BIBLIOGRAFIA. AA. VV., I romanzi catanesi di Giovanni Verga, Catania, Fondazione. AA. VV., I romanzi fiorentini di Giovanni Verga, Catania, Fondazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BIBLIOGRAFIA. AA. VV., I romanzi catanesi di Giovanni Verga, Catania, Fondazione. AA. VV., I romanzi fiorentini di Giovanni Verga, Catania, Fondazione"

Transcript

1 BIBLIOGRAFIA AA. VV., I romanzi catanesi di Giovanni Verga, Catania, Fondazione Verga, AA. VV., I romanzi fiorentini di Giovanni Verga, Catania, Fondazione Verga, AA. VV., Naturalismo e Verismo, Catania, Fondazione Verga, BIANCHINI A., Il romanzo d appendice, Torino, E. R. I., BIANCHINI A., La luce a gas e il feuilleton: due invenzioni dell Ottocento, Napoli, Liguori, BIASIN G. P., Il romanzo Sulle lagune del giovane Verga, in La rassegna della letteratura italiana, 1970, pp BIGAZZI R., I colori del vero. Vent anni di narrativa: , Pisa, Nistri Lischi, BORDONI C.-FOSSATI F., Dal feuilleton al fumetto, Roma, Editori Riuniti, BORSELLINO N., Storia di Verga, Bari, Laterza, CAPUANA L., Verga e D Annunzio, a cura di M. Pomilio, Bologna, Cappelli, CATTANEO G., Giovanni Verga, U. T. E. T.,

2 CATTANEO G., Prosatori e critici dalla Scapigliatura al verismo, in Storia della letteratura italiana. Dall Ottocento al Novecento, diretta da E. Cecchi e N. Sapegno, vol. VIII, Milano, Garzanti, 1982, pp CREMASCHI I., L inedito Amore e Patria (di Giovanni Verga) in Galleria, Rassegna bimestrale di cultura, anno XV, 1965, pp DEBENEDETTI G., Verga e il naturalismo, Milano, Garzanti, DEBENEDETTI G., Presagi del Verga, in Saggi, Collana I meridiani, 1999, pp DE FELICE F., Giovanni Verga e la tradizione verista in Sicilia, Catania, N. Giannotta, DE MEIJER P., Costanti del mondo verghiano, Caltanisetta-Roma, S. Sciascia, DE MEIJER P., La Sicilia fra mito e storia nei romanzi del Verga in La rassegna della letteratura italiana, serie VII, 1963, pp DE ROBERTO F., Casa Verga e altri saggi verghiani, a cura di C. Musumarra, Firenze, Le Monnier, DUMAS A., La signora delle camelie, Roma, Newton, ECO U., Tre donne intorno al cor.., in Invernizio, Serao, Liala, Firenze, La Nuova Italia, ECO U.- SUGHI C., Il ritorno dell intreccio, in Almanacco, Milano, Bompiani, 1972, pp

3 FRASCA L., Verga, grande narratore? Firenze, Le Monnier, GHERARDUCCI I. e GHIDETTI E., Guida alla lettura di Verga, Scandicci (Firenze), La Nuova Italia, GHIDETTI E., Realismo, naturalismo, verismo, psicologismo. Capuana, Verga, De Roberto, in Storia della letteratura italiana. Tra l Otto e il Novecento, diretta da E. Malato, vol. VIII, Roma, Salerno, 1999, pp LUMETTI R. C., Recensione su L. Jannuzzi, Sul primo Verga, Napoli, Loffredo, 1988, in Critica letteraria, anno XVI, Napoli, 1988, pp LUGLI V., Bovary italiane, Caltanisetta-Roma, S. Sciascia, MADRIGNANI C. A., Ideologia e narrativa dopo l unificazione, Roma, Savelli, MARCHI G. P., Drammaturgia verghiana, in Critica letteraria, n , anno 1995, Napoli, Loffredo, pp MARIANI G., Giovanni Verga, in La letteratura italiana I Maggiori, Milano, C. Marzorati, 1956, pp MARTINELLI L., Giovanni Verga, in Storia generale della letteratura italiana. Il secondo 800, a cura di N. Borsellino, W. Pedullà, vol. IX, Milano, F. Motta, 1999, pp

4 MARZOT G., Preverismo, Verga e la generazione verghiana, Universale Cappelli 101, serie: Storia della letteratura italiana diretta da G. Petrocchi, 1965, pp MASIELLO V., Il punto su Verga, Roma-Bari, Laterza, MAZZACURATI G., Verga, Napoli, Liguori, MINEO N., Giovanni Verga e la ricerca della madre in Letteratura siciliana al femminile: donne scrittrici e donne personaggio, a cura di S. Zappulla Muscarà, Caltanisetta-Roma, S. Sciascia, MUSCARA ZAPPULLA S., Invito alla lettura di Giovanni Verga, Milano, Mursia, MUSUMARRA C., Verga e la sua eredità novecentesca, Brescia, La Scuola Editrice, MUSUMARRA C., Vigilia della narrativa verghiana, Catania, N. Giannotta, MUSUMARRA C., Verga minore, Nistri-Lischi, Pisa, MUSUMARRA C., Giovanni Verga, in Dizionario critico della letteratura italiana, diretto da V. Branca, vol. IV, U. T. E. T., 1986, pp NICOLOSI F., Questioni verghiane, Roma, Edizioni dell Ateneo, PADELLARO G., Trittico siciliano: Verga, Pirandello, Quasimodo, Milano, Rizzoli,

5 PERRONI L., Ricordi di D Artagnan, La prima giovinezza di Giovanni Verga e due suoi romanzi sconosciuti: Amore e Patria, I Carbonari de la montagna., Palermo, Edizioni del Sud, PETRILLO R., Itinerario del primo Verga ( ), Catania, Fondazione Verga, RAGONESE G., Interpretazione del Verga, Roma, Bulzoni, RAMAT R., Etica e poesia nei romanzi giovanili del Verga, in Ragionamenti morali e letterari, Bari, Macrì, RAYA G., La lingua del Verga, Firenze, Le Monnier, RAYA G., Bibliografia verghiana ( ), Roma, Ciranna, ROMANO M., Mitologia romantica e letteratura popolare. Struttura e sociologia del romanzo d appendice, Ravenna, Longo, RUSSO L., Giovanni Verga, Bari, Laterza, SALSANO R., Rilievi testuali sul primo Verga, Roma, Palombi, SANTANGELO G., Storia della critica verghiana, Firenze, La Nuova Italia, SCRIVANO R., Il Verga tra Scapigliatura e Verismo, in Belfagor, Rassegna di varia umanità fondata e diretta da L. Russo, vol. XX, 1965, pp SCUDERI E., Verga, Catania, N. Giannotta, SERONI A., Verga, Palermo, Palumbo,

