LE INTOSSICAZIONI ACUTE DOTT.SA CHIARA PESCI U.O. PRONTO SOCCORSO E MEDICINA D URGENZA OSPEDALE INFERMI - RIMINI INTOSSICAZIONI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE INTOSSICAZIONI ACUTE DOTT.SA CHIARA PESCI U.O. PRONTO SOCCORSO E MEDICINA D URGENZA OSPEDALE INFERMI - RIMINI INTOSSICAZIONI"

Transcript

1 LE INTOSSICAZIONI ACUTE DOTT.SA CHIARA PESCI U.O. PRONTO SOCCORSO E MEDICINA D URGENZA D OSPEDALE INFERMI - RIMINI RIMINI 20 novembre 2006 INTOSSICAZIONI PRESENTAZIONI IN PS % ACUTE % A DOMICILIO % ACCIDENTALI % EFFETTI SCARSI O NULLI % INGESTIONE % FARMACI % 1

2 AGENTI TOSSICI CAUSTICI TENSIOATTIVI(DETERSIVI - DETERGENTI) PRODOTTI CHIMICI INDUSTRIALI MONOSSIDO DI CARBONIO FUNGHI PIANTE PESTICIDI, INSETTICIDI, ERBICIDI TOPICIDI, ANTIPARASSITARI CIANURI, FLUORURI ALCOOLI IDROCARBURI FARMACI (BENZODIAZEPINE, STUPEFACENTI, DIGOSSINA, SALICILATI, PARACETAMOLO, ANTIDEPRESSIVI, ETC) MORSI E PUNTURE DI INSETTI E ANIMALI ALIMENTI CONTAMINATI INTOSSICAZIONI PIU FREQUENTI IN PRONTO SOCCORSO FARMACI (BENZODIAZEPINE, ANTIDEPRESSIVI, SOSTANZE D ABUSO, PARACETAMOLO, ETC) PRODOTTI PER LA PULIZIA ALCOOL ETILICO MONOSSIDO DI CARBONIO FUNGHI 2

3 GRAVITA DELL INTOSSICAZIONE TIPO DI SOSTANZA QUANTITA DELLA SOSTANZA VIA DI SOMMINISTRAZIONE TEMPO TRASCORSO DAL CONTATTO TEMPO DI ESPOSIZIONE PESO/ETA /PATOLOGIE /PATOLOGIE PREGRESSE COSA FARE IN PRONTO SOCCORSO? GESTIONE DELLO STATO DI EMERGENZA RACCOLTA DI INFORMAZIONI ESAME OBIETTIVO VALUTAZIONE TOSSICOLOGICA LABORATORISTICA ELIMINAZIONE DEL TOSSICO ELIMINAZIONE DELLE SOSTANZE ASSORBITE SOMMINISTRAZIONE DEGLI ANTIDOTI TERAPIA DI SOSTEGNO 3

4 INTOSSICAZIONE ALCOOL ETILICO E LA SOSTANZA DI ABUSO PIU DIFFUSA (MECCANISMO DI RINFORZO POSITIVO) BASSO COSTO FACILE REPERIBILITA L ALCOOL ETILICO DEPRIME IL SISTEMA NERVOSO CENTRALE 4

5 CINETICA ETANOLO ASSORBIMENTO GASTROINTESTINALE (RAPIDO E TOTALE) ORALE 0.5% STOMACO % (CIBO E ZUCCHERI,DOSE SINGOLA ELEVATA) TENUE 75-80% DISTRIBUZIONE TISSUTALE (SOPRATTUTTO TESSUTI ACQUOSI) BARRIERA EMATOENCEFALICA PLACENTA E BARRIERA EMATOENCEFALICA FETALE CERVELLO POLMONI RENI ELIMINAZIONE VELOCITA DI ELIMINAZIONE PLASMATICA 0.16 GR/L/ORA ALCOOLISTI --> > 0.30 GR/L/ORA ARIA ESPIRATA URINE SUDORE, SALIVA, FECI EFFETTI DELL ETANOLO ETANOLO UMORE: RILASSATEZZA, FELICITA, EUFORIA, SENSO DI BENESSERE, ETC PERDITA DELLA COORDINAZIONE MOTORIA DISTORSIONI PERCETTIVE (VISIVE, UDITIVE, SENSORIALI) 5

6 EFFETTI DELL ETANOLO ETANOLO SOPORE, INCOSCIENZA, COMA, MORTE VOMITO ARRESTO RESPIRATORIO PER INALAZIONE DEL CONTENUTO GASTRICO PER PARALISI RESPIRATORIA CENTRALE INTOSSICAZIONE ACUTA DA ETANOLO QUANTITA - TIPO DI BEVANDA GRADO DI TOLLERANZA (PESO, SESSO, ETA,, RAZZA) ASSUNZIONE CONTEMPORANEA DI FARMACI E/O SOSTANZE DI ABUSO ASSUNZIONE DI CIBO CONDIZIONI DI SALUTE PATOLOGIE MASCHERATE 6

7 PROBLEMI IN PRONTO SOCCORSO METTERE IN PROTEZIONE IL PAZIENTE INFUSIONE DI LIQUIDI (GLUCOSATA) SOMMINISTRAZIONE SINTOMATICI (VOMITO) LUNGO PERIODO PER LA RIPRESA DEL SENSORIO CEFALEA - DISTURBI DIGESTIVI LESIONI SECONDARIE (TRAUMI, EMORRAGIE DIGESTIVE, ETC) PRIMA DI TUTTO DEVE FARE DIAGNOSI! 7

8 DOSAGGIO ALCOOL ETILICO ARIA ESPIRATA SANGUE URINE CLINICO-DIAGNOSTICO MEDICO-LEGALE ALCOOLEMIA E QUADRO CLINICO SOBRIETA COMPORTAMENTO NORMALE 120 EUFORIA EBBREZZA, LOQUACITA 250 ECCITAZIONE DIMINUZIONE/PERDITA INIBIZIONI ELOQUIO INCOERENTE, PERDITA GIUDIZIO CRITICO DIMINUZIONE RISPOSTE SENSORIE AUMENTO TEMPI DI REAZIONE DEAMBULAZIONE INCERTA 300CONFUSIONE STATI EMOZIONALI ESAGERATI SALIVAZIONE E SUDORAZIONE PROFUSE DISTURBI SENSORIALI, IPOALGESIA, IPOTERMIA DISTURBI DELL EQUILIBRIO EQUILIBRIO INCOORDINAZIONE MOTORIA 8

9 ALCOOLEMIA E QUADRO CLINICO STUPORE ALCOOLICO COMA > 500 MORTE APATIA IPOTONIA PARALITICA IPOREFLESSIA INCOORDINAZIONE MOTORIA INCONTINENZA URINARIA- FECALE, VOMITO COMPROMISSIONE COSCIENZA ACIDOSI METABOLICA IPOTERMIA INSUFFICIENZA RESPIRATORIA E CIRCOLATORIA DANNI EPATICI DISPNEA ---> > COLLASSO CARDIOCIRC. PARALISI RESPIRATORIA TERMINALE NOTE EPIDEMIOLOGICHE SESSO STATO CIVILE OCCUPAZIONE MASCHI 95.14% CELIBI/NUBILI 87.54% OCCUPATO 88.31% DISOCCUPATO 5.45% STUDENTE 5.95% PENSIONATO 0.29% LUOGO DI PROVENIENZA DISCOTECA 42.63% ALTRI LOCALI 31.85% ABITAZIONE 16.03% 9

10 NOTE EPIDEMIOLOGICHE ETA < % % % % SCOLARITA ELEMENTARE 3.71% MEDIA INFERIORE 47.16% MEDIA SUPERIORE 19.62% PROFESSIONALI 26.24% LAUREA 3.12% PROBLEMATICHE FORTE ELEMENTO TURBATIVO VALUTAZIONE DIFFICOLTOSA DELLA PRIORITA PERICOLO DI SOTTOSTIMA 10

