Proposte di lettura. Ludovico Ariosto a cura del servizio di reference- infocataloghi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Proposte di lettura. Ludovico Ariosto a cura del servizio di reference- infocataloghi"

Transcript

1 Proposte di lettura Ludovico Ariosto a cura del servizio di reference- infocataloghi 14 gennaio 2016 In occasione del ciclo di conferenze organizzato dall AICC, bct propone un percorso di lettura attraverso l opera di Ludovico Ariosto e la sua ricezione. Le proposte sono così organizzate: o Opere di Ludovico Ariosto o Saggi e scritti su Ludovico Ariosto Tutte le pubblicazioni segnalate sono disponibili per il prestito e la consultazione in bct.

2 Opere di Ludovico Ariosto I poemi epici del Rinascimento, lettura di Moro Silo, 2. ed. Zovencedo, Il narratore audiolibri, 2002 LEG.aud.POE.B.1 (Leggerissimo) Satire di Lodovico Ariosto, Salvator Rosa, Benedetto Menzini, Vittorio Alfieri, con prefazione e note di Francesco Costero, Ed. stereotipa. Milano, Sonzogno, 1879 D.F.2504 (Infocataloghi) Il teatro, 8 : La commedia italiana del Cinquecento : Ariosto, Machiavelli, Ruzante. Milano, Il Giornale, 2004 LET TEA.1.8 (Leggerissimo) Ariosto Ludovico, Le bellezze dell'orlando furioso, con la trama in prosa dell'intiero poema, introduzione generale sul poema cavalleresco... e note per cura di Luigi Sciuto Salvo, 2. ed. riv. e ill. Torino, Società editrice internazionale, 1932 D.F.3998 (Infocataloghi) Ariosto Ludovico, Egloga di messer Lodovico Ariosto che non si trova stampata fra le sue opere poetiche, con altre poesie similmente inedite, e pubblicate, da Urbano Lampredi. Napoli, Tip. del Real Ministero di Stato degli Affari Interni, 1835 Loc.B (sala Farini) Ariosto Ludovico, Lirica, a cura di Giuseppe Fatini. Bari, G. Laterza, 1924 D.F.2661 (Infocataloghi) Ariosto Ludovico, Ludovico Ariosto, presentazione di Mario Spinella ; a cura di Sandro Onofri. Roma, L'Unità, 1993 MAG.I.508 (Infocataloghi) Ariosto Ludovico, Novelle del "Furioso", a cura di Roberto Battaglia. Milano, Universale Economica, 1950 D.F.2561 (Infocataloghi) Ariosto Ludovico, Opere di Ludovico Ariosto. Milano, Editoriale Vita, 1980 MAG.D (Infocataloghi) Ariosto Ludovico, Opere minori, a cura di Cesare Segre. Milano ; Napoli, Ricciardi, 1954 CONS LET.6 20 (sala Consultazione) Ariosto Ludovico, Orlando furioso, diverse ed. LET ARI.6, MAG.E et al. Ariosto Ludovico, Orlando Furioso : antologia : audiolibro, lettura interpretata da Claudio Carini. Perugia, Recitar leggendo audiolibri, 2007 LEG.aud.ARI.1; LEG.aud.ARI.2 (Leggerissimo)

3 Ariosto Ludovico, Le più belle pagine di Lodovico Ariosto, scelte da Antonio Baldini. Milano, Treves, 1928 D.F.683 (Infocataloghi) Ariosto Ludovico, Le Satire di Lodovico Ariosto, a cura di Cirillo Berardi. Venezia, G. Scarabellin, 1929 D.F 4418 (Infocataloghi) Ariosto Ludovico, Tutte le opere : Satire, Erbolato, Lettere, a cura di Cesare Segre. Milano, Mondadori, 1984 LET ARI.1 MAG.I (Infocataloghi) Calvino Italo, Ariosto Ludovico, Orlando furioso di Ludovico Ariosto raccontato da Italo Calvino : con una scelta del poema. Milano, Mondadori, 1995 LET CAL.1 (Leggerissimo)

4 Saggi e scritti su Ludovico Ariosto Letteratura italiana Laterza, 18 : Ludovico Ariosto, di Nino Borsellino. Roma ; Bari, Laterza, stampa 1979 MAG.E (Infocataloghi) Orlando furioso : le imprese e gli amori dei paladini, testi a cura di Maria Adele Garavaglia ; illustrazioni di Renata Besola. Novara, Istituto geografico De Agostini, 1999 R.MI.GAR.A (Tweenager) Per l'ariosto, scritti di Bacchelli et al. Milano, Marzorati, 1976 MAG.D.1412 (Infocataloghi) Signore cortese e umanissimo: viaggio intorno a Ludovico Ariosto, a cura di Jadranka Bentini. Venezia, Marsilio, 1994 MAG.A.675 (Infocataloghi) Bertoni Giulio, Lodovico Ariosto. Roma, A. F. Formiggini, 1925 MAG.I.322 (Infocataloghi) Bologna Corrado, La macchina del Furioso : lettura dell'orlando e delle Satire. Torino, Einaudi, 1998 DIV BOL.1 (sala Divulgazione) Bruscagli Riccardo, Edito e raro: l'orlando furioso del 1516, in Paragone : rivista mensile di arte figurativa e letteratura, n.69/71 (2007), p PER.90 (Periodici) Calvino Italo, Italo Calvino racconta l'orlando Furioso, a cura di Carlo Minoia. Torino, Einaudi, 1988 R (Tweenager) Canali Luca, Orlando furioso : le donne, i cavalieri, le armi, gli amori. Casale Monferrato, Piemme, 1998 MAG.C.5457 (Infocataloghi) Caretti Lanfranco, Ariosto e Tasso. Torino, Einaudi, 1961 MAG.F.1348 (Infocataloghi) Colombo Davide, Ariosto oggi, fra critica e teatro in Belfagor : rassegna di varia umanità, n.5 (2009), p PER.6 (Periodici) Delcorno Branca Daniela, L'Orlando furioso e il romanzo cavalleresco medievale. Firenze, L. S. Olschki, 1973 MAG.H.1208 (Infocataloghi)

