RASSEGNA STAMPA. Societal Impact of Pain 2011

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RASSEGNA STAMPA. Societal Impact of Pain 2011"

Transcript

1 RASSEGNA STAMPA Comunicato stampa Societal Impact of Pain 2011 Bruxelles, 04 maggio 2011 Aggiornamento 05 maggio 2011

2 SOMMARIO TESTATA DATA LETTORI Agenzie ADNKRONOS (2 LANCI) 04/05/2011 per staff editoriale Web FOCUSSALUTE.IT 04/05/2011 n.d. GOSALUTE.IT 04/05/2011 n.d. MICROSCOPIONLINE.IT 04/05/2011 n.d. CLICMEDICINA.IT 05/05/ SANITA NEWS.IT 05/05/2011 n.d. PIAZZASALUTE.IT 05/05/2011 n.d. SANITA INCIFRE.IT 05/05/2011 n.d. VOGLIADISALUTE.IT 05/05/2011 n.d. TOTALE Fonti dati: Audipress, Anes, Auditel, Audiradio, Audiweb

3 Agenzie

4 ADNKRONOS (1 lancio) Data: 04/05/2011 Lettori: per staff editoriale SANITA': DOLORE CRONICO, ESPERTI CHIEDONO ROAD MAP PER COMBATTERLO IN UE. DA SOCIETAL IMPACT OF PAIN 2011 INVITO AD AGIRE ALLE ISTITUZIONI EUROPEE Roma, 4 mag. (Adnkronos Salute) - Contro il dolore cronico gli esperti di sanità europei chiedono una 'Road Map for Action', perché le istituzioni dell'ue e gli Stati membri agiscano per contrastare questo grave problema. E' uno dei risultati della due giorni europea sul dolore cronico, conclusa oggi a Bruxelles, a cui hanno partecipato circa 300 tra rappresentanti di aziende sanitarie pubbliche e private, operatori sanitari ed economisti, provenienti da oltre 30 Paesi, riuniti nella sede del Parlamento europeo per discutere dell''impatto sociale del dolore cronico - Societal Impact of Pain' (SIP 2011). L'incontro è stato patrocinato da 85 organizzazioni nazionali e internazionali e istituzioni che vogliono migliorare l'efficacia delle cure sul dolore nel continente. Il simposio, in particolare, ha fornito una piattaforma di lavoro per professionisti della sanità, esponenti e manager della sanità pubblica e privata, associazioni di pazienti, politici, autorità regolatorie e decisori di spesa. Ed è stato sostenuto da tutte e tre le istituzioni dell'ue: Parlamento europeo, Commissione europea e Consiglio europeo. La 'Road Map for Action' è il risultato di uno dei sei workshop che si sono svolti nel corso della seconda giornata del Simposio sul tema delle politiche per assicurare l'accesso al trattamento del dolore cronico. Il documento descrive i punti chiave su come le istituzioni dell'ue e gli Stati membri devono affrontare l'impatto sociale del dolore cronico a livello europeo. (segue) 04-MAG-11 14:52

5 ADNKRONOS (2 lancio) Data: 04/05/2011 Lettori: per staff editoriale SANITA': DOLORE CRONICO, ESPERTI CHIEDONO ROAD MAP PER COMBATTERLO IN UE (2) (Adnkronos Salute) - Più precisamente, la 'Road Map for Action' fa appello ai governi europei e alle istituzioni dell'ue per concentrare la propria attenzione su sette azioni per il contrasto del dolore cronico. Ovvero: 1) Riconoscimento del dolore quale condizione che incide fortemente sulla qualità della vita dei pazienti; 2) Disponibilità delle informazioni e accesso alla diagnosi e al trattamento del dolore; 3) Accrescere la consapevolezza sull'impatto che il dolore cronico e il suo trattamento hanno a livello clinico, economico e sociale; 4) Accrescere la consapevolezza sull'importanza della prevenzione, della diagnosi e del trattamento del dolore; 5) Incrementare la ricerca sul dolore; 6) Costruire una piattaforma nell'ambito dell'ue per il confronto e la condivisione delle best practice; 7) Realizzare un monitoraggio sul trattamento del dolore servendosi della piattaforma comune europea. "Il dolore cronico è un problema di salute che coinvolge tutti all'interno della Comunità europea, interessando ciascuno di noi in prima persona o colpendo persone a noi vicine. La 'Road Map for Action' sottolinea i temi fondamentali che devono ispirare le politiche dei governi dell'ue e degli Stati membri affinché l'impatto sociale del dolore cronico sia inserito all'interno dell'agenda politica sui temi di salute", ha commentato Jim Higgins, membro del Parlamento europeo, che ha presieduto la sessione di lavoro. Secondo i dati a disposizione circa il 9% della popolazione dell'unione europea soffre o è affetta quotidianamente da dolore. 04-MAG-11 14:52

6 Web

7 FOCUSSALUTE.IT Data: 04/05/2011

8 GOSALUTE.IT 1/2 Data: 04/05/2011

9 GOSALUTE.IT 2/2 Data: 04/05/2011

10 MICROSCOPIONLINE.IT 1/2 Data: 04/05/2011

11 MICROSCOPIONLINE.IT 1/2 Data: 04/05/2011

12 CLICMEEDICINA.IT 1/2 Data: 05/05/2011 Utenti unici:

13 CLICMEEDICINA.IT 2/2 Data: 05/05/2011 Utenti unici:

14 SANITA NEWS.IT Data: 05/05/2011

15 PIAZZASALUTE.IT 1/2 Data: 05/05/2011

16 PIAZZASALUTE.IT 2/2 Data: 05/05/2011

17 SANITA INCIFRE.IT 1/2 Data: 05/05/2011

18 SANITA INCIFRE.IT 2/2 Data: 05/05/2011

19 VOGLIADISALUTE.IT 1/2 Data: 05/05/2011

20 VOGLIADISALUTE.IT 2/2 Data: 05/05/2011

RASSEGNA STAMPA. Comunicato Stampa. Palermo, 13 aprile 2015

RASSEGNA STAMPA. Comunicato Stampa. Palermo, 13 aprile 2015 RASSEGNA STAMPA Assessore Borsellino: La Sicilia ha saputo rispettare i Livelli Essenziali di Assistenza anche sotto piano di rientro. Ancora prioritaria riorganizzazione efficiente ospedale-territorio

Dettagli

RASSEGNA STAMPA Comunicato Stampa. AL VIA LA CAMPAGNA EDUCAZIONALE DI TEVA EQUIVALENTE. CONOSCI E SCEGLI I FARMACI EQUIVALENTI 31 Marzo 2011