11 PROCEDURE IN PRONTO SOCCORSO ACCOGLIENZA RACCOLTA ANAMNESI OSSERVAZIONE ATTENTA DEL MALATO (VESTITI, OGGETTI, FACIES, MATERIALI ORGANICI, ETC) ATTEGGIAMENTO DEL SANITARIO PROCEDURE IN PRONTO SOCCORSO GESTIONE VALUTAZIONE DELLA PRIORITA' ATTUAZIONE DI PROCEDURE PER L'INCOLUMITA' DEL PAZIENTE E DELL'AMBIENTE CONTROLLO DELL'AMBIENTE ESTERNO RIVALUTAZIONE PERIODICA 11

12 PROCEDURE IN PRONTO SOCCORSO COLLOCAMENTO OSSERVAZIONE BREVE PAZIENTE ABITUDINARIO IN PS PAZIENTE SOCIALE INTOSSICAZIONI DA FUNGHI OGNI ANNO IN ITALIA INTOSSICATI E 10 DECESSI INCREMENTO ESPONENZIALE BOOM CIBI BIOLOGICI BOOM AGRITURISMO IMPROVVISAZIONE 12

13 FUNGHI ANDAMENTO STAGIONALE DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA MODALITA DI COTTURA PROVENIENZA DEI FUNGHI - RACCOLTA DEI PRIVATI MODALITA DI COTTURA FUNGHI UN SOLO COMMENSALE SU TUTTI ATTENZIONE ALL UTILIZZO CONTEMPORANEO DEGLI ALCOOLICI PRESENTAZIONE CLINICA SUBDOLA A BREVE INCUBAZIONE A LUNGA INCUBAZIONE 13

14 Tossicità Tossine: amanitine gyromitrina e monometilidrazina muscarina e composti muscarinici coprina acido ibotenico e muscimolo psilocibina e psilocina orellanina Carenze enzimatiche (trealasi) Contemporanea assunzione di alcool Presenza di ptomaine Tossine termolabili Intossicazioni da funghi Sindromi a breve incubazione Sindromi a lunga incubazione Sindromi funzionali Sindromi citotossiche 14

15 SINDROMI FUNZIONALI Sindromi a breve incubazione (tempo di latenza dei sintomi 30 mn - 4 ore) Sintomatologia aspecifica gastrointestinale Sintomatologia ipercolinergica periferica Sintomatologia anticolinergica centrale Allucinazioni, delirio Totalmente guaribili senza sequele in pazienti non defedati SINDROMI FUNZIONALI Panterinica o anticolinergica centrale Muscarinica o colinergica Resinoide o enterotossica Psicodisleptica o narcotiana Coprinica o dismetabolica 15

16 SINDROMI CITOTOSSICHE Sindromi a lunga incubazione tempo di latenza > 6 ore Frequenti i pasti plurimi Alta mortalità (10%) Sintomatologia aspecifica gastrointestinale (nausea, vomito, diarrea), a volte lieve e di breve durata, con insorgenza fra le 6 e le 36 ore Sintomatologia tardiva da lesione d organo (epatite acuta, insufficienza renale, emolisi) Specie velenose - mortali Funghi contenenti amatossine Gyromitra esculenta Cortinarius 16

17 Gyromitra Esculenta Fungo primaverile Mortalità fino al 40% Tossina neurotossica che si lega alla vit.b6. E volatile!!! Sintomi aspecifici: nausea, vomito, diarrea addominalgia Astenia, cefalea, crampi muscolari Terapia con vitamina B6 Cortinarius orellanus Orellanina Intossicazioni rare in Italia Sintomatologia scarsa e tardiva Danno renale irreversibile molto tardivo Alta mortalità 17

18 Funghi contenenti amatossine Amanita bisporigera Amanita igroscopica Amanita ocreata Amanita phalloides Amanita suballiacea Amanita tenuifolia Amanita verna Amanita virosa Conocybe filaris Galerina autumnalis Galerina marginata Galerina sulcipes Galerina venenata Lepiota castanea Lepiota helveola Lepiota subincarnata Lepiota josserandii SINDROMI NON CODIFICABILI Da tossine termolabili a lunga incubazione Sindromi miste per assunzione di specie diverse 18

19 Problematiche in Pronto Soccorso Andamento stagionale Avvelenamenti familiari o di gruppo Diagnosi differenziale Presentazione clinica polimorfa e subdola Diagnostica di laboratorio Riconoscimento micologico Sottostima delle intossicazioni maggiori Chiunque si presenti in Pronto Soccorso per avere mangiato funghi è un intossicato grave fino a prova contraria 19

20 APPROCCIO METODOLOGICO AL PAZIENTE INTOSSICATO DA FUNGHI Raccolta anamnesi Raccolta materiali biologici Raccolta funghi residui Raccolta cibo residuo RACCOLTA DELL ANAMNESI Orario dell ingestione dei funghi Orario di comparsa dei primi sintomi Assunzione di funghi singola o plurima nelle ultime 72 ore Chi ha raccolto i funghi consumati? 20

21 RACCOLTA MATERIALI BIOLOGICI Vomito: riconoscimento micologico, ricerca delle spore Sangue: funz.epatica, renale, coagulazione, elettroliti Urine: dosaggio dell alfa-amanitina RACCOLTA FUNGHI RESIDUI Riconoscimento micologico: Esame indiretto Esame diretto macroscopico microscopico chimico 21

22 RACCOLTA DEL CIBO RESIDUO Riconoscimento micologico Metodica di cottura RACCOLTA DELLE URINE Dosaggio delle alfa-amanitine Va eseguito sempre!!! E diagnostico nelle prime 48 ore dal pasto (il picco è intorno alle 24 ore) Referto da interpretare (range 1,5 ng/ml e 10 ng/ml) 22

23 TRATTAMENTO IN PS Gastrolusi Carbone vegetale attivato (CVA) Catarsi N-acetilcisteina Idratazione e compenso delle perdite Diuresi forzata Dialisi gastrointestinale con CVA (2,5 gr ogni ora) Somministrazione della NAC Bolo da infondere in 90 minuti: 150 mg/kg di peso Mantenimento ogni 4 ore: 50 mg/kg di peso Esempio: paziente di 80 kg Bolo: 80 Kg x 150 mg = mg mg : 300 mg (1 fiala)= 40 fiale Mantenimento: 80 Kg x 50 mg = 4000 mg 4000 mg : 300 mg = 13 fiale 23

24 TRATTAMENTO IN PS Mai antiemetici Mai antidiarroici Mai antispastici Criteri per la diagnosi Clinica e laboratorio Riconoscimento micologico Dosaggio alfa-amanitine 24

25 Conclusioni Considerare sempre ogni intossicazione come la più grave possibile Interpretare i dati clinici, tossicologici e micologici Evitare la dimissione precoce Utilita del follow up INTOSSICAZIONE DA MONOSSIDO DI CARBONIO 25

26 COMBUSTIONE COMBUSTIBILE COMBURENTE INNESCO CALORE FUMO RESIDUI COMBUSTIONE SOLITAMENTE SI FORMA ANIDRIDE CARBONICA -- BI-OSSIDO DI CARBONIO = CO² IN MANCANZA DI OSSIGENO COME COMBURENTE SI FORMA MONO- OSSIDO DI CARBONIO = CO 26

27 MONOSSIDO DI CARBONIO CAMINI - STUFE CALDAIE NON RECENTI BRUCIATORI NON AERATI QUALSIASI FALO AL CHIUSO AUTOVETTURE SOSPETTE MONOSSIDO DI CARBONIO E MOLTO FACILE NON RICONOSCERE QUESTA INTOSSICAZIONE: E SILENZIOSA, SUBDOLA, LETALE. E DETTA LA MORTE BIANCA 27

