ControlloCosti. Manuale d istruzioni. Controllo Costi Manuale d istruzioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ControlloCosti. Manuale d istruzioni. Controllo Costi Manuale d istruzioni"

Transcript

1 ControlloCosti Manuale d istruzioni

2 Manuale d istruzioni Informazioni generali ed accesso al sistema ControlloCosti si presenta agli utenti come un applicativo web ed è raggiungibile digitando l indirizzo all interno del proprio browser. Per poter accedere ai contenuti è necessario autenticarsi inserendo le proprie credenziali: nome utente e password.

3 Origine ed aggiornamento dei dati I dati presenti all interno dell applicativo provengono essenzialmente da: gestionale paghe (es. anagrafica ditta, anagrafica dei dipendenti, storico dei cedolini, voci dei cedolini, ecc ) PresenzaSemplice (per quanto riguarda le ore presenti sulla statistica assenteismo e nel prospetto delle ore utilizzate per il calcolo del costo orario) consuntivo della ditta cliente (alla base di tutte le soluzioni in cui sono presenti i costi azienda) N.B.: per poter interrogare il sistema sui dati relativi alle ore lavorate è necessario che la ditta utilizzi il programma PresenzaSemplice. Per poter interrogare il sistema sui dati relativi ai costi mensili è necessario che la ditta cliente abbia stretto accordi per l elaborazione dei prospetti economici con schema standard, privo quindi di personalizzazioni ad hoc. La procedura di aggiornamento delle anagrafiche e delle voci dei cedolini avviene, in modo automatico, quotidianamente. I dati relativi ai costi per i clienti che non hanno inoltrato richiesta di consuntivo mensile, vengono aggiornati, invece, semestralmente.

4 Soluzioni e tipologie di output Le soluzioni all interno di ControlloCosti sono rappresentate da tutte le possibili esportazioni o elaborazioni eseguibili, ovvero: Report: sono documenti in pdf, di facile consultazione ma per i quali non sono consentite le modifiche da parte dell utente finale Esportazioni: sono file di Excel che vengono esportati (in formato compresso.zip) e pertanto sono totalmente modificabili Cubi: sono interrogazioni dinamiche. Si presentano sotto forma di matrici multidimensionali, sono totalmente modificabili ed in base ai cambiamenti apportati variano il proprio output in tempo reale. E possibile inserire grafici (anche tridimensionali) e vederne cambiare l aspetto in modo dinamico. Per una panoramica completa e dettagliata delle singole tipologie di output, si consiglia di scaricare la documentazione tramite click sulle icone presenti nell Information center di ControlloCosti. N.B.: i cubi sono la tipologia di output più complessa tra le tre possibili, pertanto in alcuni casi potrebbe rendersi necessaria una adeguata formazione per poter utilizzare lo strumento in modo ottimale.

5 Struttura del sito e menu di navigazione Il sito al primo accesso si presenta nel seguente modo: La prima operazione da effettuare è cliccare sulla freccia grigia in alto a sinistra per mostrare il Navigatore. Una volta aperto il navigatore, il layout del sito apparirà e di dividerà in quattro aree principali: La barra dei menu La barra degli strumenti L area di navigazione delle soluzioni Il corpo del sito

6 La barra dei menu contiene le voci per aprire le soluzioni, per stamparle e per uscire dal sito. La barra degli strumenti contiene il solo pulsante per mostrare o nascondere il navigatore. L area di navigazione si divide in due parti: l area superiore in cui ci sono tutte le cartelline gialle contenenti le soluzioni e la parte inferiore in cui vengono visualizzate le soluzioni presenti nella cartellina selezionata. Per visualizzare la soluzione desiderata è necessario fare doppio clic sul nome del file oppure scegliere Apri dopo aver effettuato un clic con il tasto destro del mouse. Il corpo del sito è l area in cui appariranno i tab (le schede) contenenti le soluzioni lanciate dall area di navigazione. Se non vi è alcun tab aperto, di default, viene mostrato l Information Center ovvero la pagina con i link per l accesso rapido alla documentazione. N.B.: per migliorare la consultazione delle soluzioni richieste è possibile nascondere momentaneamente o mostrare l area di navigazione. Per farlo è sufficiente cliccare sull apposito pulsante grigio a forma di freccia. Pulsante per mostrare e nascondere l area di navigazione

7 Soluzioni Le tipologie di soluzioni previste all interno di ControlloCosti sono le seguenti: Anagrafica dipendenti: contiene le soluzioni relative ai dati dell anagrafica dipendenti. Esportazioni in formato Excel e cubi, sia per l anagrafica attuale (la situazione ad oggi ) sia per quella storicizzata (legata al periodo del cedolino). Costi: contiene le soluzioni relative ai costi del personale, il costo totale sostenuto dalla ditta, il dettaglio dei singoli dipendenti, il prospetto ore ai fini del calcolo del costo orario, i consuntivi utili ai fini IRAP, i prospetti con i costi orari ed i costi medi in base ai criteri selezionati. Gli output possibili sono: file di Excel, file pdf e cubo. Dettaglio voci cedolini: contiene il cubo e la soluzione per esportare in Excel i dettagli delle voci presenti nei cedolini. Statistica ore: è il prospetto con i dati della statistica assenteismo in formato pdf, esportazione in Excel, Cubo o sotto forma di cruscotto. Le maschere di filtro Prima di ottenere l output desiderato è solitamente necessario selezionare alcuni parametri aggiuntivi al fine di restringere il campo dell interrogazione e quindi ottenere il risultato in tempi più rapidi. Per effettuare questa operazione sono state predisposte alcune maschere di filtro in cui si inseriscono solitamente il periodo desiderato ed eventualmente il tipo di raggruppamento. Una volta specificati i dati in input, cliccare su Conferma ed attendere l elaborazione della soluzione.

8 Esempio di maschera di filtro Disconnessione dal sistema Una volta terminate le operazioni desiderate si effettua la disconnessione dal sistema (logout), selezionando la voce Esci dal menu File. A questo punto, se lo si desidera, si può chiudere il browser.

