Epidemiologia e gestione clinica delle intossicazioni da funghi.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Epidemiologia e gestione clinica delle intossicazioni da funghi."

Transcript

1 Epidemiologia e gestione clinica delle intossicazioni da funghi. Gianfranco Cervellin 1, Ivan Comelli 2, Gianni Rastelli 2 1. UOC Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza, Az. Osp-Univ Parma 2. UOC Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza, AUSL Parma

2 Epidemiologia?

3 Crit Care Med 2005; 33: Over a 16-yr period, , the AAPCC reported that mushroom poisoning represented 0.5% of all reported toxic exposures Exact species went unidentified in 95% of cases Toxin groups were unidentified in 90% of cases

4

5

6

7 = 49%!!! In 2014, over 4500 self-harvests have been controlled by the French-speaking regional branch of the official Swiss Mushroom Control Association (Schweizerische Vereinigung Amtlicher Pilzkontrollorgane: VAPKO) Among these controls, over 37% of the harvests contained inedible mushrooms and 12% contained poisonous ones

8 E noi?

9 Ricerca su PubMed = 0 Fatti in casa

10 Il numero di intossicazioni da funghi sul territorio nazionale non è quantificabile con precisione non esistendo una raccolta sistematica dei dati. I dati di ricovero ospedaliero fanno riferimento in genere ai casi più gravi, ma ovviamente sfuggono i casi di sola gestione in pronto soccorso o domiciliare.

11 Eppure MICOLOGIA PUBBLICA: L Italia (Regno Lombardo-Veneto) è stato il primo Paese in Europa e nel mondo ad interessarsi della problematica relativa alla commestibilità dei funghi.

12 Ispettorato Micologico Gli ISPETTORATI MICOLOGICI delle Aziende Sanitarie Locali sono previsti dalle Linee Guida Ministeriali (D.M. 16/10/98), sono stati inseriti funzionalmente nel Dipartimento di Prevenzione.

13 TIPOLOGIE CAMPIONI

14 TIPOLOGIE CAMPIONI

15 ANALISI MICROSCOPICA Spore di Amanita Phalloides

16 Spore di Lepiota Brunneoincarnata

17

18

19 Foto Marco Donnini

20 e se mettessimo assieme i nostri dati?

21 Studio Ispettorato Micologico + PS provinciali Periodo di riferimento: 1 gennaio dicembre 2016 Interfaccia tra i file dell Ispettorato Micologico e i dati registrati sugli applicativi succedutisi nei PS Disamina di ogni singolo caso Raggruppamento (sindromi, specie etc.)

22 Limiti: Carattere retrospettivo, basato su estrazione di dati e su ricerca per parole chiave («funghi», «micol» etc) Sia AOU che AUSL hanno cambiato applicativo informatico nel corso del periodo probabile sottostima 10-15%

23 Anni Parma 241 Fidenza 100 Borgo Taro 102 Totale: 443

24 si 379 Consulenza Micologo no 64

25 Distribuzione negli anni

26

27 Distribuzione per mese

28

29 Distribuzione per clusters No cluster (= casi singoli) pazienti 53 3 pazienti 15 4 pazienti 11 5 pazienti 7 6 pazienti 5 7 pazienti 0 8 pazienti 1

30 Distribuzione per età

31 Classificazione sindromica: Falloidea: 20 1 trapianto di fegato Muscarinica (colinergica) pura: 2 Muscarinica-panterinica: 11 Allucinogenica: 2 Gastrointestinale: 408 Intossicazioni miste (escluse falloidee): 46 Intossicazioni da funghi eduli (preparazioni inadatte, cattivo stato di conservazione, intolleranza individuale): 108

32 Anche i buoni, a volte

33 The analysis revealed that in 400 (87.53%) out of 457 cases, the clinical symptoms were caused by ingestion of identified edible mushroom species. The main reason for edible mushroom poisoning is associated with their incorrect processing after harvest. The identification of the mushroom by a mycologist is highly desirable.

34 Intossicazioni da funghi eduli (preparazioni inadatte, cattivo stato di conservazione, intolleranza individuale): SEMPRE SEGNALATE DAL CONSULENTE MICOLOGO

35 Il mondo è bello perché è vario Particolarità: 7 bimbi (il più piccolo 1 anno!); 3 gravide Cose stravaganti: 1. Un caso di funghi bruciati per allontanare le mosche 2. Alcuni casi di funghi mangiati crudi nel bosco

36 Una preoccupante complessità Entoloma lividum: 64 Boletus edulis: 58 Fungo non identificato: 46 Omphalotus olearius: 43 Armillaria mellea: 40 Agaricus xantodermus: 14 Clitocybe nebularis: 14 Amanita phalloides: 11 Lepiota brunneoincarnata: 9 Russula olivacea: 9 Cantarellus cibarius: 6 Boletus satanas: 5 Inocybe spp.: 5 Pleurotus ostreatus, Psathyrella niveobadia, Tricholoma spp.: 4 Agaricus spp., Agrocybe aegerita, Boletus luridus, Clitocybe ditopa, Lepiota spp., Macrolepiota procera, Macrolepiota rachodes: 3 Agaricus campestris, Amanita muscaria, Bovista plumbea, Clitocybe candidans, Hygrophorus russula, Inocybe fastigiata, Macrolepiota excoriata, Pleurotus cornucopiae: 2

37 Una preoccupante complessità (2) Sottotitolo: mixing mushrooms Clitocybe nebularis + Russula nigricans: 6 Russula olivacea + Russula spp.: 5 Amanita Cesarea + Boletus edulis: 5 Clitocybe nebularis + Ramaria pallida: 5 Clitocibe nebularis + Macrolepiota rachodes: 4 3, 2..

38 Una preoccupante complessità (2) Sottotitolo: mixing mushrooms Clitocybe nebularis + Russula nigricans: 6 Russula olivacea + Russula spp.: 5 Amanita Cesarea + Boletus edulis: 5 Clitocybe nebularis + Ramaria pallida: 5 Clitocibe nebularis + Macrolepiota rachodes: 4 3, 2.. Boletus edulis: = 63

39 Specie identificate: 89.6%

40 E un inquietante domanda Quante ce ne siamo perse? Troppo lievi per essere considerate Tardive miotossiche Tardive renali Tardive neurologiche

41 14 sindromi ben codificate e molte altre oggetto di case reports o in corso di studio

42 Le intossicazioni da funghi Si curano con l orologio!!!

43

44 Unfortunately, some serious mushroom poisonings may have rapid onsets of gastrointestinal toxicity, which may appear to resolve only to be followed by serious sequelae, including seizure activity, hepatic and renal insufficiency, and hemolytic anemia. ASSUNZIONE SIMULTANEA DI PIÙ SPECIE FUNGINE!!!