28 MONOSSIDO DI CARBONIO CHIUNQUE ABBIA IL SOSPETTO (O LA CERTEZZA) DI ESSERE STATO ESPOSTO AD INALAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO, ANCHE CON SINTOMI SCARSI O NULLI, DEVE NECESSARIAMENTE RIVOLGERSI AD UN PRONTO SOCCORSO MONOSSIDO DI CARBONIO GAS INCOLORE, INODORE, ASFISSIANTE SI FORMA NELLA COMBUSTIONE IN CARENZA DI OSSIGENO SI LEGA FORTEMENTE CON L EMOGLOBINA SPIAZZANDO L OSSIGENO, CON LEGAME 200 VOLTE PIU FORTE SINTOMATOLOGIA ASPECIFICA 28

29 SINTOMATOLOGIA DIMINUITA ATTIVITA PSICOMOTORIA DIFFICOLTA DI CONCENTRAZIONE,CONFUSIONE CEFALEA DISTURBI VISIVI NAUSEA - VOMITO SINCOPE CONVULSIONI COMA INSUFFICIENZA RESPIRATORIA TRATTAMENTO EXTRAOSPEDALIERO AERARE IMMEDIATAMENTE IL LOCALE ABC INDIVIDUARE LA FONTE DI CO ALLERTARE I POMPIERI RCP OPPURE POSIZIONE DI SICUREZZA 29

30 TRATTAMENTO IN PRONTO SOCCORSO SUPPORTO PARAMETRI VITALI OSSIGENO TERAPIA AL 100% FARMACI SINTOMATICI CAMERA IPERBARICA FARMACI CALMANTI E SEDATIVI ANTIINFIAMMATORI ANTIBIOTICI CARDIOVASCOLARI DIGITALE DIURETICI BETA-BLOCCANTI CA-antagonisti 30

31 PARACETAMOLO LARGHISSIMO USO ASSOCIAZIONE CON ALTRI PRINCIPI CONFEZIONI CON DOSAGGI POTENZIALMENTE PERICOLOSI PARACETAMOLO ETA PESO DEL PAZIENTE QUANTITA ASSUNTA : NON E PROGNOSTICA CONCENTRAZIONE PLASMATICA SERIATA : DATO FONDAMENTALE 31

32 DOSE ASSUNTA INFERIORE A 150 MG/KG : NESSUN DANNO MG/KG : SINDROME TOSSICA 1 CP = 500 MG UNA SCATOLA = 20 CP = MG = 166,66 60 KG MG = 833,33 12 KG QUADRO CLINICO PRIMO PERIODO (1 ORA - 24 ORE) CLINICA MOLTO SCARSA: NAUSEA, VOMITO, MALESSERE GENERALE SECONDO PERIODO (24-48 ORE) MIGLIORAMENTO CLINICO (ESAMI NEGAT.) TERZO PERIODO (>72 ORE) EPATITE TOSSICA 32

33 PRODOTTI PER PULIZIA CERE (PAVIMENTI,MOBILI) LUCIDI PER CALZATURE SMACCHIATORI PER ABITI APPRETTI ANTISTATICI DEODORANTI AMBIENTALI PULITORI PER METALLI PULITORI PER MOQUETTE PULITORI PER FORNI DISGORGANTI DISINFETTANTI-DISINFESTANTI DISINFETTANTI DETERGENTI PER SUPERFICI DISINFETTANTI DETERGENTI PER WC INSETTICIDI PER INSETTI VOLANTI INSETTICIDI PER INSETTI STRISCIANTI TARMICIDI RODENTICIDI 33

34 DETERSIVI PER LAVASTOVIGLIE PER BUCATO A MANO PER BUCATO IN LAVATRICE AMMORBIDENTI COADIUVANTI DI LAVAGGIO ANTICALCARE O ADDOLCITORI AMMORBIDENTI BRILLANTANTI SBIANCANTI 34

35 VOMITO SI O NO? CHE COSA HA INGERITO? CHI HA INGERITO COSA? COME STA CHI HA INGERITO COSA? VOMITO SI O NO? CHE COSA HA INGERITO? CHI HA INGERITO COSA? COME STA CHI HA INGERITO COSA? 35

36 MAI VOMITO!!! CAUSTICI PRODOTTI CONVULSIVANTI DERIVATI DEL PETROLIO SOLVENTI SCHIUMOGENI INGESTIONE CONTEMPORANEA DI OGGETTI ETA INFERIORE A 6 MESI GRAVIDANZA AVANZATA COSA FARE? MANTENERE LA CALMA IDENTIFICARE LA SOSTANZA IN QUESTIONE METTERE COMODO IL SOGGETTO PORTARE AL PRONTO SOCCORSO IL CONTENITORE CON LA SOSTANZA 36

37 NAFTALINA TOSSICA RARAMENTE GASTROENTERITE CONVULSIONI ITTERO ESTERI FOSFORICI CONTRO GLI INSETTI STRISCIANTI TOSSICI SE ASSUNTI PER VIA ORALE IN GRANDE QUANTITA SEMPRE OSPEDALIZZAZIONE 37

38 PIRETRO E PIRETROIDI SCARSAMENTE TOSSICI LO SONO SOLTANTO SE INGERITI ATTENZIONE AGLI ZAMPIRONI USATI DAI BAMBINI! DETERSIVI IN POLVERE EFFETTO SCHIUMOGENO IRRITATIVI PER OCCHI E MUCOSE POSSIBILE ASPIRAZIONE NELLE VIE AEREE 38

39 DETERSIVI LIQUIDI EFFETTO SCHIUMOGENO IRRITATIVE PER OCCHI E MUCOSE SOGGETTO IN AGITAZIONE PSICOMOTORIA DETERSIVI PER LAVASTOVIGLIE EFFETTO LESIVO DIRETTO SU MUCOSE E OCCHI NON SONO TUTTI UGUALI: PERBORATO, TRIPOLIFOSFATI, ETC 39

40 PRODOTTI A BASE DI CLORO E POSITIVO DILUIRE CON ACQUA MAI LATTE! MAI VOMITO! TRIELINA TOSSICA ANCHE PER INALAZIONE DI PICCOLE QUANTITA DEPRESSIONE/ECCITAZIONE SNC DANNO EPATICO DANNO RENALE 40

INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI INTOSSICAZIONI FUNGINE SINDROME FALLOIDEA

INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI INTOSSICAZIONI FUNGINE SINDROME FALLOIDEA INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI PRINCIPALI CARATTERISTICHE DISTINTIVE Lunga latenza Interessamento parenchimale Elevata mortalità INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI Sindrome

Dettagli

INTOSSICAZIONI. Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI. Corso formativo PSTI per i Volontari della Croce Rossa Italiana INTOSSICAZIONE

INTOSSICAZIONI. Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI. Corso formativo PSTI per i Volontari della Croce Rossa Italiana INTOSSICAZIONE INTOSSICAZIONI Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI OBIETTIVI INTOSSICAZIONE Identificare e classificare i diversi tipi di INTOSSICAZIONE Effettuare una VALUTAZIONE del paziente in base al tipo di intossicazione

Dettagli

GESTIONE DEL PAZIENTE INTOSSICATO

GESTIONE DEL PAZIENTE INTOSSICATO Corso di Base di Tossicologia Clinica per medici e infermieri operanti nell Urgenza Diagnosi di laboratorio e strumentale (estratto delle diapositive utilizzate) GESTIONE DEL PAZIENTE INTOSSICATO diagnosi

Dettagli

INTOSSICAZIONI FUNGINE MINORI

INTOSSICAZIONI FUNGINE MINORI INTOSSICAZIONI DA FUNGHI INTOSSICAZIONI FUNGINE MINORI INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI MINORI CARATTERISTICHE PRINCIPALI BREVE LATENZA (< 6 ORE) NESSUNA COMPROMISSIONE PARENCHIMALE PROGNOSI GENERALMENTE

