APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA IN CONFORMITA ALLE CONDIZIONI REGISTRATIVE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA IN CONFORMITA ALLE CONDIZIONI REGISTRATIVE"

Transcript

1 APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA IN CONFORMITA ALLE CONDIZIONI REGISTRATIVE Prof.ssa Paola Minghetti Dipartimento di Scienze Farmaceutiche DISFARM Facoltà di Scienze del Farmaco Università degli Studi di Milano

2 Requisiti fondamentali di un medicinale E in aggiunta: QUALITA SICUREZZA EFFICACIA Sostenibilità economica

3 La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti. omissis (art. 32, Costituzione della Repubblica italiana) MEDICINALE Tutela della Salute Pubblica Ottenimento cure a carico dello Stato Descrizione del sistema AIFA e HTA e legislazione di settore

4 Tutela della Salute Pubblica Valutazione e monitoraggio rapporto RISCHIO/BENEFICIO AP (AIFA) AIC (AIFA/EMA) regime di fornitura sistema di farmacovigilanza

5 Per i medicinali di origine industriale i requisiti sono assicurati mediante: Autorizzazione alla produzione (AP) qualità Autorizzazione all immissione in commercio (AIC) qualità, sicurezza, efficacia

6 AIC Nessun medicinale può essere immesso in commercio sul territorio nazionale senza aver ottenuto un autorizzazione dall AIFA o autorizzazione comunitaria a norma del Regolamento (CE) n. 726/2004. Art. 6, c.1, DLvo n. 219/06

7 Procedure di ottenimento dell AIC Centralizzata valida in tutta la comunità europea; rilasciata da EMA; Mutuo riconoscimento Decentrata Nazionale quando, al momento della domanda di AIC, il medicinale è già autorizzato in uno stato membro quando, al momento della domanda di AIC, il medicinale non è ancora autorizzato in uno stato membro valida nello stato membro che rilascia l AIC UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI SCIENZE DEL FARMACO

8 Struttura del CTD MODULO 1 MODULO 2 MODULO 3 MODULO 4 MODULO 5 Informazioni amministrative Riassunti Informazioni chimiche, farmaceutiche e biologiche per medicinali contenenti sostanze attive chimiche e/o biologiche (Qualità) Relazioni non cliniche (Sicurezza) Relazioni sugli studi clinici (Sicurezza ed efficacia)

9 Studi richiesti per il dossier Tutela dei pazienti Effetti collaterali evidenziati Costi Tempi Tutela dei pazienti Effetti collaterali evidenziati Costi Tempi

10 SPERIMENTAZIONE Studio del farmaco per PRECISE PATOLOGIE e a DETERMINATI DOSAGGI su gruppi di PAZIENTI CON MEDESIME CARATTERISTICHE AUTORIZZAZIONE ALL IMMISSIONE IN COMMERCIO IL MEDICINALE VIENE COMMERCIALIZZATO PER LE MEDESIME PATOLOGIE E AGLI STESSI DOSAGGI

11 FARMACO IMMESSO IN COMMERCIO (autorizzato per una particolare patologia) E DOTATO DEL RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO, DELL ETICHETTATTURA E DEL FOGLIETTO ILLUSTRATIVO CONFORMI ALLA NORMATIVA (Dlvo 219/06) ALLE INDICAZIONI TERAPEUTICHE E AI DOSAGGI ANALIZZATI NEGLI STUDI CLINICI

12 Il medico nel prescrivere un medicinale si attiene alle indicazioni terapeutiche, alle vie e alle modalità di somministrazione previste dall autorizzazione all immissione in commercio rilasciata da AIFA o EMA

13 Per tutti i medicinali autorizzati con procedura centralizzata sono disponibili sul sito di EMA Summary del European Public Assessment Report (EPAR) Authorisation details Product details (Name, INN, ATC, ) Publication details (Titolare AIC ) Product information European Public Assessment Report (EPAR) aggiornato All authorised presentation (Dose, forma farmaceutica, disponibili) Assessment History Initial and changes documents (Scientific discussion e EPAR)

14 EPAR European Public Assessment Report Per i medicinali autorizzati con procedura centralizzata Preparato al termine della procedura Deriva dalla valutazione della documentazione presentata dal richiedente e dalle considerazioni scientifiche effettuate durante la fase di valutazione Disponibile al pubblico in tutte le lingue Aggiornato sulla base di variazioni successive Composto da: Annex I - Summary of product characteristics (SPC) Annex IIA - Manufacturing-authorisation holder responsible for batch release Annex IIB - Conditions of the marketing authorisation Annex IIIA - Labelling Annex IIIB - Package leaflet

15 PATOLOGIA PARTICOLARE Medicinale autorizzato al commercio in Italia per questa patologia? SI NO il medico sceglie il medicinale più idoneo alla cura del paziente

16 Medicinale autorizzato al commercio in Italia per questa patologia?? NO Preparazioni galeniche Importazione Uso compassionevole Uso off-label Elenco Legge n.648 SE NESSUNA VIA E PERCORRIBILE Sperimentazione

17 Preparazioni galeniche

18 Preparazioni galeniche ASSICURANO AL PAZIENTE LA POSSIBILITA DI OTTENERE UN MEDICINALE CHE NON E DISPONIBILE COME PRODOTTO DI ORIGINE INDUSTRIALE.

19 Preparazioni galeniche Preparato magistrale: medicinale preparato in farmacia in base ad una prescrizione medica destinata ad un determinato paziente (art. 3, c.1, lett. a, DLvo 219/06). Preparato officinale: medicinale preparato in farmacia in base alle indicazioni della F.U.I. e destinato ad essere fornito direttamente ai clienti di tale farmacia (art.3, c.1, lett. b, DLvo 219/06). Preparato ospedaliero: medicinale preparato nella farmacia ospedaliera e destinato ad essere impiegato all interno dell ospedale (art.1, c.4, lett. a, DLvo 178/91).

20 Il medico può utilizzare principi attivi soltanto se la loro tossicita e nota alla pubblica amministrazione

21 Il medico (art. 5, comma 1 e 2 L. 94/98) PRESCRIVE PREPARATI MAGISTRALI A BASE DI PRINCIPI ATTIVI: contenuti in medicinali industriali descritti nelle farmacopee di paesi comunitari. il cui commercio e autorizzato in Italia o in un paese comunitario. con AIC revocata o non confermata per motivi non inerenti al rischio d impiego.

