09/06/2014. Phylum : Nemathelminthes. Classe : Nematoda. Ordine : Trichocephalida. Famiglia : Trichinellidae TRICHINELLOSI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "09/06/2014. Phylum : Nemathelminthes. Classe : Nematoda. Ordine : Trichocephalida. Famiglia : Trichinellidae TRICHINELLOSI"

Transcript

1 Phylum : Nemathelminthes TRICHINELLOSI Classe : Nematoda Ordine : Trichocephalida Famiglia : Trichinellidae Trichinella femmina adulta 3mm x 60 micron Trichinella maschio adulto 1.5 mm x 40 micron i nematodi del genere Trichinella hanno una distribuzione cosmopolita tuttavia non ci sono dati per 92 (46%) paesi la maggior parte delle specie (7/12) infetta i suini e di conseguenza l uomo a livello mondiale l incidenza annua è di circa 10,000 casi clinici di trichinellosi con una mortalità dello 0,2% (Pozio, 2011) Tassonomia del genere Trichinella Specie incapsulate T. spiralis T. nativa Trichinella T6 T. britovi Trichinella T8 T. murrelli Trichinella T9 T. nelsoni Trichinella T12 Specie non incapsulate T. pseudospiralis T. papuae T. zimbabwensis Infettano solo i mammiferi incluso l uomo Infettano i mammiferi incluso l uomo e: - gli uccelli (T. pseudospiralis) - i rettili (T. papuae; T. zimbabwensis 1

2 Fase intestinale: muscoli striati di animale infestato ingeriti da un altro animale o dall uomo L 1 si liberano nello stomaco, passano minuti nell intestino dove penetrano nell epitelio intestinale in ore le larve subiscono 4 mute passando da L 1 L 4 a quello di adulto gli adulti maturano rapidamente e il maschio feconda la femmina dopo 48 h l infestazione Le femmine producono larve per circa gg dopo vengono espulse insieme ai maschi in seguito alla risposta immunitaria dell ospite a livello intestinale Fase parenterale Penetrate attivamente si accrescono senza compiere mute e al tempo stesso inducono la cellula muscolare a trasformarsi in cellula nutrice. Alcune specie inducono anche la formazione di una capsula di collagene. Le larve non incapsulate possono muoversi da una cellula muscolare a un altra contigua al 5-6 gg dall infestazione, la femmina incomincia a produrre le larve newborn che passano direttamente dalla vulva ai capillari linfatici e attraverso questi raggiungono la grande circolazione Specie incapsulate Specie non incapsulate 15 giorni fino a 1 mm di lunghezza Capsula di collagene Assenza della capsula di collagene Periodo variabile da mesi ad anni processo di calcificazione La calcificazione interessa inizialmente la cellula nutrice e successivamente la larva documentato nell uomo possibile il passaggio transplacentare sperimentalmente: volpe, furetto, topo, cavia, ma non nel suino SPECIE G OSPITI DIFFUSIONE T. spiralis T 1 Mammiferi Cosmopolita T. nativa T2 Mammiferi Regioni artiche e subartiche dell America, Europa ed Asia T. britovi T3 Mammiferi Aree temperate dell Europa dell Asia, Africa del nord e occidentale T.pseudospiralis T4 Mammiferi e uccelli Cosmopolita T.murrelli T5 Mammiferi Aree temperate del Nord America Genotipo T6 Mammiferi Regioni artiche e subartiche dell America T.nelsoni T7 Mammiferi Africa del Sud e orientale Genotipo T8 Mammiferi Sudafrica e Namibia Genotipo T9 Mammiferi Giappone T.papue T10 Mammiferi e rettili Papua nuova guinea T. zimbabwensis T11 Mammiferi e rettili Africa a sud del Sahara Genotipo T12 Mammiferi e.. Appena scoperta nel puma in sud America. 2

3 Nel ciclo silvestre sono interessati vari animali selvatici (volpi, cinghiale, orso) e volatili carnivori (corvi, rapaci) che si infestano cibandosi di animali o di carogne infestate e permettono così il perpetuarsi del ciclo. Le larve infatti hanno notevoli capacità di adattamento all ambiente. Nel ciclo domestico che vede coinvolto anche l uomo sono invece interessati gli animali domestici (suini, cavalli) che si infestano alimentandosi con rifiuti o con il contatto con carogne contenenti larve: solitamente dal ciclo silvestre avviene un introduzione del parassita nel ciclo urbano specie quando è agevole il contatto tra animali selvatici e domestici (scorretta gestione della fauna selvatica). I migliori ospiti del ciclo silvestre Vertebrati onnivori o carnivori (mammiferi, uccelli o rettili) con le seguenti caratteristiche: spazzini abitudini cannibalistiche un ciclo di vita di alcuni anni in cima alla catena alimentare epidemiologia in Italia presente solo il ciclo selvatico (T.britovi) esenti le isole fino al 2005 serbatoio principale la VOLPE, ma non solo in genere solo sopra i 500 mslm salvo rari casi Tre fattori principali: 1) Attitudine della volpe verso il cannibalismo 2) La sua ampia distribuzione 3) La disponibilità delle carcasse di volpe per la necroscopia ambiente naturale conservato (zone montagnose e parchi naturali) Il ciclo domestico epidemiologia in Italia a proposito di reservoir secondo alcuni studi il serbatoio di trichinellosi in Italia in ambiente silvestre non è rappresentato da un singolo animale, ma da una BIOCENOSI complessa che comprende i carnivori (volpe, mustelidi ) e le loro prede (roditori, altri carnivori, suidi.) Questo ciclo si perpetua dove non vengono rispettate le corrette pratiche di allevamento e i suini sono alimentati con: avanzi della macellazione contenente carne suina rifiuti di origine alimentare contenente carne suina carcasse di suini morti carcasse di animali selvatici Il ciclo domestico include anche altre forme di trasmissione: suini allevati nelle discariche di rifiuti alimentari suini alimentati con carcasse oggetto di attività venatoria cavalli alimentati con avanzi della macellazione di suini 3

