Gruppo di Bolzano Ortsgruppe Bozen 26/10/2017 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gruppo di Bolzano Ortsgruppe Bozen 26/10/2017 1"

Transcript

1 Gruppo di Bolzano Ortsgruppe Bozen Intossicazioni emergenti in campo micotossicologico Bedonia (PR), 20 ottobre 2017 Karl Kob (Bolzano) e collaborazione di Francesco Bellù 26/10/2017 1

2 Sindromi con un periodo di latenza lungo 1. Sindrome rabdomiolitica (area mediterranea) 2. Sindrome acromelalgica (Asia orientale, area mediterranea) 3. Sindrome encefalica da Pleurocybella porrigens (Asia orientale) 4. Sindrome cerebrale da acido poliporico 5. Sindrome neurologica da consumo di Morchella s.l. 6. Sindrome di Szechwan 26/10/2017 2

3 1. Sindrome rabdomiolitica A. Sindromi conun periododi di latenza lungo 13 settembre 2001: pubblicazione sulla prestigiosa rivista medico-scientifica scientifica The New England Journal of Medicine dei risultati di una indagine retrospettiva condotta da un gruppo di ricercatori dell Università di Bordeaux(Francia (Francia) Esame cartelle cliniche pazienti ricoverati nel periodo : 12 persone(5 uominie7donne) dietà compresa trai22ei60 anni affetti da grave rabdomiolisi dopo consumo di almeno 3 pasti ravvicinati di Tricholoma equestre 3decessi(25%) per grave insufficienza cardiaca(lesioni miocardio) Anno2002: 2 casi di rabdomiolisi segnalati in Polonia (madre e figlio) dopo 9 pasti consecutivi di Tricholoma equestre; dichiarati fuori pericolo dopo 23 giorni di ricovero Dal2002: in Italia divieto di raccolta e vendita di Tricholoma equestre. Da«ottimo fungo commestibile» a«fungo velenoso potenzialmente mortale» Dal2002: acceso dibattito tra esperti, tutt altro che concluso, anzi! Rimangonomisteri! Fungo: Tricholoma equestre Tossina: miolisina sconosciuta che a determinate concentrazioni può creare gravi danni muscolari (lisi muscoli scheletrici emiocardio). Periodo di latenza: 2-3giorni Sintomatologia: dopo pasti abbondanti e ripetuti per più giorni, nei casi segnalati sono comparsi stanchezza, astenia muscolare, dolori muscolare soprattutto a livello di cosce, lesioni al miocardio. 26/10/2017 3

4 26/10/ Foto: Karl Kob, Pfalzes, Valle Pusteria, 2009 Tricholoma equestre = Grünling

5 26/10/2017 5

6 A. Sindromi conun periododi di latenza lungo 2. Sindrome acromelalgica La patologia è nota dal 1918 in Giappone. Fungo: Paralepistopsis(Clitocybe) acromelalga 2002: 8 casi di sindrome acromelalgica segnalati ad Avezzano Aquila, Abruzzo, pubblicati da Leonardi M. ed altri, Una intossicazione collettiva da Clitocybe amoenolens» (= Paralepistopsisamoenolens) Funghi: Paralepistopsis (Clitocybe) acromelalga (Asja orientale, Giappone) e Paralepistopsis (Clitocybe) amoenolens(marocco, area mediterranea). Sosia commestibili: Lepista flaccida, Clitocybe gibba, ecc. Tossina: acidi acromelici (irritazione dei recettori del glutammato a livello delle fibre terminali di nervi sensibili), non passano la barriera ematoencefalica Periodo di latenza:1e2(7)giorni Sintomatologia: comparsa di dolori parossistici molto violenti e tumefazione agli arti (soprattutto dita delle mani e dei piedi), resistenti nei confronti degli analgesici. Intossicati non sopportano vestiti, lenzuola, coperte. Dolori violenti al loro contatto Prognosi: durata dei dolori: giorni settimane- talvolta mesi! 26/10/2017 6

7 7 Parfümierter After-Trichterling = Paralepistopsis amoenolens = Paralepistopside odorata

8 Parfümierter After-Trichterling = Paralepistopsis amoenolens = Paralepistopside odorata 8

9 A. Sindromi conun periododi di latenza lungo 3. Sindrome encefalica da Pleurocybella (Pleurotus) porrigens (Sugihiratake, Angel swings) Sindrome nota dal 2004(Giappone) Si manifesta soltanto in persone con insufficienza renale cronica, pazienti indialisi Fungo: Pleurocybella(Phyllotus, Pleurotus) porrigens(ohrförmiger Seitling) Fungo molto comune e popolare in Giappone, coltivato su scala industriale Si sviluppa su rami e tronchi di Abies albaepicea abies In Europa: diffuso nelle regioni montane esubalpine Tossina: Pleurocybellaziridine(aminoacido raro) Periodo di latenza: da pochi giorni finoa3settimane Sintomatologia: (assenza sintomi gastrointestinali), astenia, atassia, parestesie, tremore, disturbi del linguaggio, turbamento della coscienza, convulsioni epilettiche, statoepilettico, disturbi parkinsoniani. Grave episodio in Giappone nel 2004 divulgato dalla stampa giapponese: 278 pazienti dializzati hanno consumato il fungo, 52 intossicati(19%), ),15 decessi Effetto tossico da accumulodi Pleurocybellaziridine(sostanza eliminata dai reni sani) 26/10/2017 9

10 26/10/ Ohrförmiger Weissseitling = Pleurocybella (Phyllotus, Pleurotus) porrigens

11 Ohrförmiger Weissseitling = Pleurocybella(Phyllotus, Pleurotus) porrigens

12 A. Sindromi conun periododi di latenza lungo 4. Sindrome cerebrale da acido poliporico Finora, in Europa nota soltanto una intossicazione collettiva di 3 persone in Germania,dicuiunbambinodi7anniinstatocritico(segnidiedemacerebrale), poi guarito Fungo: Hapalopilus nidulans (ZimtfarbenerWeichporling), scambiato per Fistulina hepatica. Acqua di cottura: color violetto Tossina: acido poliporico (derivato dell acido diidrochinonico, agisce sul sistema nervoso centrale, fegato, reni) Periodo di latenza: 6-12 ore Sintomatologia: nausea, vomito, cefalea, vertigini, atassia, disturbi della vista, sonnolenza, edema cerebrale, stato di agitazione fino a allucinazioni, sofferenza epatica (aumento transaminasi), insufficienza renale (con comparsa di urine color violetto). Disturbi a carico del sistema nervoso centrale + urine violette 26/10/