5 Detti Ermanno, Angelica e il paladino Orlando, illustrazioni di Gianni Peg. Roma, Nuove edizioni romane, 1994 R.MI.DET. (Tweenager) Innamorati Giuliano, Ariosto. Roma ; Milano, Compagnia edizioni internazionali, 1966 MAG.I.1758 (Infocataloghi) Jossa Stefano, Ariosto. Bologna, Il mulino, 2009 DIV JOS.1 (sala Divulgazione) Marangoni Marco, Ariosto : un amore assoluto per la narrazione. Napoli, Liguori, 2008 DIV MAR.1 (sala Divulgazione) Panzini Alfredo, La bella storia di Orlando innamorato e poi furioso. Milano, Mondadori, 1933 D.F.3994 (Infocataloghi) Pool Franco, Interpretazione dell'orlando furioso. Firenze, La nuova Italia, 1968 MAG.H.887 (Infocataloghi) Rajna Pio, Le fonti dell'orlando furioso, Rist. della 2. ed accresciuta d'inediti, a cura e con presentazione di Francesco Mazzoni. Firenze, Sansoni, 1975 MAG.G.452 (Infocataloghi) Raniolo Giuseppe, Lo spirito e l'arte dell'orlando Furioso. Milano, A. Mondadori, 1929 D.F.4054 (Infocataloghi)

Proposte di lettura. Calvino Day a cura del servizio di reference- infocataloghi

Proposte di lettura. Calvino Day a cura del servizio di reference- infocataloghi Proposte di lettura 19 settembre 2015 Calvino Day a cura del servizio di reference- infocataloghi In occasione del trentesimo anniversario della scomparsa, bct propone un percorso attraverso gli scritti

Dettagli

LEGGERE SENZA FATICA

LEGGERE SENZA FATICA Biblioteca Civica Via Bicetti, 11-24047 Treviglio BG Ab. C. Cameroni C Tel. 0363.317504 Fax 0363.317503 P. IVA 00203810160 e-mail:biblioteca.treviglio@comune.treviglio.bg.it Url: www.comune.treviglio.bg.it

Dettagli

Francesco De Sanctis

Francesco De Sanctis Francesco De Sanctis Francesco Saverio De Sanctis (Morra Irpina, 28 marzo 1817 Napoli, 29 dicembre 1883) è stato uno scrittore, critico letterario, politico e filosofo italiano. Fu tra i maggiori critici

Dettagli

Orlando furioso 500 anni in mostra a Ferrara

Orlando furioso 500 anni in mostra a Ferrara Orlando furioso 500 anni in mostra a Ferrara Nella terra di Ludovico Ariosto è allestita una mostra sul più grande romanzo cavalleresco del Rinascimento italiano e sulle opere d arte che lo hanno ispirato

Dettagli

Letteratura. Il principe ed altri scritti Laterza Bari Svetonio Vite dei Cesari Newton Roma

Letteratura. Il principe ed altri scritti Laterza Bari Svetonio Vite dei Cesari Newton Roma Il convivio Giusti Livorno 1 1 A cura di Luca Clerici Scrittori italiani di viaggio, Vol. I, 1700-1861 A cura di Vittorio de Caprariis A cura di, Francesco Casorati Mondadori Milano 2008 978-88- 04-54806-5

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3B A.F.M. DOCENTE: ELISABETTA MASCIA ARGOMENTO

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3B A.F.M. DOCENTE: ELISABETTA MASCIA ARGOMENTO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3B A.F.M. DOCENTE: ELISABETTA MASCIA ORD. MODULO MODULO ORD. ARGOMENTO ARGOMENTO 1 Quadro storico-culturale del Medioevo. 1.1 La nascita delle lingue e delle letterature romanze.

Dettagli

Letteratura. Letteratura. Letteratura italiana. Letteratura italiana Letteratura latina

Letteratura. Letteratura. Letteratura italiana. Letteratura italiana Letteratura latina Il convivio Giusti Livorno A cura di Luca Clerici A cura di Vittorio de Caprariis A cura di, Francesco Casorati Aldo Camillo Buffa Scrittori italiani di viaggio, Vol. I, 700-86 Il principe ed altri scritti

Dettagli

BENEDETTO CROCE E LA LETTERATURA Percorso bibliografico nelle collezioni della Biblioteca del Senato

BENEDETTO CROCE E LA LETTERATURA Percorso bibliografico nelle collezioni della Biblioteca del Senato BENEDETTO CROCE E LA LETTERATURA Percorso bibliografico nelle collezioni della Biblioteca del Senato Avvertenza: in considerazione dell'elevato numero di opere presenti all'interno delle collezioni della

Dettagli

Le donne, i cavallier, l arme, gli amori

Le donne, i cavallier, l arme, gli amori CORSO DI ITALIANO 2 MIDDLEBURY COLLEGE SCHOOL IN ITALY DOCENTE: d.ssa Monica Pavani Gustave Doré, Il viaggio di Astolfo sulla luna 1879 Argomento del Corso: Le donne, i cavallier, l arme, gli amori Splendore

Dettagli

Proposte di lettura. Poeti in Umbria A cura del servizio di reference- infocataloghi

Proposte di lettura. Poeti in Umbria A cura del servizio di reference- infocataloghi Proposte di lettura Poeti in Umbria A cura del servizio di reference- infocataloghi 8-29 novembre 2012 In occasione dei reading di poesia contemporanea dei giorni 8, 15, 22 e 29 novembre, il servizio di

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. AA. VV., I romanzi catanesi di Giovanni Verga, Catania, Fondazione. AA. VV., I romanzi fiorentini di Giovanni Verga, Catania, Fondazione

BIBLIOGRAFIA. AA. VV., I romanzi catanesi di Giovanni Verga, Catania, Fondazione. AA. VV., I romanzi fiorentini di Giovanni Verga, Catania, Fondazione BIBLIOGRAFIA AA. VV., I romanzi catanesi di Giovanni Verga, Catania, Fondazione Verga, 1981. AA. VV., I romanzi fiorentini di Giovanni Verga, Catania, Fondazione Verga, 1981. AA. VV., Naturalismo e Verismo,

Dettagli

PREVISIONI IN CHIAVE NUMERICA. Ruote. Terzine per ambo VALIDE DALL ESTRAZIONE DEL 05/11/2013. sabato 16/11/2013