Dettagli

L anamnesi e le sindromi cliniche

L anamnesi e le sindromi cliniche Corso di Base di Tossicologia Clinica per medici e infermieri operanti nell Urgenza L anamnesi e le sindromi cliniche (estratto delle diapositive utilizzate) Gestione del paziente intossicato diagnosi

Dettagli

MICOTOSSICOLOGIA. Maurizio Bissoli Centro Antiveleni di Milano Savigliano (CN) 12 ottobre 2018

MICOTOSSICOLOGIA. Maurizio Bissoli Centro Antiveleni di Milano Savigliano (CN) 12 ottobre 2018 MICOTOSSICOLOGIA Maurizio Bissoli Centro Antiveleni di Milano Savigliano (CN) 12 ottobre 2018 CASISTICA CAV: AGENTI altro 28% funghi 2% farmaci 29% animali 1% piante 2% pesticidi 4% cosmetici 6% prodotti

Dettagli

AVVELENAMENTI E INTOSSICAZIONI PIU COMUNI NEGLI ANIMALI DOMESTICI. Dott.ssa Carlotta Vizio Medico veterinario

AVVELENAMENTI E INTOSSICAZIONI PIU COMUNI NEGLI ANIMALI DOMESTICI. Dott.ssa Carlotta Vizio Medico veterinario AVVELENAMENTI E INTOSSICAZIONI PIU COMUNI NEGLI ANIMALI DOMESTICI Dott.ssa Carlotta Vizio Medico veterinario NOZIONI GENERALI_1 La gravità di un avvelenamento/intossicazione dipende da diversi fattori:

Dettagli

Sostanze d abuso EDUARDO PONTICIELLO

Sostanze d abuso EDUARDO PONTICIELLO Sostanze d abuso EDUARDO PONTICIELLO Cocaina L esposizione accidentale si può realizzare in diversi modi: 1. Attraverso il latte materno 2. Inalazione di vapori di droghe 3. Ingestione o contatto della

Dettagli

CAPITOLO K_2 SECONDO MODULO

CAPITOLO K_2 SECONDO MODULO CAPITOLO K_2 SECONDO MODULO 2 OBIETTIVI ALTRE PATOLOGIE MEDICHE DIABETE MALATTIA CRONICA CARATTERIZZATA DA ALTERAZIONI DEL METABOLISMO ED ASSORBIMENTO DEGLI ZUCCHERI DOVUTA AD ALTERATO MECCANISMO ORMONALE

Dettagli

EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO

EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO Manuale Operativo SEPES Capitolo 4 EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO SOCCORSO II PARTE 4.10 INTOSSICAZIONE O AVVELENAMENTO Dott.ssa Carla Debbia Si ha avvelenamento quando l organismo entra

Dettagli

Gestione del paziente intossicato

Gestione del paziente intossicato Gestione del paziente intossicato diagnosi anamnesi segni e sintomi esami di laboratorio indagini strumentali trattamento in urgenza supporto funzioni vitali decontaminazione trattamento antidotico trattamento

Dettagli

CASI CLINICI. Mimosa Balloni. Az. Ospedaliero-Universitaria S.Orsola Malpighi Bologna

CASI CLINICI. Mimosa Balloni. Az. Ospedaliero-Universitaria S.Orsola Malpighi Bologna CASI CLINICI Mimosa Balloni Az. Ospedaliero-Universitaria S.Orsola Malpighi Bologna Nel mese di Ottobre.. Casi clinici BM 63aa M Condotto dal 118 in PS alle ore 01.20 nel sospetto di fase post critica.

Dettagli

Dott.ssa Francesca Puccetti U.O Pronto Soccorso-Medicina d Urgenza Tossicologia clinica Ospedale Maggiore Bologna

Dott.ssa Francesca Puccetti U.O Pronto Soccorso-Medicina d Urgenza Tossicologia clinica Ospedale Maggiore Bologna La Rete Regionale per la Gestione degli Antidoti Un caso di intossicazione da paracetamolo Dott.ssa Francesca Puccetti U.O Pronto Soccorso-Medicina d Urgenza Tossicologia clinica Ospedale Maggiore Bologna

Dettagli

Alcol e guida. di Giuseppe Balducci

Alcol e guida. di Giuseppe Balducci Alcol e guida di Giuseppe Balducci Alcol Etilico: formula e struttura L ALCOL ETILICO (ETANOLO) È UNA MOLECOLA ASSAI SEMPLICE ESSENDO COMPOSTA DI 2 SOLI ATOMI DI CARBONIO (C), 1 ATOMO DI OSSIGENO (O) E

Dettagli

I Funghi nel quadro della sicurezza alimentare

I Funghi nel quadro della sicurezza alimentare Settimana della sicurezza alimentare I Funghi nel quadro della sicurezza alimentare Dott. Giancarlo PIZZUTELLI Direttore Dipartimento di Prevenzione Az. USL Frosinone Gli Ispettorati Micologici rappresentano

Dettagli

Il veleno è una sostanza che introdotta nell organismo, in quantità sufficiente, provoca danni temporanei o permanenti

Il veleno è una sostanza che introdotta nell organismo, in quantità sufficiente, provoca danni temporanei o permanenti AVVELENAMENTI Il veleno è una sostanza che introdotta nell organismo, in quantità sufficiente, provoca danni temporanei o permanenti Vie di penetrazione Le sostanze tossiche possono penetrare attraverso

Dettagli

LE CAUSE DI PERDITA DI COSCIENZA

LE CAUSE DI PERDITA DI COSCIENZA LE CAUSE DI PERDITA DI COSCIENZA CARDIOGENE (INFARTO, VALVULOPATIE, MIOCARDIOPATIE, ARITMIE) NEUROGENE (EPILESSIA, TRAUMI CRANICI, EDEMA CEREBRALE) RESPIRATORIE (SOFFOCAMENTO, TRAUMI TORACICI) METABOLICHE

Dettagli

SORVEGLIANZA DELLE ESPOSIZIONI A MISCELE PER SIGARETTE ELETTRONICHE: QUALI INDICAZIONI PER LA PREVENZIONE? Laura Settimi & Franca Davanzo

SORVEGLIANZA DELLE ESPOSIZIONI A MISCELE PER SIGARETTE ELETTRONICHE: QUALI INDICAZIONI PER LA PREVENZIONE? Laura Settimi & Franca Davanzo SORVEGLIANZA DELLE ESPOSIZIONI A MISCELE PER SIGARETTE ELETTRONICHE: QUALI INDICAZIONI PER LA PREVENZIONE? Laura Settimi & Franca Davanzo Sistema Informativo Nazionale per la Sorveglianza delle Esposizioni

Dettagli

Dr.ssa F. Assisi Centro Antiveleni di Milano Az. Ospedaliera Niguarda Ca Granda. Amanita pantherina Foto G. Materozzi

Dr.ssa F. Assisi Centro Antiveleni di Milano Az. Ospedaliera Niguarda Ca Granda. Amanita pantherina Foto G. Materozzi GUIDA ALLA PREVENZIONE DELLE INTOSSICAZIONI DA FUNGHI Dr.ssa F. Assisi Centro Antiveleni di Milano Az. Ospedaliera Niguarda Ca Granda Amanita pantherina Foto G. Materozzi IL CAV DI MILANO E LE INTOSSICAZIONI

Dettagli

GLI AVVELENAMENTI ACUTI NELL INFANZIA

GLI AVVELENAMENTI ACUTI NELL INFANZIA Ogni anno: 2 milioni di bambini < 5 a ricorrono alle cure del Pediatra USA: quarta causa di morte EU : sesta causa di morte per eventi accidentali Ogni anno in EU: 170.000 bambini sono vittime di avvelenamenti

Dettagli

Cenni di Micotossicologia

Cenni di Micotossicologia Cenni di Micotossicologia (Micetismo) Gianni Giana CRITICITA I funghi producono un innumerevole quantità di sostanze diverse di cui, nella maggior parte dei casi, non si conoscono gli effetti sull uomo

