Legatura quadra classica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Legatura quadra classica"

Transcript

1 Quasi tutti pensano di conoscere bene la legatura quadra e di sapere tutto su di essa però forse qualcosa di nuovo da imparare c è ancora e vedremo qui non delle belle idee, ma il risultato di esperienze reali e verificate sul campo. Spesso la ricerca di novità si può fare partendo dalle cose più semplici e scontate. La legatura quadra non sembra certo un argomento su cui fare nuove scoperte, invece qualche ricerca e un bel po di pratica durante riunioni e campi ha dato dei risultati interessanti. Attenzione per avere delle belle sorprese alla ricerca di cose sfiziose su manuali poco conosciuti ci si deve andare con il cordino in mano e con l avventura nel cuore, non solo con la fotocopiatrice acceso. Vediamo dunque il risultato di ricerche ed esperimenti fatti sulla legatura quadra: quanto di più scontato nel campo della pionieristica, eppure Legatura quadra classica Di questa legatura sono pieni i manuali e i siti internet; i disegni sono spesso quelli degli anni 50, tramandati di capo in capo. Il nome non ha nulla a che vedere con l angolo a cui vengono fissati tra loro i pali, che con questa legatura possono essere legati a qualsiasi angolazione. La legatura quadra viene usata quando due pali incrociandosi tendono a rimanere uniti per sopportare uno sforzo, mai invece quando tendono a stare lontani l uno dall altro. La legatura inizia con un nodo parlato, nel caso più comune, quello in cui un palo poggia verticalmente sul terreno, su di esso andrà fatto il nodo d inizio in modo che sia sempre al di sotto della legatura per evitare che la legatura scivoli verso il basso. Nel caso invece che la legatura venga fatta su pali stesi a terra il nodo d inizio verrà fatto su quello a contatto con il terreno. Un errore comune nel fare il nodo parlato è quello di lasciare troppo poco cordino libero all inizio. Anche il miglior nodo parlato infatti tenderà ad allentarsi se il capo libero non sarà abbastanza lungo da essere attorcigliato attorno al cordino prima di iniziare la legatura in modo da fissarlo con il primo giro. Attenzione: i giri di legatura non devono essere fatti a caso: quelli successivi al primo dovranno essere tenuti esterni a esso sul palo orizzontale e interni su quello verticale. Tre giri sono più che sufficienti prima di procedere ad altri tre giri di strozzatura, che dovranno essere il più possibile stretti perché da essi dipende la sicurezza della legatura

2 La legatura quadra andrà terminata con un altro nodo parlato fatto attorno al palo su cui non c è il nodo d inizio; vista però la tendenza di questo nodo ad allentarsi è opportuno fermarlo con un secondo parlato. Questa, ben illustrata dai disegni, è la legatura quadra classica.

3 Legatura quadra alla Giapponese Questa variante nasce per cercare di evitare di impiegare il nodo parlato, proprio per la sua già citata facilità ad allentarsi e si chiama alla giapponese semplicemente perché così decise J. Thurmann, il capo campo di Gilwell Park, che per primo la inserì in un manuale di pionieristica, avendola vista durante un campo scuola Wood Badge che si teneva in Giappone. Il principale pregio della legatura alla giapponese è quello di eliminare sia il nodo parlato iniziale che quello finale. L unico nodo che viene utilizzato è un normale nodo piano, utilizzato per uno degli scopi che gli sono più consoni Si realizza con un cordino più lungo (circa il 30%) di quelli che si usano con la versione classica che viene doppiato a cavallo di uno dei due pali e girato tenendo i capi accoppiati, senza accavallarli, come in figura. La strozzatura si effettua separando i due capi e girandoli in senso contrario fino a fermarli con un nodo piano. Uno dei grandi vantaggi è quello di riuscire a serrare meglio la strozzatura rispetto a quello che si riesce a fare nella classica, dove si opera con un solo capo del cordino.

4 Legatura quadra alla Giapponese tipo 2 Si comincia come nella prima doppiando il cordino e mettendo il cappio su uno dei pali nella parte inferiore della legatura - ma invece di dare volta ai due capi accoppiati li si girano singolarmente, ma in simmetria, fino a terminare la legatura con un nodo piano, come in figura. Questa versione è facile, veloce e molto solida; non avendo il nodo parlato come chiusura è più sicura e difficile da sciogliersi sotto sforzo, è anche quella che ci è piaciuta di più e che utilizziamo più spesso.

5 Legatura quadra alla Giapponese tipo 3 Non presenta nessun particolare vantaggio rispetto alle precedenti versioni, ma merita lo stesso di essere citata, se non altro per completezza. E analoga al tipo 2, ma inizia invece che con un semplice collo con un nodo parlato. Non ci sembra che ciò aggiunga robustezza alla legatura e sicuramente usare il collo rende più facile tenere i due capi del cordino della stessa lunghezza, facilitando la strozzatura finale. Legatura quadra tipo Gilwell Questo tipo di legatura quadra si utilizza quando è necessario usare una mano sola per farla, come nel caso in cui si lavora in piedi appoggiati su una struttura ed è necessario tenersi assicurati. La sua originalità si basa sul fatto che ogni giro di legatura viene strozzato subito, in modo da sostenere il palo fin dall inizio della legatura. La legatura quadra tipo Gilwell è semplice: si comincia il tipo classico, ma al termine del primo giro di cordino si procede subito ad un giro di strozzatura, si prosegue poi con il secondo giro e una seconda strozzatura infine il terzo giro e la terza strozzatura concluderanno il lavoro, che terminerà con un nodo parlato (meglio due, come abbiamo già visto).

maestro dei nodi di Ivan Mastrosimone - disegni di Jean Claudio Vinci

maestro dei nodi di Ivan Mastrosimone - disegni di Jean Claudio Vinci maestro dei nodi Ho un nodo alla gola, tutti i nodi vengono al pettine e altri modi di dire ma ogni esploratore e guida che si rispetti, quale nodo pensa subito di avere alla gola? Un parlato, sicuramente!

