L età napoleonica Terrore 1795 Direttorio borghesia abolito suffragio universale maschile diritto di voto classi ricche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L età napoleonica Terrore 1795 Direttorio borghesia abolito suffragio universale maschile diritto di voto classi ricche"

Transcript

1 L età napoleonica Dopo il biennio del Terrore ( ) nel 1795 fu istituito un nuovo governo, il Direttorio (governo composto da 5 membri) e il potere ritornò nelle mani della borghesia, vera vincitrice della Rivoluzione. Fu infatti abolito il suffragio universale maschile e il diritto di voto riservato alle sole classi ricche.

2 Numerose erano le tensioni tra la Francia e vari stati europei dopo la Rivoluzione: le azioni militari francesi erano rivolte contro l Austria e contro l Italia. A capo dell ultimo esercito che marciava verso la penisola italiana c era un giovane generale, Napoleone Bonaparte. Nel 1796 gli venne affidato il comando dell Armata d Italia contro austriaci e piemontesi. Alla fine dei combattimenti vinsero i francesi.

3 I francesi conquistarono il Piemonte, Milano e la Lombardia con parte della Toscana settentrionale. Nel 1797 Napoleone firmò il trattato di Campoformio che vedeva il passaggio della Repubblica di Venezia sotto il controllo austriaco mentre il Belgio diventava francese. Nell Italia occupata dai francesi nacquero stati con leggi simili alla Francia: le repubbliche sorelle, che durarono fino al 1799.

4 Raggiunta un intesa con l Austria, la Francia decise di scontrarsi con la Gran Bretagna, la dominatrice dei mari. Napoleone pensò di interrompere le comunicazioni tra Londra e il Medio Oriente, base di approvvigionamento di materie prime. L attacco francese fu rivolto all Egitto nel 1798 e Napoleone vinse la battaglia delle Piramidi arrivando al Cairo.

5 I francesi furono attaccati dagli inglesi e sconfitti sui mari ad Abukir; Napoleone fu così bloccato in Egitto. Intanto le repubbliche sorelle in Italia erano cadute e la Francia attraversava una condizione drammatica: il governo del Direttorio risultava incapace di risolvere il problema dell occupazione e la crisi fiscale.

6 Napoleone così ritornò in Francia e organizzò il 18 Brumario (9 novembre) del 1799 un colpo di stato: il Direttorio fu sciolto e costituito un nuovo governo costituito da tre consoli. Fu emanata una nuova costituzione e assumeva la carica di primo console: Napoleone di fatto costruiva una sorta di dittatura militare dove le decisioni venivano sottoposte al plebiscito dei cittadini, manovrati dal governo.

7 Durante il periodo del consolato fu migliorata l istruzione, con l istituzione dei licei, per la formazione della classe dei funzionari dello stato. Fu inoltre scritto il Codice Civile (1804) dove furono ratificati i diritti conquistati dalla Rivoluzione francese, modello per i codici civili moderni europei. Nel 1801 Napoleone firmò il Concordato con la Chiesa, regolando il rapporto tra il clero e lo stato.

8 Nel 1800 l esercito francese affrontò a Marengo, in Piemonte, gli austriaci e li sconfisse: l Italia centrosettentrionale ritornò sotto il controllo della Francia. Nel 1802 Napoleone venne nominato console a vita e nel 1804, dopo un plebiscito popolare, fu incoronato da papa Pio VII imperatore dei francesi; nel 1805 fu proclamato re d Italia.

9 Gran Bretagna, Austria, Russia, Svezia e il regno di Napoli si coalizzarono contro la Francia. I francesi persero nella battaglia navale di Trafalgar (1805) mentre trionfarono a Austerlitz, entrando vittoriosi a Vienna. Tra il occuparono i Paesi Bassi, la Spagna e alcune regioni della Germania: in ogni stato occupato Napoleone poneva a capo membri della sua famiglia.

10 Per colpire la Gran Bretagna, Napoleone cercò di colpirla da punto di vista economico: nel 1806 istituì il Blocco continentale e chiuse i porti europei alle navi inglesi, proibendo il commercio; fu un errore perché colpì la stessa economia francese. Nel 1807 Napoleone si accordò con la Russia, invase il Portogallo e la Spagna (1808) sconfisse l Austria a Wagram (1809); la pace fu sancita con il suo matrimonio con Maria Luisa d Austria.

11

12 Nel 1810 lo zar Alessandro I decise di non aderire più al Blocco, per riprendere il commercio con gli inglesi. Napoleone organizzò nel 1812 un esercito di 600 mila soldati e decise di organizzare l invasione del paese: le enormi distanze, il clima e la determinazione dei russi determinarono il fallimento della campagna. Dopo l arrivo a Mosca, dovettero ritirarsi: ritornarono in Francia 100 mila soldati.

13 Sconfitto dai russi, Napoleone dovette affrontare Austria, Prussia e Russia a Lipsia nella battaglia di Lipsia nel 1813; i francesi furono sconfitti e Napoleone abdicò nel 1814, ritirandosi in esilio nell isola d Elba. In Francia ritornò la monarchia con re Luigi XVIII, fratello del sovrano ghigliottinato. Nel febbraio 1815 Napoleone, con un piccolo esercito, ritornò in Francia e riprese il potere.

14 Erano questi i cento giorni di Napoleone: gli avversari della Francia si coalizzarono e affrontarono a Waterloo nel giugno 1815 i francesi, che furono sconfitti definitivamente. Napoleone fu esiliato nell isola di sant Elena, nell Oceano Atlantico, sotto il controllo degli inglesi. Qui sarebbe morto nel 1821.