RASSEGNA STAMPA Comunicato Stampa. AL VIA LA CAMPAGNA EDUCAZIONALE DI TEVA EQUIVALENTE. CONOSCI E SCEGLI I FARMACI EQUIVALENTI 31 Marzo 2011 RASSEGNA STAMPA Comunicato Stampa AL VIA LA CAMPAGNA EDUCAZIONALE DI TEVA EQUIVALENTE. CONOSCI E SCEGLI I FARMACI EQUIVALENTI 31 Marzo 2011 Aggiornamento 6 Aprile 2011 Agenzie SOMMARIO TESTATA DATA LETTORI

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Comunicato Stampa. Dolore cronico: sabato a Foggia, medici specialisti a lezione per imparare a gestirlo Foggia, 24 marzo 2011

RASSEGNA STAMPA. Comunicato Stampa. Dolore cronico: sabato a Foggia, medici specialisti a lezione per imparare a gestirlo Foggia, 24 marzo 2011 RASSEGNA STAMPA Comunicato Stampa Dolore cronico: sabato a Foggia, medici specialisti a lezione per imparare a gestirlo Foggia, 24 marzo 2011 Aggiornamento 25 marzo 2011 SOMMARIO TESTATA DATA LETTORI Web

Dettagli

Rassegna stampa STORIFICARE" IL DOLORE PER RAFFORZARE LE RETI TERAPEUTICHE Milano, 7 Maggio 2012

Rassegna stampa STORIFICARE IL DOLORE PER RAFFORZARE LE RETI TERAPEUTICHE Milano, 7 Maggio 2012 RASSEGNA STAMPA aggiornata al 17 Maggio 2012 Rassegna stampa STORIFICARE" IL DOLORE PER RAFFORZARE LE RETI TERAPEUTICHE Milano, 7 Maggio 2012 Testata Lettori Ascoltatori Utenti unici Titolo Data Giornalista

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Le mamme del Comitato: no alla speculazione sul presunto legame fra vaccino e autismo. Nota stampa del CNCM. Roma, 24 marzo 2014

RASSEGNA STAMPA. Le mamme del Comitato: no alla speculazione sul presunto legame fra vaccino e autismo. Nota stampa del CNCM. Roma, 24 marzo 2014 RASSEGNA STAMPA Nota stampa del CNCM Le mamme del Comitato: no alla speculazione sul presunto legame fra vaccino e autismo Roma, 24 marzo 2014 Aggiornamento 26 marzo 2014 Sommario TESTATE DATA LETTORI

Dettagli

Cifosi e scoliosi: ad aprile l esperto della colonna vertebrale dell Istituto Gaetano Pini risponde via

Cifosi e scoliosi: ad aprile l esperto della colonna vertebrale dell Istituto Gaetano Pini risponde via RASSEGNA STAMPA Comunicato Stampa: Cifosi e scoliosi: ad aprile l esperto della colonna vertebrale dell Istituto Gaetano Pini risponde via e-mail 13 aprile 2015 Aggiornamento 21 aprile 2015 Sommario TESTATE

Dettagli

SOMMARIO TESTATA DATA LETTORI. Agenzie. Quotidiani. Web TOTALE 13 4.995.500. ANSA 10/10/2011 per staff editoriale

SOMMARIO TESTATA DATA LETTORI. Agenzie. Quotidiani. Web TOTALE 13 4.995.500. ANSA 10/10/2011 per staff editoriale Agenzie SOMMARIO TESTATA DATA LETTORI ANSA 10/10/2011 per staff editoriale ADNKRONOS SALUTE 10/10/2011 per staff editoriale ASCA 10/10/2011 per staff editoriale IL VELINO 10/10/2011 per staff editoriale

Dettagli

Antenne Europee: il ruolo degli Uffici di Bruxelles

Antenne Europee: il ruolo degli Uffici di Bruxelles Antenne Europee: il ruolo degli Uffici di Bruxelles Giornata Informativa- Progetto Mattone Internazionale Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi 21 Dicembre 2011 Sabrina Montante e Daniela Negri Staff

Dettagli

Intervento malattie rare. Associazione Dossetti 23 febbraio innanzitutto vorrei ringraziare l Associazione Culturale Nazionale ONLUS

Intervento malattie rare. Associazione Dossetti 23 febbraio innanzitutto vorrei ringraziare l Associazione Culturale Nazionale ONLUS Intervento malattie rare Associazione Dossetti 23 febbraio 2012 Carissimi, innanzitutto vorrei ringraziare l Associazione Culturale Nazionale ONLUS Giuseppe Dossetti per il loro cortese invito a partecipare

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Milano, 07 febbraio 2014

RASSEGNA STAMPA. Milano, 07 febbraio 2014 RASSEGNA STAMPA Comunicato Stampa Emergenza umanitaria in Repubblica Centrafricana: Mediolanum Farmaceutici sostiene l impegno di Amici per il CentrAfrica Onlus Milano, 07 febbraio 2014 Aggiornamento 13

Dettagli

Nuove frontiere di intervento con il cemento antibiotato per combattere le infezioni alle protesi

Nuove frontiere di intervento con il cemento antibiotato per combattere le infezioni alle protesi RASSEGNA STAMPA Comunicato Stampa: Nuove frontiere di intervento con il cemento antibiotato per combattere le infezioni alle protesi 18 marzo 2015 Aggiornamento 1 aprile 2015 Sommario TESTATE DATA LETTORI

Dettagli

ALLEANZA ITALIANA PER LE MALATTIE RARE

ALLEANZA ITALIANA PER LE MALATTIE RARE ALLEANZA ITALIANA PER LE MALATTIE RARE MEMORANDUM D'INTESA tra L INTERGRUPPO PARLAMENTARE PER LE MALATTIE RARE e OSSERVATORIO FARMACI ORFANI PER LA COLLABORAZIONE NELL AMBITO DELLE MALATTIE RARE L INTERGRUPPO

Dettagli

RASSEGNA. Comunicati Stampa. A Grottammare un Convegno dedicato alla salute della mano - Grottammare (AP), 10 gennaio 2017

RASSEGNA. Comunicati Stampa. A Grottammare un Convegno dedicato alla salute della mano - Grottammare (AP), 10 gennaio 2017 RASSEGNA Comunicati Stampa A Grottammare un Convegno dedicato alla salute della mano - Grottammare (AP), 10 gennaio 2017 A Grottammare una giornata dedicata alla salute della mano - Grottammare (AP), 30

