Pubblicazioni: SCHEDA BIOGRAFICA. ALLEGATO A: Scheda Biografica. Corso di Laurea: Scienze della comunicazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Pubblicazioni: SCHEDA BIOGRAFICA. ALLEGATO A: Scheda Biografica. Corso di Laurea: Scienze della comunicazione"

Transcript

1 SCHEDA BIOGRAFICA Corso di Laurea: Scienze della comunicazione Insegnamento/i: Letteratura comparata L-FIL-LET/14 Nome: MIRELLA Cognome SERRI Curriculum (in italiano) Curriculum dell attività scientifica e didattica di Mirella Serri. La sottoscritta Mirella Serri, nata a Roma il , è stata ricercatrice confermata presso Facoltà di Lettere e filosofia dell Università degli studi di Roma dal Si è laureata in lettere il presso la cattedra di Storia della letteratura italiana moderna e contemporanea con voti 110\110 e lode. Ha successivamente conseguito il diploma della scuola di perfezionamento con il massimo dei voti. E in pensione dal 1 novembre 2014, collabora a La Stampa e al magazine Sette-Corriere della Sera. Collabora con RaiStoria, RaiTre, Unomattina. Pubblicazioni:

2 Nome e lagrime. I simulacri del racconto. Nel fascicolo de Il ponte, anno XXIX, dedicato a Elio Vittorini, n. 7-8, Leopardi e il Novecento in Galleria, n. 1-2 gennaio Carlo Dossi e il racconto, Roma, Bulzoni, G. Pintor Doppio diario , introduzione e cura di Mirella Serri, Torino, Einaudi, L immagine dell attrice nell opera di Pirandello in Rivista di studi pirandelliani ottobre, La Diva e il libretto d opera in Adriana Lecouvreur, pubblicazione a cura del teatro dell Opera di Roma, Sibilla Aleramo. Un autobiografia intellettuale in Svelamento, Milano, Feltrinelli, Gli occhiali d oro di Giorgio Bassani, introduzione, Milano, Garzanti, Natalia Ginzburg. Il silenzio della vita, Roma, Il Ventaglio, Zeno e l idea della morte come presente in Contributi sveviani, Trieste, Lint, Il teatro in versi di G.Gozzano, Firenze, Olschki, Il teatro e il giallo. Savinio e Simenon ne Il giallo negli anni Trenta, Trieste, Lint, 1987.

3 L infanzia voyaeuristica nel Garofano rosso e nei racconti di Piccola borghesia in Il Bel paese, Milano, Camunia, Solaria e letteratura in Storia della letteratura italiana, Roma, Armando Curcio editore, Storie di spie. Saggi sul novecento in letteratura, Salerno, Edisud, Manifax dei diritti del lettore, Napoli, Liguori, AA. VV. M. Serri Piccole italiane. Un raggiro durato vent anni, Edizioni Anabasi, Scrittrici italiane in Atti del convegno Nazionale di studi, Genova, Costa e Nolan, Il linguaggio malandrino di Pasolini da Storie della città di Dio a Ragazzi di vita e Una vita violenta in Lezioni su Pasolini, a cura di T. De Mauro e F. Ferri, Edizioni Sestante, AA. VV, Anna Maria Ortese, Genova, Sagep, 1998 AA. VV., Scrittrici e giornaliste, Venezia Marsilio, 2000 Elio Vittorini e la letteratura americana per la Storia della letteratura italiana, Milano Rizzoli, AA. VV., La fama e il silenzio. Scrittrici dimenticate di primo Novecento, Venezia, Marsilio, 2001 AA. VV., Carlo Bo. Letteratura come vita, Venezia Marsilio, 2003 AA. VV. Vent anni di narrativa femminile in Italia, Venezia Marsilio, 2004

4 AA.VV. Il Novecento delle italiane. Una storia ancora da raccontare, Editori Riuniti, Modello recessivo e modello trasgressivo. La lunga strada della comicità femminile del 900 in AA.VV., Il comico nella letteratura italiana. Teorie e poetiche, Roma, Donzelli, Il breve viaggio. Giaime Pintor nella Weimar nazista (premio Capalbio e premio Salvatore Valitutti), Venezia, Marsilio, 2002 I redenti. Gli intellettuali che vissero due volte (Corbaccio) (premio letterario internazionale Isola d Elba-Raffaello Brignetti, premio Alessandro Tassoni, premio Viadimir Nabokov, premio Ninfa Galatea-Lido dei Ciclopi), Milano, Corbaccio, 2005 Alle origini di Primato di Giuseppe Bottai in AA. VV., L Urbe e i Romani de Roma, Roma, Aracne, I profeti disarmati (Corbaccio) 2007 (premio Pannunzio- Alassio, 2008). AA. VV. M. Serri Roberto Rossellini: From Fascism to Antifascism in Telos, n. 139, M. Serri, Amorosi assassini. Storie di violenza sulle donne, Editori Laterza, AA. VV. M. Pannunzio, Roma, Rubbettino, 2010

5 M. Serri, Clara Maffei. La piccola grande tessitrice in AA. VV., Donne del Risorgimento, Bologna, Il Mulino, 2011 M. Serri, Sorvegliati speciali. Gli intellettuali spiati dai gendarmi , Milano, Longanesi, 2011 M. Serri, Un amore partigiano. Storia di Gianna e Neri eroi scomodi della Resistenza, Longanesi, 2014 M. Serri, Le donne della Grande Guerra, Il Mulino, 2014 Ai sensi del D. L.gvo del 30 giugno 2003, n. 196 (Codice in materia di protezione dei dati personali), informato delle finalità del trattamento dei dati e della loro registrazione su supporti informatici, nonché dei soggetti responsabili dello stesso, AUTORIZZO con la trasmissione di questa scheda, UNINETTUNO Università Telematica nella figura del Rettore prof. Maria Amata Garito al trattamento dei dati personali contenuti in questo modulo per esclusive finalità didattiche e di ricerca al fine di consentire lo svolgimento dell insegnamento e delle pratiche amministrative collegate.