13 Zimtfarbener Weichporling = Hapalopilus rutilans (nidulans) 26/10/

14 A. Sindromi conun periododi di latenza lungo 5. Sindrome neurologica da consumo di Morchella s.l.(morchella-syndrom, 2007) Dopo consumo di quantità abbondanti e pasti ravvicinati di morchelle fresche Funghi: Morchella elata(conica), M. esculenta, M. semilibera, Verpa bohemica Tossina: sconosciuta Periodo di latenza: dopo 2-3 ore comparsa di sintomi gastrointestinali (sindrome gastrointestinale), dopo ore (36) comparsa di sintomi neurologici (sindrome neurologica). Sintomatologia neurologica: tremore, ebbrezza, cefalee, iperestesie, raramente allucinazioni, convulsioni, tremori, atassia con disturbi all'equilibrio, disturbi visivi. Prognosi favorevole: miglioramento entro ore, in genere senza conseguenze Dati epidemiologici: Francia: 10 casi/anno, 197 casi pubblicati in Germania e Francia: 109 solo sintomi gastrointestinali, 56 gastrointestinali + neurologici, 24 solo neurologici, 8 altri sintomi 1casopubblicatodalDott.Bellù. 26/10/

15 Spitzmorchel = Morchella elata 26/10/

16 26/10/ Speise-Morchel = Morchella esculenta = Morchella esculenta

17 26/10/2017 Fingerhut Verpel = Verpa conica = Verpa conica 17

18 6. Sindrome di Szechwan A. Sindromi conun periododi di latenza lungo Szechwan= zona molto povera della Cina, ampia coltivazione e consumo di Auricularia, frequente uso nella cucina cinese, attribuite proprietà curative Sindrome descritta per la prima volta nel 1980da Hammerschmidt, ematologo statunitense,, in 3 pazienti che avevano consumato mio-potofu Funghi: Auricularia polytricha (anche: Auricularia auriculae judae?) Tossine: sconosciute, termoresistenti, riduzione aggregazione piastrinica Periodo di latenza: 8-10 ore dall ultimo pasto Sintomatologia: dopo consumo frequente e in quantità eccessiveo associato a degerminate sostanze(zenzero, altro tipico ingrediente della cucina cinese) o a farmaci anticoagulanti (aspirina, FANS, dicumarolici), comparsa di porpore emorragiche cutanee ed emorragie interne ed esterne(epistassi o sanguinamento oltre la norma di piccole lesioni cutanee) più o meno gravi (a seconda del lotto commercializzato, differenti concentrazioni dei metabolici tossici sconosciuti) 26/10/

19 Judas-Ohrlappenpilz = Auricularia auricula-judae = Orecchio di Giuda 26/10/

20 Grazie! 26/10/ Amanita caesarea/amanita dei Cesari = Orangegelber Wulstling/Kaiserling (Foto Kob, Pochi/Salorno,

Cortinarius orellanus

Cortinarius orellanus Cortinarius orellanus Cortinarius speciosus Cortinarius auroturbinatus Lepiota helveola SINDROME ORELLANICA ORELLANINA NEFROTOSSICITA' DOSE LETALE: 40-50 GR FUNGO FRESCO PERIODO DI LATENZA:36 h-14 gg TEST

Dettagli

LE SINDROMI CLINICHE DA AVVELENAMENTO DA FUNGHI

LE SINDROMI CLINICHE DA AVVELENAMENTO DA FUNGHI TOSSICOLOGIA La Tossicologia è una scienza che studia i meccanismi con i quali sostanze chimiche o agenti fisici producono effetti dannosi nei sistemi biologici. Ne valuta il grado di tossicità per poter

Dettagli

Cenni di Micotossicologia

Cenni di Micotossicologia Cenni di Micotossicologia (Micetismo) Gianni Giana CRITICITA I funghi producono un innumerevole quantità di sostanze diverse di cui, nella maggior parte dei casi, non si conoscono gli effetti sull uomo

Dettagli

Sostanze d abuso EDUARDO PONTICIELLO

Sostanze d abuso EDUARDO PONTICIELLO Sostanze d abuso EDUARDO PONTICIELLO Cocaina L esposizione accidentale si può realizzare in diversi modi: 1. Attraverso il latte materno 2. Inalazione di vapori di droghe 3. Ingestione o contatto della

Dettagli

STATO DI COSCIENZA E SUE ALTERAZIONI. Rita Cerulli istruttore tssa Croce Rossa Italiana

STATO DI COSCIENZA E SUE ALTERAZIONI. Rita Cerulli istruttore tssa Croce Rossa Italiana STATO DI COSCIENZA E SUE ALTERAZIONI Rita Cerulli istruttore tssa Croce Rossa Italiana Le domande alla fine Ricordatevi di spegnere i cellulari OBIETTIVI Conoscere cenni di anatomia del Sistema Nervoso

Dettagli

INTOSSICAZIONI FUNGINE MINORI

INTOSSICAZIONI FUNGINE MINORI INTOSSICAZIONI DA FUNGHI INTOSSICAZIONI FUNGINE MINORI INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI MINORI CARATTERISTICHE PRINCIPALI BREVE LATENZA (< 6 ORE) NESSUNA COMPROMISSIONE PARENCHIMALE PROGNOSI GENERALMENTE

Dettagli

Dr.ssa F. Assisi Centro Antiveleni di Milano Az. Ospedaliera Niguarda Ca Granda. Amanita pantherina Foto G. Materozzi

Dr.ssa F. Assisi Centro Antiveleni di Milano Az. Ospedaliera Niguarda Ca Granda. Amanita pantherina Foto G. Materozzi GUIDA ALLA PREVENZIONE DELLE INTOSSICAZIONI DA FUNGHI Dr.ssa F. Assisi Centro Antiveleni di Milano Az. Ospedaliera Niguarda Ca Granda Amanita pantherina Foto G. Materozzi IL CAV DI MILANO E LE INTOSSICAZIONI

