I. R. C. C.S. Rev. 0 Pag. 1/12

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I. R. C. C.S. Rev. 0 Pag. 1/12"

Transcript

1 Pag. 1/12 REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE DATA FUNZIONE FIRMA DIRETTORE SANITARIO DI PRESIDIO DIRETTORE SANITARIO DI PRESIDIO DIRETTORE SANITARIO DI PRESIDIO 1

2 Pag. 2/12 INDICE 1. INTRODUZIONE 2. DEFINIZIONE 3. SCOPO 4. CAMPO DI APPLICAZIONE 5. RESPONSABILITA 6. RIFERIMENTI NORMATIVI. 7. MODALITA OPERATIVE 7.1 RICHIESTA FARMACO OFF-LABEL 7.2 PREDISPOSIZIONE DI ISTRUTTORIA DA PARTE DELLA FARMACIA 7.3 AUTORIZZAZIONE FINALE 7.4. EROGAZIONE DEL FARMACO DA PARTE DELLA FARMACIA 7.5 CASI PARTICOLARI DI OFF LABEL 7.6 MONITORAGGIO DEL TRATTAMENTO 8. ACQUISIZIONE DEL CONSENSO INFORMATO SCHEDA 1 SCHEDA 2 MODULO DI CONSENSO INFORMATO 2

3 Pag. 3/12 1. INTRODUZIONE La prescrizione di un farmaco per una indicazione clinica inclusa nella scheda tecnica è definita labelled, mentre l uso al di fuori delle condizioni di autorizzazione indicazioni, vie o modalità di somministrazione off label. Infatti l art. 3, comma 1, del D.L. n 23 del , (Legge di conversione n 94 del Legge Di Bella) recita: il medico nel prescrivere un medicinale prodotto industrialmente, si attiene alle indicazioni terapeutiche, alle vie e alle modalità di somministrazione prevista dall autorizzazione all immissione in commercio. L art.1, comma 796, punto z, L. 296 del 27/12/06 (Legge Finanziaria 2007) stabilisce che il ricorso a terapie farmacologiche a carico del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) nell ambito dei Presidi Ospedalieri o di altre Strutture al di fuori delle condizioni di autorizzazione all immissione in commercio (AIC), non sia possibile per la cura di patologie per le quali risultino autorizzati farmaci recanti specifica indicazione al trattamento. Il ricorso a tali terapie è consentito solo nell ambito delle sperimentazioni cliniche dei medicinali di cui al decreto legislativo 24 giugno 2003, n. 211, e successive modificazioni, ad oggetto: uso compassionevole nell ambito delle sperimentazioni con farmaci, di competenza del Comitato Etico. L art. 1, comma 4, della L. 648 del , prevede che qualora non esista valida alternativa terapeutica sono erogabili a totale carico del SSN i medicinali innovativi la cui commercializzazione è autorizzata in altri stati ma non sul territorio nazionale; i medicinali non ancora autorizzati ma sottoposti a sperimentazione clinica; i medicinali da impiegare per indicazione terapeutica diversa da quella autorizzata, purché inseriti in apposito elenco predisposto e periodicamente aggiornato dall Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA). Infine è possibile l utilizzo di un farmaco per condizioni non autorizzate secondo la Legge n. 94 del , art. 3, comma 2 In singoli casi il medico può, sotto la sua diretta responsabilità, previa informazione del paziente ed acquisizione del consenso dello stesso, impiegare un medicinale per un indicazione o via di somministrazione o modalità di 3

4 Pag. 4/12 somministrazione diverse da quelle autorizzate, in assenza documentabile di alternative, purché tale impiego sia noto e conforme a lavori su pubblicazioni scientifiche accreditate in campo internazionale e ai sensi della Legge Finanziaria 2008: In nessun caso il medico può prescrivere, un medicinale di cui non è autorizzato il commercio quando sul proposto impiego del medicinale non siano disponibili almeno dati favorevoli di sperimentazioni cliniche di fase seconda. Tale uso è definito off-label. 2. DEFINIZIONE Off-label è definito l uso di un farmaco in situazioni che, per PATOLOGIA, POPOLAZIONE, o POSOLOGIA, sono diverse da quelle indicate nella scheda tecnica; pertanto per medicinale Offlabel possiamo intendere un medicinale utilizzato: al di fuori delle indicazioni riportate in scheda tecnica; al di fuori delle vie o modalità di somministrazione; al di fuori delle utilizzazioni autorizzate dal Ministero della Salute; al di fuori dell elenco predisposto dall AIFA (Legge 648/1996 e successivi allegati previsti). 3. SCOPO Regolamentare la prescrizione e il trattamento off-label presso l I.R.C.S.S. C.R.O.B. di Rionero in Vulture. Garantire il monitoraggio e la vigilanza dell impiego dei medicinali off-label. 4. CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente regolamento deve essere adottato presso tutte le UU.OO. dell I.R.C.S.S. C.R.O.B. di Rionero in Vulture. 4

5 Pag. 5/12 5. RESPONSABILITA Ai fini dell informazione e dei controlli sulla corretta applicazione della procedura si individuano i compiti di ciascuna delle figure coinvolte. U.O. Farmacia Direttore Sanitario Aziendale Medici prescrittori Comitato Etico Verifica e controlla l attuazione della presente procedura, predispongono l istruttoria per ogni singola richiesta da sottoporre alla Direzione Sanitaria Aziendale e gestisce il flusso del farmaco (acquisto, conservazione, erogazione e rendicontazione). Esprime NULLA OSTA: qualora lo ritenga opportuno, delega per iscritto al rilascio del Nulla Osta il Direttore Medico di Presidio. Sono direttamente responsabili dell uso off-label del farmaco, dell informazione al paziente e dell acquisizione del consenso informato dallo stesso, del monitoraggio del paziente durante il trattamento e delle procedure di farmacovigilanza Disciplina il così detto uso compassionevole dei medicinali ( D.Lvo 08/05/2003) 6. RIFERIMENTI NORMATIVI Legge n. 648 del e successive modifiche; Legge n. 94 del (Legge Di Bella); Decreto del 8 Maggio 2003 e successive modifiche; Legge n. 296, del 27/12/06, art.1, comma 796, lettera z, (Legge Finanziaria 2007); Circolare del Ministero della Salute del 12/2/2007; Legge n. 244, del 24/12/07, art. 2, comma 348, (Legge Finanziaria 2008); DGR 575 del 27 aprile 2007 Regione Basilicata 5

6 Pag. 6/12 7. MODALITA OPERATIVE 7.1 RICHIESTA FARMACO OFF-LABEL a.) Verifica delle condizioni per la richiesta del farmaco off-label Il Medico prescrittore che ha in cura il paziente assumendosi diretta responsabilità del trattamento prima della compilazione della richiesta di farmaco off-label, verifica la sussistenza dei seguenti requisiti: 1. mancanza di indicazioni terapeutiche e/o modalità di somministrazione nelle schede tecniche dei farmaci registrati in Italia; 2. non inserimento del farmaco e della condizione di prescrizione negli elenchi della Legge 648/96, (elenchi consultabili al sito -> Informazione, Sperimentazione e Ricerca -> nella casellina Ricerca scrivere legge 648/96 cliccare su cerca -> cliccare sul punto 1 -> scegliere farmaci off-label oppure Medicinali; 3. impossibilità di accesso al farmaco ai sensi del D.M uso compassionevole ; tale uso deve essere gratuito e approvato dal Comitato Etico; 4. assenza di valida alternativa terapeutica; 5. indispensabilità e insostituibilità della terapia; 6. disponibilità di lavori apparsi su pubblicazioni scientifiche accreditate in campo internazionale (di cui si deve allegare una copia) nel rispetto dei requisiti previsti dalla Finanziaria 2008: In nessun caso il medico può prescrivere, un medicinale di cui non è autorizzato il commercio quando sul proposto impiego del medicinale non siano disponibili almeno dati favorevoli di sperimentazioni cliniche di fase seconda. 6