Dettagli

DOLORE CRONICO: 7 SU 10 NON SANNO A CHI CHIEDERE ASSISTENZA IN UN LIBRO PERCORSI E CENTRI A DUE ANNI DA LEGGE 38/2010

DOLORE CRONICO: 7 SU 10 NON SANNO A CHI CHIEDERE ASSISTENZA IN UN LIBRO PERCORSI E CENTRI A DUE ANNI DA LEGGE 38/2010 ANSA - 1 LANCIO DOLORE CRONICO: 7 SU 10 NON SANNO A CHI CHIEDERE ASSISTENZA IN UN LIBRO PERCORSI E CENTRI A DUE ANNI DA LEGGE 38/2010 (ANSA) - MILANO, 13 GIU - Chi soffre di dolore cronico sette volte

Dettagli

STRUMENTI OPERATIVI PER LA GESTIONE DELLE CRONICITA SUL TERRITORIO: DOVE SIAMO E COSA MANCA. Eleonora Corsalini Roma, 27 giugno 2014

STRUMENTI OPERATIVI PER LA GESTIONE DELLE CRONICITA SUL TERRITORIO: DOVE SIAMO E COSA MANCA. Eleonora Corsalini Roma, 27 giugno 2014 STRUMENTI OPERATIVI PER LA GESTIONE DELLE CRONICITA SUL TERRITORIO: DOVE SIAMO E COSA MANCA Eleonora Corsalini Roma, 27 giugno 2014 1 CONTESTO DI RIFERIMENTO Tra il 2000 e il 2010 in UE l aspettativa di

Dettagli

DECRETO N Del 30/03/2015

DECRETO N Del 30/03/2015 DECRETO N. 2461 Del 30/03/2015 Identificativo Atto n. 74 DIREZIONE GENERALE SALUTE Oggetto APPROVAZIONE DEL DOCUMENTO TECNICO FINALIZZATO ALLA DEFINIZIONE DEL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO-ASSISTENZIALE

Dettagli

La casa della conoscenza

La casa della conoscenza Assemblea plenaria Commissione degli utenti dell informazione statistica XI Conferenza nazionale di statistica La casa della conoscenza Patrizia Cacioli La Conferenza nazionale di statistica Istituita

Dettagli

Gestione del verde e tutela del paziente asmatico e allergico

Gestione del verde e tutela del paziente asmatico e allergico CLIMA AMBIENTE E SALUTE La gestione del verde come risorsa di salute e la prevenzione delle allergie Martedì 16 dicembre 2008 Montecatini Terme Gestione del verde e tutela del paziente asmatico e allergico

Dettagli

Curriculum Vitae di FRANCESCA SPADARO

Curriculum Vitae di FRANCESCA SPADARO Curriculum Vitae di FRANCESCA SPADARO DATI PERSONALI nato a, il TRENTO, 25-08-1981 PROFILO BREVE Dirigente farmacista, disciplina territoriale - Responsabile della segreteria tecnico-scientifica del Comitato

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Conferenza Stampa Dopo 25 anni nuove terapie farmacologiche per combattere Il dolore cronico. Milano, 20 settembre 2011

RASSEGNA STAMPA. Conferenza Stampa Dopo 25 anni nuove terapie farmacologiche per combattere Il dolore cronico. Milano, 20 settembre 2011 RASSEGNA STAMPA Conferenza Stampa Dopo 25 anni nuove terapie farmacologiche per combattere Il dolore cronico Milano, 20 settembre 2011 Aggiornamento 21 settembre 2011 Sommario TESTATE DATA LETTORI AGENZIE

Dettagli

MASTER IN REPORTAGE DI VIAGGIO

MASTER IN REPORTAGE DI VIAGGIO MASTER IN REPORTAGE DI VIAGGIO Il Master in Reportage di viaggio nasce dalla collaborazione tra il Centro Studi CTS, la Società Geografica Italiana e il giornalista e fotografo Antonio Politano. L obiettivo

Dettagli

Oggi da Brescia parte Come, campagna di formazione sul trattamento del dolore nei pazienti anziani

Oggi da Brescia parte Come, campagna di formazione sul trattamento del dolore nei pazienti anziani RASSEGNA STAMPA aggiornata al 29 Maggio 2012 Rassegna stampa DOMENICA GIORNATA DEL SOLLIEVO E DOMANI DA BRESCIA PARTE COME, CAMPAGNA DI FORMAZIONE SUL TRATTAMENTO DEL DOLORE NEI PAZIENTI ANZIANI Brescia,

Dettagli

Il Codice di Condotta per il reclutamento internazionale del personale sanitario dell OMS: quale applicazione in Toscana?

Il Codice di Condotta per il reclutamento internazionale del personale sanitario dell OMS: quale applicazione in Toscana? Il Codice di Condotta per il reclutamento internazionale del personale sanitario dell OMS: quale applicazione in Toscana? Firenze, 29 ottobre 2012 Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri Il Manifesto

Dettagli

Un nuovo inizio per l'unione europea: le priorità della nuova Commissione di Jean-Claude Juncker

Un nuovo inizio per l'unione europea: le priorità della nuova Commissione di Jean-Claude Juncker Con il supporto tecnico e la facilitazione non formale di Associazione AIM- Agenzia Intercultura e Mobilità Comunicato stampa Un nuovo inizio per l'unione europea: le priorità della nuova Commissione di

Dettagli

IV Congresso Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Rimini, novembre 2015 Palacongressi- Via della Fiera, Rimini

IV Congresso Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Rimini, novembre 2015 Palacongressi- Via della Fiera, Rimini IV Congresso Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Rimini, 20-22 novembre 2015 Palacongressi- Via della Fiera, 23 47923 Rimini PROGRAMMA I pazienti stanno diventando sempre più, attraverso

Dettagli

ATTIVITÀ E PROGETTO DI CONSULENZA IN MEDIA RELATIONS & UFFICIO STAMPA 2016/2017. Adnkronos Nord Est Gruppo Adnkronos GMC Communications

ATTIVITÀ E PROGETTO DI CONSULENZA IN MEDIA RELATIONS & UFFICIO STAMPA 2016/2017. Adnkronos Nord Est Gruppo Adnkronos GMC Communications ATTIVITÀ E PROGETTO DI CONSULENZA IN MEDIA RELATIONS & UFFICIO STAMPA 2016/2017 Adnkronos Nord Est Gruppo Adnkronos GMC Communications REPORT ATTIVITA ADNKRONOS NORDEST PER ADI ANNO 2015/2016 ADI - EXPO

Dettagli

Alimentazione e prevenzione malattie neoplastiche. Reggio Emilia 2 3 dicembre 2013