22 PRESCRIZIONE DI PREPARATI MAGISTRALI PER USO ORALE A BASE DI PRINCIPI ATTIVI CONTENUTI IN PRODOTTI NON FARMACEUTICI PER USO ORALE IN COMMERCIO IN PAESI COMUNITARI. PER USO TOPICO A BASE DI PRINCIPI ATTIVI CONTENUTI IN PRODOTTI COSMETICI REGOLARMENTE COMMERCIALIZZATI IN PAESI COMUNITARI (art.5, comma 1, L. 94/98)

23 IL MINISTERO DELLA SALUTE PUO, PER ESIGENZE DI TUTELA DELLA SALUTE PUBBLICA, IMPORRE DIVIETI E LIMITAZIONI ALLA PRESCRIZIONE DI PREPARATI MAGISTRALI (art.5, comma 1)

24 LEGGE 8 APRILE 1998, N.94 la preparazione magistrale avente indicazioni diverse dal medicinale industriale ma contenente i medesimi principi attivi, richiede che Il medico Specifichi sulla ricetta le esigenze particolari che giustificano il ricorso alla preparazione estemporanea, Ottenga il consenso del paziente. (art.5, comma 3, 5) Il farmacista Trasmetta mensilmente le ricette in originale o in copia all ASL o all azienda ospedaliera, che provvederà ad inviarle al Ministero. (art.5, comma 4 e 5)

25 Importazione di medicinali registrati all estero

26 Importazione di medicinali registrati all estero (DM modificato dal DM ) mancanza di valida alternativa terapeutica Il medico può utilizzare medicinali autorizzati e commercializzati in Paesi esteri ma non autorizzati in Italia trattamento non superiore a 90 giorni sotto la propria diretta responsabilità oggettivi caratteri di eccezionalità

27 Importazione di medicinali registrati all estero Il medico Invia al Ministero della sanità Ufficio di sanità marittima, aerea, di confine e di dogana interna Documentazione: Nome del medicinale; ditta produttrice; titolare AIC; dichiarazione che il medicinale è regolarmente autorizzato; quantitativo e durata terapia; mancanza di valida alternativa; dichiarazione di responsabilità

28 Importazione di medicinali registrati all estero La dogana Acquisito Parere favorevole del Ministero della salute Consente l importazione nel territorio nazionale del quantitativo del medicinale proveniente da Paese non appartenente all Unione europea Ogni 3 mesi comunica al Dipartimento per la valutazione dei medicinali e la farmacovigilanza del Ministero l elenco dei medicinali ed i relativi quantitativi Occorre semplice nulla osta da parte del competente Ufficio di sanità marittima, aerea, di confine o di dogana se proviene da Paesi europei

29 Uso compassionevole

30 Uso compassionevole - DM Medicinale in fase di sperimentazione AIC Per uso al di fuori della sperimentazione Può essere richiesto Azienda produttrice Sulla base di un protocollo Non esiste valida alternativa terapeutica per malattie rare o che pongano il paziente in pericolo di vita approvato dal C.E. notificato al Ministero della salute

31 Uso compassionevole - DM L autorizzazione all uso del medicinale Il medicinale è oggetto, nella medesima indicazione terapeutica di studi sperimentali in corso o conclusi, di fase 3, o in casi particolari di fase 2 Viene rilasciata I dati disponibili sulla sperimentazione sono sufficienti per formulare un favorevole giudizio IL MEDICINALE E FORNITO GRATUITAMENTE

32 Uso compassionevole -DLvo 219/06 Con decreto del Ministro della salute, da adottarsi entro centoventi giorni dall entrata in vigore del presente decreto, tenuto conto anche delle linee guida EMEA per l uso compassionevole dei medicinali, sono stabiliti i criteri e le modalità per l uso di medicinali privi di AIC in Italia, incluso l utilizzo al di fuori del riassunto delle caratteristiche del prodotto autorizzato nel paese di provenienza e l uso compassionevole di medicinali non ancora registrati. Fino all entrata in vigore del predetto decreto ministeriale, resta in vigore il decreto ministeriale 8 maggio 2003, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del 28 luglio 2003, n.173. Art. 158, c. 10

33 PRESCRIZIONE OFF-LABEL

34 RIFERIMENTI NORMATIVI CODICE DI DEONTOLOGIA MEDICA LEGGE 8 APRILE 1998, n. 94

35 LEGGE 8 APRILE 1998, N.94 REGOLAMENTA L IMPIEGO DEI MEDICINALI INDUSTRIALI PRESCRIZIONE DI PREPARATI MAGISTRALI SPERIMENTAZIONE CLINICA IN CAMPO ONCOLOGICO RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI DEL PAZIENTE

36 PRESCRIZIONE OFF-LABEL Il medico Può impiegare un medicinale prodotto industrialmente per un indicazione o una via di somministrazione, o una modalità di somministrazione o di utilizzazione diversa da quella autorizzata Art, 3, c. 2, L. 94/98

37 PRESCRIZIONE OFF-LABEL Il medico consenso informato Il paziente non può essere trattato con medicinali autorizzati per quella patologia L impiego deve essere noto e conforme a lavori apparsi su pubblicazioni scientifiche accreditate sotto la propria diretta responsabilità

38 LEGGE 8 APRILE 1998, N. 94 In caso di medicinali industriali con indicazioni diverse da quelle approvate Il Medico non deve indicare sulla ricetta la generalità del paziente, ma utilizzare un codice, numerico o alfanumerico, di riferimento ai dati in suo possesso, in modo che sia possibile, se necessario, risalire all identità del paziente. (art.3, c. 3 bis e art. 5, c. 3)

39 Sentenza n. 251 del 21 luglio 2000, Trib. di Milano, Sezione X E responsabile del reato di lesioni personali di cui all art. 582 c.p.v., o nei casi più gravi del reato di cui all art. 589 c.p.v. (omicidio colposo), il medico che prescrive la somministrazione di farmaci: sulla base di una terapia applicata al di fuori di qualsiasi protocollo accettato dalla comunità scientifica; in assenza del consenso esplicito alla terapia

40 Sentenza n. 251 del 21 luglio 2000, Trib. di Milano, Sezione X E stato ritenuto colpevole un medico che prescriveva la somministrazione sistematica di insulina a scopo anti-abortivo provocando alla paziente crisi ipoglicemiche, tali da comportare l incapacità assoluta di attendere le ordinarie occupazioni. L insulina è stata utilizzata ad uso off-label (fuori dalle indicazioni previste), la terapia, di natura sperimentale, avrebbe dovuto essere adoperata in uno studio clinico controllato NESSUNA esperienza personale, per quanto autorevole, e infatti in grado di sostituire l esperimento che deve sottostare ai vincoli precisi dello studio randomizzato!

41 Sentenza n del 6 dicembre 2004, Tribunale di Genova E stato ritenuto colpevole, ai sensi dell art. 589 (omicidio colposo) un ginecologo che prescriveva alla paziente (donna), per imprudenza e imperizia, una terapia ormonale antiandrogena mediante l assunzione di Flutamide Ipsen (farmaco indicato per il trattamento delle neoplasie della prostata nei pazienti di sesso maschile), nonostante: la lieve entità della sintomatologia della ragazza; la particolare gravità degli effetti collaterali del farmaco. Inoltre ometteva, per negligenza, di sottoporre la paziente ad esami (durante la somministrazione del farmaco)

42 appartiene alla categoria degli antiandrogeni non steroidei FLUTAMIDE è indicato per il trattamento del carcinoma prostatico deve essere utilizzato nei confronti dei pazienti di sesso maschile L autorizzazione all immissione in commercio in Italia è data SOLO PER QUESTE INDICAZIONI TERAPEUTICHE!