ControlloCosti. Cubi OLAP. Controllo Costi Manuale Cubi

ControlloCosti. Cubi OLAP. Controllo Costi Manuale Cubi ControlloCosti Cubi OLAP I cubi OLAP Un Cubo (OLAP, acronimo di On-Line Analytical Processing) è una struttura per la memorizzazione e la gestione dei dati che permette di eseguire analisi in tempi rapidi,

Dettagli

Monitor Orientamento. Manuale Utente

Monitor Orientamento. Manuale Utente Monitor Orientamento Manuale Utente 1 Indice 1 Accesso al portale... 3 2 Trattamento dei dati personali... 4 3 Home Page... 5 4 Monitor... 5 4.1 Raggruppamento e ordinamento dati... 6 4.2 Esportazione...

Dettagli

Introduzione...3 Accesso al sistema...3 Interrogazione Base Dati...4 Come ottenere i dati...5 Filtri...6 Raggruppamenti...

Introduzione...3 Accesso al sistema...3 Interrogazione Base Dati...4 Come ottenere i dati...5 Filtri...6 Raggruppamenti... Introduzione...3 Accesso al sistema...3 Interrogazione Base Dati...4 Come ottenere i dati...5 Filtri...6 Raggruppamenti...7 Criteri di ordinamento...7 Applicare le impostazioni richieste...8 Esportare

Dettagli

Manuale Utente. RADAR Osservatorio Lazio MANUALE UTENTE

Manuale Utente. RADAR Osservatorio Lazio MANUALE UTENTE Manuale Utente RADAR Osservatorio Lazio LAIT LAZIO INNOVAZIONE TECNOLOGICA S.P.A. Sede legale: Via Rosa Raimondi Garibaldi, 7-00145 Roma Sede operativa: Via Adelaide Bono Cairoli, 68 00145 Roma Tel: 06/51689800

Dettagli

MAT[CH]move online Guida

MAT[CH]move online Guida MAT[CH]move online Guida Che cos è MAT[CH]move online? MAT[CH]move online è un applicazione web che permette agli utenti registrati di ottenere dei dati aggiornati di indirizzi mediante richieste singole.

Dettagli

Programma Client MUT vers. 2.2.5. 28 Maggio 2014

Programma Client MUT vers. 2.2.5. 28 Maggio 2014 Programma Client MUT vers. 2.2.5 28 Maggio 2014 Principali modifiche rispetto alla versione precedente e Riepilogo funzionalità Nella nuova versione 2.2.5 del Client MUT sono state migliorate alcune funzioni

Dettagli

MANUALE PER CONSULTARE LA RASSEGNA STAMPA VIA WEB

MANUALE PER CONSULTARE LA RASSEGNA STAMPA VIA WEB MANUALE PER CONSULTARE LA RASSEGNA STAMPA VIA WEB o RICERCA p3 Ricerca rapida Ricerca avanzata o ARTICOLI p5 Visualizza Modifica Elimina/Recupera Ordina o RUBRICHE p11 Visualizzazione Gestione rubriche

Dettagli

RILEVA LIGHT Manuale dell Utente

RILEVA LIGHT Manuale dell Utente RILEVA LIGHT Manuale dell Utente 1. COME INSTALLARE RILEVA LIGHT (per la prima volta) NUOVO UTENTE Entrare nel sito internet www.centropaghe.it Cliccare per visitare l area riservata alla Rilevazione Presenze.

Dettagli

MANUALE PER CONSULTARE LA RASSEGNA STAMPA VIA WEB ( ULTIMO AGGIORNAMENTO 26MARZO 2009)

MANUALE PER CONSULTARE LA RASSEGNA STAMPA VIA WEB ( ULTIMO AGGIORNAMENTO 26MARZO 2009) MANUALE PER CONSULTARE LA RASSEGNA STAMPA VIA WEB ( ULTIMO AGGIORNAMENTO 26MARZO 2009) I N D I C E VISUALIZZAZIONE PDF COLORE E RIDUZIONE.4 INVIO MAIL MULTIPLA IN PDF O SOMMARIO.5 GESTIONE 9 GESTIONE TESTATE..9

Dettagli

Asso. Con ordine si procederà ad esplorare il software.

Asso. Con ordine si procederà ad esplorare il software. Asso Assistenza Software Rivenditori SistemiData Spa è il modulo addizionale di In Azienda, sviluppato da Soluzioni Informatiche di Cassino. Nasce dalle esigenze dei Rivenditori fornendo assistenza a i

Dettagli

SIPITEC2 SERVIZI DI DATAWAREHOUSING

SIPITEC2 SERVIZI DI DATAWAREHOUSING SIPITEC2 SERVIZI DI DATAWAREHOUSING MANUALE D USO 1 Indice Indice... 2 1. Accesso ai servizi di Datawarehousing... 3 2. La Home Page... 4 3. L accesso agli Archivi... 6 4. I Report... 8 4.1 I Report Dinamici...

Dettagli

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE Gestione Archivi 2 Configurazioni iniziali 3 Anagrafiche 4 Creazione prestazioni e distinta base 7 Documenti 9 Agenda lavori 12 Statistiche 13 GESTIONE ARCHIVI Nella

Dettagli

Servizio Telematico Paghe

Servizio Telematico Paghe Servizio Telematico Paghe GUIDA ALL USO DELLE PAGINE DI AMMINISTRAZIONE DEL SERVIZIO PAGHE.NET Software prodotto da Nuova Informatica srl 1 SOMMARIO SOMMARIO...2 INTRODUZIONE...3 FLUSSO DELLE INFORMAZIONI...3

Dettagli

Factorit Scambio flussi web. Guida operativa

Factorit Scambio flussi web. Guida operativa Factorit Scambio flussi web Guida operativa INDICE INTRODUZIONE Pag. 1 ACCESSO ALLA NUOVA AREA DI SCAMBIO FLUSSI WEB Pag. 2 AUTENTICAZIONE E ACCESSO AL SERVIZIO Pag. 3 INVIO DI NUOVI FLUSSI DATI A FACTORIT