45

46 Principali micotossine Ciclopeptidi: amatossine e falloidine. Amanita Phalloides, A. Virosa, A. Verna, Galerina spp., Lepiota spp. Gyromitrina: monometilidrazina (l unica micotossina volatile). Gyromitra Esculenta, G. spp. Orellina e orellanina: bipiridine. Cortinarius Orellanus, C. spp. Coprina: reazioni disulfiram-like. Coprinus Atramentarius, Clitocybe Claviceps Muscarina: Clitocybe spp., Inocybe spp., Boletus spp. Isossazoli: ac. Ibotenico e muscimolo; GABA-ergici. Amanita muscaria, A. pantherina, A. spp., Panaeolus campanulatus Indoli allucinogeni: psilocina e psilocibina. Psilocybe spp., Panaeolus spp., Conocybe spp. Involutina: anemia emolitica. Paxillus Involutus Tossine gastroenteriche: famiglia di sostanze eterogenee, in gran parte non identificate. Boletus spp., Lactarius spp., Tricholoma spp., Entoloma spp., Russula spp. Tossine miotossiche rabdomiolisi. Tricholoma Equestre, Russula subnigricans

47 Principali micotossine Ciclopeptidi: amatossine e falloidine. Amanita Phalloides, A. Virosa, A. Verna, Galerina spp., Lepiota spp. Clinical presentation: Delayed-onset gastroenteritis (6 24 h) Latent phase (24 48 h) Hepatorenal phase (3 4 days); transaminase elevation 1 3 days, coagulopathy, acidosis, coma, confusion, renal failure Treatment: IV fluids, activated charcoal; N-acetylcysteine, silibinin, liver transplant

48 Principali micotossine Gyromitrina: monometilidrazina (l unica micotossina volatile). Gyromitra Esculenta, G. spp. Clinical presentation: Delayed-onset gastroenteritis (6 12 h) Seizures Methemoglobinemia; Rare: hepatic failure, renal failure Treatment: IV fluids, Pyridoxine, Benzodiazepines; Methylene blue

49 Principali micotossine Orellina e orellanina: bipiridine. Cortinarius Orellanus, C. spp. Clinical presentation: Symptoms may be delayed 2 14 days; nausea, vomiting, diarrhea, flank pain, polyuria, anuria, renal failure, paresthesias Treatment: IV fluids, hemodialysis, renal transplant

50 Principali micotossine Coprina: reazioni disulfiram-like. Coprinus Atramentarius, Clitocybe Claviceps Clinical presentation: Disulfiram-like symptoms when consumed with alcohol (vomiting, flushing, metallic taste, diaphoresis, chest pain, dysrhythmias, hypotension) Treatment: IV fluids, anti-emetics, anti-histamines, vasopressors

51 Principali micotossine Muscarina: Clitocybe spp., Inocybe spp., Boletus spp. Clinical presentation: Early-onset symptoms: Peripheral cholinergic effects (vomiting, diarrhea, salivation, bronchorrhea, bronchospasm, bradycardia) Treatment: IV fluids, atropine

52 Principali micotossine Isossazoli: ac. Ibotenico e muscimolo; GABA-ergici. Amanita muscaria, A. pantherina, A. spp., Panaeolus campanulatus Clinical presentation: Muscimol structurally similar to GABA (sedation, ataxia, coma) Ibotenic acid structurally similar to glutamic acid (agitation, delirum, seizures) Treatment: IV fluids, anti-emetics, benzodiazepines for seizures

53 Principali micotossine Indoli allucinogeni: psilocina e psilocibina. Psilocybe spp., Panaeolus spp., Conocybe spp. Clinical presentation: Tachycardia, mydriasis, hypertension, vomiting, visual hallucinations, perceptual distortions, psychosis, seizures, fever, paresthesias, weakness, rhabdomyolysis) Treatment: IV fluids, benzodiazepines, external cooling

54 Principali micotossine Involutina: anemia emolitica. Paxillus Involutus Clinical presentation: Immuno-complex-mediated hemolitic anemia Treatment: IV fluids, hemotransfusion when needed

55 Non si finisce mai di imparare Pre-2001: Ottimo! Post-2001: Mortale!

56 N Engl J Med 2001;345:

57 Principali micotossine Tossine miotossiche rabdomiolisi. Tricholoma Equestre, Russula subnigricans Clinical presentation: Delayed onset toxicity: muscle pain/weakness, dark urine/myoglobinuria, renal failure, electrolyte abnormalities, fever, general malaise, tachycardia, nausea and vomiting Treatment: aggressive IV fluids, urine alkalinization (targeting ph 6.5), electrolyte correction, hemodialysis

58 Principali micotossine Tossine gastroenteriche: famiglia di sostanze eterogenee, in gran parte non identificate. Boletus spp., Lactarius spp., Tricholoma spp., Entoloma spp., Russula spp. Clinical presentation: Nausea, vomiting, abdominal pain, diarrhea, dehydration, electrolyte abnormalities, hypotension Treatment: Oral or IV fluid rehydration, anti-emetics, electrolyte correction

59 Mortalità massima per: 1. Amanita phalloides 2. Tricholoma equestre

60 Approccio generale al paziente intossicato da funghi Procurarsi quanti più campioni analizzabili possibile: residui crudi; residui cotti; campioni di vomito Informazioni sul luogo preciso di raccolta Coinvolgimento precoce del consulente micologo!

61 Approccio generale al paziente intossicato da funghi (2) Sindromi gastrointestinali (early onset o late onset) rappresentano il tossidromo più comune Decontaminazione: gastrolusi a giudizio clinico (e valutazione specialistica del lavato gastrico) seguita da dosi ripetute di carbone attivato Valutazione di base di emocromo, elettroliti, funzionalità epatica e renale, indici di rabdomiolisi Rivalutazione di tali parametri entro ore nei casi sospetti, o quando non sia stata possibile una diagnosi micologica Rivalutazione funzionalità renale e indici di rabdomiolisi ripetuta per giorni in casi selezionati e altamente sospetti

62

63 «Fungus, qualiscumque sit, semper malignus est» Lucius Annaeus seneca

64 Thank you! Grazie! Merci! Danke! Gracias! 谢谢 ありが Arigato! Obrigado! Спасибо! Hvala!!شكرا Shokran! Ευχαριστώ!

Dr.ssa F. Assisi Centro Antiveleni di Milano Az. Ospedaliera Niguarda Ca Granda. Amanita pantherina Foto G. Materozzi

Dr.ssa F. Assisi Centro Antiveleni di Milano Az. Ospedaliera Niguarda Ca Granda. Amanita pantherina Foto G. Materozzi GUIDA ALLA PREVENZIONE DELLE INTOSSICAZIONI DA FUNGHI Dr.ssa F. Assisi Centro Antiveleni di Milano Az. Ospedaliera Niguarda Ca Granda Amanita pantherina Foto G. Materozzi IL CAV DI MILANO E LE INTOSSICAZIONI

Dettagli

Alla scoperta di Funghi e Tartufi : Commestibilità e Velenosità dei funghi della Val D Agri

Alla scoperta di Funghi e Tartufi : Commestibilità e Velenosità dei funghi della Val D Agri Alla scoperta di Funghi e Tartufi : Commestibilità e Velenosità dei funghi della Val D Agri Convengo di Micologia a cura del Prof. Perilli Domenica, 4 Novembre c/o Hotel Kiris Villa D Agri Perché organizzare

Dettagli

Il Consiglio regionale ha approvato; il Presidente della Giunta regionale promulga. Art. 1

Il Consiglio regionale ha approvato; il Presidente della Giunta regionale promulga. Art. 1 Legge regionale 6 novembre 2002, n. 21. Integrazioni e modifiche alla legge regionale 25 luglio 2001, n. 17 "Norme per la raccolta e la commercializzazione dei funghi epigei spontanei e conservati". Il

Dettagli

Tossicologia dei funghi

Tossicologia dei funghi Tossicologia dei funghi Non eccedete nel consumo di funghi e sottoponeteli a cottura!! Utili suggerimenti Prima di fornire alcune informazioni riguardo alla tossicità dei funghi e necessario ricordare

Dettagli

Cosa sono i funghi? Come sono fatti i funghi? Dove crescono e quanti sono i funghi? Come si nutrono? Come si riproducono? A cosa servono?