SCHEDA BIOGRAFICA. Corso di Laurea: Esperto legale in sviluppo ed internazionalizzazione delle imprese STUDI

SCHEDA BIOGRAFICA. Corso di Laurea: Esperto legale in sviluppo ed internazionalizzazione delle imprese STUDI SCHEDA BIOGRAFICA Corso di Laurea: Esperto legale in sviluppo ed internazionalizzazione delle imprese Insegnamento/i: Lingua Inglese Nome: Claudia Cognome Pernarella e-mail: c.pernarella@uninettunouniversity.net

Dettagli

PREVISIONI IN CHIAVE NUMERICA. Ruote. Terzine per ambo VALIDE DALL ESTRAZIONE DEL 05/11/2013. sabato 16/11/2013

PREVISIONI IN CHIAVE NUMERICA. Ruote. Terzine per ambo VALIDE DALL ESTRAZIONE DEL 05/11/2013. sabato 16/11/2013 VALIDE DALL ESTRAZIONE DEL 05/11/2013 Bari 25 38 25 16 7 38 29 20 Cagliari 23 36 23 14 5 36 27 18 Firenze 06 19 06 87 78 19 10 1 Genova 77 90 77 68 59 90 81 72 Milano 51 64 51 42 33 64 55 46 Napoli 69

Dettagli

Curriculum personale. Età nata a Mantova il

Curriculum personale. Età nata a Mantova il Lettore ambulante di simonetta bitasi www.lettoreambulante.it via Cavriani, 16 46100 Mantova tel. 3334880924, simbit@alice.it c.f. BTSSNT66L52E897Q p.iva 02143600209 Curriculum personale Nome Cognome Simonetta

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. L.Anceschi, Poetiche del Novecento in Italia, Milano, Marzorati, 1963;

BIBLIOGRAFIA. L.Anceschi, Poetiche del Novecento in Italia, Milano, Marzorati, 1963; BIBLIOGRAFIA L.Anceschi, Poetiche del Novecento in Italia, Milano, Marzorati, 1963; L.Anceschi, S. Antonelli, Lirica del Novecento. Antologia di poesia italiana, Firenze, Vallecchi, 1953; G.Bàrberi Squarotti,

Dettagli

TESTI SULLA GUERRA. A. GIBELLI, La Grande Guerra degli Italiani - 1915 1918, Sansoni, Milano, 1998

TESTI SULLA GUERRA. A. GIBELLI, La Grande Guerra degli Italiani - 1915 1918, Sansoni, Milano, 1998 BIBLIOGRAFIA 231 TESTI SULLA GUERRA A. GIBELLI, La Grande Guerra degli Italiani - 1915 1918, Sansoni, Milano, 1998 G. SABBATUCCI, V. VIDOTTO, (a cura di), Guerra e Fascismo, in Storia d Italia, Editori

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PESCOSOLIDO GUIDO Indirizzo VIA FILIPPO FIORENTINI, 106 00159 ROMA ITALIA Telefono Fax E-mail Guido.pescosolido@uniroma1.it

Dettagli

OPERE DI DACIA MARAINI. La vacanza, Torino, Einaudi, 1998 ( I ed ) L età del malessere, Torino, Einaudi,1996 ( I ed )

OPERE DI DACIA MARAINI. La vacanza, Torino, Einaudi, 1998 ( I ed ) L età del malessere, Torino, Einaudi,1996 ( I ed ) BIBLIOGRAFIA 125 126 Narrativa OPERE DI DACIA MARAINI La vacanza, Torino, Einaudi, 1998 ( I ed. 1962 ) L età del malessere, Torino, Einaudi,1996 ( I ed. 1963 ) A memoria, Milano, Bompiani, 1968 ( I ed.

Dettagli

Paolo Jachia. Elenco completo delle Pubblicazioni: Libri e studi monografici

Paolo Jachia. Elenco completo delle Pubblicazioni: Libri e studi monografici Paolo Jachia Nato a Milano nel 1958, insegnante e critico letterario, si è laureato in Lettere presso l'università degli Studi di Milano con una tesi in Estetica discussa con il professor Dino Formaggio.

Dettagli

Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE

Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE 5 Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE Obiettivi formativi CARATTERISTICHE DEL CORSO. Il Corso di Laurea triennale in Lettere (Classe 5) si propone di formare laureati

Dettagli

SCHEDA BIOGRAFICA. Propria fotografia formato.jpg

SCHEDA BIOGRAFICA.   Propria fotografia formato.jpg SCHEDA BIOGRAFICA Corso di Laurea: Economia e Gestione delle Imprese - Economia e Gestione delle Aziende turistiche - Espeto Legale in sviluppo ed internalizzazione delle imprese Insegnamento: Istituzioni

Dettagli

Francesco Meloni. Dal 1/1/1974 ad oggi. via Università Cagliari

Francesco Meloni. Dal 1/1/1974 ad oggi. via Università Cagliari F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ufficio Francesco Meloni Via San Giorgio, 12-09124 Cagliari Telefono Ufficio: 070-6756484 Fax 070-6756480

Dettagli

Prof. Hervè A. Cavallera

Prof. Hervè A. Cavallera Prof. Hervè A. Cavallera Hervé A. Cavallera, nato a Tricase, è professore ordinario di Storia della Pedagogia nell Università del Salento (già Lecce), ove ha ricoperto la carica di Direttore del Dipartimento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) DIREZIONE FUNZIONI ASSISTENZIALI Sezione Formazione ECM