4 Trichinella negli equini Il più comune agente eziologico del ciclo domestico è T. spiralis: ben adattata al suino nel quale ha un tasso riproduttivo molto elevato senza indurre la malattia clinica all infuori delle infestazioni da milioni di larve Occasionalmente, T. britovi può essere trasmessa nel ciclo domestico: Quando i suini sono alimentati con resti di animali oggetto di attività venatoria o vengono fatti pascolare in discariche dove sono state abbandonate carcasse di animali oggetto di attività venatoria Trichinella pseudospiralis è stata anche trasmessa a suini domestici e ratti in allevamenti della Russia, Repubblica Slovacca e in Croazia Uil.cfs focolai umani in Francia (2.296 casi) e in Italia (1.038 casi) per il consumo di carne equina; gli unici due paesi europei dove la carne equina è consumata cruda sono stati identificati alla macellazione 19 cavalli infetti con Trichinella (6 in Francia, 8 in Italia, 1 in Serbia e 4 in Messico) In Europa, si stima 1 cavallo infetto ogni macellati! senzacolonne.it Trichinellosi nell uomo Infestazione del cavallo Alimentazione dei cavalli provenienti dall est europeo con carni di suini o di altri carnivori selvatici nel periodo di ingrasso prima della macellazione Eliminazione di parassiti adulti con le feci da topi o da altri animali infestati durante la forma enterica che inquinano i foraggi (per enteriti immunoallergiche) Ingestione di foraggi inquinati da LARVE DI MOSCHE o da insetti adulti contenenti larve trichiniche nel proprio apparato digerente L infezione da Trichinella nell uomo è correlata alle abitudini culturali che includono cibi a base di carne cruda o poco cotta di diversi animali La presenza del parassita negli animali domestici e/o selvatici non è un rischio sufficiente per il manifestarsi di infestazioni nell uomo. Per esempio: in Finlandia dove c è un elevata prevalenza di infezione sia negli animali domestici che selvatici, nessuna infestazione è stata documentata nell uomo perché non vi è l abitudine a consumare carni crude in Romania la maggior parte delle infestazioni umane si manifestano tra la popolazione di origine tedesca e non tra la popolazione che vive nelle aree a maggior prevalenza negli animali i focolai di trichinellosi umana per consumo di carne equina in Italia si sono verificati nelle regioni (Lombardia, Emilia Romagna e Puglia) dove vi è un alta percentuale di individui che consuma carne equina cruda secondo le abitudini culinarie francesi Epidemiologia della trichinellosi nell UE focolai umani A livello mondiale, la principale fonte di infezione per l uomo è la carne suina e i prodotti derivati Tuttavia le carni poco cotte o crude di carnivori e onnivori (mammiferi, rettili e uccelli) rappresentano un ulteriore importante rischio per la trasmissione di questi patogeni all uomo Nei paesi dell Unione Europea, Stati Uniti e Canada, le infezioni umane causate dalla carne suina sono quasi del tutto scomparse per: miglioramento della produzione suinicola miglioramento delle tecnologie impiegate presso i macelli In questi paesi le infezioni occasionali causate da T. spiralis sono dovute al consumo di carni suine da: suini di piccoli allevamenti familiari suini allevati allo stato brado Nei primi 15 paesi dell UE, tra il 1975 e il 1998 sono stati documentati casi di cui 5 mortali (0.08%) I casi di infezione sono stati osservati in Francia, Germania, Italia e Spagna Negli altri paesi dell UE sono stati solo documentati casi in individui che: hanno acquisito l infezione all estero hanno consumato carni infette importate da aree endemiche 4

5 RELAZIONE OSPITE PARASSITA TRICHINELLOSI??? Le larve di tutte le specie sopravvivono per anni nei muscoli dei carnivori (T. nativa oltre 20 anni nell orso polare) I sintomi clinici che si osservano nell uomo sono quasi esclusivamente legati alla reazione dell organismo piuttosto che al danno indotto dal parassita stesso La reazione di tipo allergico che si osserva nell uomo è quasi o del tutto assente negli animali I carnivori non mostrano alcun segno clinico dell infestazione Prevenzione e controllo dell infezione da Trichinella nell uomo TRICHINELLOSI Zoonosi Le infezioni nell UOMO possono essere: Inapparenti Lievi Gravi Mortali A seconda di: carica infestante reattività dell ospite ceppo di trichine in causa Educazione sanitaria dei consumatori non consumare carne e derivati crudi o poco cotti di origine suina, equina, di animali oggetto di attività venatoria (cinghiale, orso, ecc.) Controlli veterinari negli allevamenti e nei macelli suini, cavalli e animali oggetto di attività venatoria per mezzo della digestione artificiale necessita di personale esperto Educazione dei cacciatori i cacciatori devono essere informati che c è una diretta correlazione tra l abitudine di macellare le carcasse degli animali sul campo e una elevata prevalenza dell infezione nella fauna selvatica Prevenzione e controllo dell infezione da Trichinella nell uomo Distribuzione delle cisti larvali Congelamento della carne devitalizza le larve presenti nei muscoli tuttavia le larve presenti nei muscoli dei carnivori (per es. orso) possono sopravvivere fino a 5 anni se T. nativa e fino ad 1 anno se T. britovi le larve dit. britovi possono sopravvivere nei muscoli di suini congelati a -20 fino a 3 settimane Cottura delle carni le larve presenti nei muscoli vengono devitalizzate alla temperatura di 70 C per 3 minuti la cottura della carne nel forno a microonde non è in grado di devitalizzare il 100% delle larve presenti in grossi tagli di carne Le larve sopravvivono per un lungo periodo di tempo in: carni o loro derivati conservate sotto vuoto carni o loro derivati conservati sott olio o altro grasso (lardo) prodotti carneei lavorati (salsicce, salami, ecc.) Temperature di devitalizzazione nella carne suina di larve di Trichinella spiralis Temperatura ( C)* Tempo +50 9,5 ore ora min min gg gg gg *temperatura interna distretti muscolari più infestati Testa regione cervicale regione dorsale parete toracica diaframma muscoli delle estremità degli arti distretti muscolari meno infestati spalla coscia pellicciai 5

6 Diagnosi nell animale In pratica esclusivamente alla Macellazione tramite ricerca delle cisti larvali nei muscoli: esame per compressione ed osservazione al trichinoscopio o stereomicroscopio sensibilità: 3 larve/grammo digestione enzimatica del muscolo sensibilità: 1 larva/grammo: NON PIU UTILIZZABILE SECONDO 2075/2005 Metodo di elezione 2075/2005 esame sierologico (IFI o ELISA) sensibilità: 0.1 larva/grammo Previsto dalla 2075/2005 ma non ancora validato 6

10/06/2016. Phylum : Nemathelminthes. Classe : Nematoda. Ordine : Trichocephalida. Famiglia : Trichinellidae

10/06/2016. Phylum : Nemathelminthes. Classe : Nematoda. Ordine : Trichocephalida. Famiglia : Trichinellidae Phylum : Nemathelminthes Classe : Nematoda Ordine : Trichocephalida Famiglia : Trichinellidae Trichinella femmina adulta 3mm x 60 micron Trichinella maschio adulto 1.5 mm x 40 micron Tassonomia del genere

Dettagli

ZOONOSI PARASSITARIE e SICUREZZA ALIMENTARE (2 CFU) Didattica teorica

ZOONOSI PARASSITARIE e SICUREZZA ALIMENTARE (2 CFU) Didattica teorica ZOONOSI PARASSITARIE e SICUREZZA ALIMENTARE (2 CFU) Didattica teorica: 12 ore Didattica pratica (esercitazioni): 4 ore Didattica teorica da Nematodi: trichinellosi da Cestodi: teniasi-cisticercosi da Protozoi:

Dettagli

TRICHINELLOSI nell uomo

TRICHINELLOSI nell uomo TRICHINELLOSI nell uomo In passato, era considerato soprattutto il SUINO (ciclo urbano), poi il CINGHIALE e la VOLPE (ciclo silvestre). I roditori (ratti, topi ) animali carnivori e cannibali erano considerati