Dettagli

GUIDA AL SERVIZIO PAGHE ON LINE LATO WEB

GUIDA AL SERVIZIO PAGHE ON LINE LATO WEB GUIDA AL SERVIZIO PAGHE ON LINE LATO WEB 1 INDICE ACCESSO AL SERVIZIO Pag. 3 INTERFACCIA UTENTE Pag. 4 ANAGRAFICA AZIENDA / LAVORATORI Pag. 6 FOGLI PRESENZE Pag. 11 STAMPE UFFICIALI Pag. 14 ASSISTENZA

Dettagli

GUIDA AL PRIMO AVVIO E MANUALE D USO

GUIDA AL PRIMO AVVIO E MANUALE D USO GUIDA AL PRIMO AVVIO E MANUALE D USO Informazioni preliminari Il primo avvio deve essere fatto sul Server (il pc sul quale dovrà risiedere il database). Verificare di aver installato MSDE sul Server prima

Dettagli

Sistema Informativo Gestione Fidelizzazione Clienti MANUALE D USO

Sistema Informativo Gestione Fidelizzazione Clienti MANUALE D USO Sistema Informativo Gestione Fidelizzazione Clienti MANUALE D USO Login All apertura il programma controlla che sia stata effettuata la registrazione e in caso negativo viene visualizzato un messaggio.

Dettagli

Aggiornamento programma da INTERNET

Aggiornamento programma da INTERNET Aggiornamento programma da INTERNET In questo documento sono riportate, nell ordine, tutte le operazioni da seguire per il corretto aggiornamento del ns. programma Metodo. Nel caso si debba aggiornare

Dettagli

INPS. Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Area Invalidità Civile INVER INTERNET. Manuale utente e descrizione dell applicazione

INPS. Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Area Invalidità Civile INVER INTERNET. Manuale utente e descrizione dell applicazione Istituto Nazionale Previdenza Sociale INPS Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Area Invalidità Civile Documento: Manuale utente e descrizione dell applicazione Data: 21 Marzo 2013 Versione:

Dettagli

S.I.N. S.R.L. SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE

S.I.N. S.R.L. SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE Edizione 1.0 Marzo 2010 S.I.N. S.R.L. SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE PER LO SVILUPPO IN AGRICOLTURA Sviluppo Rurale 2007 2013 Misure Strutturali Compilazione domanda di pagamento Manuale Operativo Utente

Dettagli

Per accedere all area di gestione collegarsi al sito www.editeltn.it e digitare nell apposito box i dati di accesso (username: xxx password: xxx).

Per accedere all area di gestione collegarsi al sito www.editeltn.it e digitare nell apposito box i dati di accesso (username: xxx password: xxx). GUIDA ALL USO DEL CMS (Content Management System) Del sito www.biodermol.com 1. ACCESSO ALL AREA DI GESTIONE Per accedere all area di gestione collegarsi al sito www.editeltn.it e digitare nell apposito

Dettagli

MArine Coastal Information SysTEm

MArine Coastal Information SysTEm GUIDA ALL UTILIZZO DELL INTERFACCIA CARTOGRAFICA Il MArine Coastal Information SysTEm è un sistema informativo integrato che permette di gestire dati ambientali interdisciplinari (fisici, chimici e biologici)

Dettagli

GPSTAR Evolution - Aggiornamento del 18 Giugno 2015 Rel. 7.88.0

GPSTAR Evolution - Aggiornamento del 18 Giugno 2015 Rel. 7.88.0 GPSTAR Evolution - Aggiornamento del 18 Giugno 2015 Rel. 7.88.0 Per installare il presente aggiornamento agire come segue: 1. Accedere all area Aggiornamenti presente sul ns. Sito 2. Selezionare l aggiornamento

Dettagli

2015 PERIODO D IMPOSTA

2015 PERIODO D IMPOSTA Manuale operativo per l installazione dell aggiornamento e per la compilazione della Certificazione Unica 2015 PERIODO D IMPOSTA 2014 società del gruppo Collegarsi al sito www.bitsrl.com 1. Cliccare sul

Dettagli

PowerDIP Software gestione presenze del personale aziendale. - Guida rapida all inserimento dei nominativi e delle timbrature -

PowerDIP Software gestione presenze del personale aziendale. - Guida rapida all inserimento dei nominativi e delle timbrature - PowerDIP Software gestione presenze del personale aziendale - Guida rapida all inserimento dei nominativi e delle timbrature - Installazione e operazioni preliminari. E necessario innanzitutto scaricare

Dettagli

PAGINA PRINCIPALE AREE TEMATICHE

PAGINA PRINCIPALE AREE TEMATICHE LOGIN PAGE La maschera di login è la porta di accesso alla nuova Area Partner, per accedere alla quale occorre inserire i seguenti dati: codice cliente (recuperabile dalle proposte ordine oppure da bolle

Dettagli

GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers. 1.2.0)

GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers. 1.2.0) ------------------------------------------------- GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers. 1.2.0) GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers. 1.2.0)... 1 Installazione Billiards Counter... 2 Primo avvio e configurazione

Dettagli

Manuale d uso per la raccolta: Monitoraggio del servizio di Maggior Tutela

Manuale d uso per la raccolta: Monitoraggio del servizio di Maggior Tutela Manuale d uso per la raccolta: Monitoraggio del servizio di Maggior Tutela Pagina 1 di 9 Indice generale 1 Accesso alla raccolta... 3 2 Il pannello di controllo della raccolta e attivazione delle maschere...