6 SPINAZZOLA V., Verismo e positivismo, Milano, Garzanti, VERGA G., Novelle, Selezione e commento di C. Riccardi, Mondadori, VERGA G., Opere, a cura di Luigi Russo, Milano-Napoli, R. Ricciardi, vol. 63. VERGA G., Una peccatrice, Catania, N. Giannotta, VERGA G., I Carbonari della montagna, Sulle lagune, Ed. critica a cura di R. Verdirame, Firenze, Le Monnier, VERGA G., Tigre reale, Eva, a cura di G. Croci, Milano, Mondadori (Oscar),

A Literatura Italiana do século XX:

A Literatura Italiana do século XX: Andréia Guerini Universidade Federal de Santa Catarina andreia.guerini@gmail..com Patricia Peterle Universidade Federal de Santa Catarina patriciapeterle@terra.com.br A Literatura Italiana do século XX:

Dettagli

BIBLIOGRAFIA TESTI. Apologhi, a cura di M. Ciccuto, Torino, Aragno, Intercenales, a cura di F. Bacchelli e L. D Ascia, Bologna, Pendragon,

BIBLIOGRAFIA TESTI. Apologhi, a cura di M. Ciccuto, Torino, Aragno, Intercenales, a cura di F. Bacchelli e L. D Ascia, Bologna, Pendragon, BIBLIOGRAFIA TESTI Alberti, Leon Battista Apologhi, a cura di M. Ciccuto, Torino, Aragno, 2003. De iciarchia, in Opere volgari, a cura di C. Grayson, vol. 2, Bari, Laterza, 1966. I libri della famiglia,

Dettagli

Francesco De Sanctis

Francesco De Sanctis Francesco De Sanctis Francesco Saverio De Sanctis (Morra Irpina, 28 marzo 1817 Napoli, 29 dicembre 1883) è stato uno scrittore, critico letterario, politico e filosofo italiano. Fu tra i maggiori critici

Dettagli

Bibliografia. Testi di carattere generale

Bibliografia. Testi di carattere generale Bibliografia Testi di carattere generale 1) Elio Gioanola, Il Decadentismo, Roma, Studium, 1977. 2) Carlo Salinari, Miti e coscienza del Decadentismo italiano, Milano, Feltrinelli, 1960. 3) Arcangelo Leone

Dettagli

BENEDETTO CROCE E LA LETTERATURA Percorso bibliografico nelle collezioni della Biblioteca del Senato

BENEDETTO CROCE E LA LETTERATURA Percorso bibliografico nelle collezioni della Biblioteca del Senato BENEDETTO CROCE E LA LETTERATURA Percorso bibliografico nelle collezioni della Biblioteca del Senato Avvertenza: in considerazione dell'elevato numero di opere presenti all'interno delle collezioni della

Dettagli

Bibliografia consultata Opere leopardiane

Bibliografia consultata Opere leopardiane Bibliografia consultata Opere leopardiane L edizione dei Paralipomeni utilizzata è quella curata da Marco Antonio Bazzocchi e Riccardo Bonavita: G. Leopardi, Paralipomeni della Batracomiomachia, Roma,

Dettagli

ANNALI DELLA FONDAZIONE VERGA. (nuova serie) L Unità d Italia nella rappresentazione dei veristi

ANNALI DELLA FONDAZIONE VERGA. (nuova serie) L Unità d Italia nella rappresentazione dei veristi ANNALI DELLA FONDAZIONE VERGA 3 (nuova serie) L Unità d Italia nella rappresentazione dei veristi Atti del Convegno Internazionale di Studi (Catania, 13-16 dicembre 2010) a cura di Giuseppe Sorbello CATANIA

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. L.Anceschi, Poetiche del Novecento in Italia, Milano, Marzorati, 1963;

BIBLIOGRAFIA. L.Anceschi, Poetiche del Novecento in Italia, Milano, Marzorati, 1963; BIBLIOGRAFIA L.Anceschi, Poetiche del Novecento in Italia, Milano, Marzorati, 1963; L.Anceschi, S. Antonelli, Lirica del Novecento. Antologia di poesia italiana, Firenze, Vallecchi, 1953; G.Bàrberi Squarotti,

Dettagli

B I B L I O G R A F I A

B I B L I O G R A F I A B I B L I O G R A F I A 425 LIBRI E RIVISTE LETTERARIE AA.VV. AA.VV. Matilde Serao. Vita, opere, testimonianze. Alcune tra le migliori pagine della scrittrice giornalista napoletana, Napoli, Polisud, 1977.

Dettagli

Bibliografia. I. Opere di carattere generale. AA. VV., Il mito dell U.R.S.S.. La cultura occidentale e l Unione Sovietica, Roma, Franco Angeli, 1990 ;

Bibliografia. I. Opere di carattere generale. AA. VV., Il mito dell U.R.S.S.. La cultura occidentale e l Unione Sovietica, Roma, Franco Angeli, 1990 ; Bibliografia I. Opere di carattere generale AA. VV., Il mito dell U.R.S.S.. La cultura occidentale e l Unione Sovietica, Roma, Franco Angeli, 1990 ; E. Di Nolfo, Storia delle relazioni internazionali 1918-1992,

Dettagli

Liceo Scientifico A. Einstein Palermo Anno Scolastico 2015/2016 Classe V F Programma di Letteratura italiana

Liceo Scientifico A. Einstein Palermo Anno Scolastico 2015/2016 Classe V F Programma di Letteratura italiana Liceo Scientifico A. Einstein Palermo Anno Scolastico 2015/2016 Classe V F Programma di Letteratura italiana Testo: Luperini - Cataldi Il nuovo La scrittura e l interpretazione - voll. 5 e 6 - Palumbo

Dettagli

Bibliografia. - AA. VV., A Vincenzo Bellini nel bicentenario della nascita. l Archivio di Stato della sua città natale offre, Catania, 2001.

Bibliografia. - AA. VV., A Vincenzo Bellini nel bicentenario della nascita. l Archivio di Stato della sua città natale offre, Catania, 2001. Bibliografia - AA. VV., A Vincenzo Bellini nel bicentenario della nascita l Archivio di Stato della sua città natale offre, Catania, 2001. - AA. VV., Dizionario enciclopedico della musica e dei musicisti,

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. Agamennone Maurizio, Facci Serena, Giannattasio Francesco, Giuriati Giovanni 1991 Grammatica della musica etnica, Bulzoni editore, Roma.