43 IL MEDICO NON HA: effettuato controlli sulla paziente durante la somministrazione, verificando anche il possibile sorgere degli eventuali effetti collaterali che lo stesso foglietto illustrativo riporta sul farmaco; utilizzato il farmaco secondo le indicazioni autorizzate; utilizzato (perché non ve ne erano) pubblicazioni Scientifiche accreditate sull uso di tale medicamento per altri scopi

44 Grazie per l attenzione

ASPETTI LEGISLATIVI CORRELATI ALLA PERSONALIZZAZIONE DELLE TERAPIE. Prof. Paola Minghetti Facoltà di Farmacia Università degli Studi di Milano

ASPETTI LEGISLATIVI CORRELATI ALLA PERSONALIZZAZIONE DELLE TERAPIE. Prof. Paola Minghetti Facoltà di Farmacia Università degli Studi di Milano ASPETTI LEGISLATIVI CORRELATI ALLA PERSONALIZZAZIONE DELLE TERAPIE Prof. Paola Minghetti Facoltà di Farmacia Università degli Studi di Milano PREPARAZIONI IN FARMACIA QUALI POSSIBILITA SI!Medicinali magistrali

Dettagli

I. R. C. C.S. Rev. 0 Pag. 1/12

I. R. C. C.S. Rev. 0 Pag. 1/12 Pag. 1/12 REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE DATA FUNZIONE FIRMA DIRETTORE SANITARIO DI PRESIDIO DIRETTORE SANITARIO DI PRESIDIO DIRETTORE SANITARIO DI PRESIDIO 1 Pag. 2/12 INDICE 1. INTRODUZIONE 2. DEFINIZIONE

Dettagli

Radiofarmaci nella pratica clinica e in sperimentazione: indicazioni d uso e aspetti autorizzativi. Dr.ssa Caterina Donati

Radiofarmaci nella pratica clinica e in sperimentazione: indicazioni d uso e aspetti autorizzativi. Dr.ssa Caterina Donati 1 Radiofarmaci nella pratica clinica e in sperimentazione: indicazioni d uso e aspetti autorizzativi Dr.ssa Caterina Donati 2 L Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori (IRST)

Dettagli

Componente e Responsabile Qualità Comitato di Etica ASL Salerno Segretario Scientifico Commissione Terapeutica Aziendale ASL Salerno

Componente e Responsabile Qualità Comitato di Etica ASL Salerno Segretario Scientifico Commissione Terapeutica Aziendale ASL Salerno L IMPIEGO OFF-LABEL DEI FARMACI Verona 30 novembre 2013 Brunella Piucci Farmacista P.O. Nocera Inferiore - Salerno Componente e Responsabile Qualità Comitato di Etica ASL Salerno Segretario Scientifico

Dettagli

Allegato A Prescrizione, impiego ed erogazione di farmaci off-label

Allegato A Prescrizione, impiego ed erogazione di farmaci off-label Allegato A Prescrizione, impiego ed erogazione di farmaci off-label PREMESSA L'autorizzazione all'immissione in commercio (AIC) per un medicinale viene rilasciata, dagli enti regolatori preposti, a seguito

Dettagli

Commissione Prontuario Terapeutico Ospedaliero Territoriale Regionale -PTOTR

Commissione Prontuario Terapeutico Ospedaliero Territoriale Regionale -PTOTR Commissione Prontuario Terapeutico Ospedaliero Territoriale Regionale -PTOTR Indicazioni procedurali per la prescrizione Off Label dei medicinali Introduzione In Italia, l impiego dei medicinali per indicazioni

Dettagli

PROCEDURA OFF LABEL. Redatto Verificato Approvato. Dr.ssa Maria Letizia Tosini Farmacia Aziendale. Dr Giuseppe Cimarello Direzione Sanitaria P.O.C.

PROCEDURA OFF LABEL. Redatto Verificato Approvato. Dr.ssa Maria Letizia Tosini Farmacia Aziendale. Dr Giuseppe Cimarello Direzione Sanitaria P.O.C. PROCEDURA OFF LABEL DATA: dicembre 2012 REV. N 01 Redatto Verificato Approvato Dr.ssa Mariella Conti Farmacia Territoriale Dr.ssa Stefania Ginnasi Farmacia Ospedaliera Dr.ssa Maria Letizia Tosini Farmacia

Dettagli

Acquisto di farmaci all estero e prescrizione off label. Marina Tommasi Anna Fratucello Farmaciste

Acquisto di farmaci all estero e prescrizione off label. Marina Tommasi Anna Fratucello Farmaciste Acquisto di farmaci all estero e prescrizione off label Marina Tommasi Anna Fratucello Farmaciste Dichiarazione Ho ottemperato all informativa di cui all art. 53, c. 5, D.Lgs. 165/2001 Non percepisco compenso

Dettagli

CLASSIFICAZIONE AMMINISTRATIVA DEI MEDICINALI

CLASSIFICAZIONE AMMINISTRATIVA DEI MEDICINALI CLASSIFICAZIONE AMMINISTRATIVA DEI MEDICINALI Tiene conto delle modalità di produzione e di commercializzazione dei farmaci e li classifica in: 1. Medicinali prodotti in industria (medicinali con l autorizzazione

Dettagli

UTILIZZO DEI MEDICINALI FUORI INDICAZIONE (OFF-LABEL)

UTILIZZO DEI MEDICINALI FUORI INDICAZIONE (OFF-LABEL) Azienda Ospedaliero- Universitaria Maggiore della Carità di Novara DIREZIONE SANITARIA S.C.D.O. FARMACIA DATA: 20.02.2008 REV. N 00 PAG. 1/8 UTILIZZO DEI MEDICINALI FUORI INDICAZIONE (OFF-LABEL) REDATTO

Dettagli

Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DEI SETTE LAGHI

Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DEI SETTE LAGHI Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DEI SETTE LAGHI Comitato Etico dell Insubria Presidente: Dr. Angelo Carenzi PERCORSO PER L ACCESSO ALL UTILIZZO TERAPEUTICO

Dettagli

La qualità delle materie prime: implicazioni per il farmacista preparatore

La qualità delle materie prime: implicazioni per il farmacista preparatore La qualità delle materie prime: implicazioni per il farmacista preparatore Prof. Paola Minghetti Presidente SIFAP Roma, 17.12.2004, Istituto Superiore di Sanità Cos è la SIFAP? La SIFAP è una associazione

Dettagli

Rispetto delle indicazioni registrate Malattie Rare. Alessandra Ferretti Dip. Assistenza Farmaceutica AUSL Reggio Emilia

Rispetto delle indicazioni registrate Malattie Rare. Alessandra Ferretti Dip. Assistenza Farmaceutica AUSL Reggio Emilia Rispetto delle indicazioni registrate Malattie Rare Alessandra Ferretti Dip. Assistenza Farmaceutica AUSL Reggio Emilia Ricettazione in MG Reggio Emilia 25 febbraio 2009 INDICAZIONI TERAPEUTICHE AUTORIZZATE

Dettagli

Requisiti necessari per la richiesta:

Requisiti necessari per la richiesta: Procedura per la richiesta uso terapeutico di farmaco sottoposto a sperimentazione ai sensi del DECRETO 7 settembre 2017 Disciplina dell'uso terapeutico di medicinale sottoposto a sperimentazione clinica.