Dettagli

La Talpa del Perú. G. Mezzetti 27 novembre 2004

La Talpa del Perú. G. Mezzetti 27 novembre 2004 La Talpa del Perú G. Mezzetti 27 novembre 2004 Quello che viene qui presentato è un gioco non nuovo e abbastanza noto, descritto sia in libri di giochi matematici, sia in libri per ragazzi (se non ricordo

Dettagli

Parliamo di fili (parte 2) Alberto Sottocornola

Parliamo di fili (parte 2) Alberto Sottocornola Pag. 1-5 Questa volta vediamo alcuni stroppi fasciati. Prendiamo in esame quei dischi scanalati sui fianchi che hanno tre fori al centro e che prendono il nome di bigotte. Le corde che vanno dalle bigotte

Dettagli

Per appesantire l'estremità di una corda, o per evitare che essa fuoriesca da un anello o da una carrucola, o per fare una corda per arrampicata.

Per appesantire l'estremità di una corda, o per evitare che essa fuoriesca da un anello o da una carrucola, o per fare una corda per arrampicata. Nodo semplice È la base di molti altri nodi più complessi. Nodo del cappuccino Per appesantire l'estremità di una corda, o per evitare che essa fuoriesca da un anello o da una carrucola, o per fare una

Dettagli

Confronto tra la diagnostica effettuata mediante schede cartacee e quella computerizzata

Confronto tra la diagnostica effettuata mediante schede cartacee e quella computerizzata Confronto tra la diagnostica effettuata mediante schede cartacee e quella computerizzata Di Halilović Adnan Corso: Tecnico e riparatore dell autoveicolo a motore Anno formativo: 2012/2013 PRESENTAZIONE

Dettagli

Club Alpino Italiano Sezione di Treviglio. Attività di Alpinismo Giovanile. i-miei-nodi

Club Alpino Italiano Sezione di Treviglio. Attività di Alpinismo Giovanile. i-miei-nodi Club Alpino Italiano Sezione di Treviglio Attività di Alpinismo Giovanile i-miei-nodi Il nodo semplice 1 1 2 3 Formare un asola con la corda (1). Facendo ruotare in senso orario la corda formare un anello

Dettagli

IO PER TE... TU PER NOI. Daniela Maria Tortorici

IO PER TE... TU PER NOI. Daniela Maria Tortorici 2 IO PER TE... TU PER NOI Daniela Maria Tortorici 3 A mio marito che ha creduto in me e mi ha convinta a scrivere questo libro. A mia figlia che è la ragione della mia vita. Ai miei genitori che sono dei

Dettagli

Carte da gioco. Un mazzo, mille avventure

Carte da gioco. Un mazzo, mille avventure Carte da gioco Un mazzo, mille avventure 1 Panoramica delle carte nella confezione Queste carte salisburghesi, di seme tedesco, sono nella versione da 32. Rispetto alle carte italiane ci sono alcune differenze,

Dettagli

EQUAZIONI CARTESIANE DELLA CIRCONFERENZA

EQUAZIONI CARTESIANE DELLA CIRCONFERENZA EQUAZIONI CARTESIANE DELLA CIRCONFERENZA G. MEZZETTI Definizione. Siano dati un punto C e un numero r R, r 0; si dice circonferenza di centro C e raggio r l insieme di quei punti del piano la cui distanza

Dettagli

IL MANUALE DEI NODI A CURA DI: SERGIO PELLIZZIERI REPARTO EDELWEISS - AGESCI ROMA

IL MANUALE DEI NODI A CURA DI: SERGIO PELLIZZIERI REPARTO EDELWEISS - AGESCI ROMA IL MANUALE DEI NODI 1 a EDIZIONE 2014 A CURA DI: SERGIO PELLIZZIERI REPARTO EDELWEISS - AGESCI ROMA 131 - WWW.REPARTO131.ALTERVISTA.ORG I NODI INDICE I NODI DI ARRESTO... 4 IL NODO SEMPLICE... 4 NODO SAVOIA

Dettagli

CORSO DI PESCA TECNICA COME LEGARE L AMO NODI MONTATURA DA TROTE ESCHE

CORSO DI PESCA TECNICA COME LEGARE L AMO NODI MONTATURA DA TROTE ESCHE TECNICA COME LEGARE L AMO NODI MONTATURA DA TROTE ESCHE COME LEGARE L AMO Legare l'amo alla lenza è un procedimento estremamente facile che, però, richiede un pizzico di pazienza, poiché si stanno maneggiando

Dettagli

Esercizi di dinamica

Esercizi di dinamica Esercizi di dinamica Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A. 2003-2004 M F1, m v0 α F2, M α F3 Esercizio 1 Un blocco di massa M = 1.20 kg (figura F1) si trova in equilibrio appoggiato su una molla

Dettagli

IMPARARE A SCRIVERE. Dalla progettazione alla stesura alla revisione del testo. Ecco in sintesi le FASI necessarie per scrivere un buon testo.