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) DIREZIONE FUNZIONI ASSISTENZIALI Sezione Formazione ECM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) DIREZIONE FUNZIONI ASSISTENZIALI Sezione Formazione ECM NOVITÀ SULL I.P.B. Obiettivo n 18 - Contenuti tecnico-professionali

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail GRAZIELLA TRAVAGLINI Nazionalità Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Date

Dettagli

Curriculum vitae Sveva Del Gatto

Curriculum vitae Sveva Del Gatto Curriculum vitae Sveva Del Gatto Sveva Del Gatto Nata a Roma il 29 novembre 1976 Via Pian due torri, 63 - Roma svevadelgatto@gmail.com sveva.delgatto@uniroma3.it Cell. 340.6229954 Sveva Del Gatto (1976)

Dettagli

2 PREMIO internazionale DI LETTERATURA CITTA DI ARCE

2 PREMIO internazionale DI LETTERATURA CITTA DI ARCE 2 PREMIO internazionale DI LETTERATURA CITTA DI ARCE Scadenza bando 20.05.2017 SEZIONI: SEZIONE POESIA A) Sezione Volume Edito di Poesia Inviare n. 3 copie di un volume edito di poesie a tema libero pubblicato

Dettagli

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Cl.LMG/01

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Cl.LMG/01 FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Cl.LMG/01 Insegnamento di DIRITTO PENALE AMMINISTRATIVO SSD IUS 17 CFU 5 - A.A. 2014-2015 Docente: PROF. PAOLO TANDA Obiettivi formativi:

Dettagli

Il Neorealismo movimento culturale Italia fine Seconda Guerra Mondiale problemi bisogni rappresentazione realtà Verismo

Il Neorealismo movimento culturale Italia fine Seconda Guerra Mondiale problemi bisogni rappresentazione realtà Verismo Il Neorealismo Questo movimento culturale si sviluppa in Italia dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, tra il 1945 e il 1955. Nasce dal bisogno di interpretare i problemi e i bisogni reali della società,

Dettagli

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI MORELLO MARIA. ESPERIENZE. Nome. . Nome e indirizzo del datore di lavoro

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI MORELLO MARIA. ESPERIENZE. Nome.  . Nome e indirizzo del datore di lavoro F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MORELLO MARIA E-mail maria.morello@uniurb.it ESPERIENZE Date (01.02.2016 31.01.2017) Date (01.10.2015 30.09.2016)

Dettagli

I.U.M. ACADEMY SCHOOL

I.U.M. ACADEMY SCHOOL Corso di Laurea Triennale in Mediazione Linguistica I.U.M. ACADEMY SCHOOL Scuola Superiore Mediatori Linguistici di Napoli Il corso di Laurea in Mediazione Linguistica per Interpreti e Traduttori La Scuola

Dettagli

BLIGNAUT H.-CIUNI L.-PERSICO M.G. Comunicare la moda: Il manuale per futuri giornalisti e addetti stampa del settore Franco Angeli, Milano 2004

BLIGNAUT H.-CIUNI L.-PERSICO M.G. Comunicare la moda: Il manuale per futuri giornalisti e addetti stampa del settore Franco Angeli, Milano 2004 BIBLIOGRAFIA A.A.V.V. Enciclopedia Europea Garzanti, Milano 1978 A.A. V.V. Encyclopaedia of the Social Sciences Macmillan Company, New York 1930-35 A.A.V.V. Il Grande Dizionario Garzanti della lingua italiana

Dettagli

Bibliografia degli scritti di Alessandra Chiappano (a cura di Alessandra Borgese e Fabio Pace)

Bibliografia degli scritti di Alessandra Chiappano (a cura di Alessandra Borgese e Fabio Pace) Dicembre 2012 Bibliografia degli scritti di Alessandra Chiappano (a cura di Alessandra Borgese e Fabio Pace) Monografie, saggi Luciana Nissim Momigliano. Una vita per la psicoanalisi. Il paziente miglior

Dettagli

DI LETTERE, FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI

DI LETTERE, FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI FACOLTÀ DI LETTERE, FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI Corso di insegnamento Letteratura italiana modulo A Corso di Laurea in Lettere Moderne AA 2015-2016 docente titolare: prof.ssa Beatrice Stasi Semestre

Dettagli

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PER IL SETTORE CONCORSUALE 05/D1 Fisiologia SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/09 Fisiologia PRESSO IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Dettagli

EUGENIO MONTALE (Genova 1896 Milano 1981)

EUGENIO MONTALE (Genova 1896 Milano 1981) EUGENIO MONTALE (Genova 1896 Milano 1981) «Per la sua poetica distinta che, con grande sensibilità artistica, ha interpretato i valori umani sotto il simbolo di una visione della vita priva di illusioni.»

Dettagli

DOMANDA PER ATTRIBUZIONE CONTRATTO PER ATTIVITA D INSEGNAMENTO BANDO N. 5 Contratti. Il/la sottoscritto/a CHIEDE

DOMANDA PER ATTRIBUZIONE CONTRATTO PER ATTIVITA D INSEGNAMENTO BANDO N. 5 Contratti. Il/la sottoscritto/a CHIEDE RICEVUTO IL FIRMA Al Preside della Facoltà di LETTERE E FILOSOFIA Via Sant Ottavio, 20 dell'università degli Studi di Torino Il/la sottoscritto/a CHIEDE di essere ammesso/a alla Selezione per l attribuzione

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. AA. VV., I romanzi catanesi di Giovanni Verga, Catania, Fondazione. AA. VV., I romanzi fiorentini di Giovanni Verga, Catania, Fondazione

