CONSENSO INFORMATO PER LE TECNICHE DI PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA FIVET ICSI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONSENSO INFORMATO PER LE TECNICHE DI PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA FIVET ICSI"

Transcript

1 FIVET ICSI Rev. 4 del 26/10/15 Pag. 1 di 6 DICHIARAZIONE DI CONSENSO INFORMATO PER LE TECNICHE DI FIVET_ ICSI AI SENSI DELLA LG. 40/2004 DEL D.M. 336/ DELLE SENTENZE C. C.. N 151 /2009 E 162/2014 COD. CENTRO: COD.COPPIA.N.Id CART. CLINICA: _ Responsabile del trattamento del ciclo Dr. Noi sottoscritti, Signora...nata il.../.../... a... Signor nato il.../.../... a.. certifichiamo di essere: regolarmente coniugati dal.. conviventi da più di 1 anno accettiamo di sottoporci ad un ciclo di FIVET ICSI dichiariamo di aver preliminarmente effettuato uno o più colloqui con il Dr...del Centro GENESI S.r.l. nel corso dei quali siamo stati informati, in modo chiaro ed esaustivo, in merito ai seguenti punti: 1) Possibilità di ricorrere a procedure di adozione o di affidamento ai sensi della legge 4 maggio 1983, n 184, e successive modificazioni, come alter nativa alla procreazione medicalmente assistita. 2) Conseguenze giuridiche della procreazione medicalmente assistita per la donna, per l uomo e per il nascituro di cui agli articoli 8, 9 e 12, comma 3, della legge 40/2004 di seguito descritti: Articolo 8 (Stato giuridico del nato) 1. I nati a seguito dell applicazione delle tecniche di procreazione medicalmente assistita hanno lo stato di figli legittimi o di figli riconosciuti dalla coppia che ha espresso la volontà di ricorrere alle tecniche medesime ai sensi dell articolo 6 della legge 40/2004. Articolo 9 (Divieto del disconoscimento della paternità e dell anonimato della madre) 1. Qualora si ricorra a tecniche di procreazione medicalmente assistita di tipo eterologo il coniuge o il convivente, il cui consenso è ricavabile da atti concludenti, non può esercitare l azione di disconoscimento della paternità nei casi previsti dall articolo 235, primo comma, numeri 1) e 2), del codice civile, né l impugnazione di cui all articolo 263 dello stesso codice.

2 Pag. 2 di 6 2. La madre del nato a seguito dell applicazione di tecniche di procreazione medicalmente assistita non può dichiarare la volontà di non essere nominata, ai sensi dell articolo 30, comma 1, del regolamento di cui al Decreto del Presidente della Repubblica 3 novembre 2000, n In caso di applicazione di tecniche di tipo eterologo in violazione del divieto di cui all articolo 4, comma 3, il donatore di gameti non acquisisce alcuna relazione giuridica parentale con il nato e non può far valere nei suoi confronti alcun diritto né essere titolare di obblighi. Articolo 12 (Divieti generali e sanzioni) 1. Per l accertamento dei requisiti di cui al comma 2 il medico si avvale di una dichiarazione sottoscritta dai soggetti richiedenti. In caso di dichiarazioni mendaci si applica l articolo 76, commi 1 e 2, del testo unico del Decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n ) Possibilità di revoca del consenso da parte di ciascuno dei soggetti della coppia richiedente, fino al momento della fecondazione dell ovulo, di cui all articolo 6, comma 3, della legge n 40/2004 di seguito descritto: La volontà di entrambi i soggetti di accedere alle tecniche di procreazione medicalmente assistita è espressa per iscritto congiuntamente al medico responsabile della struttura secondo le modalità definite con decreto dei ministri della giustizia e della salute, adottato ai sensi dell articolo 17, comma 3, della legge 23 agosto 1988, n 400, entro tre mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge. Tra la manifestazione della volontà e l applicazione della tecnica deve intercorrere un termine non inferiore a sette giorni. La volontà può essere revocata da ciascuno dei soggetti indicati dal presente comma fino al momento della fecondazione dell ovulo. 4) Possibile decisione del medico responsabile di non procedere alla procreazione medicalmente assistita di cui all articolo 6, comma 4, della legge n 40/2004 di seguito descritto: Fatti salvi i requisiti previsti dalla presente legge, il medico responsabile della struttura può decidere di non procedere alla procreazione medicalmente assistita, esclusivamente per motivi di ordine medico sanitario. In tal senso deve fornire alla coppia motivazione scritta di tale decisione. 5) Illustrazione della tecnica specifica proposta La fecondazione in vitro (FIVET) e l iniezione diretta di un singolo spermatozoo all interno del citoplasma di un ovocita (ICSI) con il trasferimento intrauterino degli embrioni comprendono le seguenti fasi: 1) Stimolazione della funzione ovarica 2) Prelievo degli ovociti 3) Inseminazione in vitro 4) Coltura in vitro 5) Trasferimento degli embrioni 6) Terapia di sostegno 1. La quantità e la qualità dei follicoli (riserva ovarica) è importante perché significa poter ottenere, tramite stimolazione farmacologica delle ovaie, un buon numero di ovociti e di conseguenza aumentare le probabilità che almeno alcuni siano di buona qualità.questo viene reso possibile dall esame ecografico transvaginale. 2. Quando i follicoli hanno raggiunto un diametro preovulatorio di 18 mm e i livelli di estradiolo risultino indicativi di una loro buona funzionalità, viene somministrato l HCG, una sostanza

3 Pag. 3 di 6 ormonale che induce la maturazione finale dell ovocita rendendolo, dopo ore, disponibile al prelievo. Il prelievo dura 10 min.,viene effettuato con paziente a digiuno e a vescica vuota, in presenza di un anestesista, il quale somministra sostanze che inducono uno stato di sedazione profonda della durata di 3-4 minuti, risultando così del tutto indolore. La paziente può essere dimessa anche dopo circa un ora dall intervento,previo consenso dell anestesista. 3. Al partner viene chiesto, nello stesso giorno del prelievo degli ovociti, di produrre, tramite masturbazione, un campione di liquido seminale. Successivamente gli ovociti vengono inseminati con gli spermatozoi con tecnica FIVET o ICSI e posti in coltura per un periodo di circa ore, mantenuti in un incubatore in condizioni ambientali ideali per il processo della fecondazione. In genere l % degli ovociti si feconda 4. Gli ovociti che mostrano segni di normale fecondazione vengono mantenuti in coltura per altre ore. In questa fase avviene la prima divisione cellulare, momento in cui si è in presenza dell'embrione vero e proprio. 5. Dopo ore dal prelievo degli ovociti gli embrioni vengono trasferiti nella cavità uterina della paziente, senza necessità di digiuno e di anestesia. Nella maggior parte dei casi il trasferimento risulta veloce e indolore. 6. la terapia farmacologica di sostegno post-transfer secondo lo schema consegnato dopo il pickup ovocitario non deve essere mai interrotta per alcun motivo fino al giorno del test di gravidanza. Trascorsi circa dieci giorni dal trasferimento degli embrioni per conoscere l esito del trattamento si effettua,mediante prelievo ematico,il dosaggio del ß-HCG, un ormone prodotto dall'embrione una volta che si è impiantato (test di gravidanza). La percentuale di impianto per ogni embrione trasferito è di circa il 13% e la percentuale di insorgenza di uno stato di gravidanza si può collocare tra il 20% ed 35%. 6) Problemi bioetici connessi all utilizzo della tecnica Il ricorso alla procedura di PMA può sollevare problemi che si collegano con la sensibilità etica individuale: adottare una procedura medica per superare ostacoli al concepimento significa modificare l assetto tradizionale della vita sessuale e per alcuni la dignità del processo procreativo. Un altro argomento è quello legato alla tutela dell embrione, che è uno dei principi cui si è ispirata la Legge 40/2004 in cui si stabilisce che l embrione merita una salvaguardia al pari di tutti i soggetti coinvolti nel processo, per cui va protetto tutto il processo del concepimento, nelle sue differenti fasi e strutture, fin dall incontro tra spermatozoi e ovocita. 7) Possibili effetti collaterali sanitari conseguenti all applicazione della tecnica Esiste la possibilità che il ciclo di trattamento sia sospeso prima del prelievo degli ovociti (pick-up) per risposta inadeguata o prima del transfer embrionario per assenza di ovociti nel liquido follicolare o per una loro mancata fertilizzazione Tali evenienze hanno una frequenza riportata in letteratura del 5,01 10,9% ed è condizionata dall età e dalle caratteristiche cliniche delle pazienti. L incidenza di gravidanza multipla si pone circa al 21%; tale percentuale dipende dal numero e dalla qualità degli embrioni trasferiti e dall età della paziente 8) Possibili effetti psicologici conseguenti all applicazione della tecnica La maggior parte delle coppie riesce a far fronte alla condizione di infertilità con le proprie risorse ma c è in qualche momento del percorso terapeutico, soprattutto al moltiplicarsi degli insuccessi, la necessità di un aiuto psicologico. I trattamenti per la infertilità richiedono grandi energie psicologiche senza altresì garantire il risultato. L equilibrio personale e della coppia può risentirne in maniera importante e la delusione conseguente al fallimento