IMPARARE A SCRIVERE. Dalla progettazione alla stesura alla revisione del testo. Ecco in sintesi le FASI necessarie per scrivere un buon testo. IMPARARE A SCRIVERE Dalla progettazione alla stesura alla revisione del testo Ecco in sintesi le FASI necessarie per scrivere un buon testo. IDEAZIONE e PIANIFICAZIONE: analizzare il TITOLO per individuare

Dettagli

NO 2. Attività religiose (funzioni religiose, catechismo, cori, ecc ) Altro. I compagni che hai conosciuto nelle tue attività pomeridiane

NO 2. Attività religiose (funzioni religiose, catechismo, cori, ecc ) Altro. I compagni che hai conosciuto nelle tue attività pomeridiane Un gruppo di professori e studenti della Facoltà di Psicologia 2 dell Università La Sapienza di Roma ha promosso questa indagine su Convivere in classe, a scuola, nella società per conoscere tendenze e

Dettagli

Dal male il bene? L errore secondo alcuni concorrenti delle Olimpiadi della Matematica

Dal male il bene? L errore secondo alcuni concorrenti delle Olimpiadi della Matematica Dal male il bene? L errore secondo alcuni concorrenti delle Olimpiadi della Matematica Ludovico Pernazza Livorno, 16 ottobre 2014 Lo scopo dell indagine Una delle caratteristiche della matematica che rende

Dettagli

USCITE DIDATTICHE (nodi e materiali)

USCITE DIDATTICHE (nodi e materiali) USCITE DIDATTICHE (nodi e materiali) I materiali portati in uscita possono permetterci di affrontare difficoltà impreviste che si siano presentate lungo il percorso, ma anche di affrontare in sicurezza

Dettagli

A Resistenza residua circa 65% B Scorrimento a circa 85% C Resistenza residua circa 50%

A Resistenza residua circa 65% B Scorrimento a circa 85% C Resistenza residua circa 50% NODO DELLE GUIDE o ASOLA SEMPLICE Questo nodo viene comunemente utilizzato nell'alpinismo e nei lavori in fune. E' il piu' facile da confezionare e si utilizza per fissare un capo della fune ad ancoraggi,

Dettagli

CENNI DI TECNICHE D ARMO

CENNI DI TECNICHE D ARMO CENNI DI TECNICHE D ARMO a cura di Giovanni Ferrarese Gruppo Speleologico Padovano CAI COLLEGAMENTO DI PIU ANCORAGGI IN PARALLELO carico distribuito sugli ancoraggi attacco in mezzo ai due ancoraggi attacco

Dettagli

Zaino. Troviamo la metà della fascia, di solito già segnata

Zaino. Troviamo la metà della fascia, di solito già segnata Zaino E una fasciatura per bambini che già riescono a stare seduti da soli (quindi da circa 7-8 mesi in poi). La nostra piccola modella ha già due anni e allora riesce a tenersi da sola. Con i bambini

Dettagli

Esperimenti sul galleggiamento

Esperimenti sul galleggiamento Laboratorio di scienze Esperimenti sul galleggiamento Galleggiare e volare sono due fenomeni che, pur basandosi su leggi scientifiche, rimangono sempre alquanto misteriosi. Facendo le esperienze che ti

Dettagli

PROTEZIONE DALLE CADUTE HOME

PROTEZIONE DALLE CADUTE HOME PROTEZIONE DALLE CADUTE DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO PRINCIPI GENERALI NEI LAVORI IN QUOTA QUALORA NON SIANO STATE ATTUATE MISURE DI PROTEZIONE COLLETTIVA È NECESSARIO CHE I LAVORATORI

Dettagli

I Nodi. Nodo semplice. Nodo del cappuccino. Nodi di Giunzione Nodo piano, o nodo del terzarolo

I Nodi. Nodo semplice. Nodo del cappuccino. Nodi di Giunzione Nodo piano, o nodo del terzarolo I Nodi Saper fare i nodi è una delle nozioni fondamentali per la vita scout. Non c'è lavoro di pionieristica e non c'è momento di vita all'aperto in cui essi non vengano richiesti: dal nodo per il tirante

Dettagli

Le regole applicative della UNI EN ISO 9001:2015

Le regole applicative della UNI EN ISO 9001:2015 Le regole applicative della UNI EN ISO 9001:2015 L adeguamento delle aziende alla norma UNI EN ISO 9001:2015 prosegue a rilento con il solito approccio italiano qual è la scadenza? Settembre 2018? Bene,

Dettagli

Costruire una capezza di corda

Costruire una capezza di corda www.montevalle.net - Costruire una capezza di corda 1 Costruire una capezza di corda Vedremo in seguito come costruire da soli una capezza di corda con una cima nautica di nylon del diametro di 6 mm. A

Dettagli

IL NUOVO GIOCO DEL TESTIMONE

IL NUOVO GIOCO DEL TESTIMONE IL NUOVO GIOCO DEL TESTIMONE Scopo del gioco: Inventare una storia in gruppo utilizzando le parole estraniate decise all inizio del gioco. Inizio: prima di iniziare il gioco vero e proprio alcuni giocatori

Dettagli

LA PRESA. Fondamentali ed esercizi

LA PRESA. Fondamentali ed esercizi LA PRESA Fondamentali ed esercizi L abilità della presa Si sviluppa presto ma non per tutti allo stesso livello Iniziare con una palla più grande e progressivamente diminuire il volume Far sviluppare la

Dettagli

Denise Preatoni classe 5 B

Denise Preatoni classe 5 B Denise Preatoni classe 5 B Relazione Preatoni Denise 5 B Incontro con Prof. Roncoroni e Dott. Imparato Il giorno 12 aprile 2013 la classe 5 B ha assistito all incontro con il Prof. Roncoroni e il Dott.