Alimentazione e prevenzione malattie neoplastiche. Reggio Emilia 2 3 dicembre 2013 Alimentazione e prevenzione malattie neoplastiche Reggio Emilia 2 3 dicembre 2013 Percorso di Acquisizione conoscenze sulle relazioni tra fattori nutrizionali e m.n (fattori di rischio e fattori di protezione)

Dettagli

Facoltà di Medicina e Chirurgia. Facoltà di Medicina e Chirurgia

Facoltà di Medicina e Chirurgia. Facoltà di Medicina e Chirurgia 1 Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Medicina e Chirurgia Messina, 3 novembre 2016 PDT COME STRUMENTO DI Rosaria PROGRMMZIONE Gesuita CENTRO INTERDIPRTIMENTLE DI EPIDEMIOLOGI, BIOSTTISTIC E INFORMTIC

Dettagli

L esperienza del centro AISC itinerante Dott. Cristopher Bartoli, Medico Specializzando in Medicina d Emergenza-Urgenza, Università degli studi di

L esperienza del centro AISC itinerante Dott. Cristopher Bartoli, Medico Specializzando in Medicina d Emergenza-Urgenza, Università degli studi di L esperienza del centro AISC itinerante Dott. Cristopher Bartoli, Medico Specializzando in Medicina d Emergenza-Urgenza, Università degli studi di Roma La Sapienza - Ospedale Sant Andrea - Roma La clinica

Dettagli

Le malattie rare sono spesso malattie croniche, progressive, degenerative, potenzialmente fatali e

Le malattie rare sono spesso malattie croniche, progressive, degenerative, potenzialmente fatali e Le malattie rare sono spesso malattie croniche, progressive, degenerative, potenzialmente fatali e invalidanti. Il diritto al più alto livello di salute raggiungibile viene negato a molti pazienti con

Dettagli

Associazione Farmaceutici Industria Società Scientifica

Associazione Farmaceutici Industria Società Scientifica Associazione Farmaceutici Industria Società Scientifica Rev. Gennaio 2016 Che cosa è l AFI L AFI (Associazione Farmaceutici Industria) - Società Scientifica, fondata nel 1960, è un associazione di laureati

Dettagli

I centri per le famiglie in Piemonte. Antonella Caprioglio Maria Celeste Anglesio Direzione Coesione Sociale. 31 marzo 2016

I centri per le famiglie in Piemonte. Antonella Caprioglio Maria Celeste Anglesio Direzione Coesione Sociale. 31 marzo 2016 ASSESSORATO POLITICHE SOCIALI, DELLA FAMIGLIA E DELLA CASA I centri per le famiglie in Piemonte Antonella Caprioglio Maria Celeste Anglesio Direzione Coesione Sociale 31 marzo 2016 Italia e Piemonte: alcune

Dettagli

20-NOV-2016 da pag. 22 foglio 1

20-NOV-2016 da pag. 22 foglio 1 Tiratura 09/2016: 139.701 Diffusione 09/2016: 106.834 Lettori Ed. II 2016: 304.000 Dir. Resp.: Marco Tarquinio da pag. 22 foglio 1 quotidianosanità.it Sabato 19 NOV EMB RE 2016 In Europa 200mila morti

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute JA Equity Action Attività, risultati e opportunità future La partecipazione dell Italia alla Joint Action Daniela Galeone Ministero della Salute Verona, 5 Febbraio 2014 Azienda Ospedaliera

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Comunicato Stampa:

RASSEGNA STAMPA. Comunicato Stampa: RASSEGNA STAMPA Comunicato Stampa: Mese dell Ortopedia e della Traumatologia pediatrica, dieci consigli e una e-mail dedicata per rassicurare le mamme (e i papà) 2 settembre 2015 Aggiornamento 29 settembre

Dettagli

15 aprile, Bologna, Presentazione del libro Il consumo socialmente integrato di sostanze illegali L Universita di Bologna organizza questo momento di

15 aprile, Bologna, Presentazione del libro Il consumo socialmente integrato di sostanze illegali L Universita di Bologna organizza questo momento di Newsletter N. 146 14/04/14 CORSI, CONVEGNI, EVENTI NAZIONALI 15 aprile, Bologna, Presentazione del libro Il consumo socialmente integrato di sostanze illegali L Universita di Bologna organizza questo momento

Dettagli

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia LA MEDICINA DI GENERE: QUALI SCENARI EVOLUTIVI? Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia Monza 29 novembre 2014 Maria Antonietta Banchero LA SALUTE «Uno stato di completo benessere

Dettagli

Protocollo d intesa. tra

Protocollo d intesa. tra Protocollo d intesa tra Società Expo 2015 Spa, con sede in Milano, Via Rovello 2, codice fiscale e numero iscrizione nel Registro delle imprese di Milano: 06398130960, iscritta nel Repertorio Economico

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Il dolore nei reparti di medicina interna: l'indagine Fadoi

RASSEGNA STAMPA. Il dolore nei reparti di medicina interna: l'indagine Fadoi RASSEGNA STAMPA Conferenza stampa Il dolore nei reparti di medicina interna: l'indagine Fadoi Milano, 3 Maggio 2012 Aggiornamento 4 Maggio 2012 Sommario Agenzie TESTATA DATA LETTORI ADNKRONOS SALUTE (4

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Comunicato Stampa. Un milione e mezzo di badanti nel nostro Paese. Italia Longeva riunisce a Roma il primo tavolo di confronto

RASSEGNA STAMPA. Comunicato Stampa. Un milione e mezzo di badanti nel nostro Paese. Italia Longeva riunisce a Roma il primo tavolo di confronto RASSEGNA STAMPA Comunicato Stampa Un milione e mezzo di badanti nel nostro Paese. Italia Longeva riunisce a Roma il primo tavolo di confronto Roma, 11 giugno 2014 Aggiornamento 25 giugno 2014 Sommario

Dettagli

Active Citizenship Network: un esperienza di Cittadinanza Attiva in rete. Daniela Quaggia ACN

Active Citizenship Network: un esperienza di Cittadinanza Attiva in rete. Daniela Quaggia ACN Active Citizenship Network: un esperienza di Cittadinanza Attiva in rete Daniela Quaggia ACN Napoli, 29 Novembre 2016 Informazioni generali E il programma europeo di Cittadinanzattiva Onlus Creato nel

Dettagli

LANCI DELLE AGENZIE DI STAMPA 8 dicembre TERRORISMO: AIIC, UE RAFFORZA PROTEZIONE INFRASTRUTTURE CRITICHE = 08/12/ :41 - Politica Interna