4 Pag. 4 di 6 (soprattutto se ripetuto) può sfociare in depressione, con tutte le conseguenze individuali e relazionali. La consultazione psicologica può aiutare a fare emergere questa sofferenza per elaborarla e contenerla favorendo l espressione delle emozioni e delle cause dell ansia. Per quanto riguarda lo sviluppo psico-affettivo del nuovo nato i dati della letteratura sembrano confermare che non sia diverso da quello dei nati da concepimento spontaneo. 9) Probabilità di successo della tecnica. Le percentuali di successo delle tecniche presso il nostro Centro in tutte le età sono del 27,5%. Nel caso in cui i parametri del liquido seminale fossero valutati non idonei per FIVET si procede all inseminazione degli ovociti tramite ICSI. 10) Possibili rischi per la donna derivanti dalla tecnica: Iperstimolazione ovarica: l uso dei farmaci per la stimolazione ovarica espone ad un rischio pari allo 0.6%, di insorgenza della sindrome di iperstimolazione ovarica severa (OHSS) che può richiedere ospedalizzazione in quanto comporta alterazioni dell equilibrio idroelettrolitico ed emocoagulativo. In casi estremi la iperstimolazione ovarica può provocare fenomeni tromboembolici ed insufficienza renale acuta, con conseguenze permanenti sulla salute. Qualora la risposta alla stimolazione fosse considerata ad alto rischio, può rendersi necessaria la sospensione del ciclo. In alcuni casi, può rendersi utile la somministrazione di albumina umana durante o dopo il prelievo degli ovociti. Qualora i primi segni clinici o di laboratorio suggestivi di un aumentato rischio compaiano solo dopo il prelievo di ovociti, può essere adottata la misura preventiva di crioconservare tutti gli ovociti e/o embrioni sviluppati (art.14, comma 3 della Legge 40/2004) in quanto la insorgenza di una gravidanza è il fattore scatenante più frequente della OHSS. Il trasferimento verrà programmato non appena possibile, in cicli successivi non stimolati, utilizzando la convenzionale terapia estroprogestinica. Esiste durante il prelievo degli ovociti un rischio pari allo 0.1% di lesioni ad organi interni e inoltre casi di ascessi ovarici e peritoniti con conseguente necessità di ricovero urgente in ambiente ospedaliero e di intervento chirurgico riparatore. Il trasferimento di più embrioni può esitare in una gravidanza multipla, con un aumentato rischio di patologie durante la gravidanza (diabete, ipertensione, gestosi, rottura prematura delle membrane) e la necessità di ricorrere quasi sempre ad un taglio cesareo. Pur trasferendo gli embrioni nell utero, esiste un rischio di circa il 2% di insorgenza di gravidanza tubarica, che richiede quasi sempre un intervento chirurgico per l asportazione della tuba. 11) Possibili rischi per il/i nascituro/i derivanti dalla tecnica: Se un partner è portatore del virus dell epatite B o C, vi è la possibilità che venga trasmesso al prodotto di concepimento e che questo sviluppi una epatite. In caso di gravidanza multipla, il rischio di parto pre-termine di neonati immaturi è elevatissimo con conseguente aumentato rischio di mortalità peri-natale (4%) o di deficit fisici e psichici nel successivo sviluppo dei nati.

5 Pag. 5 di 6 I nati da ICSI per un fattore severo di infertilità maschile hanno un aumentato rischio di alterazioni cromosomiche: aneuploidie dei cromosomi sessuali, anomalie autosomiche de novo e aberrazioni cromosomiche strutturali ereditate dal padre; l aumento sembra essere più correlato alla alterata qualità dei parametri seminali che non alla tecnica ICSI di per sé. Esistono esami diagnostici (prelievo di villi coriali e amniocentesi) in grado di mettere in evidenza la maggior parte di anomalie cromosomiche durante la gravidanza. Comunque la valutazione del rischio di anomalie, malformazioni, patologie neonatali è molto difficile e presenta diversi problemi quali l età materna superiore rispetto alla media delle popolazioni, la possibile presenza di fattori genitoriali collegati alla sterilità. 12) Grado di invasività della tecnica: E modesta e riguarda l intervento di prelievo di ovociti che avviene per via transvaginale ed ecoguidata con paziente a digiuno in sedazione per 4/5 minuti. Il transfer degli embrioni comporta un invasività molto bassa e consiste nell introduzione del catetere attraverso il canale cervicale; tale procedura non richiede né digiuno né anestesia né degenza. 13) Limiti dell applicazione della tecnica in base alla legge 40/2004 e modifiche conseguenti Articolo 14 (Limiti dell applicazione delle tecniche sugli embrioni): La sentenza della C.C. n 151/2009 ha dichiarato l illegittimità costituzionale dell art.14,comma 2 della LG 40/2004 limitatamente alle parole ad un unico e contemporaneo impianto di embrioni,comunque non superiore a tre ed ha altresì dichiarato incostituzionale il comma 3 del medesimo articolo nella parte in cui non prevede che il trasferimento degli embrioni,da realizzare non appena possibile, come previsto in tale norma, debba essere effettuato senza pregiudizio della salute della donna.questa sentenza ha ridato ai medici e alla scienza il potere di consigliare al meglio le coppie introducendo la facoltà di creare un numero variabile di embrioni con possibilità di crioconservare quelli non trasferiti in utero. La sentenza della C.C. n 162/2014 ha dichiarato l illegittimità costituzionale dell art.14. comma 3 nella parte in cui stabilisce che è vietato il ricorso a tecniche di PMA di tipo eterologo, che si intende con utilizzo di gameti donati da soggetto esterno alla coppia. Tale sentenza ha permesso il ricorso a tecniche di fecondazione eterologa qualora sia stata diagnosticata una patologia che sia causa di sterilità o infertilità assolute ed irreversibili documentate da atto medico e da questo certificato Ai fini della presente legge sulla procreazione medicalmente assistita è vietata la riduzione embrionaria di gravidanze plurime, salvo nei casi previsti dalla legge 22 maggio 1978, n 194. I soggetti di cui all articolo 5 sono informati sul numero e, su loro richiesta, sullo stato di salute degli embrioni prodotti da trasferire in utero. La violazione di uno dei divieti e degli obblighi di cui ai commi precedenti è punita con la reclusione fino a tre anni e con la multa da a euro. E disposta la sospensione fino ad un anno dall esercizio professionale nei confronti dell esercente una professione sanitaria condannato per uno dei reati di cui al presente articolo. E consentita la crioconservazione dei gameti maschile e femminile e degli embrioni, previo consenso informato e scritto. La violazione delle disposizioni di cui al comma 8 è punita con la sanzione amministrativa da a euro.