7 Pag. 7/12 b.) Predisposizione richiesta farmaco off-label Le richieste di farmaci con indicazione off label vengono eseguite utilizzando: la scheda 1 per la richiesta di farmaci fuori scheda tecnica (prima richiesta); la scheda 2 per la richiesta di farmaci fuori scheda tecnica (in caso di prosecuzione di terapie di lunga durata). La documentazione da allegare prevede: dichiarazione di assunzione di responsabilità diretta da parte del medico prescrittore; documentazione scientifica comprovante l'efficacia del farmaco richiesto; relazione medica attestante: o l unicità del caso; o l assenza di una valida alternativa terapeutica; o il regime di erogazione del farmaco (ricovero ordinario, DH, ambulatoriale); o dichiarazione di futura acquisizione del consenso informato del paziente; o diachiarazione di impossibilità di accedere al farmaco ai sensi del DM 8/05/2003 (uso compassionevole); o la possibile risoluzione della patologia, il miglioramento della qualità di vita e/o l allungamento della durata di vita attesa. La richiesta viene così inviata dal medico richiedente alla: farmacia territoriale di residenza del paziente per i pazienti in regime ambulatoriale; farmacia ospedaliera per pazienti in ricovero ordinario o day hospital. 7

8 Pag. 8/ PREDISPOSIZIONE DI ISTRUTTORIA DA PARTE DELLA FARMACIA Il farmacista, dopo aver esaminato la documentazione allegata alla richiesta, elabora l analisi dei costi della terapia ed esprime parere tecnico (favorevole o meno) alla fornitura del farmaco e invia la richiesta al Direttore Sanitario Aziendale per la fase autorizzativa. 7.3 AUTORIZZAZIONE FINALE Espressa dal Direttore Sanitario Aziendale di appartenenza del medico prescrittore. Qualora lo ritenga opportuno, può delegare, per iscritto, al rilascio del Nulla Osta, il Direttore Sanitario di Presidio. L autorizzazione o meno al trattamento dovrà essere fornita dalla Direzione Sanitaria Aziendale, entro 5 giorni - con massimo di 7 giorni lavorativi, fatti salvi i casi di emergenza - dalla data dell inoltro della documentazione da parte della Farmacia alla Direzione Sanitaria. 7.4 EROGAZIONE DEL FARMACO DA PARTE DELLA FARMACIA L espressione di un parere favorevole autorizza l erogazione/somministrazione del farmaco. L acquisto e la consegna del farmaco viene effettuata dalla Farmacia Ospedaliera per i pazienti in regime di ricovero o dalla Farmacia Territoriale per i pazienti domiciliari, a seguito del Nulla Osta della Direzione Sanitaria Aziendale. Se: la Farmacia Ospedaliera eroga il farmaco in regime di ricovero ordinario o day hospital, l attribuzione della spesa è a carico dell U.O. richiedente che successivamente inserirà i dati nello strumento regionale di flusso informativo delle prescrizioni farmaceutiche (FARMED) ove previsto (es. Legge 648/96); la Farmacia Territoriale eroga il farmaco direttamente al paziente, inserisce i dati nello strumento regionale di flusso informativo delle prescrizioni farmaceutiche (FARMED) ove previsto (es. Legge 648/96). 8

9 Pag. 9/ ALCUNI CASI PARTICOLARI DI OFF LABEL 1. Medicinale inserito nell elenco di cui alla legge 648/96. Medicinali inseriti nell apposito elenco predisposto ed aggiornato a cura dell AIFA comprensivo degli Allegati 1, 2, 3, 4, 5 e 6 e lista farmaci pediatrici cardiovascolari e antinfettivi: Allegato 1 = Farmaci con uso consolidato nel trattamento dei tumori solidi nell adulto per indicazioni anche differenti da quelle previste dal Provvedimento di autorizzazione all immissione in commercio; Allegato 2 = Farmaci con uso consolidato nel trattamento dei tumori pediatrici per indicazioni anche differenti da quelle previste dal Provvedimento di autorizzazione all immissione in commercio; Allegato 3 = Farmaci con uso consolidato nel trattamento delle neoplasie ematologiche per indicazioni anche differenti da quelle previste dal Provvedimento di autorizzazione all immissione in commercio; Allegato 4 = farmaci con uso consolidato nel trattamento di patologie neurologiche per indicazioni anche differenti da quelle previste dal Provvedimento di autorizzazione all immissione in commercio; Allegato 5= farmaci con uso consolidato nel trattamento correlato ai trapianti per indicazioni anche differenti da quelle previste dal Provvedimento di autorizzazione all immissione in commercio; Allegato 6 = lista radiofarmaci. Nella compilazione del Piano Terapeutico relativo alla prescrizione del medicinali della Legge 648/96, dovranno essere rispettate le condizioni indicate per ciascuno di essi nel relativo provvedimento di inserimento e acquisito il consenso informato scritto del paziente. Ad eccezione dei medicinali di cui ai citati Allegati e lista farmaci pediatrici cardiovascolari e antinfettivi, le strutture prescrittrici sono tenute a trasmettere semestralmente all AIFA i dati clinici relativi ai pazienti trattati, l efficacia dei medicinali; vanno invece sempre segnalati gli eventi avversi verificatisi in corso di trattamento. 9

10 Pag. 10/12 2. Preparazione magistrale (art. 5 legge 94/98) Sono allestiti: a) per qualsiasi via di somministrazione a base di principi attivi descritti nelle Farmacopee dei Paesi dell Unione Europea o contenuti in medicinali prodotti industrialmente di cui è autorizzato il commercio in Italia o in altro paese dell Unione Europea; b) per solo uso orale a base di principi attivi diversi da quelli indicati nel precedente punto a) ma contenuti in prodotti non farmaceutici per uso orale, regolarmente in commercio in altri Paesi dell Unione Europea. Acquisito il Nulla Osta finale, il Farmacista allestisce la preparazione estemporaneamente e invia trimestralmente alla Direzione Sanitaria Aziendale e all AIFA l elenco di dette preparazioni Magistrali. 3. Medicinale non registrato in Italia per le indicazioni richieste, ma registrato all estero Il Decreto Min. Sal 11/02/97 e successive modifiche ( Decreti Ministro Salute del , del e del ) disciplina le modalità di importazione dei medicinali registrati all estero. I medicinali non in vendita in Italia e non inclusi nell elenco della legge 648/96, sono a totale carico del cittadino tranne il caso in cui l acquisto venga richiesto dalla struttura ospedaliera per l impiego in ambito ospedaliero. In questo caso l Azienda potrà far gravare le relative spese nel proprio bilancio. L importazione del farmaco, ottenuta l autorizzazione della Direzione Sanitaria Aziendale, verrà effettuata secondo le procedure di legge. 4. Medicinale di cui al d.lvo 08/05/2003: disciplina l uso compassionevole dei medicinali. Un medicinale sottoposto a sperimentazione clinica sul territorio italiano o in un paese estero, privo dell Autorizzazione all immissione in commercio, può essere richiesto all impresa produttrice per l uso al di fuori della sperimentazione clinica, quando non esista valida alternativa terapeutica al trattamento di: 10