LANCI DELLE AGENZIE DI STAMPA 8 dicembre TERRORISMO: AIIC, UE RAFFORZA PROTEZIONE INFRASTRUTTURE CRITICHE = 08/12/ :41 - Politica Interna LANCI DELLE AGENZIE DI STAMPA 8 dicembre 2008 TERRORISMO: AIIC, UE RAFFORZA PROTEZIONE INFRASTRUTTURE CRITICHE = 08/12/2008-16:41 - Politica Interna CRITICHE = VARATA DIRETTIVA, SETTORI PRIORITARI ENERGIA

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disciplina della medicina omeopatica. d iniziativa del senatore STUCCHI XVII LEGISLATURA

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disciplina della medicina omeopatica. d iniziativa del senatore STUCCHI XVII LEGISLATURA Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 429 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore STUCCHI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 10 APRILE 2013 Disciplina della medicina omeopatica TIPOGRAFIA DEL SENATO

Dettagli

La pianificazione in azione Rossana Ugenti, Ministero della Salute

La pianificazione in azione Rossana Ugenti, Ministero della Salute La pianificazione in azione Rossana Ugenti, Ministero della Salute CONTENUTI - La Joint Action europea - Il contributo del Ministero della Salute - La sperimentazione JOINT ACTION HEALTH WORKFORCE PLANNING

Dettagli

Possibili iniziative di ricerca e formazione FISM-BOCCONI su

Possibili iniziative di ricerca e formazione FISM-BOCCONI su Possibili iniziative di ricerca e formazione FISM-BOCCONI su Linee guida, Criteri di accreditamento, Responsabilità professionali Elisabetta Trinchero 22.05.2014 TRA I RUOLI DELLE SOCIETA SCIENTIFICHE:

Dettagli

RASSEGNA STAMPA 24 novembre 2016

RASSEGNA STAMPA 24 novembre 2016 RASSEGNA STAMPA Aggiornamento 24 novembre 2016 Sommario AGENZIE TESTATE DATA CONTATTI ANSA 23/11/2016 - AGI 23/11/2016 - QUOTIDIANI CORRIERE DEL MEZZOGIORNO Ed. Bari (annuncio evento) GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO

Dettagli

Azienda Policlinico Umberto I. Settore Formazione Provider Nazionale per la Formazione ECM n 545

Azienda Policlinico Umberto I. Settore Formazione Provider Nazionale per la Formazione ECM n 545 Azienda Policlinico Umberto I Settore Formazione Provider Nazionale per la Formazione ECM n 545 Roma, 17 giugno 2011 Azienda Policlinico Umberto I L Azienda Policlinico Umberto I, è volta alla programmazione

Dettagli

III Giornata Nazionale delle Cure a Casa FONDAZIONE ISTUD. Il distretto e l organizzazione dei servizi di cure domiciliari: quale ruolo?

III Giornata Nazionale delle Cure a Casa FONDAZIONE ISTUD. Il distretto e l organizzazione dei servizi di cure domiciliari: quale ruolo? III Giornata Nazionale delle Cure a Casa FONDAZIONE ISTUD Il distretto e l organizzazione dei servizi di cure domiciliari: quale ruolo? Presidente CARD Umbria e membro del Consiglio Nazionale CARD Confederazione

Dettagli

UFFICIO di MEDIAZIONE LINGUISTICO INTERCULTURALE

UFFICIO di MEDIAZIONE LINGUISTICO INTERCULTURALE UOC MATERNO INFANTILE ETÀ EVOLUTIVA E FAMIGLIA UFFICIO di MEDIAZIONE LINGUISTICO INTERCULTURALE Dott.ssa Mara Fasoli Assistente Sociale 21 gennaio 2014 LA MEDIAZIONE LINGUISTICO CULTURALE E uno strumento

Dettagli

RASSEGNA STAMPA V ANNIVERSARIO MORTE DON MARIO PICCHI. A cura di. Agenzia Comunicatio

RASSEGNA STAMPA V ANNIVERSARIO MORTE DON MARIO PICCHI. A cura di. Agenzia Comunicatio RASSEGNA STAMPA V ANNIVERSARIO MORTE DON MARIO PICCHI A cura di Agenzia Comunicatio COMUNICATO STAMPA SOCIALE; CEIS: DOMANI IL V ANNIVERSARIO SCOMPARSA DI DON MARIO PICCHI, FONDATORE DEL CENTRO ITALIANO

Dettagli

NOTIZIE DALL'EUROPA CUP Newsletter - Novembre 2015

NOTIZIE DALL'EUROPA CUP Newsletter - Novembre 2015 NOTIZIE DALL'EUROPA CUP Newsletter - Novembre 2015 NOTIZIE DALL'EUROPA P R O F E S S I O N I D A S O S T E N E R E P E R F A V O R I R E L A C R E S C I T A Il Comitato Economico e Sociale Europeo ha approvato

Dettagli

IDI. Rassegna Stampa del 16/12/2014

IDI. Rassegna Stampa del 16/12/2014 IDI Rassegna Stampa del 16/12/2014 La proprietà intellettuale degli articoli è delle fonti (quotidiani o altro) specificate all'inizio degli stessi; ogni riproduzione totale o parziale del loro contenuto

Dettagli

SIN ANIN Napoli 20 ottobre Presa in carico del paziente con SLA

SIN ANIN Napoli 20 ottobre Presa in carico del paziente con SLA SIN ANIN Napoli 20 ottobre 2008 Presa in carico del paziente con SLA S. Troiani Coordinatore Dipartimento di Scienze Neurologiche Mediche Chirurgiche A.O.Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona LA SCLEROSI

Dettagli

EDILIZIA: SINDACATI, NO A DIRETTIVA SU DISTACCO COMUNITARIO

EDILIZIA: SINDACATI, NO A DIRETTIVA SU DISTACCO COMUNITARIO Testata AGI Data 14 maggio 2013 EDILIZIA: SINDACATI, NO A DIRETTIVA SU DISTACCO COMUNITARIO (AGI) - Roma, 14 mag. - Scatta mercoledi' 15 maggio alle ore 11.45 la protesta contro la direttiva sui distacchi

Dettagli

La collaborazione genitori-professionisti nel processo di Cura della persona con DSA

La collaborazione genitori-professionisti nel processo di Cura della persona con DSA Disturbi dello spettro autistico: dalla diagnosi all intervento educativoriabilitativo integrato Carbonia 20.04.2012 e 03.05.2012 La collaborazione genitori-professionisti nel processo di Cura della persona

Dettagli

Puglia: dolore oncologico, tappa a Bari per progetto Behta. Progetto Behta_Terapia del dolore_corso per medici. 1.309.