BIBLIOGRAFIA. AA. VV., I romanzi catanesi di Giovanni Verga, Catania, Fondazione. AA. VV., I romanzi fiorentini di Giovanni Verga, Catania, Fondazione BIBLIOGRAFIA AA. VV., I romanzi catanesi di Giovanni Verga, Catania, Fondazione Verga, 1981. AA. VV., I romanzi fiorentini di Giovanni Verga, Catania, Fondazione Verga, 1981. AA. VV., Naturalismo e Verismo,

Dettagli

Dott.ssa Maria DOSSETTI nata a Cavriago (RE) il 2 luglio 1944

Dott.ssa Maria DOSSETTI nata a Cavriago (RE) il 2 luglio 1944 Dott.ssa Maria DOSSETTI nata a Cavriago (RE) il 2 luglio 1944 Assistente ordinario di diritto civile Facoltà di Giurisprudenza Università statale di Milano PUBBLICAZIONI 1. Orientamenti giurisprudenziali

Dettagli

MARIA EUGENIA BARTOLONI. Curriculum

MARIA EUGENIA BARTOLONI. Curriculum MARIA EUGENIA BARTOLONI Curriculum Contatti Dipartimento di giurisprudenza Via Piaggia dell Università, 2-62100 Macerata Tel.: (+39) 0733 258 2424 Sede di Jesi, Via Angeloni, 3 60035 Jesi (AN) Tel.: (+39)

Dettagli

Dottorato in Teoria del linguaggio e Scienze dei segni Laurea magistrale in Scienze della Comunicazione e multimedialità 2006

Dottorato in Teoria del linguaggio e Scienze dei segni Laurea magistrale in Scienze della Comunicazione e multimedialità 2006 GIANPAOLO ALTAMURA Nato a Terlizzi (Ba) il 6\5\1982 residente in Via Adige, 14-70038 Terlizzi (Ba) cell. 3209791300 email gianpaoloaltamura@libero.it ISTRUZIONE E FORMAZIONE Università degli Studi di Bari

Dettagli

Laureato presso l Università Iuav di Venezia, si occupa di architettura, rilievo, allestimenti museali e temporanei, design di interni ferroviari,

Laureato presso l Università Iuav di Venezia, si occupa di architettura, rilievo, allestimenti museali e temporanei, design di interni ferroviari, Laureato presso l Università Iuav di Venezia, si occupa di architettura, rilievo, allestimenti museali e temporanei, design di interni ferroviari, design di sistemi di raccolta di rifiuti e design d interfacce.

Dettagli

Curriculum Vitæ. Università degli Studi di BOLOGNA - Via Zamboni, 33 - BOLOGNA. Docente di "Metodologia della rappresentazione teatrale", 6 cfu

Curriculum Vitæ. Università degli Studi di BOLOGNA - Via Zamboni, 33 - BOLOGNA. Docente di Metodologia della rappresentazione teatrale, 6 cfu Curriculum Vitæ Informazioni personali Nome MAZZAGLIA Rossella Nancy Maria Indirizzo via della Grada N.4-40122 - BOLOGNA ( BO) Telefono 051/4074728 E-mail rmazzaglia@unime.it Cittadinanza ITA Data di nascita

Dettagli

2. Caratteristiche degli studenti in ingresso e confronto con gli aa.aa. 2012/13 e 2011/12 Distribuzione per genere

2. Caratteristiche degli studenti in ingresso e confronto con gli aa.aa. 2012/13 e 2011/12 Distribuzione per genere Università Telematica internazionale Uninettuno Corso di laurea in Comunicazione, media e pubblicità (Classe L 20) Allegato al quadro C1 della SUA CdS 2014 Dati di ingresso... 2 1. Iscritti ed ingressi

Dettagli

CURRICULUM VITAE PROF. ANTONIO AMADUZZI. E stato docente, a vario titolo, nelle Università Bocconi, Cattolica, Politecnico di

CURRICULUM VITAE PROF. ANTONIO AMADUZZI. E stato docente, a vario titolo, nelle Università Bocconi, Cattolica, Politecnico di CURRICULUM VITAE PROF. ANTONIO AMADUZZI Nato a Roma il 9.06.1936. TITOLO DI STUDIO E ATTIVITA ACCADEMICA Laureato presso l Università Bocconi di Milano nel 1958. E stato docente, a vario titolo, nelle

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Direzione Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Direzione Didattica e Servizi agli Studenti Percorso P.A.S. a.a. 2013-2014 Classe A043: Italiano, Storia ed Educazione Civica, Geografia nella scuola Media Denominazione Insegnamento: DIDATTICA DELLA STORIA Prof. Alfredo Buonopane - Breve introduzione

Dettagli

CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO

CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO Indirizzo lavoro: Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Scienze Economiche Largo Abazia Santa Scolastica, 53 (già via Camillo Rosalba) 70124

Dettagli

La nuova poesia di Montale. Lezioni d'autore

La nuova poesia di Montale. Lezioni d'autore La nuova poesia di Montale Lezioni d'autore Un nuovo ruolo, un nuovo contesto sociale L opera di Montale testimonia la condizione esistenziale dell intellettuale e dell uomo moderno, incredulo e disarmato

Dettagli

DAL VERISMO AL NEOREALISMO POESIA E VERITA' IN VERGA, FENOGLIO E VISCONTI

DAL VERISMO AL NEOREALISMO POESIA E VERITA' IN VERGA, FENOGLIO E VISCONTI DAL VERISMO AL NEOREALISMO POESIA E VERITA' IN VERGA, FENOGLIO E VISCONTI A.S. 2016/2017 Federico Alberti VA Liceo Europeo Linguistico Moderno Lavinia Mondin [Firma del candidato] [PRIMA PARTE: ESPOSIZIONE