PREVISIONI IN CHIAVE NUMERICA. Ruote. Terzine per ambo VALIDE DALL ESTRAZIONE DEL 05/11/2013. sabato 16/11/2013 VALIDE DALL ESTRAZIONE DEL 05/11/2013 Bari 25 38 25 16 7 38 29 20 Cagliari 23 36 23 14 5 36 27 18 Firenze 06 19 06 87 78 19 10 1 Genova 77 90 77 68 59 90 81 72 Milano 51 64 51 42 33 64 55 46 Napoli 69

Dettagli

Classe A051 Materie letterarie e latino nei licei e nell'istituto magistrale

Classe A051 Materie letterarie e latino nei licei e nell'istituto magistrale Classe A051 Materie letterarie e latino nei licei e nell'istituto magistrale Programma di esame Prova scritta: consisterà in un elaborato che, a partire dall'attività svolta durante il corso. costruisca

Dettagli

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato SCUOLA: ANNO SCOLASTICO Istituto Alberghiero 2014/2015 DISCIPLINA: Italiano DOCENTE: Fontani Donatella CLASSE: ALB 4 B Programma recupero debito Descrizione analitica del programma da recuperare STORIA

Dettagli

Proposte di lettura. Il cinema espressione del Novecento A cura del servizio di reference- infocataloghi

Proposte di lettura. Il cinema espressione del Novecento A cura del servizio di reference- infocataloghi Proposte di lettura Il cinema espressione del Novecento A cura del servizio di reference- infocataloghi 31 gennaio- 28 febbraio 2013 In occasione delle conferenze su Il cinema espressione del novecento,

Dettagli

Appunti, Milano, Edizioni della Meridiana, Una strana gioia di vivere, Milano, Scheiwiller, 1956.

Appunti, Milano, Edizioni della Meridiana, Una strana gioia di vivere, Milano, Scheiwiller, 1956. OPERE DI SANDRO PENNA Poesie, Firenze, Parenti, 1939. Appunti, Milano, Edizioni della Meridiana, 1950. Una strana gioia di vivere, Milano, Scheiwiller, 1956. Poesie, Milano, Garzanti, 1957. Il volume comprende

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE 201-2017 MATERIA: I T A L I A N O CLASSE: TERZA LIBRO DI TESTO: LA SCOPERTA DELLA LETTERATURA,. DAL MEDIOEVO AL RINASCIMENTO, AUTORE:PAOLO DI SACCO EDITORE: PEARSON CON ANTOLOGIA

Dettagli

Proposte di lettura. Gli artisti della Scuola di Piazza del Popolo a cura del servizio di reference- infocataloghi

Proposte di lettura. Gli artisti della Scuola di Piazza del Popolo a cura del servizio di reference- infocataloghi Proposte di lettura Gli artisti della Scuola di Piazza del Popolo a cura del servizio di reference- infocataloghi Terni, 4 dicembre 2015 In occasione dell incontro Oltre l informale in collaborazione con

Dettagli

Programmazione Annuale anno scolastico 2011/2012

Programmazione Annuale anno scolastico 2011/2012 Programmazione Annuale anno scolastico 2011/2012 Docente: Susanna Rusconi Materia: Italiano Classe: IV D 1. Nel primo consiglio di classe sono stati definiti gli obiettivi educativo-cognitivi generali

Dettagli

Elsa Morante Suggerimenti di lettura a cura della Biblioteca Classense

Elsa Morante Suggerimenti di lettura a cura della Biblioteca Classense Elsa Morante Suggerimenti di lettura a cura della Biblioteca Classense *Bibliografia al 30/11/05 Le nostre proposte Aracoeli, Torino, Einaudi. L'isola di Arturo, Torino, Einaudi. Menzogna e sortilegio,

Dettagli

La letteratura italiana nel XVI secolo

La letteratura italiana nel XVI secolo La letteratura italiana nel XVI secolo La rivoluzione culturale dell Umanesimo nella seconda metà del XV secolo si sviluppa con il Rinascimento nel XVI secolo. La principale aspirazione in questo periodo

Dettagli

Bibliografia consultata Opere leopardiane

Bibliografia consultata Opere leopardiane Bibliografia consultata Opere leopardiane L edizione dei Paralipomeni utilizzata è quella curata da Marco Antonio Bazzocchi e Riccardo Bonavita: G. Leopardi, Paralipomeni della Batracomiomachia, Roma,

Dettagli

PROGETTO LIBRIAMOCI A SCUOLA

PROGETTO LIBRIAMOCI A SCUOLA PROGETTO LIBRIAMOCI A SCUOLA Leggere l Orlando Furioso è come vivere un avventura fra dame, cavalieri, essere magici e misteriosi. Sei abbastanza coraggioso/a? CINZIA CAPITANIO cinzia.capitanio@alice.it

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: X LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV SEZ:A

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV SEZ:A PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV SEZ:A Liceo Scientifico M:MALPIGHI Docente: prof.ssa Gloria Galloni Anno scolastico: 2015-2016 Letteratura Italiana IL RINASCIMENTO: Il genere epico-cavalleresco. Ariosto

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 3 SEZIONE I. a.s. 2015/2016 DOCENTE: BALDASSARRE DANIELA DISCIPLINE: ITALIANO - STORIA

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 3 SEZIONE I. a.s. 2015/2016 DOCENTE: BALDASSARRE DANIELA DISCIPLINE: ITALIANO - STORIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Di Poppa-Rozzi Via F. Barnabei, 2 Teramo Cod. Fisc. 8003110675 tel.pres. 0861/248215 Segr.0861/247248 Fax : 0861/243136

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO Insegnante: Prof.ssa Micaela Degiovanni CLASSE: 3B Liceo Scientifico Ordinamentale Materia d insegnamento: Lingua e letteratura italiana LETTERATURA

Dettagli

Polo Bibliotecario Parlamentare. Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini. Carlo Alberto Salustri (Trilussa)

Polo Bibliotecario Parlamentare. Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini. Carlo Alberto Salustri (Trilussa) Polo Bibliotecario Parlamentare Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini Carlo Alberto Salustri (Trilussa) Percorsi Bibliografici 2016 Trilussa Bibliografia orientativa Opere di e su Trilussa presenti

Dettagli

SITOGRAFIA ITALIANA.