Dettagli

COMUNICATO ALLE AZIENDE FARMACEUTICHE RELATIVO AGLI ADEMPIMENTI SUCCESSIVI ALL ENTRATA IN VIGORE DELLA LEGGE 8 NOVEMBRE 2012 N

COMUNICATO ALLE AZIENDE FARMACEUTICHE RELATIVO AGLI ADEMPIMENTI SUCCESSIVI ALL ENTRATA IN VIGORE DELLA LEGGE 8 NOVEMBRE 2012 N COMUNICATO ALLE AZIENDE FARMACEUTICHE RELATIVO AGLI ADEMPIMENTI SUCCESSIVI ALL ENTRATA IN VIGORE DELLA LEGGE 8 NOVEMBRE 2012 N. 189, DI CONVERSIONE DEL DECRETO LEGGE N. 158/2012 RECANTE DISPOSIZIONI URGENTI

Dettagli

Gestione delle miscele prodotte secondo art. 5 del D.lgs. 219/06

Gestione delle miscele prodotte secondo art. 5 del D.lgs. 219/06 Position Paper Gestione delle miscele prodotte secondo art. 5 del D.lgs. 219/06 II Edizione Gennaio 2018 ASSOGASTECNICI Associazione Nazionale Imprese gas tecnici, speciali e medicinali 20149 Milano, Via

Dettagli

Governo clinico del farmaco e dispositivo medico:

Governo clinico del farmaco e dispositivo medico: Governo clinico del farmaco e dispositivo medico: legislazione del farmaco (I parte) dott. Antonio Zacà Siena, 30 ottobre 2010 1 Il 6 luglio 2006, in attuazione delle direttive 2001/83/CE e 2003/94/CE,

Dettagli

PROCEDURA DI ACCESSO IN CONDIZIONI ORDINARIE

PROCEDURA DI ACCESSO IN CONDIZIONI ORDINARIE MODELLO DI PERCORSO REGIONALE UNIFICATO PER L ACCESSO ALL UTILIZZO TERAPEUTICO DI MEDICINALI SOTTOPOSTI A SPERIMENTAZIONE CLINICA (EXPANDED-ACCESS/USO COMPASSIONEVOLE) Il protocollo da sottoporre all impresa

Dettagli

Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DEI SETTE LAGHI

Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DEI SETTE LAGHI Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DEI SETTE LAGHI Comitato Etico dell Insubria Presidente: Dr. Angelo Carenzi PERCORSO PER L ACCESSO ALL UTILIZZO TERAPEUTICO

Dettagli

FARMACI e DINTORNI FARMACI OFF-LABEL. Dott.ssa Stella Sferra Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Ferrara, 16 Febbraio 2008

FARMACI e DINTORNI FARMACI OFF-LABEL. Dott.ssa Stella Sferra Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Ferrara, 16 Febbraio 2008 Dipartimento Farmaceutico Interaziendale FARMACI e DINTORNI FARMACI OFF-LABEL Dott.ssa Stella Sferra Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Ferrara, 16 Febbraio 2008 FINANZIARIA 2007 Art. 796 (comma

Dettagli

PROCEDURA AZIENDALE PER LA RICHIESTA DI MEDICINALI UTILIZZATI AL DI FUORI DELLE INDICAZIONI TERAPEUTICHE AUTORIZZATE

PROCEDURA AZIENDALE PER LA RICHIESTA DI MEDICINALI UTILIZZATI AL DI FUORI DELLE INDICAZIONI TERAPEUTICHE AUTORIZZATE UTILIZZATI AL DI FUORI DATA REVISIONE REDAZIONE VALIDAZIONE AUTORIZZAZIONE N ARCHIVIAZIONE Maggio 2016 Dott. Paolo Marchi (Specializzando 3 anno SSFO) Dott.ssa M. G. Moretti (Dirigente Farmacista) Dott.ssa

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Disposizioni in materia di medicinali per terapie avanzate preparati su IL MINISTRO Visto il decreto legislativo 24 aprile 2006, n. 219 successive direttive di modifica) relativa

Dettagli

Roma, Alla BIOTEST ITALIA S.r.l. Via L. da Vinci, n Trezzano sul Naviglio (Mi) Fax 02/

Roma, Alla BIOTEST ITALIA S.r.l. Via L. da Vinci, n Trezzano sul Naviglio (Mi) Fax 02/ 0075666-12/07/2017-AIFA-COD_UO-P PQ-PHCC/OTB/DDG Roma, Ufficio Qualità dei Prodotti e Contrasto al Crimine Farmaceutico Alla BIOTEST ITALIA S.r.l. Via L. da Vinci, n. 43 20090 Trezzano sul Naviglio (Mi)

Dettagli

Legge 8 aprile 1998, n. 94

Legge 8 aprile 1998, n. 94 Legge 8 aprile 1998, n. 94 "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 17 febbraio 1998, n. 23, recante disposizioni urgenti in materia di sperimentazioni cliniche in campo oncologico e

Dettagli

Farmaci : la lunga strada per l immissione in commercio. Problematiche post negoziazione e differenziazione regionale.

Farmaci : la lunga strada per l immissione in commercio. Problematiche post negoziazione e differenziazione regionale. Farmaci : la lunga strada per l immissione in commercio. Problematiche post negoziazione e differenziazione regionale. Dott. Giuseppe Gambale Cardiologo ASL RM/B Roma 26.11.2013 Art. 32 della Costituzione

Dettagli

CANNABIS TERAPEUTICA

CANNABIS TERAPEUTICA CANNABIS TERAPEUTICA Aspetti legislativi Mario Cirino PREMESSA Gli impieghi della cannabis ad uso medico sono presenti in studi clinici controllati, studi osservazionali, nelle revisioni sistematiche e

Dettagli

Gestione dei Farmaci Off-Label

Gestione dei Farmaci Off-Label Pagina 1 di 6 Gestione dei Farmaci Off-Label Nome/Funzione Data Firma Dott.ssa Giuseppa Cinzia Di Redazione Verifica Approvazione Martino Responsabile UFA Dott.ssa Maria Teresa Perricone Direttore U.O.C.

Dettagli

I SESSIONE: FOCUS SULLE MALATTIE RARE

I SESSIONE: FOCUS SULLE MALATTIE RARE CORSO DI FORMAZIONE SUL CAMPO A CURA DELL OSSERVATORIO NAZIONALE SIFO Torino, 5 Giugno 2015 I SESSIONE: FOCUS SULLE MALATTIE RARE Erica Daina Coordinamento Malattie Rare Regione Lombardia Centro di Ricerche

Dettagli

LE NORMATIVE NAZIONALI ED EUROPEE INERENTI I GAS MEDICINALI

LE NORMATIVE NAZIONALI ED EUROPEE INERENTI I GAS MEDICINALI LE NORMATIVE NAZIONALI ED EUROPEE INERENTI I GAS MEDICINALI ASPETTI LEGISLATIVI IN FUNZIONE DELLE MODIFICHE APPORTATE DAL DLvo 24 aprile 2006 n 219 Prof.ssa Paola Minghetti GAS DA SOMMINISTRARE ALL UOMO

Dettagli

Terapie senza AIC e non in CTs LEGGE 648. Maggio

Terapie senza AIC e non in CTs LEGGE 648. Maggio Terapie senza AIC e non in CTs LEGGE 648 Maggio 2012 1 Quadro normativo Legge 648 del 1996: rimborso per farmaci: Non ancora autorizzati in Italia In sperimentazione clinica ma ancora senza AIC Per indicazioni

Dettagli

L accesso alle cure oncologiche in Italia: come gestire tempi e differenze. Francesca Patarnello, VP Market Access & Government Affairs AstraZeneca

