge regionale 25 luglio 2001, n. 17 "Norme per la raccolta e la commercializzazione dei funghi epigei spontanei e conservati". Il

Dettagli

Genere AGARICUS. Genere AMANITA

Genere AGARICUS. Genere AMANITA Genere AGARICUS Sporofori sia di grosse sia di piccole dimensioni, con cappello liscio o decorato da una squamatura; lamelle piuttosto fitte di colore dal bianco a rosato libere al gambo; la sporata è

Dettagli

COMMESTIBILITÀ DEI FUNGHI

COMMESTIBILITÀ DEI FUNGHI COMMESTIBILITÀ DEI FUNGHI È assai verosimile ipotizzare che pressoché tutti gli appassionati di micologia, siano essi studiosi, semplici curiosi o accaniti raccoglitori, si sono avvicinati a questa disciplina

Dettagli

AVVELENAMENTI E INTOSSICAZIONI PIU COMUNI NEGLI ANIMALI DOMESTICI. Dott.ssa Carlotta Vizio Medico veterinario

AVVELENAMENTI E INTOSSICAZIONI PIU COMUNI NEGLI ANIMALI DOMESTICI. Dott.ssa Carlotta Vizio Medico veterinario AVVELENAMENTI E INTOSSICAZIONI PIU COMUNI NEGLI ANIMALI DOMESTICI Dott.ssa Carlotta Vizio Medico veterinario NOZIONI GENERALI_1 La gravità di un avvelenamento/intossicazione dipende da diversi fattori:

Dettagli

ANALISI RETROSPETTIVA DEI COSTI SANITARI SOSTENUTI DALL'ASL 8 - REGIONE PIEMONTE NEL 2002-2006 PER LE INTOSSICAZIONI DA FUNGHI

ANALISI RETROSPETTIVA DEI COSTI SANITARI SOSTENUTI DALL'ASL 8 - REGIONE PIEMONTE NEL 2002-2006 PER LE INTOSSICAZIONI DA FUNGHI ANALISI RETROSPETTIVA DEI COSTI SANITARI SOSTENUTI DALL' 8 - REGIONE PIEMONTE NEL 00-00 PER LE INTOSSICAZIONI DA FUNGHI Titolo Abstract: I costi sanitari degli interventi di prevenzione dell Ispettorato

Dettagli

Gli avvelenamenti da funghi

Gli avvelenamenti da funghi Gli avvelenamenti da funghi (Pubblicato in versione integrale su MicoPonte 1-2007: 24-40) MARCO DELLA MAGGIORA INTRODUZIONE È veramente difficile, se non impossibile, quantificare i casi di avvelenamento

Dettagli

FUNGHI: QUALI PERICOLI PER IL CONSUMATORE

FUNGHI: QUALI PERICOLI PER IL CONSUMATORE Assessorato Tutela della Salute e Sanità Direzione Sanità Settore Promozione della Salute e Interventi di Prevenzione Individuale e Collettiva FUNGHI: QUALI PERICOLI PER IL CONSUMATORE Rapporto sull attività

Dettagli

CARATTERI DISTINTIVI PER IL RICONOSCIMENTO DEI FUNGHI. Francesco Cardinetti

CARATTERI DISTINTIVI PER IL RICONOSCIMENTO DEI FUNGHI. Francesco Cardinetti CARATTERI DISTINTIVI PER IL RICONOSCIMENTO DEI FUNGHI Francesco Cardinetti Astraeus hygrometricus Sparassis crispa Morchella esculenta Mitrula paludosa Rutstroemia echinophyla (Ascomycetes) Rutstroemia

Dettagli

RISORSE AGRICOLE NATURALI FORESTALI E DELLA MONTAGNA

RISORSE AGRICOLE NATURALI FORESTALI E DELLA MONTAGNA DIREZIONE CENTRALE RISORSE AGRICOLE NATURALI FORESTALI E DELLA MONTAGNA REGIONE AUTONOMA F.V.G. NEWSLETTER NUMERO SPECIALE 20 SETTEMBRE 2005 LA RACCOLTA DEI FUNGHI EPIGEI NEL TERRITORIO DELLA REGIONE FRIULI

Dettagli

MALATTIE DA CONSUMO DI FUNGHI REPORT

MALATTIE DA CONSUMO DI FUNGHI REPORT MALATTIE DA CONSUMO DI FUNGHI REPORT 2007-2015 EPISODI E CASI Azienda USL Tasso di 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Totale notifica 1 - Massa Carrara 2 12 11 8 3 6 2 9 3 56 3,1 2 - Lucca 2

Dettagli

Intossicazione da Organofosforici.