Dettagli

Valutazione del Rischio Trichinella in Italia e nel Mondo

Valutazione del Rischio Trichinella in Italia e nel Mondo Valutazione del Rischio Trichinella in Italia e nel Mondo Edoardo Pozio Laboratorio di Referenza per i Parassiti dell Unione Europea Istituto Superiore di Sanità, Roma I padri di Trichinella 1835, R. Owen

Dettagli

Epidemiologia delle infezioni da Trichinella negli animali e nell uomo in Europa ed in

Epidemiologia delle infezioni da Trichinella negli animali e nell uomo in Europa ed in Epidemiologia delle infezioni da Trichinella negli animali e nell uomo in Europa ed in Italia e patologia nell'uomo Trichinella Trichinella spp. vermi cilindrici (nematodi) Edoardo Pozio Laboratorio di

Dettagli

Epidemiologia, diagnostica e controllo di Trichinella

Epidemiologia, diagnostica e controllo di Trichinella Epidemiologia, diagnostica e controllo di Trichinella Edoardo Pozio Laboratorio di Referenza per i Parassiti dell Unione Europea Istituto Superiore di Sanità, Roma I padri di Trichinella scoperti in Inghilterra

Dettagli

Parassiti trasmessi con gli alimenti: Trichinella e non solo. I padri di Trichinella. Storia di Trichinella. Protozoi a trasmissione alimentare

Parassiti trasmessi con gli alimenti: Trichinella e non solo. I padri di Trichinella. Storia di Trichinella. Protozoi a trasmissione alimentare Elminti trasmessi con gli alimenti Parassiti trasmessi con gli alimenti: Trichinella e non solo Edoardo Pozio Laboratorio di Referenza per i Parassiti dell Unione Europea Istituto Superiore di Sanità,

Dettagli

CASI DI TRICHINOSI IN PROVINCIA DI AREZZO:

CASI DI TRICHINOSI IN PROVINCIA DI AREZZO: CASI DI TRICHINOSI IN PROVINCIA DI AREZZO: AZIONI E MONITORAGGIO Dr. Giovanni Cardeti Azienda USL 8 Arezzo U.F. Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare Setting Zona Aretina - Responsabile: Dr.

Dettagli

Epidemiologia e diagnostica delle infezioni da Trichinella

Epidemiologia e diagnostica delle infezioni da Trichinella Epidemiologia e diagnostica delle infezioni da Trichinella Edoardo Pozio Laboratorio di Referenza per i Parassiti dell Unione Europea Istituto Superiore di Sanità, Roma Trichinella Trichinella spp. vermi

Dettagli

Toxoplasma gondii Un problema ispettivo attuale? Indagine epidemiologica in suini macellati a domicilio in Toscana.

Toxoplasma gondii Un problema ispettivo attuale? Indagine epidemiologica in suini macellati a domicilio in Toscana. Toxoplasma gondii Un problema ispettivo attuale? Indagine epidemiologica in suini macellati a domicilio in Toscana. Dati preliminari Daniela Gianfaldoni e Francesca Mancianti Dipartimento di Patologia

Dettagli

Approfondimenti sui VERMI. Giacomo Zagli e Renato Asenjo 29 Marzo 2012

Approfondimenti sui VERMI. Giacomo Zagli e Renato Asenjo 29 Marzo 2012 Approfondimenti sui VERMI Giacomo Zagli e Renato Asenjo 29 Marzo 2012 Aspetti scientifici Nomi di animali invertebrati caratterizzati da una forma allungata,consistenza molle,assenza di zampe. Dal punto

Dettagli

TRICHINOSI O TRICHINELLOSI: MALATTIA POCO CONOSCIUTA MA MOLTO PERICOLOSA.

TRICHINOSI O TRICHINELLOSI: MALATTIA POCO CONOSCIUTA MA MOLTO PERICOLOSA. DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE S e r v i z i o d i I G I E N E d e g l i ALIMENTI e della NUTRIZIONE Via Fossano, 4 12084 MONDOVÌ tel. 0174/676146 - fax n. 0174/676129 sian@asl16.sanitacn.it TRICHINOSI O

Dettagli

Fig. 1 Immagine di e adulti e di larva

Fig. 1 Immagine di e adulti e di larva TRICHINELLA & SICUREZZA ALIMENTARE: lo studio delle zoonosi e l incolumità pubblica- basi per analisi sulla fauna selvatica del comprensorio aquilano. A cura del Dr. Alessio Durastante Tecnico della Prevenzione

Dettagli

Batteri Virus Parassiti Agenti non convenzionalii

Batteri Virus Parassiti Agenti non convenzionalii Le Zoonosi alimentari Che cosa è una zoonosi? ZOONOSI: malattia che si trasmette dagli animali all uomo Come si trasmettono le zoonosi all uomo? Per contatto diretto Per contatto indiretto Secreti e escreti

Dettagli

Trichinellosi (trichinosi)

Trichinellosi (trichinosi) Trichinellosi (trichinosi) Caratteristiche della patologia Informazioni E.1 Malattia E.1.1 Nome patologia Trichinellosi o Trichinosi E.1.2 Agente/i eziologico/i Trichinella (spiralis, britovi, nativa,

Dettagli

La valutazione del rischio: zoonosi. Dr. Alessandro Broglia Unità Pericoli biologici (BIOHAZ)

La valutazione del rischio: zoonosi. Dr. Alessandro Broglia Unità Pericoli biologici (BIOHAZ) La valutazione del rischio: zoonosi Dr. Alessandro Broglia Unità Pericoli biologici (BIOHAZ) Workshop sulla Sicurezza degli Alimenti Parma, 5 maggio 2011 1 Zoonosi di origine alimentare Malattie causate

Dettagli

ANIMALI INDICATORI. Cinghiale Volpe Corvidi Lupo Tasso Rapaci

ANIMALI INDICATORI. Cinghiale Volpe Corvidi Lupo Tasso Rapaci ANIMALI INDICATORI Cinghiale Volpe Corvidi Lupo Tasso Rapaci Istituto Zooprofilattico Servizi Veterinari ASP CERMAS ANAMNESI AMBIENTALE MALATTIE TRASMESSE DA ZECCHE Frequentazione ambienti boschivi Manipolazione

Dettagli

T. britovi T. pseudospiralis

T. britovi T. pseudospiralis //0 Regolamento di esecuzione (UE) 0/37 della Commissione del 0 agosto 0 Riconoscimento ufficiale delle aziende che applicano condizioni di stabulazione controllata Edoardo Pozio Laboratorio di Referenza

Dettagli

Rischio trichine legato al consumo di carne fresca e dei prodotti trasformati

Rischio trichine legato al consumo di carne fresca e dei prodotti trasformati Rischio trichine legato al consumo di carne fresca e dei prodotti trasformati La Trichinellosi o trichinosi è una zoonosi parassitaria alimentare provocata da nematodi del genere Trichinella. Tutte le