L accesso alle cure oncologiche in Italia: come gestire tempi e differenze. Francesca Patarnello, VP Market Access & Government Affairs AstraZeneca L accesso alle cure oncologiche in Italia: come gestire tempi e differenze Francesca Patarnello, VP Market Access & Government Affairs AstraZeneca Ricerca, Innovazione e accesso: due mondi che non si parlano

Dettagli

Accesso ai farmaci in modalità Uso Compassionevole

Accesso ai farmaci in modalità Uso Compassionevole Uso Compassionevole del Farmaco: Il punto di vista di Azienda Sanitaria/Comitato Etico Stefano Fagiuoli, Carlo Nicora ASST PG23 - Bergamo Accesso ai farmaci in modalità Uso Compassionevole 1 Lo Strumento

Dettagli

/07/2016-AIFA-COD_UO-P

/07/2016-AIFA-COD_UO-P PQ&C/OTB/DDG 0077952-27/07/2016-AIFA-COD_UO-P Roma, Ufficio Qualità dei Prodotti e Contraffazione Alla BIOTEST ITALIA S.r.l. Via L. da Vinci, n. 43 20090 Trezzano sul Naviglio (Mi) Fax 02/48402068 Agli

Dettagli

Si invita a darne massima diffusione alle strutture interessate

Si invita a darne massima diffusione alle strutture interessate 0031030-19/03/2018-AIFA-COD_UO-P PQ-PHCC/OTB/DDG Roma, Ufficio Qualità dei Prodotti e Contrasto al Crimine Farmaceutico Alla BIOTEST ITALIA S.r.l. Via L. da Vinci, n. 43 20090 Trezzano sul Naviglio (Mi)

Dettagli

Il Farmaco Veterinario: l utilizzo off-label e i generici

Il Farmaco Veterinario: l utilizzo off-label e i generici Audizione Commissione Senato Roma, 14 marzo 2017 Il Farmaco Veterinario: l utilizzo off-label e i generici M. Fornasier Medico Veterinario - SIVAL Disegno di legge n. 540 e 499: che cosa deve fare il veterinario?

Dettagli

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER LA VALUTAZIONE DI

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER LA VALUTAZIONE DI DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER LA VALUTAZIONE DI STUDI CLINICI (EX DM 21/12/2007 E DGR 5493 DEL 25/06/2013) VERSIONE 27/01/2014) SPERIMENTAZIONI CLINICHE FARMACOLOGICHE STUDI INTERVENTISTICI Promotore Lettera

Dettagli

COMMISSIONE AZIENDALE DEL FARMACO PROCEDURA SULLA PRESCRIZIONE DI FARMACI PER INDICAZIONI NON AUTORIZZATE DALL AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

COMMISSIONE AZIENDALE DEL FARMACO PROCEDURA SULLA PRESCRIZIONE DI FARMACI PER INDICAZIONI NON AUTORIZZATE DALL AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO COMMISSIONE AZIENDALE DEL FAMACO POCEDUA SULLA PESCIZIONE DI FAMACI PE INDICAZIONI NON AUTOIZZATE DALL AGENZIA ITALIANA DEL FAMACO 1. SCOPO/OBIETTIVO Informare il Personale Medico dell Aziende Sanitarie

Dettagli

Oggetto: Direttive alle Aziende Sanitarie relative alla gestione dei Registri di monitoraggio dell Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA).

Oggetto: Direttive alle Aziende Sanitarie relative alla gestione dei Registri di monitoraggio dell Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA). Oggetto: Direttive alle Aziende Sanitarie relative alla gestione dei Registri di monitoraggio dell Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA). L Assessore dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale riferisce

Dettagli

TESTO COORDINATO DEL DECRETO-LEGGE 17 febbraio 1998, n. 23

TESTO COORDINATO DEL DECRETO-LEGGE 17 febbraio 1998, n. 23 1 di 5 17/10/2017 11:07 TESTO COORDINATO DEL DECRETO-LEGGE 17 febbraio 1998, n. 23 Ripubblicazione del testo del decreto-legge 17 febbraio 1998, n. 23, coordinato con la legge di conversione 8 aprile 1998,

Dettagli

TITOLO III Immissione in commercio

TITOLO III Immissione in commercio TITOLO III Immissione in commercio Art.6 (Estensione ed effetti dell autorizzazione) 1. Nessun medicinale può essere immesso in commercio sul territorio nazionale senza aver ottenuto un'autorizzazione

Dettagli

Vademecum per il monitoraggio della Legge n. 648 del 23/12/1996 Aggiornamento Aprile 2018

Vademecum per il monitoraggio della Legge n. 648 del 23/12/1996 Aggiornamento Aprile 2018 Vademecum per il monitoraggio della Legge n. 648 del 23/12/1996 Aggiornamento Aprile 2018 1. Per quali farmaci è previsto il monitoraggio ai sensi della L. n. 648/96? La Legge n.648 del 23 Dicembre 1996

Dettagli

La responsabilità per la prescrizione, la somministrazione. Luca Benci

La responsabilità per la prescrizione, la somministrazione. Luca Benci La responsabilità per la prescrizione, la somministrazione e la detenzione di Farmaci Luca Benci La precondizione della somministrazione La prescrizione medica Il consenso informato del paziente La prescrizione

Dettagli

LINEE DI INDIRIZZO DELLA REGIONE TOSCANA SULL UTILIZZO DI FARMACI AL DI FUORI DELLE INDICAZIONI DI REGISTRAZIONE

LINEE DI INDIRIZZO DELLA REGIONE TOSCANA SULL UTILIZZO DI FARMACI AL DI FUORI DELLE INDICAZIONI DI REGISTRAZIONE Regione Toscana A Allegato LINEE DI INDIRIZZO DELLA REGIONE TOSCANA SULL UTILIZZO DI FARMACI AL DI FUORI DELLE INDICAZIONI DI REGISTRAZIONE PREMESSA L'uso di terapie farmacologiche per indicazioni diverse

Dettagli

Si invita a darne massima diffusione alle strutture interessate.

Si invita a darne massima diffusione alle strutture interessate. REGIONE.LAZIO.REGISTRO UFFICIALE.I.0444982.11-06-2019 0063999-05/06/2019-AIFA-AIFA_PQ_PhCC-P PQ-PhCC/OTB/DDG Roma, Alla BIOTEST ITALIA S.r.l. Via L. da Vinci, n. 43 20090 Trezzano sul Naviglio (Mi) e Ufficio

Dettagli

COMMISSIONE UNICA DEL FARMACO COMUNICATO

COMMISSIONE UNICA DEL FARMACO COMUNICATO COMMISSIONE UNICA DEL FARMACO COMUNICATO DOMANDE PER L AMMISSIONE ALLA RIMBORSABILITÀ DEI MEDICINALI IN APPLICAZIONE DEL DISPOSTO DELL ARTICOLO 36, COMMA 8, DELLA LEGGE N.449/1997 La Commissione Unica

Dettagli

CONVENZIONE PER LA FORNITURA DI PREPARAZIONI MAGISTRALI A DOSAGGIO PERSONALIZZATO. Tra

CONVENZIONE PER LA FORNITURA DI PREPARAZIONI MAGISTRALI A DOSAGGIO PERSONALIZZATO. Tra CONVENZIONE PER LA FORNITURA DI PREPARAZIONI MAGISTRALI A DOSAGGIO PERSONALIZZATO Tra L Azienda Sanitaria Locale della provincia di Como, di seguito denominata ASL di Como, con sede in Como, Via Pessina