Intossicazione da Organofosforici. Intossicazione da Organofosforici ORGANOFOSFORICI MECCANISMO DI AZIONE Sono agenti COLINOMIMETICI ad azione INDIRETTA. Producono i loro effetti inibendo l azione delle acetilcolinesterasi, aumentando la

Dettagli

Cortinarius orellanus

Cortinarius orellanus Cortinarius orellanus Cortinarius speciosus Cortinarius auroturbinatus Lepiota helveola SINDROME ORELLANICA ORELLANINA NEFROTOSSICITA' DOSE LETALE: 40-50 GR FUNGO FRESCO PERIODO DI LATENZA:36 h-14 gg TEST

Dettagli

Regione Marche L.R. 25 luglio 2001, n. 17 (1). Norme per la raccolta e la commercializzazione dei funghi epigei spontanei e conservati.

Regione Marche L.R. 25 luglio 2001, n. 17 (1). Norme per la raccolta e la commercializzazione dei funghi epigei spontanei e conservati. Regione Marche L.R. 25 luglio 2001, n. 17 (1). Norme per la raccolta e la commercializzazione dei funghi epigei spontanei e conservati. Modificata con la LR 31/2009, art. 24 (1) Pubblicata nel B.U. Marche

Dettagli

file://e:\funghi\leggi\marche.htm

file://e:\funghi\leggi\marche.htm Pagina 1 di 7 MARCHE L.R. 25 luglio 2001, n. 17. e successive modificazioni Norme per la raccolta e la commercializzazione dei funghi epigei spontanei e conservati. Art. 1 Esercizio delle funzioni amministrative.

Dettagli

Sostanze d abuso EDUARDO PONTICIELLO

Sostanze d abuso EDUARDO PONTICIELLO Sostanze d abuso EDUARDO PONTICIELLO Cocaina L esposizione accidentale si può realizzare in diversi modi: 1. Attraverso il latte materno 2. Inalazione di vapori di droghe 3. Ingestione o contatto della

Dettagli

MINI GUIDA AI FUNGHI

MINI GUIDA AI FUNGHI MINI GUIDA AI FUNGHI ALCUNI MODI DI CONSERVARE I FUNGHI Prima di procedere alla conservazione dei funghi bisogna accertarsi che siano sani ben conservati e puliti e, soprattutto, che appartengano a specie

Dettagli

CENTRO MICOLOGICO REGIONALE. Dipartimento Provinciale L AQUILA AGENZIA REGIONALE PER LA TUTELA DELL AMBIENTE

CENTRO MICOLOGICO REGIONALE. Dipartimento Provinciale L AQUILA AGENZIA REGIONALE PER LA TUTELA DELL AMBIENTE AGENZIA REGIONALE PER LA TUTELA DELL AMBIENTE Dipartimento Provinciale L AQUILA CENTRO MICOLOGICO REGIONALE Tel. 0862-57971- 579712 Fax 0862-579729 E-mail: dip.laquila@artaabruzzo.it Spore di Boletus aestivalis

Dettagli

LE INTOSSICAZIONI ACUTE DOTT.SA CHIARA PESCI U.O. PRONTO SOCCORSO E MEDICINA D URGENZA OSPEDALE INFERMI - RIMINI INTOSSICAZIONI

LE INTOSSICAZIONI ACUTE DOTT.SA CHIARA PESCI U.O. PRONTO SOCCORSO E MEDICINA D URGENZA OSPEDALE INFERMI - RIMINI INTOSSICAZIONI LE INTOSSICAZIONI ACUTE DOTT.SA CHIARA PESCI U.O. PRONTO SOCCORSO E MEDICINA D URGENZA D OSPEDALE INFERMI - RIMINI RIMINI 20 novembre 2006 INTOSSICAZIONI PRESENTAZIONI IN PS ----------- 25% ACUTE --------------------------------

Dettagli

Le intossicazioni da funghi nella provincia di Cremona: come prevenirle

Le intossicazioni da funghi nella provincia di Cremona: come prevenirle Le intossicazioni da funghi nella provincia di Cremona: come prevenirle Cremona, 19/10/2009 Relatori: V. Clasadonte C. Adorni R. Porro Bellini S. Pedrazzani Relazione tenuta dai Tecnici della Prevenzione,