Dettagli

LE CARNI EQUINE profilo microbiologico e rischio contaminanti

LE CARNI EQUINE profilo microbiologico e rischio contaminanti LE CARNI EQUINE profilo microbiologico e rischio contaminanti Maurizio Ferri Il cavallo in SPV: aspetti sanitari di attualità 19-20-21 novembre 2012 Bagno Vignoni, San Quirico d Orcia (SI) Sommario Breve

Dettagli

Influenza Aviaria. La malattia

Influenza Aviaria. La malattia 1 INFLUENZA AVIARIA La malattia Influenza Aviaria L influenza aviaria è causata da virus appartenenti alla famiglia Orthomyxoviridae, genere Influenzavirus A. Si distinguono stipiti a bassa patogenicità

Dettagli

Episodio di trichinellosi umana: aspetti epidemiologici e indagini di laboratorio. Dott.. Gianluca Fichi

Episodio di trichinellosi umana: aspetti epidemiologici e indagini di laboratorio. Dott.. Gianluca Fichi Episodio di trichinellosi umana: aspetti epidemiologici e indagini di laboratorio Dott.. Gianluca Fichi Il fatto 1 Novembre 2012 Apre la caccia al cinghiale 17 dicembre 2012 Presso il reparto di Malattie

Dettagli

Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia ed Emilia Romagna

Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia ed Emilia Romagna IL CACCIATORE: PRODUTTORE PRIMARIO 5 OTTOBRE 2010 Monitoraggi sanitari e rischi sanitari connessi al consumo delle carni di selvaggina in Lombardia Alessandra Gaffuri Mario Chiari Istituto Zooprofilattico

Dettagli

Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive

Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive INFEZIONE MALATTIA INFETTIVA ASPETTI GENERALI Interazione di un agente biologico (microrganismo) e un ospite recettivo (uomo, animale). Implica

Dettagli

PRESENZA DI TRICHINELLA BRITOVI IN CINGHIALI REGOLARMENTE MACELLATI NELLA REGIONE MARCHE

PRESENZA DI TRICHINELLA BRITOVI IN CINGHIALI REGOLARMENTE MACELLATI NELLA REGIONE MARCHE PRESENZA DI TRICHINELLA BRITOVI IN CINGHIALI REGOLARMENTE MACELLATI NELLA REGIONE MARCHE PRESENCE OF TRICHINELLA BRITOVI IN WILD BOAR IN THE MARCHE REGION REGULARLY SLAUGHTERED Di Giacomo L. 1, Morelli

Dettagli

Toxoplasmosi negli animali

Toxoplasmosi negli animali Toxoplasmosi negli animali fonte alimentare per l uomo Prof. ssa Daniela Piergili Fioretti Dipartimento di Scienze Biopatologiche ed Igiene delle Produzioni Animali e Alimentari, Sezione di Parassitologia

Dettagli

PROBELMATICHE. 1. Predazione su fauna selvatica oggetto di prelievo e domestica 2. Diffusione di zoonosi

PROBELMATICHE. 1. Predazione su fauna selvatica oggetto di prelievo e domestica 2. Diffusione di zoonosi PROBELMATICHE 1. Predazione su fauna selvatica oggetto di prelievo e domestica 2. Diffusione di zoonosi La predazione da parte della volpe viene indicata come uno dei possibili fattori responsabili del

Dettagli

I termini e i concetti fondamentali

I termini e i concetti fondamentali unità Le malattie trasmesse da alimenti I termini e i concetti fondamentali lezione 1 Caratteristiche e classificazione delle malattie trasmesse da alimenti Per quanto riguarda gli alimenti e le industrie

Dettagli

Il monitoraggio delle zoonosi in sanità pubblica veterinaria

Il monitoraggio delle zoonosi in sanità pubblica veterinaria Il monitoraggio delle zoonosi in sanità pubblica veterinaria Paola Scaramozzino IZSLT Osservatorio Epidemiologico e Sistemi informativi Rieti, 27/5/216 Parleremo di: Monitoraggio -Sorveglianza Sistemi

Dettagli

LE TOSSINFEZIONI ALIMENTARI

LE TOSSINFEZIONI ALIMENTARI LE TOSSINFEZIONI ALIMENTARI 1 OMS : 10 punti alla base della prevenzione delle malattie trasmesse dagli alimenti: 1. Scegliere i prodotti che abbiano subito trattamenti idonei ad assicurarne l innocuità

Dettagli

Reg.CE 2075/2005, flusso informativo: ruolo dei macelli e dei laboratori designati

Reg.CE 2075/2005, flusso informativo: ruolo dei macelli e dei laboratori designati IL RISCHIO TRICHINELLA E L ACCREDITAMENTO DEI LABORATORI Modena, 17/04/2012 Reg.CE 2075/2005, flusso informativo: ruolo dei macelli e dei laboratori designati Marco.Tamba@izsler.it Istituto Zooprofilattico

Dettagli

INDAGINE EPIDEMIOLOGIA PER MALATTIA VESCICOLARE E PESTE SUINA CLASSICA DEL SUINO 1. ANAGRAFE DELL AZIENDA

INDAGINE EPIDEMIOLOGIA PER MALATTIA VESCICOLARE E PESTE SUINA CLASSICA DEL SUINO 1. ANAGRAFE DELL AZIENDA INDAGINE EPIDEMIOLOGIA PER MALATTIA VESCICOLARE E PESTE SUINA CLASSICA DEL SUINO La malattia è stata diagnosticata/sospettata in seguito a: SOSPETTO CLINICO/ANATOMO-PATOLOGICO SIEROPOSITIVITA ISOLAMENTO

Dettagli

Bollettino epidemiologico 2016

Bollettino epidemiologico 2016 Bollettino epidemiologico 2016 1 Situazione epidemiologica 2 Piano di sorveglianza 3 Risultati delle attività di sorveglianza 4 Definizione di caso negli equidi 28 luglio 2016 n. 4 1 Situazione epidemiologica

Dettagli

Misure di controllo della Trichinella PRIME INDICAZIONI

Misure di controllo della Trichinella PRIME INDICAZIONI Misure di controllo della Trichinella PRIME INDICAZIONI Introduzione La protezione della salute umana contro le malattie e le infezioni direttamente o indirettamente trasmesse dagli animali all uomo è

Dettagli

CONTROLLO DELLA MALATTIA DI AUJESZKY NEGLI ALLEVAMENTI ITALIANI : UN RISCHIO o UN OPPORTUNITA

CONTROLLO DELLA MALATTIA DI AUJESZKY NEGLI ALLEVAMENTI ITALIANI : UN RISCHIO o UN OPPORTUNITA Ordine Medici Veterinari di Verona 10 maggio 2011 CONTROLLO DELLA MALATTIA DI AUJESZKY NEGLI ALLEVAMENTI ITALIANI : UN RISCHIO o UN OPPORTUNITA Loris Alborali, Mariagrazia Zanoni, Paolo Cordioli Istituto

Dettagli

Controllo delle infestazioni muscidiche e tecniche di mitigazione dell impatto visivo e olfattivo

Controllo delle infestazioni muscidiche e tecniche di mitigazione dell impatto visivo e olfattivo Controllo delle infestazioni muscidiche e tecniche di mitigazione dell impatto visivo e olfattivo INFESTANTI DELL AMBIENTE ANTROPICO INSETTI (mosche, zanzare, scarafaggi, farfalle, formiche) ARACNIDI (ragni

Dettagli

SC IGIENE ALIMENTI ORIGINE ANIMALE ATTIVITA 2010

SC IGIENE ALIMENTI ORIGINE ANIMALE ATTIVITA 2010 La Struttura Complessa di Igiene degli Alimenti di Origine Animale svolge i controlli ufficiali in qualsiasi fase della produzione, della trasformazione e della distribuzione degli alimenti di origine.