Dettagli

CURRICULUM PROFESSIONALE DI DANIELE DE ANGELIS

CURRICULUM PROFESSIONALE DI DANIELE DE ANGELIS CURRICULUM PROFESSIONALE DI DANIELE DE ANGELIS Prof. Daniele De Angelis Nato a Sezze (LT) il 26/10/1984 DAL 2008 è Vice Presidente e Segretario dell Associazione Nazionale dei Ludotecari denominata FLAIG

Dettagli

1974 Nietzsche. Teoria della conoscenza e critica del razionalismo, Milano, Bietti

1974 Nietzsche. Teoria della conoscenza e critica del razionalismo, Milano, Bietti Roberto Escobar Professore di Filosofia politica e Analisi del linguaggio politico Dipartimento di Studi internazionali, giuridici e storico-politici Università statale di Milano roberto.escobar@unimi.it

Dettagli

Bando per l ammissione all Alta Scuola Roma Tre - ASTRE

Bando per l ammissione all Alta Scuola Roma Tre - ASTRE Rep. 1436/2015 Prot. 188310 del 30/10/2015 Anno Accademico 2015-2016 Bando per l ammissione all Alta Scuola Roma Tre - ASTRE IL RETTORE VISTO il DM 270/2004; VISTO il Regolamento Didattico di Ateneo; VISTA

Dettagli

Roberta BELTRAME Via Ingrao n Pavia. Italiana

Roberta BELTRAME Via Ingrao n Pavia.  Italiana Curriculum Vitae Informazioni personali Nome e Cognome Indirizzo Roberta BELTRAME Via Ingrao n. 4 27100 Pavia E-mail Cittadinanza roberta.beltrame@libero.it roberta.beltrame@postacertificata.gov.it Italiana

Dettagli

Roberta BELTRAME Via Ingrao n Pavia. Italiana

Roberta BELTRAME Via Ingrao n Pavia.  Italiana Curriculum Vitae Informazioni personali Nome e Cognome Indirizzo Roberta BELTRAME Via Ingrao n. 4 27100 Pavia E-mail Cittadinanza roberta.beltrame@libero.it roberta.beltrame@postacertificata.gov.it Italiana

Dettagli

Scienze dell educazione Scienze della formazione Scienze sociali

Scienze dell educazione Scienze della formazione Scienze sociali Scienze dell educazione Scienze della formazione Scienze sociali LAUREA QUINQUENNALE (A CICLO UNICO) I T A L I A CLASSE DELLE LAUREE - SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Università degli Studi di BARI ALDO

Dettagli

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI Insegnamento di Diritti dell Uomo SSD IUS/20 8 CFU - A.A. 2013-2014 Docente: Daniele Damele Mail: info@danieledamele.it

Dettagli

Ministero della Giustizia - D.G. Personale e Formazione - Ufficio III Concorsi

Ministero della Giustizia - D.G. Personale e Formazione - Ufficio III Concorsi Ministero della Giustizia - D.G. Personale e Formazione - III Concorsi FIRENZE FIRENZE 1 RAFFAELLI MARCO PROVINCIA Province/Area Vasta 16,5 1 2 PEZZATINI ALESSIO PROVINCIA Province/Area Vasta 14,5 1 3

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piani di studio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piani di studio UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA Piani di studio Corso di Laurea triennale in LETTERE Classe L 10 curriculum A - B C (per l a.a. 2011/20 sono attivi tutti e tre gli anni

Dettagli

Ottobre 2005 PROMOZIONE DELLA LETTURA

Ottobre 2005 PROMOZIONE DELLA LETTURA PROMOZIONE DELLA LETTURA Ottobre 2005 MOVIMENTO INT.LE DONNE E POESIA 5 ottobre DONNE E GIUSTIZIA SERVIZI VOLONTARIAT O FERRARA 7 ottobre ore 16 di Lidia FIORENTINI Una fattoria rosso veneziano (Comunicarte

Dettagli

La posizione dell Università di Sassari a livello nazionale Attilio Mastino, Prorettore

La posizione dell Università di Sassari a livello nazionale Attilio Mastino, Prorettore La posizione dell Università di Sassari a livello nazionale Attilio Mastino, Prorettore Sassari, 27 novembre 2007 1 Sassari, 27 novembre 2007 La posizione dell Università di Sassari a livello nazionale

Dettagli

Lavori in corso di pubblicazione o in preparazione

Lavori in corso di pubblicazione o in preparazione Prof. Franco Cambi La sua formazione scientifica si è compiuta a Firenze sotto la guida di Giulio Preti, per la filosofia, e di Lamberto Borghi, per la pedagogia (con quest'ultimo si è laureato con una

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI FAUSTO GENNUSO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA. ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E.

INFORMAZIONI PERSONALI FAUSTO GENNUSO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA. ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E. C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Amministrazione FAUSTO GENNUSO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA Qualifica DIRIGENTE Telefono Ufficio ++39 090 6768520 - ++39 090 6768700 Fax Ufficio

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ATTIVITÀ DIDATTICA

INFORMAZIONI PERSONALI ATTIVITÀ DIDATTICA CURRICULUM SCIENTIFICO E PROFESSIONALE INFORMAZIONI PERSONALI Nome VETTA, Valerio ATTIVITÀ DIDATTICA UNIVERSITARIA E/O DIDATTICA INTEGRATIVA UNIVERSITARIA INERENTE AL DELL INSEGNAMENTO Date (da a) Febbraio

Dettagli

Bibliografia. Testi di carattere generale

Bibliografia. Testi di carattere generale Bibliografia Testi di carattere generale 1) Elio Gioanola, Il Decadentismo, Roma, Studium, 1977. 2) Carlo Salinari, Miti e coscienza del Decadentismo italiano, Milano, Feltrinelli, 1960. 3) Arcangelo Leone

Dettagli

Archeologia Storia Storia dell arte

Archeologia Storia Storia dell arte Archeologia Storia Storia dell arte I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE - BENI