Dettagli

MOLLUSCHICIDI. solfato di rame sali di zinco sali di stagno organici calciocianamide trilmorfolina niclosamide. metaldeide methiocarb

MOLLUSCHICIDI. solfato di rame sali di zinco sali di stagno organici calciocianamide trilmorfolina niclosamide. metaldeide methiocarb MOLLUSCHICIDI FITOFARMACI IMPIEGATI CONTRO MOLLUSCHI NOCIVI PER LE COLTURE E CONTRO QUELLI CHE FUNGONO DA OSPITE INTERMEDIO PER ELMINTI solfato di rame sali di zinco sali di stagno organici calciocianamide

Dettagli

Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve

Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve XXI Congresso Nazionale Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale Alberto Villani Annalisa Grandin UOC Pediatria Generale Dipartimento

Dettagli

Intossicazione da Monossido di Carbonio Gestione della fase extraospedaliera e casi clinici

Intossicazione da Monossido di Carbonio Gestione della fase extraospedaliera e casi clinici Intossicazione da Monossido di Carbonio Gestione della fase extraospedaliera e casi clinici Auditorium di Rescaldina (MI) --- 23 gennaio 2008 Davide Dell'Acqua --- dellacquadavide@alice.it L intossicazione

Dettagli

Patofisiologia scompenso cardiaco Terapia farmacologica scompenso cardiaco Storicamente il trattamento dello scompenso cardiaco si e focalizzato sulle manifestazioni finali della patologia ossia Sovraccarico

Dettagli

AVVELENAMENTI ED ABUSO DI SOSTANZE STUPEFACENTI

AVVELENAMENTI ED ABUSO DI SOSTANZE STUPEFACENTI AVVELENAMENTI ED ABUSO DI SOSTANZE STUPEFACENTI I NUMERI DEGLI AVVELENAMENTI Una delle più comuni emergenze mediche; responsabile del 5-10% dei ricoveri ospedalieri La mortalità intraospedaliera rimane

Dettagli

CORSO P.C DR. FEDERICO MERISI

CORSO P.C DR. FEDERICO MERISI CORSO P.C. 11.11.11 DR. FEDERICO MERISI nei momenti di bisogno è fondamentale sapere cosa si deve fare ma soprattutto bisogna sapere cosa non fare l intervento è basato su rapidità di decisione e regole

Dettagli

Metabolismo dell etanolo

Metabolismo dell etanolo Metabolismo dell etanolo Assorbimento 30-90 min. (stomaco e intestino) Dal fegato al circolo sanguigno Diffusione in tutti i tessuti 2-10% eliminazione diretta (reni, sudore, polmoni) Oltre il 90% distribuzione

Dettagli

ANALGESIA E SEDAZIONE IN EMERGENZA

ANALGESIA E SEDAZIONE IN EMERGENZA ANALGESIA E SEDAZIONE IN EMERGENZA Definizione emergenza Approccio al paziente Peculiarità del dolore Patologie più frequenti Terapia: farmaci e vie di somministrazione DEFINIZIONE EMERGENZA Qualunque

Dettagli

distribuita in due settori fondamentali Uomo circa il 60% Donna circa il 50% (percentuale maggiore di tessuto adiposo)

distribuita in due settori fondamentali Uomo circa il 60% Donna circa il 50% (percentuale maggiore di tessuto adiposo) Obiettivi formativi : Descrivere la distribuzione dell H2O nell organismo Conoscere gli elementi che compongono il BI Individuare i fattori che favoriscono l alterazione del BI Registrare e calcolare il

Dettagli

Cortinarius orellanus

Cortinarius orellanus Cortinarius orellanus Cortinarius speciosus Cortinarius auroturbinatus Lepiota helveola SINDROME ORELLANICA ORELLANINA NEFROTOSSICITA' DOSE LETALE: 40-50 GR FUNGO FRESCO PERIODO DI LATENZA:36 h-14 gg TEST

Dettagli

EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO

EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO Manuale Operativo SEPES Capitolo 4 EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO SOCCORSO II PARTE 4.6 GRAVE REAZIONE ALLERGICA (anafilassi) Dott.ssa Carla Debbia Si tratta di una gravissima reazione allergica,

Dettagli

GIOVANNI OGNA & FIGLI S.p.A. SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA PER OPERATORI ( SCHEDA INFORMATIVA)

GIOVANNI OGNA & FIGLI S.p.A. SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA PER OPERATORI ( SCHEDA INFORMATIVA) Argoseal liquido Revisione n 2 Pagina 1 di 4 GIOVANNI OGNA & FIGLI S.p.A. SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA PER OPERATORI ( SCHEDA INFORMATIVA) Argoseal liquido FLACONCINO da 6 g 1. IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO

Dettagli

IDRATAZIONE NELL ANZIANO CON DEMENZA. Dr.ssa Ilaria Bonchi Dietista Dott. Raffaele Conforti Geriatra

IDRATAZIONE NELL ANZIANO CON DEMENZA. Dr.ssa Ilaria Bonchi Dietista Dott. Raffaele Conforti Geriatra IDRATAZIONE NELL ANZIANO CON DEMENZA Dr.ssa Ilaria Bonchi Dietista Dott. Raffaele Conforti Geriatra PERCHE GLI ANZIANI HANNO UN RISCHIO ELEVATO DI DISIDRATAZIONE? Scarsa sensazione della sete Scarsa autonomia

Dettagli

CIVITAVECCHIA SALA AUTORITA PORTUALE 29 MARZO 2017 BRACCIANO CENTRO POLIFUNZIONALE 12 APRILE 2017

CIVITAVECCHIA SALA AUTORITA PORTUALE 29 MARZO 2017 BRACCIANO CENTRO POLIFUNZIONALE 12 APRILE 2017 PROGETTO FORMATIVO REGIONALE Protocollo Operativo sui Prelievi e Accertamenti Necessari nei Casi di Omicidio e di Lesioni Stradali Gravi e Gravissime Artt. 589 bis e 590-bis Legge 41/2016 Regione Lazio

Dettagli

Dipartimento di Sanità Pubblica ISPETTORATO MICOLOGICO

Dipartimento di Sanità Pubblica ISPETTORATO MICOLOGICO Dipartimento di Sanità Pubblica ISPETTORATO MICOLOGICO DATA Intervento per sospetto avvelenamento da ingestione di funghi Intervento effettuato presso: in data: alle ore: in pronta disponibilità: richiesto

Dettagli

PERICOLI E RISCHI ASSOCIATI AI PRODOTTI FITOSANITARI IL RISCHIO BIOLOGICO

PERICOLI E RISCHI ASSOCIATI AI PRODOTTI FITOSANITARI IL RISCHIO BIOLOGICO Programma regionale di Sviluppo Rurale 2007-2013 misura 111 informazione (DGR n. 762 del 28/06/2013) Domanda di aiuto n 94752283427: norme obbligatorie in materia di sicurezza del lavoro PERICOLI E RISCHI

Dettagli

La casa dei veleni. Come proteggere i bambini dalle intossicazioni domestiche. Campagna di prevenzione delle intossicazioni acute in età pediatrica

La casa dei veleni. Come proteggere i bambini dalle intossicazioni domestiche. Campagna di prevenzione delle intossicazioni acute in età pediatrica La casa dei veleni Come proteggere i bambini dalle intossicazioni domestiche Campagna di prevenzione delle intossicazioni acute in età pediatrica 2003-2004 U.O. Prevenzione, Direzione Generale Sanità -

Dettagli

CRR ANTIDOTI EMILIA ROMAGNA

CRR ANTIDOTI EMILIA ROMAGNA CRR ANTIDOTI EMILIA ROMAGNA IX CONVEGNO DEL CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE ANTIDOTI LA RETE REGIONALE DELL EMILIA ROMAGNA PER LA GESTIONE DEGLI ANTIDOTI INTOSSICAZIONE DROGHE D ABUSO E NUOVE SOSTANZE