Dettagli

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI Malattia caratterizzata da trombosi arteriose e/o venose ricorrenti, aborti ripetuti, trombocitopenia,, in associazione a titoli medio-alti di anticorpi anti-fosfolipidi

Dettagli

SINDROME ALLUCINOGENA

SINDROME ALLUCINOGENA SINDROME ALLUCINOGENA PRESENZA DI COMPOSTO SIMILE A LSD. PSILOCINA-PSILOCIBINA. MAYA-ATZECHI: RITI RELIGIOSI E DIVINATORI. OGGI :USO "RICREATIVO. SVIZZERA:2002-DIVIETO DI VENDITA E CONSUMO. SINDROME ALLUCINOGENA

Dettagli

INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI INTOSSICAZIONI FUNGINE SINDROME FALLOIDEA

INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI INTOSSICAZIONI FUNGINE SINDROME FALLOIDEA INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI PRINCIPALI CARATTERISTICHE DISTINTIVE Lunga latenza Interessamento parenchimale Elevata mortalità INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI Sindrome

Dettagli

L anamnesi e le sindromi cliniche

L anamnesi e le sindromi cliniche Corso di Base di Tossicologia Clinica per medici e infermieri operanti nell Urgenza L anamnesi e le sindromi cliniche (estratto delle diapositive utilizzate) Gestione del paziente intossicato diagnosi

Dettagli

1. Quali dei seguenti fattori influenza l assorbimento di un farmaco?

1. Quali dei seguenti fattori influenza l assorbimento di un farmaco? QUESTIONARIO 1. Quali dei seguenti fattori influenza l assorbimento di un farmaco? 1. la sua solubilità 2. la sua concentrazione 3. l estensione della superficie disponibile per il suo assorbimento 4.

Dettagli

Per rappresentare in modo oggettivo ed esauriente le tematiche nella loro complessità e multidimensionalità, sono state coinvolte 3 distinte

Per rappresentare in modo oggettivo ed esauriente le tematiche nella loro complessità e multidimensionalità, sono state coinvolte 3 distinte La gestione del dolore Fenomenologia di utilizzo dei farmaci contro il dolore, diffusione e percezione degli analgesici oppioidi Main results Milano, 11 dicembre 13 La metodologia utilizzata 2 Per rappresentare

Dettagli

Scritto da Ale Venerdì 16 Settembre 2011 00:00 - Ultimo aggiornamento Domenica 25 Marzo 2012 14:36

Scritto da Ale Venerdì 16 Settembre 2011 00:00 - Ultimo aggiornamento Domenica 25 Marzo 2012 14:36 La cefalea è un disturbo doloroso della testa (talora associato a dolorabilità di faccia e/o collo). È la più comune tra le sindromi dolorose. In Italia colpisce circa dieci milioni di persone in modo

Dettagli

FRISIUM 10 MG CAPSULE RIGIDE. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza

FRISIUM 10 MG CAPSULE RIGIDE. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza FARMACOVIGILANZA FRISIUM 10 MG CAPSULE RIGIDE Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza Le modifiche agli stampati sono conseguenti alla Determinazione V&A/1598/2013 del 27 settembre

Dettagli

PRESENTAZIONI ATIPICHE DELLE MALATTIE NELL ANZIANO. Prof. Giampaolo Bianchi Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università di Bologna

PRESENTAZIONI ATIPICHE DELLE MALATTIE NELL ANZIANO. Prof. Giampaolo Bianchi Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università di Bologna PRESENTAZIONI ATIPICHE DELLE MALATTIE NELL ANZIANO Prof. Giampaolo Bianchi Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università di Bologna CAUSE PRINCIPALI: Alterata/diminuita risposta immunitaria

Dettagli

EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO

EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO Manuale Operativo SEPES Capitolo 4 EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO SOCCORSO I PARTE I TRAUMATISMI Dott. Antonino Reale, Dott.ssa Paola Silvestri QUALI POSSONO ESSERE GLI EFFETTI DI UN INCIDENTE

Dettagli

La gestione clinica di un eventuale caso in Italia. Nicola Petrosillo INMI

La gestione clinica di un eventuale caso in Italia. Nicola Petrosillo INMI La gestione clinica di un eventuale caso in Italia Nicola Petrosillo INMI La gestione clinica di un eventuale caso in Italia Nicola Petrosillo INMI L. Spallanzani, Roma La malattia da virus Ebola (MVE)

Dettagli

A.A. 2012/13. Scaricato da Sunhope.it. Prof. M.Rotondo. D.U. Neuroscienze Clinica Neurochirurgica S.U.N C.T.O.

A.A. 2012/13. Scaricato da Sunhope.it. Prof. M.Rotondo. D.U. Neuroscienze Clinica Neurochirurgica S.U.N C.T.O. Prof. M.Rotondo D.U. Neuroscienze Clinica Neurochirurgica S.U.N C.T.O. Trauma Cranico Encefalico Cause nel 2006 incidenti stradali (48%) cadute accidentali ed incidenti domestici (25%) attività sportive

Dettagli

LO SHOCK ANAFILATTICO

LO SHOCK ANAFILATTICO LO SHOCK ANAFILATTICO LO SHOCK - DEFINIZIONE Si definisce come una grave e diffusa alterazione della perfusione tessutale, che determina danno e morte cellulare GLI SHOCK - CLASSIFICAZIONE 1. IPOVOLEMICO

Dettagli

AVVELENAMENTI E INTOSSICAZIONI PIU COMUNI NEGLI ANIMALI DOMESTICI. Dott.ssa Carlotta Vizio Medico veterinario

AVVELENAMENTI E INTOSSICAZIONI PIU COMUNI NEGLI ANIMALI DOMESTICI. Dott.ssa Carlotta Vizio Medico veterinario AVVELENAMENTI E INTOSSICAZIONI PIU COMUNI NEGLI ANIMALI DOMESTICI Dott.ssa Carlotta Vizio Medico veterinario NOZIONI GENERALI_1 La gravità di un avvelenamento/intossicazione dipende da diversi fattori:

Dettagli

I Funghi nel quadro della sicurezza alimentare

I Funghi nel quadro della sicurezza alimentare Settimana della sicurezza alimentare I Funghi nel quadro della sicurezza alimentare Dott. Giancarlo PIZZUTELLI Direttore Dipartimento di Prevenzione Az. USL Frosinone Gli Ispettorati Micologici rappresentano

Dettagli

URGENZA ( CODICE U o PS)

URGENZA ( CODICE U o PS) Presenza di sintomi acuti di tipo NEUROLOGICO E/O PSICHICO grave URGENZA ( CODICE U o PS) Cefalea Cefalea con sintomi d'accompagnamento: (disturbi visivi, visione doppia, visione di macchie nere o luminose

Dettagli

Piante ornamentali potenzialmente tossiche

Piante ornamentali potenzialmente tossiche Ambulatorio Veterinario Sant Angelo Via Appiani 15 20121 Milano Tel / Fax: 02 6599183 E-mail: info@vetsantangelo.it http://www.vetsantangelo.it Piante ornamentali potenzialmente tossiche a cura della Dr.ssa

Dettagli

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel.0523-877988 www.pubblicavalnure.it Definizione Lo SHOCK è un GRAVE STATO PATOLOGICO caratterizzato da una generale RIDUZIONE DELLA PERFUSIONE SANGUIGNA con conseguente

Dettagli

Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia

Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Relatori: Chiar.ma Prof.ssa Antonietta Piana Chiar.mo Dott. Andrea Stimamiglio Candidata: Oliveri

Dettagli

Università della Terza Età Sintomi motori e non motori nella Malattia di Parkinson

Università della Terza Età Sintomi motori e non motori nella Malattia di Parkinson Università della Terza Età Sintomi motori e non motori nella Malattia di Parkinson Dott.ssa Sassone Ornella 13 Novembre 2014 Sintomi tipici di M. di Parkinson in fase conclamata -Tremore -Rigidità -Bradicinesia

Dettagli

MALATTIA DI FABRY OPUSCOLO INFORMATIVO IN PAZIENTI CON PATOLOGIA RENALE

MALATTIA DI FABRY OPUSCOLO INFORMATIVO IN PAZIENTI CON PATOLOGIA RENALE MALATTIA DI FABRY IN PAZIENTI CON PATOLOGIA RENALE OPUSCOLO INFORMATIVO Hai ricevuto questo opuscolo perché il tuo medico sospetta che la tua patologia renale possa essere collegata alla malattia di Fabry,

Dettagli

L influenza sta arrivando sali a bordo e VACCINATI!

L influenza sta arrivando sali a bordo e VACCINATI! L influenza sta arrivando sali a bordo e VACCINATI! Campagna antinfluenzale con ambulatorio itinerante nelle piazze della provincia di Teramo DATE DICEMBRE 2018 Teramo 1e 2 Montorio al Vomano 3 Centro

Dettagli

RIASSUNTO. I bambini affetti da patologie oncoematologiche, vengono. sottoposti a ripetuti ricoveri, anche di lunga durata, necessari allo

RIASSUNTO. I bambini affetti da patologie oncoematologiche, vengono. sottoposti a ripetuti ricoveri, anche di lunga durata, necessari allo RIASSUNTO I bambini affetti da patologie oncoematologiche, vengono sottoposti a ripetuti ricoveri, anche di lunga durata, necessari allo svolgimento del percorso diagnostico-terapeutico che la patologia

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. VFEND 50 mg compresse rivestite con film VFEND 200 mg compresse rivestite con film Voriconazolo

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. VFEND 50 mg compresse rivestite con film VFEND 200 mg compresse rivestite con film Voriconazolo Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore VFEND 50 mg compresse rivestite con film VFEND 200 mg compresse rivestite con film Legga attentamente questo foglio prima di prendere questo medicinale

Dettagli

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato I Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio 1 Conclusioni scientifiche Tenendo conto della valutazione del Comitato

Dettagli

Ecosistemi marini Pesca Acquacoltura Salute pubblica

Ecosistemi marini Pesca Acquacoltura Salute pubblica 70% Batteri, virus, protozoi e parassiti Tossine prodotte da microalghe o batteri 30% Ecosistemi marini Pesca Acquacoltura Salute pubblica Frequenza di intossicazioni dovute ad ingestione di pesci e molluschi

Dettagli

INFORMATI VACCINATI PROTEGGITI VACCINO

INFORMATI VACCINATI PROTEGGITI VACCINO INFLUENZA SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALL INFLUENZA? INFORMATI VACCINATI PROTEGGITI VACCINO RICORDA CHE: L influenza stagionale è una malattia respiratoria acuta

Dettagli

Le Terapie Farmacologiche

Le Terapie Farmacologiche https://www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Le Terapie Farmacologiche Versione 2016 1. FANS Farmaci antinfiammatori non steroidei 1.1 Descrizione I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS)

Dettagli

Pediatric Trigger Toolkit

Pediatric Trigger Toolkit Pediatric Trigger Toolkit Giovanna Russo UOC Ematologia ed Oncologia Pediatrica Azienda Policlinico Vittorio Emanuele Università di Trigger: solo un indizio Evento avverso: lesione fisica non intenzionale

Dettagli

SORVEGLIANZA DELLE ESPOSIZIONI A MISCELE PER SIGARETTE ELETTRONICHE: QUALI INDICAZIONI PER LA PREVENZIONE? Laura Settimi & Franca Davanzo

SORVEGLIANZA DELLE ESPOSIZIONI A MISCELE PER SIGARETTE ELETTRONICHE: QUALI INDICAZIONI PER LA PREVENZIONE? Laura Settimi & Franca Davanzo SORVEGLIANZA DELLE ESPOSIZIONI A MISCELE PER SIGARETTE ELETTRONICHE: QUALI INDICAZIONI PER LA PREVENZIONE? Laura Settimi & Franca Davanzo Sistema Informativo Nazionale per la Sorveglianza delle Esposizioni

Dettagli

Additions appear in italics and underlined deletions in italics and strikethrough

Additions appear in italics and underlined deletions in italics and strikethrough ALLEGATO III 1 AMENDMENTS TO BE INCLUDED IN THE RELEVANT SECTIONS OF THE SUMMARY OF PRODUCT CHARACTERISTICS OF NIMESULIDE CONTAINING MEDICINAL PRODUCTS (SYSTEMIC FORMULATIONS) Additions appear in italics

Dettagli

01 LE INSIDIE DELLA CASA. Fiori e piante un rischio sconosciuto

01 LE INSIDIE DELLA CASA. Fiori e piante un rischio sconosciuto Fiori e piante un rischio sconosciuto Forse non tutti sanno che alcune piante, per quanto belle, sono velenose e dunque pericolose per la salute degli esseri umani, soprattutto quando sono ancora piccoli.