Dettagli

PORTALE PASSPARTÙ Manuale dell utente VERSIONE 2.0. Copyright 2015 QUI! Group Spa

PORTALE PASSPARTÙ Manuale dell utente VERSIONE 2.0. Copyright 2015 QUI! Group Spa PORTALE PASSPARTÙ Manuale dell utente VERSIONE 2.0 Copyright 2015 QUI! Group Spa Benvenuto in Passpartù! Obiettivo della presente Guida è illustrare il funzionamento del portale Passpartù con tutte le

Dettagli

ISTRUZIONI OPERATIVE AGGIORNAMENTO DEL 18/04/2013

ISTRUZIONI OPERATIVE AGGIORNAMENTO DEL 18/04/2013 ISTRUZIONI OPERATIVE AGGIORNAMENTO DEL 18/04/2013 Settore: Oggetto: Servizi diversi per la Clientela Istruzioni operative sul Servizio MB Mobile Banking Banca Passadore Guida operativa Indice degli argomenti

Dettagli

1 Premessa... 2. 1.1. A cosa serve il servizio... 2 1.2. Chi usa il servizio... 2

1 Premessa... 2. 1.1. A cosa serve il servizio... 2 1.2. Chi usa il servizio... 2 Indice 1 Premessa... 2 1.1. A cosa serve il servizio... 2 1.2. Chi usa il servizio... 2 2 Accesso al servizio... 3 2.1 Configurazione minima per l utilizzo... 3 2.2 Accesso alla home page del servizio...

Dettagli

Manuale per i redattori del sito web OttoInforma

Manuale per i redattori del sito web OttoInforma Manuale per i redattori del sito web OttoInforma Contenuti 1. Login 2. Creare un nuovo articolo 3. Pubblicare l articolo 4. Salvare l articolo in bozza 5. Le categorie 6. Modificare un articolo 7. Modificare

Dettagli

Istruzioni operative (v. 1.01) Servizio MB - Mobile Banking Banca Passadore

Istruzioni operative (v. 1.01) Servizio MB - Mobile Banking Banca Passadore Istruzioni operative (v. 1.01) Servizio MB - Mobile Banking Banca Passadore Indice degli argomenti 1. Dispositivi compatibili...3 1.1. Requisiti...3 2. Accesso al sito Mobile Banking...3 3. Dettaglio delle

Dettagli

MANUALE PORTALE UTENTE IMPRENDITORE

MANUALE PORTALE UTENTE IMPRENDITORE MANUALE PORTALE UTENTE IMPRENDITORE Indice 1. REQUISITI MINIMI DI SISTEMA E CONTATTI PROGETTO RIGENER@... 3 2. IL PORTALE RIGENER@... 4 2.1 ACCESSO ALLE AREE PRIVATE... 7 2.1.1 Accesso al sito con Windows

Dettagli

Portale Servizi Online Sogetras versione del 08/10/2010 Pagina 1 di 18

Portale Servizi Online Sogetras versione del 08/10/2010 Pagina 1 di 18 INDICE 1. Introduzione 2. Requisiti 3. Accesso Servizi Online 4. Gestione lettere di vettura 5. Tracking Spedizioni 6. Gestione Giacenza 7. Gestione Prese 8. Gestione Anagrafica 9. Richiesta Consumabili

Dettagli

GUIDA AGLI ORDIN I SU ADCOM.IT

GUIDA AGLI ORDIN I SU ADCOM.IT GUIDA AGLI ORDIN I SU ADCOM.IT 1. Registrazione Per effettuare Acquisti/Noleggi sul sito web adcom.it è necessario, innanzi tutto essere utenti registrati. Per registrarsi la procedura da seguire è molto

Dettagli

Amministrazione Trasparente

Amministrazione Trasparente Amministrazione Trasparente Da questa sezione è possibile gestire gli adempimenti di pubblicazione previsti dagli art. 26 e 37 del D.Lgs. 33/2013. Il sistema inoltre genera automaticamente il flusso previsto

Dettagli

Importazione dati da Excel

Importazione dati da Excel Nota Salvatempo Spesometro 4.3 19 MARZO 2015 Importazione dati da Excel In previsione della prossima scadenza dell'invio del Modello Polivalente (Spesometro scadenza aprile 2015), è stata implementata

Dettagli

MANUALE D USO. Software Progettato e Sviluppato da: Giuseppe Mannino Nadia D Amore Piera Dominici Cynthia Wanderlingh

MANUALE D USO. Software Progettato e Sviluppato da: Giuseppe Mannino Nadia D Amore Piera Dominici Cynthia Wanderlingh MANUALE D USO Software Progettato e Sviluppato da: Giuseppe Mannino Nadia D Amore Piera Dominici Cynthia Wanderlingh Ver. 1.2 Marzo 2009 Gestione Progetti di Ateneo Il presente documento vuole essere una

Dettagli

Qualità E innovazione per la riabilitazione in studio e a distanza POTENZIAMENTO E RIABILITAZIONE ONLINE

Qualità E innovazione per la riabilitazione in studio e a distanza POTENZIAMENTO E RIABILITAZIONE ONLINE POTENZIAMENTO E RIABILITAZIONE ONLINE Il percorso ideale per la riabilitazione dei bambini con difficoltà e disturbi di apprendimento Guida pratica Qualità E innovazione per la riabilitazione in studio

Dettagli

VACANZE STUDIO - MANUALE UTENTE PER SOCIETÀ APPALTATRICI

VACANZE STUDIO - MANUALE UTENTE PER SOCIETÀ APPALTATRICI VACANZE STUDIO - MANUALE UTENTE PER SOCIETÀ APPALTATRICI INDICE pag. INTRODUZIONE... 3 STORIA DELLE MODIFICHE APPORTATE... 3 SCOPO DEL DOCUMENTO... 3 ABBREVIAZIONI... 3 APPLICATIVO COMPATIBILE CON INTERNET

Dettagli

1. Login. http://www.ruparpiemonte.it/servizi/report_anagrafe_agricola

1. Login. http://www.ruparpiemonte.it/servizi/report_anagrafe_agricola 1. Login Per accedere ai servizi per la consultazione dei dati e la produzione di report su Anagrafe Agricola Unica, Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 e altri procedimenti amministrativi di gestione