Dettagli

EMERGENZA TRICHINELLOSI IN SARDEGNA

EMERGENZA TRICHINELLOSI IN SARDEGNA EMERGENZA TRICHINELLOSI IN SARDEGNA TRICHINELLOSIS EMERGENCY IN SARDINIA Liciardi M. 1, Piroddi R. 2 1 Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sardegna, Dipartimento di Cagliari 2 Regione Sardegna,

Dettagli

Macellazione e commercio con l estero del bestiame vivo e delle carni rosse Anno 2003

Macellazione e commercio con l estero del bestiame vivo e delle carni rosse Anno 2003 26 luglio 2004 Macellazione e commercio con l estero del bestiame vivo e delle carni rosse Anno 2003 Macellazione Ufficio della comunicazione Tel. +39 06 4673.2243-2244 Centro di informazione statistica

Dettagli

Blue tongue aggiornamenti epidemiologici LEBANA BONFANTI IZSVE

Blue tongue aggiornamenti epidemiologici LEBANA BONFANTI IZSVE Blue tongue aggiornamenti epidemiologici LEBANA BONFANTI IZSVE Blue tongue - 2015 In data 21 Agosto 2015 è stato segnalato un sospetto clinico di BT in un allevamento nella regione di Allier, nella Francia

Dettagli

norme specifiche in materia di igiene per gli alimenti di origine animale;

norme specifiche in materia di igiene per gli alimenti di origine animale; 50714 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SEZIONE PROMOZIONE DELLA SALUTE E DEL BENESSERE 11 ottobre 2016, n. 1002 Direttive per il controllo sanitario nell ambito della gestione del rischio Trichine in suini

Dettagli

Buone Regole di Prassi Igienica per Toxoplasma. I tachizoiti di Toxoplasma gondii

Buone Regole di Prassi Igienica per Toxoplasma. I tachizoiti di Toxoplasma gondii I tachizoiti di Toxoplasma gondii I tachizoiti di Toxoplasma gondii sono abbastanza sensibili al ph acido dello stomaco (non resistono più di 1 ora) possono provocare infezione penetrando attraverso piccole

Dettagli

SC IGIENE ALIMENTI ORIGINE ANIMALE ATTIVITA 2011

SC IGIENE ALIMENTI ORIGINE ANIMALE ATTIVITA 2011 La Struttura Complessa di Igiene degli Alimenti di Origine Animale svolge i controlli ufficiali in qualsiasi fase della produzione, della trasformazione e della distribuzione degli alimenti di origine.

Dettagli

DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA' N DEL Identificativo Atto n. 1217

DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA' N DEL Identificativo Atto n. 1217 DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA' N. 14049 DEL 22.11.2007 Identificativo Atto n. 1217 Oggetto: APPROVAZIONE DEL DOCUMENTO: "LINEE GUIDA PER L'APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO (CE) N. 2075/2005".- IL DIRETTORE

Dettagli

Malattia Vescicolare del Suino

Malattia Vescicolare del Suino Malattia Vescicolare del Suino Malattia contagiosa causata da un enterovirus Colpisce solo il suino Indistinguibile clinicamente da afta epizootica Spesso asintomatica (solo sieroconversione) Non mortale

Dettagli

Carne belga. Fatti e Cifre In Belgio ogni anno vengono macellati 11,7 milioni di suini, bovini e vitelli.

Carne belga. Fatti e Cifre In Belgio ogni anno vengono macellati 11,7 milioni di suini, bovini e vitelli. Carne belga Fatti e Cifre 2013 In Belgio ogni anno vengono macellati 11,7 milioni di suini, 515.000 bovini e 300.000 vitelli. Belgio Poznan: 1.018 km Berlino: 781 km Varsavia: 1.341 km Londra: 332 km Amsterdam:

Dettagli

Il Morbo di Aujeszky

Il Morbo di Aujeszky Ordine dei Medici Veterinari di Verona Isola della Scala -Verona 22 marzo 2007 Il Morbo di Aujeszky Situazione italiana e programmi di eradicazione 100 nm Loris ALBORALI Istituto Zooprofilattico Sperimentale

Dettagli

SC IGIENE ALIMENTI ORIGINE ANIMALE ATTIVITA 2012

SC IGIENE ALIMENTI ORIGINE ANIMALE ATTIVITA 2012 La Struttura Complessa di Igiene degli Alimenti di Origine Animale svolge i controlli ufficiali in qualsiasi fase della produzione, della trasformazione e della distribuzione degli alimenti di origine.

Dettagli

Piano di monitoraggio della Trichinella negli animali selvatici

Piano di monitoraggio della Trichinella negli animali selvatici Piano di monitoraggio della Trichinella negli animali selvatici 24 Maggio 2010 Dott. Germana Colarusso Piano di monitoraggio Trichinella negli animali selvatici nematode può infestare una grande varietà

Dettagli

CONTROLLO SANITARIO DEGLI ANIMALI SELVATICI

CONTROLLO SANITARIO DEGLI ANIMALI SELVATICI CONTROLLO SANITARIO DEGLI ANIMALI SELVATICI Il monitoraggio degli animali selvatici, delle patologie che li colpiscono e di cui possono essere vettori risulta un attività strategica per il controllo delle

Dettagli

Macellazione e commercio con l estero del bestiame vivo e delle carni rosse Anno 2004

Macellazione e commercio con l estero del bestiame vivo e delle carni rosse Anno 2004 9 agosto 2005 Macellazione e commercio con l estero del bestiame vivo e delle carni rosse Anno 2004 Macellazione Ufficio della comunicazione Tel. + 39 06 4673.2243-2244 Centro di informazione statistica

Dettagli

L epatite E nei suini domestici e selvatici in Italia

L epatite E nei suini domestici e selvatici in Italia ZOONOSI EMERGENTI E RIEMERGENTI: tra vecchie conoscenze e nuove realtà Torino, 26 febbraio 2013 L epatite E nei suini domestici e selvatici in Italia Fabio Ostanello Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie

Dettagli

SCHEDA DI INDAGINE EPIDEMIOLOGICA PER PESTI SUINE

SCHEDA DI INDAGINE EPIDEMIOLOGICA PER PESTI SUINE ALLEGATO 14: fac - simile scheda di indagine epidemiologica SCHEDA DI INDAGINE EPIDEMIOLOGICA PER PESTI SUINE sospetto n.: data codice allevamento conferma n.: data Pag. 66 di 75 L'INDAGINE EPIDEMIOLOGICA