BIBLIOGRAFIA. Agamennone Maurizio, Facci Serena, Giannattasio Francesco, Giuriati Giovanni 1991 Grammatica della musica etnica, Bulzoni editore, Roma. BIBLIOGRAFIA Adamo Giorgio 1982 Sullo studio di un repertorio monodico della Basilicata, Culture musicali, I (2); pp. 95-151. 1996 a Una lettura etnomusicologica dei Taccuini, in De Martino 1996, pp. 329-358.

Dettagli

Letteratura. Letteratura. Letteratura italiana. Letteratura italiana Letteratura latina

Letteratura. Letteratura. Letteratura italiana. Letteratura italiana Letteratura latina Il convivio Giusti Livorno A cura di Luca Clerici A cura di Vittorio de Caprariis A cura di, Francesco Casorati Aldo Camillo Buffa Scrittori italiani di viaggio, Vol. I, 700-86 Il principe ed altri scritti

Dettagli

L età dell imperialismo e del Naturalismo: la situazione economica e politica, gli intellettuali e l organizzazione della cultura 3

L età dell imperialismo e del Naturalismo: la situazione economica e politica, gli intellettuali e l organizzazione della cultura 3 LA STORIA, LA SOCIETÀ, LA CULTURA CAPITOLO I L età dell imperialismo e del Naturalismo: la situazione economica e politica, gli intellettuali e l organizzazione della cultura I luoghi, i tempi, le parole-chiave:

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Enriques di Castelfiorentino. Anno Scolastico 2015/2016

Istituto di Istruzione Superiore Enriques di Castelfiorentino. Anno Scolastico 2015/2016 Istituto di Istruzione Superiore Enriques di Castelfiorentino Anno Scolastico 2015/2016 Classe: 5B Tecnico Disciplina: Lingua e letteratura italiana (programma svolto) LEOPARDI La vita e l opera (pagine

Dettagli

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA Mod.: DID 39.04 PQ12 Rev.: 2 data: 10.09.2014 pag.: 1 di 5 NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA ITALIANO BIENNIO A. F. M - ITER TRIENNIO A.F. M - ITER SERALE Elaborazione collegiale del dipartimento

Dettagli

8. Mercato immobiliare

8. Mercato immobiliare 8. Mercato immobiliare Indice delle tabelle 8.1 Andamento dei prezzi medi di vendita del mercato residenziale a Roma e Milano. Serie storica dal 1986 al 2002. 8.2 Andamento dei prezzi medi di vendita del

Dettagli

Bibliografia Opere di Herbert Marcuse

Bibliografia Opere di Herbert Marcuse Bibliografia Opere di Herbert Marcuse - Controrivoluzione e rivolta, Milano, Mondadori, 1973 - Critica della società repressiva, Milano, G.Feltrinelli, 1968 - La tolleranza repressiva, in AA.VV., R. P.

Dettagli

Letteratura. Il principe ed altri scritti Laterza Bari Svetonio Vite dei Cesari Newton Roma

Letteratura. Il principe ed altri scritti Laterza Bari Svetonio Vite dei Cesari Newton Roma Il convivio Giusti Livorno 1 1 A cura di Luca Clerici Scrittori italiani di viaggio, Vol. I, 1700-1861 A cura di Vittorio de Caprariis A cura di, Francesco Casorati Mondadori Milano 2008 978-88- 04-54806-5

Dettagli

Escursione per i Parchi Letterari in Sicilia Nell isola siciliana anche la letteratura ha trovato terra fertile.

Escursione per i Parchi Letterari in Sicilia Nell isola siciliana anche la letteratura ha trovato terra fertile. Escursione per i Parchi Letterari in Sicilia Nell isola siciliana anche la letteratura ha trovato terra fertile. Tanti sono, ad oggi, gli illustri compositori, poeti e scrittori che hanno avuto i propri

Dettagli

OPERE DI GIACOMO DEBENEDETTI

OPERE DI GIACOMO DEBENEDETTI OPERE DI GIACOMO DEBENEDETTI Saggi vari e prove narrative del 1922-1923: «Constatazioni», «Ringraziamento», «Giardino zoologico», «Chiose a E. Thovez, Poemi di amore e di morte», «Sullo stile di B. Croce»,

Dettagli

Cap. II I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico

Cap. II I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico ISII MARCONI PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V D E2 ANNO SCOLASTICO 2015/16 Vol. 3.1 MOD. 1 L ETA POSTUNITARIA La contestazione ideologica e stilistica degli scapigliati Il romanzo del secondo Ottocento in

Dettagli

FRANCESCO CARNELUTTI ( )

FRANCESCO CARNELUTTI ( ) LIBRERIA ANTIQUARIA GIULIO CESARE di Daniele Corradi V.le Giulio Cesare 59a/b, 00192 Roma Tel. 06 32 19 641 FRANCESCO CARNELUTTI (1879-1965) C a t a l o g o www.libreriantiquaria.com 1. Colloqui della

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. Briciole di filosofia, in Opere, a cura di C. Fabro, Sansoni editore, Diario, Morcelliana, Brescia, 1980, Vol. I X.

BIBLIOGRAFIA. Briciole di filosofia, in Opere, a cura di C. Fabro, Sansoni editore, Diario, Morcelliana, Brescia, 1980, Vol. I X. BIBLIOGRAFIA Sezione I: Opere di Kierkegaard Briciole di filosofia, in Opere, a cura di C. Fabro, Sansoni editore, Diario, Morcelliana, Brescia, 1980, Vol. I X. Enter-Eller, Adelphi edizioni, Milano, 1989,

Dettagli

Dal Romanzo sperimentale di Zola alla nuova poetica verista. Una presentazione a cura del prof. Fabio Gabetta

Dal Romanzo sperimentale di Zola alla nuova poetica verista. Una presentazione a cura del prof. Fabio Gabetta Dal Romanzo sperimentale di Zola alla nuova poetica verista Una presentazione a cura del prof. Fabio Gabetta Ricordiamoci, innanzitutto, che, all indomani dell unificazione italiana, avvenuta per tramite

Dettagli

CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ

CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ VIII EDIZIONE SIREF SUMMER SCHOOL LECCE 2013 CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ Apprendere, formare, agire nel corso della vita: capacità, democrazia, partecipazione. Nuove politiche per lo

Dettagli

Proposte di lettura. Ludovico Ariosto a cura del servizio di reference- infocataloghi

Proposte di lettura. Ludovico Ariosto a cura del servizio di reference- infocataloghi Proposte di lettura Ludovico Ariosto a cura del servizio di reference- infocataloghi 14 gennaio 2016 In occasione del ciclo di conferenze organizzato dall AICC, bct propone un percorso di lettura attraverso