Dettagli

Dipartimento Farmaceutico Interaziendale. PRESCRIZIONE DI FARMACI PER INDICAZIONI NON AUTORIZZATE DALL AIFA ( Off Label )

Dipartimento Farmaceutico Interaziendale. PRESCRIZIONE DI FARMACI PER INDICAZIONI NON AUTORIZZATE DALL AIFA ( Off Label ) POCEDUA ev. 0 Pag. 1/8 PESCIZIONE DI FAMACI PE INDICAZIONI N AUTOIZZATE DALL AIFA ( Off Label ) 1. Lista di distribuzione...1 2. Emissione...1 3. Scopo...2 4. Campo di applicazione...2 5. iferimenti...2

Dettagli

OGGETTO: AUTORIZZAZIONE ALL'IMPORTAZIONE DEL MEDICINALE HYDROCORTISONE ROUSSEL lomg COMPRIMÉ

OGGETTO: AUTORIZZAZIONE ALL'IMPORTAZIONE DEL MEDICINALE HYDROCORTISONE ROUSSEL lomg COMPRIMÉ 0075735-12/07/2017-AIFA-COD_UO-P PQ-PHCC/OTB/DOG Roma, AJFA Ufficio Qualità dei Prodotti e Contrasto al Crimine Farmaceutico Alla Sanofi S.p.A. V.le l. Bodio 37 /b 20158 Milano Fax 02 39394163 E-mail:

Dettagli

GRUPPO DI LAVORO INTERDISCIPLINARE ED INTERAZIENDALE

GRUPPO DI LAVORO INTERDISCIPLINARE ED INTERAZIENDALE GRUPPO DI LAVORO INTERDISCIPLINARE ED INTERAZIENDALE Moduli di consenso informato Federica Pieri L eparina vista dal Farmacista Appropriatezza prescrittiva (evidenze efficacia/tossicità) Sostenibilità

Dettagli

I ANNO. Insegnamento Area CFU Tipologia. Farmacovigilanza I Biologica 1 25 ore di tirocinio. applicativa. applicativa. Chimico-analitica farmaceutica

I ANNO. Insegnamento Area CFU Tipologia. Farmacovigilanza I Biologica 1 25 ore di tirocinio. applicativa. applicativa. Chimico-analitica farmaceutica I ANNO Strumenti di Gestione economica I Metodologie statisticoepidemiologiche Biologica 50 ore di tirocinio Farmacovigilanza I Biologica 5 ore di tirocinio Galenica non sterile 4 00 ore di tirocinio CFU

Dettagli

PREPARAZIONI GALENICHE: PRESCRIZIONE E DISPENSAZIONE

PREPARAZIONI GALENICHE: PRESCRIZIONE E DISPENSAZIONE PREPARAZIONI GALENICHE: PRESCRIZIONE E DISPENSAZIONE Prof.ssa Maria Angela Vandelli - Università di Modena e Reggio Emilia Modena 12 dicembre 2018 TERMINOLOGIA Il termine preparato galenico deriva dal

Dettagli

Agenzia Italiana del Farmaco

Agenzia Italiana del Farmaco Agenzia Italiana del Farmaco AREA PRODUZIONE E CONTROLLO Ufficio Autorizzazioni Officine IL DIRIGENTE VISTI gli articoli 8 e 9 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300 e s.m. i.; VISTO l articolo

Dettagli

Segreteria della Commissione per l ammissibilità alla Sperimentazione Clinica di Fase I. Dipartimento del Farmaco, Istituto Superiore di Sanità

Segreteria della Commissione per l ammissibilità alla Sperimentazione Clinica di Fase I. Dipartimento del Farmaco, Istituto Superiore di Sanità Segreteria della Commissione per l ammissibilità alla Sperimentazione Clinica di Fase I Dipartimento del Farmaco, Istituto Superiore di Sanità Sperimentazione clinica di fase I in Italia La normativa di

Dettagli

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI In passato le scoperte dei farmaci erano occasionali. Si trattava di sostanze di derivazione vegetale o animale STRATEGIE DI RICERCA: Quali sono i fattori che influenzano

Dettagli

Si invita a darne massima diffusione alle strutture interessate.

Si invita a darne massima diffusione alle strutture interessate. 0020126-21/02/2019-AIFA-AIFA_PQ_PhCC-P PQ-PhCC/OTB/DDG Roma, Ufficio Qualità dei Prodotti e Contrasto al Crimine Farmaceutico Alla BIOTEST ITALIA S.r.l. Via L. da Vinci, n. 43 20090 Trezzano sul Naviglio

Dettagli

INDICE PROCEDURA PER UTILIZZO FARMACI IN OFF LABEL

INDICE PROCEDURA PER UTILIZZO FARMACI IN OFF LABEL INDICE 1. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 3 2. PREMESSA... 3 3. SCOPO DELLA PROCEDURA... 4 4. CAMPO D APPLICAZIONE... 4 5. CLASSI DI MEDICINALI... 4 6. PROCEDURE PER L UTILIZZO E MODULISTICA... 7 6.1. PRESCRIZIONE...

Dettagli

CTAV: Richiesta inserimento di un nuovo farmaco nel Prontuario Area Vasta

CTAV: Richiesta inserimento di un nuovo farmaco nel Prontuario Area Vasta AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA COMMISSIONE TERAPEUTICA PER I FARMACI DI AREA VASTA DI VERONA E PROVINCIA UFFICIO DI SEGRETERIA Servizio di Farmacia Azienda Ospedaliera Universitaria

Dettagli

Azienda Usl3 di Pistoia protocollo uso farmaci off label (agg 2010)

Azienda Usl3 di Pistoia protocollo uso farmaci off label (agg 2010) PRESCRIZIONI DI FARMACI AL DI FUORI DELLE INDICAZIONI AUTORIZZATE NEL DECRETO A.I.C TRATTAMENTI IN OFF LABEL La prescrizione di un farmaco per una indicazione clinica (e relative dosi, modi e tempi di

Dettagli

OGGETTO: AUTORIZZAZIONE ALL IMPORTAZIONE DEL MEDICINALE PENTAGLOBIN (Immunoglobulin vom Menschen) 50mg/ml infunsionslösung

OGGETTO: AUTORIZZAZIONE ALL IMPORTAZIONE DEL MEDICINALE PENTAGLOBIN (Immunoglobulin vom Menschen) 50mg/ml infunsionslösung PQ-PhCC/.../DDG 0116665-23/10/2018-AIFA-COD_UO-P Roma, Ufficio Qualità dei Prodotti e Contrasto al Crimine Farmaceutico Alla BIOTEST ITALIA S.r.l. Via L. da Vinci, n. 43 20090 Trezzano sul Naviglio (Mi)

Dettagli

Fase 1 e le sperimentazioni cliniche sulle Mala5e Rare. Do#.ssa Raffaella Origa - Unità di Ricerca Clinica di Fase 1 srl

Fase 1 e le sperimentazioni cliniche sulle Mala5e Rare. Do#.ssa Raffaella Origa - Unità di Ricerca Clinica di Fase 1 srl Fase 1 e le sperimentazioni cliniche sulle Mala5e Rare Do#.ssa Raffaella Origa - Unità di Ricerca Clinica di Fase 1 srl GIORNATA MONDIALE DELLE MALATTIE RARE NUOVE PROSPETTIVE IN SARDEGNA 29 FEBBRAIO 2012