Dettagli

il MANUALE facile delle SCHEDE di SICUREZZA La SEZIONE 4: misure di primo soccorso

il MANUALE facile delle SCHEDE di SICUREZZA La SEZIONE 4: misure di primo soccorso il MANUALE facile delle SCHEDE di SICUREZZA La SEZIONE 4: misure di primo Quali sono le informazioni che devo fornire nella sezione 4 della SDS? 4.1 4.2 4.3 Descrizione delle misure di primo Principali

Dettagli

Pozzilli. Giornata mondiale della salute. Battere il diabete con la conoscenza e la ricerca

Pozzilli. Giornata mondiale della salute. Battere il diabete con la conoscenza e la ricerca Pozzilli. Giornata mondiale della salute. Battere il diabete con la conoscenza e la ricerca Con il progetto Moli-Sani il Neuromed partecipa al grande sforzo internazionale di fotografare la situazione.

Dettagli

Data documento. Cure Palliative in Pronto Soccorso: si deve, si può dr. Marco Barchetti

Data documento. Cure Palliative in Pronto Soccorso: si deve, si può dr. Marco Barchetti Data documento Cure Palliative in Pronto Soccorso: si deve, si può dr. Marco Barchetti Cure Palliative e Pronto Soccorso un ossimoro? Cure palliative in Pronto Soccorso deve Obbligo di legge Obbligo

Dettagli

TCE: emergenza territoriale. Epidemiologia e fattori di rischio

TCE: emergenza territoriale. Epidemiologia e fattori di rischio TCE: emergenza territoriale. Epidemiologia e fattori di rischio Dr Di Carlo Carmine U.O.C. Anestesia, Rianimazione e Terapia del Dolore P.O. SANTO SPIRITO - Pescara .. la mortalità da trauma è una epidemia

Dettagli

SISTEMATICA DEI PRINCIPALI GENERI DI ASCOMICETI

SISTEMATICA DEI PRINCIPALI GENERI DI ASCOMICETI SISTEMATICA DEI PRINCIPALI GENERI DI ASCOMICETI CLASSSIFICAZIONE SISTEMATICA ORDINE PEZIZALES Principali famiglie: Morchellaceae Helvellaceae Pezizaceae FAMIGLIA MORCHELLACEAE Principali generi: Morchella

Dettagli

NERIUM OLEANDER. Prossimo alla digitale ma non solo

NERIUM OLEANDER. Prossimo alla digitale ma non solo NERIUM OLEANDER Prossimo alla digitale ma non solo Husemann U. Avvelenamenti da sostanze vegetali L oleandro ha in comune con la digitale l azione moderatrice sul cuore e il cumulo di effetti delle piccole

Dettagli

Cantani A. Manuale di Materia Medica e Terapeutica

Cantani A. Manuale di Materia Medica e Terapeutica CINA SEMEN CINAE Cantani A. Manuale di Materia Medica e Terapeutica I fiori di cina agiscono per l olio etereo e per il santonino che contengono il santonino produce perturbamenti della visione, soprattutto

Dettagli

Le caratteristiche essenziali dei disturbi del controllo degli impulsi sono riconosciuti essere:

Le caratteristiche essenziali dei disturbi del controllo degli impulsi sono riconosciuti essere: Le caratteristiche essenziali dei disturbi del controllo degli impulsi sono riconosciuti essere: 1. l incapacità a resistere all impulso, alla spinta o alla tentazione di eseguire un atto potenzialmente

Dettagli

Allegato III. Emendamenti alle sezioni pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio illustrativo

Allegato III. Emendamenti alle sezioni pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio illustrativo Allegato III Emendamenti alle sezioni pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio illustrativo Nota: Il Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto, l etichettatura e il foglio

Dettagli

IL PAZIENTE POLITRAUMATIZZATO. Fabrizio Farina D.E.A. I livello Ospedale San Giovanni Calibita Fatebenefratelli Isola Tiberina Roma

IL PAZIENTE POLITRAUMATIZZATO. Fabrizio Farina D.E.A. I livello Ospedale San Giovanni Calibita Fatebenefratelli Isola Tiberina Roma IL PAZIENTE POLITRAUMATIZZATO Fabrizio Farina D.E.A. I livello Ospedale San Giovanni Calibita Fatebenefratelli Isola Tiberina Roma Il paziente politraumatizzato Definizione ed epidemiologia Il politraumatizzato

Dettagli

Cefalee sintomatiche Diagnosi differenziale. Dott.ssa Mariangela Vacca Clinica Neurologica, AOU Cagliari Cagliari, 17 Novembre 2018

Cefalee sintomatiche Diagnosi differenziale. Dott.ssa Mariangela Vacca Clinica Neurologica, AOU Cagliari Cagliari, 17 Novembre 2018 Cefalee sintomatiche Diagnosi differenziale Dott.ssa Mariangela Vacca Clinica Neurologica, AOU Cagliari Cagliari, 17 Novembre 2018 CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE CEFALEE III Edizione, 2018 1. Emicrania

Dettagli

Fondazione Residenza Berardi Manzoni onlus Via S. Bernardino, 63/B Roncadelle (Bs) SERVIZIO RICHIESTA DI AMMISSIONE PRESSO IL SERVIZIO