Dettagli

Infezioni emergenti. Stefano Marangon. Bosco Chiesanuova, 24 marzo Convegno Una montagna di problemi o di opportunità

Infezioni emergenti. Stefano Marangon. Bosco Chiesanuova, 24 marzo Convegno Una montagna di problemi o di opportunità Infezioni emergenti Stefano Marangon Bosco Chiesanuova, 24 marzo 2010 DEFINIZIONE DI INFEZIONE (RE)-EMERGENTE E un infezione non segnalata in precedenza ( nuova ) nota, ma con una nuova evoluzione: - aumento

Dettagli

I laboratori che effettuano prove per individuare la presenza di Trichinella nelle carni

I laboratori che effettuano prove per individuare la presenza di Trichinella nelle carni Corso di formazione ACCREDIA-ISS su: Le disposizioni in materia di sicurezza alimentare applicate ai Laboratori Accreditati Roma, Aula Magna Istituto Superiore Antincendi 15-16 Novembre 2011 I laboratori

Dettagli

Aspetti sanitari. Dr. Chiara Caslini Medico Veterinario Studio Veterinario Associato FaunaVet

Aspetti sanitari. Dr. Chiara Caslini Medico Veterinario Studio Veterinario Associato FaunaVet Aspetti sanitari Dr. Chiara Caslini Medico Veterinario Studio Veterinario Associato FaunaVet Esperienza a Morbegno (2008-2011) Controlli biometrici Ispezione dell animale Controlli sanitari Peso pieno/vuoto

Dettagli

PARASSITI d ITALIA Una rete al servizio del SSN Animali + Esseri umani = una sola salute ROMA ottobre 2011

PARASSITI d ITALIA Una rete al servizio del SSN Animali + Esseri umani = una sola salute ROMA ottobre 2011 L Echinococcosi Cistica (echinococcosi-idatidosi) animale in Italia Giovanni Garippa Sez. di Parassitologia e Malattie Parassitarie Dip. di Biologia Animale Facoltà di Medicina Veterinaria - Università

Dettagli

CRIMEAN-CONGO HAEMORRHAGIC FEVER

CRIMEAN-CONGO HAEMORRHAGIC FEVER CRIMEAN-CONGO HAEMORRHAGIC FEVER Crimean-Congo haemorrhagic fever Riconosciuta per la prima volta in Crimea nel 1944, poi più tardi in Congo nel 1969. Infezione virale di ruminanti ed erbivori domestici

Dettagli

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione 23 dicembre 2013 Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione L Istat diffonde oggi nuovi dati sulle caratteristiche della popolazione straniera censita in Italia. Tutte le informazioni, disaggregate

Dettagli

appunti di scienza 12. ANISAKIS Parassitosi nei pesci

appunti di scienza 12. ANISAKIS Parassitosi nei pesci appunti di scienza 12. ANISAKIS Parassitosi nei pesci 2 L (IZSVe) è un ente sanitario di diritto pubblico che svolge attività di prevenzione, controllo e ricerca nell ambito del benessere animale, della

Dettagli

disciplinano, tra le altre cose, la fornitura di prodotti della pesca e della caccia.

disciplinano, tra le altre cose, la fornitura di prodotti della pesca e della caccia. D.G.R. 305/13: Procedure operative per l utilizzo dei prodotti della caccia SALVATORE dott. Gerardo Regione Basilicata Assessorato Politiche della Persona Ufficio Veterinario, Igiene Alimenti, Tutela Sanitaria

Dettagli

Carne belga. Fatti e cifre In Belgio ogni anno vengono macellati 11,9 milioni di suini, bovini e vitelli.

Carne belga. Fatti e cifre In Belgio ogni anno vengono macellati 11,9 milioni di suini, bovini e vitelli. Carne belga Fatti e cifre 2015 11.9 millioni 505.000 330.000 In Belgio ogni anno vengono macellati 11,9 milioni di suini, 505.000 bovini e 330.000 vitelli. Belgio Poznan: 1.018 km Berlino: 781 km Varsavia:

Dettagli

Il controllo microbiologico sugli alimenti di origine animale in Emilia Romagna. Anno 2003

Il controllo microbiologico sugli alimenti di origine animale in Emilia Romagna. Anno 2003 Il controllo microbiologico sugli alimenti di origine animale in Emilia Romagna. Anno 2003 Nelle tabelle seguenti sono riassunti gli esiti delle analisi effettuate sui campioni di alimenti di origine animale

Dettagli

Dipartimento di prevenzione

Dipartimento di prevenzione ARTICOLAZIONE TERRITORIALE E SEDI CHIVASSO CIRIE' (temporaneamente BORGARO) CUORGNE' GASSINO IVREA LANZO SETTIMO Presentazione P.A.I.S.A. 20 Ivrea 8//20 DISTRIBUZIONE DEL PERSONALE AMM.VI OPERATORI TEC.

Dettagli

Gennaio-maggio 2008( fonte dati Epicentro)

Gennaio-maggio 2008( fonte dati Epicentro) LE TOSSINFEZIONI ALIMENTARI 1 Epidemiologia Esistono oggi al mondo più di 250 tossinfezioni alimentari che si manifestano con differenti sintomi e sono causate da diversi agenti patogeni. Con il passare

Dettagli

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO Edizione 1/ST/st/01.12.2007

Dettagli

IL CONCETTO DI ZOONOSI CLASSIFICAZIONE DELLE ZOONOSI. Zoonosi dirette. Ciclozoonosi. Metazoonosi. Saprozoonosi

IL CONCETTO DI ZOONOSI CLASSIFICAZIONE DELLE ZOONOSI. Zoonosi dirette. Ciclozoonosi. Metazoonosi. Saprozoonosi IL CONCETTO DI ZOONOSI Malattie ed infezioni che si trasmettono naturalmente dagli animali vertebrati all uomo e viceversa (O.M.S.) CLASSIFICAZIONE DELLE ZOONOSI Zoonosi dirette Trasmissione dall animale

Dettagli

IL REGNO ANIMALE.