Dettagli

Middlebury SCHOOL IN ITALY

Middlebury SCHOOL IN ITALY Middlebury SCHOOL IN ITALY Anno Accademico 2016-2017 II semestre Docente: dott.ssa Teresa Quarta Email: t.quarta@email.it RACCONTARE LA REALTÀ: IL NEOREALISMO ITALIANO: INTRECCI FRA LETTERATURA, CINEMA

Dettagli

Gold sponsor: Silver sponsor: Con il patrocinio di. Comunicazione a cura di:

Gold sponsor: Silver sponsor: Con il patrocinio di. Comunicazione a cura di: Promosso da: Con il sostegno di: Gold sponsor: Silver sponsor: Con il patrocinio di Comunicazione a cura di: Il Progetto L Obiettivo Abbiamo deciso di creare un premio, in piena condivisione con la famiglia

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Storia dell arte

Corso di Laurea Specialistica in Storia dell arte Corso di Laurea Specialistica in Storia dell arte 200-2009 Classe 95/S Codice immatricolazione 005 Curricula: Storia dell arte medievale Classe 5 Storia dell arte moderna Storia dell arte contemporanea

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA DIPARTIMENTO DI STORIA DELLE ARTI DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO PIAZZA S. ALESSANDRO, 1 20123 MILANO Telefoni: 02-50 31 36 68 (Segreteria)

Dettagli

Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Progetto Lauree Scientifiche Convegno nazionale: LE PROFESSIONI DELLE SCIENZE SCIENTIFICI

Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Progetto Lauree Scientifiche Convegno nazionale: LE PROFESSIONI DELLE SCIENZE SCIENTIFICI Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Progetto Lauree Scientifiche Convegno nazionale: LE PROFESSIONI DELLE SCIENZE CARATTERISTICHE E CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI SCIENTIFICI Andrea

Dettagli

Elettronica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA

Elettronica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA Elettronica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE - INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE

Dettagli

Informatica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA

Informatica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA Informatica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE

Dettagli

Bambini Nel Tempo. L Italia, l infanzia e la TV. di Maria Pia Ammirati, Roberto Faenza, Filippo Macelloni

Bambini Nel Tempo. L Italia, l infanzia e la TV. di Maria Pia Ammirati, Roberto Faenza, Filippo Macelloni Bambini Nel Tempo. L Italia, l infanzia e la TV di Maria Pia Ammirati, Roberto Faenza, Filippo Macelloni Bambini Nel Tempo. L Italia, l infanzia e la TV I mutamenti dell Italia, dagli anni Cinquanta a

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Italiana

CURRICULUM VITAE.  Italiana CURRICULUM VITAE GIORGIO MOCAVINI Informazioni personali NOME: COGNOME: Giorgio Mocavini LUOGO E DATA DI NASCITA: Roma, 17 ottobre 1990 INDIRIZZO: Via Giacomo Cesaroni, 22 Sutri (VT) 01015 Italia E-MAIL:

Dettagli

Curriculum vitae et studiorum di Elisa Menicucci

Curriculum vitae et studiorum di Elisa Menicucci Curriculum vitae et studiorum di Elisa Menicucci Elisa Menicucci nata a Chiaravalle (AN) il 1 Dicembre 1980 FORMAZIONE - Dottorato di ricerca in Economia Aziendale, conseguito il 27/2/2009 presso la Facoltà

Dettagli

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2015-2016

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2015-2016 SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2015-2016 COGNOME E NOME: Livio Sbardella QUALIFICA: Professore associato SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: L-Fil-Let/02, Lingua e letteratura greca INSEGNAMENTO: Letteratura

Dettagli

Dott.ssa Anna De Blasiis. Dati personali

Dott.ssa Anna De Blasiis. Dati personali Dott.ssa Anna De Blasiis Dati personali Nata a Potenza, il 08/07/1953 Stato civile: Coniugata Residente in Potenza, via Plebiscito n 29, 85100 (PZ). Tel: 0971/410170-333.4181519 E-mail: ufficio.studi@provinciapotenza.it;

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARTINELLI GUIDO Indirizzo VIA LEANDRO ALBERTI, 1 Telefono 051/384657 Fax 051/384112 E-mail martinelli@martinellirogolino.it

Dettagli

Data Aprile 2002 SSPAL Scuola Superiore Pubblica Amministrazione Locale Piazza Cavour 25, Roma

Data Aprile 2002 SSPAL Scuola Superiore Pubblica Amministrazione Locale Piazza Cavour 25, Roma CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Telefono 06 68009230 E-mail dota@anci.it Luogo e data di nascita Foggia, 16/7/1968 Nazionalità Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA Data Da gennaio 2016 Tipo di impiego

Dettagli

ANNAMARIA DONINI. Curriculum vitae et studiorum

ANNAMARIA DONINI. Curriculum vitae et studiorum ANNAMARIA DONINI Curriculum vitae et studiorum Nata a Bologna il 30 luglio 1982. Laurea in Scienze Giuridiche conseguita il 4 novembre 2005 con pieni voti e lode, discutendo una tesi dal titolo Gli accordi

Dettagli

LE CLASSIFICHE DELLA DIDATTICA

LE CLASSIFICHE DELLA DIDATTICA LE CLASSIFICHE DELLA DIDATTICA LAUREE TRIENNALI GRUPPO SCIENTIFICO SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA NAVIGAZIONE SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE SCIENZE MATEMATICHE 1 TRIESTE 106,0

Dettagli

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2014-2015 COGNOME E NOME: ALESSANDRO VACCARELLI QUALIFICA: PROFESSORE ASSOCIATO SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: M-PED/01 PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE INSEGNAMENTO: PEDAGOGIA

Dettagli

La quarta dimensione del romanzo Lo spazio-tempo relativistico nella letteratura del Novecento