Dettagli

32ª Mostra micologica Funghi e Pisacan Cervasca - domenica 11 ottobre 2015

32ª Mostra micologica Funghi e Pisacan Cervasca - domenica 11 ottobre 2015 Associazione Micologica Bovesana e delle Alpi Cuneesi - Ugo Maria Cumino A.M.B. Gruppo A.M.B.A.C. - CUMINO - Piazza Borelli, 6-12012 BOVES CN 32ª Mostra micologica Funghi e Pisacan Cervasca - domenica

Dettagli

Consigli per la raccolta, il consumo e la conservazione dei funghi

Consigli per la raccolta, il consumo e la conservazione dei funghi Consigli per la raccolta, il consumo e la conservazione dei funghi Per potere consumare tranquillamente i funghi trovati occorre avere le necessarie informazioni sia sulla loro potenziale pericolosità

Dettagli

DGR 3010 DD

DGR 3010 DD DGR 3010 DD. 7.12.2006 VISTA la legge regionale 15 maggio 2000, n. 12 (Disciplina della raccolta e della commercializzazione dei funghi epigei nel territorio regionale.), il cui art. 1 dispone che la raccolta

Dettagli

Gruppo di Bolzano Ortsgruppe Bozen 26/10/2017 1

Gruppo di Bolzano Ortsgruppe Bozen 26/10/2017 1 Gruppo di Bolzano Ortsgruppe Bozen Funghi velenosi e intossicazioni da funghi 20 ottobre 2017 Bedonia (PR) Karl Kob con la collaborazione di Francesco Bellù 26/10/2017 1 Prefazione Contrariamente a quanto

Dettagli

proposta di legge n. 3

proposta di legge n. 3 REGIONE MARCHE 1 CONSIGLIO REGIONALE proposta di legge n. 3 a iniziativa del Consigliere Giuseppe Ricci presentata in data 21 luglio 2000 RACCOLTA E COMMERCIALIZZAZIONE DEI FUNGHI EPIGEI SPONTANEI, FRESCHI

Dettagli

Associazione Micologica Bresadola. I migliori funghi commestibili con sosia pericolosi

Associazione Micologica Bresadola. I migliori funghi commestibili con sosia pericolosi Associazione Micologica Bresadola Gruppo G. CERIANI - Saronno I migliori funghi commestibili con sosia pericolosi I migliori funghi commestibili con sosia pericolosi. Tra le specie fungine largamente diffuse

Dettagli

La risorsa FUNGO in Alta Valle del Vara INDICE DEI NOMI SCIENTIFICI

La risorsa FUNGO in Alta Valle del Vara INDICE DEI NOMI SCIENTIFICI INDICE DEI NOMI SCIENTIFICI La risorsa FUNGO in Alta Valle del Vara Agaricus arvensis Sch.: Fr. p. 74 *Agaricus bisporus (Lange) Imbach p. 76 *Agaricus bitorquis (Quél.) Sacc. p. 77 Agaricus campestris

Dettagli

CENTRO MICOLOGICO REGIONALE RELAZIONE DELLE ATTIVITÀ 2016

CENTRO MICOLOGICO REGIONALE RELAZIONE DELLE ATTIVITÀ 2016 CENTRO MICOLOGICO REGIONALE RELAZIONE DELLE ATTIVITÀ 2016 L AQUILA, 21 APRILE 2017 A cura del Centro micologico regionale Distretto Arta di L Aquila ARTA Abruzzo Riproduzione consentita citando la fonte

Dettagli

Manuale del cercatore di funghi

Manuale del cercatore di funghi Manuale del cercatore di funghi Editore: REGIONE LOMBARDIA Da una collaborazione tra: Direzione Generale Agricoltura (Paolo Lassini) U.O.: Sviluppo e tutela del territorio rurale e montano (Giorgio Bonalume)

Dettagli

Manuale del cercatore di funghi

Manuale del cercatore di funghi Manuale del cercatore di funghi Editore: REGIONE LOMBARDIA Da una collaborazione tra: Direzione Generale Agricoltura (Paolo Lassini) U.O.: Sviluppo e tutela del territorio rurale e montano (Giorgio Bonalume)