IL REGNO ANIMALE. IL REGNO ANIMALE http://digilander.libero.it/glampis64 Gli animali, al contrario delle piante, sono organismi attivi. Infatti sono, in genere, capaci di movimento e di comportamento nei confronti dell

Dettagli

RILEVAZIONE ESTIMATIVA DEL BESTIAME BOVINO, BUFALINO, SUINO, OVINO, CAPRINO, EQUINO e RATITI

RILEVAZIONE ESTIMATIVA DEL BESTIAME BOVINO, BUFALINO, SUINO, OVINO, CAPRINO, EQUINO e RATITI ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA RILEVAZIONE ESTIMATIVA DEL BESTIAME BOVINO, BUFALINO, SUINO, OVINO, CAPRINO, EQUINO e RATITI AL 1 DICEMBRE 2010 ISTRUZIONI PER LA RILEVAZIONE 1 INDICE 1. Caratteristiche

Dettagli

West Nile Disease. Seminario 20 maggio LINK nile/emergenze.htm Raffaella Baldelli DSPVPA

West Nile Disease. Seminario 20 maggio LINK  nile/emergenze.htm Raffaella Baldelli DSPVPA West Nile Disease Seminario 20 maggio 2009 LINK http://sorveglianza.izs.it/emergenze/west_ nile/emergenze.htm Cenni storici 1937: 1 isolamento nel distretto di West Nile, Uganda, da una donna con sintomatologia

Dettagli

Università degli Studi di Firenze

Università degli Studi di Firenze La storia delle RGA è cominciata 12 000-14 000 anni fa, durante la rivoluzione agricola del primo Neolitico con la domesticazione delle principali colture e animali. Dopo gli eventi di domesticazione iniziale,

Dettagli

PESTE SUINA AFRICANA. African Swine Fever. Peste suina africana. Peste suina africana

PESTE SUINA AFRICANA. African Swine Fever. Peste suina africana. Peste suina africana PESTE SUINA AFRICANA African Swine Fever Peste suina africana Grave malattia infettiva virale e contagiosa del suino domestico e selvatico trasmessa anche da zecche caratterizzata da febbre e coinvolgimento

Dettagli

Blue Tongue situazione epidemiologica in Italia e aspetti normativi. Treviso 30 aprile 2008

Blue Tongue situazione epidemiologica in Italia e aspetti normativi. Treviso 30 aprile 2008 Blue Tongue situazione epidemiologica in Italia e aspetti normativi Treviso 30 aprile 2008 Situazione epidemiologica Analisi del rischio introduzione e circolazione 1 Flussi animali da zone a rischio Consistenza

Dettagli

PRESENZA DI MYCOBACTERIUM AVIUM SUBSP. PARATUBERCULOSIS NEL SUD ITALIA: PREVALENZA E CONTAMINAZIONE DEL LATTE

PRESENZA DI MYCOBACTERIUM AVIUM SUBSP. PARATUBERCULOSIS NEL SUD ITALIA: PREVALENZA E CONTAMINAZIONE DEL LATTE PRESENZA DI MYCOBACTERIUM AVIUM SUBSP. PARATUBERCULOSIS NEL SUD ITALIA: PREVALENZA E CONTAMINAZIONE DEL LATTE Andrea Serraino, Giacomo Marchetti, Federica Giacometti Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie

Dettagli

Biodiversità e salute. Flavia Caretta

Biodiversità e salute. Flavia Caretta Biodiversità e salute Flavia Caretta Biodiversità e salute salute degli ecosistemi salute umana Effetti della perdita di biodiversità sulla salute umana Ricerca epidemiologica Rivolta a fattori singoli

Dettagli

Protocollo data. SEDE LEGALE O AMMINISTRATIVA Via C.A.P. Comune Località Telefono Fax. Legale rappresentante Sig. nato a il e residente a Prov.

Protocollo data. SEDE LEGALE O AMMINISTRATIVA Via C.A.P. Comune Località Telefono Fax. Legale rappresentante Sig. nato a il e residente a Prov. Protocollo data RAGIONE SOCIALE (timbro) SEDE LEGALE O AMMINISTRATIVA Via C.A.P. Comune Località Telefono Fax Legale rappresentante Sig. nato a il e residente a Prov. in Via SEDE PRODUTTIVA: Via C.A.P.

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA ISTRUZIONI PER LA RILEVAZIONE

ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA ISTRUZIONI PER LA RILEVAZIONE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA RILEVAZIONE ESTIMATIVA DEL BESTIAME BOVINO, BUFALINO, SUINO, OVINO, CAPRINO, EQUINO e RATITI ISTRUZIONI PER LA RILEVAZIONE 1 INDICE 1. Caratteristiche dell indagine e campo

Dettagli

LA TUBERCOLOSI NEGLI ANIMALI

LA TUBERCOLOSI NEGLI ANIMALI PROGRAMMA FORMATIVO FAD LA TUBERCOLOSI NEGLI ANIMALI Obiettivi: La tubercolosi è, a tutt oggi, un problema di notevole importanza sia per l uomo che per molte specie animali. La malattia è causata da micobatteri

Dettagli

PIANO REGIONALE DI MONITORAGGIO DELLA TRICHINELLOSI NELLA FAUNA SELVATICA

PIANO REGIONALE DI MONITORAGGIO DELLA TRICHINELLOSI NELLA FAUNA SELVATICA PIANO REGIONALE DI MONITORAGGIO DELLA TRICHINELLOSI NELLA FAUNA SELVATICA Introduzione La trichinellosi è una malattia a carattere zoonosico sostenuta da un nematode parassita del genere Trichinella. Questo

Dettagli

HIV/AIDS DIRITTI E RESPONSABILITÀ INTRODUZIONE

HIV/AIDS DIRITTI E RESPONSABILITÀ INTRODUZIONE HIV/AIDS DIRITTI E RESPONSABILITÀ INTRODUZIONE 1 Aids in Italia e in Europa 2 HIV/AIDS DIRITTI E RESPONSABILITÀ AIDS IN ITALIA E IN EUROPA Giovanni Rezza Centro Operativo Aids - Istituto Superiore di Sanità

Dettagli

Sessione XI ENTOMOLOGIA MERCEOLOGICA E URBANA (Merceologica) Poster

Sessione XI ENTOMOLOGIA MERCEOLOGICA E URBANA (Merceologica) Poster 1 Sessione XI ENTOMOLOGIA MERCEOLOGICA E URBANA (Merceologica) Poster 340 Sessione XI Entomologia merceologica e urbana (Merceologica). Poster Danni da infestanti inusuali a insetti essiccati e a raccolte

Dettagli

responsabilità veterinaria nella produzione della salute dell uomo (OMS Ginevra, 1974) salute umana

responsabilità veterinaria nella produzione della salute dell uomo (OMS Ginevra, 1974) salute umana responsabilità veterinaria nella produzione della salute dell uomo parte delle attività di sanità pubblica che ha come scopo l applicazione delle capacità, conoscenze e risorse professionali veterinarie

Dettagli

Capo 6. Carcasse di suini domestici in attesa dell esito dell esame per la ricerca di Trichine

Capo 6. Carcasse di suini domestici in attesa dell esito dell esame per la ricerca di Trichine Allegato A LINEE DI INDIRIZZO PER L APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO (CE) n. 2075/2005 CHE DEFINISCE NORME SPECIFICHE APPLICABILI AI CONTROLLI UFFICIALI RELATIVI ALLA PRESENZA DI Trichine NELLE CARNI INDICE

Dettagli

AGR 1 P - TENIASI e Cisticercosi docente Patrizia Cattaneo) (vedere anche www.dpd.cdc.gov)

AGR 1 P - TENIASI e Cisticercosi docente Patrizia Cattaneo) (vedere anche www.dpd.cdc.gov) AGR 1 P - TENIASI e Cisticercosi docente Patrizia Cattaneo) (vedere anche www.dpd.cdc.gov) Zoonosi elmintiche trasmesse all uomo per consumo di carni di suino (cervi, pecore) e di bovino (bufalo, cervo)