Cosa sono i funghi? Come sono fatti i funghi? Dove crescono e quanti sono i funghi? Come si nutrono? Come si riproducono? A cosa servono? il Mondo dei funghi Cosa sono i funghi? Come sono fatti i funghi? Dove crescono e quanti sono i funghi? Come si nutrono? Come si riproducono? A cosa servono? Come si riconoscono quelli buoni da mangiare?

Dettagli

ATTIVITA DI MICOLOGIA MICROSCOPICA ANNO 2012

ATTIVITA DI MICOLOGIA MICROSCOPICA ANNO 2012 ATTIVITA DI MICOLOGIA MICROSCOPICA ANNO 2012 Visto il riscontro positivo che hanno avuto le iniziative legate allo studio microscopico dei funghi nel triennio 2009-2011, la Scuola Umbra di Amministrazione

Dettagli

Ruolo del Centro Antiveleni nelle intossicazioni da funghi. Dr. Giuseppe Bacis

Ruolo del Centro Antiveleni nelle intossicazioni da funghi. Dr. Giuseppe Bacis Ruolo del Centro Antiveleni nelle intossicazioni da funghi Dr. Giuseppe Bacis Quale fungo in causa per questa mano, in un bambino di 3 anni? 140 120 Numero consulenze CAV BG per intox da funghi 100 80

Dettagli

I FUNGHI: GUIDA ALLA PREVENZIONE DELLE INTOSSICAZIONI

I FUNGHI: GUIDA ALLA PREVENZIONE DELLE INTOSSICAZIONI Ministero della Salute IZSLER I FUNGHI: GUIDA ALLA PREVENZIONE DELLE INTOSSICAZIONI Amanita phalloides - (Foto da Funghi velenosi Ed. dalla Natura) a cura di Francesca Assisi testi di Dr.ssa F. Assisi

Dettagli

Regione Marche L.R. 25 luglio 2001, n. 17 (1). Norme per la raccolta e la commercializzazione dei funghi epigei spontanei e conservati.

Regione Marche L.R. 25 luglio 2001, n. 17 (1). Norme per la raccolta e la commercializzazione dei funghi epigei spontanei e conservati. Regione Marche L.R. 25 luglio 2001, n. 17 (1). Norme per la raccolta e la commercializzazione dei funghi epigei spontanei e conservati. Modificata con la LR 31/2009, art. 24 (1) Pubblicata nel B.U. Marche

Dettagli

file://e:\funghi\leggi\marche.htm

file://e:\funghi\leggi\marche.htm Pagina 1 di 7 MARCHE L.R. 25 luglio 2001, n. 17. e successive modificazioni Norme per la raccolta e la commercializzazione dei funghi epigei spontanei e conservati. Art. 1 Esercizio delle funzioni amministrative.

Dettagli

FUNGHI PRIMA DI MANGIARLI FACCIAMOLI CONTROLLARE

FUNGHI PRIMA DI MANGIARLI FACCIAMOLI CONTROLLARE FUNGHI PRIMA DI MANGIARLI FACCIAMOLI CONTROLLARE PRESENTAZIONE L AUSL Umbria 1, visto il numero sempre crescente di persone che si dedicano alla raccolta dei funghi, è consapevole che andare nei boschi

Dettagli

AVVELENAMENTO DA FUNGHI

AVVELENAMENTO DA FUNGHI AVVELENAMENTO DA FUNGHI ANTICHI ROMANI FERMENTI MALEFICI DELLA TERRA INDICI DI MORTE E DI PUTREFAZIONE DELLA MATERIA ANTICHI ROMANI BOLETUS:FUNGORUM PRINCEPS AMANITA CESAREA PLINIO IL VECCHIO :AMANITE

Dettagli

Gli avvelenamenti da funghi

Gli avvelenamenti da funghi Gli avvelenamenti da funghi (Pubblicato in versione integrale su MicoPonte 1-2007: 24-40) MARCO DELLA MAGGIORA INTRODUZIONE È veramente difficile, se non impossibile, quantificare i casi di avvelenamento

Dettagli

RISORSE AGRICOLE NATURALI FORESTALI E DELLA MONTAGNA

RISORSE AGRICOLE NATURALI FORESTALI E DELLA MONTAGNA DIREZIONE CENTRALE RISORSE AGRICOLE NATURALI FORESTALI E DELLA MONTAGNA REGIONE AUTONOMA F.V.G. NEWSLETTER NUMERO SPECIALE 20 SETTEMBRE 2005 LA RACCOLTA DEI FUNGHI EPIGEI NEL TERRITORIO DELLA REGIONE FRIULI

Dettagli

RACCOGLIERE FUNGHI IN SICUREZZA BIANNULARIA IMPERIALIS (FUNGO PATATA) IL DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE DELLA ASL RM/H PRESENTA UNA PICCOLA GUIDA PER

RACCOGLIERE FUNGHI IN SICUREZZA BIANNULARIA IMPERIALIS (FUNGO PATATA) IL DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE DELLA ASL RM/H PRESENTA UNA PICCOLA GUIDA PER IL DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE DELLA ASL RM/H PRESENTA UNA PICCOLA GUIDA PER RACCOGLIERE FUNGHI IN SICUREZZA Agostino Messineo, Donatella Varrenti, Paola Abetti, Massimo De Loripa, Michelina Palermo, Rosa

Dettagli

Giovanni Negri (Calcio, Bergamo, Firenze 1960)

Giovanni Negri (Calcio, Bergamo, Firenze 1960) Giovanni Negri (Calcio, Bergamo, 1877 - Firenze 1960) Laureato prima in Medicina e poi in Scienze naturali, nel 1911 conseguì la libera docenza in botanica; nel 1925 ebbe la cattedra all Università di

Dettagli

proposta di legge n. 3

proposta di legge n. 3 REGIONE MARCHE 1 CONSIGLIO REGIONALE proposta di legge n. 3 a iniziativa del Consigliere Giuseppe Ricci presentata in data 21 luglio 2000 RACCOLTA E COMMERCIALIZZAZIONE DEI FUNGHI EPIGEI SPONTANEI, FRESCHI

Dettagli

COMMESTIBILITÀ DEI FUNGHI

COMMESTIBILITÀ DEI FUNGHI COMMESTIBILITÀ DEI FUNGHI È assai verosimile ipotizzare che pressoché tutti gli appassionati di micologia, siano essi studiosi, semplici curiosi o accaniti raccoglitori, si sono avvicinati a questa disciplina

Dettagli

I FUNGHI: GUIDA ALLA PREVENZIONE DELLE INTOSSICAZIONI

I FUNGHI: GUIDA ALLA PREVENZIONE DELLE INTOSSICAZIONI Ministero della Salute IZSLER I FUNGHI: GUIDA ALLA PREVENZIONE DELLE INTOSSICAZIONI Amanita phalloides - (Foto da Funghi velenosi Ed. dalla Natura) a cura di Francesca Assisi testi di Dr.ssa F. Assisi