La quarta dimensione del romanzo Lo spazio-tempo relativistico nella letteratura del Novecento Francesca Romana Capone - Roma, 3 febbraio 2010 La Lo spazio-tempo relativistico nella letteratura del Novecento 1. Qualche premessa 1.1 Le due culture si parlano? A scuola Nella realtà 2 1 1. Qualche

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO COMUNICATO STAMPA RISULTATI DI QUALITÀ PER LA RICERCA DELL ATENEO URBINATE Presentati gli esiti della valutazione triennale della ricerca condotta dal Civr su oltre 17 mila progetti di Università, enti

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL

FORMATO EUROPEO PER IL FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MELFI MARIAGRAZIA, IMPERIA Indirizzo VIA LAURENTINA 86 Q 00142 ROMA Telefono 06594721; cell: 3334700798; Fax 0689581260 E-mail mariagrazia.melfi@gmail.com

Dettagli

X INDAGINE ALMALAUREA PROFILO DEI LAUREATI 2007

X INDAGINE ALMALAUREA PROFILO DEI LAUREATI 2007 Nel cantiere delle riforme universitarie X INDAGINE ALMALAUREA PROFILO DEI LAUREATI 2007 Andrea Cammelli Università di Bologna - Direttore AlmaLaurea MODENA, 29 MAGGIO 2008 PROFILO DEI LAUREATI 2007 Caratteristiche

Dettagli

PROF. AVV. DANTE GROSSI

PROF. AVV. DANTE GROSSI PROF. AVV. DANTE GROSSI CURRICULUM DELLA ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA Si è laureato, con 110 e lode, nel 1979, in Giurisprudenza, presso l Università La Sapienza di Roma, con una tesi su La responsabilità

Dettagli

aventi diritto ad agevolazione economica

aventi diritto ad agevolazione economica La domanda di iscrizione dovrà essere compilata in STAMPATELLO e in TUTTI I SUOI CAMPI e dovrà essere corredata dei seguenti documenti 1) Copia del documento di identità 2) Copia del codice fiscale 3)

Dettagli

Curriculum vitae. 1. Abilitazione per la classe d insegnamento A043, Italiano, storia ed educazione civica, geografia nella scuola media (1991);

Curriculum vitae. 1. Abilitazione per la classe d insegnamento A043, Italiano, storia ed educazione civica, geografia nella scuola media (1991); Il sottoscritto Parisini Roberto, codice fiscale PRSRRT61S19A944E, nato a Bologna il 19.11.1961, residente a Bologna in via S. Serlio n.9, c.a.p. 40128, telefono 051/355808, consapevole che le dichiarazioni

Dettagli

TEORIA GENERALE del DIRITTO T.G.D. 1 T.G.D. 2 T.G.D. 3 T.G.D. 4 T.G.D. 5

TEORIA GENERALE del DIRITTO T.G.D. 1 T.G.D. 2 T.G.D. 3 T.G.D. 4 T.G.D. 5 TEORIA GENERALE del DIRITTO T.G.D. 1 AUTORE: BETTI Emilio TITOLO: Interpretazione della legge e degli atti giuridici (teoria generale e dogmatica) EDITORE: Milano, Giuffrè, 1949 PP.367 T.G.D. 2 AUTORE:

Dettagli

Censimento dei corsi di informatica giuridica. e di diritto dell informatica attivati nelle Università italiane

Censimento dei corsi di informatica giuridica. e di diritto dell informatica attivati nelle Università italiane Istituto di Teoria e Tecniche dell'informazione Giuridica Consiglio Nazionale delle Ricerche ------------------------------------------------------------------------------------------ Censimento dei corsi

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA L epica letteraria della grande guerra

SCHEDA PROGRAMMA L epica letteraria della grande guerra SCHEDA PROGRAMMA 2014-2015 Nome dell insegnamento: Letterature comparate SSD di riferimento: L-Fil/lett 11 Durata e periodo di svolgimento: Gruppo destinatario: Docente responsabile: I semestre 48H I anno

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. ALEXY R, Concetto e validità del diritto, Einaudi, Torino ARDUINO A., John Austin: alle origini del positivismo

BIBLIOGRAFIA. ALEXY R, Concetto e validità del diritto, Einaudi, Torino ARDUINO A., John Austin: alle origini del positivismo BIBLIOGRAFIA ALEXY R, Concetto e validità del diritto, Einaudi, Torino 1997. ARDUINO A., John Austin: alle origini del positivismo giuridico, Giappichelli, Torino 1959. BARBERIS M., Breve storia della

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piano di studio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piano di studio UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA Piano di studio Corso di Laurea triennale: Classe L- Lettere: curriculum A - B C D E (per l a.a. 200/20 saranno attivi I e II anno) Anno

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI INFORMAZIONI PERSONALI Nome CLARISSA FORTE ESPERIENZA LAVORATIVA SETTEMBRE 2015- LUGLIO 2016 UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA, COMO UNIVERSITA DOCENTE CONTRATTISTA DOCENTE DI LINGUA CINESE II ANNO,

Dettagli

Sistema Informativo del Ministero dell'istruzione, Università e Ricerca

Sistema Informativo del Ministero dell'istruzione, Università e Ricerca Dati anagrafici Cognome Nome Data di nascita Provincia di nascita FANZINI ANNAMARIA 26/05/1954 PIACENZA Ruolo Decorrenza Giuridica della nomina da Dirigente Regione di prima nomina in qualità di Dirigente

Dettagli

Appunti, Milano, Edizioni della Meridiana, Una strana gioia di vivere, Milano, Scheiwiller, 1956.