6 Pag. 6 di 6 Possibilità di crioconservazione dei gameti maschili, femminili e degli embrioni Acconsento alla crioconservazione a mie spese dei gameti femminili SI NO Firma Acconsento alla crioconservazione a mie spese dei gameti maschili SI NO Firma Acconsentiamo alla crioconservazione a nostre spese degli embrioni SI NO Firme. 14) I costi economici dell intera procedura sono riportati nel tariffario chiaramente illustrato e firmato per conoscenza dagli interessati che, anche in caso di ciclo sospeso e/o interrotto, dovranno versare al Centro la quota riportata nel medesimo tariffario. Dichiariamo di autorizzare il trattamento dei dati sensibili e personali (ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n 196, recante il Codice in materia di protezione dei dati personali). Dichiariamo di aver ricevuto il Piano terapeutico da inviare al settore farmaceutico della nostra ASL. Avendo analizzati,considerati e concordati tutti i 14 punti riportati nel consenso informato con il medico responsabile del ciclo, la coppia esprime consapevolmente la propria volontà di accedere alla tecnica di procreazione medicalmente assistita proposta, che verrà applicata non prima di sette giorni dal rilascio della presente dichiarazione. Sig. Firma.documento Sig.ra. Firma documento. Il medico che ha effettuato il colloquio Dr. Il responsabile del ciclo di trattamento Dr Martellago, li NON FIRMARE QUESTA INFORMATIVA PRIMA DI AVERLA LETTA ATTENTAMENTE, CAPITA E ACCETTATA.

MODULO DI CONSENSO INFORMATO

MODULO DI CONSENSO INFORMATO MODULO DI CONSENSO INFORMATO per il trattamento della tecnica di procreazione medicalmente assistita di I livello inseminazione semplice con donazione di sperma DICHIARAZIONE DI CONSENSO INFORMATO PER

Dettagli

Dichiarazione di consenso informato per indicare la tecnica di procreazione medicalmente assistita proposta

Dichiarazione di consenso informato per indicare la tecnica di procreazione medicalmente assistita proposta ALLEGATO 1 Dichiarazione di consenso informato per indicare la tecnica di procreazione medicalmente assistita proposta ai sensi della legge 19 febbraio 2004, n. 40 (Generalità del centro). Noi sottoscritti..nato

Dettagli

Consenso informato PMA I livello

Consenso informato PMA I livello Clinica Valle Giulia - Codice Centro ISS 120070 DICHIARAZIONE DI CONSENSO INFORMATO PER PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA Ai sensi della legge 19 febbraio 2004, n.40 La sottoscritta... nata a.il e il

Dettagli

La sottoscritta nata il / / Il sottoscritto nato il / / CHIEDONO di essere sottoposti alla procedura di stimolazione dell ovulazione

La sottoscritta nata il / / Il sottoscritto nato il / / CHIEDONO di essere sottoposti alla procedura di stimolazione dell ovulazione Pag. 1/7 La sottoscritta nata il / / Il sottoscritto nato il / / CHIEDONO di essere sottoposti alla procedura di stimolazione dell ovulazione DICHIARANO di avere preliminarmente effettuato uno/più colloqui

Dettagli

Attività e risultati - Tecniche di II e III livello

Attività e risultati - Tecniche di II e III livello Attività e risultati - Tecniche di II e III livello Centro di Procreazione Medicalmente Assistita - Università di Padova Via Giustiniani, - Padova - PD Codice Centro: 5 Periodo di inserimento: Livello

Dettagli

M-PMA01-08/2 Consenso informato per le tecniche di II livello Rev. 08/01/16 1

M-PMA01-08/2 Consenso informato per le tecniche di II livello Rev. 08/01/16 1 M-PMA01-08/2 Consenso informato per le tecniche di II livello Rev. 08/01/16 1 OSPEDALE PRIVATO ACCREDITATO SANTA MARIA DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE Direttore: Prof. Filippo Maria Boscia CENTRO di PROCREAZIONE

Dettagli

La sottoscritta nata il / / Il sottoscritto nato il / / CHIEDONO di essere sottoposti alla procedura di inseminazione intrauterina

La sottoscritta nata il / / Il sottoscritto nato il / / CHIEDONO di essere sottoposti alla procedura di inseminazione intrauterina Pag. 1/8 La sottoscritta nata il / / Il sottoscritto nato il / / CHIEDONO di essere sottoposti alla procedura di inseminazione intrauterina DICHIARANO di avere preliminarmente effettuato uno/più colloqui

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA Disegno di legge 907 XVI Legislatura

SENATO DELLA REPUBBLICA Disegno di legge 907 XVI Legislatura SENATO DELLA REPUBBLICA Disegno di legge 907 XVI Legislatura Modifiche alla legge 19 febbraio 2004, n. 40, recante norme in materia di procreazione medicalmente assistita Firmatario: Sbarbati, Musi, Bianco,

Dettagli

DECRETO 7 ottobre 2005

DECRETO 7 ottobre 2005 DECRETO 7 ottobre 2005 Istituzione del registro nazionale delle strutture autorizzate all'applicazione delle tecniche di procreazione medicalmente assistita, degli embrioni formati e dei nati a seguito

Dettagli

Area Preconcezionale

Area Preconcezionale Pagina 1 di 6 Dichiarazione di consenso informato per Procreazione Medicalmente Assistita ai sensi della legge 19 febbraio 2004, n 40 ai sensi del Decreto Ministeriale n 336 16 dicembre 2004 Ministeri

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA Disegno di legge 3098 XVI Legislatura

SENATO DELLA REPUBBLICA Disegno di legge 3098 XVI Legislatura SENATO DELLA REPUBBLICA Disegno di legge 3098 XVI Legislatura Disposizioni in materia di donazione di gameti e embrioni per fini riproduttivi o per la ricerca scientifica Firmatari: Poretti, Perduca. Presentata:

Dettagli

CONSENSO INFORMATO PER LE TECNICHE DI PROCREAZIONE MEDICO- ASSISTITA. La sottoscritta. documento. e il sottoscritto. documento

CONSENSO INFORMATO PER LE TECNICHE DI PROCREAZIONE MEDICO- ASSISTITA. La sottoscritta. documento. e il sottoscritto. documento CONSENSO INFORMATO PER LE TECNICHE DI PROCREAZIONE MEDICO- ASSISTITA La sottoscritta e il sottoscritto acconsentono liberamente di sottoporsi al trattamento di procreazione medico-assistita FIVET (Fertilizzazione