Dettagli

1 - TECNICHE BASE DI REALIZZAZIONE DI UN ARAZZO MODERNO - ESEMPI

1 - TECNICHE BASE DI REALIZZAZIONE DI UN ARAZZO MODERNO - ESEMPI 1 - TECNICHE BASE DI REALIZZAZIONE DI UN ARAZZO MODERNO - ESEMPI 1- Tessitura su cornice. Scegliere una cornice sufficientemente solida. Togliere il vetro se presente. Iniziare a gettare l'ordito facendo

Dettagli

Beatrice Masini. Illustrazioni di Sara Not EMME EDIZIONI

Beatrice Masini. Illustrazioni di Sara Not EMME EDIZIONI Beatrice Masini Illustrazioni di Sara Not Progetto grafico della copertina: Sara Not 2012, San Dorligo della Valle (Ts) ISBN 978-88-6079-874-9 www.edizioniel.com EMME EDIZIONI Questa mattina Vittoria detta

Dettagli

Come ho costruito le mie vele Sergio Trucco

Come ho costruito le mie vele Sergio Trucco Pag. 1-6 Premessa: considerando che il Modello della Golden Star (nave inesistente nella realtà) è in scala 1:150, scala che oggi ritengo troppo piccola per qualsiasi modello di veliero in quanto qualsiasi

Dettagli

L obiettivo del settore è cercare nuovi mercati per sopravvivere e migliorare la produttività in tutti i modi possibili.

L obiettivo del settore è cercare nuovi mercati per sopravvivere e migliorare la produttività in tutti i modi possibili. L obiettivo del settore è cercare nuovi mercati per sopravvivere e migliorare la produttività in tutti i modi possibili. Gli ultimi due esercizi sono stati particolarmente difficili per il settore, se

Dettagli

La regola dei terzi: come usarla nelle Arti

La regola dei terzi: come usarla nelle Arti La regola dei terzi: come usarla nelle Arti All'interno del rettangolo che solitamente è la base dei nostri lavori ci sono una serie di potenti aree visive che gli artisti possono utilizzare per migliorare

Dettagli

Corso AG1 Lucca 2015/16. Scuola di Alpinismo, Scialpinismo E Arrampicata Libera CAI Lucca. Le soste. Tipologie di sosta a confronto.

Corso AG1 Lucca 2015/16. Scuola di Alpinismo, Scialpinismo E Arrampicata Libera CAI Lucca. Le soste. Tipologie di sosta a confronto. Corso AG1 Lucca 2015/16 Scuola di Alpinismo, Scialpinismo E Arrampicata Libera CAI Lucca Le soste Tipologie di sosta a confronto Giovanni Fazzi Vincola in maniera sicura la cordata alla parete (dalla sua

Dettagli

Il servizio sociale Il servizio sociale

Il servizio sociale Il servizio sociale Tipologie dei servizi sociali Servizi interospedalieri in convenzione USL Trasferimenti di pazienti Trasporto sangue Terapie o visite a carico USL Servizi i a carico dei privati Ricoveri Dimissioni Visite

Dettagli

INDICE DEGLI ALLEGATI DELL ATTIVITA

INDICE DEGLI ALLEGATI DELL ATTIVITA INDICE DEGLI ALLEGATI DELL ATTIVITA Sì forse no indovina un po Allegato n 1 : GLI ENUNCIATI LOGICI Allegato n 2: A PRIMAVERA BEL TEMPO SI SPERA Allegato n 3: GIOCO: PESCARE IL NUMERO IN COLORE RICHIESTO.

Dettagli

LA MATERIA DI COSA SONO FATTE TUTTE LE COSE?

LA MATERIA DI COSA SONO FATTE TUTTE LE COSE? LA MATERIA DI COSA SONO FATTE TUTTE LE COSE? TUTTE LE COSE CHE SI VEDONO E CHE NON SI VEDONO SONO TUTTE FATTE DA MATERIA. LA MATERIA PUÒ ESSERE DI MOLTI TIPI, PERCHÉ LE COSE SONO TUTTE DIVERSE. CI SONO

Dettagli

Manuale d Uso e Manutenzione SCALA A SFILO F6 2/3 TRONCHI

Manuale d Uso e Manutenzione SCALA A SFILO F6 2/3 TRONCHI Manuale d Uso e Manutenzione SCALA A SFILO F6 2/3 TRONCHI EDIZIONE FEBBRAIO 2016 1 MANUALE D USO E MANUTENZIONE Il presente documento deve accompagnare sempre il prodotto ed essere esibito in caso di controllo

Dettagli

CONTENUTO Le cime Elementi di un nodo Le caratteristiche dei nodi marinari Gli otto nodi fondamentali

CONTENUTO Le cime Elementi di un nodo Le caratteristiche dei nodi marinari Gli otto nodi fondamentali CONTENUTO 6 1. LE caratteristiche principali DEI NODI 6 1.1 Le cime 7 1.2 Elementi di un nodo 10 1.3 Le caratteristiche dei nodi marinari 11 1.4 Gli otto nodi fondamentali 12 2. I NODI FONDAMENTALI 12

Dettagli

PLIDA. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. Novembre 2010 PARLARE. Livello

PLIDA. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. Novembre 2010 PARLARE. Livello PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana Novembre 2010 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Checklist di Controllo di Primo Livello. Il flusso dei controlli di primo livello

Checklist di Controllo di Primo Livello. Il flusso dei controlli di primo livello Checklist di Controllo di Primo Livello Esistono 3 tipologie di Checklist: 1. Checklist per la procedura di selezione ( PEP); 2. Checklist di controllo desk sull'attuazione di un intervento/progetto (

Dettagli

Alessandro, Diario dalla Tanzania

Alessandro, Diario dalla Tanzania Alessandro, Diario dalla Tanzania Partire per la Tanzania credo sia la cosa più bella che potesse capitarmi e la scelta più giusta che potessi fare in questo momento della mia vita. Non nego di aver avuto

Dettagli

Istruzioni Accessori: Scaletta

Istruzioni Accessori: Scaletta Istruzioni Accessori: Scaletta 5 9 5 0 Elenco particolari struttura 9 Ref. 5 9 0 5 9 SC00 SC0 0 SC50 LEGENDA: Gradino diritto. Gamba inox. Gamba verniciata di fissaggio. 5 Gamba per parte ribaltabile.