Dettagli

Ordinanza del DFI sui requisiti per micologi provvisti di attestato

Ordinanza del DFI sui requisiti per micologi provvisti di attestato Ordinanza del DFI sui requisiti per micologi provvisti di attestato (Ordinanza sui micologi) 1 817.49 del 26 giugno 1995 (Stato 30 aprile 2002) Il Dipartimento federale dell interno, visto l articolo 201

Dettagli

SINDROME ALLUCINOGENA

SINDROME ALLUCINOGENA SINDROME ALLUCINOGENA PRESENZA DI COMPOSTO SIMILE A LSD. PSILOCINA-PSILOCIBINA. MAYA-ATZECHI: RITI RELIGIOSI E DIVINATORI. OGGI :USO "RICREATIVO. SVIZZERA:2002-DIVIETO DI VENDITA E CONSUMO. SINDROME ALLUCINOGENA

Dettagli

MALATTIE DA CONSUMO DI FUNGHI REPORT

MALATTIE DA CONSUMO DI FUNGHI REPORT MALATTIE DA CONSUMO DI FUNGHI REPORT 2007-2015 EPISODI E CASI Azienda USL Tasso di 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Totale notifica 1 - Massa Carrara 2 12 11 8 3 6 2 9 3 56 3,1 2 - Lucca 2

Dettagli

Ordinanza del DFI sui requisiti per micologi provvisti di attestato

Ordinanza del DFI sui requisiti per micologi provvisti di attestato Ordinanza del DFI sui requisiti per micologi provvisti di attestato (Ordinanza sui micologi) 1 817.49 del 26 giugno 1995 (Stato 27 dicembre 2005) Il Dipartimento federale dell interno, visto l articolo

Dettagli

ANALISI RETROSPETTIVA DEI COSTI SANITARI SOSTENUTI DALL'ASL 8 - REGIONE PIEMONTE NEL 2002-2006 PER LE INTOSSICAZIONI DA FUNGHI

ANALISI RETROSPETTIVA DEI COSTI SANITARI SOSTENUTI DALL'ASL 8 - REGIONE PIEMONTE NEL 2002-2006 PER LE INTOSSICAZIONI DA FUNGHI ANALISI RETROSPETTIVA DEI COSTI SANITARI SOSTENUTI DALL' 8 - REGIONE PIEMONTE NEL 00-00 PER LE INTOSSICAZIONI DA FUNGHI Titolo Abstract: I costi sanitari degli interventi di prevenzione dell Ispettorato

Dettagli

Raccolta dei funghi: i consigli della Ausl A cura del Servizio Igiene Pubblica - ISPETTORATO MICOLOGICO

Raccolta dei funghi: i consigli della Ausl A cura del Servizio Igiene Pubblica - ISPETTORATO MICOLOGICO Raccolta dei funghi: i consigli della Ausl A cura del Servizio Igiene Pubblica - ISPETTORATO MICOLOGICO Ottobre è il mese che normalmente riserva la maggior produzione di funghi sia in termini quantitativi

Dettagli

Consigli per la raccolta, il consumo e la conservazione dei funghi

Consigli per la raccolta, il consumo e la conservazione dei funghi Consigli per la raccolta, il consumo e la conservazione dei funghi Per potere consumare tranquillamente i funghi trovati occorre avere le necessarie informazioni sia sulla loro potenziale pericolosità

Dettagli

SINDROMI A LUNGA LATENZA 6-24 h ed oltre

SINDROMI A LUNGA LATENZA 6-24 h ed oltre MICOTOSSICOLOGIA SINDROMI A LUNGA LATENZA 6-24 h ed oltre Sindrome Falloidea Sindrome Orellanica Sindrome Giromitrica Sindrome Eritro-Acromelalgica Sindrome Norleucinica Sindrome Rabdomiolitica Sindrome

Dettagli

Cortinarius orellanus

Cortinarius orellanus Cortinarius orellanus Cortinarius speciosus Cortinarius auroturbinatus Lepiota helveola SINDROME ORELLANICA ORELLANINA NEFROTOSSICITA' DOSE LETALE: 40-50 GR FUNGO FRESCO PERIODO DI LATENZA:36 h-14 gg TEST

Dettagli

CASI CLINICI. Mimosa Balloni. Az. Ospedaliero-Universitaria S.Orsola Malpighi Bologna

CASI CLINICI. Mimosa Balloni. Az. Ospedaliero-Universitaria S.Orsola Malpighi Bologna CASI CLINICI Mimosa Balloni Az. Ospedaliero-Universitaria S.Orsola Malpighi Bologna Nel mese di Ottobre.. Casi clinici BM 63aa M Condotto dal 118 in PS alle ore 01.20 nel sospetto di fase post critica.

Dettagli

LA PREVENZIONE DELLE INTOSSICAZIONI DA FUNGHI SPONTANEI IN PROVINCIA DI BRINDISI Le raccomandazioni del Centro di Controllo Micologico ASL BR

LA PREVENZIONE DELLE INTOSSICAZIONI DA FUNGHI SPONTANEI IN PROVINCIA DI BRINDISI Le raccomandazioni del Centro di Controllo Micologico ASL BR AZIENDA SANITARIA LOCALE BR Via Napoli, 8 72100 Brindisi www.sanita.puglia.it 29 ottobre 2015 LA PREVENZIONE DELLE INTOSSICAZIONI DA FUNGHI SPONTANEI IN PROVINCIA DI BRINDISI Le raccomandazioni del Centro

Dettagli

FUNGHI: QUALI PERICOLI PER IL CONSUMATORE

FUNGHI: QUALI PERICOLI PER IL CONSUMATORE Assessorato Tutela della Salute e Sanità Direzione Sanità Settore Promozione della Salute e Interventi di Prevenzione Individuale e Collettiva FUNGHI: QUALI PERICOLI PER IL CONSUMATORE Rapporto sull attività

Dettagli

Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia

Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia REGOLAMENTO per la raccolta dei funghi epigei nel territorio regionale adottato ai sensi dell articolo 1, comma 2, della legge regionale 15 maggio 2000, n. 12. Art.

Dettagli

L ISPETTORATO MICOLOGICO Attività

L ISPETTORATO MICOLOGICO Attività Azienda Sanitaria Locale BN1 N 7 Dipartimento di Prevenzione Notiziario del Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione L ISPETTORATO MICOLOGICO Attività Nell anno 2004 è stato attivato presso il

Dettagli

LE INTOSSICAZIONI ACUTE DOTT.SA CHIARA PESCI U.O. PRONTO SOCCORSO E MEDICINA D URGENZA OSPEDALE INFERMI - RIMINI INTOSSICAZIONI

LE INTOSSICAZIONI ACUTE DOTT.SA CHIARA PESCI U.O. PRONTO SOCCORSO E MEDICINA D URGENZA OSPEDALE INFERMI - RIMINI INTOSSICAZIONI LE INTOSSICAZIONI ACUTE DOTT.SA CHIARA PESCI U.O. PRONTO SOCCORSO E MEDICINA D URGENZA D OSPEDALE INFERMI - RIMINI RIMINI 20 novembre 2006 INTOSSICAZIONI PRESENTAZIONI IN PS ----------- 25% ACUTE --------------------------------

Dettagli

Associazione Micologica Fidentina Carlo Oriani. Mostra Micologica a Fidenza ( 12 Ottobre 2014) Relazione

Associazione Micologica Fidentina Carlo Oriani. Mostra Micologica a Fidenza ( 12 Ottobre 2014) Relazione Associazione Micologica Fidentina Carlo Oriani Mostra Micologica a Fidenza ( 12 Ottobre 2014) Relazione Nei giorni precedenti la gran Fiera di Borgo San Donnino, in un'annata che non ha confronti in quanto

Dettagli

Dipartimento di Prevenzione Medico U.O.S. Controllo e Sicurezza Alimenti. in sicurezza. piccola guida per il cittadino

Dipartimento di Prevenzione Medico U.O.S. Controllo e Sicurezza Alimenti. in sicurezza. piccola guida per il cittadino Dipartimento di Prevenzione Medico U.O.S. Controllo e Sicurezza Alimenti FUNGHI in sicurezza piccola guida per il cittadino testi a cura della dr.ssa Silvana Filippone, dirigente medico micologo U.O.C.

