Osservatorio TPL Manuale per utente Regione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Osservatorio TPL Manuale per utente Regione"

Transcript

1 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI, LA NAVIGAZIONE ED I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI Direzione Generale per la Motorizzazione Centro Elaborazione Dati Osservatorio TPL Manuale per utente Regione

2 Il seguente registro cronologico delle modifiche contiene una registrazione delle modifiche apportate al presente documento: Versione Data Note /01/2016 Creazione del documento e prima versione ufficiale del Manuale Utente /04/2016 Integrazione descrizione funzionalità di gestione utenze e seconda versione ufficiale del Manuale Utente Page 2 of 26

3 INDICE DEL DOCUMENTO 1 INTRODUZIONE SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE FUNZIONI DISPONIBILI PER L UTENTE REGIONE GUIDA AL PROCESSO DI AGGIORNAMENTO ANAGRAFICA CONTRATTI LINEE GUIDA OPERATIVE MODALITÀ DI ACCESSO ALL APPLICAZIONE WEB DESCRIZIONE DELLE FUNZIONALITÀ DELL UTENTE REGIONE VISUALIZZA IMPRESE GESTIONE UTENTI IMPRESE ATTIVAZIONE, SOSPENSIONE, REVOCA VISUALIZZA CONTRATTI INSERISCI CONTRATTI VISUALIZZA ENTI COMMITTENTI VISUALIZZA ANNUALITÀ DATI TPL SINTETICI REPORT DI CONTROLLO REPORT DI BUSINESS Page 3 of 26

4 1 INTRODUZIONE 1.1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente manuale intende fornire un supporto agli utenti Regione per l utilizzo dell Applicazione Web di Rilevazione dati di Trasporto Pubblico Locale. Il manuale sarà tenuto continuamente aggiornato in accordo alle evoluzioni dell Applicazione Web. 1.2 FUNZIONI DISPONIBILI PER L UTENTE REGIONE L utente Regione, dopo aver eseguito l accesso al Portale dell Automobilista, può accedere all Applicazione Web per attivare le seguenti funzioni: 1. Gestione anagrafica delle Imprese a. Visualizzazione dati anagrafici di una Impresa b. Modifica dati anagrafici di una Impresa c. Creazione di un nuova Impresa d. Cancellazione di un Ente Committente e. Attivazione / sospensione / revoca utenza Impresa (nuova funzionalità descritta nel paragrafo 2.2 Gestione utenti Imprese) 2. Gestione anagrafica dei contratti afferenti alla Regione a. Visualizzazione dati anagrafici di un contratto b. Modifica dati anagrafici di un contratto c. Modifica Impresa contraente di un contratto (selezione da lista o creazione nuova Impresa) d. Inserimento di un nuovo contratto e. Cancellazione di un contratto 3. Gestione anagrafica degli Enti committenti a. Visualizzazione dati anagrafici di un Ente Committente b. Modifica dati anagrafici di un Ente Committente c. Creazione di un nuovo Ente committente d. Cancellazione di un Ente Committente 4. Visualizzazione dei dati sintetici inseriti dalle Imprese per le annualità 2012, 2013 e Visualizzazione di report di Controllo e report di Business regionali 1.3 GUIDA AL PROCESSO DI AGGIORNAMENTO ANAGRAFICA CONTRATTI Tramite le funzionalità sopra elencate di Gestione anagrafica dei contratti afferenti alla Regione, l utente Regione procede ad allineare l anagrafica dei contratti della Piattaforma Informatica con la situazione reale al 31 Dicembre dell anno che precede l anno corrente (Per il 2016: aggiornare anagrafica contratti al 31/12/2015). I contratti da aggiornare possono essere di due tipologie: Contratti di servizio TPL, classificabili secondo i seguenti gruppi di modalità di trasporto: Page 4 of 26

5 Autolinee/Tranvie/Metropolitane/altro Trasporto Ferroviario Regionale Navigazione Contratti di Gestione Infrastruttura, classificabili con la seguente dicitura: Gestione Infrastruttura Nel caso un Impresa abbia un Contratto di Servizio TPL e allo stesso tempo sia la responsabile per la gestione dell infrastruttura con la quale eroga il servizio, l intero contratto dovrà essere classificato come un Contratto di Servizio TPL, senza dover censire i due contratti separatamente. D altra parte, se l Impresa è semplicemente il gestore dell infrastruttura e non erogare alcun servizio di TPL, il contratto dovrà essere registrato a sistema come un Contratto di Gestione Infrastruttura. Per entrambe le tipologie, sono da ricomprendersi i contratti per affidamenti da parte di enti locali anche senza contribuzione regionale (in-house). Per i soli Contratti di Servizio si distinguono due possibili casi: Aggiornamento anagrafica di un contratto già in Piattaforma Censimento di un nuovo contratto in Piattaforma In generale è utile controllare se esiste già un contratto censito in piattaforma con lo stesso numero di repertorio: se già presente bisognerà aggiornare il contratto, in caso contrario crearne uno nuovo. La tabella che segue riassume le principali indicazioni e regole per capire, all atto di aggiornamento di ciascun contratto, se il contratto dovrà essere aggiornato oppure creato ex-novo tramite le funzionalità descritte nel manuale: Regole e Indicazioni Aggiornamento contratto Inserimento nuovo contratto Controllare il Numero di Repertorio del contratto Controllare l Atto aggiuntivo del contratto Se è già presente in piattaforma un Se NON è presente in piattaforma un contratto con lo stesso numero di contratto con lo stesso numero di repertorio, aggiornare i dati repertorio, creare un nuovo contratto Se è già presente in piattaforma un contratto con lo stesso numero di repertorio: aggiornare il campo "Identificativo contratto" con la dicitura "Numero di repertorio xx, Atto aggiuntivo del xx/xx/xxx" e aggiornare le date di contratto coerentemente con quanto previsto dall atto aggiuntivo. Page 5 of 26 Se NON è presente in piattaforma un contratto con lo stesso numero di repertorio: creare un nuovo contratto e valorizzare il campo "Identificativo contratto" con la dicitura "Numero di repertorio xx, Atto aggiuntivo del xx/xx/xxx".

6 Regole e Indicazioni Aggiornamento contratto Inserimento nuovo contratto Creare un nuovo contratto con gli stessi dati anagrafici e indicare la Cambio Impresa Titolare nuova Impresa Titolare (non utilizzare perciò la funzionalità di Modifica Impresa contraente su un contratto già presente a sistema ) Cambio Ente committente Nuova concessione Proroga di un contratto Se la concessione avviene all interno dell anno di un contratto già censito in piattaforma, aggiornare il campo l Identificativo contratto" con la dicitura "Numero di repertorio xx, Concessione del xx/xx/xxx, concessione del xx/xx/xxx " riportando le concessioni dell anno e quindi aggiornare le date contrattuali con quanto previsto dalla concessione Modificare la data proroga e tracciare nel campo Identificativo contratto l eventuale proroga precedente, se presente (es: "Numero di repertorio xx, proroga gg/mm/aaaa, ). Creare un nuovo contratto con gli stessi dati anagrafici e indicare il nuovo Ente Committente (non utilizzare perciò la funzionalità di Rimuovi/aggiungi Ente nella maschera di dettaglio del contratto già presente a sistema ) Se la concessione si estende agli anni successivi rispetto alle date di un contratto già censito in piattaforma, creare un nuovo contratto e valorizzare il campo "Identificativo contratto" con la dicitura "Numero di repertorio xx, Concessione del xx/xx/xxx, concessione del xx/xx/xxx " riportando le concessioni. Page 6 of 26