Dettagli

http://www.orsamaggiorevallarsa.it ORSA MAGGIORE VALLARSA WEB VERSIONE PRELIMINARE!!!!

http://www.orsamaggiorevallarsa.it ORSA MAGGIORE VALLARSA WEB VERSIONE PRELIMINARE!!!! http://www.orsamaggiorevallarsa.it ORSA MAGGIORE VALLARSA WEB VERSIONE PRELIMINARE!!!! Pag. 1 di 14 INDICE INDICE 2 PREMESSA 3 HOME PAGE 4 CONTATTI 5 MANUALE 6 AREA RISERVATA 7 INFO ORSA MAGGIORE 8 ACCESSO

Dettagli

Manuale Anagrafe On Line

Manuale Anagrafe On Line Manuale Anagrafe On Line INDICE Introduzione...2 1. Login...2 2. Richiesta Attivazione...3 3. Caratteristiche Password...5 3.1. Recupero della Password...5 3.2. Modifica del Profilo Utente...6 4. Area

Dettagli

DISTRIBUZIONE PRESIDI PER CELIACI. Manuale Utente. (Farmacie)

DISTRIBUZIONE PRESIDI PER CELIACI. Manuale Utente. (Farmacie) DISTRIBUZIONE PRESIDI PER CELIACI Manuale Utente (Farmacie) SOMMARIO 1. Introduzione... 3 2. Accesso al Sistema... 3 3. Erogazione... 7 4. Riepilogo Erogazioni... 10 5. Uscita dal Sistema... 12 6. Riferimenti

Dettagli

MANUALE PER LA CONSULTAZIONE DEL DATABASE DEGLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI DELLA PROVINCIA DI LECCE

MANUALE PER LA CONSULTAZIONE DEL DATABASE DEGLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI DELLA PROVINCIA DI LECCE MANUALE PER LA CONSULTAZIONE DEL DATABASE DEGLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI DELLA PROVINCIA DI LECCE 1 INTRODUZIONE Il presente documento contiene le informazioni di base necessarie per consentire una agevole

Dettagli

Manuale di istruzioni per utilizzo del Catalogo Elettronico.

Manuale di istruzioni per utilizzo del Catalogo Elettronico. CTR Group SPA. Manuale di istruzioni per utilizzo del Catalogo Elettronico. INDICE Capitoli Pag. 1 SITO CTR GROUP SPA. 2-1.1 Indirizzo web 2-1.2 Home page 3-1.3 Login (Autenticazione) 3-1.4 Link 4 2 CATALOGO

Dettagli

LITESTAR 4D v.2.01. Manuale d Uso. WebCatalog Catalogo Elettronico interattivo su Internet. Luglio 2013

LITESTAR 4D v.2.01. Manuale d Uso. WebCatalog Catalogo Elettronico interattivo su Internet. Luglio 2013 LITESTAR 4D v.2.01 Manuale d Uso WebCatalog Catalogo Elettronico interattivo su Internet Luglio 2013 Sommario Webcatalog Catalogo Elettronico interattivo su Internet... 3 Introduzione e Accesso... 3 Metodi

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

CamiGas-Digigas: Manuale Referente

CamiGas-Digigas: Manuale Referente CamiGas Manuale Referente per l utilizzo di Digigas, sistema online del Gruppo di acquisto di Camisano Vicentino (VI) Rev. 1.0 del 12/06/2013 Dopo essere andati sul sito di CamiGas per gli ordini online

Dettagli

SOSEBI PAPERMAP2 MODULO WEB MANUALE DELL UTENTE

SOSEBI PAPERMAP2 MODULO WEB MANUALE DELL UTENTE SOSEBI PAPERMAP2 MODULO WEB MANUALE DELL UTENTE S O. S E. B I. P R O D O T T I E S E R V I Z I P E R I B E N I C U L T U R A L I So.Se.Bi. s.r.l. - via dell Artigianato, 9-09122 Cagliari Tel. 070 / 2110311

Dettagli

SCRUTINIO ON LINE 2 PERIODO

SCRUTINIO ON LINE 2 PERIODO SCRUTINIO ON LINE 2 PERIODO MANUALE OPERATIVO PER IL DOCENTE COORDINATORE Pagina 1 Accesso al sistema Per entrare nel registro elettronico, il docente apre il browser di accesso ad Internet e può accedere

Dettagli

Pagina 1 di 16. Manuale d uso 626 VISITE MEDICHE

Pagina 1 di 16. Manuale d uso 626 VISITE MEDICHE Pagina 1 di 16 Manuale d uso MANUALE D USO 626 Visite Mediche Copyright GRUPPO INFOTEL s.r.l.- Via Strauss 45 PBX 0828.302200 Battipaglia (SA) Windows e Ms-Word sono marchi registrati dalla Microsoft Corporation

Dettagli

Software Gestionale Politiche Giovanili

Software Gestionale Politiche Giovanili Software Gestionale Politiche Giovanili Guida all Uso Progettisti e Referenti tecnico-organizzativi Edizione 2012 1 INDICE DEI CONTENUTI: 1. NOZIONI GENERALI E ACCESSO AL SISTEMA 1.1 Requisiti di sistema...

Dettagli

SERVIZIO DI MESSAGGISTICA ALL UTENTE. Manuale per l operatore

SERVIZIO DI MESSAGGISTICA ALL UTENTE. Manuale per l operatore SERVIZIO DI MESSAGGISTICA ALL UTENTE Manuale per l operatore rev. 02 giugno 2010 SOMMARIO COME USARE IL PROGRAMMA PER LA MESSAGGISTICA...3 COSA BISOGNA FARE PRIMA DI INIZIARE A UTILIZZARE IL PROGRAMMA...3

Dettagli

Schede ADI ADP ADEM Prestazioni aggiuntive MMG. - Manuale - Data Solution Provider s.r.l.