Appunti, Milano, Edizioni della Meridiana, Una strana gioia di vivere, Milano, Scheiwiller, 1956. OPERE DI SANDRO PENNA Poesie, Firenze, Parenti, 1939. Appunti, Milano, Edizioni della Meridiana, 1950. Una strana gioia di vivere, Milano, Scheiwiller, 1956. Poesie, Milano, Garzanti, 1957. Il volume comprende

Dettagli

Storia Medievale e dottorati di ricerca in Italia

Storia Medievale e dottorati di ricerca in Italia Storia Medievale e dottorati di ricerca in Italia Dati relativi ai cicli in corso XXIX XXXI Tiziana Lazzari Bologna, 29 aprile 2016 Atenei con insegnamento MSTO 01 senza dottorato Bari Bergamo Cassino

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ANTONIO MOLLO 93/A, VIA NAZIONALE, 87064, CORIGLIANO CALABRO (CS), ITALIA Telefono 06/37511532 338/2888871 Fax 06/37511532 E-mail avv.mollo@professionistilegali.it

Dettagli

Nome e cognome Donatella Padua. Diploma di maturità scientifica Laurea in Economia e commercio

Nome e cognome Donatella Padua. Diploma di maturità scientifica Laurea in Economia e commercio DATA CURRICULUM DI DONATELLA PADUA 1) Dati anagrafici Indirizzo e mail: dpadua@unistrapg.it Anno di nascita Nata a Washington D.C. (USA), 1964 Nome e cognome Donatella Padua Ateneo di servizio o di riferimento

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI C URRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Kassad Mohammed Hossein Hoseini Indirizzo Via Mauro Tesi 1 Bologna Telefono 3282235184 E-mail gassid.mohammed@yahoo.it Nazionalità Irachena Data di nascita

Dettagli

Dal 2007 al 2014 Ricercatore per la classe Archeologia classica presso l'università degli Studi di Macerata.

Dal 2007 al 2014 Ricercatore per la classe Archeologia classica presso l'università degli Studi di Macerata. CURRICULUM DELL ATTIVITÀ ACCADEMICA DEL PROF. R. PERNA Roberto Perna, nato a Macerata, 10/04/1965. Dal 1999 al 2007 Assegnista di ricerca, presso per il Dipartimento di Scienze archeologiche e storiche

Dettagli

Francesco De Sanctis

Francesco De Sanctis Francesco De Sanctis Francesco Saverio De Sanctis (Morra Irpina, 28 marzo 1817 Napoli, 29 dicembre 1883) è stato uno scrittore, critico letterario, politico e filosofo italiano. Fu tra i maggiori critici

Dettagli

CENTRO MILANESE DI PSICOANALISI e SEZIONE LOCALE dell ISTITUTO NAZIONALE di TRAINING della SPI

CENTRO MILANESE DI PSICOANALISI e SEZIONE LOCALE dell ISTITUTO NAZIONALE di TRAINING della SPI OGGI: A 100 ANNI DALLA PUBBLICAZIONE DI INTRODUZIONE AL (1914) CENTRO MILANESE DI PSICOANALISI e SEZIONE LOCALE dell ISTITUTO NAZIONALE di TRAINING della SPI Milano, 25 ottobre 2014 Bibliografia sul narcisismo

Dettagli

QUADERNI DI RICERCA ECONOMICO AZIENDALE: TEORIA E CASI / 8

QUADERNI DI RICERCA ECONOMICO AZIENDALE: TEORIA E CASI / 8 QUADERNI DI RICERCA ECONOMICO AZIENDALE: TEORIA E CASI / 8 Collana del Centro Universitario Studi Aziendali (CUSA) "Quaderni di Ricerca Economico-Aziendale: Teoria e Casi" coordinata da Marcantonio Ruisi

Dettagli

Ferrante Mariantonietta. Via Biasi, 91-08100 Nuoro, Italia. mari.ferrante@yahoo.it; mariantonietta.ferrante@istruzione.it

Ferrante Mariantonietta. Via Biasi, 91-08100 Nuoro, Italia. mari.ferrante@yahoo.it; mariantonietta.ferrante@istruzione.it F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Via Biasi, 91-08100 Nuoro, Italia mari.ferrante@yahoo.it; mariantonietta.ferrante@istruzione.it Nazionalità

Dettagli

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXIX Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Dottorato di Ricerca in Scienze della Formazione e Psicologia Ciclo XXIX Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXIX Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorando/a: Girardi Francesco Anno di Dottorato: II Tutor: Maria Luisa

Dettagli

Telefono: e-mail: Matricola: Anno di corso: Primo Secondo Terzo Fuori Corso Prima modifica Seconda modifica

Telefono: e-mail: Matricola: Anno di corso: Primo Secondo Terzo Fuori Corso Prima modifica Seconda modifica Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea triennale Scienze della Comunicazione Nome: Cognome: Luogo e data di nascita: Indirizzo: Telefono: e-mail: Matricola: Anno

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI

OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN FILOLOGIA MODERNA (16/S) OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI CARATTERISTICHE DEL CORSO. Il Corso di Laurea specialistica biennale in Filologia e letteratura dal Medioevo

Dettagli

INFORMAZIONI. Giuseppe Brundusino. Nome Indirizzo Telefono Fax /////////////////// ////////////////// Nazionalità. Italiana.

INFORMAZIONI. Giuseppe Brundusino. Nome Indirizzo Telefono Fax  /////////////////// ////////////////// Nazionalità. Italiana. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Giuseppe Brundusino /////////////// //// ////// ////////// ////// ////////////// /////////////////// //////////////////

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITà DI BOLOGNA Dipartimento delle Arti visive, performative e mediali

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITà DI BOLOGNA Dipartimento delle Arti visive, performative e mediali ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITà DI BOLOGNA Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici Dipartimento delle Arti visive, performative e mediali Presentazione La Scuola di Specializzazione in Beni

Dettagli