Dettagli

L ISPETTORATO MICOLOGICO Attività

L ISPETTORATO MICOLOGICO Attività Azienda Sanitaria Locale BN1 N 7 Dipartimento di Prevenzione Notiziario del Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione L ISPETTORATO MICOLOGICO Attività Nell anno 2004 è stato attivato presso il

Dettagli

Raccolta dei funghi: i consigli della Ausl A cura del Servizio Igiene Pubblica - ISPETTORATO MICOLOGICO

Raccolta dei funghi: i consigli della Ausl A cura del Servizio Igiene Pubblica - ISPETTORATO MICOLOGICO Raccolta dei funghi: i consigli della Ausl A cura del Servizio Igiene Pubblica - ISPETTORATO MICOLOGICO Ottobre è il mese che normalmente riserva la maggior produzione di funghi sia in termini quantitativi

Dettagli

Ecosistemi marini Pesca Acquacoltura Salute pubblica

Ecosistemi marini Pesca Acquacoltura Salute pubblica 70% Batteri, virus, protozoi e parassiti Tossine prodotte da microalghe o batteri 30% Ecosistemi marini Pesca Acquacoltura Salute pubblica Frequenza di intossicazioni dovute ad ingestione di pesci e molluschi

Dettagli

La Vigna [ NEWS ] 2 0 1 0 / A N N O 3 / N U M E R O 1 0

La Vigna [ NEWS ] 2 0 1 0 / A N N O 3 / N U M E R O 1 0 0 La Vigna [ NEWS ] P U B B L I C A Z I O N E T R I M E S T R A L E D E L L A B I B L I O T E C A I N T E R N A Z I O N A L E L A V I G N A 2 0 1 0 / A N N O 3 / N U M E R O 1 0 LA VIGNA NEWS Anno 3, n

Dettagli

Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia

Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia REGOLAMENTO per la raccolta dei funghi epigei nel territorio regionale adottato ai sensi dell articolo 1, comma 2, della legge regionale 15 maggio 2000, n. 12. Art.

Dettagli

Ordinanza del DFI sui requisiti per micologi provvisti di attestato

Ordinanza del DFI sui requisiti per micologi provvisti di attestato Ordinanza del DFI sui requisiti per micologi provvisti di attestato (Ordinanza sui micologi) 1 817.49 del 26 giugno 1995 (Stato 30 aprile 2002) Il Dipartimento federale dell interno, visto l articolo 201

Dettagli

Manuale del cercatore di funghi

Manuale del cercatore di funghi Manuale del cercatore di funghi Editore: REGIONE LOMBARDIA Da una collaborazione tra: Direzione Generale Agricoltura (Paolo Lassini) U.O.: Sviluppo e tutela del territorio rurale e montano (Giorgio Bonalume)

Dettagli

Recettore canale per il GABA

Recettore canale per il GABA Recettore canale per il GABA Il recettore GABA A è un canale ionico permeabile al cloro La stimolazione produce una iperpolarizzazione che riduce la eccitabilità cellulare L attività recettoriale è regolata

Dettagli

Dipartimento di Prevenzione Medico U.O.S. Controllo e Sicurezza Alimenti. in sicurezza. piccola guida per il cittadino

Dipartimento di Prevenzione Medico U.O.S. Controllo e Sicurezza Alimenti. in sicurezza. piccola guida per il cittadino Dipartimento di Prevenzione Medico U.O.S. Controllo e Sicurezza Alimenti FUNGHI in sicurezza piccola guida per il cittadino testi a cura della dr.ssa Silvana Filippone, dirigente medico micologo U.O.C.

Dettagli

Ordinanza del DFI sui requisiti per micologi provvisti di attestato

Ordinanza del DFI sui requisiti per micologi provvisti di attestato Ordinanza del DFI sui requisiti per micologi provvisti di attestato (Ordinanza sui micologi) 1 817.49 del 26 giugno 1995 (Stato 27 dicembre 2005) Il Dipartimento federale dell interno, visto l articolo

Dettagli

Gli Ispettorati Micologici

Gli Ispettorati Micologici Dove contattare il Micologo della ASP Sedi degli Ispettorati Micologoci Sede Telefono/Fax COSENZA COSENZA - Via Tagliamento, 15 0984.22795 ROGLIANO - Via E. Altomare 0984.961101 ACRI - Via Giannice,15

Dettagli

Informazioni sui funghi:

Informazioni sui funghi: Informazioni sui funghi: i funghi non fanno parte né del regno animale né di quello vegetale, fanno parte di un differente regno chiamato Fungi o Funghi. Quello che noi chiamiamo fungo in scientifico viene

Dettagli

Dipartimento di Sanità Pubblica ISPETTORATO MICOLOGICO

Dipartimento di Sanità Pubblica ISPETTORATO MICOLOGICO Dipartimento di Sanità Pubblica ISPETTORATO MICOLOGICO DATA Intervento per sospetto avvelenamento da ingestione di funghi Intervento effettuato presso: in data: alle ore: in pronta disponibilità: richiesto

Dettagli

Piante ornamentali potenzialmente tossiche

Piante ornamentali potenzialmente tossiche Ambulatorio Veterinario Sant Angelo Via Appiani 15 20121 Milano Tel / Fax: 02 6599183 E-mail: info@vetsantangelo.it http://www.vetsantangelo.it Piante ornamentali potenzialmente tossiche a cura della Dr.ssa

Dettagli

SICUREZZA STRADALE E PREVENZIONE SINISTRI, MODALITA DEI CONTROLLI PER STUPEFACENTI (art. 187 c.d.s.) RELATORE:

SICUREZZA STRADALE E PREVENZIONE SINISTRI, MODALITA DEI CONTROLLI PER STUPEFACENTI (art. 187 c.d.s.) RELATORE: SICUREZZA STRADALE E PREVENZIONE SINISTRI, MODALITA DEI CONTROLLI PER STUPEFACENTI (art. 187 c.d.s.) RELATORE: Dirigente Ufficio Sanitario Provinciale della Questura di Bergamo Medico Capo della Polizia

Dettagli

CIVITAVECCHIA SALA AUTORITA PORTUALE 29 MARZO 2017 BRACCIANO CENTRO POLIFUNZIONALE 12 APRILE 2017

CIVITAVECCHIA SALA AUTORITA PORTUALE 29 MARZO 2017 BRACCIANO CENTRO POLIFUNZIONALE 12 APRILE 2017 PROGETTO FORMATIVO REGIONALE Protocollo Operativo sui Prelievi e Accertamenti Necessari nei Casi di Omicidio e di Lesioni Stradali Gravi e Gravissime Artt. 589 bis e 590-bis Legge 41/2016 Regione Lazio

Dettagli

vivere il nord, milano e dintorni Meglio mostrarli agli esperti prima di consumarli e mai darli ai bimbi sotto gli 8-10 anni

vivere il nord, milano e dintorni Meglio mostrarli agli esperti prima di consumarli e mai darli ai bimbi sotto gli 8-10 anni Occhio ai FUNGHI Tempo di funghi, raccoglieteli ma non fidatevi troppo. Meglio mostrarli agli esperti prima di consumarli e mai darli ai bimbi sotto gli 8-10 anni "Intossicazione da funghi velenosi Sommario

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA RACCOLTA DEI FUNGHI EPIGEI SPONTANEI E DEGLI ALTRI PRODOTTI DEL SOTTOBOSCO PROVINCIA DI LATINA

LINEE GUIDA PER LA RACCOLTA DEI FUNGHI EPIGEI SPONTANEI E DEGLI ALTRI PRODOTTI DEL SOTTOBOSCO PROVINCIA DI LATINA LINEE GUIDA PER LA RACCOLTA DEI FUNGHI EPIGEI SPONTANEI E DEGLI ALTRI PRODOTTI DEL SOTTOBOSCO PROVINCIA DI LATINA 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 PROMEMORIA PER LA RACCOLTA GIORNI CONsENTITI PER

Dettagli

prataiolo (agaricus campestris) Diametro : lamelle : carne : odore : sapore : spore : commestibilita' : note :

prataiolo (agaricus campestris) Diametro : lamelle : carne : odore : sapore : spore : commestibilita' : note : funghi del parco selezione di alcune specie significative prataiolo (agaricus campestris) 5-10 cm rosee forte deciso gambo con anello tignosa verdognola (amanita phalloides) 5-15 cm molto lieve acidulo

Dettagli

Antidepressivi. Disturbi bipolari (presenza di uno o più disturbi maniacali o ipomaniacali) Ciclotimia Terapia: litio, valproato