7 1.3.1 LINEE GUIDA OPERATIVE Sulla base dei chiarimenti richiesti dalle Regioni, di seguito si riportano alcune linee guida operative per una corretta compilazione dei dati anagrafici dei contratti: Modifica di un contratto con dati sintetici inseriti: per contratti per i quali le imprese hanno inserito i dati Sintetici ( ), è possibile modificare esclusivamente gli attributi: Identificativo contratto e data proroga e relativo flag di contratto in proroga. Data Inizio antecedente a Data Stipula: attualmente la piattaforma non permette di inserire una data stipula posteriore alla data inizio di un contratto. È possibile ovviare a tale limite facendo coincidere la data stipula con il valore di data inizio e aggiungere nel campo testo libero Identificativo contratto la dicitura N. rep xx del gg/mm/aaaa inserendo la data di stipula del contratto. Cambio Ente committente del contratto: l applicazione attualmente deve sempre mantenere almeno un Ente Committente (controllo applicativo), quindi aggiungere il nuovo Ente committente e poi eliminare il vecchio Ente Committente. Infine, aggiungere se disponibile l atto aggiuntivo al numero di repertorio nel campo Identificativo contratto. Cambio Impresa Titolare del contratto: creare un nuovo contratto con la nuova titolare e inserire come data inizio la data in cui è stata formalizzato il cambio di titolarità. Infine, aggiungere la dicitura cambio titolare al gg/mm/aaaa nel campo identificativo contratto. Interruzione anticipata di un contratto rispetto alla data fine indicata: in questo caso aggiungere la dicitura interruzione contratto il gg/mm/aaaa nel campo identificativo contratto. Modalità di affidamento relativa a casistiche di Imposizione dell obbligo di servizio TPL: il sistema attualmente non prevede una modalità di affidamento specifica per tali casi di atto d'obbligo (sia per servizi in house a imprese con controllo analogo, che per prestazioni a cura di settori dell'amministrazione, che affidamenti ad eventuali aziende speciali). Quindi i casi di atti d'obbligo vanno inseriti in piattaforma inserendo la dicitura Atto d obbligo di servizio nel campo identificativo di contratto e scegliendo la modalità di affidamento in-house. Imposizione atto d obbligo di servizio: in questo caso, se il nuovo atto si riferisce a un contratto già censito in anagrafica, mantenere la modalità di affidamento corrente, aggiungere al campo identificativo di contratto la dicitura atto d obbligo di servizio del gg/mm/aaaa e aggiornare coerentemente la data proroga se indicata. Nel caso il contratto padre non sia censito, creare un nuovo contratto e indicare diretto il campo modalità di affidamento, aggiungere al campo identificativo di contratto la dicitura atto d obbligo di servizio del gg/mm/aaaa e aggiornare coerentemente la data proroga se indicata. 1.4 MODALITÀ DI ACCESSO ALL APPLICAZIONE WEB Per accedere all Applicazione Web seguire i seguenti passi operativi (illustrati anche nella figura seguente): Page 7 of 26

8 1. Aprire il browser e inserire il seguente indirizzo 2. Autenticarsi inserendo le credenziali ricevute ed inserirle nella maschera; 3. Quindi cliccare sul pulsante ACCEDI. Figura 1 Autenticazione a "il Portale dell'automobilista" Page 8 of 26

9 Per il primo accesso verrà richiesto all utente di cambiare la password pre-assegnata. Pertanto scegliere una nuova password valida da riutilizzare per i futuri accessi all Applicazione Web e quindi inserirla a sistema nella maschera di Figura 3. Figura 2 Primo accesso all'applicazione Web e cambio password Le regole per la scelta della nuova password sono le seguenti: 8 caratteri Almeno un carattere ti tipo lettera minuscolo (a-z) Almeno un carattere ti tipo lettera minuscolo (A-Z) Almeno un carattere di tipo numerico (0-9) Almeno un carattere speciale #, /, ) Esempio password valida: Utente#7 Page 9 of 26

10 Una volta autenticati al Portale dell Automobilista, cliccare sul pulsante Osservatorio TPL localizzato nella sezione Accesso ai servizi sulla parte sinistra della pagina web (Figura 4): Figura 3 Accesso alle funzionalità relative all'osservatorio TPL Ora l utente Regione può accedere alle funzionalità dell Applicazione Web dell Osservatorio TPL. Page 10 of 26

11 2 DESCRIZIONE DELLE FUNZIONALITÀ DELL UTENTE REGIONE In questo capitolo vengono descritte le funzionalità a disposizione dell utente Regione per la visualizzazione dei dati relativi alle Imprese, la gestione dei Contratti, la visualizzazione dei dati sintetici inseriti dalle Imprese e la visualizzazione dei Report di Controllo e di Business. Home Page dell Applicazione Web Le varie funzionalità sono attivabili cliccando le voci disponibili nel pannello laterale della pagina web, come si può osservare da questa fotografia della Home Page dell Applicazione Web: Figura 4 Home Page e pannello laterale con le funzionalità disponibili Page 11 of 26

12 2.1 VISUALIZZA IMPRESE In questa sezione viene descritta la funzionalità di visualizzazione delle Imprese. Di seguito i passi operativi da seguire: 1. Cliccare sul pulsante Imprese nella sezione Anagrafica Imprese del pannello laterale per accedere alla schermata di Figura 6; 2. Inserire il campo per effettuare la ricerca dell Impresa nella banca dati dell Osservatorio: - Denominazione sociale (è possibile indicare nel campo un valore parziale denominazione oppure non indicare nulla) 3. Cliccare sul pulsante Ricerca. Figura 5 Visualizza dati anagrafici Impresa 4. Verrà proposta a schermo una lista di Imprese rispondenti ai criteri di ricerca immessi (Figura seguente). In questo caso selezionare l Impresa nella lista e cliccare sul pulsante DETTAGLIO. Page 12 of 26

13 5. Selezionato un elemento apparirà a schermo una maschera con i dati anagrafici dell Impresa Titolare (Figura seguente). 6. Cliccare sul pulsante INDIETRO per tornare alla lista risultato di ricerca. Page 13 of 26

14 2.2 GESTIONE UTENTI IMPRESE ATTIVAZIONE, SOSPENSIONE, REVOCA In questa sezione vengono descritte le funzionalità di gestione delle utenze Impresa. Di seguito i passi operativi da seguire: 1. Cliccare sul pulsante Imprese nella sezione Anagrafica Imprese del pannello laterale - Ricercare l Impresa per la quale attivare l utenza inserendo alcune lettere della Denominazione sociale dell Impresa (è possibile indicare nel campo un valore parziale denominazione oppure non indicare nulla) 2. Cliccare sul pulsante Ricerca. 3. Facendo riferimento alla figura che segue, selezionare l Impresa da attivare e cliccare sul pulsante MODIFICA 4. Aggiungere i seguenti campi mancanti relativi al Responsabile dell Impresa: a. Numero di telefono b. Indirizzo NON PEC (attributo molto importante in quanto è l indirizzo utilizzato dalla Piattaforma per la creazione delle credenziali) c. Nome e Cognome Page 14 of 26

15 5. Facendo riferimento alla figura che segue, cliccare quindi sul pulsante CONFERMA 6. Cliccare sul pulsante INDIETRO per tornare alla lista delle Imprese 7. Selezionare nuovamente l Impresa da attivare e cliccare questa volta sul pulsante GESTIONE UTENZA 8. Facendo riferimento alla figura che segue, cliccare infine sul pulsante ATTIVA UTENZA In caso di successo, seguirà il messaggio riportato nella figura che segue: Page 15 of 26

16 L Impresa riceverà una contenente le istruzione e le relative credenziali di accesso alla Piattafroma (l sarà recapitata alla casella di posta elettronica del Responsabile e non alla casella di posta PEC, pertanto verificare che tale indirizzo sia valido). Sempre facendo riferimento alla figura appena ripotata, una volta attivata l utenza compariranno nella parte bassa dello schermo i seguenti pulsanti: INVIA NUOVE CREDENZIALI : nel caso l Impresa abbia perso la password, le credenziali siano scadute o nel raro caso di mancata consegna della mail di attivazione al Impresa destinataria, questo pulsante re-invierà nuove credenziali all Impresa. SOSPENDI : funzionalità relativa alla sospensione delle credenziali REVOCA : funzionalità relativa nalla revoca delle credenziali Per completezza riportiamo che sia nell elenco delle Imprese che nella sezione dedicata al dettaglio anagrafico di ciascuna Impresa, è riprotato lo stato di ciascuna utenza che permette di poter monitorare se le Imprese siano abilitate ad accedere alla Piattaforma Informatica. Page 16 of 26