Dettagli

Rispetto alla corretta posizione una sella può venire messa troppo avanti o troppo indietro.

Rispetto alla corretta posizione una sella può venire messa troppo avanti o troppo indietro. SELLA WESTERN: LA CORRETTA POSIZIONE DELLA SELLA Cosa succede quando mettiamo la sella in una posizione sbagliata? Rispetto alla corretta posizione una sella può venire messa troppo avanti o troppo indietro.

Dettagli

Navi in Bottiglia Parte 07 Andrea Moia

Navi in Bottiglia Parte 07 Andrea Moia Il Mare in Bottiglia Oggi vediamo come ho realizzato il Mare in bottiglia. Sempre secondo indicazioni del nostro Amico Giovanni Cobai, ho utilizzato molto semplicemente del classico Pongo colorato, che

Dettagli

Il risparmio energetico e la tutela dell ambiente

Il risparmio energetico e la tutela dell ambiente Il risparmio energetico e la tutela dell ambiente Dai consumi energetici agli impatti sull ambiente: una guida per imparare a usare le risorse energetiche in modo responsabile ed efficiente e contribuire

Dettagli

Laboratorio all aperto: esperienze sulle ombre in giardino

Laboratorio all aperto: esperienze sulle ombre in giardino Laboratorio all aperto: esperienze sulle ombre in giardino Accarezzamento dell ombra Questa attività era un po più difficile del resto, dovevamo mettere la mano sulla testa (in modo che sull ombra si vedesse

Dettagli

Testimonianza Aziendale

Testimonianza Aziendale 21 Maggio 2019 Testimonianza Aziendale Gabriel Haering CEO Azienda di proprieta privata Svizzera basata a Lugano fondata nel 1976 auto finanziata con la terza generazione dei fondatori presenti nel board

Dettagli

Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente. Dare il via libera

Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente. Dare il via libera http://italianosemplicemente.com/ Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente Dare il via libera André: buonasera ascoltatori di Radio Italiano Semplicemente. Dal Brasile una notizia dell ultima ora:

Dettagli

PUNTO LAVORO MOSFET (...E RIPASSO TEORIA...) - PARTE 1 1

PUNTO LAVORO MOSFET (...E RIPASSO TEORIA...) - PARTE 1 1 Stefano M (Ste75) PUNTO LAVORO MOSFET (...E RIPASSO TEORIA...) - PARTE 1 7 October 2013 Introduzione Ciao a tutti. Ecco uno dei miei soliti articoli che nascono da un problema reale a cui mi sono dovuto

Dettagli

SE.IN.DO PROGETTO DONNA. COMUNE di SANTA LUCIA di PIAVE. Report indagine esplorativa. Treviso, 16 dicembre 2005

SE.IN.DO PROGETTO DONNA. COMUNE di SANTA LUCIA di PIAVE. Report indagine esplorativa. Treviso, 16 dicembre 2005 SE.IN.DO PROGETTO DONNA COMUNE di SANTA LUCIA di PIAVE Report indagine esplorativa Treviso, 16 dicembre 2005 1 Report indagine svolta a Santa Lucia di Piave il 22 novembre 2005 tramite questionario somministrato

Dettagli

Leggere in modo Strategico. Guida Gratuita. di Anna La Prova

Leggere in modo Strategico. Guida Gratuita. di Anna La Prova Leggere in modo Strategico Guida Gratuita di Anna La Prova Introduzione Studiare non sempre è un impresa facile, in particolar modo se non si posseggono le strategie giuste per approcciare l apprendimento.

Dettagli

Note di fisica. Mauro Saita Versione provvisoria, aprile 2013.

Note di fisica. Mauro Saita   Versione provvisoria, aprile 2013. Note di fisica Mauro Saita e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria, aprile 2013. Indice 1 Prodotto vettore 1 1.1 Proprietà del prodotto vettore................................ 2 2 Momento

Dettagli

COMUNICAZIONE EFFICACE e PUBLIC SPEAKING. Preparare e presentare un discorso

COMUNICAZIONE EFFICACE e PUBLIC SPEAKING. Preparare e presentare un discorso COMUNICAZIONE EFFICACE e PUBLIC SPEAKING Preparare e presentare un discorso Che cosa vuol dire PRESENTAZIONE È LA VENDITA DI UN MESSAGGIO HA SEMPRE UNO SCOPO CHI PRESENTA È AL CENTRO DEL PROCESSO Caratteristiche

Dettagli

CORSO DI ESPRESSIONE FOTOGRAFICA

CORSO DI ESPRESSIONE FOTOGRAFICA CORSO DI ESPRESSIONE FOTOGRAFICA LA FOTOGRAFIA D'ARCHITETTURA Fotografare chiese, monumenti, palazzi e simili presenta, per il fotografo dilettante, qualche difficoltà. Ci saremo spesso incontrati con

Dettagli

ATTIVITA DI GEOMETRIA CLASSE 4^ SCUOLA PRIMARIA DI ARGENTERA CANAVESE, IC GUIDO GOZZANO RIVAROLO CAN.SE

ATTIVITA DI GEOMETRIA CLASSE 4^ SCUOLA PRIMARIA DI ARGENTERA CANAVESE, IC GUIDO GOZZANO RIVAROLO CAN.SE ATTIVITA DI GEOMETRIA CLASSE 4^ SCUOLA PRIMARIA DI ARGENTERA CANAVESE, IC GUIDO GOZZANO RIVAROLO CAN.SE DOCENTE: ZUCCA CRISTIANA INTRODUZIONE L insegnante è partita dall argomento previsto dal programma

Dettagli

IL METODO DI STUDIO COME SI STUDIA (VERAMENTE)?