Dettagli

Manuale del cercatore di funghi

Manuale del cercatore di funghi Manuale del cercatore di funghi Editore: REGIONE LOMBARDIA Da una collaborazione tra: Direzione Generale Agricoltura (Paolo Lassini) U.O.: Sviluppo e tutela del territorio rurale e montano (Giorgio Bonalume)

Dettagli

Genere AGARICUS. Genere AMANITA

Genere AGARICUS. Genere AMANITA Genere AGARICUS Sporofori sia di grosse sia di piccole dimensioni, con cappello liscio o decorato da una squamatura; lamelle piuttosto fitte di colore dal bianco a rosato libere al gambo; la sporata è

Dettagli

L'avvelenamento da funghi Introduzione

L'avvelenamento da funghi Introduzione L'avvelenamento da funghi Introduzione L'avvelenamento da funghi è una patologia tipicamente, anche se non esclusivamente, autunnale: in questa stagione infatti l'andar per funghi fa parte delle tradizioni

Dettagli

Associazione Micologica Bresadola. I migliori funghi commestibili con sosia pericolosi

Associazione Micologica Bresadola. I migliori funghi commestibili con sosia pericolosi Associazione Micologica Bresadola Gruppo G. CERIANI - Saronno I migliori funghi commestibili con sosia pericolosi I migliori funghi commestibili con sosia pericolosi. Tra le specie fungine largamente diffuse

Dettagli

C O M U N I T À M O N T A N A D E L P A R T E N I O P. le Aldo Moro P i e t r a s t o r n i n a (AV) SETTORE TECNICO - URBANISTICO

C O M U N I T À M O N T A N A D E L P A R T E N I O P. le Aldo Moro P i e t r a s t o r n i n a (AV) SETTORE TECNICO - URBANISTICO C O M U N I T À M O N T A N A D E L P A R T E N I O P. le Aldo Moro - 83015 P i e t r a s t o r n i n a (AV) SETTORE TECNICO - URBANISTICO UFFICIO AMBIENTE E TERRITORIO Telefono 0825-902200 - FAX 0825

Dettagli

32ª Mostra micologica Funghi e Pisacan Cervasca - domenica 11 ottobre 2015

32ª Mostra micologica Funghi e Pisacan Cervasca - domenica 11 ottobre 2015 Associazione Micologica Bovesana e delle Alpi Cuneesi - Ugo Maria Cumino A.M.B. Gruppo A.M.B.A.C. - CUMINO - Piazza Borelli, 6-12012 BOVES CN 32ª Mostra micologica Funghi e Pisacan Cervasca - domenica

Dettagli

CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE MICOLOGIA RELAZIONE DELLE ATTIVITÀ 2012

CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE MICOLOGIA RELAZIONE DELLE ATTIVITÀ 2012 CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE MICOLOGIA RELAZIONE DELLE ATTIVITÀ 212 L AQUILA, 21 GENNAIO 213 A cura del Distretto Provinciale ARTA di L Aquila Tecnico di laboratorio Dott. Giacomo Attili Collaboratore

Dettagli

Regolamento concernente la disciplina della raccolta e della commercializzazione dei funghi epigei freschi e conservati.

Regolamento concernente la disciplina della raccolta e della commercializzazione dei funghi epigei freschi e conservati. D.P.R. 14 luglio 1995, n. 376. * Regolamento concernente la disciplina della raccolta e della commercializzazione dei funghi epigei freschi e conservati. (pubbl. in Gazz. Uff. n. 212 dell 11 settembre

Dettagli

I FUNGHI COMUNE DI PIEVE EMANUELE

I FUNGHI COMUNE DI PIEVE EMANUELE I FUNGHI COMUNE DI PIEVE EMANUELE INTRODUZIONE Fra i frutti positivi dell imboschimento degli ultimi anni e dell ampliamento della superficie dei prati, possiamo certamente annoverare la presenza di numerose

Dettagli

Le intossicazioni da funghi nella provincia di Cremona: come prevenirle

Le intossicazioni da funghi nella provincia di Cremona: come prevenirle Le intossicazioni da funghi nella provincia di Cremona: come prevenirle Cremona, 19/10/2009 Relatori: V. Clasadonte C. Adorni R. Porro Bellini S. Pedrazzani Relazione tenuta dai Tecnici della Prevenzione,

Dettagli

Manuale del cercatore di funghi

Manuale del cercatore di funghi Manuale del cercatore di funghi Editore: REGIONE LOMBARDIA Da una collaborazione tra: Direzione Generale Agricoltura (Paolo Lassini) U.O.: Sviluppo e tutela del territorio rurale e montano (Giorgio Bonalume)

Dettagli

Gli Ispettorati Micologici

Gli Ispettorati Micologici Dove contattare il Micologo della ASP Sedi degli Ispettorati Micologoci Sede Telefono/Fax COSENZA COSENZA - Via Tagliamento, 15 0984.22795 ROGLIANO - Via E. Altomare 0984.961101 ACRI - Via Giannice,15

Dettagli

Boletus aestivalis (Paulet) Fr. Boletus edulis Bull.: Fr. Boletus aereus Bull.: Fr. Boletus pinophilus Poder, Cetto &

Boletus aestivalis (Paulet) Fr. Boletus edulis Bull.: Fr. Boletus aereus Bull.: Fr. Boletus pinophilus Poder, Cetto & 1RWH Boletus aestivalis (Paulet) Fr. 1 Boletus edulis Bull.: Fr. 2 Boletus aereus Bull.: Fr. 3 Boletus pinophilus Poder, Cetto & 4 Zuccherelli Boletus radicans Pers.: Fr. 121 5 Boletus satanas S. Lenz

Dettagli

Pagina 1 di 12 D.P.R. 14/07/1995, n. 376 sommario Regolamento concernente la disciplina della raccolta e della commercializzazione dei funghi epigei freschi e conservati. Pubblicato nella Gazz. Uff. 11

Dettagli

a cura di Ernesto Marra e Dario Macchioni

a cura di Ernesto Marra e Dario Macchioni REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO TUTELA DELLA SALUTE E POLITICHE SANITARIE CONFEDERAZIONE MICOLOGICA CALABRESE a cura di Ernesto Marra e Dario Macchioni Manuale realizzato dal settore area

Dettagli

La Vigna [ NEWS ] 2 0 1 0 / A N N O 3 / N U M E R O 1 0

La Vigna [ NEWS ] 2 0 1 0 / A N N O 3 / N U M E R O 1 0 0 La Vigna [ NEWS ] P U B B L I C A Z I O N E T R I M E S T R A L E D E L L A B I B L I O T E C A I N T E R N A Z I O N A L E L A V I G N A 2 0 1 0 / A N N O 3 / N U M E R O 1 0 LA VIGNA NEWS Anno 3, n