Antidepressivi. Disturbi bipolari (presenza di uno o più disturbi maniacali o ipomaniacali) Ciclotimia Terapia: litio, valproato Antidepressivi Disturbi dell umore alterazione dell umore accompagnate da sindromi maniacali e/o depressive, non secondarie ad altri disturbi organici Disturbi bipolari (presenza di uno o più disturbi

Dettagli

Associazione Micologica Bresadola. I funghi tossici e velenosi dei nostri parchi

Associazione Micologica Bresadola. I funghi tossici e velenosi dei nostri parchi Associazione Micologica Bresadola Gruppo G. CERIANI - Saronno I funghi tossici e velenosi dei nostri parchi I funghi tossici e velenosi dei nostri parchi. Frequentando in autunno il Parco delle Groane

Dettagli

CENTRO MICOLOGICO REGIONALE RELAZIONE DELLE ATTIVITÀ 2014

CENTRO MICOLOGICO REGIONALE RELAZIONE DELLE ATTIVITÀ 2014 CENTRO MICOLOGICO REGIONALE RELAZIONE DELLE ATTIVITÀ 2014 L AQUILA, 15 DICEMBRE 2015 A cura del Centro micologico regionale Distretto Arta di L Aquila ARTA Abruzzo Riproduzione consentita citando la fonte

Dettagli

TRATTAMENTO DELLA DIPENDENZA E DEI DISTURBI CORRELATI AGLI OPPIOIDI

TRATTAMENTO DELLA DIPENDENZA E DEI DISTURBI CORRELATI AGLI OPPIOIDI Dipartimento delle Dipendenze TRATTAMENTO DELLA DIPENDENZA E DEI DISTURBI CORRELATI AGLI OPPIOIDI Ambiti di Intervento Trattamenti in fase acuta Intossicazione Acuta Sindrome di Astinenza Trattamenti in

Dettagli

Gruppo di Bolzano Ortsgruppe Bozen 26/10/2017 1

Gruppo di Bolzano Ortsgruppe Bozen 26/10/2017 1 Gruppo di Bolzano Ortsgruppe Bozen Intossicazioni emergenti in campo micotossicologico Bedonia (PR), 20 ottobre 2017 Karl Kob (Bolzano) e collaborazione di Francesco Bellù 26/10/2017 1 Sindromi con un

Dettagli

Agrocybe aegerita (Brig.) Fayod

Agrocybe aegerita (Brig.) Fayod La risorsa FUNGO in Alta Valle del Vara Agrocybe aegerita (Brig.) Fayod Famiglia: Bolbitiaceae Sinonimi: Agaricus aegerita Fr.; Agrocybe cylindracea (DC.:Fr.) Maire; Pholiota aegerita (V. Brig.) Quél Etimologia:

Dettagli

Noi viviamo nel contesto del mondo a cui siamo esposti ad agenti che possono essere causa di danno.

Noi viviamo nel contesto del mondo a cui siamo esposti ad agenti che possono essere causa di danno. Noi viviamo nel contesto del mondo a cui siamo esposti ad agenti che possono essere causa di danno. Gli agenti possono essere di diverso tipo: da prodotti naturali, come le tossine dei funghi, a quelli

Dettagli

a cura di Ernesto Marra e Dario Macchioni

a cura di Ernesto Marra e Dario Macchioni REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO TUTELA DELLA SALUTE E POLITICHE SANITARIE CONFEDERAZIONE MICOLOGICA CALABRESE a cura di Ernesto Marra e Dario Macchioni Manuale realizzato dal settore area

Dettagli

Hygrophorus russula (Sch.: Fr.) Quélet

Hygrophorus russula (Sch.: Fr.) Quélet La risorsa FUNGO in Alta Valle del Vara Hygrophorus russula (Sch.: Fr.) Quélet Famiglia: Hygrophoraceae Sinonimi: Hygrophorus russula (Fr.) Quél.; Agaricus russula Schaeff.; Tricholoma russula (Schaeff.)