Schede ADI ADP ADEM Prestazioni aggiuntive MMG. - Manuale - Data Solution Provider s.r.l. Schede ADI ADP ADEM Prestazioni aggiuntive MMG - Manuale - Data Solution Provider s.r.l. 1. Generalità Per poter accedere all applicazione è necessario aprire Internet Explorer e connettersi al sito di

Dettagli

Circolari e lettere da Word con anagrafiche e indirizzi da Metodo

Circolari e lettere da Word con anagrafiche e indirizzi da Metodo Circolari e lettere da Word con anagrafiche e indirizzi da Metodo Metodo sfrutta tutte le potenzialità messe a disposizione da Microsoft Windows integrandosi perfettamente su tale piattaforma e permettendo

Dettagli

ALBO PRETORIO WEB MANUALE DELLA PROCEDURA SOMMARIO. Uso del manuale. Informazioni generali. Interfaccia grafica. Guida di riferimento

ALBO PRETORIO WEB MANUALE DELLA PROCEDURA SOMMARIO. Uso del manuale. Informazioni generali. Interfaccia grafica. Guida di riferimento #K$+ SOMMARIO ALBO PRETORIO WEB SOMMARIO Uso del manuale Informazioni generali Interfaccia grafica Guida di riferimento Guida alle operazioni ricorrenti Appendici # 000 K SOMMARIO $ SOMMARIO + 00001 Pagina

Dettagli

Utilizzo di Blue s. Avvio di Blue s C A P I T O L O 7. Come avviare il programma e inserire la password

Utilizzo di Blue s. Avvio di Blue s C A P I T O L O 7. Come avviare il programma e inserire la password Capitolo 7 83 C A P I T O L O 7 Avvio di Blue s Questo capitolo introduce l'utilizzatore all'ambiente di lavoro e alle funzioni di aggiornamento delle tabelle di Blue s. Blue s si presenta come un ambiente

Dettagli

REGIONE SICILIANA. Implementazione del modello di governo clinico integrato U.F.A. ONCO EMA. al Decreto 10 Ottobre 2012 Regione e Siciliana

REGIONE SICILIANA. Implementazione del modello di governo clinico integrato U.F.A. ONCO EMA. al Decreto 10 Ottobre 2012 Regione e Siciliana 2014 R e g i o n e S i c i l i a n a - D.A.S.O.E. Dipartimento per le Attivita Sanitarie e Osservatorio rio Epidemiologico REGIONE SICILIANA Implementazione del modello di governo clinico integrato U.F.A.

Dettagli

PORTALE PASSPARTÙ Manuale di utilizzo per la dematerializzione dei Titoli di servizio emessi da Welfare Company

PORTALE PASSPARTÙ Manuale di utilizzo per la dematerializzione dei Titoli di servizio emessi da Welfare Company PORTALE PASSPARTÙ Manuale di utilizzo per la dematerializzione dei Titoli di servizio emessi da Welfare Company 1. ACCESSO AL PORTALE. Il portale Passpartù è raggiungibile all'indirizzo internet www.passpartu.com

Dettagli

1 Configurazione del programma di Posta Elettronica MS Outlook Express

1 Configurazione del programma di Posta Elettronica MS Outlook Express 1 Configurazione del programma di Posta Elettronica MS Outlook Express In questo capitolo vengono descritte le operazioni per la configurazione dell account di posta su MS Outlook Express. 1.1 Configurazione

Dettagli

Recupero Immobili e Alloggi ERP

Recupero Immobili e Alloggi ERP Come gestire le domande on-line Manuale Utente Prerequisiti tecnici del Pc per poter utilizzare il servizio 2 Da tener presente che. Per un corretto utilizzo del servizio si suggerisce di: utilizzare il

Dettagli

GUIDA ALLA DOMANDA DI AMMISSIONE AI CORSI DI SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVIT DI SOSTEGNO DIDATTICO AGLI ALUNNI CON DISABILIT

GUIDA ALLA DOMANDA DI AMMISSIONE AI CORSI DI SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVIT DI SOSTEGNO DIDATTICO AGLI ALUNNI CON DISABILIT GUIDA ALLA DOMANDA DI AMMISSIONE AI CORSI DI SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVIT DI SOSTEGNO DIDATTICO AGLI ALUNNI CON DISABILIT Aggiornata al 22/11/2013 A cura del Servizio Help On-line Direzione Pianificazione,

Dettagli

STRUMENTI DI MONITORAGGIO GUIDA OPERATIVA

STRUMENTI DI MONITORAGGIO GUIDA OPERATIVA 10 gennaio 2011 STRUMENTI DI MONITORAGGIO GUIDA OPERATIVA Versione 2.0 INDICE 1 INTRODUZIONE... 2 1.1 PREMESSA... 2 1.2 SCOPO... 2 2 GENERALITA... 3 3 ACCESSO AL SERVIZIO... 4 3.1 ACCESSO ALL AREA RISERVATA

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA FASE PREPARATORIA SCRUTINI SISSIWeb

PROCEDURA OPERATIVA FASE PREPARATORIA SCRUTINI SISSIWeb PROCEDURA OPERATIVA FASE PREPARATORIA SCRUTINI SISSIWeb La segreteria didattica dovrà eseguire semplici operazioni per effettuare, senza alcun problema, lo scrutinio elettronico: 1. CONTROLLO PIANI DI

Dettagli

Manuale utilizzo strumenti on-line. Progetto Valutazione e Miglioramento

Manuale utilizzo strumenti on-line. Progetto Valutazione e Miglioramento Manuale utilizzo strumenti on-line Progetto Valutazione e Miglioramento Luglio 2013 INDICE 1. Il sito...3 2. Accesso Area riservata...4 3. Area riservata...5 4. Accesso questionari e strumenti...6 5. Compilazione

Dettagli

Portale cartografico del Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli Guida utente

Portale cartografico del Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli Guida utente Portale cartografico del Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli Guida utente 1. Introduzione Il Portale cartografico del Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli (SGSS) rappresenta l evoluzione dell ambiente

Dettagli

Per accedere alla sezione Ricerca prodotti è possibile cliccare sulla lente di ingrandimento, presente nel menu di navigazione orizzontale.