Dettagli

MINISTERO DELLA SALUTE

MINISTERO DELLA SALUTE MINISTERO DELLA SALUTE D.P.R. 14.7.95 n. 376 Regolamento concernente la disciplina della raccolta e della commercializzazione dei funghi epigei freschi e conservati (G.U. n. 212 dell 11 settembre 1995)

Dettagli

Informazioni sui funghi:

Informazioni sui funghi: Informazioni sui funghi: i funghi non fanno parte né del regno animale né di quello vegetale, fanno parte di un differente regno chiamato Fungi o Funghi. Quello che noi chiamiamo fungo in scientifico viene

Dettagli

Il Presidente della Repubblica

Il Presidente della Repubblica Decreto del Presidente della Repubblica 14 luglio 1995, n. 376 Regolamento concernente la disciplina della raccolta e della commercializzazione dei funghi epigei freschi e conservati Il Presidente della

Dettagli

Regolamento concernente la disciplina della raccolta e della commercializzazione dei funghi epigei IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Regolamento concernente la disciplina della raccolta e della commercializzazione dei funghi epigei IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 10. ALIMENTI, BEVANDE, OGGETTI USO DOM., SOST.AGR.(Igiene A) Vigilanza igienica su alimenti,bevande,sost. uso agrario D.P.R. 14-7-1995 n. 376 Regolamento concernente la disciplina della raccolta e della

Dettagli

I Funghi delle Madonne

I Funghi delle Madonne I Funghi delle Madonne Presentazione a cura di P.Bonomo PRATAIOLI LEPIOTE AMANITE e VOLVARIE BOLETI CANTARELLI ed IDNI CLAVARIE e RAMARIE COPRINI CORTINARI ed INOCIBI ENTOLOMI IGROFORI PLEUROTI VESCE LATTARI

Dettagli

Decreto del Presidente della Repubblica 14 luglio 1995, n. 376

Decreto del Presidente della Repubblica 14 luglio 1995, n. 376 Decreto del Presidente della Repubblica 14 luglio 1995, n. 376 Regolamento concernente la disciplina della raccolta e della commercializzazione dei funghi epigei freschi e conservati (Pubblicato nella

Dettagli

CENTRO MICOLOGICO REGIONALE. Dipartimento Provinciale L AQUILA AGENZIA REGIONALE PER LA TUTELA DELL AMBIENTE

CENTRO MICOLOGICO REGIONALE. Dipartimento Provinciale L AQUILA AGENZIA REGIONALE PER LA TUTELA DELL AMBIENTE AGENZIA REGIONALE PER LA TUTELA DELL AMBIENTE Dipartimento Provinciale L AQUILA CENTRO MICOLOGICO REGIONALE Tel. 0862-57971- 579712 Fax 0862-579729 E-mail: dip.laquila@artaabruzzo.it Spore di Boletus aestivalis

Dettagli

Dipartimento di Sanità Pubblica ISPETTORATO MICOLOGICO

Dipartimento di Sanità Pubblica ISPETTORATO MICOLOGICO Dipartimento di Sanità Pubblica ISPETTORATO MICOLOGICO DATA Intervento per sospetto avvelenamento da ingestione di funghi Intervento effettuato presso: in data: alle ore: in pronta disponibilità: richiesto

Dettagli

MINI GUIDA AI FUNGHI

MINI GUIDA AI FUNGHI MINI GUIDA AI FUNGHI ALCUNI MODI DI CONSERVARE I FUNGHI Prima di procedere alla conservazione dei funghi bisogna accertarsi che siano sani ben conservati e puliti e, soprattutto, che appartengano a specie

Dettagli

*** NORMATTIVA - Stampa ***

*** NORMATTIVA - Stampa *** Pagina 1 di 7 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 14 luglio 1995, n. 376 Regolamento concernente la disciplina della raccolta e della commercializzazione dei funghi epigei freschi e conservati. Vigente

Dettagli

Associazione Micologica Bresadola. I funghi tossici e velenosi dei nostri parchi

Associazione Micologica Bresadola. I funghi tossici e velenosi dei nostri parchi Associazione Micologica Bresadola Gruppo G. CERIANI - Saronno I funghi tossici e velenosi dei nostri parchi I funghi tossici e velenosi dei nostri parchi. Frequentando in autunno il Parco delle Groane

Dettagli

PROGETTO DI PROMOZIONE DELLA SALUTE NELL ASL8 Regione Piemonte TITOLO

PROGETTO DI PROMOZIONE DELLA SALUTE NELL ASL8 Regione Piemonte TITOLO PROGETTO DI PROMOZIONE DELLA SALUTE NELL ASL8 Regione Piemonte TITOLO EDUCAZIONE SANITARIA E PREVENZIONE DELLE INTOSSICAZIONI DA FUNGHI EPIGEI NELL ASL 8 DEFINIZIONE DI PROBLEMA DI SALUTE Solo una piccola

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA "LA SAPIENZA"

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA "LA SAPIENZA" FACOLTÀ DI FARMACIA E MEDICINA SEDE DI FROSINONE CORSO DI LAUREA DI PRIMO LIVELLO IN TECNICO DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO TESI DI

Dettagli

Una subdola intossicazione

Una subdola intossicazione Bollettino del Gruppo Micologico G. Bresadola - Nuova Serie BGMB 47 (3): 5-12; 2004 Una subdola intossicazione Marco Donini Corso degli Alpini, 15/I - 38100 Trento e-mail: Riassunto

Dettagli

CONOSCERE I FUNGHI PER CAPIRE E PROTEGGERE IL MONDO IN CUI VIVIAMO. a cura di SERGIO RUINI

CONOSCERE I FUNGHI PER CAPIRE E PROTEGGERE IL MONDO IN CUI VIVIAMO. a cura di SERGIO RUINI CONOSCERE I FUNGHI PER CAPIRE E PROTEGGERE IL MONDO IN CUI VIVIAMO a cura di SERGIO RUINI QUANDO SI DICE FUNGO MA I FUNGHI POSSONO AVERE FATTEZZE, SEMBIANZE E COLORI IMPENSABILI E SORPRENDENTI Trametes

Dettagli

Integrazione della normativa connessa alla raccolta ed alla commercializzazione dei funghi epigei spontanei e conservati. Legge 23 agosto 1993, n.

Integrazione della normativa connessa alla raccolta ed alla commercializzazione dei funghi epigei spontanei e conservati. Legge 23 agosto 1993, n. Integrazione della normativa connessa alla raccolta ed alla commercializzazione dei funghi epigei spontanei e conservati Legge 23 agosto 1993, n. 352 Norme quadro in materia di raccolta e commercializzazione

Dettagli

Il recupero e. particolare. a Sarno il. 1998) che. si erano. materiale, esemplari.