Dettagli

DECRETO 28 dicembre 2016, n (GU n.40 del ) *** ATTO COMPLETO ***

DECRETO 28 dicembre 2016, n (GU n.40 del ) *** ATTO COMPLETO *** 1 di 5 17/02/2017 21:35 DECRETO 28 dicembre 2016, n. 265 Regolamento recante norme in materia di manifestazione della volonta' di accedere alle tecniche di procreazione medicalmente assistita, in attuazione

Dettagli

Consenso Informato alla Fecondazione in Vitro con Ovociti Scongelati Id /

Consenso Informato alla Fecondazione in Vitro con Ovociti Scongelati Id / Ai sensi della legge del 19 febbraio 2004, n. 40 e della sentenza 151/2009 della Corte Costituzionale del 31/03/2009 Noi sottoscritti: (Donna) nata a il (Uomo) nato a il Dichiariamo di essere coniugati

Dettagli

Legge 19 febbraio 2004, n. 40. "Norme in materia di procreazione medicalmente assistita"

Legge 19 febbraio 2004, n. 40. Norme in materia di procreazione medicalmente assistita Legge 19 febbraio 2004, n. 40 "Norme in materia di procreazione medicalmente assistita" pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 45 del 24 febbraio 2004 CAPO I PRINCÌPI GENERALI ART. 1. (Finalità). 1. Al

Dettagli

PMA CENTRO DI PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA. un viaggio verso la felicità

PMA CENTRO DI PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA. un viaggio verso la felicità PMA CENTRO DI PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA un viaggio verso la felicità INDICE PRIMO INCONTRO pag. 3 SECONDO INCONTRO pag. 4 DIAGRAMMA DEL PERCORSO DELLA COPPIA pag. 5 TECNICHE DI I LIVELLO pag.

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA PER IL CONSENSO AL PROGRAMMA DI

SCHEDA INFORMATIVA PER IL CONSENSO AL PROGRAMMA DI SCHEDA INFORMATIVA PER IL CONSENSO AL PROGRAMMA DI INSEMINAZIONE ARTIFICIALE INTRAUTERINA OMOLOGA (AIH-IU o IUI) Noi sottoscritti : (Ai sensi dell articolo 6 della Legge 40 del 19/2/04) Sig.ra. nata a..

Dettagli

Una volta completato il questionario informativo si prega di inviarlo al nostro indirizzo di posta elettronica

Una volta completato il questionario informativo si prega di inviarlo al nostro indirizzo di posta elettronica Gentili Pazienti vi ringraziamo innanzitutto per aver deciso di utilizzare il nostro servizio di Consulenza on line, nelle righe che seguono troverete una vera e propria cartella clinica informativa da

Dettagli

Medicina della Riproduzione

Medicina della Riproduzione Pagina 1 di 6 Dichiarazione di consenso informato per Procreazione Medicalmente Assistita ai sensi legge 19 febbraio 2004, n 40 ai sensi del Decreto Ministeriale n 336 16 dicembre 2004 Ministeri Salute

Dettagli

Ospedale Privato Santa Maria Bari Dipartimento Materno Infantile Direttore: Prof. Filippo Maria Boscia

Ospedale Privato Santa Maria Bari Dipartimento Materno Infantile Direttore: Prof. Filippo Maria Boscia Ospedale Privato Santa Maria Bari Dipartimento Materno Infantile Direttore: Prof. Filippo Maria Boscia Servizio di Procreazione Medicalmente Assistita Responsabile Medico: Dr. Pasquale Totaro Responsabile

Dettagli

Abrogazioni: Referendum N.1 Referendum N.2 Referendum N.3 Referendum N.4. Legge 19 febbraio 2004, n. 40

Abrogazioni: Referendum N.1 Referendum N.2 Referendum N.3 Referendum N.4. Legge 19 febbraio 2004, n. 40 Abrogazioni: Referendum N.1 Referendum N.2 Referendum N.3 Referendum N.4 Legge 19 febbraio 2004, n. 40 "Norme in materia di procreazione medicalmente assistita" pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 45

Dettagli

MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

MINISTERO DELLA GIUSTIZIA *** ATTO COMPLETO *** http://www.gazzettaufficiale.it/atto/stampa/serie_generale/originario 1 di 5 MINISTERO DELLA GIUSTIZIA DECRETO 28 dicembre 2016, n. 265 Regolamento recante norme in materia di manifestazione

Dettagli

Norme in materia di procreazione medicalmente assistita.

Norme in materia di procreazione medicalmente assistita. LEGGE 19 febbraio 2004, n. 40 Norme in materia di procreazione medicalmente assistita. Vigente al: 15-3-2017 CAPO I PRINCIPI GENERALI La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato;

Dettagli

SCONGELAMENTO EMBRIONI

SCONGELAMENTO EMBRIONI Rev. 7 Data di appl. 11/10/2010 INFORMAZIONI RELATIVE AI TRATTAMENTI SCONGELAMENTO EMBRIONI Pagina 1 di 2 Rev. 7 Data di appl. 11/10/2010 Al momento di inizio della terapia devono essere già stati eseguiti

Dettagli

La coppia e l infertilità per cause genetiche

La coppia e l infertilità per cause genetiche La compromissione su base genetica della funzionalità riproduttiva, per la presenza di anomalie cromosomiche o geniche, si manifesta con quadri clinici che vanno dalla sterilità all'infertilità. I fattori

Dettagli

Clinica Valle Giulia - Codice Centro ISS Dichiarazione di consenso informato per Procreazione Medicalmente Assistita

Clinica Valle Giulia - Codice Centro ISS Dichiarazione di consenso informato per Procreazione Medicalmente Assistita Clinica Valle Giulia - Codice Centro ISS 120070 Dichiarazione di consenso informato per Procreazione Medicalmente Assistita (ai sensi della legge 19 febbraio 2004, n. 40) GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA

Dettagli

Condizioni di accesso alle Procedure PMA di I e II Livello (Delibera Giunta Regione Veneto n. 822 del 14.6.2011)

Condizioni di accesso alle Procedure PMA di I e II Livello (Delibera Giunta Regione Veneto n. 822 del 14.6.2011) Condizioni di accesso alle Procedure PMA di I e II Livello (Delibera Giunta Regione Veneto n. 822 del 14.6.2011) Età di accesso delle coppie: - età femminile fino al compimento di 50 anni - età maschile

Dettagli

Consenso informato PMA I II e III livello

Consenso informato PMA I II e III livello SALUS ASI Medical - Codice Centro ISS 050041 GENERA MAROSTICA DICHIARAZIONE DI CONSENSO INFORMATO PER PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA Ai sensi della legge 19 febbraio 2004, n.40 La sottoscritta...