Dettagli

Ecstasy e nuove droghe. Dicastero Istituzioni sociali Mendrisio, 22 novembre 2000 G. M. Zanini

Ecstasy e nuove droghe. Dicastero Istituzioni sociali Mendrisio, 22 novembre 2000 G. M. Zanini Ecstasy e nuove droghe Dicastero Istituzioni sociali Mendrisio, 22 novembre 2000 G. M. Zanini ECSTASY in senso stretto MDA MDMA, XTC, E MA PCP 2CB??? Herbal Ecstasy = Ephedra Ecstasy liquida = GHB LSD

Dettagli

Intossicazioni ed avvelenamenti

Intossicazioni ed avvelenamenti CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE DI ROMA Intossicazioni ed avvelenamenti CROCE ROSSA ITALIANA - a cura del Capo Monitore V.d.S. Iannozzi Emanuela INTOSSICAZIONI Si realizza quando il livello di

Dettagli

Recettore canale per il GABA

Recettore canale per il GABA Recettore canale per il GABA Il recettore GABA A è un canale ionico permeabile al cloro La stimolazione produce una iperpolarizzazione che riduce la eccitabilità cellulare L attività recettoriale è regolata

Dettagli

IPOSSIA ASPETTI FISIOLOGICI DEL VOLO DOTT. FABIO BIGNAMI (UFFICIALE MEDICO AM)

IPOSSIA ASPETTI FISIOLOGICI DEL VOLO DOTT. FABIO BIGNAMI (UFFICIALE MEDICO AM) IPOSSIA ASPETTI FISIOLOGICI DEL VOLO DOTT. FABIO BIGNAMI (UFFICIALE MEDICO AM) www.simularti.it Ipossia Deficit di ossigeno a livello tissutale sufficiente a determinare un indebolimento delle funzioni

Dettagli

ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE. ACIDO-BASE (2 parte) scaricato da EQUILIBRIO ACIDO-BASE (EAB) NECESSITA : EQUILIBRIO ACIDO-BASE

ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE. ACIDO-BASE (2 parte) scaricato da   EQUILIBRIO ACIDO-BASE (EAB) NECESSITA : EQUILIBRIO ACIDO-BASE (EAB) ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE ED ACIDOBASE (2 parte) NECESSITA : Mantenere costante il ph dei liquidi dell organismo su valori di 7,407,41 a fronte della produzione continua di acidi fissi ( 1mEq/kg

Dettagli

RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI. DOTT Pesola

RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI. DOTT Pesola RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI DOTT Pesola Ambito delle cure primarie Ospedale Specialistica Medicina di Famiglia Pazienti sintomatici esordio MALATTIA e MALATTIA

Dettagli

Validazione di un protocollo per la gestione infermieristica del dolore al triage: i risultati di una ricerca prospettica

Validazione di un protocollo per la gestione infermieristica del dolore al triage: i risultati di una ricerca prospettica Validazione di un protocollo per la gestione infermieristica del dolore al triage: i risultati di una ricerca prospettica Olga Bierti Dipartimento Percorsi dell'emergenza e Materno Infantile - AAS3 Ospedale

Dettagli

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it GUIDA RAPIDA PER LA GESTIONE AMBULATORIALE DELLA BPCO Basatasuprogettoglobaleperladiagnosi,gestionee prevenzionebpco (Aggiornamento2007) IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

Dettagli

[H + ] X [A - ] [ HA ]

[H + ] X [A - ] [ HA ] Equazione di Handerson-HasselbalchHasselbalch [H + ] X [A - ] [ HA ] = K [H + ]X[HCO3 - ] [H2C03] = K 1 Composizione aria O 2 = 20.93% CO 2 = 0.03% N 2 + gas nobili = 79.04% Pressione esercitata dai gas

Dettagli

Proteine Vitamine Sali minerali TRIS (HYDROXYMETHYL) AMINOMETHANE TMPD (N,N',N'-TETRAMETHHYL-P-PHENYLENE DIAMMONIUM DICHLORIDE) Rosso Fenolo

Proteine Vitamine Sali minerali TRIS (HYDROXYMETHYL) AMINOMETHANE TMPD (N,N',N'-TETRAMETHHYL-P-PHENYLENE DIAMMONIUM DICHLORIDE) Rosso Fenolo SCHEDA DI SICUREZZA Data dell aggiornamento Dicembre 2007 Versione 1.2 In conformità con 91/155/CE 1 - IDENTIFICAZIONE DELPREPARATO E DELLA SOCIETÀ Nome del prodotto MBS CBT Codice del prodotto 01 Società

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA ISTRUZIONE OPERATIVA SICUREZZA

SCHEDA DI SICUREZZA ISTRUZIONE OPERATIVA SICUREZZA SCHEDA DI SICUREZZA ISTRUZIONE OPERATIVA SICUREZZA DATA DI EMISSIONE: SETTEMBRE 2004 1. ELEMENTI IDENTIFICATIVI DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ 1.1 - ELEMENTI IDENTIFICATIVI DEL PREPARATO Nome del prodotto:

Dettagli

LORMETAZEPAM ZENTIVA 2,5 MG/ML GOCCE ORALI, SOLUZIONE. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza

LORMETAZEPAM ZENTIVA 2,5 MG/ML GOCCE ORALI, SOLUZIONE. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza FARMACOVIGILANZA LORMETAZEPAM ZENTIVA 2,5 MG/ML GOCCE ORALI, SOLUZIONE Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza Le modifiche agli stampati sono conseguenti alla Determinazione

Dettagli

Acqua: nutriente essenziale

Acqua: nutriente essenziale Acqua: nutriente essenziale Funzioni dell acqua 1. Solvente delle reazioni metaboliche; 2. Regola il volume cellulare; 3. Regola la temperatura corporea; 4. Permette il trasporto dei nutrienti; 5. Permette

Dettagli

INTOSSICAZIONI ACUTE

INTOSSICAZIONI ACUTE INTOSSICAZIONI ACUTE Intossicazioni acute da FANS Larga diffusione. Acquisto senza prescrizione. Veleni lesionali. Prodotti compositi con oppioidi (codeina), anti-istaminici, simpaticomimetici (efedrina),

Dettagli

COMPLICANZE DEL DIABETE

COMPLICANZE DEL DIABETE COMPLICANZE DEL DIABETE Prof. Alfonso Bellia ACUTE (prevalentemente metaboliche) Ipoglicemia acuta (

Dettagli

La gestione clinica di un eventuale caso in Italia. Nicola Petrosillo INMI

La gestione clinica di un eventuale caso in Italia. Nicola Petrosillo INMI La gestione clinica di un eventuale caso in Italia Nicola Petrosillo INMI La gestione clinica di un eventuale caso in Italia Nicola Petrosillo INMI L. Spallanzani, Roma La malattia da virus Ebola (MVE)

Dettagli

FRISIUM 10 MG CAPSULE RIGIDE. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza

FRISIUM 10 MG CAPSULE RIGIDE. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza FARMACOVIGILANZA FRISIUM 10 MG CAPSULE RIGIDE Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza Le modifiche agli stampati sono conseguenti alla Determinazione V&A/1598/2013 del 27 settembre

Dettagli

LO SHOCK ANAFILATTICO

LO SHOCK ANAFILATTICO LO SHOCK ANAFILATTICO LO SHOCK - DEFINIZIONE Si definisce come una grave e diffusa alterazione della perfusione tessutale, che determina danno e morte cellulare GLI SHOCK - CLASSIFICAZIONE 1. IPOVOLEMICO

Dettagli

LE SINDROMI CLINICHE DA AVVELENAMENTO DA FUNGHI

LE SINDROMI CLINICHE DA AVVELENAMENTO DA FUNGHI TOSSICOLOGIA La Tossicologia è una scienza che studia i meccanismi con i quali sostanze chimiche o agenti fisici producono effetti dannosi nei sistemi biologici. Ne valuta il grado di tossicità per poter