SITOGRAFIA ITALIANA. SITOGRAFIA ITALIANA IMPARIAMO FACENDO In questi siti troverete, divisi per livello: -esercizi -comprensioni scritte -comprensioni orali -lessico -test e tanto altro http://www.dienneti.it/italiano/stranieri.htm

Dettagli

Proposte di lettura. Dolci ingredienti. a cura del servizio di reference- Infocataloghi

Proposte di lettura. Dolci ingredienti. a cura del servizio di reference- Infocataloghi Proposte di lettura Dolci ingredienti a cura del servizio di reference- Infocataloghi 11 febbraio 2010 Numerosi anche quest anno si succederanno gli eventi valentiniani nella nostra città. La BCT come

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO I.I.S. ENZO FERRARI ROMA Sede Via Contardo Ferrini, 83 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III SEZIONE B - A F M Anno Scolastico 2015/2016 Per il recupero delle insufficienze gli alunni verranno sottoposti a

Dettagli

Tekster til italiensk tekstanalyse

Tekster til italiensk tekstanalyse 1 Calvino, Italo: "Il pastore che non cresceva mai" 1 Kilde: Fiabe italiane Mondadori, 1975 2 Calvino, Italo: "Se una notte d'inverno un viaggiatore" 4 Kilde: Se una notte d'inverno un viaggiatore Einaudi,

Dettagli

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico Esami di Idoneità/Integrativi Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico Materia: Italiano Alla Classe seconda Contenuti essenziali La riflessione sulla lingua: la fonologia le regole

Dettagli

NAPOLI, 12-14 novembre 2015 ***

NAPOLI, 12-14 novembre 2015 *** Quale antimafia per l Italia del 21 secolo? Sesta festa nazionale dell Associazione Avviso Pubblico. Enti locali e Regioni per la formazione civile contro le mafie NAPOLI, 12-14 novembre 2015 Quale antimafia

Dettagli

Don Chisciotte di Miguel de Cervantes ( )

Don Chisciotte di Miguel de Cervantes ( ) Don Chisciotte di Miguel de Cervantes (1547-1616) Per la redazione dell elaborato scritto si sceglierà uno dei saggi seguenti: - Francisco Rico, Le armi di Don Chisciotte, in Mappe della letteratura europea

Dettagli

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA Mod.: DID 39.04 PQ12 Rev.: 2 data: 10.09.2014 pag.: 1 di 5 NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA ITALIANO BIENNIO A. F. M - ITER TRIENNIO A.F. M - ITER SERALE Elaborazione collegiale del dipartimento

Dettagli

Fondazione Banca del Monte di Lucca. Comune di Castelnuovo di Garfagnana. Miur - Ufficio Scolastico Regionale della Toscana CONCORSO NAZIONALE

Fondazione Banca del Monte di Lucca. Comune di Castelnuovo di Garfagnana. Miur - Ufficio Scolastico Regionale della Toscana CONCORSO NAZIONALE Fondazione Banca del Monte di Lucca Comune di Castelnuovo di Garfagnana Miur - Ufficio Scolastico Regionale della Toscana CONCORSO NAZIONALE Il tempo della poesia. Un viaggio nella vita e nella poesia

Dettagli

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2015-2016

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2015-2016 SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2015-2016 COGNOME E NOME: Livio Sbardella QUALIFICA: Professore associato SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: L-Fil-Let/02, Lingua e letteratura greca INSEGNAMENTO: Letteratura

Dettagli

CAMPIONATI DEL MONDO DI ATLETICA LEGGERA MOSCA 2013

CAMPIONATI DEL MONDO DI ATLETICA LEGGERA MOSCA 2013 CAMPIONATI DEL MONDO DI ATLETICA LEGGERA MOSCA 2013 Feedback Tecnico e Organizzativo con gli Allenatori in collaborazione con la Scuola dello Sport CONI SERVIZI Formia, 21-22 Settembre 2013 Scuola Nazionale

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

DAL VERISMO AL NEOREALISMO POESIA E VERITA' IN VERGA, FENOGLIO E VISCONTI

DAL VERISMO AL NEOREALISMO POESIA E VERITA' IN VERGA, FENOGLIO E VISCONTI DAL VERISMO AL NEOREALISMO POESIA E VERITA' IN VERGA, FENOGLIO E VISCONTI A.S. 2016/2017 Federico Alberti VA Liceo Europeo Linguistico Moderno Lavinia Mondin [Firma del candidato] [PRIMA PARTE: ESPOSIZIONE

Dettagli

LIBRO 2. Capitolo 5: La Ferrara estense e Matteo Maria Boiardo 1. Ferrara e la cultura cavalleresca 2. Matteo Maria Boiardo 3. L Orlando innamorato

LIBRO 2. Capitolo 5: La Ferrara estense e Matteo Maria Boiardo 1. Ferrara e la cultura cavalleresca 2. Matteo Maria Boiardo 3. L Orlando innamorato Liceo Scientifico Statale Gobetti-Segrè Torino A.S. 2015/2016 Classe IV T Materia: Storia della letteratura italiana Testi in adozione: Volumi 2/3/4 di Contesti Letterari ATLAS LIBRO 2 Capitolo 5: La Ferrara

Dettagli

Proposte di lettura. 3 febbraio 2015

Proposte di lettura. 3 febbraio 2015 Proposte di lettura Parlare di guerra Costruire la pace Lo sguardo dei classici illumina la Grande Guerra a cura del servizio di reference- (Infocataloghi) 3 febbraio 2015 In occasione del ciclo di conferenze

Dettagli

A (A.A. V.V., Acutis, Ammanniti, Abbate, Accademia degli Scrausi, Affinati, Agnelli, Aleramo, Alessandro, Alvaro, aninimo, Argilli, Arlacchi, Arpino)

A (A.A. V.V., Acutis, Ammanniti, Abbate, Accademia degli Scrausi, Affinati, Agnelli, Aleramo, Alessandro, Alvaro, aninimo, Argilli, Arlacchi, Arpino) A (A.A. V.V., Acutis, Ammanniti, Abbate, Accademia degli Scrausi, Affinati, Agnelli, Aleramo, Alessandro, Alvaro, aninimo, Argilli, Arlacchi, Arpino) *Ci sono fiori che fioriscono al buio A.A. V.V. Pubblicazione