17 2.3 VISUALIZZA CONTRATTI In questa sezione vengono descritte le funzione di visualizzazione dei dati anagrafici dei contratti di servizio e di inserimento di un nuovo contratto. Di seguito i passi da seguire per effettuare la ricerca di Contratti esistenti: 1. Cliccare sul pulsante Contratti nella sezione Anagrafica Contratti del pannello laterale per accedere alla schermata di Figura 7; 2. Effettuare la ricerca di un contratto selezionando un Ente committente e/o l impresa contraente. 3. E possibile non indicare nulla. 4. Cliccare sul pulsante RICERCA Figura 6 Anagrafica contratti criteri di ricerca dei contratti Nella schermata di Figura 8 l utente visualizza l elenco dei contratti che rispondono ai criteri di ricerca. Figura 7 Ricerca dati anagrafici dei contratti per annualità Page 17 of 26

18 Nel caso voglia visualizzare il dettaglio di un elemento in particolare è possibile selezionarlo e premere il pulsante DETTAGLIO : Figura 8 Visualizzazione anagrafica dei dati di un contratto Con il pulsante INDIETRO l applicazione torna alla lista risultato di ricerca. I pulsanti MODIFICA CONTRAENTE, MODIFICA CONTRATTO e CANCELLA CONTRATTO permettono di effettuare modifiche se non sono ancora stati inseriti dati Trasportistici ed Economico Finanziari da parte delle Imprese. Per le regole sulla modifica o creazione di un contratto si rimanda al paragrafo introduttivo del documento. 2.4 INSERISCI CONTRATTI In questa sezione vengono descritte le funzione di inserimento di un nuovo contratto. Di seguito i passi da seguire per effettuare l inserimento di un Nuovo Contratto: Page 18 of 26

19 1. Cliccare sul pulsante Contratti nella sezione Anagrafica Contratti del pannello laterale per accedere alla schermata di Figura 7; 2. Premere il pulsante NUOVO La funzione permette all utente di inserire i dati anagrafici del contratto: Ente committente. Selezionare un elemento dalla lista e premere il pulsante AGGIUNGI ENTE. Dati identificativi del contratto. Valorizzare i campi e, una volta terminato, premere il pulsante AVANTI per associare l impresa titolare del contratto. Nota importante su Tipologia contratto : come anticipato nell introduzione al manuale, i contratti da inserire/modificare possono essere di due tipologie, Contratti di servizio TPL e Contratti di Gestione degli Impianti fissi. La distinzione dei contratti avviene tramite l attributo Modalità di Servizio selezionando i seguenti valori: Per i Contratti di servizio TPL nel menu a tendina, selezionare il relativo gruppo di modalità di trasporto con cui viene erogato effettivamente il servizio: Autolinee/Tranvie/Metropolitane/altro Trasporto Ferroviario Regionale Navigazione Per i Contratti di gestione degli Impianti fissi nel menu a tendina, selezionare il seguente valore: Gestione Infrastruttura Page 19 of 26

20 Una volta premuto il pulsante AVANTI viene visualizzata la maschera seguente: Questa permette di effettuare la ricerca dell impresa tra quelle presenti in archivio. Di seguito la lista risultato della ricerca delle Imprese: Page 20 of 26

21 L utente può selezionare un impresa e premere il pulsante AGGIUNGI IMPRESA se si vuole associare al contratto in lavorazione. Se invece l impresa non è presente in archivio si può selezionare il pulsante NUOVA IMPRESA. Il sistema visualizza la maschera che permette di inserire i dati anagrafici dell impresa: Una volta inseriti tutti i dati dell impresa il sistema visualizza i dati riepilogativi del contratto e l utente, per terminare l operazione di inserimento anagrafica contratto deve premere il pulsante CONFERMA : Al fine di attivare ed inviare le credenziali alla nuova Impresa appena censita, fare riferimento al paragrafo 2.2 Gestione utenti Imprese. Page 21 of 26

22 2.5 VISUALIZZA ENTI COMMITTENTI In questa sezione viene descritta la funzione di gestione degli Enti committenti. L utente può effettuare la ricerca di Enti committenti presenti in archivio oppure inserire un nuovo Ente committente. Per effettuare la ricerca di un Ente committente: L utente può indicare un valore parziale nel campo Descrizione ente oppure non indicare nulla e premere il pulsante RICERCA : Il sistema visualizza il risultato di ricerca per i criteri inseriti: L utente puo selezionare un elemento della lista ed effettuare le seguenti operazioni: Eliminare l Ente committente (solo se non è ancora stato associato a Contratti, scelta non consigliata in nessuna situazione se non per eliminare un ente appena creato per errore); Modificare l Ente committente; Visualizzare i dati di dettaglio dell Ente committente. Per effettuare l inserimento in archivio di un nuovo Ente committente: Dalla finestra di gestione dell Ente committente l utente può premere il pulsante NUOVO : Page 22 of 26

23 Il sistema presenta la seguente finestra: Una volta inseriti tutti I dati obbligatori l utente preme il pulsante NUOVO per confermare l inserimento in archivio del nuovo Ente committente. 2.6 VISUALIZZA ANNUALITÀ DATI TPL SINTETICI In questa sezione viene descritta la funzione di visualizzazione dei dati Trasportistici ed Economico finanziari relativi alle Annualità dei contratti di servizio. Di seguito i passi da seguire: Cliccare sul pulsante Visualizza contratti nella sezione Annualità del pannello laterale per accedere alla schermata seguente, selezionare l annualità dalla combo e premere il pulsante RICERCA : Vengono visualizzati i dati dei contratti attivi nell annualità selezionata: Page 23 of 26

24 E possibile selezionare un elemento e premere il pulsante DETTAGLIO per visualizzare i dati trasportistici ed economico-finanziari: Page 24 of 26

25 2.7 REPORT DI CONTROLLO In questa sezione viene descritta la funzione Report di Controllo che permette all utente di visualizzare una serie di valori per comprendere lo stato dell inserimento dei dati trasportistici effettuato dalle Imprese titolari di servizio di trasporto pubblico locale a livello regionale. Di seguito i passi operativi da seguire nell Applicazione Web: 1. Cliccare sul pulsante Report di controllo nella sezione Reportistica online del pannello laterale per accedere alla schermata di Figura 10; 2. Selezionare una annualità; 3. Cliccare sul pulsante CALCOLA REPORT. Figura 9 Report di controllo Calcolo dei report relativi ad una specifica annualità La schermata che mostra il sistema una volta premuto il pulsante CALCOLA REPORT è la seguente: Figura 10 Vista di riepilogo composizione giuridica E possibile scorrere verso destra il cursore e visualizzare tutti i valori calcolati dal sistema. E inoltre possibile esportare i dati contenuti nella lista su foglio Excel o PDF. Page 25 of 26

26 2.8 REPORT DI BUSINESS In questa sezione viene descritta la funzione Report di Business. Tale funzione visualizza diversi indicatori relativi al triennio a livello regionale. Una volta selezionata la voce di menu Report di Business, analogamente alla funzione Report di Controllo il sistema riporterà la seguente tabella di riepilogo dati: Figura 11 Report di business Anche per il Report di Business, è possibile esportare i dati in formato Excel o PDF. Page 26 of 26

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI, LA NAVIGAZIONE ED I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI Direzione Generale per la Motorizzazione Centro Elaborazione Dati Manuale

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI, LA NAVIGAZIONE, GLI AFFARI GENEALI E IL PERSONALE Direzione Generale per la Motorizzazione Centro Elaborazione Dati Manuale

Dettagli

Al Comitato di Presidenza Al Consiglio Direttivo Alla Commissione Legale Alla Commissione Sindacale Alle Associazioni Territoriali

Al Comitato di Presidenza Al Consiglio Direttivo Alla Commissione Legale Alla Commissione Sindacale Alle Associazioni Territoriali Roma, 17 dicembre 2015 Al Comitato di Presidenza Al Consiglio Direttivo Alla Commissione Legale Alla Commissione Sindacale Alle Associazioni Territoriali Circolare n. 160/2015 Oggetto: Verifica della regolarità

Dettagli

GUIDA APPLICATIVA RIDUZIONE PRESUNTO. Manuale Intermediari. Versione 1.0. Riduzione del Presunto Intermediari - 1.0

GUIDA APPLICATIVA RIDUZIONE PRESUNTO. Manuale Intermediari. Versione 1.0. Riduzione del Presunto Intermediari - 1.0 GUIDA APPLICATIVA RIDUZIONE PRESUNTO Manuale Intermediari Versione 1.0 Riduzione del Presunto Intermediari - 1.0 INDICE DEL DOCUMENTO 1 Introduzione... 3 2 Accesso al Servizio... 4 3 Riduzione del Presunto...