Dettagli

SCONGELAMENTO OVOCITI

SCONGELAMENTO OVOCITI Rev. 7 Data di appl. 11/10/2010 INFORMAZIONI RELATIVE AI TRATTAMENTI SCONGELAMENTO OVOCITI Pagina 1 di 2 Rev. 7 Data di appl. 11/10/2010 Al momento di inizio della terapia devono essere già stati eseguiti

Dettagli

PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA

PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA Pagina 1 di 13 Data 07 sett 2012 CONSENSO INFORMATO PER RIPRODUZIONE IUI Noi sottoscritti: Sig.ra... nata a... il.. Sig.....nato a.....il.... richiediamo di sottoporci al programma di Riproduzione Assistita

Dettagli

Medicina della Riproduzione. European Hospital - Roma

Medicina della Riproduzione. European Hospital - Roma - Roma DIRETTORE RESPONSABILE Dr. Ermanno Greco Medicina della presso, Via Portuense 700, Roma 00149 La sottoscritta... nata a....il e il sottoscritto..... nato a....il... Accettiamo di essere sottoposti

Dettagli

Alma Res Servizio di Fisiopatologia della Riproduzione Via Parenzo, Roma

Alma Res Servizio di Fisiopatologia della Riproduzione Via Parenzo, Roma Dichiarazione di CONSENSO INFORMATO per CICLO DI PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA ai sensi della legge 19 febbraio 2004 Id. Coppia Noi sottoscritti..nato il a......nata il a..... accettiamo di essere

Dettagli

Consenso informato PMA II E III LIVELLO

Consenso informato PMA II E III LIVELLO Clinica Valle Giulia - Codice Centro ISS 120070 DICHIARAZIONE DI CONSENSO INFORMATO PER PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA Ai sensi della legge 19 febbraio 2004, n.40 La sottoscritta... nata a..il e il

Dettagli

Aspetti psicologici ed emotivi dell infertilità!

Aspetti psicologici ed emotivi dell infertilità! Aspetti psicologici ed emotivi dell infertilità! L infertilità è una vera e propria patologia che può avere importanti ripercussioni psicologiche ed emotive sia sui singoli individui che sulle coppie.

Dettagli

RISULTATI DEI TRATTAMENTI PMA S.I.S.Me.R. - Bologna e Centri Satellite

RISULTATI DEI TRATTAMENTI PMA S.I.S.Me.R. - Bologna e Centri Satellite 4 RISULTATI DEI TRATTAMENTI PMA 1985-2015 S.I.S.Me.R. - Bologna e Centri Satellite 1 2 Premessa In questo fascicolo sono presentati i risultati della attività di PMA svolta dal 1985 al 2015 in Italia dalla

Dettagli

Analisi dell evento nascita - Anno 2010

Analisi dell evento nascita - Anno 2010 Certificato di assistenza al parto (CeDAP) Analisi dell evento nascita - Anno 2010 Dipartimento della programmazione e dell'ordinamento del Servizio sanitario nazionale Direzione Generale del Sistema Informativo

Dettagli

La sterilità coniugale

La sterilità coniugale Carlo Flamigni La sterilità coniugale La rivoluzione biomedica in soccorso a una malattia sociale C.G. EDIZIONI MEDICO SCIENTIFICHE s.r.l. Via Piedicavallo, 14-10145 TORINO Tel. 011.33.85.07 r.a. - Fax

Dettagli

Consenso Informato alla Fecondazione in Vitro Id /

Consenso Informato alla Fecondazione in Vitro Id / Ai sensi di: Legge del 19 febbraio 2004 n. 40/2004 (G.U. n. 45 del 24/02/2004) Decreto 16 dicembre 2004 n.336 (G.U. n. 42 del 21/02/2005) Sentenza della Corte Costituzionale del 31 marzo 2009 n.151/2009

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA BOZZA N. 961 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore RONCONI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 12 DICEMBRE 2001 Disposizioni in materia di fecondazione medicalmente

Dettagli

Consenso informato PMA II livello

Consenso informato PMA II livello Studio Associato Ostetrico Ginecologico e Medicina della Riproduzione Umana g.en.e.r.a. Umbria - Codice Centro ISS 100002 DICHIARAZIONE DI CONSENSO INFORMATO PER PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA Ai

Dettagli

PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA. I percorsi per una nuova vita!

PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA. I percorsi per una nuova vita! PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA I percorsi per una nuova vita! PMA Procreazione Medicalmente Assistita al Centro Palmer Il Centro Palmer si occupa di Procreazione Medicalmente Assistita da oltre 30

Dettagli

Analisi comparata delle modifiche alla Legge 40/2004 introdotte dai singoli referendum abrogativi

Analisi comparata delle modifiche alla Legge 40/2004 introdotte dai singoli referendum abrogativi Elaborazione di Annarosa Luzzatto Volontaria per l'ulivo A cura della comunità di www.perlulivo.it Gennaio 2005 Analisi comparata delle modifiche alla Legge 40/2004 introdotte dai singoli referendum abrogativi

Dettagli

CHIEDONO di essere sottoposti al programma di Fecondazione in Vitro (Fivet classica, ICSI, IMSI) e trasferimento in utero di embrione e

CHIEDONO di essere sottoposti al programma di Fecondazione in Vitro (Fivet classica, ICSI, IMSI) e trasferimento in utero di embrione e Pag. 1/17 La sottoscritta nata il / / Il sottoscritto nato il / / CHIEDONO di essere sottoposti al programma di Fecondazione in Vitro (Fivet classica, ICSI, IMSI) e trasferimento in utero di embrione e

Dettagli

EQUIPE MEDICA. EQUIPE BIOLOGICA Dr.ssa M. Luisa Masanti Dr.ssa Annalisa Marchetti Dr. ssa Claudia Omes Dr. Roberto Bessani.

EQUIPE MEDICA. EQUIPE BIOLOGICA Dr.ssa M. Luisa Masanti Dr.ssa Annalisa Marchetti Dr. ssa Claudia Omes Dr. Roberto Bessani. Nel 2005 nasce a Pavia, dopo 15 anni di esperienza nell ambito della Fisiopatologia della Riproduzione di primo livello, il Centro di Procreazione Medicalmente Assistita in grado di garantire tutte le

Dettagli

Consenso informato PMA II E III LIVELLO

Consenso informato PMA II E III LIVELLO Clinica Valle Giulia - Codice Centro ISS 120070 DICHIARAZIONE DI CONSENSO INFORMATO PER PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA Ai sensi della legge 19 febbraio 2004, n.40 La sottoscritta... nata a..il e il

Dettagli

PARTE 4 - Consensi generici - Consenso informato all intervento p Consenso informato all anestesia p. 38

PARTE 4 - Consensi generici - Consenso informato all intervento p Consenso informato all anestesia p. 38 1 INDICE PARTE 1 - Consensi informati relativi alla procreazione medicalmente assistita - Consenso informato al ciclo di concepimento assistito di 1 livello p. 05 - Dichiarazione di consenso informato

Dettagli

SCONGELAMENTO EMBRIONI

SCONGELAMENTO EMBRIONI Rev. 10 Data di appl. 11/09/2014 INFORMAZIONI RELATIVE AI TRATTAMENTI SCONGELAMENTO EMBRIONI Pagina 1 di 3 Rev. 10 Data di appl. 11/09/2014 Al momento di inizio della terapia devono essere già stati eseguiti

Dettagli

Progetto Fertilità Consapevole RETE PMA. Azienda USL SUDEST Toscana

Progetto Fertilità Consapevole RETE PMA. Azienda USL SUDEST Toscana Progetto Fertilità Consapevole RETE PMA Azienda USL SUDEST Toscana Prof. Luca Mencaglia Direttore U.O.C. Centro di PMA Ospedale S. Margherita La Fratta Azienda USL SUDEST Regione Toscana RETE PMA L azienda

Dettagli

1.1. Il diritto a procreare: la rilevanza costituzionale delle scelte inerenti alla procreazione

1.1. Il diritto a procreare: la rilevanza costituzionale delle scelte inerenti alla procreazione INDICE SOMMARIO Parte I PROCREAZIONE Capitolo I La procreazione (S. ORRUv)................ Pag. 3 1.1. Il diritto a procreare: la rilevanza costituzionale delle scelte inerenti alla procreazione................................»