11 Pag. 11/12 patologie gravi; malattie rare; condizioni di malattia che pongono il paziente in pericolo di vita. L autorizzazione all uso del medicinale può essere concessa per medicinali già oggetto di studi clinici sperimentali di fase III per quella indicazione terapeutica o, in caso di condizioni di malattia che pongono il paziente in pericolo di vita, di studi clinici sperimentali di fase II, già conclusi. I dati, inoltre, devono essere sufficienti per formulare un giudizio favorevole sul profilo di efficacia e di tollerabilità del medicinale. Il Medico prescrittore trasmette la richiesta al Comitato Etico, sulla base di uno specifico Protocollo ai sensi del D.Lvo 08/05/03. Il Comitato Etico, che opererà tramite procedura d urgenza, formula il proprio parere. In caso di approvazione, notifica detto protocollo: al Medico prescrittore; al Ministero della Salute; all Azienda produttrice; alla Farmacia aziendale di riferimento. In caso di non approvazione formula parere negativo motivato e lo trasmette al Medico Prescrittore. L Azienda produttrice fornisce gratuitamente il medicinale. La Farmacia eroga il farmaco. 11

12 Pag. 12/ MONITORAGGIO DEL TRATTAMENTO Il medico prescrittore invia alla Farmacia Ospedaliera e/o Territoriale una relazione clinica dettagliata sugli esiti al termine del trattamento autorizzato. 8. ACQUISIZIONE DEL CONSENSO INFORMATO La somministrazione del farmaco è subordinata ad un esauriente informazione del paziente sul tipo di terapia, sulle modalità di somministrazione, sui possibili effetti collaterali e complicanze, sulla possibilità di rifiutare il trattamento proposto, avendo cura di descrivere gli effetti di una tale decisione. Il paziente dovrà altresì necessariamente essere informato sulla modalità off label di impiego del farmaco e sulle motivazioni che ne legittimano l adozione, anche facendo riferimento alle evidenze scientifiche disponibili in letteratura. A conclusione dell attività di informazione, accertatosi che il paziente ne abbia compreso la rilevanza dei contenuti e possa esprimere una valida e consapevole adesione al trattamento proposto, sottopone il modulo di manifestazione del consenso all impiego off-label dei farmaci per trattamenti terapeutici (in allegato alla presente) che dovrà essere sottoscritto dal paziente. Il paziente potrà in qualunque momento revocare il consenso al trattamento proposto. 12

Commissione Prontuario Terapeutico Ospedaliero Territoriale Regionale -PTOTR

Commissione Prontuario Terapeutico Ospedaliero Territoriale Regionale -PTOTR Commissione Prontuario Terapeutico Ospedaliero Territoriale Regionale -PTOTR Indicazioni procedurali per la prescrizione Off Label dei medicinali Introduzione In Italia, l impiego dei medicinali per indicazioni

Dettagli

Allegato A Prescrizione, impiego ed erogazione di farmaci off-label

Allegato A Prescrizione, impiego ed erogazione di farmaci off-label Allegato A Prescrizione, impiego ed erogazione di farmaci off-label PREMESSA L'autorizzazione all'immissione in commercio (AIC) per un medicinale viene rilasciata, dagli enti regolatori preposti, a seguito

Dettagli

PROCEDURA AZIENDALE PER LA RICHIESTA DI MEDICINALI UTILIZZATI AL DI FUORI DELLE INDICAZIONI TERAPEUTICHE AUTORIZZATE

PROCEDURA AZIENDALE PER LA RICHIESTA DI MEDICINALI UTILIZZATI AL DI FUORI DELLE INDICAZIONI TERAPEUTICHE AUTORIZZATE UTILIZZATI AL DI FUORI DATA REVISIONE REDAZIONE VALIDAZIONE AUTORIZZAZIONE N ARCHIVIAZIONE Maggio 2016 Dott. Paolo Marchi (Specializzando 3 anno SSFO) Dott.ssa M. G. Moretti (Dirigente Farmacista) Dott.ssa

Dettagli

Componente e Responsabile Qualità Comitato di Etica ASL Salerno Segretario Scientifico Commissione Terapeutica Aziendale ASL Salerno

Componente e Responsabile Qualità Comitato di Etica ASL Salerno Segretario Scientifico Commissione Terapeutica Aziendale ASL Salerno L IMPIEGO OFF-LABEL DEI FARMACI Verona 30 novembre 2013 Brunella Piucci Farmacista P.O. Nocera Inferiore - Salerno Componente e Responsabile Qualità Comitato di Etica ASL Salerno Segretario Scientifico

Dettagli

Terapie senza AIC e non in CTs LEGGE 648. Maggio

Terapie senza AIC e non in CTs LEGGE 648. Maggio Terapie senza AIC e non in CTs LEGGE 648 Maggio 2012 1 Quadro normativo Legge 648 del 1996: rimborso per farmaci: Non ancora autorizzati in Italia In sperimentazione clinica ma ancora senza AIC Per indicazioni

Dettagli

INDICE PROCEDURA PER UTILIZZO FARMACI IN OFF LABEL

INDICE PROCEDURA PER UTILIZZO FARMACI IN OFF LABEL INDICE 1. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 3 2. PREMESSA... 3 3. SCOPO DELLA PROCEDURA... 4 4. CAMPO D APPLICAZIONE... 4 5. CLASSI DI MEDICINALI... 4 6. PROCEDURE PER L UTILIZZO E MODULISTICA... 7 6.1. PRESCRIZIONE...

Dettagli

Azienda Usl3 di Pistoia protocollo uso farmaci off label (agg 2010)

Azienda Usl3 di Pistoia protocollo uso farmaci off label (agg 2010) PRESCRIZIONI DI FARMACI AL DI FUORI DELLE INDICAZIONI AUTORIZZATE NEL DECRETO A.I.C TRATTAMENTI IN OFF LABEL La prescrizione di un farmaco per una indicazione clinica (e relative dosi, modi e tempi di

Dettagli

PROCEDURA DI ACCESSO IN CONDIZIONI ORDINARIE

PROCEDURA DI ACCESSO IN CONDIZIONI ORDINARIE MODELLO DI PERCORSO REGIONALE UNIFICATO PER L ACCESSO ALL UTILIZZO TERAPEUTICO DI MEDICINALI SOTTOPOSTI A SPERIMENTAZIONE CLINICA (EXPANDED-ACCESS/USO COMPASSIONEVOLE) Il protocollo da sottoporre all impresa

Dettagli

PROCEDURA UTILIZZO FARMACI OFF LABEL. Redazione Verifica Approvazione. Dr.ssa Maria Letizia Tosini Farmacia Aziendale

PROCEDURA UTILIZZO FARMACI OFF LABEL. Redazione Verifica Approvazione. Dr.ssa Maria Letizia Tosini Farmacia Aziendale PROCEDURA UTILIZZO FARMACI OFF LABEL 1^ stesura : 2009 Revisione n 1 : dicembre 2012 revisione n 2 : dicembre 2013 Redazione Verifica Approvazione Dr.ssa Mariella Conti Farmacia Territoriale Dr.ssa Stefania

Dettagli

REGIONE LAZIO PTOA Azienda USL Latina - Via Canova, snc Latina Centralino 0773/6551 Partita IVA Sito Internet:

REGIONE LAZIO PTOA Azienda USL Latina - Via Canova, snc Latina Centralino 0773/6551 Partita IVA Sito Internet: PTOA 2014 1 IL PTOA Il Prontuario Terapeutico Ospedaliero Aziendale (PTOA) è lo strumento che mette a disposizione di tutti gli operatori sanitari dell Azienda l'elenco dei farmaci disponibili in Ospedale,

Dettagli

FARMACI e DINTORNI FARMACI OFF-LABEL. Dott.ssa Stella Sferra Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Ferrara, 16 Febbraio 2008

FARMACI e DINTORNI FARMACI OFF-LABEL. Dott.ssa Stella Sferra Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Ferrara, 16 Febbraio 2008 Dipartimento Farmaceutico Interaziendale FARMACI e DINTORNI FARMACI OFF-LABEL Dott.ssa Stella Sferra Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Ferrara, 16 Febbraio 2008 FINANZIARIA 2007 Art. 796 (comma