Dalla campagna d Italia al consolato

Dalla campagna d Italia al consolato L Età Napoleonica Dalla campagna d Italia al consolato 1796-97: prima campagna in Italia gennaio 1797 repubblica Cispadana estate 1797 repubblica Cisalpina. 4 settembre colpo di stato antimonarchico a

Dettagli

LA FRANCIA RIVOLUZIONARIA E L EUROPA NAPOLEONICA

LA FRANCIA RIVOLUZIONARIA E L EUROPA NAPOLEONICA LA FRANCIA RIVOLUZIONARIA E L EUROPA NAPOLEONICA 1789-1815 prof.ssa Maria Angela Binetti_a.s. 2010-11 Impero napoleonico monmrei LA RIVOLUZIONE FRANCESE 1789-1815 TERRORE 1793-1794 misure eccezionale per

Dettagli

Napoleone. scaricato da

Napoleone. scaricato da 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 Orizzontali 5. La Repubblica napoleonica di Napoli 9. La battaglia della sconfitta finale di 10. Vi si svolse la battaglia navale vinta dagli inglesi 11. Quello continentale

Dettagli

LA RIVOLUZIONE FRANCESE IN FRANCIA EBBE VARIE CONSEGUENZE POLITICHE COME:

LA RIVOLUZIONE FRANCESE IN FRANCIA EBBE VARIE CONSEGUENZE POLITICHE COME: LA RIVOLUZIONE FRANCESE IN FRANCIA EBBE VARIE CONSEGUENZE POLITICHE COME: IL PASSAGGIO DALLA MONARCHIA (GOVERNO DI UN RE SUI SUDDITI) ALLA REPUBBLICA (GOVERNO AFFIDATO A RAPPRESENTANTI DEL POPOLO ELETTI

Dettagli

L ETÀ NAPOLEONICA L EUROPA DI NAPOLEONE

L ETÀ NAPOLEONICA L EUROPA DI NAPOLEONE L ETÀ NAPOLEONICA L EUROPA DI NAPOLEONE 1796-1815 L IMPERO NAPOLEONICO ANNO 1812 NAPOLEONE: Ajaccio (Corsica) il 15 agosto 1769 Nato da una famiglia delle piccola nobiltà aveva intrapreso GLI STUDI MILITARI:

Dettagli

Guerra fra Francia e prima coalizione

Guerra fra Francia e prima coalizione paolo251060@libero.it Guerra fra Francia e prima coalizione Prima Coalizione formata da Austria Inghilterra e Italia Casse francesi vuote 1769 in Corsica nasce Napoleone Campagna d Italia Prendere ricchezze

Dettagli

Età napoleonica. L'Impero napoleonico ( )

Età napoleonica. L'Impero napoleonico ( ) Età napoleonica L'Impero napoleonico (1804-15) Vittoria di Austerlitz Nel 1805, l Inghilterra riprese la guerra contro la Francia e ricevette subito l appoggio dell Austria e della Russia. L esercito dei

Dettagli

L Europa di Napoleone Bonaparte. Lezioni d'autore

L Europa di Napoleone Bonaparte. Lezioni d'autore L Europa di Napoleone Bonaparte Lezioni d'autore I Temi I mutamenti immediati e duraturi provocati dall azione dell armata francese negli Stati e nei popoli europei. Le conquiste e la costruzione del grande

Dettagli

Napoleone, la Francia, l l Europa

Napoleone, la Francia, l l Europa L Età napoleonica Napoleone, la Francia, l l Europa Nel 1796 Napoleone intraprese la campagna d d Italia. Tra il 1796 e il 1799 l l Italia passò sotto il dominio francese. Nacquero alcune repubbliche(cisalpina,

Dettagli

NAPOLEONE BONAPARTE ( )

NAPOLEONE BONAPARTE ( ) NAPOLEONE BONAPARTE (1769-1821) Esportò libertà e uguaglianza? Fu un tiranno? Tradì la Rivoluzione francese, oppure la portò a compimento? NACQUE AD AIACCIO (CORSICA), DIVEN- NE UFFICIALE DURANTE LA RIVOLUZIO-

Dettagli

ETÀ DELLA RESTAURAZIONE. Il Congresso di Vienna

ETÀ DELLA RESTAURAZIONE. Il Congresso di Vienna ETÀ DELLA RESTAURAZIONE Il Congresso di Vienna NUOVO CLIMA IN EUROPA Con il crollo di Napoleone, la sete di libertà dei popoli in Europa non viene meno. Tanti artisti diffondono gli ideali della Rivoluzione

Dettagli

L Assedio di Tolone. Nel 1793 Napoleone è inviato a sedare la rivolta di Tolone (presso Marsiglia)

L Assedio di Tolone. Nel 1793 Napoleone è inviato a sedare la rivolta di Tolone (presso Marsiglia) L Assedio di Tolone Nel 1793 Napoleone è inviato a sedare la rivolta di Tolone (presso Marsiglia) Dopo la brillante vittoria, dovuta alla nuova tattica da lui inventata, viene nominato generale 1796 -

Dettagli

NAPOLEONE IMPERATORE: APOGEO E FINE DI UN MITO. Scuola media Casetti di Preglia Prof. AntonellaSpagnuolo

NAPOLEONE IMPERATORE: APOGEO E FINE DI UN MITO. Scuola media Casetti di Preglia Prof. AntonellaSpagnuolo NAPOLEONE IMPERATORE: APOGEO E FINE DI UN MITO Scuola media Casetti di Preglia Prof. AntonellaSpagnuolo NAPOLEONE IMPERATORE Nel 1804 Napoleone si fa incoronare imperatore dal Papa nella cattedrale di

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

LE GUERRE NAPOLEONICHE. Le coalizioni antifrancesi:

LE GUERRE NAPOLEONICHE. Le coalizioni antifrancesi: LE GUERRE NAPOLEONICHE Le coalizioni antifrancesi: Prima Coalizione antifrancese (1793): nacque per rispondere all offensiva francese nella Savoia e nel Belgio e per la preoccupazione che l esecuzione

Dettagli

MOTI DEL , E 1848 in europa. Contro la Restaurazione ( )

MOTI DEL , E 1848 in europa. Contro la Restaurazione ( ) MOTI DEL 1820-21, 1830-31 E 1848 in europa Contro la Restaurazione (1815-1848) CONTRO LA RESTAURAZIONE Dopo il Congresso di Vienna, in tutti gli stati i liberali chiedono una costituzione (legge fondamentale

Dettagli

Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: Programma di storia

Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: Programma di storia Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: 2013-2014 Programma di storia Grandi progetti politici a confronto Il Seicento: un epoca di grandi trasformazioni Economia: lo sviluppo diseguale di Nord e Sud del

Dettagli

I.P.S.I.A L.B.ALBERTI RIMINI PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA CLASSE IV SEZ. E A.S. 2016/2017 DISCIPLINA: STORIA PROF.SSA MARIA GRAZIA MANCINI

I.P.S.I.A L.B.ALBERTI RIMINI PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA CLASSE IV SEZ. E A.S. 2016/2017 DISCIPLINA: STORIA PROF.SSA MARIA GRAZIA MANCINI I.P.S.I.A L.B.ALBERTI RIMINI PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA CLASSE IV SEZ. E A.S. 2016/2017 DISCIPLINA: STORIA PROF.SSA MARIA GRAZIA MANCINI Testo in adozione: A.Brancati, T.Pagliarani, Voci della storia e

Dettagli

CARLO V D ASBURGO ( )

CARLO V D ASBURGO ( ) CARLO V D ASBURGO (1519-1556) uno dei più famosi sovrani della storia moderna Ho un impero così grande che non tramonta mai il sole Re di Spagna (chiamato Carlo I), Re del REGNO DI NAPOLI Imperatore del

Dettagli

dominio austriaco. Non è una nazione e non ha un unità. L unico Stato indipendente è il regno di Sardegna.

dominio austriaco. Non è una nazione e non ha un unità. L unico Stato indipendente è il regno di Sardegna. Il Risorgimento e l Unità d italia Prima parte: L Italia dopo il «Congresso di Vienna»: un espressione geografica L Italia, dopo il congresso di Vienna (1814-1815), è divisa in più stati, la maggior parte

Dettagli

Risorgimento Le guerre d indipendenza: verso l Unità d Italia La prima guerra d'indipendenza Nasce il regno d Italia

Risorgimento Le guerre d indipendenza: verso l Unità d Italia La prima guerra d'indipendenza Nasce il regno d Italia Risorgimento E il processo che portò alla formazione dello Stato italiano unitario nell'ottocento. Il Risorgimento cominciò dopo il Congresso di Vienna come reazione alla restaurazione. In Italia i patrioti

Dettagli

INSEGNANTE: prof.ssa BIANCA MARIA POGGIALI

INSEGNANTE: prof.ssa BIANCA MARIA POGGIALI PROGRAMMA SVOLTO MATERIA: Storia A.S. 2012 2013 CLASSE: IV G Scientifico INSEGNANTE: prof.ssa BIANCA MARIA POGGIALI - la Francia di Luigi XIV : il re Sole. la politica fiscale. la politica economica: il

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo PROGRAMMA DI STORIA Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016 Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo L assolutismo compiuto: la Francia di Luigi XIV La monarchia parlamentare inglese La Spagna e

Dettagli

NAPOLEONE. Riceve l'incarico dal Direttorio

NAPOLEONE. Riceve l'incarico dal Direttorio NAPOLEONE Nato in Corsica nel 1769 Diventa generale a 25 anni Riceve l'incarico dal Direttorio di sedare le rivolte dei monarchici scoppiate in Francia 1796 di guidare la spedizione militare in Italia

Dettagli

La società francese prima della Rivoluzione UNA SOCIETÀ DI ORDINI

La società francese prima della Rivoluzione UNA SOCIETÀ DI ORDINI La società francese prima della Rivoluzione UNA SOCIETÀ DI ORDINI alto clero basso clero nobiltà di spada nobiltà di toga alta borghesia borghesia masse popolari CLERO NOBILTÀ TERZO STATO * esenzione fiscale

Dettagli

La prima e la seconda guerra di indipendenza

La prima e la seconda guerra di indipendenza La prima e la seconda guerra di indipendenza La prima guerra di indipendenza La situazione europea Francia: Il 23 febbraio 1848 (rivoluzione di febbraio) Parigi si riempie di barricate, perché il re Luigi

Dettagli

Testo in adozione: VALERIO CASTRONOVO, MILLEDUEMILA, UN MONDO AL PLURALE, LA NUOVA ITALIA, VOL. 2

Testo in adozione: VALERIO CASTRONOVO, MILLEDUEMILA, UN MONDO AL PLURALE, LA NUOVA ITALIA, VOL. 2 STORIA: PROGRAMMA SVOLTO Classe 4 sez. GS A.S. 2015-2016 Prof. Lino Santoro Testo in adozione: VALERIO CASTRONOVO, MILLEDUEMILA, UN MONDO AL PLURALE, LA NUOVA ITALIA, VOL. 2 Contenuti: UD. 1 L ULTIMA STAGIONE

Dettagli

L Italia degli stati regionali

L Italia degli stati regionali L Italia degli stati regionali Nel XIII secolo in Italia si consolidarono i comuni, soprattutto nell Italia centro-settentrionale, mentre nel centro c era lo Stato della Chiesa e nel sud il Regno di Napoli.