Dettagli

Manuale Utente. di registrazione alla BDAP. (Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche) Bilanci Armonizzati. Versione 1.0

Manuale Utente. di registrazione alla BDAP. (Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche) Bilanci Armonizzati. Versione 1.0 Manuale Utente di registrazione alla BDAP (Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche) Bilanci Armonizzati Versione 1.0 Roma, Settembre 2016 1 1 Indice 1 GENERALITA... 3 1.1. SCOPO DEL DOCUMENTO... 3 1.2.

Dettagli

GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS AZIENDA

GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS AZIENDA GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS AZIENDA VERSIONE 5.0 INDICE DEL DOCUMENTO 1.... 3 2. Descrizione servizio... 4 3. Inserimento e modifica RLS... 5 3.1. Visualizza unità produttive... 5 3.2. Inserimento

Dettagli

Servizio di realizzazione del nuovo sistema di Gestione Fondi

Servizio di realizzazione del nuovo sistema di Gestione Fondi Servizio di realizzazione del nuovo sistema di Gestione Fondi Guida Operativa per gli Utenti per la gestione delle Certificazioni di spesa La presente guida rappresenta uno strumento informativo e di supporto

Dettagli

Guida pagamenti Cittadini e Imprese

Guida pagamenti Cittadini e Imprese Versione 2 1 Indice Definizioni... 3 Identificazione Utente... 4 Funzione Pagamento Imprese... 5 Scelta Pratica... 6 Modalità Banco Posta Impresa... 10 Modalità Banco Posta... 12 Modalità Poste Pay...

Dettagli

Manuale NoiPA. Modifica Dati Personali

Manuale NoiPA. Modifica Dati Personali Manuale NoiPA Modifica Dati Personali Versione 2.2 Agosto 2016 Indice 1 Introduzione... 3 2 I Dati personali (dati di profilo) su NoiPA... 3 3 L area Modifica dati personali... 4 3.1 Modifica recapiti...

Dettagli

Manuale utente. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. UM_PagamentoQuota_ImpreseAlbo.docx

Manuale utente. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. UM_PagamentoQuota_ImpreseAlbo.docx Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI, LA NAVIGAZIONE ED I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI Direzione Generale per la Motorizzazione Centro Elaborazione Dati Manuale

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno Portale Direzione Centrale Servizi Demografici www.servizidemografici.interno.it Area Privata Prefetture Manuale Utente Sommario 1. Generalità 3 2. Nuovo Responsabile 6 3. Ricerca 7 4. Visualizza Dati

Dettagli

Manuale Utente di registrazione alla BDAP (Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche) Bilanci Armonizzati

Manuale Utente di registrazione alla BDAP (Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche) Bilanci Armonizzati Manuale Utente di registrazione alla BDAP (Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche) Bilanci Armonizzati Versione 1.2 Roma, Novembre 2016 1 1 Indice 1 GENERALITA... 3 1.1. SCOPO DEL DOCUMENTO... 3 1.2.

Dettagli

INDICE. REGISTRAZIONE: pag. 1. PER UTENTI GIA REGISTRATI CHE HANNO DIMENTICATO USERNAME E PASSWORD pag. 4. INSERIMENTO DOMANDA: pag.

INDICE. REGISTRAZIONE: pag. 1. PER UTENTI GIA REGISTRATI CHE HANNO DIMENTICATO USERNAME E PASSWORD pag. 4. INSERIMENTO DOMANDA: pag. COMUNE DI RAVENNA INDICE REGISTRAZIONE: pag. 1 PER UTENTI GIA REGISTRATI CHE HANNO DIMENTICATO USERNAME E PASSWORD pag. 4 INSERIMENTO DOMANDA: pag. 9 FASCIA DI PRECEDENZA pag. 13 ELENCO NIDI SCELTI pag.

Dettagli

Servizio Conservazione No Problem

Servizio Conservazione No Problem Servizio Conservazione No Problem Guida alla conservazione del Registro di Protocollo Versione 1.0 13 Ottobre 2015 Sommario 1. Accesso all applicazione web... 3 1.1 Autenticazione... 3 2. Conservazione

Dettagli

Sistema di Valutazione (SIV) Prima fase del processo di valutazione dei Dirigenti Scolastici

Sistema di Valutazione (SIV) Prima fase del processo di valutazione dei Dirigenti Scolastici Sistema di Valutazione (SIV) Prima fase del processo di valutazione dei Dirigenti Scolastici La presente nota si compone di due sezioni: 1 - Operazioni obbligatorie ad inizio del biennio di valutazione

Dettagli

Manuale Piattaforma Spending Review

Manuale Piattaforma Spending Review Manuale Piattaforma Spending Review Sommario Sommario... 1 1. PREMESSA... 3 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 3 3. INSERIMENTO CONTRATTI... 4 Ricerca Fornitore/Voci di Costo... 5 Ricerca CIG... 6 Selezione

Dettagli

Manuale Utente del Portale MyTerna. La Registrazione

Manuale Utente del Portale MyTerna. La Registrazione Manuale Utente del Portale MyTerna La Registrazione Terna SpA @ Copyright 2011 1 di 25 Indice 1 Scopo del documento... 3 2 Home Page di My Terna... 4 3 Processo di registrazione al portale MyTerna... 6

Dettagli

MANUALE RICHIESTE VISITE FISCALI

MANUALE RICHIESTE VISITE FISCALI MANUALE RICHIESTE VISITE FISCALI 2 Sommario 1 REGISTRAZIONE AZIENDA... 3 COMPILAZIONE CAMPI... 5 I Icona BINOCOLO... 5 II Maschera di ricerca/selezione... 7 2 RICHIESTA VISITA FISCALE... 9 2.1 DATI AZIENDA...

Dettagli

Via Sandano 47bis/ Correzzola Loc. Villa del Bosco (PD)

Via Sandano 47bis/ Correzzola Loc. Villa del Bosco (PD) MANUALE GESTIONE PORTALE APPLICATIVO GSE GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L ACCESSO 5 CONTO ENERGIA MANUALE GESTIONE PORTALE APPLICATIVO GSE GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L ACCESSO Note introduttive:

Dettagli

Manuale Studente Sistema UNISCO

Manuale Studente Sistema UNISCO Manuale Studente Sistema UNISCO INDICE 1. PROCEDURA DI REGISTRAZIONE 2 2. PROCEDURA RECUPERO PASSWORD 5 3. PROCEDURA DI ISCRIZIONE 7 Indice delle Figure FIGURA 1 - HOME PAGE SISTEMA UNISCO - REGISTRAZIONE

Dettagli

INDICE. REGISTRAZIONE: pag. 1. PER UTENTI GIA REGISTRATI CHE HANNO DIMENTICATO USERNAME E PASSWORD pag. 4. INSERIMENTO DOMANDA pag.

INDICE. REGISTRAZIONE: pag. 1. PER UTENTI GIA REGISTRATI CHE HANNO DIMENTICATO USERNAME E PASSWORD pag. 4. INSERIMENTO DOMANDA pag. COMUNE DI RAVENNA INDICE REGISTRAZIONE: pag. 1 PER UTENTI GIA REGISTRATI CHE HANNO DIMENTICATO USERNAME E PASSWORD pag. 4 INSERIMENTO DOMANDA pag. 9 INOLTRO DOMANDA pag. 14 STAMPA DOMANDA pag. 15 VISUALIZZAZIONE

Dettagli

ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE

ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L ACCESSO Ver 1.6 del 30/01/2009 Pag. 1 INDICE DEI CONTENUTI ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE... 1 GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO CARONTE FSE

SISTEMA INFORMATIVO CARONTE FSE Regione Siciliana Assessorato Regionale dell'istruzione e della Formazione Professionale Dipartimento Regionale dell'istruzione e della Formazione Professionale L'Autorità di Gestione PO FSE 2007-2013

Dettagli

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO COMUNE DI RAVENNA AREA ISTRUZIONE E INFANZIA Servizio Nidi e Scuole dell Infanzia Ufficio Gestione Servizi 0-6 e Iscrizioni ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO INDICE REGISTRAZIONE: pag. 1 PER UTENTI GIA

Dettagli

Manuale Operativo ASTE ELETTRONICHE GUIDA PER GLI OPERATORI ECONOMICI

Manuale Operativo ASTE ELETTRONICHE GUIDA PER GLI OPERATORI ECONOMICI ASTE ELETTRONICHE GUIDA PER GLI OPERATORI ECONOMICI Roma, 25 Gennaio 2016 1 9 È possibile che le maschere inserite nel presente manuale siano differenti da quelle effettivamente utilizzate dall applicativo.