Dettagli

Italmed srl ALLEGATO Ia (Ftdp 08.18) Firenze

Italmed srl ALLEGATO Ia (Ftdp 08.18) Firenze Italmed srl ALLEGATO Ia (Ftdp 08.18) Firenze SCHEDA DATI DI SICUREZZA PER OPERATORI (Scheda informativa) SODIO IPOCLORITO 5,25% (Variante 1) 1. IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA 1.1. Nome commerciale:

Dettagli

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA IL RISCHIO CHIMICO protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del Lavoro Ufficio Scolastico

Dettagli

Intercettare il paziente con bisogni palliativi. Dr. Marco Barchetti

Intercettare il paziente con bisogni palliativi. Dr. Marco Barchetti Intercettare il paziente con bisogni palliativi Dr. Marco Barchetti Considerazioni Nella pratica clinica quotidiana si rende sempre più necessaria l identificazione di criteri clinici che conducano a considerare

Dettagli

vivere il nord, milano e dintorni Meglio mostrarli agli esperti prima di consumarli e mai darli ai bimbi sotto gli 8-10 anni

vivere il nord, milano e dintorni Meglio mostrarli agli esperti prima di consumarli e mai darli ai bimbi sotto gli 8-10 anni Occhio ai FUNGHI Tempo di funghi, raccoglieteli ma non fidatevi troppo. Meglio mostrarli agli esperti prima di consumarli e mai darli ai bimbi sotto gli 8-10 anni "Intossicazione da funghi velenosi Sommario

Dettagli

BIOAPADROS20 BIOAPADROS 40

BIOAPADROS20 BIOAPADROS 40 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA Tipo di prodotto ed impiego: Società produttrice: Riferimento di emergenza: Prodotto tecnico per uso odontoiatrico. SWEDEN & MARTINA SPA SWEDEN & MARTINA

Dettagli

Il Primo Soccorso. Slide n. 1

Il Primo Soccorso. Slide n. 1 Il Primo Soccorso Slide n. 1 CONOSCERE ED ALLERTARE IL SISTEMA DEL SOCCORSO Slide n. 2 Cos è il primo soccorso Il primo soccorso è caratterizzato da interventi ed azioni compiuti da personale non sanitario,

Dettagli

1. Quali dei seguenti fattori influenza l assorbimento di un farmaco?

1. Quali dei seguenti fattori influenza l assorbimento di un farmaco? QUESTIONARIO 1. Quali dei seguenti fattori influenza l assorbimento di un farmaco? 1. la sua solubilità 2. la sua concentrazione 3. l estensione della superficie disponibile per il suo assorbimento 4.

Dettagli

EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO

EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO Manuale Operativo SEPES Capitolo 4 EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO SOCCORSO I PARTE I TRAUMATISMI Dott. Antonino Reale, Dott.ssa Paola Silvestri QUALI POSSONO ESSERE GLI EFFETTI DI UN INCIDENTE

Dettagli

APPUNTI DI PRIMO SOCCCORSO. Ustioni e lesioni da energia elettrica

APPUNTI DI PRIMO SOCCCORSO. Ustioni e lesioni da energia elettrica APPUNTI DI PRIMO SOCCCORSO Ustioni e lesioni da energia elettrica OBIETTIVI Definire il tipo di trauma Valutare il rischio legato allo scenario Acquisire nozioni di primo aiuto LE USTIONI L'ustione è un

Dettagli

Ammonio Carbonato PA-ACS 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

Ammonio Carbonato PA-ACS 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Ammonio Carbonato 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA,

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione secondo l allegato I: Potasio Tiocianato 1.2 Nome della societá o ditta:

Dettagli

Osservazione Breve Intensiva

Osservazione Breve Intensiva Osservazione Breve Intensiva E. Piccotti - S. Costabel DEA Pediatrico I.R.C.C.S. G. Gaslini Genova Documenti/Leggi di riferimento Consiglio Superiore Sanità Febbraio 1992 Servizio di osservazione e trattamenti

Dettagli

Linee Guida. per l aggiornamento da parte dei MMG dell anagrafe degli anziani fragili suscettibili elaborata dal Dipartimento di Epidemiologia

Linee Guida. per l aggiornamento da parte dei MMG dell anagrafe degli anziani fragili suscettibili elaborata dal Dipartimento di Epidemiologia Linee Guida per l aggiornamento da parte dei MMG dell anagrafe degli anziani fragili suscettibili elaborata dal Dipartimento di Epidemiologia Aggiornamento dell anagrafe anziani fragili suscettibili (Revisione

Dettagli

Cap. 9 APPARATO DIGERENTE

Cap. 9 APPARATO DIGERENTE Cap. 9 APPARATO DIGERENTE Rev. 1.02 22/07/2014 OBIETTIVI DELLA LEZIONE Al termine di questa sessione l aspirante soccorritore dovrà essere in grado di: definire il dolore addominale acuto e le principali

Dettagli

LA PREVENZIONE DELLE INTOSSICAZIONI DA FUNGHI SPONTANEI IN PROVINCIA DI BRINDISI Le raccomandazioni del Centro di Controllo Micologico ASL BR

LA PREVENZIONE DELLE INTOSSICAZIONI DA FUNGHI SPONTANEI IN PROVINCIA DI BRINDISI Le raccomandazioni del Centro di Controllo Micologico ASL BR AZIENDA SANITARIA LOCALE BR Via Napoli, 8 72100 Brindisi www.sanita.puglia.it 29 ottobre 2015 LA PREVENZIONE DELLE INTOSSICAZIONI DA FUNGHI SPONTANEI IN PROVINCIA DI BRINDISI Le raccomandazioni del Centro

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione secondo l allegato I: Acido Oxálico... % 1.2 Nome della societá o ditta:

Dettagli

APE apis mellifera honey bee. CALABRONE dolichovespula sp. - hornet. VESPA polistes sp. wasp. GIALLONE vespula sp. yellow jacket

APE apis mellifera honey bee. CALABRONE dolichovespula sp. - hornet. VESPA polistes sp. wasp. GIALLONE vespula sp. yellow jacket OBIETTIVI DELLA LEZIONE ALLERGIE E VELENI IDENTIFICARE I SEGNI COMUNI, I SINTOMI, LE CAUSE DELLE REAZIONI ALLERGICHE E DEGLI AVVELENAMENTI; IDENTIFICARE GLI INTERVENTI DI EMERGENZA DA APPLICARE REAZIONI

Dettagli

Definizione. Shock NON è sinonimo, in termini medici, di svenimento, né indica una condizione di forte paura.

Definizione. Shock NON è sinonimo, in termini medici, di svenimento, né indica una condizione di forte paura. LO SHOCK Definizione Shock NON è sinonimo, in termini medici, di svenimento, né indica una condizione di forte paura. Si tratta di una condizione caratterizzata da ridotta perfusione tissutale generalizzata:

Dettagli

Sicurezza alimentare C O N TA MINAZIONE C H I MICA

Sicurezza alimentare C O N TA MINAZIONE C H I MICA Sicurezza alimentare C O N TA MINAZIONE C H I MICA CONTAMINAZIONE CHIMICA Causata dalla presenza di contaminanti chimici di varia natura. 2 Contaminazione chimica Le principali contaminazioni chimiche

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione secondo l allegato I: Acido Oxálico... % 1.2 Nome della societá o ditta:

Dettagli

Oltre le marce cambia lo stile!