Il recupero e. particolare. a Sarno il. 1998) che. si erano. materiale, esemplari. La Collezione di funghi del Liceo T. L. Caro di Sarno (SA) Emmanuelee Roca e Maria Rosaria Langella Il recupero del patrimonio museale scientifico-naturalistico della sede del Liceo Classico Tito Lucrezio

Dettagli

BOLLETTINO MICOLOGICO

BOLLETTINO MICOLOGICO BOLLETTINO MICOLOGICO Centro Micologico Regionale Arpa ATTIVITA ANNO 0 L attività del CMR nell anno 0 per quanto riguarda i casi di intossicazione da funghi si è attestata ai minimi storici che erano stati

Dettagli

RACCOLTA DEI FUNGHI NEL VENETO. Normativa Enti competenti Disposizioni attuative

RACCOLTA DEI FUNGHI NEL VENETO. Normativa Enti competenti Disposizioni attuative RACCOLTA DEI FUNGHI NEL VENETO Normativa Enti competenti Disposizioni attuative Edizione curata dalla Sezione economia e sviluppo montano Via Torino 110 30174 - Mestre (VE) tel. 041/2795464 Fax 04182795420

Dettagli

4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance

4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance 4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance Bologna, 6 febbraio 2009 Efficacia dell Osservazione Breve Intensiva in Medicina d Urgenza Uno studio before-after Primiano

Dettagli

Questionario d esame incluso nella metodologia messa a punto dalla Regione Veneto

Questionario d esame incluso nella metodologia messa a punto dalla Regione Veneto Questionario d esame incluso nella metodologia messa a punto dalla Regione Veneto Le domande che seguono sono state elaborate da un omitato tecnico scientifico, costituito da esperti delle ssociazioni

Dettagli

SINDROME ELVELLICA HELVELLE TUTTE SINTOMI : VOMITO ITTERO X INTENSA EMOLISI TERAPIA : SVUOTAMENTO GASTRICO TERAPIA CORTICO-STEROIDEA

SINDROME ELVELLICA HELVELLE TUTTE SINTOMI : VOMITO ITTERO X INTENSA EMOLISI TERAPIA : SVUOTAMENTO GASTRICO TERAPIA CORTICO-STEROIDEA SINDROME ELVELLICA HELVELLE TUTTE SINTOMI : VOMITO ITTERO X INTENSA EMOLISI TERAPIA : SVUOTAMENTO GASTRICO TERAPIA CORTICO-STEROIDEA Helvella atra =Leptopodia a. Helvella crispa Helvella elastica =Leptopodia

Dettagli

Le credenze popolari sui funghi

Le credenze popolari sui funghi Le credenze popolari sui funghi (Pubblicato in versione integrale su MicoPonte 1-2007: 8-19) MARCO DELLA MAGGIORA & SERGIO MATTEUCCI INTRODUZIONE Al cospetto dei fenomeni naturali sconosciuti, l uomo si

Dettagli

1: Raccolta e commercio dei funghi freschi in Italia

1: Raccolta e commercio dei funghi freschi in Italia Sommario PrESENTaZioNE assessore... pag. 5 PrESENTaZioNE amministratore UNiCo...» 6 INTroDUZioNE alla SECoNDa EDiZioNE...» 7 CaPiToLo 1: Raccolta e commercio dei funghi freschi in Italia - La raccolta

Dettagli

C O N S I G L I O R E G I O N A L E

C O N S I G L I O R E G I O N A L E Atti consiliari Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia C O N S I G L I O R E G I O N A L E LEGGE REGIONALE (n. 22) approvata dal Consiglio regionale nella seduta pomeridiana del 4 aprile 2000

Dettagli

SCHEDE DESCRITTIVE DI ALCUNI FUNGHI DIFFUSI IN CAMPANIA

SCHEDE DESCRITTIVE DI ALCUNI FUNGHI DIFFUSI IN CAMPANIA SCHEDE DESCRITTIVE DI ALCUNI FUNGHI DIFFUSI IN CAMPANIA a cura dell Ufficio Forestazione dell Area Agricoltura Provincia di Napoli Si ringrazia il Micologo Dott. Camillo Iavarone per la gentile collaborazione

Dettagli

Sommario. CAPITOLO 1: Raccolta e commercio dei funghi freschi in Italia

Sommario. CAPITOLO 1: Raccolta e commercio dei funghi freschi in Italia Sommario PRESENTAZIONE ASSESSORE... pag. 5 PRESENTAZIONE AMMINISTRATORE UNICO...» 6 INTRODUZIONE...» 7 CAPITOLO 1: Raccolta e commercio dei funghi freschi in Italia - La raccolta dei funghi...» 9 - Il

Dettagli

con voto finale di 91/100

con voto finale di 91/100 Formato europeo per il curriculum vitae Informazioni personali Nome Dalmazio Angeli Indirizzo Via Perla 4/b loc. Bonascola Carrara (MS) Telefono 0585/845954 Fax E-mail a.dalmazio@usl1.toscana.it Nazionalità

Dettagli

LE INTOSSICAZIONI ALIMENTARI DA TOSSINE NATURALI: GUIDA AL RICONOSCIMENTO E ALLA PREVENZIONE

LE INTOSSICAZIONI ALIMENTARI DA TOSSINE NATURALI: GUIDA AL RICONOSCIMENTO E ALLA PREVENZIONE Ministero della Salute IZSLER LE INTOSSICAZIONI ALIMENTARI DA TOSSINE NATURALI: GUIDA AL RICONOSCIMENTO E ALLA PREVENZIONE Amanita muscaria Amanita phalloides Cytisus scoparius Tonno Barracuda Botulino

Dettagli

Epidemiologia delle Malattie Trasmesse da Alimenti in Emilia-Romagna

Epidemiologia delle Malattie Trasmesse da Alimenti in Emilia-Romagna Assessorato Politiche per la Salute Epidemiologia delle Malattie Trasmesse da Alimenti in Emilia-Romagna Aggiornamento al 21 In questo rapporto sono presentati i dati del sistema di sorveglianza dell Emilia-Romagna

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA RACCOLTA DEI FUNGHI EPIGEI SPONTANEI E DEGLI ALTRI PRODOTTI DEL SOTTOBOSCO PROVINCIA DI LATINA

LINEE GUIDA PER LA RACCOLTA DEI FUNGHI EPIGEI SPONTANEI E DEGLI ALTRI PRODOTTI DEL SOTTOBOSCO PROVINCIA DI LATINA LINEE GUIDA PER LA RACCOLTA DEI FUNGHI EPIGEI SPONTANEI E DEGLI ALTRI PRODOTTI DEL SOTTOBOSCO PROVINCIA DI LATINA 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 PROMEMORIA PER LA RACCOLTA GIORNI CONsENTITI PER

Dettagli

Identificazione funghi sotto vincolo sanitario A CURA DI SAVINA MARIO CUCCATO SERGIO E COSMELLOENRICO MICOLOGI DELL ASL-AL DI ALESSANDRIA

Identificazione funghi sotto vincolo sanitario A CURA DI SAVINA MARIO CUCCATO SERGIO E COSMELLOENRICO MICOLOGI DELL ASL-AL DI ALESSANDRIA Identificazione funghi sotto vincolo sanitario A CURA DI SAVINA MARIO CUCCATO SERGIO E COSMELLOENRICO MICOLOGI DELL ASL-AL DI ALESSANDRIA RICHIESTA USMAF DI CONTROLLO SIGILLI ED IDENTIFICAZIONE DELLE SPECIE

Dettagli

1 - CARATTERI DISTINTIVI GENERALI

1 - CARATTERI DISTINTIVI GENERALI Elenco delle 74 domande suddivise nei 5 argomenti principali 1 caratteri distintivi generali; 2 modalità di conservazione, e accorgimenti per il consumo; 3 velenosità e rischi comportamentali; 4 funghi