Dettagli

Procedura di Registrazione. Portale ClicLavoro

Procedura di Registrazione. Portale ClicLavoro Procedura di Registrazione Portale ClicLavoro Guida Ver. 1.0 Introduzione La presente guida descrive i passi fondamentali che devono essere eseguiti per registrarsi al portale ClicLavoro. Registrarsi al

Dettagli

Modalità di accesso al sistema informatico e di inserimento delle proposte di negoziazione

Modalità di accesso al sistema informatico e di inserimento delle proposte di negoziazione Pagina 1 di 10 Disposizione tecnica di funzionamento n. 01 (ai sensi dell articolo 4 del Testo integrato della Disciplina del mercato elettrico, approvato con decreto del Ministro delle Attività Produttive

Dettagli

Guida all utilizzo della Piattaforma per la staffetta di Scrittura Creativa Manuale pratico per docenti e tutor

Guida all utilizzo della Piattaforma per la staffetta di Scrittura Creativa Manuale pratico per docenti e tutor Guida all utilizzo della Piattaforma per la staffetta di Scrittura Creativa Manuale pratico per docenti e tutor Primo utilizzo Ricezione della mail con il nome utente e creazione della password Una volta

Dettagli

Manuale Utente di registrazione alla BDAP (Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche) Bilanci Armonizzati

Manuale Utente di registrazione alla BDAP (Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche) Bilanci Armonizzati Manuale Utente di registrazione alla BDAP (Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche) Bilanci Armonizzati Versione 1.4 Roma, Dicembre 2016 1 1 Indice 1 GENERALITA... 3 1.1. SCOPO DEL DOCUMENTO... 3 1.2.

Dettagli

Guida alla variazione dei dati e alla compilazione della Scheda per il mantenimento requisiti di iscrizione nel Registro regionale

Guida alla variazione dei dati e alla compilazione della Scheda per il mantenimento requisiti di iscrizione nel Registro regionale Guida alla variazione dei dati e alla compilazione della Scheda per il mantenimento requisiti di iscrizione nel Registro regionale Come ogni anno le associazioni iscritte ai registri del volontariato e

Dettagli

Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione del Modulo di Profilazione Ente Accreditato

Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione del Modulo di Profilazione Ente Accreditato Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione del Modulo di Profilazione Ente Accreditato Pagina 1 Indice 1. Introduzione... 3 1.1 Scopo e campo di applicazione... 3 1.2 Copyright (specifiche proprietà

Dettagli

FONTUR MANUALE UTENTE

FONTUR MANUALE UTENTE FONTUR MANUALE UTENTE Si accede all Area riservata aziende del portale istituzionale del fondo www.fontur.it attraverso lo username e la password inviati via mail. Fig.1 Se non si è ancora in possesso

Dettagli

Guida Quiz Patenti Nautiche

Guida Quiz Patenti Nautiche Versione n. Pagina n. Motivo della revisione Data 1.0 Tutte Prima Emissione 26/09/2011 2.0 pagg. 10-15 realizzazione nuova funzionalità Dettaglio esame 31/10/2011 Versione n. Redazione Verifica Approvazione

Dettagli

revisione dicembre 2010

revisione dicembre 2010 Servizio Prevenzione e Protezione GUIDA ALL INSERIMENTO ONLINE DEGLI ADDETTI E DEI PREPOSTI revisione dicembre 2010 note Accesso all applicativo Cliccare sulla voce Applicativo della sezione Sicurezza

Dettagli

Sistema Gestione Qualità SGQ

Sistema Gestione Qualità SGQ Sistema Gestione Qualità SGQ Net@Portal Manuale Utente Sommario 1 SCOPO... 2 2 INTRODUZIONE... 2 3 ACCESSO A NET@PORTAL... 3 3.1 VERIFICA DATI INSERITI... 4 3.2 HOME PAGE DI NET@PORTAL... 6 3.2.1 Modifica

Dettagli

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITÀ IMPRESE CHE OCCUPANO LAVORATORI DEL SETTORE DELLO SPETTACOLO

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITÀ IMPRESE CHE OCCUPANO LAVORATORI DEL SETTORE DELLO SPETTACOLO RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITÀ IMPRESE CHE OCCUPANO LAVORATORI DEL SETTORE DELLO SPETTACOLO MANUALE UTENTE Data di consegna 15/05/2015 Versione 1.0 - Pag. 1 1. Introduzione... 3 2. Scopo del documento...

Dettagli

******** COME REGISTRARSI AL PORTALE

******** COME REGISTRARSI AL PORTALE Guida Operativa per la registrazione, la manutenzione dei propri dati e per la presentazione della richiesta di iscrizione all'elenco Operatori Economici Le operazioni da svolgere per l'iscrizione agli

Dettagli

Manuale di istruzione per l accesso ai servizi CURIT. per Amministratori di Condominio. a cura di ILSPA

Manuale di istruzione per l accesso ai servizi CURIT. per Amministratori di Condominio. a cura di ILSPA Manuale di istruzione per l accesso ai servizi CURIT per Amministratori di Condominio a cura di ILSPA Indice Premessa... 3 1. Registrazione sul portale Curit... 4 1.1 Accesso alla pagina dedicata... 4

Dettagli

Banca d Italia Istruzioni per l accesso al portale Infostat-UIF

Banca d Italia Istruzioni per l accesso al portale Infostat-UIF Versione 1.3 1 INDICE 1. Istruzioni operative per l'utilizzo dei servizi Infostat-UIF... 3 2. Registrazione al portale Infostat-UIF... 4 2.1. Caso di prima registrazione o di non utilizzo di credenziali

Dettagli

I. D. E. S. I n d a g i n i d i a g n o s t i c h e s u i s o l a i deg l i e d i f i c i s c o l a s t i c i

I. D. E. S. I n d a g i n i d i a g n o s t i c h e s u i s o l a i deg l i e d i f i c i s c o l a s t i c i I. D. E. S. I n d a g i n i d i a g n o s t i c h e s u i s o l a i deg l i e d i f i c i s c o l a s t i c i G u i d a O p e r a t i v a p e r g l i e n t i l o c a l i L applicazione IDES è fruibile

Dettagli

Manuale Utente Guglielmo SmartClient

Manuale Utente Guglielmo SmartClient Manuale Utente Guglielmo SmartClient Guida a Guglielmo SmartClient Versione: 1.0 Guglielmo Tutti i marchi citati all interno di questa guida appartengono ai loro legittimi proprietari. -2- 1. Introduzione

Dettagli

Portale Unico dei Servizi NoiPA. Guida all accesso

Portale Unico dei Servizi NoiPA. Guida all accesso Portale Unico dei Servizi NoiPA Guida all accesso INDICE pag. 1 ACCESSO CON CODICE FISCALE E PASSWORD... 2 1.1 UTENTE NON REGISTRATO (PRIMO ACCESSO)... 3 1.2 UTENTE GIÀ REGISTRATO... 7 2 ACCESSOCON CARTA

Dettagli

GUIDA APPLICATIVA VERSIONE ANAGRAFICA LIGHT INTERMEDIARIO

GUIDA APPLICATIVA VERSIONE ANAGRAFICA LIGHT INTERMEDIARIO GUIDA APPLICATIVA INTERMEDIARIO VERSIONE 4.0.0 INTERMEDIARIO INDICE DEL DOCUMENTO 1. Anagrafica light 4.0... 3 2. Visualizza ditte inserite... 4 2.1. Visualizza dettaglio ditta...4 2.2. Modifica informazioni

Dettagli

Manuale utente. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. GEIW_ManualeUtente_GestioneIstruttoria_UtenteImpresa-1.0.docx