Puglia: dolore oncologico, tappa a Bari per progetto Behta. Progetto Behta_Terapia del dolore_corso per medici. 1.309. RASSEGNA STAMPA aggiornata al 27 Aprile 2012 Rassegna stampa PROGETTO BEHTA, SPECIALISTI DEL DOLORE RIUNITI OGGI A BARI PER FORMARSI ED INFORMARE SUL BREAKTHROUGH CANCER PAIN " Bari, 26 Aprile 2012 Testata

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Convegno

RASSEGNA STAMPA. Convegno RASSEGNA STAMPA Convegno Appropriatezza clinica, strutturale, tecnologica e operativa per la prevenzione, diagnosi e terapia dell obesità e del diabete mellito Roma, 27 settembre 2011 Aggiornamento 30

Dettagli

Supporto e cure palliative in oncologia; la centralità degli aspetti qualitativi della cura.

Supporto e cure palliative in oncologia; la centralità degli aspetti qualitativi della cura. Supporto e cure palliative in oncologia; la centralità degli aspetti qualitativi della cura. Dr.ssa Elena Bandieri Referente Formazione Aziendale in Cure palliative Usl Modena 18, Dicembre, 2010 Hotel

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Comunicato Stampa. Roma, 9 settembre 2015

RASSEGNA STAMPA. Comunicato Stampa. Roma, 9 settembre 2015 RASSEGNA STAMPA Tutti gli strumenti del medico in una sola app, e il primo manuale organico sulla mobile health: la sanità digitale, sinora magmatica e sfuggente, si muove finalmente verso una compiuta

Dettagli

ECONOMIA AZIENDALE L'analisi dell'ambiente esterno: l'evoluzione del sistema sanitario italiano

ECONOMIA AZIENDALE L'analisi dell'ambiente esterno: l'evoluzione del sistema sanitario italiano ECONOMIA AZIENDALE L'analisi dell'ambiente esterno: l'evoluzione del sistema sanitario italiano (traccia II) Il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) è un sistema di tipo solidaristico istituito nel 1978

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. pubblici Farmaci equivalenti: diamo una risposta alle tue domande. Comunicato stampa La Spezia, 2 Novembre 2009

RASSEGNA STAMPA. pubblici Farmaci equivalenti: diamo una risposta alle tue domande. Comunicato stampa La Spezia, 2 Novembre 2009 RASSEGNA STAMPA Il 5 Novembre alla Spezia il primo di due incontri pubblici Farmaci equivalenti: diamo una risposta alle tue domande Comunicato stampa La Spezia, 2 Novembre 2009 Aggiornamento 5 novembre

Dettagli

N Legislatura 16º - Disegno di legge N Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA

N Legislatura 16º - Disegno di legge N Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA Legislatura 16º - Disegno di legge N. 727 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 727 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice BIANCHI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 30 MAGGIO 2008 Istituzione di

Dettagli

STATUTO/REGOLAMENTO NETWORK per la costituzione di una Rete Nazionale per la Terapia del dolore e delle cure palliative

STATUTO/REGOLAMENTO NETWORK per la costituzione di una Rete Nazionale per la Terapia del dolore e delle cure palliative STATUTO/REGOLAMENTO NETWORK per la costituzione di una Rete Nazionale per la Terapia del dolore e delle cure palliative Articolo 1 Istituzione Per iniziativa di Federsanità Anci è istituito il Network

Dettagli

Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale

Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale 11 novembre 2015, ore 13 Sala Caduti di Nassirya Senato della Repubblica Italo Penco Direttore sanitario Fondazione Roma Sanità OMS: i bisogni

Dettagli

Massimiliano Dona per i consumatori a Bruxelles

Massimiliano Dona per i consumatori a Bruxelles Massimiliano Dona per i consumatori a Bruxelles Rassegna stampa IL SALVAGENTE Data: 28-05-09 Pag.: 3 Data: 26-05-09 Ue, sarà Massimiliano Dona a rappresentare i consumatori a Bruxelles Sarà Massimiliano

Dettagli

INQUINAMENTO E MALATTIE RESPIRATORIE: LA RICERCA DEL CREA PER UN ARIA PIÙ PULITA

INQUINAMENTO E MALATTIE RESPIRATORIE: LA RICERCA DEL CREA PER UN ARIA PIÙ PULITA INQUINAMENTO E MALATTIE RESPIRATORIE: LA RICERCA DEL CREA PER UN ARIA PIÙ PULITA A cura dell Ufficio Stampa 1 AMBIENTE: CONTRO INQUINAMENTO IL CREA IN CAMPO PER OASI DEL RESPIRO = Roma, 6 giu. (AdnKronos)

Dettagli

ALTIS. per la Pubblica Amministrazione

ALTIS. per la Pubblica Amministrazione ALTIS per la Pubblica Amministrazione La divisione Public Management La Divisione "Public Management" si pone come un centro di ricerca e di studio su temi gestionali di forte rilevanza ed attualità per

Dettagli

AREA PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO DIPARTIMENTO SANITÁ PUBBLICA

AREA PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO DIPARTIMENTO SANITÁ PUBBLICA AREA PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO DIPARTIMENTO SANITÁ PUBBLICA 1/9 Premessa Il Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL di Bologna ha la finalità di prevenire le malattie, promuovere,

Dettagli

Il modello di assistenza

Il modello di assistenza Iniziativa finanziata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ai sensi della L. 7 dicembre 2000 n. 383, art. 12 lett. d) Anno finanziario 2008 Il modello di assistenza Compresenza di più rappresentazioni

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE n 3 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER

Dettagli

IMPIANTA LA TUA SICUREZZA

IMPIANTA LA TUA SICUREZZA IMPIANTA LA TUA SICUREZZA negli stent metallici Boston Scientific NELL EVIDENZA CLINICA NELLA PROGETTAZIONE ALL AVANGUARDIA NELLE MIGLIAIA DI MEDICI COME VOI NELL ESPERIENZA ECCELLENZA PROCEDURALE SOSTENUTA

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Comunicato stampa Dolore da cancro: solo 1 medico di famiglia su 4 lo misura con regolarità. Ancora diffusa l oppiofobia

RASSEGNA STAMPA. Comunicato stampa Dolore da cancro: solo 1 medico di famiglia su 4 lo misura con regolarità. Ancora diffusa l oppiofobia RASSEGNA STAMPA Comunicato stampa Dolore da cancro: solo 1 medico di famiglia su 4 lo misura con regolarità. Ancora diffusa l oppiofobia Milano, 4 Ottobre 2012 Aggiornamento 12 Dicembre 2012 AGENZIE Sommario