IL METODO DI STUDIO COME SI STUDIA (VERAMENTE)? IL METODO DI STUDIO COME SI STUDIA (VERAMENTE)? PREMESSA: SAPERE PERCHÉ Sempre è fondamentale una domanda: perché si studia? È una bella domanda con la quale iniziare insieme l anno di scuola! Avremo tempo

Dettagli

(Dagli scritti seicenteschi Exercitationes Geometrical del matematico Bonaventura Francesco Cavalieri)

(Dagli scritti seicenteschi Exercitationes Geometrical del matematico Bonaventura Francesco Cavalieri) Disegno Tecnico Proiezioni Ortogonali, Assonometria, Prospettiva. Una retta è composta da punti come un rasario da grani. Un piano è composto da rette come una stoffa da fili. Un volume è composto da aree

Dettagli

Quando la leadership diventa e-leadership

Quando la leadership diventa e-leadership Quando la leadership diventa e-leadership Questo materiale didattico è stato realizzato da Formez PA nel Progetto PerformancePA, Ambito A Linea 1, in convenzione con il Dipartimento della Funzione Pubblica,

Dettagli

Cosa regalare per una laurea

Cosa regalare per una laurea Cosa regalare per una laurea Il fatidico momento si avvicina. Dopo anni passati chinato sui libri, in cerca dei manuali giusti, sperando in un riassunto e in un aiuto, finalmente la fine: la laurea. Il

Dettagli

Iniziamo ora con il grafico dell importante Ciclo Superiore partito sui minimi del marzo 2009 (dati giornalieri aggiornati al 30 gennaio 2014):

Iniziamo ora con il grafico dell importante Ciclo Superiore partito sui minimi del marzo 2009 (dati giornalieri aggiornati al 30 gennaio 2014): Vediamo ora di fare un analisi ciclica di lungo periodo sull Indice Eurostoxx per comprendere meglio quale è la lettura Multi-Ciclica più sensata dai cicli trimestrali in su. Vedremo anche di capire le

Dettagli

MATEMATICA - Esempio di prova per il Liceo Scientifico - MIUR PROBLEMA 1 (soluzione di L. Tomasi)

MATEMATICA - Esempio di prova per il Liceo Scientifico - MIUR PROBLEMA 1 (soluzione di L. Tomasi) MATEMATICA - Esempio di prova per il Liceo Scientifico - MIUR - 0.1.018 PROBLEMA 1 (soluzione di L. Tomasi) 1 Soluzione. La famiglia di funzioni data rappresenta delle curve logistiche. Punto 1. Le funzioni

Dettagli

Lezioni di Giapponese #2: Hiragana e Katakana nanoda.com

Lezioni di Giapponese #2: Hiragana e Katakana nanoda.com Lezioni di Giapponese #2: Hiragana e Katakana nanoda.com presenta le lezioni di Giapponese facili e veloci, gratis per tutti Ciao, Bentornato alle lezioni di Mako! Ecco la seconda lezione di giapponese

Dettagli

Tessilmarket s.r.l. Divisione

Tessilmarket s.r.l. Divisione Telaio a tensione T11 Fig. 1 Questo Kit contiene: - un pettine liccio (1) - due navette piatte (2) - due tondini di legno con due tacche (3) - un tondino di legno con quattro tacche (3) telaio a tensione

Dettagli

LeLing12: Ancora sui determinanti.

LeLing12: Ancora sui determinanti. LeLing2: Ancora sui determinanti. Ārgomenti svolti: Sviluppi di Laplace. Prodotto vettoriale e generalizzazioni. Rango e determinante: i minori. Il polinomio caratteristico. Ēsercizi consigliati: Geoling

Dettagli

Esperimento maieutico di Socrate. Liberamente tratto dal Menone di Platone. Testi di Bruno Jannamorelli Disegni di Silvia Di Loreto

Esperimento maieutico di Socrate. Liberamente tratto dal Menone di Platone. Testi di Bruno Jannamorelli Disegni di Silvia Di Loreto Esperimento maieutico di Socrate Liberamente tratto dal Menone di Platone Testi di Bruno Jannamorelli Disegni di Silvia Di Loreto 0 Dimmi Dimmi un po, un po, ragazzo, ragazzo, sai sai cheche questa questa

Dettagli

Claudia Nocera, 17 anni. Designer. Elisa Pelloni, Ricercatrice.

Claudia Nocera, 17 anni. Designer. Elisa Pelloni, Ricercatrice. Marianna Arduini, Coordinatrice. Claudia Nocera, Designer. Cristian Boccardi, 18 anni. Progettista. Marta Caponera, 18 anni. Progettista. Elisa Pelloni, 18 anni. Ricercatrice. Alessandra Sarandrea, Ricercatrice.

Dettagli

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche L insegnamento del Laboratorio di Fisica Alcune considerazioni didattiche La Fisica nasce come scienza sperimentale, ma è spesso insegnata in modo soltanto teorico. Senza il supporto del laboratorio, si

Dettagli

MANCA : VETTORI, FORZE E MOMENTO DI UNA FORZA

MANCA : VETTORI, FORZE E MOMENTO DI UNA FORZA MANCA : prodotto vettoriale prodotto scalare VETTOI, OZE E MOMENTO DI UNA OZA Immaginiamo un corpo in movimento, ad esempio un ciclista, un motociclista, un automobile o un aeroplano. Corpo in movimento

Dettagli

4 Consigli Per Utilizzare al Meglio Questo Workbook

4 Consigli Per Utilizzare al Meglio Questo Workbook www.omnama.it 1 4 Consigli Per Utilizzare al Meglio Questo Workbook 1. Stampa il workbook prima dell evento live. 2. Fai il primo esercizio (Le 3 Domande Più Importanti) PRIMA dell inizio dell evento live,