Manuale utente. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. GEIW_ManualeUtente_GestioneIstruttoria_UtenteImpresa-1.0.docx Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI, LA NAVIGAZIONE, GLI AFFARI GENERALI ED IL PERSONALE Direzione Generale per la Motorizzazione Centro Elaborazione Dati ALBO NAZIONALE

Dettagli

1. COME ISCRIVERSI AL CONCORSO

1. COME ISCRIVERSI AL CONCORSO 1. COME ISCRIVERSI AL CONCORSO 1. Collegarsi da qualsiasi postazione Internet al seguente indirizzo https://uniud.esse3.cineca.it/home.do e cliccare su Login. Inserire username (cognome.nome) e password

Dettagli

Manuale registro elettronico per docenti

Manuale registro elettronico per docenti Manuale registro elettronico per docenti INDICE 1. EFFETTUARE L ACCESSO 2. GESTIONE REGISTRI 3. LAVORARE SUI REGISTRI 4. LAVORARE SUGLI SCRUTINI 5. CAMBIARE PASSWORD 6. PROGRAMMAZIONE 7. USCITA 1. Effettuare

Dettagli

ALBO PRESTATORI DI BENI E SERVIZI MANUALE D USO

ALBO PRESTATORI DI BENI E SERVIZI MANUALE D USO ALBO PRESTATORI DI BENI E SERVIZI MANUALE D USO 1. INTRODUZIONE L obiettivo del presente documento è di fornire le indicazioni necessarie per un corretto utilizzo dell applicativo oggetto del presente

Dettagli

RICHIESTA DEI VOUCHER FORMATIVI PER I LAVORATORI DELLE IMPRESE ADERENTI A FOR.TE AVVISO 1/16

RICHIESTA DEI VOUCHER FORMATIVI PER I LAVORATORI DELLE IMPRESE ADERENTI A FOR.TE AVVISO 1/16 RICHIESTA DEI VOUCHER FORMATIVI PER I LAVORATORI DELLE IMPRESE ADERENTI A FOR.TE AVVISO 1/16 Manuale di utilizzo sistema informatico Revisione 1.0 del 09/11/2016 INDICE 1. REGISTRAZIONE E ACCESSO... 1

Dettagli

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO COMUNE DI RAVENNA AREA ISTRUZIONE E INFANZIA Servizio Diritto allo Studio ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO ISCRIZIONE AI SERVIZI DI: RISTORAZIONE SCOLASTICA presso le scuole dell'infanzia statali, le scuole

Dettagli

TAVOLE DI SVILUPPO DI KUNO BELLER

TAVOLE DI SVILUPPO DI KUNO BELLER TAVOLE DI SVILUPPO DI KUNO BELLER Sommario 1. Accesso al programma... 2 2. Gestione anagrafiche... 3 2.1 Anagrafica nido... 3 2.2 Anagrafica educatrici... 4 2.3 Anagrafica bimbi... 4 2.4 Gestione ruoli...

Dettagli

ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE

ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE Guida d uso per la registrazione e l accesso Ver 1.8 del 14/02/2013 1 Sommario 1. Registrazione al portale GSE... 3 2. Accesso al Portale... 7 2.1 Accesso alle applicazioni...

Dettagli

Manuale di istruzioni per Nidigratis Super Amministratore

Manuale di istruzioni per Nidigratis Super Amministratore Manuale di istruzioni per Nidigratis Super Amministratore Milano, 27 luglio 16 Sommario 1. Premessa... 4 2. Accesso... 4 3. Schermata generale... 4 4. Funzionalità Super Amministratore... 6 4.1. Gestione

Dettagli

Manuale Utente Versione 0.3. Costi e performance. Manuale dell Utente. Pubblicazione: 14/11/2005 Pagine: 1/20

Manuale Utente Versione 0.3. Costi e performance. Manuale dell Utente. Pubblicazione: 14/11/2005 Pagine: 1/20 CIRCE Costi e performance Manuale dell Utente Pubblicazione: 14/11/2005 Pagine: 1/20 Indice 1. Descrizione generale interfaccia...3 2. Accesso al programma...5 3. Input...7 3.1 Input Volume dei prodotti...

Dettagli

ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE

ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE Guida d uso per la registrazione e l accesso Ver 3.4 del 18/04/2016 Ver. 3.4 del 18/04/2016 Pag. 1 di 18 Sommario 1. Registrazione sul portale GSE... 3 2. Accesso al Portale...

Dettagli

ALBO ESECUTORI LAVORI MANUALE D USO

ALBO ESECUTORI LAVORI MANUALE D USO ALBO ESECUTORI LAVORI MANUALE D USO 1. INTRODUZIONE L obiettivo del presente documento è di fornire le indicazioni necessarie per un corretto utilizzo dell applicativo oggetto del presente manuale. L Albo

Dettagli

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale Regione Autonoma della Sardegna Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Sistema Informativo del Lavoro INDICE 1 INTRODUZIONE...4 2 GESTIONE DEGLI UTENTI DELEGATI...4 2.1 Inserimento nuovo Utente

Dettagli

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITÀ IMPRESE CHE OCCUPANO LAVORATORI DEL SETTORE DELLO SPETTACOLO

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITÀ IMPRESE CHE OCCUPANO LAVORATORI DEL SETTORE DELLO SPETTACOLO RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITÀ IMPRESE CHE OCCUPANO LAVORATORI DEL SETTORE DELLO SPETTACOLO RIEPILOGO AGGIORNAMENTI VERSIONE 2.0 Data di consegna 01/02/2016 Pag. 1 1. Introduzione... 3 2. Scopo del

Dettagli

ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE

ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE Guida d uso per la registrazione e l accesso Ver 3.3 del 16/12/2015 Ver. 3.3 del 16/12/2015 Pag. 1 di 18 Sommario 1. Registrazione sul portale GSE... 3 2. Accesso al Portale...

Dettagli

ISTRUZIONI PER L ATTIVAZIONE E LA REGISTRAZIONE DELLE UTENZE SUI SULL APPLICATIVO ALI

ISTRUZIONI PER L ATTIVAZIONE E LA REGISTRAZIONE DELLE UTENZE SUI SULL APPLICATIVO ALI PREMESSA ISTRUZIONI PER L ATTIVAZIONE E LA REGISTRAZIONE DELLE UTENZE SUI SULL APPLICATIVO ALI Questo Dipartimento, al fine di standardizzare le modalità di inoltro delle domande attraverso l utilizzo

Dettagli

Manuale Utente Versione 0.1. Qualità e immagine. Pubblicazione: 17/09/2007 Pagine: 1/14

Manuale Utente Versione 0.1. Qualità e immagine. Pubblicazione: 17/09/2007 Pagine: 1/14 ICARO Qualità e immagine Pubblicazione: 17/09/2007 Pagine: 1/14 Indice 1. Descrizione generale interfaccia...3 2. Accesso al programma...5 3. Input...8 3.1 Valutare la qualità...8 3.1.1 Nuovo questionario...

Dettagli

Servizi per il cittadino: le richieste di prestazioni via Internet.

Servizi per il cittadino: le richieste di prestazioni via Internet. Prestazioni a Sostegno del Reddito Servizi per il cittadino: le richieste di prestazioni via Internet. - Assegno Integrativo Descrizione del servizio Premessa Questo nuovo servizio rende possibile l acquisizione

Dettagli

Manuale NoiPA. Guida all accesso del Portale NoiPA

Manuale NoiPA. Guida all accesso del Portale NoiPA Manuale NoiPA Guida all accesso del Portale NoiPA Versione 1.0 Settembre 2016 Indice 1 Introduzione... 3 2 Modalità di primo accesso... 3 2.1 La convalida dell indirizzo e-mail... 3 2.2 Definizione e cambio

Dettagli

ALBO VOLONTARIATO (v. 2.1) UTENTE ORGANIZZAZIONE VOLONTARIATO

ALBO VOLONTARIATO (v. 2.1) UTENTE ORGANIZZAZIONE VOLONTARIATO DIREZIONE GENERALE PROTEZIONE CIVILE, PREVENZIONE E POLIZIA LOCALE UNITÀ ORGANIZZATIVA PROTEZIONE CIVILE ALBO VOLONTARIATO (v. 2.1) UTENTE ORGANIZZAZIONE VOLONTARIATO Realizzato a cura di: LOMBARDIA INFORMATICA