Dettagli

S.C. FARMACIA OSPEDALIERA S.C. FARMACIA TERRITORIALE OGGETTO

S.C. FARMACIA OSPEDALIERA S.C. FARMACIA TERRITORIALE OGGETTO S.C. FARMACIA OSPEDALIERA S.C. FARMACIA TERRITORIALE DATA: 16.01.2008 REV. N 00 PAG. 1/10 OGGETTO REGOLAMENTO AZIENDALE PER LA PRESCRIZIONE DI TERAPIE FARMACOLOGICHE AL DI FUORI DELLE CONDIZIONI DI AUTORIZZAZIONE

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 67 DEL 19 DICEMBRE 2005

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 67 DEL 19 DICEMBRE 2005 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 67 DEL 19 DICEMBRE 2005 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 26 novembre 2005 - Deliberazione N. 1690 - Area Generale di Coordinamento N. 20

Dettagli

Studi FARMACOLOGICI PROFIT

Studi FARMACOLOGICI PROFIT CEI FONDAZIONE PTV POLICLINICO TOR VERGATA SOP Procedure Operative Standard U.O.C. Farmacia clinica Studi FARMACOLOGICI PROFIT COMPILARE E ALLEGARE ALLA DOCUMENTAZIONE DELLO STUDIO L APPENDICE 2 ALLA DOMANDA

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 gennaio 2009, n. 20

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 gennaio 2009, n. 20 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 gennaio 2009, n. 20 Riformulazione D.G.R. n. 362/05 e 1027/06. Adozione definitiva note AIFA anni 2006, 2007 e 2008. Assente l Assessore alle Politiche della Salute,

Dettagli

Delibera della Giunta Regionale n. 665 del 08/10/2010

Delibera della Giunta Regionale n. 665 del 08/10/2010 Delibera della Giunta Regionale n. 665 del 08/10/2010 A.G.C. 20 Assistenza Sanitaria Settore 4 Farmaceutico Oggetto dell'atto: PRONTUARIO TERAPEUTICO OSPEDALIERO REGIONALE O P.T.O.R. 2009-2010- AGGIORNAMENTO

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto n. 56 del 3 giugno

Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto n. 56 del 3 giugno Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto n. 56 del 3 giugno 2014 403 (Codice interno: 274595) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n. 685 del 13 maggio 2014 Impiego di medicinali, nell'ambito del

Dettagli

All Azienda ASL. Allo Sportello Unico Attività Produttive del Comune di Gabicce Mare C.F. SESSO F M

All Azienda ASL. Allo Sportello Unico Attività Produttive del Comune di Gabicce Mare C.F. SESSO F M Facsimile di comunicazione inizio attività di vendita al pubblico dei farmaci ai sensi dell art. 5 della Legge 4.8.248 di conversione, con modifiche, del D.L. 4.7.2006, n. 223 e comunicazione del Responsabile

Dettagli

Agenzia Italiana del Farmaco

Agenzia Italiana del Farmaco Agenzia Italiana del Farmaco AREA PRODUZIONE E CONTROLLO Ufficio Autorizzazioni Officine IL DIRIGENTE VISTI gli articoli 8 e 9 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300 e s.m. i.; VISTO l articolo

Dettagli

DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ

DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ DETERMINAZIONE 7 luglio 2010. AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale «Victoza». (Determinazione/C 397/2010). Regime

Dettagli

CTAV: Richiesta inserimento di un nuovo farmaco nel Prontuario Area Vasta

CTAV: Richiesta inserimento di un nuovo farmaco nel Prontuario Area Vasta AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA COMMISSIONE TERAPEUTICA PER I FARMACI DI AREA VASTA DI VERONA E PROVINCIA UFFICIO DI SEGRETERIA Servizio di Farmacia Azienda Ospedaliera Universitaria

Dettagli

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI TRAPIANTI DI ORGANI EFFETTUATI ALL ESTERO IN BASE AL D.M. 31 MARZO 2008

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI TRAPIANTI DI ORGANI EFFETTUATI ALL ESTERO IN BASE AL D.M. 31 MARZO 2008 DISPOSIZIONI IN MATERIA DI TRAPIANTI DI ORGANI EFFETTUATI ALL ESTERO IN BASE AL D.M. 31 MARZO 2008 Protocollo Operativo a cura del Centro Nazionale Trapianti: aggiornamento al 1 Giugno 2010 1. ASSISTITO

Dettagli

Titolare A.I.C.: NOVARTIS EUROPHARM LTD

Titolare A.I.C.: NOVARTIS EUROPHARM LTD DETERMINAZIONE 4 agosto 2010. Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale «Onbrez Breezhaler» (indacaterolo) - autorizzata con procedura centralizzata europea dalla Commissione Europea.

Dettagli

Modalità di presentazione e tipologia dei dati da inserire nelle banche dati per il monitoraggio della terapia genica e cellulare somatica

Modalità di presentazione e tipologia dei dati da inserire nelle banche dati per il monitoraggio della terapia genica e cellulare somatica Modalità di presentazione e tipologia dei dati da inserire nelle banche dati per il monitoraggio della terapia genica e cellulare somatica IL PRESIDENTE DELL ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ VISTO il decreto

Dettagli

Farmaci Off-Label. Bruno Bembi. Malattie Rare. Malattie Rare e Disabilità Costruire un Respiro Unico

Farmaci Off-Label. Bruno Bembi. Malattie Rare. Malattie Rare e Disabilità Costruire un Respiro Unico Malattie Rare e Farmaci Off-Label Bruno Bembi Centro Regionale di Coordinamento delle Malattie Rare Roma, 5 marzo 2010 Malattie Rare e Disabilità Costruire un Respiro Unico cambia la sua medicina cambia

Dettagli

Nota Informativa Importante. Guida alla Terapia per i Paziente. Guida alla Contraccezione. Modulo d'informazione e Consenso Informato

Nota Informativa Importante. Guida alla Terapia per i Paziente. Guida alla Contraccezione. Modulo d'informazione e Consenso Informato AIFA - Isotretinoina 16/03/2009 (Livello 2) AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Isotretinoina Nota Informativa Importante Nuove Modalita' di Prescrizione per i Medicinali Contenenti Isotretinoina ad Uso

Dettagli

Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale PROLIA (denosumab). (Determinazione/C n. 2535/2011).

Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale PROLIA (denosumab). (Determinazione/C n. 2535/2011). DETERMINAZIONE 8 agosto 2011. Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale PROLIA (denosumab). (Determinazione/C n. 2535/2011). Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita della specialità

Dettagli

/07/2016-AIFA-COD_UO-P

/07/2016-AIFA-COD_UO-P PQ&C/OTB/DDG 0077952-27/07/2016-AIFA-COD_UO-P Roma, Ufficio Qualità dei Prodotti e Contraffazione Alla BIOTEST ITALIA S.r.l. Via L. da Vinci, n. 43 20090 Trezzano sul Naviglio (Mi) Fax 02/48402068 Agli

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE. VISTI gli articoli 8 e 9 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300;

IL DIRETTORE GENERALE. VISTI gli articoli 8 e 9 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300; DETERMINAZIONE 4 agosto 2010. Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale «Simponi» (golimumab) - autorizzata con procedura centralizzata europea dalla Commissione Europea. (Determinazione/C

Dettagli

Oggetto: Autorizzazione all importazione del medicinale TARGRETIN BEXAROTEN) 75MG WEICHKAPSELN

Oggetto: Autorizzazione all importazione del medicinale TARGRETIN BEXAROTEN) 75MG WEICHKAPSELN 0048038-06/05/2016-AIFA-COD_UO-P PQ&C/OTB/DDG Roma, Ufficio Qualità dei Prodotti e Contraffazione Alla EISAI S.r.l. Via del Unione Europea 20097 San Donato Milanese ( MI) Fax 02/51814020 Agli Assessorati