Dettagli

Polo Bibliotecario Parlamentare. Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini. Matilde Serao

Polo Bibliotecario Parlamentare. Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini. Matilde Serao Polo Bibliotecario Parlamentare Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini Matilde Serao Percorsi Bibliografici 2016 Matilde Serao Bibliografia orientativa (1883-2011) Opere di e su Matilde Serao presenti

Dettagli

Lettura e comprensione

Lettura e comprensione PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE A.S. 2016-2017 Data:15 ottobre 2016 REVISIONE N 3 ORDINE SCOLASTICO DATI GENERALI MATERIA: ITALIANO CLASSI: QUINTE Compilato da:carboni Giovanni

Dettagli

SCRITTORI DI SICILIA. La Spina, Silvana. La continentale : romanzo Milano : Mondadori, Uno sbirro femmina : romanzo Milano : Mondadori, 2007

SCRITTORI DI SICILIA. La Spina, Silvana. La continentale : romanzo Milano : Mondadori, Uno sbirro femmina : romanzo Milano : Mondadori, 2007 SCRITTORI DI SICILIA La Spina, Silvana La continentale : romanzo Milano : Mondadori, 2014 Uno sbirro femmina : romanzo Milano : Mondadori, 2007 La creata Antonia : romanzo Milano : Mondadori, 2001 Bellarosa

Dettagli

DAL VERISMO AL NEOREALISMO POESIA E VERITA' IN VERGA, FENOGLIO E VISCONTI

DAL VERISMO AL NEOREALISMO POESIA E VERITA' IN VERGA, FENOGLIO E VISCONTI DAL VERISMO AL NEOREALISMO POESIA E VERITA' IN VERGA, FENOGLIO E VISCONTI A.S. 2016/2017 Federico Alberti VA Liceo Europeo Linguistico Moderno Lavinia Mondin [Firma del candidato] [PRIMA PARTE: ESPOSIZIONE

Dettagli

PREVISIONI IN CHIAVE NUMERICA. Ruote. Terzine per ambo VALIDE DALL ESTRAZIONE DEL 05/11/2013. sabato 16/11/2013

PREVISIONI IN CHIAVE NUMERICA. Ruote. Terzine per ambo VALIDE DALL ESTRAZIONE DEL 05/11/2013. sabato 16/11/2013 VALIDE DALL ESTRAZIONE DEL 05/11/2013 Bari 25 38 25 16 7 38 29 20 Cagliari 23 36 23 14 5 36 27 18 Firenze 06 19 06 87 78 19 10 1 Genova 77 90 77 68 59 90 81 72 Milano 51 64 51 42 33 64 55 46 Napoli 69

Dettagli

Elsa Morante Suggerimenti di lettura a cura della Biblioteca Classense

Elsa Morante Suggerimenti di lettura a cura della Biblioteca Classense Elsa Morante Suggerimenti di lettura a cura della Biblioteca Classense *Bibliografia al 30/11/05 Le nostre proposte Aracoeli, Torino, Einaudi. L'isola di Arturo, Torino, Einaudi. Menzogna e sortilegio,

Dettagli

Studiare. con successo Laboratori interattivi. L esperienza della letteratura. Pietro Cataldi Elena Angioloni Sara Panichi

Studiare. con successo Laboratori interattivi. L esperienza della letteratura. Pietro Cataldi Elena Angioloni Sara Panichi Pietro Cataldi Elena Angioloni Sara Panichi L esperienza della letteratura Studiare 3 con successo Laboratori interattivi CD-rom studente allegato al Vol. 1 a cura di Marianna Marrucci e Valentina Tinacci

Dettagli

V (Vamba, Vannucci, Verga, veronesi, Viganò, Vittorini)

V (Vamba, Vannucci, Verga, veronesi, Viganò, Vittorini) V (Vamba, Vannucci, Verga, veronesi, Viganò, Vittorini) Il *giornalino di Gian Burrasca Vamba [i.e.giannino Stoppani] Firenze Giunti, 2003 Biblioteca dei ragazzi Descrizione fisica 223 p. cm 21 Classif.

Dettagli

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione.

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione. Programma Lingua e letteratura italiana classe prima Le tecniche narrative: fabula e intreccio, ruolo e funzione dei personaggi, spazio e tempo, sequenze, narratore e punto di vista, lingua e stile I generi

Dettagli

Abruzzese A., Lo splendore della tv, Costa & Nolan, Milano, Abruzzese A., Borrelli D., L industria culturale, Carocci, Roma, 2000

Abruzzese A., Lo splendore della tv, Costa & Nolan, Milano, Abruzzese A., Borrelli D., L industria culturale, Carocci, Roma, 2000 Bibliografia Abruzzese A., Lo splendore della tv, Costa & Nolan, Milano, 1997 Abruzzese A., Borrelli D., L industria culturale, Carocci, Roma, 2000 Abruzzese A., Dal Lago A., (a cura di ) Dall argilla

Dettagli

Appunti, Milano, Edizioni della Meridiana, Una strana gioia di vivere, Milano, Scheiwiller, 1956.

Appunti, Milano, Edizioni della Meridiana, Una strana gioia di vivere, Milano, Scheiwiller, 1956. OPERE DI SANDRO PENNA Poesie, Firenze, Parenti, 1939. Appunti, Milano, Edizioni della Meridiana, 1950. Una strana gioia di vivere, Milano, Scheiwiller, 1956. Poesie, Milano, Garzanti, 1957. Il volume comprende

Dettagli

ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO SAVOIA RELAZIONE FINALE CLASSE V ITC A. TESTI: PAOLO DI SACCO, Le Basi della Letteratura, vv.

ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO SAVOIA RELAZIONE FINALE CLASSE V ITC A. TESTI: PAOLO DI SACCO, Le Basi della Letteratura, vv. ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO SAVOIA RELAZIONE FINALE CLASSE V ITC A ANNO SCOLASTICO 2014/2015 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA PROF. NACCARI OSVALDO TESTI: PAOLO DI SACCO, Le Basi della Letteratura, vv.

Dettagli

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE 5 F A. S. 2015/2016

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE 5 F A. S. 2015/2016 PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE 5 F A. S. 2015/2016 MODULO 1: IL NATURALISMO E IL VERISMO Naturalismo e Verismo: - Edmond e Jules de Goncourt, Un manifesto del Naturalismo (Prefazione a Germinie Lacerteux).