Dettagli

L interfaccia Azienda USL Azienda Ospedaliera-Universitaria

L interfaccia Azienda USL Azienda Ospedaliera-Universitaria L interfaccia Azienda USL Azienda Ospedaliera-Universitaria un'interfaccia è il punto,la superficie sulla quale due entità differenti si incontranoi in senso meccanico per rappresentare la giuntura di

Dettagli

VINCIA ROVIGO funghi06 int.in :40:1

VINCIA ROVIGO funghi06 int.in :40:1 VINCIA ROVIGO funghi06 int.in1 1 18-04-2007 10:40:1 VINCIA ROVIGO funghi06 int.in2 2 18-04-2007 10:40:1 funghi del polesine conoscere i funghi del nostro territorio VINCIA ROVIGO funghi06 int.in3 3 18-04-2007

Dettagli

OPERATIVI PER LA. Torino, 09 giugno 2017

OPERATIVI PER LA. Torino, 09 giugno 2017 INDIRIZZI DEL CENTRO MICOLOGICO DELLE ASL E PER LA DISCIPLINA DELLA COMMERCIALIZZAZIONE DEI FUNGHI EPIGEI FRESCHI SPONTANEI DA PARTE DELL OSA Torino, 09 giugno 2017 Gruppo micologia Regione Balma Marino,

Dettagli

SISTEMATICA DEI PRINCIPALI GENERI OMOGENEI DELLA FAMIGLIA AGARICACAE

SISTEMATICA DEI PRINCIPALI GENERI OMOGENEI DELLA FAMIGLIA AGARICACAE SISTEMATICA DEI PRINCIPALI GENERI OMOGENEI DELLA FAMIGLIA AGARICACAE CLASSSIFICAZIONE SISTEMATICA FUNGHI A LAMELLE CHIAVE DI DETERMINAZIONE DEI PRINCIPALI GENERI FUNGHI OMOGENEI Lamelle non libere Leucosporei

Dettagli

Caratteri organolettici dei funghi

Caratteri organolettici dei funghi Caratteri organolettici dei funghi L ODORE L odore di un fungo è la percezione sul piano olfattivo dell esalazione prodotta dal suo corpo fruttifero o, meglio sporoforo. L appassionato micologo dilettante

Dettagli

Omphalotus olearius (DC.: Fr.) Fayod

Omphalotus olearius (DC.: Fr.) Fayod La risorsa FUNGO in Alta Valle del Vara Omphalotus olearius (DC.: Fr.) Fayod Famiglia: Omphalotaceae Sinonimi: Omphalotus olearius (DC.) Singer; Agaricus olearius DC.; Clitocybe olearia (DC.) Maire; Pleurotus

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 12 DEL REGIONE UMBRIA

LEGGE REGIONALE N. 12 DEL REGIONE UMBRIA LEGGE REGIONALE N. 12 DEL 21-02-2000 REGIONE UMBRIA "Disciplina della raccolta, commercializzazione e valorizzazione dei funghi epigei spontanei freschi e conservati" Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA

Dettagli

Gruppo Micologico Camaiorese Entità trattate in Parliamo di funghi e Andiamo ai funghi...

Gruppo Micologico Camaiorese Entità trattate in Parliamo di funghi e Andiamo ai funghi... Agaricus campestris L.: Fr. 2004 PdF Agaricus praeclaresquamosus E. M. Freeman 2004 PdF Agaricus xanthodermus Genev. 2003 PdF Agrocybe putaminum (Maire) Singer 2001 PdF Amanita caesarea (Scop.) Pers. 2005

Dettagli

CAMPANIA LEGGE REGIONALE N. 8 DEL 24 LUGLIO 2007 DISCIPLINA DELLA RACCOLTA E COMMERCIALIZZAZIONE DEI FUNGHI FRESCHI E CONSERVATI. Art. 1.

CAMPANIA LEGGE REGIONALE N. 8 DEL 24 LUGLIO 2007 DISCIPLINA DELLA RACCOLTA E COMMERCIALIZZAZIONE DEI FUNGHI FRESCHI E CONSERVATI. Art. 1. CAMPANIA LEGGE REGIONALE N. 8 DEL 24 LUGLIO 2007 DISCIPLINA DELLA RACCOLTA E COMMERCIALIZZAZIONE DEI FUNGHI FRESCHI E CONSERVATI Art. 1 Finalità 1. La presente legge disciplina, sul territorio della regione

Dettagli

Reazioni Avverse da Farmaco: Come e Perché segnalare

Reazioni Avverse da Farmaco: Come e Perché segnalare CENTRO REGIONALE FARMACOVIGILANZA - Regione Sardegna UC di Farmacologia Clinica Azienda Ospedaliero Universitaria Cagliari Reazioni Avverse da Farmaco: Come e Perché segnalare Vaccini e Vaccinovigilanza

Dettagli

ANAFILASSI reazione allergica grave, a rapida insorgenza, che può causare la morte.

ANAFILASSI reazione allergica grave, a rapida insorgenza, che può causare la morte. REPORT OSSERVATORIO ALLERGOLOGICO REGIONALE ANAFILASSI reazione allergica grave, a rapida insorgenza, che può causare la morte. La diagnosi è clinica, basata su caratteristiche cliniche e di probabilità

Dettagli

Manuale del cercatore di funghi

Manuale del cercatore di funghi Manuale del cercatore di funghi GAL dei Laghi e della Montagna Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale: l Europa investe nelle zone rurali PSR 2007-2013 Direzione Generale Agricoltura Editore: REGIONE

Dettagli

La BPCO, il ricovero ospedaliero, un occasione per aumentare l appropriatezza terapeutica. Carlo Nozzoli Medicina Interna 1 AOU-Careggi-Firenze

La BPCO, il ricovero ospedaliero, un occasione per aumentare l appropriatezza terapeutica. Carlo Nozzoli Medicina Interna 1 AOU-Careggi-Firenze La BPCO, il ricovero ospedaliero, un occasione per aumentare l appropriatezza terapeutica Carlo Nozzoli Medicina Interna 1 AOU-Careggi-Firenze Il sottoscritto Carlo Nozzoli ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto

Dettagli

DOLOMITI in SCIENZA 2017 sabato 14 gennaio, ore 17,30 Centro Congressi Giovanni XXIII - Belluno

DOLOMITI in SCIENZA 2017 sabato 14 gennaio, ore 17,30 Centro Congressi Giovanni XXIII - Belluno DOLOMITI in SCIENZA 2017 sabato 14 gennaio, ore 17,30 Centro Congressi Giovanni XXIII - Belluno I funghi nell alimentazione Relatore: Fabio Padovan Gruppo Micologico AMB di Belluno in collaborazione con

Dettagli

SISTEMATICA DEI GENERI OMOGENEI A CARNE CASSANTE DELLA FAMIGLIA AGARICACAE

SISTEMATICA DEI GENERI OMOGENEI A CARNE CASSANTE DELLA FAMIGLIA AGARICACAE SISTEMATICA DEI GENERI OMOGENEI A CARNE CASSANTE DELLA FAMIGLIA AGARICACAE CLASSSIFICAZIONE SISTEMATICA FUNGHI A LAMELLE CHIAVE DI DETERMINAZIONE DEI PRINCIPALI GENERI FUNGHI OMOGENEI Lamelle non libere

Dettagli