Dettagli

Bibliografia. Testi di carattere generale

Bibliografia. Testi di carattere generale Bibliografia Testi di carattere generale 1) Elio Gioanola, Il Decadentismo, Roma, Studium, 1977. 2) Carlo Salinari, Miti e coscienza del Decadentismo italiano, Milano, Feltrinelli, 1960. 3) Arcangelo Leone

Dettagli

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi L u g l i o M e s e d i A = Anniversari / C = Compleanni gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Fabio e Claudia 02 A) Massimiliano e Annalisa 06 A) Massimiliano e Monica 09 A) Massimo

Dettagli

I.P.S.S.S. DE AMICIS ROMA

I.P.S.S.S. DE AMICIS ROMA PROGRAMMAZIONE a.s. 2014 1015 DIPARTIMENTO: MATERIE LETTERARIE MATERIA: ITALIANO COORDINATORE: Prof.ssa De Benedictis Rosa Maria ARGOMENTO : DANTE ALIGHIERI PREREQUISITI: Riconoscere un testo poetico I.P.S.S.S.

Dettagli

Design. Anno di pubblicazione. Luogo di pubblicazione. Numero copie. Argomento Autore Titolo Casa editrice. Codice ISBN

Design. Anno di pubblicazione. Luogo di pubblicazione. Numero copie. Argomento Autore Titolo Casa editrice. Codice ISBN Architettura A cura di Ugo La Pietra Gio. L'arte si innamora dell'industria. Ponti Rizzoli Milano 2009 978-88-7-0328-0 Architettura A cura di Fulvio Irace Renzo Piano. Le città visibili Electa Milano 2007

Dettagli

Bollettino novità. Biblioteca Civica L. Majno di Gallarate

Bollettino novità. Biblioteca Civica L. Majno di Gallarate Bollettino novità Biblioteca Civica L. Majno di Gallarate 3' trimestre 2004 Biblioteca Civica L. Majno Bollettino novità 3 trimestre 2004 1 *Alice in aprile / Phyllis Reynolds Naylor ; postfazione di

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. Agamennone Maurizio, Facci Serena, Giannattasio Francesco, Giuriati Giovanni 1991 Grammatica della musica etnica, Bulzoni editore, Roma.

BIBLIOGRAFIA. Agamennone Maurizio, Facci Serena, Giannattasio Francesco, Giuriati Giovanni 1991 Grammatica della musica etnica, Bulzoni editore, Roma. BIBLIOGRAFIA Adamo Giorgio 1982 Sullo studio di un repertorio monodico della Basilicata, Culture musicali, I (2); pp. 95-151. 1996 a Una lettura etnomusicologica dei Taccuini, in De Martino 1996, pp. 329-358.

Dettagli

Convegno internazionale su ANTOLOGIE D AUTORE LA TRADIZIONE DEI FLORILEGI NELLA LETTERATURA ITALIANA PROGRAMMA. Roma, ottobre 2014

Convegno internazionale su ANTOLOGIE D AUTORE LA TRADIZIONE DEI FLORILEGI NELLA LETTERATURA ITALIANA PROGRAMMA. Roma, ottobre 2014 Convegno internazionale su ANTOLOGIE D AUTORE LA TRADIZIONE DEI FLORILEGI NELLA LETTERATURA ITALIANA PROGRAMMA Roma, 27-29 ottobre 2014 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ai docenti

Dettagli

LICEO LUCREZIO CARO PROGRAMMA DI ITALIANO

LICEO LUCREZIO CARO PROGRAMMA DI ITALIANO Classe 4 Sez. F prof. Vulcano Ortenzi LICEO LUCREZIO CARO ROMA Anno scolastico 2005/2006 PROGRAMMA DI ITALIANO ***** Storia della letteratura ARGOMENTI Umanesimo 1. Profilo storico e quadro culturale 2.

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO- ANTOLOGIA

PROGRAMMA DI ITALIANO- ANTOLOGIA A.S.2011-2012 CLASSE III Sez.A-B Docente VINCENZO MARTANI PROGRAMMA DI ITALIANO- ANTOLOGIA INTRODUZIONE (appunti) LE FIGURE RETORICHE L ALLEGORIA DAL LATINO ALL ITALIANO IL VOLGARE L EVOLUZIONE DELLA LINGUA

Dettagli

Omaggio a Giuseppe Verdi

Omaggio a Giuseppe Verdi 10 ottobre 1813-10 0ttobre 2013: bicentenario nascita Giuseppe Verdi Omaggio a Giuseppe Verdi tra i più celebri compositori italiani di tutti i tempi, autore di opere immortali che fanno parte del repertorio

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2015-201 MATERIA: CLASSE: I T A L I A N O TERZA AAT LIBRO DI TESTO: IL ROSSO E IL BLU (LETTERATURA,, ARTE) AUTORI: TITOLO: EDITORE: RONCORONI CAPPELLINI DENDI SADA - TRIBULATO 1.

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LETTERE - Anno Accademico 2016/2017 LETTERATURA ITALIANA Prof. Luca Frassineti

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LETTERE - Anno Accademico 2016/2017 LETTERATURA ITALIANA Prof. Luca Frassineti CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LETTERE - Anno Accademico 2016/2017 LETTERATURA ITALIANA Prof. Luca Frassineti Principali informazioni sull insegnamento Denominazione dell insegnamento: LETTERATURA ITALIANA

Dettagli

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE INSEGNANTE: Maggi Francesca ANNO SCOLASTICO: 2016/2017 CLASSE: III Scientifico MATERIA: Italiano Scienze Applicate PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE UDA 1: Ripasso: la letteratura delle origini Ripasso

Dettagli

Proposte di lettura. Griffa! una rivista futurista del 1920 e il Refrattario. a cura del servizio di reference- infocataloghi

Proposte di lettura. Griffa! una rivista futurista del 1920 e il Refrattario. a cura del servizio di reference- infocataloghi Proposte di lettura Griffa! una rivista futurista del 1920 e il Refrattario a cura del servizio di reference- infocataloghi In occasione della presentazione della ristampa delle riviste dei futuristi umbri

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO Classe III C A.S. 2015/2016 (docente: Marina Luzi) Programma di italiano