Dettagli

Variazioni entro il 20% SIRIO. Variazioni entro il 20% Progetti PON1, PON2 e PON4

Variazioni entro il 20% SIRIO. Variazioni entro il 20% Progetti PON1, PON2 e PON4 SIRIO Variazioni entro il 20% Progetti PON1, PON2 e PON4 Versione 1.0 del 21/10/2016 1 Sommario Assistenza agli utenti... 3 Accesso allo sportello... 4 Navigazione e logout... 5 Attività di variazioni

Dettagli

PICOGE: Manuale Utente

PICOGE: Manuale Utente PICOGE: Manuale Utente Concorsi per titoli ed esami finalizzati al reclutamento del personale docente di infanzia e primaria Guida alla compilazione della domanda online 1 INTRODUZIONE ALL USO DELLA GUIDA

Dettagli

Portale Fornitori: Guida all iscrizione

Portale Fornitori: Guida all iscrizione Portale Fornitori: Guida all iscrizione PREMESSA_Obiettivo del documento Il presente documento ha lo scopo di supportare le Aziende nella fase di prima registrazione online sul Portale Fornitori di Wind

Dettagli

DOCUMENTO PER SUPPORTARE LE ATTIVITA DI REGISTRAZIONE DELLE IMPRESE CONTO TERZI AL PORTALE E FACILITARE L OTTENIMENTO DELLE CREDENZIALI DI ACCESSO

DOCUMENTO PER SUPPORTARE LE ATTIVITA DI REGISTRAZIONE DELLE IMPRESE CONTO TERZI AL PORTALE E FACILITARE L OTTENIMENTO DELLE CREDENZIALI DI ACCESSO DOCUMENTO PER SUPPORTARE LE ATTIVITA DI REGISTRAZIONE DELLE IMPRESE CONTO TERZI AL PORTALE E FACILITARE L OTTENIMENTO DELLE CREDENZIALI DI ACCESSO 1. SUGGERIMENTI UTILI PRIMA DI INIZIARE LA PROCEDURA DI

Dettagli

Registrazione aziende per esportazione negli USA di prodotti alimentari diversi dalla carne e a base di carne

Registrazione aziende per esportazione negli USA di prodotti alimentari diversi dalla carne e a base di carne Registrazione aziende per esportazione negli USA di prodotti alimentari diversi dalla carne e a base di carne Ambito Ambito del presente manuale utente è fornire le istruzioni operative per la corretta

Dettagli

Manuale utente Soggetto Promotore Erogatore Politiche Attive

Manuale utente Soggetto Promotore Erogatore Politiche Attive Manuale utente Soggetto Promotore Erogatore Politiche Attive Guida all utilizzo del Sistema Garanzia Giovani della Regione Molise Sistema Qualità Certificato UNI EN ISO 9001:2008 9151.ETT4 IT 35024 ETT

Dettagli

PREMESSA... 3 ENTE 1.1 PERIODI... 5 ENTE 2.1 MISURAZIONI... 7 ENTE 3.1 GESTIONE STATI ENTE 4.1 REPORTISTICA... 22

PREMESSA... 3 ENTE 1.1 PERIODI... 5 ENTE 2.1 MISURAZIONI... 7 ENTE 3.1 GESTIONE STATI ENTE 4.1 REPORTISTICA... 22 Sommario PREMESSA... 3 ENTE 1.1 PERIODI... 5 ENTE 2.1 MISURAZIONI... 7 ENTE 3.1 GESTIONE STATI... 16 ENTE 4.1 REPORTISTICA... 22 VERIFICATORE 1.1 PERIODI... 24 VERIFICATORE 2.1 MISURAZIONI... 27 VERIFICATORE

Dettagli

SERVIZIO AGENZI@BPB GRUPPO BANCA POPOLARE DI BARI

SERVIZIO AGENZI@BPB GRUPPO BANCA POPOLARE DI BARI SERVIZIO AGENZI@BPB GRUPPO BANCA POPOLARE DI BARI ISTRUZIONI OPERATIVE PER LA REGISTRAZIONE E L ACCESSO AL SERVIZIO PER I PROFILI PRIVATI BASIC/FULL PROFILI CON FUNZIONI INFORMATIVE E DISPOSITIVE 1 PRIMO

Dettagli

Cinema On Line (COL) Sportello Telematico. Presentazione Domanda di qualifica di opera cinematografica di espressione originale italiana

Cinema On Line (COL) Sportello Telematico. Presentazione Domanda di qualifica di opera cinematografica di espressione originale italiana Sportello Telematico Cinema On Line (COL) Presentazione Domanda di qualifica di opera cinematografica di espressione originale italiana Versione 1.0 del 25/02/2015 COL 1 INDICE Premessa 3 Assistenza agli

Dettagli

INDICAZIONI OPERATIVE PER L ACCESSO AL SERVIZIO DI CODIFICA STRUMENTI FINANZIARI E SEGNALAZIONI EX ART.129 TUB

INDICAZIONI OPERATIVE PER L ACCESSO AL SERVIZIO DI CODIFICA STRUMENTI FINANZIARI E SEGNALAZIONI EX ART.129 TUB SERVIZIO RILEVAZIONI ED ELABORAZIONI STATISTICHE Divisione Informazioni Anagrafiche INDICAZIONI OPERATIVE PER L ACCESSO AL SERVIZIO DI CODIFICA STRUMENTI FINANZIARI E SEGNALAZIONI EX ART.129 TUB V. 1.5-1

Dettagli

GUIDA RAPIDA EDILCONNECT

GUIDA RAPIDA EDILCONNECT 1 GUIDA RAPIDA EDILCONNECT Prima di iniziare In EdilConnect è spesso presente il simbolo vicino ai campi di inserimento. Passando il mouse sopra tale simbolo viene visualizzato un aiuto contestuale relativo

Dettagli

Finanziamenti on line -

Finanziamenti on line - Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione della procedura di Registrazione e Validazione Nuovo Utente del Sistema SiAge Rev. 01 Manuale SiAge Registrazione e Validazione Nuovo Utente Pagina 1

Dettagli

Guida alla procedura informatica CARTE ILA EDA SERALI

Guida alla procedura informatica CARTE ILA EDA SERALI Guida alla procedura informatica CARTE ILA EDA SERALI Novembre 2014 INDICE 1. ACCESSO ALLA PROCEDURA... 1 1.1. SEZIONE CARTE ILA - EDA SERALI... 2 2. GESTIONE CARTE ILA EDA SERALI... 2 2.1. INSERIMENTO

Dettagli

PICOGE: Manuale Utente

PICOGE: Manuale Utente PICOGE: Manuale Utente Concorsi a posti di sostegno personale docente scuola secondaria I e II grado per le scuole della provincia autonoma di Trento Guida alla compilazione della domanda online indeterminato

Dettagli

18/05/2016 MANUALE UTENTE

18/05/2016 MANUALE UTENTE 18/05/2016 MANUALE UTENTE Indice dei contenuti 2 1. ACCESSO AL SISTEMA PAGOINRETE... 3 2. HOME PAGE... 4 3. RICHIEDI ASSISTENZA... 5 4. SERVIZI DI PAGAMENTO... 6 5. VISUALIZZA CONDIZIONI CONTRATTUALI PSP...

Dettagli

SOCIETÀ ENERGETICA LUCANA

SOCIETÀ ENERGETICA LUCANA SEL - SOCIETÀ ENERGETICA LUCANA ALBO PROFESSIONISTI MANUALE SEL 1. Informazioni Introduttive pag. i / 23 SEL - Indice i. Autori...iii ii. Principali Revisioni...iii 1. Informazioni Introduttive... 4 1.1

Dettagli

SERVIZIO DI HELPDESK - ISTRUZIONI PER L USO

SERVIZIO DI HELPDESK - ISTRUZIONI PER L USO SERVIZIO DI HELPDESK - ISTRUZIONI PER L USO Il servizio di Helpdesk del Centro di Servizi Informatici di Ateneo (CSIA) permette agli utenti fruitori dei propri servizi, di segnalare un problema, un malfunzionamento

Dettagli

ApprendistatoWeb. Manuale Azienda Consulente del lavoro

ApprendistatoWeb. Manuale Azienda Consulente del lavoro Web Manuale Azienda Consulente del lavoro INDICE Introduzione... 3 Registrazione utente... 4 Registrazione azienda... 6 Gestione Dossier... 12 Dossier in stato Bozza... 13 Dossier in stato Attesa conferma...