Dettagli

Tessilmarket s.r.l. Divisione

Tessilmarket s.r.l. Divisione T08 L Telaio da campionatura professionale. Manuale di istruzioni. Pag. 1 di 8 Nomenclatura. 1. Passetta 2. Verghe d incrocio 3. Ganci 4. Cordino Nylon fine 5. Cordino Nylon grosso 6. Due navette piatte

Dettagli

ARTI MARZIALI CICLISMO FITNESS e D. A. EURO BUDO INTERNATIONAL ITALY Organizzazione Nazionale per la divulgazione dello sport

ARTI MARZIALI CICLISMO FITNESS e D. A. EURO BUDO INTERNATIONAL ITALY Organizzazione Nazionale per la divulgazione dello sport REGOLAMENTO NAZIONALE JU JITSU metodo Go Ju Italia FORMULA DI GARA DUO SYSTEM Sezione 1 Il DUO SYSTEM Il Ju Jitsu GO JU ITALIA ha organizzato una competizione che presenti la difesa contro una persona

Dettagli

dall ambiente culturale stadio evolutivo linguistico

dall ambiente culturale stadio evolutivo linguistico Commento Nessun metodo è valido in assoluto a causa della peculiarità dell insegnamento in un gruppo-classe. Può essere valido per qualche bambino e non esserlo per altri. I bambini hanno approcci all

Dettagli

Come fare un Bracciale in paracord 550 MARTEDÌ 18 AGOSTO 2015 BY BUSHCRAFT

Come fare un Bracciale in paracord 550 MARTEDÌ 18 AGOSTO 2015 BY BUSHCRAFT Come fare un Bracciale in paracord 550 MARTEDÌ 18 AGOSTO 2015 BY BUSHCRAFT COME SI REALIZZA UN BRACCIALETTO IN PARACORD? Dal survival arrivano i braccialetti intrecciati ormai accessori di moda in uso

Dettagli

Piero Calamandrei: discorso ai giovani tenuto alla Società Umanitaria, Milano, 26 gennaio 1955.

Piero Calamandrei: discorso ai giovani tenuto alla Società Umanitaria, Milano, 26 gennaio 1955. Un pasto, Un pasto, Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei campi

Dettagli

Intervista al genio matematico della porta accanto. A cura di Liliana Pugliese

Intervista al genio matematico della porta accanto. A cura di Liliana Pugliese Intervista al genio matematico della porta accanto A cura di Liliana Pugliese Presentazione: Ho deciso di intervistare Maurizio Mazzitelli, ragazzo di 25 anni neo- laureato in ingegneria informatica. Entusiasta

Dettagli

forse le cose non sono come sembrano

forse le cose non sono come sembrano forse le cose non sono come sembrano dipende dall altezza! Se sei più alto vedi in modo diverso di chi è più basso! dipende dal colore degli occhi! tjidee.it L illusione di Ponzo Tavola 1 (2 e 3 sovrapposte)

Dettagli

Il segreto della felicità

Il segreto della felicità Il segreto della felicità 26 Guida Zen alla Felicità Limite della felicità Il Maestro sentenziò: Ogni persona nasce capace di provare un certo livello di felicità. I discepoli rimasero sorpresi e gli chiesero:

Dettagli

Tenouchi posizione mignolo

Tenouchi posizione mignolo Tenouchi posizione mignolo Il mignolo deve andare più vicino al pollice, non il pollice più vicino al mignolo A Secondo indicazioni del maestro Sato l'angolo A deve essere il più piccolo possibile Tenouchi

Dettagli

Il progetto Safe Surfinge il corso Dispositivi mobili: opportunitàe pericoli per le persone con disabilità intellettiva

Il progetto Safe Surfinge il corso Dispositivi mobili: opportunitàe pericoli per le persone con disabilità intellettiva Il progetto Safe Surfinge il corso Dispositivi mobili: opportunitàe pericoli per le persone con disabilità intellettiva Il progetto Safe Surfing è un progetto fatto da Inclusion Europe e da altre quattro

Dettagli

Spagna VALENCIA LA CREATIVITÀ FATTA A CITTÀ CITY

Spagna VALENCIA LA CREATIVITÀ FATTA A CITTÀ CITY Spagna CITY VALENCIA LA CREATIVITÀ FATTA A CITTÀ Valencia è una delle città più creative che io abbia mai visto durante i miei viaggi. Con il termine creativa intendo specificare il fatto che, oltre ad

Dettagli

TRANSIZIONE OFFENSIVA

TRANSIZIONE OFFENSIVA TRANSIZIONE OFFENSIVA 07 MARZO 2006 PALASPORT VIA TOGLIATTI FIDENZA Relatore: SIMONE LOTTICI Principi base per la costruzione di una transizione offensiva veloce 1. CONOSCENZA DELLE CAPACITA DEI GIOCATORI

Dettagli

Il Branch & Bound. Definizione 1. Sia S R n. La famiglia S = {S 1, S 2,..., S k S} tale che S 1 S 2 S k = S viene detta suddivisione di S.

Il Branch & Bound. Definizione 1. Sia S R n. La famiglia S = {S 1, S 2,..., S k S} tale che S 1 S 2 S k = S viene detta suddivisione di S. Il Branch & Bound Il metodo Branch & Bound è una tecnica che permette di risolvere all ottimo un generico problema di Programmazione Lineare Intera. Tale metodo si basa su due concetti cardine: quello

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche. Appunti del corso di Matematica

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche. Appunti del corso di Matematica Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 2 - Rango Anno Accademico 215/216 M. Tumminello, V. Lacagnina,

Dettagli

Il coefficiente angolare è 3/2 mentre Q ha coordinate (0;0). La retta passa per l origine.