Dettagli

CENTRO DI PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA

CENTRO DI PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA U.O.C. OSTETRICIA E GINECOLOGIA PRESIDIO OSPEDALIERO SANTA MARIA DEI BATTUTI CONEGLIANO (TV) CENTRO DI PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA Carta dei Servizi LA STRUTTURA Il Centro di Procreazione Medicalmente

Dettagli

CONSENSO INFORMATO. il a ( ) residente a in via tel CF. nato il a ( ) residente a in via tel CF

CONSENSO INFORMATO. il a ( ) residente a in via tel CF. nato il a ( ) residente a in via tel CF Pag. 1/6 DICHIARAZIONE DI PER LA TECNICA DI PROCREAZIONE ASSISTITA DI I ETEROLOGA CON DONAZIONE DI SEME Ai sensi della Legge 19 febbraio 2004 n.40 e successive modificazioni Noi sottoscritti: Sig.ra nata

Dettagli

Viene eseguita in base ad una precisa indicazione presente nella coppia.

Viene eseguita in base ad una precisa indicazione presente nella coppia. Viene eseguita in base ad una precisa indicazione presente nella coppia. 19 Può essere effettuata in terza giornata di sviluppo dell embrione o quando questi è allo stadio di blastocisti. Come si può osservare

Dettagli

CONSENSO INFORMATO. Sig. nato il / / a. Sig.ra nata il / / a. Accettiamo di essere sottoposti ad un Trasferimento di embrioni congelati

CONSENSO INFORMATO. Sig. nato il / / a. Sig.ra nata il / / a. Accettiamo di essere sottoposti ad un Trasferimento di embrioni congelati Pag. 1/7 I sottoscritti Sig. nato il / / a Sig.ra nata il / / a Accettiamo di essere sottoposti ad un Trasferimento di embrioni congelati Dichiariamo di aver preliminarmente effettuato uno/più colloqui

Dettagli

TRATTAMENTI DI PRIMO LIVELLO

TRATTAMENTI DI PRIMO LIVELLO Il presente documento fornisce le informazioni relative ai costi per le varie prestazioni di PMA. Gli oneri di ogni trattamento di PMA sono suddivisi per tipologia e frazionati nelle varie tappe del percorso

Dettagli

F.I.V.E.T. SU CICLO NATURALE

F.I.V.E.T. SU CICLO NATURALE Rev. 7 Data di appl. 11/10/2010 INFORMAZIONI RELATIVE AI TRATTAMENTI F.I.V.E.T. SU CICLO NATURALE Pagina 1 di 4 Rev. 7 Data di appl. 11/10/2010 Al momento di inizio della terapia devono essere già stati

Dettagli

INFORMAZIONE E CONSENSO AL TEST COMBINATO

INFORMAZIONE E CONSENSO AL TEST COMBINATO Ospedale S. Maria Bianca - Mirandola Unità Operativa di Ostetricia e Ginecologia Direttore: Dr. P. Accorsi Responsabile: A. Ferrari Tel. 0535/602246 (dal lun. al ven.: ore 12-14) (Copia per la paziente)

Dettagli

CONTROLLO BENESSERE FETALE E MODALITA DI PARTO NELLE GRAVIDANZE PMA

CONTROLLO BENESSERE FETALE E MODALITA DI PARTO NELLE GRAVIDANZE PMA 11-12 Aprile 2014 CONTROLLO BENESSERE FETALE E MODALITA DI PARTO NELLE GRAVIDANZE PMA Dott.ssa Elisa Maroni POPOLAZIONE OSTETRICA & PMA Maggiore età materna Maggiore età materna alla prima gravidanza Frequente

Dettagli

F.I.V.E.T. CON MICROINIEZIONE

F.I.V.E.T. CON MICROINIEZIONE Rev. 7 Data di appl. 11/10/2010 INFORMAZIONI RELATIVE AI TRATTAMENTI F.I.V.E.T. CON MICROINIEZIONE Pagina 1 di 4 Rev. 7 Data di appl. 11/10/2010 Al momento di inizio della terapia devono essere già stati

Dettagli

Taglio cesareo: i dati epidemiologici

Taglio cesareo: i dati epidemiologici Consiglio Sanitario Regionale 23 gennaio 2013 Taglio cesareo: i dati epidemiologici Monica Da Frè, Eleonora Fanti, Monia Puglia Fabio Voller, Francesco Cipriani Settore Epidemiologia dei servizi sociali

Dettagli

F.I.V.E.T. INFORMAZIONI RELATIVE AI TRATTAMENTI. Pro-Andròs S.r.l. Via Cavour, 22 76121 Barletta BT

F.I.V.E.T. INFORMAZIONI RELATIVE AI TRATTAMENTI. Pro-Andròs S.r.l. Via Cavour, 22 76121 Barletta BT Rev. 9 Data di appl. 13/06/2012 INFORMAZIONI RELATIVE AI TRATTAMENTI F.I.V.E.T. Pagina 1 di 4 Rev. 9 Data di appl. 13/06/2012 Al momento di inizio della terapia devono essere già stati eseguiti e controllati

Dettagli

INFORMATIVA PER PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA OMOLOGA

INFORMATIVA PER PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA OMOLOGA Pag. 1 di 8 A.G.I. MEDICA Codice Centro ISS 090029 Autorizzazione sanitaria N. 86 del 16/01/2012 Accreditamento Istituzionale N. 1126 del 26/03/2014 Convenzionato con il Sistema Sanitario Nazionale INFORMATIVA

Dettagli

Tappe essenziali nella proposta di diagnosi prenatale SAPERE PER SCEGLIERE

Tappe essenziali nella proposta di diagnosi prenatale SAPERE PER SCEGLIERE DIAGNOSI PRENATALE la diagnosi prenatale è un insieme di indagini strumentali e di laboratorio finalizzate al monitoraggio dello stato di salute del concepito durante tutto il decorso della gravidanza

Dettagli

F.I.V.E.T. INFORMAZIONI RELATIVE AI TRATTAMENTI. Tecnobios Procreazione Srl Via Dante, Bologna BO Rev. 10 Data di appl.

F.I.V.E.T. INFORMAZIONI RELATIVE AI TRATTAMENTI. Tecnobios Procreazione Srl Via Dante, Bologna BO Rev. 10 Data di appl. Rev. 10 Data di appl. 11/09/2014 INFORMAZIONI RELATIVE AI TRATTAMENTI F.I.V.E.T. Pagina 1 di 4 Rev. 10 Data di appl. 11/09/2014 Al momento di inizio della terapia devono essere già stati eseguiti e controllati

Dettagli

Consenso informato PMA I livello

Consenso informato PMA I livello Studio Associato Ostetrico Ginecologico e Medicina della Riproduzione Umana g.en.e.r.a. Umbertide - Codice Centro ISS 100002 DICHIARAZIONE DI CONSENSO INFORMATO PER PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA

Dettagli

CONFERENZA DEI PRESIDENTI DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME (ROMA 11 NOVEMBRE 2004)

CONFERENZA DEI PRESIDENTI DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME (ROMA 11 NOVEMBRE 2004) CONFERENZA DEI PRESIDENTI DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME (ROMA 11 NOVEMBRE 2004) REQUISITI STRUTTURALI, STRUMENTALI E DI PERSONALE PER L AUTORIZZAZIONE DELLE STRUTTURE CHE EROGANO PRESTAZIONI

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Norme in materia di fecondazione medicalmente assistita. d iniziativa della senatrice FUCKSIA

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Norme in materia di fecondazione medicalmente assistita. d iniziativa della senatrice FUCKSIA Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 1284 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice FUCKSIA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 4 FEBBRAIO 2014 Norme in materia di fecondazione medicalmente assistita

Dettagli

CONSENSO ALL ESECUZIONE DI TEST GENETICI

CONSENSO ALL ESECUZIONE DI TEST GENETICI CONSENSO ALL ESECUZIONE DI TEST GENETICI Io sottoscritto/a............................................................................ nato/a a.................................... (...... ) il....................................