Dettagli

finpiemonte.info Manuale per la presentazione delle domande

finpiemonte.info Manuale per la presentazione delle domande finpiemonte.info Manuale per la presentazione delle domande INTRODUZIONE... 3 1. FONDI GESTITI... 4 1.1 PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA... 5 1.1.1 Form di compilazione della domanda... 5 1.1.2 Inserisci altra

Dettagli

MANUALE UTENTE GUIDA ALL UTILIZZO DEL FORMATIVE -REGIONE MARCHE PROFILO PROFESSIONISTA

MANUALE UTENTE GUIDA ALL UTILIZZO DEL FORMATIVE -REGIONE MARCHE PROFILO PROFESSIONISTA GUIDA ALL UTILIZZO DEL SISTEMA INFORMATIZZATO PER LA GESTIONE DELLE ATTIVITA MANUALE UTENTE Pag 1 di 9 1. HOME PAGE... 3 2. COMANDI GENERALI... 3 3. WEB MAIL... 3 3.1. Nuovo messaggio... 4 4. ANAGRAFICA...

Dettagli

SIFORM Manuale per la presentazione delle BORSE

SIFORM Manuale per la presentazione delle BORSE SIFORM Manuale per la presentazione delle BORSE 1 Presentazione domande... 2 1.1 Inserimento impresa... 9 1 1 Presentazione domande Per creare una nuova domanda occorre selezionare il link Presentazione

Dettagli

Guida alla registrazione dal Portale

Guida alla registrazione dal Portale Guida alla registrazione dal Portale La presente guida fornisce indicazioni di base per l utilizzo del portale Edoc. Indice dei contenuti Premessa... 3 1. Generalità... 4 2. Registrazione... 5 3. Accesso

Dettagli

Fiat Group Purchasing Supplier Quality SQP Manuale Utente Versione 1, Novembre 2008

Fiat Group Purchasing Supplier Quality SQP Manuale Utente Versione 1, Novembre 2008 SQP Riferimenti fornitore Versione 1, Novembre 2008 Indice argomenti 1. Versione documento... 2 2. Cosa si intende per Riferimento Fornitore... 3 3. Configurazione dei ruoli aziendali... 4 4. Ruoli aziendali

Dettagli

MANUALE ISCRIZIONE E DOMANDA ON-LINE

MANUALE ISCRIZIONE E DOMANDA ON-LINE MANUALE ISCRIZIONE E DOMANDA ON-LINE SOMMARIO INTRODUZIONE REGISTRAZIONE UTENTI GIA CONOSCIUTI DAL SISTEMA ACCESSO AL SITO PRIMO ACCESSO RICHIESTA ISCRIZIONE AI SERVIZI CONTROLLO STATO DELLA DOMANDA CANCELLAZIONE

Dettagli

Registrazione al Portale eprocurement ATAC e accesso all Albo Fornitori MANUALE FORNITORE

Registrazione al Portale eprocurement ATAC e accesso all Albo Fornitori MANUALE FORNITORE Registrazione al Portale eprocurement ATAC e accesso all Albo Fornitori MANUALE FORNITORE Contents Contents 2 1. Gestione delle utenze 3 1.1. Registrazione nuova utenza al Portale eprocurement 3 1.2. Registrazione

Dettagli

SIFORM BORSE. 1 Informazioni generali

SIFORM BORSE. 1 Informazioni generali SIFORM BORSE 1 Informazioni generali...1 1.1 Registrazione nuovo utente...2 2 Presentazione domande...3 2.1 Inserimento di una nuova azienda...9 2.2 Inserimento di una azienda presente nel data base...12

Dettagli

Utilizzo della Piattaforma da parte dei Soggetti di per sé accreditati ai sensi dell art.1 comma 5 e 6 della Direttiva n.170/2016. Istruzioni ON-LINE

Utilizzo della Piattaforma da parte dei Soggetti di per sé accreditati ai sensi dell art.1 comma 5 e 6 della Direttiva n.170/2016. Istruzioni ON-LINE Utilizzo della Piattaforma da parte dei Soggetti di per sé accreditati ai sensi dell art.1 comma 5 e 6 della Direttiva n.170/2016 Istruzioni ON-LINE Versione 2.0 Gennaio 2017 Indice 1- INTRODUZIONE...

Dettagli

Registro nazionale delle persone che non hanno fissa dimora - Istruzioni Operative funzionalità INA WEB

Registro nazionale delle persone che non hanno fissa dimora - Istruzioni Operative funzionalità INA WEB Registro nazionale delle persone che non hanno fissa dimora - Istruzioni Operative funzionalità INA WEB Le presenti istruzioni operative sono finalizzate all utilizzo da parte del Comune delle seguenti

Dettagli

Regione Molise. Comunicazioni Obbligatorie. Guida all accreditamento

Regione Molise. Comunicazioni Obbligatorie. Guida all accreditamento Regione Molise Comunicazioni Obbligatorie Regione Molise Guida all accreditamento Indice 1. Indice 1. Indice... 2 2. Guida all accreditamento... 3 2.1 Credenziali di accesso al sistema... 4 2.2 Dati del

Dettagli

Introduzione alla Base Informativa di Progetto

Introduzione alla Base Informativa di Progetto Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per la Programmazione ministeriale e per la Gestione ministeriale del bilancio, delle risorse umane e dell informazione Direzione generale per i sistemi

Dettagli

Rilevazione Classi e Docenti di Lingua Straniera Monitoraggio e Statistiche

Rilevazione Classi e Docenti di Lingua Straniera Monitoraggio e Statistiche Rilevazione Classi e Docenti di Lingua Straniera La presente guida rappresenta uno strumento informativo e di supporto all utilizzo dell applicazione Web che permette di visualizzare i dati di monitoraggio

Dettagli

GUIDA ALL UTILIZZO DEL SISTEMA DI RILEVAZIONI REGIONALI

GUIDA ALL UTILIZZO DEL SISTEMA DI RILEVAZIONI REGIONALI GUIDA ALL UTILIZZO DEL SISTEMA DI RILEVAZIONI REGIONALI Rilevazione Modalità di accesso ai servizi erogati MANUALE UTENTE Riferimenti: Gruppo Lombardia Informatica S.p.A. Via Don Minzioni, 24 20158 Milano

Dettagli

Manuale operativo per i soggetti realizzatori di operazioni

Manuale operativo per i soggetti realizzatori di operazioni SIURP Sistema Informativo Unitario Regionale per la Programmazione Manuale operativo per i soggetti realizzatori di operazioni Progetto: Cliente: Protocollo: Redatto da: Verificato da SIURP Regione Calabria

Dettagli

TUTORIAL PER LE AZIENDE

TUTORIAL PER LE AZIENDE TUTORIAL PER LE AZIENDE INDICE Sommario... 1 INDICE... 2 Home... 3 Auto Registrazione... 4 Login... 5 Accesso Azienda... 6 Nuova Azienda...13 Logout...18 Home Benvenuti nel nuovo portale di Regione Liguria

Dettagli

Guida all utilizzo dell Area web riservata ai docenti

Guida all utilizzo dell Area web riservata ai docenti Guida all utilizzo dell Area web Mi@Lumsa riservata ai docenti Pagina 1 di 11 1 Introduzione I docenti hanno la possibilità di accedere a pagine web, a loro riservate, collegate al sistema informativo

Dettagli

Premessa Requisiti necessari Accesso ai servizi Inviare una pratica online: Individuazione attività... 4

Premessa Requisiti necessari Accesso ai servizi Inviare una pratica online: Individuazione attività... 4 Guida ai servizi SUED on-line Sommario Premessa... 2 Requisiti necessari... 2 Accesso ai servizi... 2 Inviare una pratica online:... 4 Individuazione attività... 4 Trattamento dei dati personali... 5 Inserimento

Dettagli

ACCESSO ALL APPLICATIVO

ACCESSO ALL APPLICATIVO Guida per l utilizzo dell applicativo web per la compilazione web della modulistica per la dichiarazione pubblica di interessi da parte dei professionisti del SSN. ACCESSO ALL APPLICATIVO Al primo accesso

Dettagli