Dettagli

Programma di letteratura italiana

Programma di letteratura italiana Programma di letteratura italiana Materia: Letteratura italiana Professoressa: Maria Spallino Classe V, sezione B Indirizzo: Scientifico A.S.: 2015-2016 MODULO 1: L età napoleonica Lo scenario: Storia,

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE R.PUCCI PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA LA SECONDA META DELL 800. TRA REALISMO E DECADENTISMO.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE R.PUCCI PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA LA SECONDA META DELL 800. TRA REALISMO E DECADENTISMO. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE R.PUCCI di Nocera Inferiore PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE VD- A.F.M A.S 2014/2015 LA SECONDA META DELL 800. TRA REALISMO E DECADENTISMO. ETA DEL REALISMO.

Dettagli

OPERE DI DACIA MARAINI. La vacanza, Torino, Einaudi, 1998 ( I ed ) L età del malessere, Torino, Einaudi,1996 ( I ed )

OPERE DI DACIA MARAINI. La vacanza, Torino, Einaudi, 1998 ( I ed ) L età del malessere, Torino, Einaudi,1996 ( I ed ) BIBLIOGRAFIA 125 126 Narrativa OPERE DI DACIA MARAINI La vacanza, Torino, Einaudi, 1998 ( I ed. 1962 ) L età del malessere, Torino, Einaudi,1996 ( I ed. 1963 ) A memoria, Milano, Bompiani, 1968 ( I ed.

Dettagli

Corso serale ITET BENEDETTI PORCARI Istruzione adulti a.s. 2015-16 - UDA. Periodi di svolgimento periodo I II III IV.

Corso serale ITET BENEDETTI PORCARI Istruzione adulti a.s. 2015-16 - UDA. Periodi di svolgimento periodo I II III IV. PIANO DELLE UNITA DI APPRENDIMENTO ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo COSTRUZIONI AMBIENTE TERRITORIO Classe V secondo livello terzo periodo didattico Disciplina: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Dettagli

TEORIA GENERALE del DIRITTO T.G.D. 1 T.G.D. 2 T.G.D. 3 T.G.D. 4 T.G.D. 5

TEORIA GENERALE del DIRITTO T.G.D. 1 T.G.D. 2 T.G.D. 3 T.G.D. 4 T.G.D. 5 TEORIA GENERALE del DIRITTO T.G.D. 1 AUTORE: BETTI Emilio TITOLO: Interpretazione della legge e degli atti giuridici (teoria generale e dogmatica) EDITORE: Milano, Giuffrè, 1949 PP.367 T.G.D. 2 AUTORE:

Dettagli

Sicilia aperta (secoli XV-XVII)

Sicilia aperta (secoli XV-XVII) Domenico Ligresti Sicilia aperta (secoli XV-XVII) Sicilia aperta (secoli XV-XVII) Mobilità di uomini e idee D. Ligresti Domenico Ligresti Sicilia aperta (secoli XV-XVII) Mobilità di uomini e idee 3 Quaderni

Dettagli

IPSSS E. DE Amicis -Roma a.s PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA DI ITALIANO Prof.ssa Ginestra Gigliotti. Classe V sez E Odo

IPSSS E. DE Amicis -Roma a.s PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA DI ITALIANO Prof.ssa Ginestra Gigliotti. Classe V sez E Odo IPSSS E. DE Amicis -Roma a.s 2015-2016 PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA DI ITALIANO Prof.ssa Ginestra Gigliotti Classe V sez E Odo UNITA Di APPRENDIMENTO 1 L ETA DEL REALISMO: NATURALISMO E VERISMO U.D. 1 Il

Dettagli

BLIGNAUT H.-CIUNI L.-PERSICO M.G. Comunicare la moda: Il manuale per futuri giornalisti e addetti stampa del settore Franco Angeli, Milano 2004

BLIGNAUT H.-CIUNI L.-PERSICO M.G. Comunicare la moda: Il manuale per futuri giornalisti e addetti stampa del settore Franco Angeli, Milano 2004 BIBLIOGRAFIA A.A.V.V. Enciclopedia Europea Garzanti, Milano 1978 A.A. V.V. Encyclopaedia of the Social Sciences Macmillan Company, New York 1930-35 A.A.V.V. Il Grande Dizionario Garzanti della lingua italiana

Dettagli

Don Chisciotte di Miguel de Cervantes ( )

Don Chisciotte di Miguel de Cervantes ( ) Don Chisciotte di Miguel de Cervantes (1547-1616) Per la redazione dell elaborato scritto si sceglierà uno dei saggi seguenti: - Francisco Rico, Le armi di Don Chisciotte, in Mappe della letteratura europea

Dettagli

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato SCUOLA liceo scientifico ANNO SCOLASTICO 2012/2013 DISCIPLINA ITALIANO DOCENTE DONATELLA FONTANI CLASSE seconda SEZ. A Programma recupero debito A. MANZONI, I Promessi Sposi L opera e l autore Contesto

Dettagli

Lavori in corso di pubblicazione o in preparazione

Lavori in corso di pubblicazione o in preparazione Prof. Franco Cambi La sua formazione scientifica si è compiuta a Firenze sotto la guida di Giulio Preti, per la filosofia, e di Lamberto Borghi, per la pedagogia (con quest'ultimo si è laureato con una

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOLOGIA CLASSICA E MODERNA A.A. 2016/2017 LETTERATURA ITALIANA Prof. Luca Frassineti

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOLOGIA CLASSICA E MODERNA A.A. 2016/2017 LETTERATURA ITALIANA Prof. Luca Frassineti CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOLOGIA CLASSICA E MODERNA A.A. 2016/2017 LETTERATURA ITALIANA Prof. Luca Frassineti Principali informazioni sull insegnamento Denominazione dell insegnamento: LETTERATURA

Dettagli

Kiwanis Distretto Italia-San Marino

Kiwanis Distretto Italia-San Marino Pagina 1/6 KC Absolute CT Terra dei Ciclopi - Presentazione libro La fortuna scenica di Luigi Capuana MFPellegrino, 30 mar 2016, 17:02 Nella storica cornice del Coro di Notte dei Benedettini, promossa

Dettagli

1. IL SECONDO OTTOCENTO: PROFILO STORICO E CULTURALE

1. IL SECONDO OTTOCENTO: PROFILO STORICO E CULTURALE Indice Generale 1. IL SECONDO OTTOCENTO: PROFILO STORICO E CULTURALE 1_Il secondo Ottocento... 5 1. I problemi dell Italia postunitaria...5 2. Il governo della "Destra storica"...6 3. Il governo Depretis...6

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO n. 1 L Illuminismo Ore: 15 Periodo: trimestre PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE DELLA IV IPSIA anno scolastico 2012-2013 aspetti formali dei teatrale. Risalire dai alla