Dettagli

RASSEGNA STAMPA LA CONFUSIONE PEGGIORA IL DOLORE

RASSEGNA STAMPA LA CONFUSIONE PEGGIORA IL DOLORE RASSEGNA STAMPA LA CONFUSIONE PEGGIORA IL DOLORE Comunicato Stampa Milano, 18 dicembre 2008 Aggiornato al 19 dicembre 2008 Agenzie ADN KRONOS SALUTE Data: 18/12/2008 Contatti: per staff editoriale CASO

Dettagli

Antitumorali innovativi: sì a mozione per iter accelerati

Antitumorali innovativi: sì a mozione per iter accelerati Antitumorali innovativi: sì a mozione per iter accelerati La Commissione igiene e sanità del Senato ha approvato una mozione che impegna il Governo affinché i nuovi farmaci antitumorali siano resi disponibili

Dettagli

Malattie rare e farmaci orfani: la difficoltà di coniugare bisogno assistenziale e scarsità di risorse

Malattie rare e farmaci orfani: la difficoltà di coniugare bisogno assistenziale e scarsità di risorse Malattie rare e farmaci orfani: la difficoltà di coniugare bisogno assistenziale e scarsità di risorse La ricerca farmaceutica ed i farmaci orfani Marina Del Bue Comitato di Presidenza ASSOBIOTEC CAMERA

Dettagli

SALUTE: FEDERSALUS, PROROGATA VENDITA INTEGRATORI MELATONINA OLTRE 1 MG =

SALUTE: FEDERSALUS, PROROGATA VENDITA INTEGRATORI MELATONINA OLTRE 1 MG = Testata: AdnKronos Salute SALUTE: FEDERSALUS, PROROGATA VENDITA INTEGRATORI MELATONINA OLTRE 1 MG = Roma, 1 ott. (Adnkronos Salute) - Gli integratori contenenti oltre 1 mg di melatonina potranno restare

Dettagli

9-22 aprile e 6 maggio 2015, Monza (MB), Corso di formazione Fate il nostro gioco L Asl della Provincia di Monza e Brianza organizza un corso di

9-22 aprile e 6 maggio 2015, Monza (MB), Corso di formazione Fate il nostro gioco L Asl della Provincia di Monza e Brianza organizza un corso di Newsletter N. 159 18/03/14 CORSI, CONVEGNI, EVENTI NAZIONALI 9-22 aprile e 6 maggio 2015, Monza (MB), Corso di formazione Fate il nostro gioco L Asl della Provincia di Monza e Brianza organizza un corso

Dettagli

Valutazione e gestione del. Mariarosaria Spagnuolo Responsabile Area Salute e Sicurezza sul Lavoro Assolombarda

Valutazione e gestione del. Mariarosaria Spagnuolo Responsabile Area Salute e Sicurezza sul Lavoro Assolombarda Valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato Mariarosaria Spagnuolo Responsabile Area Salute e Sicurezza sul Lavoro Assolombarda Assolombarda E la prima associazione territoriale con competenza

Dettagli

Siena, Hotel Garden 5 maggio 2017

Siena, Hotel Garden 5 maggio 2017 CORSO DI AGGIORNAMENTO PRATICO SULLE TECNICHE DI BENDAGGIO, DI LINFODRENAGGIO MANUALE e CON LINFOROLL organizzato dal Prof. Giuseppe Botta Siena, Hotel Garden 5 maggio 2017 Richiesti Crediti ai fini della

Dettagli

Delinea il ruolo professionale e sociale del farmacista

Delinea il ruolo professionale e sociale del farmacista Alimentazione ed intolleranze alimentari: il ruolo del farmacista Codice deontologico: riferimento professionale e comportamentale Delinea il ruolo professionale e sociale del farmacista Limita eventuali

Dettagli

MASTER di I Livello MA240 - Criminologia e studi giuridici forensi (I edizione) 1925 ore - 77 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA240

MASTER di I Livello MA240 - Criminologia e studi giuridici forensi (I edizione) 1925 ore - 77 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA240 MASTER di I Livello MA240 - Criminologia e studi giuridici forensi (I edizione) 1925 ore - 77 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA240 www.unipegaso.it Titolo MA240 - Criminologia e studi giuridici forensi

Dettagli

RISTORANTI CONTRO LA FAME

RISTORANTI CONTRO LA FAME RISTORANTI CONTRO LA FAME PER IL CIBO CONTRO LA FAME E LA MALNUTRIZIONE AZIONE CONTRO LA FAME Azione contro la Fame è un organizzazione umanitaria internazionale, da quasi 40 anni leader nella lotta contro

Dettagli

Dichiarazione di Londra-Malaga sugli. investimenti per la ricerca sull'asma

Dichiarazione di Londra-Malaga sugli. investimenti per la ricerca sull'asma Dichiarazione di Londra-Malaga sugli investimenti per la ricerca sull'asma Introduzione L'asma è una patologia che incide sulla vita quotidiana di 30 milioni di europei e 300 milioni di persone in tutto

Dettagli

GLI ORGANISMI INTERNAZIONALI E IL CONCETTO DI SALUTE

GLI ORGANISMI INTERNAZIONALI E IL CONCETTO DI SALUTE GLI ORGANISMI INTERNAZIONALI E IL CONCETTO DI SALUTE Il concetto di salute OMS 1946: "la salute non è semplicemente l'assenza di malattia, ma uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale 5

Dettagli

proposta di legge n. 471

proposta di legge n. 471 REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA proposta di legge n. 471 a iniziativa del Consigliere Ciriaci presentata in data 2 febbraio 2015 NORME PER LA PREVENZIONE, DIAGNOSI E CURA DELL ANORESSIA, DELLA BULIMIA

Dettagli

L impatto delle Direttive europee 2011/24/UE e 2013/55/UE sull esercizio libero professionale infermieristico in Italia

L impatto delle Direttive europee 2011/24/UE e 2013/55/UE sull esercizio libero professionale infermieristico in Italia L impatto delle Direttive europee 2011/24/UE e 2013/55/UE sull esercizio libero professionale infermieristico in Italia Annalisa Silvestro La Direttiva europea 2011/24/UE è stata recepita dal nostro Paese

Dettagli

L innovazione. #afiancodelcoraggio

L innovazione. #afiancodelcoraggio L innovazione #afiancodelcoraggio Innovare la tutela della salute significa per Roche migliorare le terapie disponibili, introdurre nuovi farmaci capaci di modificare il corso di importanti patologie,