Dettagli

Lo L o p s p ichi h at a r t a r a e e la a p r p e r s e cri r zion o e n e fa f r a m r ac a ol o og o i g ca 14 giugno 2015

Lo L o p s p ichi h at a r t a r a e e la a p r p e r s e cri r zion o e n e fa f r a m r ac a ol o og o i g ca 14 giugno 2015 Lo psichiatra e la prescrizione farmacologica 14 giugno 2015 La prescrizione della terapia farmacologica l atto mediante il quale il medico, responsabile del paziente, stabilisce quale farmaco debba essere

Dettagli

Art. 87. Classi dei medicinali ai fini della fornitura

Art. 87. Classi dei medicinali ai fini della fornitura DECRETO LEGISLATIVO 219/2006 Titolo VI CLASSIFICAZIONE DEI MEDICINALI AI FINI DELLA FORNITURA Art. 87. Classi dei medicinali ai fini della fornitura 1. All'atto del rilascio dell'aic o successivamente,

Dettagli

Determina AIFA 2015 sui requisiti minimi necessari per le strutture sanitarie che eseguono sperimentazioni di fase I: scopi ed aspetti generali

Determina AIFA 2015 sui requisiti minimi necessari per le strutture sanitarie che eseguono sperimentazioni di fase I: scopi ed aspetti generali Determina AIFA 2015 sui requisiti minimi necessari per le strutture sanitarie che eseguono sperimentazioni di fase I: scopi ed aspetti generali Angela Del Vecchio Direttore Ufficio Attività Ispettive GCP

Dettagli

OGGETTO: AUTORIZZAZIONE ALL IMPORTAZIONE DEL MEDICINALE HAEMOCOMPLETTAN P 1 g polvere 1 fiala (fibrinogeno DA PLASMA UMANO)

OGGETTO: AUTORIZZAZIONE ALL IMPORTAZIONE DEL MEDICINALE HAEMOCOMPLETTAN P 1 g polvere 1 fiala (fibrinogeno DA PLASMA UMANO) PQ-PhCC/OTB/DDG 0122354-08/11/2018-AIFA-COD_UO-P Roma, Ufficio Qualità dei Prodotti e Contrasto al Crimine Farmaceutico Alla Spett.le CSL Behring S.p.A. V.le del Ghisallo, n. 20 20151 Milano PEC: batchreleasecslbehring@legalmail.it

Dettagli

OGGETTO: AUTORIZZAZIONE ALL IMPORTAZIONE DEL MEDICINALE HAEMOCOMPLETTAN P 1 G POLVERE 1 FIALA (FIBRINOGENO DA PLASMA UMANO)

OGGETTO: AUTORIZZAZIONE ALL IMPORTAZIONE DEL MEDICINALE HAEMOCOMPLETTAN P 1 G POLVERE 1 FIALA (FIBRINOGENO DA PLASMA UMANO) 0022594-06/03/2017-AIFA-COD_UO-P PQ-PHCC/OTB/DDG Ufficio Qualità dei Prodotti e Contrasto al Crimine Farmaceutico Roma, Alla CSL Behring S.p.A. V.le del Ghisallo, n. 20 20151 Milano Fax 02 3496 4264 PEC:

Dettagli

Classificazione amministrativa dei medicinali Medicinali di origine industriale e allestiti in Farmacia DL n.219 del 2006

Classificazione amministrativa dei medicinali Medicinali di origine industriale e allestiti in Farmacia DL n.219 del 2006 Classificazione amministrativa dei medicinali Medicinali di origine industriale e allestiti in Farmacia DL n.219 del 2006 Classificazione amministrativa dei medicinali tiene conto Innovatività del p.a.

Dettagli

ESPERIENZE DI UN COMITATO ETICO

ESPERIENZE DI UN COMITATO ETICO Seminario L uso compassionevole dei farmaci: ma come di fa? Milano, 14 ottobre 2015 ESPERIENZE DI UN COMITATO ETICO Vittorio Crespi Comitato Etico Provinciale Monza Brianza Ospedale S.Gerardo - Monza USO

Dettagli

Indice 1 CENNI SULLA NORMATIVA SOPRANAZIONALE

Indice 1 CENNI SULLA NORMATIVA SOPRANAZIONALE Indice 1 CENNI SULLA NORMATIVA SOPRANAZIONALE 1-1 Istituzioni sopranazionali che orientano la politica farmaceutica dei singoli Stati 1 1-2 Disciplina degli stupefacenti promossa dall Organizzazione delle

Dettagli

OGGETTO: RETTIFICA ALLA DETERMINAZIONE AIFA PQ-PhCC N 41/2019 AUTORIZZAZIONE ALL IMPORTAZIONE DEL MEDICINALE HAEMOCOMPLETTAN P 1 g

OGGETTO: RETTIFICA ALLA DETERMINAZIONE AIFA PQ-PhCC N 41/2019 AUTORIZZAZIONE ALL IMPORTAZIONE DEL MEDICINALE HAEMOCOMPLETTAN P 1 g 0056607-20/05/2019-AIFA-AIFA_PQ_PhCC-P PQ-PhCC/OTB/DDG Roma, Alla Spett.le CSL Behring S.p.A. V.le del Ghisallo, n. 20 20151 Milano Ufficio Qualità dei Prodotti e Contrasto al Crimine Farmaceutico e Agli

Dettagli

OGGETTO: AUTORIZZAZIONE ALL IMPORTAZIONE DEL MEDICINALE PETINIMID (ETOSUCCIMIDE) 250 MG CAPSULE

OGGETTO: AUTORIZZAZIONE ALL IMPORTAZIONE DEL MEDICINALE PETINIMID (ETOSUCCIMIDE) 250 MG CAPSULE 0049961-04/05/2018-AIFA-COD_UO-P PQ-PhCC/OTB/DDG Roma, Ufficio Qualità dei Prodotti e Contrasto al Crimine Farmaceutico Alla Pfizer Italia S.r.l. Via Valbondione,113 Fax 06 33182238 E-mail: pfizeritaliaaffariregolatori@pfizer.com

Dettagli

Terapia Medica Veterinaria

Terapia Medica Veterinaria Terapia Medica Veterinaria Esercitazioni 2010/2011 1 Organizzazione esame Nelson R.W, Couto C.G Bradford P. Smith?? 1996 2 3 4 Esame fisico diretto (tosse) Diagnostica collaterale (rx) Diagnosi (polmonite)

Dettagli

Terapia Medica Veterinaria

Terapia Medica Veterinaria Terapia Medica Veterinaria INIZIO 1 ottobre 2012 Data Orario Gruppo 01/10/2012 D Conti Pratica infermieristica C Conti Pratica infermieristica 08/10/2012 B Russo Pratica infermieristica A Russo Pratica

Dettagli

Ordinanza dell Istituto svizzero per gli agenti terapeutici concernente l omologazione semplificata e l obbligo di notificazione di medicamenti

Ordinanza dell Istituto svizzero per gli agenti terapeutici concernente l omologazione semplificata e l obbligo di notificazione di medicamenti Ordinanza dell Istituto svizzero per gli agenti terapeutici concernente l omologazione semplificata e l obbligo di notificazione di medicamenti (OOSM) del 9 novembre 2001 L Istituto svizzero per gli agenti

Dettagli

È sempre un esperienza soggettiva

È sempre un esperienza soggettiva Un dolore ad inizio recente e probabile durata limitata. Esso è un sintomo e, ha una correlazione causala/tempo identificabile con un danno tissutale o con una malattia Variabilità individuale per sensibilità

Dettagli

MODULO PER LA RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PRONTUARIO ASL AL

MODULO PER LA RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PRONTUARIO ASL AL Sede legale: Viale Giolitti,2 15033 Casale Monferrato (AL) Partita IVA/Codice Fiscale n. 02190140067 Alla Segreteria Scientifica della COMMISSIONE TERAPEUTICA AZIENDALE Presidente Dr.ssa Elide AZZAN Te.