PROGRAMMA SVOLTO Classe III C A.S. 2015/2016 (docente: Marina Luzi) Programma di italiano Classe III C Programma di italiano 1- LE ORIGINI DELLA LETTERATURA La nascita delle lingue volgari La letteratura cavalleresca La lirica cortese e i suoi temi Nobiltà e amor cortese. La ricezione dei temi

Dettagli

A Literatura Italiana do século XX:

A Literatura Italiana do século XX: Andréia Guerini Universidade Federal de Santa Catarina andreia.guerini@gmail..com Patricia Peterle Universidade Federal de Santa Catarina patriciapeterle@terra.com.br A Literatura Italiana do século XX:

Dettagli

Edizioni Rosminiane. Catalogo generale aggiornato

Edizioni Rosminiane. Catalogo generale aggiornato Edizioni Rosminiane Catalogo generale aggiornato Stresa 2015 Scritti di e su Clemente Rebora AA.VV., A Verità condusse poesia. Per una rilettura di Clemente Rebora con appendice e inediti, Interlinea,

Dettagli

Ministero della Giustizia - D.G. Personale e Formazione - Ufficio III Concorsi

Ministero della Giustizia - D.G. Personale e Formazione - Ufficio III Concorsi Ministero della Giustizia - D.G. Personale e Formazione - III Concorsi FIRENZE FIRENZE 1 RAFFAELLI MARCO PROVINCIA Province/Area Vasta 16,5 1 2 PEZZATINI ALESSIO PROVINCIA Province/Area Vasta 14,5 1 3

Dettagli

Fondazione Banca del Monte di Lucca. Comune di Castelnuovo di Garfagnana. Miur - Ufficio Scolastico Regionale della Toscana CONCORSO NAZIONALE

Fondazione Banca del Monte di Lucca. Comune di Castelnuovo di Garfagnana. Miur - Ufficio Scolastico Regionale della Toscana CONCORSO NAZIONALE Fondazione Banca del Monte di Lucca Comune di Castelnuovo di Garfagnana Miur - Ufficio Scolastico Regionale della Toscana CONCORSO NAZIONALE Il tempo della poesia. Un viaggio nella vita e nella poesia

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2011/2012 MATERIA : Lettere

Dettagli

La critica: rivista di letteratura, storia e filosofia diretta da Benedetto Croce. Napoli, Direzione della "Critica", 1903-1944

La critica: rivista di letteratura, storia e filosofia diretta da Benedetto Croce. Napoli, Direzione della Critica, 1903-1944 BENEDETTO CROCE E I SUOI CONTEMPORANEI Percorso bibliografico nelle collezioni della Biblioteca del Senato I testi sono elencati in ordine cronologico crescente La critica: rivista di letteratura, storia

Dettagli

I.I.S FEDERICO II DI SVEVIA PROGRAMMA SVOLTO DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE III AA ANNO SCOLASTICO

I.I.S FEDERICO II DI SVEVIA PROGRAMMA SVOLTO DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE III AA ANNO SCOLASTICO I.I.S FEDERICO II DI SVEVIA PROGRAMMA SVOLTO DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE III AA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 LETTERATURA: Le origini della letteratura romanza : La lingua latina e le lingue neolatine o

Dettagli

DANTE FRA IL SETTECENTO- CINQUANTENARIO DELLA NASCITA (2015) E IL SETTECENTENARIO DELLA MORTE (2021)

DANTE FRA IL SETTECENTO- CINQUANTENARIO DELLA NASCITA (2015) E IL SETTECENTENARIO DELLA MORTE (2021) Convegno internazionale sul tema: DANTE FRA IL SETTECENTO- CINQUANTENARIO DELLA NASCITA (2015) E IL SETTECENTENARIO DELLA MORTE (2021) PROGRAMMA Roma, 28 settembre-1 o ottobre 2015 CENTRO PIO RAJNA Dopo

Dettagli

Elenco titoli: BID: Autore: Titolo: Edizione: Numerazione: Pubblicazione: Descrizione fisica: Note: Livello bibliografico: Tipo documento:

Elenco titoli: BID: Autore: Titolo: Edizione: Numerazione: Pubblicazione: Descrizione fisica: Note: Livello bibliografico: Tipo documento: Elenco titoli: BID: AL01191760 Autore: Titolo: *Tutto il meglio di Carosello : 1957-1977 / a cura di Guia Croce ; con scritti di Edmondo Berselli e Aldo Nove Pubblicazione: Torino : Einaudi, 2008 Descrizione

Dettagli

Italo Calvino Suggerimenti di lettura a cura della Biblioteca Classense

Italo Calvino Suggerimenti di lettura a cura della Biblioteca Classense Italo Calvino Suggerimenti di lettura a cura della Biblioteca Classense Bibliografia al 15/12/05 1 Le nostre proposte Il sentiero dei nidi di ragno, Torino, Einaudi. Il barone rampante, Milano, A. Mondatori.

Dettagli

Proposte di lettura. Fotografia e videoarte. a cura del servizio di reference- infocataloghi

Proposte di lettura. Fotografia e videoarte. a cura del servizio di reference- infocataloghi Proposte di lettura Fotografia e videoarte a cura del servizio di reference- infocataloghi 13 giugno 2012 In occasione dell incontro con Manuela De Leonardis autrice del libro A tu per tu con i grandi

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 3^A ITT

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 3^A ITT ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE E. MATTEI Via Boiardi, 5 29017 Fiorenzuola d Arda (PC) Telefono: 0523 942018 0523 983324 Mail: mattei@istitutomattei.com Codice Fiscale: 81002420339 ANNO SCOLASTICO

Dettagli

CANDIDATI ESAME PER L'ISCRIZIONE NEL RUOLO AGENTI DI AFFARI IN MEDIAZIONE. cognome nome luogo nascita data nascita ammissione sezione esame

CANDIDATI ESAME PER L'ISCRIZIONE NEL RUOLO AGENTI DI AFFARI IN MEDIAZIONE. cognome nome luogo nascita data nascita ammissione sezione esame ANNACONDIA ANDREA TRANI 21/02/1982 Ammesso ANTINUCCI ETTORE ROMA 19/05/1957 Ammesso ai sensi legge n.526/99 art. 16 ARCIERI FRANCESCO BARLETTA 20/04/1980 Ammesso BERNASCONE CLAUDIO TORINO 06/06/1986 Ammesso