Dettagli

Gli attentati alla vita nascente

Gli attentati alla vita nascente LA FECONDAZIONE EXTRACORPOREA Chi è il Concepito? R: G: EDWARDS, pioniere della fivet e premio Nobel per la Medicina 2010, così definiva quello che osservava al microscopio: il microscopico essere umano

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA BOZZA N. 1313 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori TREDESE, TOMASSINI, FABBRI, SALINI, FASOLINO e MAGRI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 9 APRILE 2002 Norme in

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO DALLA COSTITUZIONE ALLA RIFORMA DEL 2012/2013

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO DALLA COSTITUZIONE ALLA RIFORMA DEL 2012/2013 INDICE SOMMARIO Presentazione............................................ VII CAPITOLO PRIMO DALLA COSTITUZIONE ALLA RIFORMA DEL 2012/2013 1. Una premessa......................................... 1 2.

Dettagli

Successivamente allo svolgimento del Seminario ferrarese, è stato pubblicato in G.U., Serie generale, n. 101 del 30 aprile 2008, il decreto del

Successivamente allo svolgimento del Seminario ferrarese, è stato pubblicato in G.U., Serie generale, n. 101 del 30 aprile 2008, il decreto del Successivamente allo svolgimento del Seminario ferrarese, è stato pubblicato in G.U., Serie generale, n. 101 del 30 aprile 2008, il decreto del Ministero della Salute 11 aprile 2008, 'Linee guida in materia

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA N. 2004 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice FRANCO Vittoria COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 5 FEBBRAIO 2008 Norme in materia di procreazione medicalmente

Dettagli

CONSENSO INFORMATO ALLA INSEMINAZIONE CON SEME DI DONATORE CONIUGI:

CONSENSO INFORMATO ALLA INSEMINAZIONE CON SEME DI DONATORE CONIUGI: CONSENSO INFORMATO ALLA INSEMINAZIONE CON SEME DI DONATORE CONIUGI: DATA: 2 Noi sottoscritti Sig.ra nata a il Sig. nato a il Residenti a Coniugati il capaci di discernimento e con il pieno esercizio dei

Dettagli

CENTRO FECONDAZIONE PALLADIO Responsabile Clinico: Dott. Massimo Nalon

CENTRO FECONDAZIONE PALLADIO Responsabile Clinico: Dott. Massimo Nalon CENTRO FECONDAZIONE PALLADIO Responsabile Clinico: Dott. Massimo Nalon CONSENSO INFORMATO PER LO SCONGELAMENTO DEGLI OVOCITI E TRASFERIMENTO DEGLI EMBRIONI OTTENUTI AI SENSI DELLA LEGGE 19 FEBBRAIO 2004,

Dettagli

CONSENSO INFORMATO. Ai sensi della Legge 19 febbraio 2004 n.40 e successive modificazioni. il a ( ) residente a in via tel CF

CONSENSO INFORMATO. Ai sensi della Legge 19 febbraio 2004 n.40 e successive modificazioni. il a ( ) residente a in via tel CF Pag. 1/6 Noi sottoscritti: DICHIARAZIONE DI PER LA TECNICA FIVET-ICSI (FECONDAZIONE IN VITRO E TRASFERIMENTO DELL'EMBRIONE) TECNICA DI PROCREAZIONE ASSISTITA DI II LIVELLO Ai sensi della Legge 19 febbraio

Dettagli

Cause di Sterilità. Fattore Femminile 14% 33% 18% Fattore Maschile 35% Fattore Misto. Infertilità Inspiegata

Cause di Sterilità. Fattore Femminile 14% 33% 18% Fattore Maschile 35% Fattore Misto. Infertilità Inspiegata Cause di Sterilità La sterilità è definita come l incapacità di ottenere una gravidanza dopo almeno un anno di rapporti non protetti. È stato calcolato che esistono attualmente circa 60/80 milioni di coppie

Dettagli

CONSENSO FIVET CON SEME DI DONATORE

CONSENSO FIVET CON SEME DI DONATORE CONSENSO ALLA PROCEDURA DI FECONDAZIONE IN VITRO CON SPERMA DI DONATORE (ICSI-D) Redatto secondo la legge 40/2004 del 19 febbraio 2004 e il documento della Conferenza delle Regioni e delle Provincie Autonome

Dettagli

ISTEROSCOPIA. Cos è. Lo strumento FIG 1

ISTEROSCOPIA. Cos è. Lo strumento FIG 1 ISTEROSCOPIA Cos è L isteroscopia è un esame ginecologico che consente la visualizzazione diretta del canale cervicale e della cavità uterina. L esame può essere condotto in regime ambulatoriale con o

Dettagli

Firenze, 20/12/1999 prot. CSR/209/4.AC + All'Assessore Regionale del Diritto alla Salute Dr. Claudio Martini

Firenze, 20/12/1999 prot. CSR/209/4.AC + All'Assessore Regionale del Diritto alla Salute Dr. Claudio Martini Il Vice Presidente Parere 19/1999 Firenze, 20/12/1999 prot. CSR/209/4.AC + All'Assessore Regionale del Diritto alla Salute Dr. Claudio Martini Al Coordinatore del Dipartimento del Diritto alla Salute e

Dettagli

SOMMARIO. Introduzione Sezione I LA FECONDAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA

SOMMARIO. Introduzione Sezione I LA FECONDAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA SOMMARIO Introduzione... 1 Sezione I LA FECONDAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA CAPITOLO I LA FECONDAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA PRIMA DEL 2004 E L ENTRATA IN VIGORE DELLA LEGGE N. 40 1. 2. 3. La disciplina

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 3276 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa del senatore SERENA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 15 MAGGIO 1998 Norme per la procreazione

Dettagli

Requisiti specifici per l'accreditamento dei Centri di procreazione medicalmente assistita (PMA)

Requisiti specifici per l'accreditamento dei Centri di procreazione medicalmente assistita (PMA) Requisiti specifici per l'accreditamento dei Centri di procreazione medicalmente assistita (PMA) Nell ambito della procreazione medicalmente assistita le prestazioni possono essere divise in tre diverse

Dettagli

DAL PICK UP TRANSFER. Lab. Biologia della Riproduzione - Potenza

DAL PICK UP TRANSFER. Lab. Biologia della Riproduzione - Potenza DAL PICK UP ALL EMBRYO TRANSFER Lab. Biologia della Riproduzione - Potenza Fisiologia del gamete maschile Lo spermatozoo è costituito da tre parti principali: a) La testa: sede del patrimonio genetico;

Dettagli

eventuale crioconservazione dei gameti maschili. REQUISITI MINIMI STRUTTURALI: I locali e gli spazi devono essere correlati alla tipologia ed al volum

eventuale crioconservazione dei gameti maschili. REQUISITI MINIMI STRUTTURALI: I locali e gli spazi devono essere correlati alla tipologia ed al volum FASCICOLI Conferenza dei Presidenti delle Regioni e delle Province autonome ROMA, 11 NOVEMBRE 2004 Le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano VISTA la legge 19 febbraio 2004 n. 40 Norme in

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disposizioni concernenti la conservazione di gameti umani e di tessuto gonadale

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disposizioni concernenti la conservazione di gameti umani e di tessuto gonadale Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 1792 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori PALERMO e MANCONI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 26 FEBBRAIO 2015 Disposizioni concernenti la conservazione di

Dettagli

Flori Degrassi Direzione Salute e Integrazione Socio Sanitaria Sala Liri, Regione Lazio, 21 novembre 2014

Flori Degrassi Direzione Salute e Integrazione Socio Sanitaria Sala Liri, Regione Lazio, 21 novembre 2014 Le politiche per ridurre le nascite premature in Lazio Flori Degrassi Direzione Salute e Integrazione Socio Sanitaria Sala Liri, Regione Lazio, 21 novembre 2014 Epidemiologia delle nascite pretermine (I)

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CONSENSO INFORMATO PER PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA -ICSI/TESA- Ai sensi della legge 19 FEBBRAIO 2004,n.