Dettagli

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 4 del 14/01/2014

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 4 del 14/01/2014 Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 4 del 14/01/2014 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 10 dicembre 2013, n. 2380 Riorganizzazione Comitati Etici ai sensi del Decreto-legge n. 158 del 13.09.2012

Dettagli

/08/2016-AIFA-COD_UO-P

/08/2016-AIFA-COD_UO-P PQ&C/OTB/DDG 0082069-03/08/2016-AIFA-COD_UO-P Roma, Ufficio Qualità dei Prodotti e Contraffazione Alla CSL Behring S.p.A. V.le del Ghisallo, n. 20 20151 Milano Fax 02 3496 4264 Agli Assessorati alla Sanità

Dettagli

PROCEDURA SULLA PRESCRIZIONE DI FARMACI PER INDICAZIONI NON AUTORIZZATE DALL AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

PROCEDURA SULLA PRESCRIZIONE DI FARMACI PER INDICAZIONI NON AUTORIZZATE DALL AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO COMMISSIONE AZIENDALE DEL FARMACO PROCEDURA SULLA PRESCRIZIONE DI FARMACI PER INDICAZIONI NON AUTORIZZATE DALL AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO 1. SCOPO/OBIETTIVO Informare il Personale Medico dell Azienda

Dettagli

Comitato Etico di Area Vasta Romagna e I.R.S.T.

Comitato Etico di Area Vasta Romagna e I.R.S.T. Comitato Etico di Area Vasta Romagna e I.R.S.T. Elenco dei documenti necessari per la richiesta di approvazione al Comitato Etico di Area Vasta Romagna ed IRST di: (ultimo aggiornamento 15.01.2013 ai sensi

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE

IL DIRETTORE GENERALE GAZZETTA UFFICIALE N.270 DEL 18 NOVEMBRE 2010 AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO DETERMINAZIONE 2 Novembre 2010 Aggiornamento del Piano terapeutico Aifa per prescrizione di fattori di crescita granulocitari

Dettagli

Protocollo di intesa tra

Protocollo di intesa tra Protocollo di intesa tra l ASL DI PAVIA, l'ao Pavia, i PRESIDI DI RETE MALATTIE RARE e le STRUTTURE DI RICOVERO E CURA PUBBLICHE E PRIVATE ACCREDITATE per L ATTUAZIONE DEL PERCORSO CONDIVISO DI PRESA IN

Dettagli

I piani terapeutici informatizzati in Regione Liguria. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti

I piani terapeutici informatizzati in Regione Liguria. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti I piani terapeutici informatizzati in Regione Liguria Dott.ssa Maria Susanna Rivetti 1 Note limitative Con il provvedimento 30 dicembre 1993 di riclassificazione dei medicinali sono state introdotte le

Dettagli

LA FARMACIA NELLA TERAPIA ANTIBIOTICA

LA FARMACIA NELLA TERAPIA ANTIBIOTICA Progetto Formativo Aziendale FONDAMENTI DI TERAPIA ANTINFETTIVA Gli antibiotici questi sconociuti LA FARMACIA NELLA TERAPIA ANTIBIOTICA Dott.ssa Carolina Ciccorelli Dott.ssa Cristina Bretto Dott.ssa Barbara

Dettagli

Determina AIFA n. 809/2015 del 19 giugno 2015 Sperimentazione clinica di fase I Requisiti minimi

Determina AIFA n. 809/2015 del 19 giugno 2015 Sperimentazione clinica di fase I Requisiti minimi del 19 giugno 2015 Sperimentazione clinica di fase I Requisiti minimi M.P. Trojniak Settore Farmaceutico- Protesica-Dispositivi medici, Venezia del 19 giugno 2015 Determina inerente i requisiti minimi

Dettagli

Oggetto: Autorizzazione all importazione del medicinale VARIQUEL (Terlipressin acetate) 0.2mg/ml, solution for injection

Oggetto: Autorizzazione all importazione del medicinale VARIQUEL (Terlipressin acetate) 0.2mg/ml, solution for injection 0106076-18/10/2016-AIFA-AIFA-P PQ&C/OTB/DDG Roma, Ufficio Qualità dei Prodotti e Contrasto al Crimine Farmaceutico Alla c.a.jayne Burrell IS Pharmaceuticals Ltd Office Village Chester Business Park Chester,

Dettagli

È sempre un esperienza soggettiva

È sempre un esperienza soggettiva Un dolore ad inizio recente e probabile durata limitata. Esso è un sintomo e, ha una correlazione causala/tempo identificabile con un danno tissutale o con una malattia Variabilità individuale per sensibilità

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 349 del O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 349 del O G G E T T O REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE n. 349 del 17-5-2016 O G G E T T O Parafarmacia CORAZZA VETERINARIA di Portinari Gian Paolo via Manzoni, 8, Campiglia

Dettagli

n. 50 del 18 Luglio 2014 DECRETO n. 29 del

n. 50 del 18 Luglio 2014 DECRETO n. 29 del Regione Campania Il Presidente Commissario ad acta per la prosecuzione del Piano di rientro del settore sanitario (Deliberazione Consiglio dei Ministri 23/4/2010) DECRETO n. 29 del 23.06.2014 OGGETTO:Conferma

Dettagli

Supplemento ordinario n. 210 alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 202

Supplemento ordinario n. 210 alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 202 Supplemento ordinario n. 210 alla GZZETT UFFICILE Serie generale - n. 202 DETERMINZIONE 6 agosto 2010. Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale «ranesp» (darbepoetina alfa) - autorizzata

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3 giunta regionale Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3 SOMMINISTRAZIONE PER INFUSIONE A DOMICILIO DI FARMACI AD ALTO COSTO PER PERSONE AFFETTE DA MALATTIA RARA (Documento approvato nella

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE. VISTI gli articoli 8 e 9 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300;

IL DIRETTORE GENERALE. VISTI gli articoli 8 e 9 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300; DETERMINAZIONE 6 agosto 2010. Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale «Nplate» (romiplostim) - autorizzata con procedura centralizzata europea dalla Commissione Europea. (Determinazione/C

Dettagli

Modalità e termini di comunicazione all anagrafe tributaria dei dati relativi alle spese sanitarie rimborsate IL DIRETTORE DELL AGENZIA

Modalità e termini di comunicazione all anagrafe tributaria dei dati relativi alle spese sanitarie rimborsate IL DIRETTORE DELL AGENZIA Modalità e termini di comunicazione all anagrafe tributaria dei dati relativi alle spese sanitarie rimborsate IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel

Dettagli

Protocollo di intesa tra. l ASL DI BRESCIA, i PRESIDI DI RETE MALATTIE RARE e le STRUTTURE DI RICOVERO E CURA PUBBLICHE E PRIVATE ACCREDITATE.

Protocollo di intesa tra. l ASL DI BRESCIA, i PRESIDI DI RETE MALATTIE RARE e le STRUTTURE DI RICOVERO E CURA PUBBLICHE E PRIVATE ACCREDITATE. Protocollo di intesa tra l ASL DI BRESCIA, i PRESIDI DI RETE MALATTIE RARE e le STRUTTURE DI RICOVERO E CURA PUBBLICHE E PRIVATE ACCREDITATE per L ATTUAZIONE DEL PERCORSO CONDIVISO DI PRESA IN CARICO PER

Dettagli

RACCOMANDAZIONI SULLA PRESCRIZIONE DI TERAPIE OFF LABEL IN AMBITO ONCO-EMATOLOGICO

RACCOMANDAZIONI SULLA PRESCRIZIONE DI TERAPIE OFF LABEL IN AMBITO ONCO-EMATOLOGICO RACCOMANDAZIONI SULLA PRESCRIZIONE DI TERAPIE OFF LABEL IN AMBITO ONCO-EMATOLOGICO A cura di: Cristina Amato, Massimo Boni, Sergio Bretti, Elena Buffa, Enrico Fiorenza, Franca Goffredo, Elisabetta Grande,

Dettagli

APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA IN CONFORMITA ALLE CONDIZIONI REGISTRATIVE

APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA IN CONFORMITA ALLE CONDIZIONI REGISTRATIVE APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA IN CONFORMITA ALLE CONDIZIONI REGISTRATIVE Prof.ssa Paola Minghetti Dipartimento di Scienze Farmaceutiche DISFARM Facoltà di Scienze del Farmaco Università degli Studi di Milano

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE Codice CIFRA: ATP/DEL/2016/ OGGETTO: Comitati Etici ai sensi del Decreto-legge n.158 del 13.09.2012 convertito con modificazioni dalla legge 8 novembre

Dettagli

ORGANIZZAZIONE SANITARIA ITALIANA (materiale tratto dal testo di Marchetti-Minghetti Legislazione Farmaceutica, Ed.