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE PARTE SECONDA

LA PRIMA GUERRA MONDIALE PARTE SECONDA LA PRIMA GUERRA MONDIALE PARTE SECONDA IL FRONTE ITALO-AUSTRIACO: 1915-1916 Il 24 maggio 1915, l Italia non era pronta sia per l organizzazione e preparazione dell esercito sia per carenze dell armamento

Dettagli

il 1848 in italia - IL RISORGIMENTO

il 1848 in italia - IL RISORGIMENTO il 1848 in italia - IL RISORGIMENTO risveglio politico --- legato al ----> risveglio economico anni 30: ferrovie, industrie, aumento commerci, sviluppo agricoltura, buona rete stradale; influisce anche

Dettagli

L ETÀ DI NAPOLEONE. Novembre 1799, NAPOLEONE prende il potere e termina la Rivoluzione Francese.

L ETÀ DI NAPOLEONE. Novembre 1799, NAPOLEONE prende il potere e termina la Rivoluzione Francese. L ETÀ DI NAPOLEONE Novembre 1799, NAPOLEONE prende il potere e termina la Rivoluzione Francese. Dopo qualche anno Napoleone si farà eleggere IMPERATORE DEI FRANCESI.. In che modo Bonaparte ottiene questo

Dettagli

Prof.ssa Maria Giulia Cannalire. Dal testo: Ciuffoletti-Baldocchi-Bucciarelli-Sodi, Dentro la storia, Editrice G. D Anna, Messina, voll. 1-2.

Prof.ssa Maria Giulia Cannalire. Dal testo: Ciuffoletti-Baldocchi-Bucciarelli-Sodi, Dentro la storia, Editrice G. D Anna, Messina, voll. 1-2. LICEO SCIENTIFICO DI STATO G. BATTAGLINI 74100 TARANTO C.so Umberto I,106 Programma di Storia Anno scolastico 2012/2013 Classe IV C, sez. scientifica Prof.ssa Maria Giulia Cannalire Dal testo: Ciuffoletti-Baldocchi-Bucciarelli-Sodi,

Dettagli

1 Camillo Benso di Cavour

1 Camillo Benso di Cavour 1 Camillo Benso di Cavour Il conte Camillo Benso di Cavour era un liberale moderato, sostenitore di una politica di riforme, volle fare del regno di Sardegna un paese moderno. Per dare slancio all economia

Dettagli

I.T.C.S. ERASMO DA ROTTERDAM

I.T.C.S. ERASMO DA ROTTERDAM I.T.C.S. ERASMO DA ROTTERDAM Liceo Artistico indirizzo Grafica - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico sociale ITI Informatica e telecomunicazioni - ITI Costruzioni, ambiente e territorio Via Varalli,

Dettagli

Napoleone Bonaparte. Prof. Stefano Facchini anno scolastico 2008-2009 Scuola media Marconi

Napoleone Bonaparte. Prof. Stefano Facchini anno scolastico 2008-2009 Scuola media Marconi Napoleone Bonaparte Grazie alla gloria conquistata sui campi di battaglia riesce a raggiungere il potere, fino a costituire il più vasto impero d Europa Prof. Stefano Facchini anno scolastico 2008-2009

Dettagli

IL RISORGIMENTO IN SINTESI

IL RISORGIMENTO IN SINTESI IL RISORGIMENTO IN SINTESI La rivoluzione francese ha rappresentato il tentativo violento, da parte del popolo, ma soprattutto della borghesia francese (e poi anche del resto dei paesi europei) di lottare

Dettagli

NOSTRA SIGNORA PESCARA

NOSTRA SIGNORA PESCARA NOSTRA SIGNORA PESCARA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2011/2012 PROGRAMMA DI STORIA II A UNITA 1 : Un nuovo mondo. Economia, cultura e politica. Il rinnovamento dell agricoltura Una diversa

Dettagli

Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza

Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN Anno Scolastico 2014/2015 Classe IV A STORIA Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza L Inghilterra da Enrico VIII a Elisabetta I I Tudor sul trono

Dettagli

La rivoluzione francese

La rivoluzione francese La rivoluzione francese Comunque la si giudichi, qualunque interpretazione se ne dia, non si può negare che la rivoluzione francese rappresenti una svolta nella storia: il mondo dopo di essa sarà diverso.

Dettagli

NORD. Mare del Nord. Regione. germanica. Regione. Regione. italiana. Mar Mediterraneo SUD

NORD. Mare del Nord. Regione. germanica. Regione. Regione. italiana. Mar Mediterraneo SUD Le Regioni europee NORD nordica OCEANO ATLANTICO OVEST britannica Mare del Nord russa EST francese germanica centro- orientale iberica italiana balcanica Mar Nero Mar Mediterraneo L Europa è formata da

Dettagli

LA RIVOLUZIONE FRANCESE

LA RIVOLUZIONE FRANCESE LA RIVOLUZIONE FRANCESE Verso la fine del '700, la Francia era ancora guidata da un ANTICO REGIME: la monarchia assoluta di Luigi XVI, ancora divisa in classi sociali o ordini (primo, secolo e terzo stato)

Dettagli

Il Risorgimento e l Unità d italia

Il Risorgimento e l Unità d italia Il Risorgimento e l Unità d italia Prima parte: L Italia dopo il «Congresso di Vienna» : un espressione geografica L Italia, dopo il congresso di Vienna (1814-1815), è divisa in più stati, la maggior parte