Dettagli

FRISIUM 10 MG CAPSULE RIGIDE. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza

FRISIUM 10 MG CAPSULE RIGIDE. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza FARMACOVIGILANZA FRISIUM 10 MG CAPSULE RIGIDE Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza Le modifiche agli stampati sono conseguenti alla Determinazione V&A/1598/2013 del 27 settembre

Dettagli

AUTACOIDI. Istamina Bradichinina 5-HT Eicosanoidi Platelet-Activating Factor (PAF)

AUTACOIDI. Istamina Bradichinina 5-HT Eicosanoidi Platelet-Activating Factor (PAF) AUTACOIDI Istamina Bradichinina 5-HT Eicosanoidi Platelet-Activating Factor (PAF) Reazione antigene-anticorpo, risposta triplice (shock da istamina) Broncocostrizione Cuore contrazione e gittata Antistaminici:

Dettagli

LORMETAZEPAM ZENTIVA 2,5 MG/ML GOCCE ORALI, SOLUZIONE. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza

LORMETAZEPAM ZENTIVA 2,5 MG/ML GOCCE ORALI, SOLUZIONE. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza FARMACOVIGILANZA LORMETAZEPAM ZENTIVA 2,5 MG/ML GOCCE ORALI, SOLUZIONE Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza Le modifiche agli stampati sono conseguenti alla Determinazione

Dettagli

CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE MICOLOGIA RELAZIONE DELLE ATTIVITÀ 2012

CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE MICOLOGIA RELAZIONE DELLE ATTIVITÀ 2012 CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE MICOLOGIA RELAZIONE DELLE ATTIVITÀ 212 L AQUILA, 21 GENNAIO 213 A cura del Distretto Provinciale ARTA di L Aquila Tecnico di laboratorio Dott. Giacomo Attili Collaboratore

Dettagli

ANESTESIA BILANCIATA

ANESTESIA BILANCIATA ANESTESIA BILANCIATA Comprende la somministarzione di tiopentale o anestetici endovenosi per l induzione oppioide analgesico Bloccante neuromuscolare competitivo o depolarizzante Anestetico volatile Ha

Dettagli

C O M U N I T À M O N T A N A D E L P A R T E N I O P. le Aldo Moro P i e t r a s t o r n i n a (AV) SETTORE TECNICO - URBANISTICO

C O M U N I T À M O N T A N A D E L P A R T E N I O P. le Aldo Moro P i e t r a s t o r n i n a (AV) SETTORE TECNICO - URBANISTICO C O M U N I T À M O N T A N A D E L P A R T E N I O P. le Aldo Moro - 83015 P i e t r a s t o r n i n a (AV) SETTORE TECNICO - URBANISTICO UFFICIO AMBIENTE E TERRITORIO Telefono 0825-902200 - FAX 0825

Dettagli

Emicrania. Una delle forme più comuni di cefalea che si manifesta in modo localizzato da un solo lato della testa e, raramente compare bilateralmente.

Emicrania. Una delle forme più comuni di cefalea che si manifesta in modo localizzato da un solo lato della testa e, raramente compare bilateralmente. Emicrania Una delle forme più comuni di cefalea che si manifesta in modo localizzato da un solo lato della testa e, raramente compare bilateralmente. L attacco emicranico si manifesta come dolore pulsante

Dettagli

CONOSCERE I FUNGHI PER CAPIRE E PROTEGGERE IL MONDO IN CUI VIVIAMO. a cura di SERGIO RUINI

CONOSCERE I FUNGHI PER CAPIRE E PROTEGGERE IL MONDO IN CUI VIVIAMO. a cura di SERGIO RUINI CONOSCERE I FUNGHI PER CAPIRE E PROTEGGERE IL MONDO IN CUI VIVIAMO a cura di SERGIO RUINI QUANDO SI DICE FUNGO MA I FUNGHI POSSONO AVERE FATTEZZE, SEMBIANZE E COLORI IMPENSABILI E SORPRENDENTI Trametes

Dettagli

SISTEMA NERVOSO AUTONOMO (VEGETATIVO)

SISTEMA NERVOSO AUTONOMO (VEGETATIVO) (VEGETATIVO) Il SNA ha in generale il compito di sovrintendere in modo INCONSCIO per l'individuo alle funzioni correlate all'omeostasi, cioè al mantenimento dell'equilibrio metabolico dell'organismo nelle

Dettagli

Fondamenti di Chimica Farmaceutica

Fondamenti di Chimica Farmaceutica Cos è un farmaco? Un farmaco è una sostanza che interagisce con un sistema biologico producendo un effetto (risposta) biologico Morfina Analgesia Cianuro Letale Veleno di serpente Letale (dannoso) LSD