Dettagli

Sabato 12 Novembre 2016

Sabato 12 Novembre 2016 Associazioni Giornata Mondiale del Diabete 2016 Convegno Il diabete nell età evolutiva: dal piano regionale della Regione Emilia-Romagna al vissuto quotidiano Sabato 12 Novembre 2016 ore 8.30-13.30 Sala

Dettagli

Tiratura: n.d. Diffusione: n.d. Lettori: n.d. Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati. 12-APR-2015 da pag. 29

Tiratura: n.d. Diffusione: n.d. Lettori: n.d. Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati. 12-APR-2015 da pag. 29 Tiratura: n.d. Diffusione: n.d. Lettori: n.d. da pag. 29 Tiratura: n.d. Diffusione: n.d. Lettori: n.d. da pag. 29 da pag. 21 Tiratura 01/2015: 147.330 Diffusione 01/2015: 108.897 Lettori III 2014: 338.000

Dettagli

FARMACI: FEDERFARMA, AL VIA CONSEGNA A DOMICILIO PER PERSONE FRAGILI = Apprezzamento Lorenzin, farmacia dei servizi fra capisaldi patto salute

FARMACI: FEDERFARMA, AL VIA CONSEGNA A DOMICILIO PER PERSONE FRAGILI = Apprezzamento Lorenzin, farmacia dei servizi fra capisaldi patto salute CZC AKS0031 7 FAR 0 AKS FARMACI: FEDERFARMA, AL VIA CONSEGNA A DOMICILIO PER PERSONE FRAGILI = Apprezzamento Lorenzin, farmacia dei servizi fra capisaldi patto salute Roma, 20 lug. (AdnKronos Salute) -

Dettagli

Formazione flessibile. Riconoscimenti internazionali. Obiettivi formativi. La sede ufficiale del Parlamento Europeo a Roma. Quale migliore location?

Formazione flessibile. Riconoscimenti internazionali. Obiettivi formativi. La sede ufficiale del Parlamento Europeo a Roma. Quale migliore location? La simulazione La simulazione è curata sotto ogni aspetto: applica le regole di procedura seguite dagli Europarlamentari. Una location unica al mondo La sede ufficiale del Parlamento Europeo a Roma. Quale

Dettagli

IL PRESIDENTE DI ACER IN HOUSING EUROPE Marco Corradi confermato nel Board of Directors dell associazione europea di social housing

IL PRESIDENTE DI ACER IN HOUSING EUROPE Marco Corradi confermato nel Board of Directors dell associazione europea di social housing IL PRESIDENTE DI ACER IN HOUSING EUROPE Marco Corradi confermato nel Board of Directors dell associazione europea di social housing Lunedì 26 settembre 2016 RASSEGNA STAMPA COMUNICAZIONE E RELAZIONI ESTERNE

Dettagli

COLLEGIO ITALIANO DEI PRIMARI OSPEDALIERI DI ODONTOIATRIA, ODONTOSTOMATOLOGIA E CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE ANPO

COLLEGIO ITALIANO DEI PRIMARI OSPEDALIERI DI ODONTOIATRIA, ODONTOSTOMATOLOGIA E CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE ANPO COLLEGIO ITALIANO DEI PRIMARI OSPEDALIERI DI ODONTOIATRIA, ODONTOSTOMATOLOGIA E CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE ANPO CIPOOOCMF - ANPO Antonio Maria Miotti Direttore della Struttura Operativa Complessa di Chirurgia

Dettagli

RASSEGNA STAMPA 22 dicembre 2015 Ufficio Stampa Gruppo parlamentare Forza Italia Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente

RASSEGNA STAMPA 22 dicembre 2015 Ufficio Stampa Gruppo parlamentare Forza Italia Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente VtÅxÜt wx WxÑâàtà RASSEGNA STAMPA 22 dicembre 2015 Ufficio Stampa Gruppo parlamentare Forza Italia Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Prime pagine Prime pagine Prime pagine Prime pagine Prime

Dettagli

La Giornata del Sollievo. Al Policlinico ospedale senza dolore

La Giornata del Sollievo. Al Policlinico ospedale senza dolore RASSEGNA STAMPA aggiornata al 28 Maggio 2012 Rassegna stampa ALLA VIGILIA DELLA GIORNATA DEL SOLLIEVO ARRIVA A NAPOLI GESTO, LA CAMPAGNA DI FORMAZIONE RIVOLTA AGLI ORTOPEDICI SULLA TERAPIA DEL DOLORE Napoli,

Dettagli

Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment

Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment dei membri dei Comitati aziendali europei (CAE) di Campofrìo e Conserve Italia Obiettivo generale

Dettagli

Sintesi di alcune domande: l allungamento dell età lavorativa

Sintesi di alcune domande: l allungamento dell età lavorativa Il questionario Sintesi di alcune domande: In che modo l allungamento dell età lavorativa influenzerà progetti e processi di formazione del personale nel prossimo futuro? Con la legge di stabilità sono

Dettagli

10 Congresso Nazionale SIMIT Sardegna, La Maddalena - 5 ottobre L attività del Gruppo di Studio SIMIT Cure Palliative in Malattie Infettive

10 Congresso Nazionale SIMIT Sardegna, La Maddalena - 5 ottobre L attività del Gruppo di Studio SIMIT Cure Palliative in Malattie Infettive 10 Congresso Nazionale SIMIT Sardegna, La Maddalena - 5 ottobre 2011 L attività del Gruppo di Studio SIMIT Cure Palliative in Malattie Infettive Fabrizio Palmieri (Coordinatore), Massimo Fantoni, Agostino

Dettagli

Presentati a Villa Verde nuovi studi e ricerche sull endometriosi

Presentati a Villa Verde nuovi studi e ricerche sull endometriosi » Reggio Emilia, Salute, Sanità» Presentati a Villa Verde nuovi studi e ricerche sull endometriosi Presentati a Villa Verde nuovi studi e ricerche sull endometriosi 30 mag 2014-483 letture E una patologia

Dettagli

La rete qualità e governo clinico dell'azienda USL di Bologna Dalla formazione ai progetti aziendali

La rete qualità e governo clinico dell'azienda USL di Bologna Dalla formazione ai progetti aziendali III Convention Nazionale GIMBE per le UU.OO. di Staff Dalla Formazione Continua alla Qualità dell'assistenza Sanitaria Bologna, 19 Novembre 2010 La rete qualità e governo clinico dell'azienda USL di Bologna

Dettagli