Dettagli

PROGRAMMA CORSO DIAGNOSI DELLA TUBERCOLOSI ANIMALE DALL ALLEVAMENTO AL MATTATOIO. 29/30/31 luglio 2014 Barcellona Pozzo di Gotto (Messina)

PROGRAMMA CORSO DIAGNOSI DELLA TUBERCOLOSI ANIMALE DALL ALLEVAMENTO AL MATTATOIO. 29/30/31 luglio 2014 Barcellona Pozzo di Gotto (Messina) DIAGNOSI DELLA TUBERCOLOSI ANIMALE DALL ALLEVAMENTO AL MATTATOIO 29/30/31 luglio 2014 Barcellona Pozzo di Gotto (Messina) 27,8 crediti ECM Obiettivi Formativi Finalità del corso è fornire un quadro esaustivo

Dettagli

Cydalima perspectalis

Cydalima perspectalis Cydalima perspectalis (la Piralide del bosso) Massimo Bariselli - SFR Inquadramento della specie Lepidottero piralide Origine: Asia Dal 2007 al 2011 inserito nell'alert List dell'eppo Non esiste attualmente

Dettagli

Per i paesi dove si consuma carne suina esiste una forte relazione fra popolazione residente e allevamento e macellazione di suini

Per i paesi dove si consuma carne suina esiste una forte relazione fra popolazione residente e allevamento e macellazione di suini suini macellati (milioni) Per i paesi dove si consuma carne suina esiste una forte relazione fra popolazione residente e allevamento e macellazione di suini 600 500 400 suini macellati = 0,39x abitante

Dettagli

Malattia Vescicolare del Suino

Malattia Vescicolare del Suino 1 MALATTIA VESCICOLARE DEL SUINO La malattia Malattia Vescicolare del Suino La malattia vescicolare del suino (MVS) è una malattia infettiva e contagiosa ad eziologia virale (genere Enterovirus appartenente

Dettagli

L ALLEVAMENTO DEL SUINO IN UMBRIA (Aggiornato al 31 dicembre 2015)

L ALLEVAMENTO DEL SUINO IN UMBRIA (Aggiornato al 31 dicembre 2015) 1 UMBRIA: ALLEVAMENTO SUINO L ALLEVAMENTO DEL SUINO IN UMBRIA (Aggiornato al 31 dicembre 2015) Premessa I dati relativi agli allevamenti umbri analizzati di seguito, sono stati estratti dalla Banca Dati

Dettagli

Materiale didattico validato da: Il Rischio Biologico. Rev. 2 ott Rischio biologico slide 1 di 16

Materiale didattico validato da: Il Rischio Biologico. Rev. 2 ott Rischio biologico slide 1 di 16 Il Rischio Biologico Rev. 2 ott. 2009 Rischio biologico slide 1 di 16 Definizione Consiste nella possibilità di contrarre, in seguito all esposizione a virus, batteri, miceti o funghi (lieviti e muffe),

Dettagli

visto l articolo 31 capoverso 3 dell ordinanza del 23 novembre 2005 concernente la macellazione e il controllo delle carni (OMCC; RS 817.

visto l articolo 31 capoverso 3 dell ordinanza del 23 novembre 2005 concernente la macellazione e il controllo delle carni (OMCC; RS 817. Dipartimento federale dellʼinterno DFI Ufficio federale di veterinaria UFV Attuazione della legislazione Direttive tecniche relative alla ricerca di Trichine nelle carcasse e nelle carni del suino domestico,

Dettagli

Cos è la Peste Suina Africana (PSA)

Cos è la Peste Suina Africana (PSA) La PSA è una malattia altamente contagiosa dei suini domestici e dei cinghiali, ed è causata da un virus. Le difficoltà incontrate nella lotta alla PSA sono correlate all elevato numero di aziende presenti

Dettagli

del Decreto n. 56 Progetto Pilota su regolamentazione del pascolo brado nei Comuni della zona ad alto rischio

del Decreto n. 56 Progetto Pilota su regolamentazione del pascolo brado nei Comuni della zona ad alto rischio PRESIDENZA del Decreto n. 56 Progetto Pilota su regolamentazione del pascolo brado nei Comuni della zona ad alto rischio Il Progetto è stato predisposto dall Assessorato dell Igiene e Sanità e dell Assistenza

Dettagli

ERUCON - ERUditio et CONsultum IGIENE ALIMENTI

ERUCON - ERUditio et CONsultum IGIENE ALIMENTI IGIENE ALIMENTI QUALIFICA FORNITORI Devono essere accettate esclusivamente materie prime che: Siano fornite da Aziende registrate e/o riconosciute che attuino un adeguato sistema di autocontrollo Siano

Dettagli

La consistenza degli allevamenti bovini e suini al 1 giugno 2005

La consistenza degli allevamenti bovini e suini al 1 giugno 2005 25 Novembre 2005 La consistenza degli allevamenti bovini e suini al 1 giugno 2005 Allevamenti bovini e bufalini Ufficio della comunicazione Tel. + 39 06 4673.2243-2244 Centro di informazione statistica

Dettagli

02/04/2015. Cremona, 3 marzo 2015

02/04/2015. Cremona, 3 marzo 2015 2/4/215 Verso un agricoltura competitiva e sostenibile: i casi del biologico e dell agricoltura blu Cremona, 3 marzo 215 Il settore biologico in Europa e in Italia 1 2/4/215 Il quadro europeo 12. Saubiologica

Dettagli

Il Piano Regionale di Sorveglianza della Fauna Selvatica

Il Piano Regionale di Sorveglianza della Fauna Selvatica Il Piano Regionale di Sorveglianza della Fauna Selvatica Maria Cristina Radaelli Osservatorio Epidemiologico IZS Piemonte, SOMMARIO Criteri di costituzione del Piano Documentazione Risultati BACKGROUND

Dettagli

La consistenza degli allevamenti bovini e suini al 1 giugno 2004

La consistenza degli allevamenti bovini e suini al 1 giugno 2004 27 gennaio 2005 La consistenza degli allevamenti bovini e suini al 1 giugno 2004 Allevamenti bovini e bufalini Ufficio della comunicazione Tel. +39 06 4673.2243/44 Centro di informazione statistica Tel.

Dettagli

Il cacciatore produttore primario

Il cacciatore produttore primario Direzione Generale Sanità Il cacciatore produttore primario Possibilità di commercializzazione in Lombardia F. Castoldi - Brescia, 5 Ottobre 210 Il cacciatore come produttore primario (ai sensi dei Reg.

Dettagli

Processo di urbanizzazione nel mondo

Processo di urbanizzazione nel mondo L ECOSISTEMA URBANO URBANIZZAZIONE La maggioranza della popolazione umana ha sempre vissuto in aree rurali, dove l agricoltura, la pesca, la caccia, la pastorizia, la raccolta del legname o altre occupazioni

Dettagli