Dettagli

l'europa dopo il congresso di Vienna L'Italia dopo il Congresso di Vienna

l'europa dopo il congresso di Vienna L'Italia dopo il Congresso di Vienna l'europa dopo il congresso di Vienna L'Italia dopo il Congresso di Vienna Le idee del Risorgimento: i liberali e i democratici Giuseppe Mazzini Carlo Cattaneo Vincenzo Gioberti Cesare Balbo Massimo d'azeglio

Dettagli

Eventi Regime parlamentare in Inghilterra Sviluppo della Russia Guerra di successione spagnola, polacca, austriaca, Guerra dei sette anni Illuminismo

Eventi Regime parlamentare in Inghilterra Sviluppo della Russia Guerra di successione spagnola, polacca, austriaca, Guerra dei sette anni Illuminismo SETTECENTO Eventi Regime parlamentare in Inghilterra Sviluppo della Russia Guerra di successione spagnola, polacca, austriaca, Guerra dei sette anni Illuminismo Rivoluzione americana Rivoluzione francese

Dettagli

La Rivoluzione Americana

La Rivoluzione Americana La Rivoluzione Americana Al partire dal XVII secolo le coste orientali dell America settentrionale furono popolate da coloni inglesi che lasciavano la loro madrepatria per differenti motivazioni: disoccupazione

Dettagli

Moti rivoluzionari prima guerra d'indipendenza

Moti rivoluzionari prima guerra d'indipendenza Moti rivoluzionari Le idee di libertà sostenute dai liberali e ignorate dal Congresso di Vienna vengono propagandate attraverso società segrete tra cui la Carboneria. La speranza è di ottenere l'indipendenza

Dettagli

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

LA SECONDA GUERRA MONDIALE LA SECONDA GUERRA MONDIALE 1939-1945 La linea del tempo 1939: invasione nazi-sovietica della Polonia 1941: invasione della Russia da parte della Germania. Attacco giapponese a Pearl Harbor ed entrata in

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GUIDO CASTELNUOVO PROGRAMMA DI STORIA CLASSE 4 I ANNO 2013/2014

LICEO SCIENTIFICO STATALE GUIDO CASTELNUOVO PROGRAMMA DI STORIA CLASSE 4 I ANNO 2013/2014 LICEO SCIENTIFICO STATALE GUIDO CASTELNUOVO PROGRAMMA DI STORIA CLASSE 4 I ANNO 2013/2014 Da: MilleDuemila: un mondo al plurale volume 1 Valerio Castronovo Capitolo 15 L Europa nel vortice della guerra

Dettagli

La Restaurazione e i primi moti del XIX secolo

La Restaurazione e i primi moti del XIX secolo La Restaurazione e i primi moti del XIX secolo Dopo la sconfitta definitiva di Napoleone nel 1815 si riunirono a Vienna sovrani e ministri degli stati avversari. Il Congresso di Vienna si tenne dall ottobre

Dettagli

Liceo classico Amedeo di Savoia Anno scolastico 2015/2016 Classe 4B. Disciplina: Storia. Volume 1: Medioevo ed Età moderna

Liceo classico Amedeo di Savoia Anno scolastico 2015/2016 Classe 4B. Disciplina: Storia. Volume 1: Medioevo ed Età moderna Programma finale Liceo classico Amedeo di Savoia Anno scolastico 2015/2016 Classe 4B Prof.ssa Mei Manuela Disciplina: Storia Volume 1: Medioevo ed Età moderna UNITÀ 13 L EPOCA DEI CONFLITTI RELIGIOSI 1.

Dettagli

IL RISORGIMENTO ITALIANO

IL RISORGIMENTO ITALIANO IL RISORGIMENTO ITALIANO Dopo la sconfitta di Carlo Alberto a Novara il popolo cominciò a ribellarsi,sostenuto dai democratici. Le prime città furono Roma e Firenze. A Roma il papa fu costretto ad abbandonare

Dettagli

Prof. Francesca Cassarà

Prof. Francesca Cassarà Prof. Francesca Cassarà Che cos'è il Risorgimento? Per gli storici il Risorgimento italiano (che significa risveglio dell Italia) comprende tutte le vicende storiche che dopo il Congresso di Vienna del

Dettagli

IL RISORGIMENTO ITALIANO

IL RISORGIMENTO ITALIANO IL RISORGIMENTO ITALIANO Processo storico che, iniziato con i moti del 1820-21, si conclude con l unità d Italia. 17 marzo, insorge VENEZIA e proclama la Repubblica. 18 marzo, insorge MILANO. Il popolo

Dettagli

ALCUNE DEFINIZIONI PRELIMINARI

ALCUNE DEFINIZIONI PRELIMINARI ALCUNE DEFINIZIONI PRELIMINARI CRISTIANITÀ: Insieme di tutti i popoli cristiani. Nonostante le differenze di lingua e cultura l Europa forma un unico corpo politico governato da due autorità supreme: Papa

Dettagli

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C.

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C. Invenzione Ruota (Sumeri 3500c.a.) Nascita scrittura (3100c.a.) Sancisce il passaggio dalla preistoria alla storia 1600 Invenzione Alfabeto Moderno 21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) 670 Scoperta

Dettagli

PROVA DI ENTRATA UN TEST PER L AUTOVERIFICA. (un punto per ogni risposta esatta)

PROVA DI ENTRATA UN TEST PER L AUTOVERIFICA. (un punto per ogni risposta esatta) PROVA DI ENTRATA UN TEST PER L AUTOVERIFICA (un punto per ogni risposta esatta) L ETÀ MODERNA: AVVENIMENTI E PERSONAGGI 1 Prova di entrata 17 COLLOCARE NEL TEMPO Costruisci una linea del tempo dell Età