Fondazione Residenza Berardi Manzoni onlus Via S. Bernardino, 63/B Roncadelle (Bs) SERVIZIO RICHIESTA DI AMMISSIONE PRESSO IL SERVIZIO SERVIZIO RICHIESTA DI AMMISSIONE PRESSO IL SERVIZIO ALLOGGI PROTETTI SIGNOR /A SESSO M F MEDICO TESSERA SANITARIA NATO / A A IL COMUNE DI RESIDENZA DOMICILIO PERSONA DI RIFERIMENTO RECAPITI TELEFONICI

Dettagli

IPOSSIA ASPETTI FISIOLOGICI DEL VOLO DOTT. FABIO BIGNAMI (UFFICIALE MEDICO AM)

IPOSSIA ASPETTI FISIOLOGICI DEL VOLO DOTT. FABIO BIGNAMI (UFFICIALE MEDICO AM) IPOSSIA ASPETTI FISIOLOGICI DEL VOLO DOTT. FABIO BIGNAMI (UFFICIALE MEDICO AM) www.simularti.it Ipossia Deficit di ossigeno a livello tissutale sufficiente a determinare un indebolimento delle funzioni

Dettagli

Disturbi dell equilibrio e della coordinazione

Disturbi dell equilibrio e della coordinazione UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE Disturbi dell equilibrio e della coordinazione P. W. Gabriele Equilibrio Funzione che permette il mantenimento della stazione eretta e la realizzazione

Dettagli

Metabolismo dell etanolo

Metabolismo dell etanolo Metabolismo dell etanolo Assorbimento 30-90 min. (stomaco e intestino) Dal fegato al circolo sanguigno Diffusione in tutti i tessuti 2-10% eliminazione diretta (reni, sudore, polmoni) Oltre il 90% distribuzione

Dettagli

La sorveglianza degli eventi avversi a vaccino. Roberto Raschetti

La sorveglianza degli eventi avversi a vaccino. Roberto Raschetti La sorveglianza degli eventi avversi a vaccino Studio sulle segnalazioni avverse da vaccino nei primi due anni di vita in Italia, 1999-2004 Obiettivi descrivere e quantificare gli eventi avversi a vaccini

Dettagli

Recettore canale per il GABA

Recettore canale per il GABA Recettore canale per il GABA Il recettore GABA A è un canale ionico permeabile al cloro La stimolazione produce una iperpolarizzazione che riduce la eccitabilità cellulare L attività recettoriale è regolata

Dettagli

COMPLICANZE DEL DIABETE

COMPLICANZE DEL DIABETE COMPLICANZE DEL DIABETE Prof. Alfonso Bellia ACUTE (prevalentemente metaboliche) Ipoglicemia acuta (

Dettagli

INTOSSICAZIONI. Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI. Corso formativo PSTI per i Volontari della Croce Rossa Italiana INTOSSICAZIONE

INTOSSICAZIONI. Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI. Corso formativo PSTI per i Volontari della Croce Rossa Italiana INTOSSICAZIONE INTOSSICAZIONI Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI OBIETTIVI INTOSSICAZIONE Identificare e classificare i diversi tipi di INTOSSICAZIONE Effettuare una VALUTAZIONE del paziente in base al tipo di intossicazione

Dettagli

Eicosanoidi. Acidi grassi esterificati. lipocortina FANS. Prostanoidi. glucocorticoidi AC. ARACHIDONICO. Cicloossigenasi.

Eicosanoidi. Acidi grassi esterificati. lipocortina FANS. Prostanoidi. glucocorticoidi AC. ARACHIDONICO. Cicloossigenasi. glucocorticoidi Acidi grassi esterificati (fosfolipidi di membrana) lipocortina Fosfolipasi A2 FANS Cicloossigenasi AC. ARACHIDONICO Lipoossigenasi Eicosanoidi Prostanoidi Prostaglandine Trombossani (PG)

Dettagli

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITÀ REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Luglio 2013 Restrizione della popolazione target e limitazione della durata del trattamento

Dettagli

RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI. DOTT Pesola

RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI. DOTT Pesola RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI DOTT Pesola Ambito delle cure primarie Ospedale Specialistica Medicina di Famiglia Pazienti sintomatici esordio MALATTIA e MALATTIA

Dettagli

Cenni di tossicologia dei funghi

Cenni di tossicologia dei funghi Cenni di tossicologia dei funghi (Micetismo) Gianni Giana La Sicurezza alimentare La SICUREZZA ALIMENTARE riguarda l ALIMENTO dalla sua PRODUZIONE al momento del CONSUMO sotto due aspetti fondamentali:

Dettagli

MALORI IMPROVVISI E PER CAUSE AMBIENTALI

MALORI IMPROVVISI E PER CAUSE AMBIENTALI XIII CORSO BASE ASPIRANTI VOLONTARI IMPROVVISI E PER CAUSE AMBIENTALI Obiettivi del modulo formativo Fornire conoscenze per il riconoscimento dei malori con carattere episodico e acuto che portano all

Dettagli

PAZIENTI CON PROBLEMI

PAZIENTI CON PROBLEMI RSA/DISTRETTO TN PAZIENTI CON PROBLEMI TRENTINO DISTRETTO RSA 1062 (5%) su 20969 pazienti osservati 359 (11.4%) su 3133 pazienti osservati 703 (3.9%) su 17836 pazienti osservati Profilo dei pazienti con

Dettagli

Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve

Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve XXI Congresso Nazionale Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale Alberto Villani Annalisa Grandin UOC Pediatria Generale Dipartimento

Dettagli

DOMANDA DI AMMISSIONE

DOMANDA DI AMMISSIONE RELAZIONE SANITARIA A CURA DEL MEDICO CURANTE DATI DEL COMPILATORE MEDICO CURANTE NOME E COGNOME MEDICO DATA DI COMPILAZIONE DATI DELL ASSISTITO NOME E COGNOME DELL ASSISTITO LUOGO E DATA DI NASCITA INDIRIZZO

Dettagli

Il farmacista nel percorso ictus. I nuovi anticoagulanti orali: come favorire l aderenza e ridurre gli eventi avversi XXXXXXXXX XXXXXX

Il farmacista nel percorso ictus. I nuovi anticoagulanti orali: come favorire l aderenza e ridurre gli eventi avversi XXXXXXXXX XXXXXX Il farmacista nel percorso ictus I nuovi anticoagulanti orali: come favorire l aderenza e ridurre gli eventi avversi XXXXXXXXX XXXXXX Gli anticoagulanti diretti (NAO) Negli ultimi anni sono stati commercializzati