Dettagli

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2015-2016

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2015-2016 SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2015-2016 COGNOME E NOME: Livio Sbardella QUALIFICA: Professore associato SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: L-Fil-Let/02, Lingua e letteratura greca INSEGNAMENTO: Letteratura

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PESCOSOLIDO GUIDO Indirizzo VIA FILIPPO FIORENTINI, 106 00159 ROMA ITALIA Telefono Fax E-mail Guido.pescosolido@uniroma1.it

Dettagli

Naturalismo. Verismo

Naturalismo. Verismo Naturalismo Verismo Naturalismo Movimento letterario nato in Francia, divenne dal 1865, per un trentennio, la tendenza letteraria dominante in Europa; in Italia prende nome di verismo. Naturalismo Il naturalismo

Dettagli

FUTURISMO 100 LETTERATURA / ARTE / VITA. Bibiliografia minima

FUTURISMO 100 LETTERATURA / ARTE / VITA. Bibiliografia minima FUTURISMO 100 LETTERATURA / ARTE / VITA Bibiliografia minima La letteratura esaltò fino ad oggi l immobilità pensosa, l estasi e il sonno. Noi vogliamo esaltare il movimento aggressivo, l insonnia febbrile,

Dettagli

DENOMINAZIONE: Romanzo naturalista e verista

DENOMINAZIONE: Romanzo naturalista e verista MATERIA Italiano CLASSE 5A, 5C UFC 1: Il romanzo naturalista e verista (8 ore settembre-ottobre) CODICE: UFC1 DENOMINAZIONE: Romanzo naturalista e verista Le connessioni tra l atmosfera culturale dell

Dettagli

Fondo Erminio Cavallero. Conservatore del Fondo: dott.ssa Jessica Barcella

Fondo Erminio Cavallero. Conservatore del Fondo: dott.ssa Jessica Barcella Fondo Erminio Cavallero Conservatore del Fondo: dott.ssa Jessica Barcella Erminio Cavallero (Caltanissetta, 1902 - Modena, 1969) è stato filosofo, letterato, giornalista e uomo politico. Allievo e poi

Dettagli

TESTI SULLA GUERRA. A. GIBELLI, La Grande Guerra degli Italiani - 1915 1918, Sansoni, Milano, 1998

TESTI SULLA GUERRA. A. GIBELLI, La Grande Guerra degli Italiani - 1915 1918, Sansoni, Milano, 1998 BIBLIOGRAFIA 231 TESTI SULLA GUERRA A. GIBELLI, La Grande Guerra degli Italiani - 1915 1918, Sansoni, Milano, 1998 G. SABBATUCCI, V. VIDOTTO, (a cura di), Guerra e Fascismo, in Storia d Italia, Editori

Dettagli

CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO. Conoscenze

CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO. Conoscenze PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO CLASSI PRIME Conoscenze Il sistema e le strutture fondamentali della lingua italiana ai diversi livelli: fonologia, ortografia, morfologia, sintassi del verbo. Le strutture della

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s LICEO MUSICALE

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s LICEO MUSICALE CLASSE: 1 Grammatica: verbo, pronome, congiunzioni e connettivi logici, soggetto, predicato. Il testo narrativo letterario: tecniche narrative, sequenze, narratore, personaggi, figure retoriche. Brani:

Dettagli

Pubblicazioni: SCHEDA BIOGRAFICA. ALLEGATO A: Scheda Biografica. Corso di Laurea: Scienze della comunicazione

Pubblicazioni: SCHEDA BIOGRAFICA. ALLEGATO A: Scheda Biografica. Corso di Laurea: Scienze della comunicazione SCHEDA BIOGRAFICA Corso di Laurea: Scienze della comunicazione Insegnamento/i: Letteratura comparata L-FIL-LET/14 Nome: MIRELLA Cognome SERRI e-mail: mirella.serri@fastwebnet.it Curriculum (in italiano)

Dettagli

Relazione finale del docente

Relazione finale del docente Liceo Don G.Fogazzaro a.s. 2014-2015 classe V BE opzione economico sociale ITALIANO Prof.ssa Patrizia Berto Relazione finale del docente La classe nel corrente anno scolastico ha mantenuto interesse ed

Dettagli

TORQUATO TASSO TUTTE LE OPERE

TORQUATO TASSO TUTTE LE OPERE TORQUATO TASSO TUTTE LE OPERE La collana Archivio italiano Descrizione dell opera Le edizioni di riferimento Il motore di ricerca Lexis Progetti Editoriali Archivio Italiano Una collana di banche dati

Dettagli

Middlebury SCHOOL IN ITALY

Middlebury SCHOOL IN ITALY Middlebury SCHOOL IN ITALY Anno Accademico 2016-2017 II semestre Docente: dott.ssa Teresa Quarta Email: t.quarta@email.it RACCONTARE LA REALTÀ: IL NEOREALISMO ITALIANO: INTRECCI FRA LETTERATURA, CINEMA

Dettagli

SCHEDA DISCIPLINARE CLASSE: V Ai DISCIPLINA: ITALIANO DOCENTE: SGHERZA MARIAROSARIA

SCHEDA DISCIPLINARE CLASSE: V Ai DISCIPLINA: ITALIANO DOCENTE: SGHERZA MARIAROSARIA SCHEDA DISCIPLINARE CLASSE: V Ai DISCIPLINA: ITALIANO DOCENTE: SGHERZA MARIAROSARIA La classe ha seguito con interesse superficiale le attività didattiche e gli argomenti di studio. Un ristretto gruppo

Dettagli

SAGGI BREVI DI LETTERATURA Espressioni della poetica neoclassica in Monti e Foscolo...3

SAGGI BREVI DI LETTERATURA Espressioni della poetica neoclassica in Monti e Foscolo...3 SOMMARIO SAGGI BREVI DI LETTERATURA... 3 Espressioni della poetica neoclassica in Monti e Foscolo...3 Motivi classici e romantici della poetica foscoliana... 5 Gli ideali ispirativi della poesia foscoliana

Dettagli

Amore e patria I carbonari della montagna Sulle lagune Una peccatrice Storia di una capinera Nedda Vita dei campi Malavoglia Novelle Rusticane

Amore e patria I carbonari della montagna  Sulle lagune Una peccatrice Storia di una capinera Nedda Vita dei campi Malavoglia Novelle Rusticane LA VITA Giovanni Verga nasce a Catania il 2 settembre 1840 da una famiglia di ricchi proprietari terrieri e di origine nobiliare. Trascorre l infanzia e la prima giovinezza in Sicilia e fin da allora si

Dettagli

I. T. E. S. R. VALTURIO RIMINI PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO NELLA CLASSE V E IGEA A. S. 2013/2014 PROF. SSA PAPINI PAOLA