Dettagli

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato SCUOLA: ANNO SCOLASTICO Istituto Alberghiero 2014/2015 DISCIPLINA: Italiano DOCENTE: Citterio Letizia CLASSE: ALB 3 C Programma recupero ANALISI DEL PERIODO LA POESIA RELIGIOSA IN ITALIA SAN FRANCESCO

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. Castronovo V. e Tranfaglia N., La stampa italiana nell età della TV, Laterza, Bari, 2002

BIBLIOGRAFIA. Castronovo V. e Tranfaglia N., La stampa italiana nell età della TV, Laterza, Bari, 2002 BIBLIOGRAFIA Barca F. e Novella P., Tv locali in Italia. Organizzazione e programmi. RAI ERI Vqpt,1997 Bergamini, Oliviero, La democrazia della stampa, Laterza, Bari, 2006. Castronovo V. e Tranfaglia N.,

Dettagli

Memorial "Nannuzzi"- 14 settembre 2008 Sasso Marconi (BO) Classifica Comandi

Memorial Nannuzzi- 14 settembre 2008 Sasso Marconi (BO) Classifica Comandi Comando Memorial "Nannuzzi"- 14 settembre 2008 Sasso Marconi (BO) Classifica Comandi Totale Punti Bari 105 Milano 88 Belluno 79 Ravenna 66 Canal san Bovo (TN) 48 Firenze 44 Trapani 43 Vicenza 42 La Spezia

Dettagli

Shakespeare in biblioteca

Shakespeare in biblioteca Shakespeare in biblioteca In occasione dell'evento FORMIGINE for Shakespeare la biblioteca propone una bibliografia selezionata La vita non è che un'ombra che cammina; un povero attore, che s'agita e si

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MATERIA ITALIANO CLASSE 3 INDIRIZZO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento AFM,RIM,SIA(EUCIP),T UR UdA n. 1 Titolo: LA LETTERATURA MEDIOEVALE DEL 200 TRA ELEMENTO FANTASTICO E IMPEGNO POLITICO Competenze attese

Dettagli

EXMA - EXHIBITING AND MOVING ARTS. Aligi Sassu. Fantasie d amore e di guerra dall Orlando Furioso

EXMA - EXHIBITING AND MOVING ARTS. Aligi Sassu. Fantasie d amore e di guerra dall Orlando Furioso EXMA - EXHIBITING AND MOVING ARTS Aligi Sassu Fantasie d amore e di guerra dall Orlando Furioso Attività didattiche per le scuole dal 24 Novembre 2016, al 5 Febbraio 2017!1 EXMA - EXHIBITING AND MOVING

Dettagli

Dante Alighieri Percorso bibliografico

Dante Alighieri Percorso bibliografico Dante Alighieri Percorso bibliografico Opere su Dante Barolini, Teodolinda La Commedia senza Dio : Dante e la creazione di una realtà virtuale Milano : Feltrinelli, 2003 - Elementi teologici Barucci, Guglielmo

Dettagli

Roma, 21 febbraio 2013 Casa delle Letterature in Roma Conferenza stampa di presentazione della VI edizione di Libro: che Spettacolo!

Roma, 21 febbraio 2013 Casa delle Letterature in Roma Conferenza stampa di presentazione della VI edizione di Libro: che Spettacolo! Roma, 21 febbraio 2013 Casa delle Letterature in Roma Conferenza stampa di presentazione della VI edizione di Libro: che Spettacolo! Da sinistra: Mario Crasto De Stefano, Vice Presidente di Federdanza,

Dettagli

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato SCUOLA: ANNO SCOLASTICO Liceo Scientifico 2014/2015 DISCIPLINA: Italiano DOCENTE: Fontani Donatella CLASSE: SCI 4 A Programma recupero debito Descrizione analitica del programma da recuperare LETTERATURA

Dettagli

I.T.I. Giordani Caserta

I.T.I. Giordani Caserta I.T.I. Giordani Caserta Prof.ssa De Iorio Rosaria Programma di Italiano A.S. 2014/2015 Classe 3^A T.L. IL MEDIOEVO Il contesto storico e politico La rinascita delle città e la fioritura comunale in Italia

Dettagli

IL DIARIO DI GIAN BURRASCA

IL DIARIO DI GIAN BURRASCA GIANNI DE LUCA IL DIARIO DI GIAN BURRASCA DAL ROMANZO DI VAMBA ADATTAMENTO DI CLAUDIO NIZZI GIANNI DE LUCA IL DIARIO DI GIAN BURRASCA DAL ROMANZO DI VAMBA ADATTAMENTO DI CLAUDIO NIZZI A cura di Stefano

Dettagli

Proposte di lettura. Jazz per gli occhi a cura del servizio di reference- infocataloghi

Proposte di lettura. Jazz per gli occhi a cura del servizio di reference- infocataloghi Proposte di lettura Jazz per gli occhi a cura del servizio di reference- infocataloghi 10 novembre 2015 In occasione dell inaugurazione di Jazz per gli occhi, la mostra delle copertine dei dischi in vinile

Dettagli

Proposte di lettura Esisti? Ti ho inventato io? La genesi di Orlando a cura del servizio di reference- infocataloghi

Proposte di lettura Esisti? Ti ho inventato io? La genesi di Orlando a cura del servizio di reference- infocataloghi Proposte di lettura Esisti? Ti ho inventato io? La genesi di Orlando a cura del servizio di reference- infocataloghi aprile 2012 In occasione del biblionoght Esisti? Ti ho inventato io? la genesi di Orlando

Dettagli

ISTITUTO SALESIANO VILLA SORA di FRASCATI Programma scuola media ITALIANO

ISTITUTO SALESIANO VILLA SORA di FRASCATI Programma scuola media ITALIANO Pag. 1/6 Classe II media - sez. B Anno scolastico 2011/2012 Docente Prof. Laura Ceccarelli PROGRAMMA DI ANTOLOGIA / LETTERATURA Testi di riferimento: 1. Anzi M., Fossati P., Il paese dei lettori 2. Edizioni

Dettagli

Compiti delle vacanze Liceo M. Curie Meda Anno Scolastico Prof.ssa A. Silva Classi 1BS ITALIANO

Compiti delle vacanze Liceo M. Curie Meda Anno Scolastico Prof.ssa A. Silva Classi 1BS ITALIANO Classi 1BS ITALIANO Grammatica: 1. Ripassa il verbo, il pronome, l aggettivo, la congiunzione e l avverbio per quanto riguarda la morfologia. 2. Ripassa i complementi studiati e svolgi gli esercizi relativi.