Dettagli

Svenimento. malori. coperta SLACCIARE CINTURE E VESTITI VENTILARE TENERE SOTTO CONTROLLO IL RESPIRO. NON dare da bere. NON alzarlo rapidamente

Svenimento. malori. coperta SLACCIARE CINTURE E VESTITI VENTILARE TENERE SOTTO CONTROLLO IL RESPIRO. NON dare da bere. NON alzarlo rapidamente PRIMO SOCCORSO Malori CORSO DI FORMAZIONE ADDETTI PS Primo soccorso Aspetti organizzativi Svenimento coperta SLACCIARE CINTURE E VESTITI NON alzarlo rapidamente VENTILARE NON dare da bere TENERE SOTTO

Dettagli

Le intossicazioni da funghi in provincia di Bologna nel periodo

Le intossicazioni da funghi in provincia di Bologna nel periodo Le intossicazioni da funghi in provincia di Bologna nel periodo 2001-2012 Gli Ispettorati micologici delle AUSL della provincia di Bologna svolgono consulenza per gli ospedali, in caso di intossicazione

Dettagli

Manuale del cercatore di funghi

Manuale del cercatore di funghi Manuale del cercatore di funghi GAL dei Laghi e della Montagna Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale: l Europa investe nelle zone rurali PSR 2007-2013 Direzione Generale Agricoltura Editore: REGIONE

Dettagli

Manuale del cercatore di funghi

Manuale del cercatore di funghi Manuale del cercatore di funghi GAL dei Laghi e della Montagna Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale: l Europa investe nelle zone rurali PSR 2007-2013 Direzione Generale Agricoltura Editore: REGIONE

Dettagli

Anestetici locali : Danno anestesia senza dare amnesia o perdita della coscienza

Anestetici locali : Danno anestesia senza dare amnesia o perdita della coscienza Anestetici locali : Danno anestesia senza dare amnesia o perdita della coscienza STRUTTURA E PROPRIETA DEGLI ANESTETICI: Anestetici TIPO ESTERE Anestetici- TIPO AMIDE Anestetici locali tipo ESTERE Vengono

Dettagli

Il veleno è una sostanza che introdotta nell organismo, in quantità sufficiente, provoca danni temporanei o permanenti

Il veleno è una sostanza che introdotta nell organismo, in quantità sufficiente, provoca danni temporanei o permanenti AVVELENAMENTI Il veleno è una sostanza che introdotta nell organismo, in quantità sufficiente, provoca danni temporanei o permanenti Vie di penetrazione Le sostanze tossiche possono penetrare attraverso

Dettagli

Studio sull uso dei farmaci antalgici nel paziente anziano cardiopatico e con vasculopatia cerebrale

Studio sull uso dei farmaci antalgici nel paziente anziano cardiopatico e con vasculopatia cerebrale Studio sull uso dei farmaci antalgici nel paziente anziano cardiopatico e con vasculopatia cerebrale Dr.ssa Lucia Iallonardo Si intende per "dolore cronico" quello che persiste oltre la guarigione della

Dettagli

Intercettare il paziente con bisogni palliativi. Dr. Marco Barchetti

Intercettare il paziente con bisogni palliativi. Dr. Marco Barchetti Intercettare il paziente con bisogni palliativi Dr. Marco Barchetti Considerazioni Nella pratica clinica quotidiana si rende sempre più necessaria l identificazione di criteri clinici che conducano a considerare

Dettagli

TRAUMA CRANICO MINORE

TRAUMA CRANICO MINORE Università degli Studi di Messina Dipartimento di Scienze Pediatriche Mediche e Chirurgiche UOC di Genetica ed Immunologia Pediatrica Direttore: Prof. Carmelo Salpietro UOS Patologia Neonatale Responsabile:

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. TANTUM VERDEDOL 8,75 mg pastiglie gusto limone e miele Flurbiprofene

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. TANTUM VERDEDOL 8,75 mg pastiglie gusto limone e miele Flurbiprofene Foglio illustrativo: informazioni per il paziente TANTUM VERDEDOL 8,75 mg pastiglie gusto limone e miele Flurbiprofene Legga attentamente questo foglio prima di prendere questo medicinale perché contiene

Dettagli

Il dolore osteo-artromuscolare

Il dolore osteo-artromuscolare UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA DIPARTIMENTO DI SCIENZE PEDIATRICHE MEDICHE E CHIRURGICHE U.O.C. di Genetica e Immunologia Pediatrica - Scuola di Specializzazione in Genetica Medica Direttore: Prof.

Dettagli

Progetto M.E.A.P. (Monitoraggio degli Eventi Avversi in Pediatria) RAPPORTO BIMESTRALE (gennaio-febbraio)

Progetto M.E.A.P. (Monitoraggio degli Eventi Avversi in Pediatria) RAPPORTO BIMESTRALE (gennaio-febbraio) Progetto M.E.A.P. (Monitoraggio degli Eventi Avversi in Pediatria) RAPPORTO BIMESTRALE (gennaio-febbraio) Anno 2010 1 Introduzione Nel bimestre gennaio-febbraio 2010, sono pervenute al centro coordinatore

Dettagli

COSA SONO LE MALATTIE AUTOSOMICHE DOMINANTI?

COSA SONO LE MALATTIE AUTOSOMICHE DOMINANTI? MALATTIE GENETICHE COSA SONO LE MALATTIE AUTOSOMICHE DOMINANTI? Le malattie autosomiche dominanti sono causate dalla mutazione di un singolo gene, ma il loro meccanismo di trasmissione è abbastanza diverso.