I. T. E. S. R. VALTURIO RIMINI PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO NELLA CLASSE V E IGEA A. S. 2013/2014 PROF. SSA PAPINI PAOLA I. T. E. S. R. VALTURIO RIMINI PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO NELLA CLASSE V E IGEA A. S. 2013/2014 PROF. SSA PAPINI PAOLA PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO NELLA CLASSE V E IGEA A.S. 2013/2014 Prof.ssa Papini

Dettagli

Guida allo studio della letteratura italiana. a cura dì Emilio Pasquini. Società editrice il Mulino

Guida allo studio della letteratura italiana. a cura dì Emilio Pasquini. Società editrice il Mulino Guida allo studio della letteratura italiana a cura dì Emilio Pasquini con scritti di: Annamaria Andreoli, Gian Mario Anselmi, Luisa Avellini, Bruno Basile, Andrea Battistini, Bruno Bentivogli, Luciano

Dettagli

ITALIANO ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA

ITALIANO ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA ITALIANO Docente: Renata GIBBONE ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA Dante, Paradiso, lettura, analisi e commento in classe dei seguenti canti: I: integrale (pag. 594) XV e XVI: in forma riassuntiva III: integrale

Dettagli

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE Enti Liste codici Codici soppressi e vecchie denominazioni Enti MiBAC Aggiornato al 31/12/2013

Dettagli

I T A L I A N O. Classe V

I T A L I A N O. Classe V Programmazione del Dipartimento di Lettere PROFILO GENERALE E COMPETENZE Lingua Al termine del percorso quinquennale dell Istituto Tecnico, così come evidenziato dal Profilo Nazionale Istituti Tecnici

Dettagli

PROGRAMMA D'ITALIANO SVOLTO NELLA CLASSE V E A.s

PROGRAMMA D'ITALIANO SVOLTO NELLA CLASSE V E A.s ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE «s; SACCO"-SANT'ARSENIO-SA- PROGRAMMA D'ITALIANO SVOLTO NELLA CLASSE V E A.s.2016-2017 TESTO IN ADOZIONE: AUTORI e OPERE della LETIERATURA di Giorgio Barberi Squarotti e

Dettagli

SAGGISTICA AA.VV. - Il romanzo tedesco del Novecento. Dai "Buddenbrook" alle nuove forme sperimentali - Einaudi 1983 Algarotti, Saggi, Laterza, 1963

SAGGISTICA AA.VV. - Il romanzo tedesco del Novecento. Dai Buddenbrook alle nuove forme sperimentali - Einaudi 1983 Algarotti, Saggi, Laterza, 1963 SAGGISTICA AA.VV. - Il romanzo tedesco del Novecento. Dai "Buddenbrook" alle nuove forme sperimentali - Einaudi 1983 Algarotti, Saggi, Laterza, 1963 Ambroise Claude, Invito alla lettura di Sciascia, Mursia

Dettagli

Paolo Jachia. Elenco completo delle Pubblicazioni: Libri e studi monografici

Paolo Jachia. Elenco completo delle Pubblicazioni: Libri e studi monografici Paolo Jachia Nato a Milano nel 1958, insegnante e critico letterario, si è laureato in Lettere presso l'università degli Studi di Milano con una tesi in Estetica discussa con il professor Dino Formaggio.

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. De Rosa, Bologna 1997, Società editrice Il Mulino. AA.VV., L opposizione popolare al Fascismo, a cura di

BIBLIOGRAFIA. De Rosa, Bologna 1997, Società editrice Il Mulino. AA.VV., L opposizione popolare al Fascismo, a cura di BIBLIOGRAFIA AA.VV., Cattolici, Chiesa, Resistenza, a cura di Gabriele De Rosa, Bologna 1997, Società editrice Il Mulino AA.VV., L opposizione popolare al Fascismo, a cura di Giovanni Giannini, Aquila

Dettagli

Comunicazioni di massa - aspetti socio-culturali, Milano, Selezione dal Reader s Digest, 1983.

Comunicazioni di massa - aspetti socio-culturali, Milano, Selezione dal Reader s Digest, 1983. Bibliografia: AA.VV. Il linguaggio della divulgazione. Atti del II convegno nazionale: Comunicazioni di massa - aspetti socio-culturali, Milano, Selezione dal Reader s Digest, 1983. AA.VV. Il linguaggio

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA LETTERATURA ITALIANA MODERNA E FILOLOGIA ITALIANA, INDAGINI STORICO-CRITICHE SU AUTORI, MOVIMENTI, TESTI DAL SETTE AL PRIMO NOVECENTO Attività di ricerca L'ATTIVITA' DI RICERCA SI SVOLGE SU AUTORI, MOVIMENTI,

Dettagli

Santa Croce Istituto Superiore di Scienze Religiose all'apollinare. ENCICLOPEDIA CATTOLICA, vol. IV (COL-DYA), pagg

Santa Croce Istituto Superiore di Scienze Religiose all'apollinare. ENCICLOPEDIA CATTOLICA, vol. IV (COL-DYA), pagg BIBLIOGRAFIA SITOGRAFIA (1) www.pusc.it - Atti Della Facoltà Di Teologia Dell'Ateneo Romano Della Santa Croce Istituto Superiore di Scienze Religiose all'apollinare ENCICLOPEDIA CATTOLICA, vol. IV (COL-DYA),

Dettagli

I.P.S.S.S. E. De Amicis Classe 5^ C od. a. s Programmazione d Italiano (Prof. E. Zimei)

I.P.S.S.S. E. De Amicis Classe 5^ C od. a. s Programmazione d Italiano (Prof. E. Zimei) I.P.S.S.S. E. De Amicis Classe 5^ C od. a. s. 2013 2014 Programmazione d Italiano (Prof. E. Zimei) Argomento I. Positivismo, Naturalismo, Verismo. Conoscenza degli elementi fondamentali della narratologia.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. AVOGADRO ROMA A.S. 2015 2016

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. AVOGADRO ROMA A.S. 2015 2016 LICEO SCIENTIFICO STATALE A. AVOGADRO ROMA A.S. 2015 2016 PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe V sez. A Prof. Floriana Giacomini Libri adottati: Il Piacere dei testi Baldi - Giusto Casa editrice:

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. Aledda A., Sport: storia politica e sociale, Roma, Società stampa sportiva, 2002;

BIBLIOGRAFIA. Aledda A., Sport: storia politica e sociale, Roma, Società stampa sportiva, 2002; BIBLIOGRAFIA Accame F., L analisi della partita di calcio, Roma, Società Stampa Sportiva, 1992; Accame F., Pratica del linguaggio e tecniche della comunicazione, Roma, Società Stampa Sportiva, 1996; Aledda