DICHIARAZIONE DI CONSENSO INFORMATO PER PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA -ICSI/TESA- Ai sensi della legge 19 FEBBRAIO 2004,n. SERVIZIO DI PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA Responsabile Clinico: Dott. Massimo Nalon DICHIARAZIONE DI CONSENSO INFORMATO PER PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA -ICSI/TESA- Ai sensi della legge 19

Dettagli

Le analisi prenatali

Le analisi prenatali L Amniocentesi L amniocentesi è l esame più utilizzato per la diagnosi prenatale di eventuali malattie genetiche. E una procedura che nella donna in gravidanza, tra la 15 e la 18 settimana, permette di

Dettagli

Monitoraggio delle gravidanze - Tecniche di II e III Livello

Monitoraggio delle gravidanze - Tecniche di II e III Livello Monitoraggio delle gravidanze - Tecniche di II e III Livello SSD Procreazione Medicalmente Assistita - IRCCS Burlo Garofalo Via Dell'Istria, / - Trieste - Trieste Codice Centro: Periodo di inserimento:

Dettagli

XIII CORSO DI MEDICINA DELLA RIPRODUZIONE E TECNICHE DI FECONDAZIONE ASSISTITA

XIII CORSO DI MEDICINA DELLA RIPRODUZIONE E TECNICHE DI FECONDAZIONE ASSISTITA XIII CORSO DI MEDICINA DELLA RIPRODUZIONE E TECNICHE DI FECONDAZIONE ASSISTITA Palermo 3-5 Ottobre 2016 Mattino (9.20-13.30) 9.20 Introduzione - A. Allegra 9.40 Le gonadotropine: struttura e funzioni -

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disciplina della donazione di gameti ed embrioni per fini riproduttivi o per la ricerca scientifica

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disciplina della donazione di gameti ed embrioni per fini riproduttivi o per la ricerca scientifica Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 1608 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore MANCONI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA 9 SETTEMBRE 2014 Disciplina della donazione di gameti ed embrioni per fini

Dettagli

DEFINIZIONE E CODIFICA DELLE INFORMAZIONI CONTENUTE NELLO SCHEMA ESEMPLIFICATIVO DEL CERTIFICATO DI ASSISTENZA AL PARTO

DEFINIZIONE E CODIFICA DELLE INFORMAZIONI CONTENUTE NELLO SCHEMA ESEMPLIFICATIVO DEL CERTIFICATO DI ASSISTENZA AL PARTO 1 ALLEGATO 2 DEFINIZIONE E CODIFICA DELLE INFORMAZIONI CONTENUTE NELLO SCHEMA ESEMPLIFICATIVO DEL CERTIFICATO DI ASSISTENZA AL PARTO SEZIONE GENERALE Regione La Regione o Provincia Aut. è identificata

Dettagli

I.A.H. SU CICLO NATURALE

I.A.H. SU CICLO NATURALE Rev. 10 Data di appl. 11/09/2014 INFORMAZIONI RELATIVE AI TRATTAMENTI I.A.H. SU CICLO NATURALE Pagina 1 di 4 Rev. 10 Data di appl. 11/09/2014 Al momento di inizio della terapia devono essere già stati

Dettagli

Premessa. Scopo del documento

Premessa. Scopo del documento INDICAZIONI DELLA COMMISSIONE REGIONALE DI BIOETICA PER LA FORMULAZIONE DI LINEE GUIDA CON RIFERIMENTO ALL INFORMAZIONE, ALLA CONSAPEVOLEZZA E ALL ASSENSO DEGLI UTENTI IN TEMA DI PROCREAZIONE MEDICALMENTE

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CONSENSO INFORMATO PER PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA Ai sensi della legge 19 febbraio 2004, n.40 SECONDO E TERZO LIVELLO

DICHIARAZIONE DI CONSENSO INFORMATO PER PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA Ai sensi della legge 19 febbraio 2004, n.40 SECONDO E TERZO LIVELLO DICHIARAZIONE DI CONSENSO INFORMATO PER PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA Ai sensi della legge 19 febbraio 2004, n.40 SECONDO E TERZO LIVELLO Villa Margherita S.p.A. Casa di Cura Privata Viale di Villa

Dettagli

Dr. Filippo Maria Ubaldi

Dr. Filippo Maria Ubaldi Dr. Filippo Maria Ubaldi Ostetrico Ginecologo, Esperto in Medicina della Riproduzione Umana Idoneità Nazionale a Professore Universitario di I fascia in Ginecologia Direttore dei Centri GENERA di Medicina

Dettagli

Comprende ecografie, preparazione del liquido seminale, procedura di inseminazione

Comprende ecografie, preparazione del liquido seminale, procedura di inseminazione La tariffa del consulto iniziale è di 100. Questa tariffa non è rimborsabile e viene detratta dal costo del successivo trattamento. Nel prezzo del trattamento non è compreso il costo dei medicinali ed

Dettagli

Ho pensato di raccogliere in modo organico e chiaro tutte le informazioni pratiche relative alla gravidanza. Mi sono basata sulle emozioni, i dubbi e

Ho pensato di raccogliere in modo organico e chiaro tutte le informazioni pratiche relative alla gravidanza. Mi sono basata sulle emozioni, i dubbi e Ho pensato di raccogliere in modo organico e chiaro tutte le informazioni pratiche relative alla gravidanza. Mi sono basata sulle emozioni, i dubbi e gli interrogativi che le future mamme ci hanno espresso

Dettagli

TECNICHE DI II - III LIVELLO. Fecondazione in Vitro e Trasferimento dell embrione (FIVET)

TECNICHE DI II - III LIVELLO. Fecondazione in Vitro e Trasferimento dell embrione (FIVET) TECNICHE DI II - III LIVELLO Fecondazione in Vitro e Trasferimento dell embrione (FIVET) È una tecnica di PMA in cui i gameti (ovocita per la donna e spermatozoo per l uomo) si incontrano all esterno del

Dettagli

CONSENSO INFORMATO. Giornate ANMDO Caterina Mineccia. aterina Mineccia

CONSENSO INFORMATO. Giornate ANMDO Caterina Mineccia. aterina Mineccia CONSENSO INFORMATO Giornate ANMDO 2006 Caterina Mineccia CONSENSO Espressione della volontà del Paziente: l obbligo è sancito dalla Costituzione, da norme, dal codice deontologico medico, dalla Carta dei

Dettagli