ORGANIZZAZIONE SANITARIA ITALIANA (materiale tratto dal testo di Marchetti-Minghetti Legislazione Farmaceutica, Ed. ORGANIZZAZIONE SANITARIA ITALIANA (materiale tratto dal testo di Marchetti-Minghetti Legislazione Farmaceutica, Ed. Ambrosiana, 2002) Art 32 Costituzione. La Repubblica tutela la salute come fondamentale

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 49 DEL 30 OTTOBRE 2006

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 49 DEL 30 OTTOBRE 2006 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 49 DEL 30 OTTOBRE 2006 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 19 ottobre 2006 - Deliberazione N. 1643 - Area Generale di Coordinamento N. 20 -

Dettagli

L.R. 202/79. L istanza (Mod. DIR-IT/4) deve essere presentata in data antecedente a quello del ricovero.

L.R. 202/79. L istanza (Mod. DIR-IT/4) deve essere presentata in data antecedente a quello del ricovero. L.R. 202/79 Contributo spese viaggio e soggiorno per ricoveri in Strutture Sanitarie Pubbliche o convenzionate fuori Regione in Italia e all Estero preventivamente autorizzate dalla Regione Il cittadino

Dettagli

CARTA INTESTATA DEL CENTRO

CARTA INTESTATA DEL CENTRO CARTA INTESTATA DEL CENTRO Sede, Data Al Comitato Etico Unico Regionale Del Friuli Venezia Giulia c/o Direzione Scientifica CRO Aviano Alla Direzione Generale Azienda (DA COMPLETARE) OGGETTO: Dichiarazione

Dettagli

DETERMINAZIONE 21 luglio Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale per uso umano «Rotarix». (Determinazione 300/2009).

DETERMINAZIONE 21 luglio Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale per uso umano «Rotarix». (Determinazione 300/2009). Supplemento ordinario n. 154 alla GAZZETTA UFFIIALE Serie generale - n. 196 DETERMINAZIONE 21 luglio 2009. Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale per uso umano «Rotarix». (Determinazione

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 18 DEL 18 APRILE 2006

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 18 DEL 18 APRILE 2006 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 18 DEL 18 APRILE 2006 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 15 marzo 2006 - Deliberazione N. 347 - Area Generale di Coordinamento N. 20 - Assistenza

Dettagli

IL COORDINATORE UNICO S.C. LIBERA PROFESSIONE E MARKETING

IL COORDINATORE UNICO S.C. LIBERA PROFESSIONE E MARKETING ATTI del DIRETTORE GENERALE dell anno 2016 Deliberazione n. 0000375 del 25/03/2016 - Atti U.O. SC Libera Professione e Marketing Oggetto: STUDIO CLINICO EPC01, DA EFFETTUARSI PRESSO L U.O. DI ONCOLOGIA

Dettagli

PREMESSO normativa nazionale ed a livello di normativa regionale in:

PREMESSO normativa nazionale ed a livello di normativa regionale in: Individuazione dei criteri per l applicazione dell art. 3, commi 10-12-13-14-15 del D.Lgs 29 aprile 1998, n. 124/98 Ridefinizione del sistema di partecipazione al costo delle prestazioni sanitarie e del

Dettagli

CONVENZIONE PER LA FORNITURA DI PREPARAZIONI MAGISTRALI A DOSAGGIO PERSONALIZZATO. Tra

CONVENZIONE PER LA FORNITURA DI PREPARAZIONI MAGISTRALI A DOSAGGIO PERSONALIZZATO. Tra CONVENZIONE PER LA FORNITURA DI PREPARAZIONI MAGISTRALI A DOSAGGIO PERSONALIZZATO Tra L Azienda Sanitaria Locale della provincia di Como, di seguito denominata ASL di Como, con sede in Como, Via Pessina

Dettagli

DIPARTIMENTO PER LA VALUTAZIONE MEDICINALI E LA FARMACOVIGILANZA

DIPARTIMENTO PER LA VALUTAZIONE MEDICINALI E LA FARMACOVIGILANZA DIPARTIMENTO PER LA VALUTAZIONE MEDICINALI E LA FARMACOVIGILANZA Ufficio Sperimentazione Cliniche dei Medicinali ed Uso Speciale di Farmaci Non Autorizzati Decreto Ministeriale 18 marzo 1998, recante modalità

Dettagli

TIPOLOGIE DI MODELLI DI RICETTA

TIPOLOGIE DI MODELLI DI RICETTA La ricetta veterinaria Ricetta Veterinaria La prima normativa che regola la materia è del 1992 e prevede la suddivisione degli animali in due categorie: Animali da reddito (DPA) Animali da compagnia (non

Dettagli

altre attività parafarmacie modello 5_06_01 All Agenzia Italiana del Farmaco Via del Tritone, Roma

altre attività parafarmacie modello 5_06_01 All Agenzia Italiana del Farmaco Via del Tritone, Roma Al Ministero della Salute Progetto Tracciabilità del farmaco Via Giorgio Ribotta, 5 00144 Roma All Agenzia Italiana del Farmaco Via del Tritone, 181 00187 Roma Alla Regione Toscana Direzione Diritto alla

Dettagli

COMUNICATO ALLE AZIENDE FARMACEUTICHE RELATIVO AGLI ADEMPIMENTI SUCCESSIVI ALL ENTRATA IN VIGORE DELLA LEGGE 8 NOVEMBRE 2012 N

COMUNICATO ALLE AZIENDE FARMACEUTICHE RELATIVO AGLI ADEMPIMENTI SUCCESSIVI ALL ENTRATA IN VIGORE DELLA LEGGE 8 NOVEMBRE 2012 N COMUNICATO ALLE AZIENDE FARMACEUTICHE RELATIVO AGLI ADEMPIMENTI SUCCESSIVI ALL ENTRATA IN VIGORE DELLA LEGGE 8 NOVEMBRE 2012 N. 189, DI CONVERSIONE DEL DECRETO LEGGE N. 158/2012 RECANTE DISPOSIZIONI URGENTI

Dettagli

Dispensazione d'emergenza dall'11 maggio

Dispensazione d'emergenza dall'11 maggio Dispensazione d'emergenza dall'11 maggio Il DM 31/3/2008, che sanciva la possibilità di consegnare un farmaco etico senza ricetta è stato pubblicato sulla Gazzetta pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.