Dettagli

L ETÀ DELLA RESTAURAZIONE

L ETÀ DELLA RESTAURAZIONE L ETÀ DELLA RESTAURAZIONE L ETÀ DELLA RESTAURAZIONE L impossibile equilibrio di Vienna Principio di legittimità Principio di equilibrio rivendicazioni di diritti politici rivendicazioni di autonomia o

Dettagli

La Rivoluzione russa

La Rivoluzione russa La Rivoluzione russa La Russia all inizio del Novecento Agli inizi del Novecento la Russia si trovava in una situazione drammatica: l economia si basava sull agricoltura, che era assai arretrata e non

Dettagli

LA FRANCIA E L EUROPA NELL ETÀ NAPOLEONICA (CAPITOLO 11) 1. Napoleone primo console

LA FRANCIA E L EUROPA NELL ETÀ NAPOLEONICA (CAPITOLO 11) 1. Napoleone primo console LA FRANCIA E L EUROPA NELL ETÀ NAPOLEONICA (CAPITOLO 11) 1. Napoleone primo console La Costituzione dell anno VIII Dopo il colpo di stato del 19 brumaio, sotto la presidenza di Luciano Bonaparte, l assemblea

Dettagli

LA RESTAURAZIONE periodo immediatamente successivo alla sconfitta di Napoleone contraddistinto dal ritorno delle monarchie assolute

LA RESTAURAZIONE periodo immediatamente successivo alla sconfitta di Napoleone contraddistinto dal ritorno delle monarchie assolute LA RESTAURAZIONE periodo immediatamente successivo alla sconfitta di Napoleone contraddistinto dal ritorno delle monarchie assolute I rappresentanti dei diversi stati d'europa si riuniscono per decidere

Dettagli

LO STATO. Oggi nel mondo ci sono 196 Stati riconosciuti sovrani a livello internazionale

LO STATO. Oggi nel mondo ci sono 196 Stati riconosciuti sovrani a livello internazionale LO STATO Oggi nel mondo ci sono 196 Stati riconosciuti sovrani a livello internazionale Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Dalla definizione di Stato

Dettagli

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

LA SECONDA GUERRA MONDIALE LA SECONDA GUERRA MONDIALE 1939-1945 La linea del tempo 1939: invasione nazi-sovietica della Polonia 1941: invasione della Russia da parte della Germania. Attacco giapponese a Pearl Harbor ed entrata in

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

L ASCESA AL POTERE DI BISMARK

L ASCESA AL POTERE DI BISMARK L ASCESA AL POTERE DI BISMARK 1815: Congresso di Vienna Gli stati tedeschi avevano formato la Confederazione Germanica, presieduta dall Imperatore d Austria La Prussia, lo stato più potente della Confederazione,

Dettagli

L Italia dei regni romanobarbarici

L Italia dei regni romanobarbarici L Italia dei regni romanobarbarici Dalla caduta dell Impero Romano Alla nascita dell Impero di Carlo Magno Classe I C 2015-2016 Cosa analizzeremo 1 I regni romano - barbarici 2 I Bizantini 3 I Longobardi

Dettagli

DALLO STATUTO ALBERTINO ALLA COSTITUZIONE ITALIANA

DALLO STATUTO ALBERTINO ALLA COSTITUZIONE ITALIANA DALLO STATUTO ALBERTINO ALLA COSTITUZIONE ITALIANA La COSTITUZIONE è la legge fondamentale del nostro Stato. Nasce dopo una serie di vicende storiche che iniziano con l emanazione dello Statuto Albertino

Dettagli

IL RISORGIMENTO ITALIANO

IL RISORGIMENTO ITALIANO IL RISORGIMENTO ITALIANO Ne valeva la pena? L Italia e gli italiani prima dell Unità UTE BOLLATE 6 novembre 2011 Antonella Olivieri Inno e bandiera Feste civili e pellegrinaggi, specie alle tombe Musei

Dettagli

RESTAURAZIONE

RESTAURAZIONE CONGRESSO DI VIENNA 1814-1815 RUSSIA, PRUSSIA, AUSTRIA, GRAN BRETAGNA AVEVANO SCONFITTO NAPOLEONE E SI ERANO RIUNITE INSIEME AD ALTRI STATI PIU' PICCOLI PER GARANTIRE ALL'EUROPA UN PERIODO DI PACE A CAUSA

Dettagli

Il 1848. Il II impero in Francia

Il 1848. Il II impero in Francia Il 1848. Il II impero in Francia Le rivoluzioni del 48 in Europa Dimensioni più ampie: eccetto Inghilterra e Russia, tutta l Europa è coinvolta, compresa l Austria di Metternich. Più ampio coinvolgimento

Dettagli

STATO. Fonte ed elaborazioni: Provincia di Pistoia.

STATO. Fonte ed elaborazioni: Provincia di Pistoia. PROVINCIA DI PISTOIA. ARRIVI E PRESENZE TURISTICHE PER STATO DI PROVENIENZA AL 2 TRIMESTRE E. Valori assoluti, variazioni % e permanenza media (in giorni). STATO ARRIVI PRESENZE Permanenza media Francia

Dettagli

CRONOLOGIA COMPARATA

CRONOLOGIA COMPARATA CRONOLOGIA COMPARATA DELLA VITA DI MURAT CON LA STORIA DELLA FRANCIA E DEL REGNO DI NAPOLI anno Vita di Murat Francia Regno di Napoli 1767 25 marzo: nasce a La Bastide Fortunière (oggi Murat) presso Cahors

Dettagli

Napoleone Bonaparte maggio alla fine della Rivoluzione francese giovane generale

Napoleone Bonaparte maggio alla fine della Rivoluzione francese giovane generale Napoleone Bonaparte 1769-5 maggio 1821 alla fine della Rivoluzione francese giovane generale 1796 il Direttorio gli affidò l incarico di attaccare l Impero Austriaco in Italia 1797 Trattato di Campoformio