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. LEVODROPROPIZINA EG30 mg/5 ml sciroppo. Medicinale equivalente

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. LEVODROPROPIZINA EG30 mg/5 ml sciroppo. Medicinale equivalente Foglio illustrativo: informazioni per il paziente LEVODROPROPIZINA EG30 mg/5 ml sciroppo Medicinale equivalente Legga attentamente questo foglio prima di prendere questo medicinale perché contiene importanti

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. LEVODROPROPIZINA EG30 mg/5 ml sciroppo. Medicinale equivalente

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. LEVODROPROPIZINA EG30 mg/5 ml sciroppo. Medicinale equivalente Foglio illustrativo: informazioni per il paziente LEVODROPROPIZINA EG30 mg/5 ml sciroppo Medicinale equivalente Legga attentamente questo foglio prima di prendere questo medicinale perché contiene importanti

Dettagli

Ematoma Sottodurale Cronico

Ematoma Sottodurale Cronico Ematoma Sottodurale Cronico 2 CHE COSA È UN EMATOMA SOTTODURALE CRONICO L Ematoma Sottodurale Cronico è una patologia benigna, tipica dell anziano, caratterizzata da una raccolta di fluido, generalmente

Dettagli

Intossicazioni ed avvelenamenti

Intossicazioni ed avvelenamenti CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE DI ROMA Intossicazioni ed avvelenamenti CROCE ROSSA ITALIANA - a cura del Capo Monitore V.d.S. Iannozzi Emanuela INTOSSICAZIONI Si realizza quando il livello di

Dettagli

Gestione del paziente intossicato

Gestione del paziente intossicato Gestione del paziente intossicato diagnosi anamnesi segni e sintomi esami di laboratorio indagini strumentali trattamento in urgenza supporto funzioni vitali decontaminazione trattamento antidotico trattamento

Dettagli

Cos è la porpora di Schönlein-Henoch? A cosa è dovuta?

Cos è la porpora di Schönlein-Henoch? A cosa è dovuta? In questo breve articolo affrontiamo le principali caratteristiche della porpora di Schönlein- Henoch, la più frequente vasculite (processo infiammatorio a carico dei vasi sanguigni) dell età pediatrica

Dettagli

Il raccordo con il territorio: il ruolo del Medico di Medicina Generale

Il raccordo con il territorio: il ruolo del Medico di Medicina Generale Il programma regionale contro la sofferenza: l Ospedale senza dolore Bologna, 21 maggio 2004 Il raccordo con il territorio: il ruolo del Medico di Medicina Generale Gaetano Feltri Medico di Medicina Generale

Dettagli

1. Vorresti condividere qualcosa di te? Nickname. Nazionalità. Età. Nazione in cui risiedi attualmente. Sei una studentessa?

1. Vorresti condividere qualcosa di te? Nickname. Nazionalità. Età. Nazione in cui risiedi attualmente. Sei una studentessa? INTRODUZIONE Perchè una indagine riguardante delle informazioni relative alla tua diagnosi? Per progettare un domani migliore per le ragazze e le donne con problemi emorragici e per valutare le migliori

Dettagli

Oncologia. Evoluzione e Complicanze delle patologie oncologiche. Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia

Oncologia. Evoluzione e Complicanze delle patologie oncologiche. Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia Oncologia Evoluzione e Complicanze delle patologie oncologiche Prof Antonio Frassoldati Evoluzione dei tumori Crescita locale

Dettagli

Nuovo testo delle informazioni sul prodotto Estratti dalle raccomandazioni del PRAC in merito ai segnali

Nuovo testo delle informazioni sul prodotto Estratti dalle raccomandazioni del PRAC in merito ai segnali 25 January 2018 EMA/PRAC/35602/2018 Pharmacovigilance Risk Assessment Committee (PRAC) Nuovo testo delle informazioni sul prodotto Estratti dalle raccomandazioni del PRAC in merito ai Adottato nella riunione

Dettagli

IL SIGNIFICATO DELLE CIANOTOSSINE NELLE ACQUE. Dott.ssa Anna Molinari - LABORATORIO DI PREVENZIONE ASL LECCO

IL SIGNIFICATO DELLE CIANOTOSSINE NELLE ACQUE. Dott.ssa Anna Molinari - LABORATORIO DI PREVENZIONE ASL LECCO IL SIGNIFICATO DELLE CIANOTOSSINE NELLE ACQUE Dott.ssa Anna Molinari - LABORATORIO DI PREVENZIONE ASL LECCO Le CIANOTOSSINE sono sostanze prodotte dai CIANOBATTERI, microrganismi procarioti, fotosintetici

Dettagli

La traumatologia craniospinale nelle arti marziali

La traumatologia craniospinale nelle arti marziali La traumatologia craniospinale nelle arti marziali 17.000.000 sportivi in Italia (2011) Calcio (25%) Sport invernali, ciclismo, footing, jogging, atletica leggera (1%) Tennis, danza, ballo, pallavolo (0,5%)

Dettagli

BORTEZOMIB (Velcade)

BORTEZOMIB (Velcade) BORTEZOMIB (Velcade) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 2 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

CORSO AVANZATO: LA CEFALEA. Questionario di apprendimento

CORSO AVANZATO: LA CEFALEA. Questionario di apprendimento CORSO AVANZATO: LA CEFALEA Questionario di apprendimento 1 1. Quale tipo di emicrania si associa in modo consistente ad un aumentato rischio vascolare in base ai risultati degli studi epidemiologici sull

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. LEVODROPROPIZINA EG 30 mg/5 ml sciroppo. Medicinale equivalente

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. LEVODROPROPIZINA EG 30 mg/5 ml sciroppo. Medicinale equivalente Foglio illustrativo: informazioni per il paziente LEVODROPROPIZINA EG 30 mg/5 ml sciroppo Medicinale equivalente Legga attentamente questo foglio prima di prendere questo medicinale perché contiene importanti

Dettagli

I) DOMANDA ex L.210/92 PER DANNO IRREVERSIBILE CORRELATO A VACCINAZIONE, TRASFUSIONE O SOMMINISTRAZIONE DI EMODERIVATI

I) DOMANDA ex L.210/92 PER DANNO IRREVERSIBILE CORRELATO A VACCINAZIONE, TRASFUSIONE O SOMMINISTRAZIONE DI EMODERIVATI Domanda indennizzo L.210/92 Caso generale / Doppia patologia / Aggravamento / una tantum 30% Data di presentazione: Protocollo n Pratica n I) DOMANDA ex L.210/92 PER DANNO IRREVERSIBILE CORRELATO A VACCINAZIONE,

Dettagli