Dettagli

RACCOLTA DEI FUNGHI NEL VENETO. Normativa Enti competenti Disposizioni attuative

RACCOLTA DEI FUNGHI NEL VENETO. Normativa Enti competenti Disposizioni attuative RACCOLTA DEI FUNGHI NEL VENETO Normativa Enti competenti Disposizioni attuative Edizione curata dalla Sezione economia e sviluppo montano Via Torino 110 30174 - Mestre (VE) tel. 041/2795464 Fax 04182795420

Dettagli

I FUNGHI COMUNE DI PIEVE EMANUELE

I FUNGHI COMUNE DI PIEVE EMANUELE I FUNGHI COMUNE DI PIEVE EMANUELE INTRODUZIONE Fra i frutti positivi dell imboschimento degli ultimi anni e dell ampliamento della superficie dei prati, possiamo certamente annoverare la presenza di numerose

Dettagli

45ª Mostra Micologica Il Re Fungo Rossana - domenica 2 ottobre 2016

45ª Mostra Micologica Il Re Fungo Rossana - domenica 2 ottobre 2016 Associazione Micologica Bovesana e delle Alpi Cuneesi - Ugo Maria Cumino A.M.B. Gruppo A.M.B.A.C. - CUMINO - Piazza Borelli, 6-12012 BOVES CN 45ª Mostra Micologica Il Re Fungo Rossana - domenica 2 ottobre

Dettagli

LE MALATTIE ALIMENTARI di origine batterica. ERUCON - ERUditio et CONsultum

LE MALATTIE ALIMENTARI di origine batterica. ERUCON - ERUditio et CONsultum LE MALATTIE ALIMENTARI di origine batterica INTOSSICAZIONI ALIMENTARI consumo di alimenti contenenti tossine prodotte da microrganismi che si sono moltiplicati nell alimento precedentemente al suo consumo

Dettagli

GLI AVVELENAMENTI ACUTI NELL INFANZIA

GLI AVVELENAMENTI ACUTI NELL INFANZIA Ogni anno: 2 milioni di bambini < 5 a ricorrono alle cure del Pediatra USA: quarta causa di morte EU : sesta causa di morte per eventi accidentali Ogni anno in EU: 170.000 bambini sono vittime di avvelenamenti

Dettagli

CAPITOLO K_2 SECONDO MODULO

CAPITOLO K_2 SECONDO MODULO CAPITOLO K_2 SECONDO MODULO 2 OBIETTIVI ALTRE PATOLOGIE MEDICHE DIABETE MALATTIA CRONICA CARATTERIZZATA DA ALTERAZIONI DEL METABOLISMO ED ASSORBIMENTO DEGLI ZUCCHERI DOVUTA AD ALTERATO MECCANISMO ORMONALE

Dettagli

Foglio di attualità, costume e politica del territorio di Campo nell Elba a cura del Centro Culturale Le Macinelle

Foglio di attualità, costume e politica del territorio di Campo nell Elba a cura del Centro Culturale Le Macinelle Foglio di attualità, costume e politica del territorio di Campo nell Elba a cura del Centro Culturale Le Macinelle di S. Piero in Campo. Facciamoci sentire per non farci seppellire Omaggio Anno VIII, Num.

Dettagli

LO SHOCK ANAFILATTICO

LO SHOCK ANAFILATTICO LO SHOCK ANAFILATTICO LO SHOCK - DEFINIZIONE Si definisce come una grave e diffusa alterazione della perfusione tessutale, che determina danno e morte cellulare GLI SHOCK - CLASSIFICAZIONE 1. IPOVOLEMICO

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. SELECOM 5 mg compresse Selegilina cloridrato

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. SELECOM 5 mg compresse Selegilina cloridrato Foglio illustrativo: informazioni per il paziente SELECOM 5 mg compresse Selegilina cloridrato Legga attentamente questo foglio prima che le venga somministrato questo medicinale perché contiene importanti

Dettagli

SISTEMATICA DEI PRINCIPALI GENERI OMOGENEI DELLA FAMIGLIA AGARICACAE

SISTEMATICA DEI PRINCIPALI GENERI OMOGENEI DELLA FAMIGLIA AGARICACAE SISTEMATICA DEI PRINCIPALI GENERI OMOGENEI DELLA FAMIGLIA AGARICACAE CLASSSIFICAZIONE SISTEMATICA FUNGHI A LAMELLE CHIAVE DI DETERMINAZIONE DEI PRINCIPALI GENERI FUNGHI OMOGENEI Lamelle non libere Leucosporei

Dettagli