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G.CASTELNUOVO

LICEO SCIENTIFICO G.CASTELNUOVO LICEO SCIENTIFICO G.CASTELNUOVO PROGRAMMA DI STORIA CLASSE IV G ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Libro di testo: Un mondo al plurale dalla metà del Seicento alla fine dell Ottocento -Il rafforzamento della sovranità

Dettagli

L unificazione della Germania

L unificazione della Germania L unificazione della Germania Nel 1834 nasce il Deutscher Zollverein, con esclusione dell Austria, grazie al quale tra i 18 stati tedeschi cadono le barriere doganali interne. Questo può essere considerato

Dettagli

-Gli stati europei tra 1500-1600:

-Gli stati europei tra 1500-1600: Programma di Storia A.S. 2013-2014 Classe 2^E -Gli stati europei tra 1500-1600: Spagna Francia (Notte di S. Bartolomeo; Editto di Nantes) Svezia Impero Asburgico (Pace di Augusta) -Guerra dei trent anni

Dettagli

Poteri e forme dello Stato

Poteri e forme dello Stato Poteri e forme dello Stato La divisione dei poteri Nell'esercizio delle sue funzioni, lo Stato si avvale di tre poteri: il potere legislativo, il potere esecutivo e il potere giudiziario. Potere legislativo

Dettagli

QUADRO SINOTTICO STATI EUROPEI

QUADRO SINOTTICO STATI EUROPEI QUADRO SINOTTICO STATI EUROPEI 1789-1870 Spagna Inghilterra Francia e Paesi Bassi Estate 1789: Giuramento della Pallacorda (17/6): il Terzo stato non accetta il voto per stato e vuole quello per testa,

Dettagli

RIVOLUZIONE FRANCESE Al suo sanguinoso scoppio, i realisti còrsi si schierarono a difesa dell'antico regime, mentre Napoleone aderisce con entusiasmo

RIVOLUZIONE FRANCESE Al suo sanguinoso scoppio, i realisti còrsi si schierarono a difesa dell'antico regime, mentre Napoleone aderisce con entusiasmo Estrai da ogni lavagnata le informazioni che ritieni più importanti, integrale con quello che trovi in proposito sul tuo libro di testo e costruisci una tua "Vita di Napoleone" corredata da immagini opportune

Dettagli

ELEZIONI COMUNALI E CIRCOSCRIZIONALI DEL MAGGIO 2011 D A T I E L E T T O R A LI

ELEZIONI COMUNALI E CIRCOSCRIZIONALI DEL MAGGIO 2011 D A T I E L E T T O R A LI SETTORE SERVIZI AL CITTADINO UFFICIO ELETTORALE ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ELEZIONI COMUNALI E CIRCOSCRIZIONALI

Dettagli

L Italia e l Europa nel XVI secolo

L Italia e l Europa nel XVI secolo L Italia e l Europa nel XVI secolo L Italia era un paese formato da stati regionali, divisi e fragili, che nel XV secolo erano rimasti in pace a vicenda visto l accordo di Lodi del 1454. Questo equilibrio

Dettagli

VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI. prof.ssa Carli Moretti Donatella 1

VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI. prof.ssa Carli Moretti Donatella 1 VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI prof.ssa Carli Moretti Donatella 1 Periodo 1861-1922 STATO LIBERALE Proclamazione del Regno d Italia Re: Vittorio Emanuele II Quando nasce l Italia si parla di piemontizzazione

Dettagli

La Destra Storica e i problemi postunitari ( )

La Destra Storica e i problemi postunitari ( ) La Destra Storica e i problemi postunitari (1861-1876) La Destra Storica Dal 1861 al 1876 l Italia fu governata dai liberali moderati di ispirazione cavouriana. rappresentavano gli interessi aristocratici

Dettagli

La situazione poli.ca nel 500

La situazione poli.ca nel 500 La situazione poli.ca nel 500 Carlo V l 1516: diventa re di Spagna e di tu=a l Italia meridionale l 1519 diventa anche imperatore del Sacro Romano Impero Germanico, eredita i Paesi Bassi e la Franca Contea

Dettagli

СУВОРОВСКИЕ ДНИ В ИТАЛИИ GIORNATE DI SUVOROV IN ITALIA

СУВОРОВСКИЕ ДНИ В ИТАЛИИ GIORNATE DI SUVOROV IN ITALIA Progetto giovanile dedicato al 212 anniversario della Campagna italiana di A.V. Suvorov Il progetto è promosso in concomitanza dell Anno della Cultura italiana e della lingua italiana in Russia e della

Dettagli

Scuola Secondaria di 1 1 Grado G.Pascoli ERCHIE. La classe 3 3 C. presenta:

Scuola Secondaria di 1 1 Grado G.Pascoli ERCHIE. La classe 3 3 C. presenta: Scuola Secondaria di 1 1 Grado G.Pascoli ERCHIE La classe 3 3 C presenta: 1 2 Il Tricolore appare per la prima volta sul suolo italiano nell ottobre 1796 quando Napoleone, nella campagna contro l Austria,

Dettagli

REGIONI TOTALE ITALIANI TOTALE GENERALE

REGIONI TOTALE ITALIANI TOTALE GENERALE AZIENDA AUTONOMA U.O.B. -STATISTICA E GESTIONE DEL PORTALE GENNAIO 2005 GENNAIO 2006 DIFFERENZA FEBBRAIO 2005 FEBBRAIO 2006 DIFFERENZA MARZO 2005 MARZO 2006 DIFFERENZA Esercizi 16 Esercizi 19 Esercizi