Dettagli

1 Alberto Frattini, Giorni e sogni, Roma, Edizioni di Pagine Nuove, 1950.

1 Alberto Frattini, Giorni e sogni, Roma, Edizioni di Pagine Nuove, 1950. 95 SALVATORE QUASIMODO I Milano, 14 aprile 1950 Piazza Sant Angelo, 1 ho ricevuto il saggio sulla mia poesia da lei gentilmente inviatomi. La ringrazio molto anche di questa sua attenzione, oggi così rara

Dettagli

A.N.D.E. Associazione Nazionale Donne Elettrici

A.N.D.E. Associazione Nazionale Donne Elettrici 70 ANNI PER UN ITALIA PIÙ CIVILE ED EUROPEA CONVEGNI NAZIONALI, STUDI E LAVORI DELLE SEZIONI 1946 - Roma 1947 Roma 1948 Roma 1949 Roma 1950 Roma 1951 Roma 1952 Roma 1953 Firenze 1954 Milano 1955 Roma 1956

Dettagli

Convegno internazionale su ANTOLOGIE D AUTORE LA TRADIZIONE DEI FLORILEGI NELLA LETTERATURA ITALIANA PROGRAMMA. Roma, ottobre 2014

Convegno internazionale su ANTOLOGIE D AUTORE LA TRADIZIONE DEI FLORILEGI NELLA LETTERATURA ITALIANA PROGRAMMA. Roma, ottobre 2014 Convegno internazionale su ANTOLOGIE D AUTORE LA TRADIZIONE DEI FLORILEGI NELLA LETTERATURA ITALIANA PROGRAMMA Roma, 27-29 ottobre 2014 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ai docenti

Dettagli

INDICE CRONOLOGICO INDICE CRONOLOGICO 1

INDICE CRONOLOGICO INDICE CRONOLOGICO 1 INDICE CRONOLOGICO 1 INDICE CRONOLOGICO CORTE COSTITUZIONALE - sent. 19 gen. 2007, n. 1... 819 - sent. 19 gen. 2007, n. 2...898 - ord. 19 gen. 2007, n. 5...896 - sent. 26 gen. 2007, n. 11...240 - sent.

Dettagli

Giovanni Verga. Lo scrittore italiano Giovanni Verga nacque a Catania il 2 settembre 1840 e morì sempre a Catania il 27 gennaio 1922.

Giovanni Verga. Lo scrittore italiano Giovanni Verga nacque a Catania il 2 settembre 1840 e morì sempre a Catania il 27 gennaio 1922. Giovanni Verga Lo scrittore italiano Giovanni Verga nacque a Catania il 2 settembre 1840 e morì sempre a Catania il 27 gennaio 1922. La sua giovinezza si svolse nel periodo risorgimentale e la sua attività

Dettagli

ESAMI DI STATO 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO

ESAMI DI STATO 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO ESAMI DI STATO 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO Materia: ITALIANO Docente: LUISA LANA Classe: 5 a MCe Competenze disciplinari : Padroneggiare la lingua italiana sia nella forma orale che scritta Cogliere la

Dettagli

ISTITUTO SALESIANO SACRO CUORE. Programma di Italiano. Anno scolastico 2016/2017

ISTITUTO SALESIANO SACRO CUORE. Programma di Italiano. Anno scolastico 2016/2017 ISTITUTO SALESIANO SACRO CUORE Programma di Italiano Anno scolastico 2016/2017 Prof.ssa Gabriella Ciruzzi Classe V scientifico sez. B IL ROMANTICISMO I caratteri generali del Romanticismo; il Romanticismo

Dettagli

B i b l i o g r a f i a

B i b l i o g r a f i a Bibliografia AA. VV., Almanacco illustrato del calcio, edizioni Panini, Modena, 2003 AA. VV., Guida al gioco del calcio, De Vecchi, Milano, 1999 AA. VV., MEDICI, Mario PROIETTI, Domenico (a cura di), Il

Dettagli

Da "I Malavoglia": Il mondo arcaico e l irruzione della storia ( cap. I) La conclusione del romanzo: L addio al mondo pre-moderno (cap.

Da I Malavoglia: Il mondo arcaico e l irruzione della storia ( cap. I) La conclusione del romanzo: L addio al mondo pre-moderno (cap. LICEO ARTISTICO ISTITUTO D ARTE di SESTO FIORENTINO Programma di letteratura italiana Anno scolastico 2014-2015 Classe V sez. A Docente: Brunella Salernitano Testo in adozione: L attualità della letteratura

Dettagli

ELENCO COLLANE ED OPERE IN CONTINUAZIONE - LOTTO 1 COLLANE AREA GIURIDICA COLLANE AREA TECNOLOGICA COLLANE AREA UMANISTICA

ELENCO COLLANE ED OPERE IN CONTINUAZIONE - LOTTO 1 COLLANE AREA GIURIDICA COLLANE AREA TECNOLOGICA COLLANE AREA UMANISTICA COLLANE AREA GIURIDICA EGEA DIRITTO DELL'ECONOMIA I MANUALI STUDI & RICERCHE FRANCO ANGELI PER LA STORIA DELLA FILOSOFIA POLITICA COLLANE AREA TECNOLOGICA ARACNE QUAESTIO COLLANE AREA UMANISTICA ABSCONDITA

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO Classe III C A.S. 2015/2016 (docente: Marina Luzi) Programma di italiano

PROGRAMMA SVOLTO Classe III C A.S. 2015/2016 (docente: Marina Luzi) Programma di italiano Classe III C Programma di italiano 1- LE ORIGINI DELLA LETTERATURA La nascita delle lingue volgari La letteratura cavalleresca La lirica cortese e i suoi temi Nobiltà e amor cortese. La ricezione dei temi

Dettagli

ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA

ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA ARBOR SAPIENTIAE Editor e e Dist ri but o re spec i a l i zz a to in Scienze Umanistiche Sede Le gale: Vi a Berna rd o Barbiellini Amidei, 80 0 0 1 6 8 R o m a S t u d i o E d i t o r i a l e : V i a E

Dettagli

PUBBLICAZIONI ISTITUTO PER LA STORIA E L ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA. anno titolo euro 60,00

PUBBLICAZIONI ISTITUTO PER LA STORIA E L ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA. anno titolo euro 60,00 PUBBLICAZIONI ISTITUTO PER LA STORIA E L ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA anno titolo euro I 1961 Greci e Italici in Magna Grecia Vol. 1, pp. 315. 60,00 II 1962

Dettagli