Oltre le marce cambia lo stile! Oltre le marce cambia lo stile! Cosa è l alcol e come entra in circolo L alcol etilico è prodotto dalla fermentazione degli zuccheri presenti nella frutta, nei cereali, in alcuni semi e tuberi. Gli effetti

Dettagli

GASTIONE DEL PAZIENTE CRITICO E RUOLO DEL MEDICO DI CONTINUITA' ASSISTENZIALE

GASTIONE DEL PAZIENTE CRITICO E RUOLO DEL MEDICO DI CONTINUITA' ASSISTENZIALE CORSO DI FORMAZIONE TEORICO PRATICO EMERGENZA URGENZA E RUOLO DEL MEDICO DEL TERRITORIO GASTIONE DEL PAZIENTE CRITICO E RUOLO DEL MEDICO DI CONTINUITA' ASSISTENZIALE SHOCK ANAFILATTICO TRATTAMENTI SANITARI

Dettagli

Ecosistemi marini Pesca Acquacoltura Salute pubblica

Ecosistemi marini Pesca Acquacoltura Salute pubblica 70% Batteri, virus, protozoi e parassiti Tossine prodotte da microalghe o batteri 30% Ecosistemi marini Pesca Acquacoltura Salute pubblica Frequenza di intossicazioni dovute ad ingestione di pesci e molluschi

Dettagli

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE INTERAZIONI FARMACOLOGICHE Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze B. B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa Maria Del Zompo INTERAZIONI

Dettagli

Istituto G.Galilei S. Eraclio. Epilessia e scuola. Dott. Francesco Pezzella S. Neurofisiopatologia ASL 3 Umbria

Istituto G.Galilei S. Eraclio. Epilessia e scuola. Dott. Francesco Pezzella S. Neurofisiopatologia ASL 3 Umbria Istituto G.Galilei S. Eraclio Epilessia e scuola Dott. Francesco Pezzella S. Neurofisiopatologia ASL 3 Umbria Crisi epilettica disturbo parossistico (ad inizio e fine improvvisi) dovuto a una scarica neuronale

Dettagli

INSERIMENTO DEI DATI PAZIENTE CON TERMINALE DI BORDO

INSERIMENTO DEI DATI PAZIENTE CON TERMINALE DI BORDO INSERIMENTO DEI DATI PAZIENTE CON TERMINALE DI BORDO I dati paziente devono essere inseriti tramite Terminale di Bordo (TB) dopo aver consegnato il paziente in Pronto Soccorso. Cliccare sulla finestra

Dettagli

Allegato III. Emendamenti ai paragrafi pertinenti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo

Allegato III. Emendamenti ai paragrafi pertinenti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo Allegato III Emendamenti ai paragrafi pertinenti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo Nota: Gli emendamenti al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio

Dettagli

In Europa, nel 2004, bambini e adolescenti (0-19 anni) sono morti a causa di un incidente (in media 18.4 per 100.

In Europa, nel 2004, bambini e adolescenti (0-19 anni) sono morti a causa di un incidente (in media 18.4 per 100. La Repubblica 27 Dicembre 2005 EUROPA In Europa, nel 2004, 42.000 bambini e adolescenti (0-19 anni) sono morti a causa di un incidente (in media 18.4 per 100.000 bambini) Ogni giorno 115 bambini perdono

Dettagli

Assistenza nelle prime 24 ore dopo l interventol

Assistenza nelle prime 24 ore dopo l interventol Assistenza nelle prime 24 ore dopo l interventol Accoglimento nell unità di degenza, Posizionamento a letto, cura dell ambiente Controllo drenaggi-cateteri cateteri-medicazione ferita chirurgica, Valutazione

Dettagli

Pagine sul libro. da pag. 368 a pag. 375

Pagine sul libro. da pag. 368 a pag. 375 Sali minerali Pagine sul libro da pag. 368 a pag. 375 Minerali I minerali, così come le vitamine, devono essere assunti con la dieta e fanno parte dei princìpi nutritivi che non apportano energia Sono

Dettagli

DEFINIRE LE PRINCIPALI PATOLOGIE MEDICHE RICONOSCERE I SEGNI CHE DIFFERENZIAMO LE VARIE PATOLOGIE MEDICHE

DEFINIRE LE PRINCIPALI PATOLOGIE MEDICHE RICONOSCERE I SEGNI CHE DIFFERENZIAMO LE VARIE PATOLOGIE MEDICHE CAPITOLO 5_e 1 OBIETTIVI DEFINIRE LE PRINCIPALI PATOLOGIE MEDICHE RICONOSCERE I SEGNI CHE DIFFERENZIAMO LE VARIE PATOLOGIE MEDICHE IDENTIFICARE I SEGNI DI GRAVITÀ E LE MANOVRE DI SOSTEGNO 2 ALTRE PATOLOGIE

Dettagli

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una 1 2 Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una dose e l altra deve essere sempre almeno di 4 ore.

Dettagli

FATTORI CHE INFLUENZANO LA DISTRIBUZIONE DI UN FARMACO

FATTORI CHE INFLUENZANO LA DISTRIBUZIONE DI UN FARMACO FATTORI CHE INFLUENZANO LA DISTRIBUZIONE DI UN FARMACO - Caratteristiche chimico-fisiche del farmaco - Fissazione proteica della molecola - Irrorazione degli organi - Affinità specifica dei tessuti Alla

Dettagli

Incontro con la Polizia Locale di Milano. Gestione del soccorso in animali avvelenati

Incontro con la Polizia Locale di Milano. Gestione del soccorso in animali avvelenati Incontro con la Polizia Locale di Milano Gestione del soccorso in animali avvelenati Milano, 28 aprile 2016 INTRODUZIONE Per sostanza tossica si intende ogni componente chimico o miscela di più componenti

Dettagli

L ALIMENTO FUNGO INSIDIE ED ATTRAZIONI

L ALIMENTO FUNGO INSIDIE ED ATTRAZIONI L ALIMENTO FUNGO INSIDIE ED ATTRAZIONI L ALIMENTO FUNGO Le proprietà gastronomiche dei funghi sono note da sempre: cucinati possono trasformarsi in un piacevolissimo piatto o arricchire di aroma minestre

Dettagli

Oncologia. Evoluzione e Complicanze delle patologie oncologiche. Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia

Oncologia. Evoluzione e Complicanze delle patologie oncologiche. Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia Oncologia Evoluzione e Complicanze delle patologie oncologiche Prof Antonio Frassoldati Evoluzione dei tumori Crescita locale

Dettagli

Acqua, buona da mangiare

Acqua, buona da mangiare Acqua, buona da mangiare 25 settembre 2010 Dott.ssa Alessandra Palomba S.I.A.N. AUSL Reggio Emilia Il 70-80% del nostro corpo è costituito da acqua % di acqua contenuta nel corpo umano ~ sangue 90% ~ cervello

Dettagli

Si ha una ipoglicemia quando le concentrazioni di glucosio nel sangue raggiungono un valore

Si ha una ipoglicemia quando le concentrazioni di glucosio nel sangue raggiungono un valore Ipoglicemia Si ha una ipoglicemia quando le concentrazioni di glucosio nel sangue raggiungono un valore inferiore a 70 mg% Da Frederick Banting-lettura al conferimento del premio Nobel per la Medicina

Dettagli

Intossicazione da Organofosforici.

Intossicazione da Organofosforici. Intossicazione da Organofosforici ORGANOFOSFORICI MECCANISMO DI AZIONE Sono agenti COLINOMIMETICI ad azione INDIRETTA. Producono i loro effetti inibendo l azione delle acetilcolinesterasi, aumentando la

Dettagli

ORGANOFOSFORICI MECCANISMO DI AZIONE

ORGANOFOSFORICI MECCANISMO DI AZIONE ORGANOFOSFORICI MECCANISMO DI AZIONE Sono agenti COLINOMIMETICI ad azione INDIRETTA. Producono i loro effetti inibendo l azione delle acetilcolinesterasi, aumentando la concentrazione di acetilcolina endogena

Dettagli

Nell'evoluzione dell incendio si possono individuare quattro fasi caratteristiche

Nell'evoluzione dell incendio si possono individuare quattro fasi caratteristiche Nell'evoluzione dell incendio si possono individuare quattro fasi caratteristiche - fase di ignizione ; - fase di propagazione ; - incendio generalizzato (flash-over); - estinzione e raffreddamento. Fase

Dettagli