Dettagli

Ricercatori. Marco Giardino. Cerca e Filtra ricercatori Filtra per: Nome Cognome avatar Città cb profilo

Ricercatori. Marco Giardino. Cerca e Filtra ricercatori Filtra per: Nome Cognome avatar Città cb profilo Ricercatori Cerca e Filtra ricercatori Filtra per: Nome Cognome avatar Città cb profilo Marco Giardino Università degli studi di Torino Professore Associato Torino Marina Boido Univ. Torino Torino Silvia

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "ALBERT ENSTEIN" ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV SEZIONE C MATERIA: ITALIANO DOCENTE: AGATA SPOTO

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALBERT ENSTEIN ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV SEZIONE C MATERIA: ITALIANO DOCENTE: AGATA SPOTO LICEO SCIENTIFICO STATALE "ALBERT ENSTEIN" ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV SEZIONE C MATERIA: ITALIANO DOCENTE: AGATA SPOTO L'ETA' UMANISTICA Le strutture politiche, economiche e sociali Centri di produzione

Dettagli

TEORIA GENERALE del DIRITTO T.G.D. 1 T.G.D. 2 T.G.D. 3 T.G.D. 4 T.G.D. 5

TEORIA GENERALE del DIRITTO T.G.D. 1 T.G.D. 2 T.G.D. 3 T.G.D. 4 T.G.D. 5 TEORIA GENERALE del DIRITTO T.G.D. 1 AUTORE: BETTI Emilio TITOLO: Interpretazione della legge e degli atti giuridici (teoria generale e dogmatica) EDITORE: Milano, Giuffrè, 1949 PP.367 T.G.D. 2 AUTORE:

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LETTERE

DIPARTIMENTO DI LETTERE DIPARTIMENTO DI LETTERE Anno scolastico: 2015-'16 CLASSE 3ACH Insegnante Domenica Longo Libro di testo adottato:c. Bologna - P.Rocchi, Rosa fresca aulentissima:dalle origini alla controriforma + antologia

Dettagli

CALENDARIO ATTIVAZIONE SERVIZI TEMPORANEI CON ANNULLO SPECIALE

CALENDARIO ATTIVAZIONE SERVIZI TEMPORANEI CON ANNULLO SPECIALE MP/FILATELIA Sviluppo Commerciale Roma, 1/3/17 CALENDARIO ATTIVAZIONE SERVIZI TEMPORANEI CON ANNULLO SPECIALE SERVIZI TEMPORANEI LE COMMISSIONI FILATELICHE DEVONO ESSERE INOLTRATE ALLA STRUTTURA DI COMPETENZA

Dettagli

ITALIANO. PRIMO ANNO (Liceo delle Scienze Umane)

ITALIANO. PRIMO ANNO (Liceo delle Scienze Umane) 1/6 ITALIANO PRIMO ANNO Testi: qualsiasi testo di Italiano (biennio) in adozione presso i Licei Classici o Scientifici. Per i testi di epica: consultare i siti Internet con il testo integrale in traduzione

Dettagli

Nuovi bandi e decreti di nomina

Nuovi bandi e decreti di nomina Nuovi bandi e decreti di nomina Due nuovi bandi della Commissione consultiva per le nomine, firmati dal presidente dell Assemblea regionale Davide Gariglio, sono stati pubblicati sul B.U. della Regione

Dettagli

Qui di seguito presentiamo alcuni esemplari di testi relativi al tema

Qui di seguito presentiamo alcuni esemplari di testi relativi al tema Distribuzione geografica dei luoghi in cui si sono sviluppate le parlate ebraico- italiane Qui di seguito presentiamo alcuni esemplari di testi relativi al tema Crescenzo Del Monte, Sonetti giudaico-romaneschi,

Dettagli

I COLLOQUI FIORENTINI. Giovanni Pascoli e la misteriosa ansia comune

I COLLOQUI FIORENTINI. Giovanni Pascoli e la misteriosa ansia comune diesse Firenze Didattica e Innovazione Scolastica Centro per la formazione e l aggiornamento I COLLOQUI FIORENTINI NIHIL ALIENUM QUARTA EDIZIONE Docenti e studenti a confronto Giovanni Pascoli e la misteriosa

Dettagli

Che cos è? Poema epico-cavalleresco in ottave 46 canti Quasi 30 anni di lavoro!! Tre grandi filoni narrativi

Che cos è? Poema epico-cavalleresco in ottave 46 canti Quasi 30 anni di lavoro!! Tre grandi filoni narrativi ORLANDO FURIOSO Che cos è? Poema epico-cavalleresco in ottave 46 canti Quasi 30 anni di lavoro!! Tre grandi filoni narrativi EDIZIONI 1516 40 CANTI 1521 40 CANTI 1532 46 CANTI EDIZIONI 1516: koiné padana

Dettagli

Quattro città italiane in cerca di innovazione: politiche pubbliche e strategie d impresa

Quattro città italiane in cerca di innovazione: politiche pubbliche e strategie d impresa Anno 2017 Quattro città italiane in cerca di innovazione: politiche pubbliche e strategie d impresa CALENDARIO 1 1 Le date dovranno essere concordate con i docenti esterni e potranno subire variazioni

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s. 2015-2016. Ordine di scuola: tecnico grafico

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s. 2015-2016. Ordine di scuola: tecnico grafico INDICE PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 1 P. 2 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 2 P. 3 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 3 P. 4 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 4 P. 5 PROTOCOLLO

Dettagli

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. MATERIA: Italiano CLASSE: II SEZIONE: A e B SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI:

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. MATERIA: Italiano CLASSE: II SEZIONE: A e B SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI: Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014 MATERIA: Italiano CLASSE: II SEZIONE: A e B SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI: nr. 3 moduli di grammatica nr. 2 moduli di antologia

Dettagli