Dettagli

L'EUROPA DOPO IL MILLE

L'EUROPA DOPO IL MILLE L'EUROPA DOPO IL MILLE Le istituzioni politiche * IMPERO E PAPATO * LE MONARCHIE FEUDALI * L'ITALIA Dottrina delle due spade LA LOTTA PER IL POTERE Potere di diritto Poteri universali IMPERO scontro tra

Dettagli

Il Risorgimento Italiano. Prima fase: dal congresso di Vienna al 1848

Il Risorgimento Italiano. Prima fase: dal congresso di Vienna al 1848 Il Risorgimento Italiano Prima fase: dal congresso di Vienna al 1848 Le società segrete e i moti rivoluzionari Il Congresso di Vienna lasciò molti scontenti Poiché non esisteva la libertà di opinione,

Dettagli

PROCESSO DI TRASFORMAZIONE Dall Impero Romano al suo apogeo (II sec. d. C.) al Sacro Romano Impero (IX sec. d. C.)

PROCESSO DI TRASFORMAZIONE Dall Impero Romano al suo apogeo (II sec. d. C.) al Sacro Romano Impero (IX sec. d. C.) PROCESSO DI TRASFORMAZIONE Dall Impero Romano al suo apogeo (II sec. d. C.) al Sacro Romano Impero (IX sec. d. C.) Indicatori per la tabella di confronto tra i due imperi e pagine del manuale in cui si

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "GUGLIELMO MARCONI"

LICEO SCIENTIFICO STATALE GUGLIELMO MARCONI LICEO SCIENTIFICO STATALE "GUGLIELMO MARCONI" Via Danimarca, 25-71122 Foggia - tel. 0881/636571 Fax 0881/330399 PROGRAMMA DI STORIA E EDUCAZIONE CIVICA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Docente: Marino Giannamaria

Dettagli

BOLLETTINODEWEY. 12 Gennaio Modificazioni dell Edizione 14 ridotta. a cura di Albarosa Fagiolini

BOLLETTINODEWEY. 12 Gennaio Modificazioni dell Edizione 14 ridotta. a cura di Albarosa Fagiolini BOLLETTINODEWEY a cura di Albarosa Fagiolini 12 Gennaio 2008 Modificazioni dell Edizione 14 ridotta p. 109 Manuale Sostituire l intero testo di 930 990 con: 930 990 Storia del mondo antico; di specifici

Dettagli

Il Cinquecento: a) Situazione politica

Il Cinquecento: a) Situazione politica Il Cinquecento: a) Situazione politica A1- Italia - Re di Francia Carlo VIII con appoggio Ludovico il Moro scende in Italia. Non incontra resistenze e arriva a Napoli. (1494) - Lega antifrancese - Ritirata

Dettagli

Seconda guerra mondiale fronte Europeo

Seconda guerra mondiale fronte Europeo Seconda guerra mondiale fronte Europeo 1 settembre 1939 i tedeschi entrano in Polonia 3 settembre Inghilterra e Francia dichiarando guerra alla Germania scoppia ufficialmente la seconda guerra mondiale

Dettagli

SCHEDA DI VERIFICA UNITÀ 6 LA RIVOLUZIONE FRANCESE E L ETÀ NAPOLEONICA ASCOLTO SCRITTURA. NOME E COGNOME... Classe... Data... Link

SCHEDA DI VERIFICA UNITÀ 6 LA RIVOLUZIONE FRANCESE E L ETÀ NAPOLEONICA ASCOLTO SCRITTURA. NOME E COGNOME... Classe... Data... Link NOME E COGNOME... Classe... Data..... SCHEDA DI VERIFICA UNITÀ 6 LA RIVOLUZIONE FRANCESE E L ETÀ NAPOLEONICA ASCOLTO 1. Leggi attentamente le domande, ascolta l audio e infine rispondi. a) Quando inizia

Dettagli

LA RIVOLUZIONE FRANCESE

LA RIVOLUZIONE FRANCESE LA RIVOLUZIONE FRANCESE LA SOCIETÀ FRANCESE NEL 1700 In Francia, nel 1700, il re Luigi XVI ha tutti i poteri. I nobili sono amici del re. I nobili hanno molti privilegi. Anche il clero (vescovi e cardinali)

Dettagli

Il Direttorio e la guerra

Il Direttorio e la guerra Napoleone 1. L ascesa Il Direttorio e la guerra Gli unici successi del Direttorio riguardano il confronto con la prima coalizione: Nel 1795 Prussia e Spagna firmano la pace. Restano in guerra solo Inghilterra

Dettagli

Indice. Premessa Note biografi che. 3 Introduzione Scoperte geografiche: un mondo più largo 3 Linee generali 4 L espansione portoghese

Indice. Premessa Note biografi che. 3 Introduzione Scoperte geografiche: un mondo più largo 3 Linee generali 4 L espansione portoghese Indice XIII XIX Premessa Note biografi che 3 Introduzione Scoperte geografiche: un mondo più largo 3 Linee generali 4 L espansione portoghese 5 La scoperta dell America e il riconoscimento dell «altro»

Dettagli

Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Dalla definizione di Stato si deduce che tre sono gli elementi fondamentali che lo costituiscono. POPOLO STATO TERRITORIO SOVRANITA

Dettagli

Monarchie e Stati regionali

Monarchie e Stati regionali Monarchie e Stati regionali 1337 Inizia la guerra dei Cent anni tra Francia e Inghilterra 1453 Finisce la guerra dei Cent anni 1492 La Spagna completa la Reconquista e caccia gli ebrei 1453 Caduta di Costantinopoli

Dettagli