Dettagli

DIREZIONE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE SETTORE CONSULENZA GIURIDICA, RICERCA E SUPPORTO ORGANISMI DI GOVERNO CLINICO BELVEDERE KATIA

DIREZIONE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE SETTORE CONSULENZA GIURIDICA, RICERCA E SUPPORTO ORGANISMI DI GOVERNO CLINICO BELVEDERE KATIA REGIONE TOSCANA DIREZIONE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE SETTORE CONSULENZA GIURIDICA, RICERCA E SUPPORTO ORGANISMI DI GOVERNO CLINICO Il Dirigente Responsabile: BELVEDERE KATIA Decreto non

Dettagli

La responsabilità per la prescrizione, la somministrazione. Luca Benci

La responsabilità per la prescrizione, la somministrazione. Luca Benci La responsabilità per la prescrizione, la somministrazione e la detenzione di Farmaci Luca Benci La precondizione della somministrazione La prescrizione medica Il consenso informato del paziente La prescrizione

Dettagli

CLASSIFICAZIONE AMMINISTRATIVA DEI MEDICINALI

CLASSIFICAZIONE AMMINISTRATIVA DEI MEDICINALI CLASSIFICAZIONE AMMINISTRATIVA DEI MEDICINALI Tiene conto delle modalità di produzione e di commercializzazione dei farmaci e li classifica in: 1. Medicinali prodotti in industria (medicinali con l autorizzazione

Dettagli

Deliberazione del Direttore Generale. n. 349 del registro

Deliberazione del Direttore Generale. n. 349 del registro OSPEDALE ONCOLOGICO ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO Viale Orazio Flacco, 65 BARI Deliberazione del Direttore Generale n. 349 del registro OGGETTO: Presa d atto dello studio Clinico

Dettagli

Ricerca e Sperimentazione in Medicina delle cure primarie Tra i paesi europei ed extra-europeieuropei l Italia è la Cenerentola Cause: Carenza di impu

Ricerca e Sperimentazione in Medicina delle cure primarie Tra i paesi europei ed extra-europeieuropei l Italia è la Cenerentola Cause: Carenza di impu XI Congresso Regionale Fimp Calabria Camigliatello Silano 5-7 settembre 2008 Rete di Eccellenza Ricerca e Sperimentazione Responsabile Nazionale Ettore Napoleone Referente Regionale Orlando Filardo Ricerca

Dettagli

Oggetto: Direttive alle Aziende Sanitarie relative alla gestione dei Registri di monitoraggio dell Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA).

Oggetto: Direttive alle Aziende Sanitarie relative alla gestione dei Registri di monitoraggio dell Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA). Oggetto: Direttive alle Aziende Sanitarie relative alla gestione dei Registri di monitoraggio dell Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA). L Assessore dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale riferisce

Dettagli

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 13/02/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 13

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 13/02/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 13 Regione Lazio Decreti del Commissario ad Acta Decreto del Commissario ad Acta 29 gennaio 2014, n. U00016 Decreto del Commissario ad acta n. 39 del 20 marzo 2012 "Assistenza Territoriale. Ridefinizione

Dettagli

SEGNALAZIONE DELLE SOSPETTE REAZIONI AVVERSE DA FARMACI. Un impegno etico per la. sicurezza del farmaco. Prevenire è meglio che curare

SEGNALAZIONE DELLE SOSPETTE REAZIONI AVVERSE DA FARMACI. Un impegno etico per la. sicurezza del farmaco. Prevenire è meglio che curare Azienda U.S.L. 5 Spezzino U.O. Farmaceutica Territoriale Direttore Dr. Alessandro Sarteschi Prevenire è meglio che curare Le segnalazioni devono essere inviate a: Servizio Farmacovigilanza e Centro Documentazione

Dettagli

IL COORDINATORE UNICO S.C. LIBERA PROFESSIONE E MARKETING

IL COORDINATORE UNICO S.C. LIBERA PROFESSIONE E MARKETING ATTI del DIRETTORE GENERALE dell anno 2016 Deliberazione n. 0000656 del 03/05/2016 - Atti U.O. SC Libera Professione e Marketing Oggetto: STUDIO CLINICO OSSERVAZIONALE NO-PROFIT DI-SCO-ZERO 3D MAP, DA

Dettagli

OGGETTO: AUTORIZZAZIONE ALL'IMPORTAZIONE DEL MEDICINALE COSMEGEN (DACTINOMYCIN) 0.5 MG LYOPHILISED POWDER 1 VIAL

OGGETTO: AUTORIZZAZIONE ALL'IMPORTAZIONE DEL MEDICINALE COSMEGEN (DACTINOMYCIN) 0.5 MG LYOPHILISED POWDER 1 VIAL -- LPQ/OC/MO Roma, " "',-, : [, Ufficio Qualità dei Prodotti Alla Orphan Europe (ltaly) Sri Via Marostica, 1 20146 Milano Fax 02 48787174 e Agli Assessorati alla Sanità presso le Regioni e le Province

Dettagli

DETERMINAZIONE 17 dicembre 2008

DETERMINAZIONE 17 dicembre 2008 DETERMINAZIONE 17 dicembre 2008 Regime di rimborsabilita' e prezzo di vendita del medicinale «Eucreas» (vildagliptin + metformina cloridrato), autorizzata con procedura centralizzata europea dalla Commissione

Dettagli

O Dispositivo Medico O Tecnologia Biomedica O Arredo Attrezzatura

O Dispositivo Medico O Tecnologia Biomedica O Arredo Attrezzatura O Dispositivo Medico O Tecnologia Biomedica O Arredo Attrezzatura NOME del RICHIEDENTE Unità Operativa/struttura tel mail 1. CARATTERISTICHE DELLA TECNOLOGIA PROPOSTA 1.1.descrizione 1 1.2Motivo della

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Originale Nr. GENERALE 91 SETTORE Settore Welfare Cittadino NR. SETTORIALE 24 DEL 12/02/2015 OGGETTO: CONCESSIONE ASSEGNO PER IL NUCLEO FAMILIARE E DI MATERNITÀ A DIVERSI RICHIEDENTI

Dettagli

A relazione dell'assessore Saitta:

A relazione dell'assessore Saitta: REGIONE PIEMONTE BU8S1 25/02/2016 Deliberazione della Giunta Regionale 15 febbraio 2016, n. 18-2915 Recepimento "Protocollo d'intesa tra la Regione Piemonte e le OOSS dei Medici di Medicina generale avente

Dettagli

Regole e Qualità nell Industria Farmaceutica III incontro Nazionale dei Regulatory Affairs

Regole e Qualità nell Industria Farmaceutica III incontro Nazionale dei Regulatory Affairs Regole e Qualità nell Industria Farmaceutica III incontro Nazionale dei Regulatory Affairs Legge Balduzzi: art. 11 Revisione del prontuario ed altre disposizioni dirette a favorire l impiego razionale

Dettagli

PRESCRIZIONE SPECIALISTICA QUADRO A DATI PERSONALI. Cognome Nome nato a il Residente a Via N. QUADRO B RELAZIONE MEDICA Valutazione funzionale

PRESCRIZIONE SPECIALISTICA QUADRO A DATI PERSONALI. Cognome Nome nato a il Residente a Via N. QUADRO B RELAZIONE MEDICA Valutazione funzionale Mod. A OGGETTO: Assistenza sanitaria protesica agli invalidi e minori PRESCRIZIONE SPECIALISTICA QUADRO A DATI PERSONALI Cognome Nome nato a il Residente a Via N QUADRO B RELAZIONE MEDICA Valutazione funzionale

Dettagli

Oggetto: Contributo economico per le persone con Insufficienza Renale Cronica (I.R.C.) di grado 4 e 5.