Il coefficiente angolare è 3/2 mentre Q ha coordinate (0;0). La retta passa per l origine. SOLUZIONI ESERCIZI GEOMETRIA ANALITICA ) y Il coefficiente angolare è mentre Q ha coordinate (0;) ) y E necessario passare alla forma esplicita della retta y Il coefficiente angolare è mentre Q ha coordinate

Dettagli

- Ball handling senza scambiarsi la palla (gara 1c1 a tempo)

- Ball handling senza scambiarsi la palla (gara 1c1 a tempo) 1) Palloni sparsi sul campo Corsa libera e: - saltare i palloni staccando su un piede - saltare i palloni staccando su due piedi (arresto a un tempo) - fermarsi davanti al pallone con un piede arretrato

Dettagli

CREARE MAPPE CONCETTUALI

CREARE MAPPE CONCETTUALI 18 MARZO 2016 LE VOSTRE IDEE CREARE MAPPE CONCETTUALI 1. Cosa sono le mappe? 2. Perché si usano? 3. Come devono essere fatte? 4. Quando si costruiscono? 5. Quando si usano? Dott.ssa Faietti Lisa Psicologa

Dettagli

4 Consigli Per Utilizzare al Meglio Questo Workbook

4 Consigli Per Utilizzare al Meglio Questo Workbook www.omnama.it 1 4 Consigli Per Utilizzare al Meglio Questo Workbook 1. Stampa il workbook prima dell inizio de #LaMiaSvolta Masterclass. 2. Fai l esercizio delle 3 Domande più Importanti PRIMA dell inizio

Dettagli

VOCIS Diagnostic Toolkit

VOCIS Diagnostic Toolkit Vocational Training of the Inner Self VOCIS Diagnostic Toolkit Stephan Rietmann & Zvjezdan Penezić Benvenuti nel Progetto europeo VOCIS! Questo set di strumenti fornisce indicazioni per leggere e accrescere

Dettagli

1. Fare Domande sul mondo

1. Fare Domande sul mondo 1. Fare Domande sul mondo Gli scienziati vogliono sapere come e perchè accadono le cose. Come fanno a sapere che cosa devono cercare? Come si svolge il loro lavoro nel campo scientifico? Gli scienziati

Dettagli

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica 1 Piano cartesiano Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica Consideriamo nel piano due rette perpendicolari che si intersecano in un punto O Consideriamo ciascuna di queste rette come retta orientata

Dettagli

Collo rever. Nel nostro caso (monopetto classico) il sormonto può essere dai 2 ai 2,5 cm. Quindi si può procedere:

Collo rever. Nel nostro caso (monopetto classico) il sormonto può essere dai 2 ai 2,5 cm. Quindi si può procedere: Le regole base per la costruzione del collo a rever sono le stesse per qualsiasi tipo di modello. Sarà necessario solo adattare dimensioni e forme. La prima misura da stabilire è l'ampiezza del sormonto.

Dettagli

Lavoro eseguito con le classi terze Anno scolastico

Lavoro eseguito con le classi terze Anno scolastico Lavoro eseguito con le classi terze Anno scolastico 2015-16 Il docente di Tecnologia: Prof. Salvatore Polico CONOSCENZE E ABILITA Conoscere la natura dei fenomeni elettrici e magnetici- Conoscere le grandezze

Dettagli

Antenna Windom m ripiegata in 28 metri di spazio.

Antenna Windom m ripiegata in 28 metri di spazio. Antenna Windom 10-160m ripiegata in 28 metri di spazio. Avere una filare che copre tutte le bande HF in 28 metri di terrazzo, tra l altro in condominio, e con altezza centrale massimo 6 metri, per me era

Dettagli

La mia preparazione molto carente sufficiente discreta buona ottima

La mia preparazione molto carente sufficiente discreta buona ottima Tirocini curricolari a. s. 21-16: relazioni dei tirocinanti ( I dati si riferiscono a 39 alunni in stage su 44) La mia preparazione 2 2 1 23 1 8 3 molto carente sufficiente discreta buona ottima Le mie

Dettagli

Elementi di Psicometria

Elementi di Psicometria Elementi di Psicometria 7-Punti z e punti T vers. 1.0a (21 marzo 2011) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca 2010-2011 G. Rossi (Dip. Psicologia)

Dettagli

[PRIMA DI VIDEOSCRIVERE ]

[PRIMA DI VIDEOSCRIVERE ] Manuale di preparazione alla videoscrittura per bambini e persone che non hanno mai usato una tastiera. by Cinzia [PRIMA DI VIDEOSCRIVERE ] Una piccola guida di preparazione alla scrittura col computer,

Dettagli

È un nodo di giunzione, serve infatti per unire due cime dello stesso

È un nodo di giunzione, serve infatti per unire due cime dello stesso Nodo piano È un nodo di giunzione, serve infatti per unire due cime dello stesso diametro e dello stesso materiale; anche nel Pronto Soccorso per legare i bendaggi a fascia triangolare. Si scioglie anche

Dettagli

COLLABORAZIONI OFFENSIVE CON L USO DEI BLOCCHI

COLLABORAZIONI OFFENSIVE CON L USO DEI BLOCCHI COLLABORAZIONI OFFENSIVE CON L USO DEI BLOCCHI Formula : prendere, mantenere e concretizzare un vantaggio assieme ai compagni di squadra Blocco sulla palla Il blocco sulla palla è solo il pick n roll che

Dettagli

9/2/15 Visita al palazzo comunale incontro con gli amministratori e i dipendenti comunali

9/2/15 Visita al palazzo comunale incontro con gli amministratori e i dipendenti comunali 9/2/15 Visita al palazzo comunale incontro con gli amministratori e i dipendenti comunali Lunedì 9 febbraio ai bambini e alle bambine consiglieri ccr è stata data la possibilità di conoscere un po piu

Dettagli