Per accedere alla sezione Ricerca prodotti è possibile cliccare sulla lente di ingrandimento, presente nel menu di navigazione orizzontale. Ricerca prodotti La funzionalità di Ricerca prodotti è disponibile al tab eshop sotto la voce Crea ordine. Per accedere alla sezione Ricerca prodotti è possibile cliccare sulla lente di ingrandimento,

Dettagli

I.N.A.I.L. Certificati Medici via Internet. Manuale utente

I.N.A.I.L. Certificati Medici via Internet. Manuale utente I.N.A.I.L. Certificati Medici via Internet Manuale utente CERTIFICATI MEDICI... 1 VIA INTERNET... 1 MANUALE UTENTE... 1 COME ACCEDERE AI CERTIFICATI MEDICI ON-LINE... 3 SITO INAIL... 3 PUNTO CLIENTE...

Dettagli

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB L applicazione realizzata ha lo scopo di consentire agli agenti l inserimento via web dei dati relativi alle visite effettuate alla clientela. I requisiti informatici

Dettagli

THAIREPORT. Cordialmente. Matelica, lì 19/12/2007. Halley Informatica Area Web

THAIREPORT. Cordialmente. Matelica, lì 19/12/2007. Halley Informatica Area Web THAIREPORT OGGETTO: aggiornamento della procedura HE - THAIREPORT dalla versione 00.00.90 alla versione 01.02.00 dalla versione 01.01.01 alla versione 01.02.00 Nell inviarvi quanto in oggetto Vi ricordiamo

Dettagli

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS...

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... Manuale Utente (Gestione Formazione) Versione 2.0.2 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... 4 2.1. Pagina Iniziale... 6 3. CARICAMENTO ORE FORMAZIONE GENERALE... 9 3.1. RECUPERO MODELLO

Dettagli

SAP SRM 7 Manuale GARE ON LINE con cfolders FORNITORI INDICE

SAP SRM 7 Manuale GARE ON LINE con cfolders FORNITORI INDICE SAP SRM 7 Manuale GARE ON LINE con cfolders FORNITORI INDICE 0 - Introduzione Vai! 1 - Logon 2 - Ricerca gara elettronica 3 - Visualizzazione offerta 4 - Creazione offerta Vai! Vai! Vai! Vai! 5 - Elaborazione

Dettagli

Manuale operativo CRM base vers. 8a

Manuale operativo CRM base vers. 8a Manuale operativo CRM base vers. 8a 1. Premessa. Semplice CRM basato su database ACCESS utile per la gestione dei contatti, della numerazione delle offerte, dei Clienti, dei Fornitori, delle manutenzioni

Dettagli

LIFE ECOMMERCE OFF LINE Istruzioni per l uso

LIFE ECOMMERCE OFF LINE Istruzioni per l uso LIFE ECOMMERCE OFF LINE Istruzioni per l uso Il programma è protetto da Password. Ad ogni avvio comparirà una finestra d autentificazione nella quale inserire il proprio Nome Utente e la Password. Il Nome

Dettagli

MANUALE B2B PER GLI AGENTI

MANUALE B2B PER GLI AGENTI Generalità L Applicazione è stata pensata per gestire rapporti commerciali di tipo Business to Business, presuppone quindi che tra l azienda venditrice e il cliente che acquista intercorrano già rapporti

Dettagli

GESTIONE FATTURE (VELINE)

GESTIONE FATTURE (VELINE) GESTIONE FATTURE (VELINE) Sommario Importazione Veline da Excel... 2 Generazione di una Velina da uno o più Ordini... 3 Creazione di una Velina prelevando i prodotti da più Ordini... 4 Gestione scadenze

Dettagli

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC BMSO1001 Virtual Configurator Istruzioni d uso 02/10-01 PC 2 Virtual Configurator Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Concetti

Dettagli

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152)

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152) Commissario Delegato per l Emergenza Bonifiche e la Tutela delle Acque in Sicilia PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152) Sistema WEB-GIS

Dettagli

Maschere. Microsoft Access. Maschere. Maschere. Maschere. Aprire una maschere. In visualizzazione foglio dati: Maschere

Maschere. Microsoft Access. Maschere. Maschere. Maschere. Aprire una maschere. In visualizzazione foglio dati: Maschere Microsoft Access In visualizzazione foglio dati: È necessario spostarsi tra i campi come in un foglio di lavoro tipico di un foglio elettronico (Excel ecc.) Le maschere: una finestra progettata e realizzata

Dettagli

Dalla a alla zeta: Guida facile ALCUNE NOTE SU COME UTILIZZARE vers. 1 Dicembre 2010 per le assicurazioni non profit

Dalla a alla zeta: Guida facile ALCUNE NOTE SU COME UTILIZZARE vers. 1 Dicembre 2010 per le assicurazioni non profit Indice Generalità Le principali funzionalità della Guida 1. SCORRIMENTO ALL INTERNO DI UNA SOTTOSEZIONE 2. NAVIGAZIONE FRA LE VARIE PARTI DELLA GUIDA 3. I SUPPORTI PER FACILITARE LA LETTURA 4. LA STAMPA

Dettagli

CERTIFICATI DIGITALI. Manuale Utente

CERTIFICATI DIGITALI. Manuale Utente CERTIFICATI DIGITALI Procedure di installazione, rimozione, archiviazione Manuale Utente versione 1.0 pag. 1 pag. 2 di30 Sommario CERTIFICATI DIGITALI...1 Manuale Utente...1 Sommario...2 Introduzione...3

Dettagli

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi Capitolo Terzo Primi passi con Microsoft Access Sommario: 1. Aprire e chiudere Microsoft Access. - 2. Aprire un database esistente. - 3. La barra multifunzione di Microsoft Access 2007. - 4. Creare e salvare