Dettagli

Rischi e trappole: i farmaci off-label. Adima Lamborghini

Rischi e trappole: i farmaci off-label. Adima Lamborghini Rischi e trappole: i farmaci off-label Adima Lamborghini A.I.C. Quando il nuovo farmaco ha dimostrato di avere un efficacia sufficiente in rapporto agli eventuali rischi (rapporto rischio/beneficio), tutti

Dettagli

FARMACI EQUIVALENTI 1. NORMATIVA DI RIFERIMENTO

FARMACI EQUIVALENTI 1. NORMATIVA DI RIFERIMENTO FARMACI EQUIVALENTI 1. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 2. FARMACI EQUIVALENTI: I DATI DI PRESCRIZIONE 2.1 Dati Generali 2.2 Analisi dei dati al 1 livello ATC 2.3 Analisi dei dati per principi attivi 3. GRAFICI

Dettagli

DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ

DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ Dispone: Art. 1. 1. Al fine di consentire il completamento degli interventi già autorizzati ai sensi dell ordinanza del Capo del Dipartimento della protezione civile n. 200 del 7 novembre 2014, la contabilità

Dettagli

Indice 1 CENNI SULLA NORMATIVA SOPRANAZIONALE

Indice 1 CENNI SULLA NORMATIVA SOPRANAZIONALE Indice 1 CENNI SULLA NORMATIVA SOPRANAZIONALE 1-1 Istituzioni sopranazionali che orientano la politica farmaceutica dei singoli Stati 1 1-2 Disciplina degli stupefacenti promossa dall Organizzazione delle

Dettagli

Il registro nazionale dell ADHD. Modalità di prescrizione e distribuzione Metilfenidato e Atomoxetina

Il registro nazionale dell ADHD. Modalità di prescrizione e distribuzione Metilfenidato e Atomoxetina Il registro nazionale dell ADHD Modalità di prescrizione e distribuzione Metilfenidato e Atomoxetina Domenica Di Benedetto U.O. FARMACIA Azienda Ospedaliera SAN PAOLO (MI) Milano, 11Dicembre 2007 ISTITUTO

Dettagli

Si invita a darne massima diffusione alle strutture interessate.

Si invita a darne massima diffusione alle strutture interessate. PQ-PhCC/OTB./DDG 0114256-17/10/2018-AIFA-COD_UO-P Roma, Ufficio Qualità dei Prodotti e Contrasto al Crimine Farmaceutico Alla Spett.le BI FARMA S.r.l. Piazza Castello,17 20121 Milano PEC: bifarmasrl@pec.it

Dettagli

(glycopyrronium) 320 micrograms/ml oral solution 250 ml 1bottle + 1oral syringe + 1adaptor

(glycopyrronium) 320 micrograms/ml oral solution 250 ml 1bottle + 1oral syringe + 1adaptor 0046316-23/04/2019-AIFA-AIFA_PQ_PhCC-P PQ-PhCC/OTB/DDG Roma, Alla Spett.le BI FARMA S.r.l. Piazza Castello,17 20121 Milano PEC: bifarmasrl@pec.it Ufficio Qualità dei Prodotti e Contrasto al Crimine Farmaceutico

Dettagli

Indice 2 ORGANIZZAZIONE SANITARIA ITALIANA. RIFORMA SANITARIA

Indice 2 ORGANIZZAZIONE SANITARIA ITALIANA. RIFORMA SANITARIA Indice 1 CENNI SULLA NORMATIVA SOPRANAZIONALE 1-1 Istituzioni sopranazionali che orientano la politica farmaceutica dei singoli Stati 1 1-2 Disciplina degli stupefacenti promossa dall Organizzazione delle

Dettagli

TESTN.3. I) Quali sono i medicinali orneopatici che possono essere pubblicizzati. I-i

TESTN.3. I) Quali sono i medicinali orneopatici che possono essere pubblicizzati. I-i 3 TESTN.3 o I) Quali sono i medicinali orneopatici che possono essere pubblicizzati a) quelli di produzione nazionale b) quelli di importazione e) nessuno d) quelli in forma di capsule e) quelli per i

Dettagli

Roma, Alla Sanofi S.p.A. Viale Bodio n Milano Ufficio Qualità dei Prodotti e Contrasto al Crimine Farmaceutico

Roma, Alla Sanofi S.p.A. Viale Bodio n Milano Ufficio Qualità dei Prodotti e Contrasto al Crimine Farmaceutico REGIONE.LAZIO.REGISTRO UFFICIALE.I.0607552.25-07-2019 0085809-24/07/2019-AIFA-AIFA_PQ_PhCC-P PQ-PhCC/OTB/DDG Roma, Alla Sanofi S.p.A. Viale Bodio n. 37 00187 Milano Ufficio Qualità dei Prodotti e Contrasto

Dettagli

/06/2018-AIFA-COD_UO-P

/06/2018-AIFA-COD_UO-P PQ-PhCC/OTB/DDG 0071196-21/06/2018-AIFA-COD_UO-P Roma, Ufficio Qualità dei Prodotti e Contrasto al Crimine Farmaceutico Alla Spett.le Pfizer Italia S.r.l. Via Valbondione,113 E-mail: pfizeritaliaaffariregolatori@pfizer.com

Dettagli

OGGETTO: AUTORIZZAZIONE ALL IMPORTAZIONE DEL MEDICINALE ROTATEQ

OGGETTO: AUTORIZZAZIONE ALL IMPORTAZIONE DEL MEDICINALE ROTATEQ 0113804-24/10/2017-AIFA-COD_UO-P PQ-PHCC/OTB/DDG Roma, Alla MSD Italia S.r.l. Via Vitorchiano 151 Fax 06/33221038 PEC: msditaliasrl@pec.it Ufficio Qualità dei Prodotti e Contrasto al Crimine Farmaceutico

Dettagli

Gli studi osservazionali sui farmaci: il DM 30 aprile 2015

Gli studi osservazionali sui farmaci: il DM 30 aprile 2015 105 A cura di Francesco Enrico Bernardini Area Legislazione SIFO sifo.legislazione@gmail.com Gli studi osservazionali sui farmaci: il DM 30 aprile 2015 Il Decreto del Ministero della Salute (DM) 30 Aprile

Dettagli

Presentazione: Criticità nella produzione di medicinali privi di AIC.

Presentazione: Criticità nella produzione di medicinali privi di AIC. Presentazione: Criticità nella produzione di medicinali privi di AIC. Relatore: Dr. Giampiero Lorenti e Dr. Giuseppe Pimpinella Data: Rimini, 13 Giugno 2013 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni

Dettagli