Oggetto: Contributo economico per le persone con Insufficienza Renale Cronica (I.R.C.) di grado 4 e 5. Prot. n. 28640/4K/00 del 26/2/2010 Ai Direttori Generali delle ASL del Lazio LORO SEDI Oggetto: Contributo economico per le persone con Insufficienza Renale Cronica (I.R.C.) di grado 4 e 5. Egregio Direttore,

Dettagli

OGGETTO: AUTORIZZAZIONE ALL'IMPORTAZIONE DEL MEDICINALE" TAMIFLU (OSELTAMIVIR} 6MG/ML PULVER ZUR HERSTELLUNG EINER SUSPENSION ZUM EINNEHMEN"

OGGETTO: AUTORIZZAZIONE ALL'IMPORTAZIONE DEL MEDICINALE TAMIFLU (OSELTAMIVIR} 6MG/ML PULVER ZUR HERSTELLUNG EINER SUSPENSION ZUM EINNEHMEN PQ/OTB/MD AIFA1P 'Qj i'ì'). i. [; _i[ i J U/ /- -- j Roma, Ufficio Qualità dei Prodotti Alla ROCHE S.p.A. Via G.B. Stucchi 110 20900 Monza (MB) Fax 039/2474740 e Agli Assessorati alla Sanità presso le

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE MODALITA DI ACCESSO IN RSA E PER LA FORMULAZIONE DELLE GRADUATORIE

REGOLAMENTO PER LE MODALITA DI ACCESSO IN RSA E PER LA FORMULAZIONE DELLE GRADUATORIE Fondazione Pietro Sissa Residenza Sanitaria Assistenziale Via G.Verdi, 55-46024 Moglia(Mn) Telefono e Fax Amministrazione (0376) 598051 Reparto (0376) 598123 E-MAIL: pisissa@libero.it REGOLAMENTO PER LE

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. Dispone

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. Dispone Prot. n. 17731/2017 Modifiche al provvedimento del 29 luglio 2016 in materia di modalità tecniche di utilizzo dei dati delle spese sanitarie ai fini della elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata

Dettagli

Roma, Alla GSK Vaccines S.r.l. Via Antonio Salandra Roma Fax Ufficio Qualità dei Prodotti e Contraffazione

Roma, Alla GSK Vaccines S.r.l. Via Antonio Salandra Roma Fax Ufficio Qualità dei Prodotti e Contraffazione PQ&C/OTB/DDG 0027235-15/03/2016-AIFA-COD_UO-P Roma, Ufficio Qualità dei Prodotti e Contraffazione Alla GSK Vaccines S.r.l. Via Antonio Salandra 18 00187 Roma Fax 06 42274000 Agli Assessorati alla Sanità

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE. N. 28 DEL 13 luglio Anno LIII n. 28

BOLLETTINO UFFICIALE. N. 28 DEL 13 luglio Anno LIII n. 28 BOLLETTINO UFFICIALE N. 28 DEL 13 luglio 2016 Anno LIII n. 28 10 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 13 luglio 2016 28 Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione

Dettagli

U.O.C. SETTORE AFFARI GENERALI E RISORSE UMANE

U.O.C. SETTORE AFFARI GENERALI E RISORSE UMANE ================================ Deliberazione del Direttore Generale n 1364 del 24.11.2015 A seguito di Proposta n 1145 in data 24.11.2015 U.O.C. SETTORE AFFARI GENERALI E RISORSE UMANE Il Direttore U.O.C.

Dettagli

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE Progetto Informazione medico-scientifica aziendale Servizio Programmazione ed Assistenza Farmaceutica Dir. resp. Antonella Lavalle

Dettagli

16/05/2012. La Legge 648/96: una risorsa tutta italiana, da perfezionare e mutare. Carlo Tomino. Roma, 10 Maggio 2012

16/05/2012. La Legge 648/96: una risorsa tutta italiana, da perfezionare e mutare. Carlo Tomino. Roma, 10 Maggio 2012 La Legge 648/96: una risorsa tutta italiana, da perfezionare e mutare. Carlo Tomino Roma, 10 Maggio 2012 1 Dichiarazione di trasparenza/interessi: Carlo Tomino, dirigente Le opinioni espresse in questa

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg.delib.n. 1524 Prot. n. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE O G G E T T O: Integrazione del Nomenclatore delle prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale

Dettagli

Telefono Fax

Telefono Fax F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Giovanna Scroccaro Telefono 041 2793486 Fax 041 2793468 E-mail giovanna.scroccaro@regione.veneto.it C.F.

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 9. Disposizioni a sostegno dei pazienti anticoagulati

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 9. Disposizioni a sostegno dei pazienti anticoagulati Senato della Repubblica LEGISLATURA N. 9 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore Ignazio MARINO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 29 APRILE 2008 (*) Disposizioni a sostegno dei pazienti anticoagulati (*)

Dettagli

Legge regionale 8 agosto 2016, n. 27.

Legge regionale 8 agosto 2016, n. 27. Legge regionale 8 agosto 2016, n. 27. Disposizioni organizzative per l erogazione dei farmaci e dei preparati galenici a base di cannabinoidi per finalità terapeutiche nell ambito del servizio sanitario

Dettagli

IL COORDINATORE UNICO S.C. LIBERA PROFESSIONE E MARKETING

IL COORDINATORE UNICO S.C. LIBERA PROFESSIONE E MARKETING ATTI del DIRETTORE GENERALE dell anno 2016 Deliberazione n. 0000880 del 01/06/2016 - Atti U.O. SC Libera Professione e Marketing Oggetto: SPERIMENTAZIONE CLINICA DELLO STUDIO 192024-092, DA EFFETTUARSI

Dettagli

Legenda Allegati: Allegato 3: Scheda per la notifica al CNT delle autorizzazioni rilasciate

Legenda Allegati: Allegato 3: Scheda per la notifica al CNT delle autorizzazioni rilasciate Legenda Allegati: Allegato 1: Scheda per il censimento dei pazienti trapiantati all estero Deve essere compilata singolarmente in tutte le sue parti per OGNI paziente afferente al CRT di competenza. Successivamente

Dettagli

XVII. Indice. Parte 1 Prescrivibilità, concedibilità ed erogazione dei medicinali 1_. Presentazione Prefazione Introduzione

XVII. Indice. Parte 1 Prescrivibilità, concedibilità ed erogazione dei medicinali 1_. Presentazione Prefazione Introduzione VII Indice Presentazione Prefazione Introduzione XVII XIX XXI Parte 1 Prescrivibilità, concedibilità ed erogazione dei medicinali 1_ La classificazione normativa dei medicinali ad uso umano 3 1. Definizione

Dettagli

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI In passato le scoperte dei farmaci erano occasionali. Si trattava di sostanze di derivazione vegetale o animale STRATEGIE DI RICERCA: Quali sono i fattori che influenzano

Dettagli

PROGETTO TESSERA SANITARIA RICETTA FARMACEUTICA - INDICAZIONE DEL PRINCIPIO ATTIVO (ART. 15, COMMA 11-BIS DL 95/2012)

PROGETTO TESSERA SANITARIA RICETTA FARMACEUTICA - INDICAZIONE DEL PRINCIPIO ATTIVO (ART. 15, COMMA 11-BIS DL 95/2012) PROGETTO TESSERA SANITARIA RICETTA FARMACEUTICA - INDICAZIONE DEL PRINCIPIO ATTIVO (ART. 15, COMMA 11-BIS DL 95/2012) Pag. 2 di 2 INDICE REVISIONI DEL DOCUMENTO 3 1. INTRODUZIONE 4 2. INVIO DEI DATI SECONDO

Dettagli

PROGETTO TESSERA SANITARIA DICHIARAZIONE PRECOMPILATA ISTRUZIONI OPERATIVE INVIO ELENCHI STRUTTURE AUTORIZZATE PER GLI UTENTI COMUNALI

PROGETTO TESSERA SANITARIA DICHIARAZIONE PRECOMPILATA ISTRUZIONI OPERATIVE INVIO ELENCHI STRUTTURE AUTORIZZATE PER GLI UTENTI COMUNALI PROGETTO TESSERA SANITARIA DICHIARAZIONE PRECOMPILATA ISTRUZIONI OPERATIVE INVIO ELENCHI STRUTTURE AUTORIZZATE PER GLI UTENTI COMUNALI Pag. 2 di 13 INDICE 1. PREMESSA 3 2. FLUSSO DI ACQUISIZIONE DELLE

Dettagli