Dettagli

Istruzioni per l accesso all area riservata EFPA Italia Per gli Enti formatori

Istruzioni per l accesso all area riservata EFPA Italia Per gli Enti formatori Istruzioni per l accesso all area riservata EFPA Italia Per gli Enti formatori NB. Le istruzioni riportate qui di seguito valgono sia per corsi EFA che per i corsi EFP Per eseguire l accesso al sito, occorre

Dettagli

Sistema di Gestione Fornitori FGS (SQM) Manuale Fornitori

Sistema di Gestione Fornitori FGS (SQM) Manuale Fornitori Sistema di Gestione Fornitori FGS (SQM) Manuale Fornitori - 1 - 1. Logon alla pagina del portale Collegarsi tramite browser al portale fornitori accedendo al seguente link: https://procurement.finmeccanica.com

Dettagli

FIREWALL REPORT. Manuale d uso. IFInet S.r.l. www.ifinet.it Pag. 1

FIREWALL REPORT. Manuale d uso. IFInet S.r.l. www.ifinet.it Pag. 1 FIREWALL REPORT Manuale d uso IFInet S.r.l. www.ifinet.it Pag. 1 FIREWALL REPORT Indice degli argomenti 1.0 Procedura di login pag. 3 2.0 Pagina principale di navigazione pag. 4 2.1 Intestazione pag. 5

Dettagli

http://arezzo.motouristoffice.it

http://arezzo.motouristoffice.it Istruzioni l invio telematico della DICHIARAZIONE PREZZI E SERVIZI, per l installazione del lettore Smart Card, e l installazione di DIKE http://arezzo.motouristoffice.it 1 Vi sarà sufficiente inserire

Dettagli

GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO

GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO http://eportfolio.tqmproject.eu Progetto "TQM Agreement n 2011 1 IT1 LEO05 01873; CUP G72F11000050006 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 PAGINA

Dettagli

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE...

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... Sommario SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... 4 INTRODUZIONE ALLE FUNZIONALITÀ DEL PROGRAMMA INTRAWEB... 4 STRUTTURA DEL MANUALE... 4 INSTALLAZIONE INRAWEB VER. 11.0.0.0... 5 1 GESTIONE INTRAWEB VER 11.0.0.0...

Dettagli

GUIDA UTENTE PER UTILIZZO SITO ASSOCIAZIONI SARONNESI

GUIDA UTENTE PER UTILIZZO SITO ASSOCIAZIONI SARONNESI GUIDA UTENTE PER UTILIZZO SITO ASSOCIAZIONI SARONNESI Il sito delle Associazioni Saronnesi è una community per associazioni per comunicare tra di loro. Questa guida spiega come iscriversi al sito è interagire

Dettagli

PROCEDURA ON-LINE PER L EROGAZIONE DEI VOUCHER FORMATIVI SULL APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE. AVVISO PUBBLICO N. 1 del 16 Aprile 2012

PROCEDURA ON-LINE PER L EROGAZIONE DEI VOUCHER FORMATIVI SULL APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE. AVVISO PUBBLICO N. 1 del 16 Aprile 2012 PROCEDURA ON-LINE PER L EROGAZIONE DEI VOUCHER FORMATIVI SULL APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE AVVISO PUBBLICO N. 1 del 16 Aprile 2012 VOUCHER FORMATIVI APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE GUIDA OPERATIVA

Dettagli

Portale SharePoint 66 Martiri. Caricamento materiale Manuale utente

Portale SharePoint 66 Martiri. Caricamento materiale Manuale utente SharePoint 66 Martiri Caricamento materiale Manuale utente TABLE OF CONTENTS 1 AGGIORNAMENTO DEL PORTALE... 3 1.1 INSERIMENTO/MODIFICA/ELIMINAZIONE DI DOCUMENTI... 4 1.2 AGGIORNAMENTO DI ELENCHI... 7 1.3

Dettagli

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo Sistema inoltro telematico domande di nulla osta, ricongiungimento e conversioni Manuale utente Versione 2 Data creazione 02/11/2007 12.14.00

Dettagli

Istruzione Operativa Gestione Grandezze

Istruzione Operativa Gestione Grandezze Istruzione Operativa Gestione Grandezze La gestione delle grandezze è essenziale per alimentare le istanze indicatori attraverso le formule e gli obiettivi a cui gli indicatori sono associati. Dal menù

Dettagli

Presentazione della pratica online

Presentazione della pratica online Presentazione della pratica online Dalla prima pagina del sito del comune http://www.comune.ficulle.tr.it/, selezionate Sportello Unico Attività Produttive ed Edilizia Selezionate ora ACCEDI nella schermata

Dettagli

Archimede ver. 3.0.0. 2013 GUIDA FUNZIONALE ARCHIMEDE VER. 3.0.0.

Archimede ver. 3.0.0. 2013 GUIDA FUNZIONALE ARCHIMEDE VER. 3.0.0. GUIDA FUNZIONALE ARCHIMEDE VER. 3.0.0. 1 Scopo della guida: La presente guida ha lo scopo di fornire una visione globale delle funzionalità del programma. La spiegazione particolareggiata dei campi e del

Dettagli

Report per l analisi finalizzata alla stesura del Rapporto di Riesame

Report per l analisi finalizzata alla stesura del Rapporto di Riesame Report per l analisi finalizzata alla stesura del Rapporto di Riesame Nel Data Warehouse di Ateneo (DWH) sono a disposizione i report contenenti i dati di Ingresso - Percorso - Uscita (passaggi-trasferimenti-abbandoni)

Dettagli

InfoWeb - Manuale d utilizzo

InfoWeb - Manuale d utilizzo InfoWeb - Manuale d utilizzo Tipologia Titolo Versione Identificativo Data stampa Manuale utente Edizione 1.2 01-ManualeInfoWeb.Ita.doc 05/12/2007 INDICE 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 ACCESSO A INFOWEB... 6

Dettagli